• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Conoscere per capire,  Inclusione,  Pedagogia inclusiva

    Gheno, Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

    22/09/2022 /

    Il linguaggio inclusivo o ampio che cos’è, come funziona, a chi e a cosa serve? Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli, oggi è ricercatrice presso l’Università di Firenze. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo breve e intenso libretto dove l’Autrice fa il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l’intento di aiutare il lettore a prendere una posizione, e accompagnarlo a riflettere proprio su quanto sia importante non dare mai nulla per scontato. “Potrei stilare una lista delle categorie – scrive…

    Read More

    You May Also Like

    D’Aloia – Pedroni (curr.), I media e la moda. Dal cinema ai social network

    28/12/2022

    Jean, Nel paese degli algoritmi

    26/02/2021

    Nervo (con Ilaria Nava), L’eremo del silenzio. Cercare la pace dentro il rumore della città

    14/07/2021
  • Erickson leader inclusione,  Inclusione,  Inclusività scolastico-sociale,  Pedagogia inclusiva

    Aa.Vv., L’accompagnamento nel progetto di vita inclusivo

    27/07/2022 /

    Per le persone con disabilità, fragili, vulnerabili, svantaggiate, l’inclusione lavorativa e sociale in un ambiente ordinario di lavoro è un obiettivo auspicabile ma sempre più difficile da raggiungere.  Gli Autori di questo testo sono:– Andrea Canevaro è Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di fama internazionale, per oltre cinquant’anni è stato impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, in particolare nell’ambito della disabilità. È ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia.– Michele Gianni è Cooperatore sociale, si occupa da quasi trent’anni di progetti di inclusione sociale e lavorativa. Scrittore e autore teatrale, ha ambientato in cooperative sociali due romanzi.– Leonardo Callegari è cooperatore e sociologo specializzato in relazioni industriali e…

    Read More

    You May Also Like

    Garzonio, Schuster il vescovo della Ricostruzione

    08/09/2021

    Priotto, L’ itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50)

    08/03/2022

    Bondioli-Savio, Educare l’infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6

    21/01/2022
  • Inclusione,  Inclusività scolastico-sociale,  Pedagogia inclusiva,  Scuola

    Booth-Ainscow, Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola

    23/04/2022 /

    L’Index per l’inclusione è uno strumento ideato dal Centre for Studies on Inclusive Education (CSIE) per promuovere l’inclusione nelle scuole. Tony Booth insegna Pedagogia al Centre for Educational Research della Canterbury Christ Church University. Mel Ainscow insegna Pedagogia al Centre for Educational Needs dell’Università di Manchester. La casa editrice Carocci traduce dall’inglese (a cura di Fabio Dovigo) e pubblica questo testo che, in una rinnovata versione italiana, presenta la terza edizione dell’Index completamente rinnovata, permette di strutturare percorsi inclusivi molto efficaci che tengano conto della vasta gamma di diversità sempre più presente all’interno del contesto scolastico e che riguarda sia le disabilità e le difficoltà di apprendimento sia le differenze culturali, linguistiche, socioeconomiche, di genere, relazionali.…

    Read More

    You May Also Like

    Stefani, L’ esodo della parola. La Bibbia nella cultura dell’Occidente. Nuova ediz.

    09/10/2022

    Barbero, A che ora si mangia?

    07/01/2021

    Belli, Presenza reale. Filosofia e teologia di fronte all’eucaristia

    03/04/2022
  • Digitale,  Inclusione,  Inclusività scolastico-sociale,  Pedagogia inclusiva

    Calvani (cur.), Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene

    22/04/2022 /

    Le tecnologie possono aggiungere valore inclusivo all’interno di contesti didattici validi per tutti, a maggior ragione in una scuola avviata a un processo di riorganizzazione degli spazi e dei metodi didattici. Antonio Calvani è direttore scientifico dell’associazione SApIE, è stato professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Firenze. Si occupa da molti anni di metodologie e tecnologie educative. Con Carocci editore pubblica questo libro rivolto a insegnanti, educatori e dirigenti scolastici interessati a soluzioni tecnologiche pratiche, sostenibili e in grado di durare nel tempo, da impiegare in una politica di sviluppo dell’inclusione. “In questo libro – scrive il Curatore nell’Introduzione – ci rivolgiamo agli insegnanti, alla loro formazione, cercando di…

    Read More

    You May Also Like

    Baldari (cur.), La solitudine

    17/06/2022

    Borgna, Le passioni fragili

    22/01/2022

    Ticli, Il tempo del canto è tornato

    28/01/2021
  • Inclusione,  Inclusività scolastico-sociale,  Pedagogia inclusiva,  Uncategorized

    Lascioli-Pasqualotto, Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali

    22/04/2022 /

    Il PEI (piano educativo individualizzato) è il dispositivo pedagogico su cui si fonda l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Angelo Lascioli è professore ordinario di Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Verona. Luciano Pasqualotto, PhD, opera con incarichi didattici e di ricerca all’Università degli Studi di Verona. Con Carocci editore pubblicano questo testo dove offrono agli insegnanti, in particolare a quelli specializzati per il sostegno, una prospettiva culturale e metodologica aggiornata, a partire dall’ICF, nonché strumenti per la valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali secondo l’approccio della evidence based education.  “Come registrare progressi a livello nazionale – scrivono gli Autori nell’Introduzione -, come implementare le corrette politiche a livello…

    Read More

    You May Also Like

    M. Fusillo-M. Lino-L. Faienza-L. Marchese (curr.), Oltre l’adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, trasmedialità, virtualità

    10/04/2021

    Svidercoschi, La Chiesa in mezzo al guado. Clericalismo o popolo di Dio?

    31/01/2022

    Stubenrauch, Pluralismo anziché cattolicità?

    16/12/2020
  • Cultura dell'accoglienza,  Inclusione,  Inclusività scolastico-sociale,  Società

    Penfold-Kaufman, Siamo tutti benvenuti

    24/02/2022 /

    Un libro per far sapere ai bambini che hanno un posto nel mondo e sono sempre tutti benvenuti. Alexandra Penfold è autrice di molti albi per bambini. Suzanne Kaufman è autrice e illustratrice, e ha lavorato nell’animazione di videogiochi.  La qualificata casa Editrice Il Castoro specializzata nella pubblicazione di testi illustrati per bambini e ragazzi ha tradotto (a cura di Pico Floridi) e pubblicato in italiano questo bel testo illustrato dedicato all’inclusione e la diversità come risorsa preziosa e inesauribile. “Questo libro – si legge nelle prime pagine – è ispirato alla scuola delle figlie di Suzanne, la scuola elementare Kimball a Seattle negli Stati Uniti, dove la diversità e la…

    Read More

    You May Also Like

    Del Zanna (cur.), Il Vaticano e la Turchia. Dall’Impero ottomano a Erdoğan

    09/02/2022

    Picchiarelli, Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell’algoritmo

    07/02/2022

    de Boudemange, L’ école de Jésus dans l’évangile de Matthieu

    07/08/2022
  • Digitale,  Diversabili,  Erickson leader inclusione,  Inclusione,  Internet

    Berarducci-Cadelano-Maulà, Se i social vuoi usare, impariamo a navigare. Informazioni e consigli per connettersi in sicurezza

    06/12/2021 /

    Il volume si rivolge in primo luogo a tutti i giovani con disabilità intellettiva, ma anche, più in generale, a chi è ai primi passi con le nuove tecnologie, offrendo indicazioni e suggerimenti chiari e sintetici. La qualificata e professionale casa editrice Erickson – leader nell’inclusione – pubblica questo libro-quaderno ben realizzato, e disegnato, attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagneranno i lettori nella scoperta delle nuove tecnologie. “Che cos’è un computer; come funziona internet; – scrivono gli Autori – come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei social; ecc., evidenziando le potenzialità di questi strumenti nella vita di…

    Read More

    You May Also Like

    Sivero-Spadafora, Dalle Alpi a Roma lungo la Romea Strata. Una scuola in cammino

    02/06/2021

    Varden, La solitudine spezzata

    04/05/2022

    Francesco, Un padre e un custode. Catechesi su San Giuseppe

    08/10/2022
  • Futuro del lavoro,  Inclusione,  lavoro

    Bombelli-Serrelli (curr.), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione

    27/08/2021 /

    Apprendere il rispetto diventa non un imperativo morale, ma un percorso di azione.Maria Cristina Bombelli è fondatrice della società di consulenza Wise Growth specializzata nella gestione delle diversità. Emanuele Serrelli insegna pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore.Con Guerini hanno curato questo testo dove i Curatori, e gli Autori coinvolti, propongono un nuovo progetto di Diversity e Inclusion. Una filosofia del rispetto che è imperniata su ciò che accomuna gli individui, ovvero, il desiderio di essere ascoltati, compresi e considerati in modo equo.“Passare a una logica del rispetto – scrivono i Curatori nell’introduzione – significa comprendere che per costruire una cultura nuova l’attenzione deve essere continua e che non bastano uno o più eventi,…

