-
Termanini, In meditazione. Una finestra sul proprio mondo interiore
Un itinerario che si snoda lungo un cammino. Francesca Termanini con don Matteo Galloni, ha fondato la Comunità Amore e Libertà, che accoglie dal 1988 bambini e ragazzi privi del sostegno familiare e offre loro percorsi di formazione umana. Con lo stesso spirito sono state aperte anche varie case-famiglia nel mondo. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo in cui si può ritrovare non solo chi ha un percorso di fede, ma anche ogni persona che riflette e si interroga sul senso della propria vita. “All’inizio del mio cammino – scrive l’Autrice nell’Introduzione – anche io ho dovuto imparare a pregare e mi sono impegnata tanto per approfondire sempre di più il rapporto con…
-
Amapani – Boselli, 360° di Vangelo. Una pagina al giorno durante il Giubileo
Ascoltare e meditare il Vangelo del giorno. Alessandro Amapani, dottore in Teologia pastorale, è parroco in cattedrale ad Altamura. E’ stato vicedirettore del Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile (CEI). Ha pubblicato diversi libri e articoli e attualmente per EDB coordina il settore liturgico-pastorale. Goffredo Boselli, dottore in Teologia e liturgista. Già monaco di Bose è priore della Fraternità monastica della Madia. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo libro: vuole essere una bussola capace di orientare a 360° i credenti nel cammino giubilare. “Desideriamo con questo strumento – scrivono gli Autori nell’Introduzione – da tenere nello zaino, nella borsa, sul comodino, accompagnare singoli pellegrini di speranza o comunità ogni giorno…
-
Stivani (cur.), Servi per amore. Omelie pronunciate dai vescovi Vincenzo Zarri, Giacomo Biffi, Claudio Stagni, Carlo Caffarra e Matteo M. Zuppi in occasione delle ordinazioni diaconali a Bologna nei primi 40 anni di diaconato permanente
Il diaconato viene riletto come «dono» per il rinnovamento della Chiesa. Eros Stivani, diacono permanente per la chiesa di Bologna, collabora con la parrocchia urbana del Corpus Domini. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB ha curato questo testo a quarant’anni dalle prime ordinazioni di diaconi permanenti nella diocesi di Bologna. “Il presente volume – scrive il Curatore Stivani assieme a Angelo Baldassarri – esce in occasione del quarantesimo della presenza di diaconi permanenti nella diocesi di Bologna e raccoglie tutte le omelie che i vescovi di questa chiesa locale hanno pronunciato in occasione delle messe di ordinazione di coloro che hanno accettato di assumere gli impegni di questa speciale…
-
Taylor – Kompridis – Costa, Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia
La natura della democrazia e la sua capacità di rispondere alle sfide che ne minano l’esistenza. Charles Taylor, professore emerito di Filosofia presso la McGill University di Montreal, è uno dei filosofi viventi più letti e apprezzati al mondo.Nikolas Kompridis, filosofo, è attualmente fellow e professore associato presso il Centro di Etica dell’Università di Toronto.Paolo Costa, filosofo e saggista, è ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Studioso della democrazia moderna. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo testo, curato da Paolo Costa, parlando del nesso tra democrazia e speranza. “Il riferimento alla duplice fragilità – scrive il Curatore nell’Introduzione –…
-
Daniele, Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale
Domanda: perché quando parliamo di promozione della salute mentale e prevenzione del disagio è inevitabile fare riferimento alla scuola? Katia Daniele, esperta nel lavoro riabilitativo in contesti di salute mentale, è dottore di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea. I suoi lavori di ricerca prediligono approcci qualitativi, con un focus sulla salute mentale. Attualmente, collabora al progetto Erasmus Plus “SEKEHE: Structural Embedding of Knowledge by Experience in Higher Education through processes of co-creation”, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca. Da diversi anni, svolge attività didattiche di Pedagogia generale e sociale nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica…
-
Fusero, Hypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro
Né come la panacea di tutti i mali, né come il male assoluto da cui doversi difendere, ma come una forza catalizzatrice, ovvero: l’intelligenza artificiale. Paolo Fusero è professore ordinario di urbanistica. Nato a Genova, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con Bruno Gabrielli alla stesura di diversi strumenti urbanistici: PRG di Piacenza (1992), Pisa (1993), Paternò (1995), Parma (1996), PTC di Ragusa (1997). All’esperienza acquisita come urbanista affianca quella da city manager (1996-1998) maturata all’interno dell’amministrazione pubblica come dirigente apicale del settore tecnico del Comune di Parma. Nel 2000 si trasferisce a Pescara dove va a ricoprire importanti cariche accademiche presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio”: membro Ud’A del Comitato Tecnico…
-
Stratta, Elogio della gentilezza. Origini e futuro
La gentilezza potrà salvare il mondo. Guido Stratta, coach, manager ottimista, specializzato nei processi di trasformazione culturale e di gestione delle persone, ha lavorato in grandi imprese italiane del settore dei servizi. Attualmente è presidente dell’Accademia della Gentilezza (www. accademiadellagentilezza.it). Nel settore della solidarietà sociale ha ideato Il Mare in Tasca (www.ilmareintasca). Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli pubblica questo testo affrontando origini e passi futuri di una possibile rivoluzione gentile. “Il presente testo – scrive l’Autore nella Premessa – si propone di approfondire il concetto di gentilezza, esaminandone le origini storiche e filosofiche e mostrando l’importanza della gentilezza nella costruzione di una società più giusta e solidale”. Il testo…
-
Dartnell, Essere umani. Come la biologia ci ha reso ciò che siamo
Culture e tecnologie ci hanno permesso di modificare la nostra stessa fragile natura. Lewis Dartnell è professore di Comunicazione scientifica presso la University of Westminster di Londra. Come giornalista scientifico ha ricevuto numerosi premi; suoi articoli sono apparsi su The Guardian, The Times e New Scientist. Ha pubblicato La conoscenza necessaria (2016) e, con il Saggiatore, Origini (2021). La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Valeria Gorla) e pubblica questo testo come un racconto di come il nostro corpo, con i suoi difetti e le sue capacità, ha modellato la società, la cultura e l’economia. “In questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – voglio immergermi nella storia umana per esplorare come la nostra fondamentale umanità…
-
Perilli, Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana
Domanda: Le macchine comprendere che cosa sia il bene o il male? Lorenzo Perilli è professore ordinario all’Università di Roma Tor Vergata, filologo e storico del pensiero scientifico antico. È direttore del Centro di Studi interdipartimentale di antichità, matematica, filosofia «Forme del sapere nel mondo antico» e si occupa da molti anni di ambiente digitale. Dirige le riviste Technai: An international journal for ancient science and technology e Science and technology for cultural heritage. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo volume indagando le possibilità concrete di sviluppare una coscienza artificiale e che cosa questo significherebbe per l’umanità: un’opera che non solo affronta il futuro della tecnologia ma la natura stessa di…
-
Rivista “Il Segno” – Marzo 2025. La guerra tra il cibo e la mente
“Tra gli autori di narrativa non cattolica che hanno inteso il loro mestiere come una vocazione e i loro libri come una forma di testimonianza evangelica. Ancor meno sono quelli che hanno retto al passaggio del tempo. Tra questi va senz’altro annoverata Flannery O’Connor, nata cento anni fa, il 25 marzo 1925, e morta neanche quarantenne a causa di una malattia ereditaria”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di marzo 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina…
-
Fattori, Autismo e dintorni
Il tema dell’autismo e delle svariate forme in cui esso si presenta. Lucia Fattori è psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Spi e dell’Ipa. Docente a contratto di Psicologia dinamica presso l’università di Padova, città dove vive e lavora. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo libro raccogliendo i suoi vari lavori scritti nel corso di quarant’anni. “Questo volume – scrive l’Autrice nella Presentazione – raccoglie nove lavori (alcuni inediti, altri già pubblicati, altri ancora rimaneggiati rispetto alla prima pubblicazione) che ho scritto nel tempo in quarant’anni di attività come psicoterapeuta e psicoanalista di bambini e adolescenti. Il tema è quello dell’autismo e delle svariate forme in…
-
Vetere, Corpo a corpo con la sofferenza. Il con-tatto che cura
Eventi traumatici o a dolori che, come fiumi carsici, vengono dalle generazioni precedenti. Marcellino Vetere è psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, socio fondatore dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare e direttore della sede di Vicenza, didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Familiare, membro del comitato di redazione della Rivista Storie e Geografie Familiari, membro della Commissione Didattica AIMS. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo volume immaginando di fare un viaggio nella Cittadella della cura. “Il libro che ci accingiamo a presentare – scrivono nella Prefazione Maria Luisa Gennari e Giancarlo Tamanza – pesca nel quadro epistemologico che qui abbiamo brevemente riportato. Esso…
-
Bousseyroux, Follia, invenzione, psicoanalisi
Come pensare, ripensare la follia e il suo possibile trattamento con Joyce e dopo Joyce? Michel Bousseyroux è psichiatra e psicoanalista a Tolosa. Ha fatto la sua analisi con Jacques Lacan, di cui ha seguito i seminari. È membro dell’École de Psychanalyse des Forums du Champ Lacanien (epfcl). È autore di molti libri su Lacan e la topologia, tra cui: Au risque de la topologie et de la poésie (Édition érès, 2014); Lacan le borroméen, creuser le vide (Édition érès, 2011), con cui nel 2015 ha ricevuto il premio Œdipe le Salon; Penser la psychanalyse avec Lacan (Édition érès, 2016); «Tu es cela». Sinthome, poème et identité (Editions Nouvelles du Champ lacanien, 2019). È didatta dell’Icles di Napoli. Con…
-
Sardi, La banalità dell’Essere dell’essere umano. Conversazioni psicologico-economiche
Possiamo scegliere se dare una direzione a questo andare avanti ineluttabile o continuare ad essere comodamente trascinati. Tommaso Sardi è psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale. Si occupa di psicoterapia e formazione. Ha collaborato per anni con Aiutodonna, centro antiviolenza, e prestato servizio come capo scout. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo libro al fine di comprendere il paradigma economico quale chiave per non cadere nell’errore di spiegare fenomeni nuovi con categorie vecchie e andare oltre al semplice dire sì o dire no ai cambiamenti. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – contiene sei conversazioni, ognuna può essere letta da sola, può anche essere letta solo in parte, ma…
-
De Risio – Gasperini (curr.), La sfida dell’altro. Migranti e povertà. La multidimensionalità del lavoro sociosanitario
Il lavoro integrato in favore delle persone migranti che, non di rado, aggiungono alle loro vulnerabilità anche lo status di “povere”. Alfredo De Risio è psicologo, psicoterapeuta individuale e di gruppo ad indirizzo analitico adleriano. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Istituto di Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Torino. È Dirigente Psicologo con incarico di Alta Specializzazione in Psicologia Penitenziaria DSM-DP ASL Roma 6. Di vasta esperienza accademica, è autore di volumi ed articoli scientifici in materia di condotte trasgressive, psicopatologia e scienze forensi. Socio fondatore, è attualmente Segretario Generale della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria. Mauro Gasperini è assistente Sociale, è Consigliere…
-
Maiuri, Medicina per verba. Formule magiche nel «De medicamentis liber» di Marcello Empirico
Marcello Empirico è un autore vissuto nel delicato periodo di transizione dal paganesimo al cristianesimo. Arduino Maiuri è Dottore di ricerca in Filologia greca e latina (2002), Storia religiosa (2012) e Storia, Antropologia, Religioni (2019) presso la Sapienza Università di Roma, è docente di latino e greco nel Liceo Cornelio Tacito di Roma. I suoi approfondimenti vertono principalmente sulle religioni del mondo classico e sulla civiltà romana. È intervenuto come relatore in vari convegni e nel 2021 si è aggiudicato il Certamen poetico di composizione latina in memoria di Scevola Mariotti (categoria seniores). È socio della Società Italiana di Storia delle Religioni e segretario di redazione della rivista Studi e Materiali di…
-
Hernández, Vedere la Bella Notizia. L’arte per incontrare Dio
L’arte nasce sacra in tutte le civiltà perché nasce come risposta alla morte. Jean-Paul Hernández, gesuita, docente di teologia, fondatore dei gruppi “Pietre vive”. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio situando l’arte sacra cristiana nel suo contesto originario e dandone alcune chiavi di lettura, queste pagine accompagnano i cercatori di Dio a scoprire e a vedere la Bella Novella. È sempre la trasfigurazione della ferita più intima, quella dello scoprirsi umano cioè mortale; ed è proprio quando dice l’uomo che dice Dio. Il cristianesimo ha fatto dell’arte una preghiera consegnata allo sguardo, condivisa attraverso le generazioni. Per capirla bisogna lasciarsi sedurre dalla sua grammatica, sintonizzarsi sul suo orizzonte di…
-
Visonà (cur.), La speranza nei padri
I Salmi e le Lettere di san Paolo sono la fonte a cui si alimenta il pensiero dei Padri sulla speranza. SPUNTIni per l’anima è una nuova collana di spiritualità della casa editrice Paoline, caratterizzata da testi brevi, agili ma profondi, per rispondere al bisogno di nutrirsi, per crescere nella fede, in un contesto esistenziale frenetico e “pieno”. I testi di questo sussidio sono stati scelti da Veronica Bernasconi. Per il Primo Testamento la speranza è essenzialmente fiducia nel Dio di Israele: è da lì che tutto discende, è in nome della fiducia in Dio che ognuno può sperare. Nel Nuovo Testamento, la speranza ha un nome e un volto: è…
-
Curtaz, Lasciati amare. Via crucis
Al cuore della Passione non c’è il dolore ma l’amore. Paolo Curtaz è teologo e scrittore. La sua ricerca unisce la meditazione della Parola alla condivisione della vita con le migliaia di persone, credenti e non credenti, che incontra ogni anno durante conferenze, pellegrinaggi, attività online (paolocurtaz.it; tiraccontolaparola.it) e social, webinar (passaparola.org). Ha pubblicato oltre cinquanta libri, tradotti in varie lingue. È considerato una delle voci spirituali capaci di intercettare le domande di senso dell’oggi. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio sulla via crucis. Da sempre la meditazione della Passione di Cristo ha spalancato il cuore alla conversione. Cristo non ci ha salvati perché ha molto sofferto ma perché ha…
-
Di Benedetto, La fatica del cammino. Un cristiano sulla via della croce
Domanda: quale luogo possono abitare i cristiani che sentono il cuore un po’ pesante, che vivono la stanchezza del cammino, che percepiscono la propria fede vacillare, che avvertono la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi e nel mondo di oggi? Sergio Di Benedetto, classe 1983, dottore di ricerca in Letteratura Italiana all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, è insegnante di lettere e ricercatore in materie letterarie. Da anni collaboratore di diverse realtà ecclesiali, dirige una compagnia di attori professionisti, Compagnia Exire, di cui è direttore artistico e dramaturg (www.exire.it). Ha scritto drammaturgie a tema sacro e civile, poesie e racconti, vincendo anche alcuni concorsi internazionali.…
-
Piccolo, Vita crucis. Con i personaggi della Passione
Via crucis e vita crucis si intersecano. Gaetano Piccolo, gesuita, è docente di Metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio sulla via crucis. La nostra vita è come una Via crucis, un cammino lungo il quale siamo chiamati ad assumere la croce come criterio delle nostre scelte. Ecco perciò che Via crucis e vita crucis ci impongono di riflettere per capire in quale stazione ci troviamo oggi, dove ci siamo fermati, dove siamo in questo momento della nostra esistenza. Solo così saremo in grado di proseguire il nostro cammino verso la risurrezione. A guidarci in questa Via crucis sono i personaggi della Passione, ognuno dei quali incarna un modo di essere che a volte è…
-
Halík, Incontrare il crocifisso. Via Crucis
Il Signore Gesù porta la sua croce in tutti quei luoghi dove il sangue di molti continua a santificare e rende viva l’esperienza pasquale. Tomáš Halík è un presbitero, filosofo e teologo ceco. La qualificata casa editrice Paoline traduce dal ceco (a cura di Marta Mazzero e Cosma Ambrosini) e pubblica questo sussidio sulle 14 stazioni della Via crucis. “Gesù e la sua croce – scrive l’Autore – non sono qualcosa di esteriore rispetto alla nostra vita, non sono un evento finito nel passato, non devono essere oggetto della nostra pietà sentimentalista. Gesù non ci invita sulla via della croce per rimpiangerlo, ma per cambiare la nostra mentalità ed il nostro agire”.…
-
Borgonovo, Genesi. Nuova versione, introduzione e commento
Traduzione dal testo originale accompagnata da note di critica testuale e filologiche. Gianantonio Borgonovo è presbitero della diocesi di Milano dal 1979. È stato docente in Esegesi e Teologia dell’AT nel Seminario di Milano (1984-2007), docente a contratto di Lingua e Letteratura Ebraica in UCSC di Milano (1999-2006), docente presso la sede centrale della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale dal 1991, dapprima come incaricato, e dal 2014 sino a tutt’oggi, come professore straordinario. Dottore ordinario in Biblioteca Ambrosiana dal 2007 al 2012, dal dicembre 2012 è Arciprete del Duomo di Milano. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica una nuova versione, introduzione e commento al libro della Genesi. Il libro si compone di tre…
-
Cappellazzo, Come braci sotto la cenere
Un romanzo, ispirato a fatti reali, sulla nascita (1943) e i primi sviluppi dello scoutismo al femminile. Laura Cappellazzo è nata a Oderzo (TV), dove vive con la sua famiglia. Laureata in Scienze dell’educazione e diplomata in Counselling, ha conseguito il master in Relazioni interculturali e Gestione dei conflitti. Dal 2004 ha lavorato come educatrice con minori maltrattati e vittime di abuso, presso sportelli antiviolenza con una Ong a Lima (Perù) e a progetti antitratta della Provincia di Pordenone per la tutela delle vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo. Si occupa di sensibilizzazione ai diritti umani parlandone nelle scuole e scrivendo. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo romanzo con al centro…
-
Pagazzi, La cucina del Risorto.
Gesù sfama, si sfama e addirittura cucina, sulle rive del lago di Tiberiade. Giovanni Cesare Pagazzi, arcivescovo originario della diocesi di Lodi, è segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libretto soffermandosi su quei momenti della vita di Gesù strettamente connessi al cibo e alla cucina. “Perché tutta questa attenzione di Gesù – si domanda l’Autore – alla fame e alla sete proprie e altrui? Poiché esse, con un linguaggio tutto di carne, non smettono di ricordare agli umani che sono figli e figlie, gente che vive perché riceve; solo così può dare. Il Salvatore non si accontenta di alimentare, nutrire, e nemmeno di…
-
Parisi, Lucas e Lin. Ediz. a colori
Un tenero racconto sul mondo delle emozioni e dell’affettività dei bambini. Con la qualificata casa editrice Paoline Giusi Parisi pubblica questo racconto che tocca, in punta di penna, il mondo delle emozioni e dell’affettività dei bambini, capaci di sentimenti intensi, da trattare con delicatezza e discrezione. Per tanto tempo la casa di fronte a quella di Lucas è rimasta disabitata: le finestre sempre chiuse, nessun rumore, il giardino completamente abbandonato. Una mattina, però, un grande trambusto annuncia una novità: sono arrivati i nuovi vicini! Insieme alla mamma e a Ron, il suo vivace cagnolino, Lucas va a dare loro il benvenuto. Ma quando dalla porta si affaccia una bambina con i lunghi capelli neri e un…
-
D’Agostino, Una bella scommessa. Adolescenti e adulti in dialogo
Un dialogo tra un adolescente e un educatore. Marco D’Agostino, della diocesi di Cremona, è prete, parroco e insegnante; si è occupato di adolescenti, di formazione dei genitori e ha accompagnato i seminaristi nel discernimento vocazionale. È responsabile, nella diocesi di Cremona, dell’area Comunità educante, famiglia di famiglie. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo per offrire spunti importanti sulla possibilità di far incontrare questi “mondi” apparentemente inconciliabili. “Questo agile testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – si rivolge ai grandi, ma anche un po’ agli adolescenti, e vorrebbe avere un intento: rispondere positivamente alla domanda sulla possibilità di incontrarsi, parlare, ascoltarsi, condividere del tempo insieme. Anche se, apparentemente, gli adolescenti non…
-
Bianchi, Manchevoli. Storie di incompiutezza nella Bibbia
Una strategia, un aiuto, una compensazione, un risvolto. Alice Bianchi è dottoranda in Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna religione nelle scuole di II grado ed è docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Brescia. È socia del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo rinarrando alcune di queste figure bibliche proprio a partire dalle loro incompiutezze. “È l’incompletezza a far accadere le cose; è quando sono incompiute che le storie possono proseguire”. Nel mondo non esistono donne e uomini completi e tondi (perfetti) come un uovo, e non ci sono neppure nella Scrittura, dove perfino Dio non vuole bastare a…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede – Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
Un contributo al dibattito sul tema dell’IA, una guida etica e spunti di riflessione. La casa editrice Paoline pubblica il documento a firma congiunta del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Antica e nuova è la sapienza con cui ogni persona è invitata a guardare e a comprendere le attuali sfide e opportunità poste dal sapere scientifico e tecnologico, in particolare dal recente sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), che indubbiamente più di ogni altra creazione dell’ingegno umano pone importanti questioni. Il testo è strutturato in 6 capitoli per un totale di 117 paragrafi. La Chiesa incoraggia i…
-
Scquizzato, Dalla cenere la vita. Un percorso di consapevolezza
Perché ci sia cammino è necessario che ognuno riprenda in mano la propria fede, gli eventuali orpelli, e vada con coraggio alla sorgente. Paolo Scquizzato è prete della diocesi di Pinerolo. Responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, è docente di Antropologia Teologica presso l’Università Cattolica. Si occupa di formazione spirituale. Conduce gruppi di Meditazione Silenziosa ed è guida biblica in Palestina. È fondatore dell’Associazione Scuola Diffusa del Silenzio con lo scopo di promuovere la Meditazione Silenziosa e di proporre percorsi di spiritualità in dialogo con la cultura contemporanea. Scrittore, ha al suo attivo numerosi titoli di spiritualità. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo per riscoprire e dare…
-
Rossi, La formazione del Sacramento della Penitenza. Un ritorno alla prassi battesimale della tradizione antica (Secoli II-VII)
L’antropologia dei Padri è una fonte importante per ravvivare la vita ecclesiale. Rino Rossi, sacerdote, è rettore della Domus Galileae in Israele. Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica la sua tesi di dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. “Le ragioni che mi hanno spinto a questa ricerca – scrive l’Autore nella Prefazione – nascono dalla mia scoperta del catecumenato della Chiesa primitiva realizzata attraverso il Cammino Neocatecumenale, grazie al quale ho riscoperto il battesimo, così come la mia vocazione al presbiterato. Sarò sempre grato a Dio per i miei catechisti, Kiko Argüello, Carmen Hernández e Mario Pezzi, per la mia comunità in Roma, della parrocchia di N. S. del SS. Sacramento e…
-
Gentili (cur.), Violenza, misericordia e perdono cristiano. Essere martiri nel mondo odierno
Dio cura mediante lo stesso mezzo con cui ferisce. Paolo Gentili, coniugato e padre di sette figli, laureato in Medicina, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. È stato professore associato di Psicologia clinica della Facoltà di Medicina presso l’Università «Sapienza» di Roma e docente incaricato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia; attualmente è professore invitato di Psicologia pastorale presso lo Studium Theologicum Galilaeae, in Israele, dove è in missione con sua moglie. Ha alle spalle lunghi anni di esperienza come catechista, psicoterapeuta e operatore pastorale in aiuto alle famiglie. Con la qualificata casa editrice Chirico ha curato questo volume sull’ssere martiri nel mondo odierno. “Nella realtà odierna, la violenza (da sempre presente…
-
Gentili – Voltaggio, Famiglia ferita, famiglia salvata. Bibbia, psicologia, pastorale in aiuto alla coppia
Domanda: cosa dire ai coniugi che dubitano della bontà della loro scelta matrimoniale o che sia possibile vivere felici nel matrimonio, specie quando compaiono crisi e problemi nella famiglia? Paolo Gentili, coniugato e padre di sette figli, laureato in Medicina, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. È stato professore associato di Psicologia clinica della Facoltà di Medicina presso l’Università «Sapienza» di Roma e docente incaricato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia; attualmente è professore invitato di Psicologia pastorale presso lo Studium Theologicum Galilaeae, in Israele, dove è in missione con sua moglie. Ha alle spalle lunghi anni di esperienza come catechista, psicoterapeuta e operatore pastorale in aiuto alle famiglie. Francesco…
-
Spedaliere, Con te Gesù. Via crucis per bambini. Ediz. illustrata
Sussidio a colori utile per la catechesi e per un coinvolgimento dei bambini nelle celebrazioni della Passione. Con la casa editrice Paoline Enzo Spedaliere pubblica questo piccolo testo, in 3a edizione rinnovata, dove la passione di Gesù, dalla cattura alla risurrezione, è raccontata ai bambini dalla voce stessa di Gesù. L’uso di un linguaggio semplice e scorrevole nella narrazione e nei commenti e alcune piccole interazioni attraverso la preghiera, rendono questa Via crucis una proposta sempre efficace anche per i bambini. La Via crucis è costruita attorno alle classiche 14 stazioni della Passione cui fa da complemento la risurrezione. Il bambino è il vero protagonista di tutto il racconto: le parole di…
-
Rosarno, #QuaGiò. Stacca prega vivi. Da Quaresima a Pentecoste
#QuaGiò vuol dire: Quaresima Giovane. Con la casa editrice Paoline Rosario Rosarno pubblica questo strumento destinato a stare in mano di chi voglia vivere la Quaresima in modo dinamico, creativo e coinvolgente. Tecnicamente #QuaGiò è un calendario che dal Mercoledì delle Ceneri fino a Pentecoste, accompagna ogni giorno con un breve pensiero, un messaggio o un atteggiamento da vivere. Concretamente, chi lo sceglie può staccare il foglietto del giorno con il messaggio, metterlo in tasca, usarlo come segnabibbia o segnalibro, condividerne il contenuto sui social network… e, largo alla fantasia, le tre parole d’ordine che lo accompagnano sono: stacca il foglietto, prega su ciò che ti è suggerito e poi vivi e aiuta gli altri a vivere. Rosario…
-
Fabris, Il calendario di Quaresima da costruire. Fare, giocare, pregare la Pasqua. Ediz. illustrata
La Pasqua è la festa centrale della nostra fede. Con la casa editrice Paoline Francesca Fabris pubblica questo testo illustrato (le illustrazioni sono di Capizzi Giusy) aiutando e coinvolgendo i più piccoli mentre li diverte, insegna, tiene desta l’attenzione, libera la fantasia e fa pregare. È un libro che ne vale due perché, seguendo le istruzioni e ritagliando la copertina e le pagine lungo i tratteggi indicati, si ottiene un libro a fisarmonica a forma di croce e un libriccino più piccolo, orizzontale, in cui si trovano tanti suggerimenti, lavoretti e riflessioni per rendere più fruttuoso il tempo di Quaresima, Settimana Santa e Pasqua. Ogni giorno della Quaresima può essere speciale e…
-
Pedroli, Vieni e vedi. I sensi nel Vangelo di Giovanni
Giovanni, nel suo vangelo, attribuisce un nuovo valore alla sfera sensoriale, fondamentale per una testimonianza autentica e per l’esperienza di fede. Luca Pedroli, sacerdote della diocesi di Vigevano e padre spirituale del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, è professore stabile del Pontificio Istituto Biblico, dove insegna Greco biblico e Letteratura giovannea. È docente anche presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo indagando in Giovanni i cinque sensi e come sono essenziali nella dinamica che conduce alla fede e alla sua testimonianza. “La testimonianza di Giovanni – scrive l’Autore – costituisce per la…
-
Grün, Fidati della vita!
Allenarsi a un cambio di sguardo sulla realtà è l’unica via per sperimentare la ferma fiducia, vera fonte dell’impegno per il bene a cui ognuno è chiamato. Anselm Grün, monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach, ha dedicato la sua vita religiosa allo studio, al servizio del monastero come economo e alla ricerca di un linguaggio nuovo, in dialogo con le scienze psicologiche e pedagogiche, con il quale comunicare i tesori dell’esperienza di fede alle donne e agli uomini in ricerca. Le sue numerose pubblicazioni sono state tradotte in più di trenta lingue. La qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova traduce dal tedesco (a cura di Marco Di Benedetto) e pubblica questo libro del…
-
Morandini, Acqua
Ripensare l’acqua per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale, per lasciarci ispirare a nuovi stili di vita. Simone Morandini è direttore della rivista «Credere Oggi» e vicedirettore dell’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”, dove insegna teologia ecumenica e teologia della creazione; insegna anche alla Facoltà Teologica del Triveneto e al Pontificio Ateneo Antonianum. È membro del tavolo “Custodia del Creato” della CEI. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo proponendo un viaggio per acqua, esigente e suggestivo, navigando tra discipline diverse. “Parliamo dell’acqua come fresca e dissetante, vivificante e purificante – scrive l’Autore nell’Introduzione – ma anche come oscura e minacciosa, puzzolente e inquinata. E quanto…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, marzo/aprile, 2-2025
“Celebrare la Pasqua significa introdurci a poco a poco in un mistero profondissimo: quello della vita nostra, iniziata su questa terra ma destinata a perpetuarsi per sempre nell’eternità. Celebrare la Pasqua, Gesù che attraversa la morte e riprende la vita per sempre, diventa la speranza sicura dell’umanità che, pur nella consapevolezza dei suoi limiti, sperimenta la gioia del vivere”. È un passaggio dell’articolo di apertura a firma di sr. Paola Mancini pddm, del n° di marzo/aprile 2-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La Vita in Cristo e nella Chiesa. È il bimensile di liturgia, formazione, informazione delle Suore Pie Discepole del Divin Maestro (pddm) fondato dal beato Giacomo Alberione nel 1951. La…
-
Succi, I tre volti del tempo. Fisico, biologico, psicologico
Da sempre il tempo ci appare un tema affascinante e misterioso. Sauro Succi è un fisico e ingegnere italiano, noto per i suoi contributi alla fisica statistica e computazionale. In particolare è uno dei principali ideatori e sviluppatori dei metodi reticolari di Boltzmann in fluidodinamica e in fisica della materia soffice. È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di tre monografie con la Oxford University Press. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo libro analizzando in modo accessibile, ma mai banale, la relazione fra i tre volti del tempo alla luce dei progressi della moderna scienza dei sistemi complessi, toccando inevitabilmente…
-
Zattoni Gillini (cur.), L’amore che non muore. Appunti da un gruppo vedovile
Nella condizione di vedovanza, saper per trovare parole di conforto e speranza. Mariateresa Zattoni, nata a Maderno (Bs), vive a Lecco, ha cinque figli e ora anche sette nipoti. È consulente formatrice e docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, ha scritto con il marito Gilberto Gillini numerosi testi (tradotti in varie lingue) sulle dinamiche coniugali e genitoriali con varie case editrici italiane. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo partendo dall’esperienza del Gruppo vedovile della parrocchia San Francesco di Lecco, un gruppo di donne dai 45 agli 86 anni . “Nella parrocchia lecchese di San Francesco – si legge nell’Introduzione – è nato…
-
Morelli, Verso un’economia della cura. Arte per restare umani
La vita è un viaggio comunitario premuroso. Alessandra Morelli, nata a Roma, è stata per trent’anni funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Si è formata professionalmente nella gestione delle emergenze nelle zone di conflitto ad alto rischio, dialogando e mediando con diversi governi, la NATO, ONG internazionali e locali, Organizzazioni Intergovernative e società civile. Dal 1992 è stata impegnata direttamente sul campo in negoziazioni e operazioni umanitarie e di coordinamento, garantendo protezione e assistenza a rifugiati, sfollati interni e rimpatriati nelle aree più calde e fragili del mondo. Ha lavorato in ex Jugoslavia, Ruanda, Albania, Kossovo, Guatemala, Sri Lanka, Sahara Occidentale, Afghanistan, Indonesia, Georgia, Yemen, Myanmar, Somalia,…
-
Chirri, Joseph Ratzinger. Fotogrammi di umanità
Domanda: che uomo è stato Joseph Ratzinger? Giovanna Chirri, classe 1959, romana con una parte di cuore in Sardegna, è giornalista e saggista. Accreditata in Sala Stampa vaticana dal 1994, ha seguito papa Benedetto come giornalista d’agenzia, dal primo all’ultimo giorno del pontificato, dando per prima al mondo la notizia delle “dimissioni”. Dal 2017 è freelance e ancora segue i papi, la Chiesa, le religioni e la politica internazionale della Santa Sede. Sposata con Mimmo dal 1982, è mamma di Luca, Flavia e Marco. Ama viaggiare, ama leggere, legge più libri di quanti ne scriva. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro aggiungendo fotogrammi di umanità. “Di Joseph Ratzinger teologo, docente, Papa e…
-
Staglianò, Lettera teologica al Papa. La giustizia della misericordia nel giubileo del Dio Amore
L’affermazione di un «cristocentrismo giubilare». Antonio Staglianò, ordinato presbitero nel 1984, è Dottore in Teologia fondamentale (Pontificia Università Gregoriana, 1986). Ha seguito corsi di specializzazione in Germania e si è laureato in Filosofia (Università della Calabria, 1995). Ha svolto numerosi ministeri e incarichi a livello parrocchiale diocesano e nazionale. Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Noto. Nel 2022 Francesco lo ha scelto come presidente della Pontificia Accademia di Teologia, con la missione di divulgare la teologia sapienziale tra la gente. È autore di numerosi saggi che spaziano dalla teologia scientifica, in dialogo con tutti i saperi critici, all’attualità pastorale ed ecclesiale. Da dieci anni è promotore della Pop-Theology, intesa…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 1/2025. Le votazioni
Quaderni di diritto ecclesiale è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Direttore responsabile: G. B. Magoni. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, M. Billeri, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti. Il tema monografico del numero 1/2025 Anno XXXVIII è…
-
Rivista, 3D Tredimensioni, 1-2025, gennaio/aprile, Anno XXII
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La Redazione è composta da: Balugani Luca, Ciotti Claudia, Corrado Simona, Fiordaliso Patrizia, Forlani Donatella, Garbinetto Luca, Guarinelli Stefano, Pavone Donato, Peruffo Andrea, Rinaldi Fabrizio, Roveran Roberto, Terenghi Giovanni. Direttore responsabile: Enrico Parolari. La rivista 3D è…
-
Giovanardi – Giuccioli (curr.), Medioevo nascosto. Ricerche e studi su Santarcangelo di Romagna tra XIV e XV secolo
Due meditazioni storiche e culturali che offrono allo studioso, o anche al semplice lettore curioso, uno strumento agile per conoscere una Santarcangelo di Romagna forse meno nota. Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte, formatosi in filosofia presso le Università di Bologna (laurea) e Siena (master e dottorato), insegna Arte Sacra e Iconografia e Iconologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”. Si occupa delle attività culturali della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. Dirige la rivista di storia, arte e cultura “Ariminum” e il Museo Biblioteca “Francesco Renzi” di San Giovanni in Galilea. Ha all’attivo molte pubblicazioni in volumi e riviste riguardanti sia il rapporto tra pensiero filosofico, poesia e…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 1-2025 – n. 265. «Voi, chi dite che io sia?». A 1700 anni da Nicea
Riflettere sulla validità della fede apostolica oggi, una vera cristologia per l’unità dei cristiani, il valore incontestato di un (del) dogma. La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo n. 1-2025 alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325). “Celebriamo quest’anno l’anniversario del concilio di Nicea, tenutosi nel 325 – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini, Direttore di testata – in quella che oggi è una piccola città della Turchia. È un evento significativo, un riferimento condiviso per l’intera ecumene cristiana, aldilà delle diverse confessioni in cui essa si esprime; non casuale la dimensione ecumenica che vanno spesso assumendo le…
-
D’Auria – Anselmi, Essere adolescenti oggi. Opportunità e svantaggi di una generazione iperconnessa
Domanda: quali gli aspetti positivi, i vantaggi e le problematiche del vivere in una società iperconnessa? Alberto D’Auria, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, è consulente educativo e operatore di training autogeno. Vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico a Verona e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. Autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche, si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. Stefano Anselmi, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Attualmente svolge la professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio collaborando in numerose iniziative patrocinate dal Comune di Verona. Supervisore e coordinatore di progetti nell’area…
-
Mancini, Giustizia
Domanda: che cosa è la giustizia? Roberto Mancini è ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata, dove insegna anche Filosofia dello sviluppo sostenibile ed è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Nel 2009 ha ricevuto il premio “Zamenhof – Le voci della pace” e nel 2023 il premio “Anassilaos Megale Hellas”. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo – nella collana Parole allo specchio – chiarendo il senso della giustizia individuandone il nucleo nell’adeguatezza alla misura della dignità umana, del valore della natura e della sintonia con la vita. “Questo libro – scrive l’Autore – propone una riflessione filosofica sull’idea di giustizia, cercando di chiarire la costellazione dei…
-
De Felice, Verso il Golgota. Via crucis francescana
Appena festeggiati gli ottocento anni delle stimmate di san Francesco (1224-2024), dono per il mondo intero e per la Chiesa, viviamo questa esperienza spirituale non per disperazione ma per gioia e speranza. Luca Maria De Felice, frate dell’Ordine dei frati minori Cappuccini toscani, nel 2016 ha conseguito il dottorato di teologia biblica a Firenze, presso la FTIC, e nel 2020 la laurea in lingue e civiltà dell’Oriente Antico e Moderno presso l’Università degli studi di Firenze. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo sussidio sulla via crucis francescana nata per vivere il mistero della Salvezza che ci attraversa. “Questa Via crucis – scrive l’Autore nella Premessa – è stata…
-
Mancuso, Liberi di vivere. Il senso delle cose oltre la finitezza della vita
Interrogarsi sul modo in cui gli esseri umani possono confrontarsi con l’idea della morte. Vito Mancuso con i suoi libri ha portato all’attenzione di un vasto pubblico i grandi temi teologici. Ha insegnato all’Università San Raffaele di Milano e all’Università degli Studi di Padova. È docente del master di Meditazione e neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo accompagnando il lettore in una intensa e delicata riflessione su cosa significa accettare la finitezza dell’essere umano. “Come chiamate la vostra interiorità, ciò che avete, o meglio siete, dentro? – si domanda l’Autore nella Premessa -. Fino a qualche tempo fa si…
-
Moriggi – Pireddu, L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative
Una guida sia per gli entusiasti delle tecnologie emergenti, che per i critici scettici. Stefano Moriggi è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e Contesti Educativi Digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È membro della McLuhan Foundation (Toronto). Mario Pireddu è professore associato di Tecnologie per la Formazione e di Apprendimento in rete e Gestione della conoscenza presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, dove è stato Delegato per l’Innovazione nella Didattica. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblicano questo saggio esplorando l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali, mettendo in luce come le reti generative diventino “scatole nere” di risposte prive di spiegazioni. “Nei…
-
Columbro, Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi
Domanda: siamo certi che i dati siano sempre obiettivi e non nascondano un “pregiudizio”? Donata Columbro è giornalista, divulgatrice e scrittrice. Collabora con «Internazionale» e «La Stampa», per cui cura la rubrica Data Storie. È docente a contratto per l’università IULM di Milano e per l’Università della Svizzera italiana di Lugano. Insegna data journalism al Master di giornalismo della LUISS di Roma e ogni mercoledì pubblica una newsletter su dati, algoritmi e tecnologia. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo evidenziando che i dati sono costrutti umani e sociali, e prendere consapevolezza di ciò ci può aiutare a utilizzarli per lottare contro le disuguaglianze, non per…
-
Scuola Holden – Yasmina Pani, Ci mancava solo lo schwa. POV tra puristi e progressisti
Domanda: sono le evoluzioni sociali che trasformano il linguaggio o è il linguaggio che deve essere usato come motore del cambiamento? Scuola Holden è una scuola da cui uno come il Giovane Holden non sarebbe mai stato cacciato: questo avevano in mente nel 1994 i fondatori, tra i quali Alessandro Baricco. Un posto per gente non normalissima, ecco; per ragazze e ragazzi convinti che «non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla». Dal 2019 alla Holden è attivo il primo corso di laurea in scrittura in Italia. Yasmina Pani insegnante e divulgatrice, si occupa di bufale linguistiche e letterarie. Con la qualificata…
-
Roghi, Il tirocinio della democrazia. Una genealogia per la scuola del presente
La democrazia la si fa praticandola. Vanessa Roghi storica e autrice di programmi di storia per la RAI. Già Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo ricordando che la democrazia è un tirocinio costante che prevede un allargamento dei soggetti di diritto, sia a scuola che fuori. “La democrazia – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è una forma di governo storicamente determinata. Quando parliamo di democrazia ateniese, riferendoci al v secolo a. C., sappiamo bene che stiamo usando una formulazione che ha poco a che vedere con la democrazia come la conosciamo oggi”. Il testo è suddiviso in 8 capitoli:…
-
De Bonis – Infante – Saltari, Risparmio e ricchezza. Come cambia la finanza delle famiglie
Domanda: quanto risparmiano gli italiani? Riccardo De Bonis è capo del Servizio Educazione finanziaria della Banca d’Italia, dopo aver lavorato nel Servizio Analisi statistiche, nel Servizio Studi e nella Vigilanza bancaria. Luigi Infante lavora nel Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia, dove si occupa di statistiche e analisi relative ai conti finanziari. Enrico Saltari è professore emerito di Economia politica alla Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo guardando alla finanza delle famiglie in Italia e nei principali paesi avanzati e sfatando alcuni luoghi comuni. Come mostrano gli autori, ciò che decidono le famiglie influenza l’intera economia. “Dar conto – scrivono gli Autori nell’Introduzione…
-
Bellincampi – Modica Bosinco – Simeone – Spaini, Orientare il futuro. Data science, foresight e progettazione partecipativa per supportare il futures thinking
L’integrazione di analisi dati, previsioni strategiche e coinvolgimento comunitario può creare soluzioni sostenibili e inclusive. Martino Bellincampi socio fondatore di IZILab, business partner e advisor, ha partecipato a dirigere più di 50 progetti imprenditoriali in vari settori industriali. Andrea Modica Bosinco economista, è socio di IZI spa e dirige IZILab, start up innovativa che offre soluzioni di futures thinking. Luca Simeone è professore associato di Design strategico e Foresight all’Università di Aalborg (Danimarca). Giacomo Spaini statistico ed economista, è socio fondatore, presidente e CEO di IZI spa. Si occupa di studi sociali e analisi economica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro offrendo una guida essenziale per attraversare l’era dell’incertezza…
-
Cantale, Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
Domanda: qual’è la relazione tra potere delle piattaforme e uso sociale del romance per coloro che leggono online? Claudia Cantale è ricercatrice in Sociologia digitale all’Università di Catania, dove ha conseguito il dottorato in Studi sul patrimonio culturale e fa parte del consiglio scientifico del CINUM– Centro di informatica umanistica presso il Dipartimento di Scienze umanistiche. È stata visiting fellow all’Universidad de Alcalá de Henares (Madrid). I suoi interessi di ricerca sono relativi a piattaforme, comunità e culture digitali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo rivisitando funzioni ed esperienze di lettura dei club (digitali) del libro, a quarant’anni dalla pubblicazione di Reading the romance di Janice Radway. “L’esigenza principale…
-
Charif – Nassar, I palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali
Occuparsi dei palestinesi non è infatti faccenda per pochi specialisti, ma nodo centrale della storia contemporanea e punto di confluenza delle sfide globali. Maher Charif specialista di storia del pensiero arabo/palestinese contemporaneo, è stato insignito del “Premio Mahmoud Darwish per la libertà e la creatività” (2017) e del “Premio Stato di Palestina nel campo delle scienze umane e sociali” (2020). Issam Nassar storico della Palestina e del Medio Oriente, insegna al Doha Institute for Graduate Studies. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’arabo (a cura di Ihab Halawa, Benedetto M. Masi, Paola Pizzi) e pubblica questo volume ripercorrendo con chiarezza le fasi salienti della questione palestinese dal periodo ottomano sino a oggi.…
-
Costa – Pandolfo, Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia
Il metodo Panlexia è un programma completo per la rieducazione dei dislessici, ideato dalla pedagogista americana Pamela Kvilekval nel 1998. Silvia Costa pedagogista e logopedista, master in DSA, allieva di Pamela Kvilekval, è formatrice del metodo Panlexia. Chiara Pandolfo logopedista, laureata in Scienze della riabilitazione, allieva di Pamela Kvilekval, ha collaborato a progetti scolastici in cui è stato applicato il metodo Panlexia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro frutto dell’esperienza pluriennale maturata dalle autrici nell’attuazione di progetti scolastici dedicati ad alunni con difficoltà di apprendimento. “Panlexia – scrivono le Autrici – è un metodo strutturato che rinforza ogni elemento della lingua scritta per assicurarne l’automatizzazione”. Il testo è suddiviso…
-
Riccioni, Per una sociologia dei confini. Spazio e identità nella società contemporanea
Un bisogno crescente di definire ed ergere confini per delimitare mondi, sfere di potere, spazi di inclusione ed esclusione. Ilaria Riccioni è professoressa associata di Sociologia generale alla Libera Università di Bolzano. Si occupa di approcci radicali alla realtà sociale quali le forme di avanguardia artistica come resistenza sociale, di temi e problemi di convivenza e integrazione multiculturale, della relazione tra teorizzazione sociologica e ricerca sociale empirica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo attraversando le varie concezioni di confine e di limite che si insinuano sia nel quotidiano. “L’intento di questo libro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è di attraversare le diverse concezioni di confine e di limite, teoriche…
-
Lawtoo, Homo mimeticus. Una nuova teoria dell’imitazione
Una genealogia innovativa e rigorosa di una delle più antiche e più influenti questioni del pensiero occidentale. Nidesh Lawtoo è filosofo e professore ordinario di Letteratura e cultura moderna all’Università di Leida. I suoi interessi vertono sul concetto di mimesi e spaziano dalla filosofia continentale al modernismo europeo, passando per il cinema, la psicologia e la teoria politica. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese (a cura di Emanuele Antonelli) e pubblica questo testo proponendo una nuova antropologia fondamentale: invece che ai caratteri della razionalità o della socialità, la specificità e l’originalità dell’essere umano vengono ricondotte alla sua natura innanzitutto imitativa. “Il lavoro interdisciplinare di Lawtoo – si legge nella Nota all’edizione…
-
Scatturin – Verdicchio, Che cos’è il digitale
Sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale. Cecilia Scatturin è una storica dell’arte che lavora nel campo delle Digital Humanities. È docente di Metodi e principi del digitale all’Università degli Studi di Bergamo. Mario Verdicchio è ricercatore in Logica e Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di arte digitale con xCoAx.org e di etica delle tecnologie al Berlin Ethics Lab. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo illustrando i diversi e a volte contraddittori ruoli svolti dalla digitalizzazione. Oggi più che mai, sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale, in termini di concetti, strumenti e trasformazioni.…
-
Frontoni, AI, ultima frontiera. Capire l’intelligenza artificiale con le storie vere di collaborazione tra esseri umani e algoritmi
Un viaggio alla scoperta dell’ultima frontiera del possibile, verso una collaborazioneinedita e tutta da esplorare tra intelligenze artificiali e creatività umana. Emanuele Frontoni è professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Lab, Affiliated Researcher presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e dal 2022 Direttore scientifico del NemoLab, presso l’Ospedale Niguarda di Milano. La sua attività di ricerca si concentra nel settore dell’intelligenza e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili. È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende. Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista “World’s Top 2% Scientists” (nella categoria “Artificial Intelligence…
-
Varallo, Esibire la morte. Cerimonie e apparati funebri alla corte dei Savoia (secoli XVI-XVIII)
Le esequie dei duchi e dei principi della casata hanno avuto sul piano politico e diplomatico nel complesso sistema degli Stati di antico regime. Franca Varallo insegna Metodologia della storia dell’arte nel Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e da anni si occupa di feste, cerimonie e apparati effimeri tra XVI e XVIII secolo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica volume proponendo uno studio delle cerimonie e degli apparati funebri alla corte sabauda tra il secondo Cinquecento e la prima metà del Settecento attraverso fonti archivistiche, letterarie e figurative. “A ben guardare in una prospettiva storica – scrive l’Autrice nell’Introduzione – la corte sabauda non ha avuto, per quanto concerne…
-
Canaccini, Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini
Se togliamo loro la polvere del tempo, scopriremo storie affascinanti e personaggi indimenticabili. Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con una particolare attenzione al conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. Insegna Storia medievale alla LUMSA di Roma e ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington, Paleografia latina e Filosofia medievale alla Università Pontificia Salesiana di Roma. In qualità di ricercatore all’Università di Princeton ha intrapreso un lavoro di edizione critica di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. È assiduo collaboratore della rivista “Medioevo”, di cui cura anche la rubrica d’apertura. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo…
-
Ciconte, Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall’età moderna a oggi
Domanda: quando e perché abbiamo iniziato ad avere paura degli ultimi? Enzo Ciconte è docente a contratto di Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia. È stato consulente presso la Commissione Parlamentare Antimafia. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume tessendo le fila di una secolare vicenda che parte dagli albori dell’età moderna, quando per la prima volta il povero perde la concezione sacrale che aveva avuto nel Medioevo e diventa agli occhi dei gruppi dominanti colpevole del proprio stato. “Poveri e stranieri – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono considerati pericolosi, ma sono senz’altro in buona compagnia perché c’è un’enorme varietà di soggetti definiti come pericolosi: banditi, briganti, vagabondi, assassini,…
-
Zagrebelsky, Tempi difficili per la Costituzione. Gli smarrimenti dei costituzionalisti
Una riflessione sulla sostanza perduta della Costituzione e sullo smarrimento dei costituzionalisti. Gustavo Zagrebelsky è professore emerito dell’Università di Torino. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo saggio più che mai attuale. “I costituzionalisti esistono? – si domanda l’Autore – Come no? Esiste perfino un’associazione, la grande Associazione italiana dei costituzionalisti(AIC). Gli iscritti sono quasi cinquecento. In verità, già questo numero impressionante fa dubitare che sotto il mantello d’una sigla ci sia qualcosa di riconoscibile, di identificabile. Nel suo statuto campeggia come compito «la promozione e la difesa delle peculiarità della cultura costituzionalistica». Cultura costituzionalistica? Che cos’è? Quali sono le sue «peculiarità» da «promuovere e difendere»? Se ci si interrogasse, non…
-
Barbero, All’arme! All’arme! I priori fanno carne!
È il grido di un artigiano per incitare alla rivolta. Alessandro Barbero ha insegnato Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e i suoi podcast sono tra i più seguiti. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo sulle rivolte popolari del Trecento, rivelando nei protagonisti consapevolezza dei loro interessi e chiarezza di obiettivi. Nel Medioevo – scrive l’Autore nell’Introduzione – “non sono mancati movimenti insurrezionali che nel loro sviluppo iniziale non sembrano affatto distinguibili dalle più travolgenti rivoluzioni moderne. In particolare…
-
Cardini, I confini della storia. Intervista di Sergio Valzania
Muovendosi ai confini della storia rimettere in questione molte convinzioni diffuse sul passato e sul presente. Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue più recenti pubblicazioni per Laterza, La deriva dell’Occidente. Con la qualificata casa editrice Laterza Sergio Valzania pubblica questo testo in un dialogo-intervista con l’amico di lunga data Franco Cardini. Sergio Valzania, storico e giornalista, ha diretto per dieci anni i programmi Rai della radio e ha insegnato nelle Università di Genova…
-
Rivista Presbyteri, Presiedere ma non da soli. 1-2025
Dal 2025 veste rinnovata per la rivista Presbyteri. Periodico mensile di spiritualità pastorale della Congregazione di Gesù Sacerdote, stampata presso Legodigit S.r.l.. La rivista Presbyteri è nata dalla confluenza redazionale di: «Pietà sacerdotale» dell’Istituto di Pastorale, oggi ISSUR (Istituto Superiore di Scienze Umane e Religiose) di Messina; «Sacerdos» della Congregazione di Gesù Sacerdote di Trento; «Unione Apostolica» della omonima Associazione del Clero italiano, Roma. La Redazione attualmente è composta da: Bozza Carlo, Caliandro Gianni, Curzel Chiara, Dal Molin Nico, Frausini Giovanni, Goni Massimo, Lettieri Alfonso, Manunza Carlo, Pastò Gian Luigi, Speranza Raffaele, Sulkowski Piotr, Vincenzi Nadia, Zeni Stefano, Zito Giuseppe Costantino. “Iniziamo l’anno – si legge nell’Editoriale del numero monografico 1-2025…
-
Pacini, Passeggiate nell’orto metallurgico. Riflessioni di un artigiano
Nella prospettiva di chi lavora con le mani, la conoscenza passa imprescindibilmente per l’esecuzione: un imparare facendo. Alessandro Pacini, artigiano orafo specializzato in archeometallurgia, si è laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Firenze con una tesi sulle pietre preziose al tempo dei Medici. Dal 1994 sperimenta le tecniche metallurgiche dell’antichità. Dal 1998 al 2006 ha collaborato con Edilberto Formigli alla direzione dei seminari di archeometallurgia di Murlo (Siena). È stato per dieci anni docente incaricato presso la Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Ha partecipato come relatore a convegni internazionali di archeometallurgia e pubblicato monografie e contributi in riviste di settore. Con la qualificata casa…
-
Lapide, Il discorso della montagna. Utopia o programma?
Amare il nemico non è solo un tema da predica domenicale. Pinchas Lapide (1922-1997), console d’Israele a Milano negli anni 60, fu una grande figura di esegeta neotestamentario ebreo, molto impegnato nel dialogo ebraico-cristiano. La qualificata casa editrice Claudiana-Paideia traduce dal tedesco (a cura di Paola Florioli) e pubblica questo testo nella collana Studi biblici n. 138. “Per me Gesù – scrive l’Autore – non è tanto il fondatore del cristianesimo quanto il fautore di un’esistenza cristiana che nel discorso della montagna ha il suo grande manifesto; un’esistenza cristiana che in fondo è pari a un’esistenza ebraica di fede, anche perché purtroppo entrambe non hanno trovato che pochissimi imitatori”. Il testo è suddiviso…
-
Cipriani, Rabbino, posso farle una domanda? Domande e risposte a un rabbino
Un’opportunità per riscoprire l’attualità della tradizione ebraica e il suo potenziale di arricchimento della nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Haim F. Cipriani, la cui formazione rabbinica affonda le radici nelle tradizioni italiane e chassidiche, ha svolto il suo ministero in diverse comunità ebraiche francesi e in Italia presso la comunità Etz Haim, di cui è fondatore. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo testo come una guida per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza dell’ebraismo, offrendo uno spazio di riflessione e crescita personale, dove ogni domanda diventa un’opportunità per riscoprire la nostra umanità condivisa. “Una massima, spesso attribuita a rabbi A.J. Heschel – scrive l’Autore – dice che il…
-
Ferrario – Jourdan, Introduzione all’ecumenismo
Un libro introduttivo, dedicato al pubblico non specialistico, per ripercorrere la storia, le speranze, i risultati raggiunti, i problemi aperti e le prospettive del lungo cammino ecumenico. Fulvio Ferrario, pastore valdese, è ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma e professore invitato in diverse facoltà teologiche cattoliche. William Jourdan, pastore valdese, si è laureato in teologia presso la Facoltà valdese di Roma e ha trascorso un anno di studio ad Heidelberg. È attualmente membro della Tavola Valdese. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo libro nella presente terza edizione corretta, aggiornata e accresciuta. “Siamo lieti – scrivono gli Autori – di presentare, a quindici…
-
Turing, Macchine calcolatrici e intelligenza
Domanda: le macchine sono in grado di pensare? Alan M. Turing (Londra 1912 – Manchester 1954) è considerato uno dei piú grandi matematici del Novecento e tra i fondatori delle scienze dell’informazione e dell’intelligenza artificiale. Ammesso nel 1931 al King’s College di Cambridge, seguì tra l’altro un corso di Ludwig Wittgenstein.Turing pubblicò un articolo in cui erano formulati per la prima volta i concetti fondamentali dell’informatica, a cominciare da quello di macchina calcolatrice (la «macchina di Turing»). Durante la Seconda guerra mondiale venne reclutato da Bletchley Park, il principale centro di crittoanalisi del Regno Unito: ebbe un ruolo determinante nella decifrazione dei messaggi radio criptati usati dall’apparato militare della Germania nazista,…
-
Fontana, Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei
L’ipertrofia del déjà-vu, generata da una saturazione di immagini che ne altera la percezione e ne cannibalizza il consumo. Laura Fontana è storica della Shoah ed esperta di didattica. Consulente scientifica del Mémorial de la Shoah di Parigi, è impegnata da molti anni in attività di insegnamento e formazione per docenti italiani ed europei. È autrice di numerosi saggi in italiano, inglese e francese, tradotti anche in ebraico; ha curato la pubblicazione di volumi collettivi e numeri speciali di riviste accademiche. Con la qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo volume cogliendo l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminarci…
-
Rivista “Testimoni” – Febbraio 2025. Tre binari per cambiare rotta
“Le domande vanno rivolte ad ognuno – ovviamente – ma hanno una dimensione pubblica. Per quanto ri- guarda ognuno di noi, la risposta si trova nell’inte- riorità della persona e non è valutabile con criteri quantitativi. Per quanto riguarda la dimensione pub- blica, certamente possiamo svolgere già subito alcune considerazioni”. Il Giubileo è iniziato e il tema, come è noto, è «Pellegrini di speranza». Ma già ora, a poche settimane dall’inizio ufficiale dell’evento, possiamo chiederci: chi davvero sta ascoltando papa Francesco? E dunque, cosa potrà essere questo Giubileo: un evento fine a se stesso o l’avvio di un cambiamento reale nel vivere e testimoniare la fede? Con queste parole si…
-
Graziosi, Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo
Domanda: la politica saprà mettere in circolo i giusti anticorpi e ribadire l’unità di una specie umana arricchita da differenze in continua evoluzione o verrà travolta da questo ritorno? Andrea Graziosi insegna Storia contemporanea nell’Università di Napoli Federico II, è uno dei maggiori esperti di storia sovietica, ucraina e dell’Europa orientale. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio tracciando il percorso che ha portato, dall’età antica ai nostri giorni, allo sviluppo del concetto di razza e a leggere la storia come lotta tra popoli e razze, costellata da guerre e genocidi. “Un mondo – scrive l’Autore nell’Introduzione – in cui le differenze sono destinate a mescolarsi sempre di più, innescando…
-
Riva, Io, noi, loro. Le relazioni nell’era dei social e dell’IA
Uno sguardo equilibrato su come la tecnologia sta influenzando le nostre relazioni interpersonali, evitando sia l’allarmismo ingiustificato sia l’ottimismo acritico. Giuseppe Riva insegna Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano ed è direttore dello Humane Technology Lab. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo ponendo l’accento sul fatto che non sono i social media di per sé a essere negativi per i giovani, ma piuttosto lo è il loro impatto sulla nostra capacità di creare e mantenere un «senso del Noi». “L’obiettivo del volume – scrive l’Autore nella Premessa – è analizzare gli effetti del mondo digitale su amicizie, relazioni e benessere mentale, fornendo spunti per navigare consapevolmente queste trasformazioni…
-
Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale. Nuova ediz.
Esiste un rapporto molto stretto tra diritto e tecnologia. Giovanni Pascuzzi è consigliere di Stato. Ha insegnato Diritto comparato all’Università di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume giunto alla 6a edizione. “Le tecnologie connesse alla scrittura – scrive l’Autore nell’Introduzione – (come, nel caso ricordato, il materiale su cui si scrive) svolgono un ruolo rilevantissimo nel garantire (tra l’altro) certezza e stabilità, due requisiti vitali per le relazioni giuridiche (ad esempio, contrattuali). Quando non esisteva la scrittura o quando era ancora diffuso l’analfabetismo, i testimoni (e, quindi, la memoria orale) rappresentavano lo strumento utilizzato per dare certezza ai traffici giuridici e stabilità agli atti che venivano compiuti e…
-
Farinola, La parrocchia cuore pulsante della Chiesa. Tra sinodo e giubileo: quale volto di parrocchia per il prossimo futuro?
Non c’è Chiesa senza parrocchia. Onofrio Farinola, sacerdote, è incardinato nell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati (CS), presta servizio nella parrocchia di Bocchigliero e insegna Teologia presso l’Istituto di Scienze Religiose “San Francesco di Sales” a Rende (CS). Con la qualificata casa editrice VivereIn pubblica questo testo senza nessuna pretesa di esaustività teologica e pastorale e scritto in modo agevole. “La proposta che il lettore avrà tra le mani – scrive l’Autore nell’Introduzione – sarà soltanto una condivisione di un cammino da intraprendere insieme con entusiasmo, coraggio, spirito di profezia, profumo di Vangelo”. Il testo è suddiviso in 5 sezioni e relativi focus biblici. Il testo si sofferma sulla parrocchia perché, nonostante la sua perenne…
-
Lucca (cur.), Paolo VI. I “fiammiferi” del Vescovo Montini
L’Arcivescovo Montini era un vero maestro della parola: sapeva dare vita attraverso le parole. Simone Lucca sacerdote ambrosiano dal 2007. Cappellano universitario presso il Conservatorio “G.Verdi” e vicerettore del Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, si occupa di animazione musicale e liturgica. Collaboratore dell’Ufficio diocesano per le Cause dei Santi. Con la qualificata casa editrice VivereIn ha curato questa antologia offrendo tante piccole luci che illuminano il cammino della vita cristiana. “Talvolta – scrive l’Autore nell’Introduzione – la nostra meditazione ha bisogno di un’esca, per poi divampare come un incendio. Talvolta la nostra preghiera non ci trova nello stato d’animo adatto, e allora abbiamo bisogno di una scintilla, di un fiammifero per innescarla”.…
-
Sapienza (cur.), Paolo VI. Il cuore parla al cuore. Il culto al Cuore di Gesù nel magistero di Paolo VI
“E nel di Gesù egli trovava la sua sorgente; da lui prendeva la sua efficacia; in lui trovava la chiamata al dono totale e la forza per corrispondere”. Leonardo Sapienza è reggente della Prefettura della Casa Pontificia. Con la qualificata casa editrice VivereIn ha curato questo testo raccogliendo i testi dedicati da Paolo VI al Sacro Cuore di Gesù. “L’espressione Cuore di Gesù – evidenzia Sapienza nell’Introduzione – richiama subito alla mente l’umanità di Cristo che Paolo VI ha richiamato tante volte. (…) Nel Cuore di Cristo Paolo VI ha invitato a vedere una vera scuola dell’uomo interiore, per imparare la ricchezza dei sentimenti, la compassione verso gli infermi, la…
-
Bolzetta, La comunicazione della Chiesa che verrà. Indagine sui giovani seminaristi e social media
Un testo utile per formatori, educatori, docenti, giornalisti e comunicatori. Fabio Bolzetta, giornalista professionista, è inviato di TV2000, dove lavora da venti anni. Conduce il «TG2000» e «TGTg telegiornali a confronto». Ha cominciato nel Comitato della GMG di Roma del 2000. Insegna come docente a contratto presso l’Università «LUMSA» e la «Pontificia Università Antonianum». Dottorando in Comunicazione Istituzionale presso la «Pontificia Università Salesiana», scrive di comunicazione e digitale su «Avvenire». Ogni mercoledì su «L’Osservatore Romano» cura la rubrica settimanale «In rete». Autore di alcune pubblicazioni tra cui «Il giornalismo fra televisione e web» (FrancoAngeli, 2019 – con A. Romeo) e «Oltre la pandemia. Storie vere anticorpi di speranza» (Paoline, 2020).…
-
Casanova, Corresponsabilità. Laici e pastori nella missione della Chiesa
Laici in veste di veri corresponsabili e non alla stregua di meri collaboratori. Gianluca Casanova è presbitero della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica presso Facoltà Teologica Pugliese “Regina Apuliae” (Molfetta). Ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense (Roma). Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica la tesi di dottorato centrata sulla corresponsabilità dei fedeli laici nella vita e nella missione della Chiesa. “La valorizzazione della partecipazione del laico – scrive l’Autore nell’Introduzione – alla missione della Chiesa non si compie con l’assegnazione di ruoli di mera collaborazione al ministero della gerarchia, né creando strutture alternative di…
-
Dicastero per l’evangelizzazione – Comastri, Pregare oggi. Una sfida da vincere
Nell’anno dedicato da Papa Francesco al pregare, una collana di testi di autori internazionali per imparare a dialogare con Dio. Angelo Comastri, cardinale, è uno degli autori di spiritualità più noti. E’ stato vicario generale della Città del Vaticano e arciprete di San Pietro. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volumetto sul senso del pregare oggi. Il testo propone richiami sulla necessità della preghiera e insegnamenti per avere «un sguardo diverso e un cuore diverso», mettendo in luce figure che hanno testimoniato la fecondità della preghiera come Santa Teresa di Lisieux, San Francesco d’Assisi e Madre Teresa di Calcutta. Il testo è suddiviso in 4 capitoli. Nella prefazione, Francesco…
-
Francesco, La fede e un viaggio. Meditazioni per viandanti e pellegrini
Il valore dell’essere persone in cammino nella propria esperienza di fede. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo testo di papa Francesco nella prospettiva del Giubileo del 2025 dedicato al tema «Pellegrini di speranza». Papa Francesco ha sempre considerato la fede un’esperienza umana che mette in moto la persona. Il credente non è mai fermo né si ferma, è un pellegrino dell’assoluto, in cerca di approfondire le ragioni del proprio credere. “Con Dio – scrive papa Francesco – non siamo mai arrivati, a Dio non siamo mai arrivati: siamo sempre in cammino, sempre rimaniamo alla sua ricerca”. Questo testo apre lo sguardo sulla fede che «è una strada da percorre,…
-
Francesco, Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione. Documento finale
Strumento autorevole, il Documento rappresenta un invito ad approfondire lo stile sinodale come espressione della missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo contemporaneo. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica il Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, approvato da Papa Francesco il 26 ottobre 2024. “Il Documento finale – scrive papa Francesco nella Nota di accompagnamento al testo – partecipa del Magistero ordinario del Successore di Pietro e come tale chiedo che venga accolto. (…) Il Documento finale contiene indicazioni che, alla luce dei suoi orientamenti di fondo, già ora possono essere recepite nelle Chiese locali e nei raggruppamenti di Chiese, tenendo conto dei diversi contesti, di quello che…
-
Anastasia – Dalla Torre – Marson (curr.), Sì, subito, volentieri. Fermo Querin. Scritti, interventi, omelie
L’attenzione alle persone e ai fragili in particolare, la curiosità a tutto campo, il coraggio delle idee e la disponibilità a pagarne il prezzo, la ricerca della coerenza personale, il profondo rispetto delle scelte degli altri, la consapevolezza dei problemi, la disponibilità all’ironia e all’autoironia, l’intensità della fede tenacemente coltivata, la ricchezza della spiritualità. In filigrana le trame esistenziali di Fermo Querin, prete della diocesi di Concordia-Pordenone morto nel 2022. Bruno Anastasia economista e pubblicista, vive a Teglio Veneto. Ha lungamente diretto l’Osservatorio sul mercato del lavoro della Regione Veneto e collaborato con molte istituzioni nazionali, in particolare Inps, Istat, Ministero del Lavoro, Cnel. È autore di diversi volumi e…
-
Sbuelz, Il movimento del volo
Scegliere, vivere, rischiare, amare. E prendere il volo. Antonella Sbuelz (1962) è nata e vive a Udine. Ha studiato a Trieste e Verona e ha conseguito un dottorato in Letteratura Moderna a Losanna. È autrice di numerosi romanzi, racconti, raccolte poetiche e saggistica. Fra i suoi titoli più recenti ricordiamo: La fragilità del leone (2016), La ragazza di Chagall (2018, vincitore dei premi Fiuggi Storia, Premio Raffaele Crovi, Premio Raccontami la Storia, Rosa finalista Premio Viareggio, Segnalazione Premio Campiello), Chiedi a ogni goccia il mare (2020, Premio Camaiore, finalista Premio Viareggio), Greta Vidal (2020), Questa notte non torno (Feltrinelli, 2021, vincitore della prima edizione del Premio Campiello Junior, Selezione Premio…
-
Rivista “Il Segno” – Febbraio 2025. Cristiani a ogni età
Lo scelgono sempre più giovani e adulti, italiani e stranieri. Una chiamata che arriva a ciascuno per motivazioni diverse. Il battesimo “da grandi” non è più un’eccezione. “Infondere la certezza dell’amore e incitare a correre, a farsi le gambe e il fiato, perché un giorno sia possibile, con spigliata sicurezza e gioio- sa esultanza, volare incontro a quel Padre «dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome» (Ef 3,15). Non è cosa da bambini: è un miracolo a ogni età”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di febbraio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta…
-
Ruggeri, La rete in cui viviamo. Dal web all’intelligenza artificiale
Domanda: sapresti vivere senza Internet? Giovanni Ruggeri (Pesaro 1962), giornalista pubblicista, segue da venticinque anni per il quindicinale Rocca ciò che avviene nell’universo di Internet e delle nuove tecnologie. Oltre a pubblicazioni dedicate al rapporto tra cristianesimo e modernità (Interrogazioni sul cristianesimo e Il centro è il confine), si occupa anche di Europa orientale (Romania in particolare) e di turismo culturale. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo che si prefigge di illustrare, come in un racconto a tappe, alcuni dei tanti aspetti della rete e dei rilevanti effetti che essa produce nella vita di persone e società. “Il titolo di questo libro – scrive nella Prefazione Antonio Spadaro – ne…
-
Michelini, Ester, la stella del terzo giorno
La storia della regina d’Israele. Giulio Michelini, frate minore, è Ordinario di Esegesi neotestamentaria all’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nella collana Il Melograno (a cura di Marco Cassuto Morselli e Massimo Gargiulo): dopo aver inquadrato il personaggio in una dimensione teologica, si fornisce una descrizione generale del modo in cui esso è stato recepito nella letteratura esegetica ebraica e in quella cristiana, e si offre un’antologia commentata di testi scelti per la loro bellezza e la loro dimensione dialogica. “Se c’è un libro della Bibbia ebraica – scrive l’Autore nell’Introduzione – che, per quasi un millennio, è stato praticamente ignorato dai commentatori cristiani,…
-
Turoldo – Ravasi, I canti nuovi. I Salmi, traduzione poetica e commento
«Re potenti e popoli tutti e giudici d’ogni paese, a giovani con le fanciulle, ai pargoli insieme agli anziani» (Salmo 148,11-12). Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è membro di numerose accademie e istituzioni…
-
Bello, Angeli con un’ala soltanto
Un vero e proprio “breviario della pace e della vita. Don Tonino (così amava firmarsi e così tutti affettuosamente chiamavano mons. Tonino Bello) nacque ad Alessano (Lecce) nel 1935. Ordinato sacerdote nel 1957, fu educatore in seminario e parroco. Nel 1982 divenne vescovo di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. Costruttore infaticabile di pace e di dialogo, dal 1985 presidente nazionale del movimento Pax Christi, fu pastore mite e difensore dei poveri, degli immigrati e degli ultimi che ospitò anche a casa sua. Colpito da un male incurabile, visse il suo calvario facendone un “luminoso poema”. Morì il 20 aprile 1993. Scrittore ispirato e profeta della speranza, si è imposto all’attenzione del…
-
Fosse, Il mistero della fede
Uno sguardo decisivo nel pensiero di uno scrittore fondamentale del nostro tempo. Jon Fosse ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura 2023 ed è universalmente considerato uno dei più importanti scrittori contemporanei. Nato nel 1959 a Strandebarm, una piccola città della Norvegia, vive nella residenza onoraria di Grotten, a Oslo, concessagli dal Re per i suoi meriti letterari. Ha esordito nel 1983 e da allora ha pubblicato romanzi, raccolte di poesie, saggi e libri per bambini. Le sue opere – per cui è stato insignito di numerosi premi internazionali – sono state tradotte in oltre 40 lingue, e i suoi testi teatrali sono stati messi in scena in tutto…
-
Cristicchi, Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli
Il «Santo di tutti». Simone Cristicchi nasce a Roma nel 1977, è cantautore, scrittore e attore. Ha pubblicato diversi album di successo e ha vinto il Festival di Sanremo nel 2007 con la canzone Ti regalerò una rosa. Nel 2006 porta in scena lo spettacolo tra teatro e canzone Centro di igiene mentale, dedicato ai pazienti psichiatrici. Nel 2010 debutta con lo spettacolo Li Romani in Russia, a cui segue nel 2012 Mio nonno è morto in guerra, entrambi dedicati alla seconda guerra mondiale. Il 2013 è la volta di Magazzino 18, co-prodotto da Promo Music e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, incentrato sulla storia dell’esodo degli istriani, fiumani,…
-
Lapucci – Lucchini, Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness
ESG ovvero Environmental, Social e Governance. Stefano Lucchini dopo la laurea in Economia e Commercio presso la Luiss di Roma, ha ricoperto ruoli apicali per le relazioni esterne e istituzionali in varie società, fra cui Montedison, Enel, Confindustria, Banca Intesa ed Eni, per poi tornare nel 2014 al Gruppo Intesa Sanpaolo come Chief Institutional Affairs and External Communication Officer e Chairman di Banca IMI Securities Corporation Inc negli Stati Uniti. È Presidente dell’American Chamber of Commerce in Italy. È Visiting Fellow alla Oxford University ed è stato insignito della laurea honoris causa in Giurisprudenza dalla Link Campus University. È Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e Commendatore dell’Ordine di…
-
Pollo, Contro il nichilismo. Congedare l’ospite inquietante e le sue ancelle
Domanda: perché un libro sul nichilismo, fenomeno su cui molto è stato scritto e che per molti non è più attuale? Mario Pollo, piemontese, vive a Roma dove è stato Professore di pedagogia Generale e Sociale, di Psicopedagogia della Marginalità e Devianza Minorile, di Psicologia delle Tossicodipendenze e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università Lumsa. È stato anche docente per oltre trent’anni dell’Università Pontificia Salesiana dove ha insegnato Educazione, Animazione e Consulenza in Pastorale Giovanile, Metodologia della Ricerca ed Esperienza Religiosa Giovanile. Ha insegnato nelle Università di Torino, Siena e Roma Tre. A cavallo degli anni Ottanta e Novanta è stato Direttore Generale della Fondazione Labos, Laboratorio…
-
Piva, Dignità e responsabilità. Un cammino di liberazione spirituale per tutt*
Le nostre relazioni affettive, etero o omo che siano, sono sempre segnate da ferite interiori, spesso prodotte dall’ambiente sociale in cui ci muoviamo. Giuseppe Piva, detto Pino, gesuita, è attivo a Bologna e in tutta Italia; accompagna da anni le coppie e i singoli attraverso un lavoro interiore che permetta di liberare le proprie potenzialità tenute sepolte. Con la prestigiosa casa editrice Il Pellegrino pubblica questo testo quale frutto dell’accompagnamento, da anni, delle persone omosessuali, in un cammino che conduce alla pacificazione con sé, con gli altri e con la Chiesa. Il Pellegrino Edizioni è una casa editrice che nasce per volontà della Provincia Euro-mediterranea della Compagnia di Gesù (Gesuiti), allo…
-
Marcel – Vicente, L’ABC del papà debuttante. 100 parole per i primi 100 giorni di vita da neopapà
Il meraviglioso stravolgimento esistenziale di un uomo quando diventa papà. Alexandre Marcel, meglio conosciuto come Papa Plume, è padre di due bambini. Sul suo blog scrive delle difficoltà ordinarie e delle gioie straordinarie della genitorialità. Yannick Vicente è illustratore e cofondatore di YO! Éditions. Padre di due bambini, disegna la vita quotidiana dei genitori con un tono allo stesso tempo divertente, toccante e impegnato. È anche autore di diversi libri. La casa editrice Paoline traduce dal francese (a cura di Sofia Degli Esposti) e pubblica questo testo che mostra, con umorismo e tenerezza, il meraviglioso stravolgimento dell’esistenza di un uomo quando diventa papà. La vita cambia completamente. E cambia il senso di…
-
Gusella, La Parola crea relazioni. In principio Dio parla
La comunicazione è basilare nella vita umana perché plasma le relazioni e la visione del mondo. Laura Gusella vive dal 2009 un’esperienza monastica comunitaria presso la frazione di Tartiglia (AR), in collaborazione con la Fraternità di Romena. Si interessa di esegesi femminista. Fa parte dell’Associazione Biblica Italiana e del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline pubblica questo piccolo ma intenso libretto particolarmente indicato per il Giubileo del Mondo della Comunicazione (24-26 gennaio). La parola è il primo strumento per intervenire sulla realtà. Ma quali parole Dio pronuncia quando crea l’umano? Genesi ci dà alcune indicazioni importanti sul modo con cui Dio comunica. La sua comunicazione è aperta, liberante, si inserisce in una relazione diversificata…
-
Gusella, La Parola si fa carne. Gesù, maestro di dialogo
Una serie di riflessioni sulla comunicazione a partire dalla Bibbia. Laura Gusella vive dal 2009 un’esperienza monastica comunitaria presso la frazione di Tartiglia (AR), in collaborazione con la Fraternità di Romena. Si interessa di esegesi femminista. Fa parte dell’Associazione Biblica Italiana e del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline pubblica questo piccolo ma intenso libretto particolarmente indicato per la Domenica della Parola di Dio (26 gennaio). Gesù è la Parola fatta carne. Per questo noi cristiani non possiamo non dare valore alla parola, anche con la p minuscola. La parola è fondamentale. Elementi significativi della “parola” del Figlio di Dio sono le parabole e il dialogo. È Giovanni l’evangelista che mostra meglio lo stile dialogico…
-
Grün, Nessuno vive solo per sé stesso
Un volume che esplora difficoltà e strade possibili per trasformare il vivere insieme in un’esperienza arricchente, a livello personale e comunitario, in tutti gli ambiti delle relazioni sociali. Anselm Grün è monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach, in Baviera. I suoi libri, tradotti in più di trenta lingue, sono bestseller mondiali. La casa editrice Paoline traduce dal tedesco (a cura di Costanza Giannaccini) e pubblica questo testo dove Grün esplora difficoltà e strade possibili per trasformare il vivere insieme in un’esperienza arricchente, a livello personale e comunitario, in tutti gli àmbiti delle relazioni sociali. “In questo libro – scrive l’Autore – vorrei raccogliere tale palpabile desiderio e mostrare al contempo come l’unione sia possibile…
-
Orzali, Le preghierine
Libri coloratissimi e dal tratto molto essenziale, per muovere i primi passi nella fede. Ilaria Orzali è un’illustratrice romana che vive a Parma. Per i piccoli disegna libri, tiene laboratori e corsi di disegno in collaborazione con le più belle biblioteche e librerie della città. Per i grandi ha fondato e conduce un gruppo di disegno condiviso, crea contenuti social, illustrazioni e grafiche per diversi enti e associazioni. Con la casa editrice Paoline pubblica questi primi quattro titoli cartonati e illustrati della serie “Le preghierine”. I 4 libri sono pensati come supporto per adulti che vogliano iniziare i bambini alla preghiera e a renderli partecipi alla spiritualità della famiglia. Grazie a illustrazioni dal tratto…
-
Leonardi, Generazioni nella bufera. Storie di sopravvivenza e resistenza in Lunigiana
Queste storie ci aiutano a comprendere meglio il nostro passato e a riflettere sulle sfide che le generazioni precedenti hanno dovuto affrontare. Luigi Leonardi, nato nel 1953, vive a Bagnone (Massa Carrara). Scrittore e saggista, è tra i fondatori e i redattori della rivista milanese di cultura «Malvagia». Con la qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il seguente testo raccontando storie di persone deportate nei lager nazisti, di civili che fuggivano dai rastrellamenti, di partigiani che hanno lottato per la libertà e hanno trovato l’amore tra le aspre montagne dell’Appennino tosco-emiliano e dell’Alta Lunigiana. “Non sapevamo che cos’era il lager, racconta Bianca. Ci fecero spogliare nude. Fu terribile. C’era la mia…
-
Caleffi, Si fa presto a dire fame
Quest’opera è un monito a vigilare affinché la tragedia dell’Olocausto non si ripeta. Piero Caleffi (1901-1978) è stato un politico, partigiano e scrittore italiano. Attivo antifascista, fu deportato a Mauthausen. Dopo la guerra, divenne senatore e ricoprì vari incarichi governativi. Fu anche presidente dell’ANED, l’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti. La qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il presente testo a ventiquattro anni Piero Caleffi è già segretario della Federazione socialista di Mantova, che dirige sino al 1926. “Caleffi – scrive nella Prefazione Ferruccio Parri – non impreca; il suo senso di umanità lo induce a comprendere anche i suoi aguzzini e lo trattiene dal condannare gli uomini. Colpevoli…
-
Colafranceschi, Maria e le levatrici. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente
Domanda: che cosa ci rivela, nel tempo, la rappresentazione della Vergine, ritratta al momento della nascita di Gesù? Stefania Colafranceschi è nata a Roma, città in cui risiede. Ha contribuito al Repertorio degli Archivi delle Confraternite di Roma per la rivista Ricerche per la Storia religiosa di Roma (1985). Dal 1996 al 2013 ha collaborato alla direzione della Collana «Donne d’Oriente e d’Occidente» pubblicata dall’Editoriale Jaca Book di Milano. I suoi ambiti di ricerca e di pubblicazione sono temi agiografici e devozionali di arte sacra e tradizione, in particolare relativi alla Natività e al ciclo dell’Infanzia, a san Giuseppe e san Biagio. Ha partecipato alla Biennale d’Arte Sacra di Piombino (Livorno) con…
-
Agostino di Ippona, Sulla vita felice
Un testo che fornisce al lettore contemporaneo spunti universali, restituendogli i mezzi per una libertà interiore che va oltre il credo del singolo. Agostino (Tagaste, attuale Souk Ahras, Algeria, 13 novembre 354 – Ippona, attuale Annaba, 28 agosto 430), di padre pagano e madre cristiana, fu avviato agli studi letterari. Dopo un periodo di disorientamento giovanile, iniziò un’appassionata ricerca della verità, aderendo a un cristianesimo di stampo manicheo. Professore di retorica a Milano, incontrò sant’Ambrogio, di cui ascoltò la predicazione e dal quale ricevette il Battesimo. Tornato in Africa ed eletto vescovo di Ippona, visse con il proprio clero in una comunità di tipo monastico; la regola da lui composta…
-
Ronchi, Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno C)
Il terzo ciclo liturgico domenicale e festivo propone al suo centro la lettura del Vangelo di Luca, il cosiddetto “Vangelo della misericordia”, per quella centralità della carità paterna di Dio continuamente sottolineata da Gesù nelle pagine lucane. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo libro ricco…
-
Giunti – Tomasetto, Il mondo rovesciato di Gesù
È finito il tempo dell’appartenenza scontata e automatica alla Chiesa, è il tempo della scelta consapevole di essere minoranza alternativa, creativa, consapevole. Giuseppe Giunti, francescano conventuale, volontario in carcere nella sezione dei collaboratori di giustizia, formatore nella Cooperativa sociale Coompany&; per molti anni insegnante di religione, impegnato nella pastorale giovanile a Genova, Torino, Susa e nel Convegno Giovani verso Assisi. Attivo in rete col blog fratemobile.net e su Youtube, Facebook e Spreaker. Andrea Tomasetto da quasi 25 anni lavora nel mondo della comunicazione. Prima come giornalista (nel cartaceo), poi come documentarista (nel video), si è occupato di cultura, storia, sociale, missione; sempre con l’attenzione a raccontare storie, in particolare in…
-
Rabitti, Dialogo intimo e insolito con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamo
Storia di quindici figure bibliche mettendosi nei loro panni e raccontando il loro vissuto in prima persona. Pietro Rabitti nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1977. Ha conseguito prima il baccellierato nel 2003 (RE), poi la licenza in teologia presso la facoltà dell’Emilia Romagna (BO) nel 2014. Attualmente insegna religione cattolica presso il Liceo G. Cevolani a Cento ed è guida escursionistica ambientale. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro partendo da antiche pagine, adatta anche ai non credenti. 15 personaggi analizzati: L’Emorroissa, Giobbe, Isacco, Giacobbe, Zaccaria, Giuseppe, Giovanni Battista, Mosè, Anna, Zaccheo, L’Adultera, Ester, Il figlio minore, Marta, Maddalena. “Abbiamo tutti bisogno – scrive il cardinal…
-
Albertin, Speranza per tempi incerti. Il futuro alla prova della fede
Domanda: sperare significa essere ottimisti? Che cosa sperare? Come si spera? Alla vigilia dell’Anno Santo 2025, accompagnato dal motto Pellegrini di speranza, questi interrogativi tornano attuali. Andrea Albertin, è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto, l’Istituto Superiore di Scienza Religiose (di cui è direttore), e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Accompagnatore di pellegrinaggi nelle terre bibliche, è collaboratore stabile nelle parrocchie dell’Unità pastorale alla Guizza di Padova. Ha al suo attivo vari articoli e contributi. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo…
-
Covi – Pozzobon (curr.), Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria
Ogni piccolo gesto generativo all’interno delle nostre comunità parrocchiali prepara il futuro della fede cristiana. Rolando Covi, presbitero della diocesi di Trento, è docente a Padova presso la Facoltà Teologica del Triveneto, dove tiene corsi di catechetica e teologia pastorale. Andrea Pozzobon, delegato vescovile per le Collaborazioni pastorali della diocesi di Treviso, è pedagogista e docente di Pedagogia sociale e di comunità e di Pedagogia della famiglia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Mestre-Venezia (IUSVE). Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova e in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo testo nella collana Sophia-Praxis n. 20. “La presente pubblicazione – scrive nella Prefazione fratel Enzo Biemmi – si offre come testimonianza…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2024 – n. 264. Teologie della guerra?
Per una teologia che almeno delegittima ogni guerra. Aiuta a risvegliare il bisogno di un’etica di pace. La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo di novembre-dicembre 6/2024 sul tema, a mo’ di domanda, teologie della guerra? “Un punto interrogativo, un po’ retorico – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini – per il titolo di un numero che ha la sua origine nell’intreccio di due realtà drammatiche, oggi purtroppo strettamente intersecate. Ci riferiamo, da un lato, al ritorno prepotente della guerra negli scenari internazionali, anche in aree che da tempo apparivano libere da essa; dall’altro, all’emergere di una forte dimensione religiosa nelle…
-
Power Bible 3. Antico Testamento. Nella terra promessa
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Giosuè…
-
Power Bible 2. Antico Testamento. Mosè
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Mosè…
-
Power Bible 1. Antico Testamento. Dalla creazione alla storia di Giuseppe
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento: dalla creazione alla storia di…
-
Segré – Perversi, Missione noverius. Ediz. a colori
Un racconto originale e divertente per aiutare i piccoli lettori (4+) a gestire i cambiamenti rappresentati, nella storia, da un trasloco. Chiara Valentina Segré è biologa, divulgatrice scientifica presso la Fondazione Veronesi e autrice di oltre 30 libri per bambini. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo illustrato arricchito dalle illustrazioni di Ilaria Perversi, fa parte della Collana Il parco delle storie. Utilizza un font ad alta leggibilità e, in quarta di copertina, ha un QRcode che consente di scaricare proposte di attività per l’approfondimento. Carlotta e il fratellino Matteo scalano il Monte Scatola per l’ultima volta prima di decollare per il pianeta Noverius, dove tutto sarà nuovo. Ma che fatica lasciare la cameretta in…
-
Ducci, Tutta colpa delle cipolle. Ediz. illustrata
Un divertente racconto illustrato (per bambini dai 6 anni in su), che tocca alcuni aspetti e situazioni difficili delle relazioni familiari. Emiliano Ducci, illustratore, con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo illustrato pensato per bambine e bambini dai 6 anni in su, e arricchito dalle illustrazioni di Francesca Carabelli, fa parte della collana Gli Zainetti: storie per emozionarsi, stupirsi, conoscere se stessi e il mondo. Libri pensati per favorire le prime letture autonome dei bambini e accompagnarli nel loro percorso di crescita durante i primi tre anni della scuola primaria. Giulia fa spesso domande per capire cosa renda triste la sua mamma: è davvero colpa delle cipolle? Anche il papà…
-
Campanella, Nelson Mandela. L’uomo, lo statista, il leader
Nelson Mandela è stato un uomo carismatico e, conoscere il contesto in cui nasce ed elabora il suo pensiero e il suo impegno politico. Danilo Campanella è filosofo e politologo italiano. Ha conseguito un Master in Geopolitica presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), una Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi Roma Tor Vergata, una Laurea specialistica e un Dottorato (Ph.D.-Phllosophiae Doctor) in Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense. È stato docente, Vice-direttore del Corso di Specializzazione in Filosofia Interculturale presso l’ARSSUP Svizzera, nonché consulente per organizzazioni culturali e politiche. Per le sue ricerche è stato intervistato da emittenti televisive e da numerose riviste scientifiche accreditate. Con la casa editrice Paoline…
-
Olcuire, Vangeli festivi nell’arte. Luca anno C
Per ogni domenica e per le festività dell’anno, una lettura che mette in rilievo aspetti inattesi e tuttavia fondamentali della storia sacra. Gian Carlo Olcuire è grafico, appassionato dell’arte e dei suoi linguaggi, oltre che della parola di Dio. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo dedicato all’Anno C nella trilogia “I colori del cielo”, oltre cento opere d’arte ci introducono, così, alla comprensione e all’ascolto dei testi evangelici. “Nei commenti – scrive nella Prefazione Eugenio Bruno – emergono con leggerezza i due ‘giocatori’: da un parte, Dio che nei Vangeli mostra la gioia del Regno e che dona suo figlio come apripista di quanti desiderano entrarvi, un Dio sempre…
-
Trapasso, Dal Giordano a Betania. In cammino con il Vangelo di Marco
Marco è stato il primo a scrivere la storia di Gesù, in una prospettiva di fede, dall’inizio del suo ministero terreno fino alla fine della sua vita. Giordano Trapasso, presbitero dell’arcidiocesi di Fermo da 25 anni, è vicario per la Pastorale e per il Clero, assistente unitario regionale e diocesano di Azione cattolica ed esorcista diocesano. Ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è docente di filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano. È autore di diversi articoli per la rivista «Firmana». Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo proponendo al lettore un percorso di discernimento…
-
Marcadella – Paoletto, Qualcuno era democristiano. La fine dell’unità politica dei cattolici tra prima e seconda repubblica
Domanda: i cattolici hanno ancora qualcosa da dire e da dare all’interno della res publica? Luigi Marcadella, classe 1982, sposato, due figli, si è laureato con il massimo dei voti presso l’Università di Padova. Ha militato negli anni universitari nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana). Giornalista, collabora con diverse testate locali e nazionali scrivendo di economia industriale del Triveneto e di questioni macroeconomiche europee. Attualmente lavora come economista presso la direzione studi e ricerche economiche di un importante gruppo bancario europeo. Lauro Paoletto, laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica, è giornalista professionista. Già direttore del settimanale diocesano La Voce dei Berici, ha scritto numerosi articoli per testate cattoliche. Nel 2021…
-
D’Antoni – Michieli (curr.), Intelligenze artificiali e pace
In un mondo sempre più digitale, l’intelligenza artificiale (IA) si rivela protagonista di una trasformazione epocale. Claudia D’Antoni è Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione, si occupa di formazione e ricerca presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre presso la quale è Cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e della religione, Sociologia della cultura di genere e Sociologia della Famiglia. È docente invitato di Sociologia della famiglia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium». Dal 2017 si occupa dei Social Media Istituzionali dell’Associazione ed è Consigliere Nazionale per l’Azione cattolica dei…
-
Catarozzo – Matteucci, Intelligenza Artificiale e risorse umane. Come cambia la gestione del personale
Domanda: come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la gestione delle risorse umane? Mario Alberto Catarozzo è founder e CEO di MYPlace Communications, società specializzata nella formazione, consulenza e coaching. È Docente universitario a contratto di “Management della Trasformazione Digitale” presso la UNICUSANO. È uno dei massimi esperti di Intelligenza Artificiale Applicata e profondo conoscitore del mondo delle professioni e del business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e imprenditore. Da oltre 25 anni affianca professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e innovazione. Collabora con Università, Enti, Istituzioni e Associazioni professionali ed è autore di numerosi libri e pubblicazioni dedicate agli strumenti manageriali e alla crescita…
-
Arrigoni – Gentile, Navigare le emozioni, curare, guarire e sviluppare la mente. Piccolo manuale di benessere
Cercare di pensare e fare la cosa più giusta giorno per giorno è l’impegno utile per elevarsi almeno di un gradino. Fabrizio Arrigoni è psicologo clinico, criminologo, antropologo docente presso l’Università degli studi di Brescia e l’Università di Cagliari, responsabile del dipartimento di Psicologia Clinica presso l’Istituto Vismara (Cr), autore di romanzi gialli con il protagonista Gabriele Fueri. Rita Gentile è psicologa, psicotraumatologa, coach-psicologico, opera in ambito clinico, del lavoro e delle organizzazioni, sociale. Svolge interventi psicologici attraverso colloqui, percorsi di cura, abilitazione, riabilitazione, sostegno, consulenza, prevenzione, formazione, diagnosi e valutazione. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo fornendo una prospettiva che vira verso la possibilità di comprendere nel…
-
Boccaletti, Mio padre è anziano: con quali tecnologie posso aiutarlo?
L’ingresso delle tecnologie digitali nelle case delle persone fragili e non autosufficienti imprimerà davvero un cambiamento che può trasformare, a certe condizioni, il sistema delle cure domiciliari. Federico Boccaletti è responsabile per 15 anni di una società di consulenza organizzativa. Nell’Agenzia del Ministero del Lavoro per le politiche attive coordina i progetti di mobilità geografica e professionale.Dal 2006 è membro attivo di Anziani e non solo, una cooperativa sociale per l’innovazione nella società dell’invecchiamento. Si è occupato di competenze di cura innumerosi progetti nazionali ed europei. Da sempre impegnato nella ricerca per l’impiego delle nuove tecnologie ICT per favorire la formazione e l’efficacia dei servizi. Con la qualificata casa editrice Maggioli…
-
Triberti – Riva, Psicologia dei videogiochi. Mente, identità, esperienza nei mondi virtuali
Attraverso i videogiochi entriamo in contatto con storie coinvolgenti, proviamo emozioni, apprendiamo ed esercitiamo abilità. Stefano Triberti è professore associato di Psicologia Generale presso l’Università Telematica Pegaso, dove dirige LAHTI – Laboratory for Advanced Human Technology Interaction. Insegna anche Artificial Intelligence, Sustainability and Society presso la SKEMA Business School di Parigi. Giuseppe Riva è professore ordinario di Psicologia Generale e docente di Psicologia della Comunicazione e Psicologia del Benessere, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige lo Humane Technology Lab., il laboratorio di Ateneo che nasce con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo offrendo un’analisi…
-
Descovich, Foglietta, Mazzini (curr.), La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina
La televisita geriatrica, la telereumatologia, il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio, la teleriabilitazione. Carlo Descovich è Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Governo clinico, ricerca, formazione e sistema qualità” dell’AUSL metropolitana di Bologna. Iscritto nell’Albo degli esperti collaboratori e ricercatori di AGENAS, membro del “Comitato etico” di Area vasta Emilia centro. Fosco Foglietta, già Direttore Generale dell’AUSL di Bologna sud e di Ferrara dal 1998 al 2010. Vice presidente FIASO negli anni 2000. Dal 2011 al 2017 Presidente del Consiglio di amministrazione di CUP 2000 spa. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione e autore di pubblicazioni. Gianluca Mazzini è laureato in ingegneria…
-
Ricci, La lingua di Leopardi
L’intenso lavoro correttorio del poeta di Recanati, esaminando la grammatica, il lessico, la sintassi, la testualità e lo stile delle sue opere. Alessio Ricci insegna Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Siena. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo tracciando un profilo della lingua o, meglio, delle lingue di Leopardi. “Una delle qualità fondamentali – scrive l’Autore nella Premessa – della lingua (e dello stile) di Leopardi è senza dubbio la varietà di generi letterari che Leopardi ha sperimentato nei suoi pochi anni di vita. (…) Ma la varietà della lingua (e dello stile), su cui Leopardi ragiona spesso nelle pagine dello Zibaldone non è solo quella dei generi letterari…
-
Longobardi, Quando il tempo si fa breve
Lasciare città e lavoro per concentrarsi su se stesso, sui propri sogni, su ciò che conta veramente. Giuseppe Longobardi è ingegnere elettronico laureato presso il Politecnico di Torino, dove ha conseguito anche l’abilitazione alla professione. È stato direttore di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica, direttore del “Centro di Eccellenza Optronica” (1986-2006), presidente di Eontych.srl (2007-2017). È stato professore a contratto dell’Università di Firenze. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, di 15 brevetti nazionali e internazionali, di comunicazioni a congressi e di seminari e conferenze. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo romanzo sulla figura del giovane Bruno: questi conduce una normale vita da impiegato nella Milano…
-
Cirignano, Parlare di Dio, come?
È necessario riformulare anche lo stesso discorso religioso, dedicando grande attenzione al problema del linguaggio. Don Giulio Cirignano è docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo evidenziando che, il parlare di Dio, è un impegno serio: richiede necessariamente rispetto e grande delicatezza. In tempi di grandi mutamenti. “Il pericolo di fare qualcosa – scrive l’Autore – che riflette più la persona che parla che non il mistero intangibile dell’Assoluto è permanente. Proiettare in Dio i nostri schemi mentali, il modo di pensare e valutare, la gerarchia delle nostre priorità è rischio continuo”. Il testo è strutturato in 20 capitoli. “Il cristianesimo delle…
-
Goso, Giubileo della speranza. Guida per passare dalla notte alla luce in questi tempi oscuri
Se cerchi una guida pratica che ti risponda con chiarezza e simpatia, questo libro fa per te! Diego Goso è sacerdote della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Direttore dell’ufficio comunicazioni sociali e parroco, è scrittore di oltre trenta opere. È presente dai primi anni 2000 sulla Rete con blog e newsletter dove racconta la sua esperienza pastorale con attenzione e umorismo verso le nuove tecnologie. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo libro sul Giubileo 2025. “In questo libro – scrive l’Autore – non troverete solo storie di santi e peccatori, ma anche di turisti che cercano disperatamente il Wi-Fi gratuito. Vi porteremo attraverso vicoli antichi dove l’unico miracolo sarà non perdervi e vi…
-
Iorio, Come te stesso. L’intelligenza spirituale per conoscersi e condividere. La spiritualità si fa azione
Domanda: cosa intendiamo per intelligenza spirituale? Giuseppe Iorio è docente di scuola secondaria. Laureato in Scienze motorie e Scienze pedagogiche. Formatore e consulente ai sistemi formativi. Counselor Formatore e Supervisore iscritto al CNCP, Coach iscritto ad AICP. Ha costruito la sua figura di formatore esperto in lavoro di gruppo e relazione educativa attraverso la conduzione di gruppi esperienziali e di crescita personale, lo sport e il gioco prosociale, integrando numerose e costanti esperienze e percorsi formativi in counseling e coaching. Promotore e formatore dal 2002 al 2008 del progetto “sports4peace” e dell’associazione internazionale “Sportmeet for United World”. Co-ideatore del metodo We-building® per la conduzione dei gruppi, del progetto denominato A…
-
Giambalvo Dal Ben (cur.), Il silenzio e i suoi sentieri. L’esperienza dell’eremo nel nostro tempo
Mentre sta venendo meno la vocazione monastica, assistiamo a un sorprendente risveglio della scelta eremitica. Giovanni Giambalvo Dal Ben è medico fisiatra, da molti anni si occupa di medicina energetica e di fitoterapia, impegnandosi a portare avanti un approccio integrato nella propria pratica clinica. Oblato della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, dal 2017 al 2023 è stato Coordinatore del Centro di Firenze dove da oltre dieci anni conduce un gruppo settimanale di meditazione. Con la qualificata casa editrice Effatà ha curato questo testo scritto da alcuni eremiti ed eremite del nostro tempo di ispirazione cristiana cattolica, che hanno accolto l’invito a raccontare la propria esperienza in occasione di un ciclo di…
-
Pichetto, Perdonare la notte
Notti dolorose che però ci hanno forgiato e riuscire ad abbracciarle, ad amarle e a perdonarle è la condizione per riprendere possesso di un pezzo di noi stessi che ci hanno portato via. Federico Pichetto è un sacerdote della diocesi di Chiavari. Dopo il liceo classico e gli studi teologici, si dedica all’approfondimento della teologia patristica presso l’Istituto Patristicum Augustinianum di Roma. Ordinato nel 2009, dopo diverse esperienze pastorali approda all’insegnamento della Religione Cattolica presso il Liceo «Da Vigo-Nicoloso» di Rapallo dove, dal 2014, è vicepreside. In questa veste dà vita ad un blog scolastico dedicato all’attualità che riceve nel 2019 l’Italian Teacher Award per uno dei sei migliori progetti…
-
Iorio – Napolitano, Educare giocando. Metodi attivi e strumenti per l’orientamento, il mentoring e il coaching a scuola
L’uso deliberato del gioco può trasformare radicalmente il processo di apprendimento e crescita personale. Giuseppe Iorio è docente di scuola secondaria. Laureato in Scienze motorie e Scienze pedagogiche. Formatore e consulente ai sistemi formativi. Counselor Formatore e Supervisore iscritto al CNCP, Coach iscritto ad AICP. Ha costruito la sua figura di formatore esperto in lavoro di gruppo e relazione educativa attraverso la conduzione di gruppi esperienziali e di crescita personale, lo sport e il gioco prosociale, integrando numerose e costanti esperienze e percorsi formativi in counseling e coaching. Promotore e formatore dal 2002 al 2008 del progetto “sports4peace” e dell’associazione internazionale “Sportmeet for United World”. Co-ideatore del metodo We-building® per…
-
La Torre, 50 preghiere per la pace
Papi, preti e pastori, comunità di diverse confessioni religiose, grandi donne e grandi uomini di fede. Giuseppe La Torre, plurilaureato in Teologia, Lettere, Filosofia, e Storia delle religioni, pastore valdese in servizio in Svizzera presso la Chiesa Riformata nel Sottoceneri, è stato pastore in Puglia, Sicilia, nei Grigioni e da oltre un ventennio in Ticino, dove ha insegnato Storia delle religioni in diversi licei. Per molti anni impegnato nel dialogo interreligioso, è stato membro del comitato europeo «Islam in Europa» della Conferenza delle Chiese Europee e del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. Ha fondato e presieduto il Forum Svizzero per il dialogo interreligioso e interculturale, ha pubblicato diversi libri e…
-
De Lorenzo, L’azienda e il chiostro. Nuovi spazi spirituali nel mondo del lavoro
Nel mondo del lavoro si pone ormai attenzione al lato formativo, con approcci diversi e nuove figure come lo spiritual coaching. Ruben De Lorenzo è insegnante e formatore (www.delorenzospiritualcoach.com), laureato in scienze religiose e in scienze politiche. Studioso di filosofia, teologia, mistica, storia e spiritualità delle religioni, ha tenuto conferenze e redatto scritti di montagna, mistica, esoterismo, tradizione cattolica e pensiero metafisico del XX secolo. Viaggiatore, escursionista e alpinista, frequenta la montagna immergendosi nelle sue forme più contemplative e spirituali. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo testo indicando i punti in comune tra la formazione (il coaching) e il cristianesimo e come una sinergia tra i due elementi possa essere fattibile, efficace e…
-
Sottocornola, La fatica dell’intero. Il pensiero come arte dell’incontro
Domanda: verità o appartenenza? Coscienza o legge? Bisogno o libertà? Uguaglianza o gerarchia? Eroismo o gentilezza? Claudio Sottocornola (Bergamo, 1959) si è laureato all’Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della teologia. Già ordinario di Filosofia e Storia nei licei, è stato anche docente di IRC, Materie letterarie, Scienze dell’educazione e Storia della canzone e dello spettacolo alla Terza Università di Bergamo. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1991, ha collaborato con diverse testate, radio e tv.Come filosofo si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di interpretazione, alla cui luce indaga il mondo contemporaneo, ed ha spesso utilizzato musica, poesia e immagini per parlare a un pubblico trasversale, nelle…
-
Ferrarotti, Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Un nuovo umanesimo è possibile. Franco Ferrarotti, morto il 13 novembre 2024, è stato professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il…
-
Bertacchi – Giuli – Morotti – Baldi, Potenziare l’autostima nella scuola dell’infanzia e primaria. Attività psicoeducative per sviluppare talenti e competenze
Sempre più spesso bambini e bambine credono di non avere qualità, e per questo – tra i banchi di scuola così come a casa – si colpevolizzano e vivono l’errore come un’esperienza intollerabile. Iacopo Bertacchi è psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, formatore presso il Centro Studi Erickson, docente presso la Scuola di Psicoterapia Humanitas LUMSA e l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi). Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in collaborazione con il prof. J. Lochman, Università dell’Alabama. Docente di master, corsi di formazione ministeriali e presso diverse università italiane, formatore presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, ASL e istituti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche internazionali…
-
Corradini, Noi siamo memoria. Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria
Per avvicinare ragazzi e ragazze alla storia della Shoah con leggerezza educativa, voglia di libertà e sperimentazione, attraverso riflessioni e numerose attività pratiche. Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Prepara reading musicali, regie teatrali, progetti di didattica della memoria. Premio Andersen 2018, è tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali, ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) a Praga. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo per gli insegnanti che desiderano dare un senso alla memoria e trasformarla in un’occasione di crescita e di sviluppo della propria consapevolezza. “Sia gli adolescenti che la memoria della Shoah…
-
Antoniano, Tutti in coro
Dal 1959 lo Zecchino d’Oro intrattiene numerosi bambini e bambine con le loro tenere e divertenti canzoni. Antoniano è musica, arte, cultura, teatro ma soprattutto solidarietà. A partire dal pasto per aiutare chi vive in difficoltà a risollevarsi, a tornare a vivere, a sperare in un futuro migliore. Antoniano trasmette i suoi valori attraverso la musica del Piccolo Coro e attraverso la cultura e porta avanti i suoi progetti grazie a chi condivide i suoi valori. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questa scatola progettata per allenare l’ascolto di bambini e bambine dai 5 anni in su, aiutandoli a riconoscere gli elementi sonori e a riprodurli come in un vero coro. “In…
-
Cappelletti, 100 pagine sui Romani. L’avventura della conoscenza
La prima enciclopedia Erickson che unisce un testo di divulgazione scientifica ad un quaderno operativo facile e divertente che supporta lo studio individuale. Giorgia Cappelletti, archeologa, ha viaggiato in Paesi lontani, oggi fa la cantastorie. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. “C’era una volta – si legge nelle prime pagine – una terra di colline, valli e boschi selvaggi. Sei un ladro che scappa con il suo bottino o uno schiavo in fuga da un padrone crudele? Questo è il posto che fa per te. Non è il Far West, ma…
-
Vico, 100 pagine sugli animali. L’avventura della conoscenza
Un volume dell’enciclopedia Erickson che unisce il piacere della conoscenza a quella dello svago. Andrea Vico, giornalista freelance torinese e consulente di Editoriale Scienza, si dedica da anni alla divulgazione scientifica per grandi e bambini. Per Rai 3 è stato co-autore di Hit Science, programma televisivo per ragazzi interamente dedicato alla scienza; ha inoltre lavorato in radio e ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca e nuove tecnologie su testate quali TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Diversi libri di divulgazione scientifica portano la sua firma e, accanto all’attività pubblicistica, progetta mostre interattive (Experimenta a Torino, Muvita ad Arenzano) e organizza eventi ludo-didattici nell’ambito di rassegne quali…
-
Marrone – Di Fraia – Ballotta – Centro Ripamonti ONLUS, Le scoppie. 10 giochi per allenare la percezione uditiva e i pre-requisiti di letto-scrittura
Sollecitare le competenze percettivo/uditive, distinguere suoni simili, allenare i prerequisiti di letto-scrittura. Cristina Marrone è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il corso universitario di perfezionamento in Tutor dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Svolge la sua attività professionale rivolta principalmente ai molteplici disturbi dell’età evolutiva nell’hinterland milanese e presso il Centro Ripamonti Onlus di Cusano Milanino. Valentina Di Fraia è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il Master universitario in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma. La sua attività professionale è rivolta all’età evolutiva nell’hinterland milanese e presso il Centro Ripamonti…
-
Baldino, Il mio zaino P.E.S.C.A. Per conoscere e gestire emozioni, pensieri e comportamenti. Giochi e attività per bambini e ragazzi
La gestione della rabbia, l’ansia da prestazione, l’idea di sentirsi sempre inadeguati. Raffaella Baldino, mamma e psicoterapeuta, si occupa da quasi trent’anni di difficoltà e disturbi di apprendimento (anche con interventi preventivi nelle scuole), di problemi emotivi e comportamentali in bambini e ragazzi e di supporto alla genitorialità. Fa parte del Gruppo di Interesse Speciale ACT for Kids and Teens di ACT Italia. È membro di equipe autorizzata per la diagnosi dei DSA. Svolge attività privata a Desenzano del Garda. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questa valigetta quale strumento pensato per aiutare psicologi e psicoterapeuti dell’età evolutiva a “rompere il ghiaccio” e accompagnare i più piccoli nella scoperta di…
-
Peres – Siminovich, L’armonia dei numeri primi. Giochi matematici e nuove simmetrie creative
L’argomento millenario e misterioso dei numeri primi da un punto di vista del tutto insolito e originale. Ennio Peres (1945-2022), nato a Milano e vissuto a Roma, si è appassionato fin da bambino ai giochi enigmistici e matematici. Laureato in Matematica alla Sapienza, ha insegnato Matematica e Informatica. Il suo intento è stato quello di diffondere il piacere creativo di giocare con la mente. Inventore di giochi in scatola e di giochi per programmi radiofonici e televisivi, si è avvalso della preziosa collaborazione della moglie, Susanna Serafini, architetto e illustratrice. Sergio Siminovich, laureato in Direzione d’Orchestra è stato docente di Direzione Corale all’Università della Plata, in Argentina, e di Prassi…
-
Bernardi, Mangiare secondo la scienza. La salute nel piatto
Domanda: cosa mangiare per far bene alla nostra salute? Elisabetta Bernardi è nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell’alimentazione. Oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autrice e conduttrice della rubrica “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Superquark”, condotto da Piero Angela e “Noos” condotto da Alberto Angela. È docente in diverse università, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi e coautrice di testi universitari. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo libro mostrando come la corretta alimentazione e la famosa dieta mediterranea possano migliorare la nostra vita. “Dobbiamo pensare al nostro corpo come a una fabbrica sempre in attività –…
-
Miele, Il figlio della promessa. Storia di Isacco
La Bibbia è piena di narrazioni vertiginose. Luca Miele è giornalista di Avvenire. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo libro estraendo le psicologie dei personaggi: non solo di Sara, Isacco e Abramo ma anche di Agar, Ismaele, il Faraone, lo schiavo Eliezer. “La vecchiaia – scrive l’Autore nel Prologo – è un misero inganno. Ciò che credevi lontano e sprofondato nelle sabbie del tempo, si ripresenta con la violenza di un grido della notte. Ciò che ti è prossimo, consueto, familiare, che appartiene alla vita di tutti i giorni, che puoi toccare con la mano scolora, perde consistenza, diventa fumo tra le dita, non ti parla più. Il passato straripa,…
-
Comolli, Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell’innocenza nel Giardino dell’Eden
Domanda: che lingua parlavano Adamo ed Eva, quando vivevano nell’Eden? Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha realizzato reportage per riviste di viaggi e condotto inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei. Già presidente del Centro Culturale Protestante di Milano, attualmente collabora con il settimanale protestante “Riforma” e con la rivista culturale “Doppiozero”. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo consapevole che, l’interrogativo d’apertura, è una domanda vertiginosa, portentosa. “Il racconto di Genesi, per la verità – scrive l’Autore – ci rivela poco a tal proposito. Ma qualcosa ce la dice, e questi radi accenni o indiretti indizi sembrano tuttavia sufficientemente chiari e solidi per tentare di rispondere al quesito. E – come…
-
Tawfik, L’ISIS raccontato da mia madre
Solo poche videochiamate, permesse da una connessione internet incerta. Younis Tawfik è nato a Mosul, in Iraq. Nel 1979 si trasferisce a Torino dove nel 1986 si laurea in Lettere, per poi dedicarsi alla divulgazione della letteratura araba (traducendo autori quali Gibran) e collaborare come opinionista a testate come “Repubblica”, “Il Mattino” e “Il Messaggero”. Attualmente presiede il Centro culturale italo-arabo di Torino “Dar al-Hikma” ed è membro della Consulta islamica in Italia. Con la qualificata casa editrice Oligo pubblica questo testo mostrando, senza veli, le ferite provocategli dal terrorismo in prima persona, mettendosi a nudo in pagine dolorose che raccontano dell’uccisione di suo fratello per mano di al-Qaida o di tutte le sofferenze…
-
Rivista “Il Segno” – Gennaio 2025. Professionisti del volontariato
“L’idea di dare un corpo a ogni ora del giorno è un modo per riempire il tempo di valore e riempire ogni ora della nostra giornata di significato». È un’immagine da conservare, non solo per questo mese: alleggerire la nostra vita e farla volare con ali di farfalla è possibile. Non svuotando il nostro tempo, ma riempiendolo nel modo giusto”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di gennaio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina di gennaio…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, gennaio-febbraio, 1-2025
Chi è abituato a levarsi quando le prime luci dell’alba colorano l’orizzonte non può non sostare qualche istante e contemplare i colori che riempiono il cuore e gli occhi di speranza e si profetizza: “oggi sarà una bella giornata!”. Così viene spontaneo soffermarsi all’inizio di questo nuovo anno 2025, che auguriamo buono a ognuno di voi, e allungare il proprio sguardo interiore sui 365 giorni che ci stanno davanti, per dire a se stessi: “questo sarà davvero un anno speciale, un anno di misericordia e di grazia”. È un passaggio dell’Editoriale a firma di sr. Paola Mancini pddm, del n° di gennaio-febbraio 1-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La…
-
Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata
È il protagonista principale della guerra tra crociati e musulmani. Claudio Lo Jacono è professore ordinario di Storia del Vicino Oriente islamico all’Università di Napoli “L’Orientale” e presidente dell’Istituto per l’Oriente “Carlo Alfonso Nallino”. È stato direttore della rivista “Oriente Moderno”. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul Sultano curdo Salah ad-Din Yusuf, chiamato in Occidente Saladino. Il testo è suddiviso in 7 capitoli. L’autore ripercorre il lungo conflitto che vide come coprotagonisti Bizantini, cristiani europei e turchi Selgiuchidi sullo scenario medio-orientale, i cui riflessi si possono cogliere ancora oggi. Claudio Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata, Roma, Carocci, 2024, pp. 272, €…
-
Basile – Casadei – Lorenzetti – Schirru – Thornton, Linguistica generale
Una descrizione puntuale e accessibile dei concetti e dei metodi utilizzati per l’analisi del linguaggio verbale e delle lingue. Grazia Basile insegna Glottologia e linguistica all’Università di Salerno. Si occupa di semantica, lessicologia, acquisizione del lessico, storia delle idee linguistiche. Federica Casadei insegna Didattica delle lingue moderne all’Università della Tuscia (Viterbo). Si occupa di semantica, lessicologia, metafora, linguaggi specialistici. Luca Lorenzetti è professore di Glottologia presso l’Università degli studi della Tuscia (Viterbo). È specialista di linguistica storica e dialettologia italiana e ha lavorato su problemi di lessicografia e lessicologia, storia linguistica ed etimologia, onomastica, storia dei gerghi e dei linguaggi giovanili. Giancarlo Schirru è ricercatore di Glottologia e linguistica all’Università…
-
Spandrio – Regalia – Bestetti, Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum. Nuova ediz.
Una silenziosa rivoluzione sociale su modo e luogo del nascere le cui conseguenze sono diverse e ancora non del tutto chiare. Roberta Spandrio Ostetrica, formatrice e tutor clinico, svolge da trent’anni la sua professione nella sala parto dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Ha insegnato nel corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Anita Regalia Ginecologa e già responsabile della sala parto dell’Ospedale San Gerardo di Monza, è da sempre impegnata nella promozione della fisiologia e in un’assistenza basata sulle evidenze scientifiche, centrata sulla donna e sulla famiglia. Giovanna Bestetti Pedagogista e counsellor, insegna Pedagogia nel corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Da più…
-
Serafini, Il giornalismo digitale. Una prospettiva sociologica
Diversi termini coniati per rappresentare le caratteristiche della società digitale, per esempio network society e platform society, hanno trovato applicazione anche negli studi sul giornalismo. Luca Serafini è assegnista di ricerca in Sociologia della comunicazione all’Università degli Studi di Napoli Federico ii e insegna all’Università di Roma LUMSA. Iscritto all’Albo dei giornalisti, è stato caporedattore della testata “TPI – The Post Internazionale”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro offrendo una vasta panoramica degli approcci sociologici al giornalismo digitale, analizzando la loro connessione con le pratiche concrete di chi – si tratti di redazioni strutturate o di realtà editoriali e nuove professionalità emergenti – fa informazione sul web. “Questo libro – scrive l’Autore –…
-
Centrone, Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico
Domanda: che cosa significava essere pitagorico nell’antichità? Bruno Centrone insegna Storia della filosofia antica all’Università di Pisa. È stato ricercatore del CNR presso il Centro di studio del pensiero antico di Roma e professore a contratto nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato in particolare del pitagorismo, di Platone – di cui ha tradotto e commentato numerosi dialoghi (Eutifrone, Fedone, Fedro, Repubblica, Sofista, V e VII tetralogia) –, e di Aristotele. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume presentando una storia del pitagorismo nel mondo antico, a partire dall’associazione fondata a Crotone da Pitagora nel VI a.C. sino alla rinascita nei primi secoli dell’età imperiale, con particolare attenzione…
-
Cersosimo, Dislessia e metafore. Dalla ricerca sperimentale alla didattica inclusiva
Espressioni come “L’amore è un viaggio” o “Le discussioni sono guerre” non sono semplici artifici retorici. Rita Cersosimo è ricercatrice in Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Genova, dove è stata anche assegnista di ricerca nel Laboratorio di Linguaggio e Cognizione. Si occupa di educazione linguistica nei disturbi del neurosviluppo e di tecnologie per l’apprendimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo illustrando i più recenti studi nell’ambito psicolinguistico, mostrando come questi studenti possano riscontrare difficoltà nel linguaggio figurato, soprattutto se inserito in testi complessi, che richiedono abilità di inferenza e integrazione del significato. “Nel volume – scrive l’Autrice – ci chiederemo – se le metafore, identificate da…
-
Pasquini, Il diavolo. Storia iconografica del male
Può essere enorme come minuto, villoso come glabro, terribile o burlone, ignudo o ben abbigliato. Laura Pasquini è storica dell’arte medievale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Interessata agli esiti iconologici della produzione artistica di epoca tardoantica e medievale, si occupa di archeologia cristiana, di iconografia dantesca, delle immagini dell’aldilà nel Medioevo, oltre che della rappresentazione figurata della città. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume analizzando l’evoluzione dell’immagine demoniaca dalle prime attestazioni nella Tarda Antichità fino ai giorni nostri, individuandone via via le strategiche mutazioni, le eventuali novità, le possibili motivazioni storiche. “Quanto più un dio – scrive l’Autrice – viene percepito come assoluto, possente e benevolo,…
-
Mandarano, Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione
Domanda: quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? Nicolette Mandarano insegna Museologia e Multimedialità dei beni culturali all’Accademia di Belle Arti di Frosinone e Social Media Communication all’Università IULM di Milano. È stata digital media curator delle Gallerie nazionali di arte antica di Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro offrendo un’analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Il testo “si propone – scrive l’Autrice – di mettere in evidenza un rapporto ancora troppo spesso sottovalutato, con la doverosa consapevolezza che…
-
Lovari – Riombi, Sindaci nei social media. Comunicazione istituzionale e politica personalizzata
Anche i sindaci sono sempre più visibili e raggiungibili dai cittadini; ma con quali effetti in chiave politica e comunicativa? Alessandro Lovari è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Comunicazione istituzionale ed è coordinatore del dottorato in Ricerca e innovazione sociale. Stefano Rombi è professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Scienza politica e Sistemi politici e amministrativi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo presentando una dettagliata analisi quantitativa e qualitativa del modo in cui i primi cittadini e le istituzioni pubbliche utilizzano i social media per informare la cittadinanza, promuovere la propria immagine…
-
Bietti, Mozart: le ultime tre sinfonie
La monumentale K. 543, la celebre K. 550 in sol minore e la straordinaria K. 551. Giovanni Bietti è uno dei migliori divulgatori musicali italiani e voce storica della trasmissione Lezioni di musica di rai Radio 3. Ha pubblicato libri su Beethoven, Mozart, Haydn, Schubert e Verdi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio sulle ultime tre sinfonie di Mozart composte in poche settimane, nell’estate 1788. “Oggi – scrive l’Autore – questi sono i brani di Mozart in assoluto più noti ed eseguiti, e non è raro che vengano proposti da un direttore d’orchestra all’interno di una singola serata, come una sorta di trittico”. Il testo è così strutturato: 1.…
-
Nacci, Simone Weil
Difficile capire qual è la vera Simone Weil. Michela Nacci insegna Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Firenze e codirige la rivista “Suite française”. Si occupa di Tocqueville, teoria dei caratteri nazionali, folla e antiamericanismo culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro, agile e breve, guidando il lettore attraverso la vita di questa intellettuale senza mezze misure e ne ricostruisce l’ideologia sociale e politica. “Lo scopo di queste pagine – scrive l’Autrice – è presentare questo personaggio straordinario che parla direttamente al lettore, nelle sue fasi cruciali e introdurre le sue idee sociali e politiche. Simone Weil, infatti, è una scrittrice politica”. Il testo è così suddiviso:…
-
Mastandrea, Psicologia dell’arte
Uno sguardo psicologico può aiutare ad affrontare e approfondire il tema dell’arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Stefano Mastandrea insegna Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo in una nuova edizione rivista e ampliata proponendo una lettura percettiva dell’opera d’arte attraverso l’analisi delle sue caratteristiche strutturali e compositive. “Ancor prima di descrivere – scrive l’Autore nell’Introduzione – i quattro approcci psicologici allo studio dell’arte vorrei cimentarmi con un compito piuttosto impegnativo che svolgerò sicuramente in maniera parziale, ovvero spiegare il perché esiste l’arte”. Il testo è così suddiviso: 1. Quattro approcci psicologici allo studio dell’arte2. Analisi percettiva delle…
-
Cucci, La speranza. «La forza per affrontare le cose difficili»
La speranza è la grande assente dalla cultura odierna. Giovanni Cucci, gesuita, è docente stabile di filosofia e psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è vicedirettore della rivista La Civiltà Cattolica. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo indagando il significato e le caratteristiche di questa «piccola fanciulla impertinente» (Péguy) – la speranza -, piccola ma ostinata nel ricordare cosa davvero conti per vivere una vita piena, degna di essere vissuta. “Nel tempo della rete – scrive nella Prefazione padre Federico Lombardi sj – tanto ricco di relazioni quanto povero di orientamenti, nel tempo della guerra mondiale a pezzi, possiamo ancora intraprendere un cammino, credere nel senso di…
-
Rota (cur.), Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola / 5
Fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 5° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Il testo che avete tra le mani – scrive l’Autore…
-
Galliani, Canzoni in classe. Dal rap all’indie, alla ricerca di un senso
Domanda: chi ha detto che le canzoni degli ultimi anni sono tutte superficiali? Lorenzo Galliani è insegnante di religione e giornalista. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo certo che anche con le canzoni si può “fare scuola”, insieme. “Oggi – scrive l’Autore – i genitori non conoscono le canzoni dei loro figli, gli insegnanti – me compreso – spesso ignorano quelle amate dagli alunni. Un gran numero di artisti non dice nulla ai trentenni ed è invece famosissimo tra gli under 20, e viceversa. Una volta questa differenza non era così marcata, anche perché i canali di ascolto erano molti di meno. Da queste considerazioni nasce la scelta…
-
Paci Piccolo, La morte e la moda. Il volto oscuro della bellezza nell’arte e nell’abbigliamento, dall’Eden ai nostri giorni
L’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale. Sara Paci Piccolo è docente per numerose istituzioni di istruzione superiore – come il Polimoda di Firenze e il Fashion Institute of Technology di New York, tra le altre – in tematiche che si incentrano soprattutto sul rapporto tra corpo, moda e società, con un approccio multidisciplinare che ne indaga le relazioni in culture e tempi diversi. Oltre ad essere consulente (Public Historian) per molte associazioni storico-artistiche in occasione di eventi come palii e manifestazioni cittadine ad ambientazione storica – in particolare nel campo dell’abbigliamento storico in tutte le sue espressioni, dal contesto storico-artistico-sociale alle problematiche…
-
Tellan, Pregando la parola. Seminiamo la speranza. Domeniche e solennità dell’Anno C
Questo libro non è un semplice commento al Vangelo, ma una riflessione costante di quello che siamo, davanti alla grandezza del Suo amore universale, nella nostra fragilità di essere umani. Massimo Tellan nasce a Roma nel 1967. Dopo gli studi superiori, inizia il cammino vocazionale e la formazione filosofica e teologica presso la Pontificia Università Gregoriana. Consegue la Licenza in Teologia Spirituale. Nel 1993 è ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma. Dal 2018 è cappellano della sede RAI Fabrizio Frizzi in Roma e dal 2021 collabora con Radio Vaticana, Vatican News / Vatican Media; dal 2022 collabora con il Dicastero per l’Evangelizzazione per la preparazione del Giubileo 2025, come membro…
-
CEI, PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili
PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”, nascono negli anni ’40 come composti chimici detti “di sintesi”. Oggi contiamo oltre 4.000 sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria. Si tratta di sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana pubblica questo testo come Atti del Convegno tenutosi a Roma 6 ottobre 2023 dal titolo “PFAS analisi retrospettiva e prospettive future”. “Ringrazio – scrive don Massimo Angelelli nell’Introduzione – di essere stato coinvolto in questa storia perché è un coinvolgimento vero,…
-
CEI, Il Ministro straordinario della Comunione in ascolto dei sofferenti
Rendere più vicino alle membra sofferenti della Chiesa il Corpo di Cristo. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana pubblica questo testo come Atti del Convegno tenutosi a Bari 11-18 maggio 2023 dal titolo “Ho udito il suo lamento. In ascolto dei sofferenti”. “Quella dei Ministri straordinari della Comunione – scrive don Massimo Angelelli nell’Introduzione – nelle città come nei piccoli paesi è il prolungamento dell’incontro con il Cristo nella celebrazione della Santa Messa”. In questi decenni i Ministri straordinari della Comunione hanno contribuito a rendere più vicino alle membra sofferenti della Chiesa il Corpo di Cristo, e la necessità di una…
-
Brusco, Servire i malati con amore e competenza. I ministri straordinari della comunione
Portare la Comunione ai malati esige un’accurata preparazione riguardante non solo la dimensione spirituale, ma anche quella comunicativa e relazionale. Angelo Brusco, religioso camilliano, è docente emerito di Psicologia pastorale all’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale della Salute “Camillianum” di Roma. Ha fondato e diretto per 26 anni il Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo testo offrendo a quanti hanno scelto di diventare Ministri straordinari della Comunione alcuni suggerimenti che consentano di praticare questo servizio con maggiore efficacia. “Nel volume che hai tre le mani – scrive l’Autore – viene prestata attenzione soprattutto alla modalità comportamentale da mettere in atto nella pratica di questo servizio al…
-
Sandrin, Giona. La compassione mancata
Non riesce a capire perché il “suo” Dio possa e voglia perdonare. Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale…
-
Munari, La questione sinottica non è un problema
Nello studio sulle relazioni di dipendenza tra i vangeli di Matteo, Marco e Luca, alcuni autori preferiscono definire l’oggetto della ricerca “questione sinottica”, altri invece “problema sinottico”. Matteo Munari frate minore, ha emesso la prima professione nel 1997 e la professione solenne nel 2001 nella Provincia di S. Francesco dei Frati Minori dell’Umbria. È stato ordinato sacerdote nel 2005. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia nel 2003 presso l’Istituto Teologico di Assisi. Ha conseguito poi la Licenza (2008) e il Dottorato (2012) in Scienze Bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, dove attualmente insegna Esegesi del Nuovo Testamento e Aramaico Targumico. Con la qualificata casa editrice TS Terra…
-
Russo (cur.), Il Giubileo a Roma 2025
Roma, cuore della cristianità, sarà il centro di questo evento, accogliendo milioni di fedeli da tutto il mondo. Roberta Russo, editor e traduttrice, studiosa di storia sacra e misticismo, si occupa da anni di pubblicistica sulla spiritualità e le religioni. Con la qualificata Edizioni Terra Santa ha curato questa guida agile ed essenziale per vivere al meglio il Giubileo nella Città Eterna da pellegrini singoli, in gruppo, con le proprie diocesi e comunità. “Questa guida – scrive l’Autrice – offre tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio il Giubileo 2025, dai consigli pratici per il viaggio e la partecipazione agli eventi, ai suggeri- menti per esplorare Roma e le sue meraviglie…
-
Foli, Grande storia dei giubilei. Dalle antiche origini ebraiche a oggi
Il Giubileo, o Anno Santo, è un grande evento religioso che dal 1300 ha scandito la storia del cattolicesimo e della città di Roma. Anna Maria Foli. Traduttrice ed editor, studiosa di tradizioni e storia della Chiesa, ha pubblica- to vari volumi per Piemme, Libreria Editrice Vaticana, Sperling & Kupfer, San Paolo, per la maggior parte di carattere spirituale e religioso. Con la qualificata Edizioni Terra Santa pubblica questo libro come un viaggio alla scoperta di tutti gli Anni Santi della Chiesa attraverso notizie, aneddoti, documenti e curiosità. “Le origini del Giubileo – scrive l’Autrice – sono molto antiche e interessanti da scoprire: esso include infatti una serie di valori collegati alla tradizione…
-
Borsi-Cavicchi, Risvegliare la speranza e aprire al futuro. Elementi di pedagogia e didattica della religione cattolica
Domanda: ha ancora senso insegnare religione nella scuola e in un contesto di diffusa indifferenza per il dato religioso? Mara Borsi, suora, pedagogista e pubblicista, appartiene all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di don Bosco). Ha conseguito il Dottorato in Metodologia pedagogica all’Università Pontificia Salesiana di Roma. Per il suo Istituto ha lavorato a livello internazionale nell’ambito della pastorale giovanile e della comunicazione sociale. Attualmente insegna discipline dell’area pedagogico-didattica negli Istituti Superiori di Scienze Religiose “Vitale e Agricola” di Bologna e dell’“Emilia” di Modena. Giordana Cavicchi. Dopo il diploma in Scienze Religiose, ha conseguito un master in Pedagogia religiosa presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Insegnante di religione cattolica…
-
Borruso, L’Italia e l’Africa. Strategia e visioni dell’età postcoloniale
La fine del mondo bipolare e, sul piano interno, la dissoluzione di assetti politici e il crescente fenomeno immigratorio, aprono una stagione di forti spinte introspettive e ‘afropessimiste’. Paolo Borruso è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Studioso dell’Africa contemporanea, con particolare attenzione ai rapporti tra Europa, Italia e Africa, ha svolto le sue ricerche tra Roma, Londra e Addis Abeba, occupandosi dell’espansionismo coloniale italiano ed europeo, delle missioni cattoliche, delle sorti dell’impero etiopico lungo il ’900, dei processi d’indipendenza, dell’Africa postcoloniale e dei ruoli postcoloniali dell’Italia. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo su quella proiezione unitiva che aveva…
-
Bruck-Riccardi, Oltre il male
Due modi diversi di testimoniare cosa è il male. Edith Bruck, di origine ungherese, è nata nel 1931 in una famiglia ebrea. Nel 1944 viene deportata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta ai lager nazisti, dopo anni di pellegrinaggio approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo saggio raccontando le loro esperienze, riflessioni lucidissime su cosa sia il male, su come possiamo affrontarlo e sulla necessità di non rassegnarci ad esso. “Sono nato nel 1950 – scrive Riccardi – figlio del dopoguerra,…
-
Flores-Gozzini, Perché la guerra
Domanda: è in aumento il numero di conflitti armati e di vittime di guerra? Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Trieste e di Siena. Si è occupato di storia dei totalitarismi e di storia dei genocidi. Giovanni Gozzini insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. Si è occupato di storia della globalizzazione e delle disuguaglianze e di storia del giornalismo e dei media Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo volume affermando che si è capaci di guerra e di pace: dipende dalle circostanze. “Nelle pagine che seguono – scrivono gli Autori – cerchiamo di seguire un metodo: raffreddare la materia, evitare ragionamenti ideologici, stare ai fatti. (…) La…
-
Lomellini, Non si tratta con i terroristi
Aprire negoziati per la liberazione degli ostaggi o per sfuggire agli attentati, vuol dire mostrarsi deboli e induce a credere che il terrorismo funziona. Valentine Lomellini è professoressa associata presso l’Università di Padova, dove insegna Terrorism and Security Cooperation. Èstata insignita per le sue ricerche della Medaglia del Presidente della Repubblica nell’ambito del Premio Spadolini. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo spiegando che, in realtà, con i terroristi si tratta e anche piuttosto spesso. Dal terrorismo anarchico fino a Gaza. “Quando scrivo queste pagine – scrive l’Autrice nella Premessa – le immagini degli attentati terroristici si susseguono sugli schermi. In particolare, i fotogrammi di uno dei più recenti –…
-
Rivista Presbyteri, L’identità e la missione del prete. 6-2024
“Il contesto odierno, con i suoi rapidi mutamenti e le sue crescenti povertà e sperequazioni, interpella la vita dei ministri ordinati e provoca nel cercare strade nuove, quasi “da esploratori”, per rispondere alle chiamate concrete dell’oggi. Questo però non può essere fatto da “solitari”, ma costruendo insieme comunità tutte missionarie dove nella condivisione della fede ciascuno possa vivere in pienezza e sostegno reciproco il proprio ministero, a beneficio del popolo di Dio”. È un passaggio riportato nella presentazione del periodico mensile di spiritualità pastorale Presbyteri, rivista della Congregazione di Gesù Sacerdote, nel numero 6-2024 a firma della Redazione e stampata presso EFFE e ERRE Litografica. La rivista Presbyteri è nata dalla…
-
Manali, Compagni di viaggio. I santi che illuminano la vita di famiglia
Due sposi e genitori commentano dodici figure, tra santi e beati, che ispirano la vita di famiglia. Marco e Romina Manali. Per la Misericordia di Dio, sposi da 22 anni, con il dono di due figlie e di una grande famiglia di fratelli e sorelle con la quale camminare e servire. Marco è consulente familiare, docente di teologia sacramentaria e insegnante di religione. Romina è assistente sociale. Vivono in Umbria. Nella loro comunità parrocchiale, con la quale condividono la ferialità e la festività della fede, da alcuni anni sono stati chiamati nell’équipe che accompagna le giovani coppie di sposi nel loro itinerario di crescita nell’amore sponsale. Da oltre 20 anni,…
-
Paglia, Destinati alla vita
La vecchiaia non è solo età biologica, ma anche età spirituale, tempo di crescita interiore. Vincenzo Paglia è arcivescovo e presidente della Pontificia Accademia per la Vita, gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, e già presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo unendo vecchiaia e fine vita, temi centrali nella riflessione odierna: ma spesso ci si ferma solo ad analisi sociali e/o mediche. “La cultura attuale – scrive l’Autore nella Prefazione – è la prima nella storia dell’umanità in cui l’apertura a una eternità di pace non è né auspicata né indispensabile per rendere più vivibile la vita sulla terra”. Il…
-
Benanti, Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?
Cosa attende l’uomo dopo il crollo di Babele? Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e teologo, si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie: la gestione dell’innovazione, internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie, le neuroscienze e le neurotecnologie. Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2012 il dottorato in Teologia morale e qui lavora come docente. La dissertazione di dottorato, dal titolo The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano, ha vinto il Premio Belarmino – Vedovato. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale, è presidente della commissione per valutare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul giornalismo…
-
Rivista “Testimoni” – Dicembre 2024. Speciale Giubileo. «Oggi è il giorno della verità»
“La via cristiana ha avuto il proprio inizio nell’espe- rienza di Dio che ha fatto chi ha incontrato Gesù di Nazareth”. Con queste parole si apre l’articolo – a firma di Gianluca Montaldi – della rivista Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Società Editoriale Il Portico Spa EDB. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini.La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. Di questo numero segnaliamo l’articolo di Fabrizio Mastrofini su Relazioni e legami: Segnaliamo la copertina di due articoli…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 4/2024. Il giubileo
Quaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. B. Magoni. Il tema monografico del numero 4/2024 Anno XXXVII…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 4/2024
“Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, la cui finalità è di «porsi come esposizione completa e integra della dottrina cattolica», «ci sono atti che per se stessi e in se stessi, indipendentemente dalle circostanze e dalle intenzioni, sono sempre gravemente illeciti a motivo del loro oggetto”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Aristide Fumagalli, nel numero 4-2024 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora. Il numero 4-2024 vede il sommario così strutturato: La rivista si rivolge ai teologi di professione, docenti nelle Facoltà teologiche e negli Istituti di Scienze Religiose. Ai colleghi docenti nei Seminari, come occasione…
-
Rivista, 3D Tredimensioni 3/2024, Anno XXI – settembre/dicembre
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La Redazione è composta da: Balugani Luca, Ciotti Claudia, Corrado Simona, Fiordaliso Patrizia, Forlani Donatella, Garbinetto Luca, Guarinelli Stefano, Pavone Donato, Peruffo Andrea, Rinaldi Fabrizio, Roveran Roberto, Terenghi Giovanni. Direttore responsabile: Enrico Parolari. La rivista 3D è…
-
Vena, Il respiro della lode. Preghiere per le domeniche e le feste dell’anno liturgico
Riascoltare durante i giorni feriali l’eco della Parola della festa. Andrea Vena, prete della diocesi di Concordia-Pordenone, dottorato in Teologia spirituale presso l’Università Gregoriana con la tesi sulla beata Benedetta Bianchi Porro, di cui ha curato la pubblicazione della biografia ufficiale e l’edizione critica degli scritti (San Paolo 2004, 2006). Già parroco di Bibione, attualmente lavora quale Officiale presso il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Parroco e cappellano del Monastero benedettino di Poffabro. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo che contiene le preghiere per le domeniche e le feste dell’Anno Liturgico. “Nelle pagine di questo libro – scrive nella prefazione Matteo Maria Zuppi – la parola di…
-
Raschillà, L’abbraccio dell’amore. Maria di Nazareth
Poesie che ripercorrono l’esperienza di madre di Maria di Nazareth. Stefania Raschillà nasce a Como nel 1958, si laurea in Economia e Commercio, dal 1993 vive a Genova, città che l’ha vista funzionario presso a Prefettura della città. È stata insignita dell’onorificenza di “Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. È stata vincitrice rispettivamente della V Edizione del Premio “pennacalamaio@zacem.it” e del Premio “Mangiaparole” (2013). Ha ottenuto vari riconoscimenti letterari. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo, una splendida raccolta di 20 poesie, dedicate alla figura di Maria di Nazareth. Dall’Annunciazione nella «angusta stanza» dove le parole oscure dell’angelo si aprono al fiat della Vergine («sia come hai detto»)…
-
Vigini, Gesù. La storia, la fede, l’annuncio
La storia e gli insegnamenti di Gesù in modo divulgativo ed essenziale. Giuliano Vigini, saggista e docente all’Università Cattolica di Milano, è autore di varie opere di letteratura cristiana antica. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo restando sempre rigorosamente ancorato al dato biblico, che fa da filo conduttore, e appoggiandosi alla più qualificata esegesi biblica contemporanea. “Quando si scrive – evidenzia l’Autore – una ‘vita di Gesù’ non conta solo la cronologia precisa e la storia completa dei fatti; conta soprattutto la possibilità di far emergere il senso e la portata degli eventi centrali dell’esistenza di Gesù”. L’Autore approfondisce – attraverso le lettere, la ricchezza e la portata…
-
Berardi, Operazione Barbarossa. Una tattica bellica di natura coloniale in Europa
Il 22 giugno 1941 le truppe tedesche invasero l’Unione Sovietica. Pierpaolo Berardi, ha insegnato diritto penale presso la Scuola Allievi di Polizia di Alessandria “A. Cardile”. Ha tenuto varie relazioni in convegni e riunioni di studio in particolare sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, i movimenti terroristici di destra e di sinistra nell’Italia degli anni ’70. Svolge la professione di avvocato. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo esponendosi in merito all’atrocità del progetto ideologico politico economico del Führer, indicando anche le complicità di altri soggetti che avrebbero influenzato la vita politica successiva alla seconda guerra mondiale. “Il presente lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è, in realtà,…
-
Pellegrino, Il presepe. Patrimonio dell’umanità
Il Presepe come nostro segno esigente, intelligente e coinvolgente. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo critico e provocatorio, una riflessione dedicata agli adulti, genitori, educatori e sacerdoti. “Il presepio – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una scuola sapiente che ci insegna a tenere in mano la vita, che ci dà la segnaletica per non sbandare, che ci aiuta a camminare da uomini…
-
Ringlet, Questo è il tuo corpo. Accanto a un malato
Una scrittura commovente, dolce e sofferta. Gabriel Ringlet è nato nel 1944 vicino a Liegi, in Belgio. Prete, teologo e scrittore, è professore all’Università Cattolica di Lovanio. Dottore in comunicazioni sociali e specialista nello studio dei resoconti giornalistici, è editorialista del quotidiano La Croix. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Marcello Fumagalli) e pubblica questo libro meritevole di essere meditato. Ogni giorno che celebro l’eucaristia mi rivedo confermato nelle pagine del collega belga; sono parroco di piccole parrocchie di montagna e i miei parrocchiani malati (in casa, in ospedale, nelle case di riposo) sono corpi incarnati; Nelle pagine di Questo è il tuo corpo vedo trasudare la vita sofferta di…
-
Pellegrino, Dio meno di uno spritz?
Domanda: che senso ha vivere? E dopo la morte? Cos’è bene, cos’è male? Chi è Gesù? A che serve l’anima? Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – rispondendo alle mille obiezioni di oggi ai temi che riguardano la sfera spirituale. “L’uomo – scrive l’Autore nell’Introduzione – non vive di sola tecnica. L’uomo ha bisogno di ragioni per…
-
Pellegrino, Cristiani! Perché no?
Le ragioni (anche “laiche”) per cui conviene “credere oggi”. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – facendo suo l’invito di Papa Francesco al “Dicastero della Fede” perché si presenti la fede in modo convincente. “Persino un ateo – scrive l’Autore nell’Introduzione – come il pensatore Friedrich Nietzsche – è giunto a dire che ‘da Cristo in giù…
-
Pellegrino, Maria, l’influencer di Dio
Maria non è una dea! Maria è un capolavoro di umanità. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – pagine allettanti e di piacevole lettura. “Queste pagine – scrive l’Autore – sono nate per invitare a ‘pensare’ Maria. Nate per invitare a pensare prima ancora che per invitare a pregare o a lodare la Madonna”. Quando Dio volle umanizzare…
-
Pellegrino, Il vizio di sperare
Il significato dell’anno giubilare, il valore del pellegrinaggio. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – dove suggerisce come prepararsi a vivere il Giubileo 2025. “Ogni atto della nostra esistenza – scrive l’Autore – ha bisogno di speranza; se questa manca, i piedi si bloccano, il futuro si spegne”. L’autore, ricorrendo alla sua grande esperienza di uomo…
-
Di Giacomo, Educazione ai social media. Dai boomer alla generazione alfa. Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web
Imparare a navigare nelle acque digitali con la stessa attenzione che usiamo per attraversare la strada. Luisa Di Giacomo, Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. Portavoce nazionale del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo libro per offrire una guida pratica a genitori che si trovano, come me, tutti i giorni ad affrontare il…
-
De Rizzo, I servizi territoriali per le persone anziane in ambito montano. Il modello della Valle dell’Agno
Innovazione culturale e partecipazione concreta. Silvia De Rizzo opera da venticinque anni nel settore pubblico dei servizi alla persona. Ha maturato esperienze di dirigenza in Centri di Servizi per persone anziane non autosufficienti nelle provincie di Verona e Vicenza e attualmente è Segretaria Direttrice dell’IPAB Centro Servizi Sociali Villa Serena, che gestisce servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari nei Comuni di Valdagno, Recoaro Terme, Trissino e Brogliano, nella Valle dell’Agno (VI). Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo testo scritto da chi ogni giorno, nella concretezza, percepisce che l’impegno diretto produce risultati importanti per chi ha bisogno ma, allo stesso tempo, è motivo di soddisfazione e di orgoglio per chi…
-
Lodolo D’Oria, Pazzi per la scuola. Vol. 2: Burnout e «maestreghe»
Le maestre, per l’opinione pubblica, sono trasformate in mostri: ribattezzate per l’occasione in “maestreghe”. Vittorio Lodolo D’Oria opera come libero professionista sulla salute degli insegnanti dal 1992. Si interessa di Burnout e Stress Lavoro Correlato nella scuola: prevenzione delle malattie professionali. Fa formazione e consulenza a docenti e dirigenti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche e di tre volumi sul tema del burnout degli insegnanti. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo testo sulla professione degli insegnanti, la maggiormente esposta all’usura psicofisica. La maggioranza di costoro non si capacita del conseguente esaurimento cui spesso va incontro. “Questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere il seguito di “Pazzi per la…
-
Campbell-Hale, Lavorare nel buio. Comprendere lo stato pre-suicidario della mente
Affrontare il bruciante impatto emotivo su parenti, amici e coloro che sono coinvolti con una persona che cerca di uccidersi. Donald Campbell è uno psicoanalista qualificato per bambini, adolescenti e adulti, analista di formazione e supervisore presso la British Psychoanalytical Society. Ha lavorato per trent’anni come Psicoterapeuta per bambini e adulti presso la Portman Clinic. Campbell ha tenuto conferenze, insegnato ampiamente e pubblicato articoli e capitoli sul suicidio, violenza, abuso sessuale sui minori, adolescenza, vergogna e film horror. Rob Hale si è formato originariamente in psichiatria e psicoanalisi e ha ricoperto un incarico di ricerca presso il St. Mary’s Hospital di Londra dove, per cinque anni, ha lavorato a stretto…
-
Simonetta (cur.), Cristalli infranti. Esiti del trauma in età evolutiva
Quali modalità terapeutiche e quali modalità curative applicabili possano contribuire alla soluzione dei problemi dissociativi. Elena Simonetta Psicologa, psicoterapeuta, psicotraumatologa, psicomotricista neurofunzionale. Supervisore EMDR e supervisore Sensorimotor Therapy. Socia fondatrice di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione), di cui ha fatto parte del primo Consiglio Direttivo. Socia ordinaria della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD). Esperta nelle tecniche di lavoro con la dissociazione post-traumatica, ha scritto numerosi libri riguardanti il corpo e il movimento come risorse per la persona. Si occupa da molti anni di DSA. Ha messo a punto il protocollo EMDP per lavorare direttamente con le parti dissociative. In ambito professionale lavora…
-
Riefolo, Al cinema con il mio paziente. Venti film e una canzone nella stanza di analisi
Domanda: cosa vede uno spettatore o un regista nei film che parlano di psicoanalisi? Giuseppe Riefolo, Psichiatra, è membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana. È presidente di SMES-ITALIA che si occupa di interventi per soggetti Senza Dimora con gravi problematiche psicopatologiche. Ha condotto dal 2018-2021 un “gruppo terapeutico aperto” per Senza Dimora presso la Stazione Termini di Roma in collaborazione con l’associazione “Binario 95”. Ha pubblicato circa 200 contributi su riviste italiane e straniere e 14 monografie in tema di psicoanalisi e psichiatria. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo testo abbandonando la logica indagatoria e suggerisce che ogni spettatore vedrà solo un proprio film diverso persino…
-
Ceberio, Cenerentole e brutti anatroccoli. Dalla svalutazione personale alla buona autostima
Chi si sente come un cigno o una principessa gode di un’autostima elevata, si percepisce in maniera positiva, si valorizza e si accetta. Ceberio Rodriguez Marcelo è Psicologo e ha ottenuto tre dottorati dalle Università di Barcellona (UB), Kennedy (UK) e Buenos Aires (UBA). Ha un Master in Terapia Familiare (Univ. Autónoma de Barcelona), Master in Psicoimmunoendocrinologia (Univ. Favaloro), Postdoctor in Psicologia nella metodologia della ricerca di revisione e Bachelor of Education (in corso). Si è formato sul modello sistemico presso il MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto (USA), dove è stato professore e ricercatore; al Minuchin For the family di New York e alla School of Family Therapy…
-
Covili Faggioli, Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo. Nonni e nipoti si educano a vicenda
Domanda: vi è mai capitato di provare quel senso di imbarazzo e di difficoltà nel rispondere alle domande dei bambini? Isabella Covili Faggioli, dopo una carriera nell’ambito delle risorse umane in aziende internazionali e tre mandati come presidente dell’Associazione italiana dei direttori del personale (Aidp), oggi è partner di Ic Consulting e presidente della Fondazione Aidp. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo offrendo uno specchio inaspettato in cui gli adulti possono riflettersi e vedere il mondo proprio come lo vede un bambino, svelando una realtà nascosta. “Senza avere la pretesa – scrive l’Autrice nell’Introduzione – di insegnare a qualcuno come si sta al mondo (frase di mia…
-
Talia, Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione
Domanda: quali mutamenti stanno avvenendo nei processi di produzione e diffusione del mondo dell’informazione? Domenico Talia è professore ordinario di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria, è autore di pubblicazioni scientifiche, di diversi saggi divulgativi e di alcuni volumi di narrativa, oltre a essere editor di riviste scientifiche internazionali e a collaborare con quotidiani e periodici. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo sugli scenari che sta aprendo il giornalismo robotico con questa nuova e imprevista forma di rimedializzazione. “Questo saggio – scrive nella Prefazione Gianni Riotta – non è manifesto utopico, né profezia di sventura. È analisi ponderata all’intersezione tra Intelligenza Umana e Artificiale nel tessuto del giornalismo moderno.…
-
Szyszko-Grzywacz, La mia vita nel gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956
Internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nor della Siberia, dove trascorre 11 anni. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione «Burza» a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta…
-
Nicolucci, Israele e il 7 ottobre. Prima / dopo
Domanda: che cosa è stato il 7 ottobre 2023? Fabio Nicolucci è un analista specializzato sui temi della sicurezza riguardanti Israele, jihadismo, Africa e mondo arabo e mediorientale in generale. È membro del Comitato Scientifico della NATO Defense College Foundation e del CdA dell’Università per Stranieri di Perugia. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo libro denso di informazioni e analisi. “Per Israele e gli israeliani – scrive l’Autore nell’Introduzione – il 7 ottobre è il crollo di tutte le certezze. Su cui hanno finora ancorato una difficile esistenza in una regione ostile, che non li vuole”. Il testo è suddiviso in 3 parti: 1a parte. Prima del 7 ottobre2a…
-
Otto, Dioniso. Mito e culto
Dioniso, il nemico dei tessitori, il dio che scioglie e dissolve. Walter Friedrich Otto è stato uno dei più originali pensatori tedeschi del secolo scorso, filologo e storico delle religioni. Amico di Martin Heidegger (insieme hanno curato l’edizione critica dell’opera di Friedrich Nietzsche), con cui condivideva la passione per il grande poeta tedesco Friedrich Hölderlin, è stato anche maestro del grande studioso delle religioni Károly Kerényi. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco e pubblica, a cura di Giampiero Moretti, questo testo dello scrittore nato in Germania. “Dal mio libro Gli dèi della Grecia (1929), dedicato agli Olimpici veri e propri – scrive l’Autore tedesco – si è dovuta escludere la…
-
Nietzsche, La mia vita. Scritti autobiografici 1856-1869
I primi testi in cui Nietzsche afferma l’intenzione di «tenere un diario a cui affidare alla memoria tutto ciò che di triste o di lieto colpisce il mio cuore» risalgono quando egli aveva dodici anni. Friedrich Nietzsche, filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un’impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco (a cura di Mario Carpitella) e pubblica questo testo dello scrittore nato in Germania. “Si sono raccolti qui – scrive Mazzino Montinari nella Nota Introduttiva – tutti gli scritti espressamente autobiografici della giovinezza, nei quali Nietzsche compie i primi tentativi di…
-
Simenon, Una Francia sconosciuta o l’avventura tra due sponde
Una piccola barca, la Ginette lunga quattro metri e larga poco più di uno e mezzo. Georges Simenon (Liegi 1903 – Losanna 1989) è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori. Grande importanza ha poi all’interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese (a cura di Maria Laura Vanorio) e pubblica questo testo dello scrittore nato in Francia. “Ed eccoci partiti una mattina diretti prima di tutto verso Parigi con la…
-
Tabacchi, Richelieu
Fu il protagonista della fase storica in cui si affermarono gli Stati assoluti e il moderno sistema delle relazioni internazionali. Stefano Tabacchi è consigliere parlamentare della Camera dei deputati. Ha studiato presso la Scuola Normale Superiore a Pisa e si è occupato di Storia degli antichi stati italiani pubblicando numerosi saggi. Dal 1995 collabora col Dizionario biografico degli italiani. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul cardinale Richelieu. “Accostarsi – scrive l’Autore – alla figura di Richelieu non è facile. La storiografia ha compiuto nei decenni molti passi avanti, mettendo in discussione certezze acquisite e staccandosi da immagini consolidate”. Il testo è suddiviso in 9 capitoli. Cadetto di…
-
Covini, Ludovico Maria Sforza
Ludovico Maria Sforza detto “il Moro”. Maria Nadia Covini insegna Storia medievale all’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato vari studi alle istituzioni del Rinascimento lombardo, dai Visconti agli Sforza. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume su Ludovico Maria Sforza. “La sua vita – scrive l’Autrice – è la sequenza imprevedibile di una personalità che cambia e si adatta al cambiare dei tempi, delle condizioni e delle necessità, per quanto al personaggio si debba riconoscere una certa durevole coerenza di intenti e di pratiche”. Il testo è strutturato in 9 capitoli. Ludovico Maria Sforza fu un personaggio di primo piano nella politica e nella cultura del suo tempo.…
-
Verga, Maria Teresa d’Austria
Diceva Voltaire: «Ci sono pochi sovrani di cui si deve scrivere la storia». Marcello Verga insegna Storia moderna all’Università di Firenze ed è stato commissario straordinario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume su Maria Teresa d’Austria. “Forte – scrive l’Autore – è il tratto che Maria Teresa ha lasciato nella storia d’Europa; un tratto che ancor oggi marca quell’Europa che siamo soliti chiamare Europa centrale con la creazione, nelle regioni meridionali della Germania, di un’area germanofona, cattolica, le cui popolazioni vissero unite, fino alla prima guerra mondiale”. Durante il suo lungo regno, dal 1740 al 1780, l’Austria, terra cattolica abitata…
-
Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura
Elsa Morante: “lo scrittore è il contrario del letterato perché gli sta a cuore tutto quanto accade, fuorché la letteratura”. Elena Porciani è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto fra oralità e scrittura, la ricezione dell’Antigone sofoclea, gli studi letterari di genere e la rappresentazione della popular music. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce le occasioni di una scrittura che non si è mai sottratta al confronto con la vita. “L’auspicio – scrive l’Autrice – è anche di offrire un contributo a quasi quaranta anni dalla morte dell’autrice, affinché la ricezione dell’opera morantiana raggiunga…
-
Guidi, Roma preistorica
Domanda: come è nata Roma? Perché si è scelto di vivere proprio lì? Alessandro Guidi è stato professore ordinario di Archeologia preistorica e protostorica nelle Università di Verona e Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo partendo dal più antico popolamento dell’Agro romano mezzo milione di anni fa, passando per le vicende dei primi agricoltori, fino alla concentrazione di genti attorno al guado sul Tevere e alla veloce crescita che le fece assumere le dimensioni di città, per arrestarsi proprio poco dopo la data mitica della fondazione, il 753 a.C. Il testo è così suddiviso: 1. Mammut, Neanderthal, vulcani e tombe: le vicende della ricerca2. Geologia e geografia:…
-
Bologni, Vivaldi: Le Quattro stagioni
Le quattro stagioni di Vivaldi sono tra i brani più celebri di tutta la storia della musica. Alberto Bologni, violinista concertista, insegna violino al Conservatorio di Lucca. Autore di saggi di argomento musicale e del dialogo teatrale Goldoni e Haydn, ovvero dell’arte della conversazione, ha curato la revisione di opere didattiche e composto le cadenze per i concerti per violino di Mozart e Haydn. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro nel contesto storico, sociale e culturale in cui ha operato Vivaldi, nonché alla ricostruzione delle tappe della sua evoluzione artistica. “Il volume – scrive l’Autore – intende mostrare da un lato come l’ambiente culturale di Venezia abbia creato le condizioni…
-
Dorato, Il tempo. Cosa accade quando non accade nulla
Il tempo è il regista nascosto di ogni mutamento. Mauro Dorato insegna Filosofia della scienza all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa principalmente del rapporto tra fisica e filosofia. È membro dell’Accademia europea delle scienze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo cercando di comprendere se esiste anche se non accade nulla oppure se dipende da ciò che accade ma con modalità tuttora incomprese. Per affrontare il problema dobbiamo seguire due strade. La prima è quella tracciata da Cartesio, Newton, Leibniz, fino ad arrivare alla rivoluzione einsteiniana e ai tentativi in corso di provare che il tempo dipende da una realtà atemporale. La seconda inizia con i paradossi di Zenone,…
-
Arfini, Che cos’è l’intersezionalità
Intersezionalità, termine introdotto nel 1989 dalla giurista e attivista statunitense Kimberlé Crenshaw. Elia A. G. Arfini è assegnista di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio mostrando come l’intersezionalità aiuti a capire la complessità dei fattori che determinano la discriminazione dando forma agli sforzi per promuovere l’equità, l’inclusione e la giustizia. “Scopo di questo percorso – scrive l’Autore – è presentare l’intersezionalità come processo critico e riflessivo, aperto a nuove interpretazioni e applicazioni, e come un impegno verso la giustizia sociale che richiede costanza vigilanza, critica e innovazione per navigare…
-
Codeluppi, La morte della cultura di massa
A partire dalla metà del Novecento, il processo d’industrializzazione della cultura ha fatto sorgere la cultura di massa. Vanni Codeluppi è uno dei più importanti sociologi italiani e insegna Sociologia dei consumi all’Università di Modena e Reggio Emilia e Sociologia dei media all’Università IULM di Milano. Le sue ricerche riguardano principalmente l’analisi dei media, della cultura di massa e dei consumi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mediante una dettagliata analisi non soltanto dei maggiori cambiamenti intervenuti, ma anche di alcuni fenomeni che caratterizzano in modo particolare la cultura di massa contemporanea. “Il nostro obiettivo primario – scrive l’Autore – è di analizzare le caratteristiche della cultura di massa…
-
Cardini, Vienna. A passo leggero nella storia
Pagine preziose per accedere alla città che è stata e che resta il cuore e il baluardo d’Europa. Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume parlando di storia e di leggende, di miracoli e di sortilegi, di ricchezza e di miserie, di glorie e di paure. Un vademecum per chiese, musei, teatri; per palazzi, caffè, botteghe artigiane. Un filo d’Arianna lungo migliaia di anni e di vite umane. “Nella fase più recente – scrive l’Autore – da due-tre secoli circa, l’Europa ha superato il culmine del pessimum rappresentato nella sinusoide climatica dell’epoca della Piccola era glaciale, avviando una fase di nuova ascesa…
-
Santosuosso-Sartor, Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto
Molte funzioni cognitive non rientreranno più nella nostra esclusiva competenza, e ci troveremo sempre più a collaborare con macchine intelligenti, governando queste ultime, ma anche soggetti alla loro influenza. Amedeo Santosuosso insegna Intelligenza artificiale, processi decisionali e diritto presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. È stato giudice dal 1978 al 2019. Nel 2021 ha rappresentato il governo italiano nei negoziati tecnici per l’elaborazione della Raccomandazione UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale. È promotore e direttore dell’International Centre for Law, Science and New Technologies (ICLT) presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. Giovanni Sartor insegna Informatica giuridica presso l’Università di Bologna e presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze. È titolare del finanziamento ERC (European…
-
Cacciari, La Passione secondo Maria
È un cosmo che genera e che dona. Massimo Cacciari con «Metafisica concreta», del 2023, ha concluso l’esposizione del suo sistema filosofico, avviata nel 1990 con «Dell’Inizio». Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio nell’immagine di questa Donna, attesa e promessa, angoscia, speranza, abbandono, si uniscono senza confondersi e senza età. E il Figlio è il suo bimbo, suo fratello e il suo sposo. “Questa donna – scrive l’Autore – che armonizza in sé così perfettamente dello sguardo e la monumentalità della posa, è dimensione essenziale del plèroma divino”. Due Angeli aprono il sipario e disvelano la Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi. Una Madonna che mostra…
-
Clark, Il fuoco della rivoluzione. L’Europa in lotta per un nuovo mondo 1848-1849
Nel 1848 la rivoluzione cominciò a Palermo e si diffuse subito in tutta Europa. Christopher Clark è Regius Professor di Storia all’Università di Cambridge. La qualificata casa editrice Laterza traduce dall’inglese (a cura di David Scaffei) e pubblica questo volume del grande storico autore del bestseller mondiale I sonnambuli, dove descrive il 1848 come la «camera di collisione al centro del XIX secolo». “La rivoluzione del 1848 -scrive l’Autore – fu una rivoluzione di assemblee: l’Assemblea costituente di Parigi, che aprì la strada alla legislatura monocamerale denominata Assemblée Nationale, l’Assemblea costituente prussiana o Nationalversammlung di Berlino, eletta con leggi approvate appositamente, il Parlamento di Francoforte, convocato in un elegante ambiente a pianta circolare dentro la chiesa…
-
Bologna-Perilongo (curr.), Malattie rare. Una sfida tra passato e futuro
Nell’evoluzione storica del suo sapere la medicina ha da sempre incontrato momenti critici, vivaci discussioni e aspri confronti. Fabiola Bologna è stata relatrice della legge n. 175/2021 per le malattie rare. Giorgio Perilongo è professore di Pediatria dell’Università di Padova. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo saggio trattando il tema delle malattie rare leggendolo come un ‘fenomeno’, espressione con cui si intende riferirsi a una serie di ‘eventi’ – legislativi, organizzativi, gestionali, economico-finanziari, clinico-assistenziali, culturali, scientifici, didattici, etici – originati da un’unica istanza promossa dal mondo dell’associazionismo e sostenuta dal mondo medico-scientifico a partire dagli anni ’80. “In questo volume – scrivono i Curatori – il tema delle malattie rare…
-
Zagrebelsky-Spataro-Pallante, Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni
Domanda: a chi gioverebbero e chi penalizzerebbero le riforme costituzionali proposte dall’attuale governo? Gustavo Zagrebelsky è professore emerito dell’Università di Torino. Armando Spataro, magistrato dal 1975 al 2018 e componente del Csm dal 1998 al 2002, ha coordinato indagini sul terrorismo interno, su mafia, criminalità organizzata e sul terrorismo internazionale. Francesco Pallante è professore ordinario di Diritto costituzionale dell’Università di Torino. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo volume spiegando perché le riforme proposte violano tre principi cardine della Costituzione: la partecipazione democratica, l’indipendenza della magistratura e l’uguaglianza tra i cittadini. “Nelle questioni politiche – si legge nell’Introduzione – e soprattutto in quelle costituzionali che riguardano la convivenza pacifica di tante…
-
Pepe, Sparta
Domanda: che cosa sappiamo di Sparta? Laura Pepe insegna Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano. Oltre a libri e saggi accademici su diritto penale e diritto di famiglia nell’antichità, ha scritto diversi manuali di storia antica e grammatica latina per la scuola secondaria superiore. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo provando ad andare oltre lo stereotipo. “Questo libro – si legge nel Prologo – non vuole essere una storia evenemenziale di Sparta, dalle origini al declino. Si propone invece – con un taglio che non saprei se definire più modesto o più ardito – di ritornare sui temi che ricorrono quasi automaticamente…
-
Hello Jesus, Parabole dei talenti e dei lavoratori della vigna. Ediz. illustrata
È il primo di una serie di volumi che racconteranno le parabole di Gesù. Giorgio Vallorani, classe 1973, è illustratore e art director. Dai primi anni Duemila lavora come freelance per The Walt Disney Company e per altre realtà di tutto il mondo. Daniele Mocci, classe 1970, è scrittore e sceneggiatore. Ha pubblicato per diversi editori italiani e stranieri. Insegna sceneggiatura per fumetto, scrittura e linguaggi creativi. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo quaderno illustrato nella Collana U7 Gulliver: è il primo di una serie che racconta le parabole di Gesù. Contiene due storie che illustrano due parabole evangeliche: quella dei «talenti» e quella dei «lavoratori nella vigna». Nella prima parabola…
-
Zuppi, Nel nome della pace. Discorsi, lezioni e interventi, 2015-2024
Ripercorrere gli anni precedenti e successivi alla pandemia, le vicende drammatiche delle nuove migrazioni, la testimonianza accorata delle stragi della storia italiana. Matteo M. Zuppi si è formato nella Comunità di Sant’Egidio ed è prete dal 1981. Don Matteo viene incardinato a Roma dove diventa parroco e dal 2012 vescovo ausiliare. è arcivescovo di Bologna dal 2015 e cardinale dal 2019. Il 24 giugno 2022 è eletto dai vescovi e nominato dal papa presidente della Conferenza episcopale italiana. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo volume che raccoglie i suoi maggiori interventi pubblici dando un quadro del dialogo che ha dimostrato di saper costruire. “Leggendo le pagine di questo…
-
Le Maître, Un grande desiderio di silenzio
Domanda: il silenzio è un fallimento? Anne Le Maître è un’acquarellista francese e autrice di numerose pubblicazioni. Un primo viaggio in Sénégal a 18 anni l’ha fatta interessare alla geografia e appassionare ai paesaggi. Ha pubblicato molti quaderni di viaggio, illustrati da lei stessa, a partire da quello sul Cammino di Santiago di Compostela. La qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB traduce dal francese (a cura di Vincenzo Salvati) e pubblica questo testo dove l’autrice avvia una riflessione nutrita di ricchi riferimenti letterari e di scanzonati aneddoti presi in prestito dal suo percorso personale. Il silenzio è libero, improduttivo e, in ultima analisi, profondamente più sovversivo di qualsiasi slogan. “Attraverso la pratica…
-
Bœspflug, Il sacrificio di Abramo. Nell’arte dei tre monoteismi
Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. François Bœspflug, teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica questo volume, per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio, dove Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come…
-
Bonora, La parrocchia alla prova della modernità liquida
La comunità cristiana e la crisi della cosiddetta «civiltà parrocchiale», che la modernità liquida sta mettendo brutalmente in luce. Augusto Bonora, nato a Inzago (Mi) nel 1962, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini il 13 giugno 1987. Dopo sei anni presso l’oratorio della SS. Trinità di Milano ha ottenuto la licenza in Teologia spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Risiedendo presso la comunità familiare di Castellazzo di Basiano ha svolto il compito di cappellano all’Università Statale di Milano, di responsabile spirituale dell’Eremo S. Salvatore, di delegato del Vescovo per la comunità delle «Sorelle della Parrocchia». Dal 2010 è stato parroco della parrocchia di San Galdino e dall’ottobre…
-
Francesco, Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione
Sul valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale. La qualificata casa editrice Àncora pubblica la Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione. “Spesso nella noia delle vacanze – scrive papa Francesco – nel caldo e nella solitudine di alcuni quartieri deserti, trovare un buon libro da leggere diventa un’oasi che ci allontana da altre scelte che non ci fanno bene. Poi non mancano i momenti di stanchezza, di rabbia, di delusione, di fallimento, e quando neanche nella preghiera riusciamo a trovare ancora la quiete dell’anima, un buon libro ci aiuta almeno a passare la tempesta, finché possiamo avere un po’ più di serenità. E forse quella lettura…
-
Rivista “Il Segno” – Dicembre 2024. Cantare Dio
“Spesso abbiamo la sensazione che manchino le buone notizie e che il nostro mondo sia privo di luce. Ma forse molto di più manca la nostra fiducia, la capacità di aprire spiragli a quanto risplende. La diffidenza porta istintivamente a chiudersi, ma affannarsi a serrare ogni possibile varco è il modo migliore per trovarsi nell’oscurità più completa. Quest’anno, nella notte di Natale inizia il Giubileo. È un doppio annuncio di bene che cade in tempi tanto bui e difficili. Ma soprattutto è un doppio invito a uscire con coraggio dal rifugio in cui ci siamo rintanati e a tornare ad avere un po’ di speranza”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il…
-
Garrigou-Lagrange, Fiducia e abbandono in Dio. Provvidenza e confidenza
Liberarci dalla schiavitù del relativo e dalla sua perpetua instabilità. Gontran-Marie Garrigou-Lagrange nasce nel 1877 ad Auch in Guascogna. Entra nell’Ordine dei Predicatori e assume il nome con cui sarà noto, cioè Reginald. Dopo aver compiuto gli studi in Francia, insegnò teologia a Roma all’Angelicum (prima Collegio poi Università Pontificia) dal 1909 al 1960, divenendo uno dei più autorevoli teologi di riferimento della stagione della rinascita del tomismo avviata da Leone XIII († 1903) e conclusasi alla vigilia del Vaticano II. Estese il suo interesse anche a questioni di metafisica e di vita spirituale. Morì a Roma nel 1964. Tra le sue opere più significative ricordiamo: De Revelatione; Dio la…
-
Biffi, Il fascino del sacerdozio. Una gioia tribolata
75 omelie inedite del cardinal Biffi pronunciate in occasione della Messa crismale del Giovedì Santo e delle ordinazioni sacerdotali. Giacomo Biffi nacque a Milano il 13 giugno 1928 ed è morto a Bologna l’11 luglio 2015. Ordinato sacerdote nel 1950, si laureò in Teologia con una tesi dal titolo Colpa e libertà nell’odierna condizione umana (oggi edita da Edizioni Studio Domenicano), e insegnò Teologia Dogmatica nei Seminari dell’Arcidiocesi milanese. Fu parroco prima a Legnano, poi nella parrocchia di Sant’Andrea a Milano. Nel 1975 papa Paolo VI lo nominò vescovo ausiliare di Milano e nell’anno seguente ricevette l’ordinazione episcopale. Nel 1984 Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo di Bologna e nel…
-
Bembo, Specchio di illuminazione. La vita di santa Caterina da Bologna
Santa Caterina da Bologna (o de’ Vigri), clarissa vissuta nel XV secolo tra Ferrara e Bologna, insigne per cultura, doni mistici e doti artistiche, autrice di alcune opere, la più nota delle quali è Le sette armi spirituali. Beata Illuminata Bembo (1410-1496 ca.), veneziana di ragguardevole lignaggio, fu una religiosa clarissa, discepola di Santa Caterina de’ Vigri e sua agiografa. Nello Specchio di Illuminazione rilegge la propria vicenda interiore alla luce del modello inarrivabile della sua maestra, scoprendosi figlia indegna e inadeguata. L’opera intreccia la biografia della Santa, le memorie sul suo magistero all’interno della comunità e l’esame interiore della scrivente, restituendoci una sorta di trattato sulla vita monastica. La prestigiosa…
-
Barzaghi, La vita semplice. Guardare, ascoltare, scrivere, parlare. Il quadrivio dell’anima raccolta
Semplice non vuol dire banale. Semplice è qualcosa di geniale: il genio semplifica. Giuseppe Barzaghi, sacerdote domenicano, è nato a Monza il 5 marzo 1958. Dottore in Filosofia (Università Cattolica di Milano) e Teologia (Pontificia Università San Tommaso in Roma), è docente di Teologia Fondamentale e Dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e di Filosofia Teoretica presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice Edizioni Studio Domenicano pubblica questo testo centrato su: guardare, ascoltare, scrivere, parlare. Il quadrivio dell’anima raccolta. “La via è quella del quadrivium – scrive nella Prefazione di Martina Subacchi -. Non il programma scolastico medievale (formato da aritmetica, geometria, musica e…
-
Maùti-Bracesco, Di che colore è la felicità? Un libro-gioco per comprendere le mie emozioni
In compagnia di Bruno, Chiara, la nonna Ginetta e il simpatico cane Blu. Elisabetta Maùti autrice di favole per i piccoli e per i grandi, scrive e racconta storie in teatro e in azienda con «Dillocon1fiaba», agenzia di comunicazione che utilizza la narrazione e le favole per la formazione e lo sviluppo dei dipendenti. Negli ultimi anni ha vinto il primo premio al Festival della Poesia di San Pellegrino (2024), il concorso «La microfiaba», (Mantova, 2023), il bando «Monologando» (Padova, 2022) e il concorso «Nuove Drammaturgie» (Genova, 2022). Giulia Bracesco è illustratrice. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblicano questo colorato libro-gioco certi che le emozioni danno colore e significato a…
-
Gentili-Scataglini, La matematica di Gulliver. Laboratori per le classi 4-5 della scuola primaria
Insegnare matematica nella scuola primaria attraverso unità di lavoro che soddisfano le esigenze e gli stili di apprendimento della classe. Giuseppina Gentili, insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l’Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento. Carlo Scataglini,…
-
Di Pietro, L’ABC delle mie emozioni. 8-13 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT
Raggiungere la padronanza del pensiero positivo, l’apprendimento del dialogo interiore e la correzione dei pensieri negativi. Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume con un percorso che si snoda attraverso specifiche unità tematiche, che ripropongono alcuni dei punti…
-
Affinati-Lenzi, Sillabe e prime parole Italiano per giovani e adulti migranti
Insegnare a giovani e adulti migranti a leggere e scrivere in italiano. Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, vive e lavora a Roma. Insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la «Penny Wirton», una scuola gratuita di italiano per immigrati. Anna Luce Lenzi ha insegnato italiano e latino nei licei ed è autrice di antologie scolastiche. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson hanno realizzato questa valigetta che contiene un kit di base per imparare a riconoscere e memorizzare sillabe e parole, con 250 carte e un libretto che suggerisce attività aggiuntive che sbloccano gli imbarazzi e favoriscono l’autostima di chi impara. “I giochi che proponiamo – scrivono gli Autori nelle istruzioni…
-
Bonanno, La mia Rut
Donna pronta a mettersi in cammino in cerca di qualcosa che ancora non conosce. Beatrice Bonanno (Palermo, 1994) è diplomata in Filologia classica all’Università di Bologna. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia all’Università di Lovanio (Belgio), dove è attualmente ricercatrice del Fonds de la Recherche Scientifique e insegnante di Greco biblico. Ha approfondito gli studi biblici e conoscenze personali durante diversi soggiorni all’estero (Gerusalemme, Vienna e Phoenix in Arizona). Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro quale riscrittura narrativa del libro biblico di Rut. “Pur essendo stati scritti in un contesto completamente diverso dal nostro – si legge nella premessa – essi [i testi del Libro di Rut]…
-
Francesco, Il grido che tocca il cuore
Preghiere composte e pregate da papa Francesco in questi anni. La casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo dove sono raccolte diverse preghiere di papa Francesco composte e pregate negli anni del suo pontificato: durante i viaggi apostolici, per azioni liturgiche e pastorali, visite apostoliche e incontri personali e pubblici. “La preghiera – per usare una bella immagine del Vangelo – “apre il cielo” (cfr. Lc 3,21). La preghiera apre il cielo: dà ossigeno alla vita, dà respiro anche in mezzo agli affanni e fa vedere le cose in modo più ampio. Soprattutto, ci permette di fare la stessa esperienza di Gesù al Giordano: ci fa sentire figli amati dal Padre. Anche…
-
Mangeri, Pellegrino in corsia. A tu per tu con la speranza
Storie dalle corsie di ospedale, connesse a storie di santità. Gianluca Mangeri, medico oncologo, è sacerdote della diocesi di Brescia dal 2011. Ha conseguito la licenza in teologia pastorale e dal 2018 è cappellano presso l’Istituto Ospedaliero Poliambulanza di Brescia. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume per dare voce a ciò che in quei luoghi sembra, apparentemente, non trovare appigli: la speranza. La corsia diventa così il santuario della speranza e il malato un pellegrino capace di trasfigurare le suedifficoltà in opportunità. Ecco che le storie ordinarie di vita richiamano le vite di alcuni santi, creando unasorta di connessione tra i santi del cielo e i “santi della terra”.…
-
Horak-Rotondi-Pocher, Il potere e la vita. Economia e diritto per una Chiesa di donne e uomini
L’asimmetria di potere fra donne e uomini. Donata Horak insegna Diritto Canonico presso lo Studio Teologico Alberoni di Piacenza e la Scuola di Formazione Teologica diocesana della medesima città. Si è occupata di catechetica, pastorale giovanile, ecumenismo e dialogo interreligioso, e partecipa a programmi di giustizia riparativa ed educazione alla mediazione umanistica con l’associazione Verso Itaca, attiva presso il carcere di Piacenza. Attualmente è membro del consiglio di presidenza del Coordinamento Teologhe Italiane e segretaria del Coordinamento delle Associazioni Teologiche Italiane. Valentina Rotondi è docente presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi) di Lugano e ricercatrice associata presso il Dipartimento di Sociologia e il Nuffield College dell’Università di…
-
Ramirez, Il Vangelo ti fa vivere. Commento ai Vangeli festivi. Anno C
Un discorso immediato, incisivo e provocatorio, ma al tempo stesso cordiale: è lo stile che l’Autore sceglie per commentare i Vangeli. Sandro Ramirez è Vicario generale della diocesi di Conversano-Monopoli. Educatore nel Seminario Regionale Teologico di Molfetta, docente di Ecclesiologia, direttore degli uffici catechistico e scuola-cultura-comunicazione, è parroco e delegato per la formazione del clero. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume a commento dei Vangeli dell’anno C. “In questo terzo e ultimo volume dei commenti alla liturgia domenicale e festiva secondo il ciclo liturgico dell’anno C – scrive l’Autore nell’introduzione – la nostra attenzione si è fermata – guidati soprattutto dal Vangelo di Luca – sull’esercizio delle virtù cristiane. Se…
-
Rivista “Testimoni” – Novembre 2024. Quando le culture provano a fare pace
Il mondo in una stanza. Quando le culture provano a fare pace… in carcere. Il libro Vivere senza la chiave, dialoghi tra carcere e città porta il mondo in una cella e da questa cella cerca di dire parole utili al mondo. La rivista Testimoni è il mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini.La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. Di questo numero segnaliamo l’articolo di IGNAZIO DE FRANCESCO, monaco della Piccola…
-
Garbinetto (cur.), Diaconi in una Chiesa sinodale. Modelli e spiritualità
Il diaconato è un dono dello Spirito, restituito alla Chiesa nella sua forma di ministero permanente dal Concilio Vaticano II. Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato con le Edizioni Dehoniane ‘Vivere la debolezza’ (2009), ‘Preti e diaconi insieme. Per una nuova immagine di ministeri…
-
Garbinetto (cur.), Il diaconato nella città dell’uomo
Il diaconato si manifesta sempre più come uno snodo cruciale della trasformazione della Chiesa dentro questo cambio d’epoca. Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato con le Edizioni Dehoniane ‘Vivere la debolezza’ (2009), ‘Preti e diaconi insieme. Per una nuova immagine di ministeri nella Chiesa’…
-
Bertelli, Diaconato presbiterato episcopato. Un unico sacramento in prospettiva trinitaria
Un unico sacramento in prospettiva trinitaria. Luciano Bertelli è religioso presbitero della Pia Società San Gaetano, formata da religiosi presbiteri e diaconi. Ha conseguito il dottorato in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana studiando il percorso di riconoscimento del diaconato permanente nel Concilio Vaticano II. Ha insegnato in varie università e seminari argentini, durante gli anni del servizio missionario a Buenos Aires. Attualmente vive a Vicenza nella Casa Madre della Congregazione e si dedica a una vivace animazione dei percorsi formativi, teologici e pastorali, collaborando con diverse realtà ecclesiali sensibili ai temi della diaconia e dell’unità. Con la qualificata casa editrice isg edizioni pubblica questo testo per chi desidera andare più in…
-
Garbinetto (cur.), Il discernimento per il diaconato. Nuova ediz.
Capire e accogliere il diaconato, e soprattutto i diaconi con le loro spose, nel tessuto vivo delle nostre comunità cristiane, riconoscendone la specifica vocazione e aprendosi al mutuo aiuto per costruire il “poliedro” della Chiesa del terzo millennio. Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato…
-
Casadei (cur.), Don Oreste Benzi. Aforismi, aneddoti e provocazioni
Chi era don Oreste Benzi? È stato sacerdote riminese, oggi “servo di Dio”, il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII. Per lui è in corso la causa di beatificazione. Elisabetta Casadei è postulatrice della Causa di beatificazione di don Benzi, è docente di Filosofia all’ISSR “A. Marvelli” e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con la qualificata casa editrice Sempre Edizioni ha curato questo testo agile da sfogliare nei momenti di pausa o difficili della vita per trovarvi consolazione, luce o forza, come fosse un commento per te, postato dal Cielo e recante la firma di don Oreste Benzi, il prete di tutti. “Don Oreste – scrive la Curatrice nell’Introduzione – non…
-
Flamm, Io?
Questo romanzo di Peter Flamm torna ad agire su di noi come un sortilegio, la stenografia di un sisma psichico ancora lontano dall’essere decifrato. Peter Flamm è stato un autore tedesco. Iniziò a pubblicare articoli e racconti sui giornali quando era ancora uno studente di medicina. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco e pubblica questo testo dello scrittore nato in Germania. “Mio Dio – scrive l’Autore – una porta si aprì, al secondo piano, erano sessantadue gradini, perché mai li ho contati, assurdamente contati, la porta si spalancò, era già aperta, c’era una vecchia signora con una cuffietta bianca e le mani tremanti, e poi, sbucata dal piccolo corridoio, all’improvviso,…
-
Carrère, Ucronia
Domanda: i regimi totalitari non hanno del resto adottato la tecnica ucronica per imporre una storia controfattuale? Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese. Laureato all’Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d’Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese e pubblica questo testo dello scrittore francese. “Nel mondo in cui viviamo, nella storia di cui siamo prigionieri – scrive l’Autore – l’ucronia si riferisce a una questione assurda e male impostata. È soltanto – ha ragione Aristotele – una fantasticheria da vegetale. Non ci resta che leggerla per quello…
-
Kundera, Praga, poesia che scompare
Riportare alla luce un’Atlantide inabissata, salvare una visione del mondo renitente a «identificarsi con la Storia» e a «cogliere nei suoi spettacoli serietà e senso». Milan Kundera è stato uno scrittore ceco. Ha esordito come poeta (L’uomo è un grande giardino, 1953; Monologhi, 1957) ottenendo poi un vasto successo con le serie di novelle Amori ridicoli (1963, 1964). Ha debuttato poi come drammaturgo nel 1962 con I proprietari delle chiavi, ambientato nel periodo dell’occupazione fascista. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese e pubblica questo testo dello scrittore ceco. “Centro drammatico e dolente del destino occidentale – scrive Kundera – Praga si allontana lentamente nelle nebbie dell’Europa dell’Est cui non ha mai appartenuto. Praga, prima…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 3/2024
«Tradurre la transustanziazione»: così si intitola un recente articolo dedicato all’interpretazione della teologia eucaristica di Tommaso, avanzata dal domenicano Herbert McCabe e giudicata interessante in ordine alla rilettura del tema della transustanziazione. I contributi di McCabe hanno carattere occasionale e non si propongono di sviluppare un organico impianto teoretico”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Pierpaolo Caspani, che apre il numero 3-2024 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora. Il numero 3-2024 vede il sommario così strutturato : 1. PierPaolo Caspani, Tradurre la transustanziazione? La teologia eucaristica di Tommaso nella rilettura di Herbert McCabe2. Franco Manzi, Gli…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 2/2024
“A partire dalla seconda metà del XVI secolo il Seminario si propone come privilegiata esperienza formativa per assicurare alle Chiese locali un clero conforme alla visione tridentina del sacerdozio. Essa va compresa alla luce della «connessione fra testi dogmatici e decreti di riforma» per porre «rimedio agli abusi interni alla Chiesa». Si tratta di una formazione spesso più pratica che speculativa, funzionale a una concreta e competente cura animarum, antica «ars artium» esercitata in stretta dipendenza con il vescovo, chiamato a risiedere nella propria sede, a visitare la Chiesa affidatagli, a vigilare sull’esemplarità del clero”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Stefano Perego, che apre il numero 2-2024 della rivista…
-
Rivista, Periodica de re canonica 3/2024
“In tutti questi ultimi anni in cui il diritto penale canonico è stato messo in pratica, diversi suoi aspetti sono stati oggetto di studio, riflessione e insegnamento, soprattutto per quanto riguarda l’applicazione delle pene, dall’indagine preliminare fino gli appelli e ai ricorsi gerarchici. Tuttavia, un ultimo capitolo sembra presentare alcune difficoltà. Si tratta del capitolo sulla remissione della pena. Infatti, quando si studia la cosiddetta “vita della pena”, tutto appare nelle spiegazioni degli autori con una certa chiarezza”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Damián G. Astigueta, che apre il numero 3-2024 della Rivista trimestrale della Facoltà di Diritto Canonico “Periodica de re canonica” della Pontificia Università Gregoriana edita, dal…
-
Rivista, Periodica de re canonica 2/2024
“Il diritto proprio della Compagnia di Gesù è costituito dalla Formula Instituti contenuta nella bolla Exposcit debitum di Giulio III del 21 luglio 1550, dalle Costituzioni, approvate definitivamente nel 1558 dalla Congregazione Generale I, ma il testo ufficiale per tutta la Compagnia fu approvato dalla Congregazione Generale V (1593-1594)1, dalle Norme Complementari, approvate dalla Congregazione Generale XXXIV nel 1995”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Gianfranco Ghirlanda, che apre il numero 2-2024 della Rivista trimestrale della Facoltà di Diritto Canonico “Periodica de re canonica” della Pontificia Università Gregoriana edita, dal primo numero del 2024, con la qualificata casa editrice Àncora. La Redazione è così composta:GIANPAOLO MONTINI, DirettoreGIANFRANCO GHIRLANDA, S.J., DAMIÁN G.…
-
Rivista, Periodica de re canonica 1/2024
“La sapienza che viene da Dio, accolta in preghiera e in ascolto degli altri, nel diligente insegnamento come pure presso i Tribunali e nelle Curie delle Diocesi dove prestate la vostra opera, Vi guida per individuare che cosa nel vissuto quotidiano della Chiesa è essenziale, perché voluto da Cristo stesso e stabilito dagli Apostoli, nonché espresso dal Magistero, e ciò che invece è soltanto un insieme di forme esteriori, forse utili e significative nel passato, ma non più nel presente, anzi talvolta impedimento per una testimonianza che, oggi specialmente, per essere credibile richiede maggiore semplicità”. È il messaggio di papa Francesco, per il 50° anniversario della fondazione della Consociatio Internationalis…
-
Filippetti, Il Vangelo secondo Giotto. La vita di Gesù raccontata ai ragazzi attraverso gli affreschi della Cappella degli Scrovegni
Giotto, eccezionale guida per spiegare ai ragazzi la storia che ha voluto rappresentare nella Cappella degli Scrovegni. Roberto Filippetti è nato a Fano nel 1953 e dal 1977 vive a Camponogara (Venezia). Ha insegnato Lettere nelle scuole superiori e Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. Da anni percorre l’Italia per introdurre bambini, giovani e adulti all’incontro con la grande arte, letteraria e pittorica, e risvegliare il desiderio della Bellezza. La qualificata casa editrice Itaca pubblica questo libro illustrato attraverso tre sequenze, dipinte da Giotto, di dodici episodi ciascuna egli racconta per immagini la vita di Maria, quella di Gesù, la sua morte e resurrezione. “La mia vera fortuna – si…
-
Il Cantico delle creature secondo Van Gogh
Scoprire la bellezza del creato, osservando la natura e leggendo il Cantico di san Francesco. La qualificata casa editrice Itaca pubblica questo libro illustrato dando voce allo stesso Vincent Van Gogh. La progettazione, realizzazione grafica e l’impaginazione è a cura di Daniela Dal Pane e Isabel Tozzi. “Caro apprendista – si legge nelle prime pagine dando voce a Van Gogh – benvenuto nel mio atelier. Non staremo chiusi in bottega, perché io amo dipingere en plein air, per poter contemplare e dipingere dal vivo la bellezza del creato”. «LAUDATO SI’, O MIO SIGNORE,PER TUTTE LE CREATURE» Il Cantico delle creature secondo Van Gogh, Castel Bolognese, Itaca, 2024, pp. 48, € 7,50.
-
Di Marco, In alto i cuori. Peppe Lenzo, la fede viva di un uomo semplice
La malattia diventa il luogo della scoperta di Dio. Liborio Di Marco, presbitero della Diocesi di Patti (Messina), è docente incaricato di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» di Palermo e docente invitato presso l’Istituto Teologico «San Tommaso» di Messina. È autore di diverse pubblicazioni di carattere esegetico. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblica questo testo sulla vita di Giuseppe Lenzo, per tutti Peppe. “Invito chiunque – scrive Fabio Colombo nella Presentazione – alla lettura di questo libro, ma soprattutto gli educatori e i giovani: i primi, attraverso la vita di Peppe, possano riscoprire tutta l’urgenza di essere una presenza viva, un’incessante proposta di…
-
Nardelli, Un popolo missionario e sinodale. Il cammino della Chiesa nel Terzo Millennio
Uno strumento di natura teologico-pastorale ed evidenzia un accostamento “sistematico” tra missione e sinodalità, particolarmente significativo nell’attuale contesto ecclesiale. Fabio Nardelli è nato nel 1983 a Caserta. Frate minore e sacerdote della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi, ha conseguito il dottorato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Docente di Ecclesiologia alla Pontificia Università Antonianum e all’Istituto Teologico di Assisi, insegna anche alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. È socio ordinario dell’Associazione Teologica Italiana. Attualmente vive a Roma presso la parrocchia di San Gregorio VII. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume nella collana Comunità cristiana: linee emergenti, nel contesto del cammino sinodale avviato da papa Francesco. “Il cammino sinodale –…
-
Zecchini, Generati dalla parola. Il Signore cammina con noi e si dona attraverso la parola e il pane spezzato
«Dalla parola del Signore furono fatti i cieli, dal soffio della sua bocca ogni loro schiera […] perché egli parlò e tutto fu creato, comandò e tutto fu compiuto» (Sl 33,6.9). Pasquale Zecchini è parroco e insegna Religione al Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari. È docente di Teologia liturgica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Sabino” di Bari; è membro del Centro di Azione Liturgica e dell’Associazione Professori di Liturgia e consulente esperto in Liturgia riconosciuto dalla CEI per Concorsi di progettazione di nuove chiese e di adeguamento liturgico di cattedrali. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume nella collana Comunità cristiana: linee emergenti, a partire dal punto centrale di…
-
Camporesi-De Santis, Fotografare
Una foto racconta il nostro modo di abitare il mondo, il suo fascino e le ferite incise sulla nostra pelle. Silvia Camporesi è laureata in Filosofia a Bologna. La sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano. Affianca l’attività artistica all’insegnamento e alla divulgazione delle tematiche relative alla fotografia contemporanea. Andrea De Santis è docente ordinario di Filosofia nella Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma e si occupa della relazione fra estetica, filosofia e mistica. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblicano questo testo nella collana Riti del vivere (diretta da Giulio Osto). “La fotografia dagli esordi a oggi – scrive Silvia Camporesi – ha vissuto due innovazioni fondamentali che ne hanno modificato…
-
Ranieri (cur.), Manuale sull’Intelligenza Artificiale
L’utilizzo dell’apprendimento automatico è diventato rilevante in ogni ambito. Con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore Razzante Ranieri ha curato questo volume proponendosi di analizzarne le diverse applicazioni, mettendo in rilievo lo stato dell’arte e le prospettive future dell’IA. “È ormai quasi impossibile – si legge nella Prefazione a firma di Elisa Giomi Commissario AGCOM – trascorrere un’intera giornata senza sentir parlare di intelligenza artificiale. Se ne discute in televisione, sulla carta stampata e sui social media e l’argomento è sempre più frequente anche nelle discussioni tra amici e in famiglia. Questo picco di attenzione è largamente giustificato: i progressi nel campo sono rapidi, continui, stupefacenti e interessano potenzialmente ogni settore…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 5-2024 – n. 263. Formazione. Per una chiesa sinodale
Una trasformazione del cammino di fede focalizzandosi su una comunità di credenti che pratica il discernimento e il pensiero critico per superare fanatismi e ideologie e per migliorare il dialogo con chi ha opinioni diverse. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo di settembre-ottobre 5/2024 sul tema della formazione dei nuovi credenti e dei suoi ministri, come vescovi e preti. “C’è una strana parola – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini – che la narrazione di Genesi pone sulle labbra di Dio dopo il diluvio: «Non maledirò più il suolo a causa dell’uomo, perché ogni intento del cuore umano è incline al male fin dall’adolescenza»…
-
Paris, Carlo Acutis. Il discepolo prediletto
Un testimone che vive una vita straordinaria breve e intensa, giocando, usando il pc, praticando lo sport, divertendosi con gli amici e amando gli animali. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro su Carlo Acutis (3 maggio 1991-12 ottobre 2006), il primo santo millennial, in una nuova edizione rivista e ampliata. “La nuova edizione di questo volume – scrive nella Prefazione il cardinal Semeraro – si prolunga con il ricordo del «processo» (= procedimento), che, dopo…
-
Semeraro, I santi, pellegrini di speranza
I santi ci regalano parole d’incoraggiamento e nella loro vita sono tracciate le vie per questo pellegrinaggio. Marcello Semeraro è prefetto del dicastero della cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto il ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo sulle figure…
-
Brambilla-Ruccia, Discernimento comunitario. Per una prassi sinodale
Domanda: che cosa si intende concretamente quando nel discernimento si parla di “prospettiva sapienziale”? Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara dal 2012, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato vicepresidente della CEI per il Nord dal 2015 al 2021, ed ora è presidente della Commissione episcopale per la Dottrina della fede e la Catechesi della CEI. Nominato tra i membri del Sinodo ordinario del vescovi dell’ottobre 2023. Antonio Ruccia, presbitero dell’archidiocesi di Bari-Bitonto, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Dal 2008 al 2013 è stato direttore della Caritas diocesana di Bari-Bitonto; attualmente è parroco della parrocchia san…
-
Ronzoni, Pellegrini di speranza. L’indulgenza, il pellegrinaggio, la porta
Un sussidio per chiunque, da solo o in comunità, voglia comprendere e vivere appieno il giubileo. Giorgio Ronzoni è parroco di Santa Sofia in Padova e insegna teologia pastorale presso la Facoltà teologica del Triveneto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo agile libretto spiega in profondità, con la chiarezza che lo contraddistingue, il significato esistenziale e spirituale di questi tre elementi: il pellegrinaggio, la porta santa e l’indulgenza. “Non dobbiamo rassegnarci – scrive l’Autore – alla mediocrità della nostra vita: se è vero che l’esperienza insegna a ciascuno di noi che la nostra buona volontà è spesso insufficiente e i nostri buoni propositi sono tante volte inefficaci, la…
-
Gallo, Adesso, non domani. Il Giubileo della speranza
Papa Francesco invita a mettersi in cammino sul tema della speranza. Il libro prova ad accettare la sfida. Marco Gallo, presbitero della diocesi di Saluzzo, è parroco e docente di liturgia e sacramenti. Insegna a Fossano (Cn), Torino e Parigi. È direttore della Rivista di Pastorale Liturgica. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo ricostruendo brevemente la vicenda biblica e storica dei giubilei, interrogandosi su che cosa sia la speranza. “Il cristiano – scrive l’Autore – non vive l’attimo per sfruttarlo disperato, ma come parte di un tempo che è di Dio. Il suo presente è un gradino: a differenza dei perfezionismi che non portano da nessuna parte,…
-
Ghinassi-Milanese, L’eclissi della speranza. Riflessioni sul suicidio e sul lutto di chi rimane
Domanda: cosa spinge una persona a scegliere il suicidio? Come possiamo prevenirlo? Come stare vicino a chi vive questo lacerante lutto e come affrontare le domande di senso che il suicidio porta con sé? Annagiulia Ghinassi, psicologa, psicoterapeuta e tanatologa. Docente della Scuola di Psicoterapia Breve Strategica e del Master Tutto è Vita in accompagnamento spirituale alla malattia e al morire. Coordina i Punti di ascolto per il lutto della Toscana per l’associazione Tutto è Vita, autrice di alcuni libri. Roberta Milanese, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice associata del Centro di Terapia Strategica di Arezzo. Docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica e del Master Tuttoèvita, autrice di numerose…
-
Biagi-Didonè, Oltre ChatGPT. Elogio del racconto
Le applicazioni di massa dell’intelligenza artificiale pongono molte questioni sulla natura umana del raccontare, irriducibile alla sola produzione tecnica di testi in quanto espressione del mistero dell’autocoscienza e del suo formarsi. Lorenzo Biagi è docente di antropologia filosofica presso lo Iusve e di etica ed educazione presso l’ISSR “Giovanni Paolo I”. Stefano Didonè insegna teologia fondamentale presso l’ISSR “Giovanni Paolo I” ed Ermeneutica biblica presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e il post-dottorato presso il Centre Sèvres (Parigi) con Christoph Theobald. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblicano questo breve saggio a due voci in cui l’esperienza del…
-
Patriciello, Nuovo vangelo dalla terra dei fuochi
A dieci anni dalla prima uscita, il “Nuovo Vangelo dalla Terra dei fuochi” in edizione rivista e aggiornata. Padre Maurizio Patriciello, della parrocchia di San Paolo Apostolo in Caivano, è entrato in seminario a ventinove anni dopo aver lavorato come paramedico in ospedale. È da sempre impegnato in una faticosa lotta contro la camorra, e collabora come editorialista con il quotidiano «Avvenire». Con la qualificata casa editrice Compagnia editoriale Aliberti pubblica questo testo come un “Vangelo dalla Terra dei fuochi”. “Ce l’ha sempre in testa, padre Maurizio, – scrive nella Prefazione Gian Antonio Stella, quel passaggio manzoniano. Più volte citato nei suoi articoli come quando appoggiò quanto aveva detto il Procuratore generale…
-
Rampolla, Dentro il metaverso. Presente e futuro: un’analisi critica
Tutti dovranno affrontare nuove sfide e investire risorse nella giusta direzione. Federico Rampolla è considerato uno dei pionieri e dei massimi esperti di internet in Italia. Dopo Matrix e Virgilio, che ha seguito dal 1996, ha rivestito importanti ruoli direzionali nel mercato digitale italiano ed europeo, lavorando per Fullsix, WPP, Accenture, Mondadori e Mediaset. È stato, inoltre, presidente dell’Interactive Advertising Bureau (IAB), associazione che riunisce tutti i principali operatori del marketing digitale in Italia. Advisor strategico e consigliere di amministrazione, si dedica alla mentorship di start-up, tra cui alcune relative al metaverso. Dotato di una grande sensibilità riguardo ai temi dell’innovazione e dei modelli di business e di marketing digitali,…
-
Ferretti, Óra. Difendi, conserva, prega
“Un libro, un piccolo libro. Un atto terapeutico che rifocalizzi il presente contro il languore da malinconia nel vuoto dei cavalli, cani, la corte transumante e il paese nel fervore di giorni comunitari”. Giovanni Lindo Ferretti (Cerreto Alpi, 1953), già CCCP-Fedeli alla linea, CSI, PGR. Oggi libero cantore. Con la qualificata casa editrice Compagnia editoriale Aliberti pubblica questo testo sul senso della preghiera come “fortezza pura, vivificante e il tempo del pregare un tempo eterno”. Il testo è suddiviso in 7 sezioni: 1. ora óra, adesso prega2. óra, smettere/ricominciare3. ora, adesso4. a voce piena5. Pubblica Funzione6. Dopo la fine7. Le cose ultime “La perdita personale e pubblica della preghiera –…
-
Semeraro, Paolo VI. Dottore del Mistero di Cristo
Un Pontefice il cui messaggio resta fecondo per la Chiesa di oggi e il mondo di domani. Marcello Semeraro, cardinale, è Prefetto del Dicastero per la Cause dei santi e segretario del Consiglio di cardinali che affianca papa Francesco nel governo della Chiesa universale. In precedenza è stato vescovo di Albano e di Oria. Ha insegnato teologia all’Istituto Teologico Pugliese e alla Pontificia Università Lateranense. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo testo accompagnando il lettore a conoscere ancora più in profondità la spiritualità e la radicalità cristiana di Paolo VI. “Il titolo scelto per questa raccolta – scrive papa Francesco nella Prefazione – riprende una frase di Marie-Joseph…
-
Dicastero per l’evangelizzazione, Le parabole della preghiera
Nell’anno dedicato da Papa Francesco al pregare, una collana di testi di autori internazionali per imparare a dialogare con Dio. Antonio Pitta, morto improvvisamente l’1 ottobre 2024, è stato presbitero della diocesi di Lucera (FG) e ordinario di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense e invitato presso la Pontificia Università Gregoriana. Per la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana ha redatto il presente testo in preparazione al Giubileo 2025. “Nell’itinerario che intraprendiamo – scriveva Antonio Pitta nell’Introduzione – ci soffermeremo innanzitutto sulla preghiera di Gesù e, in particolare, sul Padrenostro”. Il testo è strutturato in 7 capitoli: 1. Gesù e la preghiera2. Il Padrenostro3. L’amico importuno e il pane quotidiano4. Il…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede, Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali
È il documento del Dicastero per la Dottrina della Fede del dicembre 2024 con le nuove norme per discernere su apparizioni ed altri fenomeni soprannaturali. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica il presente documento mettendo nero su bianco un punto fermo circa la competenza di questo Dicastero. “La maggior parte dei Santuari – scrive il cardinal Fernández – che oggi sono luoghi privilegiati della pietà popolare del Popolo di Dio, non ha mai avuto, nel corso della devozione che lì si esprime, una dichiarazione di soprannaturalità dei fatti che hanno dato origine a quella devozione. Il sensus fidelium ha intuito che lì vi è un’azione dello Spirito Santo e non…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede, Dichiarazione FIDUCIA SUPPLICANS sul senso pastorale delle benedizioni
È il documento del Dicastero per la Dottrina della Fede del dicembre 2023 dedicata al senso pastorale delle benedizioni. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica il presente documento sul “dono della benedizione che sgorga dal cuore di Cristo attraverso la sua Chiesa”. Il documento è composto da 45 paragrafi. “La vera novità di questa Dichiarazione – scrivono il cardinal Fernández e mons. Matteo – è quella che richiede un generoso sforzo di ricezione da cui nessuno dovrebbe dichiararsi escluso, non è la possibilità di benedire coppie irregolari. È l’invito a distinguere tra due forme differenti di benedizioni: “liturgiche o ritualizzate” e “spontanee o pastorali”. Nella Presentazione si spiega chiaramente che «il valore di…
-
Flora-Maggi, Intelligenza artificiale generativa. Opportunità e sfide legali
Domanda: Come si tutela il diritto d’autore quando un’opera viene generata da un algoritmo? Chi detiene i diritti di un’invenzione ideata dall’IA? Matteo Flora è professore in Sicurezza delle AI e Superintelligenze (European School of Economics), in Corporate Reputation e Crisis Management (Università degli Studi di Pavia). Presiede il corso di Generative AI for Marketing (Università degli Studi di Milano Bicocca). È fondatore di The Fool, cofondatore di The Magician e LT42 e Partner di 42 LawFirm. È altresì Presidente di PermessoNegato e co-creatore del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Digitali e riconosciuto Future Leader IVLP dal Dipartimento di Stato USA. Conduce in TV “Intelligenze Artificiali”, la prima…
-
Calciano, Il metaverso. Spiegato a mia nonna che avrebbe compiuto 100 anni
Oggi il Metaverso è un fenomeno finanziariamente rilevante che muove miliardi di dollari in tutto il mondo. Mariangela Claudia Calciano, ha preso una Laurea Magistrale in Giurisprudenza a Roma, ha completato poi il ciclo di studi in Scienze Politiche e preso un Master in Management e Comunicazione. Ad oggi segue la comunicazione di alcuni primari studi legali e di osservatori nel mondo della sanità. Coordina un corso in Comunicazione Politica ed Istituzionale in European School of Economics ed è stata la consulente della comunicazione per il Capo della segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con la qualificata casa editrice Pacini editore pubblica questo…
-
Rivista “Il Segno” – Novembre 2024. Uscire dalla nicchia
“l libro religioso ha un futuro? E, nel caso, quale forma dovrà assumere, come dovrà parlare per poter essere ancora significativo? Queste domande se le poneva sessant’anni fa Karl Rahner, il grande teologo del Concilio, in un breve artico- lo confluito poi nel secondo volume dei suoi saggi. Rahner rispondeva guardando in avanti, a un domani che è ormai il nostro presente (ma, annotava, i requisiti di un vero libro religioso in fondo sono sempre stati gli stessi)”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di novembre 2024 in merito all’esigenza che accomuna gli editori cattolici: uscire dalla nicchia, re-imparare a parlare a tutti (non…
-
Rivista Presbyteri, Servono i diaconi? 5-2024
“Quella diaconale è una speciale chiamata per divenire segno della cura di Cristo per la Chiesa, eppure nelle nostre Diocesi è poco compresa, accettata con difficoltà e bisogna riconoscere che i rapporti con il presbiterio non sono sempre facili. La stessa ricerca teologica sul diaconato presenta diverse correnti che conducono a comprensioni differenti di questo sacramento”. È un passaggio riportato nella presentazione del periodico mensile di spiritualità pastorale Presbyteri, rivista della Congregazione di Gesù Sacerdote, nel numero 5-2024 a firma della Redazione e stampata presso EFFE e ERRE Litografica. La rivista Presbyteri è nata dalla confluenza redazionale di: «Pietà sacerdotale» dell’Istituto di Pastorale, oggi ISSUR (Istituto Superiore di Scienze Umane…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, novembre-dicembre, 6-2024
“Nel mese di novembre ci avviciniamo alla conclusione dell’anno liturgico in cui abbiamo celebrato il mistero di Cristo nella sua globalità attraverso le trenta- quattro domeniche del Tempo Ordinario, e lo terminiamo con la solennità di Cristo Re dell’universo (24 novembre 2024), colui al quale appartengono i secoli e il tempo. Un anno colmo di grazie e di eventi di salvezza, che non si chiude come fosse un cerchio, ma ricomincia in modo nuovo salendo sempre più in alto fino alla meta”. È un passaggio dell’Editoriale, del n° di novembre-dicembre 6-2024 di sr. Emmanuela Viviano, direttrice della rivista La Vita in Cristo e nella Chiesa. È il bimensile di liturgia, formazione,…
-
Bruni, Il Vangelo secondo Luca. Una rilettura
Un invito ciascuno a cancellare le storie che già conosce su Gesù perché forse troppo legate a un mondo che non ci appartiene più, quello dell’infanzia. Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con particolare interesse per l’economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia e di studi biblici. Insegna Economia politica e coordina il dottorato in Scienze dell’economia civile presso l’Università Lumsa di Roma. È cofondatore della Scuola di Economia Civile, con sede a Figline e Incisa Valdarno (FI), e direttore scientifico dell’evento The Economy of Francesco. Editorialista di Avvenire, ha scritto numerosi articoli e testi di economia, storia e di commento…
-
Baldi, Il popolo è la chiesa. La comunità: soggetto pastorale delle funzioni regale, sacerdotale e profetica
Un prezioso contributo ecclesiologico per il percorso sinodale che si avvia alla sua conclusione “istituzionale” con la seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria dei Vescovi. Cesare Baldi, sacerdote, direttore dell’Istituto Pastorale di Studi Religiosi (IPER) dell’Università Cattolica di Lione, già missionario in Ciad, Costa d’Avorio e Algeria, e docente di Pastorale missionaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume convinto che una pastorale del popolo di Dio sia possibile e realizzabile, ma domandi un certo numero di cambiamenti nell’attuale prassi e struttura ecclesiale. “Per compiere tale mutamento di paradigma – scrive l’Autore – occorre che l’intero popolo di Dio prenda coscienza della nuova…
-
Fiorillo, Funamboli. Genitori che camminano sul filo dell’oltre
Un prendere per mano chi abita il dolore della perdita di un figlio o di una figlia, un provare a camminare spalla a spalla con i genitori sopravvissuti alla morte, in bilico sul filo della sofferenza più grande. Francesco Fiorillo, sacerdote, è responsabile della Fraternità Monastero San Magno di Fondi. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro dove affronta le domande impossibili di chi attraversa il lutto: come si può vivere il dolore? Perché a mio figlio e non a me? Dove era Dio? Come portare avanti la vita? “Di fronte a certe prove – scrive nella prefazione di Daniele Mencarelli – rimanere presenti è prova di coraggio vero, di…
-
Pocher-da Costa Pedro-Morra, Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Domanda: cosa potrebbe succedere se il “noi” fatto di donne e uomini credenti fosse ripensato proprio sulla base di questa consapevolezza? Linda Pocher, Figlia di Maria Ausiliatrice dal 2003, insegna Cristologia e Mariologia alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium di Roma, dove coordina il Percorso di ecologia integrale “Custodi del Giardino”. È socia dell’Associazione Teologica Italiana, membro del Consiglio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e del Comitato scientifico del Joint Diploma in Ecologia Integrale promosso dalla rete delle Università e Facoltà Pontificie di Roma. Regina da Costa Pedro, nata a São Paulo (Brasile), appartiene alla congregazione delle Missionarie dell’Immacolata – Pime. Nella sua Congregazione, oltre che impegnata come formatrice,…
-
Walls, La nascita di Gesù. Ediz. illustrata
Il Natale è una delle più belle feste che si vivono in famiglia. Ma che cosa festeggiamo davvero ogni 25 dicembre? La nascita di Gesù, avvenuta molti anni fa in una piccola città e in un modo sorprendente. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dallo spagnolo e pubblica questo testo illustrato di Tina Walls, attraverso un delicato racconto e tenere illustrazioni. Pagina dopo pagina fa scoprire ai piccoli lettori alcune delle pagine più belle legate alla nascita di Gesù: l’annuncio dell’angelo a Maria e a Giuseppe, la visita di Maria a Elisabetta, il viaggio verso Betlemme, la capanna e la notte del Bambino, i pastori, la stella e i magi. All’interno si…
-
Il mio più grande Natale. Apri, cerca, trova. Ediz. illustrata
Simpatico e coloratissimo libro-gioco sul Natale, che diventa più grande grazie all’originale apertura diagonale di ogni pagina. Il libro accompagna i piccoli alla scoperta del Natale attraverso alcuni brani del Vangelo: il viaggio di Maria e Giuseppe a Betlemme, la loro sistemazione nella stalla, l’annuncio degli angeli ai pastori, l’arrivo dei re magi, la nascita di Gesù. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dall’inglese e pubblica questo testo illustrato. Ogni episodio è raccontato in modo molto semplice e viene attualizzato nella vita del bambino attraverso una breve frase. Le illustrazioni sono coloratissime e contengono molte figure. Nella fascia inferiore di ogni scena alcuni particolari sono estrapolati dal disegno grande perché il bambino…
-
Ti racconto la storia del Natale
Un libro cartonato, dalla copertina morbida per scoprire la storia del Natale: l’annuncio della nascita diGesù a Maria e a Giuseppe, il loro viaggio fino a Betlemme, la capanna, i pastori e i magi, e poi la fuga verso l’Egitto fino al ritorno a Nazaret. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dallo spagnolo e pubblica questo testo illustrato a colori vivaci e testo in maiuscolo rendendolo un libro adatto per essere usato fin dai primi anni di vita dei bambini, ma anche valorizzato tra le prime letture autonome. Ti racconto la storia del Natale, Milano, Paoline, 2024, pp. 24, € 13,30.
-
Rossi, Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo
Da quando ChatGPT e altri programmi le hanno dato un volto nuovo e più umano, di intelligenza artificiale parlano tutti e spesso a sproposito, dando corda a eccessivi entusiasmi o paure infondate. E così questa tecnologia, che già usiamo da anni, continua a sembrarci imperscrutabile. Francesca Rossi vanta oltre 30 anni di ricerca in intelligenza artificiale. Dopo il dottorato in informatica è stata a lungo docente universitaria, prima a Pisa e poi a Padova. Dal 2015 lavora all’IBM a New York come Global Leader sull’Etica dell’IA e collabora anche con l’ONU, il Forum economico mondiale e l’OCSE. Ha fatto parte del gruppo di esperti della Commissione Europea che nel 2020…
-
Garin, Medioevo e Rinascimento
Un libro che affronta il problema del passaggio dal Medioevo al Rinascimento «cercando di liberarsi della vecchia antitesi tenebra-luce, con quanto essa reca di implicito di lotta religiosa, e di intendere diversità di forme di vita e di pensiero, e il tramonto di certi problemi e l’insorgenza di nuovi, e il modo diverso di vivere e di sentire gli eterni problemi della ‘vita’ e della ‘morte’». Eugenio Garin (1909-2004) è stato uno dei maggiori storici del pensiero e una figura di primo piano della cultura italiana del Novecento. Tra le sue numerose opere figurano veri capisaldi della storiografia internazionale. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese e pubblica questo libro, un…
-
Butler, Chi ha paura del gender?
Molto più urgente, secondo Judith Butler, è interrogarsi sulla struttura di questo fantasma, per capire da quali scopi è animato e come combatterlo. Judith Butler, una delle filosofe più autorevoli e originali del pensiero contemporaneo, è docente presso l’Università della California, Berkeley. La qualificata casa editrice Laterza traduce dall’inglese (a cura di Federico Zappino) e pubblica questo libro a più di trent’anni da Questione di genere. “Il compito che ci spetta – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è di comprendere in che modo sia avvenuta questa rapida inflazione del concetto di genere e quale combinazione di pericoli potenziali e reali rechi con sé. In secondo luogo, dobbiamo chiederci come possiamo contrastare un fantasma di questa…
-
Scialdone-Aru (curr.), Educare alla cittadinanza nei contesti interculturali. Territori e prospettive di integrazione di studenti con background migratorio
Costruire rappresentazioni credibili della questione migratoria e delle problematiche connesse (convivenza interetnica, segregazione scolastica e rischi di dispersione formativa) e suggerire linee di intervento coerenti con l’obiettivo di educare alla cittadinanza globale, facendo leva sulla dimensione territoriale. Antonello Scialdone, dirigente di ricerca INAPP, è membro del comitato di indirizzo del master in Relazioni internazionali dell’Università di Genova e del comitato editoriale della “Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione”. Silvia Aru, ricercatrice in Geografia economica e politica all’Università di Torino, è codirettrice della “Rivista Geografica Italiana”, componente del direttivo AGEI – Associazione dei Geografi Italiani e socia dell’AIIG. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume che raccoglie contributi di docenti ed esperti…
-
Castoldi, Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica
L’introduzione dell’educazione civica in tutti i gradi scolastici, avvenuta con la legge 20 agosto 2019, n. 92, ha rappresentato un’occasione per la scuola italiana di ripensare in profondità i modi del “fare scuola”, a partire dalle specificità di una disciplina sui generis. Mario Castoldi insegna Didattica generale all’Università di Torino e collabora con scuole e reti di scuole per attività di formazione e di ricerca didattica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro considerando l’educazione civica come una sorta di grimaldello per scardinare prassi didattiche e valutative ancora molto diffuse, in direzione di un approccio trasversale e collegiale alla formazione scolastica orientata verso lo sviluppo di competenze di cittadinanza. “Il…
-
Camodeca-Gelati (curr.), Il benessere a scuola. Una prospettiva psicologica
l benessere è fondamentale per ciascun individuo; è associato a sentimenti di felicità, elevata qualità della vita, soddisfazione e appagamento. Marina Camodeca è professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa di competenza socioemotiva, relazioni tra pari e bullismo a scuola. Carmen Gelati è ricercatrice in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di processi cognitivi, emotivi e motivazionali nell’apprendimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo libro mettendo in luce alcuni aspetti che concorrono al benessere in ambito scolastico, partendo dalla considerazione che la scuola è uno dei contesti più significativi per bambini e adolescenti.…
-
Benedetti-Garista (curr.), A scuola di opportunità Modelli, riflessioni ed esperienze dal progetto Gender School
Utopie pedagogiche e pratiche didattiche si susseguono nel libro, creando intersezioni per le quali oggi possiamo ancora considerare la scuola come un patrimonio, un’opportunità, una risorsa per tutte e tutti. Fausto Benedetti è dirigente di Ricerca presso INDIRE, dove è responsabile scientifico della struttura di ricerca Innovazione metodologica nell’istruzione degli adulti e coordinatore del nucleo territoriale Centro, con sede a Roma. Patrizia Garista PhD, è ricercatrice in Pedagogia generale e sociale, lavora presso INDIRE e ha partecipato al progetto Gender School. Si occupa di modelli e processi formativi, di fragilità educative, resilienza ed empowerment. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume dove ricostruiscono itinerari di ricerca e formazione sull’educazione…
-
Zanetti (cur.), La creatività. Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuola
Il pensare creativo permette di andare oltre gli schemi e di osservare la realtà in modo nuovo, trovando soluzioni originali ai problemi, e si potenzia anche grazie alla pratica. Maria Assunta Zanetti è docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel corso di laurea in Psicologia dell’Università degli Studi di Pavia e direttrice del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione (LabTalento). Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo evidenziando come la creatività è spesso considerata una forma di pensiero innata, che solo pochi individui, artisti o geni, possiedono. Ma è davvero così? “La creatività e l’innovazione – scrive la Curatrice nella Presentazione – sono diventate…
-
Francescato-Putton, Star bene insieme a scuola. Strategie per il benessere relazionale e il welfare di comunità. Nuova ediz.
Nato come strumento di promozione del benessere a scuola, negli ultimi anni ha favorito anche lo sviluppo di un welfare di prossimità, per contrastare problematiche sociali come la dispersione scolastica, il cyberbullismo e l’uso di droghe, per supportare il lavoro di rete nel territorio, per educare alla democrazia, al rispetto dell’ambiente, a una sessualità consapevole e rispettosa dei sentimenti. Donata Francescato già professore ordinario di Psicologica di comunità alla Sapienza Università di Roma, ha fondato l’European Community Psychology Association (ECPA) ed è codirettrice dell’Associazione ASPIC Psicologia. Anna Putton, psicologa e psicoterapeuta, è stata direttrice scientifica di scuole di formazione a Brescia, Udine, Palermo e didatta ASPIC a Roma. Con la…
-
Cicognani-Albanesi (curr.), La cittadinanza attiva a scuola. Strumenti per la promozione
Una guida efficace per gli insegnanti di Educazione civica, che troveranno nel libro suggerimenti pratici per sviluppare negli studenti e nelle studentesse competenze democratiche. Elvira Cicognani è professoressa ordinaria di Psicologia di comunità all’Università di Bologna. Cinzia Albanesi è professoressa associata di Psicologia di comunità all’Università di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo libro affrontando il tema della cittadinanza attiva dei giovani, in una dimensione europea, mostrando un’attenzione particolare al ruolo rivestito dalla scuola. “La promozione della cittadinanza europea dei giovani – scrivono le Autrici nell’Introduzione – è affrontata dalla prospettiva teorica e metodologica della psicologia di comunità”. Il testo è suddiviso in 6 capitoli: 1. Il ruolo…
-
Cuciniello-Pasta (curr.), Studenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni e intercultura
Dialogo interculturale, scambio, formazione e integrazione sono le parole chiave di questo viaggio tra le classi di una scuola che cambia, ma che non vuole rinunciare a educare alla cittadinanza. Antonio Cuciniello è arabista e islamologo, ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi umanistici, tradizione e contemporaneità all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è assegnista di ricerca in Storia dei paesi islamici. Stefano Pasta ha conseguito un dottorato in Pedagogia ed è assegnista di ricerca in Didattica e pedagogia speciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Metodologia delle attività formative e speciali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo promosso dal Centro di…
-
Sarzana Di S. Ippolito-Pierro-Epicoco, Il diritto del metaverso. NFT, DeFi, GameFi e privacy
Il metaverso è alla base di una profonda rivisitazione del nostro modo di avere accesso alla rete ed è alla base della “scommessa” portata avanti dal principale social esistente: ovvero Meta, conosciuto in precedenza come Facebook. Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Epicoco Ivan Osvaldo, Pierro Marco con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore pubblicano questo testo che costituisce la prima pubblicazione italiana sugli aspetti giuridici e tecno-economici di questa vera e propria rivoluzione tecnologica denominata Metaverso. “Oggi – scrivono gli Autori nell’Introduzione – siamo ufficialmente entrati nell’era del Web 3.0. Trattasi di una nuova “struttura” digitale e tecnologica totalmente decentralizzata che pone come obiettivo principale quello di eliminare qualsiasi forma di…
-
Piana, L’ultimo orizzonte. Questioni etiche di fine vita
Un nuovo progetto umanistico, che non rifiuti le opportunità offerte dallo sviluppo scientifico-tecnologico, ma si apra nello stesso tempo a un orizzonte di valori più ampio, che garantiscano una vera promozione umana, personale e collettiva, capace di integrare in sé anche un elemento drammatico come quello della morte. Giannino Piana ha insegnato per lunghi anni etica cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e etica ed economia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. È stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale). Con la qualificata casa editrice Interlinea Edizioni pubblica questo testo riprendendo i casi di dj Fabo, Eluana Englaro e Piergiorgio…
-
Körtner, Teologia pubblica e diaconia L’agire ecclesiale nella società postcristiana
Le istituzioni diaconali protestanti e cattoliche sono diventate importanti datori di lavoro per migliaia di persone, e assistono professionalmente un numero sempre più consistente di persone. Ulrich H.J. Körtner è uno dei più prestigiosi teologi evangelici dell’area germanofona. Ha studiato a Bethel, Münster e Göttingen, conseguendo il dottorato con una tesi su Papia di Gerapoli e l’abilitazione all’insegnamento universitario con un lavoro dedicato all’apocalittica. Dal 1992, Körtner è professore di Teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia evangelica dell’Università di Vienna. La qualificata casa editrice Claudiana-Paideia traduce dal tedesco (a cura di Nicola Mariani) e pubblica questo volume sull’attività di assistenza in campo sociale, educativo e sanitario delle chiese – diaconia –…
-
Maffei-Aprile, Matteo. Il Vangelo della compagnia
Se il Vangelo di Giovanni era stato un dialogo a tu per tu con «l’evangelista del cuore», il dare del tu all’autore del Vangelo secondo Matteo implica un allargamento dell’interlocuzione e del cammino. Anna Maffei e Massimo Aprile sono entrambi laureati in Teologia presso il Seminario Internazionale di Rueschlikon in Svizzera e pastori dal 1983. Massimo, fra i vari incarichi, è stato cappellano ospedaliero e segretario del Dipartimento di Teologia. Anna, prima pastora dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, ne è stata anche prima presidente donna (2004-2010). Sposati dal 1979, hanno tre figli e otto nipoti. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo testo dedicano il commento di un vangelo a partire dalla…
-
Lattante, De Gregoriano. Lineamenti storico-musicali del canto Gregoriano
Un libro per tutti, così è pensato dall’Autore, non solo per gli addetti ai lavori. Giuseppe Lattante, pianista di formazione, ha arricchito le sue competenze musicali attraverso lo studio della Direzione di Coro, d’Orchestra e la ricerca musicologica, grazie anche al percorso universitario di studi umanistici. Direttore del Gruppo Vocale Viri Cantores de Finibus Terrae, promuove la cultura del Canto Gregoriano sul territorio nazionale. Fine conferenziere, ha pubblicato diversi saggi su argomenti di analisi musicologica ed è autore del libro Roberto Beccaceci. Stile, etica, poetica, Lecce, Milella, 2015. Nel 2022, ha composto l’Inno per la Pace per Fidapa BPW Italy. Il suo nome è inserito nel Dizionario Enciclopedico dei Salentini. Con…
-
Nepi, Paolo di Tarso. Nostro contemporaneo
Paolo, insieme a Pietro, è una delle colonne portanti su cui la Chiesa dei primi secoli edificò la sua affermazione nel mondo antico, e alle quali attinge ancora la sua migliore linfa vitale. Paolo Nepi, laureato all’Università di Perugia in filosofia, è stato ricercatore all’Università La Sapienza di Roma e docente ordinario di Filosofia morale all’Università di Roma Tre. È docente nella Facoltà di filosofia della Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha diretto l’Istituto dell’Azione cattolica per gli studi sociali e politici Vittorio Bachelet ed è direttore della Biblioteca della persona dell’Istituto internazionale J. Maritain. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo il quale rappresenta un’esperienza personale di accostamento alla…
-
Cosi-Diana-Marrapodi-Martinelli (curr.), Sulla stessa barca. Il ministero dell’assistente di Azione cattolica nella Chiesa sinodale
La bontà delle relazioni, la maturità del servizio e l’essenzialità nel vivere il ministero, sono gli elementi che contribuiscono a fare dell’Ac, con la sua dinamica ecclesiale ed intergenerazionale, il grembo generativo della trasmissione della fede. Oronzo Cosi è nato a Tricase (Le) il 21 aprile 1977. Ordinato presbitero il 12 agosto 2006 per la diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca. Assistente centrale per il Settore adulti di Azione cattolica dal 2023. Mario Diana, sacerdote della diocesi di Bari, è assistente nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica e, da settembre 2020, consulente CEI presso Confcooperative Nazionale. Francesco Marrapodi Porto Salvo (Rc) il 12 febbraio 1990. Ordinato presbitero il 18…
-
Fratini-Seghedoni, Le domande che non ti ho fatto. Interviste per capire gli adulti del nostro tempo
Questo è un libro che viene da lontano: dalla richiesta di mettere in evidenza le domande “vere” che gli adulti di oggi si pongono. Paola Fratini è nata a Montevarchi (Ar) nel 1968. Laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche, lavora come farmacista. La sua prima tessera Ac è degli anni Ottanta, è stata in diocesi segretario e presidente; attualmente è vicepresidente nazionale per il Settore adulti di Ac. Le piace viaggiare, fotografare e lavorare a maglia. Paolo Seghedoni è nato a Modena, dove vive, nel 1970. Sposato con Rita, è padre di Laura e Stefania. Giornalista e imprenditore, è stato responsabile diocesano Acr, presidente diocesano e delegato regionale; attualmente è…
-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2024. Una casa solo mia.
“In un’epoca in cui tutto subisce una forte accelerazione, i luoghi nei quali siamo cresciuti cambiano più velocemente di quanto forse vorremmo. In particolare, oggi ci troviamo a ripensare la destinazione di tanti spazi ecclesiali, talvolta mutando in modo anche rilevante il volto delle nostre parrocchie”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di ottobre 2024 in merito al futuro che può essere differente per le persone con disabilità, perché costruirsi fin d’ora una vita indipendente, superando l’angoscia del “dopo di noi” di genitori e parenti, non solo è possibile ma sta già avvenendo. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta…
-
Di Pietro, L’ABC delle mie emozioni. 4-7 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT
Strutturare un intervento completo, dalla conoscenza delle principali emozioni all’apprendimento di efficaci strategie cognitive per superare e gestire i pensieri e gli stati d’animo negativi. Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume che risponde al bisogno di…
-
Buccarella, Leggere una foglia. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa
La foglia è un po’ come una mappa che indica direzioni diverse: scientifica, storica, geografica, artistica, poetica. Enrica Buccarella, nata a Gallipoli, in Puglia, vive a Castelfranco Veneto. È docente di Scuola Primaria dal 1986. Sperimenta da trenta anni in classe la metodologia dei laboratori creativi. Ha approfondito in particolare lo sviluppo di questa metodologia nel campo dell’educazione all’immagine e della didattica musicale. Conduce laboratori e seminari di formazione per insegnanti ed educatori, è animatrice di atelier con i bambini. Scrive per documentare e raccontare la propria esperienza di maestra, i suoi percorsi didattici e metodologici. Nel 2023 ha pubblicato per la casa editrice Topipittori il saggio “La scuola è…
-
Henderson-Holloway-Millar, Guida pratica alla supervisione. Metodi e strumenti per le professioni d’aiuto
Spiegare tutto ciò che un supervisore deve sapere per mettere in pratica una supervisione efficace. Penny Henderson si occupa di counseling e supervisione e fa parte della British Association for Counseling and Psychotherapy. Durante la sua carriera, ha lavorato per molti anni presso la Open University come tutor e counselor dei tutor, occupandosi sia dello sviluppo di materiali di studio per adulti sia di ricerca. Svolge diversi ruoli nell’ambito della formazione per i Servizi sociali, dal counseling per il personale ai corsi per operatori e gruppi di lavoro. Da libera professionista, oltre a occuparsi di counseling e supervisione, offre consulenza per organizzazioni e team e prepara materiali formativi su temi…
-
Prandin-Magnabosco, I fondamentali dell’educativa domiciliare. Lavorare in una prospettiva di giustizia sociale, complessità e partecipazione
Domanda: quali sono gli aspetti fondamentali che ogni professionista dovrebbe tenere a mente quando lavora come educatrice domiciliare? Andrea Prandin è docente presso la scuola Superiore di Pratiche filosofiche Philo di Milano, da molti anni conduce GRASS, “Laboratorio permanente di sguardi e pratiche sistemiche in contesti educativi”. Collabora da oltre vent’anni agli insegnamenti di Pedagogia della Famiglia e Consulenza Familiare della professoressa Laura Formenti dell’Università Bicocca. Docente presso il corso “Supervisione pedagogica. Culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza”, promosso dal CRELINT Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano. Formatore e Supervisore in libera professione di equipe multidisciplinari afferenti all’area Minori e Famiglie: tutela minori, educativa domiciliare, servizi per il…
-
Notbohm, 10 cose che ogni insegnante deve sapere sull’autismo
Un nuovo libro per aiutare gli insegnanti in modo pratico e guidarli nel loro modo di pensare e agire di fronte alle sfide che alunni e alunne con autismo richiedono quotidianamente. Ellen Notbohm è scrittrice di fama internazionale, grazie al suo lavoro ha informato, ispirato ed entusiasmato milioni di persone in oltre venticinque lingue. Oltre ai suoi quattro pluripremiati libri sull’autismo e al suo acclamato romanzo The River of Starlight, i suoi articoli e post su diversi argomenti (storia, baseball, scrittura e tematiche sociali) sono apparsi sulle principali riviste e hanno catturato il pubblico in ogni continente. La terza edizione di 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che…
-
Fava-Strauss, Autismo – Cosa fare (e non) – Scuola dell’infanzia. Guida rapida per insegnanti
Riuscire a entrare nell’ottica per aiutare il bambino o la bambina a ridurre i comportamenti problematici e al tempo stesso aumentare quelli funzionali. Non esiste una formula magica, un’unica strategia valida per tutti i casi, ma le strategie vanno applicate in sinergia e a più livelli affinché abbiano l’efficacia desiderata. Leonardo Fava è PhD, è psicoterapeuta specializzato nello sviluppo di interventi comportamentali per le disabilità attraverso tutto l’arco di vita. È direttore clinico della struttura UmbrellAutismo per il trattamento nell’autismo, fondatore e presidente dell’Associazione Umbrella Onlus per la ricerca e la formazione nell’autismo. Docente in vari Master universitari sull’autismo. Il suo interesse mira all’integrazione di interventi efficaci e implementati in contesti comunitari.…
-
Bochicchio-Scandurra, Psicologia dell’identità di genere
Una risorsa preziosa per comprendere la psicodinamica dello sviluppo delle identità transgender e non binarie, e acquisire strumenti e metodologie utili per progettare interventi psicologici, educativi e sanitari in tema di identità sessuale. Vincenzo Bochicchio insegna Fondamenti di psicologia dinamica e Teoria e metodi della psicoanalisi nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università della Calabria. Cristiano Scandurra insegna Psicologia clinica nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo libro ripercorrendo criticamente le teorie che le scienze mediche e psicologiche hanno formulato sulla natura e le caratteristiche dell’identità di genere, soffermandosi sulle più recenti ricerche scientifiche che descrivono le traiettorie tipiche e atipiche dello sviluppo…
-
Del Bo, Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo
Le narrazioni letterarie, le cronache e le rappresentazioni artistiche hanno alimentato un immaginario del veleno come arma segreta e insidiosa e delle donne come le principali «avvelenatrici». Beatrice Del Bo insegna Storia economica e sociale del Medioevo e Didattica della storia nell’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume su uomini e donne, santi e assassini, animali fantastici, antidoti e amari calici, speziali e confidenti, crimini e processi. “Il veleno – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è presente negli ambienti di lavoro, nelle tintorie e nelle concerie, per esempio, e nei boschi dove prosperano erbe, funghi e animali potenzialmente pericolosi”. Il testo è suddiviso in 8 capitoli:…
-
Rivista “Testimoni” – Ottobre 2024. Papa Francesco in Asia e Oceania
Dal 2 al 13 settembre 2024, papa Francesco ha compiuto il suo 45o viaggio apostolico in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor-Leste e Singapore. La copertina di ottobre 2024 della rivista Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico, è dedicata al viaggio più lungo del pontificato di Bergoglio. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini.La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. Di questo numero segnaliamo l’articolo di LUIS MIGUEL MODINO saveriano spagnolo, missionario fidei donum a Cucui, diocesi di…
-
Benigno, La storia al tempo dell’oggi
Riflettere su quanto chiediamo oggi alla storia e su quanto gli storici possono aiutarci a non cedere alla tentazione di leggerla come una fiction a rischio manipolazione, ma ad affrontarne la inquieta complessità. Francesco Benigno, insegna Storia moderna nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato di politica europea e di rivoluzioni in antico regime, di crimine organizzato, terrorismo e pedofilia nell’età contemporanea. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo, nella collana Voci, domandandosi: che cosa chiediamo alla storia? “Se perciò oggi viviamo – scrive l’Autore nell’Introduzione – in un contesto in cui il significato del moderno è mutato, questo comporta il ritrovarsi avvolti in una nuova diversa…
-
Onfray, Teoria di Gesù. Il Cristo è esistito davvero?
Per l’Autore occorre partire dalle sacre scritture: un’analisi puntuale e dettagliata della costruzione del personaggio Gesù dimostrerà come si tratti del frutto di una «relazione testuale», come sia un «artefatto intellettuale, letterario», prodotto della tradizione veterotestamentaria e a sua volta produttore di nuoveconcettualizzazioni. Michel Onfray è filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali. La casa editrice Ponte alle Grazie traduce dal francese (a cura di Michele Zaffarano)…
-
Patrizi (cur.), La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità. Nuova ediz.
Non si rivolge al passato, ma al futuro, a come ripristinare giustizia quando avviene un’ingiustizia, grazie al confronto e all’accordo fra tutte le parti coinvolte: chi ha subito un danno, chi di quel danno è responsabile, le persone vicine a entrambi i protagonisti e le comunità interessate. Patrizia Patrizi è Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice esperta in giustizia riparativa con qualifica di formatrice del ministero della Giustizia, è professoressa ordinaria di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa all’Università degli Studi di Sassari, dove ha istituito il master in Giustizia riparativa e mediazione. È componente e past-president del consiglio dell’European Forum for Restorative Justice. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo…
-
Colombo-Rebughini (curr.), Orientarsi nelle trasformazioni sociali. Le parole chiave
Mappare e intersecare linguaggi e termini è attualmente una delle possibili strade per tenere insieme la cassetta degli attrezzi della sociologia e offrire strumenti euristici utili a docenti e studenti. Enzo Colombo insegna Cultura e società e Globalization, Social Justice and Human Rights all’Università degli Studi di Milano. Paola Rebughini insegna Culture della comunicazione e Globalization and Cultural Diversity all’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume offrendo una mappa dei territori concettuali oggi imprescindibili per orientarsi davanti a fenomeni sociali stratificati e sempre più difficili da decodificare. “La scelta delle parole presentate in questo testo – scrivono i Curatori nell’Introduzione – non è né casuale,…
-
Pompili, Quelli che restano. Vivere dopo il suicidio di una persona cara
Domanda: in che modo continuare a vivere dopo la perdita di una persona cara per suicidio? Maurizio Pompili è tra i massimi esperti a livello internazionale nella prevenzione del suicidio, è professore ordinario di Psichiatria alla Sapienza Università di Roma e direttore della UOC di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo presentando una panoramica su un tema per alcuni versi misconosciuto e per altri circondato da false credenze o stigma e fornisce una serie di nozioni al fine di promuovere una maggiore sensibilità nei confronti dei survivors. “Lo scopo – scrive l’Autore nella Premessa – è fornire al lettore una visione sintetica d’insieme per…
-
Calvani-Menichetti, Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare. Nuova ediz.
Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole e nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti. Antonio Calvani è stato professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Firenze ed è direttore scientifico della Società per l’apprendimento e l’istruzione informati da evidenze (SApIE). Laura Menichetti è ingegnere (PhD) e formatrice (PhD), insegna Nuove tecnologie per l’educazione e la formazione e Pedagogia speciale all’Università di Firenze. In qualità di dirigente si è occupata di progettazione e tecnologie in organizzazioni complesse. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume in una nuova edizione, indicando come si possano superare queste criticità attraverso esempi…
-
Rizzo-Monaco, Matematica per allievi con discalculia. Teorie e metodi per l’insegnamento
Insieme a un apparato teorico, rigoroso e aggiornato, si presentano proposte educativo-didattiche a supporto della redazione di un Piano didattico personalizzato (PDP), pienamente integrato con la progettazione di classe e coerente con il modello ADDIE (Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation). Amalia Lavinia Rizzo è professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale nel Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Annarita Monaco è PhD in Psicologia dello sviluppo e ricerca educativa, è insegnante di scuola primaria. Autrice e formatrice di didattica della matematica del primo ciclo, docente in laboratori didattici universitari, nel 2019 si è aggiudicata il premio Lucia Ciarrapico dell’Unione matematica italiana (UMI). Con la prestigiosa casa…
-
Graglia, L’incongruenza di genere in adolescenza. Pratiche cliniche ed educative
Attraverso i dati delle ricerche più recenti e i contributi di autorevoli esperti, il libro fornisce un’analisi approfondita dell’incongruenza di genere. Margherita Graglia è psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, affianca all’attività clinica quella di consulente e formatrice in vari contesti: sanitari, educativi e delle pubbliche amministrazioni. Coordina il Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone LGBT+ del Comune di Reggio Emilia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove accosta, in modo originale, prospettive cliniche e pedagogiche a un approccio multidisciplinare, presentando una visione integrata degli aspetti significativi che gli adolescenti con incongruenza di genere e gender variant affrontano nel percorso di riconoscimento e affermazione della propria identità. “Il…
-
Biscossi-Mignosi-Winther, Incontri con gli asini. Percorsi educativi, formativi e terapeutici
Il testo prospetta un cambiamento culturale che permetta agli esseri umani di acquisire una nuova sensibilità ecologica. Damiano Biscossi è Pedagogista, esperto di interventi assistiti con gli asini, lavora in una comunità per minori stranieri (MSNA) in Trentino-Alto Adige. Conduce percorsi in ambito educativo e sociale con gli asini. Elena Mignosi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Palermo, dove coordina anche il master in Esseri umani animali e natura. È danzamovimento-terapeuta e conduce attività formative con gli asini. Birgit Winther è insegnante specializzata sul sostegno, ha insegnato in una scuola per alunni con bisogni educativi speciali in Danimarca, dove ha introdotto anche le attività…
-
Bischer-Toniolo (edd.), Ripensare la penitenza. La terza forma del rito: eccezione o risorsa?
Una serie di istanze sul sacramento della riconciliazione che, nonostante gli sforzi dei decenni della riforma conciliare, sono rimaste “in sospeso”. E reclamano oggi con urgenza una riflessione che sia coraggiosa. Roberto Bischer è presbitero della diocesi di Vittorio Veneto, insegna teologia sacramentaria presso lo Studio teologico interdiocesano “Giuseppe Toniolo” e l’Itituto superiore di scienze religiose del Veneto orientale. Andrea Toniolo è docente stabile ordinario di Teologia fondamentale ed è stato preside della Facoltà Teologica del Triveneto, a Padova. Con la qualificata casa editrice Queriniana hanno curato questo volume, nella Collana Giornale di teologia gdt n. 463, offrendo una pluralità di riletture e una ricchezza di prospettive teologico-pastorali sul tema, nell’intento di contribuire a un…
-
Boyer, Giuda, nemico d’amore
Domanda: perché Dio è stato tradito da uno dei suoi amici? Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo sulla storia di Giuda e ci dice che non c’è amore senza…
-
Bobin, Son tutti occupati
Pagine intense per rileggere letterariamente l’esperienza dell’amore, del matrimonio, della maternità e della paternità, delle relazioni familiari e amicali. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata casa editrice Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo romanzo quali pagine oniriche che, fingendo di raccontare la…
-
Boyer, Il dio morto così giovane
Inseguire il Maestro come uomo tra gli uomini. Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo che rappresenta una lettura originale dell’Autore nel suo cammino filosofico e letterario sui passi di…
-
Semeraro, Sorella vecchiaia. Danzare con il tempo che passa
Invecchiare e morire sono esperienze ineludibili, che possono annientarci oppure condurci al giusto e necessario compimento del percorso di una vita. Fratel MichaelDavide Semeraro, monaco benedettino dal 1983, è priore dell’abbazia di Novalesa (To). Dopo i primi anni di formazione, ha conseguito il dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Teologo e scrittore apprezzato per le sue profonde riflessioni sul senso della vita, collabora con alcune riviste e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e accompagna ritiri. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica questo testo offrendo un ventaglio di suggestioni per aprirsi al mistero dell’esistenza, accogliendo la morte come sigillo di autenticità. “Parlare della…
-
Andreoli, Preti. Un viaggio contemporaneo fra gli uomini del sacro
Domande: perché seminari sempre più vuoti? Perché tanti preti stanchi e infelici, che non riescono ad avvicinare la gente e in particolare i non credenti? Vittorino Andreoli. Nato a Verona nel 1940, è psichiatra di fama internazionale, editorialista e scrittore. È stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. È autore di saggi e romanzi pubblicati con i più importanti editori italiani e tradotti in vari Paesi. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica questo testo con le storie di preti anonimi, che vivono nelle periferie delle grandi città e nelle parrocchie di montagna. Uomini generosi, alcuni di grande esempio, altri…
-
Buffon, La voce delle pietre e il sapore della terra Studium Biblicum Franciscanum 1924-2024
Sullo sfondo degli eventi che hanno marcato il Medio Oriente nell’ultimo secolo, un grande affresco storico che fa luce su una delle componenti più significative della presenza francescana in Terra Santa. Giuseppe Buffon, frate minore, è professore ordinario di Storia della Chiesa e vicerettore della Pontificia Università Antonianum di Roma. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica questo volume nella ricorrenza (2024) dei cento anni dalla fondazione dello Studium Biblicum Franciscanum, l’istituzione scientifica per la ricerca e l’insegnamento della Sacra Scrittura e dell’archeologia biblica della Custodia di Terra Santa. “Lo Studium Biblicum – scrive il direttore dello Studium, Stanislao Loffreda – è conosciuto come Franciscanum e come Hierosolymitanum. Il nostro Studium…
-
Gullo, La dimensione escatologica della Chiesa nel concilio Vaticano II alla luce del binomio Chiesa-Regno di Dio
Non sono anzitutto i singoli a dover entrare nel Regno con una vita in linea con le condizioni fissate per ottenere la felicità eterna, ma è la Chiesa stessa ad essere in cammino verso il Regno, chiamata già qui ed ora, in forza di tale orientamento escatologico, ad essere figura e anticipazione di quel Regno che attende, che persegue e anche affretta quando la sua vita è misurata sulla radicalità di esso. Mario Gullo, presbitero della Diocesi di Acireale (Ct), ha conseguito il Dottorato in Teologia dogmatica nella Pontificia Università Gregoriana di Roma e si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con una ricerca sulle…
-
Cazzaro, Chiesa, ricalcola il percorso. In ascolto dei giovani per rinnovare la Chiesa
Domanda: dove sono i giovani? Nelle parrocchie se ne vedono sempre meno… sono loro che se ne vanno “fuori dal recinto” o è la Chiesa di oggi che è diventata sempre meno significativa per loro? Patrizia Cazzaro è consacrata della Fraternità Cena Domini di Trento. Da anni è impegnata in diocesi nell’animazione e nella formazione di giovani, educatori e famiglie. È insegnante di Religione nelle scuole secondarie e docente invitata di Pastorale giovanile nella Facoltà Teologica del Triveneto (biennio di Licenza), dove ha conseguito il dottorato in Teologia pastorale. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto della sua ricerca, nella collana Studi e ricerche, sezione teologica. “L’esodo dei giovani dalle…
-
Bozza-Vighesso, Fermarsi
Spesso prigionieri di tante illusioni di potere, siamo incapaci di gustare, di contemplare, resi saturi, anziché nutriti dalla realtà. Giorgio Bozza, presbitero diocesano, insegna Teologia morale nell’ISSR di Padova, in quello di Treviso e nella Facoltà Teologica del Triveneto. Recentemente ha pubblicato Un autogrill per la politica. Dizionario minimo per un tempo di crisi (2020). Mariachiara Vighesso, religiosa, è responsabile della formazione e del discernimento vocazionale dell’Istituto Discepole del Vangelo. Ha pubblicato, insieme ad Antonella Fraccaro, il volume Charles de Foucauld e la forza dei legami (2022). Con la qualificata Cittadella Editrice pubblicano questo testo agile nella collana Riti del vivere (diretta da Giulio Osto). “Il breve percorso che offriremo in questo testo – si legge…
-
Mozzanica, Gli ultimi passi con te. Stare accanto al tramonto della vita
Nell’oggi della postmodernità, del transumano e del postumano la morte è, al contrario, censurata e rimossa: si fa clandestina, soprattutto quando ti riguarda; è conclamata quanto attiene gli altri. Carlo Mario Mozzanica, nato a Lecco, coniugato, con due figli, è stato direttore dei servizi alla persona nell’ambito degli enti locali; già giudice, componente privato del Tribunale dei Minorenni di Milano e membro del Consiglio Superiore di sanità, è stato docente di Metodologia del lavoro socioeducativo, di Organizzazione dei servizi alla persona e di Pedagogia del disadattamento e della devianza all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e di Brescia. È stato membro del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera di Lecco e…
-
Maio-Caletti, Coppie in cammino. Per una maturazione umana e spirituale
Attraverso alcune tappe tematiche, corredate da schede teorico-pratiche, dinamiche esperienziali e meditazioni spirituali, il percorso proposto intende fornire un sussidio per l’elaborazione dei vissuti personali nella vita in coppia, col fine ultimo di aiutare ciascuna a riconoscere il modo originale di stare insieme, fuori da cliché, da un “dover essere” o da pseudo-normalità. Marco Maio è psicologo psicoterapeuta a orientamento psicodinamico. Oltre all’attività clinica è impegnato nella supervisione ai giovani psicoterapeuti e agli operatori dei Servizi territoriali. È vicedirettore e didatta della Scuola di Psicoterapia “H. Bernheim” con sedi a Vicenza e Trento. Da diversi anni conduce gruppi esperienziali per giovani coppie e per genitori. Agostino Caletti, sj, sacerdote gesuita, è…
-
Rossi de Gasperis, Alla ricerca della nostra strada. Riflessioni spirituali per ogni tempo
Scritto a macchina su fogli sottili, questo testo giovanile del grande biblista Francesco Rossi de Gasperis S.J. è rimasto a lungo in un baule pieno di carte, relitto di uno dei suoi tanti traslochi. Francesco Rossi de Gasperis (Roma, 1926-2024), gesuita, dopo un periodo di vita missionaria in Giappone, ha partecipato per diversi anni alla pastorale della Cappella dell’Università della Sapienza, a Roma. Dal 1966 al 1995 ha tenuto corsi di teologia biblica, dogmatica e spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Si è occupato di lectio divina, specialmente in relazione con gli Esercizi spirituali ignaziani, e ha dato ritiri e tenuto sessioni in molti paesi di Europa, Asia, Africa e…
-
Connessi col cielo. Preghiera giovane
Preghiere classiche ed altri testi che toccano la vita del giovane d’oggi: la libertà, la speranza, la paura, il creato, la pace, l’amore, la fratellanza, la scuola, i social media, la vocazione, le feste cristiane. La qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libretto agile e pratico, una “specie di smartphone”, che permette ai ragazzi e ai giovani di connettersi con il Signore. “Grazie per avere tra le mani questa “specie di smartphone”, – si legge nell’Introduzione – che ti permetterà di connetterti con il Signore. Il grande poeta David Maria Turoldo ebbe a scrivere: «Io credo che l’uomo non possa realizzarsi senza preghiera. Ciò che più manca a questo nostro tempo, a…
-
Crea-Mastrofini, Fede malata. Cattolicesimo e istituzioni nevrotiche
Questo libro si rivolge ad un pubblico interessato a conoscere le dinamiche che si sviluppano nei contesti organizzativi specifici, quali il contesto della Chiesa cattolica o delle congregazioni religiose, soprattutto quando vengono idealizzati dei principi di convivenza che poi, nella pratica, vengono ampiamente disattesi, generando condizioni di crisi e di disorientamento. Giuseppe Crea è Psicologo e psicoterapeuta, insegna Teoria e tecniche dei test presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana. Analista Transazionale, membro regolare dell’International Transactional Analysis Association (ITAA), è impegnato nella pratica clinica individuale e di gruppo. Con una formazione ad indirizzo esistenziale (in particolare la Logoterapia di Viktor Frankl) opera sia nel campo della psicodiagnosi che nel trattamento…
-
De Risio – De Rossi, Quando la pietra scolpisce la mente. Neuroscienze e Semiotica dell’architettura delle comunità confinate
Che si tratti della cella di un carcere, di una camera di sicurezza, di uno stanzone di qualche anonimo centro in cui si esaurisce il tempo della speranza per le persone alle quali viene forzatamente, per giustizia, limitata la libertà personale, sempre lo spazio della privazione della libertà si configura come spazio muto, non in grado di comunicare alcuna ipotesi se non quella dell’attesa. De Risio Alfredo è Psicologo, psicoterapeuta individuale e di gruppo ad indirizzo analitico adleriano. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Istituto di Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Torino. È Dirigente Psicologo con incarico di Alta Specializzazione in Psicologia Penitenziaria DSM-DP ASL…
-
Ahumada-De Ahumada, Entrare in contatto con il bambino autistico. 5 interventi psicoanalitici precoci risolutivi
Contribuire a dissipare il pessimismo e vuole aiutare a risanare la vita di molti altri bambini intervenendo in quella particolare “finestra di opportunità” per il successo di una terapia psicoanalitica, che si estende nei primi anni di età del bambino e, con particolare efficacia, nel caso si possa intervenire entro i primi tre anni di età del bimbo. Ahumada Jorge L. è Analista di training presso l’Associazione Psicoanalitica Argentina e Distinguished Fellow della Società Psicoanalitica Britannica. È stato redattore per l’America Latina dell’International Journal of Psychoanalysis dal 1993 al 1998 e ha ricevuto il premio Mary S. Sigourney Award a New York nel 1996. È stato relatore di “Meet the Analyst”…
-
Bamonte-Castaldini, Il fascino oscuro di Halloween. Domande e risposte
Domanda: Che cos’è davvero Halloween? Al di là dell’aspetto prettamente commerciale, che cosa può accadere in una delle feste sempre più diffuse anche nel nostro Paese? Francesco Bamonte, sacerdote dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, è esorcista dal 2004. È relatore a convegni anche internazionali e conferenziere in facoltà teologiche e seminari. Dal 2012 al 2023 è stato presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti (AIE). Alberto Castaldini, antropologo e saggista, insegna alla Facoltà di Teologia Greco-Cattolica dell’Università Babeș- Bolyai di Cluj-Napoca (Romania). A Bucarest ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura. Giornalista professionista, è portavoce dell’AIE. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo libro sul fenomeno Halloween: cosa sapere e come gestire nella…
-
Giudetti, Con loro, come loro. Storie di donne e bambini in fuga
Un viaggio in cui i numeri diventano storie e volti, braccia tese, mani che si allontanano. Era un ragazzo difficile Gennaro finché si è trovato di fronte a chi non aveva nulla e che in lui ha visto solo un giovane arrivato per dare una mano. Gennaro Giudetti è operatore umanitario in zone di guerra, emergenze e crisi internazionali. Ha lavorato in diversi Paesi e nelle operazioni di ricerca e salvataggio di migranti nel Mar Mediterraneo. Ha collaborato con varie Ong (Medici Senza Frontiere, Action contre la faim, Operazione Colomba, Sea Watch… ecc.). Protagonista, nel 2020, del documentario La febbre di Gennaro, dal 2024 lavora per la FAO. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro come…
-
Bamonte, Possessioni diaboliche ed esorcismo. Come la Chiesa riconosce e combatte l’astuto ingannatore, 2a ed.
«Negare l’esistenza dei demoni e della loro azione nel mondo significa operare una mutilazione dell’integrità della rivelazione ed esclude una parte importantissima della dottrina di Cristo. È Cristo Dio infatti che rivela la loro esistenza. Il magistero della Chiesa afferma la reale esistenza del mondo demoniaco, richiamandosi alla Sacra Scrittura, e ci ricorda che gli esorcismi di Gesù, che troviamo descritti nei Vangeli, sono stati raccolti dalla tradizione vivente della Chiesa stessa». Francesco Bamonte, religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, è sacerdote ed esorcista. Dal 2012 al 2023 è stato Presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti (AIE); ora ne è Vicepresidente. Autore di numerosi libri. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo, in…
-
Guzzi, Gli anni d’oro. 2020-2026
Domanda: com’è possibile infatti chiamare Anni d’Oro questo tempo così marcatamente segnato dalla guerra e dalla menzogna dilagante? Marco Guzzi è poeta e filosofo. È docente presso il Claretianum, l’Università Salesiana, congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo evidenziando la possibilità e la necessità di trasformare un’epoca segnata da guerre e menzogne in “Anni d’Oro”, tempo di trasformazione. “Ogni grande trasformazione – scrive l’Autore – richiede un altrettanto grande lavoro, e anche una grande passione, in tutti i sensi. Non lo possiamo dimenticare”. Domanda: non sarebbe più opportuno definirli, tanto per usare un’espressione conosciuta, anni di Piombo? In realtà, afferma l’Autore, è proprio il piombo dei nostri giorni più pesanti…
-
SPUNTIni per l’anima. Nuova collana curata da Giuseppe Forlai
Il bisogno di nutrimento spirituale, che nella nostra epoca sta diventando sempre più diffuso e urgente, va a scontrarsi spesso con la frenesia della vita quotidiana e la mancanza di tempo. Giuseppe Forlai, curatore dei testi agili e pratici, è presbitero della diocesi di Roma. Dal 2021 ha iniziato a vivere come eremita diocesano. SPUNTIni per l’anima è una nuova collana di spiritualità della casa editrice Paoline, caratterizzata da testi brevi, agili ma profondi, per rispondere al bisogno di nutrirsi, per crescere nella fede, in un contesto esistenziale frenetico e “pieno”. I primi cinque titoli escono nell’Anno della preghiera e possono essere tra gli strumenti utili durante “i cammini” giubilari che ognuno…
-
Rivista, 3D Tredimensioni 2/2024, Anno XXI – maggio/agosto
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La Redazione è composta da: Balugani Luca, Ciotti Claudia, Corrado Simona, Fiordaliso Patrizia, Forlani Donatella, Garbinetto Luca, Guarinelli Stefano, Pavone Donato, Peruffo Andrea, Rinaldi Fabrizio, Roveran Roberto, Terenghi Giovanni. Direttore responsabile: Enrico Parolari. La rivista 3D è…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 3/2024. Chiesa particolare, parrocchia e territorio
Quaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. B. Magoni. Il tema monografico del numero 3/2024 Anno XXXVII…
-
Rivista “Testimoni” – Settembre 2024. 110° Giornata mondiale del migrante e rifugiato
Molti migranti fanno esperienza del Dio compagno di viaggio, guida e ancora di salvezza. A Lui si affidano prima di partire e a Lui ricorrono nelle situazioni di bisogno. In Lui cercano consolazione nei mo- menti di sconforto. Grazie a Lui, ci sono buoni samaritani lungo la via. A Lui, nella preghiera, confida- no le loro speranze. È dedicata alla 110a Giornata mondiale del migrante e rifugiato l’apertura del numero di settembre 2024 di Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini. La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo…
-
Rivista Concilium 1/2022. Nuovi sviluppi per la teologia in Asia
La teologia in Asia è in continuo movimento, impegnata com’è a rispondere agli sviluppi culturali locali, a resistere alla dominazione occidentale e coloniale, a esplorare nuovi modi di immaginare ed esprimere gli insegnamenti del vangelo. La qualificata casa editrice Queriniana pubblica il numero monografico 1-2022 della nota Rivista internazionale di teologia curata da Catherine Cornille, Huang Po-Ho Stephan van Erp, Daniel Franklin Pilario Tran van Doan. Concilium è stata fondata da Anton van den Boogaard, Paul Brand, Yves Congar OP, Hans Küng, Johann Baptist Metz, Karl Rahner SJ ed Edward Schillebeeckx OP.È tradotta in italiano, tedesco, inglese, spagnolo. “Benché noi spesso riteniamo che la teologia contestuale sia importante solo per una cultura…
-
Rivista “Il Segno” – Settembre 2024. Il pomeriggio è troppo lungo
“Occorre una buona dose di fiducia per credere che il nostro presente porti con sé un significato valido per l’avvenire e meriti di essere conservato come un tesoro. Per lo più oggi viviamo invece singoli attimi, soggetti a un rapido consumo. Ogni emozione e ogni esperienza, per quanto intensa, nel giro di poco si svuota e ci rimane in mano inutilmente, come la carta che avvolgeva il chewing-gum”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di settembre 2024 in merito all’inizio del nuovo anno pastorale. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale,…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, settembre-ottobre, 5-2024
“Il tema della speranza mi induce a fare una riflessio- ne sul tempo (chrónos), quel tempo che abbiamo impa- rato a misurare con l’orologio calcolandolo in secondi, minuti, ore, giorni, mesi e anni! È il tempo che segna la crescita graduale dei bambini che si trasformano e ac- quisiscono prima i segni dell’adolescenza, poi della gio- vinezza; è il tempo che per gli adulti registra le rughe dei volti e le chiome imbiancate! Il tempo è il grande dono in cui scorre la nostra vita su questa terra. Nessun istante viene perso se vissuto con intensità. Come canta Fiorella Mannoia: «Il tempo addolcisce e la vita smussa gli angoli, toglie…
-
Rivista “Testimoni” – Luglio/Agosto 2024. Giubileo 2025 calendario generale
“Il prossimo giubileo oltre al tema della speranza che ne caratterizza il motivo di fondo, diventa per forza anche celebrazione dei 1700 anni di promulgazione della prima stesura di questo testo, che per la sua diffusione interconfessionale fa parte del patrimonio storico e tradizionale delle maggiori comunità cristiane, tanto che Benedetto XVI, nell’anno santo della fede (2013), decise di farne il simbolo di riferimento per il cammino giubilare di tutta la chiesa cattolica”. È dedicata al Credo del Concilio di Nicea, a firma di Gianluca Montaldi, l’apertura del numero di Luglio/Agosto 2024 di Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro.Direttrice editoriale è…
-
Rivista “Il Segno” – Luglio/Agosto 2024. Il bello della penitenza
“Abbiamo grande bisogno di silenzio. «Il silenzio / non è l’opposto / ma il rove- scio», scrive il card. Tolentino. Cioè non è la semplice mancanza di voci e suoni, ma ciò che gli sta dietro: l’altro lato dei nostri sforzi e del nostro lavoro, il luogo dove affiora il senso segreto di tutto il chiasso che facciamo. Fermarci diventa allora l’occasione di riconoscere la trama che compone le nostre giornate e capire quello che ci sta succedendo e chi stiamo diventando. Infatti, «la storia registra ciò che avvenne / il silenzio narra / ciò che avviene» e connetterci al presente è oggi tra i compiti più difficili”. È quanto…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, luglio-agosto, 4-2024
“La Bolla indica il vero spirito del Giubileo: non si tratta di un evento turistico o di un’occasione di business. È un dono di grazia straordinaria offerto dalla madre Chiesa per la remissione delle proprie colpe, per riprendere il cammino di fede in questo mondo come pellegrini protesi alla patria eterna: pellegrini di speranza, appunto! «Lasciamoci fin d’ora attrarre dalla speranza e permettiamo che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano. Possa la nostra vita dire loro: “Spera nel Signore, sii forte, si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signo- re” (Sal 27,14). Possa la forza della speranza riempire il nostro presente, nell’attesa fiduciosa del ritorno del…
-
Rivista “Testimoni” – Giugno 2024. Osservatorio sinodale Latino-americano
“Amerindia sostiene il processo sinodale perché fa parte della nostra tradizione di Chiesa latinoamericana che cerca di essere una Chiesa più orizzontale, meno clericale e, soprattutto, con un impatto sociale”. È dedicata al collettivo Latino-americano e Caraibico Amerindia, a cura di Anna Maria Gellini, l’apertura del numero di giugno 2024 di Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico. Amerindia è nata nel 1978, in occasione della preparazione della III Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano, a Puebla (Messico), come gruppo di consiglieri teologici dei vescovi. Lo stesso gruppo ha sostenuto la IV Conferenza Generale di Santo Domingo (Repubblica Dominicana), nel 1992, e l’Assemblea Speciale per l’America del Sinodo…
-
Rivista “Il Segno” – Giugno 2024. Separati in Chiesa
“Nelle comunità cristiane non manca chi storce il naso per motivi di natura morale, sacramentale o canonica. Oppure perché si teme una sorta di ghettizzazione a cui sarebbe da preferire un immediato riassorbimento nella pastorale ordinaria della parrocchia”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di giugno 2024 in merito alla Chiesa che non chiude le porte ai separati e ai divorziati. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. L’inchiesta principale “Separati in Chiesa” apre la copertina della rivista Il Segno nel…
-
Caligiore, Curarsi con l’Intelligenza Artificiale
Un mondo quasi fantascientifico che ci tocca da vicino e verso il quale possiamo nutrire grandi speranze e grandi paure. Daniele Caligiore, primo ricercatore nell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr, è direttore e cofondatore della «Advanced School in AI» e tra i soci fondatori dell’azienda spin-off Istc-Cnr AI2Life, dedita a soluzioni di Intelligenza Artificiale per promuovere sviluppo sociale e benessere delle persone. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio affrontando luci e ombre dell’uso dell’IA nell’ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole una rivoluzione che cambierà il modo di curarci. “Il settore medico – scrive l’Autore nella Premessa – sarà…
-
Casiraghi, Vite formidabili. Alla scoperta degli insetti
Considerati spesso fastidiosi e poco degni di interesse, ma soprattutto causa di paure talvolta irrazionali, essi rappresentano la quasi totalità del mondo animale e sono indispensabili per la biodiversità e quindi per la nostra vita. Maurizio Casiraghi insegna Zoologia ed evoluzione all’Università di Milano-Bicocca dove è anche prorettore alla didattica. Da sempre appassionato di insetti, ha unito le sue linee di ricerca sotto lo sguardo evolutivo della biologia, occupandosi di socialità delle vespe, parassitismo e simbiosi tra animali e batteri. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro come un viaggio tra prati, campi coltivati, terre esotiche o domestiche, per scoprire come e perché abbiamo a che fare con i migliori…
-
Della Pergola, Essere ebrei oggi. Continuità e trasformazioni di un’identità
Domanda: chi si definisce ebreo? Come si manifesta l’identificazione ebraica individuale e collettiva, attraverso quali contenuti? Sergio Della Pergola vive a Gerusalemme dal 1966 dove è professore ordinario emerito ed ex direttore dell’Istituto Avraham Harman di Studi Ebraici Contemporanei all’Università ebraica di Gerusalemme. Specialista di demografia della Diaspora ebraica e di Israele, ha pubblicato numerosi libri e articoli su storia della popolazione, famiglia, migrazioni internazionali, proiezioni demografiche e antisemitismo. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo andando al cuore di uno dei temi del nostro presente e ci aiuta a comprendere davvero l’epoca che stiamo vivendo. “Questo libro – scrive l’Autore nel Prologo – intende apportare un poco di chiarezza…
-
Ribet, Lottando insieme a Giobbe
Il dolore, il rapporto con Dio e con la creazione. Paolo Ribet, pastore valdese emerito, si è occupato di diaconia ed è stato presidente del Centro culturale valdese di Torre Pellice. Attualmente è presidente del Comitato scientifico del Centro culturale protestante di Torino. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo sul libro di Giobbe che da sempre ha rappresentato una sfida per i lettori e per gli interpreti e lo è sia per i temi che affronta sia per il linguaggio che utilizza. “Il libro di Giobbe – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una sfida dal punto di vista linguistico, in quanto vi sono parole e concetti di difficile interpretazione e…
-
Rivista di Pastorale Liturgica, n. 363, Marzo-Aprile 2-2024
Rivista bimestrale per la formazione liturgica permanente di ministri ordinati, persone consacratee animatori laici della liturgia. La prestigiosa casa editrice Queriniana pubblica il n. 363, Marzo-Aprile 2-2024 della Rivista di Pastorale Liturgica. Il Direttore è Marco Gallo. Direttore responsabile è Vittorino Gatti. Redattore è Manuel Belli. Il Consiglio di redazione è composto da: Veronica Donatello, Franca Feliziani Kannheiser, Domenico Fidanza, Elena Massimi, Luca Palazzi, Francesca Peruzzotti, Daniele Piazzi, Silvano Sirboni. Il secondo numero del 2024 ha questo titolo: “Come ti cambiano i riti”. “Perché noi abbiamo spesso l’impressione – si domanda Giorgio Bonaccorso nell’Editoriale – che dopo una celebrazione liturgica non sia cambiato nulla? Perché ne constatiamo l’inefficacia e addirittura l’inconsistenza? Non è forse perché proprio…
-
Rivista “Testimoni” – Maggio 2024. Testimoni-amo insieme!
“Diamo la nostra disponibilità a incontrare le diverse comunità che lo desiderano. Con la consapevolezza di alcune criticità (vedi i tempi di distribuzione delle copie), l’osservatorio rappresentato dalla Redazione crede comunque nella ricchezza di un cammino condiviso e vi chiede un aiuto fattivo per far conoscere la nuova rivista, anche al fine di acquisire nuovi abbonamenti”. La rivista Testimoni sceglie di uscire dalla sala delle riunioni di via Scipione Dal Ferro 4 per incontrare i lettori delle varie comunità: complimenti, una saggia scelta e inedita per le riviste (esempio da imitare per redazioni di altre riviste). È quanto si legge nell’editoriale – a firma della Redazione – nel numero di…
-
Barbera-Guaglianone (curr.), Welcome to the machine. Lavoro e intelligenza artificiale
Una riflessione a più voci su un tema, non solo di estrema attualità ed interesse, ma anche i cui confini e le cui regole sono soggetti a continue modifiche. Con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore Barbera Marzia e Guaglianone Luciana hanno curato il presente libro – all’interno della Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia – quale raccolta di articoli che trattano in maniera interdisciplinare il tema dell’intelligenza artificiale. “Questo volume – scrivono i Curatori nell’Introduzione – raccoglie gli interventi presentati al Convegno “Welco- me to the machine. Lavoro e tecnologia”, tenutosi a Brescia nel maggio del 2022. Già il titolo del Convegno, tratto da un famoso…
-
Ceretti-Mannozzi-Mazzucato (curr.), Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale. Vol. 4: La disciplina organica della giustizia riparativa
Un modello innovativo analizzato da alcuni dei principali esperti italiani della materia, sia fornendo le chiavi di lettura “interne” al nuovo paradigma, sia chiarendo le dinamiche di interazione con la giustizia penale tradizionale. Con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore Ceretti Adolfo, Mannozzi Grazia, Mazzucato Claudia hanno curato il quarto volume prendendo in esame l’autentica rivoluzione culturale rappresentata dalla disciplina organica della giustizia riparativa, che entra nel sistema penale come complementare alla giustizia punitiva. Il Commentario è diretto da Gian Luigi Gatta e Mitja Gialuz aggiornato al d.lgs. 19 marzo 2024, n. 31. “I Direttori e l’Editore – scrive Marta Cartabia nella Prefazione – già nel titolo, hanno voluto sottolineare che si…
-
Maggiore (cur.), Il commercio elettronico. Digital Markets Act, Digital Services Act e altre dimensioni giuridiche
Il commercio online, da anni in costante ascesa, si è evoluto in modo straordinario, trasformandosi da una semplice opzione di acquisto a distanza in un elemento cruciale e rivoluzionario nel panorama economico contemporaneo. Con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore Massimo Maggiore ha curato questa opera che, con un taglio che coniuga esperienza pratico-operativa e accademica, analizza le diverse dimensioni giuridiche dell’e-commerce, al fine di fornire all’operatore del diritto una mappa di orientamento. “il volume – scrivono Mariateresa Maggiolino e Maria Lillà Montagnani nella Prefazione – si propone di offrire un quadro delle disposizioni che disciplinano il commercio online, non solo al fine di illustrare perché alcune normative, pensate ben prima…
-
Han, La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana
La vita, con tutti i suoi imprevisti, inciampi, tentativi ed errori, incontra la pienezza solo quando può essere condivisa e tramandata all’interno di una narrazione collettiva. Byung-Chul Han, nato nel 1959 a Seoul, ha studiato Filosofia, Germanistica e Teologia cattolica a Friburgo e Monaco di Baviera. È stato professore di Filosofia e Studi culturali presso la Universität der Künste di Berlino. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dal tedesco (a cura di Armando Canzonieri) e pubblica questo suo testo a partire dal dato di fatto che le narrazioni sono in crisi da tempo. “Fino a quando – scrive l’Autore nella Prefazione – i racconti sono stati il nostro punto di ancoraggio…
-
Massini, Mein Kampf. Da Adolf Hitler
Mein Kampf è in fondo solo l’autobiografia di un trentacinquenne delirante alla ricerca di capri espiatori e di sfoghi esistenziali, con l’aggravante però di una spiccata propensione all’empatia, agli albori di un Novecento che nel carisma avrebbe eletto la propria apoteosi. Stefano Massini è nato a Firenze nel 1975. È il primo autore italiano ad essersi aggiudicato un Tony Award, l’Oscar del teatro americano. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica una sua biopsia del testo maledetto, un feroce distillato in cui la religione nazista di rabbia e paura, il culto dell’io e l’esaltazione della massa ci appaiono in tutta la loro forza di potentissimo déjà-vu. Scriveva Primo Levi che niente è piú necessario…
-
Curran, Elogio dell’imperfezione. Come vivere sereni senza essere perfetti
Quante persone rispondono cosí alla domanda: qual è il tuo peggior difetto? Lo fanno in realtà per esporre il loro più grande pregio a chi dall’altra parte li sta giudicando. Thomas Curran è professore associato di psicologia e scienze comportamentali alla London School of Economics. Si occupa da sempre di perfezionismo e scrive sulla «Harvard Business Review». La qualificata casa editrice Einaudi traduce dall’inglese (a cura di Elisabetta Spediacci) e pubblica questo testo dell’Autore mostrando, in modo brillante e dati alla mano, che sarebbe meglio smettere di eccellere a ogni costo e goderci la nostra umana e gioiosa imperfezione. “Ci dibattiamo nel malcontento – scrive l’Autore nel Prologo – oppressi dal senso di…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 2-2024 – n. 260. Iniziazioni e passaggi
L’appartenenza a un’istituzione, comunità o gruppo è retta unicamente da una scelta singolare che può sia essere rimessa in gioco in ogni momento sia rinascere in modo sempre nuovo. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo di marzo-aprile 2/2024 sul tema dell’iniziazione e passaggi ponendosi alcune domande: quali interrogativi pone la pratica cristiana dell’iniziazione pur mutata nei modi, nei tempi e nei luoghi? Come può essa attingere alla storia di Gesù, per ripensare (!) le scelte qualificanti fatte nel corso della storia delle chiese? Come ripensare alcune esperienze singolari e significative? “All’interno del fusso di una vita – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini –…
-
Grün, L’arte di stare soli
Imparando l’arte di vivere da soli, quella che sembra una terra desolata può far sbocciare un giardino fiorito capace di relazioni feconde. Anselm Grün, monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach, ha dedicato la sua vita religiosa allo studio, al servizio del monastero come economo e alla ricerca di un linguaggio nuovo, in dialogo con le scienze psicologiche e pedagogiche, con il quale comunicare i tesori dell’esperienza di fede alle donne e agli uomini in ricerca. Le sue numerose pubblicazioni sono state tradotte in più di trenta lingue. La qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova traduce dal tedesco (a cura di Marco Di Benedetto) e pubblica questo libro del monaco benedettino accompagnando i lettori…
-
Bonato, Cipriano di Cartagine. Un vescovo sapiente e coraggioso in tempo di persecuzione
Cipriano di Cartagine, protagonista dell’azione pastorale nel decennio tra 248 e il 258. Antonio Bonato è presbitero della diocesi di Vicenza; ha conseguito il dottorato in scienze patristiche presso l’Augustinianum di Roma (1982). È stato docente di patrologia nel Seminario Teologico di Vicenza e nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova e in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo testo nella collana Sophia-Epistēme, Studi e ricerche n. 26. “L’interesse per la figura di Cipriano e il confronto con il trattato De mortalitate – scrive l’Autore nella Premessa – si sono imposti durante il periodo di pandemia, in cui il contagio ha colpito persone…
-
Malvaldi, Dodici. Un numero che mette d’accordo
Se siete curiosi di sapere come una cifra possa essere così versatile, allora questo libro potrebbe interessarvi. Marco Malvaldi è chimico e scrittore. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove si parlerà soprattutto di cosa ci permette di fare questo numero, fino a scoprire come sia fondamentale per la comunicazione umana – permettendoci addirittura di capire come mantenere un segreto e come comunicarlo solo a chi vogliamo noi. “Per capire cosa è il 12 – scrive l’Autore nel Prologo – cercherò innanzitutto di descrivere cosa ci permette di fare il 12, e quali rapporti umani si basano su questo numero. Parleremo innanzitutto della capacità di raggruppare, di distinguere in insiemi…
-
Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2024
La riduzione quantitativa dei giovani fa però crescere l’attenzione nei loro confronti e con essa la consapevolezza della necessità di investire sul successo formativo e sulla solidità dell’ingresso nella vita adulta. La prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica il Rapporto Giovani 2024 a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo. “Mai come in quest’epoca storica – – scrive Alessandro Rosina nell’Introduzione – appare indispensabile e vitale conoscere la realtà che cambia, capire in che modo le nuove generazioni accedano alle informazioni, percepiscano le trasformazioni del proprio tempo e con quale confidenza sviluppino gli strumenti per cogliere le opportunità e proteggersi dai rischi. È in questa prospettiva che si collocano i capitoli contenuti nel presente volume”.…
-
Rivista “Il Segno” – Maggio 2024. Badanti futuro (in) nero
“Stiamo cercando qualcuno da metterci in casa (o in casa dei nostri cari) e il servizio richiesto non può impedire l’instaurarsi di una prossimità che mette inevitabilmente allo scoperto la dimensione quotidiana e intima della nostra vita, con le sue imbarazzanti fragilità. (…) D’altra parte, non è infrequente trovare tra le scarne assemblee di certi funerali la signora rumena o ucraina che per anni ha fedelmente curato il defunto: l’assistito non è più solo il datore di lavoro e, quando muore, lascia un vuoto doloroso. Insieme, però, lascia anche il problema di trovare una nuova occupazione”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di…
-
Cottini, L’autismo in età adulta. Percorsi inclusivi per una vita di qualità
L’autismo è una condizione permanente, ma in divenire. Lucio Cottini è professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Dirige il “Giornale italiano dei disturbi del neurosviluppo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume sull’autismo in età adulta, evidenziano che, con l’avanzare dell’età, l’autismo perdura ma, nello stesso tempo, evolve anche in relazione agli esiti dell’azione educativa e sociale e alla qualità dei contesti di vita. “La mia intenzione con questo volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – è completare l’itinerario andando oltre il periodo scolare, per mostrare come la persona con autismo possa vivere una vita soddisfacente se si predispongono opportuni supporti rivolti sia…
-
Deruda, Geopolitica digitale. La competizione globale per il controllo della Rete
La competizione tra le grandi potenze per il suo dominio è solo agli inizi. Antonio Deruda studia e insegna il rapporto tra nuove tecnologie e relazioni internazionali. Ha coordinato la comunicazione digitale del G7 e del G20. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mostrando come la rappresentazione idealizzata di una Rete universale e senza confini sia stata superata da quella più realistica di un terreno di conquista dove governi e aziende si sfidano per il controllo delle infrastrutture e dove si combattono conflitti ibridi su larga scala. “La nuova geografia digitale – scrive l’Autore nell’Introduzione – modifica radicalmente quella tradizionale, mettendo in discussione i concetti cardine di centro e…
-
Ehrman, Il trionfo del cristianesimo. Come una religione proibita ha conquistato il mondo
Sarebbe potuta tranquillamente rimanere una setta giudaica fra le tante, come i sadducei o gli esseni. Bart D. Ehrman è Professore di Studi religiosi all’Università della North Carolina (Chapel Hill). La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese e pubblica questo manuale ponendosi la domanda: in che modo allora una religione che all’inizio contava poche decine di fedeli illetterati, attivi per giunta in una parte remota dell’impero, è potuta diventare la religione ufficiale di Roma, capace di convertire circa trenta milioni di persone in soli 350 anni? “Non intendo certo sminuire – scrive l’Autore nell’Introduzione – i benefici conseguenti al trionfo del cristianesimo. Tutti noi, cristiani e non, indubbiamente non possiamo che essere…
-
Dionigi-Gremigni (curr.), La clownterapia. Teoria e pratiche
Questa pratica consiste nell’attuazione di tecniche clownesche, derivate dal circo e dal teatro di strada, in contesti di disagio per facilitare il processo di cura in persone che vivono un malessere personale, psichico e fisico. Alberto Dionigi è psicoterapeuta e formatore, dottorando di ricerca in Psicologia della comunicazione all’Università di Macerata, è clown dottore e presidente della Federazione nazionale clown dottori. Paola Gremigni è psicoterapeuta e professoressa associata di Psicometria all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È stata segretaria della Società italiana di psicologia della salute. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo rivolto sia agli operatori, volontari e professionisti che svolgono tale attività, sia agli studenti che vogliono…
-
Ronchi, «Ave Maria…». La preghiera che allarga il cuore
Due meditazioni proposte per ogni mistero. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la casa editrice Paoline pubblica questo libro dove propone la preghiera del Rosario secondo lo schema tradizionale dei quattro misteri: gioiosi, dolorosi, gloriosi e luminosi. “La nuova proposta del Rosario – scrive l’Autore nell’Introduzione – che stai per pregare ti…
-
Dotti-Aldegani, E vedremo cose meravigliose. Riflessioni controcorrente sull’educare oggi
L’educazione non è l’intenzione morale di un singolo: è la dimensione culturale, politica e spirituale di una comunità. Jonny Dotti è amministratore delegato di ON impresa sociale, presidente di È-one abitare generativo. Pedagogista e imprenditore sociale, è stato presidente di CGM e di Welfare Italia servizi. È tra i fondatori di Comm.On!, associazione che sviluppa iniziative e progetti di economia generativa. Ha guidato per sei anni, dal 2002 al 2008, il gruppo cooperativo Cgm (il Consorzio Gino Matterelli, la più grande rete italiana della cooperazione sociale con 1.100 cooperative associate) di cui è stato consigliere delegato. Mario Aldegani è sacerdote della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, insegnante ed educatore. Collabora con vari istituti religiosi nella formazione permanente. Con Johnny Dotti…
-
Francesco, Maria. Donna che apre sentieri
Compagna di viaggio di ciascuno per vivere la fede nella quotidianità del nostro tempo. La casa editrice Paoline pubblica questo volume che raccoglie omelie, discorsi, angelus e messaggi di papa Francesco sulla figura di Maria. “Dai testi – scrive suor Daniela Del Gaudio nell’Introduzione – la figura di una donna vivace, piena di carattere, ma anche profondamente contemplativa, umile, capace di donarsi totalmente, abbracciando con immensa gioia la vocazione che Dio le propone”. Parole semplici, ma profonde ci accompagnano nel cuore della grande devozione di papa Francesco per la Madre di Dio. Il libro si snoda in un percorso che, sulla scia dei Vangeli, vede in Maria l’esempio di fede in cammino, la maestra…
-
De Giuseppe (cur.), Giorgio La Pira. La nostra vocazione sociale
Cristiano autentico, aderente all’Azione cattolica, protagonista di primo piano dell’impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, La Pira fu un vero e proprio profeta di pace. Massimo De Giuseppe, professore ordinario di storia contemporanea, insegna presso l’Università Iulm di Milano, dove è delegato del Rettore all’inclusione sociale e disabilità e dirige il centro di ricerca Euresis. Fa parte della redazione delle riviste «Contemporanea», «Modernism» e «Glocalism». Esperto di storia dei movimenti politici, sociali, religiosi e per la pace, in prospettiva transnazionale, e studioso di Messico e America latina, è autore di numerosi saggi e monografie anche internazionali tra cui: Giorgio La Pira. Con la qualificata casa Editrice Ave ha curato questo…
-
Campanini, Mounier in Italia. Con documenti inediti
Tornare a leggere Mounier non è una fatica vana ma segna la riscoperta di una ricchezza di pensiero attualissima e preziosa. Giorgio Campanini è Sociologo e storico, esperto di tematiche riguardanti la famiglia ed autore di numerosi testi su questi argomenti, ha svolto l’attività di docente di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Parma. È membro del Consiglio scientifico della rivista trimestrale Dialoghi. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro che, oltre a favorire la conoscenza di un significativo rapporto tra Mounier e la cultura italiana, può essere considerato parte di un più vasto ed articolato disegno prematuramente interrotto. Le sue ricerche filosofiche sulla persona – centro autentico delle sue…
-
Prenna, La società interiore. Una spiritualità politica
Una spiritualità politica che sia memoria dello spirito, come la teologia politica è memoria di Dio, nella città dell’uomo. Lino Prenna, Ordinario di Filosofia dell’educazione, è stato presidente dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università di Perugia. Studioso di Pedagogia scolastica. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo sulla spiritualità politica. Essa tende a confezionare l’abito virtuoso della città, formando i cittadini alle virtù naturali della giustizia, della prudenza, della fortezza e della temperanza e rilevando la valenza politica della fede, della speranza e della carità, che i cristiani sono chiamati a esercitare per dono di grazia, come virtù soprannaturali. “La società interiore – scrive l’Autore nell’Introduzione –…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, maggio-giugno, 3-2024
“Il Signore risorto e asceso alla destra del Padre portando con sé la nostra umanità, comunica il suo Spirito e invia i discepoli di tutti i tempi in ogni parte del mondo ad annunciare il Vangelo. In ogni sacramento il cristiano riceve in modo esplicito il dono dello Spirito Santo e acquista forza per affrontare ogni prova che la vita gli riserva. È opportuno, di tanto in tanto, fare memoria del proprio battesimo, della confermazione, del matrimonio ecc., per attingere dalla vera sorgente la grazia che ci sostiene nelle prove della vita”. È un passaggio dell’Editoriale, del n° di maggio-giugno 3-2024 di sr. Emmanuela Viviano, direttrice della rivista La Vita…
-
Sanna, Testimoni d’eterno nel tempo. Le sfide attuali dell’antropologia cristiana
Un’antropologia teologica per il mondo di oggi attenta alle questioni che lo animano. Ignazio Sanna è arcivescovo emerito di Oristano e dal 20 febbraio 2022 presidente emerito della Pontificia accademia di teologia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume affrontando le sfide più urgenti e ineludibili che l’antropologia cristiana si trova di fronte: la pandemia, l’intelligenza artificiale, le neuroscienze, la crisi climatica, la strisciante indifferenza verso Dio nel mondo occidentale, la nuova questione di Dio sollevata da autori non credenti, la domanda antichissima e sempre attuale sul male. “L’annuncio della fede – scrive l’Autore nell’Introduzione – per essere efficace e poter raggiungere il suo scopo, richiede la conoscenza della…
-
Asolan, A Santiago! Ricominciare la vita
C’è sempre un pellegrinaggio da compiere, ci sono esperienze da attraversare, cammini più o meno originali, più o meno dolorosi, gioiosi, gloriosi o luminosi, in tutte le nostre vite. Paolo Asolan, classe 1967, è trevigiano di origine e dal 1993 è sacerdote diocesano. Ha perfezionato gli studi in Teologia pastorale alla Lateranense a Roma, dove ora è professore. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo libro che non è un semplice racconto di viaggio, ma il diario di un’esperienza interiore. “L’esistenza – scrive l’Autore – non si presenta più come un problema da risolvere con le nostre sole forze ma come una strada da percorrere”. Il Cammino per Santiago è…
-
D’Agostino, Dio abita in cantina. Lettere di un prete che Lo cerca
Dalla cantina al cielo, passando per la terra, è ancora possibile farcela. Marco D’Agostino è rettore del Seminario di Cremona, docente di Lettere al liceo Vida di Cremona e di Scienze Bibliche all’Istituto Teologico di Brescia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo facendoci partecipi al cammino di un sacerdote di oggi che, per un anno, scrive a un suo vecchio amico e formatore, affrontando con lui e con sé stesso una serie di argomenti che per troppo tempo – egli stesso dice – ha voluto evitare (ha messo in cantina): la comunità, il servizio, il celibato, la carità sono tutti temi che, spesso, si danno per scontati nella…
-
Barsotti, La lotta con l’angelo. Diario di un’anima
Una lotta. Un dramma. Una instancabile e appassionata ricerca di Dio. Divo Barsotti (Palaia 1914 – Firenze 2006) fu sacerdote diocesano di San Miniato, scrittore, poeta, fondatore di una Comunità di carattere monastico, padre spirituale, ma soprattutto un mistico, un cercatore di Dio, un uomo di fede e di preghiera. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica il primo diario di Divo Barsotti pubblicato anonimo nell’ormai lontano 1954. “Le pagine di questo diario che coprono un breve periodo di soli quattro mesi – scrive Stefano Albertazzi nella Prefazione – ci mostrano il giovane Barsotti impegnato in ‘un tragico combattimento’ (13.11.1941) in cui Dio sembra impegnare tutta la sua forza e che in…
-
Tommasi, Religioni. Una storia globale
Un itinerario affascinante, tra culture, popoli e lingue, alla scoperta dei modi con cui l’umanità ha cercato di esprimere il proprio legame con il mistero della vita e della morte. Chiara Ombretta Tommasi, ex allieva della Scuola Normale Superiore di Pisa e dottore di ricerca in Filologia greca e latina, insegna Storia delle religioni e Storia del cristianesimo antico all’Università di Pisa, ed è membro di vari comitati scientifici e della Academia Europaea di Londra. I suoi principali interessi vertono sulla Tarda Antichità, trattando in particolare della dialettica tra pagani e cristiani, della presenza di correnti esoteriche e di vari culti di origine straniera nel panorama religioso mediterraneo, indagati precipuamente…
-
Luconi-Pretelli, «Nazione di immigrati» o «fortezza America»? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo
Gli Stati Uniti restano una destinazione desiderata da chi ricerca opportunità economiche, è in fuga dall’intolleranza religiosa e aspira alla libertà politica. Stefano Luconi insegna Storia degli Stati Uniti d’America all’Università di Padova. Matteo Pretelli insegna Storia dell’America del Nord all’Università di Napoli L’Orientale. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblicano questo testo a partire dagli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 che hanno polarizzato lo scontro tra politiche di inclusione degli immigrati e norme xenofobe che ha caratterizzato gli Stati Uniti per tutta la loro storia. “Dopo aver definito nell’Introduzione i paradigmi dell’attrattiva del sogno americano e della xenofobia in una prospettiva storica di lungo periodo – si legge nella Premessa – questo…
-
Viviani, Leadership e democrazia
Domanda: quale ruolo è riservato all’individuo nei processi storici? Quali forme assumono i processi di personalizzazione della politica e della leadership? Lorenzo Viviani è professore ordinario in Sociologia Politica presso l’Università di Pisa. Attualmente è Coordinatore della Sezione di Sociologia Politica dell’Associazione Italiana di Sociologia e Direttore della Rivista «SMP SocietàMutamentoPolitica. Rivista italiana di Sociologia». I suoi principali interessi di ricerca riguardano: la leadership politica, i partiti, la sociologia del potere, le trasformazioni della democrazia e il populismo. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo volume proponendosi di offrire una lente sociologica per l’interpretazione della leadership politica come fenomeno di stringente attualità che riguarda il rapporto tra qualità della democrazia, processi di…
-
Lopresti, Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa
Per sant’Ignazio di Loyola, nella preghiera è necessario immaginare le scene evangeliche oggetto di meditazione, facendosi aiutare dalle immagini dei testi biblici, per poi entrarvi a far parte e divenire contemporanei al mistero. Gianluca Lopresti ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e in Scienze religiose, approfondendo gli studi nell’ambito della storia e dell’arte cristiana; è stato docente di Diritto ecclesiastico, con particolare riferimento al Diritto dei beni culturali, presso l’ISSR San Pietro di Caserta e attualmente insegna Religione cattolica presso le scuole superiori di II grado. È autore di saggi e di pubblicazioni scientifiche relative ad argomenti storici, giuridici e teologici. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo volume focalizzando…
-
Ferrari, «Parla, Signore». Giovani e discernimento nella Bibbia
Samuele, Giona, Daniele, Maria nel racconto biblico si trovano davanti a delle scelte da compiere per orientare la propria esistenza. Matteo Ferrari, priore del monastero di Camaldoli e priore generale della congregazione camaldolese, biblista, è stato referente per la liturgia al Sinodo del 2023. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo sul discernimento proponendo una narrazione semplice, divulgativa, adatta anche ai più giovani. “Non c’è discernimento – scrive l’Autore – senza Parola di Dio. Chiave di ogni discernimento spirituale è la parola di Dio. Solo la parola dà la capacità di discernere”. Il testo è suddiviso in 6 capitoli. “È la frequentazione della parola di Dio – evidenzia l’Autore – che…
-
Felice-Mingardi, Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta
Domanda: in una società sempre più multietnica, come si declina il valore liberale della tolleranza? E nel mondo multipolare di oggi, come possiamo dare forza ai valori del libero scambio e del cosmopolitismo? Emanuele Felice è professore ordinario di Storia economica all’Università IULM di Milano. È stato responsabile Economia del Partito democratico. È editorialista per il «Domani». Alberto Mingardi è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università IULM di Milano e dirige l’Istituto Bruno Leoni. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo libro sfidando il lettore su uno dei campi di battaglia del XXI secolo: la libertà. “Questo non è un dibattito: è un duello – si legge nell’Introduzione -. I…
-
Sissa, Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale
Domanda: è possibile una transizione digitale che sia anche ecologica? Giovanna Sissa insegna Sostenibilità ambientale dell’ICT al Dottorato di ricerca STIET dell’Università di Genova. È esperta indipendente della Commissione Europea. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo contro i luoghi comuni per chi ha a cuore il futuro tecnologico e ambientale del nostro pianeta. “Osservare che il digitale – scrive l’Autrice nell’Introduzione – con i suoi bit e la sua immaterialità, per esistere ha bisogno di cavi, circuiti, calcolatori potentissimi, memorie, apparecchiature varie e dispositivi individuali, e che tutto questo deve essere costruito, trasportato, alimentato, dismesso e smaltito, è quasi un tabù. L’imperativo è abbattere le barriere che ostacolano lo…
-
Mény, Le vie della democrazia
Far scaturire dal basso il potere «divino» a lungo incarnato da re e imperatori. Yves Mény ha insegnato Scienze Politiche a Sciences Po di Parigi e in diverse università francesi, europee e americane. Ha creato e diretto il Robert Schuman Center presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, di cui è stato Presidente. La prestigiosa casa editrice Il Mulino traduce dal francese (a cura di Daniela Bonato) e pubblica questo testo tracciando l’itinerario storico attraverso i luoghi iconici delle nostre libertà. “L’itinerario che qui viene proposto – scrive l’Autore nell’Introduzione – e che si snoda nello spazio e nel tempo, ripercorre la lunga marcia della democrazia, tenendo conto di tutti i contributi diversi, ricchi…
-
Capire, conoscere, studiare, Conosce il passato per capire il presente, Questione Israelo-Palestinese
Said, La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
Un cammino difficile ma inevitabile per non vedere soffocata nel sangue ogni speranza di convivenza e coabitazione. Edward W. Said (Gerusalemme, 1935 – New York, 2003) è stato scrittore, critico e professore di Inglese e di Letteratura comparata alla Columbia University di New York e ha insegnato in più di 150 università e scuole negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. I suoi scritti sono apparsi regolarmente su The Guardian, Le Monde diplomatique e Al-Hayat. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Antonietta Torchiana) e pubblica questo testo, il quale era convinto che un intellettuale si scredita quando si mostra troppo comprensivo nel giudicare la propria parte, ed è…
-
De Toni, Decalogo della complessità. Agire, apprendere e adattarsi nell’incessante divenire del mondo
“La meraviglia è il principio della conoscenza” (Aristotele). Alberto Felice De Toni è professore ordinario di Ingegneria Economico Gestionale presso l’Università di Udine dove insegna Gestione dei Sistemi Complessi. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Magnifico Rettore, Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale. Attualmente è direttore scientifico di CUOA Business School, Presidente del Comitato Ordinatore della Scuola Superiore del Centro Alti Studi per la Difesa e Sindaco di Udine. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo libro dove i principi della complessità trattati nel testo vengono spesso declinati nella gestione delle organizzazioni in generale e…
-
Kane-Phillips-Copulsky-Andrus, Tecnobugie. E se al centro della trasformazione digitale ci fossero le persone?
Come smettere di fare digital e iniziare a essere digital. Gerald C. Kane è professore di Sistemi informativi presso il Boston College. Ha lavorato con Deloitte e PwC. Ha pubblicato diversi articoli con Harvard Business Review e MIT-Sloan Management Review. Anh Nguyen Phillips è managing director del Deloitte Global’s CEO Program. I suoi contributi sul rapporto tra uomini e tecnologia sono apparsi su Forbes, Fortune e il Wall Street Journal. Jonathan R. Copulsky insegna Marketing alla Kellogg School of Management. In precedenza ha lavorato per oltre vent’anni da Deloitte. Garth R. Andrus ha lavorato in ruoli apicali in diverse delle Big Four. Oggi è presidente di Cognixia, società che si…
-
Sapelli, Verso la fine del mondo. Lo sgretolarsi delle relazioni internazionali
Domanda: verso quali scenari drammatici stiamo andando? Che cosa ne sarà della vecchia Europa? Guido Sapelli ha insegnato Storia economica ed Economia politica nelle università europee e delle due Americhe e ha lavorato come consulente e consigliere d’amministrazione in importanti gruppi industriali e finanziari. Nel 2020 gli è stato assegnato il Premio Fieri (Fincantieri) alla carriera. È presidente della Fondazione Germozzi di Confartigianato. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo saggio mettendo a fuoco che l’unica via di speranza è un ritorno alla politica buona, ma anche a una economia regolata e a una finanza che guardi alle comunità e non al profitto del singolo individuo. “Il saggio che…
-
Perillo, Algocrazia. L’intelligenza artificiale è la fine del mangement?
Progettare il cambiamento è la missione che ogni manager, ma soprattutto la direzione Risorse Umane, è chiamata oggi a svolgere e con urgenza. Francesco Donato Perillo, laurea in Filosofia, con lunga esperienza di dirigente delle Risorse Umane nel gruppo Finmeccanica (oggi Leonardo), è saggista, formatore e consulente manageriale. Docente di Persone, Macchine e Organizzazione nella trasformazione digitale, all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È inoltre editorialista del Corriere del Mezzogiorno (Gruppo RCS). Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo interrogandosi: siamo di fronte a una evoluzione della specie umana che può condurci oltre le macchine oppure oltre l’umano? “Nella dimensione organizzativa dell’era digitale – scrive l’Autore nella Premessa…
-
Giacometti, Santi e santuari d’Italia. Feste e devozioni popolari
Non ci sono solo processioni o messe, ma anche spettacoli, concerti, mostre. Veronica Giacometti è vaticanista presso ACI Stampa. Con la casa editrice Città Nuova pubblica questo volume nell’intento di trovare un filo conduttore della religiosità popolare in Italia, a partire da una (o più) feste religiose per ciascuna regione; venti regioni, tante storie diverse, ma con un unico e grande elemento in comune: la devozione popolare. “Il volume – scrive l’Autrice nell’Introduzione – non ha l’intento di fermarsi solo alle feste tradizionali, quelle che conosciamo da sempre, alcune anche riconosciute come Patrimonio dell’Unesco, ma vuole mettersi alla ricerca anche di nuovi santi e beati italiani da festeggiare, di moderne tradizioni, in…
-
Dom Guillaume, La tua luce sulla mia strada. Un commento alla Regola di san Benedetto
La vita monastica non è né rifiuto, né disprezzo, né paura. Dom Guillaume, nato in Francia da una famiglia di origine polacca, entrò nell’abbazia trappista di Mont des Cats, nelle Fiandre francesi, nel 1982, divenendone l’abate nel 1997. Attualmente anima ritiri e sessioni di studio nelle comunità di monaci e monache di diversi Paesi. La qualificata casa editrice Lindau traduce dal francese (a cura di suor Luisa di Valserena) e pubblica questo commento della Regola benedettina – in collaborazione con Anne-Catherine Delbarre – per un pubblico il più ampio possibile, commentandone i suoi settantatré capitoli e rivelando la vitalità e la pace spirituale che può dispensare all’uomo del XXI secolo. “Il problema…
-
Berry, Pensare in piccolo
Mettersi in gioco nel pensare in piccolo. Solo così faremo la differenza. Wendell Berry è un romanziere, poeta e critico culturale, ma anche agricoltore, attivista ecologista, pacifista. Autore di saggi, romanzi, raccolte di poesie, ha ricevuto una lunga serie di riconoscimenti e fellowship e ha insegnato in diverse università nordamericane. Critico di quella che chiama l’«economia faustiana» del nostro tempo, Wendell Berry intreccia la riflessione poetica e spirituale sui valori della vita rurale con i temi del rispetto ambientale e dell’agricoltura sostenibile, pronunciando una condanna impietosa dell’American Way of Life. Oggi vive con la moglie in una fattoria del natio Kentucky. La qualificata casa editrice Lindau traduce dall’inglese (a cura di Davide Platzer Ferrero) e…
-
Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, 3a ed.
Filologia? Il suo compito primario è di restituire i testi alla loro forma originaria, dopo averli emendati dei guasti accumulati nell’attraversamento dei secoli. Pasquale Stoppelli ha insegnato Filologia italiana alla Sapienza Università di Roma. Suoi principali interessi di studio sono la teoria e la pratica dell’edizione del testo, la filologia attributiva, l’applicazione delle tecnologie informatiche alla ricerca letteraria. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo, nella sua 3a edizione aggiornata e ampliata, introduce ai metodi e alle tecniche di base del lavoro filologico, racconta le vicende dei manoscritti e delle stampe che hanno veicolato i testi, inserendoli così nel flusso concreto della storia. “Il mestiere del filologo – scrive l’Autore nell’Introduzione…
-
Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, 3a ed.
