-
Aquilino, Intorno al fuoco nel buio
La fiducia non è solo nelle parole, ma nella carne.La stima non ha la casa dove vorresti, ma dove non t’aspetti.La maturità non veste firmato prevedibile, ma calza l’impensabile. Aquilino Salvadore (nome d’arte Aquilino) è nato a Tradate (VA). Ha pubblicato sia romanzi per adulti che libri per bambini e ragazzi con le maggiori case editrici italiane, alcuni tradotti in coreano, russo, ucraino, portoghese, spagnolo. Drammaturgo, scrive testi sia per ragazzi sia per adulti. Ha vinto numerosi premi. Conduce laboratori di teatro e di scrittura creativa. La qualificata casa editrice Lapis edizioni pubblica questo testo narrativo che merita di essere sfogliato da genitori sfiduciati, da educatori disillusi, da formatori disarmati. “Ben…
-
Francesco, Famiglia. Amoris laetitia fatta carne. Commento di Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini
Quarto Capitolo di Amoris laetitia, ritenuto da papa Francesco il cuore dell’Esortazione apostolica. Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini, marito e moglie, dediti alla formazione e animazione delle famiglie. Gigi è presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari. Insieme commentano il testo di papa Francesco sulla famiglia specificatamente il 4° capitolo. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo bel testo narrativo-familiare. “Non è affatto facile – scrivono Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini nell’Introduzione – raccogliere il compito di una narrazione familiare diretta, a ridosso del testo del Capitolo Quarto, L’amore nel matrimonio dell’Amoris laetitia di papa Francesco, tanto complesso e profondo che prende spunto dalle enormi parole di…
-
Omer-Piacentini, Insegnanti coraggiosi. Superare critiche e difficoltà migliorando status, legittimazione e supporto
Resistenza Non Violenta: NVR. come gli insegnanti possono sviluppare una “Nuova Autorità”, basata sulla presenza, l’autocontrollo, il sostegno e la persistenza, invece dell’autorità di un tempo che si basava sulla distanza, l’intimidazione e la forza, caratteristiche non più accettate nella società attuale. Haim Omer è psicologo e professore emerito dell’Università di Tel Aviv, fondatore della Scuola per la Resistenza non Violenta, è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri, tradotti in 10 lingue ed è autore di decine di articoli su riviste scientifiche. Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un CentroPsico Sociale nella provinciadi Bergamo. È coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di diversi…
-
Carreras, Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola. Le storie di chi ha il coraggio di costruire il futuro
Ci sono due modi di parlare della nostra scuola pubblica. Uno è raccontare ciò che non funziona: gli edifici fatiscenti, gli insegnanti sottopagati, le scarse risorse, l’abbandono precoce. L’altro è quello scelto dall’Autrice, attraverso le storie di piccoli e grandi innovatori che da tempo, con ingegno e dedizione, si adoperano per trovare soluzioni a problemi antichi e sfide inattese. Sabrina Carreras è una giornalista professionista; dal 2009 lavora come autrice di reportage e inviata del programma di inchieste di Rai3 PresaDiretta. In precedenza ha lavorato a La7 come inviata nei programmi di approfondimento giornalistico Exit ed Effetto Domino. Con la casa editrice Chiarelettere pubblica questo testo dove, attraverso testimonianze, statistiche e dati scientifici, l’Autrice ci racconta che…
-
Il gioco delle parole di Dio. Memoria, creatività, sapienza
È un gioco di memoria basato su frasi che riguardano la fede quasi fossero “frasi stesse di Dio”. La qualificata casa editrice Mimep-Docete mette a segno un’altro bel prodotto, editano e realizzano questa scatola educativo-istruttiva, ideato da Erminio Bonomi. “Il gioco delle parole di Dio – si legge nella scatola – è un passatempo istruttivo, capace di stimolare la memoria, la creatività e la sapienza, senza tralasciare però quel pizzico di fantasia che serve a fare la differenza“. La scatola contiene 54 carte e in ognuna quattro frasi. Il gioco consiste nel memorizzare e saper ripetere almeno una delle quattro frasi contenute nella carta esaminata e così il giocatore accumula più carte fino alla fine del…
-
Tambelli-Volpi, I disturbi psicosomatici in età evolutiva
Il corpo mi parla. Il corpo ci parla. A volte grida.Un corpo che parla e che occorre da subito saper osservare, interpretare e sostenere terapeuticamente all’interno dei nuovi modelli di intervento clinici a sostegno della genitorialità a rischio. Renata Tambelli, psicologo clinico e psicoanalista SPI, è professore ordinario di Psicopatologia dell’infanzia e Psicosomatica in età evolutiva presso Sapienza Università di Roma, dove dirige il Servizio clinico di genitorialità a rischio e il Master di II livello sul Family Home Visiting.Barbara Volpi, psicologo, specialista in Psicologia clinica, PhD in Psicologia dinamica e clinica, è docente del Master di II livello sul Family Home Visiting Sapienza Università di Roma. Con la casa…
-
Massimi-Scorza, La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)
La nostra privacy e i dati hanno ormai acquisito un rilievo centrale nella nostra vita, eppure ci preoccupiamo poco di quanto valgono, di proteggerli e di controllarne la circolazione. Michela Massimi è funzionaria del Garante per la protezione dei dati personali, abilitata all’esercizio della professione legale, tiene corsi e seminari per enti pubblici e privati e collabora alla Clinica legale in privacy dell’Università Roma Tre. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato cassazionista, insegna privacy, diritto della comunicazione e della proprietà intellettuale e altre materie connesse al diritto delle nuove tecnologie in diversi corsi presso l’Università di Roma Tre, l’Università di Bologna,…
-
Di Pietro-Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Gioco in scatola
Questo kit permette a bambini e ragazzi di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Mario Di Pietro è psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Monica Dacomo è psicologa specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale, si occupa di attività clinica in…
-
Borsa-Bellini, Le storie della famiglia Emozioni. Un gioco di intelligenza emotiva e immagini… favolose! Gioco in scatola
La piccola Gioia vuole racconti allegri, a sua sorella Tristezza piace commuoversi, il cugino Paura si spaventa sempre, zio Rabbia tende a infiammarsi e al cugino Disgusto… non piace mai niente! Luca Borsa è ingegnere, autore di giochi da tavolo e papà, la passione maturata già in tenera età per il mondo ludico si è tramutata nella sua vita professionale che lo ha portato all’ideazione con l’amico Luca Bellini di decine di giochi da tavolo per bambini e famiglie pubblicati con case editrici italiane e internazionali. Ha tenuto corsi di game design, si occupa di divulgazione ludica, di formazione attraverso il gioco e di «gamification» E’ stato speaker al TEDx…
-
Zanini, Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli
La lettura ad alta voce è universalmente considerata un fattore protettivo in grado di creare maggiore benessere e consapevolezza negli individui. Paola Zanini è psicologa e psicoterapeuta infantile di formazione psicoanalitica. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo intenso e profondamente documentato, che spiega come non sia mai troppo presto per leggere al proprio bambino: un neonato percepisce tutte le sfumature della voce della sua mamma, in uno scambio affettivo che potenzia la relazione di attaccamento. “In queste pagine – scrive l’Autrice – si vuole affermare che la lettura, anche quando i bambini sono piccoli e non sanno leggere, è un’esperienza da condividere con un adulto per rafforzare il…