-
Giunti – Tomasetto, Il mondo rovesciato di Gesù
È finito il tempo dell’appartenenza scontata e automatica alla Chiesa, è il tempo della scelta consapevole di essere minoranza alternativa, creativa, consapevole. Giuseppe Giunti, francescano conventuale, volontario in carcere nella sezione dei collaboratori di giustizia, formatore nella Cooperativa sociale Coompany&; per molti anni insegnante di religione, impegnato nella pastorale giovanile a Genova, Torino, Susa e nel Convegno Giovani verso Assisi. Attivo in rete col blog fratemobile.net e su Youtube, Facebook e Spreaker. Andrea Tomasetto da quasi 25 anni lavora nel mondo della comunicazione. Prima come giornalista (nel cartaceo), poi come documentarista (nel video), si è occupato di cultura, storia, sociale, missione; sempre con l’attenzione a raccontare storie, in particolare in…
-
Rabitti, Dialogo intimo e insolito con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamo
Storia di quindici figure bibliche mettendosi nei loro panni e raccontando il loro vissuto in prima persona. Pietro Rabitti nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1977. Ha conseguito prima il baccellierato nel 2003 (RE), poi la licenza in teologia presso la facoltà dell’Emilia Romagna (BO) nel 2014. Attualmente insegna religione cattolica presso il Liceo G. Cevolani a Cento ed è guida escursionistica ambientale. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro partendo da antiche pagine, adatta anche ai non credenti. 15 personaggi analizzati: L’Emorroissa, Giobbe, Isacco, Giacobbe, Zaccaria, Giuseppe, Giovanni Battista, Mosè, Anna, Zaccheo, L’Adultera, Ester, Il figlio minore, Marta, Maddalena. “Abbiamo tutti bisogno – scrive il cardinal…
-
Albertin, Speranza per tempi incerti. Il futuro alla prova della fede
Domanda: sperare significa essere ottimisti? Che cosa sperare? Come si spera? Alla vigilia dell’Anno Santo 2025, accompagnato dal motto Pellegrini di speranza, questi interrogativi tornano attuali. Andrea Albertin, è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto, l’Istituto Superiore di Scienza Religiose (di cui è direttore), e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Accompagnatore di pellegrinaggi nelle terre bibliche, è collaboratore stabile nelle parrocchie dell’Unità pastorale alla Guizza di Padova. Ha al suo attivo vari articoli e contributi. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo…
-
Covi – Pozzobon (curr.), Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria
Ogni piccolo gesto generativo all’interno delle nostre comunità parrocchiali prepara il futuro della fede cristiana. Rolando Covi, presbitero della diocesi di Trento, è docente a Padova presso la Facoltà Teologica del Triveneto, dove tiene corsi di catechetica e teologia pastorale. Andrea Pozzobon, delegato vescovile per le Collaborazioni pastorali della diocesi di Treviso, è pedagogista e docente di Pedagogia sociale e di comunità e di Pedagogia della famiglia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Mestre-Venezia (IUSVE). Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova e in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo testo nella collana Sophia-Praxis n. 20. “La presente pubblicazione – scrive nella Prefazione fratel Enzo Biemmi – si offre come testimonianza…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2024 – n. 264. Teologie della guerra?
Per una teologia che almeno delegittima ogni guerra. Aiuta a risvegliare il bisogno di un’etica di pace. La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo di novembre-dicembre 6/2024 sul tema, a mo’ di domanda, teologie della guerra? “Un punto interrogativo, un po’ retorico – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini – per il titolo di un numero che ha la sua origine nell’intreccio di due realtà drammatiche, oggi purtroppo strettamente intersecate. Ci riferiamo, da un lato, al ritorno prepotente della guerra negli scenari internazionali, anche in aree che da tempo apparivano libere da essa; dall’altro, all’emergere di una forte dimensione religiosa nelle…
-
Power Bible 3. Antico Testamento. Nella terra promessa
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Giosuè…
-
Power Bible 2. Antico Testamento. Mosè
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Mosè…
-
Power Bible 1. Antico Testamento. Dalla creazione alla storia di Giuseppe
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento: dalla creazione alla storia di…
-
Segré – Perversi, Missione noverius. Ediz. a colori
Un racconto originale e divertente per aiutare i piccoli lettori (4+) a gestire i cambiamenti rappresentati, nella storia, da un trasloco. Chiara Valentina Segré è biologa, divulgatrice scientifica presso la Fondazione Veronesi e autrice di oltre 30 libri per bambini. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo illustrato arricchito dalle illustrazioni di Ilaria Perversi, fa parte della Collana Il parco delle storie. Utilizza un font ad alta leggibilità e, in quarta di copertina, ha un QRcode che consente di scaricare proposte di attività per l’approfondimento. Carlotta e il fratellino Matteo scalano il Monte Scatola per l’ultima volta prima di decollare per il pianeta Noverius, dove tutto sarà nuovo. Ma che fatica lasciare la cameretta in…
-
Ducci, Tutta colpa delle cipolle. Ediz. illustrata
Un divertente racconto illustrato (per bambini dai 6 anni in su), che tocca alcuni aspetti e situazioni difficili delle relazioni familiari. Emiliano Ducci, illustratore, con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo illustrato pensato per bambine e bambini dai 6 anni in su, e arricchito dalle illustrazioni di Francesca Carabelli, fa parte della collana Gli Zainetti: storie per emozionarsi, stupirsi, conoscere se stessi e il mondo. Libri pensati per favorire le prime letture autonome dei bambini e accompagnarli nel loro percorso di crescita durante i primi tre anni della scuola primaria. Giulia fa spesso domande per capire cosa renda triste la sua mamma: è davvero colpa delle cipolle? Anche il papà…
-
Campanella, Nelson Mandela. L’uomo, lo statista, il leader
Nelson Mandela è stato un uomo carismatico e, conoscere il contesto in cui nasce ed elabora il suo pensiero e il suo impegno politico. Danilo Campanella è filosofo e politologo italiano. Ha conseguito un Master in Geopolitica presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), una Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi Roma Tor Vergata, una Laurea specialistica e un Dottorato (Ph.D.-Phllosophiae Doctor) in Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense. È stato docente, Vice-direttore del Corso di Specializzazione in Filosofia Interculturale presso l’ARSSUP Svizzera, nonché consulente per organizzazioni culturali e politiche. Per le sue ricerche è stato intervistato da emittenti televisive e da numerose riviste scientifiche accreditate. Con la casa editrice Paoline…
-
Olcuire, Vangeli festivi nell’arte. Luca anno C
Per ogni domenica e per le festività dell’anno, una lettura che mette in rilievo aspetti inattesi e tuttavia fondamentali della storia sacra. Gian Carlo Olcuire è grafico, appassionato dell’arte e dei suoi linguaggi, oltre che della parola di Dio. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo dedicato all’Anno C nella trilogia “I colori del cielo”, oltre cento opere d’arte ci introducono, così, alla comprensione e all’ascolto dei testi evangelici. “Nei commenti – scrive nella Prefazione Eugenio Bruno – emergono con leggerezza i due ‘giocatori’: da un parte, Dio che nei Vangeli mostra la gioia del Regno e che dona suo figlio come apripista di quanti desiderano entrarvi, un Dio sempre…
-
Trapasso, Dal Giordano a Betania. In cammino con il Vangelo di Marco
Marco è stato il primo a scrivere la storia di Gesù, in una prospettiva di fede, dall’inizio del suo ministero terreno fino alla fine della sua vita. Giordano Trapasso, presbitero dell’arcidiocesi di Fermo da 25 anni, è vicario per la Pastorale e per il Clero, assistente unitario regionale e diocesano di Azione cattolica ed esorcista diocesano. Ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è docente di filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano. È autore di diversi articoli per la rivista «Firmana». Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo proponendo al lettore un percorso di discernimento…
-
Marcadella – Paoletto, Qualcuno era democristiano. La fine dell’unità politica dei cattolici tra prima e seconda repubblica
Domanda: i cattolici hanno ancora qualcosa da dire e da dare all’interno della res publica? Luigi Marcadella, classe 1982, sposato, due figli, si è laureato con il massimo dei voti presso l’Università di Padova. Ha militato negli anni universitari nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana). Giornalista, collabora con diverse testate locali e nazionali scrivendo di economia industriale del Triveneto e di questioni macroeconomiche europee. Attualmente lavora come economista presso la direzione studi e ricerche economiche di un importante gruppo bancario europeo. Lauro Paoletto, laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica, è giornalista professionista. Già direttore del settimanale diocesano La Voce dei Berici, ha scritto numerosi articoli per testate cattoliche. Nel 2021…
-
D’Antoni – Michieli (curr.), Intelligenze artificiali e pace
In un mondo sempre più digitale, l’intelligenza artificiale (IA) si rivela protagonista di una trasformazione epocale. Claudia D’Antoni è Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione, si occupa di formazione e ricerca presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre presso la quale è Cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e della religione, Sociologia della cultura di genere e Sociologia della Famiglia. È docente invitato di Sociologia della famiglia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium». Dal 2017 si occupa dei Social Media Istituzionali dell’Associazione ed è Consigliere Nazionale per l’Azione cattolica dei…
-
Catarozzo – Matteucci, Intelligenza Artificiale e risorse umane. Come cambia la gestione del personale
Domanda: come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la gestione delle risorse umane? Mario Alberto Catarozzo è founder e CEO di MYPlace Communications, società specializzata nella formazione, consulenza e coaching. È Docente universitario a contratto di “Management della Trasformazione Digitale” presso la UNICUSANO. È uno dei massimi esperti di Intelligenza Artificiale Applicata e profondo conoscitore del mondo delle professioni e del business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e imprenditore. Da oltre 25 anni affianca professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e innovazione. Collabora con Università, Enti, Istituzioni e Associazioni professionali ed è autore di numerosi libri e pubblicazioni dedicate agli strumenti manageriali e alla crescita…
-
Arrigoni – Gentile, Navigare le emozioni, curare, guarire e sviluppare la mente. Piccolo manuale di benessere
Cercare di pensare e fare la cosa più giusta giorno per giorno è l’impegno utile per elevarsi almeno di un gradino. Fabrizio Arrigoni è psicologo clinico, criminologo, antropologo docente presso l’Università degli studi di Brescia e l’Università di Cagliari, responsabile del dipartimento di Psicologia Clinica presso l’Istituto Vismara (Cr), autore di romanzi gialli con il protagonista Gabriele Fueri. Rita Gentile è psicologa, psicotraumatologa, coach-psicologico, opera in ambito clinico, del lavoro e delle organizzazioni, sociale. Svolge interventi psicologici attraverso colloqui, percorsi di cura, abilitazione, riabilitazione, sostegno, consulenza, prevenzione, formazione, diagnosi e valutazione. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo fornendo una prospettiva che vira verso la possibilità di comprendere nel…
-
Boccaletti, Mio padre è anziano: con quali tecnologie posso aiutarlo?
