-
Spong, Perché il cristianesimo deve cambiare o morire. Riforma della fede e prassi della Chiesa
Sono qui contenute e anticipate le “12 Tesi. Appello per una nuova riforma”, che costituiscono il suo più importante contributo per un coraggioso rinnovamento della fede e della vita delle Chiese. J.S. Spong è stato per 21 anni vescovo episcopaliano negli USA. È morto il 21 settembre 2021. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe traduce dall’inglese (di Chiara Pollaroli, Elisa Ventura a cura di Ferdinando Sudati) e pubblica questa nuova edizione. “Questo libro – scriveva l’Autore nella Prefazione – è stato in incubazione più di vent’anni. È un lavoro di fede e di convinzione. È la mia testimonianza, quella di uno che desidera essere credente come cittadino del mondo…
-
Garrucciu, I poveri non esistono
I poveri diventano ogni giorno più invisibili. Gianni Garrucciu insegna all’Università di Sassari Storia e Tecnica della Radiofonia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove indaga i problemi che l’umanità sta affrontando e le possibilità soluzioni in dialogo con esperti da tutto il mondo e uomini e donne che lottano ogni giorno, sul campo, per il bene degli ultimi. “Occorre – scrive l’Autore – un diverso approccio alla povertà. Perché le nuove forme di povertà segneranno in modo decisivo il futuro del pianeta”. Il testo è strutturato in 15 capitoli. “È una forte sfida ai governi – evidenzia l’Autore – e alle istituzioni mondiali. I poveri non devono…
-
Dotti-Aldegani, Brace, legna, soffio. Parole «accanto», in forma di novena, per la stagione sinodale
Come usare questo libro, perché non vada perduto? Jonny Dotti, genitore e docente di pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Mario Aldegani, presbiterio della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo. Dal 2018 vive e lavora in Argentina. Con la San Paolo pubblicano questo testo per un modo originale per esercitare la sinodalità, quello della novena. “Si sta parlando e scrivendo molto sul Sinodo – scrivono gli Autori nell’Introduzione – sulla Chiesa sinodale, sul camminare insieme. Non serve una parola in più, forse piuttosto una parola ‘accanto’, un punto di vista diverso, a momenti provocatorio”. Il testo è suddiviso in 3 capitoli: 1. A immagine e somiglianza della Trinità2. Brace, legna, soffio3. Nel mondo, non…
-
Grilli, Una sfida per la Chiesa. La sinodalità nell’opera lucana
Attraverso una analisi del Vangelo di Luca e degli Atti scopriamo il fondamento cristologico della sinodalità, la via di Gesù e la vocazione sinodale della Chiesa, che deve far rivivere, giorno dopo giorno, l’oggi messianico di Gesù, perché la sinodalità è divenuta struttura ecclesiale. Massimo Grilli è presbitero della diocesi di Tivoli e Palestrina, professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro che, già nel titolo, esprime chiaramente il contenuto del testo, che intende dare un contributo, fondato sulla Parola, al Sinodo che si è aperto nell’ottobre 2021 e che si concluderà nell’ottobre 2024 così come annunciato da papa Francesco, prolungandolo di un anno. “Il…
-
Svidercoschi, Ma che fine ha fatto il Concilio? A sessant’anni dall’inizio
Sono passati sessant’anni, un tempo enorme per una società che vive tutto in fretta e dimentica presto. 11 ottobre del 1962: papa Giovanni XXIII indice il Concilio Vaticano II. Gian Franco Svidercoschi Giornalista e scrittore, ha raccontato i grandi eventi della Chiesa cattolica, dal Concilio Vaticano II all’avvicendamento di sette Pontefici. È stato vice direttore dell’Osservatore Romano, e ha collaborato con Giovanni Paolo II nella stesura di Dono e Mistero. Ha scritto una ventina di libri, tra i quali Lettera a un amico ebreo, tradotto in venti lingue. Con la qualificata casa editrice Rubettino pubblica questo meritevole di essere letto perché l’Autore, da buon storico e lettore dell’attualità, offre linee di lettura interpretative…
-
Biagi, Cercare sempre. Credere tra disorientamenti e opportunità
Una domanda semplice diventa semplicista se non porta a una risposta radicale. Lorenzo Biagi insegna antropologia filosofica ed etica presso lo IUSVE, in cui è vicedirettore del progetto “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”. Insegna antropologia della religione ed etica ed educazione presso l’ISSR Giovanni Paolo I di Treviso-Belluno e discipline filosofiche presso lo Studio teologico di Treviso-Vittorio Veneto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo breve ma intenso testo dove l’Autore cerca di leggere con franchezza una realtà che nasconde mutazioni profonde e opportunità mai apparse prima. “Il cristianesimo – scrive l’Autore richiamandosi al pensiero di K. Rahner – ha finito di essere un cristianesimo tradizionale…
-
Bignardi, Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso
Paola Bignardi consegna questo nuovo testo lucido e lapidario. Meritevole di essere non solo letto personalmente, ma condiviso 3-4 pagine alla volta a piccoli gruppi di preti e laici, educatori e formatori, vescovi e stretti collaboratori. Paola Bignardi, cremonese di origine, si interessa da sempre di temi sociali ed educativi. Impegnata nell’associazionismo, è stata presidente nazionale dell’Azione Cattolica, incarico che le ha permesso di approfondire i temi della vita laicale nella chiesa e nella società. Attualmente è membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Toniolo, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo testo dove esplora l’universo umano, spirituale e religioso dei giovani, con le sue proiezioni…
-
Monda, Papa Francesco e il «popolo». Una sfida per la Chiesa e la democrazia
Il racconto scelto in questo libro è quello del popolo, un mito antico e forse dimenticato: la trama di quella storia si è sfibrata, soprattutto in Occidente. Dante Monda è docente di Filosofia e Storia presso il Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza. Laureato in Filosofia e in Relazioni Internazionali, si occupa di pensiero politico e teologia politica. Ha scritto per «Avvenire» e «Linkiesta», e ha pubblicato articoli scientifici per le riviste «Studium» e «Notes et documents». Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo come un contributo originale, che fa pensare e che arricchisce il dibattito, ponendo papa Bergoglio come un interlocutore per tutti. “Non è un trattato – scrive…
-
Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica
La ricerca del miglioramento continuo, la tensione sempre maggiore verso un progetto di perfezione hanno a che fare, alla fine, con un impulso di padronanza e dominio individualistico. Michael J. Sandel, uno dei più eminenti filosofi politici e morali statunitensi, è professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University, dove insegna in corsi molto seguiti, come quello, popolarissimo anche all’estero, intitolato «Justice», e dove gli è stato conferito lo Harvard-Radcliffe Phi Beta Kappa Teaching Prize. Dal 2002 al 2005 è stato membro del Council on Bioethics, organismo che dipende direttamente dalla presidenza degli Stati Uniti e che esamina le implicazioni etiche delle tecnologie biomediche. Scrive abitualmente su…
-
Bissoli, Direttorio per la catechesi. Una guida alla lettura
È il documento più autorevole, aggiornato e recente sulla catechesi nella Chiesa universale. Cesare Bissoli, salesiano, professore emerito nell’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Sacerdote salesiano, biblista, si è dedicato all’approfondimento della Bibbia in relazione alla comunicazione catechistica in prospettiva educativa specie per il mondo giovanile. Per diversi anni è stato consulente dell’Ufficio Catechistico della CEI e direttore nazionale dell’Apostolato biblico. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questa guida alla lettura del Direttorio per la catechesi. “Questa guida – scrive l’Autore – intende aiutare a conoscere il contenuto in modo semplice e sintetico. Non si tratta di un testo di religione usato nella scuola, né di un catechismo fra tanti”. Il testo è suddiviso in 3…