-
Tagliapietra, La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell’immagine
Lo specchio non è una metafora come tutte le altre. Andrea Tagliapietra, ordinario di storia della filosofia, insegna all’Università San Raffaele di Milano. È direttore del Centro di ricerca CRISI (Centro di ricerca interdisciplinare di storia delle idee) e di ICONE (Centro europeo di ricerca di storia e teoria dell’immagine), che ha fondato con Massimo Cacciari. Con la qualificata casa editrice Donzelli Editore pubblica questo testo dove ripercorre i momenti cruciali della vicenda filosofica occidentale in un ragionamento serrato nel quale le parole dialogano con un apparato iconografico di oltre centotrenta opere, arrivando a mostrare come l’oggetto riflettente sia stato, dagli inizi della riflessione scientifica fino all’ultima stagione del pensiero contemporaneo, la…
-
Sciarrone-Esposito-Picarella, Il gioco d’azzardo, lo Stato e le mafie
130 miliardi di euro all’anno: tanto vale il mercato italiano dei giochi d’azzardo, tra i più estesi e in crescita a livello mondiale. Rocco Sciarrone insegna Sociologia delle mafie e Processi di regolazione e reti criminali presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove è direttore di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata) e condirettore del Centro «Luigi Bobbio» per la ricerca sociale pubblica e applicata. Federico Esposito ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II e attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Lorenzo…
-
Oldoni, Le tre culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale
La letteratura, cultura scritta, non è mai una sola e, forse, nemmeno è sempre letteratura. Massimo Oldoni, storico della cultura medievale e scrittore, nell’Università di Roma «Sapienza» e in tanti atenei all’estero si è distinto come studioso di fama internazionale. I suoi libri hanno aperto prospettive nuove su letteratura e storia del Medioevo, e sull’analisi dei testi. Fondamentali i contributi sull’immaginario medievale e sui circuiti delle culture orali e popolari. Con la qualificata casa editrice Donzelli Editore pubblica questo testo cercando di capire che cosa rappresenti la cultura nella società medievale, individuata nei differenti settori sociali di consumo, dai più alti e colti ai più popolari e umili. “Questo piccolo libro –…
-
Cersosimo-Licursi (curr.), Lento pede. Vivere nell’Italia estrema
Domanda: è ancora possibile vivere nelle aree demograficamente rarefatte, con pochi bambini, sempre meno donne in età fertile, lavoro introvabile, tanti anziani e con una dotazione di servizi pubblici in contrazione? Domenico Cersosimo, già professore di Economia applicata nell’Università della Calabria, è vicepresidente e membro del comitato direttivo del l’Associazione Riabitare l’Italia. Sabina Licursi è professoressa associata di Sociologia generale presso l’Università della Calabria. Si occupa di solidarietà, homelessness, povertà educativa. È socia e componente del comitato direttivo dell’Associazione Riabitare l’Italia. Con la qualificata casa editrice Donzelli Editore hanno curato quest’ampia ricerca empirica nella Calabria interna – l’estremo dell’Italia estrema – testimonia che in questi luoghi si continua ad abitare, a fare…
-
Rivista “Il Segno” – Novembre 2023. Affamati di futuro
“Non occorre conquistare con la spada ciò che, al contrario, si ottiene solo con la mansuetudine. Così, l’infiammata predicazione del San- to, che rendeva visibilmente presente il neonato Gesù agli occhi di un commosso cavaliere del luogo, non può che essere un invito alla pace”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di dicembre 2023 sul tema dei presepi che prende spunto da un libro della storica – scomparsa nel 2022 – Chiara Frugoni. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale.…
-
Greenham, Close reading. Il piacere della lettura
Il close reading si occupa del modo in cui le parole presenti sulla pagina generano bellezza con la loro complessità. David Greenham è professore associato di Letteratura inglese alla University of the West of England. La qualificata casa editrice Einaudi traduce dall’inglese e pubblica questo testo su una fondamentale abilità che ogni studente deve sviluppare per tutta la durata degli studi. Un’abilità che anche ogni buon lettore dovrebbe coltivare. “Leggere – scrive l’Autore – è un’attività piacevole. È questo il punto di partenza. Il piacere trae origine da una comprensione inconscia dei contesti di base, che, come intendo dimostrare, sono già attivi per noi: padroneggiandoli, possiamo goderci meglio i testi letterari e aumentare…
-
de Giovanni, Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi
La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, de Giovanni è anche autore di opere teatrali. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo romanzo: 1939, l’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città. “Perché la gente di solitudine – scrive l’Autore – non sa niente. Immagina che sia una condizione, piú o meno momentanea;…
-
Tommasi, Epistemologia generale
Domanda: come si pone il soggetto nei confronti della realtà? Quali sono le dimensioni e le problematiche inerenti alla verità delle diverse forme del sapere umano? Roberto Tommasi è professore ordinario di filosofia a Padova nella sede della Facoltà teologica del Triveneto e docente invitato presso l’Istituto superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Presbitero della diocesi di Vicenza, ha conseguito il dottorato in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova e in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo testo nella collana Sophia-Didachè – Manuali n. 15. “A livello lessicografico – scrive l’Autore nell’Introduzione – il significato…
-
Prestaro, Dio dove sei finito? Inquietudini e interrogativi su una Chiesa che diviene minoranza
Un tempo, quello attuale, che sta minando la sopravvivenza della fede e della Chiesa. Marco Prastaro è vescovo di Asti. Nato a Pisa nel 1962 è stato ordinato sacerdote nel 1988. È stato viceparroco alla Collegiata di Carmagnola (1988-1994), ai SS. Pietro e Paolo in Torino (1994-1996) quindi a Gesù Operaio (1996-1998). Dal 1999 ha fatto esperienza come “Fidei donum” in Kenya presso la parrocchia di Lodokejek; dal 2007 al 2011 è stato Vicario Generale della diocesi di Maralal (Kenya). Rientrato nella diocesi di Torino nell’ottobre del 2011, è stato Delegato Arcivescovile per il clero straniero, Direttore dell’Ufficio Missionario e Parroco di S. Ignazio di Loyola in Torino. Con la qualificata…
-
Mauro, Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello
Don Tonino Bello non usa mai la parola meritocrazia. Enrico Mauro è ricercatore di Diritto amministrativo, corso di laurea in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali dell’Università del Salento. Dal 2014 si occupa di critica della meritocrazia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo suo primo libro su don Tonino Bello pur non avendolo mai conosciuto, ricorda al lettore che, in un tempo in cui le scelte meritocratiche sembrano essere le uniche premianti nella nostra società, il vescovo di Molfetta morto prematuramente si offre come baluardo di una scelta evangelica costruita su basi concrete, in un confronto continuo con ogni proposta che voglia fare del successo il…
-
Carrón-Chiosso-Mortari-Polito, La meta e i passi. Don Giussani e l’educazione. Confronti
La pedagogia realista di Giussani, presentata in molte sue opere e soprattutto ne Il rischio educativo, rivela infatti una sorprendente attualità. Camillo Fornasieri è direttore del Centro Culturale di Milano. Onorato Grassi è professore ordinario di Filosofia e Storia del Pensiero Medievale nella Lumsa di Roma. Con la qualificata casa editrice San Paolo hanno curato questo testo che raccoglie una serie di confronti sulla proposta educativa di Luigi Giussani, in occasione del centenario della sua nascita (1922-2005). “La scelta di pubblicare il volume – scrivono i Curatori nell’Introduzione – che raccoglieva scritti precedenti, cui veniva ora data una forma organica, aveva un valore culturalmente rilevante: porre al centro dell’attenzione pubblica il problema…
-
Dianich, Troppo breve il mio secolo. Cose vissute
In questa autobiografia riviviamo un mondo che non c’è più, che è passato. Severino Dianich, prete della diocesi di Pisa, si è laureato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana, è stato professore ordinario di ecclesiologia e cristologia alla Facoltà di Teologia di Firenze, dove ha diretto un Master in Teologia e Architettura di Chiese. Negli ultimi dieci anni la sua ricerca si è orientata sui problemi della relazione fra espressioni artistiche e riflessione teologica. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo attraversando alcuni dei momenti decisivi della storia recente. “La mia generazione – scrive l’Autore – ha avuto la ventura di assaporare due tragiche dittature, quella fascista e quella…
-
Esman, Quello che ho visto. Lavoro, leadership e spiritualità
Domanda: possono valori come l’empatia, la compassione, lo spirito di servizio, l’altruismo… sedersi allo stesso tavolo di una leadership conference, guidare una strategia di sviluppo aziendale, oppure sostenere un piano di ristrutturazione industriale? Jake Esman lavora come leadership coach e facilitatore. Nato nei Paesi Bassi, 52 anni, laureato in lingue e letteratura inglese, leadership coach, Esman vive sull’Isola di Wight con la famiglia ed è oblato dell’Abbazia di Quarr. Egli crede che la chiave per ottenere prestazioni sostenibili risieda nella compassione per se stessi, per gli altri e per il mondo in cui viviamo. La qualificata casa editrice San Paolo traduce dall’inglese (a cura di Maria Luisa Cataldi) e pubblica questo testo…
-
Sorrentino, Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica
C’è bisogno di un’economia ridisegnata sulla base di un’antropologia integrale. Domenico Sorrentino è vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno. Laureato in teologia e scienze politiche, ha insegnato Teologia spirituale e Dottrina sociale della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Presiede il Comitato organizzatore di Economy of Francesco e il Comitato per la canonizzazione del beato Toniolo. Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo testo sull’economista Giuseppe Toniolo (1845-1918) elevato agli onori degli altari, ‘profeta’ della Rerum novarum, ha subìto un’emarginazione accademica che non gli ha consentito di esprimere tutte le potenzialità. Il presente libro è stato pubblicato grazie al contributo del Centro Pastorale dell’Università Cattolica del…
-
Preziosi, Armida Barelli. Il lungo viaggio delle donne verso la partecipazione democratica
L’importanza dell’azione formativa integrale, tipica dell’Azione Cattolica Italiana, anche per la nascita e lo sviluppo di una coscienza civile: il ruolo decisivo di Armida Barelli. Ernesto Preziosi, nato a Pesaro nel 1955, è stato Direttore della Promozione Istituzionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha ricoperto incarichi nell’associazionismo nazionale ed internazionale. Autore di saggi di storia contemporanea, è stato direttore dell’Istituto Paolo VI per la storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia. È docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” e presidente del Centro Studi Storici e Sociali (Censses). Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica il presente volume dove si propone di approfondire…
-
Le Chiese di Vallenoncello
