-
Kowalczyk, La «Vetus syra» del Vangelo di Marco. Commento e traduzione
Una sorta di ponte che aiuta proprio ad accedere all’alquanto ricco universo della Vetus Syra. Bartłomiej Kowalczyk è frate minore della Provincia dell’Immacolata Concezione della BVM di Cracovia (Polonia). È docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Antonianum. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, frutto della tesi di dottorato, nella Collana Analecta Biblica, n. 242. “Marco e il suo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – vennero quasi ‘offuscati’ dagli altri due sinottici e dalle loro rispettive opere anzitutto da quella di Matteo. È una situazione che può essere paragonata, almeno sotto certi aspetti, a quella di un figlio all’interno della famiglia, che, pur essendo bravo e brillante, ‘deve’ incessantemente confrontarsi…
-
Mammarella, Il favoreggiamento. Studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne
Il concetto di interferenza, introdotto nelle ultime promulgazioni dal Legislatore. Alessandro Mammarella è difensore del Vincolo presso il Tribunale Interdiocesano di Abruzzo e Molise congiuntamente ad altri incarichi. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 125. “Vogliamo insistere – scrive l’Autore nell’Introduzione – sulla necessità di una trattazione specifica dell’argomento perché questo stesso non può essere confinato riduttivamente nell’ambito della sola responsabilità morale, né può essere confuso con altre condotte negative”. Partendo dalle fonti classiche del diritto penale civile, particolarmente quelle di diritto romano e quelle di epoca medievale, fino ad arrivare alle codificazioni dei secoli…
-
Casneda, Giovanni 20. Uno studio narrativo
Domanda: si crede vedendo o non vedendo il Risorto e i suoi segni? Alessandra Casneda, monaca benedettina, insegna esegesi del vangelo di Giovanni presso lo Studio Teologico delle Benedettine Italiane annesso al Pontificio Ateneo S. Anselmo. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, frutto della tesi di dottorato, nella Collana Analecta Biblica, n. 241. “Lo studio – scrive l’Autrice nell’Introduzione – ha inteso fare chiarezza mosso da un’ipotesi: nel momento in cui l’Autore si appresta a chiudere il libro, congedandosi dal lettore con i racconti della risurrezione, mette precisamente a tema la questione di come si potrà ancora credere in Gesù senza poterlo più vedere nel tempo successivo al suo ritorno…
-
Đoković, Le relazioni politico-ecclesiastiche tra la Santa Sede e la Serbia dal 1878 al 1918
Le relazioni tra la Santa Sede e la Serbia dopo il congresso di Berlino e la sua indipendenza fino alla creazione del regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Milosav Z. Đoković si è diplomato in archivistica presso la Scuola Vaticana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la tesi del dottorato discussa alla Facoltà di Scienze ecclesiastiche orientali presso Pontificio Istituto Orientale a Roma, il 16 dicembre 2019 nella collana Miscellanea Historiae Pontificiae 74. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – verte sugli anni 1878-1918. Il periodo fu contraddistinto da due tappe importanti nella storia della Serbia: 1) il Congresso di Berlino svoltosi dal dal 13 giugno al 13 luglio del 1878…
-
Redmann, Verborum ordo. A Typological Approach to Word-Order Literalism as an indication of Saint Jerome’s Translation Technique in the Vulgate
Nonostante l’importante ruolo svolto da San Girolamo (331–420) nella storia della traduzione, le sue stesse traduzioni hanno subito una certa negligenza quando si tratta di indagini dettagliate sulla sua teoria e prassi. In particolare, la distinzione da lui adottata tra il suo modo ordinario di tradurre senso per senso e il modo più letterale che usò quando tradusse le Sacre Scritture – “dove anche l’ordine delle parole è un mistero” (Epistola 57.5.2; ubi et verborum ordo mysterium est) – è stato trascurato o addirittura negato da alcuni studiosi, spesso partendo dal presupposto che tutte le sue traduzioni siano state prodotte in modo più o meno coerente. Kevin Joseph Redmann è…
-
Ficco, Blood and Liminality. A common Thread in the book of Exodus
Una monografia dedicata allo studio di testi tratti dal libro dell’Esodo in cui il sangue, versato in un’azione rituale, costituisce un elemento significativo della narrazione. Fabrizio Ficco, prete della diocesi di Roma, insegna attualmente Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica, in lingua inglese, questo testo nella Collana Analecta Biblica Studia, n. 18. La novità dell’opera consiste nel riconoscimento di un filo conduttore che attraversa il libro dell’Esodo e lo determina in modo significativo: quando Mosè e il popolo si avvicinano alla soglia della morte, il sangue rituale permette loro di varcare quel pericoloso confine. Il testo è strutturato in 5 capitoli. Alcuni di questi brani (la…
-
Standaert, Le Nouveau Testament. Commentaire esthétique
Il Nuovo Testamento, una piccola biblioteca composta da ventisette scritti, conservata dopo tre generazioni del movimento cristiano, è interamente scritto in greco. Benôit Standaert (1945) è monaco benedettino a Bruges (Belgio). Biblista di fama internazionale, ha insegnato a Roma, a Gerusalemme e in India. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo nella collana Subsidia Biblica n. 59. Questi scritti non si limitano a raccontare la verità, i loro autori riescono a raccontarla con l’arte. È perché l’evento di Cristo ha dato origine a una letteratura di qualità. Coloro che hanno cercato di testimoniare la loro esperienza nell’incontro con questo Gesù, riconosciuto come Cristo, sono stati spinti dal di dentro a formulazioni…
-
Seu, Il Targum Jonathan di 1 e 2 Samuele. La natura della sua traduzione e la sua teologia
Dagli albori dell’era cristiana, le antiche versioni aramaico-targumiche della Bibbia ebraica testimoniano la necessità delle comunità giudaiche della Palestina e delle altre regioni del Vicino Oriente di disporre del testo biblico nella lingua comunemente in uso all’epoca. Mattia Seu è presbitero per la diocesi di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, tesi del suo dottorato, nella Collana Analecta Biblica Dissertationes, n. 239. “Il campo di ricerca scelto in questo volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – è la versione targumica dei libri di Samuele. (…) Il targum non deve essere semplicemente etichettato come «traduzione», perché una traduzione finisce col sostituire di fatto il testo che traduce, come accade per le…
-
Mancini, L’esercizio della potestà giudiziale nella Chiesa da parte dei fedeli laici. Sviluppo e interpretazione della normativa canonica
Il rapido fenomeno dell’apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). Lorenzo Mancini è vice cancelliere vescovile, notaio presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco e vicario parrocchiale della Cattedrale di Volterra. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 124. “Sempre più siamo immersi – scrive l’Autore nell’Introduzione – in un contesto dove i fedeli laici ricoprono spazi importanti della compagine ecclesiale. Uno di questi ambiti, al centro della discussione canonista, è quello processuale. Attualmente, infatti, una causa…
-
Pitta-Filannino, L’Officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica
L’officina del Nuovo Testamento è uno strumento di lavoro per gli studiosi, gli studenti e quanti intendono approfondire il messaggio del NT. Antonio Pitta è ordinario di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense e invitato presso l’Università Gregoriana e l’Istituto Biblico. Francesco Filannino è docente incaricato di Lingue Bibliche e Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense e invitato presso l’Istituto Biblico. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblicano questo volume assai prezioso per docenti e studenti del Nuovo Testamento. “Le 105 voci che compongono il sussidio – si legge nell’Introduzione – si distribuiscono in tre parti principali: la definizione di ogni figura, tropo e sistema argomentativo, le esemplificazioni tratte dal NT…