-
Bruno, Annuncio non convenzionale. Storytelling pastorale e podcast per comunicare la fede
Per una comunicazione pastorale efficace. Domenico Bruno, sacerdote dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, laureato in Lettere e con un Dottorato in Teologia e Comunicazione. Dopo alcune esperienze radiofoniche, è diventato podcaster. Docente di Religione Cattolica e formatore nei processi comunicativi, nella produzione di podcast e nella creazione di contenuti digitali, opera in diverse scuole e diocesi. Insegna Teorie e tecniche della comunicazione presso l’ISSR metropolitano “San Michele Arcangelo” di Foggia. Ha pubblicato diversi commentari ai Messaggi di Papa Francesco sulla Comunicazione ed è fondatore di “Annunciate dai tetti”, promuovendo il podcast come strumento per l’evangelizzazione. Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo testo al fine di rendere il messaggio cristiano più accessibile attraverso mezzi…
-
De Blasio, Il governo online. Nuove frontiere della politica
La crisi delle istituzioni rappresentative, da una parte, e la sempre maggiore richiesta di partecipazione dei cittadini, dall’altra, hanno fatto crescere l’attenzione sul tema dell’open government e, più in generale, sulle possibilità offerte dalle piattaforme digitali per l’incremento della partecipazione politica e dell’impegno civico. Emiliana De Blasio insegna Open Government e Sociologia della comunicazione alla LUISS “Guido Carli” e coordina un osservatorio su open government e partecipazione. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume che, accanto a una ricognizione analitica degli aspetti teorici connessi con l’open government, presenta il quadro complessivo del governo online in Italia, mettendo empiricamente in evidenza le specificità di piattaforme basate soltanto su logiche di interlocuzione…
-
Balbi-Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni
Adottare una prospettiva di lungo periodo è utile in primo luogo per far emergere l’inestricabile intreccio tra il cambiamento portato dalle tecnologie digitali e le forme di continuità con il sistema dei media precedente e, in particolare, con le pratiche e le culture che hanno preso forma nel passato con i media analogici. Gabriele Balbi è professore associato in Media studies presso l’USI Università della Svizzera italiana di Lugano, dove insegna e svolge ricerche su storia e sociologia dei media e dirige il Bachelor in comunicazione. È direttore dell’Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina e chair dell’ECREA Communication History Section. Paolo Magaudda è ricercatore in sociologia dei processi culturali e comunicativi presso…