-
Montanari, Chiese chiuse
Questo libro non è un atto di accusa verso i custodi – quelli religiosi e quelli civili – delle chiese italiane. Tomaso Montanari è rettore dell’Università per Stranieri di Siena. Si è sempre occupato della storia dell’arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all’analisi dei significati, a una interpretazione storico-sociale. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo saggio sulle migliaia di chiese in Italia che sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. “È necessario – scrive l’Autore nella Premessa – mettere le…
-
Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa
Il profondo rinnovamento culturale che si verifica nel Quattrocento, e che viene generalmente indicato come il trapasso da una visione metafisica della realtà a una visione ‘terrena’ e umana, si muove spesso in parallelo, almeno per i primi decenni, al lento tramonto dell’epoca precedente, il cosiddetto ‘autunno del Medioevo’. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1996) di questo pregevole volume nella cornice dei…
-
Castelfranchi, Beato Angelico
La figura dell’Angelico appare ancora in parte da riscoprire nel suo effettivo ruolo all’interno delle vicende pittoriche fiorentine successive alla morte di Masaccio, dagli anni Trenta sino alla metà del XV secolo. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1989) di questo pregevole volume, anche quale saggia scelta nel commemorare una docente di qualità come la Castelfranchi. “Aggiungere un ulteriore studio, e di…
-
Bœspflug, Gesù e Giuseppe nell’arte. Storia di una paternità eccezionale
Un’indagine sulle relazioni che possono aver intessuto Giuseppe e Gesù attraverso l’arte pittorica. François Bœspflug è un teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica la 1a edizione di questo volume con preziosi testi e stupende illustrazioni. “La scrittura di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stata incoraggiata da due recenti circostanze. La prima fu il restauro di un quadro di Francisco de Zurbarán esposto per…
-
Dall’Asta, La croce e il volto. Percorsi tra arte, cinema e teologia. Nuova edizione
Domanda: oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? Andrea Dall’Asta, dopo avere terminato gli studi di architettura a Firenze nel 1985, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Ha partecipato ad alcuni importanti progetti come l’adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano (2011), del Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e della sezione Disegnare…
-
Aa.Vv., La Biblioteca Apostolica Vaticana
Vi sono dei luoghi non così accessibili al vasto pubblico, per essere ammirati nel loro splendore. Uno di questi è la Biblioteca Apostolica Vaticana. A colmare questa distanza, però – grazie alla prestigiosa casa editrice Jaca Book, congiuntamente con la Fabbrica di San Pietro in Vaticano e i Musei Vaticani – giunge alle stampe un prezioso volume curato da 6 firme di esperti e competenti:Delma Frascarelli, docente di Storia dell’Arte Moderna e Storia della Moda all’Accademia delle Belle Arti di Roma;Antonio Manfredi, Vicedirettore della Scuola Vaticana di Biblioteconomia;Ambrogio M. Piazzoni, docente di Catalogazione dei manoscritti alla Scuola Vaticana;Paolo Vian, Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana;Alessandro Zuccari, Ordinario di Storia dell’arte…
-
Rabosio, L’albero della vita. I mosaici della cattedrale di Otranto
Entrando nella cattedrale di Otranto si viene accolti dalla magnificenza del mosaico pavimentale che si dispiega come un tappeto prezioso. Cristina Rabosio si è laureata in Lettere presso l’Università Statale di Milano con una tesi intitolata “Il mosaico absidale della basilica di sant’Ambrogio in Milano”. Nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano e oggi è docente di religione cattolica nella scuola primaria. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book (in collaborazione con l’Arcidiocesi di Otranto e Academy for Christian Art) pubblica la 1a edizione del presente volume illustrato dove l’Autrice presenta l’interpretazione teologica e iconografica del ciclo musivo di Otranto, frutto di un accurato lavoro interdisciplinare,…
-
Crippa, La Sagrada Familia. Sfide di un cantiere in corso d’opera
Questo volume è il primo a segnalare in Italia lo stato avanzato del cantiere e a ripercorrerne la lunga storia. Maria Antonia Crippa è architetto e già ordinario di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano. Direttore scientifico ISAL (Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda) e della sua rivista istituzionale. Dal 2009 accademico corrispondente della Reial Acàdemia Catalana de Bellas Artes Sant Jordi, Barcellona; dal 2012 membro della Pontificia Insigne Accademia Belle Arti e Letteratura Virtuosi al Pantheon, Roma. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 1a edizione del presente volume illustrato che testimonia l’avanzatissimo stato di costruzione della Sagrada Familia dopo la consacrazione e il riconoscimento di basilica minor da parte…
-
Komeč, L’ arte russa dei monasteri
Anche in Russia il perno della religione, della cultura e dell’arte sono stati a lungo i monasteri. Aleksej Ilič Komeč, morto nel 2007, è stato uno storico d’architettura e critico d’arte russo che, per oltre cinquant’anni ha contribuito a proteggere il patrimonio culturale e architettonico di Mosca e San Pietroburgo, dalla “sostituzione di siti storici con riproduzioni moderne e imitazioni teatrali” grazie al ruolo di direttore dell’Istituto di storia dell’arte di Mosca e membro del Consiglio consultivo di architettura del governo cittadino di Mosca. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal russo (a cura di Daria Rescaldini) e pubblica la 2a edizione rinnovata di notevole pregio artistico, come tutte le pubblicazioni…
-
Curatola (cur.), L’arte dell’antica Mesopotamia all’Islam
La cultura sviluppatasi nella Terra fra i due fiumi Tigri ed Eufrate.Dopo la prima nel 2006, ora con la prestigiosa casa editrice Jaca Book giunge una nuova edizione grazie al Curatore Giovanni Curatola, ordinario di Archeologia e Storia dell’arte musulmana all’Università di Udine.Hanno collaborato al volume: Jean-Daniel Forest, Nathalie Gallois, Carlo Lippolis, Roberta Venco Ricciardi. “Questo volume – scrive il Curatore nell’Introduzione – è articolato in tre sezioni: 1. quella dell’antichità che possiamo definire ‘classica’ della Mesopotamia regale con i grandi e celebri imperi; 2. la straordinaria epoca dell’ellenismo preludio all’età partica e sasanide; 3. la stagione islamica fondamentale per la formazione della cultura e civiltà musulmana quale la conosciamo oggi”. Il volume…