-
Bonora, La parrocchia alla prova della modernità liquida
La comunità cristiana e la crisi della cosiddetta «civiltà parrocchiale», che la modernità liquida sta mettendo brutalmente in luce. Augusto Bonora, nato a Inzago (Mi) nel 1962, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini il 13 giugno 1987. Dopo sei anni presso l’oratorio della SS. Trinità di Milano ha ottenuto la licenza in Teologia spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Risiedendo presso la comunità familiare di Castellazzo di Basiano ha svolto il compito di cappellano all’Università Statale di Milano, di responsabile spirituale dell’Eremo S. Salvatore, di delegato del Vescovo per la comunità delle «Sorelle della Parrocchia». Dal 2010 è stato parroco della parrocchia di San Galdino e dall’ottobre…
-
Baldi, Il popolo è la chiesa. La comunità: soggetto pastorale delle funzioni regale, sacerdotale e profetica
Un prezioso contributo ecclesiologico per il percorso sinodale che si avvia alla sua conclusione “istituzionale” con la seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria dei Vescovi. Cesare Baldi, sacerdote, direttore dell’Istituto Pastorale di Studi Religiosi (IPER) dell’Università Cattolica di Lione, già missionario in Ciad, Costa d’Avorio e Algeria, e docente di Pastorale missionaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume convinto che una pastorale del popolo di Dio sia possibile e realizzabile, ma domandi un certo numero di cambiamenti nell’attuale prassi e struttura ecclesiale. “Per compiere tale mutamento di paradigma – scrive l’Autore – occorre che l’intero popolo di Dio prenda coscienza della nuova…
-
Crea-Mastrofini, Fede malata. Cattolicesimo e istituzioni nevrotiche
Questo libro si rivolge ad un pubblico interessato a conoscere le dinamiche che si sviluppano nei contesti organizzativi specifici, quali il contesto della Chiesa cattolica o delle congregazioni religiose, soprattutto quando vengono idealizzati dei principi di convivenza che poi, nella pratica, vengono ampiamente disattesi, generando condizioni di crisi e di disorientamento. Giuseppe Crea è Psicologo e psicoterapeuta, insegna Teoria e tecniche dei test presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana. Analista Transazionale, membro regolare dell’International Transactional Analysis Association (ITAA), è impegnato nella pratica clinica individuale e di gruppo. Con una formazione ad indirizzo esistenziale (in particolare la Logoterapia di Viktor Frankl) opera sia nel campo della psicodiagnosi che nel trattamento…
-
Di Grigoli, L’organista nella liturgia. Formazione, professionalità, ministerialità
L’organista prende parte alla liturgia non solo come musicista, ma principalmente come credente che celebra con la comunità cristiana assumendo una specifica ministerialità. Valeria Di Grigoli è diplomata in Organo a indirizzo liturgico e in Direzione del repertorio sacro e vocale. A Roma è docente di musica al Collegio San Giuseppe congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo rivolgendosi a tutti gli organisti che prestano servizio nelle parrocchie – autodidatti, amatori o professionisti – come sussidio per acquisire o approfondire l’arte del celebrare. “Il manuale – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è rivolto agli organisti di chiesa che, con semplici nozioni musicali, si pongono al servizio delle parrocchie offrendo un contributo prezioso”. “Gli…
-
Caritas Ambrosiana-FOM (curr.), Essere Chiesa di frontiera. L’esperienza del progetto «Parrocchie e periferia» a Milano
Togliere l’etichetta squalificante di “periferia” ad alcune parrocchie e territori della città di Milano e della città metropolitana. Fondazione Oratori Milanesi (FOM) ha come suo scopo primario quello di promuovere l’educazione cristiana dei ragazzi e dei giovani tramite, in particolare, gli oratori e le altre Istituzioni di Pastorale giovanile, costituiti nelle parrocchie e nelle comunità pastorali della Diocesi di Milano, quali le Unità di Pastorale giovanile, le Équipe e i Centri giovanili. La Fondazione, raccogliendo la convalidata esperienza degli oratori, ne favorisce un continuo adeguamento allo sviluppo del contesto religioso, educativo e sociale di oggi. La Fondazione mantiene rapporti con gli enti pubblici per quanto riguarda le attività delle Istituzioni di…
-
Villata, La spiritualità dei laici nella parrocchia sinodale
Costruire, nell’ascolto reciproco e nel dialogo, una parrocchia sinodale, missionaria e solidale: una parrocchia vicina alla gente, che tenta di dare vita oggi ad uno stile pastorale fondato su una spiritualità connotata da vicinanza e prossimità. Giovanni Villata, sacerdote della diocesi di Torino dal 1964, ha vissuto la maggior parte della sua esperienza di prete nelle parrocchie periferiche della città di Torino. Ha conseguito il Dottorato in Teologia (specializzazione pastorale) presso la Università Pontificia Salesiana (UPS). Nella diocesi di Torino è stato Direttore della Pastorale giovanile e della Pastorale della famiglia, del Centro Studi e documentazione, dei percorsi di Formazione degli Operatori pastorali (SFOP) e dell’Osservatorio giuridico legislativo della Conferenza…
-
Billi, Nel mondo come discepoli. Famiglie in comunità
Comunità di coppie e famiglie che intraprendono una via di condivisione all’insegna della Parola di Dio, una vita fatta di amicizia, vicinanza, solidarietà. Sergio Billi, sacerdote della Comunità Sacerdotale Familiaris Consortio, parroco e animatore della pastorale familiare della diocesi di Verona. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo attingendo dalla ricchezza della storia della Chiesa, dagli studi e dall’esperienza di vita e costruisce un vero e proprio vademecum per riflettere sulla più profonda vocazione di uomini e donne, di coppie e famiglie. “In questi anni in diocesi di Verona – scrive l’Autore – in tanti modi si è parlato dell’importanza di riuscire a creare contesti reali di condivisione di…
-
Magnani-Roselli (curr.), Semplicemente fratelli: tra racconto e visione. In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo
Essere «semplicemente fratelli» non indica soltanto il minimo di una condizione comune, ma il massimo di una vocazione alla comunione di cura e alla reciprocità di attenzione. Andrea Magnani è un presbitero della Diocesi di Verona. È docente invitato presso lo Studio Teologico «San Zeno» dove insegna Catechetica e Teologia Pratica e presso l’ISSR «San Pietro Martire» dove insegna Teologia Pratica e coordina un corso-laboratorio insieme a Enzo Biemmi. È membro dell’équipe Progetto Parrocchia Triveneto. Sta completando un dottorato in teologia pratica presso l’Università Laval, in Québec. Michele Roselli è un presbitero della Diocesi di Torino. È vicario episcopale per la formazione, direttore dell’ufficio catechistico diocesano e regionale (Piemonte e…
-
Petrolino, La ministerialità del diacono nella liturgia. Eucaristia, diaconia e sinodalità
Il servizio liturgico del diacono deve trovare il modo di esprimere il volto di Gesù incarnato nella storia. Enzo Petrolino è diacono permanente coniugato, con tre figli. È presidente della Comunità del Diaconato in Italia che ha sede a Roma presso la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Direttore della Rivista «Il diaconato in Italia». Già rappresentante italiano presso il Centro Internazionale del Diaconato (CID) che ha sede a Rottenburg. Membro del Centro Studi dell’Unione Apostolica Clero (UAC). Membro del Centro di Azione Liturgica (CAL) e della Consulta dell’Ufficio della pastorale vocazionale. Componente del direttivo dell’Associazione dei docenti di Ecumenismo. Docente di teologia del ministero diaconale e di Ecumenismo.…
-
Carolla, La bellezza di essere cristiani. Lettere ai catechisti. Vol. 2
L’Autore, allora direttore dell’Ufficio Catechistico dell’Arcidiocesi di Firenze, ha scritto ogni mese ai suoi catechisti per accompagnarli nella loro missione educativa. Nel primo volume, La gioia di essere cristiani, sono state raccolte le lettere dedicate all’identità e alla missione del catechista. Dante Carolla, sacerdote della diocesi di Firenze dal 1966, dopo il servizio pastorale in alcune parrocchie, prima come viceparroco, e poi come parroco, è stato per molti anni direttore dell’ufficio diocesano di pastorale scolastica e delegato arcivescovile per le scuole cattoliche. Dal 1996 è canonico della Cattedrale di S. Maria del Fiore e dal 2008 fino a giugno del 2020 è stato direttore dell’ufficio catechistico diocesano. Attualmente è direttore spirituale…