-
Curtarelli, Conquistare la parola. L’esperienza delle scuole popolari a Bergamo
Il modello educativo di don Milani è stata una tappa fondamentale e ha direttamente influenzato lo spirito con cui sono nate, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, le scuole popolari a Bergamo. Barbara Curtarelli è laureata in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano e svolge attività di ricercatrice storica e di riordinatrice di archivi. É socia di Archivio Bergamasco, centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica questo testo alquanto interessante, perché ricostruisce sapientemente la genesi in un contesto storico-culturale di grande fermento, dove le novità conciliari e le urgenze di cambiamento della società sono…
-
Lauria (cur.), Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Nuova edizione
Don Milani e il sindacato. Era una delle strade che il Priore di Barbiana indicava per praticare l’amore e dare finalità alla vita. Francesco Lauria si occupa di formazione, progettazione e ricerca su relazioni industriali e mercato del lavoro, storia e cultura sindacale per la Cisl nazionale e il Centro studi Cisl di Firenze. Per le Edizioni Lavoro ha curato questa nuova edizione (la prima pubblicata nel 2018) dove il testo a più voci, pensato in ricordo di Michele Gesualdi, racconta di un filo intrecciato tra la collina del Monte Giovi e la scuola di formazione per sindacalisti Cisl che sorge non distante, tra Firenze e Fiesole. “Dopo pochi mesi dalla sua…
-
Tanzarella, Il pentagramma di Lorenzo Milani. Musica per la libertà
“Ho avuto scuola di Gregoriano. E da sola varrebbe la pena di stare in seminario solo per lei”. È una frase che Lorenzo Milani scrive dal seminario a sua madre il 29 novembre 1943.È uno dei numerosi scritti riportati in questo testo da uno studioso fine e acuto del Priore di Barbiana, ovvero Sergio Tanzarella.Sergio Tanzarella insegna storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli e alla Gregoriana in Roma.Con Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo libro centrato sull’inedito e interessante rapporto della musica con Lorenzo Milani, a partire dai suoi scritti.“Se oggi comincia a chiarirsi il tormentato percorso giovanile di Lorenzo Milani con la pittura e con…