-
Boyer, Il dio morto così giovane
Inseguire il Maestro come uomo tra gli uomini. Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo che rappresenta una lettura originale dell’Autore nel suo cammino filosofico e letterario sui passi di…
-
Bianchi, Cosa c’è di là. Inno alla vita
Domanda: che senso può avere nel nostro tempo la domanda sull’aldilà? Enzo Bianchi ha fondato la Comunità monastica di Bose di cui è stato Priore fino al 2017. È autore di testi sulla spiritualità cristiana e sul dialogo della Chiesa con il mondo contemporaneo. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande – su quel limite capace di dare senso alla vita di ciascuno – per approdare a una risposta centrata sull’amore, sulla sua forza come trama del mondo e delle relazioni con gli altri, e quindi come ragione di speranza anche dopo la vita terrena. “Morte e aldilà…
-
Cassingena-Trévedy, La chiesa nella notte. Dalla mitologia cristiana a una fede modesta
La fede notturna e nuda. François Cassingena-Trévedy è monaco benedettino dell’abbazia di Saint-Martin de Ligugé in Francia. Laureato presso la Scuola normale superiore di Parigi, è professore all’Istituto superiore di liturgia dell’Institut catholique di Parigi e collabora con Sources chrétiennes per la traduzione degli Inni di Efrem il Siro. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Emanuele Barsotti) e pubblica queste brevi e intese pagine centrate su una triplice riduzione: dalla sua riduzione a un discorso mitologico, per quanto rassicurante; dalla sua riduzione a un discorso moralizzante, per quanto edificante; dalla sua riduzione a un discorso umanitario, per quanto generoso. “Molti cristiani – scrive l’Autore – si accontentano di una mitologia cristiana, non…
-
Fares-Irigoy, Il programma della felicità. Ripensare le Beatitudini con papa Francesco
Una piccola storia può servire per raccontare l’origine di questo libro. Diego Fares, gesuita argentino, è morto nel luglio del 2022 all’età di 66 anni.Ha fatto parte del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Ottenuto il dottorato in Filosofia con una tesi sulla Fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar, è stato professore di Metafisica presso la Universidad Catolica de Córdoba della Compagnia di Gesù. Ha lavorato per circa vent’anni con un team di oltre un centinaio di laici, presso la Casa di San Giuseppe (El Hogar de San José), un centro di accoglienza per adulti che vivono in situazione di strada o in condizioni di…
-
González, Insegnaci a pregare. Il Padre nostro nella chiesa primitiva e ai nostri giorni
“Il Padre nostro – afferma Tommaso d’Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti”. Justo L. González è un ministro della chiesa metodista unita, teologo e storico della chiesa. Autore prolifico di testi sulla storia del pensiero cristiano, ha contribuito in modo influente allo sviluppo della teologia latinoamericana. È uno dei fondatori dell’Associazione per l’educazione teologica ispanica (AETH). La casa editrice Qiqajon pubblica e traduce questo testo dall’inglese (a cura di Laura Majocchi) sul Padre Nostro che è la più antica sintesi di ciò che i cristiani credono su Dio, sul mondo e sull’umanità, ha continuato a plasmare la preghiera…
-
Rota, Il libro di Giobbe
Nel grido di Giobbe si può ritrovare la nostra fatica umana ed una condivisa protesta per il dolore innocente. Davide Rota è sacerdote della Diocesi di Bergamo. Ordinato nel 1973, è stato curato a Loreto, in Bergamo, fino al 1982, quando viene destinato come missionario fidei donum alla parrocchia di Munaypata a La Paz in Bolivia, dove rimane per 15 anni. Nel 2010 il vescovo mons. Beschi lo nomina Superiore del Patronato San Vincenzo di Bergamo, una casa fondata nel 1927 da don Bepo Vavassori, in cui si vive il Vangelo della Carità per i piccoli e i poveri. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica…
-
Mancuso, La mente innamorata
In questo libro l’Autore sostiene che l’equilibrio tra l’irrazionalità dell’amore e la pura logica della mente è ancora possibile. Vito Mancuso ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. È autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito. È editorialista del quotidiano «La Stampa». Con l’editore Garzanti pubblica questo nuovo saggio dove, a partire dall’esempio che va da Dante a Hannah Arendt, da Giordano Bruno a Etty Hillesum, Mancuso indica la strada da percorrere per dare ascolto al maestro interiore che ognuno custodisce dentro di sé, e raggiungere uno stato di felicità dell’esistenza puro e allo stesso tempo reale, sognante…
-
Fox, Gli 89 splendidi nomi di Dio
Cosa intendiamo per ‘Dio’ oggi e quali sono i nomi di Dio che gli esseri umani hanno inventato?Matthew Fox è noto teologo americano a livello internazionale.Con Gabrielli editori traduce dall’inglese e pubblica questo testo che merita attenzione.“Il mio metodo – spiega Fox nell’Introduzione – sarà quello di presentare, pagina per pagina, uno dei nomi per il Divino, facendolo seguire da una mia modesta meditazione su di esso. Il nome stesso può derivare dalla scienza, dalla mistica o dalle Scritture, o semplicemente dalla mia esperienza e dalla mia immaginazione. La prova non viene tanto dalla sua origine quanto dall’uso che ne facciamo, ovvero da ciò che esso suscita nella nostra coscienza e nella…
-
Cànopi, Fame di Dio. L’Eucaristia nella vita quotidiana
Dalla cella del suo monastero ha raggiunto tanti cuori e altrettante interiorità desiderose di Dio, ciascuna con la sua storia e il suo percorso.Nel marzo del 2019 all’età di 88 anni muore suor Anna Maria Cànopi, per lungo tempo Badessa dell’Abbazia benedettina dell’Isola di San Giulio, di cui è stata la fondatrice.La comunità monastica, grazie all’editrice Paoline, ha saggiamente raccolto in questo piccolo ma intenso testo alcuni numerosi passi che fanno riferimento all’Eucaristia dalla Genesi all’Apocalisse, scritti da Madre Cànopi.“Prendendo l’avvio dalle prime pagine della Genesi – scrivono le monache benedettine nell’introduzione al testo – madre Cànopi si sofferma sull’incontro di Abramo con il sacerdote del Dio altissimo Melchìsedek, incontro che ha…
-
Timossi, Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici
La domanda su Dio è la domanda sull’uomo e la domanda sull’uomo è la domanda su Dio.Timossi, Autore di questo libro edito con EDB, è presidente del Consiglio scientifico della Scuola Internazionale Superiore per la ricerca interdisciplinare. Egli su muove tra i terreni della filosofia, della scienza e della teologia.“Tutti gli individui della specie umana – scrive l’Autore nella Premessa – prima o poi si trovano posti di fronte a circostanze cruciali per la propria vita, nelle quali si risveglia il bisogno di trovare delle risposte non consolatorie e non evasive“.In un contesto dove scienza e tecnologia dominano il quotidiano, quale attenzione hanno – nelle persone – le domande di…