• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo,  Pontificia Università Gregoriana

    Castillo Elizondo, Alegrarse, un itinerario hacia el Dios de la paz. Estudio exegético-teológico de 1Tes 5,12-24 y Flp 4,2-9

    14/11/2022 /

    L’esortazione alla gioia cristiana si trasmette sempre attraverso la propria testimonianza. Jorge Armando Castillo Elizondo è presbitero della diocesi di Colima (Messico). Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica, in spagnolo, pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella Collana Tesi Gregoriana – Serie Teologia, n. 249. “La nostra analisi esegetico-teologica di 1Ts 5,12-24 e Fil 4,2-9 – scrive l’Autore – presenta in modo sintetico la ricchezza dell’esortazione paolina che, in questi brani, si delinea con un numero considerevole di somiglianze. Questo studio ci permette di scoprire nell’esperienza di Paolo il motivo della sua stessa gioia, che diventa l’imperativo χαίρετε per la comunità: «rallegrarsi sempre» (1Ts 5,16), «rallegrarsi…

    Read More

    You May Also Like

    Maranesi, Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva

    31/05/2021

    Mathonat, Vedi alla voce aspettare. Il cammino di una coppia senza figli

    14/11/2022

    Rigotti, L’era del singolo

    16/01/2022
  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo,  Ricerca

    Redalié, Paolo interprete interpretato

    07/08/2022 /

    Attraverso le sue lettere, Paolo risponde a situazioni concrete. Interpreta in modo sempre nuovo il vangelo condiviso dalle diverse comunità. Yann Redalié è docente emerito di Nuovo Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Con la qualificata Claudiana-Paideia editore pubblica questo testo dove la ricezione e la rilettura di queste lettere così fortemente vissute, e di tradizioni paoline, sono state all’origine di comprensioni diverse e rinnovate del messaggio cristiano. “A conclusione dell’ultima delle sue lettere a noi pervenute, rivolgendosi alla comunità di Roma – scrive l’Autore – Paolo traccia un bilancio del suo itinerario, e ne estrinseca il significato profondo. I viaggi sono il solco del vangelo segnato sul terreno della…

    Read More

    You May Also Like

    Ibrahim, La vita consacrata. Riflessioni bibliche sulla sequela di Gesù Cristo

    19/01/2023

    Miccinesi, Ti sarò vicino. Sulle tracce di Edith Stein: empatia e incontro col morente

    16/01/2022

    Ross, La bellezza può salvare il mondo? L’estetica teologica in tempi bui

    23/01/2022
  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo,  Studio & Ricerca

    Lembo, Un adempimento oltre la promessa. L’interpretazione della Scrittura in Rm 1,16-4,25

    21/03/2022 /

    Un percorso articolato che analizza il modo in cui l’apostolo richiama i testi anticotestamentari, per poi prendere in esame la linea argomentativa di Rm 1,16−4,25. Don Carlo Lembo è parroco a Formia (LT), vicario episcopale per la pastorale e assistente unitario dell’Azione Cattolica di Gaeta. Dopo aver conseguito la licenza in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico, ha difeso la dissertazione dottorale in Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Dal 2003 è docente di Sacra Scrittura all’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Con la casa editrice EDB pubblica questo volume assieme all’Associazione Biblica Italiana nei Supplementi alla Rivista Biblica n. 68. “All’interno dell’epistola – scrive l’Autore nell’Introduzione – la sezione scelta come ambito di…

    Read More

    You May Also Like

    Gangemi, Le misure del tempo

    07/09/2021

    Manns, L’altra metà del cielo. La “questione femminile” nelle tradizioni giudaica e cristiana

    27/04/2022

    Harcourt, L’illusione del libero mercato. Il sistema penale e il mito dell’ordine naturale

    09/09/2021
  • Filosofia,  Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo

    Scilironi, San Paolo filosofo

    16/02/2022 /

    All’origine di questo testo sta il giudizio di Nietzsche che rivendica la centralità assoluta di Paolo per tutta la storia a seguire. Carlo Scilironi è docente di Ermeneutica filosofica e di Filosofia teoretica e pensiero teologico presso l’Università degli studi di Padova. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo volume nella Collana Giornale di teologia gdt n. 439. “Nessuno ha avvertito – scrive l’Autore – quanto il filosofo dell’Anticristo la centralità dell’Apostolo. Ne è seguita nel pensiero contemporaneo una rinnovata attenzione per Paolo, ma per lo più declinata sul fronte filosofico-politico, forte dell’ineludibilità della matrice teologico-sacrale del potere. Per Nietzsche però la questione paolina è irriducibile ad un capitolo di filosofia politica, essa…

    Read More

    You May Also Like

    Boncinelli, Umano

    16/06/2022

    Smorti, Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie

    08/04/2022

    Giacomoni-Carlo Maria Martini, Diavolo di un cardinale. Lettere 1982-2012

    26/10/2021
  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo,  Teologia morale

    Petrà, Una futura morale sessuale cattolica. In/fedeltà all’apostolo Paolo

    07/02/2022 /

    La formazione e lo sviluppo dell’etica sessuale cattolica a partire dall’insegnamento dell’apostolo Paolo fino al nostro tempo. Don Basilio Petrà è presbitero della diocesi di Prato, professore emerito di Teologia morale della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, della quale è stato Preside dal 2017 al 2021. Dal 2014 al 2017 è stato Presidente dell’ATISM, l’Associazione dei Teologi Moralisti Italiani. Ha tenuto e tiene corsi di Teologia morale patristica ed ortodossa all’Accademia Alfonsiana e al Pontificio Istituto Orientale di Roma, e all’Istituto di Teologia Ecumenica S. Nicola di Bari. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo ponendo al centro – in sintesi – questo punto: la moralità dell’agire sessuale non è in radice…

    Read More

    You May Also Like

    Rosito, Theodor W. Adorno. Minima moralia

    07/03/2021

    Aquilino, Intorno al fuoco nel buio

    10/06/2022

    Trifone, Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana

    02/08/2022
  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo

    Rizzi, Traits of Pauline Spirituality for Our Times. Tratti di spiritualità paolina per i nostri tempi

    17/01/2022 /

    Elementi per una spiritualità paolina vicina alla realtà e all’esperienza pastorale dei nostri tempi fortemente caratterizzati dal secolarismo e dal laicismo Giovanni Rizzi è professore ordinario di Antico Testamento nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana a Roma. Con la Urbaniana University Press pubblica questo testo in due lingue, inglese e italiano, frutto di un’attività formativa trentennale sulle lettere di San Paolo. “Il presente sussidio – si legge nella Prefazione italiana – è il frutto di un’attività formativa (…) per una decina di anni l’Autore ha avviato alla conoscenza di una possibile spiritualità paolina i novizi della sua provincia religiosa (i Barnabiti)“. Il testo è suddiviso in 4 capitoli e relativi sottoparagrafi:…

    Read More

    You May Also Like

    De Panfilis, Il racconto doppio nel Libro di Samuele

    07/08/2022

    Testa, Sofocle. La solitudine di Filottete

    29/06/2021

    Lavigne, Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel nostro tempo

    25/01/2022
  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo

    Bianchini, Parlare di sé per parlare di Cristo. I testi autobiografici paolini nel contesto dell’antichità classica e cristiana

    06/01/2022 /

    Nel tempo dell’ego dei social, un desiderio da parte dell’Io di raccontarsi. Ai tempi di san Paolo, come quelli di oggi. Don Francesco Bianchini nato nel 1972, è un presbitero dell’Arcidiocesi di Lucca. Ha conseguito il dottorato in scienze bibliche nel 2006 al Pontificio Istituto Biblico. È professore stabile di Esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Urbaniana e professore invitato di Greco del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico. Con la San Paolo pubblica questo testo manuale di studio su san Paolo che non ha timore a mettere in risalto il proprio Io, parlando diffusamente di sé. L’Autore si domanda: come comprendere questa originalità nel contesto dell’antichità classica e cristiana? “Il nostro…

    Read More

    You May Also Like

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    07/03/2021

    Canfarini-Giaume, Human Capital 4.0. I cinque paradigmi per l’organizzazione che si trasforma

    24/05/2021

    Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

    14/05/2022
  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo

    Jermini, La mediazione di Cristo per la salvezza. Modelli argomentativi in Rm 10,1-13

    23/11/2021 /

    Quali sono i modelli argomentativi che soggiaciono a Rm 10,1-13? Fabrizio Jermini è sposo e padre di famiglia, docente di religione presso il Liceo Classico “Manara” di Roma Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua ricerca di dottorato. “Il presente studio – scrive Jermini nell’Introduzione – nasce dall’ammirazione per l’esperienza credente di Paolo e per la riflessione teologica che da essa è scaturita, ma anche dal fascino suscitato dalla ricchezza della tradizione ebraica“. Il volume è organizzato in tre sezioni e relativi capitoli: 1a sezione. Approcci tematici e metodologici a Rm 9,30-10,21.2a sezione. La cornice argomentativa Rm 9,30-33 e 10,14-21.3a sezione. La pericope centrale Rm 10,1-13. “La ricerca – evidenzia l’Autore…

    Read More

    You May Also Like

    Tibaldi (cur.), La pratica quotidiana della speranza. Storie di guarigione

    15/03/2021

    Sibilia, Il cammino dell’amore

    17/01/2022

    Sabbarese (cur.), Legalità e pena nel diritto penale canonico

    08/02/2022
  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo

    De Virgilio, Paolo di Tarso e il suo epistolario. Introduzione storico-letteraria e teologica

    15/11/2021 /

    Un vulcano in eruzione. Così l’esegeta tedesco Udo Schnelle definisce Paolo di Tarso. Don Giuseppe De Virgilio è sacerdote della diocesi di Termoli Larino, docente di esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica alla Pontificia Università Santa Croce. Con l’Edizioni Santa Croce pubblica un nuovo volume di studio sulle Lettere di San Paolo. “Il volume – scrive De Virgilio nell’Introduzione – intende offrire una presentazione critica e ragionata della persona e dell’opera di Paolo di Tarso e del suo Epistolario (1-2Ts; 1-2Cor; Gal; Rm; Fm; Fil; Col; Ef, 1Tm; Tt; 2Tm) alla luce dei risultati dell’attuale indagine esegetica, declinando in forma unitaria i dati storiografici con quelli letterari e teologici.L’approccio metodologico…

    Read More

    You May Also Like

    De Virgilio, La vocazione nella Bibbia. Figure e simboli dei racconti di chiamata

    10/04/2022

    Linehan, Una vita degna di essere vissuta

    09/04/2021

    Matarazzo-Romano (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

    08/03/2021
  • Insegnamento universitario,  Lettere di San Paolo,  Pontificia Università Gregoriana

    Palma, “Il mistero di cui ho scritto” (Ef 3,3). Un itinerario metodologico per lo studio dei testi paolini

    10/09/2021 /

    Principali criteri di analisi esegetica per gli studenti di Teologia Biblica.Palma è docente incaricato associato alla Pontificia Università Gregoriana.La prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo suo volume che propone un’applicazione dei vari criteri della moderna analisi esegetica che permettono di giungere ai principali lineamenti teologici di un testo paolino.“Dovendo strutturare un seminario sulle lettere paoline – scrive l’Autore nell’Introduzione – ho voluto che in esso fossero illustrati i principali criteri di analisi esegetica, con la loro applicazione su alcune pericopi scelte. E ciò per acquisire una certa pratica nelle operazioni di base che si ritengono necessarie per lo studio sistematico di un testo paolino, e poter così trarre da esso tutti gli elementi…

    Read More

    You May Also Like

    Lo Bianco-Rizza, L’ agenda rossa di Paolo Borsellino. Gli ultimi 56 giorni nel racconto di familiari, colleghi, magistrati, investigatori e pentiti. Nuova ediz.

    11/08/2022

    Lavigne, Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel nostro tempo

    25/01/2022

    Pellegrini, Venga a camminare con noi. Dieci anni di episcopato 2011-2021

    01/04/2021
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Abitudine e abitudini
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Adulti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Africa
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoretica
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Alzheimer
  • Amicizia
  • Animali
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antisemitismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Apulia Theologica
  • Arte & arti
  • Asia
  • Associazione Italiana Catecheti AICa
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualità
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Autoconsapevolezza
  • Azione Cattolica Italiana
  • Bauman
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Beatitudini
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Christian Bobin
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Compositori famosi
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunicazione di massa
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Concilio Vaticano II
  • Confessioni cristiane
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Consumi
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Counseling
  • Counseling spirituale
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Demenze
  • Democrazia
  • Demonio
  • Denatalità
  • Devozioni
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Disturbi dello sviluppo
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Documenti Santa Sede
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Domenica giorno del Signore
  • Don Lorenzo Milani
  • don Primo Mazzolari
  • Donne
  • Dostoevskij
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ebrei
  • Ecclesia orans – Studi e Ricerche
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Elmar Salmann
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Escatologia
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • False notizie
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Femminismo
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filologia
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Fumetti
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hannah Arendt
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Il male
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Ingegneria genetica
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento religione cattolica
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Ironia
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Italia
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • Latinoamerica
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggere
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Libertà
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Luogo e luoghi del celebrare
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Macchine elettriche
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Media digitali
  • Medicina oggi
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Mente e Corpo
  • Messa
  • Metacognizione
  • Metamorfosi sociali
  • Metodo Montessori
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Mobilità elettrica
  • Moda
  • Modernità
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Natale
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Neuroetica
  • Neuroscienze
  • Neurotecnologie
  • Newman
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere di Balthasar
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Paternità oggi
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Pensieri
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Accademia per la Vita
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
  • Populismo
  • Potenziamento cognitivo
  • Potere
  • Poveri e povertà
  • Prassi
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi digitale
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Psicopatologia
  • Pudore
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Questione Israelo-Palestinese
  • Rabbia
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Religiosità
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Riflettere sull'umano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riscaldamento globale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivelazione
  • Rivista Anthropotes
  • Rivista Concilium
  • Rivista Convivialità delle differenze
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Liturgica
  • Rivista Path della Pontificia Academia Theologica
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Giuseppe
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Senso comune & buon senso
  • sensus fidelium
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Servizio sociale
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sindrome di Asperger
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociolinguistica
  • Sociologia
  • Sociologia digitale
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi biblici
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio della Teologia
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Telefono
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del Mediterraneo
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Teoria dei Nudge
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trasformazioni e mutazioni
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Violenza
  • Virtù cardinali
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Tilche, Sette lezioni sulla transizione climatica. Scienza, politica e visioni del mondo
  • Brecciaroli-Laganà, Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica
  • Rivista “Il Segno” – Febbraio 2023. Come usare bene il denaro
  • Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, n. 3-2022
  • Parsi, Il posto della guerra e il costo della libertà

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2023 ©
  • Privacy Policy