-
Flick, Elogio della Costituzione
Un elogio semplice e appassionato della Magna Carta della società italiana. Giovanni Maria Flick è noto giurista, politico e accademico italiano. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo a settanta anni dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 1948). “Oggi – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono sempre più diffusi e frequenti l’ignoranza, il disinteresse; la disapplicazione sistematica, l’aggressione più o meno esplicita alla Costituzione. Perciò mi sembra giusto ricordarne l’origine; il contenuto per sommi capi; gli autori e il modo con cui essa è stata scritta coralmente e nella sofferenza”. Il testo è suddiviso in 30 capitoli. Non è un saggio ma un elogio semplice e appassionato dove L’autore ne ripercorre…
-
Flick, La nostracostituzione.it La Costituzione è come il futuro: sempre da scoprire, sempre da vivere!
Domande: come è nata la Costituzione italiana? Quali sono i valori che promuove e tutela? Giovanni Maria Flick è noto giurista, politico e accademico italiano. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo come guida per i giovani a una conoscenza saporosa della Costituzione che è per tutti una strada maestra per costruire libertà e giustizia. Con questo testo “ho cercato – scrive l’Autore – di trasmettervi il senso della mia esperienza perché la Costituzione vive grazie all’attività di tutti e di ciascuno. Io come molti altri ho cercato di fare la mia parte, con tutti i limiti e le manchevolezze di cui ciascuno è portatore: adesso tocca a voi”. Il…
-
Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo). La comunicazione giusta per un mondo inclusivo
Partiamo da questo punto: la disabilità non esiste. È la società che la crea ogni volta che non fornisce a una persona gli strumenti giusti per esprimere le proprie abilità. Jacopo Melio è laureato in Scienze Politiche alla Scuola «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze. Lavora come freelance nel mondo del giornalismo e della comunicazione digitale. Si occupa di sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili. Vive la comunicazione come uno strumento sociale per dare voce a chi ha subìto la violenza del non ascolto e per provare a ripartire giustizia e diritti mancanti. Il 7 dicembre 2017 il Parlamento Europeo lo ha nominato «Cittadino Europeo», mentre…
-
Caligiore, IA istruzioni per l’uso. Capire l’Intelligenza Artificiale per gestirne opportunità e rischi
L’Intelligenza Artificiale è alla base della cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Daniele Caligiore, primo ricercatore nell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr, dove si occupa di Intelligenza Artificiale per lo studio del cervello, è direttore e cofondatore della «Advanced School in AI», per lo studio interdisciplinare dell’Intelligenza Artificiale e tra i soci fondatori dell’azienda spin-off Istc-Cnr AI2Life, start-up innovativa dedita a soluzioni di Intelligenza Artificiale per promuovere sviluppo sociale e benessere delle persone. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che introduce nel complesso mondo dell’Intelligenza Artificiale e ci mostra sia le meraviglie e le enormi potenzialità sia i rischi. Al tempo stesso fornisce una bussola per fronteggiare e…
-
Robiati Bendaud, Edith Stein. Sulla storia di un’ebrea
La Stein fu donna di conversioni. Vittorio Robiati Bendaud, laureato in filosofia e appassionato di storia e letteratura, da anni si impegna nel dialogo ebraico-cristiano a livello internazionale. È stato allievo del rabbino Giuseppe Laras, che è stata una delle voci rabbiniche più autorevoli d’Europa. Discendente di italiani e di ebrei di Libia, è legato indissolubilmente a entrambi i mondi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che va alla scoperta, da una prospettiva non convenzionale, del mondo di Edith. “Martire ebrea e santa cattolica, esigente intellettuale tedesca e mistica carmelitana – scrive nella Postfazione di Cristiana Dobner – tutto questo è stata Edith Stein. È difficile afferrare e comprendere…
-
