-
Bobin, Cuore di neve
Una lettura sognante e realistica, leggera e profonda, sugli affetti e legami del vivere. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata casa editrice Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo brevissimo racconto dedicato alla storia di un gatto gentile, fin troppo educato. Tacite: un…
-
Termanini, In meditazione. Una finestra sul proprio mondo interiore
Un itinerario che si snoda lungo un cammino. Francesca Termanini con don Matteo Galloni, ha fondato la Comunità Amore e Libertà, che accoglie dal 1988 bambini e ragazzi privi del sostegno familiare e offre loro percorsi di formazione umana. Con lo stesso spirito sono state aperte anche varie case-famiglia nel mondo. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo in cui si può ritrovare non solo chi ha un percorso di fede, ma anche ogni persona che riflette e si interroga sul senso della propria vita. “All’inizio del mio cammino – scrive l’Autrice nell’Introduzione – anche io ho dovuto imparare a pregare e mi sono impegnata tanto per approfondire sempre di più il rapporto con…
-
Boyer, Giuda, nemico d’amore
Domanda: perché Dio è stato tradito da uno dei suoi amici? Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo sulla storia di Giuda e ci dice che non c’è amore senza…
-
Bobin, Son tutti occupati
Pagine intense per rileggere letterariamente l’esperienza dell’amore, del matrimonio, della maternità e della paternità, delle relazioni familiari e amicali. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata casa editrice Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo romanzo quali pagine oniriche che, fingendo di raccontare la…
-
Rossi de Gasperis, Alla ricerca della nostra strada. Riflessioni spirituali per ogni tempo
Scritto a macchina su fogli sottili, questo testo giovanile del grande biblista Francesco Rossi de Gasperis S.J. è rimasto a lungo in un baule pieno di carte, relitto di uno dei suoi tanti traslochi. Francesco Rossi de Gasperis (Roma, 1926-2024), gesuita, dopo un periodo di vita missionaria in Giappone, ha partecipato per diversi anni alla pastorale della Cappella dell’Università della Sapienza, a Roma. Dal 1966 al 1995 ha tenuto corsi di teologia biblica, dogmatica e spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Si è occupato di lectio divina, specialmente in relazione con gli Esercizi spirituali ignaziani, e ha dato ritiri e tenuto sessioni in molti paesi di Europa, Asia, Africa e…
-
D’Agostino, Dio abita in cantina. Lettere di un prete che Lo cerca
Dalla cantina al cielo, passando per la terra, è ancora possibile farcela. Marco D’Agostino è rettore del Seminario di Cremona, docente di Lettere al liceo Vida di Cremona e di Scienze Bibliche all’Istituto Teologico di Brescia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo facendoci partecipi al cammino di un sacerdote di oggi che, per un anno, scrive a un suo vecchio amico e formatore, affrontando con lui e con sé stesso una serie di argomenti che per troppo tempo – egli stesso dice – ha voluto evitare (ha messo in cantina): la comunità, il servizio, il celibato, la carità sono tutti temi che, spesso, si danno per scontati nella…
-
Borgna, In ascolto del silenzio
È importante distinguere il silenzio, che nasce dal desiderio di solitudine, da quello che nasce dalla timidezza, o dalla depressione, nella quale la vita si oscura, risucchiata dal richiamo della morte volontaria. Eugenio Borgna è uno psichiatra. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo testo sul silenzio: denso di significato e prezioso provare ad ascoltarlo. “Non c’è bisogno – scrive l’Autore – che insista nel sottolineare quanta e quale importanza abbia il silenzio nelle quotidiane relazioni, che si svolgono nelle famiglie e nelle scuole, nelle quali non sempre si comprendono i silenzi degli adolescenti, immersi nei loro sogni e nelle loro angosce, nelle loro attese e nelle loro solitudini”. Il silenzio lascia…
-
Bobin, Questo azzurro. L’uomo-gioia
Ritratti di persone care (suo padre), incontri (Maria la bambina zingara, una mendicante), figure emblematiche (Soulages, Glenn Gould, Matisse, Pascal), visioni (un ramo di mimosa, una cattedrale) e una lunga lettera alla donna che ha amato e perso, «la più che viva». Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La…
-
Bobin, La vita scrive a matita
Pensieri mensili scritti dal noto poeta francese fra il 2007 e il 2019. Muore nel 2022. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo libro che va gustato come un vino pregiato. “I monaci – scrive Bobin –…
-
La Croce. Una parola per tutti. Sei percorsi di Via Crucis alla luce di Evangelii Gaudium
Il cammino quaresimale ci invita a contemplare la croce di Cristo come la Parola definitiva che Dio ha offerto al mondo affinché esso viva e viva in eterno. È una Parola che riguarda ogni uomo. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo libretto curato nelle riflessioni e selezione dei testi da Enzo Toniutto. “La speranza cristiana – si legge nell’Introduzione – scaturisce dal mistero di un Dio che per amore dell’uomo si è incarnato fino al dono della vita. La morte in croce di Gesù, Figlio di Dio e fratello nostro, diventa così l’evangelo, la buona notizia, la Parola da portare a tutti perché tutti sappiano che l’esistenza non è destinata alla…