-
Ratzinger-Benedetto XVI, La vera Europa. Identità e missione – vol. 3
L’ultimo, accorato appello di Benedetto XVI affinché l’Europa riscopra e riaffermi la sua vera origine e identità che l’hanno resa grande e un modello di bellezza e di umanità. La casa editrice Cantagalli pubblica questo testo, a cura di Pierluca Azzaro e Carlos Granados, dove il Papa emerito Benedetto XVI si rivolge un’ultima volta all’Europa intera e all’Occidente perché, solo riscoprendo la propria anima, possano salvare se stessi e il mondo dall’autodistruzione. Non si tratta di imporre a fondamento dell’Europa le verità di fede, quanto, piuttosto, di fare una scelta ragionevole, che riconosca che è più naturale e giusto vivere “come se Dio ci fosse” piuttosto che “come se Dio non esistesse”.…
-
Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa
Il profondo rinnovamento culturale che si verifica nel Quattrocento, e che viene generalmente indicato come il trapasso da una visione metafisica della realtà a una visione ‘terrena’ e umana, si muove spesso in parallelo, almeno per i primi decenni, al lento tramonto dell’epoca precedente, il cosiddetto ‘autunno del Medioevo’. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1996) di questo pregevole volume nella cornice dei…
-
Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia
Domanda: qual è la sua struttura giuridica, quali i suoi meccanismi di finanziamento e spesa? Che impatto avrà sulle riforme dell’Italia e sullo sviluppo dell’UE nel suo insieme? Federico Fabbrini è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Dublin City University (DCU) in Irlanda, dove dirige il Centro d’Eccellenza Jean Monnet REBUILD. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove contestualizza l’inedita scelta politica di consentire alla Commissione europea di emettere debito europeo: un’iniziativa senza precedenti, che apre alla possibilità di completare l’Unione economica e monetaria con una vera capacità fiscale e di bilancio e, di conseguenza, a un rilancio epocale del progetto d’integrazione politica che fino a pochi anni fa…
-
Merkel, Possiamo farcela. Discorsi sulla serietà in politica
107 Consigli di Presidenza Europea: è il numero complessivo al quale ha partecipato Angela Merkel uscendo ora dalla scena politica dirigenziale della Germania.L’editore Garzanti traduce dal tedesco (a cura di Giulia Frare) pubblica 5 discorsi tenuti dalla Cancelliera. Sono diversi i temi trattati in questi suoi discorsi: dai rischi connessi al cambiamento climatico al futuro delle nuove generazioni, dalle responsabilità della Germania verso le vittime della Shoah al suo ruolo nodale nell’Europa di oggi. “Ancora oggi i tre motivi originari dell’intesa europea – diceva la Cancelliera nel 2014 a Berlino – non hanno perso nulla della loro attualità: la promessa di pace, la promessa di libertà e la promessa di benessere. Molti…
-
Valentino, L’età di Merkel
Ha indossato molte maschere nella sua vita di cancelliera: Angela Merkel.Paolo Valentino è giornalista del Corriere della Sera di lungo corso, con numerosi riconoscimenti internazionali.Con Marsilio pubblica questo denso volume su colei che è considerata la protagonista indiscussa della scena politica mondiale negli ultimi sedici anni, ovvero Angela Merkel.“Questo libro – scrive l’Autore nel Prologo – non è una biografia, ma il tentativo di raccontare la stagione al potere di una donna, diventata adulta dietro la Cortina di ferro, che con perseveranza e tenacia, capacità di adattamento e durezza, discrezione e coraggio, ha marcato come nessun altro un tratto decisivo di storia tedesca ed europea“. Il volume è suddiviso in 3 sezioni:…
-
Theobald, La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile
Partire dalla fede della persona così come essa la vive, senza dare giudizi o reindirizzarla necessariamente dentro dei parametri. Essere ospitali: è la sfida per la Chiesa in Europa. Nell’ultimo libro del gesuita Christoph Theobald edito nella bella Collana Biblioteca di teologia contemporanea della Queriniana – BTC n. 204 – con uno sguardo fiducioso e prospettico verso il futuro, l’Autore ha come riferimento il Concilio Vaticano II e ciò che attende alla Chiesa nell’Europa di domani.“La buona novella di Gesù – scrive Theobald – agli uomini e alle donne in Europa così come sono e come vivono oggi, persone che devono ‘governare’ la loro vita in una rete estremamente complessa di relazioni e istituzioni…