Venerdì 17 novembre 2023, alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di Vallenoncello è stato presentato il volume a cura degli autori Anna Romano e Angelo Crosato, con l’intervento del parroco mons. Orioldo Marson. “Qual è il senso di una pubblicazione sulle chiese di Vallenoncello?”, si è domandato il parroco di Vallenoncello, mons. Orioldo Marson: “Intanto – spiega il sacerdote nell’Introduzione – va subito riconosciuto che si tratta di un patrimonio di straordinario valore, solo in parte conosciuto nella comunità residente e ancor meno nel territorio limitrofo, cittadino e diocesano. Dunque scrigni di bellezza, di arte e di storia da far conoscere, apprezzare, visitare. In ogni caso non è questa un’operazione…
-
Vigueur, Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell’Italia medievale
Tra l’XI secolo e la fine del Medioevo, le città italiane vivono una fase di straordinaria rinascita, soprattutto nell’Italia settentrionale e centrale. Jean-Claude Maire Vigueur già professore nelle Università di Firenze e di Roma Tre, è uno dei maggiori conoscitori della storia politica del Medioevo e del Rinascimento italiano. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume su piazze, campi, palazzi pubblici, fontane, chiese: alla scoperta dello splendore e della magnificenza delle nostre città. “Penso che uno dei risultati di questo mio lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – sia stato quello di proporre la ricostruzione attendibile di un paesaggio urbano spesso fortemente alterato dagli interventi dell’età moderna e ancor più da…
-
Colombo, Quando Dio chiama. I gesuiti e le missioni nelle Indie (1560-1960)
I giovani gesuiti cercavano di convincere il Superiore che Dio li aveva chiamati due volte: prima ad abbandonare il mondo, per entrare nell’ordine, e poi a lasciare le loro città e attraversare l’oceano, per dedicarsi alle missioni nelle terre lontane. Emanuele Colombo insegna alla DePaul University di Chicago. La sua ricerca si concentra sulla storia religiosa della prima età moderna e sulla storia della Compagnia di Gesù. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo componendo una storia globale della vocazione, delle suggestioni culturali che l’hanno sorretta, dei sogni e dell’immaginario che l’hanno alimentata. “Il libro – scrive l’Autore nel Prologo – propone un viaggio attraverso le indipetae (ndr. sono le lettere…
-
Benedetti (cur.), Storia del cristianesimo. Vol. 2: L’ età medievale (secoli VIII-XV)
Domanda: in che modo nei secoli che vengono definiti medievali le parole di Gesù, detto il Cristo, vennero accolte e interpretate in nome del cristianesimo? Marina Benedetti insegna Storia del cristianesimo all’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume dell’età medievale (secoli VIII-XV) dove mostra iridescenze inconsuete, attraverso le tappe di consolidamento istituzionale dell’invisibile che, nel segno della croce e mediante suoni e immagini, si fa visibile realtà cristiana. “Le pagine seguenti – scrive la Curatrice nell’Introduzione al secondo volume – non illustrano una storia della Chiesa medievale o del papato medievale o delle sue istituzioni ecclesiastiche, né semplicemente della vita religiosa o della spiritualità, ma…
-
Prinzivalli (cur.), Storia del cristianesimo. Vol. 1: L’ età antica (secoli I-VII)
L’interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione. Emanuela Prinzivalli ha insegnato Storia del cristianesimo alla Sapienza Università di Roma e insegna presso l’Istituto Patristico Augustinianum. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume abbraccia i primi sette secoli di cristianesimo. “Sette secoli di cristianesimo, i primi, – scrive la Curatrice nell’Introduzione al primo volume – sono un arco temporale molto lungo, tale da coprire una serie di trasformazioni epocali”. Il volume è suddiviso in 3 parti per un totale di 15 capitoli: Parte prima. Come nasce il cristianesimo1. Gesù di Nazaret di Enrico Norelli2. Dagli ebrei seguaci di Gesù all’antagonismo fra cristiani ed ebrei di Claudio Gianotto3. Le…
-
Peloso, Franco Basaglia, un profilo. Dalla critica dell’istituzione psichiatrica alla critica della società
Una volta chiusi gli ospedali psichiatrici, il malato si imbatteva di nuovo in quella società in cui aveva avuto origine la sua esclusione. Paolo Francesco Peloso lavora come psichiatra nei servizi pubblici in Liguria. È autore di oltre 400 saggi e monografie, molti dei quali dedicati allo studio critico delle istituzioni psichiatriche. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo ricostruendo la vicenda umana e professionale di Franco Basaglia, lo psichiatra che ha colto nella malattia mentale anche una questione sociale e politica. “Ho scritto – afferma l’Autore nella Premessa – da psichiatra su uno psichiatra, rivolgendomi soprattutto agli psichiatri e agli altri operatori dell’assistenza psichiatrica”. Il testo è così strutturato:…
-
Bietti, Beethoven: Grande Fuga
Un brano straordinariamente complesso, perfino misterioso: ignorato per un secolo e “riscoperto” nel Novecento, oggi è considerato da molti una delle più grandi e sorprendenti creazioni musicali di ogni epoca. Giovanni Bietti è uno dei migliori divulgatori musicali italiani e voce storica della trasmissione Lezioni di musica di RAI Radio 3. Ha pubblicato libri su Beethoven, Mozart, Haydn, Schubert e Verdi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio ed è il primo editato in Italia sulla Grande Fuga op. 133 per quartetto d’archi (1825) di Beethoven, originariamente scritta come finale del Quartetto op. 130. “Le Grosse Fuge – scrive l’Autore nell’Introduzione – è uno di quei rari prodotti artistici che…
-
Bonini-Perrotta, Che cos’è un podcast
Una guida per coltivare una conoscenza più approfondita del medium che sta cambiando il modo in cui ascoltiamo e raccontiamo storie. Tiziano Bonini è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Siena; si occupa di radio, social media, cultura digitale e pubblici connessi. Marta Perrotta è professoressa associata di Cinema, fotografia e televisione all’Università degli Studi Roma Tre; è studiosa di radio, tv e media digitali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo mettendo in luce l’identità originale del podcast, raccontandone l’evoluzione, le caratteristiche dell’industria e dei modelli di business fin qui sperimentati, i generi più popolari, le culture e le pratiche d’ascolto. “Il…
