-
Baldino, Il mio zaino P.E.S.C.A. Per conoscere e gestire emozioni, pensieri e comportamenti. Giochi e attività per bambini e ragazzi
La gestione della rabbia, l’ansia da prestazione, l’idea di sentirsi sempre inadeguati. Raffaella Baldino, mamma e psicoterapeuta, si occupa da quasi trent’anni di difficoltà e disturbi di apprendimento (anche con interventi preventivi nelle scuole), di problemi emotivi e comportamentali in bambini e ragazzi e di supporto alla genitorialità. Fa parte del Gruppo di Interesse Speciale ACT for Kids and Teens di ACT Italia. È membro di equipe autorizzata per la diagnosi dei DSA. Svolge attività privata a Desenzano del Garda. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questa valigetta quale strumento pensato per aiutare psicologi e psicoterapeuti dell’età evolutiva a “rompere il ghiaccio” e accompagnare i più piccoli nella scoperta di…
-
Maùti-Bracesco, Di che colore è la felicità? Un libro-gioco per comprendere le mie emozioni
In compagnia di Bruno, Chiara, la nonna Ginetta e il simpatico cane Blu. Elisabetta Maùti autrice di favole per i piccoli e per i grandi, scrive e racconta storie in teatro e in azienda con «Dillocon1fiaba», agenzia di comunicazione che utilizza la narrazione e le favole per la formazione e lo sviluppo dei dipendenti. Negli ultimi anni ha vinto il primo premio al Festival della Poesia di San Pellegrino (2024), il concorso «La microfiaba», (Mantova, 2023), il bando «Monologando» (Padova, 2022) e il concorso «Nuove Drammaturgie» (Genova, 2022). Giulia Bracesco è illustratrice. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblicano questo colorato libro-gioco certi che le emozioni danno colore e significato a…
-
Di Pietro, L’ABC delle mie emozioni. 8-13 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT
Raggiungere la padronanza del pensiero positivo, l’apprendimento del dialogo interiore e la correzione dei pensieri negativi. Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume con un percorso che si snoda attraverso specifiche unità tematiche, che ripropongono alcuni dei punti…
-
Di Pietro, L’ABC delle mie emozioni. 4-7 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT
Strutturare un intervento completo, dalla conoscenza delle principali emozioni all’apprendimento di efficaci strategie cognitive per superare e gestire i pensieri e gli stati d’animo negativi. Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume che risponde al bisogno di…
-
Poggi, Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione
Lo sguardo: un sistema di comunicazione sofisticato, con una fonologia, una morfologia e una semantica. Isabella Poggi insegna Psicologia delle emozioni e Psicologia della comunicazione all’Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche si concentrano su comunicazione, emozioni e inganno, in particolare su parole, gesti, sguardi e le loro combinazioni di significati in politica, nella musica e nella vita quotidiana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo sullo sguardo che permette di influenzare gli altri con la persuasione o il carisma. “Tutti parliamo con gli occhi – scrive l’Autrice -. E questo linguaggio ha una struttura più articolata e ricca di quanto si potrebbe pensare e può comunicare una vasta…
-
Giusti-Germano, Terapia della rabbia Capire e trattare le emozioni violente di ira, collera e furore
“L’aumento di saggezza si può misurare con esattezza in base alla diminuzione di bile”. È un’espressione di Nietzsche che ben inquadra uno dei sentimenti che sono a fondamento del pianeta emozioni e dell’emotività, ovvero la rabbia. E il mondo digitale e dei social amplifica all’ennesima potenza. Edoardo Giusti è psicoterapeuta didatta e supervisore. Fondatore dell’ASPIC, della EAIP The European Association of Integrative Psychotherapy e della Federazione Italiana Scuole Istituti Gestalt. Flavia Germano è psicologa e psicoterapeuta. Lavora presso il Servizio di etnopischiatria della struttura complessa di medicina preventiva delle migrazioni del S. Gallicano e svolge attività privata nell’area dello sviluppo con bambini e adolescenti. Con la casa editrice Armando editore pubblicano questo testo per…
-
Trabalzini, La rabbia. Analisi di cinque casi di violenza
La popolazione di un istituto penitenziario è spesso variegata, in tutte le classificazioni accessibili: età, estrazione sociale, nazionalità, credo religioso. Rosalba Trabalzini lavora in ambito psichiatrico come infermiera psichiatrica, psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, psichiatra con abilità neurologiche e consulente tecnica per il Tribunale penale. Fondatrice della rivista guidagenitori.it, ha pubblicato centinaia di articoli di medicina, psicologia e educazione. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo testo dove indaga soprattutto le reazioni abnormi messe in atto in cinque casi di violenza sulle donne, tre dei quali sfociati in omicidio, per cercare di capire e spiegare come e quando Abele si tramuta in Caino. “La violenza – scrive l’Autrice – è la rappresentazione fisica dell’aggressività,…
-
Rodríguez Olaizola, Libera la gioia
Domanda: è possibile una felicità liberata dalla tirannia del sentirsi bene a tutti i costi? José Maria Rodríguez Olaizola, gesuita spagnolo, da anni si impegna come sociologo a proporre uno sguardo sulla nostra società che sappia coniugare la fede e la vita quotidiana. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dallo spagnolo e pubblica questo testo come una mappa: ci aiuta a scoprire sentieri possibili per raggiungere una felicità reale… Oltre e al di là quella apparente che media e pubblicità vendono a basso costo, la felicità è possibile anche nelle difficoltà, «di notte», come dice l’autore, se si tengono fermi certi valori e sono chiari gli obiettivi verso cui si punta. “Vogliamo essere liberi,…
-
Gosio, Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana
Siamo sempre più arrabbiati, scontenti e a caccia di colpevoli. Ma i primi veri nemici sono dentro di noi. Nicoletta Gosio è psichiatra e psicoterapeuta. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo intenso e denso piccolo manuale per imparare ad attrezzarsi nel riconoscere le parti indesiderate di sé, che a nostra insaputa troppo facilmente attribuiamo agli altri, è la via per sentirsi meno minacciati e arginare le conflittualità. “La rabbia, l’aggressività – scrive l’Autrice nel Prologo – è nell’aria: la respiriamo, la avvertiamo, la condanniamo, ne soffriamo tutti. E tutti in fondo pensiamo che i responsabili, quelli che sbagliano, i cattivi, in continuo aumento, siano gli altri“. Il testo è suddiviso in…
-
Celi-Lisci, La valigetta delle ricompense. Alla scoperta della Città dei progressi
Domanda: come aiutare gli insegnanti a strutturare e gestire i comportamenti degli alunni? Basata sui principi della token economy, La valigetta delle ricompense aiuta l’insegnante a strutturare meglio il suo intervento, grazie a una serie di strumenti pronti all’uso come il regolamento e il contratto, una lavagna colorata e lavabile, e tanti, tantissimi, stickers. Fabio Celi è psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri…