-
Marchica, La pratica del counseling spirituale. La prima esperienza in una parrocchia italiana tra promesse, prospettive e urgenze
Domande: la parrocchia funziona ancora? Perché le chiese si svuotano? Barbara Marchica, Teologa (PhD), Spiritual Counselor, Direttore Didattico. Ha studiato tra Milano, Padova e New York. Ha ideato lo Speed Method per la crescita personale e spirituale; ha aperto la prima Scuola di Alta Formazione in Counseling Spirituale (MIS) con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove l’autrice prova in modo audace a rispondere a queste domande e lo fa a partire dalla prima sperimentazione italiana in una parrocchia milanese che vede il servizio di Counseling Spirituale come supporto per la coscienza credente. “Il racconto e la riflessione sviluppate in queste pagine…
-
Curciarello – Romeo, Viva la parrocchia! La sinodalità vissuta dal basso
La principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. Enzo Romeo è giornalista vaticanista al TG2. Si occupa da sempre del mondo della fede e del panorama internazionale; per la Rai ha lavorato anche al Tg1 e a Rai International. Ha raccontato i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Da inviato speciale ha seguito, tra l’altro, gli eventi che in Europa hanno portato alla caduta della cortina tra est e ovest e all’allargamento della UE. È stato su alcuni dei principali fronti di tensione e teatri di politica internazionale degli ultimi decenni.Numerosi i suoi saggi a carattere religioso e letterario, tradotti anche all’estero.…
-
M. Semeraro, Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale
Cura delle anime è formula classica che indica l’azione pastorale, soprattutto dei vescovi e dei parroci. Nel corso del tempo, però, essa fu tradotta spesso in termini di diritti e di doveri. Marcello Semeraro, è prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da Papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e…
-
Montesano-Logruosso, Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti
Ascoltare musica accompagna il processo o meglio i processi che, step by step, contribuiscono alla formazione del nostro mondo interno. Andrea Montesano è psicologo. Utilizza l’approccio della Songtherapy sia all’interno della clinica e del setting psicoterapeutico con adulti, sia nella relazione educativa con gli adolescenti, ovvero l’utilizzo della canzone come strumento di crescita personale e terapeutico. Peppe Logruosso, sacerdote, è assistente religioso presso l’ospedale Martini di Torino. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblicano questo testo che – in un percorso che tocca psicologia, fede e canzoni che hanno segnato la storia – hanno immaginato la musica come un esercizio spirituale, per scendere in profondità laddove sembra inimmaginabile, per consentirci di…
-
Dotti-Aldegani, Brace, legna, soffio. Parole «accanto», in forma di novena, per la stagione sinodale
Come usare questo libro, perché non vada perduto? Jonny Dotti, genitore e docente di pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Mario Aldegani, presbiterio della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo. Dal 2018 vive e lavora in Argentina. Con la San Paolo pubblicano questo testo per un modo originale per esercitare la sinodalità, quello della novena. “Si sta parlando e scrivendo molto sul Sinodo – scrivono gli Autori nell’Introduzione – sulla Chiesa sinodale, sul camminare insieme. Non serve una parola in più, forse piuttosto una parola ‘accanto’, un punto di vista diverso, a momenti provocatorio”. Il testo è suddiviso in 3 capitoli: 1. A immagine e somiglianza della Trinità2. Brace, legna, soffio3. Nel mondo, non…
-
Di Santo, Finalmente è cambiato il parroco
È una frase che alcuni dicono a voce alta, in tanti nel proprio cuore. Gianni Di Santo, giornalista e scrittore, si occupa di informazione religiosa. Scrive, inoltre, di musica, enogastronomia, Mediterraneo e viaggi. Con la qualificata casa editrice Rubettino pubblica questo testo-romanzo intriso di tante verità presenti nelle parrocchie e tante dure realtà presenti nella vita dei preti e laici loro collaboratori. Il testo inizia con tre lettere: di un prete al vescovo, di un prete ai ragazzi, di un giornalista a un prete. La parrocchia di san Zenobio, con il suo padre Melk, potrebbe essere “la” parrocchia in Italia, con le sue molteplici sfaccettature e i suoi “vari” padri, don, mons.…
-
Bignardi, Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso
Paola Bignardi consegna questo nuovo testo lucido e lapidario. Meritevole di essere non solo letto personalmente, ma condiviso 3-4 pagine alla volta a piccoli gruppi di preti e laici, educatori e formatori, vescovi e stretti collaboratori. Paola Bignardi, cremonese di origine, si interessa da sempre di temi sociali ed educativi. Impegnata nell’associazionismo, è stata presidente nazionale dell’Azione Cattolica, incarico che le ha permesso di approfondire i temi della vita laicale nella chiesa e nella società. Attualmente è membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Toniolo, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo testo dove esplora l’universo umano, spirituale e religioso dei giovani, con le sue proiezioni…
-
Toniolo-Steccanella (edd.), Le parrocchie del futuro. Nuove presenze di Chiesa
Nella Chiesa italiana (e non solo) si stanno delineando nuovi scenari, che vanno criticamente pensati: è in atto una trasformazione della parrocchia classica, che ne chiama in causa la forma, i tempi e gli spazi di azione. Andrea Toniolo, presbitero della diocesi di Padova, è docente ordinario di teologia fondamentale e pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto, di cui è Preside. Assunta Steccanella è pro-direttrice della specializzazione del biennio in Teologia pastorale e Teologia spirituale della medesima Facoltà. Con la qualificata casa editrice Queriniana hanno curato questo testo che, a partire dal seguente interrogativo «Esisterà ancora la parrocchia?», apre una serie dei contributi qui raccolti, interpretando una preoccupazione comune sul destino delle comunità…
-
Bissoli, Direttorio per la catechesi. Una guida alla lettura
È il documento più autorevole, aggiornato e recente sulla catechesi nella Chiesa universale. Cesare Bissoli, salesiano, professore emerito nell’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Sacerdote salesiano, biblista, si è dedicato all’approfondimento della Bibbia in relazione alla comunicazione catechistica in prospettiva educativa specie per il mondo giovanile. Per diversi anni è stato consulente dell’Ufficio Catechistico della CEI e direttore nazionale dell’Apostolato biblico. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questa guida alla lettura del Direttorio per la catechesi. “Questa guida – scrive l’Autore – intende aiutare a conoscere il contenuto in modo semplice e sintetico. Non si tratta di un testo di religione usato nella scuola, né di un catechismo fra tanti”. Il testo è suddiviso in 3…
-
Coccopalmerio, Sinodalità ecclesiale «a responsabilità limitata» o dal consultivo al deliberativo? A colloquio con padre Lorenzo Prezzi e nel ricordo del cardinale Carlo Maria Martini
Un passaggio necessario: dal consultivo al deliberativo. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica volume che contiene due interviste del cardinale Francesco Coccopalmerio, rilasciate al dehoniano padre Lorenzo Prezzi, entrambe con un unico tema: quello della sinodalità ecclesiale. Francesco Coccopalmerio è nato a San Giuliano Milanese nel 1938. Diventato sacerdote dell’Arcidiocesi di Milano nel 1962, ha conseguito la licenza in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, il diploma in teologia morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana e la laurea in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Avvocato generale della Curia arcivescovile di Milano e Pro Vicario Generale…