-
Costa, Populismo senza popolo
C’è populismo perché non c’è politica. Vincenzo Costa insegna Filosofia teoretica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Si è occupato a fondo della fenomenologia di Husserl, di cui ha tradotto opere fondamentali. Con la qualificata casa editrice Armando editore pubblica questo testo discutendo criticamente le più rilevanti teorie del populismo. “Il populismo – scrive l’Autore – è un fenomeno stratificato, privo di unità centrale, irriducibile a una definizione o a un’essenza. Ogni tentativo di semplificarne la natura ne impedisce la comprensione”. Il testo è suddiviso in 10 capitoli. il populismo non è una minaccia per la democrazia ma una reazione al suo svanire, che tuttavia esso non rivitalizza i sistemi democratici e…
-
Valenzi (cur.), Il populismo religioso tra teologia e politica
Autorevoli esponenti del mondo ecumenico europeo e nordamericano e studiosi italiani propongono una serie di interpretazioni utili a capire un fenomeno che, sia pure in forme specifiche e peculiari, arriva anche in Italia: il populismo religioso. Ilaria Valenzi, dottore di ricerca, è research fellow presso la Fondazione Bruno Kessler, occupandosi in particolare del rapporto tra diritti e intelligenza artificiale e di discriminazione intersezionale. È membro del gruppo di ricerca «Atlas of religious or belief minorities rights» e insegna Diritto ecclesiastico alla Facoltà valdese di Roma. Con la qualificata Claudiana editore pubblica questo testo sul populismo che ha una variabile anche religiosa, raccogliendo numerosi contributi. Negli Usa come in Brasile, in Ungheria come in…