-
Severino (cur.), Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia
L’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite ha determinato un mutamento epocale nella quotidianità. Paola Severino è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È inoltre Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente della Luiss Guido Carli. È stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare. Con la qualificata casa editrice Luiss University Press ha curato questo testo che offre una proposta interdisciplinare che include aspetti tecnologici, etici, normativi, economici, filosofici e giuridici. Il libro presenta un tentativo serio di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo…
-
Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia
Domanda: qual è la sua struttura giuridica, quali i suoi meccanismi di finanziamento e spesa? Che impatto avrà sulle riforme dell’Italia e sullo sviluppo dell’UE nel suo insieme? Federico Fabbrini è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Dublin City University (DCU) in Irlanda, dove dirige il Centro d’Eccellenza Jean Monnet REBUILD. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove contestualizza l’inedita scelta politica di consentire alla Commissione europea di emettere debito europeo: un’iniziativa senza precedenti, che apre alla possibilità di completare l’Unione economica e monetaria con una vera capacità fiscale e di bilancio e, di conseguenza, a un rilancio epocale del progetto d’integrazione politica che fino a pochi anni fa…
-
Mayer-Schönberger e Ramge, Fuori i dati. Rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso
I monopoli di dati sono un furto al progresso. L’uso dei dati è un servizio al bene comune.Viktor Mayer-Schönberger è professore di Internet Governance and Regulation all’Università di Oxford.Thomas Ramge è ricercatore presso il Center of Advanced In-ternet Studies (CAIS NRW), con sede a Bochum (Germania). Scrive di tecnologia e cambiamenti digitali per Brand Eins, The Economist, Harvard Business Review e Foreign Affairs.La casa editrice Egea traduce dall’inglese e pubblica questo testo dei due Autori aprendo orizzonti già reali e concreti, evidenziati dalla stessa pandemia e dall’uso del digitale in tale contesto. “Questo libro – scrivono Mayer-Schönberger e Ramge – parla del potere dell’informazione e di come esso possa cambiare a seconda…
-
Bellavite Pellegrini, Tra cielo e terra. Economia e finanza nella Bibbia
Questo testo muove i primi passi nella casa dei Gesuiti a Selva di Val Gardena, Il Capriolo. Valore e prezzo, lavoro e retribuzione, debiti e crediti. Non serve essere raffinati biblisti per accorgersi che il Primo e il Nuovo Testamento sono disseminati di riferimenti economici.Carlo Bellavite Pellegrini è docente Ordinario di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica di Milano.Con l’editrice Egea pubblica questo testo volume alquanto interessante e ricco di preziose riflessione a ricaduta pratica nella vita quotidiana del tempo attuale. Il testo è suddiviso in 5 parti: Prima parte Premessa: il pricing degli asset reali Il prezzo del campoRendimento e rischioMoneta, prestiti e…
-
Zamagni, Prosperità inclusiva. Saggio di economia civile
Il paradosso è questo: nonostante l’impressionante aumento delle ricchezze e della possibilità del progresso, le aree dell’esclusione vanno accrescendosi.Stefano Zamagni, nome e firma ben nota, è docente all’Università di Bologna e al SAIS Europe della Johns Hopkins University. È presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e presiede la Fondazione Internazionale “Nova Spes”. È membro del Consiglio di amministrazione della LUMSA di Roma e del Comitato Scientifico di Studium.Con Edizioni Studium pubblica questo saggio che suggerisco alla lettura e riflessione sull’economia civile. “Riunisco qui un gruppo di saggi – scrive Stefano Zamagni nell’Introduzione – pubblicati nel corso dell’ultimo decennio, che vertono – sia pur da angolature diverse – sul grande tema della…
-
Harcourt, L’illusione del libero mercato. Il sistema penale e il mito dell’ordine naturale