Ripercorrere le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza si conferma essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo. Giovanna Cigliano insegna Storia contemporanea e Storia contemporanea dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume, nella 3a edizione riveduta e ampliata, aggiornando la trattazione del periodo post-sovietico alla luce degli importanti sviluppi dell’ultimo decennio, culminati nella guerra russo-ucraina e nella odierna aspra contrapposizione tra Russia e Occidente. “Questo libro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – intende fornire una sintesi aggiornata della storia politica, istituzionale, sociale ed economica della Russia contemporanea, e dedica speciale attenzione alla dialettica tra Stato e società, all’alternativa riforma/evoluzione, al rapporto…
-
Tamayo Acosta, Teologie del sud. La decolonizzazione come nuovo paradigma
Una innovativa proposta di cambio di paradigma nella narrazione teologica, che mette in discussione l’eurocentrismo e tiene conto della diversità di scenari geoculturali, politici e religiosi. Juan José Tamayo Acosta è dottore in filosofia e teologia. Dal 2002 al 2020 è stato direttore della cattedra di teologia e scienze delle religioni nell’Università Carlos III di Madrid; è tuttore membro del Comitato internazionale del Forum mondiale di teologia e liberazione e segretario generale dell’Associazione di teologhe e teologi «Giovanni XXIII». Le sue ricerche filosofiche e teologiche ruotano attorno a temi come le scienze delle religioni, il femminismo e la mascolinità sacre, le utopie e le distopie, il rapporto fra fondamentalismi, interculturalità…
-
D’Albergo-Moini (curr.), Sociologia della politica contemporanea
Domanda: in che modo la sociologia può aiutarci a comprendere la politica contemporanea? Ernesto D’Albergo insegna Sociologia politica e Politiche per lo sviluppo urbano sostenibile alla Sapienza Università di Roma. Fa ricerca su politica e governance urbane e sugli aspetti politici dell’innovazione tecnologica. Giulio Moini insegna Sociologia politica e Governance e partecipazione nelle politiche per la sostenibilità alla Sapienza Università di Roma. Fa ricerca sulla teoria critica del neoliberismo e sulla dimensione politica della sostenibilità. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato il presente volume proponendo una lettura critica tanto delle azioni, relazioni e strutture, quanto delle idee e degli interessi che influenzano il potere politico, concentrandosi su fenomeni relativi agli ultimi quarant’anni.…
-
Zanchini, La cultura nei media. Dalla carta stampata alla frammentazione digitale
L’informazione culturale è stata parte di questi processi, la trasformazione digitale ha toccato profondamente forme e contenuti della presenza della cultura sui media. Giorgio Zanchini è giornalista, conduce trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui Radio anch’io su RAI Radio 1 e Quante storie su RAI 3. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo descrivendo il mondo di ieri – con la sua mappa delimitata, le sue gerarchie, i suoi percorsi dell’informazione definiti, controllabili, intermediati da giornalisti e critici – e il mondo di oggi – frammentato, orizzontale, orientato da piattaforme e algoritmi. “Il concetto di cultura è cambiato – scrive l’Autore nell’Introduzione – soprattutto nel secondo dopoguerra, andando a interessare attività umane che solo…
-
CEI, Diacono sentinella del suo tempo
Come suggerisce spesso papa Francesco, questa è l’ora di una Chiesa in uscita. Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, con la qualificata Editoriale Romani, pubblica gli Atti del corso di formazione per diaconi permanenti nella pastorale della salute tenutosi a Roma dal 27 al 29 gennaio 2023. “Il testo – scrive Massimo Angelelli nell’Introduzione – si presta anche alla proposta di un cammino vocazionale per quanti già operano in pastorale della salute su mandato e in stretta collaborazione con il Vescovo proprio, e scoprono il di più che viene da Dio”. Il testo vede i seguenti contributi: La cura come profezia teologale, di Giuliano ZanchiLa parrocchia come comunità sanante, di Luciano SandrinAccompagnamento dei…
-
Solmi, Bioetica di fine vita. Sul fine vita e cure palliative
I grandi e fondamentali temi del fine vita. Enrico Solmi è Vescovo della Diocesi di Parma, Abate di Fontevivo. Nato a San Vito di Spilamberto, provincia e arcidiocesi di Modena il 18 luglio 1956. Ordinato presbitero a Modena il 28 giugno 1980, ha conseguito il dottorato in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana e la specializzazione in bioetica presso l’Università Cattolica. Insegnante di teologia morale presso lo Studio Teologico interdiocesano di Reggio Emilia e presso l’Istituto di Scienze religiose di Modena. Delegato arcivescovile per la Pastorale familiare, ha diretto il Centro diocesano per la Pastorale familiare di Modena e il Consultorio familiare diocesano. Nel 2005 è stato nominato Vicario episcopale dell’Arcidiocesi…
-
Gagliarducci-Sanchirico, La carità del papa. Un peculiare linguaggio pontificio
La carità, virtù essenziale, rappresenta a pieno titolo un “linguaggio pontificio” di grande interesse religioso, storico e culturale. Stefano Sanchirico è attualmente officiale dell’Archivio Apostolico Vaticano e docente di Storia della Curia Romana presso la Scuola di Archivistica, diplomatica e paleografia vaticana. È stato Cerimoniere Pontificio e Prelato Chierico della Camera Apostolica. È autore di saggi e articoli sul protocollo e le cerimoniale papali. Andrea Gagliarducci, giornalista, lavora per il gruppo EWTN come Vatican Analyst per Catholic News Agency e vaticanista di ACI Stampa. Con la qualificata Editoriale Romani pubblicano questo testo dove presentano e esaminano il ricco tesoro di linguaggi e messaggi che accompagnavano e sostanziavano, descrivendone simbolicamente le motivazioni, il concreto agire…
-
Topes, Ma tu non sembri autistica
Un libro anche per chi vuole conoscere meglio l’autismo, ma non è autistico. Bianca Topes è autistica, autrice, sviluppatrice web e, occasionalmente, fotografa. Originaria dei Paesi Bassi, e ora felicemente trasferitasi in Giappone, scrive e parla di autismo, ma anche di treni fantastici e tecnologia vintage. La qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson traduce dall’inglese (a cura di Maria Chiara Piccolo) e pubblica questo testo offrendo suggerimenti alle persone neurotipiche, spiegando quali atteggiamenti dovrebbero mettere in pratica nelle interazioni con persone con Disturbo dello Spettro Autistico, affinché aumenti la conoscenza dell’Autismo e migliori la convivenza tra persone autistiche e neurotipiche. Autismo: significa essere un idiot savant e sapere a memoria…
-
Tablotto (6-8 anni)
Un nuovo sistema di apprendimento con autocorrezione che permette a tutti i bambini di imparare divertendosi. Tablotto è un gioco educativo che vuole proporsi come un’opportunità di crescita attraverso un’attività ludica adeguatamente finalizzata a obiettivi di maturazione definiti e graduati. Il meccanismo di gioco in cui il bambino sfida le proprie abilità in modo autonomo è il «motore» che genera interesse e che attiva il bambino di fronte alle diverse proposte contenute nelle schede. Il contenuto e le attività delle schede proposte rispondono ai bisogni di crescita dei bambini e sono in grado di attivare l’attenzione e i processi cognitivi superiori, come il problem solving, la flessibilità cognitiva, il ragionamento critico e la metacognizione. “Tablotto – si legge nelle Istruzioni – nasce…
-
Mari, A caccia di conchiglie. Osserva, memorizza e abbina forme e colori
La frustrazione del mancato abbinamento di immagini, tipico problema dei classici giochi di memoria, viene qui sostituita con la divertente incertezza di quale sarà la conseguenza dell’errore, pur continuando a premiare la giusta condotta. Gabriele Mari è educatore per la Cooperativa Sociale La Pieve, con ventennale esperienza nel campo della disabilità giovanile e dell’autismo, e game designer e sviluppatore per la casa di produzione ludica Sir Chester Cobblepot. Da anni utilizza il gioco strutturato nella sua pratica educativa quotidiana, proponendosi come Educatore Ludico in molteplici contesti (disabilità, scuola, carcere). Insieme a Gianluca Daffi è uno dei docenti del corso Erickson Game Trainer. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo…
-
Calvani-Zanaboni, È logico, signor Polpo! Sviluppare il pensiero logico e il ragionamento
48 divertenti attività per sviluppare il ragionamento e il pensiero logico nei bambini e nelle bambine di 3 anni, in particolare l’abilità visiva, la capacità di ordinamento e classificazione, l’abilità logico-deduttiva e l’orientamento spaziale. Antonio Calvani è Presidente dell’Associazione Scientifica SApIE (www.sapie.it), già professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Firenze e Direttore della Rivista «Form@re». È autore di oltre 150 pubblicazioni su temi relativi alle metodologie e tecnologie didattiche. Benedetto Zanaboni è laureato in Scienze della Formazione primaria e Scienze dell’Educazione sociale. Ha lavorato per circa dieci anni come educatore professionale a Firenze, occupandosi di disabilità e disagio sociale, mentre attualmente è insegnante di scuola primaria nella provincia di Grosseto.Collabora con l’Associazione…
-
Scataglini, La storia di Marilù e i 5 sensi. Ediz. a colori
Fornire ai bambini una chiave di lettura semplice e funzionale rispetto alle proprie strategie percettive. Carlo Scataglini è insegnante di sostegno a L’Aquila, è formatore sulle strategie di facilitazione e semplificazione dei contenuti disciplinari. Per le Edizioni Erickson è autore di numerosi testi di didattica facilitata e di narrativa. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo quale favola dolce e rassicurante per introdurre i bambini alle strategie percettive utilizzate per scoprire il mondo. “Marilù – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una bambina molto curiosa e il suo migliore amico è proprio speciale. Sì, perché è un albero che sa parlare e lo fa soprattutto attraverso le filastrocche. È proprio l’albero delle filastrocche…
-
Raffin-Convertini, La valigia blu. Organizzare vacanze e viaggi con ragazzi e ragazze con autismo
Prima di partire per un viaggio – e uscire dagli schemi della quotidianità – le persone con autismo e i loro famigliari preparano il “bagaglio” nei minimi dettagli: programmano bene ogni cosa per essere pronti a fronteggiare qualche inevitabile incidente di percorso. Cinzia Raffin è Psicologa e psicoterapeuta, madre di un giovane adulto con autismo, ha fondato nel 1998 Fondazione Bambini e Autismo Onlus, organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute, diventata negli anni una delle realtà più all’avanguardia nella presa in carico di persone con Disturbi dello Spettro Autistico from the cradle to the grave. Attualmente oltre che Presidente è Direttore Scientifico della stessa e si occupa in particolare del…
-
Dutto, Il circo dei contrari. Giocamemo
Leoni, tigri, clown… tutti i personaggi del circo sono alle prese con diverse situazioni e con i loro contrari. Riuscirai a ricordarti la posizione delle tessere e ad abbinarle correttamente tra di loro? Valentina Dutto è logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo gioco in scatola quale strumento divertente pensato per sviluppare le abilità logiche e per rinforzare le funzioni esecutive. “Il circo dei contrari – si legge nelle Istruzioni – presenta 50 tessere di diversa difficoltà, da mescolare, disporre a faccia in giù e associare a coppie in base alla…
-
Gallo-Ziglioli, Prime frasi. Attività e giochi per il potenziamento morfosintattico e lessicale
Una raccolta di attività e giochi semplici ed efficaci utile a logopedisti, insegnanti e genitori che necessitano di strumenti per il recupero riabilitativo, la stimolazione e il potenziamento dell’espressione morfosintattica nei bambini a partire dai 3 anni. Francesca Gallo è Laureata in Logopedia, attualmente lavora presso il centro riabilitativo «Boggiano Pico» di Genova. Si occupa della valutazione e del trattamento di bambini con disabilità intellettiva, disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dello spettro autistico e che presentano squilibri mio-funzionali orofacciali e deglutizioni disfunzionali. Chiara Ziglioli è Laureata in Logopedia, lavora presso il centro riabilitativo «Boggiano Pico» di Genova. Si occupa di prevenzione, abilitazione e riabilitazione del linguaggio in età evolutiva, in particolare con bambini con…
-
Greppi-Fantini, Teatro creativo e di movimento. Sviluppare le relazioni e il benessere dall’infanzia alla secondaria
Teatro Creativo e di Movimento TCM® è un metodo che attraverso i linguaggi del teatro e dell’espressione corporea favorisce il benessere in classe di alunni e alunne adottando una prospettiva inclusiva e non giudicante, rispettando i tempi e i modi di tutti e tutte. Grazia Giorgia Greppi è Co-ideatrice e formatrice del metodo Teatro Creativo e di Movimento TCM®, con il quale lavora in ambito educativo e privato. È teatroterapeuta (indirizzo espressivo-bioenergetico) iscritta al registro FIT e counselor supervisor registrata FAIP, insegnante yoga. Ha frequentato la Scuola di Animatore Pedagogico-Sociale specializzandosi in Teatro di Animazione. Ha studiato dizione e fonetica, recitazione, espressione corporea, mimo e arti circensi. Si è dedicata al…
-
Cooke, Il laboratorio delle attività sensoriali. Vista, tatto, gusto e olfatto
Toccare e manipolare rimangono per tutta la vita importanti modalità di interazione con l’ambiente. Jackie Cooke ha conseguito il diploma di logopedista nel 1983 presso la School for the Study of Disorders of Human Communication (ora annessa alla City University di Londra). Per circa dieci anni ha lavorato con vari gruppi di pazienti, negli ambienti più diversi, a Lewisham e Southwark. Dal 1986 è specializzata in problemi di comunicazione nei bambini e negli adulti con gravi disturbi dell’apprendimento, e ha sviluppato un forte interesse per l’insegnamento delle capacità relazionali e sensoriali. Nel 1994 ha ottenuto un master in Human Communication presso la City University. È coautrice del volume Working with Children’s…
-
Rivista, La Scuola Cattolica, Gennaio-Marzo 1/2024, Anno CLII
La Scuola Cattolica, rivista scientifica, è espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano ed è una delle più antiche riviste teologiche. Il Comitato scientifico è composta da: R. Battocchio, A. Bozzolo, G. Canobbio, C. Casalone, M. Marcheselli, J. Prades, G. Routhier, S. Tanzarella. La qualificata casa editrice Àncora pubblica il numero 1-2024, Gennaio-Marzo, con il seguente sommario: – Walter Kasper, Un rapporto interrotto con la modernità. Riflessioni sulla mia prima disputa con Joseph Ratzinger– Ezio Prato, La storia, il nostro problema più grande? Appunti sul confronto fra Joseph Ratzinger e Walter Kasper– Pierluigi Banna, La quadruplice alleanza in Ireneo di Lione (haer. 3,11,8). Possibili aperture verso i non cristiani?– Alberto…
-
Aramini, Eutanasia. Le società occidentali al bivio
La parola eutanasia, proprio perché va a lambire il tabù della morte, fa scattare in ciascuno reazioni forse più emotive che razionali. Michele Aramini è presbitero della diocesi ambrosiana. Insegna teologia morale presso l’Università Cattolica di Milano ed è responsabile dell’Ufficio per l’accoglienza dei fedeli separati della diocesi. È autore di saggi sui principali temi della bioetica e della formazione dei giovani alla famiglia. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro proponendosi di comprendere quali siano le ragioni di questo favore, sia degli italiani come più in generale gli europei, verso l’eutanasia. “il riconoscimento del diritto all’eutanasia – si domanda l’Autore nell’Introduzione – incrementa la libertà e la…
-
Rivista PATH, Pontificia Academia Theologica. Vol. 22 – 2023/2. Teologi e teologia nello «spazio» pubblico
“Il dialogo e il confronto costruttivo appaiono sempre più necessari, per non ridurre l’attività teologica a vuoto e sterile autocompiacimento culturale. Quali sono i modi concreti di realizzazione di questa dimensione pubblica? Quali i parametri di un suo corretto esercizio? Quali i limiti e i pericoli da evitare? Com’è stata pensata dai teologi che già se ne sono interessati? A questi temi è dedicato il presente fascicolo della rivista «Path», in cui anzitutto si pone attenzione alle cause dell’assenza della teologia dalla scena pubblica”. È quanto scrive Giuseppe Marco Salviati in apertura al fascicolo monografico della rivista PATH nel n. 2023-2, editato con IF Press, che ha come tema: Teologi e teologia…
-
Rivista PATH, Pontificia Academia Theologica. Vol. 22 – 2023/1. Teologia e teologi. Itinerari ed esperienze della PATH
La nuova mission della «Pontificia Accademia di Teologia» allo specchio della «teologia popolare» di papa Francesco. È il titolo dell’Editoriale, a firma di Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Academia Theologica, in apertura al fascicolo monografico della rivista PATH nel n. 2023-1, editato con IF Press, che ha come tema: Teologia e teologi. Itinerari ed esperienze della PATH. La rivista PATH è espressione della Pontificia Accademia di Teologia. Nata nel 2002 è Rivista semestrale e pubblica due volumi all’anno su temi di attualità teologica e di rilevanza ecclesiale. “Fare teologia ignorando la vita della gente – scrive Staglianò – significa inoltrarsi verso l’astrattismo che evade il principio dell’incarnazione. Diversamente la teologia elaborata nelle torri…
-
Rivista PATH, Pontificia Academia Theologica. Vol. 21 – 2022/2. Nuovi itinerari in teologia: l’eredità del Novecento
“La teologia, in avvenire, sarà fondamentalmente una teologia contestuale. Si tratta di un vero e proprio déplacement – per usare il termine preferito in ambiente francofono –, in forza di cui la teologia non procede più a partire da un’assiomatica generale desunta dall’orizzonte metafisico o anche dalla rivelazione divina, ma prende le mosse dalla storia comune degli uomini, dalla loro condizione intramondana e dalle concrete situazioni in cui quotidianamente vivono”. Con queste parole Mons. Antonio Staglianò scrive il suo Indirizzo di saluto come nuovo Presidente della PATH (Pontificia Academia Theologica) in apertura al fascicolo monografico della medesima rivista nel n. 2-2022, editato con IF Press, che ha come tema: Nuovi itinerari…
-
Rossi-Marinelli, La valigetta per ripartire… alla grande. Percorsi interdisciplinari di accoglienza e sviluppo delle abilità sociali
Per creare un buon clima in classe e permettere agli alunni di apprendere con efficacia è aiutarli a sviluppare le proprie abilità sociali e relazionali. Desirèe Rossi è laureata in Scienze dell’educazione e in Psicologia clinica, è stata insegnante presso le scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento e attualmente insegna nella scuola primaria. Collabora con il Settore Ricerca e Sviluppo Erickson, con il quale ha partecipato alla progettazione di SOFIA, un sistema esperto per la stesura di PEI e PDP. Anna Marinelli è laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione per il sostegno, è abilitata all’insegnamento del tedesco. Dal 2004 insegna nelle Scuole Primarie della Provincia di Trento prima come maestra di tedesco, poi,…
-
Fogarolo, La valigetta dell’indovina quale
Per esercitare le abilità funzionali (attenzione, memoria, concentrazione, logica) e allo stesso tempo approfondire le competenze curricolari di grammatica e calcolo. Flavio Fogarolo è formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questa valigetta come gioco stimolante per tutta la classe in cui ogni bambino può vincere sviluppando l’attenzione, l’osservazione e la logica. “I giochi contenuti nella valigetta dell’INDOVINA QUALE – scrive l’Autore nel libretto delle Istruzioni…
-
Lucangeli-Molin-Perini-Poli, La valigetta dell’Ispettrice Numeroni. Giochi in classe per allenare l’intelligenza numerica
Una serie di giochi appassionanti e divertenti, capaci di supportare l’apprendimento della matematica in maniera innovativa. Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell’Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro. Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del…
-
Centro Zaffiria-Falconi, La valigetta del geografo. Fare e disfare per capire e pensare
Una raccolta di materiali utili per guidare i bambini della scuola primaria nello studio della geografia. Il Centro Zaffiria promuove l’educazione ai media, sperimenta un uso divergente e poetico della tecnologia, sviluppa materiale didattico e giochi, progetta e realizza laboratori e iniziative per bambini e bambine, condivide idee e progetti con insegnanti e famiglie. Alessandra Falconi è responsabile del Centro Alberto Manzi e del Centro Zaffiria. Si occupa di educazione ai media e alla creatività digitale. È responsabile del progetto nazionale #Esediventifarfalla per il contrasto alle povertà educative, di #nodrugstobecool per la prevenzione all’uso e spaccio di droga, della sperimentazione educativa di SilenceHate. È responsabile della collezione di giochi Italiantoy. È…
-
Fedele-Saltarelli, Matematica in allegria. Classe quinta
Imparare la matematica in maniera divertente, coinvolgente e stimolante grazie alla narrazione. Antonella Fedele è docente di scuola primaria con esperienza pluriennale nell’insegnamento della matematica. Antonio Saltarelli è ingegnere informatico e insegnante di matematica nella scuola secondaria di II grado. Con la qualificata casa editrice ERICKSON pubblicano questo volume proponendo un percorso di matematica completo e articolato e utilizza la narrazione di una storia per coinvolgere i bambini con divertenti attività, giochi e vignette che assicurano a tutti gli strumenti per analizzare dati, comprendere operazioni e problemi, ripassare regole fondamentali. “Il libro – scrivono gli Autori nell’Introduzione – è il prodotto di un’attenta scelta dei contenuti e della loro organizzazione. Ogni attività viene proposta dopo aver fornito gli…
-
Desirèe-Marinelli, La valigetta per partire… in prima. Percorsi di accoglienza, inclusione e osservazione per i primi mesi in classe
Una serie ragionata e differenziata di materiali per affrontare la complessità dei primi mesi scolastici. Desirèe Rossi è laureata in Scienze dell’educazione e in Psicologia clinica, è stata insegnante presso le scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento e attualmente insegna nella scuola primaria. Collabora con il Settore Ricerca e Sviluppo Erickson, con il quale ha partecipato alla progettazione di SOFIA, un sistema esperto per la stesura di PEI e PDP. Anna Marinelli è laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione per il sostegno, è abilitata all’insegnamento del tedesco. Dal 2004 insegna nelle Scuole Primarie della Provincia di Trento prima come maestra di tedesco, poi, per 12 anni consecutivi, come insegnante di sostegno.…
-
Rivista “Il Segno” – Aprile 2024. Medici nonostante tutto
“Con Il Segno proviamo ad accompagnare il corso del tempo e le sue trasformazioni. Senza frenesia e senza ricerca della novità a tutti i costi. Esattamente due anni fa abbiamo rinfrescato la rivista, aggiornandola nella veste grafica e nei contenuti. Molti lettori ci hanno detto di avere apprezzato il cambiamento. Vorremmo ora proporre un’altra piccola innovazione. A partire da questo mese – aprile 2024 – abbiamo ridisegnato le rubriche, aumentandole di numero e precisandone lo spazio, in modo da disporle anche concettualmente in due blocchi: uno più incentrato sulla lettura dei fenomeni che caratterizzano la nostra società e l’altro dedicato alla cultura, nell’ultima sezione del giornale”. È quanto scrive, nell’Editoriale,…
-
Rivista “Testimoni” – Aprile 2024. Una Chiesa di Chiese per il terzo millennio
Gestire il lutto del cambiamento che sta investendo la vita consacrata in Italia e nel mondo. Particolarmente significativo l’articolo di Patrizia Morgante, qui sopra riportato con il sottotitolo, nel numero di Aprile 2024 della rivista Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico. Direttore responsabile è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini. La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. “Molti istituti – scrive Patrizia Morgante – si cimentano, oggi più che in passato, in proiezioni sul numero delle sorelle per i prossimi 20/30 anni e sull’assottigliamento delle risorse…
-
Boccagni, Vite ferme. Storie di migranti in attesa
Sono quasi tutti ragazzi di vent’anni, neri, africani, richiedenti asilo, sopravvissuti a viaggi detti della disperazione, ancora in attesa di sapere se avranno il permesso di vivere nel paese in cui si trovano da anni. Paolo Boccagni insegna Sociologia e Diversità e relazioni interculturali all’Università degli Studi di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro basato su un paziente lavoro etnografico, e raccontando la vita d’ogni giorno dei migranti con le loro stesse parole, fatte di desideri e di frustrazioni, di sogni e di incubi, di presenza e di assenze. “Vite Ferme – scrive l’Autore nell’Introduzione – non è, in senso stretto, un libro sulle storie di vita dei…
-
Cristianini, Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza
Domanda: le macchine possono pensare? Nello Cristianini è professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath; ha pubblicato una serie di saggi e articoli specialistici sul tema dell’intelligenza artificiale, apprendimento automatico, analisi del linguaggio, conseguenze sociali dell’adozione delle tecnologie intelligenti. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo in cui racconta le idee alla base di questa nuova tecnologia e della nuova epoca che ci attende. “Il comportamento di queste nuove macchine intelligenti – scrive l’Autore nel Prologo – è diverso da quello della generazione precedente, ovvero è sicuramente cambiato qualcosa. Questa differenza non è stata pianificata da qualcuno, si è manifestata da sola sorprendendo anche i suoi stessi creatori. In altre…
-
Cardita (cur.), Le pape François et la réforme liturgique
«La non accettazione della riforma, così come una sua comprensione superficiale, ci distrae dal compito di trovare le risposte alla domanda che torno a ripetere: come possiamo crescere nella capacità di vivere pienamente l’azione liturgica?» (Papa Francesco, Desiderio desideravi, n. 31). Ângelo Cardita è professore alla Facoltà di Teologia e di Scienze Religiose dell’Università Laval, università di lingua francese della città canadese di Quebec. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni ha curato questa pubblicazione – nella collana Bibliotheca Ephemerides Liturgicae Subsidia n. 212 – che raccoglie le relazioni (alcune in francese, altre in italiano) di due convegni internazionali tenutisi l’11 ottobre 2021 e il 2 dicembre 2022 nella medesima università…
-
Guillaume, Vincenzo de’ Paoli. Un santo nel Gran Secolo
Per un lettore italiano questa cornice storica riesce ad illuminare di luce nuova il percorso missionario e di carità di san Vincenzo. Marie-Joëlle Guillaume è giornalista, editorialista, studiosa del XVII secolo e della storia della Chiesa. La qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni traduce dal francese e publica questa biografia, che la distingue da molte altre, con l’accuratezza e la precisione dell’inquadramento di san Vincenzo e delle sue opere nelle vicende storiche che ne hanno accompagnato l’esperienza missionaria e caritativa. “La sua figura – scrive l’Autrice nell’Introduzione – non è paradossale soltanto rispetto alle sue origini, lo è anche in rapporto ai legami con la corte e l’alta nobiltà del regno.…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 1-2024 – n. 259. Preti: un ministero in transizione
Non è solo una lamento che si alza dalle comunità cristiane e da parte della società, ma è anche la comunicazione di problemi, lamenti e fatiche dei preti, dei parroci e di molti presbitèri diocesani. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo d’apertura dell’anno 2024 – 1/2024 – sul tema Preti: un ministero in transizione. “Il prete – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini – è presenza significativa negli immaginari letterari del Novecento, da L’uomo di nessuno di Primo Mazzolari, al «curato di campagna» di Georges Bernanos (per citarne due tra molti)1 . Realtà diverse, ma accomunate dal riferimento a una figura che da secoli…
-
Borghi, Il male negli occhi dell’amore. Cinquanta risposte sul peccato e dintorni
In classe, di fronte alla spiegazione della parola “espiazione” studenti adolescenti del ventunesimo secolo reagiscono con un «Prof, ma che senso ha?». Gilberto Borghi è docente di antropologia filosofica e didattica della religione all’ISSR di Forlì e di religione cattolica nei licei statali. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo come tentativo di ritrovare linguaggi e concetti più percepibili, rispetto a quelli tradizionali che la Chiesa ha usato in passato, per rendere ancora attuale quello che Cristo ci vuole dire sul peccato e dintorni. “La cultura in cui viviamo – scrive l’Autore nell’Introduzione – non permette più di cogliere il senso positivo di alcuni concetti che abbiamo sempre…
-
Ronconi, La tradizione. Una frattura che genera possibilità
Prendendo spunto dal mondo del rugby e dai fumetti, saccheggiando testi di grandi teologi e teologhe, in dialogo con il magistero e con la storia credente. Marco Ronconi insegna religione in un liceo di Roma e teologia presso l’Istituto Leoniano di Anagni (FR). Collabora con il Centro «A. Hurtado» della Pontificia Università Gregoriana di Roma e con la rivista Jesus. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo saggio a partire dall’enunciato che la tradizione non è l’opposizione al cambiamento, ma un modo di vivere ciò che cambia. “Le tradizioni – scrive l’Autore – rimandano quasi automaticamente al passato, spesso percepito lontano, ma tra la percezione e la realtà può…
-
Berardi, Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Ratio – Legislazione – Regolamentazione – Commento – Formulario
Domanda: come si forma esattamente una comunità energetica o un gruppo di autoconsumo e, soprattutto, che passaggi e documenti sono necessari per costituirla? Lucio Berardi è Avvocato Cassazionista con doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia conseguite presso l’Università di Bologna. Ha maturato una significativa esperienza legale in ambito urbanistico-edilizio, nel contenzioso amministrativo (TAR, Consiglio di Stato e Corte dei Conti) e tributario. Ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di società partecipate pubblico-private. È Founder e Head of Legal di Go Global Group srl, società che si occupa dello sviluppo di progetti multidisciplinari in ambito di energie rinnovabili per primarie aziende del settore e Pubbliche Amministrazioni. Con la…
-
Nuovo Codice della Strada con Regolamento di esecuzione, P. Martoni (a cura di)
Il Codice della Strada aggiornatoe annotato con tutte le modifiche normative intervenute fino al 31/12/2023. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore Paola Martoni ha curato questa nuova edizione del volume che contiene anche il Regolamento di esecuzione annotato, completo delle relative Appendici. “La presente edizione – si legge nella Premessa – è stata aggiornata con tutte le modifiche intervenute nell’ultimo anno. Si segnalano in particolare: – il D.L. 13 giugno 2023, n. 69, convertito in legge 10 agosto 2023, n. 103, recante“Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e daprocedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (chemodifica gli artt. 6, 7…
-
Ringlet, Questo è il tuo corpo. Accanto a un malato
Una scrittura commovente, dolce e sofferta. Gabriel Ringlet è nato nel 1944 vicino a Liegi, in Belgio. Prete, teologo e scrittore, è professore all’Università Cattolica di Lovanio. Dottore in comunicazioni sociali e specialista nello studio dei resoconti giornalistici, è editorialista del quotidiano La Croix. La qualificata casa editrice Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Marcello Fumagalli) e pubblica questo libro quale testimonianza di una lotta per far arretrare il male, per aggiungere vita ai giorni, e non semplicemente giorni alla vita. “Celebrare l’eucaristia – scrive l’Autore – anche nel segreto di una stanza, anche con una sola persona, anche senza nessuno come capita qualche volta, significa prima di tutto svestirsi e…
-
Ponzellini, Lavoro, tecnologia e libertà. Tempo e spazio del lavoro nell’era dell’intelligenza digitale
Domanda: come cambierà la qualità delle nostre vite? Quali saranno le lotte sindacali di domani? Anna Maria Ponzellini, sociologa del lavoro, è esperta sui temi delle relazioni industriali, dell’organizzazione e delle politiche del lavoro. È stata direttrice di ricerca presso la Fondazione Pietro Seveso e docente universitaria a Bergamo e Brescia. È partner della società di consulenza Apotema. Come consulente del Ministero del lavoro, ha contribuito a progetti di innovazione tecnologica e organizzativa e di partecipazione dei lavoratori. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo saggio dove esplora le trasformazioni spazio-temporali del lavoro, inclusi i risultati della sperimentazione del lavoro da remoto e le modifiche negli orari, e la…
-
La Bella, Eduardo Francisco Pironio. Biografia di un cristiano latinoamericano
Pironio è stato uno dei più stretti collaboratori di Paolo VI e Giovanni Paolo II, che ha contribuito al rinnovamento del cattolicesimo latinoamericano. Gianni La Bella è docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Studioso del fenomeno religioso in Europa e del cristianesimo latinoamericano in epoca contemporanea, si è occupato, inoltre, di Storia della Vita Religiosa. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo volume su uno dei protagonisti delle vicende del cattolicesimo in epoca contemporanea, una figura chiave nella storia delle relazioni tra la Santa Sede e la Chiesa latinoamericana. “Pironio – scrive l’Autore nell’Introduzione – oltre a essere un brillante teologo (…) gode di…
-
Corvo, Preghiere per illuminare la vita. Occhio a quel che chiedi… potresti ottenerlo!
Una raccolta di preghiere, pensate per diverse occasioni e arricchite da un’accurata scelta di immagini. Maria Cristina Corvo è insegnante di religione presso il Liceo Scientifico “Volterra” di Fabriano (AN). Ha iniziato a scrivere prima di tutto ai suoi studenti. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo proponendo una serie di preghiere intime, profonde ma anche semplici, ironiche e concrete, che invitano l’umanità “a prendere fiato in Dio”. “Sarebbe semplice entrare in rapporto con Dio – scrive l’Autrice – se solo pregassimo come gli alberi colorati o i gigli del campo, come l’acqua di un lago o la luce del cielo, come i passeri mattutini o i bimbi che crescono. Loro pregano semplicemente vivendo. Salmeggiano…
-
Di Grigoli, L’organista nella liturgia. Formazione, professionalità, ministerialità
L’organista prende parte alla liturgia non solo come musicista, ma principalmente come credente che celebra con la comunità cristiana assumendo una specifica ministerialità. Valeria Di Grigoli è diplomata in Organo a indirizzo liturgico e in Direzione del repertorio sacro e vocale. A Roma è docente di musica al Collegio San Giuseppe congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo rivolgendosi a tutti gli organisti che prestano servizio nelle parrocchie – autodidatti, amatori o professionisti – come sussidio per acquisire o approfondire l’arte del celebrare. “Il manuale – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è rivolto agli organisti di chiesa che, con semplici nozioni musicali, si pongono al servizio delle parrocchie offrendo un contributo prezioso”. “Gli…
-
Buccioni, La Settimana Santa. Un concentrato di grazia
Una serie di riflessioni e meditazioni lungo i giorni che vanno dalla Domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione. Emanuela Buccioni, consacrata nell’Ordo virginum, insegna nelle scuole secondarie di Terni e Narni ed è docente nella scuola teologico-pastorale di Terni e presso l’ISSR S. Caterina da Siena della Toscana. Anima incontri a carattere biblico in tutta Italia. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo accompagnando i giorni più intensi dell’esperienza cristiana per richiamare quanto meditato nelle settimane precedenti e per recuperare quanto la vita, spesso frenetica, ha impedito di approfondire. “Le pagine che seguono – scrive l’Autrice nell’introduzione -, da leggere e meditare ritagliando qualche momento nelle attività lavorative o familiari, e magari accompagnandole con la…
-
Grün, Preghiera e conoscenza di sé. Per incontrare Dio
La ricerca della conoscenza di sé connota oggi molte esperienze spirituali, ma spesso si ferma alla persona singola e al suo benessere interiore. Anselm Grün, monaco benedettino, è una delle voci più apprezzate e lette nel panorama della spiritualità cristiana. I suoi libri, tradotti in più di trenta lingue, sono bestseller mondiali. La casa editrice Paoline traduce dal tedesco e pubblica questo testo con lo scopo di descrivere una spiritualità che non ignora l’individuo, ma anzi, nell’incontro sincero con la propria anima e il proprio corpo, lo aiuta ad aprirsi a Dio. “La pratica della preghiera che incontriamo nei monaci tra il III e IV secolo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una fonte inesauribile di…
-
Grün, Distacchi. Il coraggio di lasciar andare, la forza di proseguire
Dire addio a una persona, a un’idea, a un periodo della propria esistenza non è mai facile e può lasciare ferite anche profonde. Anselm Grün, monaco benedettino, è una delle voci più apprezzate e lette nel panorama della spiritualità cristiana. I suoi libri, tradotti in più di trenta lingue, sono bestseller mondiali. La casa editrice Paoline traduce dal tedesco e pubblica questo testo proponendo riflessioni e atteggiamenti per trasformare le diverse situazioni di distacco che viviamo nella nostra esistenza in occasioni di “rinascita”. “Le esperienze di distacco – scrive l’Autore nell’Introduzione – cambiano nel tempo, tanto più nell’epoca della modalità globale e dei contatti che vengono mantenuti in rete”. Tuttavia è proprio tale esperienza…
-
Curtaz, Il Dio di Gesù. Pregare il Padre nostro
Come hanno capito, lungo i secoli, i maestri della fede: il Padre nostro è la sintesi di tutto il Vangelo (Tertulliano), la preghiera perfettissima (Tommaso d’Aquino). Paolo Curtaz è teologo e scrittore. La sua ricerca unisce la meditazione della Parola alla condivisione della vita con le migliaia di persone, credenti e non credenti, che incontra ogni anno durante conferenze, pellegrinaggi, attività online (paolocurtaz.it; tiraccontolaparola.it) e social, webinar (passaparola.org). Ha pubblicato oltre cinquanta libri, tradotti in varie lingue. È considerato una delle voci spirituali capaci di intercettare le domande di senso dell’oggi. Con la casa editrice Paoline pubblica questo libro sulla preghiera cristiana per eccellenza. “Spesso ho chiesto – scrive l’Autore nell’Introduzione – e non mi è stato dato. Allora, in…
-
Bălan, Volti e parole dei padri del deserto romeno
Consigli spirituali di alcuni monaci e monache dei monasteri di Romania che si sono distinti per il loro stile di vita e per la loro opera. Ioanichie Bălan (1930-2007), archimandrita, è stato una delle figure di predicatore più note della chiesa ortodossa romena contemporanea. Le sue numerose opere hanno aiutato a far conoscere il patrimonio spirituale del monachesimo romeno attraverso le voci dei suoi testimoni più autorevoli. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal romeno (a cura di Elia Citterio) e pubblica questo testo con gli insegnamenti di vita e i consigli spirituali qui presentati, raccolti dall’autore nelle conversazioni intrattenute con alcuni monaci e monache dei monasteri contemporanei di Romania. “Il libro di padre…
-
Marco il Monaco, Custodisci il dono di Dio
Un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore. Conosciuto anche come “Marco l’Eremita” o “Marco l’Asceta”, l’identità di Marco il Monaco resta per lo più ignota. Non esiste un consenso tra gli studiosi su chi sia stato Marco: su quando (tra la fine del IV e l’inizio del VI secolo) e dove sia vissuto (a Tarso, o in Egitto, o in Asia Minore) e sulle circostanze in cui scrisse le opere che gli sono attribuite. A seconda della preferenza data alle testimonianze interne (e di alcuni scritti in particolare) o a quelle esterne, o una combinazione di entrambe, le opinioni sono molto…
-
Poffet, Un annuncio credibile. L’esperienza di Paolo e delle prime comunità cristiane
Domanda: come essere noi irradiatori della bellezza di questa parola? Come ridare il gusto di questa fonte di acqua viva? Jean-Michel Poffet (Friburgo 1944), biblista domenicano, dopo aver diretto per dieci anni l’École biblique et archéologique française a Gerusalemme, insegna presso la Domuni Universitas ed è autore di numerosi libri di esegesi e spiritualità biblica. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Luisa Andreis) e pubblica questo testo sulla preziosa risorsa per discernere alcuni elementi dell’efficace predicazione dell’apostolo Paolo nella vita delle prime comunità cristiane: la vicinanza fraterna, un atteggiamento di umiltà e un pizzico di fierezza per il vangelo. “Questo saggio – scrive l’Autore nell’Introduzione – è nato…
-
Cogoni-Nechita, La visione ecumenica di padre Dumitru Stăniloae / Viziunea ecumenică a părintelui Dumitru Stăniloae
In Romania, la Dogmatica ortodossa ha beneficiato della visione rinnovatrice di padre Dumitru Stăniloae, esponente della sintesi neopatristica. Daniele Cogoni, sacerdote e docente di teologia all’Istituto Teologico Marchigiano e alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, nonché collaboratore presso la Facoltà Teologica Ortodossa “Ilarion V. Felea”, è membro del comitato scientifico internazionale della rivista ortodossa “Teologia”. Anca Mariana Nechita, sposa e madre, laureata in economia e ingegneria, è ispettrice delle risorse umane nella Diocesi Ortodossa di Caransebeș (Romania). Coordinatrice di un centro di valutazione-certificazione delle competenze professionali, è membro della redazione della rivista Foaia Diecezană. Autrice di articoli e recensioni, nonché traduttrice di testi teologici dall’italiano al rumeno, collabora con la Facoltà Teologica Ortodossa…
-
Panico, Maestro e salvatore. Filosofia e cristologia in Kierkegaard e Rahner
Uno dei tratti della cultura contemporanea è la polarizzazione sempre più marcata tra iper-razionalismo e spontaneismo. Dario Valentino Panico è sacerdote della Diocesi di Nola dal 2014, ha compiuto i suoi studi di licenza e dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è vicerettore del Seminario Vescovile e docente incaricato di Filosofia della religione e Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l’Istituto Superiore Interdiocesano di Scienze Religiose “Giovanni Duns Scoto”. Esercita il ministero pastorale nella parrocchia SS. Annunziata in Quadrelle (AV). Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche, sezione filosofica. “Accostare due pensatori come Søren Kierkegaard e Karl Rahner…
-
Tomassini, Nel segno della bellezza. Bellezza, liturgia e sensi spirituali
La bellezza non è il lusso ma una necessità, e certamente non appartiene al novero delle cose superflue. Loris Maria Tomassini è nato nel 1961 e nel 1988 è ordinato sacerdote della diocesi di Fano. Due anni dopo è entrato nel Monastero trappista di Frattocchie (Roma). Dopo essere stato anche maestro dei novizi, viene eletto Abate nel 2020. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo libro cercando di cogliere le connessioni tra bellezza, liturgia ed esperienza spirituale che il credente è chiamato a vivere in modo attivo e consapevole, valorizzando quelli che la grande Tradizione chiama i “sensi spirituali”. “La teologia si occupa della bellezza – scrive l’Autore nell’Introduzione – perché ha…
-
Diotallevi, La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019
Domanda: come è cambiata l’influenza di altri fattori sociali su questa forma di partecipazione religiosa? Luca Diotallevi è professore ordinario in Sociologia presso l’Università di Roma TRE. Si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma “La Sapienza” e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso l’Università degli Studi di Parma. Ha trascorso periodi di studio presso le università di Bielefeld, Oxford, Harvard e Cambridge. È stato senior fellow presso il Center for the Study of World Religions della Harvard Divinity School. Con la prestigiosa casa editrice Rubettino pubblica questa ricerca provando a guardare cosa avviene dentro una porzione più piccola, ma pur sempre molto importante, della società italiana. “In questo lavoro –…
-
Serazzi, Una luce abbondante
Credere nell’avanti. Sonia Serazzi è nata a Napoli nel 1971 e vive in un piccolo paese della Calabria. Con la prestigiosa casa editrice Rubettino pubblica questo romanzo pregno di vita, denso di spiritualità, madido di vita. Merita di essere letto e fatto conoscere. La trama. A Sacravento abitano tre bambini vecchi: Francabbù, Sarsì e Marsol. E con loro vivono due genitori feriti da una storia che, ogni giorno, avanza a punto croce. Silverio e Marinzaina sono creature sbagliate che insegnano ai figli, anche a quelli degli altri, le cose giuste. Intorno a queste figure limpide e vivissime si aggira amando e pregando suor Teresa di Cristo e basta, una donna da sempre…
-
Predoti, Pedagogia francescana. L’arte catechetica di accompagnare nella fraternità
Un’opportunità che si coglie per far sì che l’umano contemporaneo possa riscoprire la ricchezza contenuta nelle dinamiche della vita fraterna. Rocco Predoti è presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali è guardiano del Convento “Sacro Cuore” di Catanzaro. Ha conseguito la licenza di Teologia Catechetica presso l’Istituto Teologico “S. Tommaso” in Messina e il Dottorato in Teologia con specializzazione Catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana in Roma. È docente di “Pedagogia francescana” presso la Pontificia Università “San Bonaventura” in Roma e di “Teologia Catechetica” e “Teoria e prassi della comunicazione” presso l’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” in Catanzaro. Con la prestigiosa casa editrice Rubettino pubblica questo testo sulla Chiesa fraterna, capace di annunciare…
-
Bruno, Siamo sempre una famiglia? Separati, coppie di fatto, nuclei allargati: le nuove prospettive
La famiglia e le sue metamorfosi. Simone Bruno, sacerdote, giornalista, psicologo-psicoterapeuta, direttore editoriale di San Paolo Edizioni e direttore di testata de “Il Giornalino”. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo questo sulla famiglia, che appare essere più un terreno di scontro tra diverse visioni che la possibile scoperta di inedite dimensioni d’amore. “Le più recenti rivelazioni – scrive l’Autore in un dialogo domanda-risposta -non lasciano spazio ad alcun dubbio. La vita matrimoniale è una scelta sempre meno intrapresa dai giovani di oggi e, per tale motivo, il suo calo è continuo, in Italia e nel resto d’Europa”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Cos’è la famiglia?2. La famiglia…
-
Larsson, Essere o non essere umani. Ripensare l’uomo tra scienza e altri saperi
Domanda: nel plasmare la nostra esistenza individuale e collettiva, noi esseri umani abbiamo un margine di scelta o siamo pedine sulla scala dell’evoluzione, del tutto subordinati alle leggi fisiche che governano micro e macrocosmi? Björn Larsson, docente di Letteratura francese all’Universirà di Lund, filologo e traduttore, è un romanziere molto noto in Italia, dopo il successo internazionale di La vera storia del pirata Long John Silver. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Francesca Peri) e pubblica questo sostenendo che la specificità dell’essere umano dipende in larga parte da quella grande innovazione che è stata la rappresentazione simbolica, dall’idea cioè che tutto – un suono, un gesto, un oggetto – possa essere usato per rappresentare qualunque altra…
-
Morin, Ancora un momento. Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari
La curiosità dell’ultracentenario Edgar Morin per il mondo e l’umano resta incomparabilmente viva e comunicativa. Edgar Morin è una delle figure più prestigiose della cultura contemporanea. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dal francese (a cura di Rosella Prezzo) e pubblica questo per interrogare la complessità del reale e pensare il futuro della nostra società. “Ciò che unisce questi testi – si legge nell’Introduzione – è l’inseparabile tra vita, pensiero e opera del loro Autore”. Il testo è suddiviso in 4 sezioni: – Remissione– Missione– Nell’ombra della storia– Cambiamo strada “La cosa più stupefacente è che ci si stupisca così poco del fatto di vivere.” Spirito indipendente e originale, Edgar Morin conserva un gusto e un piacere intatti…
-
Rivista, 3D Tredimensioni 1/2024, Anno XXI – gennaio/aprile
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La rivista 3D è editata con la qualificata casa editrice Àncora. Il Sommario 1-2024 è così composto: EDITORIALE, Auto-estraneazione organizzativa– Paola Magna, Mindfulness, approcci psicoterapeutici mente/corpo e… vivere l’oggi di Dio– Roberta Casoli, La conversazione spirituale:…
-
Gentili, Se non diventerete come donne. Simboli religiosi del femminile
L’attualità di un tema che emerge dal crescente bisogno di “dare un’anima” al mondo in cui viviamo, quantomeno nel nostro Occidente. Antonio Gentili è sacerdote-religioso, licenziato in teologia e laureato in filosofia, ha esplorato le grandi tradizioni meditative con gli studi e la pratica silenziosa, animando centri di spiritualità a Eupilio (Co) e a Campello sul Clitunno (Pg). Destinato a Genova, dove entrò nell’Ordine dei Barnabiti, ha accolto con favore l’imprevista quanto apprezzata iniziativa da parte di laici divenuti «cooperatori nella preghiera» (2 Cor 1,11). Guida corsi di“Preghiera del cuore”, di “Yoga e Cristianesimo” e organizza settimane di “Digiuno e meditazione per la purificazione integrale”. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica…
-
Bamonte, I danni dello spiritismo. L’azione occulta del Maligno nelle presunte comunicazioni con l’Aldilà
Si tratta di gente che crede di avvicinarsi all’aldilà, ma di fatto si allontana da Dio. Francesco Bamonte, religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, sacerdote dal 1990, è esorcista nella diocesi in cui opera. Sin dai primi anni del suo sacerdozio si è dedicato per mezzo dell’ascolto, del consiglio, dell’incoraggiamento e dell’accompagnamento nella preghiera, all’aiuto delle persone cadute vittime degli operatori dell’occultismo o danneggiate da pratiche magiche e sataniche di varia natura. Dal 2005 è uno dei docenti del corso «Esorcismo e preghiera di liberazione», promosso all’Ateneo Pontificio «Regina Apostolorum» in Roma. Il 19 luglio 2012 è stato eletto nuovo presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti concludendo il suo mandato il…
-
Cantalamessa, Il potere della croce. Meditazioni sulla Passione 1980-2023
La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà del popolo cristiano. Raniero Cantalamessa, francescano cappuccino, è originario della provincia di Ascoli Piceno. Laureato in Teologia e in Lettere classiche, già professore di Storia delle origini cristiane presso l’Università Cattolica di Milano e membro della Commissione Teologica Internazionale, nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi alla predicazione in varie nazioni del mondo. Dal 1980 è Predicatore della Casa Pontificia. Ha condotto per 14 anni, su RAI 1, il programma di cultura religiosa “Le ragioni della speranza”. Con Àncora ha pubblicato molti libri di successo, tradotti in tutto il mondo. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo…
-
Aramini, Cremazione. Custodia degli affetti
Il numero delle cremazioni è in forte crescita, al punto che in alcune parti del Paese è divenuta prassi maggioritaria. Michele Aramini è presbitero della diocesi di Milano. Oltre all’attività pastorale e all’insegnamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di bioetica e di temi di formazione alla famiglia. Tra i compiti pastorali svolge l’accoglienza dei fedeli divorziati che vivono una nuova unione, accompagnandoli nel discernimento giuridico per una eventuale nullità del primo matrimonio, oppure nel discernimento spirituale per la possibile riammissione ai sacramenti, prevista dal magistero della Chiesa in Amoris Laetitia. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dopo aver partecipato a un funerale di un giovane suicida, il…
-
Caspani (ed.), Il senso del sacrificio. Tra teologia e spiritualità
Uno studio della variegata prassi sacrificale di Israele, una ermeneutica di alcune espressioni eucologiche di stampo sacrificale presenti negli antichi sacramentari. Pierpaolo Caspani, presbitero della Diocesi di Milano, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È docente ordinario presso la Sezione Parallela della suddetta Facoltà, costituita presso il Seminario di Milano, e docente incaricato presso la sede centrale della stessa Facoltà. Membro della redazione della rivista La Scuola Cattolica, oltre a testi di carattere divulgativo, ha pubblicato una serie di manuali dedicati rispettivamente al Battesimo e alla Cresima, all’Eucaristia, alla Penitenza e alla Sacramentaria generale. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo sul…
-
Borgna, In ascolto del silenzio
È importante distinguere il silenzio, che nasce dal desiderio di solitudine, da quello che nasce dalla timidezza, o dalla depressione, nella quale la vita si oscura, risucchiata dal richiamo della morte volontaria. Eugenio Borgna è uno psichiatra. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo testo sul silenzio: denso di significato e prezioso provare ad ascoltarlo. “Non c’è bisogno – scrive l’Autore – che insista nel sottolineare quanta e quale importanza abbia il silenzio nelle quotidiane relazioni, che si svolgono nelle famiglie e nelle scuole, nelle quali non sempre si comprendono i silenzi degli adolescenti, immersi nei loro sogni e nelle loro angosce, nelle loro attese e nelle loro solitudini”. Il silenzio lascia…
-
Weil, Attesa di Dio
Testi che narrano esperienze e riflessioni spirituali e filosofiche che s’intersecano e s’interrogano sul regno trascendentale della verità. Simone Weil è stata una scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 23 agosto 1943. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese e pubblica questo testo della pensatrice francese. “Definito da Cristina Campo – si legge nelle prime pagine – «un immenso libro», Attesa di Dio – che raccoglie scritti composti fra l’autunno del 1941 e la primavera del 1942 – è apparso postumo nel 1949 per le cure di Joseph-Marie Perrin, il padre domenicano destinatario delle sei lettere che, dettate da un ineludibile…
-
Miralles, Teologia liturgica dei sacramenti. II. Battesimo e confermazione
Come nelle antiche cattedrali la soglia che dà adito alla navata è caratterizzata da un intenso lavorio della pietra, fatto tutto di simboli e di narrazioni, così la celebrazione del Battesimo e della Confermazione è costituita da una fitta trama di rimandi simbolici e narrativi. Antonio Miralles, nato ad Alicante (Spagna) è stato ordinato Presbitero e incardinato nella Prelatura della Santa Croce e Opus Dei. Già Direttore dell’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), è Professore emerito di Teologia dei sacramenti della medesima Università. È stato Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e della Congregazione per il Clero. È autore di decine di articoli e contributi,…
-
Arocena-Portolés, L’ arte di celebrare l’eucaristia. Nel giardino della Pasqua
Conoscere meglio il ricco alfabeto sensibile di segni e simboli che si incontrano nella celebrazione della Messa. Félix María Arocena è sacerdote incardinato alla prelatura dell’Opus Dei, professore di Teologia liturgica presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra e professore visitante dell’Università ecclesiastica di San Dámaso (Madrid). Alberto Portolés è sacerdote incardinato alla prelatura dell’Opus Dei, direttore del Dipartimento di Teologia liturgica e sacramentaria dello Studium Generale dell’Opus Dei. La qualificata casa editrice Edizioni Santa Croce traduce dallo spagnolo e pubblica questo volume svelando ciò che viene trasmesso dai vari codici di comunicazione che interagiscono nel rito eucaristico. “Queste pagine – scrivono gli Autori – vogliono aiutare a riscoprire, attraverso la bellezza,…
-
Rego (cur.), Divina perceptio. Percezione ed esperienza del mistero di Cristo nella liturgia
La divina perceptio della carne di Cristo ricorda che la celebrazione liturgica inizia con un “patire” finalizzato a una progressiva trasformazione dei corpi dei celebranti e delle relazioni che essi generano nella società. Juan Rego è professore straordinario presso l’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce, dove insegna Teologia Liturgica Fondamentale, Estetica liturgica e Antropologia e Liturgia. È anche membro della Consulta dell’Ufficio liturgico nazionale (CEI) e collabora in progetti di dialogo fra artisti e teologi. Con la qualificata casa editrice Edizioni Santa Croce ha curato questo volume che raccoglie i contributi di otto autori che riflettono sulla percezione sensibile del mistero di Dio che logica sacramentale dell’azione liturgica rende possibile.…
-
Arrieta, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica
Uno studio sistematico sulla struttura del governo pastorale della Chiesa. Juan Ignacio Arrieta è Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi dal 2007. È stato professore di Diritto Canonico presso l’Università di Navarra, professore e decano della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce a Roma, professore e preside presso l’Istituto di Diritto Canonico San Pio X di Venezia. Mons. Arrieta è autore di molte opere pubblicate, tra cui trattati, monografie, commenti e ricerche in diritto canonico, diritto ecclesiastico e diritto vaticano. Con la qualificata casa editrice Edizioni Santa Croce pubblica questo volume soffermandosi su ciascuno degli organismi, uffici e comunità che la compongono, in conformità con la…
-
Granados, Teologia dei sacramenti. Segni di Cristo nella carne
I sacramenti dal punto di vista del linguaggio del corpo. José Granados, dottore in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, è il Superiore Generale dei Discepoli dei Cuori di Gesù e di Maria. Ha insegnato teologia dogmatica in diverse università. La qualificata casa editrice Cantagalli traduce dallo spagnolo (a cura di Francesca Ciotti) e pubblica questo volume sui sacramenti ci ricordano che il messaggio di Gesù è sempre radicato nelle relazioni concrete che stringiamo nella nostra carne. “Una delle grandi sfide – scrive l’Autore nella Prefazione – che il cristianesimo si trova ad affrontare oggi. Abbiamo le sue parabole, ma ci manca il suo sguardo; abbiamo i suoi comandamenti , ma ci…
-
Ghini (cur.), Giacomo Biffi. La meraviglia dell’evento cristiano
Biffi: un testimone di Cristo, un profeta dei nostri tempi, un maestro che ha ricevuto da Dio il dono della parola e dell’ascolto. Emanuela Ghini, suora carmelitana scalza nel Carmelo di Savona, con la qualificata casa editrice Cantagalli, ha curato questo testo sul card. Giacomo Biffi racchiudono una saggezza senza tempo, una fedeltà alla Chiesa esemplare, una fede dal respiro universale che è stata testimoniata a tutti senza risparmio e con l’entusiasmo di chi ha vissuto accanto al Figlio di Dio. “Ho avuto il piacere e l’onore – scrive David Cantagalli nell’Invito alla lettura – di frequentare spesso il cardinale Giacomo Biffi, come editore e come amico, specialmente durante il periodo del…
-
Prosperi, Il canto della vita. Sulla preghiera cristiana
Ogni volto umano diviene ai suoi occhi un’icona di Lui che le viene incontro – ora crocifisso, ora gioioso, ora glorioso. Paolo Prosperi è sacerdote della Fraternità dei Missionari di San Carlo Borromeo, docente di teologia a Roma il Seminario della Fraternità alla quale appartiene. Con la qualificata casa editrice Cantagalli pubblica questo volume dove la preghiera cristiana ci appare prima e più che ogni altra cosa come cammino di trasfigurazione di tutta la vita – ovvero di cose, volti, circostanze che gremiscono la carne e il sangue del nostro umano vivere in questo mondo. “Viviamo immersi – scrive l’Autore nella Premessa – in un mondo sempre più globalizzato, oltre che secolarizzato (perlomeno…
-
Goutierre, L’uomo davanti alla sua morte. L’assurdo o la salvezza?
Domanda: che risposta può dare l’uomo a queste domande servendosi della sua intelligenza? Qual è il ruolo delle religioni e che cosa offre la fede cristiana? Marie-Dominique Goutierre è nato in Francia, a Fourmies, e oggi vive in Svizzera. La qualificata casa editrice Cantagalli traduce dal francese (a cura di Chiara Macchi) e pubblica questo testo dove l’Autore sottolinea come oggi sia urgente un rinnovamento della ricerca filosofica, sia per l’uomo alla ricerca del senso della propria vita, che per il credente alla ricerca del vero senso della Rivelazione e della fede. “Cercheremo di affrontare – scrive l’Autore nella Premessa – dal punto di vista della sapienza filosofica il problema dell’uomo che…
-
Malnati, Appunti per una teologia della sinodalità
Riflessioni teologiche che ci fanno assaporare il mistero della Chiesa, la bellezza e l’importanza di una sinergia sinodale. Ettore Malnati è parroco e vicario episcopale per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste. Con la qualificata casa editrice Cantagalli pubblica questo saggio quale contributo per comprendere appieno il lavoro di tutto il Popolo di Dio nella corresponsabilità sinodale voluta da Papa Francesco, per attuare quella Chiesa-comunione auspicata dal Concilio Vaticano II. “Questo lavoro di capovolgimento – scrive l’Autore nell’Introduzione – tra l’ecclesiologia misterica e quella sociale è stata la teologica riflessione che, partendo dal mistero del Verbo incarnato che si è fatto tutto a tutti, ha innalzato l’uomo alla dignità di…
-
Pedrizzi, Joseph Ratzinger Benedetto XVI. La ragione dell’uomo sulle tracce di Dio
Un omaggio alla straordinaria eredità spirituale e culturale di Benedetto XVI. Riccardo Pedrizzi è Presidente nazionale del Comitato tecnico scientifico dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e dirigenti). Con la qualificata casa editrice Cantagalli pubblica questo testo nell’anniversario della morte l’autore ricorda Benedetto XVI. “Come mai – si domanda l’Autore – tanta dimostrazione di affetto per un pontefice, che, in fondo, si è detto e scritto anche in questi giorni in articoli ed interviste, non sarebbe stato mai tanto popolare tra la gente comune, né riscuoteva troppe simpatie tra i cattolici cosiddetti tiepidi e superficiali?”. Il testo è suddiviso in 12 capitoli. Queste pagine sono un gesto di gratitudine della classe politica di ispirazione cristiana…
-
Nicosia (cur.), Cristo a Harran. Profezie dei filosofi pagani su Cristo: le collezioni siriache
Una raccolta anonima di scritti siriaci, risalente alla fine del sesto secolo o agli inizi del settimo. Giorgia Nicosia è ricercatrice di Lingua e Letteratura Siriaca presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Gand (Belgio). Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia ha curato questo volume che si compone di ventidue profezie attribuite a filosofi della tradizione greca e di sette estratti provenienti dal profeta Baba di Harran, città siriaca di rilevanza non secondaria, oggi in Turchia. “”Il termine profezia – scrive la Curatrice nell’Introduzione – si riferisce a una grande varietà di fenomeni religiosi di ogni tempo». La precisa definizione di questo vocabolo varia quindi sostanzialmente non solo in base al periodo…
-
Dantini, Le forme del divino. Problemi di arte sacra tra prima modernità e Novecento
Da Erasmo a Calvino, da Dostoevskij a Florenskij, Heidegger, Simone Weil, Pasolini. Michele Dantini insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia e a IMT Scuola di Alti Studi di Lucca. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove indaga e interroga i teologi della prima età moderna che hanno espresso un ragionato dissenso in rapporto alle avanguardie otto-novecentesche, rivendicando invece il fondamento metafisico o religioso dell’immagine. “Quello che qui presento – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una teoria dell’immagine esemplificata storicamente. (…) A spingermi in tale direzione di una ricerca teorica sono stati al tempo stesso un’impellenza e un distacco”. Il testo è strutturato in 5 capitoli: I.…
-
Giaccardi-Magatti, Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo
Solo in rapporto con gli altri diventiamo noi stessi ed esercitiamo la vera libertà, in modo transitivo e generativo e non estrattivo e predatorio. Chiara Giaccardi insegna Sociologia e Antropologia dei media all’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista «Comunicazioni Sociali». Mauro Magatti insegna Sociologia all’Università Cattolica di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera» e di «Avvenire». Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo per ridefinire il rapporto tra la libertà di ciascuno, la società e l’ambiente. “Ripensare – scrivono gli Autori nel Prologo – (e sottoporre a critica) il principio di sovranità, cioè l’idea di vita su cui si basa l’individualismo contemporaneo”. Il testo è suddiviso in…
-
Ferrarotti, La città transazionale. Il vissuto quotidiano del futuro senza differenze razziali e culturali
Ci attende un mondo in cui potrà, forse, affermarsi la comune umanità degli esseri umani. Franco Ferrarotti è professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia…
-
Illetterati-Giuspoli (curr.), Filosofia classica tedesca: le parole chiave
Il dibattito filosofico e scientifico che si sviluppa in Germania a partire dal criticismo kantiano costituisce uno snodo decisivo nel passaggio dall’orizzonte del pensiero moderno a quello della contemporaneità. Luca Illetterati è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Padova. I suoi interessi scientifici sono rivolti soprattutto alla filosofia classica tedesca e in particolare al rapporto che in essa si sviluppa tra soggettività, ragione e natura. Paolo Giuspoli è professore associato di Filosofia teoretica all’Università di Messina. Si occupa della filosofia classica tedesca e degli sviluppi contemporanei delle ricerche sul rapporto tra pensiero e realtà. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume sui concetti chiave a partire dai quali…
-
Matteoli, Teorie della conoscenza e filosofia nella prima età moderna. Cusano, Fracastoro, Bruno
Temi e problemi che anticipano idee e teorie che saranno centrali per la filosofia moderna. Marco Matteoli è stato ricercatore in Storia della filosofia del Rinascimento e dell’età moderna presso la Scuola Normale Superiore e presso l’Università di Pisa. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro analizzando il pensiero dei tre filosofi, mostrando come in essi siano presenti aspetti di un’originale lettura dei rapporti tra il piano gnoseologico, l’esperienza sensibile e la dimensione corporea. Il testo è così strutturato: 1. Niccolò Cusano e il De coniecturis2. Girolamo Fracastoro e il Turrius sive De intellectione3. Giordano Bruno e il Sigillus sigillorum Le teorie della conoscenza di Niccolò Cusano, Girolamo Fracastoro e Giordano Bruno, sviluppate…
-
Suggi, La filosofia del Rinascimento. Una guida per temi
ll Rinascimento è un’epoca tormentata e feconda. Andrea Suggi è studioso di temi e autori della filosofia del Rinascimento e dell’Età moderna, ha insegnato Storia della filosofia del Rinascimento all’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è stato titolare presso l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) di una ricerca dedicata al lessico etico-religioso e politico di Tommaso Campanella. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume trattando i nuclei concettuali fondamentali per comprendere la filosofia dell’Età del Rinascimento chiamando in causa i principali pensatori di questo periodo difficile e complesso. Il testo è così suddiviso: 1. La condizione umana2. La crisi religiosa3. La “nuova” politica4. Alla ricerca…
-
Ostinelli (cur.), I classici e la filosofia contemporanea. Letture e interpretazioni
Indagare criticamente alcuni aspetti metodologici della relazione che oggi la filosofia intrattiene con i pensatori del passato, vagliandone i possibili esiti. Marcello Ostinelli è Presidente di “Orizzonti filosofici”, è stato docente e ricercatore di Filosofia dell’educazione nella Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo raccogliendo i contributi originati dalle lezioni tenute per l’associazione culturale ticinese “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2019 e la primavera 2021, esaminano il rapporto fra gli autori classici della storia del pensiero e la ricerca filosofica contemporanea. Il testo è suddiviso in 4 parti per un totale di 14 capitoli: Parte prima. Nani sulle spalle di giganti?1. I testi filosofici…
-
Paganini (cur.), La filosofia dei moderni. Storia e temi
La modernità – dalla fine del Rinascimento a Kant – non è tramontata. Gianni Paganini è accademico dei Lincei e professore emerito di Storia della filosofia all’Università del Piemonte Orientale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume che, grazie a diversi autori, insistono sull’intreccio dei percorsi che caratterizzarono il pensiero dei moderni. Il testo è così strutturato: 1. Eredità del Rinascimento e riforma del sapere. Telesio, Bacon e Campanella di Guido Giglioni2. Fisica, cosmologia e filosofia. Da Copernico a Newton di Franco Giudice3. Sostanze, corpi e menti. Descartes, Spinoza, Leibniz di Enrico Pasini4. Dio e natura. Da Descartes a Leibniz di Emanuela Scribano5. Scetticismo, atomismo, empirismo. Da Montaigne a Locke di Gianni Paganini6. Donne e filosofia di Sarah Hutton7. Leggi,…
-
Gensini-Tardella, I classici della filosofia del linguaggio. Testi scelti e introdotti
Da Eraclito ad Aristotele, da Platone e Agostino a Roger Bacon e Dante, da Descartes e Leibniz a Humboldt e Darwin, da Frege, Saussure e Cassirer fino a Wittgenstein e Chomsky. Stefano Gensini è professore ordinario di Filosofia del linguaggio alla Sapienza Università di Roma. Michela Tardella è ricercatrice nell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del CNR. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo volume proponendo una storia della filosofia del linguaggio attraverso testi scelti dei maggiori filosofi e di altri autori (scienziati, linguisti, scrittori) che, nel corso dei secoli, hanno pensato in termini teorici il linguaggio e la comunicazione. Il testo è così strutturato: Introduzione. Lo…
-
Modugno, Filosofia e pensare critico
Domanda: che cosa sono il “pensare” e la “critica”? Quale rapporto intercorre tra il pensare critico e la verità? Alessandra Modugno è professoressa associata di Filosofia teoretica nel Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Genova, dove insegna, tra l’altro, Pensiero critico e argomentazione. I suoi interessi di ricerca riguardano le questioni inerenti alla metafisica e all’antropologia, il ruolo formativo del filosofare e l’apprendimento-insegnamento della filosofia, in particolare in ambito universitario. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro presentando un percorso riflessivo e argomentativo intorno ai temi del pensare, della critica e della verità, intersecando dimensione storica e teoretica, piano concettuale ed esistenziale. Il testo è suddiviso in…
-
Andina, Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future
Per orientare il futuro è allora indispensabile gettare le basi teoriche per una filosofia delle generazioni. Tiziana Andina insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mostrando come, tra le cause che determinano la fragilità delle democrazie occidentali, giochi un ruolo cruciale la sottovalutazione della questione transgenerazionale. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Le condizioni di sfondo della transgenerazionalitàAutoconservazione e accrescimento: la legge del vivente/I luoghi della transgenerazionalità: biologia e società2. Antropologia. Transgenerazionalità e riconoscimentoCiò che l’essere umano non è: una ontologia dell’umano/Homo homini lupus3. MetafisicaSoggetti/Di cosa parliamo quando parliamo di generazioni (future)/Azioni/Fiducia4. Applicazioni della transgenerazionalitàVenezia: dall’inclusione transgenerazionale alla caduta/Pensioni: un caso di…
-
Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana
Proporre un profilo complessivo della filosofia di Platone impegna dunque al massimo grado la responsabilità dell’interprete. Franco Trabattoni è ordinario di Storia della filosofia antica all’Università Statale di Milano. La sua ricerca riguarda vari ambiti del pensiero antico, ma soprattutto la filosofia di Platone, anche in relazione al pensiero contemporaneo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio proponendo un Platone filosofo schiettamente metafisico (da un lato) e tuttavia ben consapevole dei limiti della ragione umana (dall’altro). Il testo è suddiviso in 16 capitoli: 1. Filosofia come vita e come opera scritta2. Socrate e Platone. L’orientamento etico e politico3. La critica alla cultura tradizionale4. Platone e la sofistica. Soltanto polemica?5. La…
-
Borri-Calzone, La filosofia come risorsa educativa. A philosophical approach to thinking skills
Un approccio filosofico alle capacità di pensiero: PATHS. Matteo Borri è è ricercatore presso indire. Le sue ricerche riguardano la costruzione del sapere neurologico e psichiatrico e le applicazioni di tali conoscenze nei recenti modelli di Critical Thinking e di Situated Learning, con uno sguardo ampio rivolto al ruolo che le neuroscienze hanno nell’apprendimento. Samuele Calzone è Primo ricercatore presso INDIRE, conduce ricerche sulla politica di coesione e i fondi strutturali europei per l’istruzione (dal 2004) e la didattica. In particolare, si occupa dello sviluppo del pensiero critico (Critical Thinking) e della dimensione interdisciplinare della filosofia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo sul modello didattico (A philosophical approach to thinking skills PATHS)…
-
Andina-Fracchia (curr.), Filosofia contemporanea. Nuova ediz.
Che cosa significa fare filosofia oggi? Quali sono le domande che la sollecitano e gli interrogativi che la chiamano in causa? Tiziana Andina insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino. Gregorio Fracchia è dottorando in Filosofia allo IUSS Pavia-Università di Torino, PhD in Sustainable Development and Climate Change. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato la nuova edizione (la 1a nel 2013) aggiornando il volume sulla base delle ricerche più recenti. Contiene tre nuovi capitoli che danno conto di questioni diventate particolarmente rilevanti sotto il profilo filosofico: l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la medicina. Il testo è così suddiviso: Prefazione. Dal postmoderno al realismo di Maurizio FerrarisIntroduzione alla seconda edizione di Tiziana Andina1. Metafisica e ontologia di Tiziana Andina e Andrea…
-
Lanfredini (cur.), Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei
Si può solo imparare a filosofare. Roberta Lanfredini insegna Filosofia teoretica, Elementi di teorie della conoscenza e Pensiero critico e strategie argomentative all’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di fenomenologia, filosofia della conoscenza, ontologia del qualitativo, fenomenologia della corporeità e delle emozioni. Coordina l’Unità di ricerca Qua-Onto-Tech e dirige il Laboratorio Q-Lab (Qualitative Ontology) che svolge attività di ricerca nell’ambito della fenomenologia applicata. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo facendo emergere le somiglianze “di famiglia”, più che gli aspetti o le proprietà ricorrenti, delle varie tendenze filosofiche. Il testo è suddiviso in 17 contributi: 1. Trascendentalismo di Claudio La Rocca2. Metodo fenomenologico di Federica Buongiorno3. Esplicazione e ricostruzione razionale di Paolo Parrini4.…
-
AIPaS, Le cose di prima sono passate, ne sono nate di nuove. Ospedale, parrocchia e territorio in dialogo sinodale per chi soffre
Proseguire il cammino mostrando al prossimo sofferente il volto di un Dio che fa nuove tutte le cose. L’A.I.Pa.S. – Associazione Nazionale Pastorale Sanitaria – si inserisce nell’azione pastorale della Chiesa nel mondo della salute con la forza della testimonianza che sgorga dall’alleanza e integrazione di carismi e tra ministri ordinati, consacrati/e, laici/laiche. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica gli Atti del XXXVII Convegno nazionale tenutosi dal 10 al 13 ottobre 2022 ad Assisi. “La paura del limite – scrive Isidoro Mercuri Giovanazzo nell’Introduzione – di perdere le nostre insicurezze, le abitudini, le persone alle quali le vogliamo bene, genera incertezza”. Le cose di prima sono passate, ne sono nate di nuove: ospedale, parrocchia…
-
Auletta, Il diaconato nelle periferie esistenziali. La Chiesa nel discernimento sinodale
In dialogo in particolare con i poveri e in sintonia anche con le istanze del territorio. Angelo Auletta è presbitero della diocesi di Tricarico (MT). Parroco successivamente in due parrocchie, approfondisce gli studi prima con un periodo di intense ricerche di teologia pastorale. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo testo sulla figura del diaconato in generale e dell’azione nelle “periferie esistenziali” nell’ambito della pastorale della salute, basata sulla concezione di Chiesa offerta dal Concilio ecumenico Vaticano II e sulla comprensione dell’azione ecclesiale e del discernimento in comune secondo la visione di Sergio Lanza. “Il presente contributo – scrive l’Autore nella Premessa – intende proporre una figura di diaconato in generale e di…
-
Rivista di Pastorale Liturgica, n. 362, Gennaio-Febbraio 1-2024
Rivista bimestrale per la formazione liturgica permanente di ministri ordinati, persone consacratee animatori laici della liturgia. La prestigiosa casa editrice Queriniana pubblica il n. 362, Gennaio-Febbraio, 1-2024 della Rivista di Pastorale Liturgica. Il Direttore è Marco Gallo. Direttore responsabile è Vittorino Gatti. Redattore è Manuel Belli. Il Consiglio di redazione è composto da: Veronica Donatello, Franca Feliziani Kannheiser, Domenico Fidanza, Elena Massimi, Luca Palazzi, Francesca Peruzzotti, Daniele Piazzi, Silvano Sirboni. Il primo numero del 2024 è dedicato alla Settimana Santa. “Perché è importante celebrare la settimana santa? – si domanda Claudio Avogadri nell’Editoriale. Per certi versi, tecnicamente parlando, non si tratta di celebrazioni che valgono più di altre e, se ci limitassimo…
-
Leuzzi, Evangelizzare è servire la storia
Non è uno slogan, è accoglienza e condivisione di una grande sfida per ogni comunità ecclesiale. Lorenzo Leuzzi è vescovo di Teramo-Atri. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto agile e denso sul cambiamento d’epoca nel cammino sinodale. “Il cammino sinodale – scrive l’Autore nella Presentazione – non è una iniziativa pastorale, ma una rinnovata consapevolezza della diakonia nella storia della Chiesa”. Il testo è suddiviso come segue: 1. Introduzione2. Verso l’incontro tra Chiesa e società nel cambiamento d’epoca3. La responsabilità storica del cristianesimo “Le riflessioni proposte – evidenzia l’Autore – vogliono essere una prima tappa di un cammino che spero sia davvero fecondo e ricco di consolazione per tutte le comunità…
-
Cervellera, Rispa. Quando si perde un figlio
Rispa è l’amore che si consuma fino all’ultimo atto per la dignità dei suoi figli. Gianni Cevellera, teologo, esperto di formazione e di realizzazione di eventi. Collabora con i Fatebenefratelli per l’assistenza spirituale e per la formazione, particolarmente nell’accompagnamento di persone con problemi mentali. Collabora con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto agile e denso sulla figura di Rispa, raccontata in poche righe della Bibbia. “Rispa – scrive l’Autore – era una giovane ebrea nel fiore degli anni. Come tutte le ragazze della sua età, finita l’epoca dei giochi da bambina, incominciava a sognare il suo futuro”. La sua grandezza di madre che…
-
Virgili, Tobia. Dio che guarisce
Tobia è l’immagine di chiunque si trovi a percorrere strade sconosciute. Rosanna Virgili, biblista, laureata in Filosofia all’Università di Urbino, in Teologia alla Pontificia Università Lateranense e licenziata in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, è docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Brillante relatrice in convegni, ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto agile e denso sula figura di Tobia che narra le vicende di un uomo che affida la propria vita a Dio. “Il nome – scrive l’Autrice nell’Introduzione – cui il libro si intitola non è che un anello di questo mirabile intreccio di vite e di destini”. Tobia nella preghiera trova…
-
Fogarolo, Scrivere (nel)la storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie
Domanda: cosa succede in un uomo che viene eletto papa? Lidia Fogarolo è laureata in psicologia e specializzata in grafologia, esperta di grafologia morettiana, allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa. È consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali. Con la qualificata casa editrice Graphe.it pubblica questo volume dove analizza la grafia dei pontefici del XX secolo (da Leone XIII a Giovanni Paolo II), contestualizzandoli storicamente ed evidenziando alcune peculiarità del loro pontificato. “L’analisi grafologica – scrive l’Autrice nella Presentazione – utilizzata come chiave di lettura per comprendere la struttura di una data personalità si avvale, come primo…
-
Boroni, Per un’ecologia della letteratura italiana contemporanea. Percorsi e temi della letteratura italiana dal Decadentismo ai giorni nostri
Figure, percorsi e temi presi in considerazione sono proposti avendo sempre quale riferimento i testi e il loro formarsi in un preciso “ambiente” letterario. Carla Boroni è Laureata in Pedagogia all’Università Cattolica di Brescia e in lettere all’Università “La sapienza” di Roma, Carla Boroni è professore associato alla cattedra di Letteratura italiana contemporanea (Scienze della formazione) presso l’Università Cattolica di Brescia. Con la qualificata Gammarò edizioni pubblica questo testo prendendo in considerazione, dal punto di vista di un’ecologia dell’ambiente letterario, il rapporto tra il mondo della letteratura italiana del Novecento e la sua rappresentazione da parte degli scrittori. “Il libro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – nasce dall’idea di fornire uno strumento didattico…
-
Rivista “Testimoni” – Marzo 2024. Giubileo «for all»
Da Mama Antula prima santa argentina a Don Milani testimone e profeta. Sono alcuni dei temi trattati nel numero di Marzo 2024 della rivista Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico. Direttore responsabile è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini. La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. Ad aprire il numero di Marzo 2024 è il report dell’Agenzia Fides, in occasione della 97ma Giornata Missionaria Mondiale, che ha presentato come di consueto alcune statistiche scelte in modo da offrire un quadro panoramico della Chiesa nel mondo.…
-
Rivista “Il Segno” – Marzo 2024. Beni comuni da liberare
“È urgente riguadagnare il valore della carità che si realizza nella costruzione dello spazio pubblico, accanto a quello, ugualmente importante, che si esprime nello slancio della pietà individuale. Entrambi, per altro, sono minacciati dalla stessa cultura che induce a privilegiare l’interesse personale, la difesa dei propri diritti e dei propri averi. E che compromette la fiducia nel prossimo e persino nell’utilità del proprio apporto al bene comune. Per questi motivi, anche l’idea di educazione deve cambiare recuperando la consapevolezza della «finalità propriamente politica della scuola»: educare non può avere come obiettivo il mero adattamento degli studenti alle richieste della società attuale, ma deve abilitarli a entrare in un dialogo creativo…
-
Pennisi, L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio
La parte più importante del corpo, il cervello, esperisce invece uno stato di solitudine che tutti gli individui provano ogni giorno: è il discorso interiore, una solitudine involontaria e sistematica, uno stato che impegna almeno la metà del nostro tempo mentale e consuma un’enorme quantità di energia. Antonino Pennisi è professore ordinario di Filosofia del linguaggio nel dipartimento di Scienze cognitive dell’Università di Messina. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio facendo luce sul funzionamento di questa inedita facoltà di rimuginazione solitaria e sulla sua origine evolutiva, una facoltà grazie alla quale possiamo progettare le soluzioni più adatte alla sopravvivenza quotidiana, che si tratti di comprendere il rapporto tra essere…
-
Rossi, Italiano con 90 minilibri. Classe 1. Laboratori e attività per la scuola primaria
Imparare e ripassare i contenuti didattici di italiano della classe prima della scuola primaria in modo divertente, coinvolgente e motivante. Desirèe Rossi è Laureata in Scienze dell’educazione e in Psicologia clinica, è stata insegnante presso le scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento e attualmente insegna nella scuola primaria. Collabora con il Settore Ricerca e Sviluppo Erickson, con il quale ha partecipato alla progettazione di SOFIA, un sistema esperto per la stesura di PEI e PDP. Con la qualificata casa editrice ERICKSON pubblica questo testo dove bambini e bambine si esercitano sui contenuti didattici di italiano della classe prima e sviluppano i prerequisiti di base per avviare la lettura e la scrittura. I minilibri sono piccoli libricini tematici di 8…
-
Rossi, Matematica con 90 minilibri. Classe 1. Laboratori e attività per la scuola primaria
Imparare e ripassare i contenuti didattici di matematica della classe prima della scuola primaria in modo divertente, coinvolgente e motivante. Desirèe Rossi è Laureata in Scienze dell’educazione e in Psicologia clinica, è stata insegnante presso le scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento e attualmente insegna nella scuola primaria. Collabora con il Settore Ricerca e Sviluppo Erickson, con il quale ha partecipato alla progettazione di SOFIA, un sistema esperto per la stesura di PEI e PDP. Con la qualificata casa editrice ERICKSON pubblica questo testo dove bambini e bambine si esercitano sui contenuti didattici di matematica della classe prima e sviluppano i prerequisiti logico-matematici e le abilità di conteggio partendo da processi pre-matematici e visivi. “Se posti nella condizione di…
-
Lyons, Giochi cooperativi a scuola. Più di 50 proposte per sviluppare la collaborazione e le abilità sociali in classe
I giochi cooperativi producono benefici sociopsicologici, insegnano la cooperazione, favoriscono la gentilezza e riducono i comportamenti aggressivi. Suzanne Lyons, Ex docente di fisica e scienze, si occupa di formazione agli insegnanti, illustrazione e progettazione di giochi. Ha conseguito la laurea in fisica (Università della California, Berkeley), scienze della terra (M.A., Sacramento State University) e scienze dell’educazione (M.A., Stanford University) ed è abilitata all’insegnamento in California. È specializzata in educazione scientifica e apprendimento socio-emotivo. È autrice e coautrice di oltre 40 libri sulla didattica delle scienze. In particolare, è coautrice del testo universitario Conceptual integrated science, edito da Pearson Education, che è ora alla sua terza edizione. La qualificata casa editrice ERICKSON traduce dall’inglese e pubblica…
-
Maggioni, Occhio alle lettere. Sfide all’ultima parola!
Consolidare l’apprendimento delle lettere, arricchire il linguaggio e stimolare la creatività. Serena Maggioni è Laureata in Scienze dell’educazione e Scienze pedagogiche, ha conseguito anche un attestato in qualità di tutor DSA. Da più di dieci anni si occupa di educazione scolastica e domiciliare, affiancando bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e di studio. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo gioco in scatola che aiuta bambini e bambine dai 6 anni nell’apprendimento delle lettere e ad arricchire il proprio linguaggio. “Il giocatore più giovane – si legge nelle Istruzioni – gira la prima carta e la dispone a lato del mazzo, scoperta e ben visibile a tutti. Chi, per primo, trova la lettera…
-
Lanzi, VerbiAMO. Imparare i verbi è un gioco da ragazzi!
Stimolare l’attenzione, la concentrazione e la cooperazione allenando l’apprendimento dei verbi in modo facile e piacevole. Matilde Lanzi con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo gioco in scatola che stimola l’apprendimento facile e divertente dei modi e tempi verbali. “L’obiettivo del gioco – si legge nelle Istruzioni – è guadagnare più punti, stabilendo a priori quante manche giocare in una partita: la manche si vince riuscendo a ricomporre un mazzetto da 4 carte con lo stesso MODO e TEMPO (attenzione: non importa se la persona verbale e i verbi sono diversi!)”. La scatola contiene: 84 carte1 tavola sinottica1 poster di classificazioneIstruzioni Come si gioca? Si dividono le carte in mazzetti con modo e tempo uguali, ad esempio: modo…
-
Muccinelli-Magri-Giovagnoli-Marotta-Benassi, Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Checklist CIFRA. Valutazione e potenziamento didattico per il biennio della scuola primaria
Individuare precocemente le difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura è fondamentale per realizzare un intervento efficace e tempestivo. Michela Muccinelli è Psicologa psicoterapeuta presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza di Forlì-Cesena (AUSL Romagna). Sara Magri è Psicologa e psicoterapeuta in formazione. Responsabile della sezione clinica all’interno di «Develop-Players», start up partecipata (UNIBO). Sara Giovagnoli è Professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia «Renzo Canestrari» dell’Università degli Studi di Bologna, è membro del Servizio di Potenziamento cognitivo dell’Età Evolutiva (SPEV) del medesimo Dipartimento. Luigi Marotta è Logopedista e formatore presso l’Area Clinica di Neuroscienze dell’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di S. Marinella, è direttore della rivista scientifica…
-
Gottardi, Didattica a stazioni. Numeri 0-99. Percorsi e attività per la scuola primaria. Con contenuto digitale per download e accesso on line
L’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno e alunna diventa protagonista della propria azione didattica. Giuditta Gottardi è insegnante di scuola primaria, autrice di guide didattiche, quaderni operativi e testi dedicati alla scolastica, conduce corsi di formazione destinati agli insegnanti sui temi legati allo studio con i lapbook e alla didattica per competenze. Con Ginevra G. Gottardi ha fondato e gestisce il sito www.laboratoriointerattivomanuale.com, una piattaforma digitale divenuta luogo di incontro e discussione sulla didattica attiva per migliaia di insegnanti. Ginevra Giorgia Gottardi è laureata in Scienze dei Beni Culturali, si occupa di sviluppare progetti e materiali didattici con particolare attenzione agli ambiti storico, geografico, antropologico e artistico. Autrice di guide didattiche, quaderni operativi e testi…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, marzo-aprile, 2-2024
Pasqua festa della vita. È il titolo che apre la copertina al n. di marzo-aprile, 2-2024 di La Vita in Cristo e nella Chiesa. La rivista è il bimensile di liturgia, formazione, informazione delle Suore Pie Discepole del Divin Maestro (pddm) fondato dal beato Giacomo Alberione nel 1951. Direttore Responsabile è Rosaria Viviano. La Redazione è composta da: Regina Cesarato, Paola Mancini, Annamaria Passiatore Provvidenza Raimondo, JoannaPaula Rampino, Emmanuela Viviano. Il Consiglio di Redazione è così strutturato: Regina Cesarato, Vincenzo Marras Mariella Mascitelli, Matteo Monfrinotti, Pierangelo Muroni, Gemma Oberto, Cesare Pavesi, Silvano Sirboni. Ad ogni singolo numero collaborano diversi liturgisti, teologi, biblisti, pastoralisti, formatori, ecc. “La fede pasquale – scrive…
-
Zancan, Antologia degli sconfitti. Cronaca quasi poetica del presente
È saltato il paradigma che sorreggeva il secolo scorso. Niccolò Zancan è un giornalista di «La Stampa». È inviato speciale, dopo essere stato nella redazione di «la Repubblica». Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo testo sui diseredati, su quelle donne e quegli uomini poveri e impoveriti, esclusi dalla ricchezza e dal dibattito pubblico. “Nel 2022 il 64% degli italiani – scrive l’Autore nell’Introduzione – ha fatto fatica a arrivare a fine mese. Lo dice l’Eurostat. È un dato ufficiale, probabilmente sottostimato. Perché ammettere di non avere i soldi necessari per riuscire a cambiare le scarpe oppure per pagare la rata del mutuo è difficile. Ma è anche una frase fatta. E…
-
Benzi-Cavagnari-Puykunnel (edd.), Partecipare la Bibbia. La lettura biblica in gruppo
La Bibbia richiama sempre una pluralità di lettura, di partecipazione e di esperienza comunitaria. Guido Benzi, sacerdote della diocesi di Rimini, è docente stabile di Antico Testamento all’Università Pontificia Salesiana e docente di Sacra Scrittura all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini. Gustavo Cavagnari, salesiano, è docente ordinario di pastorale giovanile speciale presso la sede romana congiuntamente ad altri incarichi. Shaji Puykunnel, salesiano, è professore aggiunto di Sacra Scrittura presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Salesiana. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) hanno curato questo testo sul comunitario quale luogo in cui la rivelazione del mistero di Dio si sviluppa, si custodisce e si rende accessibile. “Che la Bibbia…
-
Mosetto, Fede di Abramo e fede cristiana. Un percorso biblico
Abramo, la cui fede consiste nell’obbedire a Dio e nell’abbandonarsi a Lui con fiducia. Francesco Mosetto, salesiano, è professore emerito della Università Pontificia Salesiana, sezione di Torino. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo libro sul modello della fede cristiana, secondo l’insegnamento di san Paolo, ovvero Abramo. “La presente ricerca – scrive l’Autore nell’Introduzione – si concentra sul dato biblico. Anziché sintetizzarlo, come di solito accade nei trattati di teologia, lo esaminerò in modo diacronico prendendo le mosse dagli scritti dell’Antico Testamento e percorrendo quelli del Nuovo Testamento in modo da evidenziare il punto di vista specifico di ognuno di essi e l’evoluzione che, per quanto riguarda il tema della…
-
García Gutiérrez, Studio teologico della spiritualità cristiana. Metodo, principi e prospettive
Un nuovo impulso all’attività evangelizzatrice di una “Chiesa in uscita” capace di abbracciare l’intera esistenza umana. Jesús Manuel García Gutiérrez è professore ordinario presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, Direttore dell’Istituto di Teologia Spirituale congiuntamente ad altri incarichi. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo testo rivolto particolarmente a studenti e docenti interessati allo studio delle fonti della spiritualità cristiana. “In questi tempi di forti cambiamenti culturali – scrive l’Autore nell’Introduzione – dove riaffiora l’interesse per i valori identitari umano-spirituali come la pace, la solidarietà, l’ecologia, la non violenza ed altri ancora, vuole anche farsi spazio la cultura della simulazione, del metaverso e del transumanesimo. In…
-
Campa, L’epoca dell’incertezza. Il dualismo contemporaneo fra mondo microscopico e macroscopico
Il Novecento porta a compimento il secolare percorso dell’atomismo. Riccardo Campa è professore emerito di Storia delle dottrine politiche e di Storia della filosofia nell’Università per Stranieri (Ateneo internazionale) di Siena e director emeritus of the Giambattista Vico Chair of Italian Studies at Dowling College, New York. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume nella cornice del secolo di sommovimenti epocali, nelle sue diverse declinazioni, a partire dalle due guerre mondiali all’insegna (contraddittoriamente) del nazionalismo e dell’universalismo, dell’individualismo e delle masse. “La scienza contemporanea – scrive l’Autore nella Prefazione – è impegnata su due fronti: quello della relatività generale di Albert Einstein e quello dei quanti di Niels Bohr. La…
-
Poggi, Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione
Lo sguardo: un sistema di comunicazione sofisticato, con una fonologia, una morfologia e una semantica. Isabella Poggi insegna Psicologia delle emozioni e Psicologia della comunicazione all’Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche si concentrano su comunicazione, emozioni e inganno, in particolare su parole, gesti, sguardi e le loro combinazioni di significati in politica, nella musica e nella vita quotidiana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo sullo sguardo che permette di influenzare gli altri con la persuasione o il carisma. “Tutti parliamo con gli occhi – scrive l’Autrice -. E questo linguaggio ha una struttura più articolata e ricca di quanto si potrebbe pensare e può comunicare una vasta…
-
Ruspini, Le identità di genere
Domanda: le differenze tra femminilità e maschilità sono “naturali” e immodificabili oppure si tratta di costruzioni sociali? Elisabetta Ruspini è professoressa ordinaria di Sociologia nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. È coordinatrice del Research Network 33 “Women’s and Gender Studies”, European Sociological Association. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro, giunto alla terza edizione, spiegando per quali ragioni il genere è un concetto complesso e come agisce in quanto sistema istituzionalizzato di pratiche sociali. “Le aspettative di ruolo – scrive l’Autrice nell’Introduzione – sono associate alla materialità dei corpi: i corpi femminili e quelli maschili sono ‘diversi’, presentando perculiari caratteristiche, potenzialità, debolezze”. Il testo è suddiviso…
-
Giovanuzzi, Rosselli: Dopo il dono di Dio
Dopo il dono di Dio è uno dei testi esemplari di Variazioni Belliche, il libro con cui Amelia Rosselli esordisce nel 1964. Stefano Giovannuzzi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Perugia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo consentendo di entrare nella macchina della scrittura che governa Variazioni Belliche, e nella complessa trama di variazioni-permutazioni che lega fra di loro i singoli testi in una struttura di senso continua. “Dopo il dono di Dio – scrive l’Autore nell’Introduzione – è uno di quelli che hanno reso meglio riconoscibili e memorabili, fin dalla scomparsa della raccolta, le strategie ritmico-formali del primo libro di Rosselli; e resta uno dei testi chiave per penetrare negli…
-
Songhorian, Etica e scienze cognitive
I giudizi morali costituiscono un aspetto essenziale della nostra esistenza quotidiana e danno vita ad alcune delle dispute centrali dell’etica. Sarah Songhorian è ricercatrice in Filosofia morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. È membro del direttivo della Società italiana di neuroetica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mostrando in che modo le ricerche empiriche contemporanee possano informare, sostenere o contribuire al rifiuto di alcune nostre concezioni filosofiche. “I giudizi morali – scrive l’Autrice – sono una classe di giudizi normativi. Per quanto essi siano l’oggetto di questo libro non bisogna commettere l’errore di credere che siano i soli giudizi normativi possibili”. Il testo è suddiviso…
-
Cavaglion (cur.), Primo Levi
Dal rapporto con l’ebraismo e lo Stato d’Israele alla funzione di Dante; dal ruolo del testimone fino all’uso delle fonti classiche, della Bibbia e dei miti. Alberto Cavaglion insegna Storia dell’ebraismo all’Università degli Studi di Firenze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume come una possibile sintesi sulla vastissima bibliografia su Primo Levi che, avvalendosi del contributo di studiosi già affermati e insieme a giovani esordienti, offrono un primo bilancio su quanto è stato fatto e quanto ancora resta da fare per illuminare un prisma complesso. Il testo è suddiviso in 23 contributi: 1. Se questo è un uomo di Robert S. C. Gordon2. La tregua di Giovanni Tesio3. Storie naturali di Piero Bianucci4. Vizio…
-
Corona, L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo
Antropocene. Il nostro pianeta è entrato in una fase storica in cui le attività umane condizionano in maniera crescente gli assetti naturali. Gabriella Corona è dirigente di ricerca presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di cui è direttore. È editor in chief della rivista internazionale “Global Environment. A Journal of Transdisciplinary History” e condirettore di “Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo proponendo una serie di percorsi volti a individuare e interpretare le modalità con cui il nostro paese ha partecipato a questi cambiamenti, valutandone cause, ricadute, implicazioni, responsabilità. “L’obiettivo di questo testo – scrive l’Autrice nell’Introduzione –…
-
Bolignani (cur.), Azione cattolica e Democrazia cristiana. Bernardo Mattarella nel cinquantesimo della scomparsa
Bernardo Mattarella (1905-1971), padre di Piersanti e di Sergio, attuale presidente della Repubblica italiana. Giovanni Bolignani si è occupato di Storia del movimento cattolico con particolare riferimento alla Sicilia. Ha collaborato con l’Istituto Luigi Sturzo e con il Dipartimento di Storia e Scienze sociali dell’Università degli Studi di Messina. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo libro che raccoglie i contributi presentati al convegno La Sicilia, la DC, la storia della Repubblica che hanno ricostruito, in occasione del cinquantesimo della sua scomparsa, la figura e l’opera di Bernardo Mattarella. “La figura di Bernardo Mattarella che emerge dalle pagine del volume – scrive il Curatore nella Nota introduttiva – è per molti versi…
-
Mennini, Credenti LGBT+. Diritti, fede e Chiese cristiane nell’Italia contemporanea
La storia del movimento dei credenti LGBT+ in Italia dagli anni Settanta fino al Duemila, anno del grande Giubileo e del World Pride celebrato a Roma. Matteo Mennini è dottore di ricerca in Storia del cristianesimo e delle Chiese e docente di Cristianesimo e globalizzazione nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo basandosi su inedite fonti di archivio, su interviste ai vari protagonisti e sulla documentazione interna ai gruppi, il libro valorizza i principali dibattiti e il contributo che le esperienze italiane di aggregazione per credenti LGBT+ hanno apportato nelle Chiese protestanti e in quella cattolica. “L’ipotesi di ricerca che si vuole…
-
Cavalli-Ferri-Moriggi, A scuola con le tecnologie. Insegnare e apprendere nel digitale
Un’adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere. Nicola Cavalli è direttore editoriale di Ledizioni, consigliere del gruppo accademico-professionale dell’Associazione Italiana Editori, membro del LISP, Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università di Milano Bicocca e business development manager di MLOL – MediaLibraryOnline. Si occupa di editoria accademica, di editoria digitale e delle sue intersezioni con il mondo della formazione. Paolo Ferri è professore ordinario di Nuovi Media e Tecnologie della formazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Riccardo Massa» dell’Università di Milano-Bicocca. È direttore del Polo digitale della Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano Bicocca e vicepresidente della Società…
-
Balaguer Callejón, La costituzione dell’algoritmo
L’algoritmo occupa un posto centrale nella configurazione dell’Intelligenza Artificiale perché ha una dimensione normativa, simile a quella che articola il mondo giuridico. Francisco Balaguer Callejón è professore ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università di Granada e professore Jean Monnet ad personam di Diritto Costituzionale Europeo e Globalizzazione. È autore di oltre 500 pubblicazioni, tra cui più di 200 libri, capitoli di libri e articoli pubblicati fuori dalla Spagna, in inglese, tedesco, italiano, portoghese e francese. È direttore della «Revista de Derecho Constitucional Europeo» (Granada) e condirettore de «La cittadinanza europea» (Roma). La qualificata casa editrice Mondadori Education traduce dallo spagnolo (a cura di Giacomo Palombino) e pubblica questo saggio analizzando la realtà digitale dal punto di vista…
-
Minnucci, Accogliere, integrare, respingere. Italia e Unione Europea di fronte al fenomeno migratorio
Un’analisi necessaria per instaurare un dialogo con le diverse comunità immigrate nel nostro Paese e per favorire una loro proficua integrazione. Virginia Minnucci si occupa di immigrazione in Italia sotto il profilo storico. Dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università per Stranieri di Perugia, con una tesi di Storia contemporanea dal titolo Migrazioni, Minoranze religiose, Integrazione. Il caso italiano nel contesto europeo, ha avviato la sua collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena dove svolge attività didattica e di ricerca. Attualmente è assegnista di Storia contemporanea presso il medesimo Ateneo. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo manuale ricostruendo la storia dei movimenti migratori che hanno interessato l’Europa e soprattutto l’Italia…
-
Anselmi, Ideologie politiche
Una riflessione critica sulle ideologie politiche. Manuel Anselmi è ricercatore RTDB in Sociologia Politica presso l’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa principalmente di ideologie politiche e populismi in America Latina e Europa. È stato visiting professor presso l’Università del Kentucky, Flacso Ecuador, Universidad de Salamanca (Spagna) e visiting scholar presso il King’s College di Londra, la London School of Economics of Economics di Londra e la Loyola University di New Orleans. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo affrontando alcuni aspetti cruciali e paradossali del dibattito contemporaneo, prendendo in esame le teorie classiche, analizzando gli approcci più recenti e infine tematizzando i problemi che caratterizzano le prospettive di ricerca…
-
Tota-De Feo-Luchetti, Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini
Domanda: quante volte un’immagine ferisce il nostro sguardo? Anna Lisa Tota è prorettrice vicaria dell’Università Roma Tre e professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo del medesimo ateneo. Antonietta De Feo è professore associato in Sociologia dei processi culturali presso il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Lia Luchetti è ricercatrice in Sociologia generale presso il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblicano questo manuale quale manifesto per vigilare sugli effetti che gli immaginari (di serialità televisiva, pubblicità, social media, moda, sport) hanno sulla nostra quotidianità, sui nostri valori e sulle nostre credenze. “Questo…
-
ACI, Strumenti per la vita spirituale. Taccuino, discernimento, regola, accompagnamento
I fondamentali: passi concreti ed indispensabili per procedere nella maturazione interiore. L’Azione Cattolica Italiana con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo maturato da un percorso spirituale sperimentato presso Casa San Girolamo a Spello (Umbria). “Questo terzo “Quaderno di Spello” – si legge nell’Introduzione – segna una nuova tappa nel percorso di approfondimento e ricerca sulla vita spirituale dei laici che l’Azione cattolica italiana sta portando avanti in questi anni. Una ricerca che ha un proprio laboratorio, Casa San Girolamo a Spello, e un proprio metodo, che vede il coinvolgimento cadenzato nel tempo della presidenza nazionale di Ac, impegnata nel farsi interpellare dalle domande e dalle piste di approfondimento che emergono…
-
ACI, Effetto domino. Testo personale giovanissimi 2023-2024
In formato tascabile, brani del Vangelo accompagnati da brevi meditazioni, spunti artistici, letterari, musicali e video! Con i podcast per vivere i tempi forti. L’Azione Cattolica Italiana con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo taccuino personale per interagire individualmente con i Vangeli proposti nel cammino formativo dell’Azione cattolica per gli adolescenti (15-18 anni). Pensato per favorire un incontro autentico con la parola di Dio nella preghiera, individuando i tempi necessari e integrando musica, cinema, arte e letteratura. Durante il Tempo di Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua sono disponibili i commenti al Vangelo del giorno su Spotify. Azione Cattolica Italiana, Effetto domino. Testo personale giovanissimi 2023-2024, Roma, Ave, 2023, pp. 80, € 5,00.
-
ACI, Testo personale. Il primo passo. Giovanissimi 15/18 2022-2023
Il sussidio è pensato a partire dall’esortazione di Gesù: «Andate dunque» (Mt 28,16-20). L’Azione Cattolica Italiana con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo formativo quale proposta per i giovanissimi (15-18 anni). È pensata per favorire un incontro autentico con la parola di Dio. Un taccuino personale per interagire individualmente con i Vangeli proposti dal cammino formativo, in continuità con il percorso del Gruppo giovanissimi. Fai entrare la fede in ogni ambito della tua vita: individua i tempi necessari e integra musica, cinema, arte, letteratura all’interno della tua preghiera. Crea una piccola “regola di vita”, nella quale la spiritualità possa trovare il suo posto, per costruire e rafforzare il tuo dialogo…
-
ACI, A regola d’arte. Appunti per gli educatori sulla Regola di vita
Un testo rivolto a responsabili ed educatori, laici e sacerdoti, per conoscere e accompagnare la proposta di Regola di vita spirituale ai giovani. L’Azione Cattolica Italiana con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo sussidio facente parte del pacchetto che contiene i sussidi Con tutto il cuore e Verso l’alto. “Costruirsi la propria Regola – si legge nell’Introduzione – non vuol dire darsi una meccanica serie di precetti da osservare giorno dopo giorno. Tutt’altro. I giovani e i giovanissimi di AC che sogniamo hanno il desiderio di vivere una vita secondo lo Spirito”. Da sempre l’AC propone ai giovani e ai giovanissimi di dotarsi di una loro personale Regola di vita spirituale. Una…
-
ACI, Con tutto il cuore. Appunti per una regola di vita dei giovanissimi di AC
Questi Appunti sono una proposta per tutti i giovanissimi, di AC e non: un invito speciale, attraverso lo strumento della Regola spirituale, a sperimentare la bellezza di una vita secondo lo Spirito, fatta di profonda spiritualità, di autentica condivisione, di testimonianza contagiosa. L’Azione Cattolica Italiana con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo sussidio. “Il testo che hai tra le mani – si legge nell’Introduzione – non è già la Regola. Si tratta invece di appunti che, letti e riletti, meditati e provati, ti forniranno lo stimolo e lo stile per arrivare a scrivere la tua personale Regola”. Il testo è suddiviso in: 1. Pregare2. Condividere3. Testimoniare4. Come scrivere la tua Regola A vivere,…
-
ACI, Verso l’alto. Appunti per una regola di vita dei giovani di AC
Questi Appunti sono uno strumento per guidare i giovani nello scrivere la loro personale Regola di vita spirituale. L’Azione Cattolica Italiana con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo strumento che permette di fare sintesi tra le tante vicende della vita, che sostiene nelle piccole o grandi scelte, che aiuta a scorgere la presenza di Dio nell’ordinario. “Crescere alla scuola dello Spirito – si legge nell’Introduzione – richiede molto di più di quanto possa offrire un semplice testo: esso non può sostituire l’ascolto della Parola, il rapporto con la propria guida spirituale, la ricchezza della vita di comunità”. I giovani di AC – anzi, tutti i giovani! – cercano un ponte che unisca…
-
Ciriello-Lupo, La mistica della sofferenza. Itinerario biblico-spirituale per ri-definire il volto di Dio e dell’uomo
Considerare la sofferenza non come un incidente di percorso, ma come una via mistica d’incontro con Dio, e invita il credente a trasformare la sofferenza in amore. Caterina Ciriello è docente di teologia spirituale e storia della spiritualità presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma. Angela Maria Lupo, passionista di san Paolo della Croce, è professoressa ordinaria di Sacra Scrittura nell’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria della Pontificia Università Urbaniana e membro ordinario del Comitato scientifico della Cattedra «Gloria Crucis» alla Pontificia Università Lateranense. È autrice di contributi nel campo della teologia biblica e della spiritualità veterotestamentaria. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblicano questo testo volume ponendo al…
-
Bigalli-Lelli, Educare alla pace in tempo di guerra
Temi che tessono la dinamica di una didattica, ma soprattutto la piena ragione di una parola bella e colma di futuro come pace. Andrea Bigalli è parroco nella diocesi di Firenze. Insegna all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana ed è socio dell’Associazione Teologica Italiana. Giornalista pubblicista, è critico cinematografico iscritto al Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. È referente regionale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, per la Toscana. Elisa Lelli vive a Firenze. Classicista e motociclista convinta, è insegnante di liceo dal 2006, ma anche mamma di un giocatore di rugby, sport dal quale ha imparato che il singolo, da solo, non vale nulla. Esperta…
-
Ramina, Li amò sino alla fine. Via crucis
Lasciamo che nel nostro cuore si riaccenda lo stupore per l’immensa gratuità con cui il Figlio di Dio ci attira nuovamente a sé. Antonio Ramina, minore conventuale, è docente di teologia spirituale e di spiritualità francescana presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Laureato in lettere all’Università di Padova, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Attualmente è rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica l’itinerario di questa Via Crucis che si focalizza su alcuni momenti in cui possiamo contemplare «al vivo» lo stile del Signore, che esercita il suo potere servendoci. “Le riflessioni di padre Antonio –…
-
Nasca (cur.), Biagio Conte. Il missionario laico povero tra i poveri
Muore all’età di 59 anni dopo averne trascorsi 33 della sua esistenza amando Cristo nel volto dei fratelli, e dopo aver realizzato a Palermo la Missione di Speranza e Carità con ben dieci sedi sparse per la Sicilia. Michelangelo Nasca ha studiato presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. Insegnante di religione, docente di teologia dogmatica presso la Scuola teologica di base “S. Luca Evangelista” di Palermo e direttore della rivista «Theofilos». Giornalista vaticanista, presidente dell’emittente radiofonica diocesana Radio Spazio Noi InBlu e della sezione Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) di Palermo. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha curato questo libro su Fratel Biagio, un’anima innamorata…