• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Antropologia contemporanea,  Inclusione,  Innovazione Armonica,  Mutamenti sociali,  Rigenerazione

    Cicione-De Biase, Innovazione Armonica. Un senso di futuro

    08/02/2021 /

    Dopo aver letto questo libro scritto a 4 mani (Francesco Cicione e Luca De Biase), assieme a 17 compagni di viaggio che sono stati coinvolti (ognuno con il suo zaino di talento), mi sono detto: ciò che scritto qui è quello che oggi manca alla Chiesa. Soprattutto alla Chiesa italiana. Ovvero: la coralità.Il gesuita Bergoglio alcuni giorni fa è tornato ad accendere il puntatore luminoso sulla CEI, dicendole verso dove deve iniziare ad aprire il cantiere: il sinodo nazionale. Dopo cinque anni di mutismo (richiesto una prima volta a Firenze nel 2015), papa Francesco è tornato a chiederlo con l’autorità del suo ruolo. Ma il buon gesuita Bergoglio, per formazione…

    Read More

    You May Also Like

    Grimlaico, Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti

    02/02/2021

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021

    Asti-Cibelli (curr.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale

    18/02/2021
  • Antropologia contemporanea,  Dialogo,  Filosofia,  Ricerca

    Panikkar, Secolarità sacra

    03/02/2021 /

    Superare la distinzione tra sacro e profano, perché la realtà dove vivo è intrisa l’uno nell’altro. La secolarità è definita sacra, perché non si tratta di fuggire dal mondo, anzi, ma di starvi dentro cogliendone tutte le mutazioni in atto. È uno degli intenti che ha spinto l’editore Jaca Book a pubblicare l’Opera Omnia di Raimon Panikkar, a 11 anni dalla sua morte. Pubblicazione curata da Milena Carrara Pavan che, come scrive lo stesso Panikkar prima della sua morte nel raccogliere tutti i suoi scritti in forma ordinata per argomento (non per cronologia), “mi conosce profondamente essendomi stata accanto in quest’ultimo periodo della mia vita con dedizione e sensibilità“. Alla…

    Read More

    You May Also Like

    Grün, Abbracciare il dubbio

    16/12/2020

    Cicione-De Biase, Innovazione Armonica. Un senso di futuro

    08/02/2021

    Villata, La parrocchia nella postmodernità. Come attraversare la crisi

    15/02/2021
  • Antropologia contemporanea,  Comunità,  Educare

    Stoppa, Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza

    30/01/2021 /

    È un ponte molto interessante quello che traccia Francesco Stoppa nel suo ultimo lavoro edito con Feltrinelli: l’adolescenza e la vecchiaia. In un passaggio del libro, Stoppa definisce queste due età “inoperose” (e non a torto), perché nella prima (l’adolescenza) bisogna mantenere i figli nel loro accendersi; nella seconda (la vecchiaia) bisogna mantenere gli anziani nel loro graduale spegnersi.Riporto ai lettori due stralci tratti dal libro di Stoppa che suggerisco di leggere e, soprattutto, far circolare nelle mani dei genitori, degli insegnanti coloro che più di tutti sono i protagonisti in mezzo a questo questo ponte. Un primo brano:“Allora a essere madre o padre, genitore, figlio, cosa significa invecchiare? La…

    Read More

    You May Also Like

    Anzaldi, Nato per non correre

    16/02/2021

    Martini, Mosè

    28/01/2021

    Panikkar, Secolarità sacra

    03/02/2021
  • Antropologia contemporanea,  Covid,  Mutamenti sociali

    Morin, Cambiamo strada. 15 lezioni del Coronavirus

    28/01/2021 /

    Quindici lezioni che arrivano dal Covid. Le scrive Edgar Morin, con i suoi 99 anni, nel suo libro pubblicato con Raffaello Cortina. “Il confinamento è stato una reclusione, ma è stato anche una liberazione interiore dal tempo cronometrato. Una volta usciti dal confinamento – si domanda giustamente Morin, ed io con lui – riprenderemo la corsa infernale? Manterremmo il gusto della lentezza? Smetteremo di subordinare l’essenziale?“.Leggere questo testo significa farmi un esame di coscienza profondo: scegliere chi voglio essere nel dopo-Covid e come voglio esserlo. Avverto crescere la paura in molte persone (più dei laici che dei preti) di un ritorno alla ‘normalità’ del pre-Covid, quando quella normalità era ed…

    Read More

    You May Also Like

    Riva-Malighetti, Psicologia di Instagram

    27/11/2020

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021

    Spinosa-Viola (curr.), La visibilità che ci ri-guarda

    28/01/2021
  • Antropologia contemporanea,  Filosofia,  Teologia

    Spinosa-Viola (curr.), La visibilità che ci ri-guarda

    28/01/2021 /

    Essere visibili comunque-dovunque, estetizzati h24, rilanciati come un ping-pong da un social all’altro è la prassi dell’uomo e della donna nel tempo attuale. Si pensa, ed è vero, che si scrive con le dita. Nella neo estetica digitale si scrive soprattutto con gli occhi. “La vista è l’organo di senso costitutivo, ma è anche l’organo di costituzione del senso“. Condivido pienamente questa frase di Maria Antonietta Spinosa (docente di Filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia) che ha curato e pubblicato con Rubbettino questo prezioso testo assieme ad Anna Pia Viola (anch’essa docente di Filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia).Sette autori per sette modus di visibilità da…

    Read More

    You May Also Like

    Bayes, La tavola di Gesù

    10/12/2020

    Morin, Cambiamo strada. 15 lezioni del Coronavirus

    28/01/2021

    Zurlo, Il libro nero della magistratura

    28/01/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo
  • Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
  • Paris, L’erede. Una cristologia
  • Veltri. La ricerca sociale digitale
  • Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy