-
Miscio, Per una Chiesa sinodale. Mai senza i giovani!
Papa Francesco parte dalla convinzione che «Dio è l’autore della giovinezza e opera in ogni giovane» e individua nella giovinezza «un tempo benedetto per il giovane e una benedizione per la Chiesa e per il mondo». Don Salvatore Miscio dal 2020 è vicario episcopale per la Pastorale della Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. È assistente ecclesiastico regionale per il Settore giovani di Azione cattolica e assistente regionale della Puglia per l’Università cattolica del Sacro Cuore. Dottore in antropologia teologica, insegna ecclesiologia all’ISSR di Foggia. Con la casa Editrice Ave pubblica questo saggio avendo come cornice la giovinezza che appare come la migliore disposizione sia per comprendere questo tempo sia per accogliere la buona…
-
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni-CEI. Ascoltare, condividere, orientarsi. Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino, a cura di Giovanni Grandi
Sinodalità e discernimento comunitario. Si, ma come? Un binomio che necessita di essere declinato, reso praticabile e possibile nelle molteplici realtà presenti nel territorio dove si vive quotidianamente. Giovanni Grandi è professore di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste. È tra i fondatori dell’iniziativa Parole O_Stili per la promozione di stili di comunicazione non violenti on line. Assieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni della Conferenza Episcopale Italiana ha curato questo volume che raccoglie e riorganizza i materiali del programma “Esercizi Morali” messi a punto in particolare per lo sviluppo di percorsi di “discernimento in comunità”, sperimentati e validati in…
-
Pinto, «Lo Spirito Santo e noi». La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
Domanda: si possono ritrovare nella Bibbia delle pagine in cui i credenti si riuniscono e si interrogano sul senso del cammino, come popolo radunato dal Signore? Sebastiano Pinto è docente straordinario di esegesi dell’Antico Testamento presso la Facoltà Teologica Pugliese (Bari) e professore invitato presso la Pontificia Università Gregoriana e l’Angelicum (Roma). È membro della redazione della rivista «Parole di Vita» e fa parte del Settore apostolato biblico della CEI. Con la casa editrice Messaggero di Sant’Antonio-Editrice pubblica questo testo che si interroga se esiste un fondamento biblico alla sinodalità come espressione dell’agire ecclesiale. “Parlare di sinodalità – scrive l’Autore – significa parlare di leadership, perché non c’è cammino sinodale se mancano…
-
Sinodo, Le parole di papa Francesco
Sinodo non significa soltanto scegliere di governare la Chiesa in comunione con i Vescovi. L’Editrice Ave pubblica questo testo dove raccoglie un’antologia di testi di papa Francesco sul tema della sinodalità. “Il Papa non è, da solo, al di sopra della Chiesa – scrive suor Nathalie Becquart nell’Introduzione – ma all’interno di essa come uno dei battezzati, e all’interno del Collegio dei Vescovi come un Vescovo tra i Vescovi, chiamato allo stesso tempo a guidare la Chiesa di Roma che presiede nella carità a tutte le Chiese“. Il testo è così strutturato nell’Indice: – Jorge Mario Bergoglio. Antologia a cura di C. Carbajal de Inzaurraga– Le parole dell’arcivescovo di Buenos Aires–…
-
Landi, Camminare insieme. Lo stile sinodale nella chiesa delle origini
La comunità ecclesiale ha una strada da percorrere, che da Gerusalemme conduce all’estremità della terra. Don Antonio Landi è docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Urbaniana. Con la San Paolo pubblica questo testo sullo stile sinodale nella chiesa delle origini. “Quello presente – scrive l’Autore – è un contributo sul cammino sinodale che ha caratterizzato la comunità ecclesiale sin dai suoi esordi; in particolare, saranno esaminati alcuni episodi riportati da Luca nel libro degli Atti degli Apostoli. (…) Tra gli autori del Nuovo Testamento Luca è l’unico ad utilizzare il termine hodós per designare il movimento cristiano“. Il testo è suddiviso in 6 capitoli: 1. La comunità ristabilita.2. Le quattro…
-
Legrand-Camdessus, Una Chiesa trasformata dal popolo. Alcune proposte alla luce di Fratelli tutti
