-
Tilche, Sette lezioni sulla transizione climatica. Scienza, politica e visioni del mondo
La transizione climatica è un processo complesso e tuttavia necessario e non negoziabile. Andrea Tilche ha avuto una lunga carriera scientifica come ecologo e biotecnologo. Per 20 anni a Bruxelles alla Commissione Europea, è stato responsabile dei programmi di ricerca sui cambiamenti climatici e ha rappresentato l’Unione Europea presso l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Dal 2019 è professore aggiunto presso l’Università norvegese di Trondheim. Collabora con la Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione Ecologica e con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo testo conducendo il lettore al cuore della questione climatica: ci richiama all’urgenza di un’azione internazionale per arrestare il…
-
Brecciaroli-Laganà, Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica
Domanda: l’Europa e l’Italia saranno pronte per questo cruciale appuntamento con l’energia del futuro? Marcello Brecciaroli è reporter e film-maker di Presa Diretta dal 2017. Ha lavorato per i maggiori canali televisivi italiani. Nel 2015 ha vinto il premio DIG Award con un’inchiesta sull’estrazione petrolifera in mare. Giuseppe Laganà, giornalista professionista, in Rai dal 2007, ha lavorato in numerosi programmi televisivi. È inviato di Presa Diretta dal 2015 e si è occupato di tematiche sociali, economiche e relative alla Pubblica Amministrazione. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblicano questo libro nella nuova bella collana “SottoInchiesta”: concreta, qualificata, documentata, operativa. Tale collana nasce da un’idea di Riccardo Iacona per raccontare l’attualità, la scienza e…
-
Rivista “Il Segno” – Febbraio 2023. Come usare bene il denaro
“La teologia cristiana utilizza l’espressione “economia della salvezza” per riferirsi al disegno o alla strategia con cui Dio agisce nella storia al fine di condurre tutti gli uomini a una vita piena. Così la pedagogia divina continua a istruirci sul fatto che ci arricchiamo solo dentro una fraternità coltivata e che, viceversa, il nostro egoismo è antieconomico e produce perdite incalcolabili, per noi e per gli altri. Imparare le regole spicciole di questa economia è urgente e necessario, se non vogliamo tutti finire travolti dagli effetti della nostra stessa stupidità”. Sono le parole di Fabio Landi, Direttore della Rivista Il Segno, nel firmare l’editoriale in uscita nel numero 2-2023. La Rivista,…
-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, n. 3-2022
Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita, realizzato in collaborazione con Iusve-Istituto universitario salesiano di Venezia. È il tema del Focus pubblicato nuovo numero (3-2022) di Studia Patavina, Rivista quadrimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto. “Vi è una Chiesa che a livello di intenti – scrive il Direttore Stefano Didonè nell’Editoriale – dice di mettersi ‘in ascolto’, ma poi questo ascolto fatica a concretizzarsi in scelte che ne modificano l’attuale prassi pastorale. È necessaria un’adeguata pedagogia che accompagni i processi. Le possibili radici di tale pedagogia vanno ricercate forse nella direzione indicata dal Focus di questo numero curato da Andrea Pozzobon dedicato alle sorgenti del pensiero antinomico e…
-
Parsi, Il posto della guerra e il costo della libertà
La fascetta posta sul libro è la chiave di lettura di questo libro: il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia. Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario di Relazioni internazionali nella facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Studi strategici ed è direttore di aseri (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali). Insegna inoltre presso l’Università della Svizzera Italiana. È socio della Società Italiana di Scienza Politica (sisp), membro fondatore della Società per lo Studio della Democrazia (ssd), membro dell’Advisory Board di lse ideas (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics) ed è stato presidente…
-
Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno
La storia della Chiesa dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino all’inizio della seconda guerra mondiale e discute l’azione spesso ambigua dei papi, da Pio VII a Pio XII, nei confronti del popolo ebraico. David I. Kertzer insegna Italian Studies presso la Brown University. Con Il patto col diavolo, dedicato ai rapporti fra Pio xi e Mussolini, ha vinto nel 2015 il Premio Pulitzer. L’editore Garzanti traduce dall’inglese (a cura di Sergio Mancini e Maria Barbara Piccioli) e pubblica questo volume che ricostruisce le responsabilità del Vaticano nella nascita e nella promozione dell’antisemitismo che ha portato alla Shoah. L’indagine prende avvio da una serie di documenti rimasti a lungo segreti e custoditi negli archivi…
-
Kacenberg, Il gatto e la bambina del ghetto
Ci sono testimonianze che non si deve smettere mai di ascoltare. Mala Kacenberg è nata a Tarnogród, Polonia, nel 1927. Travolta dallo scoppio della seconda guerra mondiale, è riuscita a sopravvivere – unica della sua famiglia – grazie a coraggio, intelligenza e alla compagnia della sua «gatta custode», Malach. È morta a Londra, all’età di novant’anni. L’editore Garzanti traduce dall’inglese (a cura di Adria Tissoni) e pubblica questo libro dove racconta la sua storia. “Avevo solo dodici anni e mezzo – scrive l’Autrice nella Premessa – quando l’ombra del Terzo Reich si allungò sull’Europa. Mentre iniziava l’incubo dell’invasione tedesca del mio paese indifeso, ero più interessata ai libri di scuola, alla mia…
-
Benedetto XVI, Che cos’è il Cristianesimo. Quasi un testamento spirituale
Partiamo dal sottotitolo: è quasi un testamento spirituale, dettato dalla sapienza del cuore di un maestro sempre attento alle attese e alle speranze dei fedeli. Curato da Elio Guerriero e Georg Gänswein la prestigiosa casa editrice Mondadori pubblica questo testo dove al centro vi è la misericordia di Dio, che nasce da una passione d’amore verso ogni creatura. Al servizio di Dio sono i sacerdoti, chiamati a stare alla sua presenza e a essere testimoni del suo amore. Vi sono poi i temi del dialogo con le altre religioni, con gli ebrei, il popolo della promessa, con le confessioni cristiane, con il mondo. “Il presente volume – scrive Guerriero nella…
-
Attwood, Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia
Questo libro è stato concepito per bambini con la Sindrome di Asperger, Autismo ad Alto Funzionamento (HFA), Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS NAS), Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e con difficoltà nella sfera della regolazione emotiva. Tony Attwood è uno psicologo britannico che vive e lavora in Australia. È considerato il massimo esperto mondiale della sindrome di Asperger. La casa editrice Armando editore traduce, per la prima volta in italiano, e pubblica questo prezioso testo. Il testo – scrive Davide Moscone nella Prefazione all’edizione italiana, Presidente dell’Associazione Spazio Asperger Onlus – descrive un protocollo CBT adatto allo spettro autistico ad alto funzionamento e fornisce preziose indicazioni cliniche per chi vive o intende…
-
Giusti-Germano, Terapia della rabbia Capire e trattare le emozioni violente di ira, collera e furore
“L’aumento di saggezza si può misurare con esattezza in base alla diminuzione di bile”. È un’espressione di Nietzsche che ben inquadra uno dei sentimenti che sono a fondamento del pianeta emozioni e dell’emotività, ovvero la rabbia. E il mondo digitale e dei social amplifica all’ennesima potenza. Edoardo Giusti è psicoterapeuta didatta e supervisore. Fondatore dell’ASPIC, della EAIP The European Association of Integrative Psychotherapy e della Federazione Italiana Scuole Istituti Gestalt. Flavia Germano è psicologa e psicoterapeuta. Lavora presso il Servizio di etnopischiatria della struttura complessa di medicina preventiva delle migrazioni del S. Gallicano e svolge attività privata nell’area dello sviluppo con bambini e adolescenti. Con la casa editrice Armando editore pubblicano questo testo per…
-
Lotz, Pirati, cannibali e guerre dello streaming. I media in trasformazione
La pirateria non ha distrutto l’industria discografica, Netflix non sta uccidendo i film di Hollywood e l’informazione non ha alcuna intenzione di essere gratuita. Amanda D. Lotz insegna presso la Queensland University of Technology, dove dirige anche il progetto di ricerca Transforming Media Industries nel Digital Media Research Centre. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Pietro Del Vecchio) e pubblica questo testo dove ricostruisce ciò che è realmente accaduto allorché le industrie discografiche, della carta stampata, del cinema e della televisione si trovarono nell’epicentro del terremoto digitale. “Il libro – scrive l’Autrice – prende in esame quattro industrie all’interno di un unico settore – quello dei media –…
-
Scuola pubblica e religione. Quale futuro? Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 5-2022 – n. 251
Ripensare i fondamentali dell’educazione religiosa nella scuola di tutti. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 5/2022 al tema-problema dell’ora di religione che è sempre stato, e rimane, terreno di confronto e/o di scontro. “Perché la presenza religione nella scuola sia significativa – si legge nell’Editoriale – è indispensabile che essa assuma la propria responsabilità in ordine alla cultura. Perché la religione non fa solo cultura; la religione è anche essa stessa cultura, ed è nella scuola anzitutto perché è cultura. E questo con buona pace di tutti i critici, che prendendone coscienza, affinerebbero anche parecchie valutazioni, aldilà di tanti (pre)giudizi correnti. (…) Come non è possibile…
-
Olianti, Scegliere la gioia. Il discernimento come arte di vivere
Le decisioni sono un modo per definire noi stessi, per dare ali e significato ai sogni e per dare forma alla vita. Simone Olianti è psicologo, life coach e docente di etica e psicologia della religione presso la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione “San Giovanni Bosco”, Istituto universitario aggregato alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Docente al “Master Tutto è Vita. Scuola di alta formazione in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire”. Fondatore dei Metànoia Workshop, laboratori di trasformazione personale, tiene corsi e conferenze in varie parti d’Italia per accompagnare le persone in situazione di crisi e di fallimento a ritrovare motivazione e gusto per la vita. Praticante di…
-
Albertin (cur.), Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza
Cinque studi di esperti biblisti propongono un percorso al servizio di ogni persona che desidera accostarsi con frutto alle pagine bibliche. Andrea Albertin è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura a Padova presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo nella collana Sophia-Práxis n. 17. “L’intenzione che ha guidato gli autori – scrive il Curatore – è quella di studiare alcuni testi biblici, la cui scelta è dettata dagli ambiti di competenza…
-
Monti, Gesù, volto di Dio
Domanda: cosa possiamo sapere di Dio? Ludwig Monti, già monaco di Bose, è biblista ed editor. Insegna IRC presso l’I.I.S. Severi-Correnti (Milano). Collabora alle riviste Parola, Spirito e Vita, Ricerche storico bibliche, Rivista Biblica, Rivista del Clero Italiano, Rivista Liturgica, Vita Pastorale, Credere e Servizio della Parola. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo avviando una nuova collana editoriale Mantenere la Parola diretta da Giuliano Zanchi. “Il titolo pensato originariamente – scrive l’Autore nell’Introduzione – era Gesù, profeta anomalo, mutato in corso d’opera Gesù, volto di Dio. Anche di questa scelta, se avrete la pazienza di procedere nella lettura, comprenderete il motivo”. Il testo è suddiviso in 32…
-
Rosini, L’arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico
Trenta anni di “manovalanza catechetica”, concentrata sull’educazione di cuori giovani e non. Don Fabio Rosini è presbitero della diocesi di Roma, direttore del servizio per le vocazioni della diocesi, biblista e scrittore. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume conclude la trilogia dedicata a “L’arte di…”. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore nella Premessa – offrono in forma di libro un percorso catechetico vissuto nel 2014 nella Basilica di San Marco a piazza Venezia in collaborazione con l’amico e allora parroco don Angelo De Donatis; questo percorso in un secondo momento divenne un ciclo di trasmissioni diffuse dalla Radio Vaticana”. Il testo è suddiviso in 2 parti: 1a.…
-
Valerio-Kelli-Grochowina, La Madre di Dio. Maria nelle confessioni cristiane
Da duemila anni, ciascuna Chiesa cristiana ha amato, onorato, formato una sua dottrina nei riguardi della Madre di Dio. Adriana Valerio è una storica e teologa italiana. Da più di vent’anni impegnata nel reperire fonti e testimonianze per la ricostruzione della memoria delle donne nella storia del cristianesimo. Tra le prime italiane laureate in teologia, ha posto alla fine degli anni ’80 la questione della storia dell’esegesi femminile, divenendo una delle più riconosciute esperte nel campo. Mervat Kelli, siriana, della Chiesa siro-ortodossa. È docente invitato presso la Pontificia Università Lateranense. È membro del Centro Internazionale del Movimento dei Focolari per il dialogo ecumenico e del Centro Studi multidisciplinare. Nicole Grochowina,…
-
La Rocca, Ratzinger. La scelta. «Non sono scappato»
Domande: dopo la rinuncia, come ha vissuto Benedetto XVI da Papa emerito? Che cosa ha fatto in questi dieci anni? Orazio La Rocca è vaticanista di La Repubblica e collaboratore dei quotidiani regionali del gruppo GEDI. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume a partire dall’11 febbraio 2013, con una “Dichiarazione” di appena venti righe, con la quale Benedetto XVI annunciava la sua decisione di voler rinunciare al pontificato. Da quella scelta che ha letteralmente cambiato non solo la vita di Joseph Ratzinger, ma anche e soprattutto la storia della Chiesa e del Papato, sono trascorsi dieci anni. “Papa Benedetto in una frase? – scrive l’Autore -. Grande nell’accettare…
-
Ratzinger-Benedetto XVI, La mia vita. Autobiografia
Il racconto, in prima persona, della vicenda appassionante di un uomo divenuto papa. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica la nuova edizione aggiornata, traducendo dal tedesco, questo testo autobiografico di Joseph Ratzinger. Ricordi, aneddoti, incontri che vanno dal 1927 al 1977, anno in cui Ratzinger viene nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga. Qui il suo racconto autobiografico si interrompe, ma la sincerità confidenziale e la semplicità di scrittura delle sue pagine sono sufficienti a farci capire la sua qualità e la sua tempra di sacerdote e di uomo. Il testo è così suddiviso: 1. Infanzia tra l’Inn e il Salzach2. I primi anni di scuola ad Aschau. L’ombra del Terzo Reich3.…
-
Battaglia, Torniamo alle sorgenti. Scrivo a voi amici preti
Il vescovo di Napoli scrive ai preti. Domenico Battaglia è vescovo di Napoli dal 12 dicembre 2020. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo con tono semplice e confidenziale con i sacerdoti. “Cari fratelli – scrive l’Autore – compagni di strada che con me condividete la gioia dell’essere preti, vi confesso che è proprio questa umanità, fragile e nello stesso tempo appassionata, ciò che più mi affascina di questo gruppo di viandanti scanzonati”. Il testo è strutturato in 6 capitoli: 1. Quelle sere a raccontarsi2. Cari preti3. Venite in disparte4. Quei passi che ci precedono5. Il profumo di una vita benedetta6. Conclusione “l libro che avete tra le mani…
-
Lumini, Dalla comunità alla comunione. Insieme sulla via della vita
È necessario che le varie realtà comunitarie, a partire dalla famiglia, si trasformino in realtà di comunione. Antonella Lumini vive in ambito cattolico un percorso di silenzio e solitudine ispirato alla pustinia, vocazione al silenzio della tradizione ortodossa. Guida gruppi di meditazione ed è autrice di articoli e libri di ricerca spirituale. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo dove pone al centro silenzio, meditazione che aiutano a stabilire un contatto con la nostra realtà profonda e fanno emergere le dinamiche interiori che ci rendono schiavi di uno spirito malato. La salvezza si realizza liberandoci da vincoli oppressivi e richiede solitudine, chiama a entrare in se stessi. “Per spostare il…
-
Cappelletto-Iantosca, Ventuno. Le donne che fecero la costituzione
Domanda: chi sono le ventuno donne che hanno contribuito all’elaborazione della Costituzione italiana? Romano Cappelletto, laureato in filosofia all’università Sapienza di Roma, è responsabile dell’Ufficio Stampa Paoline. Appassionato di storia e di storie, da piccolo sognava di diventare scrittore; da grande ha smesso di sognarlo. Angela Iantosca, laureata in Storia romana all’università Sapienza di Roma è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diversi periodici e rubriche televisive. Direttrice artistica del Festival InDipendenze, collabora al progetto WeFree della comunità di San Patrignano. Tra gli altri, ha conseguito il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2022. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo dove provano a raccontarlo attraverso le stesse voci delle 21 donne protagoniste…
-
Flick, Elogio della Costituzione
Un elogio semplice e appassionato della Magna Carta della società italiana. Giovanni Maria Flick è noto giurista, politico e accademico italiano. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo a settanta anni dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 1948). “Oggi – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono sempre più diffusi e frequenti l’ignoranza, il disinteresse; la disapplicazione sistematica, l’aggressione più o meno esplicita alla Costituzione. Perciò mi sembra giusto ricordarne l’origine; il contenuto per sommi capi; gli autori e il modo con cui essa è stata scritta coralmente e nella sofferenza”. Il testo è suddiviso in 30 capitoli. Non è un saggio ma un elogio semplice e appassionato dove L’autore ne ripercorre…
-
Flick, La nostracostituzione.it La Costituzione è come il futuro: sempre da scoprire, sempre da vivere!
Domande: come è nata la Costituzione italiana? Quali sono i valori che promuove e tutela? Giovanni Maria Flick è noto giurista, politico e accademico italiano. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo come guida per i giovani a una conoscenza saporosa della Costituzione che è per tutti una strada maestra per costruire libertà e giustizia. Con questo testo “ho cercato – scrive l’Autore – di trasmettervi il senso della mia esperienza perché la Costituzione vive grazie all’attività di tutti e di ciascuno. Io come molti altri ho cercato di fare la mia parte, con tutti i limiti e le manchevolezze di cui ciascuno è portatore: adesso tocca a voi”. Il…
-
Conati-Cordioli, La Costituzione, che storia!
Una storia ben congeniata dagli Autori per raccontare la storia della Costituzione con gli occhi di un ragazzo, Enrico. David Conati ed Elisa Cordioli vivono in provincia di Verona, Non si limitano solo a lavorare assieme ma sono anche una coppia nella vita. A quattro mani hanno firmato molti testi: progetti didattici in musica, testi di parascolastica e di narrativa. Le illustrazioni sono di Angela Allegretti. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo-illustrato dove il protagonista è Enrico, un ragazzino che, finita la quinta, durante le vacanze aiuta, come lustrascarpe, il padre, barbiere a Montecitorio. Qui ascolta i discorsi degli onorevoli che fanno parte dell’Assemblea Costituente e in particolare parla con Aldo Moro,…
-
Pellegrino, L’ adulto evaporato
La vita preziosa dell’essere adulti. È questo il nocciolo del testo qui presentato. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libro per conoscere il quadro della situazione di una società in cui gli adulti sono “il nervo scoperto”, “evaporati” come genitori e come educatori. “Da due secoli a questa parte – scrive l’Autore – non abbiamo fatto altro che pensare alla nostra dilatazione: l’automobile…
-
Pellegrino, Preghiere ai tempi di internet. Scintille che viaggiano nell’etere
La sosta della preghiera personale anche con lo smarphone in mano. Questo opuscolo è un testo di preghiere originali, “scintille” come le chiama l’Autore stesso. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo breve testo illustrato contenenti brevi e veloci preghiere come i moderni Tweet ma intense ed ispirate come pensieri che possono illuminare ogni attimo della nostra giornata. “Una volta – scrive l’Autore –…
-
Caruso, Benedetto XVI. La vita e le sfide
La secolarizzazione, il paganesimo, il nazismo, la contestazione studentesca del ’68, il relativismo, la riforma della Chiesa. Sono le difficili sfide che hanno coinvolto Joseph Ratzinger nella sua vita morto il 31 dicembre 2022. Luca Caruso è responsabile della comunicazione istituzionale e dell’ufficio stampa della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. È giornalista e laureato in Editoria e Giornalismo; è stato consulente Rai ed è accreditato presso la Sala Stampa della Santa Sede congiuntamente ad altri incarichi ricoperti. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo su Benedetto XVI che è stato sacerdote, teologo, professore universitario, arcivescovo di Monaco e Frisinga, cardinale prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sommo Pontefice, Papa…
-
Antonicelli-Chiancone-Manzini-Zonca, Le carte morfologiche. Giochi per sviluppare le competenze morfologiche e le abilità di linguaggio
La cornice ludica favorisce il coinvolgimento e la motivazione dei bambini in risposta alle richieste dell’adulto. Donatella Antonicelli è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Bari. Svolge la sua professione presso il Centro Ripamonti Onlus di Cusano Milanino, dove si occupa di riabilitazione dei Disturbi del Linguaggio, dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e delle Sordità. Eva Chiancone è logopedista, precedentemente laureata in Lettere presso l’Università degli studi di Milano. Svolge la sua attività professionale a Milano e provincia, in strutture pubbliche e private. Lavora presso il Centro Ripamonti Onlus di Cusano Milanino, in cui si occupa di disturbi evolutivi del linguaggio, dell’apprendimento e della fluenza verbale. Francesca Manzini è diplomata in Logopedia presso…
-
Landi-Malvestiti, Valigetta A tutt’orecchi. Strumenti per la gestione dei colloqui con bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto
Una valigetta pensata per tutti i professionisti che lavorano con bambini e ragazzi (assistenti sociali, educatori, operatori…) che desiderano mettere a proprio agio i bambini in sede di colloquio proponendo attività creative e giochi. Camilla Landi è assistente sociale con esperienza nel lavoro con minori e famiglie e nel coordinamento di servizi affidi e di accoglienza familiare. Dottore di ricerca in Sociologia, organizzazioni e culture, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano. Collaboratrice del Centro di ricerca Relational Social Work e docente nei corsi di Laurea triennale in Scienze del Servizio sociale e di Laurea magistrale in Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e…
-
Bertelli-Belli-Castagna-Cremonesi, Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico. Vol. 1: Attività di avviamento alle sillabe CV.
Attività di promozione delle abilità metafonologiche sillabiche e attività finalizzate alla presentazione di una selezione iniziale di sillabe CV (consonante-vocale) rispondenti ai principi di «massimo contrasto» (massima differenza di suono) e «massima generatività» (possibilità di formare precocemente parole). Beatrice Bertelli è psicologa e psicoterapeuta con specializzazione in “Disturbi dello sviluppo e handicap”, responsabile del Centro di neuropsicologia dello sviluppo “Evolvendo” di Mantova, coordinatrice didattica presso A.N.Svi. – Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma. Paola Rosa Belli è insegnante curricolare di lingua italiana e inglese di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Curtatone (MN). Per molti anni insegnante di sostegno, è referente dal 2006 del CTS della provincia di Mantova. Ha conseguito il master di…
-
Ingersoll-Dvortcsak, Insegnare le abilità sociali ai bambini con autismo e altri disturbi dello sviluppo. Project imPACT. Manuale di parent coaching
Project ImPACT, è l’acronimo di Improving Parents As Communication Teachers, traducibile in Sostenere i genitori nel ruolo di insegnanti della comunicazione. Brooke Ingersoll è professoressa associata di Psicologia alla Michigan State University, dove è direttrice del laboratorio di ricerca sull’autismo. Ha all’attivo varie pubblicazioni sullo sviluppo, valutazione e diffusione di interventi per le abilità sociali per bambini con disturbo dell’autismo e per le loro famiglie, e fornisce formazione professionale a livello nazionale e internazionale. Ha ideato, con Anna Dvortcsak, il Project ImPACT (Improving Parents As Communication Teachers). Anna Dvortcsak è logopedista, esercita privatamente a Portland, Oregon. Fornisce consulenza, formazione alle famiglie con bambini con disturbi dello spettro autistico e difficoltà di comunicazione sociale,…
-
Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo). La comunicazione giusta per un mondo inclusivo
Partiamo da questo punto: la disabilità non esiste. È la società che la crea ogni volta che non fornisce a una persona gli strumenti giusti per esprimere le proprie abilità. Jacopo Melio è laureato in Scienze Politiche alla Scuola «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze. Lavora come freelance nel mondo del giornalismo e della comunicazione digitale. Si occupa di sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili. Vive la comunicazione come uno strumento sociale per dare voce a chi ha subìto la violenza del non ascolto e per provare a ripartire giustizia e diritti mancanti. Il 7 dicembre 2017 il Parlamento Europeo lo ha nominato «Cittadino Europeo», mentre…
-
Cotugno, Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra
La critica al sistema capitalistico passa ora per l’idea di giustizia climatica, alla base dell’azione ecologista contemporanea. Ferdinando Cotugno è nato a Napoli, vive a Milano. Scrive di ecologia, politica e crisi climatica. Cura per il quotidiano «Domani» la newsletter Areale. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo invitando i lettori a prendere in mano una mappa tattile del futuro e diventare attivisti per il clima, riflette sull’attuale critica al sistema capitalistico, passata ora per l’idea di giustizia climatica, e chiede di smettere di essere colonizzatori del nostro pianeta per tornare a esserne abitanti. “Ogni essere umano – scrive l’Autore – è responsabile dell’emergenza climatica, quindi ogni essere umano può essere parte…
-
Manns, L’ ebreo di Nazaret. Indagine sulle radici del cristianesimo
Cinquant’anni dopo il Concilio Vaticano II, ricorrendo alle fonti rabbiniche e alla Bibbia, l’Autore di questo testo getta una luce nuova su come visse e predicò Gesù di Nazaret. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) è stato uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo dove l’Autore ha aggiunto inedite sfumature alla grandiosa icona dipinta dalla letteratura cristiana e illustrando con cura gli elementi che ne fanno, in tutto e per tutto, un uomo ebreo del suo tempo. Ne scaturisce…
-
Grana (cur.), Francesco, Un’enciclica sulla pace in Ucraina
Con la collaborazione del vaticanista Francesco Antonio Grana, papa Francesco ha raccolto qui tutti i suoi appelli accorati, insistenti e ripetuti sulla guerra all’Ucraina. Francesco Antonio Grana. Giornalista professionista, è vaticanista de ilfattoquotidiano.it e segretario del Premio cardinale Michele Giordano. Numerose le sue pubblicazioni sulla vita della Chiesa. Con la casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo come «una vera e propria enciclica sulla e per la pace in Ucraina e in ogni altra parte della terra». “La guerra in Ucraina, già alla vigilia del suo inizio, – scrive papa Francesco nella Prefazione – ha interrogato ciascuno di noi. Dopo gli anni drammatici della pandemia, quando, non senza grandi difficoltà e molte…
-
Lancisi, Don Milani. Vita di un profeta disobbediente. A cento anni dalla nascita
1923: l’anno in cui nasce il Priore di Barbiana, don Lorenzo Milani. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, a lungo inviato del Tirreno e collaboratore dell’Espresso, scrive per il Corriere Fiorentino. È tra i massimi esperti del priore di Barbiana. Con la casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo nel centenario della nascita di don Milani. Attinge a nuove lettere, scritti e testimonianze – tra le quali spiccano quelle esclusive di Adele Corradi, insegnante a fianco del sacerdote negli anni più avvincenti della Scuola di Barbiana, e di Francuccio Gesualdi, suo allievo –, ma tenendo conto soprattutto della piena “riabilitazione” di papa Francesco. “Don Milani – scrive l’Autore – è stato un prete…
-
Ibrahim, La vita consacrata. Riflessioni bibliche sulla sequela di Gesù Cristo
Primo compito della vita consacrata è di rendere visibili le meraviglie che Dio opera nella fragile umanità delle persone chiamate. Najib Ibrahim, francescano, licenziato in filosofia, Dottore in teologia biblica, ha insegnato Sacra Scrittura, esegesi del Nuovo Testamento e Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) e lo Studium Theologicum Jerosolymitanum (STJ). È stato moderatore dello STJ. La casa editrice TS Terra Santa Edizioni traduce dall’arabo (a cura di Bartolomeo Pirone) e pubblica questo testo ponendo al centro questo punto: la Chiesa afferma che la vita consacrata ha un solo fondamento: la vita che Gesù Cristo abbracciò, come resa manifesta nel Vangelo. L’origine della vita religiosa non risale quindi al IV…
-
Arendt, Che cos’è la libertà?
La libertà non è un attributo della volontà, ma del fare e dell’agire. Hannah Arendt (1906-1975), filosofa tedesca allieva di Husserl, Heidegger e Jaspers, emigrata nel 1933 dalla Germania in Francia a causa delle persecuzioni contro gli ebrei, dal 1941 si trasferì negli Stati Uniti dove insegnò ha insegnato nelle più prestigiose università. L’editore Garzanti traduce dall’inglese (a cura di Tania Gargiulo) e pubblica questo saggio della grande pensatrice tedesca come è un elogio delle virtù della politeia, «la libertà è la ragion d’essere della politica». “Si direbbe che porre questa domanda – scrive Arendt – costituisca un’impresa disperata: contraddizioni e antinomie vecchie di secoli sembrano in agguato, pronte ad assalire e a costringere…
-
Mancuso, Etica per giorni difficili
Solo ritrovando un’etica condivisa, e rinnovando il legame che ci unisce in quanto esseri umani, che le nostre ferite potranno finalmente essere rimarginate. Vito Mancuso ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. È autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito. È editorialista del quotidiano «La Stampa». Con l’editore Garzanti pubblica questo testo dove ingaggia prima un ideale corpo a corpo con il più radicale tra i suoi nemici filosofici, Nietzsche, e poi ci guida, per mezzo di insegnamenti concreti e attraverso la pratica quotidiana dell’agire morale, verso la risoluzione dei tormenti, dubbi e conflitti che attanagliano le coscienze.…
-
Mantellini, Invecchiare al tempo della rete
Domanda: come si diventa vecchi oggi? Nessuno è diventato vecchio su internet, almeno finora. Massimo Mantellini è uno dei maggiori esperti della rete internet italiana. Negli anni ha collaborato con «Il Sole 24 ore», «L’Espresso», «Il Post» e altre testate giornalistiche. Dal 2002 aggiorna manteblog, uno dei blog personali italiani piú letti. Si occupa prevalentemente dei temi legati alla cultura digitale, alla politica delle reti, alla privacy e al diritto all’accesso. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo saggio evidenziando come le persone invecchiano su internet, dentro un luogo differente da quello in cui invecchiavano prima. “La tecnologia – scrive l’Autore – è diventata ubiquitaria e molto potente. Si…
-
Paniagua, Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?
La domanda non è se internet collasserà, ma: quando? Esther Paniagua è giornalista e si occupa di scienza e tecnologia. Collabora regolarmente con «El País» e «National Geographic» ed è stata caporedattrice della «mit Technology Review». Riconosciuta da «Forbes» come una delle «100 donne piú creative nel business», è anche stata una delle «100 Top leader in Spagna». La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dallo spagnolo (a cura di Marta Zucchelli) e pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Questo libro – scrive l’Autrice – vuole avvisare della catastrofe incombente, prima che sia troppo tardi. Non intende criminalizzare internet, né rinunciare ad alcuni strumenti utili. Non c’è niente di male nel ricorso a…
-
Cignetti-Demartini-Fornara-Viale, Didattica dell’italiano come lingua prima
Le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. Luca Cignetti insegna Didattica dell’italiano nel Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) di Locarno. Silvia Demartini insegna Didattica dell’italiano nel Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno e Tecniche di comunicazione e scrittura all’Università del Piemonte Orientale. Simone Fornara insegna Didattica dell’italiano nel Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno.Matteo Viale insegna Didattica della lingua italiana nel Dipartimento di Filologia classica…
-
Barbante, Scritto nel ghiaccio. Viaggio nel clima che cambia
Ritrovare la memoria del clima del passato attraverso le informazioni intrappolate negli strati di ghiaccio accumulati nel tempo. Carlo Barbante è direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, insegna nell’Università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa di ricostruzioni climatiche e ambientali e ha partecipato a numerose spedizioni e campagne di prelievo in aree polari e nelle Alpi. È coordinatore del progetto internazionale Ice Memory, che ha l’obiettivo di raccogliere e conservare campioni di ghiaccio di tutto il mondo, e del progetto Beyond EPICA, volto alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che racconta la spedizione in Antartide, a più di 3.000 metri di altitudine, a…
-
Caligiore, IA istruzioni per l’uso. Capire l’Intelligenza Artificiale per gestirne opportunità e rischi
L’Intelligenza Artificiale è alla base della cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Daniele Caligiore, primo ricercatore nell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr, dove si occupa di Intelligenza Artificiale per lo studio del cervello, è direttore e cofondatore della «Advanced School in AI», per lo studio interdisciplinare dell’Intelligenza Artificiale e tra i soci fondatori dell’azienda spin-off Istc-Cnr AI2Life, start-up innovativa dedita a soluzioni di Intelligenza Artificiale per promuovere sviluppo sociale e benessere delle persone. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che introduce nel complesso mondo dell’Intelligenza Artificiale e ci mostra sia le meraviglie e le enormi potenzialità sia i rischi. Al tempo stesso fornisce una bussola per fronteggiare e…
-
Dronke, Dante e le tradizioni latine medievali
Secondo una credenza in passato radicata e diffusa, l’approccio più adeguato alla «Commedia» di Dante consisteva nel tentarne una lettura allegorica. Peter Dronke, morto nel 2020, ha insegnato Letteratura latina medievale nell’Università di Cambridge. La casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Marco Graziosi e Emilia Di Rocco) e pubblica questo libro che, contro quel paradigma consacrato da una lunga tradizione e citato in apertura, delinea e illustra una varietà di modi in cui le tradizioni latine medievali possono aiutarci a comprendere il grande poema. “Lo scopo di questo libro – scrive l’Autore nella Premessa – è quello di delineare ed illustrare una varietà di modi in cui le tradizioni…
-
Cambiamenti climatici, Ecologia, Riscaldamento globale, Stili di vita da cambiare, Stili di vita sostenibili
Nordhaus, Spirito Green
Riscaldamento globale, pandemie, sovrappopolazione, catastrofe climatica: per tutto ciò è necessario un approccio complessivo e rivoluzionario, dove vanno ripensati l’efficienza economica, la sostenibilità, la politica, i profitti, la finanza, la responsabilità sociale delle imprese. William D. Nordhaus, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2018, è Sterling Professor of Economics alla School of the Environment di Yale. La casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Domenico Giusti) e pubblica questo saggio che spazia dalla storia del movimento ambientalista al Green New Deal, Nordhaus analizza l’insieme dei principi e delle azioni necessarie per disegnare nuove istituzioni, leggi e norme etiche, adeguate a una società globalizzata e sofisticata dal punto di vista tecnologico. …
-
Salmann, Passi e passaggi nel cristianesimo. Piccola mistagogia verso il mondo della fede
Sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. Elmar Salmann è un monaco benedettino e ora vive stabilmente nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo libro sul tema unificante che è la realtà della fede. Il testo è curato da Armando Matteo. “Il saggio che qui si presenta – scrive Armando Matteo – è nato essenzialmente per permettere al lettore italiano sia di accedere a testi presenti sinora solo nella…
-
Salmann, Memorie italiane. Impressioni e impronte di un cammino teologico
2012. È l’anno in cui dopo 3 decenni di insegnamento al Pontificio Ateneo sant’Anselmo ed altre Pontificie Università Romane p. Elmar Salmann rientra in Germania nell’Abbazia di Gerleve. Elmar Salmann è un monaco benedettino e ora vive stabilmente nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo libro come spunto per una rilettura affascinante di questo intenso periodo italiano, speso tra l’attività accademica, l’avviamento di numerosi giovani alla pratica della teologia, la cura d’anime e il ricco…
-
Salmann, Presenza di Spirito. Il cristianesimo come stile di pensiero e di vita
La fede cristiana non s’intende più da sé. Elmar Salmann è un monaco benedettino e vive nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo libro come un’inedita esplorazione e riscoperta di una fede che sembra ormai divenuta estranea alla mentalità contemporanea. Il testo è curato da Armando Matteo. “Il lettore ritrova in questo testo rinato – scrive Salmann – il meglio della mia produzione italiana degli anni ’90. Insieme con Passi e passaggi e Il…
-
Salmann, Il respiro della benedizione. Spiragli per un mistero vivibile
Domanda: che cosa rimane dell’antica aura di sacro che scortava il prete e che cosa promette la nuova scioltezza di gesti e di parole che oggi lo contraddistingue? Elmar Salmann è un monaco benedettino e vive nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. La qualificata Cittadella Editrice pubblica questo libro per un ripensamento e una ricollocazione del ministero sacerdotale all’altezza del tempo presente. “Il piccolo libro – scrive Salmann nell’Introduzione – vorrebbe convincere il lettore a cogliere la vena e la venatura…
-
Salmann, Metaphorein. Passaggi aperti tra vita e sacramento
Rivolgersi a un interlocutore scettico, ad un europeo colto del nostro tempo, e a lui provasse a mostrare la plausibilità di termini quali “rito”, “liturgia”, “sacramento”. Elmar Salmann è un monaco benedettino e vive nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. La qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo curato da Gianluca De Candia che vede raccolte le Lectiones dell’ottava edizione svoltesi a Roma il 21 novembre 2018 e affidate a p. Elmar Salmann. “Le lezioni raccolte in questo volume – scrive De…
-
Jurczak – Tymister (curr.), Studi sulle fonti della liturgia romana. Messale-Lezionario-Pontificale. Studies on the sources of the roman liturgy. Missal-Lectionary-Pontifical
Un libro che permette di entrare nell’affascinante mondo della scienza liturgica e di ispirare ulteriori ricerche sulle fonti della liturgia romana. Ecclesia orans, col sottotitolo di Periodica de Scientiis Liturgicis , è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Dal 2016 è stata avviata la collana Studi e Ricerche, progettata come “estensione” della rivista Ecclesia orans, così da accogliere lavori più ampi che mantengano gli stessi standard scientifici della rivista stessa. Dominik Jurczak è un frate domenicano, è vice direttore scientifico della rivista Ecclesia orans e professore presso il il Pontificio Istituto Liturgico di Roma e presso la Pontificia Università di san Tommaso d’Aquino Angelicum, congiuntamente ad altri incarichi. Markus…
-
Cortoni, Christus Christi est sacramentum. Una storia dei sacramenti nel Medioevo
Lo sviluppo della sacramentaria nel Medioevo in quattro parti. Ecclesia orans, col sottotitolo di Periodica de Scientiis Liturgicis , è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Dal 2016 è stata avviata la collana Studi e Ricerche, progettata come “estensione” della rivista Ecclesia orans, così da accogliere lavori più ampi che mantengano gli stessi standard scientifici della rivista stessa. Claudio Ubaldo Cortoni è monaco camaldolese, bibliotecario e archivista presso la Comunità Monastica di Camaldoli, e docente di Storia della Teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. La casa Editrice Domenicana Italiana pubblica nella collana Ecclesia orans Studi e Ricerche/4 questo manuale alquanto interessante e di pregio soprattutto per i docenti di…
-
Bobin, Mille candele danzanti
Ebbi modo di scrivere tre anni fa alcune lettere cartacee a Christian Bobin. Preciso cartacee perché Bobin riceva posta solo in busta e rispondeva in busta alla vecchia (bella) maniera.Ho ripensato a quelle sue lettere nel leggere questo suo testo, tradotto dal francese (a cura di Sara Saorin), edito dalla qualificata casa editrice AnimaMundi. Christian Bobin è morto a Le Creusot il 24 novembre 2022. È stato uno degli scrittori più importanti e conosciuti della letteratura francese contemporanea. Le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione. “Un libro che si legge con stupore e con tremore, quasi sognando – scrive Eugenio…
-
Bonomo-Geiger-Jurczak-Ryan (curr.), Liturgia e cultura. Atti dell’XI Congresso internazionale di liturgia. Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo-Pontificio Istituto Liturgico 9-11 maggio 2018
La liturgia deve raccogliere la sfida di essere culturalmente in grado di trasmettere il suo messaggio e di essere efficace. Ecclesia orans, col sottotitolo di Periodica de Scientiis Liturgicis , è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Dal 2016 è stata avviata la collana Studi e Ricerche, progettata come “estensione” della rivista Ecclesia orans, così da accogliere lavori più ampi che mantengano gli stessi standard scientifici della rivista stessa. Francesco Bonomo è vice direttore scientifico della rivista Ecclesia orans e professore di liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di Roma.Stefan Geiger è monaco benedettino dell’abbazia di Schäftlarn (Germania) e professore di liturgia e antropologia presso le facoltà…
-
Celotto, La Costituzione presbite
La Costituzione deve essere presbite, deve vedere lontano, non essere miope (Piero Calamandrei nella seduta dell’Assemblea Costituente del 4 marzo del 1947). Alfonso Celotto vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale nell’Università degli Studi Roma 3. È visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; dell’Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal. Da anni cerca di spiegare e raccontare la Costituzione in radio, in televisione e sui social network. La prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica questo testo nel chiedersi se, dopo settantacinque anni, la nostra costituzione ha saputo guardare lontano. “In questo esame della Costituzione – scrive l’Autore nelle prime…
-
Martini, I grandi della Bibbia. Esercizi spirituali con l’Antico Testamento
Domanda: cosa possono ancora rappresentare per le donne e gli uomini di oggi Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Samuele, Davide, Elia, Geremia e Giobbe? Carlo Maria Martini nasce a Torino il 5 febbraio 1927 ed entra nella Compagnia di Gesù il 25 settembre del 1944. Il 29 dicembre 1979 viene nominato arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II. Ordinato vescovo (6 gennaio 1980), entra in Milano il 10 febbraio. Viene proclamato cardinale il 2 febbraio 1983. Fra le diverse iniziative da lui avviate hanno avuto ampia risonanza la Scuola della Parola, le Scuole di formazione all’impegno sociale e politico e la Cattedra dei non credenti. Per i ventidue anni del suo…
-
Ford, Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita
I robot sono oggi una realtà. Sono tra noi. Martin Ford, fondatore di un’azienda di software con sede nella Silicon Valley, scrive di tecnologia e automazione per diverse riviste, tra cui The New York Times, Fortune, Forbes, The Guardian, Financial Times, oltre a tenere conferenze sull’argomento in tutto il mondo. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Alessandro Vezzoli) e pubblica questo testo come un’affascinante narrazione scientifica che, alternando esperienze personali dell’autore, interviste a specialisti del settore e i dati delle più recenti ricerche, ci rivela il panorama delle trasformazioni economiche e sociali che affronteremo nei prossimi anni. “Nell’arco dell’ultimo decennio – scrive l’Autore – il campo dell’intelligenza artificiale ha mosso un enorme passo…
-
Mastroianni, Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus
Dal telettrofono di Meucci ai fissi con la rotella agli smartphone: la storia di come il telefono è cambiato e ci ha cambiati. Bruno Mastroianni è giornalista e filosofo, social media strategist di trasmissioni televisive e di iniziative culturali, è docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale presso l’Università di Padova. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo testo come il racconto lungo 150 anni del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo. “Questa è la storia – scrive l’Autore – di un oggetto straordinario. Un’invenzione che ha cambiato la vita umana…
-
Murgia, God Save the Queer. Catechismo femminista
Domanda: si può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia è una scrittrice italiana. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo testo pensando, per rispondere alla domanda iniziale, che si può essere persone femministe e cattoliche insieme. “Come fai a tenere insieme la tua fede cattolica – dà voce l’Autrice alle domande che le vengono rivolte – e il tuo femminismo? Non la senti la contraddizione? Da anni – evidenzia – ho smesso di tenere il conto delle occasioni in cui mi è stata rivolta questa domanda. Non ho smesso però di cercare la risposta, perché la questione che le sta dietro è fondata. Come si può essere…
-
Guarinelli, Coinvolgersi. Teologia e psicologia delle relazioni pastorali difficili
Nei contesti pastorali non è raro che un prete si trovi ad avere a che fare con situazioni interpersonali difficili e perfino difficilissime, «tirato dentro» dal proprio spirito di servizio evangelico. Stefano Guarinelli è sacerdote della diocesi di Milano dal 1993. Psicologo e psicoterapeuta, è professore straordinario di Psicologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale presso la Sezione del Seminario Arcivescovile di Milano, di cui è direttore. Come professore invitato insegna, inoltre, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, l’Università Pontificia Salesiana di Torino e la Escuela de Formadores di Salamanca (Spagna). Collabora, come vicario festivo, con la Comunità pastorale di Giussano (MB). Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro che, anche…
-
Marchica, La pratica del counseling spirituale. La prima esperienza in una parrocchia italiana tra promesse, prospettive e urgenze
Domande: la parrocchia funziona ancora? Perché le chiese si svuotano? Barbara Marchica, Teologa (PhD), Spiritual Counselor, Direttore Didattico. Ha studiato tra Milano, Padova e New York. Ha ideato lo Speed Method per la crescita personale e spirituale; ha aperto la prima Scuola di Alta Formazione in Counseling Spirituale (MIS) con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove l’autrice prova in modo audace a rispondere a queste domande e lo fa a partire dalla prima sperimentazione italiana in una parrocchia milanese che vede il servizio di Counseling Spirituale come supporto per la coscienza credente. “Il racconto e la riflessione sviluppate in queste pagine…
-
Munteanu – Nitrola – Ferrario, La vita del mondo che verrà, Escatologia in prospettiva interconfessionale
Di risurrezione ed escatologia, «ci parlerai un’altra volta», dicono gli Ateniesi a san Paolo. Stefan Munteanu è professore di Teologia biblica presso l’Istituto di teologia ortodossa Saint-Serge a Parigi.Antonio Nitrola è professore di escatologia alla Pontificia Università Gregoriana.Fulvio Ferrario è professore di dogmatica presso la Facoltà Valdese di Teologia a Roma. Con la casa editrice San Paolo pubblicano questo testo dove presentano, ciascuno, un approccio complessivo al tema, da prospettive diverse: la risurrezione (Stefan Munteanu, ortodosso), il giudizio (Antonio Nitrola, cattolico), il compimento (Fulvio Ferrario, protestante). “I temi dei quali cerchiamo di parlare in questo libro – scrive Ferrario nell’Introduzione – sembrano impopolari persino nelle chiese. Risurrezione dei morti? Giudizio di Dio Compimento?”.…
-
Mira, Rinascere dalla mafia. La reazione di istituzioni, società civile e Chiesa dopo le stragi del 1992
1992: la tragica morte dei giudici Falcone e Borsellino. Toni Mira posato e con quattro figli, è stato caporedattore e inviato speciale della redazione romana di Avvenire, giornale per il quale da anni cura le inchieste e i dossier di approfondimento. È tra i collaboratori dei dossier annuali Ecomafie di Legambiente e Sindaci sotto tiro di Avviso pubblico. Nel 2006 ha coordinato gli incontri-seminari sui beni confiscati organizzati da Libera in Campania e collaborato alla realizzazione della prima edizione di Contromafie, gli Stati generali dell’antimafia. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo di questi ultimi trent’anni per raccontare la ricchissima storia di rinascita. Giovanni Falcone diceva: gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare…
-
Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF), Famiglia e digitale. Costi e opportunità. CISF Family Report 2022
Nei redditi familiari si tratta ormai di beni necessari: ovvero, le tecnologie della comunicazione. Il Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF) intende promuovere una cultura della famiglia nel solco dei valori tramandati ed insieme nella prospettiva dei mutati scenari della società contemporanea. Con la casa editrice San Paolo pubblica il Family Report 2022, una nuova pubblicazione del CISF che sarà con cadenza annuale. Il digitale e le ITC (tecnologie della comunicazione, information and communications technology) sembrano aver conquistato, anche grazie alla pandemia, uno spazio ampio e consolidato all’interno della vita quotidiana e delle relazioni delle famiglie italiane, in particolare di quelle con figli minori. “Il tema del 2022 – scrive nella Presentazione don Antonio Rizzolo…
-
Fisichella, Memoria viva. La Tradizione per la vita della Chiesa
Domanda: in che cosa consiste la Tradizione? Rino Fisichella è presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Già professore ordinario di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana oltre che rettore della Pontificia Università Lateranense dal 2002 al 2010. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo volume con il quale intende proporre delle linee orientative per comprendere come accostarsi alla Tradizione e come interpretarla. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore – intendono evidenziare il ruolo fondamentale che la Tradizione riveste nella cultura, nella Chiesa e nella società. Non sono il canto del cigno e neppure l’ululato del lupo”. Il volume è strutturato in 8 capitoli: 1. Nani sulle…
-
Trabucchi, Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita. Come meglio comprendere la malattia e assistere chi soffre
È la ricostruzione della storia naturale della malattia dai primi sintomi alle fasi terminali. Marco Trabucchi, già professore ordinario di Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma “Tor Vergata”, specialista in psichiatria, è direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Consigliere della SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria). Nel 2010 ha dato via al primo progetto di rilevazione dell’attività dei Caffè Alzheimer in Italia. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo saggio sulla malattia del nostro tempo: la demenza. “La demenza – scrive nella Prefazione di Michela Marzano – è una malattia del nostro tempo, colpisce prevalentemente gli anziani ma non solo loro. I disturbi sono…
-
Ronchi, Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno A)
Per ogni domenica e ogni festa dell’anno liturgico A (2022-2023) si è accompagnati da riflessioni e preghiere che arricchiranno il nostro approccio alla liturgia. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo libro dove ribadisce il proprio credo e rimanda a noi il progetto-speranza che da sempre…
-
Robiati Bendaud, Edith Stein. Sulla storia di un’ebrea
La Stein fu donna di conversioni. Vittorio Robiati Bendaud, laureato in filosofia e appassionato di storia e letteratura, da anni si impegna nel dialogo ebraico-cristiano a livello internazionale. È stato allievo del rabbino Giuseppe Laras, che è stata una delle voci rabbiniche più autorevoli d’Europa. Discendente di italiani e di ebrei di Libia, è legato indissolubilmente a entrambi i mondi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che va alla scoperta, da una prospettiva non convenzionale, del mondo di Edith. “Martire ebrea e santa cattolica, esigente intellettuale tedesca e mistica carmelitana – scrive nella Postfazione di Cristiana Dobner – tutto questo è stata Edith Stein. È difficile afferrare e comprendere…
-
Moia, Nel cognome del padre e della madre. Come cambierà la famiglia nei prossimi decenni tra denatalità, emergenze educative e conflitti di genere
Da patriarcale a nucleare. È questo il passaggio della famiglia. Luciano Moia è Caporedattore da oltre 20 anni di Noi genitori & figli (oggi Noi famiglia & Vita), mensile di Avvenire; è stato anche responsabile della redazione Catholica e degli Interni nel quotidiano Avvenire. In precedenza ha lavorato ne Il Giornale di Montanelli, La Voce e L’eco di Bergamo. Sposato, due figli. Autore di una ventina di saggi sulla famiglia. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo dove, tra numerosi punti, sostiene che non basta proclamare complementarietà e reciprocità all’interno della coppia. Occorre avere il coraggio di ammettere che questa strada deve passare da una parità di genere effettiva e convinta (che…
-
Pani, Tutti contro uno. Un’intelligenza spirituale per staccarsi dalla folla degli haters
Il rito del tutti contro uno attraverso le fake news. Giuseppe Pani è sacerdote dell’Arcidiocesi di Oristano, amministratore parrocchiale di Tiria e dirige l’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione digitale. Docente stabile di Teologia morale nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sassari – Tempio Ampurias, socio dell’Atism (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale) e giornalista pubblicista, autore di diversi saggi. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo che lo vede dialogare in un confronto con René Girard, poliedrico intellettuale francese. “Di fronte a un’umanità – scrive l’Autore – che si interroga sull’uso delle nuove tecnologie, soprattutto quelle inerenti l’intelligenza artificiale, il pensiero teologico è obbligato a dare il suo contributo.…
-
Boyer, Il dio morto così giovane
Inseguire il Maestro come uomo tra gli uomini. Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo che rappresenta una lettura originale dell’Autore nel suo cammino filosofico e letterario sui passi di…
-
Bobin, Un cigolio d’altalena
“I libri sono anime, le librerie punti d’acqua nel deserto del mondo”. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione. Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo libro che, più che letto, chiede di essere meditato. Ebbi modo di scrivere alcune lettere…
-
Maviglia – Bertocchi, Burocrate, manager, factotum. Le maschere del dirigente scolastico
I modi in cui viene esercitata la funzione dirigenziale all’interno delle scuole sono molto diversi e determinano una varietà di profili di leader. Mario Maviglia è insegnante elementare, direttore didattico, ispettore scolastico e dirigente presso l’USR Lombardia. È stato Coordinatore degli Ispettori della Lombardia e Provveditore agli Studi di Brescia. Autore di articoli e di opere di pedagogia (l’ultimo L’insegnante e la sua maschera, 2021, Mondadori Università, con L. Bertocchi). Docente a contratto presso Università Cattolica di Brescia. Membro del CdA del Centro Teatrale Bresciano. Laura Bertocchi è laureata in lingue straniere e abilitata SISS. Ha conseguito numerosi master e frequentato corsi di perfezionamento in Italia e in Francia. Dal 2008 cultore della…
-
Sigismondi, La Chiesa: un focolare che non conosce assenze. Il pensiero ecclesiologico di don Primo Mazzolari
Il Parroco di Bozzolo ha contribuito, come “manovale”, ad allestire il “cantiere” del Concilio Vaticano II. Gualtiero Sigismondi è vescovo di Orvieto Todi. Da marzo 2017 è Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica Italiana. Ricopre anche l’incarico di Presidente della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata e della Commissione mista Vescovi – Religiosi – Istituti Secolari. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo volume, in 3a edizione (1a 1993, 2a 2003) sulla genialità del pensiero ecclesiologico mazzolariano, la quale impone di tenere viva la voce di uno dei protagonisti del cattolicesimo italiano della prima metà del XX secolo, don Primo Mazzolari: una voce profetica che ha annunciato, preparandola, l’esperienza…
-
Curciarello – Romeo, Viva la parrocchia! La sinodalità vissuta dal basso
La principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. Enzo Romeo è giornalista vaticanista al TG2. Si occupa da sempre del mondo della fede e del panorama internazionale; per la Rai ha lavorato anche al Tg1 e a Rai International. Ha raccontato i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Da inviato speciale ha seguito, tra l’altro, gli eventi che in Europa hanno portato alla caduta della cortina tra est e ovest e all’allargamento della UE. È stato su alcuni dei principali fronti di tensione e teatri di politica internazionale degli ultimi decenni.Numerosi i suoi saggi a carattere religioso e letterario, tradotti anche all’estero.…
-
Coda, Discernimento comunitario in una chiesa sinodale
Sarebbe imperdonabile spegnere o anche solo gettare acqua sul fuoco di un tale processo. Nel 2010 la casa editrice Qiqajon edita, con un formato e una grafica rinnovati, la collana Sentieri di senso tesa a offrire testi per cercare insieme il senso del nostro essere in cammino sulla terra e nella storia: riflessioni rivolte a tutti con l’intento di offrire parole per pensare e… parole per sperare. Piero Coda è Professore di Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, Firenze) e Direttore della rivista «Sophia». Laureato in filosofia e teologia, è Segretario generale della Commissione Teologica Internazionale, membro dell’Associazione Teologica Italiana e membro della Pontificia Accademia di Teologia. Autore di numerose pubblicazioni…
-
Manicardi, Chiesa sinodale, chiesa matura
Sinodo è metodo: è il metodo della comunione nella chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione. Nel 2010 la casa editrice Qiqajon edita, con un formato e una grafica rinnovati, la collana Sentieri di senso tesa a offrire testi per cercare insieme il senso del nostro essere in cammino sulla terra e nella storia: riflessioni rivolte a tutti con l’intento di offrire parole per pensare e… parole per sperare. Luciano Manicardi è un biblista, ed è stato priore di Bose dal 2017 al 2022. In questa collana, al n. 77, pubblica questo libro-opuscolo di 35 pagine mettendo al centro l’autentica sinodalità. Essa è un lungo e profondo cammino di conversione verso “la misura che corrisponde…
-
Bergamaschi, Le vie della parola. Settantatré sentieri nella Bibbia
Una lettura “spirituale” della Scrittura che si snoda in settantatré sentieri, antichi e nuovi. Matteo Bergamaschi è docente presso la sede torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Studioso di filosofia contemporanea, si interessa di dialogo ebraico-cristiano. Con la casa editrice Qiqajon pubblica questo testo dove delinea con brevi pennellate alcuni motivi di quella grandiosa sinfonia che è la Bibbia. Dalla tessitura biblica emergono così fili della Parola che coinvolgono la vita del lettore. “Quante volte – scrive l’Autore – nella nostra esperienza religiosa sembra quasi inevitabile che la promessa di Dio venga letta nella visuale troppo umana della conquista, del dominio e della violenza. Forse non ci passa per la testa nemmeno per un momento…
-
Horvilleur, Nudità e pudore. L’abito di Eva
Il pudore? Si tratta invece di accettare che nessuno sia interamente visibile nella sua nudità. Delphine Horvilleur è rabbina del Movimento ebraico liberale di Francia, scrittrice e filosofa, dopo aver studiato medicina in Israele all’Università ebraica di Gerusalemme, lavora come giornalista nella redazione di France 2. Ha conseguito un doppio master in educazione ebraica e in letteratura ebraica all’Hebrew Union College di New York; è stata allieva rabbina al Movimento ebraico liberale di Francia, al Jewish Community Center e alla Sinagoga centrale di Manhattan. Ordinata rabbina nel 2008, è entrata a far parte del team rabbinico del Movimento ebraico liberale di Francia. Direttrice della redazione della rivista trimestrale Tenou’a. Revue de pensée(s) juive(s), è…
-
Daou-Tabbara, L’ ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano
Un cristiano e una musulmana si avventurano in un fecondo esercizio che essi chiamano “teologie in dialogo”. Fadi Daou (Bechaly, Libano) è presbitero maronita e professore di teologia e di geopolitica delle religioni, è cofondatore di Adyan e consulente per la pace e le relazioni interreligiose. Nayla Tabbara (Beirut, Libano) è teologa musulmana e professore di scienze islamiche, è cofondatrice e presidente di Adyan; è anche copresidente di Religions for Peace. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Benedetto Maria Masi) e pubblica questo testo dove gli Autori, ciascuno secondo la propria tradizione ma in maniera congiunta, pensa teologicamente la differenza di fede a partire dall’esperienza dell’incontro spirituale con un…
-
Solomoni, Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia
23 agosto 1939: la Germania e l’Unione Sovietica stringono un patto di non aggressione conosciuto come Molotov-Ribbentrop, che suscita scalpore internazionale, e firmano un «protocollo aggiuntivo» segreto sulla spartizione dell’Europa orientale. Antonella Salomoni insegna Storia contemporanea nell’Università della Calabria e Storia della shoah e dei genocidi nell’Università di Bologna. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio a partire da quel 21 agosto 1939 quando, qualche minuto prima di mezzanotte (ora tedesca), la radio di Berlino interruppe un programma musicale per diffondere il seguente comunicato del Deutsches Nachrichtenbüro: «Il governo del Reich e il governo sovietico hanno stretto un accordo per stringere un patto di non aggressione. Il ministro degli Esteri arriverà…
-
Bianchi, Cosa c’è di là. Inno alla vita
Domanda: che senso può avere nel nostro tempo la domanda sull’aldilà? Enzo Bianchi ha fondato la Comunità monastica di Bose di cui è stato Priore fino al 2017. È autore di testi sulla spiritualità cristiana e sul dialogo della Chiesa con il mondo contemporaneo. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande – su quel limite capace di dare senso alla vita di ciascuno – per approdare a una risposta centrata sull’amore, sulla sua forza come trama del mondo e delle relazioni con gli altri, e quindi come ragione di speranza anche dopo la vita terrena. “Morte e aldilà…
-
Mello, Sradicare per piantare. Il libro di Geremia
Non sono più nei panni del Geremia giovane, al suo primo tentativo, ma in quelli di un Geremia ormai vecchio e provato. Alberto Mello è monaco di Bose e biblista, ha vissuto a lungo a Gerusalemme. Unisce alla conoscenza delle Scritture la passione per la sapienza di Israele. Con la casa editrice Qiqajon pubblica questo testo quale inedito commento che, tracciate le coordinate storico-letterarie, integra numerose corrispondenze al più vasto messaggio biblico rivelando la ricchezza del più voluminoso tra i libri della Bibbia ebraica. “Il libro di Geremia – scrive l’Autore – non contiene soltanto le “parole di Geremia”, ma queste ne hanno attratte molte altre, come una pietra che si stacca dalla montagna…
-
Rivista “Il Segno” – Gennaio 2023. Manicomio carcere
“In carcere la vita è appesa a un filo. Un filo invisibile che si chiama affetto, relazioni, speranza, futuro. E quando si spezza, i detenuti scivolano nel baratro: il malessere, fisico e psichico, li porta alla disperazione, fino a commettere atti di autolesionismo o a farla finita col suicidio. E se prima il carcere era definito la “discarica sociale” ora è diventato un nuovo manicomio: per la presenza crescente – assurda e ingiusta – di persone con disturbi mentali anche gravi che necessitano di cure specifiche e di monitoraggio adeguato”.Sono le parole dell’articolo di Luisa Bove sul tema del disagio mentale in carcere pubblicato nella rivista Il Segno – rivista dell’arcidiocesi di…
-
D’Aloia – Pedroni (curr.), I media e la moda. Dal cinema ai social network
La moda non si limita a “vestire” i contenuti dei flussi comunicativi; essa è un medium. Adriano D’Aloia è professore associato di Cinema, fotografia e televisione all’Università degli Studi di Bergamo, dove insegna Cultura visuale e Storia e critica del cinema. Marco Pedroni è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Ferrara, dove insegna Sociologia della cultura, Media e giornalismo e Sociologia dei media digitali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume che offre un viaggio nelle relazioni tra la moda e i mezzi di comunicazione del XX e del XXI secolo – fotografia, cinema, televisione, videogioco, fumetto, musica, museo, stampa, internet, social…
-
Fiorentini, Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un’introduzione
Il panorama linguistico italiano è tradizionalmente variegato e complesso e comprende, oltre alla lingua nazionale e alle sue varietà, dialetti italo-romanzi e lingue delle minoranze storiche. Ilaria Fiorentini è ricercatrice in Glottologia e Linguistica all’Università degli Studi di Pavia, dove insegna Sociolinguistica e Pragmatica e linguistica del testo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume introduce, da una prospettiva sociolinguistica, alcuni temi legati alle minoranze linguistiche e alle lingue minoritarie parlate oggi in Italia. “Dai primi anni Duemila – scrive l’Autrice – il tema delle minoranze linguistiche è uno dei temi più caldi all’interno delle questioni concernenti le relazioni fra la lingua, la cultura e la società”. Il volume è…
-
Ghidini, Dostoevskij: guida ai Fratelli Karamazov
Questo libro parte dal basso, suggerendo una lettura lenta. Maria Candida Ghidini insegna Letteratura russa all’Università degli Studi di Parma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro aderente al testo e alle condizioni, storiche e letterarie, in cui esso si è formato, per fornire qualche strumento utile a orientarsi nel mondo complesso dei Karamazov. “I fratelli Karamazov – scrive l’Autrice – sono una perfetta «opera mondo»: monumenti, testi sacri della modernità in cui la cultura occidentale ha cercato il proprio segreto, senza riuscire a classificarli”. Il testo è così strutturato: 1. ContestiIl romanzo nella vita del suo autore/Il romanzo nell’opera dostoevskijana/Il romanzo nella sua epoca2. Architettura romanzescaLa composizione/La forma romanzesca/I personaggi3.…
-
Rivista Liturgica n. 1-2020, Liturgia e new media
Liturgia e nuove forme della comunicazione. Il n. 1-2020 della Rivista Liturgica – trimestrale per la formazione liturgica – “si presenta ibrido nella sua organica composizione – scrive nell’Editoriale il Direttore don Gianni Cavagnoli. Nei suoi primi 5 interventi, infatti, focalizza il tema monografico che, nella fattispecie, è Liturgia e nuove forme della comunicazione. Gli altri 4 articoli, invece, raccolgono contributi dei precedenti fascicoli 3 e 4 dell’annata 2019. Si conclude, oltre che con le recensioni, con la memoria di p. Silvano Maggiani, recentemente scomparso, per tanti anni membro alquanto creativo del Consiglio di Redazione di RL, stilato egregiamente da Andrea Grillo, in attesa di dedicargli prossimamente un congruo spazio, come merita la…
-
Rivista Liturgica n. 3-2022, Liturgia e riposo
Un tema di spiritualità molto particolare e piuttosto originale: il riposo. Il n. 3-2022 della Rivista Liturgica – trimestrale per la formazione liturgica – ha lo scopo di indagare ulteriormente le potenzialità della liturgia in merito alla vita spirituale dei cristiani, a partire dal riposo. Il Monastero di Santa Giustina, la Comunità di Camaldoli, l’Abbazia di Finalpia: sono le tre realtà monastiche che, assieme a Pazzini Editore, rendono possibile ideazione, programmazione e diffusione della Rivista. “Nel contesto contemporaneo – scrive nell’Editoriale il Direttore don Gianni Cavagnoli – caratterizzato da un attivismo e da una forte ansia da prestazione, ove il tempo del riposo rimane pur sempre legato al lavoro e in vista…
-
Mellace, La voce di Bach. Passioni, Oratori, Messe, Mottetti, Magnificat
Progetti ambiziosi, esuberanti rispetto agli usi dell’epoca, i capolavori dedicati da Bach alla voce umana interpellano con forza intatta il pensiero della modernità. Raffaele Mellace insegna Storia della musica all’Università degli Studi di Genova, è consulente scientifico del Teatro alla Scala e presidente di JSBach.it – Società Bachiana Italiana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica per appassionati, esecutori, studiosi e organizzatori culturali in un unico testo le acquisizioni della più aggiornata ricerca bachiana internazionale. “Del pianeta Bach – scrive l’Autore – il presente volume intende affrontare l’emisfero complesso e affascinante della musica vocale a esclusione delle cantate”. Il testo è così strutturato: 1. Voce umana ed emozione del sacroLa ferace maturità…
-
Campanini (direzione), Nuovo dizionario di servizio sociale. Edizione rivista e aggiornata
Il servizio sociale è una disciplina in continua evoluzione. Annamaria Campanini già professore associato di Sociologia generale all’Università di Milano-Bicocca, è presidente dell’International Association of Schools of Social Work. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha diretto e curato la pubblicazione di una nuova edizione del Dizionario di servizio sociale con l’aggiunta di nuove voci e nuovi autori e l’aggiornamento dei contenuti e della bibliografia di molti lemmi. “La logica che ha guidato quest’ultimo lavoro di redazione – scrive la curatrice – si è mantenuta in continuità con quella delle due precedenti edizioni – (ndr. 1a nel 2005 e la 2a nel 2013) -: affiancare alle voci che fanno parte del bagaglio…
-
Del Vento – Musitelli (curr.), Gli «scartafacci» degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)
Domanda: che cos’è lo scartafaccio? È un quaderno di più fogli piegati e legati insieme, usato per minute e come brogliaccio. Christian Del Vento insegna Letteratura italiana alla Sorbonne Nouvelle. Le sue ricerche vertono sulla letteratura italiana (Dante, Alfieri, Cuoco, Foscolo, la cultura letteraria del Risorgimento e del Novecento) e sulle biblioteche di scrittori. Pierre Musitelli insegna Letteratura italiana all’École normale supérieure di Parigi. Si occupa di letteratura e storia intellettuale del lungo Settecento italiano, con un interesse particolare per l’Illuminismo lombardo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume che esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della…
-
Bova, Una fede alla prova. Sociologia del cattolicesimo italiano
Tra deposito della fede e strategie di adattamento, una religione che ha concorso a guidare le scelte strategiche del nostro paese e che pare oggi destinata alla quasi irrilevanza politica. Vincenzo Bova è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna Sociologia delle religioni nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio ripercorrendo le trasformazioni del cattolicesimo italiano dalla nascita della Repubblica ai nostri giorni: il suo transito da “senso comune” a libera opzione adottata da una sempre più ridotta minoranza; un sistema di credenze che passa dall’omogeneità alla differenziazione; i vertici della Chiesa e il laicato cattolico…
-
Rivista Convivialità delle differenze, Gennaio-Giugno 1-2022
Convivialità delle differenze è la rivista semestrale che accomuna identità degli Istituti Superiori di Scienze Religiose Metropolitani della Puglia: Bari, Foggia, Lecce, Taranto, ed è pubblicata con la casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820. Nel numero di Gennaio-Giugno 1-2022 segnaliamo la sezione della Teologia che vede i seguenti contributi: L. Catalano, Il servizio dell’omelia a partire dalle periferie di sant’AlfonsoA. D’Elia, Per una cristologia implicita: la proposta di mons. Antonio Bello (1935-1993). La parabola del buon samaritano come modello cristologico (Lc 2,41-61)V. Ugenti, “Il futuro è nelle radici”. L’ultima benedizione di don Tonino Bello al popolo di Alessano Nella sezione Miscellanea vi sono i contributi di: M.…
-
Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione, Gennaio-Giugno 2022 n. 51
La Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione è espressione del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (FTER), pubblicata con la casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820. Il n. 51 Gennaio-Giugno 2022 vede la pubblicazione del dossier «Le radici teologiche del pensiero di Bruno Latour» e degli Atti dell’ATP (Aggiornamento teologico per presbiteri) 2021 «Il vangelo nella città. La pastorale urbana ai tempi del covid». “Latour – scrive Fabrizio Mandreoli nell’Editoriale – è un sociologo, antropologo e filosofo francese9 che ha svolto una ricerca complessa e unitaria capace di toccare molti aspetti della ricerca scientifica, culturale, antropologica, politica; da una ventina d’anni sta inoltre contribuendo in maniera…
-
Noceti – Repole (curr.), Il Vaticano II e i suoi documenti. Commentario ai documenti del Vaticano II. Vol. 9
Una lettura sintetica e insieme prospettica del lascito del Concilio Vaticano II. Questo volume chiude l’opera editoriale. Serena Noceti è docente stabile ordinario di Teologia sistematica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Galantini» di Firenze e tiene corsi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. Socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane, è stata vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana. Roberto Repole è arcivescovo di Torino e già presidente dell’Associazione Teologica Italiana. Per la casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno curato l’ultimo volume, n. 9, che conclude l’opera originale di commento ai documenti del Vaticano II. “I primi otto volumi – scrivono i Curatori – sono stati dedicati all’introduzione e…
-
Bausi, La filologia italiana
Coordinate di base della filologia italiana e fondamenti metodologici alla luce dei più recenti sviluppi della disciplina. Francesco Bausi insegna Filologia della letteratura italiana nell’Università di Firenze. È presidente dell’edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume con le salienti caratteristiche: poco spazio a definizioni, regole ed esercizi di astratta metodologia, ma grande rilievo all’analisi di esempi tratti da ogni epoca e genere della letteratura italiana; ritorno frequente sui medesimi argomenti ed esempi, per rendere chiaro come, a seconda dell’oggetto, le regole e i metodi mutino fisionomia ed esigano una continua messa a punto in corso d’opera. “Il presente manuale – scrive l’Autore nella Premessa…
-
L. Basanese – D.P. Huang (eds), Fratelli tutti. The dream of God for a more human world
Una delle parole chiave dell’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale è “sogno”. Laurent Basanese, gesuita, è Professore Straordinario, Facoltà di Missiologia. Daniel Patrick Huang, gesuita, è Docente Incaricato Associato, Facoltà di Missiologia. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato il presente testo in occasione del primo anniversario di Fratelli tutti. La Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con la Georgetown University, ha organizzato da ottobre a dicembre 2021 una serie di convegni, volti a diffondere e approfondire la comprensione dell’importante messaggio dell’Enciclica. Relatori delle diverse Facoltà, Istituti e Centri dell’Università Gregoriana riflettono, in questo libro, su diversi “percorsi di speranza” presentati dal punto di vista delle rispettive discipline. Il…
-
Palummieri, Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-M?ward? (m. 450/1058). L’autore , l’opera e il suo approccio teologico
Un lavoro centrale della letteratura islamica: gli A‘lām al-nubuwwa di al-Māwardī (m. 450/1058). Giuseppe Palummieri è esperto di studi di islamistica e di dialogo islamo-cristiano. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo, frutto della tesi di dottorato, nella collana Interreligious and Intercultural Investigations n. 15. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato discusso in data 21 dicembre 2011 come tesi di dottorato su “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb: specificità culturali e relazioni interculturali” gestito dall’Université de Provence Aix-Marseille 1 in regime di cotutela con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Direttore prof. Claude Gilliot e Codirettore prof. Roberto Tottoli”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli, conclusioni e…
-
Sangalli (cur.), Ciudad de Mexico. Between ancient myth and contemporary complexity
Un volume per comprendere l’attuale struttura dei modelli di sviluppo della società latinoamericana, situata tra eredità storica e sfide attuali. Samuele Sangalli è Docente incaricato di Filosofia della Storia, e Direttore del Corso di Etica Pubblica al Centro Alberto Hurtado, presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo che raccoglie i contributi di esperti in vari campi abilitano i tre successivi percorsi di studio: sui criteri normativi che governano l’amministrazione cittadina; sul suo sviluppo rispetto agli attuali parametri di sostenibilità; sui caratteri paradigmatici di un quartiere come Santa Fe. La raccolta di queste analisi, realizzata da Sinderesi School, intende far luce sui molteplici…
-
Basta, Mahloqet. La controversistica giudaica e il Nuovo Testamento
Mahloqet: è un confronto dialettico tra due persone o tra una persona ed un gruppo o tra due gruppi, sviluppatosi all’interno di quel giudaismo rabbinico che occupò gli spazi del dibattito nelle ultime decadi di vita del Secondo Tempio, rendendosi protagonista di uno confronto interpretativo vivacissimo, come raramente ce ne erano stati in precedenza. Pasquale Basta è professore di teologia biblica presso la Pontificia Università Urbaniana, oltre che docente invitato al Pontificio Istituto Biblico per il corso di ermeneutica biblica. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo nella collana Subsidia Biblica n. 56. “L’auspicio – scrive l’Autore – è che questo libro contribuisca alla conoscenza del mondo giudaico coevo…
-
Toure, Le società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli
Le società di vita apostolica non di rado vengono semplicemente assimilati agli istituti di vita consacrata e più particolarmente ai religiosi. Arnaud Touré è membro del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 123. “Scopo principale della ricerca – scrive l’Autore nell’Introduzione – è quello di dare un contributo alla riflessione canonica e alla delucidazione della natura propria delle società di vita apostolica analizzando la loro storia, legislazione e i vincoli dei membri”. Il testo è strutturato in 2 parti per un totale di 6 capitoli: 1a parte. Profilo storico: dall’antichità…
-
Giraud, La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile
Domanda: quali scelte da fare per costruire una società più giusta e rispettosa dell’ambiente? Gaël Giraud, gesuita, francese, ha fondato e dirige il Programma per la giustizia ambientale della Georgetown University a Washington, dove insegna economia politica. Direttore di ricerche al Cnrs, fa parte del Centre d’Économie della Sorbona, del LabExReFi (il «Laboratorio d’Eccellenza» dedicato alla regolazione finanziaria) e dell’École d’économie di Parigi. Visiting professor allo Stellenbosch Institute in Sudafrica, docente di teologia politica al Centre Sèvre di Parigi, scrive su Civiltà Cattolica. Con il suo libro Transizione ecologica. La finanza al servizio della nuova frontiera dell’economia (Emi) ha vinto in patria il Prix Lycéen du livre d’économie e il Premio Biella Letteratura e…