-
Bernardi, Il Cantico delle creature
Il Cantico ci fa pensosi. Silvia Bernardi, Rimini 1945, pedagogista, docente, nel 1998 fonda Scuola e Società, Associazione culturale-professionale nazionale della scuola riconosciuta presso il MIUR nel maggio 2001. Nel 2015 fonda l’Associazione La Didattica del Villaggio – una pedagogia per i 5 continenti, riconosciuta come APS nel 2020 dal Ministero. Numerose sue pubblicazioni a carattere di storia locale, poetico, pedagogico. Con la qualificata casa editrice Pazzini Editore pubblica questo breve ma intenso libretto proponendo ai lettori una riflessione sul Cantico delle Creature di San Francesco. “Nel Cantico – scrive l’Autrice – la parola è preghiera: quest’ultima, in Francesco, è ossigeno, è atto vitale, è slancio che si trasforma il palpito materiato”. A…
-
Bianchi, Carnefici. Ombre e volti oscuri nella Bibbia
La Scrittura è piena anche di storie di violenza. Alice Bianchi (Brescia 1994) è dottoranda in Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna religione nelle scuole secondarie di II grado ed è docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Brescia. Fa parte del Consiglio del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo tratteggiando figure bibliche caratterizzate e accomunate da questa “oscurità”. “Questo libro – scrive l’Autrice – non vuole essere una cella affollata di mostri sanguinari. I personaggi della Scrittura qui raccolti, una cinquantina, offrono piuttosto uno spaccato del mondo così com’è, ovunque, ogni giorno. Tutti e tutte loro, come noi, sono in…
-
Rossi De Gasperis, Io sono la risurrezione e la vita. Lectio sui Vangeli della Pasqua
«Non è qui, è risorto». Francesco Rossi de Gasperis (Roma, 1926-2024), gesuita, dopo un periodo di vita missionaria in Giappone, ha partecipato per diversi anni alla pastorale della Cappella dell’Università della Sapienza, a Roma. Dal 1966 al 1995 ha tenuto corsi di teologia biblica, dogmatica e spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Si è occupato di lectio divina, specialmente in relazione con gli Esercizi spirituali ignaziani, e ha dato ritiri e tenuto sessioni in molti paesi di Europa, Asia, Africa e nelle Americhe. Dal 1977 ha fatto parte della comunità del Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme, dove si è interessato alle radici ebraiche della fede cristiana e alla teologia cristiana…
-
Amapani – Boselli, 360° di Vangelo. Una pagina al giorno durante il Giubileo
Ascoltare e meditare il Vangelo del giorno. Alessandro Amapani, dottore in Teologia pastorale, è parroco in cattedrale ad Altamura. E’ stato vicedirettore del Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile (CEI). Ha pubblicato diversi libri e articoli e attualmente per EDB coordina il settore liturgico-pastorale. Goffredo Boselli, dottore in Teologia e liturgista. Già monaco di Bose è priore della Fraternità monastica della Madia. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo libro: vuole essere una bussola capace di orientare a 360° i credenti nel cammino giubilare. “Desideriamo con questo strumento – scrivono gli Autori nell’Introduzione – da tenere nello zaino, nella borsa, sul comodino, accompagnare singoli pellegrini di speranza o comunità ogni giorno…
-
Curtaz, Lasciati amare. Via crucis
Al cuore della Passione non c’è il dolore ma l’amore. Paolo Curtaz è teologo e scrittore. La sua ricerca unisce la meditazione della Parola alla condivisione della vita con le migliaia di persone, credenti e non credenti, che incontra ogni anno durante conferenze, pellegrinaggi, attività online (paolocurtaz.it; tiraccontolaparola.it) e social, webinar (passaparola.org). Ha pubblicato oltre cinquanta libri, tradotti in varie lingue. È considerato una delle voci spirituali capaci di intercettare le domande di senso dell’oggi. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio sulla via crucis. Da sempre la meditazione della Passione di Cristo ha spalancato il cuore alla conversione. Cristo non ci ha salvati perché ha molto sofferto ma perché ha…
-
Di Benedetto, La fatica del cammino. Un cristiano sulla via della croce
Domanda: quale luogo possono abitare i cristiani che sentono il cuore un po’ pesante, che vivono la stanchezza del cammino, che percepiscono la propria fede vacillare, che avvertono la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi e nel mondo di oggi? Sergio Di Benedetto, classe 1983, dottore di ricerca in Letteratura Italiana all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, è insegnante di lettere e ricercatore in materie letterarie. Da anni collaboratore di diverse realtà ecclesiali, dirige una compagnia di attori professionisti, Compagnia Exire, di cui è direttore artistico e dramaturg (www.exire.it). Ha scritto drammaturgie a tema sacro e civile, poesie e racconti, vincendo anche alcuni concorsi internazionali.…
-
Piccolo, Vita crucis. Con i personaggi della Passione
Via crucis e vita crucis si intersecano. Gaetano Piccolo, gesuita, è docente di Metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio sulla via crucis. La nostra vita è come una Via crucis, un cammino lungo il quale siamo chiamati ad assumere la croce come criterio delle nostre scelte. Ecco perciò che Via crucis e vita crucis ci impongono di riflettere per capire in quale stazione ci troviamo oggi, dove ci siamo fermati, dove siamo in questo momento della nostra esistenza. Solo così saremo in grado di proseguire il nostro cammino verso la risurrezione. A guidarci in questa Via crucis sono i personaggi della Passione, ognuno dei quali incarna un modo di essere che a volte è…
-
Halík, Incontrare il crocifisso. Via Crucis
Il Signore Gesù porta la sua croce in tutti quei luoghi dove il sangue di molti continua a santificare e rende viva l’esperienza pasquale. Tomáš Halík è un presbitero, filosofo e teologo ceco. La qualificata casa editrice Paoline traduce dal ceco (a cura di Marta Mazzero e Cosma Ambrosini) e pubblica questo sussidio sulle 14 stazioni della Via crucis. “Gesù e la sua croce – scrive l’Autore – non sono qualcosa di esteriore rispetto alla nostra vita, non sono un evento finito nel passato, non devono essere oggetto della nostra pietà sentimentalista. Gesù non ci invita sulla via della croce per rimpiangerlo, ma per cambiare la nostra mentalità ed il nostro agire”.…
-
Turoldo – Ravasi, I canti nuovi. I Salmi, traduzione poetica e commento
«Re potenti e popoli tutti e giudici d’ogni paese, a giovani con le fanciulle, ai pargoli insieme agli anziani» (Salmo 148,11-12). Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è membro di numerose accademie e istituzioni…
-
Tellan, Pregando la parola. Seminiamo la speranza. Domeniche e solennità dell’Anno C
Questo libro non è un semplice commento al Vangelo, ma una riflessione costante di quello che siamo, davanti alla grandezza del Suo amore universale, nella nostra fragilità di essere umani. Massimo Tellan nasce a Roma nel 1967. Dopo gli studi superiori, inizia il cammino vocazionale e la formazione filosofica e teologica presso la Pontificia Università Gregoriana. Consegue la Licenza in Teologia Spirituale. Nel 1993 è ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma. Dal 2018 è cappellano della sede RAI Fabrizio Frizzi in Roma e dal 2021 collabora con Radio Vaticana, Vatican News / Vatican Media; dal 2022 collabora con il Dicastero per l’Evangelizzazione per la preparazione del Giubileo 2025, come membro…