-
Oshiozekhai Ede, Other Gods versus the God of Israel. Pragma-Rhetoric and the Dynamics of Persuasion in 1 Kings 11:26-14:20
La storia di Geroboamo in 1 Re 11:26–14:20 è uno dei testi più enigmatici della Bibbia ebraica. Stan-William Oshiozekhai Ede è presbitero della diocesi di Auchi in Nigeria. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Analecta Biblica Dissertationes, n. 238. “Di fronte alle teorie contrastanti sull’attualità storica degli eventi narrati e sull’agenda di Geroboamo nella vicenda dei vitelli d’oro – si legge nell’introduzione – è necessario un cambio di paradigma per risolvere al meglio lo scontro di intenzioni insito nella narrazione. Di conseguenza, questo studio valuta la storia di Geroboamo come un discorso che, dopo la dissezione, indica la necessità di spostare l’attenzione principale dalla persona…
-
Brodeur, Giannini, Gonçalves, Morales, Pietras, Steeves, Vitali (curr.), Ripensare Bellarmino tra Teologia, Filosofia e Storia. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino (1621-2021) Roma, 17-19 novembre 2021
IV° centenario della morte di San Roberto Bellarmino. Scott Brodeur, Massimo Carlo Giannini, Nuno da Silva Gonçalves, Martín M. Morales, Henryk Pietras, Nicolas Steeves e Dario Vitali hanno curato, con la prestigiosa casa editrice G&BPress, il presente volume pubblicato nella sezione Analecta Gregoriana n. 335. “Si pubblicano in questo volume – scrive p. Nuno da Silva Gonçalves sj nell’Introduzione – le relazioni presentate al Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, in occasione del IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino”. Il testo è suddiviso in 17 contributi: 1. Note su Bellarmino e il paradigma della mediazione, di Gennario Maria Barbuto2. Il Collegio Romano al tempo di S. Roberto Bellarmino, di Miguel…
-
Ghirlanda, Chiesa universale e Chiesa Particolare (Cann. 330-572)
Quest’opera di un unico Autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. Gianfranco Ghirlanda, padre gesuita, dal 2017 è professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. In questa stessa Università dal 1976 è stato docente di diritto canonico nella Facoltà di Teologia e dal 1978 nella Facoltà di Diritto Canonico.Nel Concistoro del 27 agosto 2022 è stato creato Cardinale da papa Francesco. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha pubblicato questo volume è il frutto di 40 anni d’insegnamento dell’Autore nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana e dell’esperienza di Consultore per tanti di vari Dicasteri della Curia Romana. “Ai vari istituti trattati…
-
L. Basanese – D.P. Huang (eds), Fratelli tutti. The dream of God for a more human world
Una delle parole chiave dell’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale è “sogno”. Laurent Basanese, gesuita, è Professore Straordinario, Facoltà di Missiologia. Daniel Patrick Huang, gesuita, è Docente Incaricato Associato, Facoltà di Missiologia. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato il presente testo in occasione del primo anniversario di Fratelli tutti. La Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con la Georgetown University, ha organizzato da ottobre a dicembre 2021 una serie di convegni, volti a diffondere e approfondire la comprensione dell’importante messaggio dell’Enciclica. Relatori delle diverse Facoltà, Istituti e Centri dell’Università Gregoriana riflettono, in questo libro, su diversi “percorsi di speranza” presentati dal punto di vista delle rispettive discipline. Il…
-
Palummieri, Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-M?ward? (m. 450/1058). L’autore , l’opera e il suo approccio teologico
Un lavoro centrale della letteratura islamica: gli A‘lām al-nubuwwa di al-Māwardī (m. 450/1058). Giuseppe Palummieri è esperto di studi di islamistica e di dialogo islamo-cristiano. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo, frutto della tesi di dottorato, nella collana Interreligious and Intercultural Investigations n. 15. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato discusso in data 21 dicembre 2011 come tesi di dottorato su “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb: specificità culturali e relazioni interculturali” gestito dall’Université de Provence Aix-Marseille 1 in regime di cotutela con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Direttore prof. Claude Gilliot e Codirettore prof. Roberto Tottoli”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli, conclusioni e…
-
Sangalli (cur.), Ciudad de Mexico. Between ancient myth and contemporary complexity
Un volume per comprendere l’attuale struttura dei modelli di sviluppo della società latinoamericana, situata tra eredità storica e sfide attuali. Samuele Sangalli è Docente incaricato di Filosofia della Storia, e Direttore del Corso di Etica Pubblica al Centro Alberto Hurtado, presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo che raccoglie i contributi di esperti in vari campi abilitano i tre successivi percorsi di studio: sui criteri normativi che governano l’amministrazione cittadina; sul suo sviluppo rispetto agli attuali parametri di sostenibilità; sui caratteri paradigmatici di un quartiere come Santa Fe. La raccolta di queste analisi, realizzata da Sinderesi School, intende far luce sui molteplici…
-
Basta, Mahloqet. La controversistica giudaica e il Nuovo Testamento
Mahloqet: è un confronto dialettico tra due persone o tra una persona ed un gruppo o tra due gruppi, sviluppatosi all’interno di quel giudaismo rabbinico che occupò gli spazi del dibattito nelle ultime decadi di vita del Secondo Tempio, rendendosi protagonista di uno confronto interpretativo vivacissimo, come raramente ce ne erano stati in precedenza. Pasquale Basta è professore di teologia biblica presso la Pontificia Università Urbaniana, oltre che docente invitato al Pontificio Istituto Biblico per il corso di ermeneutica biblica. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo nella collana Subsidia Biblica n. 56. “L’auspicio – scrive l’Autore – è che questo libro contribuisca alla conoscenza del mondo giudaico coevo…
-
Toure, Le società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli
Le società di vita apostolica non di rado vengono semplicemente assimilati agli istituti di vita consacrata e più particolarmente ai religiosi. Arnaud Touré è membro del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 123. “Scopo principale della ricerca – scrive l’Autore nell’Introduzione – è quello di dare un contributo alla riflessione canonica e alla delucidazione della natura propria delle società di vita apostolica analizzando la loro storia, legislazione e i vincoli dei membri”. Il testo è strutturato in 2 parti per un totale di 6 capitoli: 1a parte. Profilo storico: dall’antichità…
-
Angelelli, I Farisei in alcuni padri della Chiesa e in altri scritti greci e latini del II e III secolo
Domanda: chi sono i farisei? Luca Angelelli è presbitero della diocesi di Roma, svolgendo il servizio di parroco. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Analecta Gregoriana n. 334. La ricerca degli ultimi decenni ha sottolineato i limiti delle fonti per lo studio storico di questo gruppo giudaico e la necessità di espandere la base documentale per definire meglio i filoni di indagine e scoprirne di nuovi. Questo lavoro rappresenta una delle prime esplorazioni sistematiche degli scritti dei Padri della Chiesa (in latino e greco) come base di studio non solo per la storia dei farisei, ma dello sviluppo della…
-
Azetsop-Conversi (eds.), Foundations of Integral Ecology
La nozione di ecologia integrale è complessa e multidimensionale. Esprime un ideale che richiede un impegno a lungo termine per essere realizzato Jacquineau Azetsop sj, padre gesuita, è stato il Decano della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana. Paolo Conversi è coordinatore di Laudato Si’, Osservatorio della Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato il presente lavoro nella sezione Collana Chiesa e Società n. 9. Il presente lavoro offre ampio spazio per la ricerca e lo sviluppo in una molteplicità di campi, ad es. tecnologia, politica economica, cultura, e apre le porte a un dialogo interdisciplinare basato sulla consapevolezza che “tutto è intimamente interconnesso”. In effetti,…