• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Giustizia,  Legge,  Verità

    Zurlo, Il libro nero della magistratura

    28/01/2021 /

    Trentaquattro storie di uomini e donne con la toga da magistrato, giudice, pubblico ministero. C’è una differenza sostanziale: invece che accusare o emettere sentenze, il vento è girato a loro sfavore. La Sezione disciplinare del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) esamina casi di magistrati, giudici, pubblici ministeri che meritano azioni disciplinari. Il giornalista Stefano Zurlo ha analizzato casi dal 2010 ad oggi su materiale fornito dalla stessa Sezione, “con la benedizione del vice presidente del CSM David Ermini“.La conclusione di Zurlo è amara: “Atteggiamenti indecorosi che dovrebbero essere puniti, nel tempio del diritto, con la massima severità. Invece, i verdetti (della Sezione disciplinare, ndr) più di una volta appaiono di…

    Read More

    You May Also Like

    Nacci, Alzati e cammina. Sulla strada della viandanza

    21/02/2021

    Spinosa-Viola (curr.), La visibilità che ci ri-guarda

    28/01/2021

    Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

    23/02/2021
  • Giustizia,  Psicologia

    Giorello-Donghi, Errore

    27/11/2020 /

    Lo penso sempre per gli altri, mai per me. Parlo dell’errore. Alzo la voce quando lo vedo compiere, mi zittisco quando lo compio io. Prima di congedarsi da questo mondo, il filosofo Giulio Giorello recentemente scomparso, ha firmato un piccolo testo assieme a Pino Donghi Errore, edizioni Il Mulino. «L’errore è inevitabile e poco si considera quanto sconforto possa produrre anche in chi lo commette. Ammetterlo non è facile – scrive Giorello – giacché il sistema relazionale tuttora dominante attribuisce un carattere di debolezza al medico che mette in gioco la sua vulnerabilità». L’errore medico è analizzato dai due scrittori sotto molteplici ottiche: antropologiche, filosofiche, mediche, circostanziali. «Attribuire colpe, personalizzare l’errore,…

    Read More

    You May Also Like

    Ticli, Il tempo del canto è tornato

    28/01/2021

    Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli

    16/02/2021

    Stoppa, Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza

    30/01/2021
  • Gesuiti,  Giustizia,  Giustizia riparativa

    Cartabia-Ceretti, Un’altra storia inizia qui

    27/11/2020 /

    La Fondazione Carlo Maria Martini, con l’editrice Bompiani, ha pubblicato un prezioso testo che raccoglie gli interventi della seconda edizione della “Martini Lecture”, svoltasi presso l’università Bicocca di Milano, sia in presenza nel rispetto anti-Covid, e sia in streaming il 16 ottobre 2020. Le due relazioni tenute da Marta Cartabia e Adolfo Ceretti danno corpo al testo pubblicato Un’altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione. Nella sua relazione, Ceretti cita il cardinal Martini con queste parole: “La punizione deve puntare a favorire nel colpevole quell’umiltà e quell’autocritica che possono portare a cambiare vita”. Ceretti, docente di Criminologia alla Bicocca di Milano, a tal proposito evidenzia: «A ognuno, ma proprio a…

    Read More

    You May Also Like

    Carolla, La gioia di essere cristiani. Lettere ai catechisti/1

    24/01/2021

    Màdaro, Capire la Cina

    02/03/2021

    Grün, Abbracciare il dubbio

    16/12/2020

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Rosito, Theodor W. Adorno. Minima moralia
  • Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo
  • Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
  • Paris, L’erede. Una cristologia
  • Veltri. La ricerca sociale digitale

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy