-
Baldari (cur.), Le nuove famiglie
Fino a cinquanta anni fa la famiglia allargata o estesa era quella che raggruppava nonni, genitori, figli, zii e zie, cugine, ecc. Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 42 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “Attualmente – scrive il Curatore Baldari nell’Introduzione – secondo l’Istat (anno 2020), sono circa mezzo milione le famiglie allargate in Italia, intendendo con questo termine coppie in cui almeno uno dei due partner ha alle spalle un precedente matrimonio o una separazione. Ma il termine indica anche realtà diverse: due…
-
Hauser, Evilicious. Alle radici dell’odio e della crudeltà
Domanda: perché proprio noi, fra tutti gli animali, sviluppiamo una tendenza alla crudeltà gratuita? Marc Hauser è uno scienziato, docente, innovatore e umanista. Con un’ampia formazione nelle scienze biologiche e sociali, ma anche nella filosofia e nella linguistica, ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici e sei libri. Durante i suoi diciotto anni d’attività in qualità di professore all’Università di Harvard, ha indagato temi riguardanti la cognizione animale, la psicologia morale, lo sviluppo cognitivo, la neuroscienza cognitiva, l’economia comportamentale, la linguistica, l’antropologia e la filosofia. Negli ultimi tre anni, ha lavorato con giovani ad alto rischio, utilizzando le scienze della mente e del cervello per aiutarli a cambiare le loro vite, anche…
-
Bologna, Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce
La voce è suono. Corrado Bologna ha insegnato Filologia romanza in varie Università italiane e straniere, chiudendo la sua carriera come professore di Letterature romanze medioevali e moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Con la casa editrice luca sossella editore pubblica, in una nuova edizione ampliata, uno dei primi saggi che nel novecento ha affrontato lo studio della voce come problema filosofico e scientifico, metafisico e antropologico. “Prima ancora che il linguaggio abbia inizio – scrive l’Autore – e si articoli in parole per trasmettere messaggi nella forma di enunciati verbali, la voce ha già da sempre origine, c’è come potenzialità di significazione e vibra quale indistinto flusso di vitalità, spinta…
-
Wilson, Religione e ribellione
Raccontare l’esperienza spirituale di grandi pensatori come Kierkegaard, Rimbaud, Rilke, Shaw, Pascal, Whitehead, Wittgenstein, Fitzgerald e molti altri. Colin Wilson (Leicester, 1931-Cornovaglia, 2013), è autore di oltre un centinaio di libri, a cominciare dal celebre saggio L’Outsider, che gli diede la fama a soli 25 anni. Considerato uno degli scrittori più originali del XX secolo. La prestigiosa casa editrice Carbonio Editore traduce dall’inglese (a cura di Nicola Manuppelli) e pubblica questo testo dimostrando come ognuno dei grandi pensatori qui esplorati, a suo modo, fosse un “outsider”, in rivolta contro le regole imposte da una società mediocre e sempre più materialista, e determinato ad affrontare le grandi sfide della mente e dello spirito per riuscire…
-
Blackburn, Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo
Domanda: l’amore di sé è sempre un deplorabile nemico e un male da cui tenersi alla larga? O potrebbe anche rivelarsi il punto di partenza per una vita più sana? Simon Blackburn è nato a Bristol (Regno Unito) nel 1944. Filosofo del linguaggio, ha insegnato per molti anni in diversi atenei (Oxford, Cambridge, Università del North Carolina). Membro del Trinity College di Cambridge, della British Academy, del New College of the Humanities di Londra, è anche socio onorario della American Academy of Arts & Sciences ed è stato presidente della Aristotelian Society. La prestigiosa casa editrice Carbonio Editore traduce dall’inglese (a cura di Alberto Cristofori) e pubblica questo volume dove l’Autore esplora i…
-
Legrenzi, Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione
Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell’architettura, nell’economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo. Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo volume dove l’autore riflette anche su questioni urgenti. “Nella psicologia ingenua – scrive l’Autore nella Premessa – nei modi spontanei e diffusi di relazionarci con gli altri e nel mondo dei pensieri e dei sentimenti, l’addizione è considerata un’acquisizione positiva, quasi sempre qualcosa che…
-
Mazzi, Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo
Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire a padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio e di comportamento, rendeva la donna una ribelle. Maria Serena Mazzi ha insegnato Storia medievale nell’Università di Ferrara. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro dove racconta la storia di quelle donne, celebri o ignote, sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute, che si sono ribellate, che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. “Negli ultimi decenni – scrive l’Autrice nella Premessa – la storiografia si è arricchita di ricerche specifiche sul ruolo delle donne nell’età medievale, sulle loro condizioni di vita, l’educazione, la spiritualità, il…
-
Longo-Scorza, Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Alessandro Longo è giornalista professionista e tra i primi e i più assidui a occuparsi di temi digitali. Ne scrive regolarmente dal 2003 per molte delle principali testate nazionali («Repubblica», «Sole24Ore»). È direttore di Agendadigitale.eu, dal 2012 la testata di riferimento per i temi dell’Agenda Digitale (del gruppo Digital360 di Milano), che ospita articoli delle principali cariche istituzionali e accademiche del settore. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato…
-
Rossi, Indagine sul futuro
Il lungo termine, come amano dire gli economisti, è sempre capricciosamente diverso da come ogni generazione se lo immagina. Salvatore Rossi, già direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass (l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni), attualmente è presidente di TIM e della federazione fra le scuole superiori Normale, Sant’Anna e IUSS. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio cercando di articolare il futuro in alcuni campi del sapere interrogandone i più autorevoli esperti: dalla scienza all’istruzione, ai computer sempre più intelligenti, all’economia, ai media, all’urbanistica, al clima. “Scoprire oggi – scrive l’Autore nel 1° capitolo – che cosa ci perderemo quando saremo morti è quasi impossibile, nessun contemporaneo può…
-
Conoscere per capire, Formazione, Identità culturale, Informazione, Rivista il Segno Chiesa di Milano
Nuova edizione della rivista “il Segno” della Chiesa di Milano
Con il numero di Aprile 2022 la rivista mensile della Diocesi di Milano “il Segno” si presenta rinnovata sia nella direzione, sia nella progettazione. Rivista editata con ITL. Nella presentazione della nuova edizione, l’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha così sottolineato: “Si rivolge a gente che cerca nel quotidiano “segni” per non disperare dell’umanità e diffida dell’informazione finalizzata a sedurre e a vendere, invece che a rendere più desiderabile la vita e più abitabile la terra. Presento “il Segno” come uno strumento per gente che vuole essere pensosa, senza pretendere d’essere esperta, che vuole essere informata sulla terra che abita, su quello che avviene nelle comunità cristiane, sui gemiti e…