-
Sandrin, In buone mani. Aver cura della fiducia
Aver cura della fiducia e delle relazioni che la fanno crescere. Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo…
-
Detoc, La gloria dei buoni a nulla. Piccola guida per credenti sfiduciati
Dio ha scelto spesso e volentieri persone non capaci, non altezza del loro compito, anzi piene di difetti. Sylvain Detoc, domenicano, dottore in lettere e teologia, docente di patristica a Tolosa e Roma. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dal francese (a cura di Anna Pozzi) e pubblica questo testo aprendo il lettore ad uno sguardo vero, fiducioso e illuminante sulla vita cristiana. “La Bibbia e la vita dei santi – scrive l’Autore nell’Introduzione – ci mostrano che per quanto furfanti possiamo essere, Dio non smette di amarci e d’incoraggiare la nostra libertà”. Il testo è strutturato in 3 parti e relativi capitoli: 1a parte. Il reclutamento dei “buoni a nulla”2a…
-
Grün, Fidati della vita!
Allenarsi a un cambio di sguardo sulla realtà è l’unica via per sperimentare la ferma fiducia, vera fonte dell’impegno per il bene a cui ognuno è chiamato. Anselm Grün, monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach, ha dedicato la sua vita religiosa allo studio, al servizio del monastero come economo e alla ricerca di un linguaggio nuovo, in dialogo con le scienze psicologiche e pedagogiche, con il quale comunicare i tesori dell’esperienza di fede alle donne e agli uomini in ricerca. Le sue numerose pubblicazioni sono state tradotte in più di trenta lingue. La qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova traduce dal tedesco (a cura di Marco Di Benedetto) e pubblica questo libro del…
-
Tibaldi (cur.), La pratica quotidiana della speranza. Storie di guarigione
È un mondo invisibile, ma reale; nascosto agli occhi, ma presente; innominabile, ma ha dei volti. È il mondo di coloro che soffrono di disturbi psichici. L’opinione dominante li considera condannati a rimanere per sempre così. E invece, non lo è. È la convinzione – che condivido pienamente – di Giuseppe Tibaldi che con Mimesis ha pubblicato un bel testo che merita di essere letto, e fatto conoscere, non solo per ciò che esprime, ma soprattutto per quanto può rivelarsi concretamente realizzabile nella vita reale delle persone che hanno esperienze di schizofrenia (e non, invece, bollati come ‘sono’ schizofrenici).“Mi sono andato convincendo – scrive Tibaldi – che le scelte linguistiche…