-
Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
Pregare per non soccombere alla tentazione di mollare tutto. Paolo Curtaz è riconosciuto come uno degli autori spirituali contemporanei più interessanti. Ha una formazione teologica e scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. È autore di numerosi libri di spiritualità, commenti alle Scritture, saggi sulla fede. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove racconta di come Gesù scelse di affrontare per noi il dolore e morire – Lui che è Dio – solo come un cane: «tutto è compiuto, il sì è stato detto, Dio ha dato tutto. “La violenza – scrive l’Autore nel paragrafo Spade – genera violenza, l’odio partorisce odio, non è possibile…
-
Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
Quattro settimane, un tema al giorno per un momento quotidiano di intimità con Dio. Carlo Maria Martini (15 febbraio 1927 – 31 agosto 2012). La casa editrice San Paolo pubblica questo testo, a cura di Enrico Impalà, come un ‘breviario’ per la preghiera quotidiana. “Le riflessioni del cardinal Carlo Maria Martini presenti in questo libretto – scrive il Curatore nell’Introduzione – accompagnano i salmi presi in considerazione come tehillium (canti di lode) piuttosto che psalmoi (canti da accompagnarsi con strumenti a corda)“. “È necessario – scrive Martini – togliere dal dialogo con Dio ogni presunzione, tutto ciò che crediamo di aver imparato e di possedere. Dobbiamo entrare nella preghiera come poveri, non…
-
Dialogo Ecumenico, Dialogo tra temi & tematiche, Insegnamento universitario, Pontificia Università Gregoriana
Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
Il 4 febbraio 2019 Papa Francesco e il Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi hanno firmato il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune durante il viaggio apostolico del Sommo Pontefice negli Emirati Arabi Uniti. Laurent Basanese sj, padre gesuita, è un Officiale del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e Professore alla Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Diego Sarrió Cucarella, M. Afr. è Professore ordinario presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamisitica (PISAI) di cui è anche Preside dal settembre 2018, e Consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Con la…
-
Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
Il dialogo interreligioso non gode di una buona stampa in vari ambienti.Molti valori in comune tra cristiani e musulmani e, ovviamente, anche molti disaccordi, non solo sulla fede e sulla morale, ma anche sulla visione del mondo e sull’organizzazione della città. La prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo che raccoglie i contributi di 11 esperti. “Per poter andare avanti, vivere insieme sulla terra, ed eventualmente superare o risolvere i conflitti – scrive il professor Basanese, sj nell’Introduzione e direttore della collana Interreligious and Intercultural Investigations – vorrei sottolineare tre ruoli o tre atteggiamenti dei cristiani nel loro dialogare, nel loro incontrare, i credenti delle altre religioni. Primo atteggiamento: la fraternità.Secondo…
-
Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni
Domanda: quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Laurent Basanese sj, padre gesuita, è direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Professore nella Facoltà di Missiologia (Teologia delle religioni) della Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha curato il presente testo che raccoglie i contributi della Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco. La Giornata si è tenuta il 24 febbraio 2020 presso la Pontificia Università Gregoriana. La Giornata di studio è…
-
Ecclesiologia, Insegnamento universitario, Pontificia Università Gregoriana, Teologia, Trinitaria, Antropologia teologica
Bonanni-Kowalczyk (curr.), La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia. Atti della Giornata di Teologia Dogmatica 2017-2018 Facoltà di Teologia Pontificia Università Gregoriana
La Chiesa ha vissuto, in diversi momenti della sua lunga storia, l’esperienza di un paradossale oblio della Trinità. Sergio Paolo Bonanni è presbitero della diocesi di Roma, professore di dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. Dariusz kowalczyk è padre gesuita, polacco. Dal 2010 insegna presso la Pontificia Università Gregoriana come docente di Trinitaria nella Facoltà di Teologia, di cui è stato Decano dal 2013 al 2019. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato questo manuale che nasce nel contesto della “Giornata di Dogmatica”: docenti e studenti della Facoltà di Teologia della Gregoriana hanno scelto di confrontarsi con la quaestio de Trinitate, in modo da richiamare immediatamente la domanda intorno al significato che…
-
Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa
Il profondo rinnovamento culturale che si verifica nel Quattrocento, e che viene generalmente indicato come il trapasso da una visione metafisica della realtà a una visione ‘terrena’ e umana, si muove spesso in parallelo, almeno per i primi decenni, al lento tramonto dell’epoca precedente, il cosiddetto ‘autunno del Medioevo’. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1996) di questo pregevole volume nella cornice dei…
-
Castelfranchi, Beato Angelico
La figura dell’Angelico appare ancora in parte da riscoprire nel suo effettivo ruolo all’interno delle vicende pittoriche fiorentine successive alla morte di Masaccio, dagli anni Trenta sino alla metà del XV secolo. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1989) di questo pregevole volume, anche quale saggia scelta nel commemorare una docente di qualità come la Castelfranchi. “Aggiungere un ulteriore studio, e di…
-
Bœspflug, Gesù e Giuseppe nell’arte. Storia di una paternità eccezionale
Un’indagine sulle relazioni che possono aver intessuto Giuseppe e Gesù attraverso l’arte pittorica. François Bœspflug è un teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica la 1a edizione di questo volume con preziosi testi e stupende illustrazioni. “La scrittura di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stata incoraggiata da due recenti circostanze. La prima fu il restauro di un quadro di Francisco de Zurbarán esposto per…
-
Terminio, Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità
Un percorso che va dalla clinica all’educazione, rintracciando nell’esperienza clinica gli elementi di cui prendersi cura nel processo educativo. Nicolò Terminio è psicoterapeuta e dottore di ricerca, pratica la psicoanalisi a Torino. Lavora come supervisore in servizi ambulatoriali e residenziali dedicati alla cura delle dipendenze patologiche. È docente all’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano e alla Scuola Coirag di Torino. Fa parte dell’équipe torinese del Centro Telemaco di Jonas (Centro di psicoanalisi e relazione educativa). Con la casa editrice EDB pubblica questo testo attingendo alla sua esperienza clinica di psicoanalista e dopo aver ulteriormente approfondito l’argomento nel corso di una ricerca triennale. “In questo libro – scrive l’Autore – mi…
-
Bologna, Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce
La voce è suono. Corrado Bologna ha insegnato Filologia romanza in varie Università italiane e straniere, chiudendo la sua carriera come professore di Letterature romanze medioevali e moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Con la casa editrice luca sossella editore pubblica, in una nuova edizione ampliata, uno dei primi saggi che nel novecento ha affrontato lo studio della voce come problema filosofico e scientifico, metafisico e antropologico. “Prima ancora che il linguaggio abbia inizio – scrive l’Autore – e si articoli in parole per trasmettere messaggi nella forma di enunciati verbali, la voce ha già da sempre origine, c’è come potenzialità di significazione e vibra quale indistinto flusso di vitalità, spinta…
-
Pedini-Salvador (curr.), Gaming. Saggi sulla cultura algoritmica
Facendoci giocare, gioca le nostre vite. Giacomo Pedini è Dramaturg, regista e scrittore nell’ambito del teatro e delle arti performative. Insegna regia all’Università di Bologna. Dal 2020 è direttore artistico di Mittelfest di Cividale del Friuli. Mauro Salvador è docente all’Università di Bologna e all’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna game design alla Event Horizon School e progetta giochi con il collettivo Dotventi. Con la casa editrice luca sossella editore hanno tradotto in italiano e curato questo testo sul poliedrico mondo dei videogame di Alexander R. Galloway: scrittore e programmatore in ambito filosofico, tecnologico e di teoria dei media. Dal 2002 è membro della Facoltà di Media, Culture and Communication della New York…
-
Benanti, Oracoli. Tra algoretica e algocrazia
Gli esseri umani come li conosciamo attualmente non hanno la minima idea di come fare per adattarsi a tale velocità. Fra Paolo Benanti è francescano del Terz’Ordine Regolare, studioso di etica e bioetica, di internet e del Digital Age, Intelligenza Artificiale. Con la casa editrice luca sossella editore pubblica questo breve e intenso testo come mappa nel mondo dell’algoritmo. “Forse – scrive l’Autore – la verità più straordinaria dell’età moderna è che certi tipi di tecnologia avanzano non in modo lineare, ma su curve esponenziali. Ogni anno una parte sempre più ampia del mondo della tecnica viene risucchiato in queste curve esponenziali. A grandi linee, ciò significa che ogni anno…
-
Giacomin, Caro Cleopa ho qualcosa da dirti. Il discernimento per tutte le stagioni della vita
Il discernimento è per ogni cosa e per tutti i tempi della vita: per chi diventare e come attuarlo. Per chi essere e per come rimanere. Per come educare. Don Federico Giacomin è sacerdote della diocesi di Padova, dal 1997 al 2000 è stato vicario parrocchiale e dal 2000 al 2008 assistente in Seminario Maggiore a Padova e animatore vocazionale per la fascia giovanile. Dal 2008 è direttore della casa di spiritualità diocesana «Villa Immacolata» della diocesi di Padova e dal 2020 incaricato per la formazione dei presbiteri. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo che inaugura la nuova Collana Spirito&Vita. “Il volume – si evidenzia nel testo –…
-
Fiocco, Lettere d’Ippona. Parole antiche per il ventunesimo secolo #agostinoggi
Sono pervenute a noi oltre trecento lettere di Agostino, che raccontano un vissuto di relazioni, consultazioni, dibattiti. Don Davide Fiocco, prete della diocesi di Belluno-Feltre, dottorato in teologia, è docente incaricato di patrologia presso gli ISSR di Treviso e Bolzano e lo STI di Treviso-Vittorio Veneto. Dal 2012 collabora alla causa di canonizzazione di papa Luciani: è uno dei curatori della Positio ed è membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Nella sua diocesi dirige l’Ufficio per la pastorale delle comunicazioni e della cultura. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo che inaugura la nuova Collana Spirito&Vita. “Lo studio del suo epistolario – scrive…
-
Fabris-Panigiani, Gesù… a colori
La vita di Gesù attraverso disegni facili da colorare e colori di fantasia. Francesca Fabris è editor, traduttrice e autrice, ha scritto numerosi racconti, romanzi, sussidi e libri scolastici per bambini, ragazzi e adulti, pubblicando con vari editori. Si occupa soprattutto di editoria religiosa e per l’infanzia. Collabora con mensili e settimanali per bambini e ragazzi. Giulia Panigiani è illustratrice. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblicano questo testo a formato grande da leggere e gustare, per impegnare i bambini nell’attività del coloring. “In questo libro – si legge nel testo/illustrato – troverai una storia vera, la più bella del mondo, che narra la vita di Gesù. Con frasi semplici…
-
Bibbia, Catechesi illustrata, Educare con parole e immagini disegnate, Ragazzi, Testi illustrati, Uncategorized
Fabris-Panigiani, Bibbia… a colori
Storie importanti, frasi brevi, contenuti semplici, disegni facili da colorare. Francesca Fabris è editor, traduttrice e autrice, ha scritto numerosi racconti, romanzi, sussidi e libri scolastici per bambini, ragazzi e adulti, pubblicando con vari editori. Si occupa soprattutto di editoria religiosa e per l’infanzia. Collabora con mensili e settimanali per bambini e ragazzi. Giulia Panigiani è illustratrice. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblicano questo testo a formato grande da leggere e gustare, per impegnare i bambini nell’attività del coloring. “In questo libro – si legge nel testo – troverai le storie più conosciute della Bibbia, raccontate con frasi semplici e con grandi disegni tutti da colorare, per scoprire pagina…
-
Fregonara (cur.), Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza
Quattro criteri fondamentali nel tempo del digitale pervasivo: 1. libertà di informazione, 2. capacità di comunicazione scientifica, 3. rischi per la propria incolumità, 4. scelte responsabili per sé e per la comunità in cui si vive. Gianna Fregonara è laureata in giurisprudenza, lavora dal 1990 al Corriere della Sera, prima come giornalista parlamentare, poi capo della redazione della cronaca di Roma e ora responsabile del settore scuola e università. Con la qualificata casa editrice Pisa University Press ha curato questo volume quanto mai prezioso per muoversi, grazie anche a questa mappa, nella lotta alle informazioni scientifiche false. “Il volume che abbiamo prodotto – si legge nella Prefazione a cura dell’Associazione…
-
Gavosto, La scuola bloccata
Oggi la scuola richiede cambiamenti sostanziali su ciò che si insegna, su come si insegna e su chi lo insegna. Andrea Gavosto è un economista. Dal 2008 dirige la Fondazione Agnelli. Ha pubblicato numerosi saggi di economia del lavoro e dell’Istruzione. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo sul sistema scolastico che continua a essere solcato da profonde disuguaglianze territoriali, sociali e di genere. “Il sistema scolastico italiano – scrive l’Autore – è grande e complesso. Anche se ci limitiamo alla fascia d’età fra i 6 e i 19 anni, esso coinvolge ben 7 milioni di studenti e oltre un milione di insegnanti e altro personale; si articola su 8.300…
-
Balbi, L’ ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale
Domanda: la rivoluzione digitale ci ha dato l’illusione che vecchie barriere e gerarchie crollassero e che ‘magnifiche sorti e progressive’ fossero davanti a noi? Gabriele Balbi è professore associato in Media studies presso l’USI Università della Svizzera italiana di Lugano, dove insegna e svolge ricerche su storia e sociologia dei media. È direttore dell’Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina e chair dell’ECREA Communication History Section. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio quanto mai utile per capire meglio una delle narrazioni più significative del nostro tempo: Internet e il suo vasto mondo. “È indubbio – scrive l’Autore – che la digitalizzazione abbia cambiato e stia cambiando le…
-
Dianich, Di fronte all’altro. La missione della Chiesa
Se mai mi è stato dato di capire alcune cose sulla missione della Chiesa, le ho capite una volta posto di fronte ai miei fratelli. È sufficiente questa espressione dell’Autore per inquadrare il suo ultimo lavoro editoriale. Don Severino Dianich è prete della diocesi di Pisa, già professore ordinario di ecclesiologia e cristologia alla Facoltà di Teologia di Firenze. Negli ultimi dieci anni la sua ricerca si è orientata sui problemi della relazione fra espressioni artistiche e riflessione teologica. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo manuale di squisita qualità e attualità. “Il mio interesse – scrive l’Autore nell’Introduzione – ai problemi del rapporto della Chiesa con il mondo, acceso dal…
-
Zovi, I racconti del bosco. Avventure nella natura di ragazzi, alberi e animali
Otto avvincenti racconti sulla natura per incantare i bambini attraverso le parole di uno dei maggiori esperti di animali selvatici e vita degli alberi. Daniele Zovi è nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo forestale dello Stato. Con la casa editrice De Agostini, assieme alle belle illustrazioni di Giulia Tomai, pubblica questo libro-illustrato dove al centro vi è il seguente pensiero: ogni incontro, grande o piccolo che sia, per i due curiosi esploratori del libro si rivelerà magico ed emozionante. Qualcosa da ricordare e custodire nel cuore. Primavera, estate, autunno e inverno. In ogni stagione dell’anno,…