-
Ghezzani, Leggere Borges
Emerge il profilo di un intellettuale luminoso, che ha radicalmente cambiato il modo di leggere e di scrivere. Alessandra Ghezzani insegna Lingua e letterature ispano- americane all’Università di Pisa. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro attraversandone i racconti, i saggi e la produzione poetica, ripercorre il suo sterminato immaginario e offre una guida orientativa ai simboli più noti (la biblioteca, il labirinto, la tigre, la rosa) e al nucleo fondante delle idee su cui si costituisce la sua opera. “Oggi si può leggere Borges – scrive l’Autrice nell’Introduzione – cercando di tenere a freno la tentazione di cimentarsi in sofisticate, ma non di rado fuorvianti, interpretazioni del funzionamento delle sue…
-
Verdicchio, Che cos’è un computer
Il termine “computer” indicava originariamente non una macchina ma una persona che fa di conto. Mario Verdicchio è ricercatore in Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di computer art con xCoAx.org e di filosofia ed etica dell’informatica con il Berlin Ethics Lab al Politecnico di Berlino. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove illustra i principi fondamentali dell’informatica improntati all’automatizzazione dei procedimenti umani usati nel lavorare con i numeri. “Porsi domande sulla natura del computer – scrive l’Autore nell’Introduzione – non è una questione solamente tecnologica, visto che la parola stessa ha più di un significato, e che quello originale non ha nulla a…
-
Formigoni-Pombeni-Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993
A trent’anni dalla sua scomparsa, la definizione del ruolo della Dc nella storia d’Italia oscilla ancora tra la demonizzazione e il rimpianto, senza assestarsi in una equilibrata storicizzazione. Guido Formigoni insegna Storia contemporanea nell’Università IULM di Milano. Paolo Pombeni è professore emerito presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna.Giorgio Vecchio ha insegnato Storia contemporanea nell’Università di Parma ed è presidente del comitato scientifico dell’Istituto Alcide Cervi e di quello della Fondazione Don Primo Mazzolari. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo volume dove gli Autori provano, per la prima volta, a tracciarne la storia: dalle origini alla parabola finale. “Il libro – scrivono gli Autori nell’Introduzione – vorrebbe però basarsi…
-
Escobar, I volti della paura
La temiamo come una nemica, ma non possiamo farne a meno per stare al mondo. Roberto Escobar ha insegnato Filosofia politica nell’Università di Milano e collabora con «Il Sole 24 Ore». Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo sulla paura che è l’emozione più forte, e la più fraintesa. Domanda: perché ci rifiutiamo di indagarne i segreti? “A differenza della paura – scrive l’Autore nel Prologo – e all’opposto della paura, il terrore e l’angoscia non indicano un pericolo da evitare, e in ogni caso non ci aiutano a evitarlo. Sono invece segnali senza oggetto, o che finiscono per farci dimenticare e smarrire il loro oggetto, campanelli d’allarme il cui…
-
Padoa-Schioppa, Storia ecologica dell’Europa. Un continente nell’Antropocene
Domanda: possiamo pensare di arrivare a economie decarbonizzate e circolari, in una parola sostenibili, senza aver compreso la storia ecologica dei luoghi nei quali viviamo? Emilio Padoa-Schioppa insegna Ecologia del paesaggio, Biologia e Didattica della biologia nell’Università di Milano-Bicocca, dove ha contribuito a fondare l’Unità di ricerca di ecologia del paesaggio. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che non vuole essere un racconto cronologico degli eventi naturali che si sono succeduti, ma illustra scenari ed eventi emblematici che ci aiuteranno a descrivere il rapporto uomo/ambiente, evidenziando come l’insieme delle trasformazioni avvenute in Europa abbia contribuito a porre le basi per portare il pianeta Terra nell’attuale epoca dell’Antropocene. “La genesi del…
-
Polimeno Bottai, Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria di Giuseppe Bottai scelse la patria combatté i nazisti
Il gerarca tra i più importanti del Ventennio fascista. Angelo Polimeno Bottai è un giornalista del Tg1. Responsabile della rubrica Libri, giornalista parlamentare e già vicedirettore. Saggista su temi di politica interna e internazionale su avvenimenti storici, è presidente di «EURECA, idee per l’Italia e l’Europa», associazione senza fini di lucro. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica il presente libro rappresentando una figura alternativa che ha creduto in un fascismo diverso. “Bottai – scrive l’Autore nel Prologo – ha creduto in Mussolini. Dapprima con ammirazione ed entusiasmo. In seguito, nonostante tanti segnali preoccupanti, frenato dal suo innato senso di lealtà, ha continuato a seguirlo”. Il testo è suddiviso in…
-
De Giovanni, I cattolici italiani e la Cina. Storia dei rapporti politici, culturali ed economici (1949-1992)
Domanda: qual è stato il contributo dei cattolici italiani ai rapporti tra Roma e Pechino nel periodo della Guerra fredda? Paolo De Giovanni è Dottore di ricerca in Studi Umanistici presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa della storia dei rapporti politici, economici e culturali tra Italia e Cina. Ha studiato lingua cinese presso la Beijing Language and Culture University. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica il presente testo ricostruendo un’importante azione di promozione del dialogo tra l’Italia e la Repubblica popolare cinese sul piano politico, economico, culturale e religioso. “Il libro di Paolo De Giovanni – scrive Agostino Giovagnoli nella Prefazione – frutto di un…
-
Scaparro, Rodella, Vendramini (curr.), Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di dialogo per la prevenzione e gestione del conflitto. Nuova ediz.
La pacificazione delle relazioni umane, basata sul reciproco ascolto e tesa a evitare prove di forza troppo spesso foriere di soluzioni ingiuste. Fulvio Scaparro, già docente di Psicopedagogia e psicologia dell’età evolutiva all’Università degli Studi di Milano, psicoterapeuta e direttore scientifico e fondatore dell’Associazione GeA – Genitori Ancóra ETS.Daniela Rodella, avvocato, mediatrice familiare professionista e vicepresidente dell’Associazione GeA – Genitori Ancóra ETS.Chiara Vendramini, psicologa clinica, mediatrice familiare professionista e presidente dell’Associazione GeA – Genitori Ancóra ETS. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati hanno curato questo saggio dalla sua prima edizione nel 2002. “Dobbiamo, purtroppo, constatare che in vent’anni non è cambiato il clima culturale, ancora più portato allo scontro che…
-
Natale, Macchine ingannevoli. Comunicazione, tecnologia, intelligenza artificiale
Il problema su cui è piú urgente interrogarsi non è la possibile comparsa di macchine senzienti, quanto la perdita progressiva della nostra facoltà di distinguere gli umani dalle macchine. Simone Natale insegna Storia e teoria dei media all’Università degli Studi di Torino. Prima di tornare in Italia nel 2020, è stato ricercatore e docente in atenei internazionali come la Columbia University a New York, Loughborough University nel Regno Unito e l’Università Humboldt di Berlino. Con la qualificata casa editrice Einaudi traduce dall’inglese (a cura di Daniele A. Gewurz) e pubblica questo testo portando in dialogo informatica, sociologia, psicologia sociale, studi su tecnologia e media ma anche storia dell’arte e delle credenze religiose. “Questo…
-
Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale
Le eredità del passato, riconfigurate nel presente, generano cosí nuove narrazioni. Raffaella Fontanarossa conduce studi negli ambiti della connoisseurship, della geografia artistica, della storia del collezionismo d’arte e della museologia, scrivendo saggi e monografie, partecipando a convegni, collaborando con istituzioni culturali e svolgendo attività didattica in diversi atenei. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo libro dove l’Autrice propone un approccio innovativo alla disciplina, che supera la tradizionale divisione netta fra la parte storica e quella metodologica, l’una consacrata alla genesi dei musei e alla storia del collezionismo e delle mostre, l’altra alle tipologie architettoniche, all’evoluzione degli standard museali e alle pratiche connesse a un’efficace gestione della «macchina museale». “Il presente volume…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /3. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Il mestiere dell’insegnante, come noto, è assai complesso perché mette in gioco competenze non solo tecniche, ma anche emotive e relazionali. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 3° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Al di là della retorica dei buoni sentimenti – scrive l’Autore nell’Introduzione – l’umanità dell’insegnante…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /2. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
La relazione educativa tra prospettive d’aula e gestione della classe. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 2° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “La scuola, attraverso un sapere organico, didatticamente elaborato, – scrive l’Autore nell’Introduzione – custodisce e sviluppa, elabora e trasmette alle nuove generazioni il patrimonio di conoscenza…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /1. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Senza relazione non è possibile alcuna trasmissione. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 1° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Il testo che avete tra le mani – scrive l’Autore nell’Introduzione – è diviso in tre grandi sezioni, ciascuna corrispondente al percorso fatto dai docenti. Per quanto concerne la…
-
Pascal, Siamo qualcosa ma non siamo tutto. Pensieri. Opuscoli
Ha quattrocento anni ma non li dimostra: Pascal. La prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica nella Collana Echi” testi scelti di Pascal, Autore più moderno e vivo che mai, le sue parole sono balsamo per il nostro mal di vivere e antidoto alla bruttezza dei tempi. “Se è vero – scrive Annalisa Ambrosio nell’Introduzione – che il presente è un tempo liquido, allora il cuore torna più utile della ragione, e forse questo è uno dei più grandi insegnamenti custoditi tra le pieghe dei Pensieri“. Con Pensieri e Opuscoli Pascal ci ricorda la nostra finitezza, l’incapacità di capire fino in fondo i meccanismi che regolano lo stare al mondo. Allora cosa rimane? Per l’adulto Pascal, ex…
-
Seneca, Per conoscersi serve mettersi alla prova
Esiste un antidoto, si chiede Seneca? La prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica nella Collana Echi” testi scelti di Seneca dove torna a parlare dell’uomo e di due sue attitudini opposte: la saggezza e l’ira. Lucio Anneo Seneca. Nato a Cordova (4/1 a.C.-65 d.C.) e morto suicida a Roma per ordine dell’imperatore Nerone, Lucio Anneo Seneca, celebre filosofo neostoico, ha inteso la filosofia come arte del vivere, cioè come terapia dei mali dell’anima e del corpo. Scrive: “La filosofia consiste non in parole, ma in fatti. E non la si usa per trascorrere piacevolmente le giornate o per scacciare la nausea che viene dall’ozio: forma e plasma l’animo, regola la vita, governa le…
-
Poli-Dal Pane (curr.), Fatti accaduti in Romagna. Nel dramma dell’alluvione la sorpresa di un’onda di bene
Se la forza devastatrice dell’acqua è stata oltre ogni previsione e immaginazione, essa non è risultata, però, l’unica protagonista. Leonardo Poli è parroco della Collegiata dei Santi Francesco e Ilaro di Lugo (Ravenna). Eugenio Dal Pane, dopo la laurea in Filosofia con una tesi su De Lubac e il diploma in Scienze religiose, ha insegnato religione e lettere nella scuola cattolica. In seguito ha fondato Itaca, società editrice e di promozione culturale, di cui è amministratore e direttore editoriale. Con la qualificata casa editrice Itaca hanno curato questo testo nato dal desiderio di custodire l’esperienza di quei giorni attraverso le voci di chi li ha vissuti. Il frutto è un racconto corale, popolare…
-
Laffranchini, Per una scuola umana
Analisi dei bisogni e dei diritti, performance, competenze disciplinari sono risposte particolari insoddisfacenti per un soggetto che, essendo uno e non divisibile, si rivolge al mondo con tutto di sé. Roberto Laffranchini, laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano, ha diretto le scuole gestite dalla Fondazione San Benedetto di Lugano, di cui è attualmente consulente pedagogico-didattico. Ha insegnato Storia ed Etica presso il liceo della Diocesi di Lugano. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblica questo testo confrontando la propria esperienza di direttore e professore con tesi e testi di filosofi, poeti e scrittori, con pensieri e dogmi della didattica di ieri e di oggi, non si esenta da nessuna delle…
-
Armogathe (cur.), Conversazioni sulla Chiesa. Interviste di Angelo Scola
Domanda: in quale relazione essa sta con la natura e il destino dell’uomo? È possibile seguire Cristo e vivere di Lui senza la Chiesa? Jean-Robert Armogath è directeur d’études di Storia delle idee religiose e scientifiche nell’Europa moderna all’École Pratique des Hautes Etudes di Parigi. Membro dell’Accademia internazionale di storia e filosofia delle scienze, sacerdote della Diocesi di Parigi dal 1976, è redattore della rivista «Communio».In Italia è membro del Comitato scientifico del Centro per lo studio di Descartes e della filosofia del Seicento presso l’Università di Lecce e della Commissione dottorale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma «La Sapienza». La qualificata casa editrice Itaca traduce dal francese (a cura di…
-
Botta-Lonardo, Adolescenti inafferrabili. Un itinerario per proporre la fede
Un valido sussidio per accompagnare un gruppo che si sta preparando a ricevere la Cresima e può regalare molti spunti per un cammino con adolescenti che la Cresima l’hanno già ricevuta. Maurizio Botta è Prefetto dell’Oratorio Secolare San Filippo Neri e viceparroco a Santa Maria in Vallicella. Insegna religione nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. Andrea Lonardo, docente presso l’Istituto di scienze religiose “Ecclesia Mater” di Roma, è direttore del Servizio per la Cultura e l’Università della Diocesi di Roma, dopo essere stato per undici anni direttore dell’Ufficio catechistico e del Servizio per il catecumenato, e parroco di San Tommaso Moro. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblicano questo testo frutto…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 5-2023 – n. 257 –Dire Dio oggi
Domanda: di quale Dio si fa testimone la Chiesa? In quale Dio si crede oggi? La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 5/2023 sul tema Dire Dio oggi. “Dire Dio: la grande sfida – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini –, potremmo quasi dire l’unica vera sfida per chi pratica la teologia. Perché essere teologa o teologo se non per portare a parola la realtà del Signore che si comunica e si dona?”. Due esperienze (globali) stanno segnando la realtà storico-culturale odierna: la pandemia e la guerra in Ucraina. Sono due frontiere esistenziali che aprono versanti di un pensare nuovo sull’uomo e quindi su Dio.…
-
Ferreira, Modelli di missione. La riconfigurazione della missione con papa Francesco
Camminare al passo di papa Francesco in sintonia con ciò che lo Spirito Santo, attraverso la visione del successore di Pietro, dice oggi alla Chiesa. Manuel Augusto Lopes Ferreira è missionario comboniano portoghese. È stato direttore delle riviste missionarie comboniane a Lisbona (Além-Mar e Audácia), e poi direttore di World Mission, rivista edita dai comboniani a Manila, nelle Filippine. Missionario in Kenya e nelle Filippine, è stato superiore generale dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù (mccj) dal 1997 al 2003. Attualmente dirige Studium Combonianum, l’ufficio per la ricerca storica nell’istituto comboniano. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questa ricerca descrivendo la riconfigurazione della missione in atto nella Chiesa…
-
Gattafoni, Il battesimo dei bambini. Alla scoperta dei riti e dei simboli
Cose concrete in grado di esprimere l’indicibile e di rendere percepibile l’invisibile, permettendo così a genitori, padrini e madrine e alla comunità credente. Matteo Gattafoni ha ottenuto la licenza in teologia dogmatico-sacramentaria presso l’Ateneo S. Anselmo in Roma. Presbitero e parroco dell’arcidiocesi di Chieti-Vasto dal 2018, è autore di numerose pubblicazioni per le Edizioni Palumbi e per le Edizioni OasiApp. Attualmente ha ripreso gli studi con un dottorato di ricerca nell’ambito della teologia sacramentaria. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro come breve introduzione al linguaggio sacramentale, esame dei simboli utilizzati dalla liturgia battesimale ed elaborazione di un percorso mistagogico da proporre a genitori, padrini e madrine in…
-
Fortino, 24 verbi di Francesco. Un percorso spirituale
Dei verbi preferiti da questo singolare scrittore si cerca di assaporare “lettera e spirito” sulla base del principio secondo cui Francesco si legge con Francesco. Ippolito Fortino è religioso cappuccino dal 2006. Da sempre appassionato di storia (I martiri di Ceuta, Rubbettino 2006) e spiritualità francescane, è stato per dieci anni formatore dei giovani frati. Attualmente è animatore della Provincia cappuccina di Calabria. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo attingendo dagli Scritti ventiquattro tra i verbi più ricorrenti o più significativi con i quali frate Francesco in prima persona ha espresso il senso evangelico della propria vita e offerto in qualche modo le chiavi della propria interiorità.…
-
von Albrecht, Ad scriptores Latinos. Epistulae et colloquia-Cari classici. Lettere e dialoghi
Domanda: possiamo dialogare oggi con i classici latini? Michael von Albrecht è professore emerito di Filologia classica dell’università di Heidelberg (Germania). Autore di numerose pubblicazioni sulla letteratura latina e la letteratura comparata, è noto anche per il suo lavoro sulla musica. La qualificata casa editrice Graphe.it pubblica questo volume additandolo, a buon ragione, come un’imperdibile fonte di godimento letterario. Ma anche tutti gli appassionati potranno fruirne grazie all’altrettanto pregevole testo a fronte: troveranno l’eco del medesimo amore per la letteratura che ha animato le ricerche del filologo tedesco. “In questi componimenti – scrive Aldo Setaioli nella Prefazione – von Albrecht si rivolge a quattordici tra i più grandi autori della letteratura latina, in…
-
Millevoi, Breve storia sui futuri della casa
Nel mondo di oggi, le nostre abitazioni si fanno espressione di nuove necessità concrete e di inedite prospettive, imposte dai profondi cambiamenti del nostro tempo. Fabio Millevoi, nasce a Trieste, città dallo sguardo presbite, nel 1958. Direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia per professione e futurista per necessità. Consegue a Trieste la laurea in giurisprudenza e a Trento il Master in previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste. Co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Vice Presidente di INARCH Triveneto. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell’immaginazione delle…
-
Saldías, «Es la iglesia entera que se congrega». Estudio teológico sobre la participación del episcopado de chile en el Concilio Vaticano II
Non è strano trovare riferimenti ai diversi interventi compiuti dall’episcopato cileno durante il Vaticano II, sia dal cosiddetto Schema Cileno, proposto in alternativa al De Ecclesia, sia dalla voce del card. Silva Henríquez, arcivescovo di Santiago, o la stimata figura di mons. Manuel Larraín, vescovo di Talca e fondatore del CELAM. A ciò si aggiunge il significativo numero di interventi di membri di questo episcopato che sono efficacemente conservati negli Acta Synodalia. José Ignacio Fernández Saldías è presbitero diocesano di Talca (Chile). Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica, in spagnolo, pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella Collana Tesi Gregoriana – Serie Teologia, n. 250. Questa ampia…
-
Aa.Vv., Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale. Atti del 38º Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa (Bose, 6-9 settembre 2022)
Isacco è l’annunciatore della speranza al cuore della fragilità: in un’epoca di grandi rivolgimenti, politici e religiosi, egli ha saputo scorgere nelle pieghe di quella storia così precaria e incerta – non molto diversa dalla nostra – il riflesso di una speranza certa. La qualificata casa editrice Qiqajon pubblica gli Atti del 38º Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa tenutosi a Bose, 6-9 settembre 2022. Il volume è stato curato da Luigi d’Ayala Valva, Sabino Chialà e Lisa Cremaschi. “Perché Isacco? – scrive Sabino Chialà nel saluto introduttivo al convegno -. Le perle che i suoi scritti ci porgono sono tante: il suo insegnamento sull’umiltà, sulla preghiera, sulla misericordia infinita di Dio,…
-
Manicardi-Grillo, Pregare per camminare insieme. A partire dalle preghiere sinodali «Adsumus» e «Nulla est, Domine»
Ogni momento sinodale della chiesa è innanzitutto un evento dello Spirito santo, un evento di preghiera e di grazia, in cui la chiesa, oltre a essere parte attiva, riconosce e confessa la propria umana debolezza e invoca l’aiuto di Dio. Luciano Manicardi, biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice. Andrea Grillo, teologo, insegna teologia dei sacramenti e filosofia della religione presso il Pontificio ateneo Sant’Anselmo di Roma e liturgia fondamentale ed eucaristia…
-
Cardini, La deriva dell’Occidente
Domanda: di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali (ora denominato Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS), Directeur de Recherches nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo riflettendo su come, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla ‘barbarie’ orientale, russa e cinese. “Il punto cruciale di qualunque…
-
Mattesini (cur.), Forme di democrazia diffusa: buon governo e mondi vitali. Interventi e discorsi di Maria Paola Colombo Svevo
Collegare la solidarietà alle istituzioni, legittimare i nuovi soggetti, sollecitare mondi vitali: sono passaggi ineliminabili del pensiero della Colombo Svevo. Maria Chiara Mattesini è ricercatrice in Pensiero politico contemporaneo presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Universitàdegli Studi di Roma Tor Vergata. Giornalista professionista, collabora con l’Istituto Luigi Sturzo e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma e ha scritto monografie, saggi e voci biografiche. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume dove sono raccolti interventi e discorsi di Maria Paola Colombo Svevo. È stata assessore al Comune di Monza e alla Regione Lombardia, senatrice e poi parlamentare europea. Questo libro raccoglie alcuni dei suoi…
-
Greco, Curare il mondo con Simone Weil
Essere giusti vuol dire essenzialmente questo: spogliarsi di ogni potere, rinunciare alla possibilità di esercitare la forza che possediamo. Tommaso Greco è professore ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, dove è anche direttore del Centro Interdipartimentale di Bioetica. Dirige la collana “Bobbiana” dell’editore Giappichelli e la rivista di storia della filosofia del diritto “Diacronìa”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo sull’esemplare figura di Simone Weil. “Quel che vorrei mostrare nelle pagine che seguono – scrive l’Autore nell’Introduzione – è che c’è un’idea della giustizia che sfida tutte le altre e si colloca là dove queste segnano il passo. Le categorie del nostro pensiero ci…
-
Boeri, Urbania
Un pianeta percorso da grandi corridoi della biodiversità dove le foreste e le città trovano un nuovo equilibrio, dove i borghi storici tornano a essere comunità di vita e le metropoli diventano arcipelaghi di quartieri autosufficienti. Stefano Boeri, architetto e progettista del Bosco Verticale, insegna Urbanistica presso il Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. È Presidente dal febbraio 2018 della Fondazione La Triennale di Milano e dal 2020 del Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di piantumazione di 3 milioni di alberi nella metropoli milanese. Ha diretto le riviste internazionali “Domus” e “Abitare”. Èfondatore degli studi Stefano Boeri Architetti, con sedi a…
-
Grimm, Sovranità. Origine e futuro di un concetto chiave
Domanda: Il concetto di sovranità possiede ancora un suo specifico oggetto? O le trasformazioni degli ultimi decenni ne hanno minato le basi? Dieter Grimm è professore emerito di Diritto pubblico della Humboldt-Universität di Berlino ed è stato giudice della Corte costituzionale della Repubblica federale tedesca. Ha insegnato anche alla Yale Law School negli Stati Uniti ed è stato visiting professor in molte università in tutto il mondo. Ha pubblicato numerosi volumi sul diritto costituzionale, la storia costituzionale, la teoria costituzionale e il diritto europeo. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal tedesco (a cura di Olimpia Malatesta) e pubblica questo testo offrendo un limpido, equilibrato ed esauriente vademecum sulla sovranità collegando la…
-
Butler, Che mondo è mai questo?