L’ingresso delle tecnologie digitali nelle case delle persone fragili e non autosufficienti imprimerà davvero un cambiamento che può trasformare, a certe condizioni, il sistema delle cure domiciliari. Federico Boccaletti è responsabile per 15 anni di una società di consulenza organizzativa. Nell’Agenzia del Ministero del Lavoro per le politiche attive coordina i progetti di mobilità geografica e professionale.Dal 2006 è membro attivo di Anziani e non solo, una cooperativa sociale per l’innovazione nella società dell’invecchiamento. Si è occupato di competenze di cura innumerosi progetti nazionali ed europei. Da sempre impegnato nella ricerca per l’impiego delle nuove tecnologie ICT per favorire la formazione e l’efficacia dei servizi. Con la qualificata casa editrice Maggioli…
-
Triberti – Riva, Psicologia dei videogiochi. Mente, identità, esperienza nei mondi virtuali
Attraverso i videogiochi entriamo in contatto con storie coinvolgenti, proviamo emozioni, apprendiamo ed esercitiamo abilità. Stefano Triberti è professore associato di Psicologia Generale presso l’Università Telematica Pegaso, dove dirige LAHTI – Laboratory for Advanced Human Technology Interaction. Insegna anche Artificial Intelligence, Sustainability and Society presso la SKEMA Business School di Parigi. Giuseppe Riva è professore ordinario di Psicologia Generale e docente di Psicologia della Comunicazione e Psicologia del Benessere, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige lo Humane Technology Lab., il laboratorio di Ateneo che nasce con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo offrendo un’analisi…
-
Descovich, Foglietta, Mazzini (curr.), La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina
La televisita geriatrica, la telereumatologia, il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio, la teleriabilitazione. Carlo Descovich è Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Governo clinico, ricerca, formazione e sistema qualità” dell’AUSL metropolitana di Bologna. Iscritto nell’Albo degli esperti collaboratori e ricercatori di AGENAS, membro del “Comitato etico” di Area vasta Emilia centro. Fosco Foglietta, già Direttore Generale dell’AUSL di Bologna sud e di Ferrara dal 1998 al 2010. Vice presidente FIASO negli anni 2000. Dal 2011 al 2017 Presidente del Consiglio di amministrazione di CUP 2000 spa. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione e autore di pubblicazioni. Gianluca Mazzini è laureato in ingegneria…
-
Ricci, La lingua di Leopardi
L’intenso lavoro correttorio del poeta di Recanati, esaminando la grammatica, il lessico, la sintassi, la testualità e lo stile delle sue opere. Alessio Ricci insegna Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Siena. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo tracciando un profilo della lingua o, meglio, delle lingue di Leopardi. “Una delle qualità fondamentali – scrive l’Autore nella Premessa – della lingua (e dello stile) di Leopardi è senza dubbio la varietà di generi letterari che Leopardi ha sperimentato nei suoi pochi anni di vita. (…) Ma la varietà della lingua (e dello stile), su cui Leopardi ragiona spesso nelle pagine dello Zibaldone non è solo quella dei generi letterari…
-
Longobardi, Quando il tempo si fa breve
Lasciare città e lavoro per concentrarsi su se stesso, sui propri sogni, su ciò che conta veramente. Giuseppe Longobardi è ingegnere elettronico laureato presso il Politecnico di Torino, dove ha conseguito anche l’abilitazione alla professione. È stato direttore di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica, direttore del “Centro di Eccellenza Optronica” (1986-2006), presidente di Eontych.srl (2007-2017). È stato professore a contratto dell’Università di Firenze. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, di 15 brevetti nazionali e internazionali, di comunicazioni a congressi e di seminari e conferenze. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo romanzo sulla figura del giovane Bruno: questi conduce una normale vita da impiegato nella Milano…
-
Cirignano, Parlare di Dio, come?
È necessario riformulare anche lo stesso discorso religioso, dedicando grande attenzione al problema del linguaggio. Don Giulio Cirignano è docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo evidenziando che, il parlare di Dio, è un impegno serio: richiede necessariamente rispetto e grande delicatezza. In tempi di grandi mutamenti. “Il pericolo di fare qualcosa – scrive l’Autore – che riflette più la persona che parla che non il mistero intangibile dell’Assoluto è permanente. Proiettare in Dio i nostri schemi mentali, il modo di pensare e valutare, la gerarchia delle nostre priorità è rischio continuo”. Il testo è strutturato in 20 capitoli. “Il cristianesimo delle…
-
Goso, Giubileo della speranza. Guida per passare dalla notte alla luce in questi tempi oscuri
Se cerchi una guida pratica che ti risponda con chiarezza e simpatia, questo libro fa per te! Diego Goso è sacerdote della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Direttore dell’ufficio comunicazioni sociali e parroco, è scrittore di oltre trenta opere. È presente dai primi anni 2000 sulla Rete con blog e newsletter dove racconta la sua esperienza pastorale con attenzione e umorismo verso le nuove tecnologie. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo libro sul Giubileo 2025. “In questo libro – scrive l’Autore – non troverete solo storie di santi e peccatori, ma anche di turisti che cercano disperatamente il Wi-Fi gratuito. Vi porteremo attraverso vicoli antichi dove l’unico miracolo sarà non perdervi e vi…
-
Iorio, Come te stesso. L’intelligenza spirituale per conoscersi e condividere. La spiritualità si fa azione
Domanda: cosa intendiamo per intelligenza spirituale? Giuseppe Iorio è docente di scuola secondaria. Laureato in Scienze motorie e Scienze pedagogiche. Formatore e consulente ai sistemi formativi. Counselor Formatore e Supervisore iscritto al CNCP, Coach iscritto ad AICP. Ha costruito la sua figura di formatore esperto in lavoro di gruppo e relazione educativa attraverso la conduzione di gruppi esperienziali e di crescita personale, lo sport e il gioco prosociale, integrando numerose e costanti esperienze e percorsi formativi in counseling e coaching. Promotore e formatore dal 2002 al 2008 del progetto “sports4peace” e dell’associazione internazionale “Sportmeet for United World”. Co-ideatore del metodo We-building® per la conduzione dei gruppi, del progetto denominato A…
-
Giambalvo Dal Ben (cur.), Il silenzio e i suoi sentieri. L’esperienza dell’eremo nel nostro tempo
Mentre sta venendo meno la vocazione monastica, assistiamo a un sorprendente risveglio della scelta eremitica. Giovanni Giambalvo Dal Ben è medico fisiatra, da molti anni si occupa di medicina energetica e di fitoterapia, impegnandosi a portare avanti un approccio integrato nella propria pratica clinica. Oblato della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, dal 2017 al 2023 è stato Coordinatore del Centro di Firenze dove da oltre dieci anni conduce un gruppo settimanale di meditazione. Con la qualificata casa editrice Effatà ha curato questo testo scritto da alcuni eremiti ed eremite del nostro tempo di ispirazione cristiana cattolica, che hanno accolto l’invito a raccontare la propria esperienza in occasione di un ciclo di…
-
Pichetto, Perdonare la notte
Notti dolorose che però ci hanno forgiato e riuscire ad abbracciarle, ad amarle e a perdonarle è la condizione per riprendere possesso di un pezzo di noi stessi che ci hanno portato via. Federico Pichetto è un sacerdote della diocesi di Chiavari. Dopo il liceo classico e gli studi teologici, si dedica all’approfondimento della teologia patristica presso l’Istituto Patristicum Augustinianum di Roma. Ordinato nel 2009, dopo diverse esperienze pastorali approda all’insegnamento della Religione Cattolica presso il Liceo «Da Vigo-Nicoloso» di Rapallo dove, dal 2014, è vicepreside. In questa veste dà vita ad un blog scolastico dedicato all’attualità che riceve nel 2019 l’Italian Teacher Award per uno dei sei migliori progetti…
-
Iorio – Napolitano, Educare giocando. Metodi attivi e strumenti per l’orientamento, il mentoring e il coaching a scuola
L’uso deliberato del gioco può trasformare radicalmente il processo di apprendimento e crescita personale. Giuseppe Iorio è docente di scuola secondaria. Laureato in Scienze motorie e Scienze pedagogiche. Formatore e consulente ai sistemi formativi. Counselor Formatore e Supervisore iscritto al CNCP, Coach iscritto ad AICP. Ha costruito la sua figura di formatore esperto in lavoro di gruppo e relazione educativa attraverso la conduzione di gruppi esperienziali e di crescita personale, lo sport e il gioco prosociale, integrando numerose e costanti esperienze e percorsi formativi in counseling e coaching. Promotore e formatore dal 2002 al 2008 del progetto “sports4peace” e dell’associazione internazionale “Sportmeet for United World”. Co-ideatore del metodo We-building® per…
-
La Torre, 50 preghiere per la pace
