-
Ronchi, Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno C)
Il terzo ciclo liturgico domenicale e festivo propone al suo centro la lettura del Vangelo di Luca, il cosiddetto “Vangelo della misericordia”, per quella centralità della carità paterna di Dio continuamente sottolineata da Gesù nelle pagine lucane. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo libro ricco…
-
Bruni, Il Vangelo secondo Luca. Una rilettura
Un invito ciascuno a cancellare le storie che già conosce su Gesù perché forse troppo legate a un mondo che non ci appartiene più, quello dell’infanzia. Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con particolare interesse per l’economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia e di studi biblici. Insegna Economia politica e coordina il dottorato in Scienze dell’economia civile presso l’Università Lumsa di Roma. È cofondatore della Scuola di Economia Civile, con sede a Figline e Incisa Valdarno (FI), e direttore scientifico dell’evento The Economy of Francesco. Editorialista di Avvenire, ha scritto numerosi articoli e testi di economia, storia e di commento…
-
Crimella (cur.), Luca. Introduzione, traduzione e commento
Il genere letterario del racconto lucano è quello evangelico, del quale Luca non è però l’inventore. Matteo Crimella è presbitero della Chiesa ambrosiana. Insegna Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano) e al Seminario Teologico del PIME (Monza). Vive presso una parrocchia di Milano e all’attività scientifica affianca il ministero pastorale. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume che offre un’ampia introduzione, il testo greco, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico del vangelo secondo Luca. “La teologia di Luca – scrive l’Autore nell’Introduzione – è da leggere fra le righe del vangelo e degli Atti, disseminata in ogni pagina. (…) Luca indubbiamente è…