-
Chiesa italiana, Impegno politico, Narrare, Testimoni & testimonianze, Testimoni di vita da conoscere
Bigi, Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira
Nel 2004 si celebravano i 100 anni della nascita di Giorgio La Pira. E per tale occasione fu editato questo libro scritto dal giornalista Riccardo Bigi. In una nuova edizione, ora, a distanza di 18 anni lo stesso giornalista Bigi pubblica questo testo con le Edizioni Toscana Oggi in occasione del convegno “Mediterraneo frontiera di pace” che si è svolto a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022. Testo consegnato ai vescovi partecipanti. Riccardo Bigi è giornalista e lavora a Firenze nella redazione di Toscana Oggi e collabora con Avvenire. Su Giorgio La Pira ha realizzato anche uno spettacolo teatrale dal titolo Verso la primavera. “Diventare santi facendo politica – scrive l’Autore…
-
Pinto, «Lo Spirito Santo e noi». La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
Domanda: si possono ritrovare nella Bibbia delle pagine in cui i credenti si riuniscono e si interrogano sul senso del cammino, come popolo radunato dal Signore? Sebastiano Pinto è docente straordinario di esegesi dell’Antico Testamento presso la Facoltà Teologica Pugliese (Bari) e professore invitato presso la Pontificia Università Gregoriana e l’Angelicum (Roma). È membro della redazione della rivista «Parole di Vita» e fa parte del Settore apostolato biblico della CEI. Con la casa editrice Messaggero di Sant’Antonio-Editrice pubblica questo testo che si interroga se esiste un fondamento biblico alla sinodalità come espressione dell’agire ecclesiale. “Parlare di sinodalità – scrive l’Autore – significa parlare di leadership, perché non c’è cammino sinodale se mancano…
-
Dalla Zuanna-Ronzoni, Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni
Così una ragazza si è rivolta al vescovo di Padova: per piacere, basta dire che i giovani sono il futuro della Chiesa. Noi siamo il presente della Chiesa, perché se non ci coinvolgete noi non ci saremo nel futuro della Chiesa. Un docente di statistica e un sacerdote, pertanto, che si pongono due domanda: c’è posto per i giovani nel cuore e nella testa della Chiesa? E c’è posto per la Chiesa nel cuore e nella testa dei giovani? Gianpiero Dalla Zuanna è professore di demografia e statistica all’Università di Padova. Don Giorgio Ronzoni (1961), prete diocesano di Padova, è professore di teologia pastorale e catechetica presso la Facoltà teologica del Triveneto.…
-
Sinodo, Le parole di papa Francesco
Sinodo non significa soltanto scegliere di governare la Chiesa in comunione con i Vescovi. L’Editrice Ave pubblica questo testo dove raccoglie un’antologia di testi di papa Francesco sul tema della sinodalità. “Il Papa non è, da solo, al di sopra della Chiesa – scrive suor Nathalie Becquart nell’Introduzione – ma all’interno di essa come uno dei battezzati, e all’interno del Collegio dei Vescovi come un Vescovo tra i Vescovi, chiamato allo stesso tempo a guidare la Chiesa di Roma che presiede nella carità a tutte le Chiese“. Il testo è così strutturato nell’Indice: – Jorge Mario Bergoglio. Antologia a cura di C. Carbajal de Inzaurraga– Le parole dell’arcivescovo di Buenos Aires–…
-
Toro-Vara, Pintacuda e Sorge. Il cammino personale e comune, il confronto
Il libro ricostruisce intrecciando le biografie dei due gesuiti, i loro rapporti non sempre collimanti con la Chiesa, con il cardinale Salvatore Pappalardo e con le culture politiche prevalenti e soccombenti nell’Italia della Prima Repubblica. Pino Toro è stato vice presidente nazionale dell’Ail (contro le leucemie).Nuccio Vara è giornalista, direttore della rivista on line Poliedro, mensile dell’arcidiocesi di Palermo. Con la San Paolo pubblicano questo testo su due figure centrali non solo per la Compagnia di Gesù, ma per la Chiesa italiana e oltre. Non senza sofferenze e dolori. “Quasi coetanei ed entrambi esperti di sociologia – scrivono gli Autori nel presentare il libro – nonché acuti osservatori della situazione politica italiana, padre…
-
Landi, Camminare insieme. Lo stile sinodale nella chiesa delle origini
La comunità ecclesiale ha una strada da percorrere, che da Gerusalemme conduce all’estremità della terra. Don Antonio Landi è docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Urbaniana. Con la San Paolo pubblica questo testo sullo stile sinodale nella chiesa delle origini. “Quello presente – scrive l’Autore – è un contributo sul cammino sinodale che ha caratterizzato la comunità ecclesiale sin dai suoi esordi; in particolare, saranno esaminati alcuni episodi riportati da Luca nel libro degli Atti degli Apostoli. (…) Tra gli autori del Nuovo Testamento Luca è l’unico ad utilizzare il termine hodós per designare il movimento cristiano“. Il testo è suddiviso in 6 capitoli: 1. La comunità ristabilita.2. Le quattro…
-
Legrand-Camdessus, Una Chiesa trasformata dal popolo. Alcune proposte alla luce di Fratelli tutti
Un prete domenicano e un economista francese riflettono, assieme ad altri, sulle sfide che attende la Chiesa. Hervé Legrand, domenicano francese è docente emerito all’Institut Catholique di Parigi.Michel Camdessus è un economista francese, membro del Pontificio Consiglio Justitia e Pax assieme ad altri incarichi. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dal francese (a cura di Andrea Grillo e Daniela Conti) pubblica questo saggio con il contributo di 13 Autori. “Questo libro – si legge nella Presentazione – frutto del lavoro di una équipe qualificata, presenta le principali sfide a cui è esposta la Chiesa cattolica sul piano esterno e sul piano interno“. Il testo è strutturato in 3 parti e relativi capitoli: Prima…
-
Melloni (cur), Sinodalità. Istruzioni per l’uso
Domanda: è la sinodalità la panacea di tutte le strozzature istituzionali della Chiesa?Alberto Melloni, storico del cristianesimo, ha curato questo testo pubblicato con EDB.“La storia della sinodalità – scrive Melloni nella Premessa – indica che essa è una esperienza, mutevole, cangiante, duttile: ma riconoscibile per una sua efficienza nei tempi di crisi. Una istituzionale funzionale, dunque; indubbiamente estranea alla costituzione della Chiesa ma rivelatasi essenziale per enunciare la fede e vivere la comunione“.Il testo vede i contributi di Alberto Melloni, Giuseppe Ruggieri, Severino Dianich, Marcello Semeraro, Christoph Theobald, Declan Marmion, Antonio Spadaro, Carlos María Galli, Giuseppe Alberigo. L’indice è così strutturato: Premessa di A. Melloni). I. Per una Chiesa sinodale di…
-
Cicatelli-Raspi, Perché insegnare ancora religione
Qual’è la più grande parrocchia in Italia? È la scuola.Sergio Cicatelli è un docente di pedagogia e a lungo dirigente scolastico, unitamente ad altri incarichi, ed assieme a Luca Raspi docente di religione in Liguria e psicologo, con la San Paolo pubblicano questo testo che merita seria attenzione.“Sono trascorsi esattamente trent’anni – scrivono i due autori – dalla pubblicazione nel 1991 della Nota pastorale della CEI Insegnare religione cattolica oggi. In questo arco di tempo l’Irc (Insegnamento Religione Cattolica) si è assestato nel panorama scolastico italiano, mostrando una solidità che all’epoca forse non era del tutto immaginabile. Di fatto, in questi trent’anni, solo nel 2017 la Commissione episcopale per l’educazione cattolica ha…
-
Ordo virginum delle diocesi che sono in Italia. Percorso formativo: dal discernimento alla consacrazione
Un testo nato per rispondere a una esigenza delle comunità ecclesiali.L’editrice Àncora pubblica questo libro per avviare e sostenere itinerari formativi specifici per l’Ordo virginum.“Si tratta di un vademecum molto concreto e dettagliato – scrive il vescovo Oscar Cantoni nella Prefazione rivolgendosi direttamente alle sorelle dell’Ordo virginum – che aiuterà anzitutto i vescovi con i loro delegati a un confronto critico con quanto qui proponete, così che, applicato alla situazione delle singole Chiese, possa essere di notevole giovamento per quelle donne che si sentono chiamate a questa speciale forma di consacrazione“. Il testo è suddiviso in 4 capitoli e relativi sottoparagrafi: 1. Per una formazione organica2. Periodo propedeutico3. Formazione iniziale4. Preparazione e…