• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Riflettere sull'umano,  Tecnologia

    Sisto, I confini dell’umano. La tecnica, la natura, la specie

    12/09/2023 /

    Per la prima volta, è la forma stessa dell’umano – i suoi limiti e i suoi confini – a diventare l’oggetto di una trasformazione che sposta il percorso evolutivo della nostra specie dalla storia della natura a quella dell’intelligenza, rendendo le sue prossime tappe solo un risultato delle nostre scelte.  Davide Sisto è docente all’Università di Torino e al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova. Collabora inoltre con l’Università di Trieste. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che dà ragione a chi ha detto che «siamo qui perché le cose devono ancora avvenire», e che tutto il nostro passato sarà presto ridotto «a non…

    Read More

    You May Also Like

    Palumbo, Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi

    13/02/2023

    Hilgeman-Spedicato, Prontuario delle cause dei Santi. La fase diocesana, commenti e formulari

    21/04/2022

    La Bella, I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco

    09/02/2022
  • Media digitali,  Social Media

    Couldry, I media. Perché sono importanti

    12/09/2023 /

    Domanda: quale potere consegnamo alle multinazionali delle piattaforme e ai governi? Nick Couldry insegna Media, Communication and Social Theory alla London School for Economics and Political Science. La prestigiosa casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Giuseppe Balestrino) e pubblica questo libro dove l’Autore dimostra che la comprensione di queste dinamiche è imprescindibile nell’era digitale, un tempo in cui i destini delle realtà politiche e dell’ambiente sociale sembrano dipendere da come comunichiamo. “Provate a immaginare – scrive l’Autore nell’Introduzione – la vostra vita senza i media. Si tratta di un esercizio standard nei corsi di comunicazione, ma è difficile metterlo in pratica, anche per un solo giorno: un po’ come essere…

    Read More

    You May Also Like

    Mori, Genitori con filosofia. 50 sfide illustrate per crescere (con) i nostri figli

    06/12/2021

    Dalla Zuanna-Ronzoni, Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni

    30/01/2022

    Baldari (cur.), Le nuove famiglie

    31/05/2022
  • Digitale,  Tecnologia

    Baldwin, La grande convergenza. Tecnologia informatica, web e nuova globalizzazione

    12/09/2023 /

    Domanda: in un futuro non troppo lontano, la «telepresenza» e la «telerobotica» potranno abbattere i costi di circolazione delle persone consentendo di separare fisicamente le prestazioni di lavoro dai lavoratori? Richard Baldwin è professore di International Economics alla Graduate School di Ginevra e editor in chief di «Vox» dal 2007; è stato presidente del CEPR dal 2012 al 2018 e visiting professor a Oxford e al MIT; è stato consulente della Casa Bianca (1990-1991) e di numerosi governi e istituzioni internazionali.  La prestigiosa casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Nanni Negro) e pubblica questo testo dove l’Autore si focalizza sulle differenze tra la vecchia e la nuova globalizzazione. “Lo scopo…

    Read More

    You May Also Like

    Blumstein, Paura. Lezioni di sopravvivenza dalla natura selvaggia

    08/02/2022

    Garassini, Smartphone. 10 ragioni per non regalarlo alla prima Comunione (e magari neanche alla Cresima)

    11/11/2021

    Giannetti (cur.), Niccolò Cusano. Procedete nello Spirito. Sermoni

    26/01/2022
  • Atti di Convegni,  Mistica

    Borriello-Capuzzi-Del Genio (curr.), L’evoluzione del concetto di mistica cristiana. Tracce dal passato, presente e futuro

    11/09/2023 /

    La mistica nel quotidiano che coinvolge tutti i cristiani e non solo. Luigi Borriello è Carmelitano scalzo, è docente emerito di teologia spirituale e mistica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sez. S. Luigi – Napoli. È membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia, nonché Visiting professor in Università italiane e straniere. Maria Rosaria Del Genio è autrice di numerosi saggi e pubblicazioni. Dirige assieme a Luigi Borriello le collane di Testi mistici e Esperienza mistica e fenomenologia mistica. Annalisa Capuzzi è docente di Teologia presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana hanno curato questo libro…

    Read More

    You May Also Like

    Cervi, La fabbrica della nebbia. Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela

    29/11/2021

    Kahn, Che cosa ha fatto il nazismo alla psicoanalisi

    30/05/2023

    Martin, Insegnaci a pregare. Un’introduzione alla preghiera

    02/04/2022
  • Comunicazione,  Santa Sede,  Trasformazioni e mutazioni

    Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma

    11/09/2023 /

    Una storia che rimane aperta, nella quale la continuità è garantita dalla fedeltà alla missione della Chiesa, di cui la comunicazione è parte integrante. Angelo Scelzo, sposato, due figli, è stato, fino al 2016, vice direttore della Sala Stampa della SantaSede. In precedenza aveva ricoperto altri incarichi nell’ambito della comunicazione vaticana: vice-direttorede “L’Osservatore Romano”, responsabile della comunicazione del Grande Giubileo dell’AnnoDuemila e Sotto-segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali. Prima di essere nominato in Vaticano, è stato inviato speciale di “Avvenire”,partecipando, fin dall’inizio, al varo dell’edizione Sud a Pompei, dove dirige tuttora il periodico del Santuario, “Il Rosario e la Nuova Pompei”.  Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo…

    Read More

    You May Also Like

    Anselmi-Guercio (curr.), Il nemico

    27/02/2022

    Paris, Toccando le piaghe dell’umanità. Esperienze di un frate francescano

    26/05/2023

    Pezzano, Pensare la realtà nell’era digitale. Una prospettiva filosofica

    07/06/2023
  • Riflessioni

    D’Ambrosio-Gandini (curr.), La nube della non-conoscenza

    11/09/2023 /

    Un essere umano, vissuto quasi mille anni fa, che contempla il divino e il creato sforzandosi di essere all’altezza di un compito senza tempo. Elisabetta D’Ambrosio è nata a Milano nel 1956. Dopo gli studi classici si è laureata in Scienze Biologiche, dedicandosi poi all’insegnamento e occupandosi in particolare di intercultura e integrazione. Ha avuto una lunga esperienza nello scoutismo cattolico e nel servizio extrassociativo presso il carcere minorile Beccaria: la specificità dello scoutismo le ha permesso di accostarsi alla dimensione del servizio e alla spiritualità della strada. Anche nell’attività di corista presso formazioni di canto gregoriano e di musica sacra e profana ha esercitato l’attenzione per la via spirituale. …

    Read More

    You May Also Like

    Guerrieri, Partita a tre. Dove va l’economia del mondo

    11/08/2021

    Piccolo, Affetti e vita spirituale

    01/05/2021

    Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin

    11/05/2022
  • Pontificia Università Gregoriana,  Studio & Ricerca

    Redmann, Verborum ordo. A Typological Approach to Word-Order Literalism as an indication of Saint Jerome’s Translation Technique in the Vulgate

    01/09/2023 /

    Nonostante l’importante ruolo svolto da San Girolamo (331–420) nella storia della traduzione, le sue stesse traduzioni hanno subito una certa negligenza quando si tratta di indagini dettagliate sulla sua teoria e prassi. In particolare, la distinzione da lui adottata tra il suo modo ordinario di tradurre senso per senso e il modo più letterale che usò quando tradusse le Sacre Scritture – “dove anche l’ordine delle parole è un mistero” (Epistola 57.5.2; ubi et verborum ordo mysterium est) – è stato trascurato o addirittura negato da alcuni studiosi, spesso partendo dal presupposto che tutte le sue traduzioni siano state prodotte in modo più o meno coerente. Kevin Joseph Redmann è…

    Read More

    You May Also Like

    Alfarano-Drazza-Tridente (curr.), Adolescenti h24. Identità, spiritualità, social media, sessualità

    13/08/2021

    Rieffel-Caroline, Nebbia nella testa. La depressione dei grandi spiegata ai bambini. Ediz. a colori

    03/06/2023

    Antognazza, Gianna Beretta Molla

    15/06/2023
  • Atti di Convegni

    Associazione Internazionale Esorcisti (cur.), La sfida alla fede cristiana dell’occultismo nella società odierna. Il ruolo dei sacerdoti esorcisti

    01/09/2023 /

    È sotterraneo, eppure desideroso di visibilità; è occulto, eppure anche pubblico; è impolitico, eppure anche politico e istituzionale. L’Associazione internazionale esorcisti è stata fondata nel 1990 da in gruppo di sei sacerdoti, tra i quali padre Gabriele Amorth S.S.P., padre René Chenesseau, e da padre Jeremy Davies. Ne fanno parte i preti esorcisti incaricati dal vescovo della diocesi di appartenenza. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblicano questo volume che raccoglie gli Atti del Seminario svoltosi dal 30 agosto al 1° settembre 2022. Il volume è così strutturato: 1. L’incessante attualità «politica» dell’occulto, di Alberto Castaldini2. La religione anticristica di Aleister Crowley e il suo influsso nella società odierna, di…

    Read More

    You May Also Like

    S. Andreoli, Sei d’accordo? Un gioco di educazione affettiva e di immedesimazione per affrontare le situazioni quotidiane

    04/12/2022

    Zucchelli, Liturgia come relazione. Teologia liturgica nell’opera anglicana di John Henry Newman

    10/08/2022

    Tonelli, Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

    10/04/2021
  • Riflessioni,  Sinodalità

    Scarafoni-Rizzo, Parola di Dio e discernimento comunitario. Sinodalità e alleanze

    01/09/2023 /

    Riscoprire, utilizzare e potenziare la forza di evangelizzazione della pietà popolare partendo dal vissuto concreto e dalla storia propria di ogni singola comunità.  Paolo Scarafoni, parroco nella diocesi di Benevento e professore. Filomena Rizzo, moglie, mamma e professoressa.Hanno avviato da tempo una esperienza pionieristica congiunta di ricerca e insegnamento teologico per favorire, con un linguaggio semplice ma non banale, l’accoglienza nella Chiesa della profezia del Concilio Vaticano II. Insegnano in Italia e in Africa.  Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblicano questo libro a partire dalla relazione Parola di Dio e di discernimento comunitario: offre una proposta antropologica e teologica concreta per la pastorale di questo nostro tempo così complesso: riportare la Parola…

    Read More

    You May Also Like

    Matteo, Pastorale 4.0. Eclissi dell’adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni

    24/05/2021

    Comazzetto-Turchi-Morelli, Ada e i rifiuti

    08/03/2022

    Desideri-Mecacci, Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali

    11/04/2023
  • Conoscere per capire,  Riflessione su Dio

    Ciriello, Il Dio che pensiamo di conoscere

    01/09/2023 /

    Nella nostra mente, costruiamo immagini erronee del Dio che pensiamo di conoscere. Caterina Ciriello è docente di teologia spirituale e storia della spiritualità presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma.  Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo dove, aiutati anche dalle parole di Papa Francesco, l’Autrice esplora gli stereotipi che abbiamo creato su Dio per scoprire che Egli non è un vitello d’oro, non è sadico né crudele, non si diverte a prenderci in giro e non è cattivo né vendicativo.  “Dio non è mai come pensiamo che sia – scrive l’Autrice – nel bene e nel male è sempre e solo «tutt’altro» da noi. Non possiamo inscatolarlo, o renderlo…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., La Biblioteca Apostolica Vaticana

    25/03/2022

    Lancisi, La mia patria sono i poveri. «L’obbedienza non è più una virtù» di don Lorenzo Milani

    15/05/2023

    Paglia (cur.), Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. Atti del seminario di studio promosso dalla Pontificia accademia per la vita

    21/05/2023
  • Aggiornamento & approfondimento,  Rivista il Segno Chiesa di Milano

    Rivista “Il Segno” – Settembre 2023. L’università nascosta

    31/08/2023 /

    Milano, come città universitaria, è la seconda in Italia per numero di iscritti, la prima se si guarda solo alle lauree magistrali e ai percorsi “Afam”, il settore dell’alta formazione nelle arti visive e musicali. L’inchiesta dal titolo “L’università nascosta”, curata da Claudio Urbano, apre la copertina della rivista Il Segno nel numero 9-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “L’università – evidenzia Urbano – è scontato dirlo, è il luogo della conoscenza. Il luogo in cui i giovani investono nelle loro doti cognitive, raggiungendo livelli molto elevati di…

    Read More

    You May Also Like

    Vian (cur.), Il papa senza corona. Vita e morte di Giovanni Paolo I

    30/05/2022

    Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, n. 3-2022

    27/01/2023

    Pedini-Salvador (curr.), Gaming. Saggi sulla cultura algoritmica

    16/05/2022
  • Antropologia del dolore,  Dolore

    Cacciari, Parole difficili. Viaggio nella semantica del dolore

    29/08/2023 /

    Molte sono le parole che abbiamo nella lingua italiana per descriverlo, tuttavia, nel momento in cui lo proviamo, non sembrano mai bastare o sembrano essere solo delle pallide approssimazioni di quanto sentiamo.  Cristina Cacciari è stata professore ordinario di Psicologia generale nella Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.  Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume accompagnando il lettore attraverso il linguaggio del dolore; e lo fa considerando come le parole attraverso cui lo nominiamo possano avere non solo effetti diretti sull’elaborazione mentale, ma anche sui processi sensoriali attraverso cui uno stimolo potenzialmente lesivo viene elaborato e trasmesso al cervello. “Il libro – evidenzia l’Autrice –…

    Read More

    You May Also Like

    Fattori-Vandi (curr.), Etiche della psicoanalisi

    16/06/2022

    E. Colombo-P. Rebughini (curr.), Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown

    20/04/2021

    Piccolo, Affetti e vita spirituale

    01/05/2021
  • Interviste,  Testimoni & testimonianze

    Varagona, L’anima del bene comune. Viaggio nel mondo di Alfredo Trifogli a cento anni dalla nascita

    29/08/2023 /

    Alfredo Trifogli è stato sindaco di Ancona durante il drammatico sisma del 1972. Vincenzo Varagona, è nato a Lecco nel 1960. Giornalista dal 1982 è Presidente dell’UCSI Unione Cattolica della Stampa Italiana. Con la casa editrice Ecra ha pubblicato questo testo con oltre venti interviste presentando Alfredo Trifogli nel centenario della nascita. “Figure come quella di Trifogli – scrive l’Autore nell’Introduzione – non vanno solo consegnate alla storia, operazione che comunque non è certo sbagliata, e neanche solo ricordate, che sarebbe un po’ poco. Vanno in qualche modo anche vissute”. Subito dopo la scossa, con la popolazione nel panico, Trifogli era in mezzo alla gente per incitarla a reagire. Grazie…

    Read More

    You May Also Like

    Musi, L’ ultimo miglio. Storie dall’hospice

    14/06/2022

    Hadjadj, Essere padre oggi. Un san Giuseppe per tempi postmoderni

    15/11/2022

    Weil, Piccola cara. Lettera alle allieve

    05/07/2021
  • CEI,  Ferite della vita

    CEI, Dall’odore al profumo. Il senso ritrovato. Per un superamento dello scarto

    29/08/2023 /

    L’olfatto non è un tema facile da trattare a livello di cura pastorale, eppure abbiamo scoperto che l’odore è uno dei più importanti segni che condizionano la nostra relazione. L’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI pubblica questo testo con la qualificata Editoriale Romani e curato da Massimo Angelelli. Amore, gratuità, condivisione, impegno costante: sono segni che profumano la vita di chi opera in sanità e in pastorale della salute. Così si potrà ove possibile guarire, ma comunque curare – secondo il mandato del Vangelo –, le nostre e le altrui ferite. Sempre con il profumo dell’amore. Il testo raccoglie gli Atti del Convegno “Dall’odore al profumo” tenutosi a Cagliari dal 9 al 12 maggio 2022.…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., L’accompagnamento nel progetto di vita inclusivo

    27/07/2022

    Barbero, Dante

    13/02/2023

    Colafranceschi, San Giuseppe. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente

    03/01/2022
  • CEI,  Cura e custodia del creato,  Custodire il territorio, ovunque

    CEI, Custodire le nostre terre. Salute, Ambiente, Lavoro

    29/08/2023 /

    Il disprezzo e il maltrattamento dell’ambiente colpisce anzitutto i più poveri, privandoli in particolare di risorse, di lavoro, di salute. Le Commissioni Episcopali per il servizio della carità e la salute e per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI pubblicano questo testo con la qualificata Editoriale Romani e curato da Massimo Angelelli. L’impegno per l’ambiente, quindi, non può prescindere da una particolare attenzione per i poveri, ma anche viceversa l’attenzione privilegiata per i poveri, che deve essere prioritaria per le comunità cristiane, non può fare a meno d’ora in poi di essere sensibile sul tema ambientale. Il testo raccoglie gli Atti del Convegno “Custodire le nostre…

    Read More

    You May Also Like

    Recchia, Symoniaca heresis. Denaro e corruzione nella Chiesa da Gregorio Magno a Graziano

    08/02/2022

    Pighin, Il nuovo sistema penale della Chiesa

    03/01/2022

    Arcidiocesi di Milano, Artigiani della sinodalità. Il servizio dei Gruppi Barnaba per l’Assemblea Sinodale Decanale. Sussidio guida

    01/11/2021
  • Protocolli,  Santa Sede

    Gagliarducci-Sanchirico, Linguaggi pontifici. Storia, significati, protocollo della più antica istituzione del mondo

    29/08/2023 /

    Linguaggi relativi al cerimoniale e al protocollo vaticano e della Santa Sede. Andrea Gagliarducci è “Vatican analyst” per la Catholic News Agency e vaticanista di ACI Stampa. Si occupa dal 2007 di Vaticano, ed ha collaborato con i quotidiani “La Sicilia” e “Il Tempo”. Scrive anche sulla rivista americana “National Catholic Register”. Stefano Sanchirico, sacerdote, è officiale dell’Archivio Apostolico Vaticano, congiuntamente ad altri incarichi svolti precedentemente nella Santa Sede. Con la qualificata Editoriale Romani pubblicano questo testo frutto delle conversazioni tra Gagliarducci e Sanchirico. “Lo scopo del testo – si legge nella nota previa – è di introdurre alla comprensione dei linguaggi pontifici, con la consapevolezza che protocollo e cerimoniale non sono…

    Read More

    You May Also Like

    Bonini-Magaudda, La musica nell’era digitale

    01/05/2023

    Montesano, Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento

    11/04/2023

    Biguzzi (cur.), Apocalisse. Nuovissima versione, introduzione e commento

    10/04/2023
  • Autismo,  CEI

    CEI, Glossario di alcuni termini in uso nell’accompagnamento del Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)

    29/08/2023 /

    Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD): ci si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disturbi del neurosviluppo, carat­terizzati da deficit persistenti della comunicazione e interazione sociale, e da pattern di comportamento, interessi e attività ristretti e ripetitivi. Il Tavolo della CEI dedicato ai Disturbi dello Spettro Autistico ha voluto realizzare questo piccolo Glossario – con la qualificata Editoriale Romani – che contri­bui­sce a fare chiarezza sul tema, proponendosi inoltre come utile supporto per le famiglie. “Il 14 ottobre 2019 – si legge nella Premessa – si riuniva per la prima volta il Tavolo sull’Autismo composto dai rappresentanti delle oltre 50 strutture sanitarie e socio-sanitarie cattoliche e di ispirazione cristiana in Italia che trattano i disturbi…

    Read More

    You May Also Like

    Mantellini, Invecchiare al tempo della rete

    18/01/2023

    Tardioli (cur.), Prendersi cura dei legami familiari. Una clinica centrata sulle persone

    13/03/2023

    Aa.Vv., Li ripeterai ai tuoi figli. Credere, di generazione in generazione

    23/08/2021
  • CEI,  Cura e custodia del creato

    CEI, Custodire il creato per una salute integrale

    29/08/2023 /

    Proteggere l’ambiente non va inteso come un’operazione settoriale o accessoria, affidata agli addetti ai lavori.  L’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo testo che raccoglie gli Atti della Sessione di studio organizzata a Caserta il 13 maggio 2019. “Il presente volume – scrive Massimo Angelelli nell’Introduzione – è destinato a sorprendere chi tuttora avesse in mente la pastorale sanitaria come struttura di coordinamento dei cappellani e degli assistenti ospedalieri”. L’ecologia, così come è intesa da papa Francesco, ha a che fare con la “vocazione” propria di ogni essere umano sulla terra. È piuttosto lasciarsi ferire da questioni fondamentali sul modo di…

    Read More

    You May Also Like

    Bayes, La tavola di Gesù

    10/12/2020

    Río, La liturgia epifania della Chiesa. Teologia e Magistero da San Pio X al Concilio Vaticano II

    21/04/2021

    Rinaldi, Antropologia teologica

    21/03/2022
  • Esperienza e narrazione condivisa,  I papi nella Chiesa,  Narrazione

    Valenziano, Il mio Paolo VI

    29/08/2023 /

    6 novembre 1954. Crispino Valenziano è uno dei pochi testimoni viventi del concilio Vaticano II. Membro del Pontificio Consiglio per i Beni Culturali della Chiesa e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, è considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale di arte sacra. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo libretto denso di racconti e aneddoti in 10 capitoletti. Uno degli ultimi testimoni viventi del concilio Vaticano II racconta il suo incontro con papa Paolo VI, a partire dal punto privilegiato di osservazione, l’ufficio per le celebrazioni liturgiche del sommo pontefice. “Arrivai in treno – scrive l’Autore riferendosi alla data del 6 novembre 1954 –…

    Read More

    You May Also Like

    Hertz, Il secolo della solitudine. L’importanza della comunità nell’economia e nella vita di tutti i giorni

    30/01/2022

    Matteo (cur.), Il discernimento. Questo tempo non sapete valutarlo?

    29/06/2021

    Casini, Lo Stato nell’era di Google. Frontiere e sfide globali

    27/02/2022
  • Discernimento,  Papa Francesco

    Francesco, Sul discernimento

    29/08/2023 /

    Quattordici catechesi sul discernimento. P. Antonio Spadaro è il curatore di questo testo che raccoglie le catechesi di papa Francesco dal 31 agosto 2022 al 4 gennaio 2023 sul tema del discernere, pubblicandole con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB. “Francesco – scrive Spadaro nella Premessa – ha posto nel discernimento spirituale le stesse fondamenta del suo ministero petrino”. Il testo contiene un saggio di Miguel Àngel Fiorito e di Diego Fares. «Discernere è un atto importante che riguarda tutti, perché le scelte sono parte essenziale della vita». Con queste parole papa Francesco ha iniziato la sua prima serie di catechesi sul discernimento; in esse viene a galla la spiritualità ignaziana del…

    Read More

    You May Also Like

    Antognazza, Carlo Acutis

    15/06/2023

    Scarafoni-Rizzo, Parola di Dio e discernimento comunitario. Sinodalità e alleanze

    01/09/2023

    Bruni, La comunità fragile. Perché occorre cambiare molto per non perdere troppo

    06/08/2022
  • I papi nella Chiesa,  Studio & Ricerca

    Paoli-Poli (curr.), Le bolle di Celestino V

    07/08/2023 /

    Pietro da Morrone: 5 luglio – 13 dicembre 1294, papa per pochi mesi con il nome di Celestino V. Ugo Paoli, monaco benedettino silvestrino OSB Silv., già Vice Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano e docente di Storia della Chiesa, è archivista, bibliotecario, autore di numerose pubblicazioni, direttore della rivista scientifica Inter fratres, storico-ricercatore presso il Monastero di San Silvestro di Montefano in Fabriano. Paola Poli, archivista dell’Archivio dell’Arcidiocesi dell’Aquila, diplomata presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica e ha conseguito il Master Post Lauream della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2000 è direttrice dell’Archivio Arcidiocesano e, dal 2006, della presente sezione…

    Read More

    You May Also Like

    Rigotti, Gola. La passione dell’ingordigia

    15/02/2023

    Moioli, Teologia sistematica. Studi

    24/03/2023

    Woimbée, Formati dall’amore. Piccolo saggio di spiritualità cristiana

    10/01/2022
  • Pedagogia,  Pedagogia dell'ascolto,  Pedagogia della cura

    Zannini, L’educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura

    02/08/2023 /

    Da anni l’Organizzazione mondiale della sanità ha indicato, per la gestione della cronicità, il ruolo cruciale dell’educazione dei pazienti e dei loro caregiver. Lucia Zannini insegna Pedagogia presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo libro dove analizza l’ampia “dizione-ombrello” di patient education, nella quale rientrano svariate tipologie di attività, dall’insegnamento breve a percorsi autenticamente educativi. In una prospettiva pedagogica, fa chiarezza su termini e piani d’intervento molto diversi, che attualmente si sovrappongono. “Quando parliamo di educazione del paziente – scrive l’Autrice nell’Introduzione – facciamo certamente riferimento a un intervento che si pone come finalità quella di sviluppare nel malato comportamenti…

    Read More

    You May Also Like

    Alfarano-Drazza-Tridente (curr.), Adolescenti h24. Identità, spiritualità, social media, sessualità

    13/08/2021

    Morosi, Fate una siepe attorno alla Tora. Lezioni sul Pentateuco

    31/01/2022

    Ford, Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita

    08/01/2023
  • Intelligenza artificiale IA,  Robot

    Marchetti-Massaro (curr.), Robot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere

    02/08/2023 /

    Progettati per rapportarsi agli esseri umani in modo naturale e intuitivo, i robot sociali rendono più facile l’interazione e la progettazione di percorsi di co-costruzione della conoscenza. Antonella Marchetti è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione all’Università Cattolica di Milano. Davide Massaro è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblicano questo testo sui robot sociali che stanno trasformando il modo di produrre e trasmettere la conoscenza in vari contesti educativi, offrendo un modo coinvolgente di insegnare e di imparare e avendo dimostrato di aumentare l’interesse per l’apprendimento. La fiducia, le emozioni, le abilità…

    Read More

    You May Also Like

    Angelelli (cur.), Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene

    27/08/2021

    Crimella (cur.), Luca. Introduzione, traduzione e commento

    17/04/2023

    ACR, Una grande discendenza. Con Abramo nella storia. Estate 2022

    10/06/2022
  • Accoglienza di sè,  Psicologia

    Schwartz, Come allearsi con le parti «cattive» di sé. Guarire il trauma con il modello dei sistemi familiari interni

    02/08/2023 /

    “C’è qualche parte di te di cui vorresti disfarti?”. E se invece scoprissimo che, anziché continuare a lottare interiormente, possiamo affrontare queste parti in modo differente? Richard C. Schwartz, ideatore della Terapia dei sistemi familiari interni (IFS), insegna presso il Department of Psychiatry della Harvard Medical School. Ha dedicato la propria vita professionale allo sviluppo e alla diffusione dell’IFS, modello insegnato ormai in tutto il mondo. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Paola Merlin Baretter) e pubblica questo volume dove l’Autore propone un paradigma rivoluzionario finalizzato a una migliore relazione con se stessi: un metodo che consentirà di raggiungere l’armonia interiore, rafforzando la comprensione e la compassione…

    Read More

    You May Also Like

    Perugi, Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la Chiesa in Europa (1986-1993)

    02/08/2022

    Delsol, La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo

    15/11/2022

    Pirrone-Scanziani, Vorrei starti vicino. Accompagnare bambini e adolescenti di fronte a sofferenza, malattia e morte

    09/01/2022
  • Narrare,  Ragazzi,  Testi illustrati

    Cinquetti, Generoso

    31/07/2023 /

    «Cari cittadini di Calibella, vi ho riuniti in questa piazza perché abbiamo un problema». È uno dei passaggi del nuovo testo di Nicola Cinquetti.Veronese, laureato in Filosofia e Pedagogia, insegna Storia e Filosofia in un liceo. Autore di testi in prosa e in rima caratterizzati da uno stile poetico e ironico, nel 2020 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior scrittore. La sua collaborazione con Lapis è cominciata nel 2001, quando è stato pubblicato Il dono della farfalla. La sua riscrittura dell’Odissea, illustrata da Desideria Guicciardini, ha vinto il premio Biblioteche di Roma 2016. Con la qualificata casa editrice Lapis edizioni pubblica questo libro dove L’autore di L’Incredibile notte di Billy Bologna – qui recensito…

    Read More

    You May Also Like

    Santerini, La mente ostile. Forme dell’odio contemporaneo

    10/04/2021

    Barton, Il libro dei libri. Una storia della Bibbia

    23/10/2021

    Oshiozekhai Ede, Other Gods versus the God of Israel. Pragma-Rhetoric and the Dynamics of Persuasion in 1 Kings 11:26-14:20

    31/03/2023
  • Studio dell'antichità

    Hölscher, Il tuffatore di Paestum. Cultura del corpo, eros e mare nella Grecia antica

    18/07/2023 /

    Un viaggio avvincente negli spazi e nei tempi che caratterizzavano la vita dei giovani nella Grecia antica, nella delicata fase di passaggio alla condizione adulta. Tonio Hölscher è professore emerito di Archeologia classica alla Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dal tedesco (a cura di Valentina Tortelli) e pubblica questo testo che rappresenta una delle opere d’arte più belle ed enigmatiche dell’antichità. “Sin dall’inizio – scrive l’Autore nella Premessa – sono stato convinto che le pitture andassero interpretate come scene di vita reale, immagini vive di un mondo e di una cultura. Ma la sola convinzione non poteva bastare. È stato possibile gettare un ponte verso la vita reale dell’antichità solo quando mi sono imbattuto…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, Alla finestra dell’anima. Creare relazioni dal volto umano

    27/08/2021

    Gioia, Sentire Dio. Una via per la preghiera contemplativa

    26/05/2021

    Matteo, Riportare i giovani a messa. La trasmissione della fede in una società senza adulti

    25/09/2022
  • Educazione,  Scuola,  Società

    Giancola-Salmieri, La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politiche

    18/07/2023 /

    Nel nostro paese molti hanno smesso di “imparare a imparare” e hanno sovente dimenticato ciò che hanno appreso a scuola. Orazio Giancola insegna Sistemi educativi alla Sapienza Università di Roma. Ha condotto ricerche e pubblicato numerosi lavori sulle disuguaglianze educative e sociali. Luca Salmieri insegna Sociologia della cultura alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di studi culturali, educazione e disuguaglianze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo saggio che raccoglie e integra ricerche empiriche sulle competenze di base non solo degli studenti ma dell’intera popolazione italiana, spiega che cos’è la povertà educativa, come se ne misurano l’intensità e la diffusione, quali fattori ne influenzano la riproduzione, dove si nascondono le…

    Read More

    You May Also Like

    Grün, Abbracciare il dubbio

    02/01/2021

    Gesualdi, Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana

    03/06/2023

    Papa Francesco, La vita dello Spirito. Dio parla al cuore dell’uomo

    07/06/2021
  • Donne,  Medioevo

    Bartoli-Manzoli-Tonelli (curr.), Scrittrici del Medioevo. Un’antologia

    18/07/2023 /

    Il Medioevo è stato un periodo fecondo per tante donne che hanno affidato alla pagina scritta riflessioni e idee, lasciando una indelebile traccia di sé in tutti i generi letterari. Elisabetta Bartoli (Università degli Studi di Siena), è tra le fondatrici del Centro di ricerca interuniversitario MedioEva per lo studio della letteratura femminile e della donna nelle letterature del Medioevo. Donatella Manzoli (Sapienza Università di Roma) è tra le fondatrici del Centro di ricerca interuniversitario MedioEva per lo studio della letteratura femminile e della donna nelle letterature del Medioevo. Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena) è tra le fondatrici del Centro di ricerca interuniversitario MedioEva per lo studio della…

    Read More

    You May Also Like

    Rinaldi, Sequela di Cristo tra fede e prassi. Il contributo di E. Schillebeeckx

    07/06/2021

    Latour, Dove sono? Lezioni di filosofia di un pianeta che cambia

    13/05/2022

    Sisto, Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio

    08/03/2022
  • Antico Testamento,  Studio & Ricerca

    Ehrman, L’Antico testamento. Un’introduzione

    18/07/2023 /

    In questo libro la Bibbia viene considerata come una raccolta di testi che possono essere studiati nello stesso modo in cui si studiano le altre opere letterarie, utilizzando qualunque dato si renda disponibile per ricostruire il passato.  Bart D. Ehrman è Professore di Studi religiosi all’Università della North Carolina (Chapel Hill). La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese e pubblica questo manuale come introduzione all’Antico Testamento. “Ci sono molti modi – scrive l’Autore nell’Introduzione – in cui ci si può accostare a un testo che è anche un’opera letteraria, e la Bibbia non fa eccezione. Noi considereremo i testi biblici fondamentalmente come prodotti letterari del mondo antico. Di conseguenza, ne rileveremo elementi…

    Read More

    You May Also Like

    Perkin, Agile transformation. Sopravvivere, svilupparsi e competere nell’era digitale

    01/07/2023

    Bombelli-Serrelli (curr.), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione

    27/08/2021

    Hays, Una storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender

    26/02/2022
  • Conoscere per capire,  Medioevo,  Storia della Chiesa

    Benedetti (cur.), Eretiche ed eretici medievali

    18/07/2023 /

    Eresia significa “scelta”: infatti, l’eretico medievale è un disobbediente rispetto al conformismo religioso. Marina Benedetti insegna Storia del cristianesimo all’Università degli Studi di Milano. Si occupa di eresie, soprattutto al femminile, inquisizione e Ordini Mendicanti. Le sue ricerche si caratterizzano per l’attenzione alla conservazione e trasmissione delle “fonti della repressione” e per l’edizione di processi inquisitoriali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume sulla “scelta” ereticale nel medioevo che è anche una rivoluzione culturale che coinvolge chierici, donne e uomini, laiche e laici di strati sociali diversi: accanto ai più noti Bogomil, Arnaldo da Brescia, Valdo di Lione, Dolcino da Novara, John Wyclif, Jan Hus, ai valdesi, ai catari,…

    Read More

    You May Also Like

    Musi, L’ ultimo miglio. Storie dall’hospice

    14/06/2022

    Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio

    28/08/2021

    Landi-Malvestiti, Valigetta A tutt’orecchi. Strumenti per la gestione dei colloqui con bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto

    20/01/2023
  • Letteratura,  Poesia

    Rubini, Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020)

    18/07/2023 /

    Studiare Calvino come classico universale significa rintracciare le scelte, gli incontri, le riflessioni che determinano per l’autore l’esperienza dell’essere tradotto. Francesca Rubini è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma. I suoi studi si concentrano sulle forme narrative del secondo Novecento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce la diffusione internazionale delle sue opere dal 1955, anno della prima pubblicazione straniera, al 2020. “La fortuna internazionale di Calvino – scrive l’Autrice nell’Introduzione – costituisce un caso di studio unico per la ricchezza delle linee di indagine e per la possibilità di definire parametri metodologici innovativi”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1.…

    Read More

    You May Also Like

    Dubois, Oliver e Teo

    01/07/2023

    Papa Francesco, Cambiamo!

    21/12/2020

    Salerno-Violi, Stranieri nel ricordo. Verso una memoria pubblica delle migrazioni

    08/03/2021
  • Ecclesia orans,  Pontificio Istituto Liturgico,  Rivista scientifica

    Rivista Ecclesia orans, 2023/1. 40 anni

    15/07/2023 /

    Periodica de Scientiis Liturgicis cura Facultatis Sacrae Liturgiae in Pontificio Athenaeo Anselmiano de Urbe. Ecclesia orans, rivista internazionale di studi liturgici con pubblicazione semestrale, è l’organo ufficiale del Pontificio Istituto Liturgico, luogo di confronto e crescita per lo sviluppo di una profonda riflessione teologico-liturgica, a partire dallo studio delle fonti. Il 2 febbraio del 1984 fu pubblicata la prima edizione del periodico avendo come primo direttore il noto professore benedettino p. Adrien Nocent. Il n. 2023-1, qui recensito, segna la soglia del 40° anno di pubblicazione, come evidenziato in copertina. La Rivista scientifica (ISSN 1010-3872) – che pubblica articoli in più lingue – è editata con la prestigiosa casa editrice…

    Read More

    You May Also Like

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021

    Marcheselli (cur.), Cos’è l’essere umano da necessitare cura? Atti del Convegno annuale della FTER (15-16 marzo 2022)

    02/06/2023

    Franco, Il Monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra

    02/05/2022
  • Potere,  Riflessioni,  Società

    Roncaglia, Il potere. Una prospettiva riformista

    14/07/2023 /

    È importante ragionare sul potere per comprenderne la natura, ma soprattutto per conoscerne la distribuzione nella società.  Alessandro Roncaglia, professore emerito di Economia politica alla Sapienza Università di Roma, è socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e membro del suo Consiglio di presidenza. Nel 2019 ha ricevuto l’International Guggenheim Prize in the History of Economic Thought. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo saggio che, contrariamente a quanto si possa pensare, non ha l’obiettivo di elaborare una teoria astratta del potere, ma di illustrarne i diversi aspetti per un uso politico, finalizzato alla realizzazione di riforme di struttura. “Il potere è un concetto arcobaleno – scrive l’Autore nell’Introduzione -: non si riesce…

    Read More

    You May Also Like

    Martini, Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, mussulmani

    26/01/2021

    Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea. Nuova ediz.

    11/05/2023

    Cucci, Relazioni. Tra Covid e digitale

    25/02/2023
  • Europa,  Santuario & Santuari,  Studio & Ricerca

    Vauchez, Sulle orme del sacro. I santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo

    14/07/2023 /

    I santuari hanno cominciato a diffondersi a partire dal IV secolo grazie al successo in Occidente del culto dei santi. André Vauchez è uno dei più importanti medievisti francesi. Professore emerito di Storia medievale all’Università di Paris X-Nanterre, è stato Direttore dell’École Française di Roma dal 1995 al 2003. Membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e socio straniero dell’Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la Storia del Medioevo.  La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese (a cura di Chiara Mercuri) e pubblica questo volume dove l’Autore, uno dei più autorevoli maestri della storia medievale, accompagna il lettore alla scoperta dei santuari e del loro significato. “La…

    Read More

    You May Also Like

    Martini, La Scuola della Parola

    10/01/2022

    Orsatti, I fallimenti di Gesù

    19/04/2022

    Palvulraj-Pieri (curr.), Tre Santi: una sola Verità. Giornate di studio

    24/06/2021
  • Democrazia,  Studio & Ricerca

    Canfora, La democrazia. Storia di un’ideologia

    14/07/2023 /

    Quando crollò il cosiddetto ‘socialismo reale’, Gabriel García Márquez lanciò un allarme. Paventò lo sprigionarsi di un ‘fondamentalismo democratico’, fondato sul presupposto che ciò che non è come noi è ‘il male’. Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume a partire dell’esito deludente della grande speranza, durata secoli, di portare le società umane ad inverare la democrazia. “Che la democrazia sia un’invenzione greca – scrive l’Autore – è opinione piuttosto radicata. Un effetto di tale nozione approssimativa si è visto quando è stata elaborata la bozza del preambolo della Costituzione…

    Read More

    You May Also Like

    Bruni, Il Vangelo secondo Marco. Una rilettura

    27/04/2022

    Ceruti-Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

    29/03/2021

    Manns, Lampada per i miei passi è la tua parola

    31/05/2022
  • Storia e presente

    Montanari, La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa

    14/07/2023 /

    Il mondo della povertà e dell’umiltà contro il mondo della ricchezza e del potere; la fame contro l’abbondanza. Massimo Montanari insegna Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, dove ha fondato il Master “Storia e cultura dell’alimentazione”.  Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo libro dove ripercorre le tappe essenziali della storia europea, fino alla rivoluzione che, alle soglie dell’oggi, ha scardinato modelli millenari di produzione e di consumo.  “Sono un medievista – scrive l’Autore nell’Introduzione – e al Medioevo ho riservato molte pagine di questo lavoro. (…) Nel tracciare le linee di questa storia mi sono definitivamente confermato nell’idea che il Medioevo, inteso nella sua tradizionale accezione cronologica, è un’entità fittizia di…

    Read More

    You May Also Like

    Larchet, Teologia della malattia. Vie di guarigione nei Padri della Chiesa

    20/07/2021

    Lori, Il Seder di Pesach e la Pasqua di Gesù. Testo, traduzione e commento

    12/12/2021

    Spadi, Le parole di un uomo. Incontro con Primo Levi

    25/01/2022
  • Aree interne italiane,  Demografia,  Società

    Tantillo, L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne

    14/07/2023 /

    Un viaggio ai margini del nostro Paese, un Paese molto più grande e vario di come si autorappresenta, alla scoperta di uno spazio ancora aperto al possibile. Filippo Tantillo, ricercatore, film-maker e attivista, lavora per università e istituti di ricerca italiani ed europei alla messa a punto di nuovi strumenti di ascolto del territorio e dei fenomeni sociali. Fa parte dell’associazione Riabitare l’Italia e del Forum Disuguaglianze e Diversità. Scrive su riviste scientifiche e divulgative. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo su un’Italia vuota, che però contiene – molto più di quanto si pensi – il futuro del nostro Paese. “Una parte del nostro Paese negli ultimi anni –…

    Read More

    You May Also Like

    Paoli-Poli (curr.), Le bolle di Celestino V

    07/08/2023

    Bonfrate, Maurice Blondel. Storia e dogma

    11/12/2021

    Bozzolo (ed.), La cultura affettiva. Cambiamenti e sfide

    12/03/2023
  • Testimoni di vita da conoscere

    Dall’Oglio, Il mio testamento

    14/07/2023 /

    Il suo testamento spirituale: un itinerario di fede personale ma anche una visione profetica sulla Chiesa e sul mondo. Paolo Dall’Oglio (1954), gesuita dal 1975, nel 1982 scopre le rovine di un antico monastero nel deserto siriano: Deir Mar Musa al Habashi (Monastero di San Mosè l’Abissino). Nel 1984 viene ordinato prete nella Chiesa siro-cattolica, che ha giurisdizione sul monastero; iniziano i primi restauri. Nel 1991 comincia una nuova esperienza monastica, aperta all’ospitalità, all’ecumenismo, all’inculturazione nel contesto arabo-islamico e al dialogo con l’Islam. Dal 2011, sull’onda delle manifestazioni della “primavera araba”, che interessano anche la Siria, si impegna a favore della pace e di un graduale processo di democratizzazione. Per le sue posizioni,…

    Read More

    You May Also Like

    Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)

    12/05/2022

    Pettinacci, Prendersi cura. Ricerche e riflessioni in tempo di fragilità

    20/04/2021

    Borgna, Mitezza

    30/03/2023
  • Conflitti,  Pace,  Riflessioni

    Calvani-Spadaro-Tarquinio, Combattere la guerra

    14/07/2023 /

    La «terza guerra mondiale a pezzi» è una realtà che attraversa i continenti e paralizza il futuro. Sandro Calvani è Professore associato presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok, in Thailandia. Nella sua vita professionale, da anni conduce studi e ricerche sui temi della pace e della riduzione del conflitto, si occupa di gestione delle emergenze sanitarie, di innovazione e di sviluppo umano sostenibile. Ha svolto diversi incarichi per le Nazioni Unite e la Caritas in tutto il mondo. Per la sua attività ha ricevuto riconoscimenti internazionali. Antonio Spadaro, gesuita, ordinato prete nel 1996, ha conseguito la laurea in Filosofia e il dottorato in Teologia. È stato professore presso il…

    Read More

    You May Also Like

    Guidorizzi, Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re

    10/12/2021

    M. Dotti-M. Esposito (curr.), Ludocrazia. Un lessico dell’azzardo di massa

    19/04/2021

    Giusti-Milone, Terapia del lutto. La cura delle perdite significative

    28/03/2021
  • Rivista Liturgica,  Rivista scientifica

    Rivista Liturgica n. 1-2023, La Confermazione: nodi teologici e pastorali

    14/07/2023 /

    Rito della Confermazione? Sembra che da un punto di vista teologico e pastorale le questioni aperte su questo sacramento siano ancora molte. La riflessione teologica appare ancora incerta e la prassi pastorale non è meno “ambigua”. Rivista Liturgica, rivista scientifica trimestrale per la formazione liturgica fondata nel 1914 dall’abbazia benedettina di Finalpia, gli dedica il n 1-2023. Direttore della Rivista è Gianni Cavagnoli, Co-Direttore è Elena Massimi, Redattore è Matteo Ferrari OSB Cam, (Rappresentante delle Edizioni Camaldoli.Il Consiglio di Direzione è composto da: Giorgio Bonaccorso (Rappresentante del Monastero di S. Giustina); Luigi Girardi; Elena Massimi.Il Consiglio di Redazione è composto da: Morena Baldacci; Goffredo Boselli; Loris Della Pietra; Andrea Grillo;…

    Read More

    You May Also Like

    Giorello-Donghi, Errore

    27/11/2020

    Gilbert, Sulle orme dei sapienti

    05/06/2023

    Schäfer, Gesù nel Talmud

    19/04/2022
  • Riflessioni,  Umanesimo

    Jaeger, Umanesimo e teologia

    14/07/2023 /

    1943: conferenza del filologo e storico Jaeger sulle radici dell’Umanesimo europeo. Werner Jaeger (1888-1961), filologo e storico del pensiero antico, è stato una delle voci culturali più alte del XX secolo. Professore in università prestigiose, come Berlino e poi Harvard, ove ha diretto anche l’Institute for Classical Studies, nelle sue ricerche ha sempre sottolineato il valore dello studio dell’antichità per la comprensione del presente. La prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero traduce dall’inglese (a cura di Luciana Bulgheroni) e pubblica questo saggio con la revisione e la presentazione di Carlo Ossola. “La forza della tesi di Jaeger – scrive Ossola nell’Introduzione – sta nel fatto che, sin da Paideia, il percorso dell’educazione filosofica…

    Read More

    You May Also Like

    Rigotti, L’era del singolo

    16/01/2022

    D’Agostino, Bella e… possibile. La partita educativa adulti-adolescenti

    07/03/2023

    Albertin (cur.), Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza

    26/01/2023
  • Fondazione Carlo Maria Martini,  Testimoni & testimonianze

    Casalone, Sapienza e profezia. L’eredità intangibile di Carlo Maria Martini

    13/07/2023 /

    Martini ha reso la Bibbia la casa in cui imparare a pregare nella convinzione che il linguaggio biblico potesse diventare la lingua materna del credente. Carlo Casalone, padre gesuita, è Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini e componente del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione don Carlo Gnocchi. Laurea in medicina e dottorato in teologia morale, lavora nella Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la vita (Santa Sede) e insegna alla Pontificia Università Gregoriana (Roma). È stato vicedirettore della rivista «Aggiornamenti Sociali» e scrive per «La Civiltà Cattolica». Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo saggio dove ripercorre con chiarezza e anche affetto le scelte di metodo, le riflessioni,…

    Read More

    You May Also Like

    Monastero Santa Speranza, Occhi che si aprono. In Quaresima con Maria

    07/03/2023

    Jaeger, Umanesimo e teologia

    14/07/2023

    Moia, Chiesa e omosessualità

    30/11/2020
  • Economia globale,  Stili di vita sostenibili

    Scarpelli (cur.), Daly, Verso un’altra economia. Scritti per un futuro sostenibile

    12/07/2023 /

    Vi è scarsa consapevolezza che dietro le cifre del pil si nascondono il consumo spesso irreversibile del capitale naturale e il suo inquinamento: i giacimenti si esauriscono, l’atmosfera si satura di gas serra, gli oceani si svuotano di pesci e si riempiono di plastica.  Herman E. Daly (1938-2022) è stato docente universitario e senior economist della Banca Mondiale. Per i suoi contributi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Right Livelihood Award (“Premio Nobel Alternativo”), la Medaglia d’oro del presidente della Repubblica italiana e il Blue Planet Prize. Giandomenico Scarpelli, già dirigente della Banca d’Italia, si interessa di economia ecologica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume che raccoglie gli…

    Read More

    You May Also Like

    Giusti-Germano, Terapia della rabbia Capire e trattare le emozioni violente di ira, collera e furore

    27/01/2023

    Il Vangelo di Gesù raccontato, illustrato da Michael Grieco

    20/03/2022

    Boncinelli, Umano

    16/06/2022
  • Chiesa,  Donne,  Leadership,  Testimonianza

    Perroni (cur.), Leadership religiose: la parola alle donne. Sette testimonianze

    12/07/2023 /

    In tutti i sistemi religiosi vigono precisi interdetti che interessano la partecipazione delle donne alla sfera del culto, all’esercizio dell’autorità o anche solo della parola autorevole. Marinella Perroni è tra le fondatrici del Coordinamento Teologhe Italiane ed è stata docente stabile di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma e invitata alla Facoltà Teologica Marianum di Roma. Ha studiato con particolare attenzione le problematiche relative alla presenza delle donne nelle comunità protocristiane e si è occupata di temi inerenti alla loro partecipazione alla vita della Chiesa cattolica di oggi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo che mette in luce, oltre al volto di un’Italia multireligiosa per…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018

    18/05/2022

    Arendt, Che cos’è la libertà?

    18/01/2023

    Rodary, Il nuovo mondo cerca nuovi leader. Trasformare se stessi, la propria impresa, la società. Leadership Humaniste

    10/05/2023
  • Digitale,  Famiglia,  Scuola

    Cortoni, Digital safety. Il ruolo della famiglia e della scuola

    12/07/2023 /

    Domanda: i ragazzi quanto sanno proteggere i propri dati on line? Ida Cortoni è Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, insegna Digital Education e Analisi dell’immagine e dello storytelling nel Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell’architettura della Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove propone una riflessione sulla diffusione delle competenze digitali di safety fra gli adolescenti italiani a scuola e in famiglia. “Questo contributo scientifico – scrive l’Autrice nell’Introduzione – si inserisce nell’ambito degli studi e delle ricerche della digital literacy e della digital education, campi disciplinari trasversali alle Scienze della comunicazione e Scienze dell’educazione”. Il testo è suddiviso in 6 capitoli: 1.…

    Read More

    You May Also Like

    Valzania, Le vie delle monete

    18/04/2023

    Epicoco, Farsi santi con ciò che c’è. L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività

    08/03/2021

    Feliz città. Il gioco per conoscere Carlo Acutis

    08/10/2022
  • Digital humanities,  Digitale,  Transizione digitale

    Ciotti (cur.), Digital humanities. Metodi, strumenti, saperi

    12/07/2023 /

    Una visione delle possibilità offerte agli studi umanistici dalla transizione digitale. Fabio Ciotti è professore associato di Teoria della letteratura all’Università di Roma Tor Vergata. È Chair dell’European Association for Digital Humanities e dirige la rivista “Umanistica digitale”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove propone un’introduzione rigorosa e multidisciplinare a un campo di studi in continua espansione ed evoluzione, con una prospettiva che valorizza la tradizione di studi italiana, pur collocandola nel vivace scenario internazionale. “Le Digital Humanities – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono un’area di studi che si colloca all’intersezione tra le tecnologie computazionali o digitali e le discipline umanistiche e che riguarda l’uso sistematico delle risorse e…

    Read More

    You May Also Like

    Delteil, Al di là del silenzio. Quando Dio tace

    16/03/2022

    Boccacin (ed.), Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia

    28/05/2022

    Palummieri, Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-M?ward? (m. 450/1058). L’autore , l’opera e il suo approccio teologico

    05/12/2022
  • Nuovo Testamento,  Studio & Ricerca

    Ehrman, Il Nuovo Testamento. Un’introduzione

    12/07/2023 /

    Un’indagine storica di questo tipo si riveli preziosa per tutti, credenti e non. Bart D. Ehrman è Professore di Studi religiosi all’Università della North Carolina (Chapel Hill). La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese e pubblica questo manuale come introduzione al Nuovo Testamento non si rivolge solo ai credenti, ma a tutti. E perciò non ne affronta lo studio alla luce di un determinato punto di vista confessionale. “Affronta lo studio – evidenzia l’Autore – in una prospettiva storica, alla ricerca di che cosa possiamo sapere dei contenuti del Nuovo Testamento, dei suoi autori, dell’epoca in cui scrissero e delle questioni che cercarono di affrontare”. Nella convinzione che un’indagine storica di questo…

    Read More

    You May Also Like

    Chialà, Pensare e dire. Alcuni spunti per praticare coscienza e parresia

    16/03/2022

    Brosco, Shema’ Jisra’el. Midrashim dal Libro della Genesi

    15/03/2022

    Lisi, Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell’era tecnologica

    19/11/2021
  • Laici,  Parrocchia

    Villata, La spiritualità dei laici nella parrocchia sinodale

    12/07/2023 /

    Costruire, nell’ascolto reciproco e nel dialogo, una parrocchia sinodale, missionaria e solidale: una parrocchia vicina alla gente, che tenta di dare vita oggi ad uno stile pastorale fondato su una spiritualità connotata da vicinanza e prossimità. Giovanni Villata, sacerdote della diocesi di Torino  dal 1964, ha vissuto la maggior parte della sua esperienza di prete nelle parrocchie periferiche della città di Torino. Ha conseguito il Dottorato in Teologia (specializzazione pastorale) presso la Università Pontificia Salesiana (UPS). Nella diocesi di Torino è stato Direttore della Pastorale giovanile e della Pastorale della famiglia, del Centro Studi e documentazione, dei percorsi di Formazione degli Operatori pastorali (SFOP) e dell’Osservatorio giuridico legislativo della Conferenza…

    Read More

    You May Also Like

    Carozzi (cur.), Nel silenzio. Una guida letteraria

    07/07/2021

    Coviello, La forza dell’amore. Una testimonianza sull’Eucaristia in compagnia del beato Carlo Acutis

    19/11/2021

    Rieff, Elogio dell’oblio. I paradossi della memoria storica

    24/06/2021
  • Commento,  Regola di San Benedetto da Norcia

    Chittister, La Regola di Benedetto. Una spiritualità per il ventunesimo secolo

    12/07/2023 /

    La Regola di san Benedetto dopo millecinquecento anni riesce a toccare direttamente le questioni che oggi stanno di fronte alla comunità umana. Joan Chittister è monaca benedettina, priora del monastero Mount Saint Benedict a Erie nella Pennsylvania (USA). Attualmente dirige l’AIM (Alliance for International Monasticism). Ha pubblicato numerosi testi sulla vita spirituale. La qualificata casa editrice Effatà traduce dall’inglese e pubblica questo libro rivelandosi una risorsa preziosa per la contemplazione personale o comunitaria. “Nelle pagine che seguono Joan Chittister – scrive nella Prefazione di Laurence Freeman, osb – ci ricorda saggiamente che il libro di millecinquecento anni fa chiamato Regola di san Benedetto non è semplicemente letteratura storica, ma letteratura sapienziale. Questo…

    Read More

    You May Also Like

    Triani-Lisimberti (curr.), La didattica dell’IRC tra scuola e Istituti Superiori di Scienze Religiose. Verso nuovi modelli per la scuola delle competenze

    14/01/2022

    Zamagni, Avarizia. La passione dell’avere

    15/02/2023

    Ciaccio, eVangelo, iGod & Personal Jesus. Districarsi tra social, tecnologia e liquidità

    07/08/2022
  • Ragazzi,  Testi illustrati

    Hilton, L’arca di Noè. Crea & gioca. Ediz. illustrata

    12/07/2023 /

    La storia di Noè, che costruendo l’arca mette in salvo tutte le specie di animali che popolano la terra, è uno dei racconti che da sempre affascina i bambini. La casa editrice Paoline traduce dall’inglese (a cura di Nota Tavelli) e pubblica questo libro cartonato di Samantha Hilton dove i piccoli lettori potranno scoprire i personaggi della storia, staccare dalle pagine i cartoncini fustellati e le relative sagomine e così giocare con Noè e gli animali salvati. Piccoli e grandi potranno divertirsi a raccontare la storia, giocando. Al di sotto del cartoncino da staccare, la narrazione continua con relative illustrazioni per le diverse scene, che danno continuità al racconto.  Samantha Hilton, L’arca di Noè.…

    Read More

    You May Also Like

    Semeraro, Il libro della felicità. Rileggere le beatitudini

    07/07/2021

    Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento

    26/02/2022

    Ceragioli-Repole, Gridare il Vangelo con la vita

    04/12/2020
  • Educare,  Educare al dolore, alla morte,  Sport

    Mauri, Giocare il limite. Valore e valori dello sport

    12/07/2023 /

    Lealtà, rispetto, determinazione, senso della disciplina. Roberto Mauri è psicologo e formatore. Con la casa editrice Paoline pubblica questo libro sui valori etici e formativi dello sport. “Questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è dedicato al tema del valore e dei valori dello sport, cercando da un lato di coglierne i tratti distintivi, dall’altro di descrivere come tali valori siano cambiati e stiano cambiando nell’epoca moderna e postmoderna, e l’importanza di salvaguardarli con attenzione, con speciale riguardo a chi, per motivi diversi, può sembrare partire svantaggiato”. Il testo è strutturato in 3 parti e relativi capitoli: 1a parte. Lo sport: il nostro «genio della lampada»?2a parte. Valori sportivi e cambiamento sociale3a parte.…

    Read More

    You May Also Like

    Halík, Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza

    30/10/2021

    Grimaldi (cur.), La società dei robot

    08/04/2022

    Parise, Il supremo tribunale della Segnatura Apostolica dopo la Praedicate Evangelium. Riflessioni e proposte per una giustizia sostanziale in Ecclesia

    09/05/2023
  • Docenti & scuola,  Docenti & Studenti,  Formazione,  Scuola

    Caragnano, Errori tra i banchi. Crescere grazie agli insuccessi

    12/07/2023 /

    Tra un segno rosso e uno blu, l’errore si identifichi con l’insuccesso. Valeria Caragnano, sposata, con due figli, insegna nella scuola primaria a Roma. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo con l’intento di staccarci da schemi didattici precostituiti infatti può portarci a ritenere l’errore come compagno di viaggio, che paradossalmente facilita il percorso di conoscenza e di crescita.  “Dal rapporto che stabiliamo con i nostri errori – scrive l’Autrice nella Premessa – dipende il nostro essere persone di successo perché per una società alla costante ricerca della perfezione l’errore è frequentemente sinonimo di fallimento”. Il testo è suddiviso in 2 parti e relativi capitoli: 1a parte. L’errore, un motore di crescita2a…

    Read More

    You May Also Like

    Magnani, Finché ci sono fake news c’è speranza. Libertà d’espressione, democrazia, nuovi media

    15/04/2021

    Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, n. 3-2022

    27/01/2023

    Carloni, Dalle parole allo schermo. La fiction d’indagine in Italia

    01/10/2021
  • Dottrina Sociale della Chiesa

    Toso, Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di Dottrina Sociale della Chiesa

    10/07/2023 /

    Domanda: in una società digitale e multiculturale ha ancora senso parlare di umanesimo ad ispirazione cristiana? Mario Toso è vescovo di Faenza-Modigliana. Già Rettore Magnifico dell’Università Pontificia Salesiana e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ha al suo attivo numerosi saggi e scritti. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica la 3a edizione di questo volume. “Si sente oggi – scrive l’Autore nella Presentazione – di una sintesi aggiornata della Dottrina sociale della Chiesa (DSC), che si ponga sulla scia del Compendio di Dottrina sociale della Chiesa promulgato nel 2004. (…) Bisogna riconoscere che, da qualche anno a questa parte, essendo venuta meno una metodica formazione sociale del…

    Read More

    You May Also Like

    Gentili-Razzini, Avventure matematiche con il pop-it – Sfide numeriche di calcolo e geometria

    13/05/2023

    Mandreoli-Cella (curr.), Viaggio intorno al mondo. Un’esperienza di ricerca tra fedi, appartenenze e identità in trasformazione

    09/09/2021

    Berio Rapetti, La società senza sguardo. Divinizzazione della tecnica nell’era della tecnocrazia

    01/02/2022
  • Pastorale giovanile,  Studio & Ricerca,  Università Pontificia Salesiana

    Scarpa-Benzi (edd.), Raccontare la fede ai giovani. Pastorale giovanile e linguaggi narrativi

    10/07/2023 /

    La Bibbia ha un carattere prevalentemente narrativo, ed anche Gesù ha rivelato il volto del Padre parlando con parabole, brevi narrazioni tratte dalla vita di tutti i giorni.  Marcello Scarpa, salesiano, è Professore straordinario di Teologia pastorale presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana. Guido Benzi, sacerdote della diocesi di Rimini, è docente stabile di Antico Testamento presso l’Università Pontificia Salesiana e docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” di Rimini. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) i due Curatori Scarpa e Benzi pubblicano questo  volume che intende collocarsi in continuità con le riflessioni teologico-pastorali del prof. Riccardo Tonelli, Direttore dell’Istituto di Teologia Pastorale dell’Università…

    Read More

    You May Also Like

    Rivista “Il Segno” – Giugno 2023. Oratorio 2.0

    01/06/2023

    Bellini-Della Mura, Umano digitale. Verso un’etica dell’innovazione

    24/03/2023

    Rodary, Il nuovo mondo cerca nuovi leader. Trasformare se stessi, la propria impresa, la società. Leadership Humaniste

    10/05/2023
  • Ecologia,  Papa Francesco,  Studio & Ricerca

    Sammarco-Springhetti (edd.), Dare corpo alla Laudato si’. L’impatto dell’ecologia integrale nelle visioni e nelle prassi

    10/07/2023 /

    Domanda: la lettera enciclica di papa Francesco Laudato si’ ha avuto un impatto sulla società in cui viviamo? La Facoltà di Scienze della Comunicazione della Pontificia Università Salesiana e l’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) hanno cercato una risposta, scandagliando due dei tanti aspetti del problema. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) i due Curatori Sammarco e Springhetti pubblicano questa ricerca dove sono state realizzate due indagini qualitative, che da una parte ci dicono come l’ecologia integrale non sia solo un pensiero, ma anche una prassi, anche se non facile da comunicare nell’attuale sistema dell’informazione; dall’altra ci aiutano a comprendere meglio i modi di pensare e l’impegno di una generazione preoccupata…

    Read More

    You May Also Like

    Martini, Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, mussulmani

    26/01/2021

    Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno

    27/01/2023

    Eve, Scrivere i Vangeli. Composizione e memoria

    04/04/2023
  • Pastorale giovanile,  Tesi di Dottorato,  Università Pontificia Salesiana

    Campanella, Comunità educativa pastorale. Origine, percorsi, prospettive

    10/07/2023 /

    Comunità educativa con un deciso allargamento di responsabilità e di attori in gioco nella pastorale a favore dei giovani in stile salesiano. Giovanni Campanella, sacerdote salesiano, insegna teologia pastorale fondamentale e pastorale giovanile a Torino. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica in questo volume la tesi di dottorato in teologia dove intende favorire l’ermeneutica della scoperta e del perseguimento di quella particolare forma di Chiesa, la comunità educativa pastorale (CEP), con cui i salesiani, e i soggetti in vario modo coinvolti, intendono caratterizzare la loro missione. “La nostra riflessione – scrive l’Autore nell’Introduzione – ambisce a favorire l’ermeneutica della scoperta e del perseguimento di quella particolare forma di Chiesa, la…

    Read More

    You May Also Like

    Colafranceschi, San Giuseppe. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente

    03/01/2022

    Rieffel-Caroline, Nebbia nella testa. La depressione dei grandi spiegata ai bambini. Ediz. a colori

    03/06/2023

    Paris (cur.), Sulla via della croce con papa Francesco. Per i dieci anni di pontificato

    10/04/2023
  • Formazione,  Studio & Ricerca,  Vita consacrata

    Gahungu, Formazione trasformante. Toccare il cuore e la mente dei consacrati

    10/07/2023 /

    Il magistero della Chiesa in questi ultimi anni chiede di proporre delle offerte formative capaci di favorire il cambiamento delle persone consacrate. Méthode Gahungu, prete della diocesi di Bujumbura in Burundi, insegna alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo volume sul tema della formazione dei consacrati con l’obiettivo della trasformazione del loro cuore e delle loro menti. “La formazione fondata su un programma – scrive l’Autore nell’Introduzione – informa e trasmette il sapere, ma non può arrivare a trasformare tutta la persona in tutta la globalità del suo essere. Può toccare la mente, ma non tocca il cuore”. Il testo è suddiviso…

    Read More

    You May Also Like

    Rubino, Una Chiesa, una Cattedra, un Vescovo. L’inizio del ministero pastorale del Vescovo nella tradizione liturgica

    15/05/2023

    Curatola (cur.), L’arte dell’antica Mesopotamia all’Islam

    29/10/2021

    Gronchi, Parola per parola. Breve lessico spirituale

    17/01/2022
  • Dialogo Ecumenico,  Riflessioni

    Williams, Comunione nella diversità. Le conversazioni di Malines e gli inizi del dialogo tra anglicani e cattolici

    10/07/2023 /

    Tutti i cristiani devono imparare come ascoltare e ricevere dagli altri. Rowan Williams (Swansea 1950), arcivescovo emerito di Canterbury (2002-2012), è uno dei più noti e acuti teologi anglicani, nonché poeta e traduttore. Attivamente impegnato per la pace nel mondo e la difesa degli ultimi, è stato eletto vescovo di Monmouth nel 1992 e arcivescovo del Galles nel 2000. Figura di notevole umanità, teologo formatosi a Cambridge e a Oxford sulla grande tradizione delle chiese d’oriente e d’occidente, ha sempre cercato nel suo ministero di rispondere con sapienza alle sfide poste alla fede cristiana dalla cultura moderna, cercando di rendere intellegibile il messaggio dell’evangelo agli uomini e alle donne di oggi.…

    Read More

    You May Also Like

    Scaiola, Gezabele. La regina che sfidò Elia

    01/03/2022

    Rivista “Il Segno” – Luglio/Agosto 2023. Aiutarli a casa loro

    28/06/2023

    M. Semeraro, Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale

    04/12/2022
  • Chiesa,  Riflessioni,  Società

    Duch, L’esilio di Dio

    10/07/2023 /

    Domanda: Dio ha smesso di manifestare la sua presenza e di possedere la sua efficacia nella vita privata e pubblica delle persone del XXI secolo? Lluís Duch (1936-2018) è stato una delle voci più singolari del pensiero catalano contemporaneo. Monaco dell’Abbazia di Montserrat, teologo e antropologo, ha insegnato negli istituti teologici di Montserrat, Manresa e Tarragona, oltre a essere stato professore alla Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università autonoma di Barcellona e in altre istituzioni accademiche. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal catalano (a cura di Manuele Masini) e pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Ai nostri giorni – si legge nell’Introduzione – i credi religiosi si sono ridotti, per…

    Read More

    You May Also Like

    Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio

    28/08/2021

    Stortz, Io sono. 40 motivi per avere fiducia in Dio. Storie bibliche, meditazioni e preghiere sui nomi di Dio

    20/03/2022

    Il Vangelo di Gesù raccontato, illustrato da Michael Grieco

    20/03/2022
  • Bibbia,  Pontificia Università Gregoriana,  Studio & Ricerca

    Ficco, Blood and Liminality. A common Thread in the book of Exodus

    08/07/2023 /

    Una monografia dedicata allo studio di testi tratti dal libro dell’Esodo in cui il sangue, versato in un’azione rituale, costituisce un elemento significativo della narrazione. Fabrizio Ficco, prete della diocesi di Roma, insegna attualmente Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica, in lingua inglese, questo testo nella Collana Analecta Biblica Studia, n. 18. La novità dell’opera consiste nel riconoscimento di un filo conduttore che attraversa il libro dell’Esodo e lo determina in modo significativo: quando Mosè e il popolo si avvicinano alla soglia della morte, il sangue rituale permette loro di varcare quel pericoloso confine. Il testo è strutturato in 5 capitoli. Alcuni di questi brani (la…

    Read More

    You May Also Like

    Zamagni, Avarizia. La passione dell’avere

    15/02/2023

    Batini, Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori

    24/02/2022

    Cioran, L’orgoglio del fallimento

    11/02/2021
  • Liturgia,  Rivista Credere Oggi,  Studio & Ricerca

    Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 2-2023 – n. 254 – Liturgia del futuro

    05/07/2023 /

    Domanda: Liturgia del futuro e/o futuro della liturgia?  La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 3/2023 sulla liturgia del futuro. “C’è stata nella storia, nemmeno tanto remota, delle nostre comunità – si legge nell’Editoriale – una fase in cui era di moda la polemica contro la riduzione cultuale del cristianesimo. Giustamente si citava Paolo, che vedeva nella quotidianità dell’esistenza morale il vero «culto spirituale» dei credenti (Rm 12,1-2); volentieri si richiamava la polemica profetica contro vuoti ritualismi non corrispondenti a esistenze entro l’alleanza. Sottolineature assolutamente condivisibili, ma anche gravemente esposte al pericolo di sottovalutare lo spessore proprio della liturgia”. Il sommario è così strutturato: FRANCO GARELLI, Una…

    Read More

    You May Also Like

    Cognini, L’ iniziazione cristiana modello formativo francescano-cappuccino. Proposte metodologiche per la vita consacrata

    23/01/2022

    Battaglia, Torniamo alle sorgenti. Scrivo a voi amici preti

    25/01/2023

    Cosimi, Per un pugno di like. Perché ai social network non piace il dissenso

    08/07/2021
  • Bibbia,  Personaggi della Bibbia,  Riflessioni

    Bruni, La fedeltà e il riscatto. Un economista commenta il libro di Rut

    04/07/2023 /

    Domanda: come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Luigino Bruni è economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, personaggio di rilievo dell’economia di comunione e dell’economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all’Università di Milano-Bicocca. Direttore scientifico di The Economy of Francesco, è promotore e cofondatore della SEC (Scuola di economia civile) di Figline e Incisa Valdarno. Con la qualificata casa editrice Qiqajon pubblica questo testo come un elogio della pratica della bontà, di una…

    Read More

    You May Also Like

    Moscato, Il medium siamo noi. Manuale di giornalismi

    13/06/2023

    St. Clair, Atlante sentimentale dei colori. Da amaranto a zafferano 76 storie straordinarie

    07/12/2021

    Faggioli, Francesco papa di frontiera. Soglia di una cattolicità globale

    06/10/2021
  • Esperienza e narrazione condivisa,  lavoro

    Rosso, Le cattedrali dell’industria. Un’insolita storia di management tra Olivetti, Fiat e Telecom

    02/07/2023 /

    “Sono stato un manager, anzi meglio, ho fatto il manager”. Mario Rosso è nato a Roma e si è laureato in Filosofia teoretica all’Università di Torino. Dopo un’esperienza presso l’Olivetti, entra nella Direzione personale e organizzazione del Gruppo Fiat, dove rimane per oltre quindici anni. Da allora è stato, tra gli altri ruoli, Direttore del personale e della comunicazione del Gruppo La Rinascente, Responsabile risorse umane di Telecom Italia, Senior Vice President in New Holland a Londra, Amministratore delegato dell’agenzia Ansa, e del Gruppo Tiscali. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo dove offre una visione personale e fuori dagli schemi del mondo industriale italiano, dei suoi retroscena e…

    Read More

    You May Also Like

    Dorling, Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene

    01/05/2021

    Di Pietro-Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Gioco in scatola

    06/04/2022

    Ciaccio, eVangelo, iGod & Personal Jesus. Districarsi tra social, tecnologia e liquidità

    07/08/2022
  • Crisi,  Sfide e cambiamenti

    Vergni (cur.), Perle false e cuori impavidi. Come affrontare il cambiamento d’epoca

    02/07/2023 /

    Parole come corpo, bisogno, conflitto, etica hanno mutato il significato di un tempo. Alessandro Vergni è nato a Sansepolcro nel 1976 e vive a Grosseto. Si è laureato in Scienze Politiche a Firenze. Si occupa di comunicazione, relazioni pubbliche e promozione culturale collaborando con istituzioni e soggetti privati. Organizza percorsi di formazione e divulgazione artistica tra i quali Atelier delle Arti Maremma. Collabora con «L’Osservatore Romano». Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati ha curato questo testo dove affronta questioni rilevanti di questo controverso passaggio della storia a François-Xavier Bellamy, Silvano Petrosino, Siobhan Nash-Marshall, Antonia Arslan, Franco Vaccari, Filippo La Porta e Massimo Camisasca. “La crisi presente – scrive l’Autore nella Premessa…

    Read More

    You May Also Like

    Giaccardi-Magatti, Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?

    16/06/2022

    Tarocchi, «In quale lingua sono scritti i vangeli?» ….e molte altre domande

    16/04/2023

    Picchiarelli, Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell’algoritmo

    07/02/2022
  • Impegno politico,  Politica italiana

    Chiti, Dare un’anima alla sinistra. Idee per un cambiamento

    02/07/2023 /

    Domanda: qual è la situazione nella sinistra politica del Paese dopo la nascita del governo Meloni? Vannino Chiti, studioso del movimento cattolico, vanta una lunga esperienza politica e amministrativa. Già senatore del Partito Democratico, è stato Sindaco di Pistoia, Presidente della Regione Toscana, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Amato, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali del governo Prodi e vicepresidente del Senato della Repubblica. Attualmente è membro della commissione accademica della Scuola di formazione per il dialogo interreligioso e interculturale di Firenze e membro del comitato scientifico della Scuola di Leadership e Spiritualità. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo saggio con…

    Read More

    You May Also Like

    Attwood, Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia

    27/01/2023

    Rivista Anthropotes n. 38, 1-2/2022. Discernimento, eredità, tradizione

    21/02/2023

    Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia

    26/02/2022
  • Digitale,  Futuro del lavoro

    Perkin, Agile transformation. Sopravvivere, svilupparsi e competere nell’era digitale

    01/07/2023 /

    Nuovi competitor e nuove tecnologie dall’effetto dirompente compaiono sulla scena a ritmo sempre più serrato. Neil Perkin è il fondatore dell’agenzia di consulenza digital Only Dead Fish, attraverso cui aiuta le organizzazioni a relazionarsi alle nuove tecnologie, innovarsi e diventare più agili. Ha lavorato con decine di aziende leader a livello mondiale, come Vodafone, Astra Zeneca, Samsung, YouTube e Warner Bros. Dirige per Google il podcast Firestarters ed è keynote speaker per il Google Squared Programme. La qualificata casa editrice Guerini e Associati traduce dall’inglese (a cura di Lucio Morawetz) e pubblica questo volume curato da Marco Calzolari per l’edizione italiana. Marco Calzolari, imprenditore e filosofo, è co-fondatore e CEO dell’agenzia di coaching…

    Read More

    You May Also Like

    Salce, Plimpton 322. Uno dei reperti di matematica antica più famosi al mondo

    14/06/2022

    Horvilleur, Nudità e pudore. L’abito di Eva

    05/01/2023

    Massimi (cur.), Liturgia e giovani. Atti della XLVI Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Monastero di Camaldoli, 28-30 agosto 2018

    10/08/2022
  • Bibbia,  Spiritualità e fede nell'arte

    Soranzo, Vita pubblica di Gesù

    01/07/2023 /

    Un racconto di alcuni episodi salienti della vita pubblica di Cristo, dal Battesimo al Giordano all’Unzione di Betania, che nasce da una profonda riflessione sul significato dell’immagine. Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su…

    Read More

    You May Also Like

    Nash-Marshall, I peccati dei padri. Negazionismo turco e genocidio armeno

    11/05/2022

    Borriello, Fratel Charles di Gesù. Pellegrino dell’Assoluto

    08/09/2021

    Albertin (cur.), Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza

    26/01/2023
  • Testimoni di vita da conoscere

    Cristiano, Una mano da sola non applaude. La storia di Paolo Dall’Oglio, letta nell’oggi

    01/07/2023 /

    Un tentativo di rilettura della sua figura, della sua storia, della sua riflessione sul dialogo interreligioso e sui rapporti fra Oriente e Occidente, nell’oggi di un mondo sempre più lacerato e frammentato in occasione del decimo anniversario del misterioso sequestro del gesuita Paolo Dall’Oglio (29 luglio 2013). Riccardo Cristiano, dopo aver lavorato per diversi anni come corrispondente Rai dal Medio Oriente, è stato vaticanista e coordinatore dell’informazione religiosa del Giornale Radio Rai. Ha fondato l’associazione “Giornalisti amici di padre Dall’Oglio”. È autore di diversi volumi sul dialogo interreligioso, sul Medio Oriente contemporaneo e sul papato di Francesco. Collabora con numerosi quotidiani, periodici e siti web di informazione. Con la qualificata…

    Read More

    You May Also Like

    Bodei, Ira. La passione furente

    15/02/2023

    Boyer, Il dio morto così giovane

    07/01/2023

    Ghirlanda, Chiesa universale e Chiesa Particolare (Cann. 330-572)

    14/02/2023
  • Atti di Convegni,  Vita consacrata

    Bevilacqua (ed.), Vita consacrata e migrazioni

    01/07/2023 /

    Rinnovare vuol dire anche cambiare, abbandonando forme che non hanno più senso e vincendo la tentazione esiziale di rendere le nostre comunità zone di comfort per proteggersi dal mondo. Maurizio Bevilacqua, missionario clarettiano, ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma. Dal 2012 è docente presso l’Istituto di Teologia della vita consacrata “Claretianum”, di cui è attualmente preside. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo libro sulla realtà delle migrazioni, che accompagna tutta la storia umana, rappresenta nella nostra epoca uno degli elementi più significativi che sta portando a rapide trasformazioni di tutte le società. La vita consacrata, che cammina per le strade…

    Read More

    You May Also Like

    Nicita, Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia

    16/06/2022

    Boeri-Spilimbergo, Sí vax. Dialogo tra un pragmatico e un non so

    20/12/2021

    Somenzi (cur.), Ambrogio. La penitenza

    14/05/2023
  • Malattia & limite,  Morte,  Testimonianza

    Scanni, Quel che resta di te. Un padre racconta la malattia del figlio

    01/07/2023 /

    Domanda: perché un padre, tra l’altro medico, decide di parlare della morte di un figlio? Alberto Scanni, già fondatore e presidente della Società Italiana di Psiconcologia e del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO), è stato direttore generale dell’Istituto dei Tumori di Milano e ha diretto il Dipartimento di oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano. È presidente onorario dell’associazione “Progetto Oncologia Uman.A”, da lui fondata, che attua progetti di aiuto ai malati oncologici e ai loro familiari e ha donato un hospice all’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico. Oltre alle tematiche scientifiche ha sempre coltivato interessi per le problematiche umane e sociali dei pazienti portatori di tumore con articoli, editoriali e testimonianze di…

    Read More

    You May Also Like

    Clastres, Cronaca di una tribù. La “fine” dei guayaki, indiani nomadi del Paraguay

    29/05/2023

    Baldacci, Giovedì santo. Sulla soglia del mistero

    14/02/2023

    Priotto, L’ itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50)

    08/03/2022
  • Educare con le immagini,  Educare con parole e immagini disegnate

    Dubois, Oliver e Teo

    01/07/2023 /

    Dov’è finito il gattino Teo? Il suo migliore amico, il cagnolino Oliver, lo cerca ovunque. Non lo trova ma lo aspetta. Teo tornerà? Claude K. Dubois è nata in Belgio nel 1960. Attualmente vive vicino a Liegi, ai margini di un bosco. Ha studiato illustrazione all’École supérieure des Arts Saint-Luc di Liegi per dedicarsi poi al disegno in tutte le sue forme: albi, riviste, pubblicità, mostre. Ha realizzato circa ottanta albi per ragazzi, da sola o in collaborazione con altri autori. I suoi libri sono editi in più di quindici Paesi: in Italia molti suoi libri sono stati pubblicati da Babalibri. La casa editrice Àncora traduce dal francese, a cura della Redazione della Collana ÀncoraWow,…

    Read More

    You May Also Like

    Giancola-Salmieri, La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politiche

    18/07/2023

    Tamburello (cur.), Psicoterapia cognitiva e profondità causale

    25/12/2021

    Santangelo (cur.), Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia

    26/04/2022
  • Giovani,  Istituto Giuseppe Toniolo,  Società,  Studio & Ricerca

    Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2023

    29/06/2023 /

    In un sistema costellato di nuovi rischi e nuove opportunità, caratterizzato da eventi imprevisti – la pandemia, il conflitto Russia-Ucraina –, i giovani stanno costruendo il proprio percorso di vita. La prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica il Rapporto Giovani 2023 a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo. “Il Rapporto Giovani 2023 – scrive Rosina nell’Introduzione – indaga come i giovani vivano e interpretino i cambiamenti in atto e quali ricadute abbiano non solo sulle condizioni oggettive ma anche su preferenze, obiettivi e significati del loro essere e agire nella società e nel mondo del lavoro”. Il testo vede i seguenti contributi: I. Formarsi in aula e nei contesti di lavoro: il parere dei…

    Read More

    You May Also Like

    Istituto G. Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2022

    20/10/2022

    Bigi, Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira

    02/04/2022

    Rinaldi, Antropologia teologica

    21/03/2022
  • Letteratura greca

    Ieranò, Omero. Nausicaa e l’idillio mancato

    29/06/2023 /

    Non una dea o una maga, come Calipso e Circe; non sposa e madre, come la paziente Penelope: è Nausicaa. Giorgio Ieranò, saggista e traduttore teatrale, insegna Letteratura greca nell’Università di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio: un dialogo tra Nausicaa e Odisseo intessuto di ambiguità, da cui traspare la promessa di un futuro destinato a non realizzarsi. “La storia dell’idillio mancato tra Odisseo e Nausicaa – scrive l’Autore nel Prologo – è in fondo anche il racconto di un’occasione perduta, di una speranza che è balenata solo in forma di possibilità, di un futuro che non si è mai compiuto”. Il testo è suddiviso in 9…

    Read More

    You May Also Like

    Manns, Salve regina. Il Targum di Ester

    27/04/2022

    A. Anedda-E. Biagini, Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola

    19/04/2021

    Guidorizzi, Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re

    10/12/2021
  • Fare sperimentazione,  Scienza,  Studio & Ricerca

    Legrenzi-Umiltà, Il sapere come mestiere. La fiducia nei risultati e nella scienza

    29/06/2023 /

    Senza la ripetizione dei dati sperimentali non c’è ricerca, senza la replica in laboratorio dei comportamenti e dei modi di pensare non c’è fiducia reciproca.  Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia.  Carlo Umiltà è professore emerito di Neuropsicologia all’Università di Padova. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo volume dove analizzano le cause di questi fallimenti e si propongono rimedi a quella che si annuncia come la più grave crisi nella storia del metodo sperimentale, e non solo.  “Gli argomenti discussi in questo libro – scrivono gli Autori nella Premessa – mostrano che la scienza è in grado di autocorreggersi accorgendosi per tempo che è possibile,…

    Read More

    You May Also Like

    Badiali, Voce e mente si accordino. Un invito a pregare i salmi

    17/05/2021

    Trabucchi, Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita. Come meglio comprendere la malattia e assistere chi soffre

    07/01/2023

    Cattorini, Aver cura di Dio. Un’etica per resistere al male

    29/05/2022
  • Apprendimento sociale ed emotivo,  Docenti & scuola,  Scuola

    Cavioni-Grazzani, L’apprendimento sociale ed emotivo. Teorie e buone pratiche per promuovere la salute mentale a scuola

    29/06/2023 /

    Il costrutto teorico dell’apprendimento sociale ed emotivo (SEL) risulta essere un aspetto protettivo dal disagio scolastico e propedeutico alla costruzione di relazioni sociali efficaci e soddisfacenti.  Valeria Cavioni, psicologa psicoterapeuta, è ricercatrice in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nell’Università degli Studi di Foggia.  Ilaria Grazzani insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nell’Università degli Studi Milano Bicocca. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo che ripercorre le principali tappe della costruzione teorica del modello del SEL e descrive i programmi di intervento sviluppati in base ad esso e implementati a partire dalla scuola dell’infanzia fino a quella secondaria.  “Il presente volume – scrivono le Autrici nell’Introduzione – intende fornire un approfondimento circa…

    Read More

    You May Also Like

    Franzoso, Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro

    12/02/2022

    Catecard – 50 carte con domande e risposte sul catechismo, ideazione di Erminio Bonanomi

    20/03/2022

    Fornari-Ndreca (curr.), La teologia politica tra sfide e ricorsi

    05/07/2021
  • Politica,  Politica italiana,  Studio & Ricerca

    Itanes, Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022

    29/06/2023 /

    Domanda: siamo di fronte a un nuovo equilibrio caratterizzato da una duratura preferenza per la destra oppure le elezioni del 2022 rappresentano l’ennesimo episodio in un quadro di sostanziale instabilità politica? L’Associazione ITANES (Italian National Election Studies), istituita nel 2007, porta avanti l’omonimo programma di ricerca originariamente ideato e promosso dall’Istituto Cattaneo. All’Associazione ITANES aderiscono ricercatrici e ricercatori di diverse discipline (scienza politica, sociologia, psicologia) allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui comportamenti di voto in Italia. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove si propone di fare luce su questi interrogativi, analizzando – insieme al clima d’opinione e ai contenuti della campagna – le…

    Read More

    You May Also Like

    CEI, Alla sera della vita. Riflessioni sulla fase terminale della vita terrena

    07/01/2021

    D’Amico, Sorelle e fratelli. Crescere insieme: uguali ma diversi

    30/04/2023

    Bunge, Perfectio conversationis. Riflessioni per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo lo spirito e la lettera della Regula Benedicti

    18/05/2021
  • Cambiamenti climatici,  Stili di vita da cambiare,  Stili di vita sostenibili

    Forni, Net Zero

    29/06/2023 /

    Che lo vogliamo o no saremo tutti chiamati ad affrontare la sfida dei cambiamenti climatici. Lorenzo Forni insegna Economia politica all’Università di Padova ed è Segretario Generale di Prometeia Associazione. Ha lavorato al Fondo Monetario Internazionale (2010-2016) e alla Banca d’Italia (1998-2009). Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo quanto mai attuale: sull’aumento, provocate dalle emissioni di gas serra, sono principalmente causate dall’attività umana. “li scienziati sono concordi – scrive l’Autore nell’Introduzione -: l’aumento delle temperature globali è causato dal livello delle emissioni di gas serra nell’atmosfera, principalmente prodotte dalle attività umane. Se non si agisce rapidamente per raggiungere emissioni «Net Zero» entro il 2050, le conseguenze del cambiamento climatico…

    Read More

    You May Also Like

    Arcidiocesi di Milano, La sinodalità nella Chiesa. Un approccio multidisciplinare

    18/05/2021

    G.D. Cova-C. Neri-E. Norelli (curr.), La chiesa al posto d’Israele? La nascita di un’ideologia nella separazione tra cristiani ed ebrei nel II / III secolo

    14/05/2021

    Fabris (cur.), 1-2 Tessalonicesi. Nuovissima versione, introduzione e commento

    10/04/2023
  • Aggiornamento & approfondimento,  Rivista il Segno Chiesa di Milano

    Rivista “Il Segno” – Luglio/Agosto 2023. Aiutarli a casa loro

    28/06/2023 /

    Domanda: le reti familiari, sempre più fragili, ce la faranno a reggere? È quanto si chiede Stefania Cecchetti nel suo articolo di copertina in merito gli italiani over 65 con autonomia ridotta, spesso fino alla totale non autosufficienza. L’inchiesta è pubblicata nella rivista Il Segno nel numero 7/8-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “È quello che si chiede chi si trova, spesso abbastanza improvvisamente (dopo una caduta, un Covid, una polmonite) – evidenzia Stefania Cecchetti – a dover occuparsi di un anziano diventato invalido. Abbiamo chiesto a Mario…

    Read More

    You May Also Like

    Alfarano-Tridente (curr.), Siamo le nostre mani. Violenza e ospitalità tra le nuove generazioni

    13/08/2021

    Rubini, Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020)

    18/07/2023

    Carone, Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca

    13/11/2021
  • Donne,  Mistica

    Tommasi, Vivere Dio qui e ora. La sapienza mistica di autrici del nostro tempo

    21/06/2023 /

    L’esperienza mistica femminile del nostro tempo è in grado di parlare a tutti coloro che sono alla ricerca di una forma libera di spiritualità. Wanda Tommasi, già docente di filosofia all’università di Verona, fa parte della comunità filosofica femminile Diotima, con cui ha elaborato il pensiero della differenza sessuale. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo dove avvicina Simone Weil, Etty Hillesum, Madeleine Delbrêl, Adrienne von Speyr, Cristina Campo, Antonella Lumini, donne di questo tempo, un tempo di miseria simbolica e di povertà spirituale, segnato dallo sradicamento, dalla morte di Dio e dalla perdita irreversibile di una civiltà religiosa, ma proprio per questo particolarmente bisognoso delle perle della sapienza mistica.  “Ho scritto…

    Read More

    You May Also Like

    Marcheselli (cur.), Il vangelo nella città

    09/02/2021

    Moia, Chiesa e omosessualità

    30/11/2020

    Fares, Come goccia su una spugna. Papa Francesco maestro di discernimento

    10/08/2022
  • Documenti Santa Sede,  Magistero del Papa

    Magistero, Le Encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Fratelli tutti

    21/06/2023 /

    Sono qui raccolte le encicliche sociali e alcuni importanti documenti da papa Leone XIII a papa Francesco. La casa editrice Paoline pubblica le encicliche sociali: Rerum Novarum (Leone XIII)Quadragesimo Anno (Pio XI)Divini Redemptoris (Pio XI)Mater et Magistra (Giovanni XXIII)Pacem in Terris (Giovanni XXIII)Populorum Progressio (Paolo VI)Octogesima adveniens (Paolo VI)Laborem Exercens (Giovanni Paolo II)Sollicitudo Rei Socialis (Giovanni Paolo II)Centesimus Annus (Giovanni Paolo II)Caritas in veritate (Benedetto XVI)Laudato si’ (Francesco)Fratelli tutti (Francesco) “La dottrina sociale della Chiesa – scrive Renzo Beghini nell’Introduzione – quale corpus che interpreta la realtà sociale alla luce del Vangelo in modo sistematico e organico nasce alla fine del XIX secolo, e più precisamente nel 1891 con la pubblicazione della…

    Read More

    You May Also Like

    Werbick, Dio – umano. Una cristologia ‘elementare’

    13/04/2022

    Celotto, La Costituzione presbite

    08/01/2023

    Theobald, Trasmettere un Vangelo di libertà. Nuova ediz.

    10/08/2022
  • Alienazione sociale,  Società

    Piromalli, L’alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica

    21/06/2023 /

    Oggi emergono nuove forme di alienazione e se ne ripresentano – con immutata forza – di antiche, la categoria di alienazione appare più un relitto di epoche trascorse che un’idea capace di relazionarsi alle necessità contemporanee. Eleonora Piromalli è ricercatrice in Filosofia politica nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove ripercorre la storia dell’alienazione, le sue difficoltà interne e le obiezioni che gli sono state rivolte, e propone un modello di alienazione sociale che, senza disperdere l’eredità del passato, possa misurarsi con le sfide attuali. “Il concetto di alienazione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – se adeguatamente riattualizzato e declinato in…

    Read More

    You May Also Like

    Marelli, Fare casa. Giovani e vita comune

    18/05/2021

    Codeluppi, Mondo digitale

    14/11/2022

    Martini, Ritrovare se stessi. C’è un momento dell’anno per fermarsi e cercare

    28/02/2022
  • Leggere,  Studio & Ricerca

    Garritano, Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura

    21/06/2023 /

    Mentre leggiamo mettiamo in moto quegli schemi operativi e interpretativi di cui ci serviamo per orientarci nel mondo. Daniele Garritano svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria. Dopo il dottorato conseguito nelle Università di Siena e Paris 8, ha insegnato Sociologia all’American University of Rome e all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale.  Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio dove dimostra che leggere è una vera e propria azione sociale.  “Il tema della mia indagine – scrive l’Autore nell’Introduzione – parte da un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla capacità di ciascun soggetto di formarsi un sistema di orientamento per…

    Read More

    You May Also Like

    Iraci, Diritto Canonico e Teologia Morale. Evoluzione storica e prospettiva interdisciplinare in relazione con la quaestio fori. Tesi di dottorato

    14/01/2022

    Nervo, Il silenzio nella città. Esperienze di eremitaggio urbano

    10/03/2023

    Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio

    28/08/2021
  • Digitale,  Università

    Piromalli, L’università digitale. Uno sguardo sociologico

    21/06/2023 /

    Le tecnologie sono spesso considerate come un accessorio ovvio e “naturale” della vita universitaria piuttosto che qualcosa su cui riflettere criticamente.  Leonardo Piromalli è assegnista di ricerca alla Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale) e docente a contratto nelle Università degli Studi di Cagliari e dell’Aquila. Svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dell’educazione e della sociologia della comunicazione. Si occupa principalmente di istruzione superiore, tecnologie digitali e processi politici. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo con l’intento di aprire uno spazio di discussione sul rapporto fra tecnologie digitali e istruzione superiore. “L’obiettivo di questo volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – è di aprire uno…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, In dialogo con la solitudine

    23/06/2021

    Strumento didattico Montessori. Tavole dell’addizione e sottrazione

    23/03/2023

    Biagi, Cercare sempre. Credere tra disorientamenti e opportunità

    20/10/2022
  • Futuro del lavoro,  lavoro

    Coin, Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita

    21/06/2023 /

    Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Francesca Coin, sociologa, si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali. Ha un dottorato di ricerca in Sociologia presso la Georgia State University, negli Stati Uniti. Fino a settembre 2022 ha lavorato come professoressa associata nel dipartimento di Sociologia dell’università di Lancaster, nel Regno Unito. Ora insegna nel Centro di competenze lavoro welfare società del dipartimento di Economia aziendale sanità e sociale (Deass) della Supsi, in Svizzera. Scrive su «internazionale» e «L’Essenziale». Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo libro dove analizza le ragioni della…

    Read More

    You May Also Like

    Rivista Ecclesia orans, 2023/1. 40 anni

    15/07/2023

    Moia, Chiesa e omosessualità

    30/11/2020

    Conferenza Episcopale Toscana. Umiltà, disinteresse, beatitudine

    29/01/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Don Lorenzo Milani

    Scotto di Luzio, L’equivoco don Milani

    21/06/2023 /

    Domanda: perché il massimo di attese democratiche riguardo alla scuola vengono riversate su un uomo che detestava la scuola pubblica? Adolfo Scotto di Luzio è professore di Storia della pedagogia all’Università di Bergamo. Ha una lunga esperienza di ricerca nell’ambito della storia della cultura e delle istituzioni educative. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo testo riflettendo in modo inedito e interessante sulla figura di Don Lorenzo Milani. “È l’allontanamento da San Donato di Calenzano – scrive l’Autore nell’Introduzione – alla fine del 1954, e la sua destinazione a Barbiana, a causargli la ferita più profonda. Don Milani reagisce impiantando una scuola destinata a diventare famosa in tutto il mondo”. Il testo…

    Read More

    You May Also Like

    Martini, «Mettere ordine nella propria vita». Corso di Esercizi Ignaziani. Nuova edizione

    28/02/2022

    Guernelli, Italia minor. Itinerari insoliti, curiosi e sconosciuti. Chicche della nostra penisola

    22/03/2021

    Trabalzini, La rabbia. Analisi di cinque casi di violenza

    11/08/2022
  • Covid,  Scuola

    Comunità di Sant’Egidio-Martelli (cur.), W la scuola. Un programma per contrastare la dispersione scolastica

    17/06/2023 /

    A partire dal gennaio 2022, forte di una lunga esperienza, Sant’Egidio ha dato vita al programma “W la scuola” con interventi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica, particolarmente negli istituti scolastici di periferia a Roma e Genova.  Evelina Martelli, dottoressa di ricerca in Storia contemporanea, studia con la comunità di Sant’Egidio il fenomeno dell’integrazione e dell’inclusione dei minori nella scuola. Autrice di numerose pubblicazioni, coordina le attività a favore dei minori nell’ambito del programma Bravo! per la registrazione allo stato civile e la prevenzione della tratta dei minori. Con la qualificata casa editrice Scholé, della Morcelliana, ha curato questo testo per mettere a frutto risorse prima sconosciute, mobilitare energie nuove indicando piste…

    Read More

    You May Also Like

    Burgio, Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile

    26/12/2021

    De Mello, Sàdhana. Un cammino verso Dio

    06/12/2021

    La Sala, L’universo narrativo dei social media. Racconto e responsabilità al tempo della rete

    26/05/2023
  • Studio & Ricerca,  Tesi di Dottorato

    Osto, Pietro Rossano

    17/06/2023 /

    Pietro Rossano (1923-1991). Uomo aperto al confronto con il pensiero contemporaneo fin dagli anni di preparazione al ministero ordinato, ha conservato sempre curiosità intellettuale per le esperienze delle persone e dei popoli. Giulio Osto è docente a Padova presso la Facoltà teologica del Triveneto, l’Istituto superiore di scienze religiose e l’Istituto di liturgia pastorale s. Giustina. Assistente spirituale del Collegio universitario Gregorianum di Padova. Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo sul vescovo e l’intellettuale di origine piemontese Piero Rossano, che è stato nella fase post-conciliare un punto di riferimento alto come esegeta biblico, teologo raffinato, animatore del dialogo interreligioso e interculturale. “A riportarlo sul proscenio – si legge…

    Read More

    You May Also Like

    Martini, Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, mussulmani

    26/01/2021

    Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea. Nuova ediz.

    11/05/2023

    Tenero, Missione. Vivere il Vangelo con i piedi

    10/06/2021
  • Comunicazione,  Declinare nel concreto i testi di papa Francesco

    Corrado-Rivoltella (eds.), Parlare col cuore «secondo verità nella carità» (Ef 4, 15). Commenti al Messaggio di Papa Francesco. 57ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

    17/06/2023 /

    Solo quando si realizza fino in fondo la donazione di sé nell’amore, «secondo verità nella carità» (Ef 4,15) si comunica in modo pieno. Vincenzo Corrado e Pier Cesare Rivoltella con la qualificata casa editrice Scholé, della Morcelliana, hanno curato questo testo offre commenti e approfondimenti del Messaggio del Santo Padre per la 57a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2023, ma anche spunti operativi per il lavoro in ambito pastorale ed educativo. Uno strumento a disposizione di giornalisti, operatori dei media, direttori diocesani, sacerdoti, insegnanti, catechisti e famiglie. “Creare ponti. Favorire l’incontro. Obiettivi dell’agire comunicativo – scrivono i Curatori nell’Introduzione – che a ben vedere richiedono anche una condotta professionale e personale basata sull’autenticità…

    Read More

    You May Also Like

    Vogels, Il ‘piccolo resto’ nella Bibbia. E per la Chiesa oggi?

    13/04/2021

    Naro, Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri

    20/04/2022

    Muzzioli, Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie

    17/03/2021
  • Rivista La Scuola Cattolica,  Riviste scientifiche

    Rivista, La Scuola Cattolica 2/2023, Anno CLI, Aprile-Giugno

    17/06/2023 /

    La Scuola Cattolica, rivista scientifica (ISSN 1827-529X) è espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano ed è una delle più antiche riviste teologiche. Il comitato di redazione è composto da: S. Guarinelli”- Direttore, P. Brambilla, P. Caspani, M. Scandroglio, F. Scanziani, P. Banna – Segretario. “Il presente fascicolo de La Scuola Cattolica – si legge nell’Editoriale – è il frutto di due anni di lavoro condiviso. Per la verità, il tema della diminuzione del clero e del cambiamento della Chiesa sul territorio viene messo a tema di frequente, da anni, nelle riunioni e nei pranzi tra presbiteri, in quanto incide molto concretamente sulla loro vita. Il dossier, quindi,…

    Read More

    You May Also Like

    Carozzi (cur.), Nel silenzio. Una guida letteraria

    07/07/2021

    Gallo, La danza del re Davide. Liturgia e spiritualità

    16/01/2022

    Oshiozekhai Ede, Other Gods versus the God of Israel. Pragma-Rhetoric and the Dynamics of Persuasion in 1 Kings 11:26-14:20

    31/03/2023
  • Rivista "Quaderni di diritto ecclesiale",  Riviste scientifiche

    Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 2/2023. La Curia Romana

    17/06/2023 /

    Quaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. Zini. Il tema monografico del numero 2/2023 Anno XXXVI è…

    Read More

    You May Also Like

    Quarenghi-Tonelli, Ascolta. Salmi per voci piccole

    09/02/2022

    Aterno-Cajani-Costabile-Curtotti, Cyber Forensics e indagini digitali. Manuale tecnico-giuridico e casi pratici

    19/05/2021

    Bunge, Perfectio conversationis. Riflessioni per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo lo spirito e la lettera della Regula Benedicti

    18/05/2021
  • 3D Tredimensioni,  Riviste scientifiche

    Rivista, 3D Tredimensioni 1/2023, Anno XX – gennaio/aprile

    17/06/2023 /

    3D è la rivista scientifica (ISSN 1972-6295) che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La rivista 3D è editata con la qualificata casa editrice  Àncora. Il Sommario 1-2023 è così composto: Editoriale, Il mondo si è spostato: e noi dove siamo?– Emanuele Campagnoli, Fenomenologia dell’amore: la dialettica tra…

    Read More

    You May Also Like

    Caligiore, IA istruzioni per l’uso. Capire l’Intelligenza Artificiale per gestirne opportunità e rischi

    14/01/2023

    Giulietti-Serenelli, La Via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto. 2a edizione

    19/12/2021

    Barbuscia-Beretta, Il cammino di san Colombano. 330 chilometri a piedi dalla Svizzera a Bobbio

    07/08/2022
  • Martini,  Studio & Ricerca

    Meroni, Carlo Maria Martini e gli anni di piombo. Le fatiche di un vescovo e le voci dei testimoni

    17/06/2023 /

    Febbraio 1980. Carlo Maria Martini giunge come vescovo a Milano all’inizio di un anno che fece registrare un numero record di omicidi e attentati. Silvia Meroni è docente nei licei e cultore della materia teologica presso l’università. È consacrata nelle Ausiliarie diocesane di Milano. Ha lavorato su Dietrich Bonhoeffer e ha avvicinato la storia del terrorismo e degli anni Ottanta incontrando alcuni dei protagonisti della lotta armata e numerosi familiari delle vittime. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze religiose con una tesi su Carlo Maria Martini negli Anni di piombo. Con la qualificata casa editrice  Àncora pubblica questo testo come una puntuale ricostruzione di quanto fatto e detto da Martini in quegli anni si intreccia con…

    Read More

    You May Also Like

    Cameron, Una luce oltre il buio. La storia della ragazza che sfidò il nazismo

    26/01/2022

    Fabian, Il tempo e gli altri. Come l’antropologia costruisce il proprio oggetto

    26/04/2021

    Dettori, L’Italia nella Rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net Economy

    24/06/2021
  • Film,  Narrazione

    Paganini, Nel nome del padre, del figlio e della forza. Star Wars e la Bibbia

    17/06/2023 /

    Domanda: Giacobbe e Anakin, due padri che alla fine della loro vita si riconciliano con i loro figli? Simone Paganini, nato nel 1972 in Italia, dopo aver fatto tappa a Firenze, Roma, Innsbruck, Vienna e Monaco è dal 2013 professore di teologia biblica all’università RWTH di Aquisgrana in Germania. Claudia Paganini, nata nel 1978 a Innsbruck in Austria, ha studiato teologia e filosofia a Innsbruck e a Vienna. Dopo un dottorato di ricerca e un’abilitazione in filosofia, dal 2021 tiene la cattedra per etica dei mass media all’università di Monaco di Baviera. Simone e Claudia Paganini sono sposati da due decenni e hanno tre figli. Oltre a ballare e a…

    Read More

    You May Also Like

    Volpi, Gli adolescenti e la rete

    25/03/2021

    Cicione-De Biase, Innovazione Armonica. Un senso di futuro

    08/02/2021

    Rodríguez Olaizola, Davanti a una pagina di Vangelo

    10/08/2022
  • Denatalità,  Famiglia,  Genitori & figli

    Aramini, Figli, no grazie? Oltre l’inverno demografico

    17/06/2023 /

    Non si fanno figli a sufficienza e l’Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni.  Michele Aramini è presbitero della diocesi ambrosiana. Insegna teologia morale presso l’Università Cattolica di Milano ed è responsabile dell’Ufficio accoglienza dei fedeli separati della diocesi. È autore di saggi sui principali temi della bioetica e della formazione dei giovani alla famiglia.  Con la qualificata casa editrice  Àncora pubblica questo testo dove il lettore troverà una rapida descrizione della situazione demografica, ma l’obiettivo principale è quello di mettere in luce i cambiamenti culturali che hanno condotto a una minore propensione verso la generazione dei figli. “Il cuore del nostro lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – mira a…

    Read More

    You May Also Like

    Giard (cur.), Michel de Certeau. Pierre Favre

    02/02/2022

    Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 1/2023. Il mestiere del canonista

    29/05/2023

    Cucci, La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale. Ediz. ampliata

    27/07/2022
  • Corpo,  Riflessioni

    de Miranda, Corpo. Territorio del sacro

    17/06/2023 /

    Siamo libri di carne nelle cui pagine è inscritto il passato e il futuro. Evaristo Eduardo de Miranda, brasiliano, si è laureato in Ecologia all’Università di San Paolo, ed è stato consulente scientifico di istituzioni come la Banca Mondiale, l’Organizzazione degli Stati Americani, l’ONU e l’UNESCO. Padre di quattro figli, è molto noto in Brasile _ per le sue frequenti partecipazioni a programmi televisivi di informazione religiosa. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal portoghese (a cura di Enzo Demarchi) e pubblica questo testo come una mappa che scandaglia la complessa geografia del corpo, nei cui tessuti è inscritta la storia del cuore e dell’anima, attingendo alla tradizione biblica e…

    Read More

    You May Also Like

    Dronke, Dante e le tradizioni latine medievali

    14/01/2023

    Albertini, Coraggio e avanti! Papa Francesco agli adolescenti, per la vita e per lo sport

    24/03/2023

    Béchard, Sintaxe do Novo Testamento greco. Um manual de estudos

    10/04/2023
  • Biografie,  Testimoni & testimonianze,  Testimoni di vita da conoscere

    Comunità Sorelle del Signore, L’audacia del Vangelo. Vita e spiritualità di Madeleine Delbrêl

    17/06/2023 /

    Mistica e poetessa della prima metà del Novecento: è Madeleine Delbrêl. La Comunità Sorelle del Signore è nata in diocesi di Milano nel 1996. Traendo ispirazione dal Vangelo secondo Marco («E le sue sorelle, non stanno qui da noi?» Mc 6,3), le Sorelle coltivano il desiderio monastico della preghiera e dell’ascolto della Parola di Dio, nella vita fraterna e mantenendo il loro lavoro professionale. Attualmente vivono in quattro piccole comunità e sono presenti in diocesi di Milano. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblicano questo testo (curato da Elena Bolognesi) che attraverso un intreccio di esperienze di vita e di fede esemplare ci avvicina a questa figura ammirevole.  “Il mistero di Nàzaret – scrive Pierangelo Sequeri nella Prefazione – è il…

    Read More

    You May Also Like

    Laboa, La storia dei Papi. Tra il Regno di Dio e le passioni terrene

    28/08/2021

    Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo

    19/04/2022

    Svidercoschi, La Chiesa in mezzo al guado. Clericalismo o popolo di Dio?

    31/01/2022
  • Educazione al digitale,  Social Media,  Verità

    Mastrofini, Followers contro. Twitter scompiglia la Chiesa

    17/06/2023 /

    Non sono le notizie che mancano. Ne abbiamo persino troppe di informazioni.  Fabrizio Mastrofini, giornalista vaticanista, saggista. È specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press pubblica questo testo nel poliedrico contesto del «disordine informativo, a tutti i livelli».  “Lo scopo di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è teorico e pratico. Dal punto di vista teorico vuole mettere a fuoco le caratteristiche del «disordine informativo». Dal punto di vista pratico, è il primo studio che applica una base teorica, alla comunicazione di un Dicastero della Santa Sede quale è la Pontificia Accademia per la Vita – (ndr. PAV) –…

    Read More

    You May Also Like

    Agar, Non essere una macchina. Come restare umani nell’era digitale

    23/05/2021

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021

    Sandrin, Lo sguardo del perdono

    31/03/2023
  • Testi illustrati,  Testimoni di vita da conoscere

    Antognazza, Gianna Beretta Molla

    15/06/2023 /

    Educatrice, medico, mamma e molto altro: Gianna Beretta Molla. Maria Teresa Antognazza è giornalista professionista. Congiuntamente a numerosi incarichi ha diretto il mensile associativo della diocesi di Milano “In Dialogo”. Attualmente è responsabile editoriale dell’area libri edizioni ITL. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo testo illustrato (illustrazioni di Maria Silva) sulla figura di Gianna Beretta Molla. Alcuni giorni prima del parto, pur confidando sempre nella Provvidenza, è pronta a donare la sua vita per salvare quella della sua creatura: «Se dovete decidere fra me e il bimbo, nessuna esitazione: scegliete – e lo esigo – il bimbo. Salvate lui». Il mattino del 21 aprile 1962, dà alla luce Gianna Emanuela e…

    Read More

    You May Also Like

    Biesta, Riscoprire l’insegnamento

    15/03/2022

    Dostoevskij, Lettere

    08/07/2021

    Fornari-Ndreca (curr.), La teologia politica tra sfide e ricorsi

    05/07/2021
  • Conoscere per capire,  Storie di vita,  Testimoni di vita da conoscere

    Fondazione Oratori Milanesi, Originali. Educatori alla scuola della santità adolescente

    15/06/2023 /

    Un piccolo e agile strumento per la preghiera e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti. La Fondazione Oratori Milanesi pubblica con il Centro Ambrosiano questo testo sulla figura di 10 “santi adolescenti”: Paola Adamo, Carlo Acutis, Chiara Luce Badano, Maria Orsola Bussone, Pierangelo Capuzzimati, Lorena D’Alessandro, Matteo Farina, Giulia Gabrieli, Marco Gallo, Mario Giuseppe Restivo. “L’educazione è scambio – si legge nell’Introduzione -: è un rapporto di crescita reciproca che perde il proprio valore se non incide su entrambi i poli, su chi educa e chi viene educato”. Il testo si offre come 10 appuntamenti con ragazzi e ragazze già santi o “in odore di santità”, per imparare a vivere con meraviglia la propria relazione con Dio,…

    Read More

    You May Also Like

    Potti, Industria 4.0. Storie di macchine e di uomini

    11/11/2021

    Compagnia dei Cammini, Cammina Italia. 20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane

    17/05/2021

    Sivero-Spadafora, Dalle Alpi a Roma lungo la Romea Strata. Una scuola in cammino

    02/06/2021
  • Testi illustrati,  Testimoni di vita da conoscere

    Antognazza, Carlo Acutis

    15/06/2023 /

    Grande appassionato di informatica, morto a soli 15 anni. È la storia di Carlo Acutis. Maria Teresa Antognazza è giornalista professionista. Congiuntamente a numerosi incarichi ha diretto il mensile associativo della diocesi di Milano “In Dialogo”. Attualmente è responsabile editoriale dell’area libri edizioni ITL. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo testo illustrato (illustrazioni di Bruno Dolif) sulla figura di Carlo Acutis: la sua storia è già diventata un esempio per moltissimi suoi coetanei come ha detto papa Francesco durante la Giornata mondiale della gioventù di Rio de Janeiro nel 2013. Carlo Acutis è stato beatificato il 10 ottobre 2020. L’Autrice, con un linguaggio semplice e affascinante, offre ai lettori più piccoli,…

    Read More

    You May Also Like

    Zappella, Il Vangelo secondo Erri De Luca

    26/12/2021

    Bignami-Borsa, Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali

    01/11/2021

    Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare

    18/05/2022
  • Cinema,  Ecologia

    Gisotti, Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumiere alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici

    13/06/2023 /

    Analisi dettagliata di come la coscienza ambientalista abbia influenzato, e continui a influenzare, le storie arrivate a noi attraverso il grande schermo.  Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, è docente all’Università di Tor Vergata, con Valerio Rossi Albertini, nel corso di Teorie e linguaggi della comunicazione scientifica; è uno dei maggiori esperti di green economy, lavori verdi e comunicazione ambientale. Nel 2012 alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha lanciato con Green Cross il premio Green Drop Award, di cui è il direttore artistico. Scrive e conduce su Radio3 Rai le puntate di Wikiradio dedicate alla scienza e all’ambiente, tutte riascoltabili nel podcast su RaiPlaySound; per Rai 3 ha ideato e scritto…

    Read More

    You May Also Like

    Priya Basil, Elogio dell’ospitalità. Riflessioni sul cibo e sul significato della generosità

    02/04/2021

    Lumini, Dalla comunità alla comunione. Insieme sulla via della vita

    21/01/2023

    Matteo, Riportare i giovani a messa. La trasmissione della fede in una società senza adulti

    25/09/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Economia dell'abbastanza

    Coyle, Economia dell’abbastanza. Gestire l’economia come se del futuro ci importasse qualcosa

    13/06/2023 /

    Comprendere a fondo i nodi, i meccanismi e le contraddizioni nel modo in cui fino a oggi è stata gestita l’economia. Diane Coyle, Economista, guida una società di consulenza specializzata in tecnologia e fenomeni della globalizzazione. La bella casa editrice Edizioni Ambiente traduce dall’inglese e pubblica questo testo sulla crisi finanziaria che, da decenni, sta spingendo molte persone a interrogarsi su aspetti fondamentali dell’economia e, in particolare, sulle relazioni tra questa, la realtà sociale che viviamo e quella in cui vorremmo vivere. “Questo non è un libro sulla crisi finanziaria – scrive l’Autrice nell’Introduzione – ma la crisi ha portato molte persone a porsi domande fondamentali sull’organizzazione dell’economia e su quali siano…

    Read More

    You May Also Like

    Löser, Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini

    10/06/2021

    Rochon, L’ amore, l’odio e il cervello. Ai tempi dei social media, del cambiamento climatico, del Covid-19 e del terrorismo

    04/03/2022

    Bruni, L’esilio e la promessa. Commento al libro di Ezechiele

    14/08/2021
  • Decrescita,  Economia globale,  Politica economica,  Stili di vita da cambiare

    Kallis-Paulson-D’Alisa-Demaria, Che cosa è la decrescita oggi

    13/06/2023 /

    Un testo che documenta ciò che non è e ciò che è la decrescita: un insieme di strategie e di politiche che possono renderci più resilienti. Giorgio Kallis è Docente presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Ambiente dell’Università Autonoma di Barcellona. Susan Paulson è Docente presso il Centro per gli Studi Latino-Americani all’Università della Florida. Giacomo D’Alisa è Ricercatore presso il Centro per gli Studi Sociali dell’Università di Coimbra. Federico Demaria è Docente di Economia e Politiche Ecologiche all’Università di Barcellona. Con la bella casa editrice Edizioni Ambiente pubblicano questo testo sulla decrescita: una parola che fa paura a una società che vive sulla promessa di un progresso costante. “L’obiettivo della…

    Read More

    You May Also Like

    Frison-Spadarotto (curr.), Il futuro delle risorse umane. Come innovarne la gestione generando innovazione

    09/03/2022

    Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974

    12/06/2023

    Mingardi, Capitalismo

    11/06/2023
  • Giornalismo,  Internet,  Media digitali

    Moscato, Il medium siamo noi. Manuale di giornalismi

    13/06/2023 /

    Medium è chiunque abbia un cellulare e sia iscritto a una rete sociale, con cui può essere diffusore della notizia. Novità devastante per i mediatori di massa, scalzati dal loro posto chiave nel villaggio globale.  Giampiero Moscato dal 1986 al 2018 ha prestato servizio all’Ansa (gli ultimi cinque anni da capo della redazione di Bologna), occupandosi soprattutto di cronaca giudiziaria, nera e sport. Dal 1987 al 2013 è stato corrispondente del “Corriere della Sera”. È direttore delle testate e dei laboratori del Master in giornalismo dell’Università di Bologna. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo manuale in collaborazione con Francesco Monti e Tommaso Romanin. Francesco Monti, dopo aver lavorato per varie testate, tra cui…

    Read More

    You May Also Like

    Calabresi-Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità

    22/10/2021

    Grandi, Virtuale è reale. Avere cura delle parole per aver cura delle persone

    19/04/2021

    Arendt, Che cos’è la libertà?

    18/01/2023
  • Cura,  Prendersi cura,  Psicoterapia della Gestalt

    Argentino, La spiritualità è cura: la forza dell’amore nel dolore. Manuale di psico-oncologia e psicologia sanitaria gestaltica

    13/06/2023 /

    Spiritual care declinata come profonda compassione nei confronti di ogni vivente e di ogni dolore. Paola Argentino è Medico, specializzato in Psichiatria, Psicoterapia della Gestalt, Igiene e Medicina Preventiva, con Master in Mediazione Familiare e Comunitaria. Ideatrice e co-Direttore dei Master in Psico-Oncologia, Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Neuroscienze e di altri master di area psicologica e di counselling dell’Università Cattolica Sacro Cuore, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli di Roma. Dirigente del Dipartimento Salute Mentale di Siracusa con esperienza di ricerca nell’Istituto Superiore di Sanità. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Appassionata dello studio psicosociale dei miti greci, organizza da decenni convegni su queste tematiche e Summer School sulla Spiritualità del prendersi cura. Con la qualificata casa…

    Read More

    You May Also Like

    Alfarano-Drazza-Tridente (curr.), Adolescenti h24. Identità, spiritualità, social media, sessualità

    13/08/2021

    Boncinelli, Quando sarò vecchio

    28/10/2022

    Kratz, Israele storico e biblico. Storia, tradizioni, archivi

    16/05/2021
  • Cinema,  Estetica,  Etica

    De Caro-Terrone, I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica

    13/06/2023 /

    Da una parte, il valore estetico, che ci porta a dire che un film è bello o brutto, merita o non merita di essere visto. Dall’altra, il valore etico, in base al quale ci appassioniamo alle vicissitudini dei personaggi Mario De Caro è professore di Filosofia morale all’Università Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University. Già Visiting a Harvard e MIT, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Enrico Terrone è professore di Estetica presso l’Università di Genova e Principal Investigator del progetto ERC «The Philosophy of Experiential Artifacts». Ha lavorato presso KHK (Bonn), FMSH (Parigi), Institut Jean Nicod (Parigi) e LOGOS (Universitat de Barcelona). Ha…

    Read More

    You May Also Like

    Folsom, The liturgical books of the roman rite. A guide to the study of their typology and history. Vol. 1: Books for the Mass

    14/05/2023

    Ferrucci-Sabbadini-Venco, Si, lo voglio. Guida alla scelta delle letture per la celebrazione del matrimonio

    02/02/2023

    Appella, Giuseppe di Giacobbe. Racconto della fraternità compiuta

    13/08/2021
  • Innovazione,  Progettazione,  Società

    Corà-Fazio-Collura, Futures by design. Progettare innovazione nella complessità

    13/06/2023 /

    Come disegnare il percorso verso futuri desiderabili. 15 campioni dell’innovazione italiana, provenienti da settori molto diversi, ma sempre manifatturieri, di piccole e grandi aziende, ognuna a suo modo leader nel proprio approccio. Ognuno di loro è un testimone di quel “saper fare” che, anche in un mondo sempre più immateriale, rimane un passaggio fondamentale per disegnare futuro. Tommaso Corà, Lucilla Fazio, Filippo Collura con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore hanno curato questo testo intervistando 15 imprenditori e condividendo le metodologie e gli strumenti che possono permettere alle organizzazioni e alle persone che le compongono di affrontare queste sfide oggi. “Questo è un libro per l’innovazione – scrivono i Curatori…

    Read More

    You May Also Like

    Grün, Pace, gioia o frustrazione? Ciò che è importante per vivere insieme

    03/01/2022

    Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia

    17/05/2023

    Messina-Trapani (ed.), Per ritus. I linguaggi rituali alla prova della complessità

    11/03/2023
  • Economia globale,  Politica economica,  Trasformazioni e mutazioni

    Deaglio (cur.), Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza

    12/06/2023 /

    Dobbiamo tuttavia dimenticarci i tempi spensierati – e in parte irresponsabili – in cui eravamo convinti di vivere una condizione di facile abbondanza, cercando invece di costruire – dall’ambiente in su – una «età dell’abbastanza», nella quale si possa vivere ragionevolmente bene.  Mario Deaglio professore emerito di Economia internazionale presso l’Università di Torino, è opinionista de La Stampa. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore ha curato questo libro sul fatto che il sistema degli scambi e degli equilibri internazionali che si era esteso a tutto il mondo prima della crisi finanziaria del 2008-2009 è ormai affidato alla storia.  “Viviamo, nel migliore dei casi – scrive il Curatore – sulla…

    Read More

    You May Also Like

    Fares, Il profumo del pastore. Il vescovo nella visione di Papa Francesco

    10/08/2022

    A. Steccanella – L. Voltolin (curr), Giovani, fede, multimedia. Evangelizzazione e nuovi linguaggi

    04/12/2022

    Montisci (cur.), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti

    03/06/2023
  • Conosce il passato per capire il presente,  Storia,  Storia dell'Europa

    Giovagnoli-Giunipero (curr.), Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare

    12/06/2023 /

    Al di là di narrazioni sinocentriche, eurocentriche o basate sull’egemonia degli Usa, è in una nuova «storia globale» la chiave per affrontare questioni di comune interesse ma che rischiano di diventare casus belli. Agostino Giovagnoli è docente di Storia della storiografia contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Elisa Giunipero è docente di Storia della Cina moderna e contemporanea e direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore hanno curato questo testo che affronta un tema di bruciante attualità ed è al contempo strumento di approfondimento scientifico, privilegia invece una prospettiva storica, per dar conto della complessità dei problemi e far emergere le molteplici interdipendenze…

    Read More

    You May Also Like

    Daou-Tabbara, L’ ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano

    05/01/2023

    Semeraro, Il libro della felicità. Rileggere le beatitudini

    07/07/2021

    Seu, Il Targum Jonathan di 1 e 2 Samuele. La natura della sua traduzione e la sua teologia

    03/05/2023
  • Economia globale,  Problem solving

    Pilati, Problem solving e decision making. Individui, gruppi, culture e soft skill

    12/06/2023 /

    Nulla è un problema, finché qualcuno non lo considera tale, poiché i problemi non esistono se non in rapporto a un soggetto che li deve affrontare e decidere di risolvere. Massimo Pilati è professore ordinario di Organizzazione aziendale al Dipartimento di Economia «Marco Biagi», Università di Modena e Reggio Emilia. È autore di diverse pubblicazioni in tema di project management, comportamento organizzativo e people management. È stato visiting professor presso University of Florida, University of Limerick, Universidad de Sevilla, Universidad de Barcelona, University of California Santa Barbara, IÉSEG – School of Management, XJTLU –International Business School Suzhou (IBSS). Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo testo dove offre…

    Read More

    You May Also Like

    Rosito, Theodor W. Adorno. Minima moralia

    07/03/2021

    Carlo Maria Martini, Sciogliere il cuore. Per essere Chiesa secondo il Vangelo

    24/03/2023

    Cacciari, Parole difficili. Viaggio nella semantica del dolore

    29/08/2023
  • Conoscere per capire,  Società

    Hobsbawm, Intervista sul nuovo secolo

    12/06/2023 /