-
Sequeri (cur.), Iniziare dai molti. Orizzonti del pensiero fraterno
Abitare lo spazio religioso con i diversi da me. Pierangelo Sequeri, teologo, musicista, scrittore è direttore della “Cattedra Gaudium et Spes” presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Professore ordinario emerito (già presiede) della Facoltà Teologica di Milano. Per la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana ha curato questo volume – nella Collana Humana Communitas a cura della Pontificia Accademia per la Vita – che raccoglie i saggi di dieci teologi e docenti universitari. “La potenza del gesto coraggioso dell’enciclica Fratelli tutti – scrive Sequeri nell’Introduzione -, che sfida anche ogni accomodamento universale buona per le omelie dei predicatori e i comizi dei politici, è la cruna dell’ago in cui deve…
-
Paglia (cur.), Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. Atti del seminario di studio promosso dalla Pontificia accademia per la vita
Riflessione teologica e pratica pastorale sono strettamente legate tra loro. il compito dei teologi e dei credenti studiosi di altre discipline non si esaurisce in uno sterile esercizio a tavolino, ma ha un legame inscindibile con l’esperienza e la prassi pastorale della chiesa. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volume che presenta gli Atti del Seminario promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita, a cui è stato invitato un gruppo internazionale di teologhe e teologi e di esperti di altre scienze umanistiche. Curatore del testo è mons. Vincenzo Paglia. Dal 2016, contestualmente all’accorpamento del Pontificio Consiglio per la famiglia al nuovo dicastero per i Laici, la famiglia e…
-
Moioli, Teologia sistematica. Studi
L’Eucaristia, il Quarto sacramento, l’Unzione dei malati e l’Escatologico cristiano. Giovanni Moioli, nato a Vimercate (MB) il 4 maggio 1931, viene ordinato sacerdote il 27 giugno 1954 dal cardinale Ildefonso Schuster. Nel 1958 si laurea in teologia, presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma), con una tesi su La devozione berulliana al Verbo Incarnato. Nel 1961 inizia a insegnare teologia spirituale e, l’anno successivo, teologia sistematica presso il Seminario di Venegono Inferiore (VA). A partire dal 1969 assume i due insegnamenti anche presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Milano), dove, nel 1974, viene nominato docente ordinario. Muore a Vimercate il 6 ottobre 1984. Le qualificate casa editrici Centro Ambrosiano e Glossa Editrice raccolgono in questo…
-
Imperatori, Gesù, il figlio sposo alla prova. Tra famiglia, omosessualità ed escatologia
La destrutturazione della famiglia e dei suoi ruoli attualmente in atto sfrutta anche fenomeni quali l’omosessualità, la bisessualità e la transessualità. Mario Imperatori, gesuita, è docente ordinario di Teologia sacramentale e decano della Sezione S. Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo dove, partendo dalla figura chiave di Gesù, Sposo dell’umanità redenta, intende offrire una lettura del fenomeno in modo teologicamente critico. Il rapporto tra buona notizia evangelica e matrimonio viene dapprima considerato alla luce della relazione sponsale che lega Maria a Giuseppe. “Nel testo che ora offriamo all’apprezzamento critico del lettore – scrive l’Autore nell’Introduzione – ci auguriamo di…
-
Guarinelli, Coinvolgersi. Teologia e psicologia delle relazioni pastorali difficili
Nei contesti pastorali non è raro che un prete si trovi ad avere a che fare con situazioni interpersonali difficili e perfino difficilissime, «tirato dentro» dal proprio spirito di servizio evangelico. Stefano Guarinelli è sacerdote della diocesi di Milano dal 1993. Psicologo e psicoterapeuta, è professore straordinario di Psicologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale presso la Sezione del Seminario Arcivescovile di Milano, di cui è direttore. Come professore invitato insegna, inoltre, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, l’Università Pontificia Salesiana di Torino e la Escuela de Formadores di Salamanca (Spagna). Collabora, come vicario festivo, con la Comunità pastorale di Giussano (MB). Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro che, anche…
