-
Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata
È il protagonista principale della guerra tra crociati e musulmani. Claudio Lo Jacono è professore ordinario di Storia del Vicino Oriente islamico all’Università di Napoli “L’Orientale” e presidente dell’Istituto per l’Oriente “Carlo Alfonso Nallino”. È stato direttore della rivista “Oriente Moderno”. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul Sultano curdo Salah ad-Din Yusuf, chiamato in Occidente Saladino. Il testo è suddiviso in 7 capitoli. L’autore ripercorre il lungo conflitto che vide come coprotagonisti Bizantini, cristiani europei e turchi Selgiuchidi sullo scenario medio-orientale, i cui riflessi si possono cogliere ancora oggi. Claudio Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata, Roma, Carocci, 2024, pp. 272, €…
-
Flora-Maggi, Intelligenza artificiale generativa. Opportunità e sfide legali
Domanda: Come si tutela il diritto d’autore quando un’opera viene generata da un algoritmo? Chi detiene i diritti di un’invenzione ideata dall’IA? Matteo Flora è professore in Sicurezza delle AI e Superintelligenze (European School of Economics), in Corporate Reputation e Crisis Management (Università degli Studi di Pavia). Presiede il corso di Generative AI for Marketing (Università degli Studi di Milano Bicocca). È fondatore di The Fool, cofondatore di The Magician e LT42 e Partner di 42 LawFirm. È altresì Presidente di PermessoNegato e co-creatore del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Digitali e riconosciuto Future Leader IVLP dal Dipartimento di Stato USA. Conduce in TV “Intelligenze Artificiali”, la prima…
-
Notbohm, 10 cose che ogni insegnante deve sapere sull’autismo
Un nuovo libro per aiutare gli insegnanti in modo pratico e guidarli nel loro modo di pensare e agire di fronte alle sfide che alunni e alunne con autismo richiedono quotidianamente. Ellen Notbohm è scrittrice di fama internazionale, grazie al suo lavoro ha informato, ispirato ed entusiasmato milioni di persone in oltre venticinque lingue. Oltre ai suoi quattro pluripremiati libri sull’autismo e al suo acclamato romanzo The River of Starlight, i suoi articoli e post su diversi argomenti (storia, baseball, scrittura e tematiche sociali) sono apparsi sulle principali riviste e hanno catturato il pubblico in ogni continente. La terza edizione di 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che…
-
Fava-Strauss, Autismo – Cosa fare (e non) – Scuola dell’infanzia. Guida rapida per insegnanti
Riuscire a entrare nell’ottica per aiutare il bambino o la bambina a ridurre i comportamenti problematici e al tempo stesso aumentare quelli funzionali. Non esiste una formula magica, un’unica strategia valida per tutti i casi, ma le strategie vanno applicate in sinergia e a più livelli affinché abbiano l’efficacia desiderata. Leonardo Fava è PhD, è psicoterapeuta specializzato nello sviluppo di interventi comportamentali per le disabilità attraverso tutto l’arco di vita. È direttore clinico della struttura UmbrellAutismo per il trattamento nell’autismo, fondatore e presidente dell’Associazione Umbrella Onlus per la ricerca e la formazione nell’autismo. Docente in vari Master universitari sull’autismo. Il suo interesse mira all’integrazione di interventi efficaci e implementati in contesti comunitari.…
-
Malvaldi, Dodici. Un numero che mette d’accordo
Se siete curiosi di sapere come una cifra possa essere così versatile, allora questo libro potrebbe interessarvi. Marco Malvaldi è chimico e scrittore. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove si parlerà soprattutto di cosa ci permette di fare questo numero, fino a scoprire come sia fondamentale per la comunicazione umana – permettendoci addirittura di capire come mantenere un segreto e come comunicarlo solo a chi vogliamo noi. “Per capire cosa è il 12 – scrive l’Autore nel Prologo – cercherò innanzitutto di descrivere cosa ci permette di fare il 12, e quali rapporti umani si basano su questo numero. Parleremo innanzitutto della capacità di raggruppare, di distinguere in insiemi…
-
Luconi-Pretelli, «Nazione di immigrati» o «fortezza America»? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo
Gli Stati Uniti restano una destinazione desiderata da chi ricerca opportunità economiche, è in fuga dall’intolleranza religiosa e aspira alla libertà politica. Stefano Luconi insegna Storia degli Stati Uniti d’America all’Università di Padova. Matteo Pretelli insegna Storia dell’America del Nord all’Università di Napoli L’Orientale. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblicano questo testo a partire dagli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 che hanno polarizzato lo scontro tra politiche di inclusione degli immigrati e norme xenofobe che ha caratterizzato gli Stati Uniti per tutta la loro storia. “Dopo aver definito nell’Introduzione i paradigmi dell’attrattiva del sogno americano e della xenofobia in una prospettiva storica di lungo periodo – si legge nella Premessa – questo…
-
Capire, conoscere, studiare, Conosce il passato per capire il presente, Questione Israelo-Palestinese
Said, La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
Un cammino difficile ma inevitabile per non vedere soffocata nel sangue ogni speranza di convivenza e coabitazione. Edward W. Said (Gerusalemme, 1935 – New York, 2003) è stato scrittore, critico e professore di Inglese e di Letteratura comparata alla Columbia University di New York e ha insegnato in più di 150 università e scuole negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. I suoi scritti sono apparsi regolarmente su The Guardian, Le Monde diplomatique e Al-Hayat. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Antonietta Torchiana) e pubblica questo testo, il quale era convinto che un intellettuale si scredita quando si mostra troppo comprensivo nel giudicare la propria parte, ed è…
-
Morin, Ancora un momento. Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari
La curiosità dell’ultracentenario Edgar Morin per il mondo e l’umano resta incomparabilmente viva e comunicativa. Edgar Morin è una delle figure più prestigiose della cultura contemporanea. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dal francese (a cura di Rosella Prezzo) e pubblica questo per interrogare la complessità del reale e pensare il futuro della nostra società. “Ciò che unisce questi testi – si legge nell’Introduzione – è l’inseparabile tra vita, pensiero e opera del loro Autore”. Il testo è suddiviso in 4 sezioni: – Remissione– Missione– Nell’ombra della storia– Cambiamo strada “La cosa più stupefacente è che ci si stupisca così poco del fatto di vivere.” Spirito indipendente e originale, Edgar Morin conserva un gusto e un piacere intatti…
-
Bamonte, I danni dello spiritismo. L’azione occulta del Maligno nelle presunte comunicazioni con l’Aldilà
Si tratta di gente che crede di avvicinarsi all’aldilà, ma di fatto si allontana da Dio. Francesco Bamonte, religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, sacerdote dal 1990, è esorcista nella diocesi in cui opera. Sin dai primi anni del suo sacerdozio si è dedicato per mezzo dell’ascolto, del consiglio, dell’incoraggiamento e dell’accompagnamento nella preghiera, all’aiuto delle persone cadute vittime degli operatori dell’occultismo o danneggiate da pratiche magiche e sataniche di varia natura. Dal 2005 è uno dei docenti del corso «Esorcismo e preghiera di liberazione», promosso all’Ateneo Pontificio «Regina Apostolorum» in Roma. Il 19 luglio 2012 è stato eletto nuovo presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti concludendo il suo mandato il…
-
Salomoni, Lenin a pezzi. Distruggere e trasformare il passato
La pratica di tirare giù Lenin dal suo piedistallo ha riguardato tutto lo spazio post sovietico e, in Ucraina, ha assunto contorni talmente importanti da essere indicata con il termine Leninopad. Antonella Salomoni insegna Storia contemporanea nell’Università di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo raccontando ascesa e declino attraverso la storia del suo corpo e delle sue immagini: innalzate, rispettate e poi rimosse, distrutte, vandalizzate. “Lenilend – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è un racconto in forma di immagini della conservazione del mondo sovietico nella Russia attuale attraverso un luogo di memoria eroica che per la sua architettura, lo stile e i rituali non dovrebbe nemmeno esistere in un paese…