    Read More

    You May Also Like

    Agar, Non essere una macchina. Come restare umani nell’era digitale

    23/05/2021

    Dorling, Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene

    01/05/2021

    Colombo, La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio

    27/04/2021
  • Disabilità,  Inclusione,  Pedagogia inclusiva

    Buttinoni, La disabilità ci rende umani. Dieci passi per una comunità inclusiva

    07/04/2021 /

    Come una pagnotta di pane fresco. Buono, caldo, nutriente, ben farcito di vita.Non me ne voglia l’Autore se uso questa immagine concreta e diretta, ma è ciò che ho sentito interiormente nel leggere questo testo. Stefano Buttinoni è prete della diocesi di Milano. La Caritas, la disabilità, l’inclusione, lo scoutismo sono alcune delle principali coordinate della sua vita di prete.Pubblicato con Centro Ambrosiano questo testo è un potente vaccino verso tutto ciò che è esclusione, negazione, perfezione.L’inclusione è un terreno ancora poco battuto, perché duro da dissodare, soprattutto nella mente e nell’animo. Libri come questo di don Stefano Buttinoni, e altri che ho recensito, lavorano andando contro vento. E per questo meritano…

    Read More

    You May Also Like

    Martini, I grandi della Bibbia. Esercizi spirituali con l’Antico Testamento

    08/01/2023

    Leonelli, Il mondo che amerei

    09/03/2022

    Gamberini, Deus duepuntozero. Ripensare la fede nel post-teismo

    27/10/2022
  • Antropologia,  Inclusione,  Ricerca,  Università

    Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico

    05/03/2021 /

    La disabilità è un mondo che non può non riguardarmi, che non può essere materia solo degli addetti ai lavori. Trovo questo testo, edito da Carocci, molto interessante soprattutto per l’approccio che offre nel proporre un percorso che si snoda nei diversi ambiti di vita della persona con disabilità: dal nido alla scuola; dal lavoro agli spazi del tempo libero e al mondo dei servizi.Autore di questo testo è Lucio Cottini, docente all’università di Urbino di Didattica e Pedagogia speciale.“Lo sguardo del testo è quello della didattica speciale dell’inclusione – precisa l’Autore nell’introduzione – che mira a definire i percorsi attraverso i quali l’educatore professionale possa contribuire in maniera significativa…

    Read More

    You May Also Like

    Jenni, Virtù dell’imperfezione

    20/07/2021

    Tenace, Custodi della sapienza. Il servizio dei superiori

    03/05/2021

    Frugoni (cur.)-Viola, Laudato si’. Il cantico delle creature

    02/03/2022
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Abitudine e abitudini
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Adulti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Africa
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoretica
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Alzheimer
  • Amicizia
  • Animali
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antisemitismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Apulia Theologica
  • Arte & arti
  • Asia
  • Associazione Italiana Catecheti AICa
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualità
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Autoconsapevolezza
  • Azione Cattolica Italiana
  • Bauman
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Beatitudini
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Christian Bobin
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Compositori famosi
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunicazione di massa
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Concilio Vaticano II
  • Confessioni cristiane
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Consumi
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Counseling
  • Counseling spirituale
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Demenze
  • Democrazia
  • Demonio
  • Denatalità
  • Devozioni
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Disturbi dello sviluppo
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Documenti Santa Sede
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Domenica giorno del Signore
  • Don Lorenzo Milani
  • don Primo Mazzolari
  • Donne
  • Dostoevskij
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ebrei
  • Ecclesia orans – Studi e Ricerche
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Elmar Salmann
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Escatologia
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • False notizie
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Femminismo
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filologia
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Fumetti
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hannah Arendt
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Il male
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Ingegneria genetica
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento religione cattolica
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Ironia
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Italia
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • Latinoamerica
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggere
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Libertà
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Luogo e luoghi del celebrare
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Macchine elettriche
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Media digitali
  • Medicina oggi
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Mente e Corpo
  • Messa
  • Metacognizione
  • Metamorfosi sociali
  • Metodo Montessori
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Mobilità elettrica
  • Moda
  • Modernità
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Natale
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Neuroetica
  • Neuroscienze
  • Neurotecnologie
  • Newman
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere di Balthasar
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Paternità oggi
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Pensieri
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Accademia per la Vita
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
  • Populismo
  • Potenziamento cognitivo
  • Potere
  • Poveri e povertà
  • Prassi
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi digitale
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Psicopatologia
  • Pudore
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Questione Israelo-Palestinese
  • Rabbia
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Religiosità
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Riflettere sull'umano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riscaldamento globale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivelazione
  • Rivista Anthropotes
  • Rivista Concilium
  • Rivista Convivialità delle differenze
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Liturgica
  • Rivista Path della Pontificia Academia Theologica
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Giuseppe
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Senso comune & buon senso
  • sensus fidelium
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Servizio sociale
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sindrome di Asperger
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociolinguistica
  • Sociologia
  • Sociologia digitale
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi biblici
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio della Teologia
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Telefono
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del Mediterraneo
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Teoria dei Nudge
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trasformazioni e mutazioni
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Violenza
  • Virtù cardinali
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, n. 3-2022
  • Parsi, Il posto della guerra e il costo della libertà
  • Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno
  • Kacenberg, Il gatto e la bambina del ghetto
  • Benedetto XVI, Che cos’è il Cristianesimo. Quasi un testamento spirituale

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2023 ©
  • Privacy Policy