-
Taylor – Kompridis – Costa, Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia
La natura della democrazia e la sua capacità di rispondere alle sfide che ne minano l’esistenza. Charles Taylor, professore emerito di Filosofia presso la McGill University di Montreal, è uno dei filosofi viventi più letti e apprezzati al mondo.Nikolas Kompridis, filosofo, è attualmente fellow e professore associato presso il Centro di Etica dell’Università di Toronto.Paolo Costa, filosofo e saggista, è ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Studioso della democrazia moderna. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo testo, curato da Paolo Costa, parlando del nesso tra democrazia e speranza. “Il riferimento alla duplice fragilità – scrive il Curatore nell’Introduzione –…
-
Pirni-Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale
Domanda quali possano essere le traiettorie su cui si sta ridefinendo la sfera politica alla luce del ‘modello’ emergente dalle nuove generazioni? Andrea Pirni è professore ordinario in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova. Presiede il Centro di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità. I temi di ricerca sono riconducibili agli insegnamenti tenuti: Processi partecipativi e di attivazione, Sociologia politica e rischio ambientale, Relazioni digitali tra cittadino e PA. Luca Raffini è ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova, dove insegna Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale, Sociologia politica dell’Unione Europea,…
-
Di Nuoscio, I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà
Domanda: quali sono questi i «geni invisibili» della democrazia, in mancanza dei quali si materializzano i «demoni visibili» dei suoi nemici? Enzo Di Nuoscio è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università del Molise e docente di Metodologia delle scienze sociali alla LUISS di Roma. Ha svolto inoltre attività di ricerca e di insegnamento presso La Sapienza, la LUMSA e la Gregoriana di Roma e presso la Sorbona e Science Po a Parigi. Si è occupato soprattutto di epistemologia delle scienze umane e di teoria politica. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo cercando di rispondere all’interrogativo iniziale: capacità critica, autonomia di giudizio, difesa della persona umana e consapevolezza della fallibilità…
-
Nicita, Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia
Notizie false, distorte, emozionali si presentano a noi in modo sempre più credibile. Antonio Nicita è ordinario di Politica economica nell’Università Lumsa di Roma ed è membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea. È stato Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove ci propone un’analisi provocatoria e pungente, da cui emerge con urgenza il bisogno di nuove regole per riconciliare libertà d’espressione e buon funzionamento della democrazia. “Il punto che tentiamo di affrontare in questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è che tanto i sostenitori di un approccio di laissez-faire al mercato delle idee, quanto coloro che spingono per una regolazione…
-
Magnani, Finché ci sono fake news c’è speranza. Libertà d’espressione, democrazia, nuovi media
Libertà d’espressione e democrazia.È il doppio cardine di questo testo scritto da Carlo Magnani, ricercatore e docente di Diritto dell’informazione all’università di Urbino. Pubblicato con Rubettino il testo offre un interessante percorso, come recita per l’appunto il sottotitolo, nella relazione che libertà d’espressione e democrazia hanno nei e con i nuovi media.“Oggi si combatte troppo la battaglia dei contenuti – evidenzia l’Autore nell’introduzione – che traduce bene il peso che i valori morali occupano nel discorso giuridico. Le fake news sono un problema del nostro tempo che richiede un approccio culturale di critica ma non di censura assiologica: sono sempre esiste – le fake news – e sempre esisteranno“.Il testo è strutturato…