-
Giacomin, Caro Cleopa ho qualcosa da dirti. Il discernimento per tutte le stagioni della vita
Il discernimento è per ogni cosa e per tutti i tempi della vita: per chi diventare e come attuarlo. Per chi essere e per come rimanere. Per come educare. Don Federico Giacomin è sacerdote della diocesi di Padova, dal 1997 al 2000 è stato vicario parrocchiale e dal 2000 al 2008 assistente in Seminario Maggiore a Padova e animatore vocazionale per la fascia giovanile. Dal 2008 è direttore della casa di spiritualità diocesana «Villa Immacolata» della diocesi di Padova e dal 2020 incaricato per la formazione dei presbiteri. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo che inaugura la nuova Collana Spirito&Vita. “Il volume – si evidenzia nel testo –…
-
Azione Cattolica Italiana, I quaderni di Spello. Il profumo buono per ogni giorno. La preghiera del laico
Non occorre andare nel deserto o sulla cima di una montagna per cercare il silenzio. La collana “I Quaderni di Spello” propone testi agili e facilmente leggibili, frutto dell’esperienza intensa e fraterna di vita spirituale laicale che l’Azione cattolica propone a Spello, a Casa San Girolamo. La casa Editrice Ave pubblica questo Quaderno centrato sul rapporto preghiera e silenzio nella vita quotidiana dei laici impegnate nei singoli lavori. “Grande è la differenza che passa – scrive + Gualtiero Sigismondi, Assistente generale dell’Azione Cattolica Italiana – tra l’essere muti e tacere, ma ancora più profonda e sottile è la diversità che esiste tra tacere e fare silenzio. È cosa buona tacere, ma è…
-
Torresin, Uomo come gli altri. Riflessioni sulla laicità di Gesù
Quell’uomo, umano, troppo umano, nell’immediatezza della sua presenza, non era stato possibile decifrare la verità più profonda.Antonio Torresin è presbitero della diocesi di Milano. Ha lavorato per quindici anni nella Formazione Permanente del Clero, e ora è parroco nella parrocchia di San Vito al Giambellino a Milano.Con le Edizioni Terra Santa pubblica questo testo che merita attenta riflessione.“Queste pagine – scrive Torresin – vorrebbero essere un pellegrinaggio sulle tracce dell’umanità di Gesù. È solo a partire dalla sua umanità, quella che lo fa in tutto simile a noi, che poi è possibile cogliere la singolarità del suo essere il Figlio di Dio. È il percorso che Marco ci offre nel suo…
-
Vicariato per la Formazione Permanente del clero di Milano, Il ramo di mandorlo
La fede genera esperienze artigiane che trasformano il quotidiano. 7 contributi sulla vita cristiana di oggi per pensare il volto della Chiesa di Milano. E non solo di Milano, ma di ogni realtà ecclesiale in Italia. Il Vicariato per la Formazione Permanente del clero di Milano pubblica con il Centro Ambrosiano questo testo ben pensato, ben scritto, ben realizzato.“Il ramo di mandorlo – scrive nell’Introduzione mons. Ivano Valagussa responsabile della formazione permanente del clero della diocesi di Milano – è il titolo di una serie di sette incontri che la Formazione Permanente del Clero della diocesi di Milano offre a tutti, laici, consacrati e clero, e in particolare ai membri dei Consigli…
-
Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo
L’espressione comune non c’è più religione, l’Autore di questo testo la trasforma in una domanda: “Ce ne mai stata?“.Gianluca Montaldi, docente di teologia all’Università Cattolica di Brescia e al Marianum di Roma (assieme ad altri incarichi) nella Collana Teologia viva dell’editrice EDB ha pubblicato un manuale introduttivo alla teologia rivolto ai laici.“La narrazione storica – si legge nel testo – sembra ancora essere il metodo migliore e più immediato per aiutare a comprendere la strada che ha portato all’esperienza della secolarizzazione e allo studio della figura di Gesù di Nazaret e della sua interpretazione cristiana“.Il testo, come precisa lo stesso Montaldi, matura all’interno delle aule dell’università dove egli stesso insegna,…