-
Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia
Per accettare e legittimare la limitazione delle libertà individuali a favore della sopravvivenza collettiva è bene ripercorrere i fondamenti morali, politici e giuridici delle nostre costituzioni. Jürgen Habermas, esponente della Scuola di Francoforte, filosofo, sociologo, storico tedesco, è uno dei più illustri intellettuali europei. La casa editrice Il Mulino traduce dal tedesco ( a cura di Fernando D’Aniello) e pubblica questo saggio che cerca di rispondere, tra gli altri interrogativi emersi nel tempo della pandemia, come conciliare libertà e solidarietà. È la grande sfida per la nostra convivenza. Lo stato d’emergenza in cui siamo caduti ha finito per contrapporre la politica del bene comune a quella del bene individuale, esasperando un equilibrio che…
-
Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia
Domanda: qual è la sua struttura giuridica, quali i suoi meccanismi di finanziamento e spesa? Che impatto avrà sulle riforme dell’Italia e sullo sviluppo dell’UE nel suo insieme? Federico Fabbrini è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Dublin City University (DCU) in Irlanda, dove dirige il Centro d’Eccellenza Jean Monnet REBUILD. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove contestualizza l’inedita scelta politica di consentire alla Commissione europea di emettere debito europeo: un’iniziativa senza precedenti, che apre alla possibilità di completare l’Unione economica e monetaria con una vera capacità fiscale e di bilancio e, di conseguenza, a un rilancio epocale del progetto d’integrazione politica che fino a pochi anni fa…
-
Salvestroni, Cristo nei romanzi di Dostoevskij
Questo lavoro sull’immagine di Cristo nelle opere di Fedor Dostoevskij nasce nell’isolamento della pandemia del 2020-2021. Simonetta Salvestroni ha insegnato lingua e letteratura russa e critica del cinema presso l’Università di Cagliari. È autrice di saggi su Fedor Dostoevskij e sulla poesia russa del Novecento, e in ambito cinematografico di vari articoli e libri su Werner Herzog e Carl Theodor Dreyer. Con Qiqajon pubblica questo testo conduce ne I romanzi di Dostoevskij, nel loro mondo interiore e nelle sofferenze che li travagliano. “La domanda: “Chi è Cristo?” – scrive l’Autrice – è importante, come vedremo anche per alcuni personaggi privilegiati di Dostoevskij, a partire da Delitto e castigo fino ai Fratelli Karamazov. Dopo…
-
Cantalamessa, “Voi, chi dite che io sia?” Sull’umanità, la divinità e la persona di Cristo
In Gesù, sia l’uomo che Dio trovano un volto. Ed è, questo, un volto che ci interpella oggi, che pone una domanda fondamentale alla nostra esistenza. P. Raniero Cantalamessa, francescano cappuccino, è nato a Colli del Tronto (AP) nel 1934. Ordinato sacerdote nel 1958, si è laureato in teologia a Friburgo (Svizzera) e in lettere classiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è stato anche docente di Storia delle origini cristiane e direttore del Dipartimento di scienze religiose. Ha fatto parte della Commissione Teologica Internazionale dal 1975 al 1981. Nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al ministero della Parola. Dal 1980 è predicatore della Casa…
-
Boeri-Spilimbergo, Sí vax. Dialogo tra un pragmatico e un non so
Un esperto di mercati finanziari e un docente di economia dialogano attorno agli accesi dibattiti sul modo migliore di affrontare la pandemia. Tito Boeri è professore di economia presso l’università Bocconi, è stato presidente dell’Inps e Centennial Professor alla London School of Economics.Antonio Spilimbergo è vicedirettore del Dipartimento di Ricerca del Fondo Monetario Internazionale dove lavora dal 1997. È stato capo missione del Fmi per Italia, Slovenia, Russia, Brasile e Turchia. Con Einaudi editore pubblicano questo testo sulle lezioni imparate durante la pandemia che vanno ben oltre la lotta contro il Covid-19. La piú rilevante è l’importanza di quelle che gli economisti chiamano esternalità. “Questo libro – scrivono gli Autori nella Prefazione – ha…
-
Piccolo, Salute o salvezza. Il dilemma dei nostri tempi
