-
Paglia, Destinati alla vita
La vecchiaia non è solo età biologica, ma anche età spirituale, tempo di crescita interiore. Vincenzo Paglia è arcivescovo e presidente della Pontificia Accademia per la Vita, gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, e già presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo unendo vecchiaia e fine vita, temi centrali nella riflessione odierna: ma spesso ci si ferma solo ad analisi sociali e/o mediche. “La cultura attuale – scrive l’Autore nella Prefazione – è la prima nella storia dell’umanità in cui l’apertura a una eternità di pace non è né auspicata né indispensabile per rendere più vivibile la vita sulla terra”. Il…
-
Semeraro, Sorella vecchiaia. Danzare con il tempo che passa
Invecchiare e morire sono esperienze ineludibili, che possono annientarci oppure condurci al giusto e necessario compimento del percorso di una vita. Fratel MichaelDavide Semeraro, monaco benedettino dal 1983, è priore dell’abbazia di Novalesa (To). Dopo i primi anni di formazione, ha conseguito il dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Teologo e scrittore apprezzato per le sue profonde riflessioni sul senso della vita, collabora con alcune riviste e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e accompagna ritiri. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica questo testo offrendo un ventaglio di suggestioni per aprirsi al mistero dell’esistenza, accogliendo la morte come sigillo di autenticità. “Parlare della…
-
Marazzi-Spreafico-Tedeschi, Gli anziani e la Bibbia. Letture spirituali della vecchiaia
Un medico, un vescovo, un prete.Questo libro, curato a 6 mani, apre al lettore una stagione della vita molto citata, ma assai poco conosciuta: la vecchiaia. Vecchio è un nome nobile, tutt’altro che dispregiativo. Mio nonno è morto a 92 anni perché cadendo da un albero si è fratturato il bacino e di lì la cancrena al piede. Per la sua stoffa del Dna forse avrebbe vissuto qualche anno in più. Sta di fatto che anche da lui, come da tanti vecchi che incontro nella mia vita di prete, ho imparato a gustare la vecchiaia come la condensa del vissuto, tra saggezza e rimpianti, tra silenzi e gesti che non…