-
Lautizi-Susini (cur.), Ti racconto Marzabotto. Storia di un bambino che è sopravvissuto
L’autore di questo libro è morto il 17 aprile 2021: Franco Leoni Lautizi. Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, perpetrata per mano delle SS contro le popolazioni civili dell’Appennino bolognese per sette giorni a partire dal 29 settembre 1944, nel corso degli anni ha lasciato centinaia di testimonianze nelle scuole di tutta Italia. Alla sua storia è ispirato il film di Giorgio Diritti L’uomo che verrà. Daniele Susini, ha scritto a 4 mani questo testo assieme a Lautizi. Susini è storico ed esperto di didattica della Shoah, è direttore del Museo Linea Gotica orientale di Montescudo-Monte Colombo e collabora da 10 anni con il Memoriale della Shoah di…
-
Ali, VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi
I pregiudizi sono l’opposto delle domande. Tasnim Ali ha 23 anni ed è nata ad Arezzo da genitori egiziani, ma è cresciuta a Roma, tra Marconi e Trastevere. Come per tanti coetanei di seconda generazione, il suo mondo è un perfetto mix di tradizioni in parte legate alle sue origini e in parte italiane. Ha conquistato centinaia di migliaia di persone postando video su TikTok che insegnano l’inclusione e raccontano, con schiettezza e ironia, la religione e la cultura islamica lontano dai luoghi comuni. Con la casa editrice De Agostini pubblica questo testo davvero ben pensato, ben scritto, ben condiviso. Arriva da cuore a cuore. I pregiudizi, scrive l’Autrice, “sono figli…
-
Rota, Il libro di Giobbe
Nel grido di Giobbe si può ritrovare la nostra fatica umana ed una condivisa protesta per il dolore innocente. Davide Rota è sacerdote della Diocesi di Bergamo. Ordinato nel 1973, è stato curato a Loreto, in Bergamo, fino al 1982, quando viene destinato come missionario fidei donum alla parrocchia di Munaypata a La Paz in Bolivia, dove rimane per 15 anni. Nel 2010 il vescovo mons. Beschi lo nomina Superiore del Patronato San Vincenzo di Bergamo, una casa fondata nel 1927 da don Bepo Vavassori, in cui si vive il Vangelo della Carità per i piccoli e i poveri. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica…
-
Curtarelli, Conquistare la parola. L’esperienza delle scuole popolari a Bergamo
Il modello educativo di don Milani è stata una tappa fondamentale e ha direttamente influenzato lo spirito con cui sono nate, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, le scuole popolari a Bergamo. Barbara Curtarelli è laureata in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano e svolge attività di ricercatrice storica e di riordinatrice di archivi. É socia di Archivio Bergamasco, centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica questo testo alquanto interessante, perché ricostruisce sapientemente la genesi in un contesto storico-culturale di grande fermento, dove le novità conciliari e le urgenze di cambiamento della società sono…
-
Caprioli, Vangeli scomodi
La massima sincerità a dei diplomatici silenzi. Piergiorgio Caprioli (Bergamo 1952) è laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, inizia la sua attività nel sindacato nel 1978, quando entra alla Cisl di Bergamo come operatore alla formazione. Nel 1982 assume lo stesso incarico presso la Fim della Lombardia, di cui diventa segretario regionale nel 1988. Nel 1992 viene eletto nella segreteria nazionale della Fim-Cisl, dove assume l’incarico della siderurgia per essere poi segretario organizzativo e, infine, responsabile delle politiche contrattuali. Nel 1999 viene eletto segretario generale dei metalmeccanici della Cisl. Fa parte sin dall’inizio della Comunità di San Fermo, una comunità cristiana di base di Bergamo. Dal 2016,…
-
McIntyre, I nuovi vicini di casa
Nuovi vicini (topolini) si sono trasferiti al pianterreno di un vivace condominio. I conigli del piano di sopra sono emozionati, ma gli altri residenti? Agitazione, panico e peggio! La paura potrà essere superata con una deliziosa torta fatta in casa? Un libro che affronta un tema delicato in modo divertente e con illustrazioni coloratissime, per combattere i pregiudizi con il sorriso. Sarah McIntyre è una sorprendente illustratrice e una brillante scrittrice per bambini inglese-americana. È una professionista conosciuta e affermata. La casa editrice Àncora traduce dall’inglese, a cura della Redazione della Collana ÀncoraWow, e pubblica questo libro illustrato. “ÀncoraWow – spiegano il Team redazionale – è una nuova Collana di libri per bambini e ragazzi. (…)…
-
Barbieri, Luna e il caso delle piume
Una nuova e geniale collana dedicata a bambini e ragazzi. La casa editrice Àncora presenta una nuova collana dal titolo ÀncoraWow. Un quaderno particolarmente interessante e attuale in tale contesto di conflitto è quello ideato da Antonio Barbieri, insegnante di lettere in pensione, scrive da anni racconti e poesie per bambini. “ÀncoraWow – scrivono il Team che ha ideato la nuova collana – propone questa storia per bambino in italiano, russo e inglese. L’intento è fare qualcosa di utile per i bambini ucraini appena arrivati in Italia con il pensiero anche ai piccoli che ancora sono in zone pericolose“. Una divertentissima avventura di Luna, una bimba monellissima a cui ne capitano di…
-
Esercizi spirituali ignaziani, Esperienza e narrazione condivisa, Guide di Esercizi spirituali, Riflessioni & meditazioni, Vangeli
Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola
Domanda: che cosa accade quando un gruppo di persone incontra in preghiera la vita di Gesù di Nazareth narrata dai Vangeli? Guia Sambonet è autrice, fotografa e ideatrice di progetti di Medicina Narrativa dedicati agli operatori della cura e del Terzo settore. Fa parte dell’équipe del CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Nord-Ovest e dal 2015 è responsabile della Scuola di preghiera del Centro San Fedele di Milano. Offre accompagnamento spirituale individuale e di gruppo e dirige percorsi di Esercizi Spirituali ignaziani in case di ritiro e nella vita quotidiana. Con la casa editrice Àncora pubblica questo testo con il desiderio di far conoscere l’esperienza della Scuola di preghiera di San Fedele…
-
Festa-Martinotti (curr.), (nuove) tecnologie al servizio di psicologia e psichiatria
Macchine già presenti da tempo sul mercato e nella clinica ora sono diventate, negli ultimi tempi, sempre più sofisticate ed avanzate nelle componenti hardware e software. Prodotti trovano largo impiego negli ambiti psicologici e psichiatrici. Giuseppe Manuel Festa è Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino. Giovanni Martinotti è Psichiatra e Psicoterapeuta, Dottore in Filosofia e Discipline Demo-Etno-Antropologiche, Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze ed Imaging della Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Tesoriere della Società Italiana di Psichiatria – sezione Lazio e componente del consiglio direttivo della…
-
Festa-Martinotti (curr.), Psicologia e psichiatria digitali
Un manuale rivolto a studiosi e clinici di diverso orientamento teorico che intendano avvicinare un nuovo e proficuo “pacchetto digitale” nella diagnostica dei fenomeni psicologici e nel trattamento della sofferenza mentale. Giuseppe Manuel Festa è Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino. Giovanni Martinotti è Psichiatra e Psicoterapeuta, Dottore in Filosofia e Discipline Demo-Etno-Antropologiche, Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze ed Imaging della Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Tesoriere della Società Italiana di Psichiatria – sezione Lazio e componente del consiglio direttivo della Società Italiana di…
-
Omer-Piacentini, Insegnanti coraggiosi. Superare critiche e difficoltà migliorando status, legittimazione e supporto
Resistenza Non Violenta: NVR. come gli insegnanti possono sviluppare una “Nuova Autorità”, basata sulla presenza, l’autocontrollo, il sostegno e la persistenza, invece dell’autorità di un tempo che si basava sulla distanza, l’intimidazione e la forza, caratteristiche non più accettate nella società attuale. Haim Omer è psicologo e professore emerito dell’Università di Tel Aviv, fondatore della Scuola per la Resistenza non Violenta, è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri, tradotti in 10 lingue ed è autore di decine di articoli su riviste scientifiche. Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un CentroPsico Sociale nella provinciadi Bergamo. È coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di diversi…
-
Salamone, I pericoli del web per i giovani e gli adolescenti. Linee-guida per un corretto uso della rete
Domanda di fondo: quali e quanti sono i pericoli che giovani (e meno giovani) corrono nell’utilizzare la rete e gli odierni strumenti tecnologici senza un’adeguata consapevolezza? Rosaria Salamone esercita la professione di avvocato. Nel 2010/2011 è stata consulente legale presso il Garante per la protezione dei dati personali; dal 2007 al 2008 è stata consulente legale della 2ª Commissione Permanente (Giustizia) del Senato della Repubblica. Dal 2007 al 2008 è stata consulente legale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sugli infortuni del lavoro (morti bianche) presso il Senato della Repubblica. Dal 2003 al 2006 ha svolto attività di consulenza giuridica presso la Commissione Parlamentare d’Inchiesta sull’efficacia ed efficienza del Servizio Sanitario Nazionale…
-
Pregliasco, Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente
Ai dati ricorriamo ogni volta che dobbiamo formulare un giudizio o risolvere un problema. Lorenzo Pregliasco è co-fondatore e direttore di YouTrend. Analista politico, esperto di opinione pubblica e comunicazione, insegna all’Università di Bologna e alla Scuola Holden. Ha scritto su “L’Espresso”, “il Sole 24 Ore”, “Politico Europe” e sue analisi su consenso e comportamenti di voto appaiono regolarmente su Sky TG24, La7, Rai e su testate internazionali come Reuters, «Wall Street Journal» e Bloomberg. Con la casa editrice AddEditore pubblica questo testo evidenziando che, a seconda di come vengono presentati, i dati possono rassicurarci o allarmarci, rafforzarci nelle nostre convinzioni o minare le nostre certezze. Insidie e rischi che si possono…
-
Carreras, Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola. Le storie di chi ha il coraggio di costruire il futuro
Ci sono due modi di parlare della nostra scuola pubblica. Uno è raccontare ciò che non funziona: gli edifici fatiscenti, gli insegnanti sottopagati, le scarse risorse, l’abbandono precoce. L’altro è quello scelto dall’Autrice, attraverso le storie di piccoli e grandi innovatori che da tempo, con ingegno e dedizione, si adoperano per trovare soluzioni a problemi antichi e sfide inattese. Sabrina Carreras è una giornalista professionista; dal 2009 lavora come autrice di reportage e inviata del programma di inchieste di Rai3 PresaDiretta. In precedenza ha lavorato a La7 come inviata nei programmi di approfondimento giornalistico Exit ed Effetto Domino. Con la casa editrice Chiarelettere pubblica questo testo dove, attraverso testimonianze, statistiche e dati scientifici, l’Autrice ci racconta che…
-
Dunbar, Amici. Comprendere il potere delle nostre relazioni più importanti
Una bella amicizia salva la vita, letteralmente. Robin Dunbar insegna Psicologia evolutiva a Oxford. Ha una cattedra all’University College di Londra e una all’Università di Liverpool. Fellow della British Academy, gli è stata conferita la Osman Hill Medal dalla Primate Society of Great Britain, la Huxley Medal dal Royal Anthropological Institute, e una laurea honoris causa in Computer Science dalla Aalto University (Finlandia). Le sue ricerche dei passati cinquant’anni si sono concentrate sull’evoluzione della socialità nei primati e negli umani. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Duccio Sacchi) e pubblica questo volume dove svela i meccanismi che costituiscono quel marchingegno cosí essenziale e infallibile che è l’amicizia, di…
-
Latour, Dove sono? Lezioni di filosofia di un pianeta che cambia
Partendo dalla pandemia l’Autore indica il disegno più ampio sotteso a ciò che sta accadendo intorno a noi: il Nuovo Regime Climatico. Bruno Latour è considerato uno dei piú importanti filosofi e intellettuali del pianeta. Le Nouvel Observateur lo definisce, senza mezzi termini, «l’intellettuale francese piú influente del mondo». Dal 2007 fino al 2017 ha diretto la ricerca al SciencesPo, a Parigi. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dal francese (a cura di Simona Mambrini) e pubblica questo testo come un forte appello appassionato e poetico a ripensare il piccolo spazio in cui viviamo, a percepirne la bellezza e l’unicità. “La città – scrive l’Autore – è come un termitaio: habitat e…
-
Gosio, Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana
Siamo sempre più arrabbiati, scontenti e a caccia di colpevoli. Ma i primi veri nemici sono dentro di noi. Nicoletta Gosio è psichiatra e psicoterapeuta. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo intenso e denso piccolo manuale per imparare ad attrezzarsi nel riconoscere le parti indesiderate di sé, che a nostra insaputa troppo facilmente attribuiamo agli altri, è la via per sentirsi meno minacciati e arginare le conflittualità. “La rabbia, l’aggressività – scrive l’Autrice nel Prologo – è nell’aria: la respiriamo, la avvertiamo, la condanniamo, ne soffriamo tutti. E tutti in fondo pensiamo che i responsabili, quelli che sbagliano, i cattivi, in continuo aumento, siano gli altri“. Il testo è suddiviso in…
-
Triani (cur.), Oratorio. Una profezia che si rinnova
«L’oratorio è una profezia perché è qualcosa di promettente per il contesto in cui siamo ma anche perché reagisce a questo contesto, sotto forma di contestazione». Così scrive l’arcivescovo di Milano Mario Delpini nell’Introduzione al testo. La qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo volume a più voci, a cura di Pierpaolo Triani, che pone al centro il tema dell’attualità pastorale dell’oratorio, compiendo un esercizio di rilettura del passato, di interpretazione dell’oggi, di sguardo verso il futuro. “Il presente volume – scrive il Curatore Pierpaolo Triani nella nota introduttiva alla lettura – nasce da un’occasione di confronto culturale, testimonia un processo, indica un orizzonte. L’occasione è stata la giornata di studio, organizzata dall’Arcidiocesi di Milano, dalla Fondazione…
-
Fondazione Oratori Milanesi, 100 e + Giochi
Più di 100 giochi, alcuni conosciuti, molti altri inediti, per sostenere l’attività di bambini e ragazzi. La Fondazione Oratori Milanesi pubblica con il Centro Ambrosiano questo bel “manuale” del gioco di grande impatto educativo. “100 E + Giochi – si legge nella Presentazione – è uno strumento di animazione e nelle mani degli educatori può diventare un ottimo mezzo per stare con i ragazzi“. Il quaderno contiene diversi tipi di gioco:– giochi di socializzazione– giochi di spettacolo– giochi di abilità– giochi di movimento “Molti educatori – si evidenzia nelle prime pagine del blocco/quaderno – considerano il gioco come qualcosa che ‘si deve fare’ per il bene del ragazzo, perché è utile ed…
-
Fondazione Oratori Milanesi, Gioia piena alla tua presenza. Preghiera dei ragazzi. Oratorio Estivo 2022
Un agile sussidio illustrato per accompagnare la preghiera dei ragazzi durante l’Oratorio estivo, che fa parte del progetto Batticuore 2022. La Fondazione Oratori Milanesi pubblica con il Centro Ambrosiano questo sussidio ben pensato, scritto, ideato, illustrato. “Impariamo a chiamare per nome le emozioni – scrivono gli Autori nell’Introduzione -: leggendo il Vangelo e il commento proviamo a riconoscere ciò che provano i personaggi del brano. L’altro è occasione di confronto e riflessione ed è proprio questo che fa vero il Vangelo: come in un incontro, se ne esce trasformati“. Il testo è suddiviso in 30 tappe scandite da altrettante parole chiave, che sono un invito a guardarsi dentro, parlare di emozioni e imparare a…
-
Saggio, L’ età, se esiste. Saremo tutti immortali?
Domanda: cosa significa invecchiare? Quali le cause genetiche e di contesto? Si può agire sul DNA e portare indietro il tempo? Isabella Saggio, genetista, insegna Terapia genica alla Sapienza Università di Roma e collabora con la Nanyang Technological University di Singapore. Dirige il master La scienza nella pratica giornalistica e la rivista di cultura scientifica della Sapienza StaR. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo meritevole di essere letto e approfondito, lì dove oggi l’elisir di lunga vita lo si cerca nella cellula, oltre che nello stile di vita e nell’ambiente in cui si opera. “La prima questione che affronteremo – scrive l’Autrice nel Prologo – è come viene studiato l’invecchiamento,…
-
Ravasi, Sapienza di Salomone
La troverai assisa alle soglie della tua dimora: la Sapienza. Gianfranco Ravasi è presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra. Esperto biblista ed ebraista, collabora con varie testate, tra le quali «L’Osservatore Romano», «Il Sole 24 Ore» e «Avvenire». La sua opera conta più di centocinquanta volumi. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove l’Autore affrontare questi tre temi: la dottrina dell’immortalità beata dei giusti, la sapienza come dono divino che pervade i fedeli e li guida nella loro esistenza, la vicenda dell’esodo biblico di Israele dall’Egitto come simbolo dell’eterna lotta tra bene e male. “Il mondo egizio – scrive l’Autore nel Prologo –…
-
Paglieri, Concentrarsi. Come prestare attenzione in un mondo rumoroso
Domanda: quante volte hai detto o ti sei sentito dire queste frasi «Concentrati!», «Smettila di distrarti!», «Non riesco a concentrarmi». Fabio Paglieri è primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma. Con la casa editrice Il Mulino pubblica il presente testo dove l’Autore evidenzia che i problemi di concentrazione che oggi tanti lamentano – a scuola, sul lavoro, ma anche nelle relazioni e nelle più semplici attività quotidiane – non sono causati da chissà quale mutamento antropologico, bensì dipendono da come organizziamo il mondo intorno a noi. “Perché concentrarsi – scrive e si domanda l’Autore nell’Introduzione – è ritenuto così importante? La risposta è ovvia, ma non per…
-
Ferraris, Agostino. Fare la verità
Agostino incrociandolo con Strawson e Churchill, la «Critica della ragione pura» e «Histoire d’O», Simondon e Simenon. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove è presidente del LabOnt (laboratorio di ontologia) e direttore di Scienza Nuova, che unisce Università e Politecnico per promuovere un welfare digitale (Webfare). Ha sessantasei anni e questo è il suo sessantaseiesimo libro. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove elabora una teoria della verità rispettosa della scienza, ma capace di restituire alla storia, alla letteratura e alla tecnica i loro buoni diritti in materia. Il testo agostiniano alla fine del volume accresce il gusto della lettura. “Dicendo voglio fare la verità – scrive…
-
Vicari-Pontillo, Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori
Non chiedono aiuto né accettano facilmente di riceverlo e l’unico contatto con il mondo esterno è internet. Ma non sono le nuove tecnologie la causa del loro ritiro sociale. Stefano Vicari insegna Neuropsichiatria infantile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Maria Pontillo, psicoterapeuta, è dirigente psicologo presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Con la casa editrice Il Mulino pubblicano questo saggio molto interessante avvalendosi di storie vere, raccontano questo disturbo sempre più diffuso, le forme che assume e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.…
-
Caprio, Lo zar di vetro. La Russia di Putin
Dopo aver approvato, il 1° luglio 2020, le modifiche alla Carta costituzionale che gli permettono di rimanere presidente almeno fino al 2036 (se non a vita), il leader della nuova Russia è ormai chiamato il Putin eterno. Stefano Caprio è tra i fondatori dell’Istituto «S. Tommaso D’Aquino» di Mosca, insegna teologia all’Istituto di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» di Foggia e tiene corsi al Pontificio Istituto Orientale di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo volume, assieme a un testo di Giovanni Codevilla, dove riflette sul fatto che Putin non è più un leader reale, ma un’istituzione codificata e immutabile, un’entità astratta di una Russia che si vuole ridotta…
-
Rella, Immagini e testimonianze dall’esilio
L’esilio è anche «la figura di uno stato esistenziale o mentale» o addirittura metafisico come ha scritto un esule, il poeta Iosif Brodskij. È una esperienza estrema che tocca anche ognuno di noi che in qualche istante della nostra vita abbiamo provato l’esperienza di essere proiettati in una terra straniera. Franco Rella ha insegnato Estetica, soprattutto allo IUAV di Venezia, interpretando la disciplina come in territorio di frontiera e di transito tra la filosofia, la letteratura e le arti. Si è occupato di Rilke, Baudelaire, Platone, la tragedia, Nietzsche e Bataille. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in più lingue. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo libro…
-
Arduini, Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori
Questo testo racconta come proprio la Bibbia, il grande codice della letteratura occidentale, sia vissuta per migliaia di anni attraverso le sue riscritture, come abbia avuto molteplici redazioni e diversi autori, diversi canoni, diversi originali. Stefano Arduini è professore ordinario di Linguistica all’Università di Roma Link Campus. Ha insegnato Linguistica generale all’Università di Urbino, all’Università degli Studi Internazionali di Roma, all’Università di Modena e, in Spagna, Letterature comparate alla Università di Alicante e alla Universidad Autónoma di Madrid. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo dove rilegge uno degli episodi più straordinari della storia culturale fra Oriente e Occidente, la traduzione greca della Bibbia, la leggenda che l’ha…
-
Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale
Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora. Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle “tecnologie del dominio” e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie. Cf. http://ippolita.net Con la casa editrice Meltemi pubblicano questo volume sulle parole delle tecnologie del dominio; queste sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio. “La tecnica – si legge nelle prime pagine da parte dei Curatori –…
-
Pacini, Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica
La maturazione di un pensiero in grado di sostenere la sfida dovrà partire dalle parole che nutrono il discorso pubblico. Marco Pacini è stato caporedattore de “L’Espresso” fino al 2020, dopo una lunga esperienza giornalistica. Nel 2005 ha ideato il progetto culturale “Vicino/lontano” che ha dato vita all’omonimo festival e al Premio Terzani. Ha diretto una collana di saggi per Forum Editrice Universitaria Udinese e ha già pubblicato Epocalisse (2018). Attualmente fa parte della redazione della rivista filosofica “aut aut” e della giuria del Premio Terzani. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo testo all’interno di questa cornice: per imboccarne una via d’uscita risulta indispensabile la pratica di un pessimismo attivo e creativo, anziché la…
-
Ariemma, Dark media. Cultura visuale e nuovi media
Valori fondamentali come l’amicizia hanno mutato profondamente il loro senso a causa della Rete, che, attraverso l’evoluzione dei social network, si è trasformata in un grande dispositivo di identificazione di massa. Tommaso Ariemma è docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo saggio dove l’Autore riflette sul nostro presente: questo ci apparirà indecifrabile se non riusciremo a ripensare la sua cultura visuale e la relazione che essa stringe con i nuovi media, accusati di essere in qualche modo agenti malvagi, presenze maligne che assomigliano ora a diavoli seduttori, ora a vampiri dei nostri dati, ora a mostri distruttori della cultura e della verità. “L’oggetto…
-
Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)
Dalla dimensione teologica alla sua organizzazione sociale, dai costumi religiosi alle tecniche mistiche. Jean Baumgarten è direttore di ricerca al CNRS e insegnante al Centre de Recherches Historiques (EHESS). Il suo lavoro si concentra sulla letteratura yiddish e sulla storia culturale del mondo ashkenazita. La casa editrice Mimesis editore traduce dal francese e pubblica quest’opera – a cura di Silvano Facioni – dove l’Autore costruisce la prima sintesi sul chassidismo. “Il chassidismo – scrive l’Autore – è un movimento di rinascita spirituale che si sviluppò nelle comunità ebraiche dell’Europa orientale verso la fine del XVIII secolo. Prima che guadagnasse importanza il movimento era composto da piccoli circoli di mistici che vivevano in comunità…
-
Primadei-Villa (curr.), Note nella cura. Musica, psicoanalisi e musicoterapia
Una lettura psicoanalitica del linguaggio musicale. Adriano Primadei, musicoterapeuta e musicista, ha collaborato con Neon, Litfiba, Raf, Bobo Rondelli. Specializzato in Psychoanalytic Observation, ha fatto parte dei comitati scientifici dei convegni europei di Musicoterapia. Angelo Villa psicoanalista, membro di Jonas Italia, docente IRPA. Con Mimesis editore pubblicano questo testo che affronta un rapporto interessante: se musica e linguaggio condividono “lalingua”, l’impasto di suono e godimento dal quale entrambe derivano, la musica, in quanto sintassi e grammatica di significanti vuoti, prende una direzione particolare. “Questo lavoro – scrive Claudia Tinti nell’Introduzione – vuole indagare il linguaggio musicale nei suoi aspetti generativi, il ruolo della musica nell’emergere della soggettività umana, aspetti che implicano la relazione…
-
Ceno, Rappresentare la postmetropoli. Percorsi visuali per gli studi urbani
La crescente complessità dei fenomeni urbani porta inevitabilmente a dover ripensare i linguaggi e i codici degli urbanisti. Giovanna Ceno, architetto e dottore di ricerca in Architettura, arti e pianificazione, si occupa di valorizzazione e attivazione locale, con particolare attenzione alla dimensione visuale e documentaristica. Con Mimesis editore pubblica questo saggio dove evidenzia la necessità di un visual turn anche per gli studi urbani e racconta come l’utilizzo degli strumenti visuali possa aiutare – come è già avvenuto per sociologi, antropologi e geografi – le discipline più tecniche a sviluppare una sensibilità particolare nel momento in cui ci si confronta con la vita urbana, in California come in Sicilia. “Negli ultimi decenni – scrive…
-
Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin
Un’instabilità legata alla stratificazione etnica avvenuta nel corso dei secoli, che ha radici antiche e ha creato spaccature e conflitti difficili da sanare. Massimo Vassallo è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e in Storia all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma. Ha tenuto alla Scuola di Applicazione Militare di Torino una serie di lezioni su argomenti storico-politici ed etnico-religiosi. Uno dei suoi ambiti principali di interesse e ricerca concerne la storia dell’Europa orientale, in primis il mondo ucraino-bielorusso e in generale ex-sovietico. Con Mimesis editore pubblica questo testo assai prezioso per comprendere e conoscere dinamiche…
-
Jurczak-Sarr-Tymister (curr.), Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy
Il Covid-19, tra le altre cose, sarà ricordato per aver innescato processi celebrativi in connessione con le dinamiche digitali. Diverse forme di liturgie “virtuali” hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l’emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. Ecclesia orans è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica gli Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia che si è tenuto a Roma, presso il Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico, dal 20 al 22 ottobre 2021, nella collana…
-
Monteleone, L’ umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d’Aquino
Il giovane Tommaso d’Aquino, commentando le Sentenze di Pietro Lombardo, ripropone questo pensiero per indicare da dove il merito di Cristo attingesse la capacità di irradiazione universale della Salvezza. Elio Monteleone è presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica questo saggio che studio segue il cammino del teologo Tommaso nel suo sviluppo, evidenziando come il suo sforzo di bene-dire di Dio è vita, ricerca della verità, preghiera, contemplazione e anche insegnamento. “Il cuore di questo studio – scrive l’Autore nell’Introduzione – non è la ricerca di una evoluzione puramente terminologica nel pensiero di San Tommaso, ma quella che riguarda un processo di sviluppo su un tema di Cristologia e il messaggio che tale…
-
Mazzella, Papa Francesco e una Chiesa in cammino
Assumere il modus vivendi e operandi della Chiesa Popolo di Dio. Francesco Mazzella è Presbitero della Chiesa di Ischia, attualmente dottorando in Teologia liturgica presso la Pontificia Università della Santa Croce. È socio del Centro di Azione liturgica. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica questo breve ma intenso testo dove l’Autore cerca di rileggere i quasi dieci anni di pontificato in cui Papa Francesco ha lanciato la Chiesa in una ricezione nuova del messaggio conciliare. “Volendo guidare la Chiesa nella ricezione piena del Vaticano II – scrive l’Autore – Papa Francesco è orientato verso alcuni punti chiari che si sintetizzano come abbiamo detto in una Chiesa in uscita e sempre più missionaria. In chiave…
-
Dondi (cur.), I gruppi di siblings adulti. Una proposta di metodo per sostenere fratelli e sorelle di persone con disabilità
Chi soni i siblings? Sono i fratelli e le sorelle di persone con disabilità. Andrea Dondi è psicologo, psicoterapeuta e analista transazionale didatta e supervisore. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo volume dove l’Autore si concentra sul tema dei siblings adulti e sulle problematiche collegate alla vita dei loro fratelli disabili. “La differenza più rilevante tra genitori e siblings – scrive l’Autore – è costituita dall’impatto che la presenza della disabilità ha sul processo evolutivo dei diversi membri della famiglia. Un genitore, quando ha un figlio con disabilità, subisce un trauma che sovverte le aspettative e le prospettive della propria esistenza e lo costringe a ripensare la propria vita in…
-
Clerici-Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale
Un medico e un prete nella corsia dell’ospedale. Carlo Alfredo Clerici è medico specialista in psicologia clinica e lavora come professore di II fascia di psicologia clinica presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano. È fondatore e animatore del sito: curaspirituale.it Tullio Proserpio è sacerdote della diocesi di Milano e dal cappellano ospedaliero presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Assieme al prof. Clerici è fondatore e animatore del sito sopra citato. Con la casa editrice San Paolo pubblicano questo testo molto interessante perchè in forma congiunta sottolineano che è possibile inaugurare nuovi percorsi di formazione, nuovi modelli di collaborazione e nuove routine nelle équipe…
-
Nash-Marshall, I peccati dei padri. Negazionismo turco e genocidio armeno
Nel 1915 il governo dell’Impero Ottomano cominciò a scacciare gli armeni dalle terre dove i loro antenati avevano vissuto da tempi immemorabili. Gli uomini furono uccisi; donne, vecchi e bambini furono deportati nella parte più inospitale del deserto siriano, del tutto inadatta al vivere umano. Siobhan Nash-Marshall è titolare della Mary T. Clark Chair of Christian Philosophy al Manhattanville College di New York. Autrice di libri e articoli accademici di filosofia teoretica (come il fondamentale testo su Severino Boezio), negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione, con articoli e conferenze in tutto il mondo, allo studio dei genocidi e del negazionismo. La casa editrice Guerini editore traduce dall’inglese (a cura di Vittorio Robiati Bendaud e…
-
Prandi, Immuni alla verità. Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale
L’era della cyberpolitica è già iniziata, questa è la verità a cui siamo immuni: dalle smart city agli investimenti di Google, Facebook e Amazon nel settore sanitario è in atto un’espansione tentacolare delle multinazionali della sorveglianza. Nicoletta F. Prandi è giornalista specializzata nella divulgazione scientifica e politica dei temi legati all’innovazione e all’Intelligenza Artificiale. Ha contribuito a fondare il Centro di Competenze sulla Sicurezza Urbana (CCSU). È stata membro del gruppo di lavoro allargato PdR UNI 48:2018, la prima prassi di riferimento in Italia volta a promuovere maggiori competenze nell’ambito della pubblica amministrazione nei processi di acquisto di tecnologie per la gestione della sicurezza urbana. Conduce il talk politico Pane al…