Il termine salvezza ha perso quasi del tutto la sua rilevanza. P. Gaetano Piccolo, gesuita, è docente di Metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la San Paolo pubblica questo testo sulla necessita di interrogarci sulla perdita di senso della salvezza e, dall’altro, dell’accentuazione sulla salute a tutto tondo. “In questo testo – scrive p. Piccolo – vorrei non solo descrivere la tensione che si sta manifestando, ma anche provare a spiegare perché la felicità dell’uomo consista nel seguire il consiglio della nonna, cioè quello di tenere insieme sia la salute che la salvezza”. P. Gaetano, come evidenzia lui stesso nell’Introduzione, prende spunto da un’esperienza personale: “Al centro del libro – evidenzia…
-
Diocesi di Bologna – Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico, Come vogliamo uscirne? La rigenerazione post-Covid dei territori
“Da oltre vent’anni la diocesi di Bologna ha attivato una Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico (Scuola Fisp), che ogni anno offre varie attività, fra cui la principale è un corso di 8-10 lezioni seguite da discussione, incentrate su un tema di attualità trattato alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC). Le lezioni vengono ospitate dall’Istituto Veritatis Splendor (IVS) della Fondazione Giacomo Lercaro, Istituto creato nel 1998 dal Cardinale Giacomo Biffi come presidio diocesano dedicato alle attività culturali. Per l’edizione 2021 della Scuola Fisp, il tema che è sembrato di maggiore attualità è stato quello relativo alla “ri-generazione” post-Covid della nostra società“.Inizia con queste parole l’Introduzione al presente…
-
Barillà, #Noi restiamo insieme. La forza dell’interdipendenza per rinascere
Egoismo, individualismo, autonomia, legami.Domenico Barillà è uno psicoterapeuta e un analista adleriano, impegnato da tanto tempo nell’attività clinica.Con Feltrinelli pubblica questo testo interessante dove egli stesso evidenzia che le parole in apertura “oggi non avrebbero alcun senso se, in qualche punto remoto dei millenni, qualcuno non avesse iniziato a sentire come proprio il dispiacere provato da un estraneo“.Il testo è suddiviso in 8 capitoli:1. La prova del nove.2. A come “alleati”.3. Un magico interruttore generale.4. “Vedere” l’altro.5. “Cogliere” l’altro.6. Una seria questione di mastice e di distanza.7. Madre e figlio. L’alba luminosa del noi.8. Un limite salutare.“Insieme alle gravi difficoltà procurate al mondo – evidenzia l’Autore – il Coronavirus è stato capace…
-
Bignardi-Didonè (curr.), Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita
Due sono gli obiettivi di questa ricerca: 1. conoscere come i giovani abbiano vissuto l’esperienza della pandemia; 2. accostare la dimensione religiosa nei giovani in una situazione di crisi.I curatori di questo testo edito con Vita e Pensiero sono: Paola Bignardi si occupa di temi educativi. Come membro del Comitato di Indirizzo dell’Istituto Toniolo, segue la realizzazione del Progetto Giovani, e don Stefano Didonè è pro-direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto ed è direttore della rivista scientifica della Facoltà teologica del Triveneto Studia Patavina.“Porsi in ascolto di questi giovani, per un adulto, – scrive don Didonè – significa avviare un processo di rielaborazione dai contorni inedefiniti, ponendosi in atteggiamento di ricerca e avendo una…
-
InsiemeSullaStessaBarca (ed.), Qualcosa da ri-dire. Tracce per percorsi ecclesiali
Un testo pdf gratuito disponibile solo on line nel sito della casa Editrice Queriniana.“Insieme sulla stessa barca: così sceglieva di chiamarsi il piccolo gruppo di teologi, storici, catecheti (donne e uomini) – si legge nell’introduzione – che iniziava a riunirsi durante il primo lockdown del 2020. Un nome che evocava la sintonia con le parole di papa Francesco nella grande preghiera del 27 marzo 2020, ma anche l’idea di una riflessione condivisa per un tempo segnato dalla precarietà e dalla cura. Si trattava, in particolare, di riflettere sulle sfide che esso poneva alla comunità ecclesiale, al suo stile di annuncio dell’evangelo, al suo modo di celebrare, alle forme con cui essa…