-
Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale. Nuova ediz.
Esiste un rapporto molto stretto tra diritto e tecnologia. Giovanni Pascuzzi è consigliere di Stato. Ha insegnato Diritto comparato all’Università di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume giunto alla 6a edizione. “Le tecnologie connesse alla scrittura – scrive l’Autore nell’Introduzione – (come, nel caso ricordato, il materiale su cui si scrive) svolgono un ruolo rilevantissimo nel garantire (tra l’altro) certezza e stabilità, due requisiti vitali per le relazioni giuridiche (ad esempio, contrattuali). Quando non esisteva la scrittura o quando era ancora diffuso l’analfabetismo, i testimoni (e, quindi, la memoria orale) rappresentavano lo strumento utilizzato per dare certezza ai traffici giuridici e stabilità agli atti che venivano compiuti e…
-
Giovanni Sartor, L’intelligenza artificiale e il diritto
I successi scientifici e tecnologici dell’IA sollevano fondamentali interrogativi sociali, etici e giuridici. Giovanni Sartor è Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore pubblica il presente testo dove, tra molteplici e giusti interrogativi, si domanda se le tecnologie dell’IA potranno essere controllate e dirette verso il bene degli individui e della società, o saranno invece rivolte a interessi particolari, a danno di diritti individuali e valori sociali. “Un insieme sempre più ampio di funzioni – scrive l’Autore nella Prefazione – può essere delegato a tecnologie intelligenti (…). Ciò solleva nuovi problemi giuridici, rispetto ai quali spesso non esistono…
-
A. Blasi, Concordati africani. Elementi e fonti di diritto concordatario africano
Il processo di democratizzazione e le forme repubblicane ormai maggioritarie nel continente hanno aperto al dialogo bilaterale a livello internazionale con la Chiesa Cattolica autentica “Agenzia di umanità” riconosciuta in tutto il mondo e provato dai numerosissimi accordi e concordati vigenti in ogni continente. Antonello Blasi è professore nella facoltà di diritto civile e presso l’Institutum Utriusque Iuris nella Pontificia Università Lateranense dove “vive” da otre 40 anni. Membro della redazione della rivista giuridica Apollinaris; fa parte della Commissione Biblioteca e Tutoring per il supporto agli studenti degli Studi Giuridici nonché dell’Ufficio Qualità e Controllo. Avvocato del Tribunale Apostolico della Rota Romana, dell’ULSA e Cassazionista presso lo Stato della Città…