-
Rivista Liturgica n. 1-2020, Liturgia e new media
Liturgia e nuove forme della comunicazione. Il n. 1-2020 della Rivista Liturgica – trimestrale per la formazione liturgica – “si presenta ibrido nella sua organica composizione – scrive nell’Editoriale il Direttore don Gianni Cavagnoli. Nei suoi primi 5 interventi, infatti, focalizza il tema monografico che, nella fattispecie, è Liturgia e nuove forme della comunicazione. Gli altri 4 articoli, invece, raccolgono contributi dei precedenti fascicoli 3 e 4 dell’annata 2019. Si conclude, oltre che con le recensioni, con la memoria di p. Silvano Maggiani, recentemente scomparso, per tanti anni membro alquanto creativo del Consiglio di Redazione di RL, stilato egregiamente da Andrea Grillo, in attesa di dedicargli prossimamente un congruo spazio, come merita la…
-
Rivista Liturgica n. 3-2022, Liturgia e riposo
Un tema di spiritualità molto particolare e piuttosto originale: il riposo. Il n. 3-2022 della Rivista Liturgica – trimestrale per la formazione liturgica – ha lo scopo di indagare ulteriormente le potenzialità della liturgia in merito alla vita spirituale dei cristiani, a partire dal riposo. Il Monastero di Santa Giustina, la Comunità di Camaldoli, l’Abbazia di Finalpia: sono le tre realtà monastiche che, assieme a Pazzini Editore, rendono possibile ideazione, programmazione e diffusione della Rivista. “Nel contesto contemporaneo – scrive nell’Editoriale il Direttore don Gianni Cavagnoli – caratterizzato da un attivismo e da una forte ansia da prestazione, ove il tempo del riposo rimane pur sempre legato al lavoro e in vista…
-
Rivista Liturgica n. 1-2022, Liturgia e sinodalità
Accompagnare, ascoltare, avviare. Sono le 3 A che individuo nella mens editoriale della Rivista Liturgica (Rivista scientifica inserita in classe A dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca). Il Monastero di Santa Giustina, la Comunità di Camaldoli, l’Abbazia di Finalpia: sono le tre realtà monastiche che, assieme a Pazzini Editore, rendono possibile ideazione, programmazione, diffusione di Rivista Liturgica – trimestrale per la formazione liturgica – che ha superato i 100 anni di pubblicazione (fondata nel 1914 dall’abbazia benedettina di Finalpia). La Rivista si pone una domanda giusta e intelligente: perché leggere «Rivista Liturgica»? Per tre motivi:1. Per entrare nel mondo della liturgia attraverso l’approfondimento di una tematica…