-
Don Lorenzo Milani, Lettere
140 lettere: dal 1950 al Testamento spirituale. Michele Gesualdi, morto nel 2018, è stato uno dei primi sei ragazzi per i quali don Lorenzo Milani ha organizzato in canonica di Barbiana la scuola nel 1956. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questa nuova edizione, curata da Michele Gesualdi, con lettere inedite del Priore di Barbiana, che ancora oggi offrono uno stimolo alle coscienze di ognuno nel pretendere e lottare per un mondo più giusto ed equo. “Le lettere – scrive Michele Gesualdi – hanno squarciato veli e pregiudizi. Dalle lettere si vede nascere l’uomo nuovo modellato dall’impatto di un mondo che non conosceva, dalla miseria secolare di Barbiana, dalla cultura nuova…
-
Gesualdi, Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana
Domanda: chi è stato davvero don Milani? Michele Gesualdi, morto nel 2018, è stato uno dei primi sei ragazzi per i quali don Lorenzo Milani ha organizzato in canonica di Barbiana la scuola nel 1956. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto direttamente, basandosi anche sulle sue lettere, alcune delle quali inedite, Gesualdi ricostruisce il percorso che ha portato don Milani all'”esilio” di Barbiana. “Tutto è rimasto – scrive l’Autore nella Nota introduttiva – povero e austero come ai tempi di don Lorenzo. Una povertà che non deve essere cancellata, né stravolta, perché parla e ci ricorda che per realizzare…
-
Roghi, La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole
Oggi la scuola di Barbiana, invece della vecchia Lettera a una professoressa, scriverebbe un’email, ma non sarebbe meno sovversiva. Vanessa Roghi è storica e autrice di programmi di storia per Rai Tre. Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University (2020-2021), è una ricercatrice indipendente. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo libro alquanto interessante: la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l’evoluzione democratica e civile del nostro Paese. “Lettera a una professoressa – scrive l’Autrice nel Prologo – è un libro-manifesto, ma suo malgrado. Perché don Milani è chiaro, cristallino fin dagli anni del suo apprendistato da…
-
Lancisi, La mia patria sono i poveri. «L’obbedienza non è più una virtù» di don Lorenzo Milani
La storia raccontata in questo volume ha inizio il 14 febbraio 1965, quando don Milani legge un ritaglio della «Nazione» sull’incarcerazione del giovane cattolico Giuseppe Gozzini, rifiutatosi di prestare servizio militare. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, è autore di libri come La scuola di don Lorenzo Milani (Polistampa 1997, Sarnus 2017), Processo all’obbedienza. La vera storia di don Milani (Laterza 2016) e altri testi dedicati a Gino Strada, Adriano Sofri, Padre Alex Zanotelli etc. Con il magistrato Gian Carlo Caselli ha scritto Nient’altro che la verità, edito da Piemme nel 2015. Con Marcello Mancini ha pubblicato nell’aprile 2018 il volume Ci sono storie che… in ricordo del calciatore Davide Astori. A lungo inviato del «Tirreno», scrive per…
-
Landi, «Tutto al suo conto». Don Lorenzo Milani. Con Dio con l’uomo
È la testimonianza diretta di chi ha conosciuto il Priore di Barbiana da vicino. Mario Landi è prete dell’arcidiocesi di Firenze. È direttore, attualmente, del Convitto Ecclesiastico casa di riposo dei sacerdoti della Chiesa fiorentina. Nella sua vita particolarmente significativi gli anni 1964-1966 passati a Vicchio di Mugello, con la frequentazione della vicina parrocchia di Barbiana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove presenta un Milani sì in conflitto con i vertici della Chiesa fiorentina del suo tempo e con alcuni preti, ma anche un don Milani alla ricerca di una «comunione ecclesiale, rude, ma vera» con il suo vescovo e con i suoi confratelli. “Ho conosciuto di…
-
Lancisi, Don Milani. Vita di un profeta disobbediente. A cento anni dalla nascita
1923: l’anno in cui nasce il Priore di Barbiana, don Lorenzo Milani. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, a lungo inviato del Tirreno e collaboratore dell’Espresso, scrive per il Corriere Fiorentino. È tra i massimi esperti del priore di Barbiana. Con la casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo nel centenario della nascita di don Milani. Attinge a nuove lettere, scritti e testimonianze – tra le quali spiccano quelle esclusive di Adele Corradi, insegnante a fianco del sacerdote negli anni più avvincenti della Scuola di Barbiana, e di Francuccio Gesualdi, suo allievo –, ma tenendo conto soprattutto della piena “riabilitazione” di papa Francesco. “Don Milani – scrive l’Autore – è stato un prete…
-
Curtarelli, Conquistare la parola. L’esperienza delle scuole popolari a Bergamo
Il modello educativo di don Milani è stata una tappa fondamentale e ha direttamente influenzato lo spirito con cui sono nate, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, le scuole popolari a Bergamo. Barbara Curtarelli è laureata in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano e svolge attività di ricercatrice storica e di riordinatrice di archivi. É socia di Archivio Bergamasco, centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica questo testo alquanto interessante, perché ricostruisce sapientemente la genesi in un contesto storico-culturale di grande fermento, dove le novità conciliari e le urgenze di cambiamento della società sono…
-
Lauria (cur.), Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Nuova edizione
Don Milani e il sindacato. Era una delle strade che il Priore di Barbiana indicava per praticare l’amore e dare finalità alla vita. Francesco Lauria si occupa di formazione, progettazione e ricerca su relazioni industriali e mercato del lavoro, storia e cultura sindacale per la Cisl nazionale e il Centro studi Cisl di Firenze. Per le Edizioni Lavoro ha curato questa nuova edizione (la prima pubblicata nel 2018) dove il testo a più voci, pensato in ricordo di Michele Gesualdi, racconta di un filo intrecciato tra la collina del Monte Giovi e la scuola di formazione per sindacalisti Cisl che sorge non distante, tra Firenze e Fiesole. “Dopo pochi mesi dalla sua…
-
Tanzarella, Il pentagramma di Lorenzo Milani. Musica per la libertà
“Ho avuto scuola di Gregoriano. E da sola varrebbe la pena di stare in seminario solo per lei”. È una frase che Lorenzo Milani scrive dal seminario a sua madre il 29 novembre 1943.È uno dei numerosi scritti riportati in questo testo da uno studioso fine e acuto del Priore di Barbiana, ovvero Sergio Tanzarella.Sergio Tanzarella insegna storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli e alla Gregoriana in Roma.Con Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo libro centrato sull’inedito e interessante rapporto della musica con Lorenzo Milani, a partire dai suoi scritti.“Se oggi comincia a chiarirsi il tormentato percorso giovanile di Lorenzo Milani con la pittura e con…