Un prete domenicano e un economista francese riflettono, assieme ad altri, sulle sfide che attende la Chiesa. Hervé Legrand, domenicano francese è docente emerito all’Institut Catholique di Parigi.Michel Camdessus è un economista francese, membro del Pontificio Consiglio Justitia e Pax assieme ad altri incarichi. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dal francese (a cura di Andrea Grillo e Daniela Conti) pubblica questo saggio con il contributo di 13 Autori. “Questo libro – si legge nella Presentazione – frutto del lavoro di una équipe qualificata, presenta le principali sfide a cui è esposta la Chiesa cattolica sul piano esterno e sul piano interno“. Il testo è strutturato in 3 parti e relativi capitoli: Prima…
-
Arcidiocesi di Milano, Artigiani della sinodalità. Il servizio dei Gruppi Barnaba per l’Assemblea Sinodale Decanale. Sussidio guida
Barnaba: per ricordare l’apostolo che la prima comunità cristiana ha inviato per raccogliere e valorizzare i frutti dello Spirito di Antiochia. Il Centro Ambrosiano pubblica questo testo per il servizio dei Gruppi Barnaba in tutta la Diocesi. “Barnaba – si legge nel testo – significa l’uomo della esortazione o consolazione, ci viene presentato specialmente come l’uomo della fiducia. Egli è uno dei giganti della Chiesa delle origini, uno dei primissimi che aveva preso sul serio il Vangelo. In un momento in cui la comunità non significava ancora niente, Barnaba ha avuto fiducia in Gesù e nella sua comunità, si è messo totalmente dalla parte di Cristo“. Fare sinodo, dunque, richiede in primis…
-
Soncini-Zambon (curr.), Dal basso, insieme. 10 passi per una Chiesa sinodale
La dimensione popolare del fare sinodo. Insieme, non più da soli.Valeria Soncini è dirigente scolastico, docente di teologia fondamentale e segretaria del Consiglio pastorale diocesano di Milano; Chiara Zambon insegna Lettere alle scuole superiori, sposata con due figli. Per l’Editore ILT-InDialogo hanno curato questo testo su 10 voci sull’esercizio reale e pratico della sinodalità (altrimenti è altra cosa e va chiamata con altro nome). “La presente pubblicazione – scrive nell’Introduzione Gianni Borsa, Presidente diocesano Azione Cattolica ambrosiana – vorrebbe costituire un contributo per vivere la sinodalità in questa linea – ovvero quella tracciata dall’arcivescovo Delpini nel pontificale dell’8 settembre 2021, ed è per questo che – si sono scelte alcune parole-chiave…
-
Melloni (cur), Sinodalità. Istruzioni per l’uso
Domanda: è la sinodalità la panacea di tutte le strozzature istituzionali della Chiesa?Alberto Melloni, storico del cristianesimo, ha curato questo testo pubblicato con EDB.“La storia della sinodalità – scrive Melloni nella Premessa – indica che essa è una esperienza, mutevole, cangiante, duttile: ma riconoscibile per una sua efficienza nei tempi di crisi. Una istituzionale funzionale, dunque; indubbiamente estranea alla costituzione della Chiesa ma rivelatasi essenziale per enunciare la fede e vivere la comunione“.Il testo vede i contributi di Alberto Melloni, Giuseppe Ruggieri, Severino Dianich, Marcello Semeraro, Christoph Theobald, Declan Marmion, Antonio Spadaro, Carlos María Galli, Giuseppe Alberigo. L’indice è così strutturato: Premessa di A. Melloni). I. Per una Chiesa sinodale di…
-
Martin, Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme
L’ossatura di una ecclesiologia biblica sinodale: una chiesa che è convocata, attuata, strutturata, inviata, orientata.La prestigiosa casa editrice Queriniana pubblica un nuovo volume nella nota collana GdT 434 a firma di don Aldo Martin, docente stabile di esegesi del Nuovo Testamento all’ISSR di Vicenza e Rettore del Seminario diocesano.“Il 22 aprile 2019 – racconta don Martin nell’Introduzione – quando nella sede centrale della Facoltà teologica del Triveneto (Padova) si celebrava un convegno promosso da diverse facoltà teologiche d’Italia, dedicato precisamente al tema della sinodalità, Piero Coda sollecitò pubblicamente la trasformazione di quel mio contributo in una pubblicazione autonoma“.Ecco come e da dove nasce questo nuovo testo di don Aldo Martin. Il testo è…