-
Frison-Spadarotto (curr.), Il futuro delle risorse umane. Come innovarne la gestione generando innovazione
Domanda: come ha inciso la pandemia, e le relative trasformazioni di carattere economico e sociale, sulle scelte organizzative collegate all’ambito della gestione delle risorse umane? Paola Frison, psicologa del lavoro, ha maturato quindici anni di esperienza in una multinazionale nell’area risorse umane, occupandosi principalmente di leadership, sviluppo organizzativo, formazione e selezione del personale. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Torino come cultrice della materia nel corso di laurea in Psicologia dello Sviluppo Organizzativo. Luigi Mario Spadarotto, psicologo del lavoro, psicoterapeuta. Consulente aziendale e formatore per aziende private e pubbliche. Già dirigente industriale in ISVOR-FIAT, ha insegnato Organizzazione e sviluppo per molti anni al MBA della SAA dell’Università degli Studi…
-
Cacciato, La sindrome del Gattopardo. La cultura dell’innovazione nell’era post lockdown
Tancredi è uno dei personaggi dell’opera di Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo. «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» è la frase che dice Tancredi, nipote del principe di Salina.Prende forma da qui il fenomeno chiamato Gattopardismo o Sindrome del Gattopardo.L’Autore di questo libro, Alessandro Cacciato, vive in Sicilia (di origini vicentine), lavora nel settore dell’impresa digitale. Con Rubettino ha pubblicato un interessante lavoro che, come lo definisce Nicola Grassi nella Prefazione – è un “valido vaccino contro il contagioso immobilismo“.In piena campagna vaccinale contro il Covid-19, credo che questo testo rappresenti un serio e valido contributo sul terreno dell’innovazione che, per quanto si possa dissentire o…