-
Fabris (cur.), 1-2 Tessalonicesi. Nuovissima versione, introduzione e commento
Le due Lettere ai Tessalonicesi, abbinate nel corpus epistolare paolino, sono diverse per stile e contenuto. Rinaldo Fabris (Pavia di Udine, 1º dicembre 1936 – Pagnacco, 9 ottobre 2015) è stato un presbitero, biblista e teologo italiano. La casa editrice Paoline pubblica una nuova versione con introduzione e commento a 1-2 Tessalonicesi. “Ho scelto di tradurre e commentare in un unico volume le due lettere ai Tessalonicesi – scriveva l’Autore nel 2013, due anni prima della sua morte – nonostante che oggi si tenda la paternità paolina della 2Tessalonicesi, perché i due scritti, da sempre nel canone cristiano, sono uniti sotto il nome di Paolo”. Il volume è strutturato in 3 parti: Parte…
-
Penna, Lettera ai Romani. Introduzione, versione, commento. Volume unico
La nuova edizione del presente commento ha lo scopo di rendere ulteriormente accessibile il testo paolino insieme alla sua interpretazione, condotta mediante una analisi rigorosa dell’originale testo greco. Romano Penna è professore emerito di Nuovo Testamento e origini cristiane alla Pontificia Università Lateranense e professore invitato alla Gregoriana. La casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – pubblica una nuova edizione che vede raccolti i tre volumi dell’Autore originariamente distinti. “La Lettera di Paolo ai Romani – scrive l’Autore nella Prefazione alla seconda edizione -, stante anche l’impatto che tradizionalmente ha avuto sulla vita non solo della Chiesa ma insieme anche della civiltà occidentale, ha tutti…
-
Castillo Elizondo, Alegrarse, un itinerario hacia el Dios de la paz. Estudio exegético-teológico de 1Tes 5,12-24 y Flp 4,2-9
L’esortazione alla gioia cristiana si trasmette sempre attraverso la propria testimonianza. Jorge Armando Castillo Elizondo è presbitero della diocesi di Colima (Messico). Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica, in spagnolo, pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella Collana Tesi Gregoriana – Serie Teologia, n. 249. “La nostra analisi esegetico-teologica di 1Ts 5,12-24 e Fil 4,2-9 – scrive l’Autore – presenta in modo sintetico la ricchezza dell’esortazione paolina che, in questi brani, si delinea con un numero considerevole di somiglianze. Questo studio ci permette di scoprire nell’esperienza di Paolo il motivo della sua stessa gioia, che diventa l’imperativo χαίρετε per la comunità: «rallegrarsi sempre» (1Ts 5,16), «rallegrarsi…
-
Redalié, Paolo interprete interpretato
Attraverso le sue lettere, Paolo risponde a situazioni concrete. Interpreta in modo sempre nuovo il vangelo condiviso dalle diverse comunità. Yann Redalié è docente emerito di Nuovo Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Con la qualificata Claudiana-Paideia editore pubblica questo testo dove la ricezione e la rilettura di queste lettere così fortemente vissute, e di tradizioni paoline, sono state all’origine di comprensioni diverse e rinnovate del messaggio cristiano. “A conclusione dell’ultima delle sue lettere a noi pervenute, rivolgendosi alla comunità di Roma – scrive l’Autore – Paolo traccia un bilancio del suo itinerario, e ne estrinseca il significato profondo. I viaggi sono il solco del vangelo segnato sul terreno della…
-
Lembo, Un adempimento oltre la promessa. L’interpretazione della Scrittura in Rm 1,16-4,25
Un percorso articolato che analizza il modo in cui l’apostolo richiama i testi anticotestamentari, per poi prendere in esame la linea argomentativa di Rm 1,16−4,25. Don Carlo Lembo è parroco a Formia (LT), vicario episcopale per la pastorale e assistente unitario dell’Azione Cattolica di Gaeta. Dopo aver conseguito la licenza in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico, ha difeso la dissertazione dottorale in Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Dal 2003 è docente di Sacra Scrittura all’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Con la casa editrice EDB pubblica questo volume assieme all’Associazione Biblica Italiana nei Supplementi alla Rivista Biblica n. 68. “All’interno dell’epistola – scrive l’Autore nell’Introduzione – la sezione scelta come ambito di…
-
Scilironi, San Paolo filosofo
All’origine di questo testo sta il giudizio di Nietzsche che rivendica la centralità assoluta di Paolo per tutta la storia a seguire. Carlo Scilironi è docente di Ermeneutica filosofica e di Filosofia teoretica e pensiero teologico presso l’Università degli studi di Padova. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo volume nella Collana Giornale di teologia gdt n. 439. “Nessuno ha avvertito – scrive l’Autore – quanto il filosofo dell’Anticristo la centralità dell’Apostolo. Ne è seguita nel pensiero contemporaneo una rinnovata attenzione per Paolo, ma per lo più declinata sul fronte filosofico-politico, forte dell’ineludibilità della matrice teologico-sacrale del potere. Per Nietzsche però la questione paolina è irriducibile ad un capitolo di filosofia politica, essa…
-
Petrà, Una futura morale sessuale cattolica. In/fedeltà all’apostolo Paolo
La formazione e lo sviluppo dell’etica sessuale cattolica a partire dall’insegnamento dell’apostolo Paolo fino al nostro tempo. Don Basilio Petrà è presbitero della diocesi di Prato, professore emerito di Teologia morale della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, della quale è stato Preside dal 2017 al 2021. Dal 2014 al 2017 è stato Presidente dell’ATISM, l’Associazione dei Teologi Moralisti Italiani. Ha tenuto e tiene corsi di Teologia morale patristica ed ortodossa all’Accademia Alfonsiana e al Pontificio Istituto Orientale di Roma, e all’Istituto di Teologia Ecumenica S. Nicola di Bari. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo ponendo al centro – in sintesi – questo punto: la moralità dell’agire sessuale non è in radice…
-
Rizzi, Traits of Pauline Spirituality for Our Times. Tratti di spiritualità paolina per i nostri tempi
Elementi per una spiritualità paolina vicina alla realtà e all’esperienza pastorale dei nostri tempi fortemente caratterizzati dal secolarismo e dal laicismo Giovanni Rizzi è professore ordinario di Antico Testamento nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana a Roma. Con la Urbaniana University Press pubblica questo testo in due lingue, inglese e italiano, frutto di un’attività formativa trentennale sulle lettere di San Paolo. “Il presente sussidio – si legge nella Prefazione italiana – è il frutto di un’attività formativa (…) per una decina di anni l’Autore ha avviato alla conoscenza di una possibile spiritualità paolina i novizi della sua provincia religiosa (i Barnabiti)“. Il testo è suddiviso in 4 capitoli e relativi sottoparagrafi:…
-
Bianchini, Parlare di sé per parlare di Cristo. I testi autobiografici paolini nel contesto dell’antichità classica e cristiana
Nel tempo dell’ego dei social, un desiderio da parte dell’Io di raccontarsi. Ai tempi di san Paolo, come quelli di oggi. Don Francesco Bianchini nato nel 1972, è un presbitero dell’Arcidiocesi di Lucca. Ha conseguito il dottorato in scienze bibliche nel 2006 al Pontificio Istituto Biblico. È professore stabile di Esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Urbaniana e professore invitato di Greco del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico. Con la San Paolo pubblica questo testo manuale di studio su san Paolo che non ha timore a mettere in risalto il proprio Io, parlando diffusamente di sé. L’Autore si domanda: come comprendere questa originalità nel contesto dell’antichità classica e cristiana? “Il nostro…
-
Jermini, La mediazione di Cristo per la salvezza. Modelli argomentativi in Rm 10,1-13
Quali sono i modelli argomentativi che soggiaciono a Rm 10,1-13? Fabrizio Jermini è sposo e padre di famiglia, docente di religione presso il Liceo Classico “Manara” di Roma Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua ricerca di dottorato. “Il presente studio – scrive Jermini nell’Introduzione – nasce dall’ammirazione per l’esperienza credente di Paolo e per la riflessione teologica che da essa è scaturita, ma anche dal fascino suscitato dalla ricchezza della tradizione ebraica“. Il volume è organizzato in tre sezioni e relativi capitoli: 1a sezione. Approcci tematici e metodologici a Rm 9,30-10,21.2a sezione. La cornice argomentativa Rm 9,30-33 e 10,14-21.3a sezione. La pericope centrale Rm 10,1-13. “La ricerca – evidenzia l’Autore…