-
Rivista Concilium 2/2025. Sacramentalità. Il mondo come segno e strumento della presenza di Dio
“Riflettere su ciò che può essere considerato sacramentale oltre i sacramenti, e sulle opportunità e i limiti della sacramentalità, è un compito importante per la teologia odierna. Cosa significa vedere il mondo come sacramentale? Come ciò modella il nostro modo di comprendere la natura, la società e l’umanità? Cosa ci insegna la sacramentalità del mondo riguardo alla sacramentalità della Chiesa e dei suoi sacramenti?”. È un passaggio dell’Editoriale pubblicato nel numero monografico 2-2025 della rivista Concilium dedicato alla sacramentalità. Editato con la qualificata casa editrice Queriniana il presente numero monografico della nota Rivista internazionale di teologia è stato curato da Stephan van Erp, Carlos Schickendantz, Tom McLean. Concilium è stata fondata da…
-
Rivista Concilium 1/2022. Nuovi sviluppi per la teologia in Asia
La teologia in Asia è in continuo movimento, impegnata com’è a rispondere agli sviluppi culturali locali, a resistere alla dominazione occidentale e coloniale, a esplorare nuovi modi di immaginare ed esprimere gli insegnamenti del vangelo. La qualificata casa editrice Queriniana pubblica il numero monografico 1-2022 della nota Rivista internazionale di teologia curata da Catherine Cornille, Huang Po-Ho Stephan van Erp, Daniel Franklin Pilario Tran van Doan. Concilium è stata fondata da Anton van den Boogaard, Paul Brand, Yves Congar OP, Hans Küng, Johann Baptist Metz, Karl Rahner SJ ed Edward Schillebeeckx OP.È tradotta in italiano, tedesco, inglese, spagnolo. “Benché noi spesso riteniamo che la teologia contestuale sia importante solo per una cultura…
-
Rivista Concilium 3/2022. Approcci contestuali alla Bibbia. Bustillos-Baptist-Gruber-Mombo (edd.) Approcci contestuali alla Bibbia
L’interpretazione della Bibbia è tanto antica quanto la Bibbia stessa. La qualificata casa editrice Queriniana pubblica il numero mongrafico 3-2022 della nota Rivista internazionale di teologia Concilium, curata da Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo. Concilium è stata fondata da Anton van den Boogaard, Paul Brand, Yves Congar OP, Hans Küng, Johann Baptist Metz, Karl Rahner SJ ed Edward Schillebeeckx OP. È tradotta in italiano, tedesco, inglese, spagnolo. “L’interpretazione della Bibbia – scrivono i Curatori nell’Editoriale – è tanto antica quanto la Bibbia stessa. I testi più recenti rimandano a quelli più antichi, interpretandoli in contesti nuovi e dando così loro un nuovo significato. Gli autori del…
-
Rivista Concilium 3/2021. Incarnazione in un’era (post) umana
L’incarnazione e la teologia dell’incarnazione, aspetti centrali del pensiero cristiano, hanno rilievo e risonanza in un’era postumana? È la domanda che guida il numero 3-2021 della Rivista Concilium ed. Queriniana.“Il progressivo sfocarsi dei confini tra umanità, tecnologia e natura – si legge nell’Editoriale a firma dei tre Curatori di questo numero, ovvero Susan Abraham, Bernardeth Caero Bustillos, Po Ho Huang – suscita profondi interrogativi per l’ontologia e per l’antropologia teologica anche quando tali aneliti alla trascendenza riaccendono un’immaginazione religiosa e teologica. Molti ritengono che l’enfasi sulla tecnologia e sull’informazione comprometta la concezione cristiana dell’incarnazione e la teologia dell’incarnazione che ne deriva; altri vi vedono un’opportunità per un ingaggio più complesso da…