-
Sottocornola, La fatica dell’intero. Il pensiero come arte dell’incontro
Domanda: verità o appartenenza? Coscienza o legge? Bisogno o libertà? Uguaglianza o gerarchia? Eroismo o gentilezza? Claudio Sottocornola (Bergamo, 1959) si è laureato all’Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della teologia. Già ordinario di Filosofia e Storia nei licei, è stato anche docente di IRC, Materie letterarie, Scienze dell’educazione e Storia della canzone e dello spettacolo alla Terza Università di Bergamo. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1991, ha collaborato con diverse testate, radio e tv.Come filosofo si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di interpretazione, alla cui luce indaga il mondo contemporaneo, ed ha spesso utilizzato musica, poesia e immagini per parlare a un pubblico trasversale, nelle…
-
Zuppi, Nel nome della pace. Discorsi, lezioni e interventi, 2015-2024
Ripercorrere gli anni precedenti e successivi alla pandemia, le vicende drammatiche delle nuove migrazioni, la testimonianza accorata delle stragi della storia italiana. Matteo M. Zuppi si è formato nella Comunità di Sant’Egidio ed è prete dal 1981. Don Matteo viene incardinato a Roma dove diventa parroco e dal 2012 vescovo ausiliare. è arcivescovo di Bologna dal 2015 e cardinale dal 2019. Il 24 giugno 2022 è eletto dai vescovi e nominato dal papa presidente della Conferenza episcopale italiana. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo volume che raccoglie i suoi maggiori interventi pubblici dando un quadro del dialogo che ha dimostrato di saper costruire. “Leggendo le pagine di questo…
-
Carrère, Ucronia
Domanda: i regimi totalitari non hanno del resto adottato la tecnica ucronica per imporre una storia controfattuale? Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese. Laureato all’Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d’Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese e pubblica questo testo dello scrittore francese. “Nel mondo in cui viviamo, nella storia di cui siamo prigionieri – scrive l’Autore – l’ucronia si riferisce a una questione assurda e male impostata. È soltanto – ha ragione Aristotele – una fantasticheria da vegetale. Non ci resta che leggerla per quello…
-
Bochicchio-Scandurra, Psicologia dell’identità di genere
Una risorsa preziosa per comprendere la psicodinamica dello sviluppo delle identità transgender e non binarie, e acquisire strumenti e metodologie utili per progettare interventi psicologici, educativi e sanitari in tema di identità sessuale. Vincenzo Bochicchio insegna Fondamenti di psicologia dinamica e Teoria e metodi della psicoanalisi nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università della Calabria. Cristiano Scandurra insegna Psicologia clinica nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo libro ripercorrendo criticamente le teorie che le scienze mediche e psicologiche hanno formulato sulla natura e le caratteristiche dell’identità di genere, soffermandosi sulle più recenti ricerche scientifiche che descrivono le traiettorie tipiche e atipiche dello sviluppo…
-
Maio-Caletti, Coppie in cammino. Per una maturazione umana e spirituale
Attraverso alcune tappe tematiche, corredate da schede teorico-pratiche, dinamiche esperienziali e meditazioni spirituali, il percorso proposto intende fornire un sussidio per l’elaborazione dei vissuti personali nella vita in coppia, col fine ultimo di aiutare ciascuna a riconoscere il modo originale di stare insieme, fuori da cliché, da un “dover essere” o da pseudo-normalità. Marco Maio è psicologo psicoterapeuta a orientamento psicodinamico. Oltre all’attività clinica è impegnato nella supervisione ai giovani psicoterapeuti e agli operatori dei Servizi territoriali. È vicedirettore e didatta della Scuola di Psicoterapia “H. Bernheim” con sedi a Vicenza e Trento. Da diversi anni conduce gruppi esperienziali per giovani coppie e per genitori. Agostino Caletti, sj, sacerdote gesuita, è…
-
Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, 3a ed.
Ripercorrere le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza si conferma essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo. Giovanna Cigliano insegna Storia contemporanea e Storia contemporanea dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume, nella 3a edizione riveduta e ampliata, aggiornando la trattazione del periodo post-sovietico alla luce degli importanti sviluppi dell’ultimo decennio, culminati nella guerra russo-ucraina e nella odierna aspra contrapposizione tra Russia e Occidente. “Questo libro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – intende fornire una sintesi aggiornata della storia politica, istituzionale, sociale ed economica della Russia contemporanea, e dedica speciale attenzione alla dialettica tra Stato e società, all’alternativa riforma/evoluzione, al rapporto…
-
Ronconi, La tradizione. Una frattura che genera possibilità
Prendendo spunto dal mondo del rugby e dai fumetti, saccheggiando testi di grandi teologi e teologhe, in dialogo con il magistero e con la storia credente. Marco Ronconi insegna religione in un liceo di Roma e teologia presso l’Istituto Leoniano di Anagni (FR). Collabora con il Centro «A. Hurtado» della Pontificia Università Gregoriana di Roma e con la rivista Jesus. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo saggio a partire dall’enunciato che la tradizione non è l’opposizione al cambiamento, ma un modo di vivere ciò che cambia. “Le tradizioni – scrive l’Autore – rimandano quasi automaticamente al passato, spesso percepito lontano, ma tra la percezione e la realtà può…
-
Stefani-Assael, Storia culturale degli ebrei
La millenaria cultura ebraica è comprensibile solo tenendo conto delle relazioni con altri popoli ed altri ambienti: minoranze e maggioranze si sono influenzate a vicenda, senza che ciò annullasse la peculiarità ebraica, intrinsecamente contraddistinta da una costante dialettica tra universale e particolare. Piero Stefani insegna Diritto ebraico alla Facoltà di Teologia dell’Università della Svizzera Italiana ed è presidente di Biblia, Associazione laica di cultura biblica. Davide Assael ha studiato filosofia teoretica a Milano e ha svolto attività di ricerca per importanti fondazioni italiane. Attualmente presiede l’Associazione Lech Lechà, è fra i conduttori della trasmissione di Rai Radio 3 «Uomini e profeti» ed è editorialista del quotidiano «Domani». Scrive sulla realtà israeliana…
-
Ammirati, Bullismo. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola secondaria di primo grado
La sostanza del fenomeno del bullismo è la sua natura di gruppo. Antonella Ammirati è neuropsicologa e psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico, libera professionista tra studio clinico e scuola. Ha alle spalle una collaborazione decennale con ODFlab – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento, dove si è specializzata nell’ambito della diagnosi e dell’intervento sui disturbi evolutivi e dell’età adulta e ha contribuito a costruire collaborazioni con gli Istituti Comprensivi, l’Ateneo di Trento e diversi enti del territorio per promuovere, attraverso la formazione, contesti inclusivi. Con la Cooperativa Sociale «Il Ponte», invece, si è occupata di psicologia scolastica, gestendo lo Spazio Ascolto di diversi Istituti Comprensivi della…
-
Ciriello, Il Dio che pensiamo di conoscere
Nella nostra mente, costruiamo immagini erronee del Dio che pensiamo di conoscere. Caterina Ciriello è docente di teologia spirituale e storia della spiritualità presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo dove, aiutati anche dalle parole di Papa Francesco, l’Autrice esplora gli stereotipi che abbiamo creato su Dio per scoprire che Egli non è un vitello d’oro, non è sadico né crudele, non si diverte a prenderci in giro e non è cattivo né vendicativo. “Dio non è mai come pensiamo che sia – scrive l’Autrice – nel bene e nel male è sempre e solo «tutt’altro» da noi. Non possiamo inscatolarlo, o renderlo…