• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Insegnamento universitario,  Politica economica,  Politica italiana

    Preterossi, Teologia politica e diritto

    14/11/2022 /

    Domanda: quella che oggi – riferendosi al neoliberismo e alla sua genealogia – molti definiscono ‘teologia economica’ è davvero un’alternativa alla teologia politica? Geminello Preterossi si è formato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È professore ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Salerno, dove insegna anche Storia delle dottrine politiche e coordina il Collegio di Dottorato in Scienze giuridiche. È direttore scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo libro con l’intento di rispondere a questa domanda, e altre annesse, facendone la genealogia, al fine di illuminare il nucleo teologico-politico della modernità e la costante…

    Read More

    You May Also Like

    Santangelo (cur.), Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia

    26/04/2022

    Barbuscia-Beretta, Il cammino di san Colombano. 330 chilometri a piedi dalla Svizzera a Bobbio

    07/08/2022

    Giraud, La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile

    05/12/2022
  • Economia globale,  Futuro del lavoro,  Politica economica,  Società

    Re David, Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete

    01/08/2022 /

    Dire che il sindacato è in crisi sembra essere diventato un luogo comune e molti si spingono a immaginare addirittura una società post-sindacale. Francesca Re David dirige la Federazione Impiegata Operai Metallurgici (FIOM). Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo frutto delle conversazioni con Lelio Demichelis. “Sindacato – afferma l’Autrice – è una parola che deriva dal greco syndaké e significa insieme per la giustizia. Il sindacato non è altro che la coalizione delle lavoratrici e dei lavoratori che si mettono insieme per difendere e rappresentare i propri diritti rispetto allo strapotere del capitale, dell’impresa, di fronte a cui singolarmente ogni singolo lavoratore è ovviamente più solo e più…

    Read More

    You May Also Like

    Ciardi, Dio si compromette. Un futuro pieno di speranza

    22/07/2021

    Garelli, Gente di poca fede

    27/09/2020

    Piana, Umanesimo per l’era digitale. Antropologia, etica, spiritualità

    31/10/2022
  • Economia globale,  Intelligenza artificiale IA,  Politica economica,  Studio & Ricerca

    Severino (cur.), Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia

    09/03/2022 /

    L’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite ha determinato un mutamento epocale nella quotidianità. Paola Severino è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È inoltre Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente della Luiss Guido Carli. È stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare. Con la qualificata casa editrice Luiss University Press ha curato questo testo che offre una proposta interdisciplinare che include aspetti tecnologici, etici, normativi, economici, filosofici e giuridici. Il libro presenta un tentativo serio di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo…

    Read More

    You May Also Like

    Cucci, Le virtù cardinali. E altri scritti

    27/07/2022

    Zaccaria, Chiesa senza paura. Bussola teologico-pastorale per l’annuncio del Vangelo nella città plurale

    15/04/2021

    Fares, Il profumo del pastore. Il vescovo nella visione di Papa Francesco

    10/08/2022
  • Covid,  Economia globale,  Europa,  Politica economica

    Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia

    26/02/2022 /

    Domanda: qual è la sua struttura giuridica, quali i suoi meccanismi di finanziamento e spesa? Che impatto avrà sulle riforme dell’Italia e sullo sviluppo dell’UE nel suo insieme? Federico Fabbrini è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Dublin City University (DCU) in Irlanda, dove dirige il Centro d’Eccellenza Jean Monnet REBUILD.  Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove contestualizza l’inedita scelta politica di consentire alla Commissione europea di emettere debito europeo: un’iniziativa senza precedenti, che apre alla possibilità di completare l’Unione economica e monetaria con una vera capacità fiscale e di bilancio e, di conseguenza, a un rilancio epocale del progetto d’integrazione politica che fino a pochi anni fa…

    Read More

    You May Also Like

    Vial, Il sacerdote. Psicologia di una vocazione

    29/04/2021

    Mathonat, Vedi alla voce aspettare. Il cammino di una coppia senza figli

    14/11/2022

    Bonanni-Kowalczyk (curr.), La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia. Atti della Giornata di Teologia Dogmatica 2017-2018 Facoltà di Teologia Pontificia Università Gregoriana

    18/05/2022
  • Digitale,  Economia globale,  Globalizzazione,  Politica economica

    Mayer-Schönberger e Ramge, Fuori i dati. Rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso

    22/10/2021 /

    I monopoli di dati sono un furto al progresso. L’uso dei dati è un servizio al bene comune.Viktor Mayer-Schönberger è professore di Internet Governance and Regulation all’Università di Oxford.Thomas Ramge è ricercatore presso il Center of Advanced In-ternet Studies (CAIS NRW), con sede a Bochum (Germania). Scrive di tecnologia e cambiamenti digitali per Brand Eins, The Economist, Harvard Business Review e Foreign Affairs.La casa editrice Egea traduce dall’inglese e pubblica questo testo dei due Autori aprendo orizzonti già reali e concreti, evidenziati dalla stessa pandemia e dall’uso del digitale in tale contesto. “Questo libro – scrivono Mayer-Schönberger e Ramge – parla del potere dell’informazione e di come esso possa cambiare a seconda…

