-
Magnani-Roselli (curr.), Semplicemente fratelli: tra racconto e visione. In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo
Essere «semplicemente fratelli» non indica soltanto il minimo di una condizione comune, ma il massimo di una vocazione alla comunione di cura e alla reciprocità di attenzione. Andrea Magnani è un presbitero della Diocesi di Verona. È docente invitato presso lo Studio Teologico «San Zeno» dove insegna Catechetica e Teologia Pratica e presso l’ISSR «San Pietro Martire» dove insegna Teologia Pratica e coordina un corso-laboratorio insieme a Enzo Biemmi. È membro dell’équipe Progetto Parrocchia Triveneto. Sta completando un dottorato in teologia pratica presso l’Università Laval, in Québec. Michele Roselli è un presbitero della Diocesi di Torino. È vicario episcopale per la formazione, direttore dell’ufficio catechistico diocesano e regionale (Piemonte e…
-
Petrolino, La ministerialità del diacono nella liturgia. Eucaristia, diaconia e sinodalità
Il servizio liturgico del diacono deve trovare il modo di esprimere il volto di Gesù incarnato nella storia. Enzo Petrolino è diacono permanente coniugato, con tre figli. È presidente della Comunità del Diaconato in Italia che ha sede a Roma presso la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Direttore della Rivista «Il diaconato in Italia». Già rappresentante italiano presso il Centro Internazionale del Diaconato (CID) che ha sede a Rottenburg. Membro del Centro Studi dell’Unione Apostolica Clero (UAC). Membro del Centro di Azione Liturgica (CAL) e della Consulta dell’Ufficio della pastorale vocazionale. Componente del direttivo dell’Associazione dei docenti di Ecumenismo. Docente di teologia del ministero diaconale e di Ecumenismo.…
-
Carolla, La bellezza di essere cristiani. Lettere ai catechisti. Vol. 2
L’Autore, allora direttore dell’Ufficio Catechistico dell’Arcidiocesi di Firenze, ha scritto ogni mese ai suoi catechisti per accompagnarli nella loro missione educativa. Nel primo volume, La gioia di essere cristiani, sono state raccolte le lettere dedicate all’identità e alla missione del catechista. Dante Carolla, sacerdote della diocesi di Firenze dal 1966, dopo il servizio pastorale in alcune parrocchie, prima come viceparroco, e poi come parroco, è stato per molti anni direttore dell’ufficio diocesano di pastorale scolastica e delegato arcivescovile per le scuole cattoliche. Dal 1996 è canonico della Cattedrale di S. Maria del Fiore e dal 2008 fino a giugno del 2020 è stato direttore dell’ufficio catechistico diocesano. Attualmente è direttore spirituale…
-
Berzano, Senza più la domenica. Viaggio nella spiritualità secolarizzata
Domanda: è possibile una religione basata solo sui riti di passaggio? Luigi Berzano, sacerdote della diocesi di Asti, è professore emerito di Sociologia, autore di ricerche e pubblicazioni sui movimenti collettivi, le trasformazioni sociali e culturali delle società moderne avanzate, le nuove spiritualità. Ha scritto volumi tradotti in varie lingue sugli stili di vita. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo libro sull’attuale svolta rituale nella Chiesa cattolica. “Il titolo di questo volume (Senza più la domenica) – scrive l’Autore nell’Introduzione – richiama la bella storia dei martiri di Abitina nell’attuale Tunisia: quarantanove cristiani, uomini e donne e anche giovani, uccisi nel 304 sotto l’imperatore Diocleziano per non aver rinunciato alla…
-
Trapani, Domenica di Passione o delle Palme
Ha inizio la Settimana santa, la grande Settimana. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Valeria Trapani docente di Liturgia presso la Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni evangelista di Palermo. “Si tratta senza dubbio – scrive l’Autrice nell’Introduzione – di una delle celebrazioni dell’anno liturgico maggiormente partecipate e che richiama l’attenzione dei fedeli sul tema dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme per celebrarvi la Pasqua giudaica e la passione di Cristo…
-
Baldacci, Giovedì santo. Sulla soglia del mistero
È la porta d’ingresso del Triduo pasquale. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Morena Baldacci docente di Liturgia alla Pontificia Università Salesiana di Torino. “Il Giovedì santo – scrive l’Autrice – è il portico del Triduo pasquale, dei giorni più santi di tutto l’anno liturgico, chiamati nella tradizione della Chiesa il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto”. Il testo è strutturato in 2 capitoli e relativi paragrafi: 1. Il…
-
Belli, Lunedì, martedì, mercoledì della Settimana santa
I giorni che vanno dalla memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme alla Messa In Cena Domini. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Manuel Belli prete della diocesi di Bergamo, professore di teologia dei sacramenti presso la Scuola di teologia del Seminario diocesano. “Una delle parole che ricorrerà con maggiore frequenza nelle pagine che seguono – scrive l’Autore nell’Introduzione – è preparazione. Essa, infatti, rappresenta lo sfondo dei primi…
-
Castellano, Introduzione alla Settimana santa
Si ripercorre il suo strutturarsi nella storia e nella vita della comunità cristiana e si offre un aiuto per vivere intensamente le celebrazioni liturgiche di questa Settimana. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Mario Castellano, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI. “Ogni volume di questa nuova collana di liturgia – scrivono i direttori della medesima nell’introduzione a questo primo testo – è dedicato a un giorno della Settimana santa mostrando…
-
Marchica, La pratica del counseling spirituale. La prima esperienza in una parrocchia italiana tra promesse, prospettive e urgenze
Domande: la parrocchia funziona ancora? Perché le chiese si svuotano? Barbara Marchica, Teologa (PhD), Spiritual Counselor, Direttore Didattico. Ha studiato tra Milano, Padova e New York. Ha ideato lo Speed Method per la crescita personale e spirituale; ha aperto la prima Scuola di Alta Formazione in Counseling Spirituale (MIS) con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove l’autrice prova in modo audace a rispondere a queste domande e lo fa a partire dalla prima sperimentazione italiana in una parrocchia milanese che vede il servizio di Counseling Spirituale come supporto per la coscienza credente. “Il racconto e la riflessione sviluppate in queste pagine…
-
Curciarello – Romeo, Viva la parrocchia! La sinodalità vissuta dal basso
La principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. Enzo Romeo è giornalista vaticanista al TG2. Si occupa da sempre del mondo della fede e del panorama internazionale; per la Rai ha lavorato anche al Tg1 e a Rai International. Ha raccontato i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Da inviato speciale ha seguito, tra l’altro, gli eventi che in Europa hanno portato alla caduta della cortina tra est e ovest e all’allargamento della UE. È stato su alcuni dei principali fronti di tensione e teatri di politica internazionale degli ultimi decenni.Numerosi i suoi saggi a carattere religioso e letterario, tradotti anche all’estero.…