-
Parsi, Il posto della guerra e il costo della libertà
La fascetta posta sul libro è la chiave di lettura di questo libro: il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia. Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario di Relazioni internazionali nella facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Studi strategici ed è direttore di aseri (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali). Insegna inoltre presso l’Università della Svizzera Italiana. È socio della Società Italiana di Scienza Politica (sisp), membro fondatore della Società per lo Studio della Democrazia (ssd), membro dell’Advisory Board di lse ideas (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics) ed è stato presidente…
-
Flick, Elogio della Costituzione
Un elogio semplice e appassionato della Magna Carta della società italiana. Giovanni Maria Flick è noto giurista, politico e accademico italiano. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo a settanta anni dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 1948). “Oggi – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono sempre più diffusi e frequenti l’ignoranza, il disinteresse; la disapplicazione sistematica, l’aggressione più o meno esplicita alla Costituzione. Perciò mi sembra giusto ricordarne l’origine; il contenuto per sommi capi; gli autori e il modo con cui essa è stata scritta coralmente e nella sofferenza”. Il testo è suddiviso in 30 capitoli. Non è un saggio ma un elogio semplice e appassionato dove L’autore ne ripercorre…
-
Mancuso, Etica per giorni difficili
Solo ritrovando un’etica condivisa, e rinnovando il legame che ci unisce in quanto esseri umani, che le nostre ferite potranno finalmente essere rimarginate. Vito Mancuso ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. È autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito. È editorialista del quotidiano «La Stampa». Con l’editore Garzanti pubblica questo testo dove ingaggia prima un ideale corpo a corpo con il più radicale tra i suoi nemici filosofici, Nietzsche, e poi ci guida, per mezzo di insegnamenti concreti e attraverso la pratica quotidiana dell’agire morale, verso la risoluzione dei tormenti, dubbi e conflitti che attanagliano le coscienze.…
-
Ford, Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita
I robot sono oggi una realtà. Sono tra noi. Martin Ford, fondatore di un’azienda di software con sede nella Silicon Valley, scrive di tecnologia e automazione per diverse riviste, tra cui The New York Times, Fortune, Forbes, The Guardian, Financial Times, oltre a tenere conferenze sull’argomento in tutto il mondo. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Alessandro Vezzoli) e pubblica questo testo come un’affascinante narrazione scientifica che, alternando esperienze personali dell’autore, interviste a specialisti del settore e i dati delle più recenti ricerche, ci rivela il panorama delle trasformazioni economiche e sociali che affronteremo nei prossimi anni. “Nell’arco dell’ultimo decennio – scrive l’Autore – il campo dell’intelligenza artificiale ha mosso un enorme passo…
-
Mellace, La voce di Bach. Passioni, Oratori, Messe, Mottetti, Magnificat
Progetti ambiziosi, esuberanti rispetto agli usi dell’epoca, i capolavori dedicati da Bach alla voce umana interpellano con forza intatta il pensiero della modernità. Raffaele Mellace insegna Storia della musica all’Università degli Studi di Genova, è consulente scientifico del Teatro alla Scala e presidente di JSBach.it – Società Bachiana Italiana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica per appassionati, esecutori, studiosi e organizzatori culturali in un unico testo le acquisizioni della più aggiornata ricerca bachiana internazionale. “Del pianeta Bach – scrive l’Autore – il presente volume intende affrontare l’emisfero complesso e affascinante della musica vocale a esclusione delle cantate”. Il testo è così strutturato: 1. Voce umana ed emozione del sacroLa ferace maturità…
-
Lavazza-Sironi (curr.), Neuroetica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze
Siamo di fronte a una rivoluzione che ridefinisce i concetti di mente, identità, libertà e che si estende a molti ambiti dell’esistenza poiché influenza la morale, il diritto e l’economia. Andrea Lavazza è Senior research fellow del Centro universitario internazionale di Arezzo, insegna Neuroetica all’Università degli Studi di Pavia.Vittorio A. Sironi è neurochirurgo, storico e antropologo, insegna Storia della disabilità e Antropologia medica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove dirige il Centro studi sulla storia del pensiero biomedico. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume sulla neuroetica presentando i temi più discussi a livello internazionale. “Il termine ‘neuro-etica’ apparve per la prima volta nel 1973 – scrivono i…
-
Gheno, Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
Il linguaggio inclusivo o ampio che cos’è, come funziona, a chi e a cosa serve? Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli, oggi è ricercatrice presso l’Università di Firenze. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo breve e intenso libretto dove l’Autrice fa il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l’intento di aiutare il lettore a prendere una posizione, e accompagnarlo a riflettere proprio su quanto sia importante non dare mai nulla per scontato. “Potrei stilare una lista delle categorie – scrive…
-
De Zan, Gesù, il figlio del falegname. Due parole semplici sul Gesù storico
“Di tutte le esperienze che vivi, prendi in considerazione soltanto la saggezza che contengono”. Con questa frase dello scrittore e docente statunitense Mark Twain desidero presentare l’ultimo lavoro editoriale del prof. De Zan Renato L. edito con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova. Renato De Zan, ha conseguito il dottorato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo in Roma e il dottorato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma. Ha insegnato all’Istituto di Liturgia Pastorale di s. Giustina di Padova, al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo di Roma e alla Pontificia Università Gregoriana. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia CEI (2008) e alla traduzione del Messale…
-
Sequeri, La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé
Si tratta di uscire – mentalmente, anzitutto – dall’incantamento di Narciso, impasticcato e afasico, rompendogli lo specchio e mandandolo a lavorare. Pierangelo Sequeri è preside dell’Istituto Giovanni Paolo II di Studi sulla Famiglia. Membro della Commissione Teologica Internazionale, è autore di numerose pubblicazioni. Con la casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo testo con questa cornice ben definita: invece di accanirsi sulla domanda ‘chi sono io’, alla quale l’individuo non è in grado di dare risposta, guadagnandone solo frustrazione e maggiore aggressività, bisogna imparare a chiedersi ‘per chi sono io’, un interrogativo capace di aprire il varco verso un’avventura personale e di relazione che ha il sapore della libertà. “Le riflessioni proposte in questo…
-
Conosce il passato per capire il presente, Conoscere per capire, Storia di un popolo, Storia e presente
Borruso, Testimone di un massacro. Debre Libanos 1937: la strage fascista nel diario di un ufficiale italiano
1937: santuario di Debre Libanos, antico centro del cristianesimo etiopico. A pochi mesi dalla strage di Addis Abeba, il viceré di Etiopia Rodolfo Graziani dava ordine di uccidere circa duemila persone, tra monaci e fedeli del villaggio, ritenute coinvolte nell’attentato subito dal gerarca il 19 febbraio. In questo scenario, il diario di Attilio Joannas, sottotenente del corpo degli Alpini in missione in Etiopia in quel tragico anno, diventa un tassello fondamentale per la ricostruzione di un evento rimosso dalla memoria storica nazionale. Paolo Borruso è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano. Studioso dell’Africa contemporanea, ha svolto le sue ricerche tra Roma, Londra e Addis Abeba, occupandosi dell’espansionismo…