    Read More

    You May Also Like

    Bignardi, Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso

    24/09/2022

    Andreoli, Storia del dolore

    29/04/2022

    Sacino, Accanto a don Tonino. Un racconto di vita

    07/08/2022
  • Bibbia,  Economia globale,  Politica economica

    Bellavite Pellegrini, Tra cielo e terra. Economia e finanza nella Bibbia

    22/10/2021 /

    Questo testo muove i primi passi nella casa dei Gesuiti a Selva di Val Gardena, Il Capriolo. Valore e prezzo, lavoro e retribuzione, debiti e crediti. Non serve essere raffinati biblisti per accorgersi che il Primo e il Nuovo Testamento sono disseminati di riferimenti economici.Carlo Bellavite Pellegrini è docente Ordinario di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica di Milano.Con l’editrice Egea pubblica questo testo volume alquanto interessante e ricco di preziose riflessione a ricaduta pratica nella vita quotidiana del tempo attuale. Il testo è suddiviso in 5 parti: Prima parte Premessa: il pricing degli asset reali Il prezzo del campoRendimento e rischioMoneta, prestiti e…

    Read More

    You May Also Like

    Riva-Malighetti, Psicologia di Instagram

    27/11/2020

    Panikar, Mistica pienezza di vita. Mistica e spiritualità. Tomo I/1

    29/10/2021

    Rieff, Elogio dell’oblio. I paradossi della memoria storica

    24/06/2021
  • Economia globale,  Politica economica

    Zamagni, Prosperità inclusiva. Saggio di economia civile

    06/10/2021 /

    Il paradosso è questo: nonostante l’impressionante aumento delle ricchezze e della possibilità del progresso, le aree dell’esclusione vanno accrescendosi.Stefano Zamagni, nome e firma ben nota, è docente all’Università di Bologna e al SAIS Europe della Johns Hopkins University. È presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e presiede la Fondazione Internazionale “Nova Spes”. È membro del Consiglio di amministrazione della LUMSA di Roma e del Comitato Scientifico di Studium.Con Edizioni Studium pubblica questo saggio che suggerisco alla lettura e riflessione sull’economia civile. “Riunisco qui un gruppo di saggi – scrive Stefano Zamagni nell’Introduzione – pubblicati nel corso dell’ultimo decennio, che vertono – sia pur da angolature diverse – sul grande tema della…

    Read More

    You May Also Like

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    07/03/2021

    Ronchi, Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno A)

    07/01/2023

    Giacomin, Caro Cleopa ho qualcosa da dirti. Il discernimento per tutte le stagioni della vita

    16/05/2022
  • Economia globale,  Politica economica,  Società

    Harcourt, L’illusione del libero mercato. Il sistema penale e il mito dell’ordine naturale

    09/09/2021 /

    Penso che ci sia una connessione tra la libertà del mercato e la libertà più in generale.Bernard E. Harcourt è docente di diritto alla Columbia University.Neri Pozza traduce e pubblica questo suo saggio con ricchi stimoli di riflessione sulla relazione tra l’espansione della sfera penale e l’affermazione del neoliberismo e della sua incontrastata fede nel libero mercato.“La persistenza della retorica del libero mercato – scrive l’Autore – è notevole. La pervasività sia della fede nel libero mercato sia dell’uso della sua dicotomia centrale è straordinaria. Al centro c’è un concetto di ordine naturale, di equilibrio, di ciò che oggi chiamiamo efficenza del mercato“. Passaggio interessante è quando Harcourt sottolinea che “il…

    Read More

    You May Also Like

    Silvestre, Nella Chiesa con Maria. Saggio di ecclesiologia e mariologia

    17/05/2021

    Moia, Nel cognome del padre e della madre. Come cambierà la famiglia nei prossimi decenni tra denatalità, emergenze educative e conflitti di genere

    07/01/2023

    Battaglia, Torniamo alle sorgenti. Scrivo a voi amici preti

    25/01/2023
  • Economia globale,  Politica economica,  Società

    Guerrieri, Partita a tre. Dove va l’economia del mondo

    11/08/2021 /

    L’economia mondiale scrive una nuova pagina. La posta in gioco è molto alta.Paolo Guerrieri è visiting professor alla Paris School of International Affairs di Sciences Po e alla Business School dell’Università di San Diego, California, congiuntamente ad altri incarichi.Con il Il Mulino pubblica questo testo denso di spunti.“La sfida per la nostra economia – scrive Guerrieri – è rilanciare un processo di crescita che persegua sia una maggiore efficienza e produttività e sia un adeguato livello di sostenibilità dello sviluppo sociale oltre che ambientale“. Il testo è così strutturato: PARTE PRIMA: LA GLOBALIZZAZIONE FELIXI. La rapida ascesaII. La scalata dell’AsiaIII. Il conto più salato della storiaPARTE SECONDA: L’INCERTO FUTURO DELL’ECONOMIA DEL MONDOIV. Il decennio dello…

