• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Capire, conoscere, studiare,  Psicoanalisi,  Società

    Baldari (cur.), Tabù, delirio e allucinazione

    16/06/2022 /

    Il volume contiene le relazioni presentate ai convegni interdisciplinari “Alle origini del tabù: implicazioni psicopatologiche” (Capo D’Orlando, 11 e 12 novembre 2005)e “Delirio e allucinazione” (Capo D’Orlando, 10 e 11 novembre 2006). Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 37 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “Lo scopo di questo lavoro – scrive Nicola Peluffo all’inizio del suo contributo d’apertura – è di dare un’interpretazione del concetto di tabù più ampia di quella, del resto validissima, di derivazione antropologica, proposta da S. Freud e dagli psicoanalisti dell’epoca…

    Read More

    You May Also Like

    Basta, Seconda lettera ai Corinzi. Un apostolato a misura di Dio

    21/05/2021

    Cima, Il mio amico Gesù. Sei storie per conoscerlo

    09/04/2021

    Franzoso, Viva la Costituzione. Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta

    28/05/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Conoscere le lingue

    Serantes Blanco, Primo corso di Galego-Primeiras clases de Galego

    14/06/2022 /

    Il galiziano o galego (in spagnolo gallego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall’antico galaico-portoghese. Santiago Serantes Blanco si è laureato in Filologia galega all’Universidade de Santiago de Compostela, dove ha anche ottenuto il Master per l’insegnamento nella Scuola Secondaria di I e II grado della Lingua e Letteratura spagnola e galega. È stato lettore di lingua galega all’Università di Padova (2017-2020), ateneo presso il quale continua a tenere corsi di Lingua spagnola. Con la qualificata casa editrice Cleup pubblica questo manuale focalizzato sulla lingua d’uso, destinato agli studenti italiani che vogliono imparare il Galego standard parlato e scritto, con incursioni anche nelle varietà dialettali. “Il Centro di Studi Galeghi di Padova – scrive Giovanni…

    Read More

    You May Also Like

    Northoff, Il codice del tempo. Cervello, mente e coscienza

    28/04/2021

    Falanga, Non si parla mai dei crimini del comunismo

    31/03/2022

    Biancato (cur.), 101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza

    09/04/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Riflessioni,  Sinodalità

    Battocchio, Genre, Petrà, Sentieri di sinodalità. Prospettive teologiche interconfessionali

    31/05/2022 /

    Cattolici, protestanti e ortodossi guardano alla dimensione della sinodalità. Riccardo Battocchio è presbitero della diocesi di Padova, dal 2019 è Presidente dell’Associazione Teologica Italiana (ATI) e Rettore dell’Almo Collegio Capranica a Roma. Già ordinario alla Facoltà Teologica del Triveneto, è professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana e alla Pontificia Università Lateranense. Giovanni Genre è laureato in teologia presso la Facoltà valdese di Roma e consacrato Pastore valdese nel 1984, dal 2000 al 2005 è stato Moderatore della Tavola Valdese, la massima carica dell’Unione delle chiese valdesi e metodiste italiane. Oggi esercita il suo ministero a Pinerolo. Basilio Petrà di origine greca, è presbitero della diocesi di Prato e professore emerito…

    Read More

    You May Also Like

    Za, Internet of things. Gli ecosistemi digitali nell’era degli oggetti interconnessi

    12/12/2021

    Fondazione Oratori Milanesi, Gioia piena alla tua presenza. Preghiera dei ragazzi. Oratorio Estivo 2022

    13/05/2022

    Di Pietro-Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Gioco in scatola

    06/04/2022
  • Cambiamenti climatici,  Capire, conoscere, studiare,  Mutazioni climatiche

    Krauss, La fisica del cambiamento climatico

    29/05/2022 /

    Il cambiamento climatico, l’evoluzione e il Big Bang sono fatti empirici, non speculazioni. Lawrence M. Krauss è un fisico teorico di fama internazionale, autore di best-seller come La fisica di Star Trek e L’universo dal nulla. È stato professore alla Yale University e ha ricevuto premi internazionali per le sue ricerche. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese e pubblica questo saggio dove l’Autore, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all’inazione a livello globale. “La scienza alla base del cambiamento climatico – scrive l’Autore nella Prefazione – è accessibile e interessante, e dovrebbe essere il fondamento di ogni discussione e scelta politica.…

    Read More

    You May Also Like

    Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Gennaio-Aprile 2021, n. 1

    09/06/2021

    Halík, Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza

    30/10/2021

    Rota, Il libro di Giobbe

    14/05/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Il male,  Riflessioni

    Cattorini, Aver cura di Dio. Un’etica per resistere al male

    29/05/2022 /

    Domanda: quali strategie di resistenza sono praticabili da un credente, che sperimenti l’assurda irruzione del negativo nella vita sua e dei suoi cari? Paolo Marino Cattorini svolge attività di ricerca, consulenza e formazione in etica clinica e medical humanities. Già professore ordinario di Bioetica clinica presso la Scuola di Medicina e il Centro di Ricerche in etica clinica dell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che ripensa le tradizionali soluzioni proposte dalla teodicea al problema del male e abbozza una linea di ricerca, che trascenda le immagini ingenuamente antropomorfiche con cui la religione rappresenta talora la divinità a fini consolatori. “Questo…

    Read More

    You May Also Like

    Woimbée, Formati dall’amore. Piccolo saggio di spiritualità cristiana

    10/01/2022

    Bruni, Il Vangelo secondo Marco. Una rilettura

    27/04/2022

    Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin

    11/05/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Chiesa italiana,  Covid-19,  Parrocchia

    Boccacin (ed.), Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia

    28/05/2022 /

    Sia in presenza sia attraverso il ricorso alle tecnologie digitali di comunicazione, le parrocchie generano resilienza, aggregazione sociale e inclusione.  Lucia Boccacin è professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.  Con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana, ha curato questo volume nel contesto della pandemia da COVID-19 dove ci si è resi conto di quanto fossero importanti le relazioni sociali e di quanto mancassero, al nostro vivere quotidiano, gli ambiti che rendevano possibili e accessibili tali relazioni. “Cosa sono i contesti relazionali plurimi? – si domanda la Curatrice nella Premessa -. Cosa significa, analiticamente…

    Read More

    You May Also Like

    Marcelli-D’Antoni-Nardelli (curr.), Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione

    28/04/2022

    Cavallari, E adesso parlo io. Monologo liberamente tratto da un ragazzo in «stato vegetativo»

    17/06/2022

    Castro Miramontes, Santiago on the road. Il Cammino che ti cambia la vita

    08/06/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Conosce il passato per capire il presente,  Russia

    Caprio, Lo zar di vetro. La Russia di Putin

    12/05/2022 /

    Dopo aver approvato, il 1° luglio 2020, le modifiche alla Carta costituzionale che gli permettono di rimanere presidente almeno fino al 2036 (se non a vita), il leader della nuova Russia è ormai chiamato il Putin eterno.  Stefano Caprio è tra i fondatori dell’Istituto «S. Tommaso D’Aquino» di Mosca, insegna teologia all’Istituto di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» di Foggia e tiene corsi al Pontificio Istituto Orientale di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo volume, assieme a un testo di Giovanni Codevilla, dove riflette sul fatto che Putin non è più un leader reale, ma un’istituzione codificata e immutabile, un’entità astratta di una Russia che si vuole ridotta…

    Read More

    You May Also Like

    Martin, «È fuori di sé». La cristologia blasfema dei racconti evangelici

    24/05/2021

    Landi, Camminare insieme. Lo stile sinodale nella chiesa delle origini

    29/11/2021

    Bunge, Perfectio conversationis. Riflessioni per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo lo spirito e la lettera della Regula Benedicti

    18/05/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Conosce il passato per capire il presente,  Guerra e guerre,  Storia

    Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin

    11/05/2022 /

    Un’instabilità legata alla stratificazione etnica avvenuta nel corso dei secoli, che ha radici antiche e ha creato spaccature e conflitti difficili da sanare. Massimo Vassallo è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e in Storia all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma. Ha tenuto alla Scuola di Applicazione Militare di Torino una serie di lezioni su argomenti storico-politici ed etnico-religiosi. Uno dei suoi ambiti principali di interesse e ricerca concerne la storia dell’Europa orientale, in primis il mondo ucraino-bielorusso e in generale ex-sovietico. Con Mimesis editore pubblica questo testo assai prezioso per comprendere e conoscere dinamiche…

    Read More

    You May Also Like

    Lautizi-Susini (cur.), Ti racconto Marzabotto. Storia di un bambino che è sopravvissuto

    14/05/2022

    Rodotà, Tecnologie e diritti. 2a edizione

    09/10/2021

    Osto (cur.), Romano Guardini. Silenzio e verità

    13/03/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Chiesa,  Conosce il passato per capire il presente

    De Kerimel, Contro il clericalismo

    04/05/2022 /

    I mali che, nel corso del tempo, hanno afflitto le istituzioni religiose trovano le loro radici nell’autoreferenzialità, una sorta di narcisismo teologico. Loïc de Kerimel è professore associato di Filosofia e autore di numerosi articoli sulla democratizzazione e l’insegnamento di questa disciplina. Membro della Compagnia di Gesù dai 18 ai 30 anni, ha svolto un ruolo attivo nell’Amicizia giudaico-cristiana di Francia dal 1995 e, dal 2009, all’interno della Conferenza cattolica dei battezzati francofoni e a sostegno del ruolo delle donne nella Chiesa. La casa editrice EDB traduce dal francese (a cura di Luciano Grandi) e pubblica questo testo che si interroga sulla possibilità che la Chiesa possa superare il clericalismo. “Cos’è successo –…

    Read More

    You May Also Like

    Vanhoye, Il sangue dell’alleanza. Esercizi spirituali sulla vita eucaristica

    14/07/2021

    De Angelis, Serve ancora Dio? La via di Nietzsche oltre il nichilismo

    14/04/2021

    Salamone, I pericoli del web per i giovani e gli adolescenti. Linee-guida per un corretto uso della rete

    14/05/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Liturgia,  Rivista di Pastorale Liturgica

    Rivista di Pastorale Liturgica 2/2022. 50 anni di RICA. Il percorso e le prospettive

    13/04/2022 /

    Inutile negarlo: la maggior parte degli operatori pastorali – dalla catechista al vescovo – quando pensa all’iniziazione cristiana, immagina automaticamente il percorso di un fanciullo dalla seconda elementare alla celebrazione della confermazione. La Rivista di pastorale liturgica edita con Queriniana esce con il numero di marzo-aprile 2022 a 50 anni di RICA. Il percorso e le prospettive. Nell’editoriale sul RICA (Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti) scritto dal vescovo Erio Castellucci, così evidenzia: “Il RICA ci ha comunque mostrato chiaramente come l’iniziazione cristiana sia modellata sugli adulti: con loro e attraverso di loro rifluisce sui bambini, i ragazzi, i giovani. La quasi totale assenza di una certa fascia di adulti in molte…

    Read More

    You May Also Like

    Gioia, Sentire Dio. Una via per la preghiera contemplativa

    26/05/2021

    Zas Friz De Col sj, Vita cristiana ignaziana. Un nuovo paradigma per la post-cristianità

    20/05/2021

    Borgiani, Genova città in dialogo

    10/03/2021
12345

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Amicizia
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Arte & arti
  • Asia
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Autoconsapevolezza
  • Azione Cattolica Italiana
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Demonio
  • Devozioni
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Don Lorenzo Milani
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • False notizie
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Fumetti
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Il male
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Libertà
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Macchine elettriche
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Mente e Corpo
  • Messa
  • Metacognizione
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Mobilità elettrica
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Populismo
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi digitale
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Psicopatologia
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Riflettere sull'umano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivelazione
  • Rivista Concilium
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Manzato, La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia
  • Matteo, La Chiesa che verrà. Riflessioni sull’ultima intervista di Carlo Maria Martini
  • Cavallari, E adesso parlo io. Monologo liberamente tratto da un ragazzo in «stato vegetativo»
  • Tardito, Angelo Branduardi. Il viaggiatore
  • Tamaro, I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2022 ©
  • Privacy Policy