-
Dartnell, Essere umani. Come la biologia ci ha reso ciò che siamo
Culture e tecnologie ci hanno permesso di modificare la nostra stessa fragile natura. Lewis Dartnell è professore di Comunicazione scientifica presso la University of Westminster di Londra. Come giornalista scientifico ha ricevuto numerosi premi; suoi articoli sono apparsi su The Guardian, The Times e New Scientist. Ha pubblicato La conoscenza necessaria (2016) e, con il Saggiatore, Origini (2021). La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Valeria Gorla) e pubblica questo testo come un racconto di come il nostro corpo, con i suoi difetti e le sue capacità, ha modellato la società, la cultura e l’economia. “In questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – voglio immergermi nella storia umana per esplorare come la nostra fondamentale umanità…
-
Boccaletti, Mio padre è anziano: con quali tecnologie posso aiutarlo?
L’ingresso delle tecnologie digitali nelle case delle persone fragili e non autosufficienti imprimerà davvero un cambiamento che può trasformare, a certe condizioni, il sistema delle cure domiciliari. Federico Boccaletti è responsabile per 15 anni di una società di consulenza organizzativa. Nell’Agenzia del Ministero del Lavoro per le politiche attive coordina i progetti di mobilità geografica e professionale.Dal 2006 è membro attivo di Anziani e non solo, una cooperativa sociale per l’innovazione nella società dell’invecchiamento. Si è occupato di competenze di cura innumerosi progetti nazionali ed europei. Da sempre impegnato nella ricerca per l’impiego delle nuove tecnologie ICT per favorire la formazione e l’efficacia dei servizi. Con la qualificata casa editrice Maggioli…
-
Ferraris-Saracco, Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova
Quanto più la tecnologia e l’umanesimo sapranno interagire, tanto più l’umanità solcherà positivamente la strada del progresso. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e di “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati che unisce l’Università e il Politecnico di Torino nella progettazione di un futuro sostenibile. Visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista del “Corriere della Sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”. Guido Saracco è professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie al Politecnico di Torino, dove è rettore dal marzo 2018. Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, ha scritto di ingegneria chimica, nanotecnologie, energie rinnovabili, tutela dell’ambiente, biotecnologie e…
-
Emili (cur.), Costruire ambienti inclusivi con le tecnologie. Indicazioni teoriche e spunti pratici per una scuola accessibile
Riflessioni e indicazioni teoriche, tecniche e operative sul rapporto tra tecnologie assistive e costruzione di ambienti accessibili a scuola. Enrico Angelo Emili è Professore associato in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento DISTUM dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Delegato del Rettore per i DSA e la disabilità, è docente di Didattica speciale e Tecnologie per l’inclusione scolastica e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di materiali didattici per la scuola primaria. Con la qualificata casa editrice ERICKSON pubblica questo manuale illustrando cosa e quali sono le tecnologie assistive, e come queste possono diventare uno strumento collettivo, utile e inclusivo per supportare processi di insegnamento-apprendimento senza dimenticare il loro uso nel tempo…
-
Vaccaro-Staffolani, Il Teleios o i sette pregiudizi sulla tecnologia
“Se non si può proibire a un artista di esprimere la sua capacità creativa, neppure si possono ostacolare coloro che possiedono doni speciali per lo sviluppo scientifico e tecnologico, le cui capacità sono state donate da Dio per il servizio degli altri”. Con questa citazione di papa Francesco tratta dalla Laudato si’ n. 131 si chiude questo libro qui recensito, come a voler dire: la tecnologia trova il suo compimento e la sua ricomprensione in una prospettiva di ecosostenibilità umana. Andrea Vaccaro, della Facoltà teologica dell’Italia Centrale, è Docente della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Pistoia. Su «Avvenire» e «Vita e Pensiero» ha proposto idee per una mistica della…
-
Sisto, I confini dell’umano. La tecnica, la natura, la specie
Per la prima volta, è la forma stessa dell’umano – i suoi limiti e i suoi confini – a diventare l’oggetto di una trasformazione che sposta il percorso evolutivo della nostra specie dalla storia della natura a quella dell’intelligenza, rendendo le sue prossime tappe solo un risultato delle nostre scelte. Davide Sisto è docente all’Università di Torino e al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova. Collabora inoltre con l’Università di Trieste. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che dà ragione a chi ha detto che «siamo qui perché le cose devono ancora avvenire», e che tutto il nostro passato sarà presto ridotto «a non…
-
Baldwin, La grande convergenza. Tecnologia informatica, web e nuova globalizzazione
Domanda: in un futuro non troppo lontano, la «telepresenza» e la «telerobotica» potranno abbattere i costi di circolazione delle persone consentendo di separare fisicamente le prestazioni di lavoro dai lavoratori? Richard Baldwin è professore di International Economics alla Graduate School di Ginevra e editor in chief di «Vox» dal 2007; è stato presidente del CEPR dal 2012 al 2018 e visiting professor a Oxford e al MIT; è stato consulente della Casa Bianca (1990-1991) e di numerosi governi e istituzioni internazionali. La prestigiosa casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Nanni Negro) e pubblica questo testo dove l’Autore si focalizza sulle differenze tra la vecchia e la nuova globalizzazione. “Lo scopo…