-
Matteo, La Chiesa che verrà. Riflessioni sull’ultima intervista di Carlo Maria Martini
Domanda: è possibile operare quel cambiamento radicale richiesto da Martini, soprattutto oggi grazie alla spinta che Papa Francesco ha impresso al cammino ecclesiale? Armando Matteo, sacerdote, è stato nominato da Papa Francesco prima sottosegretario aggiunto della Congregazione per la dottrina della fede e poi, dall’aprile 2022, segretario per la sezione dottrinale del medesimo Dicastero. Docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma è stato direttore della rivista Urbaniana University Journal fino al 2021. Autore di numerosi saggi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo avendo come riferimento l’ultima intervista rilasciata dal cardinal Carlo Maria Martini al Corriere della Sera (8 agosto 2012). “Ecco il punto – scrive l’Autore nell’Introduzione…
-
Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
Quattro settimane, un tema al giorno per un momento quotidiano di intimità con Dio. Carlo Maria Martini (15 febbraio 1927 – 31 agosto 2012). La casa editrice San Paolo pubblica questo testo, a cura di Enrico Impalà, come un ‘breviario’ per la preghiera quotidiana. “Le riflessioni del cardinal Carlo Maria Martini presenti in questo libretto – scrive il Curatore nell’Introduzione – accompagnano i salmi presi in considerazione come tehillium (canti di lode) piuttosto che psalmoi (canti da accompagnarsi con strumenti a corda)“. “È necessario – scrive Martini – togliere dal dialogo con Dio ogni presunzione, tutto ciò che crediamo di aver imparato e di possedere. Dobbiamo entrare nella preghiera come poveri, non…
-
Martini, «Mettere ordine nella propria vita». Corso di Esercizi Ignaziani. Nuova edizione
Mettere ordine significa cercare il bandolo della matassa che il destino ci pone nel presente, nella trama intricata dei doveri da affrontare, delle prove da superare, delle speranze da coltivare. È il centro per Martini. La casa editrice Terra Santa Edizioni pubblica una nuova edizione di questo testo del gesuita Carlo Maria Martini, morto nel 2012, contenente un corso di Esercizi predicato ai vescovi della regione lombarda nel marzo 1992 e l’autore non ha rivisto le meditazioni trascritte dalla registrazione. “L’ordine di cui si parla – scrive p. Carlo Casalone sj nella Prefazione alla nuova edizione – non è quello che talvolta viene inseguito da certe forme di spiritualità che propongono un…
-
Martini, Ritrovare se stessi. C’è un momento dell’anno per fermarsi e cercare
Guarda che la via per cui ti metti non è facile, non è una via in cui Dio ti assicurerà, di successo in successo, una riuscita già da te programmata; ti metti nelle mani di un Dio misterioso che è buono, che vuole di te il meglio, però non a modo tuo. La casa editrice Terra Santa Edizioni pubblica questo testo della spiritualità martiniana, che parla ancora oggi a credenti e non credenti. “Qual è il senso della nostra situazione umana – scrive e si domanda il card. Martini – rivelatoci da Gesù, che è Dio tra noi e Dio per noi? Che noi siamo amati da Dio. Amati da Dio, qualunque…
-
Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
È necessario entrare davanti a Dio veramente in stato di povertà, di spogliazione, di assenza di pretese. La casa editrice San Paolo pubblica questo testo curato da Enrico Impalà a mò di breviario per la preghiera quotidiana. “Quattro settimane, un tema al giorno – scrive il Curatore nell’Introduzione -; i temi maggiori sono tratti dai salmi. Un libretto composto principalmente da riflessioni e preghiere del card. Carlo Maria Martini“. Un testo utile e prezioso per tutti coloro che desiderano entrare nei Salmi accompagnati dal gesuita p. Carlo Maria. “Le riflessioni del card. Carlo Maria Martini – evidenzia il Curatore – presenti in questo libretto accompagnano i salmi presi in considerazione come tehillium…
