-
Toso, Cattolici e politica. In un tempo di cambiamento epocale
Un nuovo rinascimento dell’impegno dei cattolici passa attraverso l’abbattimento della diaspora. Mario Toso è vescovo di Faenza-Modigliana. Con la casa editrice Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa pubblica questo testo giunto alla terza edizione. “Nessuna forza politica – scrive Stefano Zamagni nella Prefazione – può imporsi a lungo se non è guidata da un pensiero pensante. Il solo pensiero calcolante non basta”. Il testo è strutturato in 11 capitoli. “I capitoli di questo breve, ma denso saggio di Toso, – evidenzia Zamagni – trattano da prospettive diverse, ma convergenti, quelle che sono le sfide che la Dottrina Sociale della Chiesa deve oggi saper raccogliere nei riguardi di quel nuovo modello di ordine sociale…
-
Militello, Sinodalità e riforma della Chiesa. Lezioni del passato e sfide del presente
Domanda: si è consapevoli della posta in gioco? Cettina Militello è Presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica, già docente stabile della Facoltà Teologica di Sicilia e poi del Pontificio Istituto Liturgico a Roma, congiuntamente ad altri incarichi ricoperti. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume considerato che oggi si parla tanto di sinodalità”, di Chiesa sinodale, di cammino sinodale. “Operatori pastorali, catechisti, appartenenti a gruppi di varia ispirazione – scrive l’Autrice nella Premessa – sono certo informati del Sinodo dei vescovi che andrà a essere celebrato in due momenti negli anni 2023-2024. Però non tutti sono avvertiti della posta in gioco”. Il testo è strutturato in 10…
-
Manicardi, Chiesa sinodale, chiesa matura
Sinodo è metodo: è il metodo della comunione nella chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione. Nel 2010 la casa editrice Qiqajon edita, con un formato e una grafica rinnovati, la collana Sentieri di senso tesa a offrire testi per cercare insieme il senso del nostro essere in cammino sulla terra e nella storia: riflessioni rivolte a tutti con l’intento di offrire parole per pensare e… parole per sperare. Luciano Manicardi è un biblista, ed è stato priore di Bose dal 2017 al 2022. In questa collana, al n. 77, pubblica questo libro-opuscolo di 35 pagine mettendo al centro l’autentica sinodalità. Essa è un lungo e profondo cammino di conversione verso “la misura che corrisponde…
-
Matteo, Riportare i giovani a messa. La trasmissione della fede in una società senza adulti
Il compito di diventare adulti e adulti credenti. Armando Matteo, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Nell’aprile 2022 è stato nominato da papa Francesco segretario per la Sezione Dottrinale del Dicastero per la Dottrina della fede. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI e dal 2019 al 2021 direttore della rivista «Urbaniana University Journal». È autore di numerosi saggi. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove l’Autore stesso si domanda, mettendosi nei panni del lettore: un altro libro sui giovani? “Dalla celebrazione del Sinodo sui giovani in poi – scrive l’Autore nell’Introduzione – nulla di…
-
Toniolo-Steccanella (edd.), Le parrocchie del futuro. Nuove presenze di Chiesa
Nella Chiesa italiana (e non solo) si stanno delineando nuovi scenari, che vanno criticamente pensati: è in atto una trasformazione della parrocchia classica, che ne chiama in causa la forma, i tempi e gli spazi di azione. Andrea Toniolo, presbitero della diocesi di Padova, è docente ordinario di teologia fondamentale e pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto, di cui è Preside. Assunta Steccanella è pro-direttrice della specializzazione del biennio in Teologia pastorale e Teologia spirituale della medesima Facoltà. Con la qualificata casa editrice Queriniana hanno curato questo testo che, a partire dal seguente interrogativo «Esisterà ancora la parrocchia?», apre una serie dei contributi qui raccolti, interpretando una preoccupazione comune sul destino delle comunità…
-
Guglielmi (cur.), Le chiese romene in Italia. Percorsi, pratiche e identità
I romeni di fede ortodossa rappresentano la seconda più grande comunità cristiana nella nostra penisola dopo quella cattolica italiana. Marco Guglielmi è assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Padova, dove collabora al corso di Sociologia della religione. È stato ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler. Si occupa in particolare di ortodossia cristiana, del rapporto tra religione e migrazione e di dialogo interreligioso. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove la dimensione religiosa di questo singolare fenomeno migratorio è presa in esame per la prima volta da diverse prospettive, attraverso l’analisi delle Chiese e dei movimenti cristiani romeni che stanno rimodellando il panorama…
-
Sartorio, Sinodalità tra democrazia e populismo. Oltre ogni clericalismo
Il confronto non scontato tra popolo populista e popolo sinodale, nonché il nodo del clericalismo e delle sue radicate e ben mimetizzate derivazioni. Padre Ugo Sartorio, francescano conventuale, è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto, sede di Padova. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo agile testo nella Collana Studi religiosi come ulteriore strumento nel cammino sinodale della Chiesa italiana. “Questo scritto – scrive l’Autore – rappresenta il piccolo sequel di un lavoro più ampio sul tema della sinodalità e sul suo significato nella svolta che papa Francesco intende imprimere alla vita della Chiesa dei nostri anni. Proprio per questo non sosteremo sui “fondamentali”, dandoli come…
-
Montanari, Chiese chiuse
Questo libro non è un atto di accusa verso i custodi – quelli religiosi e quelli civili – delle chiese italiane. Tomaso Montanari è rettore dell’Università per Stranieri di Siena. Si è sempre occupato della storia dell’arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all’analisi dei significati, a una interpretazione storico-sociale. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo saggio sulle migliaia di chiese in Italia che sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. “È necessario – scrive l’Autore nella Premessa – mettere le…
-
Matteo, La Chiesa che verrà. Riflessioni sull’ultima intervista di Carlo Maria Martini
Domanda: è possibile operare quel cambiamento radicale richiesto da Martini, soprattutto oggi grazie alla spinta che Papa Francesco ha impresso al cammino ecclesiale? Armando Matteo, sacerdote, è stato nominato da Papa Francesco prima sottosegretario aggiunto della Congregazione per la dottrina della fede e poi, dall’aprile 2022, segretario per la sezione dottrinale del medesimo Dicastero. Docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma è stato direttore della rivista Urbaniana University Journal fino al 2021. Autore di numerosi saggi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo avendo come riferimento l’ultima intervista rilasciata dal cardinal Carlo Maria Martini al Corriere della Sera (8 agosto 2012). “Ecco il punto – scrive l’Autore nell’Introduzione…
-
Torcivia, L’aggiornamento pastorale in Italia. Modelli di pastorale verso una nuova inculturazione della fede
Un testo utile non solo alla riflessione teologico-pastorale ma anche all’attuale cammino sinodale delle Chiese in Italia. Carmelo Torcivia, presbitero dell’Arcidiocesi, è docente stabile associato in Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione “San Luigi”. Ha fondato nel 1994 la comunità Kairòs ed è Rettore della chiesa di S. Maria della Catena a Palermo. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo dove emerge un cristianesimo permanentemente sinodale. “Nella mens di Giovanni XXIII – scrive l’Autore nell’Introduzione – ‘l’aggiornamento pastorale’, che era il modo con cui lo stesso Papa chiamava quella che negli anni successivi sarà detta inculturazione della fede, era infatti lo scopo della…