• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Antidoto al negazionismo,  Covid,  Lettere e appunti,  Narrazione

    Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato

    24/02/2021 /

    Quello che hanno visto i suoi occhi, nessuno lo può sapere e tanto meno immaginare. Giovanni Albano è il responsabile del reparto anestesia e rianimazione di Humanitas Gavezzeni di Bergamo.Un libro a 4 mani (un medico e un malato) edito con Piemme anzi, un’esperienza raccolta in queste pagine che ha visto tante mani, tanti volti nel prendersi cura di uomini e donne colpiti dal Covid-19 e molti, purtroppo, sono morti proprio nelle mani di medici come il dott. Giovanni Albano. Ma Giorgio, 44 anni, ce l’ha fatto e lo racconta in questo testo assieme al suo anestesista.Mentre è in vacanza a Monaco, con la moglie e alcuni amici, il dott.…

    Read More

    You May Also Like

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021

    Barbero, A che ora si mangia?

    07/01/2021

    CEI, Alla sera della vita

    07/01/2021
  • Covid,  Ecologia,  Mutamenti sociali

    Sabella, Ripartenza verde. Industria e globalizzazione ai tempi del Covid

    21/02/2021 /

    Crescita demografica galoppante e crescita dei consumi ugualmente sono all’attacco dell’equilibrio del pianeta terra. Qual’é, allora, l’apporto del digitale in relazione all’ambiente e al digitale?È la domanda che guida Giuseppe Sabella, direttore di Think-industry 4.0, commentatore economico per il TGcom24, in questo libro edito con Rubbettino.Sette capitoli strutturano il testo: dalla globalizzazione al tempo del Covid-19 alla Gree New Deal con la crisi Covid in Europa; dal combustile verde a verso nuove relazioni di lavoro.“Il cambiamento – evidenzia Sabella – è prima di tutto nelle relazioni nelle relazioni di lavoro, perchè oggi il modello di sviluppo è questo: ha bisogno delle persone. Non è la tecnologia a risolvere i problemi“.L’Autore,…

    Read More

    You May Also Like

    Cioran, L’orgoglio del fallimento

    11/02/2021

    Barbero, A che ora si mangia?

    07/01/2021

    Martin J., Anche Dio ride. Perché gioia, umorismo e riso sono al centro della vita spirituale

    09/02/2021
  • Covid,  Interiorità carsica

    Baricco, Quel che stavamo cercando. 33 frammenti

    19/02/2021 /

    Ho sempre amato osservare le vene di un tronco tagliato, quelle nervature che intagliano il tempo. Che dicono la vita di quell’albero sino a quel momento, prima di adagiarsi a terra, per sempre. Ritornando alla terra. Come sarà per ognuno. Ogni cerchio è un anno, dice l’uomo del bosco, che sfiora il taglio del tronco come fosse il volto di un figlio. E in quel volto c’è la vita e la morte assieme.Alessandro Baricco, che non ha bisogno di presentazioni, ha consegnato all’editore Feltrinelli 33 frammenti che ho trovato simili a quelle nervature dei tronchi nei boschi. Baricco intaglia la pandemia del Covid con lo stile dell’intagliatore che gli è…

    Read More

    You May Also Like

    Valerio, Il mio Martini segreto

    14/12/2020

    Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato

    24/02/2021

    Francesco, Il contagio della speranza

    13/01/2021
  • Covid,  Educare,  Paura & paure,  Storia

    Frugoni, Paure medioevali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

    19/02/2021 /

    Chissà che cosa scriveranno gli storici tra 20-50 anni in merito alla pandemia da Covid-19 del 2020! Molto probabilmente guarderanno alla storia antica per vedere che le domande-paure di oggi, sono state le domande-paure di ieri, e saranno le domande-paure di domani.Ho trovato molto interessante, e ben strutturato, il testo della storica Chiara Frugoni, docente di storia medioevale a Pisa, Parigi, Roma, edito con Il Mulino. Un testo, inoltre, corredato e impreziosito da ottime illustrazioni che l’Autrice ha scelto per costellare l’intero suo testo, non solo a supporto di quanto scrive, ma per offrire l’immagine come contenuto sul quale soffermarsi con meticolosa pazienza e profonda attenzione. Leggere e, inoltre, guardare…

    Read More

    You May Also Like

    Crea, Psicologia del discernimento

    27/11/2020

    Martini, Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, mussulmani

    26/01/2021

    Pavone, I gesuiti dalle origini alla soppressione 1540-1773

    08/02/2021
  • Comunità,  Covid,  Ecologia,  Stili di vita da cambiare

    Santambrogio, Ecologia sociale. La società dopo la pandemia

    19/02/2021 /

    Le parole riportate nella 4a di copertina del libro sono il cuore e l’orizzonte prospettico di queste pagine che ho letto con grande trasporto e condivisione. Docente di sociologia all’università di Perugia, Ambrogio Santambrogio, è persona concreta che individua il punto del quadro, non tanto la cornice. Il quadro, in questo contesto, è il pianeta, la madre terra (che forse inizia a stancarsi di figli e figlie che la maltrattano).“Non possiamo più permetterci – evidenzia l’Autore – di considerare l’ambiente come una cosa, a noi esterna. La deforestazione dell’Amazzonia – per citare un caso ben noto nel globo – va di pari passo con la deforestazione della nostra esistenza“.Il testo…

    Read More

    You May Also Like

    Marcheselli (cur.), Il vangelo nella città

    09/02/2021

    Stoppa, Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza

    30/01/2021

    Bello, La carezza di Dio. Lettera a Giuseppe

    06/02/2021
  • Covid,  Discernimento,  Rigenerazione,  Vita

    Zanchi, Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l’altra

    12/02/2021 /

    Il nonno di don Giuliano Zanchi: Zanchi Paolo Michele. È la foto di suo nonno in uniforme militare del tempo (classe 1896) ad aprire il suo piccolo e sostanzioso libro appena pubblicato con le Edizioni Messaggero.Durante i corsi di esercizi spirituali, relazioni a convegni o altro, sovente cito mio nonno Severino, qualche anno poco avanti al nonno di don Giuliano – prete della diocesi di Bergamo -, con una frase che mi disse quando gli comunicai l’intenzione di entrare in seminario, a 18 anni, mentre stava zappando nella vigna (è tutto dire!): “Quando chiudi la porta ascolta il rumore che fa”. Oggi, 51 anni e 27 di ministero, continuo a…

    Read More

    You May Also Like

    Morin, La fraternità. Perchè?

    15/10/2020

    Stubenrauch, Pluralismo anziché cattolicità?

    16/12/2020

    Francesco, Il contagio della speranza

    13/01/2021
  • Antropologia contemporanea,  Covid,  Mutamenti sociali

    Morin, Cambiamo strada. 15 lezioni del Coronavirus

    28/01/2021 /

    Quindici lezioni che arrivano dal Covid. Le scrive Edgar Morin, con i suoi 99 anni, nel suo libro pubblicato con Raffaello Cortina. “Il confinamento è stato una reclusione, ma è stato anche una liberazione interiore dal tempo cronometrato. Una volta usciti dal confinamento – si domanda giustamente Morin, ed io con lui – riprenderemo la corsa infernale? Manterremmo il gusto della lentezza? Smetteremo di subordinare l’essenziale?“.Leggere questo testo significa farmi un esame di coscienza profondo: scegliere chi voglio essere nel dopo-Covid e come voglio esserlo. Avverto crescere la paura in molte persone (più dei laici che dei preti) di un ritorno alla ‘normalità’ del pre-Covid, quando quella normalità era ed…

    Read More

    You May Also Like

    Moia, Chiesa e omosessualità

    30/11/2020

    Pavone, I gesuiti dalle origini alla soppressione 1540-1773

    08/02/2021

    Grimlaico, Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti

    02/02/2021
  • Covid,  Papa Francesco

    Francesco, Il contagio della speranza

    13/01/2021 /

    “Così è nato il libro, dall’attrattiva destata dalla testimonianza di Francesco e dal desiderio che la speranza che lui ha trasmesso al mio cuore potesse contagiare il cuore di tanti altri“. A scrive queste parole è Eugenio Del Pane, fondatore e direttore editoriale della casa editrice Itaca. Una scelta molto saggia, quella di pubblicare i testi cruciali di Bergoglio tra il 27 marzo e il 10 maggio 2020. A poco meno di un anno di distanza, la parola contagio è la parola che continua a incutere paura, mietere morti, seminare disperazione. Itaca offre al lettore e alla lettrice la possibilità di convertire il contagio da male a bene. Suggerisco questo…

    Read More

    You May Also Like

    Baricco, Quel che stavamo cercando. 33 frammenti

    19/02/2021

    Seewald, Benedetto XVI. Una vita

    19/12/2020

    Matteo, Il bambino immaginario

    16/12/2020
  • Comunità,  Covid,  Papa Francesco,  Parrocchia,  Rigenerazione

    Giaccardi-Magatti, Nella fine è l’inizio

    23/09/2020 /

    «Passiamo all’altra riva» (Mc 4,35). Solo nel passare fisicamente all’altra riva con i piedi a mollo nell’acqua alta sino al collo (spesso oltre a esso), sperimento il rischio, il confine, la libertà, la fragilità, l’insicurezza, l’angoscia. Tutte dinamiche che hanno caratterizzato i mesi duri della pandemia e in parte continuano a farsi sentire. Dinamiche esistenziali, quelle sopra citate, che tracciano la spina dorsale dell’ultimo lavoro, a quattro mani come moglie e marito, di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti. Sono stati graditi ospiti in video conferenza alla tre giorni di formazione dei preti nell’avvio dell’anno pastorale (il 22 settembre 2020 scorso) della diocesi di Concordia-Pordenone, alla presenza del vescovo Giuseppe Pellegrini. Edito da…

    Read More

    You May Also Like

    Panikkar, Secolarità sacra

    03/02/2021

    Fiano, A5405 Il coraggio di vivere

    24/02/2021

    Carolla, La gioia di essere cristiani. Lettere ai catechisti/1

    24/01/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biografie
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Comunità
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Ricerca
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato
  • Bouteneff, Come essere peccatori. Ritrovarsi nel linguaggio del pentimento
  • Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato
  • Fiano, A5405 Il coraggio di vivere
  • Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy