-
Kaminski – Milano, Il palazzo dell’ebraico
Un patrimonio di parole e di pensieri. Sarah Kaminski israeliana, di lingua madre polacca, lingua dei nonni yiddish, lingua della vita ebraico e italiano. Ha studiato letteratura, arte e didattica della Shoah, è traduttrice, esperta di civiltà israeliana e cucina ebraica. Maria Teresa Milano, ebraista, scrittrice e musicista, è docente di Lingua, storia e cultura ebraica presso lo STI-ISSR di Fossano. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo testo dove le Autrici raccontano di illustri protagonisti di cammini e di snodi culturali e artistici nella millenaria storia del popolo ebraico e fantastica sull’incontro virtuale di personaggi storici e mitologici, uniti da un comune denominatore: la lingua ebraica. “Vogliamo raccontare – si…
-
Loewenthal, Breve storia (d’amore) dell’ebraico
Lingua sacra per antonomasia, è rinata appena un secolo e mezzo fa ma di fatto non è mai morta. Elena Loewenthal, narratrice e studiosa di storia e letteratura ebraica, insegna Cultura ebraica allo Iuss di Pavia ed è direttrice della fondazione Circolo dei lettori. Ha tradotto e curato molti testi della tradizione ebraica e d’Israele. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo saggio come racconto appassionato e innamorato di questa lingua nel suo sviluppo storico e nelle sue particolarità. “In ebraico leggere – scrive l’Autrice nella Premessa – significa anche chiamare ed esclamare. Leggere, insomma, va inevitabilmente inteso in una accezione “sociale” anche quando è un esercizio solitario, a tu per…