Papi, preti e pastori, comunità di diverse confessioni religiose, grandi donne e grandi uomini di fede. Giuseppe La Torre, plurilaureato in Teologia, Lettere, Filosofia, e Storia delle religioni, pastore valdese in servizio in Svizzera presso la Chiesa Riformata nel Sottoceneri, è stato pastore in Puglia, Sicilia, nei Grigioni e da oltre un ventennio in Ticino, dove ha insegnato Storia delle religioni in diversi licei. Per molti anni impegnato nel dialogo interreligioso, è stato membro del comitato europeo «Islam in Europa» della Conferenza delle Chiese Europee e del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. Ha fondato e presieduto il Forum Svizzero per il dialogo interreligioso e interculturale, ha pubblicato diversi libri e…
-
De Lorenzo, L’azienda e il chiostro. Nuovi spazi spirituali nel mondo del lavoro
Nel mondo del lavoro si pone ormai attenzione al lato formativo, con approcci diversi e nuove figure come lo spiritual coaching. Ruben De Lorenzo è insegnante e formatore (www.delorenzospiritualcoach.com), laureato in scienze religiose e in scienze politiche. Studioso di filosofia, teologia, mistica, storia e spiritualità delle religioni, ha tenuto conferenze e redatto scritti di montagna, mistica, esoterismo, tradizione cattolica e pensiero metafisico del XX secolo. Viaggiatore, escursionista e alpinista, frequenta la montagna immergendosi nelle sue forme più contemplative e spirituali. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo testo indicando i punti in comune tra la formazione (il coaching) e il cristianesimo e come una sinergia tra i due elementi possa essere fattibile, efficace e…
-
Sottocornola, La fatica dell’intero. Il pensiero come arte dell’incontro
Domanda: verità o appartenenza? Coscienza o legge? Bisogno o libertà? Uguaglianza o gerarchia? Eroismo o gentilezza? Claudio Sottocornola (Bergamo, 1959) si è laureato all’Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della teologia. Già ordinario di Filosofia e Storia nei licei, è stato anche docente di IRC, Materie letterarie, Scienze dell’educazione e Storia della canzone e dello spettacolo alla Terza Università di Bergamo. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1991, ha collaborato con diverse testate, radio e tv.Come filosofo si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di interpretazione, alla cui luce indaga il mondo contemporaneo, ed ha spesso utilizzato musica, poesia e immagini per parlare a un pubblico trasversale, nelle…
-
Ferrarotti, Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Un nuovo umanesimo è possibile. Franco Ferrarotti, morto il 13 novembre 2024, è stato professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il…
-
Bertacchi – Giuli – Morotti – Baldi, Potenziare l’autostima nella scuola dell’infanzia e primaria. Attività psicoeducative per sviluppare talenti e competenze
Sempre più spesso bambini e bambine credono di non avere qualità, e per questo – tra i banchi di scuola così come a casa – si colpevolizzano e vivono l’errore come un’esperienza intollerabile. Iacopo Bertacchi è psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, formatore presso il Centro Studi Erickson, docente presso la Scuola di Psicoterapia Humanitas LUMSA e l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi). Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in collaborazione con il prof. J. Lochman, Università dell’Alabama. Docente di master, corsi di formazione ministeriali e presso diverse università italiane, formatore presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, ASL e istituti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche internazionali…
-
Corradini, Noi siamo memoria. Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria
Per avvicinare ragazzi e ragazze alla storia della Shoah con leggerezza educativa, voglia di libertà e sperimentazione, attraverso riflessioni e numerose attività pratiche. Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Prepara reading musicali, regie teatrali, progetti di didattica della memoria. Premio Andersen 2018, è tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali, ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) a Praga. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo per gli insegnanti che desiderano dare un senso alla memoria e trasformarla in un’occasione di crescita e di sviluppo della propria consapevolezza. “Sia gli adolescenti che la memoria della Shoah…
-
Antoniano, Tutti in coro
Dal 1959 lo Zecchino d’Oro intrattiene numerosi bambini e bambine con le loro tenere e divertenti canzoni. Antoniano è musica, arte, cultura, teatro ma soprattutto solidarietà. A partire dal pasto per aiutare chi vive in difficoltà a risollevarsi, a tornare a vivere, a sperare in un futuro migliore. Antoniano trasmette i suoi valori attraverso la musica del Piccolo Coro e attraverso la cultura e porta avanti i suoi progetti grazie a chi condivide i suoi valori. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questa scatola progettata per allenare l’ascolto di bambini e bambine dai 5 anni in su, aiutandoli a riconoscere gli elementi sonori e a riprodurli come in un vero coro. “In…
-
Cappelletti, 100 pagine sui Romani. L’avventura della conoscenza
La prima enciclopedia Erickson che unisce un testo di divulgazione scientifica ad un quaderno operativo facile e divertente che supporta lo studio individuale. Giorgia Cappelletti, archeologa, ha viaggiato in Paesi lontani, oggi fa la cantastorie. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. “C’era una volta – si legge nelle prime pagine – una terra di colline, valli e boschi selvaggi. Sei un ladro che scappa con il suo bottino o uno schiavo in fuga da un padrone crudele? Questo è il posto che fa per te. Non è il Far West, ma…
-
Vico, 100 pagine sugli animali. L’avventura della conoscenza
Un volume dell’enciclopedia Erickson che unisce il piacere della conoscenza a quella dello svago. Andrea Vico, giornalista freelance torinese e consulente di Editoriale Scienza, si dedica da anni alla divulgazione scientifica per grandi e bambini. Per Rai 3 è stato co-autore di Hit Science, programma televisivo per ragazzi interamente dedicato alla scienza; ha inoltre lavorato in radio e ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca e nuove tecnologie su testate quali TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Diversi libri di divulgazione scientifica portano la sua firma e, accanto all’attività pubblicistica, progetta mostre interattive (Experimenta a Torino, Muvita ad Arenzano) e organizza eventi ludo-didattici nell’ambito di rassegne quali…
-
Marrone – Di Fraia – Ballotta – Centro Ripamonti ONLUS, Le scoppie. 10 giochi per allenare la percezione uditiva e i pre-requisiti di letto-scrittura
Sollecitare le competenze percettivo/uditive, distinguere suoni simili, allenare i prerequisiti di letto-scrittura. Cristina Marrone è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il corso universitario di perfezionamento in Tutor dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Svolge la sua attività professionale rivolta principalmente ai molteplici disturbi dell’età evolutiva nell’hinterland milanese e presso il Centro Ripamonti Onlus di Cusano Milanino. Valentina Di Fraia è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il Master universitario in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma. La sua attività professionale è rivolta all’età evolutiva nell’hinterland milanese e presso il Centro Ripamonti…
-
Baldino, Il mio zaino P.E.S.C.A. Per conoscere e gestire emozioni, pensieri e comportamenti. Giochi e attività per bambini e ragazzi
La gestione della rabbia, l’ansia da prestazione, l’idea di sentirsi sempre inadeguati. Raffaella Baldino, mamma e psicoterapeuta, si occupa da quasi trent’anni di difficoltà e disturbi di apprendimento (anche con interventi preventivi nelle scuole), di problemi emotivi e comportamentali in bambini e ragazzi e di supporto alla genitorialità. Fa parte del Gruppo di Interesse Speciale ACT for Kids and Teens di ACT Italia. È membro di equipe autorizzata per la diagnosi dei DSA. Svolge attività privata a Desenzano del Garda. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questa valigetta quale strumento pensato per aiutare psicologi e psicoterapeuti dell’età evolutiva a “rompere il ghiaccio” e accompagnare i più piccoli nella scoperta di…
-
Peres – Siminovich, L’armonia dei numeri primi. Giochi matematici e nuove simmetrie creative
L’argomento millenario e misterioso dei numeri primi da un punto di vista del tutto insolito e originale. Ennio Peres (1945-2022), nato a Milano e vissuto a Roma, si è appassionato fin da bambino ai giochi enigmistici e matematici. Laureato in Matematica alla Sapienza, ha insegnato Matematica e Informatica. Il suo intento è stato quello di diffondere il piacere creativo di giocare con la mente. Inventore di giochi in scatola e di giochi per programmi radiofonici e televisivi, si è avvalso della preziosa collaborazione della moglie, Susanna Serafini, architetto e illustratrice. Sergio Siminovich, laureato in Direzione d’Orchestra è stato docente di Direzione Corale all’Università della Plata, in Argentina, e di Prassi…
-
Bernardi, Mangiare secondo la scienza. La salute nel piatto
Domanda: cosa mangiare per far bene alla nostra salute? Elisabetta Bernardi è nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell’alimentazione. Oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autrice e conduttrice della rubrica “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Superquark”, condotto da Piero Angela e “Noos” condotto da Alberto Angela. È docente in diverse università, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi e coautrice di testi universitari. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo libro mostrando come la corretta alimentazione e la famosa dieta mediterranea possano migliorare la nostra vita. “Dobbiamo pensare al nostro corpo come a una fabbrica sempre in attività –…
-
Miele, Il figlio della promessa. Storia di Isacco
La Bibbia è piena di narrazioni vertiginose. Luca Miele è giornalista di Avvenire. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo libro estraendo le psicologie dei personaggi: non solo di Sara, Isacco e Abramo ma anche di Agar, Ismaele, il Faraone, lo schiavo Eliezer. “La vecchiaia – scrive l’Autore nel Prologo – è un misero inganno. Ciò che credevi lontano e sprofondato nelle sabbie del tempo, si ripresenta con la violenza di un grido della notte. Ciò che ti è prossimo, consueto, familiare, che appartiene alla vita di tutti i giorni, che puoi toccare con la mano scolora, perde consistenza, diventa fumo tra le dita, non ti parla più. Il passato straripa,…
-
Comolli, Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell’innocenza nel Giardino dell’Eden
Domanda: che lingua parlavano Adamo ed Eva, quando vivevano nell’Eden? Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha realizzato reportage per riviste di viaggi e condotto inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei. Già presidente del Centro Culturale Protestante di Milano, attualmente collabora con il settimanale protestante “Riforma” e con la rivista culturale “Doppiozero”. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo consapevole che, l’interrogativo d’apertura, è una domanda vertiginosa, portentosa. “Il racconto di Genesi, per la verità – scrive l’Autore – ci rivela poco a tal proposito. Ma qualcosa ce la dice, e questi radi accenni o indiretti indizi sembrano tuttavia sufficientemente chiari e solidi per tentare di rispondere al quesito. E – come…
-
Tawfik, L’ISIS raccontato da mia madre
Solo poche videochiamate, permesse da una connessione internet incerta. Younis Tawfik è nato a Mosul, in Iraq. Nel 1979 si trasferisce a Torino dove nel 1986 si laurea in Lettere, per poi dedicarsi alla divulgazione della letteratura araba (traducendo autori quali Gibran) e collaborare come opinionista a testate come “Repubblica”, “Il Mattino” e “Il Messaggero”. Attualmente presiede il Centro culturale italo-arabo di Torino “Dar al-Hikma” ed è membro della Consulta islamica in Italia. Con la qualificata casa editrice Oligo pubblica questo testo mostrando, senza veli, le ferite provocategli dal terrorismo in prima persona, mettendosi a nudo in pagine dolorose che raccontano dell’uccisione di suo fratello per mano di al-Qaida o di tutte le sofferenze…
-
Rivista “Il Segno” – Gennaio 2025. Professionisti del volontariato
“L’idea di dare un corpo a ogni ora del giorno è un modo per riempire il tempo di valore e riempire ogni ora della nostra giornata di significato». È un’immagine da conservare, non solo per questo mese: alleggerire la nostra vita e farla volare con ali di farfalla è possibile. Non svuotando il nostro tempo, ma riempiendolo nel modo giusto”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di gennaio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina di gennaio…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, gennaio-febbraio, 1-2025
Chi è abituato a levarsi quando le prime luci dell’alba colorano l’orizzonte non può non sostare qualche istante e contemplare i colori che riempiono il cuore e gli occhi di speranza e si profetizza: “oggi sarà una bella giornata!”. Così viene spontaneo soffermarsi all’inizio di questo nuovo anno 2025, che auguriamo buono a ognuno di voi, e allungare il proprio sguardo interiore sui 365 giorni che ci stanno davanti, per dire a se stessi: “questo sarà davvero un anno speciale, un anno di misericordia e di grazia”. È un passaggio dell’Editoriale a firma di sr. Paola Mancini pddm, del n° di gennaio-febbraio 1-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La…
-
Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata
È il protagonista principale della guerra tra crociati e musulmani. Claudio Lo Jacono è professore ordinario di Storia del Vicino Oriente islamico all’Università di Napoli “L’Orientale” e presidente dell’Istituto per l’Oriente “Carlo Alfonso Nallino”. È stato direttore della rivista “Oriente Moderno”. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul Sultano curdo Salah ad-Din Yusuf, chiamato in Occidente Saladino. Il testo è suddiviso in 7 capitoli. L’autore ripercorre il lungo conflitto che vide come coprotagonisti Bizantini, cristiani europei e turchi Selgiuchidi sullo scenario medio-orientale, i cui riflessi si possono cogliere ancora oggi. Claudio Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata, Roma, Carocci, 2024, pp. 272, €…
-
Basile – Casadei – Lorenzetti – Schirru – Thornton, Linguistica generale
Una descrizione puntuale e accessibile dei concetti e dei metodi utilizzati per l’analisi del linguaggio verbale e delle lingue. Grazia Basile insegna Glottologia e linguistica all’Università di Salerno. Si occupa di semantica, lessicologia, acquisizione del lessico, storia delle idee linguistiche. Federica Casadei insegna Didattica delle lingue moderne all’Università della Tuscia (Viterbo). Si occupa di semantica, lessicologia, metafora, linguaggi specialistici. Luca Lorenzetti è professore di Glottologia presso l’Università degli studi della Tuscia (Viterbo). È specialista di linguistica storica e dialettologia italiana e ha lavorato su problemi di lessicografia e lessicologia, storia linguistica ed etimologia, onomastica, storia dei gerghi e dei linguaggi giovanili. Giancarlo Schirru è ricercatore di Glottologia e linguistica all’Università…
-
Spandrio – Regalia – Bestetti, Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum. Nuova ediz.
Una silenziosa rivoluzione sociale su modo e luogo del nascere le cui conseguenze sono diverse e ancora non del tutto chiare. Roberta Spandrio Ostetrica, formatrice e tutor clinico, svolge da trent’anni la sua professione nella sala parto dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Ha insegnato nel corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Anita Regalia Ginecologa e già responsabile della sala parto dell’Ospedale San Gerardo di Monza, è da sempre impegnata nella promozione della fisiologia e in un’assistenza basata sulle evidenze scientifiche, centrata sulla donna e sulla famiglia. Giovanna Bestetti Pedagogista e counsellor, insegna Pedagogia nel corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Da più…
-
Serafini, Il giornalismo digitale. Una prospettiva sociologica
Diversi termini coniati per rappresentare le caratteristiche della società digitale, per esempio network society e platform society, hanno trovato applicazione anche negli studi sul giornalismo. Luca Serafini è assegnista di ricerca in Sociologia della comunicazione all’Università degli Studi di Napoli Federico ii e insegna all’Università di Roma LUMSA. Iscritto all’Albo dei giornalisti, è stato caporedattore della testata “TPI – The Post Internazionale”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro offrendo una vasta panoramica degli approcci sociologici al giornalismo digitale, analizzando la loro connessione con le pratiche concrete di chi – si tratti di redazioni strutturate o di realtà editoriali e nuove professionalità emergenti – fa informazione sul web. “Questo libro – scrive l’Autore –…
-
Centrone, Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico
Domanda: che cosa significava essere pitagorico nell’antichità? Bruno Centrone insegna Storia della filosofia antica all’Università di Pisa. È stato ricercatore del CNR presso il Centro di studio del pensiero antico di Roma e professore a contratto nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato in particolare del pitagorismo, di Platone – di cui ha tradotto e commentato numerosi dialoghi (Eutifrone, Fedone, Fedro, Repubblica, Sofista, V e VII tetralogia) –, e di Aristotele. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume presentando una storia del pitagorismo nel mondo antico, a partire dall’associazione fondata a Crotone da Pitagora nel VI a.C. sino alla rinascita nei primi secoli dell’età imperiale, con particolare attenzione…
-
Cersosimo, Dislessia e metafore. Dalla ricerca sperimentale alla didattica inclusiva
Espressioni come “L’amore è un viaggio” o “Le discussioni sono guerre” non sono semplici artifici retorici. Rita Cersosimo è ricercatrice in Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Genova, dove è stata anche assegnista di ricerca nel Laboratorio di Linguaggio e Cognizione. Si occupa di educazione linguistica nei disturbi del neurosviluppo e di tecnologie per l’apprendimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo illustrando i più recenti studi nell’ambito psicolinguistico, mostrando come questi studenti possano riscontrare difficoltà nel linguaggio figurato, soprattutto se inserito in testi complessi, che richiedono abilità di inferenza e integrazione del significato. “Nel volume – scrive l’Autrice – ci chiederemo – se le metafore, identificate da…
-
Pasquini, Il diavolo. Storia iconografica del male
Può essere enorme come minuto, villoso come glabro, terribile o burlone, ignudo o ben abbigliato. Laura Pasquini è storica dell’arte medievale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Interessata agli esiti iconologici della produzione artistica di epoca tardoantica e medievale, si occupa di archeologia cristiana, di iconografia dantesca, delle immagini dell’aldilà nel Medioevo, oltre che della rappresentazione figurata della città. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume analizzando l’evoluzione dell’immagine demoniaca dalle prime attestazioni nella Tarda Antichità fino ai giorni nostri, individuandone via via le strategiche mutazioni, le eventuali novità, le possibili motivazioni storiche. “Quanto più un dio – scrive l’Autrice – viene percepito come assoluto, possente e benevolo,…
-
Mandarano, Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione
Domanda: quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? Nicolette Mandarano insegna Museologia e Multimedialità dei beni culturali all’Accademia di Belle Arti di Frosinone e Social Media Communication all’Università IULM di Milano. È stata digital media curator delle Gallerie nazionali di arte antica di Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro offrendo un’analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Il testo “si propone – scrive l’Autrice – di mettere in evidenza un rapporto ancora troppo spesso sottovalutato, con la doverosa consapevolezza che…
-
Lovari – Riombi, Sindaci nei social media. Comunicazione istituzionale e politica personalizzata
Anche i sindaci sono sempre più visibili e raggiungibili dai cittadini; ma con quali effetti in chiave politica e comunicativa? Alessandro Lovari è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Comunicazione istituzionale ed è coordinatore del dottorato in Ricerca e innovazione sociale. Stefano Rombi è professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Scienza politica e Sistemi politici e amministrativi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo presentando una dettagliata analisi quantitativa e qualitativa del modo in cui i primi cittadini e le istituzioni pubbliche utilizzano i social media per informare la cittadinanza, promuovere la propria immagine…
-
Bietti, Mozart: le ultime tre sinfonie
La monumentale K. 543, la celebre K. 550 in sol minore e la straordinaria K. 551. Giovanni Bietti è uno dei migliori divulgatori musicali italiani e voce storica della trasmissione Lezioni di musica di rai Radio 3. Ha pubblicato libri su Beethoven, Mozart, Haydn, Schubert e Verdi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio sulle ultime tre sinfonie di Mozart composte in poche settimane, nell’estate 1788. “Oggi – scrive l’Autore – questi sono i brani di Mozart in assoluto più noti ed eseguiti, e non è raro che vengano proposti da un direttore d’orchestra all’interno di una singola serata, come una sorta di trittico”. Il testo è così strutturato: 1.…
-
Nacci, Simone Weil
Difficile capire qual è la vera Simone Weil. Michela Nacci insegna Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Firenze e codirige la rivista “Suite française”. Si occupa di Tocqueville, teoria dei caratteri nazionali, folla e antiamericanismo culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro, agile e breve, guidando il lettore attraverso la vita di questa intellettuale senza mezze misure e ne ricostruisce l’ideologia sociale e politica. “Lo scopo di queste pagine – scrive l’Autrice – è presentare questo personaggio straordinario che parla direttamente al lettore, nelle sue fasi cruciali e introdurre le sue idee sociali e politiche. Simone Weil, infatti, è una scrittrice politica”. Il testo è così suddiviso:…
-
Mastandrea, Psicologia dell’arte
Uno sguardo psicologico può aiutare ad affrontare e approfondire il tema dell’arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Stefano Mastandrea insegna Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo in una nuova edizione rivista e ampliata proponendo una lettura percettiva dell’opera d’arte attraverso l’analisi delle sue caratteristiche strutturali e compositive. “Ancor prima di descrivere – scrive l’Autore nell’Introduzione – i quattro approcci psicologici allo studio dell’arte vorrei cimentarmi con un compito piuttosto impegnativo che svolgerò sicuramente in maniera parziale, ovvero spiegare il perché esiste l’arte”. Il testo è così suddiviso: 1. Quattro approcci psicologici allo studio dell’arte2. Analisi percettiva delle…
-
Cucci, La speranza. «La forza per affrontare le cose difficili»
La speranza è la grande assente dalla cultura odierna. Giovanni Cucci, gesuita, è docente stabile di filosofia e psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è vicedirettore della rivista La Civiltà Cattolica. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo indagando il significato e le caratteristiche di questa «piccola fanciulla impertinente» (Péguy) – la speranza -, piccola ma ostinata nel ricordare cosa davvero conti per vivere una vita piena, degna di essere vissuta. “Nel tempo della rete – scrive nella Prefazione padre Federico Lombardi sj – tanto ricco di relazioni quanto povero di orientamenti, nel tempo della guerra mondiale a pezzi, possiamo ancora intraprendere un cammino, credere nel senso di…
-
Rota (cur.), Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola / 5
Fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 5° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Il testo che avete tra le mani – scrive l’Autore…
-
Galliani, Canzoni in classe. Dal rap all’indie, alla ricerca di un senso
Domanda: chi ha detto che le canzoni degli ultimi anni sono tutte superficiali? Lorenzo Galliani è insegnante di religione e giornalista. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo certo che anche con le canzoni si può “fare scuola”, insieme. “Oggi – scrive l’Autore – i genitori non conoscono le canzoni dei loro figli, gli insegnanti – me compreso – spesso ignorano quelle amate dagli alunni. Un gran numero di artisti non dice nulla ai trentenni ed è invece famosissimo tra gli under 20, e viceversa. Una volta questa differenza non era così marcata, anche perché i canali di ascolto erano molti di meno. Da queste considerazioni nasce la scelta…
-
Paci Piccolo, La morte e la moda. Il volto oscuro della bellezza nell’arte e nell’abbigliamento, dall’Eden ai nostri giorni
L’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale. Sara Paci Piccolo è docente per numerose istituzioni di istruzione superiore – come il Polimoda di Firenze e il Fashion Institute of Technology di New York, tra le altre – in tematiche che si incentrano soprattutto sul rapporto tra corpo, moda e società, con un approccio multidisciplinare che ne indaga le relazioni in culture e tempi diversi. Oltre ad essere consulente (Public Historian) per molte associazioni storico-artistiche in occasione di eventi come palii e manifestazioni cittadine ad ambientazione storica – in particolare nel campo dell’abbigliamento storico in tutte le sue espressioni, dal contesto storico-artistico-sociale alle problematiche…
-
Tellan, Pregando la parola. Seminiamo la speranza. Domeniche e solennità dell’Anno C
Questo libro non è un semplice commento al Vangelo, ma una riflessione costante di quello che siamo, davanti alla grandezza del Suo amore universale, nella nostra fragilità di essere umani. Massimo Tellan nasce a Roma nel 1967. Dopo gli studi superiori, inizia il cammino vocazionale e la formazione filosofica e teologica presso la Pontificia Università Gregoriana. Consegue la Licenza in Teologia Spirituale. Nel 1993 è ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma. Dal 2018 è cappellano della sede RAI Fabrizio Frizzi in Roma e dal 2021 collabora con Radio Vaticana, Vatican News / Vatican Media; dal 2022 collabora con il Dicastero per l’Evangelizzazione per la preparazione del Giubileo 2025, come membro…
-
CEI, PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili
PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”, nascono negli anni ’40 come composti chimici detti “di sintesi”. Oggi contiamo oltre 4.000 sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria. Si tratta di sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana pubblica questo testo come Atti del Convegno tenutosi a Roma 6 ottobre 2023 dal titolo “PFAS analisi retrospettiva e prospettive future”. “Ringrazio – scrive don Massimo Angelelli nell’Introduzione – di essere stato coinvolto in questa storia perché è un coinvolgimento vero,…
-
CEI, Il Ministro straordinario della Comunione in ascolto dei sofferenti
Rendere più vicino alle membra sofferenti della Chiesa il Corpo di Cristo. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana pubblica questo testo come Atti del Convegno tenutosi a Bari 11-18 maggio 2023 dal titolo “Ho udito il suo lamento. In ascolto dei sofferenti”. “Quella dei Ministri straordinari della Comunione – scrive don Massimo Angelelli nell’Introduzione – nelle città come nei piccoli paesi è il prolungamento dell’incontro con il Cristo nella celebrazione della Santa Messa”. In questi decenni i Ministri straordinari della Comunione hanno contribuito a rendere più vicino alle membra sofferenti della Chiesa il Corpo di Cristo, e la necessità di una…
-
Brusco, Servire i malati con amore e competenza. I ministri straordinari della comunione
Portare la Comunione ai malati esige un’accurata preparazione riguardante non solo la dimensione spirituale, ma anche quella comunicativa e relazionale. Angelo Brusco, religioso camilliano, è docente emerito di Psicologia pastorale all’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale della Salute “Camillianum” di Roma. Ha fondato e diretto per 26 anni il Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo testo offrendo a quanti hanno scelto di diventare Ministri straordinari della Comunione alcuni suggerimenti che consentano di praticare questo servizio con maggiore efficacia. “Nel volume che hai tre le mani – scrive l’Autore – viene prestata attenzione soprattutto alla modalità comportamentale da mettere in atto nella pratica di questo servizio al…
-
Sandrin, Giona. La compassione mancata
Non riesce a capire perché il “suo” Dio possa e voglia perdonare. Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale…
-
Munari, La questione sinottica non è un problema
Nello studio sulle relazioni di dipendenza tra i vangeli di Matteo, Marco e Luca, alcuni autori preferiscono definire l’oggetto della ricerca “questione sinottica”, altri invece “problema sinottico”. Matteo Munari frate minore, ha emesso la prima professione nel 1997 e la professione solenne nel 2001 nella Provincia di S. Francesco dei Frati Minori dell’Umbria. È stato ordinato sacerdote nel 2005. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia nel 2003 presso l’Istituto Teologico di Assisi. Ha conseguito poi la Licenza (2008) e il Dottorato (2012) in Scienze Bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, dove attualmente insegna Esegesi del Nuovo Testamento e Aramaico Targumico. Con la qualificata casa editrice TS Terra…
-
Russo (cur.), Il Giubileo a Roma 2025
Roma, cuore della cristianità, sarà il centro di questo evento, accogliendo milioni di fedeli da tutto il mondo. Roberta Russo, editor e traduttrice, studiosa di storia sacra e misticismo, si occupa da anni di pubblicistica sulla spiritualità e le religioni. Con la qualificata Edizioni Terra Santa ha curato questa guida agile ed essenziale per vivere al meglio il Giubileo nella Città Eterna da pellegrini singoli, in gruppo, con le proprie diocesi e comunità. “Questa guida – scrive l’Autrice – offre tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio il Giubileo 2025, dai consigli pratici per il viaggio e la partecipazione agli eventi, ai suggeri- menti per esplorare Roma e le sue meraviglie…
-
Foli, Grande storia dei giubilei. Dalle antiche origini ebraiche a oggi
Il Giubileo, o Anno Santo, è un grande evento religioso che dal 1300 ha scandito la storia del cattolicesimo e della città di Roma. Anna Maria Foli. Traduttrice ed editor, studiosa di tradizioni e storia della Chiesa, ha pubblica- to vari volumi per Piemme, Libreria Editrice Vaticana, Sperling & Kupfer, San Paolo, per la maggior parte di carattere spirituale e religioso. Con la qualificata Edizioni Terra Santa pubblica questo libro come un viaggio alla scoperta di tutti gli Anni Santi della Chiesa attraverso notizie, aneddoti, documenti e curiosità. “Le origini del Giubileo – scrive l’Autrice – sono molto antiche e interessanti da scoprire: esso include infatti una serie di valori collegati alla tradizione…
-
Borsi-Cavicchi, Risvegliare la speranza e aprire al futuro. Elementi di pedagogia e didattica della religione cattolica
Domanda: ha ancora senso insegnare religione nella scuola e in un contesto di diffusa indifferenza per il dato religioso? Mara Borsi, suora, pedagogista e pubblicista, appartiene all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di don Bosco). Ha conseguito il Dottorato in Metodologia pedagogica all’Università Pontificia Salesiana di Roma. Per il suo Istituto ha lavorato a livello internazionale nell’ambito della pastorale giovanile e della comunicazione sociale. Attualmente insegna discipline dell’area pedagogico-didattica negli Istituti Superiori di Scienze Religiose “Vitale e Agricola” di Bologna e dell’“Emilia” di Modena. Giordana Cavicchi. Dopo il diploma in Scienze Religiose, ha conseguito un master in Pedagogia religiosa presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Insegnante di religione cattolica…
-
Borruso, L’Italia e l’Africa. Strategia e visioni dell’età postcoloniale
La fine del mondo bipolare e, sul piano interno, la dissoluzione di assetti politici e il crescente fenomeno immigratorio, aprono una stagione di forti spinte introspettive e ‘afropessimiste’. Paolo Borruso è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Studioso dell’Africa contemporanea, con particolare attenzione ai rapporti tra Europa, Italia e Africa, ha svolto le sue ricerche tra Roma, Londra e Addis Abeba, occupandosi dell’espansionismo coloniale italiano ed europeo, delle missioni cattoliche, delle sorti dell’impero etiopico lungo il ’900, dei processi d’indipendenza, dell’Africa postcoloniale e dei ruoli postcoloniali dell’Italia. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo su quella proiezione unitiva che aveva…
-
Bruck-Riccardi, Oltre il male
Due modi diversi di testimoniare cosa è il male. Edith Bruck, di origine ungherese, è nata nel 1931 in una famiglia ebrea. Nel 1944 viene deportata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta ai lager nazisti, dopo anni di pellegrinaggio approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo saggio raccontando le loro esperienze, riflessioni lucidissime su cosa sia il male, su come possiamo affrontarlo e sulla necessità di non rassegnarci ad esso. “Sono nato nel 1950 – scrive Riccardi – figlio del dopoguerra,…
-
Flores-Gozzini, Perché la guerra
Domanda: è in aumento il numero di conflitti armati e di vittime di guerra? Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Trieste e di Siena. Si è occupato di storia dei totalitarismi e di storia dei genocidi. Giovanni Gozzini insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. Si è occupato di storia della globalizzazione e delle disuguaglianze e di storia del giornalismo e dei media Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo volume affermando che si è capaci di guerra e di pace: dipende dalle circostanze. “Nelle pagine che seguono – scrivono gli Autori – cerchiamo di seguire un metodo: raffreddare la materia, evitare ragionamenti ideologici, stare ai fatti. (…) La…
-
Lomellini, Non si tratta con i terroristi
Aprire negoziati per la liberazione degli ostaggi o per sfuggire agli attentati, vuol dire mostrarsi deboli e induce a credere che il terrorismo funziona. Valentine Lomellini è professoressa associata presso l’Università di Padova, dove insegna Terrorism and Security Cooperation. Èstata insignita per le sue ricerche della Medaglia del Presidente della Repubblica nell’ambito del Premio Spadolini. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo spiegando che, in realtà, con i terroristi si tratta e anche piuttosto spesso. Dal terrorismo anarchico fino a Gaza. “Quando scrivo queste pagine – scrive l’Autrice nella Premessa – le immagini degli attentati terroristici si susseguono sugli schermi. In particolare, i fotogrammi di uno dei più recenti –…
-
Rivista Presbyteri, L’identità e la missione del prete. 6-2024
“Il contesto odierno, con i suoi rapidi mutamenti e le sue crescenti povertà e sperequazioni, interpella la vita dei ministri ordinati e provoca nel cercare strade nuove, quasi “da esploratori”, per rispondere alle chiamate concrete dell’oggi. Questo però non può essere fatto da “solitari”, ma costruendo insieme comunità tutte missionarie dove nella condivisione della fede ciascuno possa vivere in pienezza e sostegno reciproco il proprio ministero, a beneficio del popolo di Dio”. È un passaggio riportato nella presentazione del periodico mensile di spiritualità pastorale Presbyteri, rivista della Congregazione di Gesù Sacerdote, nel numero 6-2024 a firma della Redazione e stampata presso EFFE e ERRE Litografica. La rivista Presbyteri è nata dalla…
-
Manali, Compagni di viaggio. I santi che illuminano la vita di famiglia
Due sposi e genitori commentano dodici figure, tra santi e beati, che ispirano la vita di famiglia. Marco e Romina Manali. Per la Misericordia di Dio, sposi da 22 anni, con il dono di due figlie e di una grande famiglia di fratelli e sorelle con la quale camminare e servire. Marco è consulente familiare, docente di teologia sacramentaria e insegnante di religione. Romina è assistente sociale. Vivono in Umbria. Nella loro comunità parrocchiale, con la quale condividono la ferialità e la festività della fede, da alcuni anni sono stati chiamati nell’équipe che accompagna le giovani coppie di sposi nel loro itinerario di crescita nell’amore sponsale. Da oltre 20 anni,…
-
Paglia, Destinati alla vita
La vecchiaia non è solo età biologica, ma anche età spirituale, tempo di crescita interiore. Vincenzo Paglia è arcivescovo e presidente della Pontificia Accademia per la Vita, gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, e già presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo unendo vecchiaia e fine vita, temi centrali nella riflessione odierna: ma spesso ci si ferma solo ad analisi sociali e/o mediche. “La cultura attuale – scrive l’Autore nella Prefazione – è la prima nella storia dell’umanità in cui l’apertura a una eternità di pace non è né auspicata né indispensabile per rendere più vivibile la vita sulla terra”. Il…
-
Benanti, Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?
Cosa attende l’uomo dopo il crollo di Babele? Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e teologo, si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie: la gestione dell’innovazione, internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie, le neuroscienze e le neurotecnologie. Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2012 il dottorato in Teologia morale e qui lavora come docente. La dissertazione di dottorato, dal titolo The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano, ha vinto il Premio Belarmino – Vedovato. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale, è presidente della commissione per valutare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul giornalismo…
-
Rivista “Testimoni” – Dicembre 2024. Speciale Giubileo. «Oggi è il giorno della verità»
“La via cristiana ha avuto il proprio inizio nell’espe- rienza di Dio che ha fatto chi ha incontrato Gesù di Nazareth”. Con queste parole si apre l’articolo – a firma di Gianluca Montaldi – della rivista Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Società Editoriale Il Portico Spa EDB. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini.La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. Di questo numero segnaliamo l’articolo di Fabrizio Mastrofini su Relazioni e legami: Segnaliamo la copertina di due articoli…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 4/2024. Il giubileo
Quaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. B. Magoni. Il tema monografico del numero 4/2024 Anno XXXVII…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 4/2024
“Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, la cui finalità è di «porsi come esposizione completa e integra della dottrina cattolica», «ci sono atti che per se stessi e in se stessi, indipendentemente dalle circostanze e dalle intenzioni, sono sempre gravemente illeciti a motivo del loro oggetto”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Aristide Fumagalli, nel numero 4-2024 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora. Il numero 4-2024 vede il sommario così strutturato: La rivista si rivolge ai teologi di professione, docenti nelle Facoltà teologiche e negli Istituti di Scienze Religiose. Ai colleghi docenti nei Seminari, come occasione…
-
Rivista, 3D Tredimensioni 3/2024, Anno XXI – settembre/dicembre
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La Redazione è composta da: Balugani Luca, Ciotti Claudia, Corrado Simona, Fiordaliso Patrizia, Forlani Donatella, Garbinetto Luca, Guarinelli Stefano, Pavone Donato, Peruffo Andrea, Rinaldi Fabrizio, Roveran Roberto, Terenghi Giovanni. Direttore responsabile: Enrico Parolari. La rivista 3D è…
-
Vena, Il respiro della lode. Preghiere per le domeniche e le feste dell’anno liturgico
Riascoltare durante i giorni feriali l’eco della Parola della festa. Andrea Vena, prete della diocesi di Concordia-Pordenone, dottorato in Teologia spirituale presso l’Università Gregoriana con la tesi sulla beata Benedetta Bianchi Porro, di cui ha curato la pubblicazione della biografia ufficiale e l’edizione critica degli scritti (San Paolo 2004, 2006). Già parroco di Bibione, attualmente lavora quale Officiale presso il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Parroco e cappellano del Monastero benedettino di Poffabro. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo che contiene le preghiere per le domeniche e le feste dell’Anno Liturgico. “Nelle pagine di questo libro – scrive nella prefazione Matteo Maria Zuppi – la parola di…
-
Raschillà, L’abbraccio dell’amore. Maria di Nazareth
Poesie che ripercorrono l’esperienza di madre di Maria di Nazareth. Stefania Raschillà nasce a Como nel 1958, si laurea in Economia e Commercio, dal 1993 vive a Genova, città che l’ha vista funzionario presso a Prefettura della città. È stata insignita dell’onorificenza di “Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. È stata vincitrice rispettivamente della V Edizione del Premio “pennacalamaio@zacem.it” e del Premio “Mangiaparole” (2013). Ha ottenuto vari riconoscimenti letterari. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo, una splendida raccolta di 20 poesie, dedicate alla figura di Maria di Nazareth. Dall’Annunciazione nella «angusta stanza» dove le parole oscure dell’angelo si aprono al fiat della Vergine («sia come hai detto»)…
-
Vigini, Gesù. La storia, la fede, l’annuncio
La storia e gli insegnamenti di Gesù in modo divulgativo ed essenziale. Giuliano Vigini, saggista e docente all’Università Cattolica di Milano, è autore di varie opere di letteratura cristiana antica. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo restando sempre rigorosamente ancorato al dato biblico, che fa da filo conduttore, e appoggiandosi alla più qualificata esegesi biblica contemporanea. “Quando si scrive – evidenzia l’Autore – una ‘vita di Gesù’ non conta solo la cronologia precisa e la storia completa dei fatti; conta soprattutto la possibilità di far emergere il senso e la portata degli eventi centrali dell’esistenza di Gesù”. L’Autore approfondisce – attraverso le lettere, la ricchezza e la portata…
-
Berardi, Operazione Barbarossa. Una tattica bellica di natura coloniale in Europa
Il 22 giugno 1941 le truppe tedesche invasero l’Unione Sovietica. Pierpaolo Berardi, ha insegnato diritto penale presso la Scuola Allievi di Polizia di Alessandria “A. Cardile”. Ha tenuto varie relazioni in convegni e riunioni di studio in particolare sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, i movimenti terroristici di destra e di sinistra nell’Italia degli anni ’70. Svolge la professione di avvocato. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo esponendosi in merito all’atrocità del progetto ideologico politico economico del Führer, indicando anche le complicità di altri soggetti che avrebbero influenzato la vita politica successiva alla seconda guerra mondiale. “Il presente lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è, in realtà,…
-
Pellegrino, Il presepe. Patrimonio dell’umanità
Il Presepe come nostro segno esigente, intelligente e coinvolgente. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo critico e provocatorio, una riflessione dedicata agli adulti, genitori, educatori e sacerdoti. “Il presepio – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una scuola sapiente che ci insegna a tenere in mano la vita, che ci dà la segnaletica per non sbandare, che ci aiuta a camminare da uomini…
-
Ringlet, Questo è il tuo corpo. Accanto a un malato
Una scrittura commovente, dolce e sofferta. Gabriel Ringlet è nato nel 1944 vicino a Liegi, in Belgio. Prete, teologo e scrittore, è professore all’Università Cattolica di Lovanio. Dottore in comunicazioni sociali e specialista nello studio dei resoconti giornalistici, è editorialista del quotidiano La Croix. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Marcello Fumagalli) e pubblica questo libro meritevole di essere meditato. Ogni giorno che celebro l’eucaristia mi rivedo confermato nelle pagine del collega belga; sono parroco di piccole parrocchie di montagna e i miei parrocchiani malati (in casa, in ospedale, nelle case di riposo) sono corpi incarnati; Nelle pagine di Questo è il tuo corpo vedo trasudare la vita sofferta di…
-
Pellegrino, Dio meno di uno spritz?
Domanda: che senso ha vivere? E dopo la morte? Cos’è bene, cos’è male? Chi è Gesù? A che serve l’anima? Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – rispondendo alle mille obiezioni di oggi ai temi che riguardano la sfera spirituale. “L’uomo – scrive l’Autore nell’Introduzione – non vive di sola tecnica. L’uomo ha bisogno di ragioni per…
-
Pellegrino, Cristiani! Perché no?
Le ragioni (anche “laiche”) per cui conviene “credere oggi”. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – facendo suo l’invito di Papa Francesco al “Dicastero della Fede” perché si presenti la fede in modo convincente. “Persino un ateo – scrive l’Autore nell’Introduzione – come il pensatore Friedrich Nietzsche – è giunto a dire che ‘da Cristo in giù…
-
Pellegrino, Maria, l’influencer di Dio
Maria non è una dea! Maria è un capolavoro di umanità. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – pagine allettanti e di piacevole lettura. “Queste pagine – scrive l’Autore – sono nate per invitare a ‘pensare’ Maria. Nate per invitare a pensare prima ancora che per invitare a pregare o a lodare la Madonna”. Quando Dio volle umanizzare…
-
Pellegrino, Il vizio di sperare
Il significato dell’anno giubilare, il valore del pellegrinaggio. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – dove suggerisce come prepararsi a vivere il Giubileo 2025. “Ogni atto della nostra esistenza – scrive l’Autore – ha bisogno di speranza; se questa manca, i piedi si bloccano, il futuro si spegne”. L’autore, ricorrendo alla sua grande esperienza di uomo…
-
Di Giacomo, Educazione ai social media. Dai boomer alla generazione alfa. Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web
Imparare a navigare nelle acque digitali con la stessa attenzione che usiamo per attraversare la strada. Luisa Di Giacomo, Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. Portavoce nazionale del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo libro per offrire una guida pratica a genitori che si trovano, come me, tutti i giorni ad affrontare il…
-
De Rizzo, I servizi territoriali per le persone anziane in ambito montano. Il modello della Valle dell’Agno
Innovazione culturale e partecipazione concreta. Silvia De Rizzo opera da venticinque anni nel settore pubblico dei servizi alla persona. Ha maturato esperienze di dirigenza in Centri di Servizi per persone anziane non autosufficienti nelle provincie di Verona e Vicenza e attualmente è Segretaria Direttrice dell’IPAB Centro Servizi Sociali Villa Serena, che gestisce servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari nei Comuni di Valdagno, Recoaro Terme, Trissino e Brogliano, nella Valle dell’Agno (VI). Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo testo scritto da chi ogni giorno, nella concretezza, percepisce che l’impegno diretto produce risultati importanti per chi ha bisogno ma, allo stesso tempo, è motivo di soddisfazione e di orgoglio per chi…
-
Lodolo D’Oria, Pazzi per la scuola. Vol. 2: Burnout e «maestreghe»
Le maestre, per l’opinione pubblica, sono trasformate in mostri: ribattezzate per l’occasione in “maestreghe”. Vittorio Lodolo D’Oria opera come libero professionista sulla salute degli insegnanti dal 1992. Si interessa di Burnout e Stress Lavoro Correlato nella scuola: prevenzione delle malattie professionali. Fa formazione e consulenza a docenti e dirigenti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche e di tre volumi sul tema del burnout degli insegnanti. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo testo sulla professione degli insegnanti, la maggiormente esposta all’usura psicofisica. La maggioranza di costoro non si capacita del conseguente esaurimento cui spesso va incontro. “Questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere il seguito di “Pazzi per la…
-
Campbell-Hale, Lavorare nel buio. Comprendere lo stato pre-suicidario della mente
