-
Jaeger, Umanesimo e teologia
1943: conferenza del filologo e storico Jaeger sulle radici dell’Umanesimo europeo. Werner Jaeger (1888-1961), filologo e storico del pensiero antico, è stato una delle voci culturali più alte del XX secolo. Professore in università prestigiose, come Berlino e poi Harvard, ove ha diretto anche l’Institute for Classical Studies, nelle sue ricerche ha sempre sottolineato il valore dello studio dell’antichità per la comprensione del presente. La prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero traduce dall’inglese (a cura di Luciana Bulgheroni) e pubblica questo saggio con la revisione e la presentazione di Carlo Ossola. “La forza della tesi di Jaeger – scrive Ossola nell’Introduzione – sta nel fatto che, sin da Paideia, il percorso dell’educazione filosofica…