-
Cortesi, Rita da Cascia. Qualcosa di miracoloso era accaduto
Donna di grande fede e umanità. Franca Cortesi, scrittrice. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo romanzo aprendo uno scorcio sulla vita di Rita da Cascia. Il testo fa parte della nuova collana Paoline “Sante Storie”: romanzi storici su figure cardine della cristianità. Seppur scritti sotto forma di romanzo – capace di emozionare e coinvolgere il lettore più di un saggio biografico – i testi rispettano rigorosamente le tappe della vita dei protagonisti e il contesto storico e culturale in cui si sono sviluppate. La stessa scrittura rispecchia il più possibile, anche a livello stilistico, il linguaggio e la terminologia che si può immaginare si utilizzasse nel tempo in cui sono…
-
Cortesi, Pier Giorgio Frassati. «Non puoi stare a guardare»
Santità fatta di giustizia e solidarietà. Franca Cortesi, scrittrice. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo romanzo aprendo uno scorcio sulla vita di Pier Giorgio Frassati. Il testo fa parte della nuova collana Paoline “Sante Storie”: romanzi storici su figure cardine della cristianità. Seppur scritti sotto forma di romanzo – capace di emozionare e coinvolgere il lettore più di un saggio biografico – i testi rispettano rigorosamente le tappe della vita dei protagonisti e il contesto storico e culturale in cui si sono sviluppate. La stessa scrittura rispecchia il più possibile, anche a livello stilistico, il linguaggio e la terminologia che si può immaginare si utilizzasse nel tempo in cui sono…
-
Alessandrini, Il santo educatore. Don Bosco nell’immaginario popolare
Don Bosco: figura iconica riproposta fino ad oggi. Roberto Alessandrini insegna Antropologia culturale all’Università Pontificia Salesiana di Roma e all’Istituto universitario Pratesi di Soverato (Catanzaro). Ha tradotto testi di René Girard, Anatole France e François Le Lionnais, curato l’edizione italiana della Bibbia contadina di Annamária Lammel e Ilona Nagy e pubblicato saggi sulle riviste Antigone, Orientamenti Pedagogici, Salesianum, Il confronto letterario, Lifelong, Lifewide Learning ed Educazione aperta. Tra i suoi libri recenti: Sagome inquiete. Ombre e silhouette dalle figurine al cinema (Franco Cosimo Panini, 2011), Bibbia e Arte (Claudiana-Emi, 2012) e, con Roberto Piumini, Antigone in Polesine (Scalpendi, 2025). Con la qualificata casa editrice Bibliotheka pubblica questo testo sulla figura di don Bosco nell’immaginario popolare. “La beatificazione del sacerdote piemontese (2 giugno 1929) – scrive l’Autore…
-
Gennari, Un amico al giorno. Santi, beati e varia umanità
Non c’è santità più vera di un’umanità ricca che accetta di mettersi in cammino. Gianni Gennari è nato a Roma nel 1940. Dopo la maturità classica ha studiato presso l’Università pontificia del Laterano e l’Università Statale di Roma, poi in Germania, e si è specializzato in storia della teologia alla Sorbona di Parigi. Ordinato sacerdote nel 1965, ha esercitato il suo ministero fino al 1982; ha poi chiesto la dispensa dal celibato e si è sposato nel 1984. Docente in vari licei e università, è autore di numerose pubblicazioni di teologia. Nel 1977 ha iniziato l’attività giornalistica, collaborando con giornali, radio e televisione. Dal 1996, per «Avvenire», ha scritto un corsivo…
-
Santini, La scuola del dono. Sette racconti per imparare che anche la tua vita può essere un dono
