-
Macchi, Meditazioni teologiche sulla Via Crucis
Breve esposizione della storia, del culto e delle meditazioni sulle quattordici stazioni della Via Crucis. Silvano Macchi, presbitero dal 1985 della Diocesi di Milano, licenziato in Teologia fondamentale, ha prestato servizio per quasi trent’anni presso una Facoltà teologica del Nord Italia dove ha diretto la segreteria, l’attività editoriale e insegnato teologia; è stato anche docente di teologia per un altro trentennio presso una Università milanese e Rettore, per sei anni, del Santuario arcivescovile di San Giuseppe a Milano. Attualmente risiede in San Giorgio al Palazzo a Milano e svolge il suo ministero presso alcune comunità religiose e parrocchiali. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come esercizio spirituale volto ad accompagnare…
-
Josemaría Escrivá, Via crucis
“La vita cristiana si riduce a seguire Cristo: questo è il segreto”. San Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei, ha aperto una nuova strada di santificazione nella Chiesa, ricordando che tutti gli uomini possono raggiungere la santità compiendo il loro lavoro e i loro impegni quotidiani con spirito cristiano. È stato canonizzato da san Giovanni Paolo II il 6 ottobre del 2002. La casa editrice Edizioni Ares pubblica questo libro traducendo dallo spagnolo (a cura di Cesare Cavalleri). “La Via Crucis non è una devozione triste – scrive nella Prefazione Álvaro del Portillo -. San Josemaría ha insegnato spesso che la gioia cristiana ha le sue radici a forma di croce. Se la Passione di Cristo…
-
Curtaz, Lasciati amare. Via crucis
Al cuore della Passione non c’è il dolore ma l’amore. Paolo Curtaz è teologo e scrittore. La sua ricerca unisce la meditazione della Parola alla condivisione della vita con le migliaia di persone, credenti e non credenti, che incontra ogni anno durante conferenze, pellegrinaggi, attività online (paolocurtaz.it; tiraccontolaparola.it) e social, webinar (passaparola.org). Ha pubblicato oltre cinquanta libri, tradotti in varie lingue. È considerato una delle voci spirituali capaci di intercettare le domande di senso dell’oggi. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio sulla via crucis. Da sempre la meditazione della Passione di Cristo ha spalancato il cuore alla conversione. Cristo non ci ha salvati perché ha molto sofferto ma perché ha…
-
Di Benedetto, La fatica del cammino. Un cristiano sulla via della croce
Domanda: quale luogo possono abitare i cristiani che sentono il cuore un po’ pesante, che vivono la stanchezza del cammino, che percepiscono la propria fede vacillare, che avvertono la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi e nel mondo di oggi? Sergio Di Benedetto, classe 1983, dottore di ricerca in Letteratura Italiana all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, è insegnante di lettere e ricercatore in materie letterarie. Da anni collaboratore di diverse realtà ecclesiali, dirige una compagnia di attori professionisti, Compagnia Exire, di cui è direttore artistico e dramaturg (www.exire.it). Ha scritto drammaturgie a tema sacro e civile, poesie e racconti, vincendo anche alcuni concorsi internazionali.…
-
Piccolo, Vita crucis. Con i personaggi della Passione
Via crucis e vita crucis si intersecano. Gaetano Piccolo, gesuita, è docente di Metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio sulla via crucis. La nostra vita è come una Via crucis, un cammino lungo il quale siamo chiamati ad assumere la croce come criterio delle nostre scelte. Ecco perciò che Via crucis e vita crucis ci impongono di riflettere per capire in quale stazione ci troviamo oggi, dove ci siamo fermati, dove siamo in questo momento della nostra esistenza. Solo così saremo in grado di proseguire il nostro cammino verso la risurrezione. A guidarci in questa Via crucis sono i personaggi della Passione, ognuno dei quali incarna un modo di essere che a volte è…
-
Halík, Incontrare il crocifisso. Via Crucis
Il Signore Gesù porta la sua croce in tutti quei luoghi dove il sangue di molti continua a santificare e rende viva l’esperienza pasquale. Tomáš Halík è un presbitero, filosofo e teologo ceco. La qualificata casa editrice Paoline traduce dal ceco (a cura di Marta Mazzero e Cosma Ambrosini) e pubblica questo sussidio sulle 14 stazioni della Via crucis. “Gesù e la sua croce – scrive l’Autore – non sono qualcosa di esteriore rispetto alla nostra vita, non sono un evento finito nel passato, non devono essere oggetto della nostra pietà sentimentalista. Gesù non ci invita sulla via della croce per rimpiangerlo, ma per cambiare la nostra mentalità ed il nostro agire”.…
-
Spedaliere, Con te Gesù. Via crucis per bambini. Ediz. illustrata
Sussidio a colori utile per la catechesi e per un coinvolgimento dei bambini nelle celebrazioni della Passione. Con la casa editrice Paoline Enzo Spedaliere pubblica questo piccolo testo, in 3a edizione rinnovata, dove la passione di Gesù, dalla cattura alla risurrezione, è raccontata ai bambini dalla voce stessa di Gesù. L’uso di un linguaggio semplice e scorrevole nella narrazione e nei commenti e alcune piccole interazioni attraverso la preghiera, rendono questa Via crucis una proposta sempre efficace anche per i bambini. La Via crucis è costruita attorno alle classiche 14 stazioni della Passione cui fa da complemento la risurrezione. Il bambino è il vero protagonista di tutto il racconto: le parole di…
-
De Felice, Verso il Golgota. Via crucis francescana
Appena festeggiati gli ottocento anni delle stimmate di san Francesco (1224-2024), dono per il mondo intero e per la Chiesa, viviamo questa esperienza spirituale non per disperazione ma per gioia e speranza. Luca Maria De Felice, frate dell’Ordine dei frati minori Cappuccini toscani, nel 2016 ha conseguito il dottorato di teologia biblica a Firenze, presso la FTIC, e nel 2020 la laurea in lingue e civiltà dell’Oriente Antico e Moderno presso l’Università degli studi di Firenze. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo sussidio sulla via crucis francescana nata per vivere il mistero della Salvezza che ci attraversa. “Questa Via crucis – scrive l’Autore nella Premessa – è stata…
-
Ramina, Li amò sino alla fine. Via crucis
Lasciamo che nel nostro cuore si riaccenda lo stupore per l’immensa gratuità con cui il Figlio di Dio ci attira nuovamente a sé. Antonio Ramina, minore conventuale, è docente di teologia spirituale e di spiritualità francescana presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Laureato in lettere all’Università di Padova, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Attualmente è rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica l’itinerario di questa Via Crucis che si focalizza su alcuni momenti in cui possiamo contemplare «al vivo» lo stile del Signore, che esercita il suo potere servendoci. “Le riflessioni di padre Antonio –…
-
Paris (cur.), Sulla via della croce con papa Francesco. Per i dieci anni di pontificato
Accanto alle stazioni tradizionali ve ne sono alcune più aderenti ai racconti evangelici. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Per le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato: Carlo Acutis. Il discepolo prediletto (2018); Pregare san Giuseppe. Il grande silenzioso (2019); Preghiamo con sant’Antonio. Le più belle preghiere (2019) e Luciano Bottan. Santità con il sorriso sulle labbra (2020). Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libretto a partire dai dieci anni passati, da quel 13 marzo 2013, giorno dell’elezione di papa Francesco. Dalle sue…