-
Bochicchio-Scandurra, Psicologia dell’identità di genere
Una risorsa preziosa per comprendere la psicodinamica dello sviluppo delle identità transgender e non binarie, e acquisire strumenti e metodologie utili per progettare interventi psicologici, educativi e sanitari in tema di identità sessuale. Vincenzo Bochicchio insegna Fondamenti di psicologia dinamica e Teoria e metodi della psicoanalisi nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università della Calabria. Cristiano Scandurra insegna Psicologia clinica nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo libro ripercorrendo criticamente le teorie che le scienze mediche e psicologiche hanno formulato sulla natura e le caratteristiche dell’identità di genere, soffermandosi sulle più recenti ricerche scientifiche che descrivono le traiettorie tipiche e atipiche dello sviluppo…
-
Graglia, L’incongruenza di genere in adolescenza. Pratiche cliniche ed educative
Attraverso i dati delle ricerche più recenti e i contributi di autorevoli esperti, il libro fornisce un’analisi approfondita dell’incongruenza di genere. Margherita Graglia è psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, affianca all’attività clinica quella di consulente e formatrice in vari contesti: sanitari, educativi e delle pubbliche amministrazioni. Coordina il Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone LGBT+ del Comune di Reggio Emilia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove accosta, in modo originale, prospettive cliniche e pedagogiche a un approccio multidisciplinare, presentando una visione integrata degli aspetti significativi che gli adolescenti con incongruenza di genere e gender variant affrontano nel percorso di riconoscimento e affermazione della propria identità. “Il…
-
Ruspini, Le identità di genere
Domanda: le differenze tra femminilità e maschilità sono “naturali” e immodificabili oppure si tratta di costruzioni sociali? Elisabetta Ruspini è professoressa ordinaria di Sociologia nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. È coordinatrice del Research Network 33 “Women’s and Gender Studies”, European Sociological Association. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro, giunto alla terza edizione, spiegando per quali ragioni il genere è un concetto complesso e come agisce in quanto sistema istituzionalizzato di pratiche sociali. “Le aspettative di ruolo – scrive l’Autrice nell’Introduzione – sono associate alla materialità dei corpi: i corpi femminili e quelli maschili sono ‘diversi’, presentando perculiari caratteristiche, potenzialità, debolezze”. Il testo è suddiviso…
-
Biemmi-Mapelli, Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato
Divenire donne e uomini o scegliere di vivere e viversi come soggettività sessuali fluide è un processo in continua trasformazione. Irene Biemmi è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Firenze, dove insegna Pedagogia di genere. Barbara Mapelli ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Ateneo di Milano Bicocca. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblicano questo testo in un’ottica interpretativa e propositiva che assuma il genere come principale punto di vista e chiave di lettura. Il testo è così strutturato: I. Breve storia dell’educazione femminile e maschile e nascita della pedagogia di genere: Premessa; II. I grandi temi: III. Nuove narrazioni e nuovi immaginari nell’editoria…
-
Rebughini, Sociologia delle differenze. Genere, cultura, natura
Il superamento di una concezione binaria e semplicistica della differenza è attualmente al centro di molte riflessioni oltre che dell’emergere sulla scena pubblica di protagonisti e temi nuovi. Paola Rebughini insegna Culture della comunicazione e Globalization and cultural diversity all’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricompone il dialogo tra argomenti di solito presentati separatamente dalle rispettive letterature specialistiche, con lo scopo di mettere in risalto collegamenti e contenuti comuni. “La differenza – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è un valore, una risorsa, un’opportunità, quando la si pensa in termini di molteplicità e di pluralismo, quando non è subordinata all’identità. Allo stesso tempo, la differenza…
-
Rodriguez, Teoría de Género: presupuestos y raíces filosóficas. La teoria del genere: presupposti e radici filosofiche
Le nozioni di «sesso», «genere», «sessualità» e «relazioni di genere» non sono univoche, e i loro significati sono terreno frequente di lotte di potere. Marta Rodriguez è una laica consacrata nella Società di vita apostolica Regnum Christi. Ha conseguito la Licenza in bioetica e la Licenza in Filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e ha ottenuto il Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana con la presente pubblicazione. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha pubblicato, in spagnolo, questo poderoso lavoro di ricerca dottorale, nella Collana Tesi Gregoriana – Serie Filosofia, n. 43. Il conflitto è esacerbato dalla mancanza di una corretta distinzione tra piano teorico e piano ideologico-politico. Nello stesso dibattito…