-
Chiara, La Chiesa che vogliamo. Appunti sul Sinodo: la voce dei movimenti ecclesiali, delle associazioni e di uomini e donne alla loro guida
Il nostro paese fatica ad accettare Dio, fa spallucce davanti al Vangelo e spesso s’arrabbia quando sente parole come solidarietà e accoglienza. Alberto Chiara, giornalista, sposato e ha tre figli. È caporedattore, responsabile del desk Chiesa e società di Famiglia Cristiana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dialogando con donne e uomini che, da credenti, abitano il mondo: Giuseppe Notarstefano (Azione Cattolica) Emiliano Manfredonia (Acli) Davide Prosperi (Comunione e Liberazione) Roberta Vincini e Francesco Scoppola (Agesci) Margaret Karram (Movimento dei focolari) Salvatore Martinez (Rinnovamento nello Spirito Santo) Giovanni Paolo Ramonda (Comunità Papa Giovanni XXIII) Ernesto Olivero (Sermig) Ivana Borsotto (Focsiv). “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è…
-
Militello, Sinodalità e riforma della Chiesa. Lezioni del passato e sfide del presente
Domanda: si è consapevoli della posta in gioco? Cettina Militello è Presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica, già docente stabile della Facoltà Teologica di Sicilia e poi del Pontificio Istituto Liturgico a Roma, congiuntamente ad altri incarichi ricoperti. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume considerato che oggi si parla tanto di sinodalità”, di Chiesa sinodale, di cammino sinodale. “Operatori pastorali, catechisti, appartenenti a gruppi di varia ispirazione – scrive l’Autrice nella Premessa – sono certo informati del Sinodo dei vescovi che andrà a essere celebrato in due momenti negli anni 2023-2024. Però non tutti sono avvertiti della posta in gioco”. Il testo è strutturato in 10…
-
Anselmo (cur.), In cammino con la Bibbia. Vivere il Sinodo ispirati dalla Parola
Questo testo vuole essere d’aiuto alla riflessione delle nostre chiese offrendo una lettura biblica dei dieci nuclei tematici suggeriti dal Documento Preparatorio del Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione». Vincenzo Anselmo è Professore di Sacra Scrittura presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, a Napoli. Con la qualificata casa editrice AdP ha curato questo questo libro. I contributi di questo libro sono stati redatti dai docenti del biennio in Teologia Biblica della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Luigi (Napoli). Ciascun apporto presenta delle icone bibliche tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento per aiutare il lettore a entrare nel processo del Sinodo pregando, riflettendo, formandosi per essere…
-
Via Crucis in cammino con la Chiesa
In questa Via crucis secondo lo schema tradizionale le “meditazioni” sono affidate a testi tratti dal Nuovo Testamento che hanno per tema il cammino, il camminare insieme. La qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come strumento per pregare la Via crucis centrato sul tema della sinodalità. “Questa Via crucis – si legge nelle pagine introduttive – è stata pensata come un percorso meditativo personale ed ecclesiale: la seconda lettura biblica riporta il senso del camminare insieme secondo gli insegnamenti degli apostoli. La meditazione richiama a una sinodalità che deve iniziare dalla cura, seria e puntuale, della propria interiorità”. I testi sono curati dalla Redazione di Àncora Editrice. Via Crucis in cammino…
-
Militello (ed.), Sinodalità. Del popolo di Dio?
