-
Brancozzi, Preti per una Chiesa in uscita. Ripensare il ministero nel contesto attuale
Il ministero ordinato è chiamato a ridefinirsi in modo discontinuo rispetto al secolare modello tridentino. Enrico Brancozzi, Rettore del seminario di Fermo, insegna cristologia, antropologia ed ecclesiologia all’Istituto teologico marchigiano. Licenziato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito il dottorato presso l’Hochschule Sankt Georgen di Francoforte. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo dove cerca di approfondire il «cambiamento d’epoca» fotografato ormai alcuni anni fa da papa Francesco. Cambiamento che impone alla Chiesa un ripensamento profondo delle sue prassi e delle sue strutture. “Il testo che presentiamo al lettore – scrive l’Autore nell’Introduzione – ha per oggetto il tentativo di ripensamento del ministero ordinato e del suo…
-
Rivista “Il Segno” – Aprile 2023. Subito al lavoro
Come sta cambiando la presenza della Chiesa ambrosiana sul territorio? È una domanda alquanto interessante alla quale cerca di rispondere Vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano mons. Franco Agnesi nella rivista Il Segno in uscita nel numero 4-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema del numero di aprile 3-2023 è sugli Its (Istituti tecnici superiori): in pochi anni ne sono nati 128 in Italia coinvolgendo 20 mila studenti. “Il volto della Chiesa ambrosiana sta cambiando. Anzi, è già cambiato – firma Luisa Bove nel suo articolo in merito alle…
-
Berzano, Senza più la domenica. Viaggio nella spiritualità secolarizzata
Domanda: è possibile una religione basata solo sui riti di passaggio? Luigi Berzano, sacerdote della diocesi di Asti, è professore emerito di Sociologia, autore di ricerche e pubblicazioni sui movimenti collettivi, le trasformazioni sociali e culturali delle società moderne avanzate, le nuove spiritualità. Ha scritto volumi tradotti in varie lingue sugli stili di vita. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo libro sull’attuale svolta rituale nella Chiesa cattolica. “Il titolo di questo volume (Senza più la domenica) – scrive l’Autore nell’Introduzione – richiama la bella storia dei martiri di Abitina nell’attuale Tunisia: quarantanove cristiani, uomini e donne e anche giovani, uccisi nel 304 sotto l’imperatore Diocleziano per non aver rinunciato alla…
-
Accompagnamento spirituale, Chiesa, Declinare nel concreto i testi di papa Francesco, Divorziati risposati
Aramini, Va a chiamare tuo marito e ritorna qui. Guida pratica per i fedeli e i presbiteri nell’accompagnamento di divorziati risposati
Cammino di discernimento previsto dall’Esortazione Amoris Laetitia per chi vive situazioni matrimoniali irregolari o complesse. Michele Aramini è presbitero della diocesi di Milano. Insegna teologia morale, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con la qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo testo dove indica le linee di condotta per sacerdoti e operatori secondo i criteri di accoglienza, accompagnamento, discernimento e integrazione che la stessa esortazione prevede. “L’obiettivo della guida – scrive l’Autore nella Presentazione – è quello di aiutare una parte del clero a superare le riserve, gli indugi, le inerzie o perfino i timori, e quello di rendere possibile per i fedeli il cammino spirituale proposto alle persone in situazione coniugale complessa”. Il testo…
-
Rivista “Il Segno” – Marzo 2023. Preti per sempre
Ripensare la vecchiaia e il ministero del prete nel tempo attuale. “Nell’immaginario comune ci si aspetta che il sacerdote sia anziano, al punto che, quando non corrisponde al cliché, ci si stupisce per la sua straordinaria giovinezza (pazienza se magari ha superato i 50 anni)”. Sono le parole di Fabio Landi, Direttore della Rivista Il Segno, nel firmare l’editoriale in uscita nel numero 3-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema del numero di marzo 2-2023 è sulla figura del prete anziano oltre i 75 anni nella diocesi…
-
Rondonotti, Connessioni comunitarie. Le tecnologie di comunità e i contesti ecclesiali
Le tecnologie di comunità possono essere integrate in modo efficace nel lavoro pastorale delle realtà ecclesiali. Marco Rondonotti, dottore di ricerca in Scienze della Persona e della Formazione (Education), è membro del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Didattica generale e Insegnamento della Religione Cattolica e di Pedagogia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara (affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale). Con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana, pubblica questo nella collana Quaderni per l’Università n. 19. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – nasce quindi dalla mia ricerca di dottorato in Scienze della…
-
Silber, Una chiesa che esce da se stessa. Sulla via della conversione pastorale
La chiesa trova se stessa se esce da sé. Se diventa rilevante per l’umanità e per le sfide del presente. Stefan Silber, teologo tedesco, è professore di didattica della teologia nell’insegnamento a distanza con focus sulla teologia sistematica presso l’Università della Renania Settentrionale – Westfalia. In precedenza ha lavorato come referente pastorale nella diocesi di Würzburg; dal 1997 al 2002 ha fondato e diretto il Centro diocesano per catechisti a Potosí (Bolivia). Nel 2017 è stato insignito del Premio Erwin-Kräutler per la sua testi di abilitazione. La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco e pubblica questo saggio nella Collana Giornale di teologia gdt n. 450. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole…
-
Lenaers, Atei per rispetto di Dio. Vivere la fede dopo le macerie della religione
Il cristianesimo, come storicamente si è configurato nei primi venti secoli, è ormai incompatibile con gli orizzonti intellettuali della Modernità. Roger Lenaers (1925-2021) dopo essere entrato nell’Ordine dei Gesuiti ha studiato filologia classica e insegnato greco e latino nelle scuole medie superiori. Ha tenuto corsi di etica nella Facoltà di Medicina di Lovanio. Concluso l’insegnamento ha chiesto di svolgere il ministero pastorale in due piccoli centri del Tirolo austriaco. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe Gianfranco Cortinovis e Augusto Cavadi hanno curato questo testo. “Nel gennaio del 2014 – scrivono i Curatori nelle pagine introduttive – il gesuita p. Rogers Lenaers ha tenuto una conferenza a Bergamo dal titolo,…
-
Giorgi, Giuseppe Dossetti. La politica come missione
La politica, per Dossetti, come una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Luigi Giorgi è coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce attentamente…
-
Spong, Perché il cristianesimo deve cambiare o morire. Riforma della fede e prassi della Chiesa
Sono qui contenute e anticipate le “12 Tesi. Appello per una nuova riforma”, che costituiscono il suo più importante contributo per un coraggioso rinnovamento della fede e della vita delle Chiese. J.S. Spong è stato per 21 anni vescovo episcopaliano negli USA. È morto il 21 settembre 2021. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe traduce dall’inglese (di Chiara Pollaroli, Elisa Ventura a cura di Ferdinando Sudati) e pubblica questa nuova edizione. “Questo libro – scriveva l’Autore nella Prefazione – è stato in incubazione più di vent’anni. È un lavoro di fede e di convinzione. È la mia testimonianza, quella di uno che desidera essere credente come cittadino del mondo…