Penso che ci sia una connessione tra la libertà del mercato e la libertà più in generale.Bernard E. Harcourt è docente di diritto alla Columbia University.Neri Pozza traduce e pubblica questo suo saggio con ricchi stimoli di riflessione sulla relazione tra l’espansione della sfera penale e l’affermazione del neoliberismo e della sua incontrastata fede nel libero mercato.“La persistenza della retorica del libero mercato – scrive l’Autore – è notevole. La pervasività sia della fede nel libero mercato sia dell’uso della sua dicotomia centrale è straordinaria. Al centro c’è un concetto di ordine naturale, di equilibrio, di ciò che oggi chiamiamo efficenza del mercato“. Passaggio interessante è quando Harcourt sottolinea che “il…
-
Guerrieri, Partita a tre. Dove va l’economia del mondo
L’economia mondiale scrive una nuova pagina. La posta in gioco è molto alta.Paolo Guerrieri è visiting professor alla Paris School of International Affairs di Sciences Po e alla Business School dell’Università di San Diego, California, congiuntamente ad altri incarichi.Con il Il Mulino pubblica questo testo denso di spunti.“La sfida per la nostra economia – scrive Guerrieri – è rilanciare un processo di crescita che persegua sia una maggiore efficienza e produttività e sia un adeguato livello di sostenibilità dello sviluppo sociale oltre che ambientale“. Il testo è così strutturato: PARTE PRIMA: LA GLOBALIZZAZIONE FELIXI. La rapida ascesaII. La scalata dell’AsiaIII. Il conto più salato della storiaPARTE SECONDA: L’INCERTO FUTURO DELL’ECONOMIA DEL MONDOIV. Il decennio dello…
-
Cannata-Carnevale Maffè-Tola (curr.), La cruna e il cammello. L’Italia alla prova del Recovery Plan
Il cammello è là che aspetta di conoscere come attraversare la cruna dell’ago, che Draghi tenta di allargare.Massimo Cannata, filosofo, giornalista professionista, autore televisivo; Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di strategia e imprenditorialità presso la SDA Bocconi School of Management; Alessio Tola, docente di analisi e controllo dei processi produttivi presso l’Università degli Studi di SassariCon TAB edizioni hanno curato questo testo utile per analizzare il Recovery Plan da una diversa prospettiva.“Il saggio – si legge nell’introduzione – ha le sembianze di un quaderno di appunti aperto all’attualità del dibattito generato dall’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli autori hanno sollecitato dieci opinion maker di livello internazionale a offrire un…
-
Parsi, Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore
Prima un sentimento di genuina, profonda e inaspettata solidarietà; poi diffidenza, frustrazione e un cupo rancore. La pandemia e i suoi volti, i nostri.Vittorio Emanuele Parsi insegna Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di MilanoCon Piemme pubblica questo testo utile a capire la differenza profonda tra la Fase 1 e la Fase 2 della pandemia. La risposta si trova nel ritorno in campo della politica.“Nella prima fase della pandemia – scrive Parsi nell’introduzione – la politica era sospesa, come le nostre vite e il tempo durante il lockdown della primavera 2020: non era in primo piano né per la capacità di immaginare e proporre il mondo che sarebbe venuto dopo, né in termini di…
-
Zamagni, Disuguali. Politica, economia e comunità: uno sguardo sull’ingiustizia sociale
Trasformare dall’interno il modello economico che si è consolidato negli ultimi 40 anni: il mercato dovrà porsi al servizio dello sviluppo umano integrale e non solo produrre ricchezza.Stefano Zamagni, docente di Economia politica all’Università di Bologna e alla Johns Hopkins University con le edizioni Aboca pubblica questo testo quanto mai prezioso e con quel linguaggio onesto e quell’approccio autentico che lo contraddistingue.“Le disuguaglianze – scrive Stefano Zamagni nell’introduzione – non sono un dato di natura da accettare come ineluttabile o impossibile da affrontare. Si finisce con l’accettare, più o meno sconsolatamente, la realtà della disuguaglianza, pur essendo vero che una simile condizione viene percepita come socialmente pericolosa e moralmente inaccettabile“.Il testo è indicizzato…