-
Fisichella, Memoria viva. La Tradizione per la vita della Chiesa
Domanda: in che cosa consiste la Tradizione? Rino Fisichella è presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Già professore ordinario di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana oltre che rettore della Pontificia Università Lateranense dal 2002 al 2010. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo volume con il quale intende proporre delle linee orientative per comprendere come accostarsi alla Tradizione e come interpretarla. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore – intendono evidenziare il ruolo fondamentale che la Tradizione riveste nella cultura, nella Chiesa e nella società. Non sono il canto del cigno e neppure l’ululato del lupo”. Il volume è strutturato in 8 capitoli: 1. Nani sulle…
-
Gamberini, Deus duepuntozero. Ripensare la fede nel post-teismo
Quando senti parlare in un incontro p. Paolo Gamberini non solo sui temi teologici, ma su molteplici ambiti, ti viene da dire che è un gesuita con le piante dei piedi ben piantate per terra e l’animo appassionato di un ricercatore accademico dal tratto non inclusivo (solo per pochi) ma esclusivo (comprensibile a molti). La conferma di tutto ciò è nella sua ultima pubblicazione con la qualificata casa editrice Gabrielli editori giunto alla 3a ristampa nell’arco di 5 mesi dalla sua uscita in libreria (maggio 2022). Paolo Gamberini, gesuita, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Philosophisch-theologische Hochschule Sankt Georgen dei Gesuiti a Francoforte sul Meno (Germania). Come Professore straordinario ha insegnato per…
-
Cutaia-Albergante (curr.), Joseph Ratzinger. Il mite custode della fede. Tra verità e carità
Alla scoperta non solo del teologo e del Papa, ma anche dell’uomo e dell’insegnante Joseph Ratzinger. Roberto Cutaia è insegnante di religione cattolica, giornalista e scrittore. Collabora con testate quali «L’Osservatore Romano», «Avvenire», «Studi Cattolici» e «Civiltà Cattolica». Dal 2020 è Segretario nazionale degli Ascritti Rosminiani. Matteo Albergante, dopo le lauree in Lettere antiche e moderne, ha conseguito un master in Didattica e competenze nelle scienze letterarie. Attualmente è insegnante di italiano, storia e geo-storia negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani locali nelle sezioni cultura e spettacolo. Per la prestigiosa casa editrice La Fontana di Siloe (Il Quadrante) hanno curato questo volume che raccoglie testimonianze e studi dedicati…
-
Tanzella-Nitti, Teologia della rivelazione. Vol. 4. Fede, tradizione, religioni
La teologia della fede, la trasmissione della Rivelazione nella storia e la teologia delle religioni. Giuseppe Tanzella-Nitti è professore ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Dirige il Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (disf.org) e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (sisri.it). Con la qualificata casa editrice Città Nuova pubblica questo quarto e ultimo volume del Trattato di Teologia fondamentale in contesto scientifico. “Il volume che il lettore ha fra le mani – scrive l’Autore nella Prefazione – è il quarto ed ultimo del Trattato di Teologia fondamentale in contesto scientifico, la cui pubblicazione prese avvio nel 2015, mossa dal…
-
Wong-Trianni (curr.), Vita di sapienza. Per una teologia monastico-sapienziale
La teologia moderna – anche quella post-conciliare – ha sofferto un approccio unilaterale ai misteri divini presentandosi troppo sbilanciata sul versante speculativo e razionalistico. Joseph Wong è un monaco benedettino camaldolese. Periodicamente insegna in due seminari in Cina. Si dedica all’inculturazione della fede cristiana nel contesto cinese. Paolo Trianni è docente di monachesimo e mistica al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e di Teologia spirituale alla Pontificia Università Salesiana, congiuntamente ad altri incarichi. Con la qualificata Cittadella Editrice hanno curato questo testo dove delineano una parabola della teologia monastico-sapienziale che dal medioevo giunge fino al Concilio Vaticano II e al post-concilio. “È oggi diffusa – scrivono i Curatori nell’Introduzione – la consapevolezza di come…