-
Lauria (cur.), Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Nuova edizione
Don Milani e il sindacato. Era una delle strade che il Priore di Barbiana indicava per praticare l’amore e dare finalità alla vita. Francesco Lauria si occupa di formazione, progettazione e ricerca su relazioni industriali e mercato del lavoro, storia e cultura sindacale per la Cisl nazionale e il Centro studi Cisl di Firenze. Per le Edizioni Lavoro ha curato questa nuova edizione (la prima pubblicata nel 2018) dove il testo a più voci, pensato in ricordo di Michele Gesualdi, racconta di un filo intrecciato tra la collina del Monte Giovi e la scuola di formazione per sindacalisti Cisl che sorge non distante, tra Firenze e Fiesole. “Dopo pochi mesi dalla sua…
-
Bombelli-Serrelli (curr.), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione
Apprendere il rispetto diventa non un imperativo morale, ma un percorso di azione.Maria Cristina Bombelli è fondatrice della società di consulenza Wise Growth specializzata nella gestione delle diversità. Emanuele Serrelli insegna pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore.Con Guerini hanno curato questo testo dove i Curatori, e gli Autori coinvolti, propongono un nuovo progetto di Diversity e Inclusion. Una filosofia del rispetto che è imperniata su ciò che accomuna gli individui, ovvero, il desiderio di essere ascoltati, compresi e considerati in modo equo.“Passare a una logica del rispetto – scrivono i Curatori nell’introduzione – significa comprendere che per costruire una cultura nuova l’attenzione deve essere continua e che non bastano uno o più eventi,…
-
Magnani, Fatti non foste a viver come robot
L’ondata di innovazioni, soprattutto tecnologiche, che caratterizza la nostra epoca sarà in grado di generare un incremento dell’economia e dell’occupazione? In che tempi e con quali costi economici e sociali sarà raggiunto un nuovo punto di squilibrio? A domande che queste, e tante altre, cerca di offrire prospettive e interessanti riflessioni questo testo di Marco Magnani pubblicato con UTET.Magnani è un economista, insegna in ambito universitario sia in Italia che negli Stati Uniti, collabora con Il Sole 24 Ore unitamente ad altri incarichi. Il presente volume, scrive l’Autore nell’introduzione “è un viaggio nella storia di come le grandi innovazioni hanno influenzato l’economia e un tentativo di comprendere quali potrebbero essere le…
-
De Masi, Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente
La scrivania del lavoro sarà sempre più un ricordo legato al passato. Ben 8 milioni di persone in Italia durante la pandemia da Covid hanno lavorato da casa o là da dove si alloggiavano (non necessariamente la propria residenza abitativa). Eh si, perchè ciò che prima era sinonimo del binomio lavoro = ufficio, oggi il binomio è lavoro = ovunque.Domenico De Masi, che non ha bisogno di presentazioni essendo un noto sociologo e studioso della persona nelle sue poliedriche forme per tutta la sua vita, con Marsilio ha pubblicato un poderoso testo, assieme a contributi di colleghe e colleghi, sullo smart working, parola e realtà entrata nelle case.“Lo smart working…