-
Bello, Pagine di scuola. Racconti e riflessioni nell’esperienza di un preside
Due anni di “vita fra i banchi”, raccontati da un preside attraverso una partecipata narrazione, pandemia inclusa, che diventa amorevole e coinvolgente testimonianza. Rocco Bello, prima insegnante, è stato preside per trent’anni, dirigendo Istituti Comprensivi nelle Province di Vicenza e di Padova. Negli ultimi anni ha svolto l’incarico di preside presso il Liceo classico Statale “Tito Livio” di Padova. Ha collaborato per anni con la cattedra di Educazione degli adulti dell’Università di Padova e con riviste professionali nazionali, pubblicando numerosi articoli e contributi su tematiche pedagogiche e organizzativo-didattiche. Ha collaborato con INDIRE producendo materiali on line per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici. Ha svolto intensa attività di…
-
Turco (ed.), Ethics of Coexistence or Ethics of conflict. Seventh conference of permanent seminar “Giuseppe Vedovato” on international relations ethics
Il 21 dicembre 2019, in occasione dei tradizionali auguri di Natale alla Curia romana, papa Francesco ha affermato con la sua chiarezza caratteristica: “Quello che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento epocale”. Danilo Turco è docente incaricato presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Chiesa e Società, n. 8. L’anno 2020 ha inaugurato una catena di eventi di impatto globale. Il Covid-19 rappresenta uno di questi eventi. Questa pandemia non solo ha esercitato una pressione significativa sui sistemi sanitari in tutto il mondo, ma ha anche esacerbato forme preesistenti di…
-
Boccacin (ed.), Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia
Sia in presenza sia attraverso il ricorso alle tecnologie digitali di comunicazione, le parrocchie generano resilienza, aggregazione sociale e inclusione. Lucia Boccacin è professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana, ha curato questo volume nel contesto della pandemia da COVID-19 dove ci si è resi conto di quanto fossero importanti le relazioni sociali e di quanto mancassero, al nostro vivere quotidiano, gli ambiti che rendevano possibili e accessibili tali relazioni. “Cosa sono i contesti relazionali plurimi? – si domanda la Curatrice nella Premessa -. Cosa significa, analiticamente…
-
Jurczak-Sarr-Tymister (curr.), Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy
Il Covid-19, tra le altre cose, sarà ricordato per aver innescato processi celebrativi in connessione con le dinamiche digitali. Diverse forme di liturgie “virtuali” hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l’emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. Ecclesia orans è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica gli Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia che si è tenuto a Roma, presso il Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico, dal 20 al 22 ottobre 2021, nella collana…