• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Comunità,  Fede,  Papa Francesco,  Parrocchia

    Villata, La parrocchia nella postmodernità. Come attraversare la crisi

    15/02/2021 /

    Stare in mezzo alla gente è cosa ben diversa dallo stare con la gente. Non è questione di preposizione, ma di come – e dove – la Chiesa, oggi, sceglie di posizionarsi. Posso stare in mezzo a qualcosa, o qualcuno, senza lasciarmi coinvolgere. Di contro, posso stare con la gente vivendo in modo trasfusionale ciò che essa vive, spera, piange, ride, soffre, desidera, ecc. È una chiave di lettura per invitare a prendere in mano questo testo, l’ultimo libro di Giovanni Villata, sacerdote della diocesi di Torino (oltre che caro amico nell’esperienza del Centro Orientamento Pastorale-COP e collega scrittore). Il libro (edito con EBD) è strutturato in 3 parti e 8 capitoli: opportunità, orientamenti,…

    Read More

    You May Also Like

    Morin, Cambiamo strada. 15 lezioni del Coronavirus

    28/01/2021

    Bayes, La tavola di Gesù

    10/12/2020

    Cicione-De Biase, Innovazione Armonica. Un senso di futuro

    08/02/2021
  • CEI,  Chiesa,  Discernimento,  Papa Francesco,  Parrocchia,  Rigenerazione

    Conferenza Episcopale Toscana. Umiltà, disinteresse, beatitudine

    29/01/2021 /

    Seguendo in televisione il discorso di papa Francesco alla CEI riunita a Firenze per il V° Convegno ecclesiale nazionale, il 10 novembre 2015, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la telecamera indugiava sui volti dei vescovi seduti ad ascoltare il gesuita Bergoglio.Il non-detto labiale che usciva dallo schermo, lo riassumo con queste parole: e adesso da dove partiamo? Cosa ci sta chiedendo il papa? Che cosa dobbiamo lasciare, cosa dobbiamo prendere?Anche i meno esperti di questioni ecclesiali, avevano avvertito da quel discorso di Bergoglio una forte scossa tellurica alla Chiesa italiana. Come avviene con i terremoti, si attendono le scosse successive di assestamento, ma nel caso del dopo-Convegno di…

    Read More

    You May Also Like

    Barbero, A che ora si mangia?

    07/01/2021

    Crea, Psicologia del discernimento

    27/11/2020

    Matteo, Il bambino immaginario

    16/12/2020
  • Comunità,  Educare,  Genitori,  Parrocchia

    Matteo, Il bambino immaginario

    16/12/2020 /

    Chi è allenato a leggere i testi di Matteo, prete della diocesi di Catanzaro-Squillace, sa bene che il suo scritto è concreto e il suo parlato ancor di più. Rubettino ha pubblicato il suo ultimo lavoro che rovescia, da capo a fondo, l’intero universo della catechesi (a-sensata) in parrocchia, della trasmissione (spenta) della fede tra genitori e figli. “Per invertire la marcia – scrive don Armando – non sarà sufficiente ripensare la successione della celebrazione dei sacramenti né la definizione di un’età più adeguata di coloro cui sono amministrati né infine l’aggiornamento digitale del catechismo. E’ necessario ripartire dal ‘corpo’ dei genitori“. Matteo non è persona ingenua ed è consapevole…

    Read More

    You May Also Like

    Halík, Pazienza con Dio

    16/01/2021

    Grün, Abbracciare il dubbio

    16/12/2020

    Ruini, Conversazioni sulla fede e sull’Italia

    04/03/2021
  • Comunità,  Parrocchia,  Teologia,  Testimonianza,  Vangelo

    Ceragioli-Repole, Gridare il Vangelo con la vita

    04/12/2020 /

    Nel 2016 la sezione parallela di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale avvia una riflessione sull’evangelizzazione in Europa. Questo percorso è giunto alla terza tappa. ‘Gridare il Vangelo con la vita. Forme pratiche di annuncio‘, edito con Edb, ne raccoglie gli Atti con quattro contributi. “Offriamo questo contributo – scrivono Ceragioli e Repole come curatori – auspicando che possa non solo servire ad arricchire il pensiero sulla missione evangelizzatrice della Chiesa, ma anche a contribuire a riscoprire l’inesauribile bellezza del vangelo e del compito affidatoci di annunciarlo a tutti, anche oggi e nella nostra Europa“. Antonio Autiero firma il primo contributo dal titolo ‘La responsabilità: possibilità di annuncio nell’Europa di…

    Read More

    You May Also Like

    Xerri, Prenditi cura della tua anima. Una ecologia interiore

    08/02/2021

    Martin, Anche Dio si arrabbia

    10/10/2020

    Bizzeti, La logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele

    19/02/2021
  • Chiesa,  Discernimento,  Omosessualità,  Papa Francesco,  Parrocchia

    Moia, Chiesa e omosessualità

    30/11/2020 /

    “Da più parti giunge la proposta di guardare alla condizione dei credenti omosessuali con uno sguardo pastorale inclusivo e comunitario, che li integri nella pastorale ordinaria. Essi infatti sono donne e uomini: figli (e a volte genitori); giovani, adulti, anziani; single e in coppia; lavoratori, disoccupati, precari; laici impegnati o meno, religiosi e ministri ordinati; fanno parte dei nostri gruppi parrocchiali, dei consigli pastorali, e dei quadri associativi cattolici e sono anche professori di religione. Ma tutti nascondono il loro orientamento col terrore d’essere riconosciuti e quindi sicuramente discriminati e rifiutati“. E’ un passaggio della conclusione che il gesuita p. Pino Piva scrive al testo di Luciano Moia, giornalista di…

    Read More

    You May Also Like

    Ceragioli-Repole, Gridare il Vangelo con la vita

    04/12/2020

    Spinosa-Viola (curr.), La visibilità che ci ri-guarda

    28/01/2021

    Eckert, Alzatevi!

    01/12/2020
  • Educare,  Parrocchia,  Scuola di Barbiana

    Lancisi, La scuola di don Lorenzo Milani

    27/09/2020 /

    «Esser maestro, esser sacerdote, esser cristiano, esser artista e essere amante e essere amato sono in pratica la stessa cosa». Così scrive don Lorenzo Milani in una lettera di risposta a una professoressa di Verona. Barbiana: una piccola chiesa, un piccolo cimitero, una piccola canonica. Nelle colline del Mugello questa piccola chiesa non è stata chiusa dalla Curia di Firenze perché doveva diventare la dimora stabile di colui che sarà chiamato, in tutto il mondo, il Priore di Barbiana. Nel libro di Mario Lancisi pubblicato da Sarnus editore, si respira ampiamente il vissuto di don Milani con i suoi ragazzi. Sfogliando le pagine è come essere fisicamente lì in quel…

    Read More

    You May Also Like

    Matteo, Il bambino immaginario

    16/12/2020

    Laurent, L’islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero?

    19/02/2021

    Boella, Cuori pensanti. 5 brevi lezioni di filosofia per tempi difficili

    08/02/2021
  • Comunità,  Covid,  Papa Francesco,  Parrocchia,  Rigenerazione

    Giaccardi-Magatti, Nella fine è l’inizio

    23/09/2020 /

    «Passiamo all’altra riva» (Mc 4,35). Solo nel passare fisicamente all’altra riva con i piedi a mollo nell’acqua alta sino al collo (spesso oltre a esso), sperimento il rischio, il confine, la libertà, la fragilità, l’insicurezza, l’angoscia. Tutte dinamiche che hanno caratterizzato i mesi duri della pandemia e in parte continuano a farsi sentire. Dinamiche esistenziali, quelle sopra citate, che tracciano la spina dorsale dell’ultimo lavoro, a quattro mani come moglie e marito, di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti. Sono stati graditi ospiti in video conferenza alla tre giorni di formazione dei preti nell’avvio dell’anno pastorale (il 22 settembre 2020 scorso) della diocesi di Concordia-Pordenone, alla presenza del vescovo Giuseppe Pellegrini. Edito da…

    Read More

    You May Also Like

    Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico

    05/03/2021

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021

    Martini, Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, mussulmani

    26/01/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo
  • Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
  • Paris, L’erede. Una cristologia
  • Veltri. La ricerca sociale digitale
  • Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy