-
Baldari (cur.), Tabù, delirio e allucinazione
Il volume contiene le relazioni presentate ai convegni interdisciplinari “Alle origini del tabù: implicazioni psicopatologiche” (Capo D’Orlando, 11 e 12 novembre 2005)e “Delirio e allucinazione” (Capo D’Orlando, 10 e 11 novembre 2006). Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 37 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “Lo scopo di questo lavoro – scrive Nicola Peluffo all’inizio del suo contributo d’apertura – è di dare un’interpretazione del concetto di tabù più ampia di quella, del resto validissima, di derivazione antropologica, proposta da S. Freud e dagli psicoanalisti dell’epoca…
-
Serantes Blanco, Primo corso di Galego-Primeiras clases de Galego
Il galiziano o galego (in spagnolo gallego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall’antico galaico-portoghese. Santiago Serantes Blanco si è laureato in Filologia galega all’Universidade de Santiago de Compostela, dove ha anche ottenuto il Master per l’insegnamento nella Scuola Secondaria di I e II grado della Lingua e Letteratura spagnola e galega. È stato lettore di lingua galega all’Università di Padova (2017-2020), ateneo presso il quale continua a tenere corsi di Lingua spagnola. Con la qualificata casa editrice Cleup pubblica questo manuale focalizzato sulla lingua d’uso, destinato agli studenti italiani che vogliono imparare il Galego standard parlato e scritto, con incursioni anche nelle varietà dialettali. “Il Centro di Studi Galeghi di Padova – scrive Giovanni…
-
Battocchio, Genre, Petrà, Sentieri di sinodalità. Prospettive teologiche interconfessionali
Cattolici, protestanti e ortodossi guardano alla dimensione della sinodalità. Riccardo Battocchio è presbitero della diocesi di Padova, dal 2019 è Presidente dell’Associazione Teologica Italiana (ATI) e Rettore dell’Almo Collegio Capranica a Roma. Già ordinario alla Facoltà Teologica del Triveneto, è professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana e alla Pontificia Università Lateranense. Giovanni Genre è laureato in teologia presso la Facoltà valdese di Roma e consacrato Pastore valdese nel 1984, dal 2000 al 2005 è stato Moderatore della Tavola Valdese, la massima carica dell’Unione delle chiese valdesi e metodiste italiane. Oggi esercita il suo ministero a Pinerolo. Basilio Petrà di origine greca, è presbitero della diocesi di Prato e professore emerito…
-
Krauss, La fisica del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico, l’evoluzione e il Big Bang sono fatti empirici, non speculazioni. Lawrence M. Krauss è un fisico teorico di fama internazionale, autore di best-seller come La fisica di Star Trek e L’universo dal nulla. È stato professore alla Yale University e ha ricevuto premi internazionali per le sue ricerche. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese e pubblica questo saggio dove l’Autore, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all’inazione a livello globale. “La scienza alla base del cambiamento climatico – scrive l’Autore nella Prefazione – è accessibile e interessante, e dovrebbe essere il fondamento di ogni discussione e scelta politica.…
-
Cattorini, Aver cura di Dio. Un’etica per resistere al male
Domanda: quali strategie di resistenza sono praticabili da un credente, che sperimenti l’assurda irruzione del negativo nella vita sua e dei suoi cari? Paolo Marino Cattorini svolge attività di ricerca, consulenza e formazione in etica clinica e medical humanities. Già professore ordinario di Bioetica clinica presso la Scuola di Medicina e il Centro di Ricerche in etica clinica dell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che ripensa le tradizionali soluzioni proposte dalla teodicea al problema del male e abbozza una linea di ricerca, che trascenda le immagini ingenuamente antropomorfiche con cui la religione rappresenta talora la divinità a fini consolatori. “Questo…
-
Boccacin (ed.), Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia
Sia in presenza sia attraverso il ricorso alle tecnologie digitali di comunicazione, le parrocchie generano resilienza, aggregazione sociale e inclusione. Lucia Boccacin è professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana, ha curato questo volume nel contesto della pandemia da COVID-19 dove ci si è resi conto di quanto fossero importanti le relazioni sociali e di quanto mancassero, al nostro vivere quotidiano, gli ambiti che rendevano possibili e accessibili tali relazioni. “Cosa sono i contesti relazionali plurimi? – si domanda la Curatrice nella Premessa -. Cosa significa, analiticamente…
-
Caprio, Lo zar di vetro. La Russia di Putin
Dopo aver approvato, il 1° luglio 2020, le modifiche alla Carta costituzionale che gli permettono di rimanere presidente almeno fino al 2036 (se non a vita), il leader della nuova Russia è ormai chiamato il Putin eterno. Stefano Caprio è tra i fondatori dell’Istituto «S. Tommaso D’Aquino» di Mosca, insegna teologia all’Istituto di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» di Foggia e tiene corsi al Pontificio Istituto Orientale di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo volume, assieme a un testo di Giovanni Codevilla, dove riflette sul fatto che Putin non è più un leader reale, ma un’istituzione codificata e immutabile, un’entità astratta di una Russia che si vuole ridotta…
-
Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin
Un’instabilità legata alla stratificazione etnica avvenuta nel corso dei secoli, che ha radici antiche e ha creato spaccature e conflitti difficili da sanare. Massimo Vassallo è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e in Storia all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma. Ha tenuto alla Scuola di Applicazione Militare di Torino una serie di lezioni su argomenti storico-politici ed etnico-religiosi. Uno dei suoi ambiti principali di interesse e ricerca concerne la storia dell’Europa orientale, in primis il mondo ucraino-bielorusso e in generale ex-sovietico. Con Mimesis editore pubblica questo testo assai prezioso per comprendere e conoscere dinamiche…
-
De Kerimel, Contro il clericalismo
I mali che, nel corso del tempo, hanno afflitto le istituzioni religiose trovano le loro radici nell’autoreferenzialità, una sorta di narcisismo teologico. Loïc de Kerimel è professore associato di Filosofia e autore di numerosi articoli sulla democratizzazione e l’insegnamento di questa disciplina. Membro della Compagnia di Gesù dai 18 ai 30 anni, ha svolto un ruolo attivo nell’Amicizia giudaico-cristiana di Francia dal 1995 e, dal 2009, all’interno della Conferenza cattolica dei battezzati francofoni e a sostegno del ruolo delle donne nella Chiesa. La casa editrice EDB traduce dal francese (a cura di Luciano Grandi) e pubblica questo testo che si interroga sulla possibilità che la Chiesa possa superare il clericalismo. “Cos’è successo –…
-
Rivista di Pastorale Liturgica 2/2022. 50 anni di RICA. Il percorso e le prospettive
Inutile negarlo: la maggior parte degli operatori pastorali – dalla catechista al vescovo – quando pensa all’iniziazione cristiana, immagina automaticamente il percorso di un fanciullo dalla seconda elementare alla celebrazione della confermazione. La Rivista di pastorale liturgica edita con Queriniana esce con il numero di marzo-aprile 2022 a 50 anni di RICA. Il percorso e le prospettive. Nell’editoriale sul RICA (Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti) scritto dal vescovo Erio Castellucci, così evidenzia: “Il RICA ci ha comunque mostrato chiaramente come l’iniziazione cristiana sia modellata sugli adulti: con loro e attraverso di loro rifluisce sui bambini, i ragazzi, i giovani. La quasi totale assenza di una certa fascia di adulti in molte…