-
Bevilacqua, Ibridomania. Dagli eccessi del lavoro ibrido all’importanza del ritmo
Domanda: volere un futuro ibrido, in cui gli spazi e i tempi si fondono, così come i confini tra le varie dimensioni della nostra vita dove conduce? David Bevilacqua è amministratore delegato di Ammagamma, società di data science e AI. Ha lavorato in Cisco per vent’anni ricoprendo ruoli apicali, in Italia e all’estero (Vice President Europe, AD Italia General manager per l’Est Europa e VP Sud Europa). Nel 2016 ha cofondato Yoroi, di cui è stato AD & Chairman. Con la casa editrice Guerini editore pubblica questo testo dove viene contrapposto il concetto di ritmo: più che mischiare e ibridare lavoro e vita privata, per l’Autore è necessario tenere separati, e per il…
-
Teti, La restanza
Le linee vettoriali delle migrazioni oggi rimappano il globo, vengono categorizzate costantemente con parole e immagini, e purtroppo segnano quasi sempre una geografia del dolore. Vito Teti, già ordinario di Antropologia culturale presso l’Università della Calabria, si occupa attualmente di antropologia e letteratura dei luoghi. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo testo molto interessante perché esplora i, fenomeno del presente che riguarda la necessità, il desiderio, la volontà di generare un nuovo senso dei luoghi. “La mia piccola esperienza locale – scrive l’Autore – è ricca di padri che partivano e di madri che restavano, di faticosi e controversi legami, a volte laceranti, tra chi andava via in cerca…
-
De Kerimel, Contro il clericalismo
I mali che, nel corso del tempo, hanno afflitto le istituzioni religiose trovano le loro radici nell’autoreferenzialità, una sorta di narcisismo teologico. Loïc de Kerimel è professore associato di Filosofia e autore di numerosi articoli sulla democratizzazione e l’insegnamento di questa disciplina. Membro della Compagnia di Gesù dai 18 ai 30 anni, ha svolto un ruolo attivo nell’Amicizia giudaico-cristiana di Francia dal 1995 e, dal 2009, all’interno della Conferenza cattolica dei battezzati francofoni e a sostegno del ruolo delle donne nella Chiesa. La casa editrice EDB traduce dal francese (a cura di Luciano Grandi) e pubblica questo testo che si interroga sulla possibilità che la Chiesa possa superare il clericalismo. “Cos’è successo –…
-
Bruni, Profezia è storia. Commento ai Libri dei Re
Domanda: ha ancora senso continuare a credere in un Dio che è stato sconfitto? E se gli unici dèi veri fossero quelli dei popoli vincitori? Luigino Bruni è professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di Avvenire, autore di saggi tradotti in diverse lingue. Con la casa editrice EDB pubblica questo libro a commento ai Libri dei Re che offrono testimonianza delle domande tremende – sopra riportate – che la conquista babilonese di Gerusalemme e la distruzione del Tempio avevano fatto sorgere nel popolo ebraico. Questo testo ripropone una serie di articoli pubblicati originariamente sul quotidiano Avvenire. “I Libri dei Re – scrive l’Autore nell’Introduzione – furono scritti, o…
-
Meddi, Catechetica
Oggi si è alla ricerca di una visione che si concentri soprattutto sui processi interiori e spirituali della persona a cui si rivolge il messaggio cristiano. Luciano Meddi è professore ordinario di Catechesi missionaria alla Pontificia Università Urbaniana e professore invitato all’Università Pontificia Salesiana. Con la casa editrice EDB pubblica questo libro che si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere un’introduzione allo studio della catechesi. In questo senso è una catechetica. Offre una panoramica ragionata dell’evoluzione della sua definizione nel XX secolo e una presa…
-
Aa.Vv., Chiamati alla vita in Cristo nella chiesa, nel mondo, nel tempo presente. Atti del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa 2019
La vocazione cristiana non è l’immissione in un cerchio chiuso di eletti, ma la dilatazione del cuore ai confini del mondo, alla totalità della storia. Dal 4 al 6 settembre 2019 si è svolto a Bose il XXVII° Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa. Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi e GianMarco Tondello con la casa editrice Qiqajon hanno curato questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno. “Chiamati alla vita in Cristo – scrivono i Curatori nella Prefazione – è il tema del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, organizzato in collaborazione con le chiese ortodosse, che si è svolto presso il Monastero di Bose dal 4 al 6 settembre 2019.…
-
Wright, Il cammino del cuore. L’esperienza spirituale di André Louf
André Louf (1929-2010) Abate di Mont-des-Cats e poi eremita. Charles Wright è storico di formazione, giornalista, ed è stato novizio in un monastero cistercense e ha poi avuto accesso agli archivi personali di André Louf. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Luigi d’Ayala Valva) e pubblica questo testo come racconto appassionante dal quale emergono i temi che caratterizzeranno il ricco magistero di André Louf e il suo fecondo ministero, quelli che hanno segnato le grandi svolte della sua vita: la scoperta dell’uomo interiore, le tappe della vita spirituale, la frantumazione del cuore, l’incontro con la misericordia, la via dell’umiltà e della tenerezza. “Nell’ottobre 1947 – scrive l’Autore – il giovanotto…
-
Poffet, Piccole grandi parole. Sette chiavi per riscoprire il vangelo
Sette di queste “piccole parole”, forse un po’ impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede. Jean-Michel Poffet è biblista domenicano, dopo aver diretto per dieci anni l’École biblique et archéologique française a Gerusalemme, insegna presso la Domuni Universitas. Autore di numerosi libri di esegesi e spiritualità biblica. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Laura Marino) e pubblica questo testo scovando nel vangelo che cela in sé parole piccole ma preziose. “In un’intervista – scrive l’Autore nell’Introduzione – il poeta Christian Bobin riportava un’affermazione di Jean Grosjean circa il ruolo del lettore di…
-
Varden, La solitudine spezzata
Essere uomini e donne per i quali la solitudine è frantumata, sconfitta dalla presenza di Dio che si dipana lungo la storia, nelle nostre vite. Erik Varden è abate dell’abbazia di Mount Saint Bernard in Inghilterra. Norvegese di nascita, prima di entrare in monastero è stato ricercatore al St John’s College di Cambridge. Entrato nel monastero inglese nel 2002 vi è diventato abate nel 2015. Papa Francesco lo ha nominato vescovo nell’ottobre 2019. La casa editrice Qiqajon traduce dall’inglese (a cura di Lorenzo Gobbi e Teresa Pizzimenti) e pubblica questo testo sull’esperienza della solitudine che è universale come la fame e la sete, fa paura, crea angoscia. “Lo spazio nel quale si sviluppò…
-
Paolo Pezzi con Riccardo Maccioni, La piccola Chiesa nella grande Russia. La mia vita, la mia missione
Per la prima volta mons. Paolo Pezzi si racconta. Lo fa con Riccardo Maccioni, giornalista di Avvenire. Paolo Pezzi nato nel 1960 è sacerdote dal 1990 nella Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, dal 2007 è arcivescovo metropolita dell’Arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca. Riccardo Maccioni nato nel 1962, giornalista professionista, è caporedattore ad Avvenire, responsabile delle pagine di informazione religiosa. Con le edizioni Ares nel 2020 ha pubblicato Dalla strada arriva profumo di pane. Con la casa editrice Edizioni Ares pubblica questo libro maturato nel dialogo e nel confronto con mons. Paolo Pezzi. Dove tutto nasce con brodo e una patata. “Nella Russia a maggioranza ortodossa – si legge…
-
Petruzzelli, L’ ultima notte di Dietrich Bonhoeffer
Il pensiero di Bonhoeffer nei diari e nelle lettere scritti nei due anni di prigionia. Pino Petruzzelli è drammaturgo, regista e attore. Con Paola Piacentini fonda a Genova il Centro Teatro Ipotesi. Gira tra i popoli del Mediterraneo per raccontare guerre e splendori. Passa sei anni attraverso l’Europa per conoscere la cultura del popolo Rom. I suoi spettacoli sono stati prodotti da Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Mittelfest e Torino Spiritualità. Con la casa editrice Edizioni Ares pubblica questo testo prezioso: 9 aprile 1945, lager di Flossenbürg All’alba di quel giorno Bonhoeffer viene giustiziato per aver partecipato all’operazione Walchiria contro Hitler. “Nelle pagine che seguono – scrive Gabriele Allevi nelle…
-
Gioco di memoria. Sulle tracce di Gesù. Conosciamo la Bibbia giocando
Esercitare memoria, osservazione e prontezza. La qualificata casa editrice Mimep-Docete edita e realizza questa scatola educativo-istruttiva per conoscere la Bibbia giocando. L’ideazione è di sr. Francesca Marchelak CSL.I disegni sono di Fabiola Zardoni. “Nella scatola del gioco – si legge nel libretto all’interno della scatola – si trovano 40 carte complessive che raffigurano personaggi ed episodi della vita di Gesù e i suoi miracoli. I giocatori dovranno abbinarle in coppie per vincerle. Inoltre ognuna delle 20 coppie di carte contiene anche una piccola differenza da trovare“. Grazie a questo gioco evangelico, i bambini esercitano la memoria, osservazione e prontezza, perché oltre a trovare una coppia, bisogna anche trovare le differenze fra le due carte. Inoltre nel libretto si trovano tanti giochi…
-
In viaggio con Dante. Inferno, purgatorio, paradiso. Un avvincente gioco da tavolo
Un gioco che si ispira al grande poema di Dante Alighieri La Divina Commedia. La qualificata casa editrice Mimep-Docete, nella ricorrenza dei 700 anni della morte del divin poeta, realizza questo avvincente gioco da tavolo. L’ideazione e la progettazione sono di:Erminio BonomiAngelo ZamboniValerio ErcolaniSr. Dolores Boitor Le illustrazioni sono di Michael Grieco. “Nella ben consolidata linea editoriale della editrice Mimep Docete – si legge nel libretto interno alla scatola – la cui capacità progettuale e realizzativa ha già presentato vari giochi con intento educativo, trova la sua naturale collocazione questa nuova proposta che si ispira al grande poema Dante Alighieri La Divina Commedia“. Il meccanismo del gioco è semplice, ogni concorrente dovrà fare un…
-
Il gioco delle parole di Dio. Memoria, creatività, sapienza
È un gioco di memoria basato su frasi che riguardano la fede quasi fossero “frasi stesse di Dio”. La qualificata casa editrice Mimep-Docete mette a segno un’altro bel prodotto, editano e realizzano questa scatola educativo-istruttiva, ideato da Erminio Bonomi. “Il gioco delle parole di Dio – si legge nella scatola – è un passatempo istruttivo, capace di stimolare la memoria, la creatività e la sapienza, senza tralasciare però quel pizzico di fantasia che serve a fare la differenza“. La scatola contiene 54 carte e in ognuna quattro frasi. Il gioco consiste nel memorizzare e saper ripetere almeno una delle quattro frasi contenute nella carta esaminata e così il giocatore accumula più carte fino alla fine del…
-
Il gioco del bon ton – Carte memory e gioco dell’asino
Buon contegno e cortesia devi usare anche per via. Non giurare se non pensi di realizzare. Starnutire, sbadigliare: l’educazione non dimenticare. Sono alcune delle belle espressioni riportate nelle carte contenute in questo cofanetto. La qualificata casa editrice Mimep-Docete edita e realizza questa scatola educativo-istruttiva quale strumento divertente per vivere bene sia la forma che la sostanza del galateo in tante situazioni della vita quotidiana. “Il gioco del Bon Ton – si legge nella scatola – contiene 36 coppie di carte. Si può giocare in due modi diversi: – il gioco di Pietro è simile al gioco dell’Uomo nero o dell’Asino;– il gioco del memory con le differenze da trovare tra le coppie di carte“. La scatola…
-
Franco, Il Monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra
Maggio 2013: l’epocale rinuncia al pontificato di Joseph Ratzinger. Massimo Franco è editorialista politico del Corriere della Sera, ha lavorato per Avvenire, Il Giorno, Panorama. È membro dell’International Institute for Strategic Studies di Londra. Con la casa editrice Solferino pubblica questo libro sui nove anni da papa emerito. Nessuno, forse nemmeno lui, avrebbe detto che il suo «papato parallelo» sarebbe durato più di quello effettivo, accompagnando fino a oggi il pontefice argentino. “È il Monastero – scrive l’Autore nell’Introduzione – la chiave che permette almeno di tentare di decifrare quanto è accaduto e quanto sta succedendo. Quell’ex convento di clausura voluto da Giovanni Paolo II nella parte alta del Colle Vaticano e…
-
Volpi, Gli ultimi italiani. Come si estingue un popolo
La denatalità è in ascesa dal 1974, di coppie se ne formano poche e tardi, la famiglia è in declino. Ed emerge un vero e proprio mutamento antropologico. Roberto Volpi, statistico, ha diretto uffici pubblici di statistica, progettato il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, coordinato il Gruppo tecnico di programmazione che ha redatto il Piano strategico della città di Pisa. Con la casa editrice Solferino pubblica questo testo meritevole di essere letto con cura e attenzione. “In Italia – scrive l’Autore nel Prologo – per dare, in parole brutali, il polso della condizione demografica, si muore ma non si nasce. Si muore perché siamo una popolazione vecchia,…
-
Secco, Oltre la scienza. Verso l’unità del cuore
«Io ritengo che la tensione tra scienza e fede dovrebbe essere risolta non in termini di eliminazione o dualismo, ma in termini di sintesi». Queste parole sono maturate nella mente e nell’anima di una persona profonda, lungimirante e profetica al punto da essere incompresa e rimanere isolata. Ma la storia, poi, riconsegna a ciascuno ciò che gli uomini sottraggono. Il gesuita padre Pierre Teilhard de Chardin, morto a New York il 10 aprile 1955 all’età di 74 anni, nel sintetizzare questa frase – che ho citato in apertura – dilata con ossigenante respiro la sana trasfusione tra scienza e fede. E dunque, per il saggio gesuita francese, anche il trascendente. Dico questo…
-
Papa Francesco, Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace
Dalla guerra non può nascere nulla di veramente umano. La casa editrice Solferino pubblica questo testo con gli scritti di papa Francesco sulla guerra nei suoi molteplici pronunciamenti. “Quella a cui stiamo assistendo – scrive papa Francesco – è l’ennesima barbarie e noi, purtroppo, abbiamo memoria corta. Si, perché se avessimo memoria, ricorderemmo che cosa i nostri nonni e i nostri genitori ci hanno raccontato, e avvertiremmo il bisogno di pace così come i nostri polmoni hanno bisogno d’ossigeno“. Il testo è suddiviso in 5 sezioni: 1a. Lavoriamo per la pace2a. Una cultura di morte3a. Pace e fraternità: un cammino possibile4a. Un mondo migliore5a. Invocare “Nell’enciclica Fratelli tutti – evidenzia il papa…
-
Andreoli, Storia del dolore
Il dolore è importante raccontarlo. È un modo di affrontarlo ed elaborarlo, di vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi e la sofferenza che fa parte della nostra vita. Vittorino Andreoli, psichiatra, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Con Solferino pubblica questo testo dove il protagonista è il dolore stesso. “Il dolore – scrive l’Autore – soprattutto se considerato nella sua componente mentale rappresenta una delle caratteristiche della specie umana. E non si comprende perché questo termine continui a mantenere il potere di allontanare, quasi fosse un tabù, pur essendo…
-
Zuccaro, Le dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali
Davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita – per esempio in campo bioetico – la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Cataldo Zuccaro, sacerdote della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è ordinario di teologia morale fondamentale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma, dove ha ricoperto anche l’incarico di decano e di rettore. È professore invitato presso l’Università degli studi di Urbino «Carlo Bo». È assistente ecclesiastico nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo volume dove l’Autore tratta di “principi pratici” come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il…
-
Peiretti, Campioni di Dio
Per un bambino è campione colui che, ad esempio, manifesta al massimo una qualità nello sport. Per il campione quante esclamazioni si lanciano!? Anna Peiretti è nata a Pinerolo nel 1968 e vive a Torino. È mamma di tre bambini. Laureata in filosofia ha poi approfondito gli studi di Scienze Religiose. Ha collaborato con diverse case editrici, unendo a poco a poco il lavoro di scrittore a quello di lettore. Con la casa Editrice Ave pubblica questo testo illustrato, curate con professionalità del tratto da Tommaso D’Incalci, dove raccontano le storie dei santi, di persone in carne e ossa, ai più piccoli (ma molto utile anche ai loro genitori, maestri, educatori). “Grazie…
-
Miscio, Per una Chiesa sinodale. Mai senza i giovani!
Papa Francesco parte dalla convinzione che «Dio è l’autore della giovinezza e opera in ogni giovane» e individua nella giovinezza «un tempo benedetto per il giovane e una benedizione per la Chiesa e per il mondo». Don Salvatore Miscio dal 2020 è vicario episcopale per la Pastorale della Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. È assistente ecclesiastico regionale per il Settore giovani di Azione cattolica e assistente regionale della Puglia per l’Università cattolica del Sacro Cuore. Dottore in antropologia teologica, insegna ecclesiologia all’ISSR di Foggia. Con la casa Editrice Ave pubblica questo saggio avendo come cornice la giovinezza che appare come la migliore disposizione sia per comprendere questo tempo sia per accogliere la buona…
-
Marcelli-D’Antoni-Nardelli (curr.), Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione
Domanda: Qual è il senso profondo della vocazione al servizio educativo? Quale valore aggiungono ad esso la vita di gruppo e l’esperienza associativa? Luca Marcelli è insegnante liceale di lettere a Macerata. Claudia D’Antoni si occupa di formazione e ricerca presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre presso la quale è Cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e della religione, Sociologia della cultura di genere e Sociologia della Famiglia. È docente invitato di Sociologia della famiglia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium».Dal 2017 si occupa dei Social Media Istituzionali dell’Associazione ed…
-
Pasquini, Laudato si’, sport! Orientamenti per una ecologia integrale attraverso lo sport
Uno sport profondamente legato alla Chiesa che, con la sua vasta rete di oratori parrocchiali e le numerose associazioni sportive di ispirazione cattolica, si sente di casa in questo mondo. Daniele Pasquini è Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dirigente del Centro Sportivo Italiano CSI. È consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura e collabora sui temi di educazione pastorale e dello sport con la Santa Sede e l’Ufficio Sport della Conferenza Episcopale Italiana. La casa Editrice Ave pubblica questo testo meritevole perché originale nella sua ideazione e nella sua stesura. “L’obiettivo di questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – pur nella sua brevità è quello di provare…
-
Cannella-Cantelmi-Guzzi-Lorenzetti, Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca
Filo conduttore di questo testo è l’affermazione di papa Francesco: «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Un testo scritto a 4 mani. Francesco Cannella è coordinatore nazionale Aris (Associazione religiosa Istituti socio sanitari).Tonino Cantelmi è psichiatra e psicoterapeuta.Marco Guzzi è poeta e filosofo.Fabio Lorenzetti è sacerdote dell’Opera don Guanella, pedagogista. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo dove propongono un ritorno alle origini, a Cristo, nuova umanità, e l’apertura a una stagione di creatività culturale che sappia parlare a un ampio pubblico, per aggregare il popolo degli esclusi, sempre più numerosi. “La transizione d’epoca – scrivono gli Autori nell’Introduzione – riguarda tutto: relazioni, famiglia, lavoro,…
-
Bruni, Il Vangelo secondo Marco. Una rilettura
L’autore entra nel Vangelo di Marco con lo stesso stupore dei primi discepoli; come chi un giorno torna in una chiesa solo con la speranza che, improvvisamente. Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo d’interesse per l’Economia civile, sociale e di comunione, è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso l’Università LUMSA di Roma. È Consultore del Dicastero per i Laici, editorialista di Avvenire, cofondatore della Scuola di Economia Civile. Ha scritto numerosi articoli e testi di economia e di commento a libri biblici. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo dove entra nel Vangelo di Marco con lo…
-
Manns, Mosè tra storia e midrash
Mosè ha potuto affrontare le tempeste del monte Oreb e del deserto, dialogare con Dio attraverso i lampi del Sinai e le fiamme del roveto ardente, perché era aperto all’amore:«Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, tutta la tua anima e tutte le tue forze e il prossimo tuo come te stesso». Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo testo centrato sulla figura di Mosè. “Mosè – si legge nell’Introduzione – è colui…
-
Manns, L’altra metà del cielo. La “questione femminile” nelle tradizioni giudaica e cristiana
Se la Chiesa ritorna costantemente sul problema della famiglia, è perché sa che la donna è il cuore della famiglia. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso sulla “questione femminile” nelle tradizioni giudaica e cristiana. “Se numerose monografie sono state dedicate alle donne nella Bibbia – si legge nel testo – è perché il pianeta-donna continua a intrigare le persone che scrutano il disegno d’amore di Dio sul mondo. (…) In una società…
-
Manns, Salve regina. Il Targum di Ester
l Targum è la tradizione aramaica del testo ebraico della Scrittura. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso per studiosi, docenti e studenti sul Targum di Ester. “Al ritorno della cattività babilonese – si legge nel testo – gli Ebrei non parlavano più la lingua sacra, l’ebraico, ma una sorta di dialetto, l’aramaico. Nacque pertanto la necessità di far comprendere la Scrittura alla comunità sinagogale celebrante attraverso una ‘traduzione’, Targum, appunto, nella lingua conosciuta“. Il…
-
Manns, Più forte della morte. Il Targum del Cantico dei Cantici, il Targum di Rut
Il Targum è la tradizione aramaica del testo ebraico della Scrittura. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso per studiosi, docenti e studenti. “Al ritorno della cattività babilonese – si legge nel testo – gli Ebrei non parlavano più la lingua sacra, l’ebraico, ma una sorta di dialetto, l’aramaico. Nacque pertanto la necessità di far comprendere la Scrittura alla comunità sinagogale celebrante attraverso una ‘traduzione’, Targum, appunto, nella lingua conosciuta“. Il testo è…
-
Manns, Simboli biblici
Il pensiero semita, più intuitivo che discorsivo, ricorre volentieri ai simboli. Questo tipo opaco di espressione è stato definito da Paul Ricoeur come il “pieno del linguaggio”. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo come una sorta di breve dizionario dei simboli biblici, una sinfonia della verità, per aiutarci a comprendere meglio il linguaggio della Bibbia: un filo scarlatto che lega l’esegesi giudaica-cristiana al kêrýgma della Nuova Evangelizzazione per la riscoperta del Battesimo. “Contrariamente al segno…
-
Pighin-Ee Kim Chong, Il primo istituto religioso clericale cinese. La Congregatio Discipulorum Domini fondata nel 1927 da Celso Costantini
La fondazione della Congregatio Discipulorum Domini (CDD), Primo Istituto Religioso Clericale in Cina, primo, in assoluto, istituto del genere fuori dell’area di antica evangelizzazione. Mons. Bruno Fabio Pighin è professore ordinario della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia; insegna anche nello Studio Teologico “Cardinale Celso Costantini” del Seminario in Pordenone, affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto. È direttore scientifico della rivista Ephemerides Iuris Canonici. Mons. Pighin ha conseguito il dottorato sia in Diritto Canonico che in Teologia Morale. Opera quale Vicario Giudiziale e Delegato Vescovile per i problemi giuridici della diocesi di Concordia-Pordenone, nonché come Giudice del Tribunale Ecclesiastico Triveneto. È autore di tredici volumi in ambito giuridico, storico e…
-
Santangelo (cur.), Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia
Identità e la missione della vita socio-politica, resi concreti dalla feconda testimonianza che emerge nella relazione vissuta tra don Giuseppe Dossetti ed il cattolicesimo democratico. Don Domenico Santangelo è docente presso l’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia mater della Pontificia Università Lateranense. Con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press ha curato questo testo che si qualifica come apporto costruttivo di pensiero e azione in merito all’impegno responsabile – teoretico e pratico, personale e comunitario – dell’essere umano e, nello specifico, del cristiano, nell’attività sociale, particolarmente nella vita politica. “Come apporto costruttivo di pensiero e di azione – scrive il Curatore nell’Introduzione – si colloca il testo in questione che scaturisce dagli interventi…
-
Teilhard De Chardin, Il fenomeno umano, 7a edizione
Teilhard de Chardin prende in considerazione la totalità del fenomeno: non solo l’Uomo come espressione ultima della materia altamente organizzata, ma anche l’Uomo che mira a prolungare l’evoluzione nel «più essere» e nello spirituale. P. Pierre Teilhard de Chardin, sj, (1881-1955), è tra gli scrittori cristiani più letti del XX secolo. Sacerdote, gesuita e scienziato, la sua vita si svolse in Francia, dove fu docente di geologia all’Institut Catholique di Parigi, succesivamente in Cina per circa un ventennio, e, negli ultimi anni della sua vita, negli Stati Uniti.La sua opera comprende – oltre agli scritti strettamente scientifici nel campo della geologia e della paleontologia – anche un complesso di scritti,…
-
Booth-Ainscow, Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola
L’Index per l’inclusione è uno strumento ideato dal Centre for Studies on Inclusive Education (CSIE) per promuovere l’inclusione nelle scuole. Tony Booth insegna Pedagogia al Centre for Educational Research della Canterbury Christ Church University. Mel Ainscow insegna Pedagogia al Centre for Educational Needs dell’Università di Manchester. La casa editrice Carocci traduce dall’inglese (a cura di Fabio Dovigo) e pubblica questo testo che, in una rinnovata versione italiana, presenta la terza edizione dell’Index completamente rinnovata, permette di strutturare percorsi inclusivi molto efficaci che tengano conto della vasta gamma di diversità sempre più presente all’interno del contesto scolastico e che riguarda sia le disabilità e le difficoltà di apprendimento sia le differenze culturali, linguistiche, socioeconomiche, di genere, relazionali.…
-
Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica
Nessuno escluso, nel rispetto del principio di pari opportunità e di partecipazione attiva di ognuno. Lucio Cottini è professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Urbino “Carlo Bo”. Con Carocci editore pubblica questo manuale focalizzato nel porre l’inclusione al centro delle politiche e delle prassi educative significa concentrare l’attenzione sulle esigenze diversificate di tutti gli allievi, senza lasciare nessuno ai margini. “La dimensione dell’inclusione – scrive l’Autore nell’Introduzione – se ben interpretata e praticata può rappresentare un reale passo in avanti in questa direzione necessario per perseguire l’obiettivo di promuovere una scuola delle differenze. Non viene negata l’esistenza dei bisogni particolari, che per alcuni allievi sono davvero molto speciali, ma…
-
Calvani (cur.), Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene
Le tecnologie possono aggiungere valore inclusivo all’interno di contesti didattici validi per tutti, a maggior ragione in una scuola avviata a un processo di riorganizzazione degli spazi e dei metodi didattici. Antonio Calvani è direttore scientifico dell’associazione SApIE, è stato professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Firenze. Si occupa da molti anni di metodologie e tecnologie educative. Con Carocci editore pubblica questo libro rivolto a insegnanti, educatori e dirigenti scolastici interessati a soluzioni tecnologiche pratiche, sostenibili e in grado di durare nel tempo, da impiegare in una politica di sviluppo dell’inclusione. “In questo libro – scrive il Curatore nell’Introduzione – ci rivolgiamo agli insegnanti, alla loro formazione, cercando di…
-
Lascioli-Pasqualotto, Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali
Il PEI (piano educativo individualizzato) è il dispositivo pedagogico su cui si fonda l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Angelo Lascioli è professore ordinario di Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Verona. Luciano Pasqualotto, PhD, opera con incarichi didattici e di ricerca all’Università degli Studi di Verona. Con Carocci editore pubblicano questo testo dove offrono agli insegnanti, in particolare a quelli specializzati per il sostegno, una prospettiva culturale e metodologica aggiornata, a partire dall’ICF, nonché strumenti per la valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali secondo l’approccio della evidence based education. “Come registrare progressi a livello nazionale – scrivono gli Autori nell’Introduzione -, come implementare le corrette politiche a livello…
-
Basanese sj – Trianni (eds), Religioni in Asia. Uno sguardo contestuale
Uno sguardo di approfondimento sulle varie realtà che compongono il mosaico religioso dell’Asia. Laurent Basanese sj è direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Professore nella Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Gregoriana. È esperto in studi arabi e civiltà orientali. Paolo Trianni è responsabile per le religioni dell’Asia del Centro Studi Interreligiosi dell’Università Gregoriana ed è docente di Missiologia della medesima università. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblicano questo volume quale raccolta di contributi scritti relativi ai forum organizzati dal Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana che hanno avuto come tema comune di fondo le religioni dell’Asia, sia prese singolarmente che in rapporto con la fede cristiana. “I vari capitoli…
-
Hilgeman-Spedicato, Prontuario delle cause dei Santi. La fase diocesana, commenti e formulari
Una guida pratica circa la fase diocesana di un processo di canonizzazione. Waldery Hilgeman è giudice presso il Tribunale Interdiocesano e d’Appello di Utrecht (Paesi Bassi) e Assessore presso il Tribunale Diocesano di Albano. Commissario presso la Congregazione per la Dottrina della Fede per lo scioglimento dei matrimoni in favorem fidei. Emanuele Spedicato è docente presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana, dove tiene un corso di Prassi sulle Cause dei Santi al Diploma di Specializzazione in Giurisprudenza. Svolge l’incarico di Patrono Stabile presso il Tribunale Diocesano di Albano. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblicano questo Prontuario quale guida pratica circa la fase diocesana di un processo di…
-
Caruana sj, Scienza e virtù. Uno studio sull’impatto della mentalità scientifica sul carattere morale
Una indagine originale su come la mentalità scientifica può influenzare la costruzione del carattere della persona e il raggiungimento della virtù. Louis Caruana sj, è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana. La sua ricerca verte su temi d’interazione tra filosofia della scienza, metafisica e filosofia della religione. La prestigiosa casa editrice G&BPress traduce dall’inglese (a cura di Luca Di Gioia) e pubblica questo testo nella Collana Philosophia n. 8 diretta da p. Gaetano Piccolo sj. “Questo libro – si legge nella Prefazione – vuole essere uno studio della mentalità scientifica. Alla base della sua stesura vi è l’idea di reagire ad una certa polarizzazione evidente nella cultura post-illuministica.…
-
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni-CEI. Ascoltare, condividere, orientarsi. Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino, a cura di Giovanni Grandi
Sinodalità e discernimento comunitario. Si, ma come? Un binomio che necessita di essere declinato, reso praticabile e possibile nelle molteplici realtà presenti nel territorio dove si vive quotidianamente. Giovanni Grandi è professore di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste. È tra i fondatori dell’iniziativa Parole O_Stili per la promozione di stili di comunicazione non violenti on line. Assieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni della Conferenza Episcopale Italiana ha curato questo volume che raccoglie e riorganizza i materiali del programma “Esercizi Morali” messi a punto in particolare per lo sviluppo di percorsi di “discernimento in comunità”, sperimentati e validati in…
-
Luciani, L’operaio ha diritto alla sua mercede. Il lavoro negli scritti di Albino Luciani
Domanda: l’esperienza di Albino Luciani, poi Giovanni Paolo I, è completamente avulsa dalla nostra realtà, da archiviare nelle categorie che riguardano unicamente la storia, o ha ancora qualcosa da dire all’uomo di oggi? Patrizia Luciani (Agordo, BL), omonima, ma senza legami di parentela con il pontefice, è docente di lettere. In questo volume rielabora una parte della sua tesi di dottorato sull’episcopato veneziano di Albino Luciani, svolta presso l’Università Cattolica di Milano. Con la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato questo testo che esplora il tema del lavoro negli scritto di Albino Luciani. “Ho scelto il tema del lavoro e gli interventi di Albino Luciani sulle tematiche squisitamente sociali, anche globali,…
-
Fiocco, Tracce di attualità. Giovanni Paolo I tra ieri e oggi
Le storie dei santi e – va da sé – dei candidati alla santità non sono un’opera di archeologia, ma la scoperta di una sorgiva a cui la Chiesa di oggi può dissetarsi e rinfrancarsi. Don Davide Fiocco, prete della diocesi di Belluno-Feltre, dottorato in teologia, è docente incaricato di patrologia presso gli ISSR di Treviso e Bolzano e lo STI di Treviso-Vittorio Veneto. Dal 2012 collabora alla causa di canonizzazione di papa Luciani: è uno dei curatori della Positio ed è membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Nella sua diocesi dirige l’Ufficio per la pastorale delle comunicazioni e della cultura. Con la casa editrice Edizioni…
-
Tambelli-Volpi, I disturbi psicosomatici in età evolutiva
Il corpo mi parla. Il corpo ci parla. A volte grida.Un corpo che parla e che occorre da subito saper osservare, interpretare e sostenere terapeuticamente all’interno dei nuovi modelli di intervento clinici a sostegno della genitorialità a rischio. Renata Tambelli, psicologo clinico e psicoanalista SPI, è professore ordinario di Psicopatologia dell’infanzia e Psicosomatica in età evolutiva presso Sapienza Università di Roma, dove dirige il Servizio clinico di genitorialità a rischio e il Master di II livello sul Family Home Visiting.Barbara Volpi, psicologo, specialista in Psicologia clinica, PhD in Psicologia dinamica e clinica, è docente del Master di II livello sul Family Home Visiting Sapienza Università di Roma. Con la casa…
-
Naro, Introduzione alla teologia
La teologia cristiana non è una semplice variante della tradizione filosofica greco-occidentale o una mera riproposizione della sensibilità religiosa biblico-ebraica, bensì il sapere critico che riguarda il Dio di Gesù Cristo. Don Massimo Naro insegna teologia sistematica nella Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo. Collabora con varie riviste teologiche, come Ho Theológos, Filosofia e Teologia, Ricerche Teologiche. Da tempo si dedica allo studio del rapporto tra letteratura e teologia. Con la casa editrice EDB pubblica questo saggio che introduce alla disciplina della teologia illustrando il momento in cui essa si fa oggetto di se stessa, esercitandosi come autoriflessione, prima ancora di articolarsi nelle sue diverse branche. “La teologia cristiana – scrive l’Autore –…
-
Naro, Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini
Per Romano Guardini l’essere umano non è un blocco di realtà chiuso in sé, o un ente autosufficiente che si evolve per virtù propria, ma esiste in relazione iconica con Qualcuno che gli si muove incontro. Don Massimo Naro insegna teologia sistematica nella Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo. Collabora con varie riviste teologiche, come Ho Theológos, Filosofia e Teologia, Ricerche Teologiche. Da tempo si dedica allo studio del rapporto tra letteratura e teologia. Con Rubettino pubblica questo testo dove raccoglie alcuni saggi che ne studiano l’opera, articolandosi come una progressiva introduzione al suo pensiero e come un approfondimento teologico che dalla lezione guardianiana prende le mosse. “Investigare il pensiero teologico di Guardini…
-
Naro, Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri
Questo testo è la teologia poetica di Dante, la cifra della sua eccellenza rispetto alla Scolastica medievale. Don Massimo Naro insegna teologia sistematica nella Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo. Collabora con varie riviste teologiche, come Ho Theológos, Filosofia e Teologia, Ricerche Teologiche. Da tempo si dedica allo studio del rapporto tra letteratura e teologia. Con la casa editrice Scholé, della Morcelliana, pubblica questo testo nel tentativo di invertire la tendenza rispetto al pregiudizio degli accademici del Medioevo più maturo, per i quali la verità è difficile molto più che bella, ragion per cui la poesia non sarebbe all’altezza di occuparsene. “A un lettore come me, che non è un dantista, o un…
-
Schäfer, Gesù nel Talmud
Domanda: che cos’hanno in comune Gesù e il Talmud? A prima vista non molto. Peter Schäfer è autore di una quantità di studi sui rapporti di giudaismo e cristianesimo in età tardoantica, ha insegnato per decenni Studi giudaici alla Princeton University e alla Freie-Universität di Berlino. Negli Studi biblici ha già pubblicato: La nascita del giudaismo dallo spirito del cristianesimo, sugli inizi del giudaismo rabbinico in rapporto al cristianesimo. La prestigiosa casa editrice Paideia traduce dall’inglese (a cura di Federico Dal Bo) e pubblica questo saggio – nella collana Studi Biblici n. 206 – dove l’Autore evidenzia come i rabbi conoscessero a fondo i racconti neotestamentari e come se ne servissero in senso…
-
Scavo, Kiev
Vista da dentro, la guerra è un tormento. Conosco Nello Scavo da più di 20 anni. Il suo cognome è realtà: scava nell’umano per ridare dignità alla persona piagata per vari motivi. Ho sempre seguito la sua vocazione giornalistica, anche quando ha ricevuto la scorta causa minacce. Ma Nello è un uomo di fede in Dio schietta e genuina. Con l’editore Garzanti pubblica questo testo che, come tanti suoi testi, merita di essere meditato, non solo letto. “Benvenuto a Kiev mi dico – scrive Scavo – sbarcando dall’ultimo volo prima della chiusura dei collegamenti aerei. La guerra è lontana. Qui nella capitale non scoppierà mai. Lo dicono tutti. Si sbagliano. Tre giorni dopo…
-
Dall’Asta, La croce e il volto. Percorsi tra arte, cinema e teologia. Nuova edizione
Domanda: oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? Andrea Dall’Asta, dopo avere terminato gli studi di architettura a Firenze nel 1985, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Ha partecipato ad alcuni importanti progetti come l’adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano (2011), del Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e della sezione Disegnare…
-
Orsatti, I fallimenti di Gesù
Un libro sui “fallimenti” di Gesù. Mauro Orsatti, classe 1949, prete diocesano, è dottore in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, con soggiorni di studio a Gerusalemme e Monaco di Baviera. È professore emerito di esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera) e allo Studio Teologico Paolo VI di Brescia. Autore di oltre una trentina di libri, cerca sempre di coniugare rigore scientifico e chiara comunicazione. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove concentra l’attenzione sul comportamento di Gesù, vero Maestro capace di insegnarci come affrontare le difficoltà a volte insuperabili, frutto del nostro errore o delle circostanze avverse, che intersecano la vita…
-
Wrembek, Giuda, l’amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?
Domanda: è stata davvero detta l’ultima parola su Giuda? P. Christoph Wrembek, gesuita, è stato cappellano universitario a Berlino e responsabile della pastorale vocazionale nel nord della Germania. Dal 1991 abita a Hannover e continua a occuparsi di animazione pastorale dei sacerdoti, corsi di esercizi spirituali e pubblicazioni. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal tedesco (a cura di Romeo Fabbri) e pubblica questo saggio molto interessante perché Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno. “Questo libro – scrive l’Autore – offre più di quanto a prima vista si può supporre. Partendo da un antico capitello della basilica di Vézelay, ti aspetta, cara lettrice, caro…
-
Wilson, Religione e ribellione
Raccontare l’esperienza spirituale di grandi pensatori come Kierkegaard, Rimbaud, Rilke, Shaw, Pascal, Whitehead, Wittgenstein, Fitzgerald e molti altri. Colin Wilson (Leicester, 1931-Cornovaglia, 2013), è autore di oltre un centinaio di libri, a cominciare dal celebre saggio L’Outsider, che gli diede la fama a soli 25 anni. Considerato uno degli scrittori più originali del XX secolo. La prestigiosa casa editrice Carbonio Editore traduce dall’inglese (a cura di Nicola Manuppelli) e pubblica questo testo dimostrando come ognuno dei grandi pensatori qui esplorati, a suo modo, fosse un “outsider”, in rivolta contro le regole imposte da una società mediocre e sempre più materialista, e determinato ad affrontare le grandi sfide della mente e dello spirito per riuscire…
-
Blackburn, Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo
Domanda: l’amore di sé è sempre un deplorabile nemico e un male da cui tenersi alla larga? O potrebbe anche rivelarsi il punto di partenza per una vita più sana? Simon Blackburn è nato a Bristol (Regno Unito) nel 1944. Filosofo del linguaggio, ha insegnato per molti anni in diversi atenei (Oxford, Cambridge, Università del North Carolina). Membro del Trinity College di Cambridge, della British Academy, del New College of the Humanities di Londra, è anche socio onorario della American Academy of Arts & Sciences ed è stato presidente della Aristotelian Society. La prestigiosa casa editrice Carbonio Editore traduce dall’inglese (a cura di Alberto Cristofori) e pubblica questo volume dove l’Autore esplora i…
-
Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo
Un libro esprime la terra e la patria di chi lo scrive. Un libro non è solo carta, ma anzitutto carne. È in questa cornice l’invito alla lettura, attenta, calma, profonda, di questo libro. Constantin Noica (Vitanesti, 1909 – Păltiniș, 1987) è stato uno dei maggiori filosofi europei del Novecento. Tra il 1949 e il 1964, subisce una persecuzione durissima da parte del regime comunista, che gli infligge dieci anni di residenza forzata a Câmpulung-Muscel e venticinque anni di lavoro forzato (di cui ne sconta solo sei) nel carcere di Jilava, come prigioniero politico. In seguito si ritira sui Carpazi, nella località di Păltiniș, che verrà definita da Emil Cioran “il…
-
Surano, Ci vuole un cuore. Avviare processi e percorsi comunitari creativi e di cambiamento
L’animazione è quel processo che, infondendo vita, produce cambiamento: fine ultimo di un processo animativo è produrre un cambiamento. Lucia Surano, nata nel 1974, di formazione umanistica, nel corso degli anni si è specializzata in progettazione socio-culturale dei modelli partecipativi e in processi di animazione di comunità. Cura eventi culturali, si occupa di formazione socio-pastorale e culturale, di comunicazione e di ricerca culturale. Con la qualificata casa editrice Edizioni La Meridiana pubblica questo testo con intuizioni e prospettive meritevoli di essere lette e approfondite. “Quando si parla di animazione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – la mente corre subito alle attività di carattere ludico, sportivo e ricreativo svolte all’interno di una struttura ricettiva…
-
Infantino, A scuola del sé. Percorsi di crescita e sviluppo per conoscere se stessi e sostenere gli altri
Il bisogno di imparare e di insegnare ad avere riguardo di sé e dell’altro, cogliendo risorse, abilità e capacità. Aminta Patrizia Infantino vive e lavora a Roma. Professionista nella relazione di aiuto ha una formazione ampia e varia. È insegnante nella scuola secondaria di primo grado, specializzata in Scienze Motorie e Attività di Sostegno, Integrazione e Inclusione. Sostenitrice del gioco e delle tecniche attive utilizzate come strumento didattico, crede nel valore della scuola e nell’autentico sostegno dell’azione pedagogica. È Counselor Holistic Trainer (legge n. 4/2013), facilitatrice in Costellazioni Familiari e in Mindfulness, agevola l’evoluzione individuale delle persone attraverso percorsi educativi e creativi di autosviluppo che conducono a una conoscenza consapevole di…
-
Rivista di Pastorale Liturgica 2/2022. 50 anni di RICA. Il percorso e le prospettive
Inutile negarlo: la maggior parte degli operatori pastorali – dalla catechista al vescovo – quando pensa all’iniziazione cristiana, immagina automaticamente il percorso di un fanciullo dalla seconda elementare alla celebrazione della confermazione. La Rivista di pastorale liturgica edita con Queriniana esce con il numero di marzo-aprile 2022 a 50 anni di RICA. Il percorso e le prospettive. Nell’editoriale sul RICA (Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti) scritto dal vescovo Erio Castellucci, così evidenzia: “Il RICA ci ha comunque mostrato chiaramente come l’iniziazione cristiana sia modellata sugli adulti: con loro e attraverso di loro rifluisce sui bambini, i ragazzi, i giovani. La quasi totale assenza di una certa fascia di adulti in molte…
-
Werbick, Dio – umano. Una cristologia ‘elementare’
Una ricerca dei linguaggi adatti alla comprensione odierna, mettendo in dialogo le origini della fede cristologica con la situazione attuale del cristiano. Jürgen Werbick è diventato il successore di J.B. Metz alla Facoltà di teologia cattolica della Wilhelms-Universität di Münster (Germania). La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco e pubblica questo suo volume nella Collana Biblioteca di teologia contemporanea BTC n. 212. Il teologo di Münster avvia dunque un percorso – più precisamente: «un esperimento sulla figura e sul ruolo di Gesù Cristo» – che consenta di ricomprendere oggi la cristologia “alta” e la soteriologia sacrificale, senza però limitarsi a derivarle dalla storia (e senza neppure congedarle sbrigativamente).Dio – umano presenta allora l’intuizione cristologica basilare:…
-
Kessler, Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la fede pasquale
A tanti la risurrezione risulta qualcosa di esotico: i racconti pasquali, con i loro tratti favolistici, sembrano poco credibili. Hans Kessler è docente di teologia sistematica all’università di Francoforte sul Meno. La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco e pubblica questo suo testo dove esamina le fonti della fede nella risurrezione e le riporta alla questione fondamentale della comprensione cristiana di Dio: chi è questo Dio che, confessato come il Padre di Gesù, aspira a essere vita piena e illimitata per tutti gli esseri umani? “Il libro – scrive l’Autore nella Prefazione – è destinato ai contemporanei che dubitano, pongono domande e non vogliono essere ingannati con idee preconfezionate, ma vogliono porre…
-
De Virgilio, La vocazione nella Bibbia. Figure e simboli dei racconti di chiamata
Tra successi e fallimenti, a tutti noi è capitato di sperimentare, almeno una volta, la fatica di capire e di interpretare il nostro posto nel mondo. Don Giuseppe De Virgilio è sacerdote della diocesi di Termoli Larino, docente di esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica alla Pontificia Università Santa Croce. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo testo che propone di esaminare i racconti di chiamata nella Bibbia, approfondendo l’aspetto vocazionale espresso nelle figure e nei simboli della narrazione. “Il presente volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – si propone di approfondire il mistero della vocazione così come emerge dalla riflessione biblica e dal suo messaggio teologico, espresso nelle figure e nei…
-
Solomon, Lutto e EMDR. Dalla diagnosi all’intervento clinico
L’acronimo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Roger M. Solomon è direttore del programma e docente dell’EMDR Institute (Watsonville, CA) e insegna terapia EMDR a livello internazionale. È un consulente del senato degli Stati Uniti e di agenzie governative, tra cui l’FBI, i servizi segreti, la NASA e l’esercito. In Italia collabora con la polizia di Stato e l’Università di Roma la Sapienza e svolge un’intensa attività formativa. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Marianna Lotti-Elene De Rossi) e pubblica questo manuale dove l’Autore guida il terapeuta passo a passo, intrecciando all’esposizione teorica la presentazione di numerosi casi clinici e avvalendosi di alcune cornici teoriche – tra cui la teoria dell’attaccamento e quella…
-
Dennet-Caruso, A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio
Questo libro introduce i concetti centrali del dibattito sul libero arbitrio e sulla responsabilità morale mediante un dialogo filosofico coinvolgente, rigoroso e talvolta acceso tra due eminenti pensatori. Daniel C. Dennett è docente di Filosofia e Austin B. Fletcher Professor alla Tufts University, Medford (MA). Gregg D. Caruso insegna Filosofia al SUNY Corning Community College (NY) ed è Honorary Professor of Philosophy alla Macquarie University. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Stefano Colloca) e pubblica questo testo sul concetto di libero arbitrio, essenziale per le nostre relazioni interpersonali e le pratiche morali e giuridiche. “Il problema del libero arbitrio – si legge nell’Introduzione – ha implicazioni nella vita reale per la nostra comprensione…
-
Normandin-Ensink-Weiner-Kernberg, Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert
Il volume qui presentato al pubblico italiano è la prima edizione del manuale di applicazione della TFP (Transference-Focused Psychotherapy ovvero la psicoterapia focalizzata sul transfert) al mondo adolescenziale. Un volume scritto a quattro mani: Lina Normandin insegna Psicologia presso l’Università Laval in Québec, Canada, dove dirige anche la Child and Adolescent Research and Treatment Unit. Karin Ensink è psicologa clinica e docente di Psicologia presso l’Università Laval in Québec, Canada. Alan Weiner insegna presso il dipartimento di Psichiatria del Weill Cornell Medical College (New York). Otto F. Kernberg insegna Psichiatria presso il Medical College e la Graduate School of Medical Sciences della Cornell University di New York. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Caterina…
-
Legrenzi, Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione
Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell’architettura, nell’economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo. Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo volume dove l’autore riflette anche su questioni urgenti. “Nella psicologia ingenua – scrive l’Autore nella Premessa – nei modi spontanei e diffusi di relazionarci con gli altri e nel mondo dei pensieri e dei sentimenti, l’addizione è considerata un’acquisizione positiva, quasi sempre qualcosa che…
-
Bollas, Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco-depressivo
L’attenzione rivolta alla specificità di questi tipi evita il pericolo di suggerire che tutti i narcisisti, i borderline e i maniaco-depressivi siano uguali. Ciascuno di loro è un individuo con qualità peculiari che lo differenziano dagli altri. Christopher Bollas, membro della British Psychoanalytical Society, è figura di spicco tra i teorici della psicoanalisi contemporanea. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Franco Del Corno) e pubblica questo testo su tre differenti tipi di carattere: il narcisista, il borderline, il maniaco-depressivo. “Quando usiamo le etichette descrittive – si legge nell’Introduzione – narcisista, borderline o maniaco-depressivo, identifichiamo alcuni assiomi che accomunano questi individui. Ciascun disturbo del carattere preclude la fecondità recettiva e disseminativa della personalità in un modo diverso…
-
Bormolini-Lancisi, Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità
Questo tempo, con le sue contraddizioni, ci parla. Occorre ripensare i modelli di civiltà: in campo sociale, ambientale, culturale, economico-finanziario e della salute. Guidalberto Bormolini è assistente spirituale, conferenziere e tanatologo. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia teologica ed è dottorando in Teologia spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo di Roma. Vive e lavora nella comunità dei “Ricostruttori nella preghiera”, e sta restaurando un borgo in rovina e disabitato sull’Appennino di Prato. Il borgo si chiama “TuttoèVita” e avrà anche un hospice che accoglierà malati nei tempi ultimi, per assistenza e accompagnamento spirituale. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, a lungo inviato del Tirreno e collaboratore dell’Espresso, scrive per il Corriere Fiorentino. Con…
-
Patton, Va’ e ripara la mia casa. San Francesco d’Assisi e il Crocifisso di San Damiano
Con questo testo si è introdotti all’incontro con il Crocifisso di Francesco nella chiesetta di san Damiano, attraverso la riflessione sulla narrazione che ne fa la Leggenda dei tre Compagni e la meditazione della sua Preghiera davanti al Crocifisso, che è una bella preghiera per un discernimento cristiano. P. Francesco Patton ofm, nato a Trento (1963), appartiene alla Provincia di S. Antonio dei Frati Minori, Italia. Ha emesso la prima professione religiosa nel 1983 e quella solenne nel 1986. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 1989. Nel 1993 ha conseguito la Licenza in scienze della comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Dal 2016 è Custode di Terra Santa. Con la…
-
Patton, Più forte della morte è l’amore. Meditazioni e preghiere per la Settimana Santa
Questo piccolo breviario per la Settimana Santa è un itinerario di preghiera e meditazione lungo la via della Croce, attraverso le scene ultime del Vangelo, fino alla contemplazione del mistero della Risurrezione. P. Francesco Patton ofm, nato a Trento (1963), appartiene alla Provincia di S. Antonio dei Frati Minori, Italia. Ha emesso la prima professione religiosa nel 1983 e quella solenne nel 1986. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 1989. Nel 1993 ha conseguito la Licenza in scienze della comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Dal 2016 è Custode di Terra Santa. Con la casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo di meditazioni e preghiere per la Settimana Santa. “La proposta…
-
Pievani, La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi
La catastrofe, la resa dei conti finale con la storia, ci affascina da sempre. Telmo Pievani insegna Filosofia delle scienze biologiche nell’Università di Padova. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio, pagine piene di ironia ci propongono un messaggio positivo di umiltà evoluzionistica e di accettazione della contingenza della vita sulla Terra, per decidere che cosa fare quando anche questa volta il mondo non sarà finito. “Nel breve viaggio delle pagine che seguono – scrive l’Autore nel Prologo – esploreremo insieme alcuni risvolti di questa icona del tempo contemporaneo: la fine del mondo. Lo faremo evocando cinque parole chiave e interpretandole in una prospettiva evoluzionistica: catastrofe, disastro, nemesi, estinzione, apocalisse“. Il testo…
-
Mazzi, Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo
Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire a padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio e di comportamento, rendeva la donna una ribelle. Maria Serena Mazzi ha insegnato Storia medievale nell’Università di Ferrara. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro dove racconta la storia di quelle donne, celebri o ignote, sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute, che si sono ribellate, che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. “Negli ultimi decenni – scrive l’Autrice nella Premessa – la storiografia si è arricchita di ricerche specifiche sul ruolo delle donne nell’età medievale, sulle loro condizioni di vita, l’educazione, la spiritualità, il…
-
Smorti, Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie
Dal comunicare ciò che sappiamo, all’immaginare mondi possibili, dal sognare e fare congetture, fino a conoscere noi stessi. Andrea Smorti è professore onorario di Psicologia dello sviluppo nell’Università di Firenze. Da più di trent’anni conduce studi e ricerche sul pensiero narrativo e il Sé autobiografico. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che ci fa capire perché non possiamo fare ameno delle storie e quanto queste ci aiutino a comprendere chi siamo. “Lo scopo di questo libro – scrive l’Autore nella Premessa – è quello di esaminare quali bisogni fondamentali assolvano le storie e quali funzioni svolgano nella vita delle persone. Leggendo queste pagine scopriremo come narrare sia un’attività umana intimamente…
-
Zagrebelsky, Mai più senza maestri
Nella nostra democrazia, che appiattisce l’alto sul basso, sembra esserci posto solo per influencer, comunicatori e tutor che rassicurano e consolano, e non per guide dello spirito capaci di risvegliare le coscienze. Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte costituzionale, è professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove la tesi di fondo è la seguente: senza maestri si è condannati al pensiero unico e all’omologazione. Senza di loro chi susciterà l’inquietudine del dubbio, chi ci indicherà «l’altrimenti», chi smuoverà energie vitali e liberatorie verso il nuovo? “Oggi – scrive l’Autore – siamo in un epoca attivistica e antintellettualistica. Le cose si fanno…
-
Violante, Senza vendette. Ricostruire la fiducia tra magistrati, politici e cittadini. Dialogo con Stefano Folli
La stagione di Mani pulite e delle stragi di Palermo segna l’apice di uno squilibrio tra giustizia e politica i cui antecedenti erano ravvisabili già in precedenza e che vengono ripercorsi nel dialogo tra un osservatore di lungo corso della politica e un protagonista della magistratura prima e della politica poi. Luciano Violante, già professore di Diritto e procedura penale, magistrato e parlamentare, presidente della Commissione antimafia (1992-1994) e presidente della Camera dei deputati (1996-2001), dal 2019 è presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo frutto del dialogo Stefano Folli è editorialista e commentatore politico per «la Repubblica». Dal 2003 al 2004 è stato…
-
Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia
Per accettare e legittimare la limitazione delle libertà individuali a favore della sopravvivenza collettiva è bene ripercorrere i fondamenti morali, politici e giuridici delle nostre costituzioni. Jürgen Habermas, esponente della Scuola di Francoforte, filosofo, sociologo, storico tedesco, è uno dei più illustri intellettuali europei. La casa editrice Il Mulino traduce dal tedesco ( a cura di Fernando D’Aniello) e pubblica questo saggio che cerca di rispondere, tra gli altri interrogativi emersi nel tempo della pandemia, come conciliare libertà e solidarietà. È la grande sfida per la nostra convivenza. Lo stato d’emergenza in cui siamo caduti ha finito per contrapporre la politica del bene comune a quella del bene individuale, esasperando un equilibrio che…
-
Grimaldi (cur.), La società dei robot
I robot si stanno progressivamente spostando dagli ambienti industriali agli spazi pubblici e alle abitazioni private. Renato Grimaldi insegna Metodi avanzati della ricerca sociale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino. È stato preside di Facoltà, direttore di Dipartimento e direttore di Scuola. Svolge attività di ricerca nel Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa «Luciano Gallino». Con la qualificata casa editrice Mondadori Education ha curato questo volume che contiene riflessioni ed esperienze dei più autorevoli esperti italiani ed europei, provenienti da differenti discipline e capaci di fornire lo stato di avanzamento delle ricerche condotte nei più importanti laboratori di robotica. “I robot – scrive il…
-
Massimi-Scorza, La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)
La nostra privacy e i dati hanno ormai acquisito un rilievo centrale nella nostra vita, eppure ci preoccupiamo poco di quanto valgono, di proteggerli e di controllarne la circolazione. Michela Massimi è funzionaria del Garante per la protezione dei dati personali, abilitata all’esercizio della professione legale, tiene corsi e seminari per enti pubblici e privati e collabora alla Clinica legale in privacy dell’Università Roma Tre. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato cassazionista, insegna privacy, diritto della comunicazione e della proprietà intellettuale e altre materie connesse al diritto delle nuove tecnologie in diversi corsi presso l’Università di Roma Tre, l’Università di Bologna,…
-
Longo-Scorza, Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Alessandro Longo è giornalista professionista e tra i primi e i più assidui a occuparsi di temi digitali. Ne scrive regolarmente dal 2003 per molte delle principali testate nazionali («Repubblica», «Sole24Ore»). È direttore di Agendadigitale.eu, dal 2012 la testata di riferimento per i temi dell’Agenda Digitale (del gruppo Digital360 di Milano), che ospita articoli delle principali cariche istituzionali e accademiche del settore. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato…
-
Mancuso, La mente innamorata
In questo libro l’Autore sostiene che l’equilibrio tra l’irrazionalità dell’amore e la pura logica della mente è ancora possibile. Vito Mancuso ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. È autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito. È editorialista del quotidiano «La Stampa». Con l’editore Garzanti pubblica questo nuovo saggio dove, a partire dall’esempio che va da Dante a Hannah Arendt, da Giordano Bruno a Etty Hillesum, Mancuso indica la strada da percorrere per dare ascolto al maestro interiore che ognuno custodisce dentro di sé, e raggiungere uno stato di felicità dell’esistenza puro e allo stesso tempo reale, sognante…
-
Barbero, Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco
Le parole usate dai papi sono importanti; tanto più in quanto il loro modo di parlare non è sempre lo stesso. Alessandro Barbero è il più noto storico italiano. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue “Lezioni di storia” sono molto seguite dal vivo e online. Insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Collabora con “La Stampa”, con il programma Superquark di Piero Angela e con i programmi a.C.d.C. e Passato e presente di Rai Storia. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo volume sulle parole usate dai…
-
Rossi, Indagine sul futuro
Il lungo termine, come amano dire gli economisti, è sempre capricciosamente diverso da come ogni generazione se lo immagina. Salvatore Rossi, già direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass (l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni), attualmente è presidente di TIM e della federazione fra le scuole superiori Normale, Sant’Anna e IUSS. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio cercando di articolare il futuro in alcuni campi del sapere interrogandone i più autorevoli esperti: dalla scienza all’istruzione, ai computer sempre più intelligenti, all’economia, ai media, all’urbanistica, al clima. “Scoprire oggi – scrive l’Autore nel 1° capitolo – che cosa ci perderemo quando saremo morti è quasi impossibile, nessun contemporaneo può…
-
Riccardi (cur.), Il cristianesimo al tempo di papa Francesco
La caratteristica più evidente del pontificato di papa Bergoglio è che esso segna proprio la fine del papato europeo dopo un millennio di storia. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. Nel 1984 con il volume Pio XII, da lui curato per i nostri tipi, ha posto tra i primi il problema di una rinnovata considerazione di quel pontificato. Con la qualificata casa editrice Laterza editore ha curato questo volume dove riflette su cosa è oggi la Chiesa in Cina, in Africa, nelle Americhe e non solo nel Vecchio Continente. Si interroga sulle sfide poste dal confronto tra religioni e dalle visioni dei…
-
Rivista Liturgica. Il rito e il diritto. Quale relazione? 108/4 (2021)
Rivista Liturgica: trimestrale per la formazione liturgica fondata nel 1914 dall’abbazia benedettina di Finalpia. La Rivista Liturgica, edita congiuntamente dal Monastero Santa Giustina e dalla Comunità di Camaldoli, pubblica 4 numeri annuali ed è diretta da don Gianni Cavagnoli, con una Redazione qualificata e competente. Il numero 108/4 ottobre dicembre 2021 è dedicata alla relazione tra il rito e il diritto. “Il rapporto tra liturgia e diritto – scrive il Direttore don Cavagnoli nell’Editoriale – che già ha trovato ospitalità in RL, in differenti contesti o in qualche numero monografico (ad esempio, il n. 98/5 del 2011) viene ripreso in questo fascicolo, partendo dalla situazione di “emergenza pandemica”, vissuta sia…
-
Aa.Vv., Non si può più dire niente? 14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture
I temi distinti ma incrociati di politicamente corretto e cancel culture sono all’ordine del giorno, investendo la sfera privata e quella pubblica, i litigi in famiglia o tra amici e le prese di posizione su giornali cartacei, programmi televisivi, podcast, blog, riviste online e social network. La prestigiosa casa editrice UTET pubblica questo volume che vede insieme 14 firme confrontarsi sul politicamente corretto e cancel culture. “Abbiamo coinvolto – scrive Trigger Warning nella Premessa editoriale – quattordici persone che non sono affatto tutti d’accordo, e che hanno campi di interesse, mestieri e approcci molto diversi. Linguistica, televisione, comicità, filosofia, sociologia, teatro: abbiamo chiesto loro di affrontare il tema principale attraverso la propria formazione,…
-
Calò, Senza distogliere lo sguardo. Una storia di impegno civile
L’accoglienza vera non giudica. L’accoglienza vera implica un cambiamento. Antonio Silvio Calò è professore liceale di storia e filosofia a Treviso. Nel 2015 è stato premiato dal presidente Mattarella come ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica per la sua scelta di accogliere in casa propria sei migranti arrivati dall’Africa, e nel 2018 è stato nominato Cittadino europeo dell’anno dal Parlamento europeo. Con la prestigiosa casa editrice UTET pubblica questo bel saggio sull’accoglienza. Un testo prezioso da regalare soprattutto a ragazzi e giovani perché diventino sempre più consapevoli dei muri che ostacolano all’accoglienza concreta delle persone, delle loro storie di vita. “Il dolore e la sofferenza – scrive l’Autore – sono, purtroppo, una…
-
Centro Zaffiria-Falconi, La valigetta del Narratore. Viaggio negli immaginari delle culture del mondo
Domanda: da dove veniamo? Dove andiamo? Cosa c’è al centro del mondo? Come spiegarsi l’arcobaleno? Ogni cultura ha cercato risposte a queste e ad altre domande per dare un senso alle loro vite e al mondo in cui vivono. La valigetta del Narratore è una raccolta di materiali disegnati ispirati agli ornamenti che nei secoli passati mani esperte hanno inciso o dipinto sugli oggetti della vita quotidiana nel desiderio di renderli più belli con segni e simboli che simboleggiavano l’appartenenza ad una comunità. Il Centro Zaffiria – in questo caso nella persona di Alessandra Falconi che ha progettato questa valigetta assieme a Silvia Larentis- promuove l’educazione ai media, sperimenta un uso divergente e…
-
Celi-Lisci, La valigetta delle ricompense. Alla scoperta della Città dei progressi
Domanda: come aiutare gli insegnanti a strutturare e gestire i comportamenti degli alunni? Basata sui principi della token economy, La valigetta delle ricompense aiuta l’insegnante a strutturare meglio il suo intervento, grazie a una serie di strumenti pronti all’uso come il regolamento e il contratto, una lavagna colorata e lavabile, e tanti, tantissimi, stickers. Fabio Celi è psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri…
-
Di Pietro-Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Gioco in scatola
Questo kit permette a bambini e ragazzi di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Mario Di Pietro è psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Monica Dacomo è psicologa specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale, si occupa di attività clinica in…
-
Borsa-Bellini, Le storie della famiglia Emozioni. Un gioco di intelligenza emotiva e immagini… favolose! Gioco in scatola
La piccola Gioia vuole racconti allegri, a sua sorella Tristezza piace commuoversi, il cugino Paura si spaventa sempre, zio Rabbia tende a infiammarsi e al cugino Disgusto… non piace mai niente! Luca Borsa è ingegnere, autore di giochi da tavolo e papà, la passione maturata già in tenera età per il mondo ludico si è tramutata nella sua vita professionale che lo ha portato all’ideazione con l’amico Luca Bellini di decine di giochi da tavolo per bambini e famiglie pubblicati con case editrici italiane e internazionali. Ha tenuto corsi di game design, si occupa di divulgazione ludica, di formazione attraverso il gioco e di «gamification» E’ stato speaker al TEDx…
-
Accompagnamento spirituale, Crescita e maturazione, Esperienza e narrazione condivisa, Formazione, Psicologia
Sovernigo, Come progredire nel cammino spirituale. I processi della crescita. Laboratorio formativo
Domande fondanti e fondative: che cos’è il cammino spirituale? Come tradurre la chiamata vocazionale in un effettivo cammino spirituale cristiano? Don Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico e pastorale, educativo e vocazionale. Docente emerito presso l’Istituto liturgico pastorale di S. Giustina di Padova e altri istituti teologici, è autore di varie opere, articoli e contributi. Le Edizioni Messaggero Padova e la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo volume – nella collana Sophia Didachē / Percorsi 15 – dove illustra una parte del lavoro formativo da oltre dieci anni svolto nel Biennio di formazione di guide spirituali a Camposampiero (Padova) presso i francescani conventuali. Con…
-
Conoscere per capire, Formazione, Identità culturale, Informazione, Rivista il Segno Chiesa di Milano
Nuova edizione della rivista “il Segno” della Chiesa di Milano
Con il numero di Aprile 2022 la rivista mensile della Diocesi di Milano “il Segno” si presenta rinnovata sia nella direzione, sia nella progettazione. Rivista editata con ITL. Nella presentazione della nuova edizione, l’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha così sottolineato: “Si rivolge a gente che cerca nel quotidiano “segni” per non disperare dell’umanità e diffida dell’informazione finalizzata a sedurre e a vendere, invece che a rendere più desiderabile la vita e più abitabile la terra. Presento “il Segno” come uno strumento per gente che vuole essere pensosa, senza pretendere d’essere esperta, che vuole essere informata sulla terra che abita, su quello che avviene nelle comunità cristiane, sui gemiti e…
-
Belli, Presenza reale. Filosofia e teologia di fronte all’eucaristia
Domanda: come pensare la presenza reale di Cristo nel pane eucaristico? Don Manuel Belli è sacerdote della diocesi di Bergamo dal 2009. Insegna teologia dei sacramenti presso la Scuola di teologia del Seminario diocesano; svolge anche il compito di educatore nel Seminario minore e di animatore vocazionale. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo saggio che si pone sul crinale fra teologia e filosofia. In una prima parte propone una ricostruzione del dibattito medievale delle dispute eucaristiche, muovendo alla ricerca della pluralità dei linguaggi in cui esso si è espresso. Successivamente avvia il confronto con il mondo filosofico, in particolare quello di matrice fenomenologica, per comprendere i possibili arricchimenti reciproci fra teologia…
-
Educare con le immagini, Educare con parole e immagini disegnate, Malattia & limite, Testi illustrati
Jarvis, Il bambino con i fiori nei capelli
La malattia narrata ai piccoli con i colori, i fiori. Tanto alta è la leggerezza quanto profondo è il messaggio. Capita a tutti, anche ai bambini, di attraversare un periodo difficile, di sentirsi fragili, di perdere qualcosa o qualcuno di importante, di ammalarsi. Il bambino con i fiori nei capelli è una metafora potentissima di questa fragilità. Jarvis è graphic designer e animatore digitale, ha all’attivo diversi albi illustrati di cui è autore e illustratore. Con Alan Big Scary Teeth (Alan, coccodrillo tuttodenti) ha vinto il V&A Best Illustrated Book Award 2017 e lo Charlotte Zolotow Award Honor Book 2017. La qualificata casa editrice per ragazzi e bambini Lapis edizioni traduce dall’inglese (a cura…
-
Sanna-Longo, Paesaggi a caso
Per noi adulti gli oggetti che abbiamo in casa diventano invisibili. Cominciamo a servircene in maniera automatica, senza farci più caso. Per un bambino, invece, un tavolo può trasformarsi in tetto. Alessandro Sanna ama definirsi un “autore per immagini” ed è tra i più grandi nomi dell’illustrazione contemporanea. Di origini venete, Alessandro vive e lavora a Mantova e dal 2013 insegna Illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Numerose le collaborazioni che ha avuto negli anni con scrittori e editori, non solo in Italia. I suoi libri illustrati sono stati tradotti e pubblicati in Germania, Spagna, Giappone, Stati Uniti, Francia e in molti altri Paesi. Melania Longo è…
-
Reidy-Cummins, Truman
Quando il coraggio nasce dalla storia tra una tartaruga e una bambina. Ottima combinazione per far esercitare il coraggio sin da piccoli. Reidy Jean è una scrittrice americana, vive e lavora in Colorado. È autrice di diversi albi illustrati finora inediti in Italia. All’estero, Truman è il suo libro di maggior successo. Cummins Lucy Ruth è autrice e illustratrice britannica, ha scritto diversi albi per bambini. Tra questi, il suo libro d’esordio A Hungry Lion, inserito nell’Irma S. Black Award Honor Book e nell’ALA Notable Books. La qualificata casa editrice per ragazzi e bambini Lapis edizioni traduce dall’inglese (a cura di Sara Marconi) e pubblica questo cartonato illustrato ben pensato e ideato. Truman è una piccola…
-
Pierazzi, Tremila cinquecento battute Cinquantadue film per un anno di cinema
Quelle qui narrate sono storie per immagini intime, verosimili, che possono aiutarci a comprendere chi siamo e il mondo che ci circonda. Lorenzo Pierazzi è dirigente scolastico dal 2009. Dal 2021 è critico cinematografico del settimanale Toscana Oggi e collabora stabilmente con l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC). Con le Edizioni Toscana Oggi pubblica questo saggio come omaggio al cinema, soprattutto nel suo tempo storico di chiusura a causa del Covid-19, con la chiusura delle sale cinematografiche.3500 battute spazi inclusi è il numero che il direttore affida a chi farà la recensione del film. Ed è il gergale, cambiando i numeri, nello scrivere “un pezzo” per il giornale, su carta e on line.…
-
Educare con le immagini, Educare con parole e immagini disegnate, Papa Francesco, Parrocchia, Scuola
Caro Francesco ti scrivo… I bambini scrivono al Papa. A cura di elementari cattoliche e gruppi di catechismo delle parrocchie nella provincia di Firenze
“La mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni”. Così scrive Gianni Rodari. Piccoli e grandi, giovani e adulti, preti e vescovi, credenti e atei si è parte di un’esperienza comune: la vita a tutto tondo. Pace e, ahimè anche guerra, caratterizzano le stagioni storiche di ogni epoca. Sorriso e lacrima, però, non vanno mai sprecati e possono essere forieri di belle iniziative. Nel febbraio del 2022 si riunirono Vescovi e sindaci del Mediterraneo insieme a Firenze per la pace. Quando vi sono eventi per i grandi, cosa fare per non lasciare periferici i piccoli? “Ci chiedevamo – scrive nell’Introduzione all’album illustrato Domenico Mugnaini, Direttore…