-
G. Bormolini – A. Ghinassi, Morte. Tanatologia, Death Education e spiritualità
La contemplazione della morte anziché terrorizzarci può costellare la nostra vita di una catena di gemme preziose. Guidalberto Bormolini, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Annagiulia Ghinassi è psicologa e psicoterapeuta. Si è perfezionata in tanatologia presso l’Università degli studi di Padova e in assistenza al lutto normale e patologico presso l’Istituto di tanatologia e medicina psicologica di Bologna. È docente presso il Master Tutto è Vita in accompagnamento spirituale alla malattia e al morire. È ricercatrice…
-
S. Andreoli, Sei d’accordo? Un gioco di educazione affettiva e di immedesimazione per affrontare le situazioni quotidiane
Leggi una situazione e interpretala dal punto di vista di uno dei personaggi: saranno capaci, i giocatori, di indovinare la tua posizione e capire cosa pensi? Stefania Andreoli è psicologa, psicoterapeuta e analista, considerata “tra le più importanti psicoterapeute dell’adolescenza italiane “, lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione, orientamento e clinica. Consulente tra gli altri per Walt Disney, Mondadori, Fabbri e De Agostini, è presidente di Associazione Alice Onlus di Milano (congiuntamente ad altri incarichi). Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo gioco in scatola dove i temi trattati in questo gioco sono quelli che la realtà ci fa incontrare quotidianamente:…
-
Malizia-Nanni-Cicatelli-Tonini, Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione
Questo volume ricostruisce la storia del sistema educativo italiano a partire dalle sue origini nel secolo XIX. Guglielo Malizia, Carlo Nanni (morto nel 2020 e a cui il testo è dedicato), Sergio Cicatelli, Mario Tonini con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblicano questo saggio, nella 2a edizione aggiornata, come un’introduzione adeguata alla comprensione dei vari ordini e gradi del sistema educativo italiano di istruzione e di formazione e soprattutto possa offrire una serie di indicatori generali per valutare il percorso compiuto dall’Italia nel campo dell’educazione, dell’istruzione e della formazione professionale dalla sua unificazione nazionale ad oggi. “I destinatari prioritari – scrivono Malizia, Cicatelli, Tonini – continuano ad essere i docenti e…
-
Carrozzini-Gini, Architetti attenti. Il gioco che costruisce… l’attenzione!
Un gioco dedicato al rinforzo delle funzioni esecutive per allenare l’attenzione e la memoria lavoro. Michele Carrozzini, Francesca Gini, con la supervisione di Fabio Celi, hanno realizzato questo gioco in scatola con la qualificata casa editrice ERICKSON. “In Architetti Attenti – si legge nel libretto delle istruzioni all’interno della scatola – i giocatori vestono i panni di costruttori che hanno il compito di progettare la cittadina più bella, ricca e meglio amministrata, sfruttando nel modo migliore possibile lo spazio attorno al Municipio e le caratteristiche dei vari edifici. Concentrarsi sul proprio compito è fondamentale, ma senza mai perdere d’occhio i piani dell’avversario!“. Obiettivo del gioco totalizzare più punti possibile: in base a come verranno collocate le tessere, alle combinazioni…
-
Quinzi-D’Erba, Batti e ribatti. Un gioco di musica e abilità motorie
Il gioco si basa sulle tecniche del body percussion che consiste nel creare figure ritmico-musicali suonando il proprio corpo, che proprio come uno strumento percussivo può produrre suoni con diverse qualità timbriche e tonali. Raul Quinzi è musicoterapeuta e infermiere a Genova. Appassionato di musica e trekking si dedica alla produzione musicale e alla composizione di inni e sigle. Da molti anni si occupa di riabilitazione in un centro di salute mentale attraverso la musica, lo sport ed il gioco. Giuseppe D’Erba è musicoterapeuta e infermiere a Genova. Appassionato di musica, bicicletta e viaggi. Da molti anni si occupa di riabilitazione in un centro di salute mentale attraverso la musica,…
-
Terminio, Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità
Un percorso che va dalla clinica all’educazione, rintracciando nell’esperienza clinica gli elementi di cui prendersi cura nel processo educativo. Nicolò Terminio è psicoterapeuta e dottore di ricerca, pratica la psicoanalisi a Torino. Lavora come supervisore in servizi ambulatoriali e residenziali dedicati alla cura delle dipendenze patologiche. È docente all’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano e alla Scuola Coirag di Torino. Fa parte dell’équipe torinese del Centro Telemaco di Jonas (Centro di psicoanalisi e relazione educativa). Con la casa editrice EDB pubblica questo testo attingendo alla sua esperienza clinica di psicoanalista e dopo aver ulteriormente approfondito l’argomento nel corso di una ricerca triennale. “In questo libro – scrive l’Autore – mi…
-
Curtarelli, Conquistare la parola. L’esperienza delle scuole popolari a Bergamo
Il modello educativo di don Milani è stata una tappa fondamentale e ha direttamente influenzato lo spirito con cui sono nate, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, le scuole popolari a Bergamo. Barbara Curtarelli è laureata in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano e svolge attività di ricercatrice storica e di riordinatrice di archivi. É socia di Archivio Bergamasco, centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica questo testo alquanto interessante, perché ricostruisce sapientemente la genesi in un contesto storico-culturale di grande fermento, dove le novità conciliari e le urgenze di cambiamento della società sono…
-
Omer-Piacentini, Insegnanti coraggiosi. Superare critiche e difficoltà migliorando status, legittimazione e supporto
Resistenza Non Violenta: NVR. come gli insegnanti possono sviluppare una “Nuova Autorità”, basata sulla presenza, l’autocontrollo, il sostegno e la persistenza, invece dell’autorità di un tempo che si basava sulla distanza, l’intimidazione e la forza, caratteristiche non più accettate nella società attuale. Haim Omer è psicologo e professore emerito dell’Università di Tel Aviv, fondatore della Scuola per la Resistenza non Violenta, è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri, tradotti in 10 lingue ed è autore di decine di articoli su riviste scientifiche. Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un CentroPsico Sociale nella provinciadi Bergamo. È coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di diversi…
-
Carreras, Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola. Le storie di chi ha il coraggio di costruire il futuro
Ci sono due modi di parlare della nostra scuola pubblica. Uno è raccontare ciò che non funziona: gli edifici fatiscenti, gli insegnanti sottopagati, le scarse risorse, l’abbandono precoce. L’altro è quello scelto dall’Autrice, attraverso le storie di piccoli e grandi innovatori che da tempo, con ingegno e dedizione, si adoperano per trovare soluzioni a problemi antichi e sfide inattese. Sabrina Carreras è una giornalista professionista; dal 2009 lavora come autrice di reportage e inviata del programma di inchieste di Rai3 PresaDiretta. In precedenza ha lavorato a La7 come inviata nei programmi di approfondimento giornalistico Exit ed Effetto Domino. Con la casa editrice Chiarelettere pubblica questo testo dove, attraverso testimonianze, statistiche e dati scientifici, l’Autrice ci racconta che…
-
Infantino, A scuola del sé. Percorsi di crescita e sviluppo per conoscere se stessi e sostenere gli altri
Il bisogno di imparare e di insegnare ad avere riguardo di sé e dell’altro, cogliendo risorse, abilità e capacità. Aminta Patrizia Infantino vive e lavora a Roma. Professionista nella relazione di aiuto ha una formazione ampia e varia. È insegnante nella scuola secondaria di primo grado, specializzata in Scienze Motorie e Attività di Sostegno, Integrazione e Inclusione. Sostenitrice del gioco e delle tecniche attive utilizzate come strumento didattico, crede nel valore della scuola e nell’autentico sostegno dell’azione pedagogica. È Counselor Holistic Trainer (legge n. 4/2013), facilitatrice in Costellazioni Familiari e in Mindfulness, agevola l’evoluzione individuale delle persone attraverso percorsi educativi e creativi di autosviluppo che conducono a una conoscenza consapevole di…