-
Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
La realtà virtuale è realtà a tutti gli effetti. David J. Chalmers è docente di Philosophy and Neural Science presso il Center for Mind, Brain, and Consciousness della New York University. È inoltre co-fondatore della Association for the Scientific Study of Consciousness e presidente eletto della American Philosophical Association (Eastern Division). La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Angelica Kaufmann) e pubblica questo volume guidando il lettore in un grand tour delle idee più importanti in ambito filosofico e sfrutta la tecnologia della realtà virtuale per offrire una nuova prospettiva su annose questioni. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è un progetto che riguarda quella che io chiamo…
-
Borsatti, Iran. Il tempo delle donne
Donna Vita Libertà: sono le parole scandite per mesi nelle strade dell’Iran, in una sorprendente stagione di rivolta guidata dalle donne, ma capace di interpretare un’urgenza di cambiamento trasversale a quasi tutti i gruppi sociali. Luciana Borsatti ha lavorato per trent’anni all’Agenzia Ansa, per la quale è stata anche corrispondente da Teheran. Con Castelvecchi ha pubblicato L’Iran al tempo di Trump (nuova ed. 2020), L’Iran al tempo di Biden (2021) e Le indemoniate. 1879: sfida tra Stato scienza e Chiesa a Verzegnis (2022). Con la qualificata casa editrice Castelvecchi pubblica questo libro quanto mai prezioso per conoscere, direttamente da una testimone, cosa accade in Iran. “Vi sono parole – scrive l’Autrice nell’Introduzione – che possono avere una potenza…
-
Fracchiolla, Laboratorio sensoriale nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Metodologia e strumenti per un approccio innovativo
Questo testo ha lo scopo di sensibilizzare sul tema della sensorialità nei disturbi dello spettro autistico, con la finalità di promuovere la comprensione e la lettura di comportamenti considerati apparentemente bizzarri da parte del mondo normotipico. Rossella Fracchiolla è terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico e ai disturbi specifici dell’apprendimento. Svolge la sua attività clinica a Milano. Formatrice e autrice di pubblicazioni nell’ambito dell’approccio sensoriale nell’autismo. Si occupa inoltre di attività di prevenzione e screening nelle scuole dell’infanzia come consulente clinico e nella progettazione di laboratori di psicomotricità e laboratori sensoriali. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo testo che…
-
Notbohm, 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi. Terza edizione
Uno strumento essenziale per evitare l’improvvisazione ed essere guidati in modo pratico nel nostro modo di pensare e agire di fronte alle sfide e alle opportunità poste dall’autismo. Ellen Notbohm è madre di un bambino con autismo (e già solo questo qualifica la sua pubblicazione), informa milioni di lettori con i suoi libri e articoli sull’autismo pubblicati in oltre 19 lingue. La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce questo suo testo (a cura di Denise Misseri) e pubblica la 3a edizione. “L’autismo è complesso oggi come lo era in passato – scrive l’Autrice nella Prefazione alla 3a edizione – e già solo il numero dei bambini con autismo — i quali,…
-
Trecco, La cartella logopedica. Guida alla stesura della cartella riabilitativa logopedica secondo la riabilitazione cognitiva
Punto cardine del professor Carlo Perfetti: fare scienza riabilitando. Marta Trecco è logopedista dal 1987 e si è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 1997 al 2012 ha lavorato presso il Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ospedale di Schio, occupandosi in particolare di pazienti con afasia, prendendo come riferimento la teoria cognitiva. Dal 2012 ad oggi svolge l’attività di logopedista presso l’Unità Operativa di Riabilitazione dell’ospedale di Santorso dove coordina il Servizio di Logopedia. Con la qualificata casa editrice Cleup pubblica questo testo con l’intento di avvicinare gli studenti e i giovani laureati in Logopedia ad un agire riabilitativo. “La proposta di presentare una cartella riabilitativa logopedica…
-
Zambelli-Speranza-Cusimano, Metaverso. L’universo umano in formato digitale
Domanda: il Metaverso ha davvero tutte le caratteristiche per divenire la prossima grande rivoluzione tecnologica? Emma Zambelli è Psicologa Clinica, Psicoterapeuta. Laureata in Psicologia Clinica Presso l’Università Europea di Roma e specializzata in Psicologia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto Skinner. Da anni, collabora con il dr.T. Speranza, nel coordinamento – conduzione di gruppi di auto-aiuto per persone HIV e per le dipendenze affettive. Congiuntamente ad altri incarichi e pubblicazioni, in via di edizione è autrice con T. Speranza di una serie di monografie sul Councelling clinico, Psicologia Ospedaliera, elaborazione del lutto nei familiari e burnout negli operatori sanitari. Tommaso Speranza è Psicologo psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. È Responsabile del Servizio di Psicologia delle Malattie…
-
Zuccalà (cur.), Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi
Riflettere sulle pratiche e sulle rappresentazioni che caratterizzano le rivendicazioni di identità e il diritto alla lingua e alla comunicazione da parte delle comunità sorde. Amir Zuccalà, laureato in Antropologia, si interessa da venticinque anni di Deaf e Disability Studies. Dal 2022 è dottorando nell’ambito dell’International Joint PhD in Social Representations, Culture and Communication presso la Sapienza Università di Roma. Lavora presso l’Ente Nazionale Sordi, dove si occupa di progettazione sociale e comunicazione. Con la casa editrice Meltemi ha curato questo testo dove i diversi saggi proposti approfondiscono in che modo avvenga – o non avvenga – il passaggio della rappresentazione sociale della disabilità da deficit a risorsa generatrice di cultura, con…
-
Negri, Radicalizzazione religiosa e de-radicalizzazione laica. Sfide giuridiche per l’ordinamento democratico
L’individuazione di una definizione compiuta di “radicalizzato”, e quindi di “radicalizzazione”, tuttora foriera di confusione. L’autore, dunque, ne propone una propria. Alessandro Negri è assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Milano, dove è coordinatore del corso Sicurezza, diritto e religione, finanziato nell’ambito del progetto Jean Monnet “future – From Understanding to Countering Religious Extremism”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro tentando di proporre una propria definizione di radicalizzazione, che vaglia alla luce delle attuali strategie di contrasto esistenti nel nostro paese e, soprattutto, dei principi costituzionali su cui si fonda…
-
Valditara, Alle radici romane della Costituzione. Persona, famiglia, Stato, proprietà, libertà
Un’operazione culturale che ci illumina su come i Padri fondatori della Repubblica italiana vedevano il loro presente e immaginavano il nostro futuro. Giuseppe Valditara nell’ottobre 2022 è stato nominato Ministro dell’Istruzione e del Merito. Gia professore ordinario di Diritto romano all’Università degli Studi di Torino. Ha tenuto lezioni e seminari in diverse università italiane e straniere. Fa parte del comitato scientifico di prestigiose riviste nazionali e internazionali. È autore di numerosi libri in materie giuridiche. Nel 1992 ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche messo in palio dal Presidente della Corte Costituzionale. Nel 2020 fonda «Lettera 150», think tank che coinvolge centinaia di professori e intellettuali nel…
-
Manzella (cur.), Peppino Impastato. La memoria difficile
Episodi, ricordi, aneddoti raccontati dalla viva voce di chi gli è stato accanto, dai compagni di giochi dell’infanzia ai compagni di lotta degli ultimi anni. Pino Manzella nasce a Cinisi (PA) nel 1951. Studia Lingue e Letterature straniere e si laurea all’Università di Palermo. Fin dai primi anni Settanta disegna manifesti e vignette per le attività politiche e culturali animate da Peppino Impastato nel Circolo Musica e Cultura prima e a Radio Aut poi. Espone in mostre personali e collettive e in rassegne di carattere nazionale e internazionale. Vasta la bibliografia in cataloghi e riviste specializzate. La Sicilia, con i suoi eccessi di luci e ombre, è il centro della sua…