-
Borgna, Sull’amicizia
A forza di scriverla, si polverizza. A forza di linkarla nei social, si nebulizza. A forza di non esercitarla da persona a persona, essa si estranea, si ritrae.Parlo dell’amicizia, parola tanto antica quanto nuova, così nota e così ignota.Come un fine artigiano della pasta umana, Eugenio Borgna intaglia con lo scalpellino dell’esperienza e la lima della saggezza le pagine di questo libro sul legno vivo della follia. Questa, la follia, non è di qualcuno, ma è di tutti. A farne la differenza, tra diverse variabili, è la consapevolezza. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo testo che, come i suoi precedenti scritti, è un viaggio interiore dal quale se ne…
-
Dunbar, Amici. Comprendere il potere delle nostre relazioni più importanti
Una bella amicizia salva la vita, letteralmente. Robin Dunbar insegna Psicologia evolutiva a Oxford. Ha una cattedra all’University College di Londra e una all’Università di Liverpool. Fellow della British Academy, gli è stata conferita la Osman Hill Medal dalla Primate Society of Great Britain, la Huxley Medal dal Royal Anthropological Institute, e una laurea honoris causa in Computer Science dalla Aalto University (Finlandia). Le sue ricerche dei passati cinquant’anni si sono concentrate sull’evoluzione della socialità nei primati e negli umani. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Duccio Sacchi) e pubblica questo volume dove svela i meccanismi che costituiscono quel marchingegno cosí essenziale e infallibile che è l’amicizia, di…