    Read More

    You May Also Like

    Quintarelli (cur.), Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà

    08/03/2022

    Màdaro, Capire la Cina

    02/03/2021

    McIntyre, I nuovi vicini di casa

    14/05/2022
  • Economia globale,  Politica economica

    Cannata-Carnevale Maffè-Tola (curr.), La cruna e il cammello. L’Italia alla prova del Recovery Plan

    11/07/2021 /

    Il cammello è là che aspetta di conoscere come attraversare la cruna dell’ago, che Draghi tenta di allargare.Massimo Cannata, filosofo, giornalista professionista, autore televisivo; Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di strategia e imprenditorialità presso la SDA Bocconi School of Management; Alessio Tola, docente di analisi e controllo dei processi produttivi presso l’Università degli Studi di SassariCon TAB edizioni hanno curato questo testo utile per analizzare il Recovery Plan da una diversa prospettiva.“Il saggio – si legge nell’introduzione – ha le sembianze di un quaderno di appunti aperto all’attualità del dibattito generato dall’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli autori hanno sollecitato dieci opinion maker di livello internazionale a offrire un…

    Read More

    You May Also Like

    Istituto Catechetica Salesiana, Catechisti oggi in Italia. Indagine Mixed Mode a 50 anni dal “Documento Base”

    22/07/2021

    Sartorio, Sinodalità tra democrazia e populismo. Oltre ogni clericalismo

    29/07/2022

    Cheula, L’ufficio del parroco secondo il dettato del canone 522. Per un’analisi della nota della stabilità nell’ufficio e del suo fondamento ecclesiologico

    24/06/2021
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Abitudine e abitudini
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Adulti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Africa
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoretica
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Alzheimer
  • Amicizia
  • Animali
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antisemitismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Apulia Theologica
  • Arte & arti
  • Asia
  • Associazione Italiana Catecheti AICa
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualità
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Autoconsapevolezza
  • Azione Cattolica Italiana
  • Bauman
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Beatitudini
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Christian Bobin
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Compositori famosi
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunicazione di massa
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Concilio Vaticano II
  • Confessioni cristiane
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Consumi
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Counseling
  • Counseling spirituale
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Demenze
  • Democrazia
  • Demonio
  • Denatalità
  • Devozioni
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Disturbi dello sviluppo
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Documenti Santa Sede
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Domenica giorno del Signore
  • Don Lorenzo Milani
  • don Primo Mazzolari
  • Donne
  • Dostoevskij
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ebrei
  • Ecclesia orans – Studi e Ricerche
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Elmar Salmann
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Escatologia
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • False notizie
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Femminismo
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filologia
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Fumetti
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hannah Arendt
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Il male
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Ingegneria genetica
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento religione cattolica
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Ironia
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Italia
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • Latinoamerica
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggere
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Libertà
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Luogo e luoghi del celebrare
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Macchine elettriche
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Media digitali
  • Medicina oggi
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Mente e Corpo
  • Messa
  • Metacognizione
  • Metamorfosi sociali
  • Metodo Montessori
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Mobilità elettrica
  • Moda
  • Modernità
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Natale
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Neuroetica
  • Neuroscienze
  • Neurotecnologie
  • Newman
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere di Balthasar
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Paternità oggi
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Pensieri
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Accademia per la Vita
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
  • Populismo
  • Potenziamento cognitivo
  • Potere
  • Poveri e povertà
  • Prassi
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi digitale
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Psicopatologia
  • Pudore
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Questione Israelo-Palestinese
  • Rabbia
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Religiosità
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Riflettere sull'umano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riscaldamento globale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivelazione
  • Rivista Anthropotes
  • Rivista Concilium
  • Rivista Convivialità delle differenze
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Liturgica
  • Rivista Path della Pontificia Academia Theologica
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Giuseppe
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Senso comune & buon senso
  • sensus fidelium
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Servizio sociale
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sindrome di Asperger
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociolinguistica
  • Sociologia
  • Sociologia digitale
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi biblici
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio della Teologia
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Telefono
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del Mediterraneo
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Teoria dei Nudge
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trasformazioni e mutazioni
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Violenza
  • Virtù cardinali
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Tilche, Sette lezioni sulla transizione climatica. Scienza, politica e visioni del mondo
  • Brecciaroli-Laganà, Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica
  • Rivista “Il Segno” – Febbraio 2023. Come usare bene il denaro
  • Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, n. 3-2022
  • Parsi, Il posto della guerra e il costo della libertà

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2023 ©
  • Privacy Policy