• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Camillo Ruini,  CEI,  Chiesa,  Conversazioni

    Ruini, Conversazioni sulla fede e sull’Italia

    04/03/2021 /

    Il 19 febbraio 2021 Camillo Ruini ha compiuto 90 anni. La storia della CEI è stata segnata dalla sua personalità e dalla capacità di dialogare con tutti e su tanti temi. Con Rubettino il cardinale ha scelto di pubblicare alcune interviste uscite principalmente sul Corriere della Sera. “Accogliendo il suggerimento di una professoressa amica – scrive il cardinal Ruini nell’introduzione – ho pensato di raccogliere in questo piccolo libro quelle che mi sono sembrate più significative. Le ho chiamate conversazioni, parola più confidenziale“.I temi di queste conversazioni, ovviamente, sono quelli più cari al cardinale avendo vissute tali vicende anche in prima persona e che hanno creato, e creano tuttora, dibattito…

    Read More

    You May Also Like

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021

    Incitti, Il sacramento dell’Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all’esercizio

    04/03/2021

    Lumini, Monachesimo interiorizzato. Tempo di crisi, tempo di risveglio

    28/02/2021
  • Chiesa,  Resistenza a cambiare,  Sinodalità

    Sartorio, Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa

    03/03/2021 /

    Ugo Sartorio, frate conventuale, ha all’attivo una corposa produzione editoriale (con diverse case editrici) su molteplici temi della società e della vita ecclesiale. Una penna versatile che si fa capire senza difficoltà, capace di farsi leggere con fluidità. In questo suo ultimo testo, pubblicato con Àncora, affronta (quella che qui chiamo) la lente della sinodalità, contribuendo alla letteratura che sta crescendo in questo tempo, specie con il gesuita Bergoglio.Uso l’immagine della lente perchè sono sempre più convinto interiormente che la sinodalità prima ancora di farsi prassi operativa è un modo di guardare, dunque di pensarsi e pensare, su come procede la vita oggi e in quale mondo viviamo, tutti, nessuno…

    Read More

    You May Also Like

    Bouteneff, Come essere peccatori. Ritrovarsi nel linguaggio del pentimento

    24/02/2021

    Sabella, Ripartenza verde. Industria e globalizzazione ai tempi del Covid

    21/02/2021

    D’Urbano, Percorsi vocazionali e omosessualità. Il dono gratuito di Dio e la libertà responsabile dell’uomo

    18/02/2021
  • Chiesa,  Comunità,  Discernimento,  Padri della Chiesa

    Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

    23/02/2021 /

    Questo testo mi ha particolarmente colpito in bene, perchè mentre lo leggevo, vedevo passare davanti ai miei occhi luoghi e ambienti chiamati a governare ed esercitare potere e a farmi dire: una copia di questo testo, su molte scrivanie, ci sta proprio bene. Aperto e sottolineato, però, non chiuso.Marco Ronconi, docente di teologia all’Istituto Leoniano di Anagni, oltre a collaborare con il Centro Fede e Cultura ‘A. Hurtado’ della Pontificia Università Gregoriana, ha pubblicato con G&BPress un prezioso ed efficace testo come introduzione alla Regola Pastorale di papa Gregorio I (detto Magno), pensata e voluta innanzitutto dal papa per la cura delle anime. “Il governo delle anime – scrive Ronconi…

    Read More

    You May Also Like

    Giaccardi-Magatti, Nella fine è l’inizio

    23/09/2020

    Bizzeti, La logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele

    19/02/2021

    Zanchi, Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l’altra

    12/02/2021
  • Chiesa,  Papa Francesco,  Sinodalità

    Salato (cur.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/1 Una chiave di lettura storico-dogmatica

    18/02/2021 /

    Anticipo subito che a questo segue un 2° volume La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale frutto di un articolato progetto di ricerca della sezione San Tommaso d’Aquino e San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.“La questione della sinodalità è molto complessa – esordisce Salato, curatore del testo e docente di dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso sgombrando il campo da ogni superficiale lettura – e allo stesso tempo cruciale nel nostro contesto ecclesiale, perché non può essere identificata con la sola realtà collegiale dei vescovi, bensì riguarda tutta la Chiesa“.Il presente testo, come nel 2° volume, vede diversi…

    Read More

    You May Also Like

    Carolla, La gioia di essere cristiani. Lettere ai catechisti/1

    24/01/2021

    Veltri. La ricerca sociale digitale

    04/03/2021

    Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli

    16/02/2021
  • CEI,  Chiesa,  Papa Francesco,  Sinodalità

    Asti-Cibelli (curr.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale

    18/02/2021 /

    Questo testo è il proseguo della pubblicazione del 1° volume La sinodalità al tempo di papa Francesco/1 Una chiave di lettura storico-dogmatica. La sezione San Tommaso d’Aquino e San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, negli anni accademici 2018/2019 e 2010/2020 ha avviato un progetto (grazie al contributo del Servizio nazionale per gli studi superiori di Teologia e Scienze religiose della CEI) per rileggere la sinodalità in una rinnovata prospettiva teologica.Questo 2° volume è centrato sulla parte sistematica e pastorale. I curatori del testo, Asti e Cibelli entrambi docenti di dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso, evidenziano nell’introduzione che, riguardo alla sinodalità, “è necessario non solo…

    Read More

    You May Also Like

    Martin J., Anche Dio ride. Perché gioia, umorismo e riso sono al centro della vita spirituale

    09/02/2021

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021

    Bizzeti, La logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele

    19/02/2021
  • Antropologia,  Chiesa,  Omosessualità,  Psicologia

    D’Urbano, Percorsi vocazionali e omosessualità. Il dono gratuito di Dio e la libertà responsabile dell’uomo