In questione è la soggettualità reale del popolo di Dio. Cettina Militello dirige l’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa (Dipartimento della SIRT) e la Cattedra Donna e Cristianesimo della Pontificia Facoltà Teologica Marianum. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo volume dove vengono affrontati due importanti snodi teoretici: 1. la costruzione del consenso e le conseguenti prassi deliberative (“ciò che tutti riguarda da tutti è deliberato”); 2. il rapporto costitutivo tra l’assemblea eucaristica e la sinodalità della Chiesa (“sinodo è il suo nome”). “Come ritornare – si domanda la Curatrice nella Prefazione – alla coralità sorgiva, a quel sentire all’unisono sentendosi…
-
Curciarello – Romeo, Viva la parrocchia! La sinodalità vissuta dal basso
La principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. Enzo Romeo è giornalista vaticanista al TG2. Si occupa da sempre del mondo della fede e del panorama internazionale; per la Rai ha lavorato anche al Tg1 e a Rai International. Ha raccontato i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Da inviato speciale ha seguito, tra l’altro, gli eventi che in Europa hanno portato alla caduta della cortina tra est e ovest e all’allargamento della UE. È stato su alcuni dei principali fronti di tensione e teatri di politica internazionale degli ultimi decenni.Numerosi i suoi saggi a carattere religioso e letterario, tradotti anche all’estero.…
-
Coda, Discernimento comunitario in una chiesa sinodale
Sarebbe imperdonabile spegnere o anche solo gettare acqua sul fuoco di un tale processo. Nel 2010 la casa editrice Qiqajon edita, con un formato e una grafica rinnovati, la collana Sentieri di senso tesa a offrire testi per cercare insieme il senso del nostro essere in cammino sulla terra e nella storia: riflessioni rivolte a tutti con l’intento di offrire parole per pensare e… parole per sperare. Piero Coda è Professore di Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, Firenze) e Direttore della rivista «Sophia». Laureato in filosofia e teologia, è Segretario generale della Commissione Teologica Internazionale, membro dell’Associazione Teologica Italiana e membro della Pontificia Accademia di Teologia. Autore di numerose pubblicazioni…
-
Manicardi, Chiesa sinodale, chiesa matura
Sinodo è metodo: è il metodo della comunione nella chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione. Nel 2010 la casa editrice Qiqajon edita, con un formato e una grafica rinnovati, la collana Sentieri di senso tesa a offrire testi per cercare insieme il senso del nostro essere in cammino sulla terra e nella storia: riflessioni rivolte a tutti con l’intento di offrire parole per pensare e… parole per sperare. Luciano Manicardi è un biblista, ed è stato priore di Bose dal 2017 al 2022. In questa collana, al n. 77, pubblica questo libro-opuscolo di 35 pagine mettendo al centro l’autentica sinodalità. Essa è un lungo e profondo cammino di conversione verso “la misura che corrisponde…
-
Francesco, Camminare insieme. Parole e riflessioni sulla sinodalità
Sinodalità, la dimensione di ascolto e partecipazione nella vita ecclesiale che papa Francesco considera essenziale per la missione della Chiesa nel tempo attuale. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volume con i testi che ripercorrono l’intero pontificato di Francesco sul tema della sinodalità, mostrando come la riflessione e l’argomentazione dell’importanza della sinodalità siano un tratto costitutivo del pensiero e del magistero del pontefice. “Si tratta di un testo – scrive il card. Mario Greck nella Prefazione – che, a mio avviso, potrà essere utile a molti: utile a quei fedeli che, soprattutto nel contesto dell’attuale processo sinodale 2021-2023, desiderano comprendere meglio ciò che papa Francesco pensa quando parla di Chiesa…
-
Dotti-Aldegani, Brace, legna, soffio. Parole «accanto», in forma di novena, per la stagione sinodale
Come usare questo libro, perché non vada perduto? Jonny Dotti, genitore e docente di pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Mario Aldegani, presbiterio della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo. Dal 2018 vive e lavora in Argentina. Con la San Paolo pubblicano questo testo per un modo originale per esercitare la sinodalità, quello della novena. “Si sta parlando e scrivendo molto sul Sinodo – scrivono gli Autori nell’Introduzione – sulla Chiesa sinodale, sul camminare insieme. Non serve una parola in più, forse piuttosto una parola ‘accanto’, un punto di vista diverso, a momenti provocatorio”. Il testo è suddiviso in 3 capitoli: 1. A immagine e somiglianza della Trinità2. Brace, legna, soffio3. Nel mondo, non…