-
Salato (cur.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/1 Una chiave di lettura storico-dogmatica
Anticipo subito che a questo segue un 2° volume La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale frutto di un articolato progetto di ricerca della sezione San Tommaso d’Aquino e San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.“La questione della sinodalità è molto complessa – esordisce Salato, curatore del testo e docente di dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso sgombrando il campo da ogni superficiale lettura – e allo stesso tempo cruciale nel nostro contesto ecclesiale, perché non può essere identificata con la sola realtà collegiale dei vescovi, bensì riguarda tutta la Chiesa“.Il presente testo, come nel 2° volume, vede diversi…
-
Asti-Cibelli (curr.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale
Questo testo è il proseguo della pubblicazione del 1° volume La sinodalità al tempo di papa Francesco/1 Una chiave di lettura storico-dogmatica. La sezione San Tommaso d’Aquino e San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, negli anni accademici 2018/2019 e 2010/2020 ha avviato un progetto (grazie al contributo del Servizio nazionale per gli studi superiori di Teologia e Scienze religiose della CEI) per rileggere la sinodalità in una rinnovata prospettiva teologica.Questo 2° volume è centrato sulla parte sistematica e pastorale. I curatori del testo, Asti e Cibelli entrambi docenti di dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso, evidenziano nell’introduzione che, riguardo alla sinodalità, “è necessario non solo…
-
Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità
Se vuoi che un processo metta i piedi sulla strada e cammini, inizia a farlo circolare, sedimentare, ribaltare, decantare, ruminare, strapazzare per tempo dal popolo e con il popolo. Quello della sinodalità nella Chiesa in Italia (per rimanere nel terreno più vicino) è un processo ancora troppo inamidato, come tanti corredi liturgici nei cassetti delle sacrestie. Il 30 gennaio 2021, all’interno di un incontro con l’ufficio catechistico della CEI, Bergoglio ha detto verbalmente che “la Chiesa Italiana deve tornare alla Chiesa di Firenze“. Il gesuita Bergoglio, come nella nota 351 di Amoris laetitia, così sceglie un incontro a lato come tanti in agenda per rilanciare terreni tutti ancora da arare…