-
Mercuri, Buoni genitori. Come esperti e famiglie costruiscono la genitorialità
Il compito di definire la “buona” genitorialità. Eugenia Mercuri è ricercatrice in Sociologia generale nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale. I suoi interessi di ricerca riguardano la famiglia, il genere e le relazioni intergenerazionali in prospettiva di corso di vita. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo esplorando empiricamente, da una prospettiva costruttivista e di genere, i modi in cui nel nostro paese si dà forma alla “buona genitorialità”. Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 4 capitoli. Con le trasformazioni avvenute nel campo delle pratiche e delle tecnologie riproduttive, ma anche nel contesto socioeconomico e nelle politiche che definiscono i vincoli intorno…
-
Daniele, Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale
Domanda: perché quando parliamo di promozione della salute mentale e prevenzione del disagio è inevitabile fare riferimento alla scuola? Katia Daniele, esperta nel lavoro riabilitativo in contesti di salute mentale, è dottore di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea. I suoi lavori di ricerca prediligono approcci qualitativi, con un focus sulla salute mentale. Attualmente, collabora al progetto Erasmus Plus “SEKEHE: Structural Embedding of Knowledge by Experience in Higher Education through processes of co-creation”, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca. Da diversi anni, svolge attività didattiche di Pedagogia generale e sociale nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica…
-
Marcel – Vicente, L’ABC del papà debuttante. 100 parole per i primi 100 giorni di vita da neopapà
Il meraviglioso stravolgimento esistenziale di un uomo quando diventa papà. Alexandre Marcel, meglio conosciuto come Papa Plume, è padre di due bambini. Sul suo blog scrive delle difficoltà ordinarie e delle gioie straordinarie della genitorialità. Yannick Vicente è illustratore e cofondatore di YO! Éditions. Padre di due bambini, disegna la vita quotidiana dei genitori con un tono allo stesso tempo divertente, toccante e impegnato. È anche autore di diversi libri. La casa editrice Paoline traduce dal francese (a cura di Sofia Degli Esposti) e pubblica questo testo che mostra, con umorismo e tenerezza, il meraviglioso stravolgimento dell’esistenza di un uomo quando diventa papà. La vita cambia completamente. E cambia il senso di…
-
Bartolomeo, Le relazioni genitori-insegnanti
Spesso il percorso di apprendimento dell’alunno rischia di essere centrato sulle dimensioni prestazionali, e non aperto alle emozioni e ai bisogni dell’altro. Annella Bartolomeo è psicologa psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale. Svolge attività formative presso le facoltà di Psicologia e di Scienze della formazione primaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove collabora in qualità di esperta in area clinica con lo S.P.A.E.E. (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva). Con la qualificata casa editrice Scholé, della Morcelliana, pubblica questo testo dimostrando l’importanza del rapporto tra i genitori, portatori di nuove richieste, e i docenti, chiamati sempre più ad essere esperti di relazione in un contesto complesso, che coinvolge i livelli della…
-
Pellegrino, Genitori patentati…strada facendo
Il libro che fa riflettere e consola i genitori che pensano di sbagliare tutto e fa riflettere quelli che sono convinti di non sbagliare in nulla. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto dove l’autore, con la sua vena altamente ironica spinge verso una dimensione educativa quasi dimenticata. “Abbiamo incontrato troppi genitori smarriti – scrive l’Autore nell’Introduzione – disorientati, insicuri, inesperti nell’arte di educare. Noi vogliamo…
-
Aramini, Figli, no grazie? Oltre l’inverno demografico
Non si fanno figli a sufficienza e l’Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni. Michele Aramini è presbitero della diocesi ambrosiana. Insegna teologia morale presso l’Università Cattolica di Milano ed è responsabile dell’Ufficio accoglienza dei fedeli separati della diocesi. È autore di saggi sui principali temi della bioetica e della formazione dei giovani alla famiglia. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove il lettore troverà una rapida descrizione della situazione demografica, ma l’obiettivo principale è quello di mettere in luce i cambiamenti culturali che hanno condotto a una minore propensione verso la generazione dei figli. “Il cuore del nostro lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – mira a…
-
Lancini, Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta
Per molto tempo, i ragazzi li abbiamo cresciuti come piccoli adulti, li abbiamo spinti a socializzare, li abbiamo protetti dall’infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo testo ponendo al centro il seguente nodo: siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all’altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: “Sii te stesso, ma…
-
D’Agostino, Bella e… possibile. La partita educativa adulti-adolescenti
Non fissiamoci su schemi passati, ma leggiamo la realtà attuale per scoprire le soluzioni per l’oggi. Marco D’Agostino è rettore del Seminario di Cremona, docente di Lettere al liceo Vida di Cremona e di Scienze Bibliche agli Studi Teologici Riuniti di Lodi. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo dove tratta dell’impegno educativo di genitori ed educatori, per condividere con loro riflessioni, sostare su alcuni punti fermi, ritrovare entusiasmo e speranza partendo da situazioni concrete. Lo Spirito Santo – scrive don Marco nell’Introduzione “cerca alleati nei genitori, negli educatori e negli insegnanti, negli allenatori sportivi, negli adulti in genere, perché tutti e sette i suoi doni, imparati con più o meno…
-
Bastianoni, Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica
Il bisogno umano fondamentale: la necessità di “addomesticare” l’idea della morte attraverso un processo di costruzione del pensiero e della narrazione dei legami significativi che siamo stati capaci di instaurare in vita. Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige il master in Tutela, diritti e protezione dei minori e il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo che documenta il consistente lavoro di ricerca e di costruzione di cultura e significati condivisi sui temi connessi alla morte, al lutto e alla perdita realizzato nell’ultimo…
-
Pellegrino, L’ adulto evaporato
La vita preziosa dell’essere adulti. È questo il nocciolo del testo qui presentato. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libro per conoscere il quadro della situazione di una società in cui gli adulti sono “il nervo scoperto”, “evaporati” come genitori e come educatori. “Da due secoli a questa parte – scrive l’Autore – non abbiamo fatto altro che pensare alla nostra dilatazione: l’automobile…