-
Martini, Travolti dall’amore. In cammino con Paolo verso Gerusalemme
Un testo finora inedito. Il Centro Ambrosiano, grazie alla Fondazione Carlo Maria Martini, pubblica questo testo raccogliendo le trascrizioni degli Esercizi spirituali tenuti dal cardinal Martini nel maggio 2007 a Galloro. “L’arcivescovo di Milano, Martini, – scrive nella Prefazione p. Carlo Casalone sj, Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini – non si è mai posto come magister, termine in cui si trova l’avverbio magis, che indica una condizione di superiorità che si rinviene in un altro significato della stessa parola, cioè padrone. (…) Occorre trovare modi adeguati per accedere a quel clima di silenziosa consapevolezza e di vigilante raccoglimento in cui la preghiera può librarsi: uscire da sé, lasciando perdere le proprie…
-
Martini, Esercizi di buona politica. Per guardare con fiducia al futuro
I mali della politica e la sua necessaria conversione.Bene ha fatto la casa editrice Centro Ambrosiano nel raccogliere in questo volume alcuni degli interventi del card. Carlo Maria Martini negli anni del suo ministero a Milano sul tema della politica e del governare le città.“Un rinnovato discorso sulla politica da parte della Chiesa – scrive Martini – deve partire da quella scelta evangelica e profetica un tempo detta scelta religiosa che è affermazione del primato di Dio e dell’Evangelo. Essa un significa un ritrarsi nel sacro; significa piuttosto un ricordare a tutti che la natura e il destino dell’uomo eccedono sempre qualsiasi scelta contingente e quindi anche ogni scelta politica“.Il volume è…
-
Garzonio, Con Martini a Gerusalemme
La Chiesa che parla spesso di solidarietà, di giustizia sociale eccetera, sa ancora parlare di Dio?Marco Garzonio è giornalista del Corriere della sera; nel seguire l’episcopato di Carlo Maria Martini è esperto del pensiero del Cardinale di Milano dal 1979 al 2002.Con le Edizioni Terra Santa pubblica questo testo come “strumento di lavoro, un compagno nel cammino di ricerca di sé e delle ragioni del credere oggi, un sussidio a familiarizzare sia con Martini sia con la Terra da cui tutto ebbe inizio“.Nel presentare il testo l’Autore evidenzia che il “libro è stato pensato e scritto in modo che possa essere letto tutto di seguito o scegliendo i singoli capitoli in base…
-
Martini, Mosè
Agosto 1978. P. Carlo Maria guida un corso di Esercizi spirituali a un gruppo di confratelli gesuiti. Il tema scelto è la figura di Mosè. Sette meditazioni che l’allora neo rettore della Gregoriana ha forgiato, perché lui per primo si lasciava forgiare dalla Parola di Dio.“Le parole della Bibbia sono come il seme – scrive p. Maurizio Teani, gesuita, nell’introduzione alla nuova edizione con Garzanti – : parlano a noi oggi solo se le facciamo calare nel terreno della vita. Parlano a chi è immerso nei problemi fondamentali dell’esistenza e del proprio momento storico, quei problemi a cui la Scrittura offre una risposta originale“. Quando ci si accosta ai testi…
-
Martini, Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, mussulmani
Ora non sono più un biblista, un uomo di studio: sono semplicemente uno che vive la diaconia della sollecitudine quotidiana delle Chiese“. Così diceva di sé Carlo Maria Martini, nel 1982 come vescovo di Milano. Sono semplicemente uno: la grandezza del gesuita Martini è racchiusa in questi sentirsi uno fra tanti e mai l’unico sopra gli altri.Bompiani ha dato alle stampe una prestigiosa raccolta del cardinal Martini relativi al suo episcopato 1980-2002 (alcuni testi sono antecedenti e successivi). È un testo curato a più mani, e come è ben precisato nelle pagine iniziali, l’intenzione della Fondazione Carlo Maria Martini è di “rendere questo testo (come altri già pubblicati e che…