-
Rota (cur.), Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola / 5
Fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 5° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Il testo che avete tra le mani – scrive l’Autore…
-
Galliani, Canzoni in classe. Dal rap all’indie, alla ricerca di un senso
Domanda: chi ha detto che le canzoni degli ultimi anni sono tutte superficiali? Lorenzo Galliani è insegnante di religione e giornalista. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo certo che anche con le canzoni si può “fare scuola”, insieme. “Oggi – scrive l’Autore – i genitori non conoscono le canzoni dei loro figli, gli insegnanti – me compreso – spesso ignorano quelle amate dagli alunni. Un gran numero di artisti non dice nulla ai trentenni ed è invece famosissimo tra gli under 20, e viceversa. Una volta questa differenza non era così marcata, anche perché i canali di ascolto erano molti di meno. Da queste considerazioni nasce la scelta…
-
Borsi-Cavicchi, Risvegliare la speranza e aprire al futuro. Elementi di pedagogia e didattica della religione cattolica
Domanda: ha ancora senso insegnare religione nella scuola e in un contesto di diffusa indifferenza per il dato religioso? Mara Borsi, suora, pedagogista e pubblicista, appartiene all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di don Bosco). Ha conseguito il Dottorato in Metodologia pedagogica all’Università Pontificia Salesiana di Roma. Per il suo Istituto ha lavorato a livello internazionale nell’ambito della pastorale giovanile e della comunicazione sociale. Attualmente insegna discipline dell’area pedagogico-didattica negli Istituti Superiori di Scienze Religiose “Vitale e Agricola” di Bologna e dell’“Emilia” di Modena. Giordana Cavicchi. Dopo il diploma in Scienze Religiose, ha conseguito un master in Pedagogia religiosa presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Insegnante di religione cattolica…
-
Arioli-Ponzellini-Rota, Sedeva presso il pozzo
Paesi diversi, lingue differenti e religioni distinte rischiano di essere accompagnati da a-priori difficilmente superabili con il rischio che diventino chiusure. La qualificata casa editrice Àncora pubblica in questo volume il materiale formativo in servizio per gli insegnanti di religione della scuola dell’infanzia della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2016-2017. L’inclusione, a partire da quella che Gesù ha compiuto al pozzo nei confronti della samaritana, è l’oggetto di questo volume. “Soprattutto oggi – scrive Gian Battista Rota nella Prefazione – dove la società viene ad assumere i tratti della pluralità delle appartenenze, della globalità che accorcia le distanze ed unisce mondi che fino a pochi anni fa erano solo nominati”. Il testo è suddiviso…
-
Arioli-Ponzellini-Rota, Gesù: passione, morte e risurrezione
Solo chi si abbassa comprende la glorificazione di Gesù e può seguirlo sulla sua strada. La qualificata casa editrice Àncora pubblica in questo volume il materiale formativo in servizio per gli insegnanti di religione della scuola dell’infanzia della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2015-2016. “Che bello immaginare – scrive Gian Battista Rota nella Prefazione – che ogni maestra lavori innanzitutto su di sé, facendo la fatica, ecco il momento dell’abbassamento, del chinarsi innanzi al mistero, di ritrovare i segni della risurrezione dentro il vissuto quotidiano perché possa, di conseguenza, escogitare quei percorsi che sappiano accompagnare ogni singolo bambino a percepire la vita oltre ogni segno di morte”. Il testo è suddiviso in 3 sezioni: 1a…
-
Tonelli-Ponzellini-Guffanti-Rossi-Mascherpa-Rota, Passava facendo del bene a tutti. La vita pubblica di Gesù
Dio non fa preferenze di persone, questa è la parola che egli ha inviato per mezzo di Gesù Cristo, il quale passò beneficando e risanando tutti. E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute. La qualificata casa editrice Àncora pubblica in questo volume il materiale formativo in servizio per gli insegnanti di religione della scuola dell’infanzia della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2014-2015. “Sono le maestre stesse – scrive Gian Battista Rota nella Prefazione – a essere state sollecitate nel dovere di scoprire personalmente i significati profondi che la testimonianza di Gesù produce in ciascuna di loro e che prodotto nella società italiana”. Il testo è suddiviso in 3 sezioni: 1a sezione. Fame di…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /3. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Il mestiere dell’insegnante, come noto, è assai complesso perché mette in gioco competenze non solo tecniche, ma anche emotive e relazionali. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 3° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Al di là della retorica dei buoni sentimenti – scrive l’Autore nell’Introduzione – l’umanità dell’insegnante…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /2. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
La relazione educativa tra prospettive d’aula e gestione della classe. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 2° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “La scuola, attraverso un sapere organico, didatticamente elaborato, – scrive l’Autore nell’Introduzione – custodisce e sviluppa, elabora e trasmette alle nuove generazioni il patrimonio di conoscenza…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /1. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Senza relazione non è possibile alcuna trasmissione. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 1° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Il testo che avete tra le mani – scrive l’Autore nell’Introduzione – è diviso in tre grandi sezioni, ciascuna corrispondente al percorso fatto dai docenti. Per quanto concerne la…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /4. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 4° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “La scuola, l’istruzione e in particolare l’insegnamento della religione cattolica – scrive l’Autore nell’Introduzione – hanno un valore inestimabile e fondamentale e danno un futuro…