-
Saint-Cheron, Chi crede non è un borghese
Per chi pensa che il cristianesimo è in fase di estinzione dall’Europa, dal punto di vista intellettuale, è bene, allora, che legga questo libro. Jean de Saint-Cheron, (classe 1988) è laureato in lettere e a Science Po a Parigi, lavora all’Institut Catholique de Paris. Considerato uno dei nuovi intellettuali cattolici emergenti in Francia, tiene una rubrica settimanale sul quotidiano La Croix. Questo è il suo primo libro tradotto in italiano. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dal francese (a cura di Anna Maria Foli) e pubblica questo testo meritevole di essere letto, diffuso, consigliato. “Che la sfida per i credenti oggi – scrive Roberto Righetto nella Prefazione – sia anche e…
-
Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa
Domanda: perché il Medioevo, magari malinteso, reinventato e tradito, va tanto di moda? Perché, risponde Le Goff, il Medioevo siamo noi. Jacques Le Goff, morto nel 2014, è stato tra i massimi storici del Medioevo. La lista delle sue opere e dei riconoscimenti internazionali ricevuti è impressionante. La qualificata casa editrice Laterza editore traduce dal francese (a cura di Francesco Maiello) e pubblica questo saggio dove Le Goff accetta la tesi di quegli storici che considerano non tanto Carlomagno come ‘il padre della patria europea’, quanto piuttosto il mondo carolingio come una ‘falsa partenza’, un’Europa abortita. È stato semmai a partire dal X-XI secolo che il continente ha preso forma. “Tutti i…
-
Tedoldi-Zucchelli (curr.), L’ Italia nelle istituzioni europee. Storia, politica, integrazione
Il processo d’integrazione europea, avviato nel 1951, sembra oggi messo fortemente in discussione. Leonida Tedoldi è professore associato di Storia delle istituzioni politiche, insegna Storia delle istituzioni e dei sistemi politici europei nel Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo. Giovanni Zucchelli, ricercatore a tempo determinato di Storia della filosofia, insegna Storia dell’integrazione italiana in Europa nel Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo nato dall’incontro tra sette storici delle istituzioni e delle relazioni internazionali, riprende alcuni dei numerosi fili del discorso storiografico sull’azione politica italiana nelle istituzioni europee che costituiscono terreni di indagine ormai decisivi per la…
-
Cardini, Le vie del sapere
L’Europa nel Medioevo era un mondo aperto, varcato e attraversato da migliaia di uomini in movimento, assieme alle loro idee. Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume come un viaggio nella cultura medievale, attraverso luoghi oggi tanto distanti quanto allora vicini al punto da rendere comune il dialogo tra un arabo di Córdoba e un monaco di Bamberga. “L’idea generale di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è di proporre, conformemente a quella della collana in cui esso è inserito, un itinerario che, snodandosi tra luoghi significativi, facendovi tappa quasi, ci permetta di prendere coscienza di quanto quel mondo era un…
-
Valzania, Le vie delle monete
Quasi ogni passaggio della storia dell’Europa può essere raccontato, e compreso, attraverso le vicende delle monete che l’hanno accompagnata. Sergio Valzania, scrittore, saggista e storico, autore radiofonico e televisivo, è stato vicedirettore di Radio Rai. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume tracciando un itinerario che si snoda attraverso i luoghi di conio di dieci monete famose – dal sesterzio, al fiorino, dallo zecchino al tallero per citarne alcune – ciascuna legata a una svolta significativa nel cammino compiuto dal Vecchio Continente, fino a giungere all’ultimo passaggio: la decisione di affidare a una moneta unica la funzione trainante nel progetto europeo. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore –…
-
Ratzinger-Benedetto XVI, La vera Europa. Identità e missione – vol. 3
L’ultimo, accorato appello di Benedetto XVI affinché l’Europa riscopra e riaffermi la sua vera origine e identità che l’hanno resa grande e un modello di bellezza e di umanità. La casa editrice Cantagalli pubblica questo testo, a cura di Pierluca Azzaro e Carlos Granados, dove il Papa emerito Benedetto XVI si rivolge un’ultima volta all’Europa intera e all’Occidente perché, solo riscoprendo la propria anima, possano salvare se stessi e il mondo dall’autodistruzione. Non si tratta di imporre a fondamento dell’Europa le verità di fede, quanto, piuttosto, di fare una scelta ragionevole, che riconosca che è più naturale e giusto vivere “come se Dio ci fosse” piuttosto che “come se Dio non esistesse”.…
-
Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa
Il profondo rinnovamento culturale che si verifica nel Quattrocento, e che viene generalmente indicato come il trapasso da una visione metafisica della realtà a una visione ‘terrena’ e umana, si muove spesso in parallelo, almeno per i primi decenni, al lento tramonto dell’epoca precedente, il cosiddetto ‘autunno del Medioevo’. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1996) di questo pregevole volume nella cornice dei…
-
Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia
Domanda: qual è la sua struttura giuridica, quali i suoi meccanismi di finanziamento e spesa? Che impatto avrà sulle riforme dell’Italia e sullo sviluppo dell’UE nel suo insieme? Federico Fabbrini è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Dublin City University (DCU) in Irlanda, dove dirige il Centro d’Eccellenza Jean Monnet REBUILD. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove contestualizza l’inedita scelta politica di consentire alla Commissione europea di emettere debito europeo: un’iniziativa senza precedenti, che apre alla possibilità di completare l’Unione economica e monetaria con una vera capacità fiscale e di bilancio e, di conseguenza, a un rilancio epocale del progetto d’integrazione politica che fino a pochi anni fa…
-
Merkel, Possiamo farcela. Discorsi sulla serietà in politica
107 Consigli di Presidenza Europea: è il numero complessivo al quale ha partecipato Angela Merkel uscendo ora dalla scena politica dirigenziale della Germania.L’editore Garzanti traduce dal tedesco (a cura di Giulia Frare) pubblica 5 discorsi tenuti dalla Cancelliera. Sono diversi i temi trattati in questi suoi discorsi: dai rischi connessi al cambiamento climatico al futuro delle nuove generazioni, dalle responsabilità della Germania verso le vittime della Shoah al suo ruolo nodale nell’Europa di oggi. “Ancora oggi i tre motivi originari dell’intesa europea – diceva la Cancelliera nel 2014 a Berlino – non hanno perso nulla della loro attualità: la promessa di pace, la promessa di libertà e la promessa di benessere. Molti…
-
Valentino, L’età di Merkel
Ha indossato molte maschere nella sua vita di cancelliera: Angela Merkel.Paolo Valentino è giornalista del Corriere della Sera di lungo corso, con numerosi riconoscimenti internazionali.Con Marsilio pubblica questo denso volume su colei che è considerata la protagonista indiscussa della scena politica mondiale negli ultimi sedici anni, ovvero Angela Merkel.“Questo libro – scrive l’Autore nel Prologo – non è una biografia, ma il tentativo di raccontare la stagione al potere di una donna, diventata adulta dietro la Cortina di ferro, che con perseveranza e tenacia, capacità di adattamento e durezza, discrezione e coraggio, ha marcato come nessun altro un tratto decisivo di storia tedesca ed europea“. Il volume è suddiviso in 3 sezioni:…