-
Curciarello – Romeo, Viva la parrocchia! La sinodalità vissuta dal basso
La principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. Enzo Romeo è giornalista vaticanista al TG2. Si occupa da sempre del mondo della fede e del panorama internazionale; per la Rai ha lavorato anche al Tg1 e a Rai International. Ha raccontato i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Da inviato speciale ha seguito, tra l’altro, gli eventi che in Europa hanno portato alla caduta della cortina tra est e ovest e all’allargamento della UE. È stato su alcuni dei principali fronti di tensione e teatri di politica internazionale degli ultimi decenni.Numerosi i suoi saggi a carattere religioso e letterario, tradotti anche all’estero.…
-
Coda, Discernimento comunitario in una chiesa sinodale
Sarebbe imperdonabile spegnere o anche solo gettare acqua sul fuoco di un tale processo. Nel 2010 la casa editrice Qiqajon edita, con un formato e una grafica rinnovati, la collana Sentieri di senso tesa a offrire testi per cercare insieme il senso del nostro essere in cammino sulla terra e nella storia: riflessioni rivolte a tutti con l’intento di offrire parole per pensare e… parole per sperare. Piero Coda è Professore di Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, Firenze) e Direttore della rivista «Sophia». Laureato in filosofia e teologia, è Segretario generale della Commissione Teologica Internazionale, membro dell’Associazione Teologica Italiana e membro della Pontificia Accademia di Teologia. Autore di numerose pubblicazioni…
-
Manicardi, Chiesa sinodale, chiesa matura
Sinodo è metodo: è il metodo della comunione nella chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione. Nel 2010 la casa editrice Qiqajon edita, con un formato e una grafica rinnovati, la collana Sentieri di senso tesa a offrire testi per cercare insieme il senso del nostro essere in cammino sulla terra e nella storia: riflessioni rivolte a tutti con l’intento di offrire parole per pensare e… parole per sperare. Luciano Manicardi è un biblista, ed è stato priore di Bose dal 2017 al 2022. In questa collana, al n. 77, pubblica questo libro-opuscolo di 35 pagine mettendo al centro l’autentica sinodalità. Essa è un lungo e profondo cammino di conversione verso “la misura che corrisponde…
-
Francesco, Camminare insieme. Parole e riflessioni sulla sinodalità
Sinodalità, la dimensione di ascolto e partecipazione nella vita ecclesiale che papa Francesco considera essenziale per la missione della Chiesa nel tempo attuale. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volume con i testi che ripercorrono l’intero pontificato di Francesco sul tema della sinodalità, mostrando come la riflessione e l’argomentazione dell’importanza della sinodalità siano un tratto costitutivo del pensiero e del magistero del pontefice. “Si tratta di un testo – scrive il card. Mario Greck nella Prefazione – che, a mio avviso, potrà essere utile a molti: utile a quei fedeli che, soprattutto nel contesto dell’attuale processo sinodale 2021-2023, desiderano comprendere meglio ciò che papa Francesco pensa quando parla di Chiesa…
-
Dotti-Aldegani, Brace, legna, soffio. Parole «accanto», in forma di novena, per la stagione sinodale
Come usare questo libro, perché non vada perduto? Jonny Dotti, genitore e docente di pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Mario Aldegani, presbiterio della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo. Dal 2018 vive e lavora in Argentina. Con la San Paolo pubblicano questo testo per un modo originale per esercitare la sinodalità, quello della novena. “Si sta parlando e scrivendo molto sul Sinodo – scrivono gli Autori nell’Introduzione – sulla Chiesa sinodale, sul camminare insieme. Non serve una parola in più, forse piuttosto una parola ‘accanto’, un punto di vista diverso, a momenti provocatorio”. Il testo è suddiviso in 3 capitoli: 1. A immagine e somiglianza della Trinità2. Brace, legna, soffio3. Nel mondo, non…
-
Grilli, Una sfida per la Chiesa. La sinodalità nell’opera lucana
Attraverso una analisi del Vangelo di Luca e degli Atti scopriamo il fondamento cristologico della sinodalità, la via di Gesù e la vocazione sinodale della Chiesa, che deve far rivivere, giorno dopo giorno, l’oggi messianico di Gesù, perché la sinodalità è divenuta struttura ecclesiale. Massimo Grilli è presbitero della diocesi di Tivoli e Palestrina, professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro che, già nel titolo, esprime chiaramente il contenuto del testo, che intende dare un contributo, fondato sulla Parola, al Sinodo che si è aperto nell’ottobre 2021 e che si concluderà nell’ottobre 2024 così come annunciato da papa Francesco, prolungandolo di un anno. “Il…
-
Apulia Theologica. Rivista della Facoltà Teologica Pugliese, 1-2022
Istituita nel 2005 Apulia Theologica è la rivista espressione della Facoltà Teologica Pugliese. A cadenza semestrale affronta in modo tematico argomenti che alimentano il dibattito attuale in modo scientifico e rigoroso, oltre che in modo accessibile e lineare. La rivista – editata con la casa editrice EDB – dedica il n. 1-2022 alla sinodalità a cura di F. Zaccari e F. Nigro. Il numero monografico è così strutturato: Sezione Focus Pompeo Fabio MANCINIRisonanze pedagogiche e educative della sinodalità ecclesiale Sebastiano PINTOSinodalità: una categoria biblica da recuperare Gerardo CIOFFARIKoinonia e sobornost’. Le vie della sinodalità nel mondo ortodosso Francesco NIGROLa relazione sinodalità-parrocchia: moda passeggera o dinamica costitutiva? Francesco ZACCARIASinodalità e processi decisionali. Verso nuovi organismi di partecipazione…
-
Asti, Per una teologia del popolo di Dio. Principio unitario, forme, paradigma e prospettive
L’importanza della fede in Dio e il prezioso ruolo dello Spirito per camminare tutti insieme, indicando un preciso metodo teologico da seguire. Francesco Asti, sacerdote dell’Arcidiocesi di Napoli dal 1992, è Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. San Tommaso D’Aquino. Ha studiato presso la stessa facoltà, la Pontificia Università Gregoriana e l’Università degli Studi di Salerno. Il suo lavoro di ricerca esplora, con particolare attenzione, lo statuto epistemologico della teologia spirituale attraverso l’analisi del vissuto mistico. È Ordinario della Cattedra di Teologia Spirituale, Consultore Teologo presso la Congregazione per le cause dei Santi e Parroco del SS. Redentore a Napoli. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo…
-
Coda, Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario
Domanda: in quale senso l’esercizio del discernimento dei segni dei tempi, vissuto comunitariamente, è il metodo specifico di una Chiesa che cammina con stile sinodale, e come ci si educa a viverlo con profezia e insieme con realismo? Piero Coda è Professore di Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, Firenze) e Direttore della rivista «Sophia». Laureato in filosofia e teologia, è Segretario generale della Commissione Teologica Internazionale, membro dell’Associazione Teologica Italiana e membro della Pontificia Accademia di Teologia. Autore di numerose pubblicazioni in lingua italiana e straniera. Il testo, curato da Alessandro Clemenzia, è suddiviso in 14 sezioni. “Questo saggio – scrive il Curatore – frutto di…
-
Sartorio, Sinodalità tra democrazia e populismo. Oltre ogni clericalismo
Il confronto non scontato tra popolo populista e popolo sinodale, nonché il nodo del clericalismo e delle sue radicate e ben mimetizzate derivazioni. Padre Ugo Sartorio, francescano conventuale, è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto, sede di Padova. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo agile testo nella Collana Studi religiosi come ulteriore strumento nel cammino sinodale della Chiesa italiana. “Questo scritto – scrive l’Autore – rappresenta il piccolo sequel di un lavoro più ampio sul tema della sinodalità e sul suo significato nella svolta che papa Francesco intende imprimere alla vita della Chiesa dei nostri anni. Proprio per questo non sosteremo sui “fondamentali”, dandoli come…