-
Bobin, La vita scrive a matita
Pensieri mensili scritti dal noto poeta francese fra il 2007 e il 2019. Muore nel 2022. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo libro che va gustato come un vino pregiato. “I monaci – scrive Bobin –…
-
La Croce. Una parola per tutti. Sei percorsi di Via Crucis alla luce di Evangelii Gaudium
Il cammino quaresimale ci invita a contemplare la croce di Cristo come la Parola definitiva che Dio ha offerto al mondo affinché esso viva e viva in eterno. È una Parola che riguarda ogni uomo. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo libretto curato nelle riflessioni e selezione dei testi da Enzo Toniutto. “La speranza cristiana – si legge nell’Introduzione – scaturisce dal mistero di un Dio che per amore dell’uomo si è incarnato fino al dono della vita. La morte in croce di Gesù, Figlio di Dio e fratello nostro, diventa così l’evangelo, la buona notizia, la Parola da portare a tutti perché tutti sappiano che l’esistenza non è destinata alla…
-
Di Santo, Finalmente è cambiato il parroco
È una frase che alcuni dicono a voce alta, in tanti nel proprio cuore. Gianni Di Santo, giornalista e scrittore, si occupa di informazione religiosa. Scrive, inoltre, di musica, enogastronomia, Mediterraneo e viaggi. Con la qualificata casa editrice Rubettino pubblica questo testo-romanzo intriso di tante verità presenti nelle parrocchie e tante dure realtà presenti nella vita dei preti e laici loro collaboratori. Il testo inizia con tre lettere: di un prete al vescovo, di un prete ai ragazzi, di un giornalista a un prete. La parrocchia di san Zenobio, con il suo padre Melk, potrebbe essere “la” parrocchia in Italia, con le sue molteplici sfaccettature e i suoi “vari” padri, don, mons.…
-
Borgna, Sull’amicizia
A forza di scriverla, si polverizza. A forza di linkarla nei social, si nebulizza. A forza di non esercitarla da persona a persona, essa si estranea, si ritrae.Parlo dell’amicizia, parola tanto antica quanto nuova, così nota e così ignota.Come un fine artigiano della pasta umana, Eugenio Borgna intaglia con lo scalpellino dell’esperienza e la lima della saggezza le pagine di questo libro sul legno vivo della follia. Questa, la follia, non è di qualcuno, ma è di tutti. A farne la differenza, tra diverse variabili, è la consapevolezza. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo testo che, come i suoi precedenti scritti, è un viaggio interiore dal quale se ne…
-
Carter, La città è il mio monastero. Una regola di vita contemporanea
Domanda: come costruire una comunità che condivida una vita spirituale improntata alla quiete e all’accoglienza in una città frenetica? Richard Carter è presbitero anglicano. Dopo aver vissuto per anni tra i fratelli della Congregazione melanesiana nelle isole Salomone svolge il suo ministero nel cuore di Londra, a St Martin-in-the-Fields, dove con altri ha fondato la Comunità di Nazaret. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dall’inglese (a cura di Laura Majocchi) e pubblica questo saggio che ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune, guidando in una meditazione che spalanca le porte di un luogo di pace e comunione. “All’inizio del 2017 – scrive l’Autore – mi sono assentato da Londra per un…
-
Cassingena-Trévedy, La chiesa nella notte. Dalla mitologia cristiana a una fede modesta
La fede notturna e nuda. François Cassingena-Trévedy è monaco benedettino dell’abbazia di Saint-Martin de Ligugé in Francia. Laureato presso la Scuola normale superiore di Parigi, è professore all’Istituto superiore di liturgia dell’Institut catholique di Parigi e collabora con Sources chrétiennes per la traduzione degli Inni di Efrem il Siro. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Emanuele Barsotti) e pubblica queste brevi e intese pagine centrate su una triplice riduzione: dalla sua riduzione a un discorso mitologico, per quanto rassicurante; dalla sua riduzione a un discorso moralizzante, per quanto edificante; dalla sua riduzione a un discorso umanitario, per quanto generoso. “Molti cristiani – scrive l’Autore – si accontentano di una mitologia cristiana, non…
-
Cremaschi (cur.), Basilio di Cesarea. Le regole. Regole lunghe, Regole brevi
Cinquantacinque lunghe e trecentodiciotto brevi in cui è condensato l’insegnamento spirituale di Basilio sulla vita comune vissuta nelle comunità di Cappadocia da lui presiedute. Lisa Cremaschi è monaca di Bose, affianca allo studio e alla traduzione di testi dei padri della chiesa orientale, in particolare monastici, la predicazione di ritiri ed esercizi spirituali in comunità religiose e parrocchiali. Con la casa editrice Qiqajon ha curato questo volume, in forma riveduta e ampliata, sulle Regole di Basilio di Cesarea indirizzate a ogni cristiano impegnato a vivere la radicalità evangelica in unità di intenti nella vita comune. “Per incarnare e concretizzare il vangelo nella storia, nella realtà nella quale il Signore ci ha chiamatoa vivere –…
-
Secondin, Esercizi spirituali con San Paolo. Generare a vita nuova
Esercizi spirituali dettati agli assistenti di Azione cattolica. Bruno Secondin è morto a Roma nel 2019. È stato un frate carmelitano, docente di spiritualità moderna presso l’Università Gregoriana, è stato Conferenziere e direttore di Esercizi spirituali. Papa Francesco lo ha voluto come predicatore per la Quaresima 2015. La casa Editrice Ave pubblica questo testo dove raccoglie i testi degli Esercizi spirituali da lui predicati e che rappresentano, oggi più che mai, una porzione di cibo nutriente per preti e laici messi in cammino dallo Spirito. “Padre Bruno – scrive Amedeo Cencini nella Presentazione – era persona in cui riuscivano a conciliarsi polarità apparentemente contrapposte, grazie alla forza unitiva di quella tensione credente…
-
Wrembek, Giuda, l’amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?
Domanda: è stata davvero detta l’ultima parola su Giuda? P. Christoph Wrembek, gesuita, è stato cappellano universitario a Berlino e responsabile della pastorale vocazionale nel nord della Germania. Dal 1991 abita a Hannover e continua a occuparsi di animazione pastorale dei sacerdoti, corsi di esercizi spirituali e pubblicazioni. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal tedesco (a cura di Romeo Fabbri) e pubblica questo saggio molto interessante perché Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno. “Questo libro – scrive l’Autore – offre più di quanto a prima vista si può supporre. Partendo da un antico capitello della basilica di Vézelay, ti aspetta, cara lettrice, caro…
-
Martini, Ritrovare se stessi. C’è un momento dell’anno per fermarsi e cercare
Guarda che la via per cui ti metti non è facile, non è una via in cui Dio ti assicurerà, di successo in successo, una riuscita già da te programmata; ti metti nelle mani di un Dio misterioso che è buono, che vuole di te il meglio, però non a modo tuo. La casa editrice Terra Santa Edizioni pubblica questo testo della spiritualità martiniana, che parla ancora oggi a credenti e non credenti. “Qual è il senso della nostra situazione umana – scrive e si domanda il card. Martini – rivelatoci da Gesù, che è Dio tra noi e Dio per noi? Che noi siamo amati da Dio. Amati da Dio, qualunque…