Ogni gesto, grande o piccolo, possa creare legami profondi e arricchire l’anima. Gianfranco Santini è nato a Roma nel 1951, sposato con Elena, padre di 3 figli, nonno di 6 nipoti. Laureato in Scienze biologiche nel 1975, ha lavorato presso il Centro di genetica evoluzionistica CNR Roma, poi come manager in diverse imprese private. Oggi, in pensione, è Volontario della Misericordia Roma S. Maria Goretti e Ministro Straordinario della Comunione. Frequenta da 50 anni il Cammino Neocatecumenale, è stato catechista di giovani, adulti e anziani. Ha presentato in varie Parrocchie di Roma la “Laudato Si’ a colori”. Ha diffuso su Facebook vari racconti di ispirazione biblica. Appassionato di cosmologia, scienza,…
-
Manali, Compagni di viaggio. I santi che illuminano la vita di famiglia
Due sposi e genitori commentano dodici figure, tra santi e beati, che ispirano la vita di famiglia. Marco e Romina Manali. Per la Misericordia di Dio, sposi da 22 anni, con il dono di due figlie e di una grande famiglia di fratelli e sorelle con la quale camminare e servire. Marco è consulente familiare, docente di teologia sacramentaria e insegnante di religione. Romina è assistente sociale. Vivono in Umbria. Nella loro comunità parrocchiale, con la quale condividono la ferialità e la festività della fede, da alcuni anni sono stati chiamati nell’équipe che accompagna le giovani coppie di sposi nel loro itinerario di crescita nell’amore sponsale. Da oltre 20 anni,…
-
Bembo, Specchio di illuminazione. La vita di santa Caterina da Bologna
Santa Caterina da Bologna (o de’ Vigri), clarissa vissuta nel XV secolo tra Ferrara e Bologna, insigne per cultura, doni mistici e doti artistiche, autrice di alcune opere, la più nota delle quali è Le sette armi spirituali. Beata Illuminata Bembo (1410-1496 ca.), veneziana di ragguardevole lignaggio, fu una religiosa clarissa, discepola di Santa Caterina de’ Vigri e sua agiografa. Nello Specchio di Illuminazione rilegge la propria vicenda interiore alla luce del modello inarrivabile della sua maestra, scoprendosi figlia indegna e inadeguata. L’opera intreccia la biografia della Santa, le memorie sul suo magistero all’interno della comunità e l’esame interiore della scrivente, restituendoci una sorta di trattato sulla vita monastica. La prestigiosa…
-
Paris, Carlo Acutis. Il discepolo prediletto
Un testimone che vive una vita straordinaria breve e intensa, giocando, usando il pc, praticando lo sport, divertendosi con gli amici e amando gli animali. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro su Carlo Acutis (3 maggio 1991-12 ottobre 2006), il primo santo millennial, in una nuova edizione rivista e ampliata. “La nuova edizione di questo volume – scrive nella Prefazione il cardinal Semeraro – si prolunga con il ricordo del «processo» (= procedimento), che, dopo…
-
Semeraro, I santi, pellegrini di speranza
I santi ci regalano parole d’incoraggiamento e nella loro vita sono tracciate le vie per questo pellegrinaggio. Marcello Semeraro è prefetto del dicastero della cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto il ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo sulle figure…
-
Blain, Il sole anche di notte. La spiritualità della fiducia in Teresa di Lisieux e Francesco d’Assisi
1873-2023. A 150 anni dalla nascita, una rilettura originale della spiritualità di santa Teresa alla luce dell’esperienza francescana. Dominique Blain è biografo e autore di molti testi su santa Teresa di Lisieux, tra cui La vie cachée e Le carnet de la petite Thérèse. È cappellano all’ospedale universitario di Lille e ministro delle fraternità francescane secolari della regione Nord-Pas-de-Calais (Francia). La qualificata casa editrice TS Terra Santa Edizioni traduce dal francese (a cura di Anna Maria Foli) e pubblica questo libro come un itinerario attraverso gli scritti di Teresa di Lisieux e le fonti francescane per meditare sui due santi che nella cristianità hanno tracciato più di altri il sentiero del sereno abbandono alla Provvidenza.…