-
Benanti – Maffettone, Noi e la macchina. Un’etica per l’era digitale
Considerare la persona come fine ultimo che deve orientare il progresso tecnologico. Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, teologo e docente alla Pontificia Università Gregoriana, è esperto di bioetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Nel 2023 è stato nominato dal Segretario Generale dell’ONU António Guterres tra i 38 esperti per la governance dell’AI. Tra le sue opere: Human in the loop (2022), Ricordare troppo (2020), Digital age (2020) e Le macchine sapienti (2019). Sebastiano Maffettone, professore di Filosofia politica alla Luiss, dove dirige l’Osservatorio Ethos. Tra i più autorevoli filosofi in attività ha insegnato in università come Harvard, Columbia, LSE, Sciences Po, Pechino e Mumbai. Primo presidente…
-
Benanti, Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali
Fare una ricerca in internet, chiedere un prestito, cercare lavoro e anche conoscere una persona attraverso una piattaforma avviene mediante l’azione di vari algoritmi di intelligenza artificiale. Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, si occupa di etica delle tecnologie: la gestione dell’innovazione: internet e digitale, le intelligenze artificiali, le neuroscienze e le neurotecnologie. Ha perfezionato il suo curriculum presso la Pontificia Università Gregoriana (la dissertazione di dottorato, dal titolo The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano, ha vinto il Premio Belarmino – Vedovato) e, come visiting schoolar, presso la Georgetown University. Ha fatto parte del gruppo di trenta esperti del Ministero dello sviluppo economico per l’elaborazione della Strategia italiana per…