    18/02/2021 /

    Parto da questa frase presente nel libro: “Chi arriva in seminario o in comunità, molto spesso manca di capacità di lettura e comprensione di se stesso. Ha letto tante cose, ma ne ha comprese poche. Manca cioè di chiavi interpretative“. E aggiungerei a questo: è passato da un sito all’altro su internet, serfando da un link all’altro cercando di capire qualcosa su di sé e ottenendo, a volte, maggiore confusione.La frase sopra citata è dell’ultimo libro della nota psicologa e psicoterapeuta Chiara D’Urbano che, assieme alla docenza e ad altri testi pubblicati come questo con Città Nuova edizioni sezione libri, collabora con seminari, noviziati, conventi, monasteri nell’accompagnamento psicoterapeutico. Il testo,…

    Read More

    You May Also Like

    Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo

    06/03/2021

    Crea, Psicologia del discernimento

    27/11/2020

    Macho, A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità

    11/02/2021
  • Chiesa,  Mutamenti sociali,  Nuove metafore teologiche,  Vangelo nella città

    Marcheselli (cur.), Il vangelo nella città

    09/02/2021 /

    Il titolo di questo libro è in sé una prospettiva ben definita di cosa significhi per la Chiesa, nel tempo attuale, ripensarsi e rigenerarsi con la gente, là dove essa vive: città, borgata, mare, monte, condomini, mercato, ecc. Basta leggere i titoli dei 10 contributi, strutturati e curati nella loro pubblicazione dal biblista don Marcheselli – edito nella Collana Biblioteca di Teologia dell’Evangelizzazione, EDB – per avere un quadro chiaro di che cosa, e soprattutto di come, attende alla Chiesa che verrà.Alcune prospettive precise:– dai legami urbani nell’ambiente digitale (Paolo Boschini) alla fragilità della famiglia in contesto urbano (Massimo Cassani);– dal guardare la città con quattro principi di Bergoglio (Matteo…

    Read More

    You May Also Like

    Lancisi, La scuola di don Lorenzo Milani

    27/09/2020

    Papa Francesco, Ritorniamo a sognare

    01/12/2020

    Antenucci, Non sparlare degli altri!

    26/02/2021
  • Chiesa,  Gesuiti,  Storia

    Pavone, I gesuiti dalle origini alla soppressione 1540-1773

    08/02/2021 /

    16 ottobre 1773. Giorno, mese, anno nel quale la Compagnia di Gesù, i Gesuiti, è soppressa per ordine del papa Clemente XIV. Dominus ac Redemptor: è il titolo del documento che sancisce la soppressione dei Gesuiti in tutto il mondo. A tracciare un excursus storico dalla nascita dei Gesuiti alla loro soppressione arriva in libreria un testo edito da Laterza, a firma della storica Sabina Pavone (docente di Storia moderna all’Università di Macerata).Per gli studiosi degli Ordini religiosi, e non solo per loro, questo testo rappresenta un saggio notevole sia per fonti, sia per scenari che l’Autrice stessa esplora e offre non solo allo studiosi, ma ai lettori che desiderano…

    Read More

    You May Also Like

    Cicione-De Biase, Innovazione Armonica. Un senso di futuro

    08/02/2021

    Moia, Chiesa e omosessualità

    30/11/2020

    Morin, La fraternità. Perchè?

    15/10/2020
  • Chiesa,  Dialogo,  Educare,  Testimonianza,  Tonino Bello

    Bello, La carezza di Dio. Lettera a Giuseppe

    06/02/2021 /

    Felicissima congiunzione tra la pubblicazione di questo testo a cura delle Edizioni La Meridiana e l’annuncio di Bergoglio dell’anno dedicato a Giuseppe con la lettera apostolica Patris corde.Tanti anni fa ho avuto il dono di pregare sulla tomba di + Tonino Bello, con quel giardino anfiteatro inserito nel cimitero di Alessano. Sostare in pace sulla sua lapide è stato come continuare a sfogliare le pagine che il vescovo d. Tonino ha lasciato in perpetua memoria.Il tempo della pandemia ha introdotto una modalità di relazione alla quale non eravamo abituati, ovvero il distanziamento. Quello fisico, come stiamo vedendo, sta tracciando solchi profondi nel distanziamento interiore.Questo piccolo libretto, ma così carico di…

    Read More

    You May Also Like

    Moia, Chiesa e omosessualità

    30/11/2020

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021

    Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato

    25/02/2021
  • CEI,  Chiesa,  Discernimento,  Papa Francesco,  Parrocchia,  Rigenerazione

    Conferenza Episcopale Toscana. Umiltà, disinteresse, beatitudine

    29/01/2021 /

    Seguendo in televisione il discorso di papa Francesco alla CEI riunita a Firenze per il V° Convegno ecclesiale nazionale, il 10 novembre 2015, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la telecamera indugiava sui volti dei vescovi seduti ad ascoltare il gesuita Bergoglio.Il non-detto labiale che usciva dallo schermo, lo riassumo con queste parole: e adesso da dove partiamo? Cosa ci sta chiedendo il papa? Che cosa dobbiamo lasciare, cosa dobbiamo prendere?Anche i meno esperti di questioni ecclesiali, avevano avvertito da quel discorso di Bergoglio una forte scossa tellurica alla Chiesa italiana. Come avviene con i terremoti, si attendono le scosse successive di assestamento, ma nel caso del dopo-Convegno di…

    Read More

    You May Also Like

    Paris, L’erede. Una cristologia

    05/03/2021

    Frugoni, Paure medioevali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

    19/02/2021

    Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato

    25/02/2021
123

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo
  • Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
  • Paris, L’erede. Una cristologia
  • Veltri. La ricerca sociale digitale
  • Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy