-
Pezzoni, La città sradicata. L’idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell’altro
Come disegna il migrante la città italiana nella quale vi arriva per la prima volta? È la domanda che soggiace al bel libro, edito in seconda edizione, scritto dall’architetto e urbanista della città di Milano Nausicaa Pezzoni, pubblicato con ObarraO edizioni.Una delle tesi di fondo del libro è che ogni città, paese, borgo, frazione, contrada “è solcata in modo sempre più profondo dalle traiettorie di popolazioni erranti. Individui dalle molteplici provenienze – evidenzia Pezzoni – e dalle esistenze più diversificata si muovono all’interno e attraverso le città, abitando in modo discontinuo e imprevedibile i luoghi del proprio transitare“.Il volume è strutturato in 7 capitoli:1. La migrazione come condizione della contemporaneità2.…
-
Ripamonti (con Chiara Tintori), La trappola del virus. Diritti, emarginazione e migranti ai tempi della pandemia
Se vuoi conoscere un luogo, lo devi attraversare. Se vuoi incontrare le persone che lo abitano, le devi guardare negli occhi. Una quindicina di gradini separano dal mondo esterno, che corre sopra, ai sotterranei del Centro Astalli di Roma (Via degli Astalli 14a). Se li discendi, nel risalirli non puoi essere la stessa persona. Il Centro Astalli è il Servizio dei Gesuiti per i rifugiati e che, lo scorso anno, ha tagliato il traguardo dei 40 anni di impegno a servizio della persona e della sua dignità.Questo libro, scritto da p. Camillo Ripamonti, gesuita e presidente del Centro Astalli, assieme a Chiara Tintori, è un testo da leggere, meditare, diffondere,…