-
De Lorenzi, Gino Bartali un “santo” in bicicletta. La vita, la fede, le imprese
L’uomo, il corridore, il campione. Un racconto, dal taglio inedito. Angelo De Lorenzi è giornalista, appassionato di ciclismo. Con la qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo testo significativo e interessante, nel presentare un volto alquanto noto al pubblico italiano: Gino Bartali. “Man mano che il tempo passa – scrive l’Autore nelle prime pagine – Gino intuisce che la bicicletta potrebbe diventare qualcosa di più di un semplice passatempo. Il 18 luglio 1931 partecipa alla sua prima gara che si svolge a Rovezzano, una frazione di Firenze. Si iscrive, corre e vince. La giuria, però, lo squalifica perché la gara è riservata a corridori di età inferiore ai 16 anni”. Il testo è composto…
-
Pasquini, Laudato si’, sport! Orientamenti per una ecologia integrale attraverso lo sport
Uno sport profondamente legato alla Chiesa che, con la sua vasta rete di oratori parrocchiali e le numerose associazioni sportive di ispirazione cattolica, si sente di casa in questo mondo. Daniele Pasquini è Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dirigente del Centro Sportivo Italiano CSI. È consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura e collabora sui temi di educazione pastorale e dello sport con la Santa Sede e l’Ufficio Sport della Conferenza Episcopale Italiana. La casa Editrice Ave pubblica questo testo meritevole perché originale nella sua ideazione e nella sua stesura. “L’obiettivo di questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – pur nella sua brevità è quello di provare…
-
Cei, Fondamenti di psicologia dello sport
Noi siamo ciò che facciamo costantemente. L’eccellenza quindi non è un atto ma un abitudine (Aristotele).Alberto Cei è docente di Aspetti psicopedagogici e sociologici delle attività motorie, Psicologia applicata al calcio, Psicologia delle attività sportive nell’Università San Raffaele di Roma e Coaching nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.Con Il Mulino pubblica questo manuale sulla psicologia dello sport che ha saputo ritagliarsi uno spazio autonomo all’interno della psicologia e delle scienze dello sport.“L’obiettivo principale del volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – è illustrare le conoscenze che la psicologia dello sport ha acquisito nelle seguenti 8 aree principali:1. i processi cognitivi coinvolti nel controllo motorio e nella prestazione sportiva;2. le abilità psicologiche implicate nei…