• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Chiesa,  Papa Francesco,  Sinodalità

    Salato (cur.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/1 Una chiave di lettura storico-dogmatica

    18/02/2021 /

    Anticipo subito che a questo segue un 2° volume La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale frutto di un articolato progetto di ricerca della sezione San Tommaso d’Aquino e San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.“La questione della sinodalità è molto complessa – esordisce Salato, curatore del testo e docente di dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso sgombrando il campo da ogni superficiale lettura – e allo stesso tempo cruciale nel nostro contesto ecclesiale, perché non può essere identificata con la sola realtà collegiale dei vescovi, bensì riguarda tutta la Chiesa“.Il presente testo, come nel 2° volume, vede diversi…

    Read More

    You May Also Like

    Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

    23/02/2021

    Ceragioli, In tutto amare e servire

    04/01/2021

    Cioran, L’orgoglio del fallimento

    11/02/2021
  • CEI,  Chiesa,  Papa Francesco,  Sinodalità

    Asti-Cibelli (curr.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale

    18/02/2021 /

    Questo testo è il proseguo della pubblicazione del 1° volume La sinodalità al tempo di papa Francesco/1 Una chiave di lettura storico-dogmatica. La sezione San Tommaso d’Aquino e San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, negli anni accademici 2018/2019 e 2010/2020 ha avviato un progetto (grazie al contributo del Servizio nazionale per gli studi superiori di Teologia e Scienze religiose della CEI) per rileggere la sinodalità in una rinnovata prospettiva teologica.Questo 2° volume è centrato sulla parte sistematica e pastorale. I curatori del testo, Asti e Cibelli entrambi docenti di dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso, evidenziano nell’introduzione che, riguardo alla sinodalità, “è necessario non solo…

    Read More

    You May Also Like

    Frugoni, Paure medioevali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

    19/02/2021

    Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato

    24/02/2021

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021
  • CEI,  Discernimento,  Sinodalità,  Teologia del popolo

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021 /

    Se vuoi che un processo metta i piedi sulla strada e cammini, inizia a farlo circolare, sedimentare, ribaltare, decantare, ruminare, strapazzare per tempo dal popolo e con il popolo. Quello della sinodalità nella Chiesa in Italia (per rimanere nel terreno più vicino) è un processo ancora troppo inamidato, come tanti corredi liturgici nei cassetti delle sacrestie. Il 30 gennaio 2021, all’interno di un incontro con l’ufficio catechistico della CEI, Bergoglio ha detto verbalmente che “la Chiesa Italiana deve tornare alla Chiesa di Firenze“. Il gesuita Bergoglio, come nella nota 351 di Amoris laetitia, così sceglie un incontro a lato come tanti in agenda per rilanciare terreni tutti ancora da arare…

    Read More

    You May Also Like

    Asti-Cibelli (curr.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale

    18/02/2021

    Noyer, Le goût de l’évangile (Il gusto del Vangelo)

    22/01/2021

    Lancisi, La scuola di don Lorenzo Milani

    27/09/2020

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biografie
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Comunità
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Ricerca
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato
  • Bouteneff, Come essere peccatori. Ritrovarsi nel linguaggio del pentimento
  • Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato
  • Fiano, A5405 Il coraggio di vivere
  • Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy