-
Sisto, I confini dell’umano. La tecnica, la natura, la specie
Per la prima volta, è la forma stessa dell’umano – i suoi limiti e i suoi confini – a diventare l’oggetto di una trasformazione che sposta il percorso evolutivo della nostra specie dalla storia della natura a quella dell’intelligenza, rendendo le sue prossime tappe solo un risultato delle nostre scelte. Davide Sisto è docente all’Università di Torino e al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova. Collabora inoltre con l’Università di Trieste. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che dà ragione a chi ha detto che «siamo qui perché le cose devono ancora avvenire», e che tutto il nostro passato sarà presto ridotto «a non…
-
Baldwin, La grande convergenza. Tecnologia informatica, web e nuova globalizzazione
Domanda: in un futuro non troppo lontano, la «telepresenza» e la «telerobotica» potranno abbattere i costi di circolazione delle persone consentendo di separare fisicamente le prestazioni di lavoro dai lavoratori? Richard Baldwin è professore di International Economics alla Graduate School di Ginevra e editor in chief di «Vox» dal 2007; è stato presidente del CEPR dal 2012 al 2018 e visiting professor a Oxford e al MIT; è stato consulente della Casa Bianca (1990-1991) e di numerosi governi e istituzioni internazionali. La prestigiosa casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Nanni Negro) e pubblica questo testo dove l’Autore si focalizza sulle differenze tra la vecchia e la nuova globalizzazione. “Lo scopo…