-
Tognetti, Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità. Indagine interreligiosa tra fede e ragione
Domanda: che valore hanno, nel mondo di oggi, i comandamenti dell’Antico Testamento? Emiliano Tognetti (1984) è nato a Pontedera, in Toscana. È giornalista, psicologo, psicoterapeuta e progettista sociale. Attualmente collabora professionalmente con Enti del Terzo Settore e con varie riviste locali o nazionali. Ha la passione per le interviste che pubblica sul magazine online 7gifts.org dell’associazione Mamre, di cui fa parte assieme ad alcuni amici. Con la qualificata casa editrice Graphe.it pubblica questo testo invitando il lettore a interrogarsi a sua volta sulle grandi domande che le Tavole (Decalogo) sollevano, oggi più che mai. “L’idea del libro – scrive l’Autore nella Premessa – è nata a seguito di una provocazione che ho ascoltato…
-
Bulgakov, Giuda Iscariota. L’apostolo traditore
Scriveva in una sua meditazione don Primo Mazzolari: “tutti siamo Giuda”. Sergej Nikolaevič Bulgakov (1871-1944), figlio di un sacerdote e proveniente da una famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall’educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all’università di Mosca. Amico di P. Florenskij e N. Berdjaev, dal 1901 al 1906 insegna al Politecnico di Kyjv. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di Economia politica. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, La luce che non tramonta (Svet nevečernij). Riceve l’ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento fino al 1921, quando…
-
Vanhoye, Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul «sacrificio» di Cristo
Un approfondimento del mistero della passione e morte di Gesù, e più precisamente del concetto di sacrificio. Il Cardinale Albert Vanhoye, gesuita, morto nel 2021. La qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo in una 5a edizione. “Un sacrificio può anche comportare un aspetto penoso – si legge nell’Introduzione – ma non lo si deve confondere con questo aspetto penoso, giacché il suo tratto più importante consiste nella trasformazione positiva della realtà. Una pena che è soltanto una pena non è un sacrificio. Lo diventa se trasformata, dall’interno, in mezzo di santificazione, di comunione più intima con Dio”. Il testo è suddiviso in 5 capitoli. Assumendo e trasformando, nella passione, la fragilità…
-
Milano, Bellezza. Una forza per fiorire
La bellezza attraverso i colori dell’arte e del cinema, le parole di filosofi, letterati, donne e uomini di fede. Maria Teresa Milano è ebraista, scrittrice, traduttrice e musicista. Si occupa di lingua, storia e cultura ebraica e di esegesi biblica, con particolare attenzione ai più moderni filoni di ricerca e alla cultura pop. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libro come un palcoscenico virtuale in cui si intrecciano i suoni di diverse lingue, le note musicali, le suggestioni visive di geografie reali e sognate, i colori dell’arte e del cinema e le voci della fede, della filosofia e della letteratura. “In questo libro – scrive l’Autrice – racconto la bellezza che…
-
Visonà (cur.), La speranza nei padri
I Salmi e le Lettere di san Paolo sono la fonte a cui si alimenta il pensiero dei Padri sulla speranza. SPUNTIni per l’anima è una nuova collana di spiritualità della casa editrice Paoline, caratterizzata da testi brevi, agili ma profondi, per rispondere al bisogno di nutrirsi, per crescere nella fede, in un contesto esistenziale frenetico e “pieno”. I testi di questo sussidio sono stati scelti da Veronica Bernasconi. Per il Primo Testamento la speranza è essenzialmente fiducia nel Dio di Israele: è da lì che tutto discende, è in nome della fiducia in Dio che ognuno può sperare. Nel Nuovo Testamento, la speranza ha un nome e un volto: è…
-
Cirignano, Parlare di Dio, come?
È necessario riformulare anche lo stesso discorso religioso, dedicando grande attenzione al problema del linguaggio. Don Giulio Cirignano è docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo evidenziando che, il parlare di Dio, è un impegno serio: richiede necessariamente rispetto e grande delicatezza. In tempi di grandi mutamenti. “Il pericolo di fare qualcosa – scrive l’Autore – che riflette più la persona che parla che non il mistero intangibile dell’Assoluto è permanente. Proiettare in Dio i nostri schemi mentali, il modo di pensare e valutare, la gerarchia delle nostre priorità è rischio continuo”. Il testo è strutturato in 20 capitoli. “Il cristianesimo delle…
-
Onfray, Teoria di Gesù. Il Cristo è esistito davvero?
Per l’Autore occorre partire dalle sacre scritture: un’analisi puntuale e dettagliata della costruzione del personaggio Gesù dimostrerà come si tratti del frutto di una «relazione testuale», come sia un «artefatto intellettuale, letterario», prodotto della tradizione veterotestamentaria e a sua volta produttore di nuoveconcettualizzazioni. Michel Onfray è filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali. La casa editrice Ponte alle Grazie traduce dal francese (a cura di Michele Zaffarano)…
-
Boyer, Il dio morto così giovane
Inseguire il Maestro come uomo tra gli uomini. Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo che rappresenta una lettura originale dell’Autore nel suo cammino filosofico e letterario sui passi di…
-
Radcliffe-Popko, Domande di Dio, domande a Dio. In dialogo con la Bibbia
18 domande di Dio all’uomo e dell’uomo a Dio, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. Timothy Radcliffe, domenicano, per anni Maestro generale dell’Ordine dei predicatori, risiede a Oxford. Considerato uno degli autori di spiritualità più noti al mondo. Lukas Popko, domenicano, risiede a Gerusalemme, dove insegna all’École biblique et archéologique, noto istituto di studi biblici guidato dai domenicani. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dall’inglese (a cura di Isabella Mastroleo) e pubblica questo volume frutto del dialogo tra due esperti della Sacra Scrittura. “Una conversazione fruttuosa – scrivono gli Autori nel Prologo – è più che uno scambio di informazioni o un dibattito logico. È un incontro tra immaginazioni diverse. Naturalmente, abbiamo molto…
-
Ciriello, Il Dio che pensiamo di conoscere
Nella nostra mente, costruiamo immagini erronee del Dio che pensiamo di conoscere. Caterina Ciriello è docente di teologia spirituale e storia della spiritualità presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo dove, aiutati anche dalle parole di Papa Francesco, l’Autrice esplora gli stereotipi che abbiamo creato su Dio per scoprire che Egli non è un vitello d’oro, non è sadico né crudele, non si diverte a prenderci in giro e non è cattivo né vendicativo. “Dio non è mai come pensiamo che sia – scrive l’Autrice – nel bene e nel male è sempre e solo «tutt’altro» da noi. Non possiamo inscatolarlo, o renderlo…