Sigismondi, La Chiesa: un focolare che non conosce assenze. Il pensiero ecclesiologico di don Primo Mazzolari
Il Parroco di Bozzolo ha contribuito, come “manovale”, ad allestire il “cantiere” del Concilio Vaticano II. Gualtiero Sigismondi è vescovo di Orvieto Todi. Da marzo 2017 è Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica Italiana. Ricopre anche l’incarico di Presidente della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata e della Commissione mista Vescovi – Religiosi – Istituti Secolari. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo volume, in 3a edizione (1a 1993, 2a 2003) sulla genialità del pensiero ecclesiologico mazzolariano, la quale impone di tenere viva la voce di uno dei protagonisti del cattolicesimo italiano della prima metà del XX secolo, don Primo Mazzolari: una voce profetica che ha annunciato, preparandola, l’esperienza…
-
Bausi, La filologia italiana
Coordinate di base della filologia italiana e fondamenti metodologici alla luce dei più recenti sviluppi della disciplina. Francesco Bausi insegna Filologia della letteratura italiana nell’Università di Firenze. È presidente dell’edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume con le salienti caratteristiche: poco spazio a definizioni, regole ed esercizi di astratta metodologia, ma grande rilievo all’analisi di esempi tratti da ogni epoca e genere della letteratura italiana; ritorno frequente sui medesimi argomenti ed esempi, per rendere chiaro come, a seconda dell’oggetto, le regole e i metodi mutino fisionomia ed esigano una continua messa a punto in corso d’opera. “Il presente manuale – scrive l’Autore nella Premessa…
-
Giraud, La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile
Domanda: quali scelte da fare per costruire una società più giusta e rispettosa dell’ambiente? Gaël Giraud, gesuita, francese, ha fondato e dirige il Programma per la giustizia ambientale della Georgetown University a Washington, dove insegna economia politica. Direttore di ricerche al Cnrs, fa parte del Centre d’Économie della Sorbona, del LabExReFi (il «Laboratorio d’Eccellenza» dedicato alla regolazione finanziaria) e dell’École d’économie di Parigi. Visiting professor allo Stellenbosch Institute in Sudafrica, docente di teologia politica al Centre Sèvre di Parigi, scrive su Civiltà Cattolica. Con il suo libro Transizione ecologica. La finanza al servizio della nuova frontiera dell’economia (Emi) ha vinto in patria il Prix Lycéen du livre d’économie e il Premio Biella Letteratura e…
-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2022. Il tabù e l’ascolto
L’omosessualità è ancora fonte di chiusure e imbarazzi nella comunità ecclesiale. Eppure si moltiplicano gli esempi positivi di accoglienza e dialogo. A partire da Milano. È l’incipit riportato nel numero di ottobre della rivista Il Segno – dell’arcidiocesi di Milano edita da ITL Editore – in uscita nel numero 10-2022. La Rivista racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “È un dato di fatto che le nuove generazioni – scrive Fabio Landi nell’editoriale di questo numero – ragionino con categorie molto lontane da quelle che hanno caratterizzato il contesto nel quale si sono formati i loro genitori. Questo scarto…
-
Rivista Concilium 3/2022. Approcci contestuali alla Bibbia. Bustillos-Baptist-Gruber-Mombo (edd.) Approcci contestuali alla Bibbia
L’interpretazione della Bibbia è tanto antica quanto la Bibbia stessa. La qualificata casa editrice Queriniana pubblica il numero mongrafico 3-2022 della nota Rivista internazionale di teologia Concilium, curata da Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo. Concilium è stata fondata da Anton van den Boogaard, Paul Brand, Yves Congar OP, Hans Küng, Johann Baptist Metz, Karl Rahner SJ ed Edward Schillebeeckx OP. È tradotta in italiano, tedesco, inglese, spagnolo. “L’interpretazione della Bibbia – scrivono i Curatori nell’Editoriale – è tanto antica quanto la Bibbia stessa. I testi più recenti rimandano a quelli più antichi, interpretandoli in contesti nuovi e dando così loro un nuovo significato. Gli autori del…