Affrontare il bruciante impatto emotivo su parenti, amici e coloro che sono coinvolti con una persona che cerca di uccidersi. Donald Campbell è uno psicoanalista qualificato per bambini, adolescenti e adulti, analista di formazione e supervisore presso la British Psychoanalytical Society. Ha lavorato per trent’anni come Psicoterapeuta per bambini e adulti presso la Portman Clinic. Campbell ha tenuto conferenze, insegnato ampiamente e pubblicato articoli e capitoli sul suicidio, violenza, abuso sessuale sui minori, adolescenza, vergogna e film horror. Rob Hale si è formato originariamente in psichiatria e psicoanalisi e ha ricoperto un incarico di ricerca presso il St. Mary’s Hospital di Londra dove, per cinque anni, ha lavorato a stretto…
-
Simonetta (cur.), Cristalli infranti. Esiti del trauma in età evolutiva
Quali modalità terapeutiche e quali modalità curative applicabili possano contribuire alla soluzione dei problemi dissociativi. Elena Simonetta Psicologa, psicoterapeuta, psicotraumatologa, psicomotricista neurofunzionale. Supervisore EMDR e supervisore Sensorimotor Therapy. Socia fondatrice di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione), di cui ha fatto parte del primo Consiglio Direttivo. Socia ordinaria della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD). Esperta nelle tecniche di lavoro con la dissociazione post-traumatica, ha scritto numerosi libri riguardanti il corpo e il movimento come risorse per la persona. Si occupa da molti anni di DSA. Ha messo a punto il protocollo EMDP per lavorare direttamente con le parti dissociative. In ambito professionale lavora…
-
Riefolo, Al cinema con il mio paziente. Venti film e una canzone nella stanza di analisi
Domanda: cosa vede uno spettatore o un regista nei film che parlano di psicoanalisi? Giuseppe Riefolo, Psichiatra, è membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana. È presidente di SMES-ITALIA che si occupa di interventi per soggetti Senza Dimora con gravi problematiche psicopatologiche. Ha condotto dal 2018-2021 un “gruppo terapeutico aperto” per Senza Dimora presso la Stazione Termini di Roma in collaborazione con l’associazione “Binario 95”. Ha pubblicato circa 200 contributi su riviste italiane e straniere e 14 monografie in tema di psicoanalisi e psichiatria. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo testo abbandonando la logica indagatoria e suggerisce che ogni spettatore vedrà solo un proprio film diverso persino…
-
Ceberio, Cenerentole e brutti anatroccoli. Dalla svalutazione personale alla buona autostima
Chi si sente come un cigno o una principessa gode di un’autostima elevata, si percepisce in maniera positiva, si valorizza e si accetta. Ceberio Rodriguez Marcelo è Psicologo e ha ottenuto tre dottorati dalle Università di Barcellona (UB), Kennedy (UK) e Buenos Aires (UBA). Ha un Master in Terapia Familiare (Univ. Autónoma de Barcelona), Master in Psicoimmunoendocrinologia (Univ. Favaloro), Postdoctor in Psicologia nella metodologia della ricerca di revisione e Bachelor of Education (in corso). Si è formato sul modello sistemico presso il MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto (USA), dove è stato professore e ricercatore; al Minuchin For the family di New York e alla School of Family Therapy…
-
Covili Faggioli, Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo. Nonni e nipoti si educano a vicenda
Domanda: vi è mai capitato di provare quel senso di imbarazzo e di difficoltà nel rispondere alle domande dei bambini? Isabella Covili Faggioli, dopo una carriera nell’ambito delle risorse umane in aziende internazionali e tre mandati come presidente dell’Associazione italiana dei direttori del personale (Aidp), oggi è partner di Ic Consulting e presidente della Fondazione Aidp. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo offrendo uno specchio inaspettato in cui gli adulti possono riflettersi e vedere il mondo proprio come lo vede un bambino, svelando una realtà nascosta. “Senza avere la pretesa – scrive l’Autrice nell’Introduzione – di insegnare a qualcuno come si sta al mondo (frase di mia…
-
Talia, Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione
Domanda: quali mutamenti stanno avvenendo nei processi di produzione e diffusione del mondo dell’informazione? Domenico Talia è professore ordinario di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria, è autore di pubblicazioni scientifiche, di diversi saggi divulgativi e di alcuni volumi di narrativa, oltre a essere editor di riviste scientifiche internazionali e a collaborare con quotidiani e periodici. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo sugli scenari che sta aprendo il giornalismo robotico con questa nuova e imprevista forma di rimedializzazione. “Questo saggio – scrive nella Prefazione Gianni Riotta – non è manifesto utopico, né profezia di sventura. È analisi ponderata all’intersezione tra Intelligenza Umana e Artificiale nel tessuto del giornalismo moderno.…
-
Szyszko-Grzywacz, La mia vita nel gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956
Internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nor della Siberia, dove trascorre 11 anni. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione «Burza» a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta…
-
Nicolucci, Israele e il 7 ottobre. Prima / dopo
Domanda: che cosa è stato il 7 ottobre 2023? Fabio Nicolucci è un analista specializzato sui temi della sicurezza riguardanti Israele, jihadismo, Africa e mondo arabo e mediorientale in generale. È membro del Comitato Scientifico della NATO Defense College Foundation e del CdA dell’Università per Stranieri di Perugia. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo libro denso di informazioni e analisi. “Per Israele e gli israeliani – scrive l’Autore nell’Introduzione – il 7 ottobre è il crollo di tutte le certezze. Su cui hanno finora ancorato una difficile esistenza in una regione ostile, che non li vuole”. Il testo è suddiviso in 3 parti: 1a parte. Prima del 7 ottobre2a…
-
Otto, Dioniso. Mito e culto
Dioniso, il nemico dei tessitori, il dio che scioglie e dissolve. Walter Friedrich Otto è stato uno dei più originali pensatori tedeschi del secolo scorso, filologo e storico delle religioni. Amico di Martin Heidegger (insieme hanno curato l’edizione critica dell’opera di Friedrich Nietzsche), con cui condivideva la passione per il grande poeta tedesco Friedrich Hölderlin, è stato anche maestro del grande studioso delle religioni Károly Kerényi. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco e pubblica, a cura di Giampiero Moretti, questo testo dello scrittore nato in Germania. “Dal mio libro Gli dèi della Grecia (1929), dedicato agli Olimpici veri e propri – scrive l’Autore tedesco – si è dovuta escludere la…
-
Nietzsche, La mia vita. Scritti autobiografici 1856-1869
I primi testi in cui Nietzsche afferma l’intenzione di «tenere un diario a cui affidare alla memoria tutto ciò che di triste o di lieto colpisce il mio cuore» risalgono quando egli aveva dodici anni. Friedrich Nietzsche, filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un’impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco (a cura di Mario Carpitella) e pubblica questo testo dello scrittore nato in Germania. “Si sono raccolti qui – scrive Mazzino Montinari nella Nota Introduttiva – tutti gli scritti espressamente autobiografici della giovinezza, nei quali Nietzsche compie i primi tentativi di…
-
Simenon, Una Francia sconosciuta o l’avventura tra due sponde
Una piccola barca, la Ginette lunga quattro metri e larga poco più di uno e mezzo. Georges Simenon (Liegi 1903 – Losanna 1989) è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori. Grande importanza ha poi all’interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese (a cura di Maria Laura Vanorio) e pubblica questo testo dello scrittore nato in Francia. “Ed eccoci partiti una mattina diretti prima di tutto verso Parigi con la…
-
Tabacchi, Richelieu
Fu il protagonista della fase storica in cui si affermarono gli Stati assoluti e il moderno sistema delle relazioni internazionali. Stefano Tabacchi è consigliere parlamentare della Camera dei deputati. Ha studiato presso la Scuola Normale Superiore a Pisa e si è occupato di Storia degli antichi stati italiani pubblicando numerosi saggi. Dal 1995 collabora col Dizionario biografico degli italiani. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul cardinale Richelieu. “Accostarsi – scrive l’Autore – alla figura di Richelieu non è facile. La storiografia ha compiuto nei decenni molti passi avanti, mettendo in discussione certezze acquisite e staccandosi da immagini consolidate”. Il testo è suddiviso in 9 capitoli. Cadetto di…
-
Covini, Ludovico Maria Sforza
Ludovico Maria Sforza detto “il Moro”. Maria Nadia Covini insegna Storia medievale all’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato vari studi alle istituzioni del Rinascimento lombardo, dai Visconti agli Sforza. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume su Ludovico Maria Sforza. “La sua vita – scrive l’Autrice – è la sequenza imprevedibile di una personalità che cambia e si adatta al cambiare dei tempi, delle condizioni e delle necessità, per quanto al personaggio si debba riconoscere una certa durevole coerenza di intenti e di pratiche”. Il testo è strutturato in 9 capitoli. Ludovico Maria Sforza fu un personaggio di primo piano nella politica e nella cultura del suo tempo.…
-
Verga, Maria Teresa d’Austria
Diceva Voltaire: «Ci sono pochi sovrani di cui si deve scrivere la storia». Marcello Verga insegna Storia moderna all’Università di Firenze ed è stato commissario straordinario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume su Maria Teresa d’Austria. “Forte – scrive l’Autore – è il tratto che Maria Teresa ha lasciato nella storia d’Europa; un tratto che ancor oggi marca quell’Europa che siamo soliti chiamare Europa centrale con la creazione, nelle regioni meridionali della Germania, di un’area germanofona, cattolica, le cui popolazioni vissero unite, fino alla prima guerra mondiale”. Durante il suo lungo regno, dal 1740 al 1780, l’Austria, terra cattolica abitata…
-
Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura
Elsa Morante: “lo scrittore è il contrario del letterato perché gli sta a cuore tutto quanto accade, fuorché la letteratura”. Elena Porciani è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto fra oralità e scrittura, la ricezione dell’Antigone sofoclea, gli studi letterari di genere e la rappresentazione della popular music. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce le occasioni di una scrittura che non si è mai sottratta al confronto con la vita. “L’auspicio – scrive l’Autrice – è anche di offrire un contributo a quasi quaranta anni dalla morte dell’autrice, affinché la ricezione dell’opera morantiana raggiunga…
-
Guidi, Roma preistorica
Domanda: come è nata Roma? Perché si è scelto di vivere proprio lì? Alessandro Guidi è stato professore ordinario di Archeologia preistorica e protostorica nelle Università di Verona e Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo partendo dal più antico popolamento dell’Agro romano mezzo milione di anni fa, passando per le vicende dei primi agricoltori, fino alla concentrazione di genti attorno al guado sul Tevere e alla veloce crescita che le fece assumere le dimensioni di città, per arrestarsi proprio poco dopo la data mitica della fondazione, il 753 a.C. Il testo è così suddiviso: 1. Mammut, Neanderthal, vulcani e tombe: le vicende della ricerca2. Geologia e geografia:…