Domanda: come possiamo ripensare le relazioni fra di noi e con il pianeta? E dove ricercare il senso di un mondo comune? Judith Butler, una delle filosofe più autorevoli e originali del pensiero contemporaneo, è docente presso l’Università della California, Berkeley. La qualificata casa editrice Laterza traduce dall’inglese (a cura di Federico Zappino) e pubblica questo testo per riflettere sulla nostra condizione di interdipendenza e ripensare i concetti che guidano il nostro agire etico e politico. “La domanda che mondo è questo? – scrive l’Autrice nell’Introduzione – mira dunque ad analizzare attentamente il mondo in cui un virus come questo, di fatto, può manifestarsi. Non si tratta solo del fatto che il virus costituisca…
-
Daniele Gianotti, “Nella carità a servizio gli uni degli altri”. Lettera alla Chiesa di Crema per l’anno pastorale 2023-2024
“Nel corso dell’anno pastorale che ci sta davanti, desidero attirare l’attenzione su due aspetti, strettamente collegati tra di loro: 1) il principio della ministerialità; 2) il principio della corresponsabilità nella vita della Chiesa”. È uno dei passaggi in apertura alla Lettera alla Chiesa di Crema per l’anno pastorale 2023-2024 scritta dal vescovo Daniele Gianotti. Daniele Gianotti è nato a Calerno di S. Ilario d’Enza, in diocesi di Reggio Emilia, il 14 settembre 1957, secondo di quattro tra fratelli e sorelle. Nell’ottobre 1976 è stato inviato a Roma per iniziare gli studi teologici. Abitando nel Collegio Capranica (dal 1976 al 1985) ha seguito gli studi di Filosofia e di Teologia all’Università…
-
Rivista, 3D Tredimensioni 3/2023, Anno XX – settembre/dicembre
3D è la rivista scientifica (ISSN 1972-6295) che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La rivista 3D è editata con la qualificata casa editrice Àncora. Il Sommario 3-2023 è così composto: EDITORIALE, Intercultura e formazione– Pierangelo Sequeri, Accompagnare nella fede l’umano alla prova/2. L’origine dellapersona e la sua…
-
Brambilla (ed.), Il Dio che si rivela in Gesù Cristo. Introduzione al mistero di Dio
Un’introduzione sintetica al cuore della fede cristiana, pensata per chi si accosta ai concetti di base della teologia. Paolo Brambilla, sacerdote ambrosiano, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna teologia dogmatica presso il Seminario Arcivescovile di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo che nella parte di teologia fondamentale, l’itinerario comprende la riflessione sul concetto di Rivelazione e di fede. Nella parte di teologia dogmatica, viene proposta una visione sistematica del mistero di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo e dell’idea di salvezza, per poi accostarsi al mistero della Trinità di Dio e del male. “Il presente volume – scrive il Curatore…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /4. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 4° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “La scuola, l’istruzione e in particolare l’insegnamento della religione cattolica – scrive l’Autore nell’Introduzione – hanno un valore inestimabile e fondamentale e danno un futuro…
-
Silvestri, Oltre le etichette. Dialogo aperto sull’omosessualità
La tesi si presenta ardita, qualcuno direbbe “troppo ardita”; e tuttavia è proprio questa la sfida che l’Autore ha sentito il bisogno di affrontare a viso aperto, confidando di riuscire a muovere alcuni passi nella direzione giusta. L’Autore di questo libro è morto nel 2021 all’età di 57 anni.Francesco Silvestri nasce a Pieve di Cadore il 10 giugno 1964. Conseguita la maturità scientifica entra in Seminario a Belluno dove frequenta i corsi teologici. Completa gli studi a Roma con una doppia licenza, prima in Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana, e quindi, nello stesso Ateneo, in Teologia Morale. Dopo alcuni anni in diocesi, ritorna a Roma come assistente nazionale del Movimento…
-
Rivista Anthropotes n. 39, 2/2023
Anthropotes è la rivista scientifica ufficiale del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia. “L’invito a prendere atto che il nostro presente sta vivendo «non un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca» – scrive nell’Editoriale Gilfredo Marengo, vicepreside del Jp2 e direttore della rivista – è un tratto distintivo dei modi con i quali Francesco invita a leggere i «segni dei tempi»”. Dal mese di giugno 2022 la rivista Anthropotes viene pubblicata dalla storica e prestigiosa Editrice Studium, fondata nel 1927 da Igino Righetti e l’allora monsignore Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) e si presenta con una rinnovata veste grafica. Tra le grandi novità, anche la possibilità…
-
Odifreddi, A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica
Immaginare la matematica pura, per un outsider, è un salto nel vuoto. Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia e negli Stati Uniti, e ha insegnato Logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University di New York. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo volume dove racconta una grande storia della creatività umana, da Pitagora a Omero sino a Escher, Nabokov e Bertrand Russell; l’espressione massima della libertà del pensiero; un’esplorazione dei limiti della ragione. “Il lettore – scrive l’Autore nella Prefazione – troverà qui una sorta di storia non convenzionale delle idee, dei problemi, dei metodi e dei risultati di una materia che troppo spesso viene insegnata in…
-
Piretto, L’ultimo spettacolo. I funerali sovietici che hanno fatto storia
Lenin, Majakovskij, Stalin, Achmatova, Gagarin e altri fino a Gorbačëv e Prigožin. Gian Piero Piretto, docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale all’Università degli Studi di Milano, ha tradotto opere di Čechov e altri autori russi e ha firmato importanti studi sulla storia della cultura sovietica. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo saggio scegliendo le esequie che hanno lasciato segni significativi nella vita della nazione l’ex Unione Sovietica. “Moltissime – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono state le cerimonie funebri che hanno costellato la storia dell’Unione Sovietica. Ne ho privilegiate forzatamente solo alcune, quelle che esulando dalla stretta contingenza della commemorazione di un defunto, illustre o scomodo che fosse stato,…
-
Innamorati, Hans e gli altri. Dieci bambini che hanno cambiato la storia della psicoanalisi
Pazienti, in realtà, che sono stati protagonisti involontari, perché nessuno di loro ha chiesto in prima persona un intervento e a volte erano anche inconsapevoli del proprio ruolo. Marco Innamorati insegna Psicologia dinamica e dello sviluppo, Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari e Filosofia della scienza presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove coordina il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo libro dove presenta un ritratto inusuale dell’evoluzione delle idee psicoanalitiche attraverso dieci casi clinici particolarmente significativi per i terapeuti che li hanno raccontati. “I dieci casi – scrive l’Autore nell’Introduzione – costituiscono uno sguardo d’insieme rappresentativo, anche se necessariamente…
-
Militello, Le chiese alla svolta. Ripensare i ministeri
Un percorso di autocoscienza che visita le forme di ministerialità praticate nella storia. Cettina Militello, docente stabile della Facoltà Teologica di Sicilia, poi docente straordinario del Pontificio Istituto Liturgico, è una delle prime laiche impegnate nel lavoro teologico in Italia. Ha insegnato a partire dagli anni Novanta in diverse facoltà ecclesiastiche romane. Già presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT), è stata direttrice dell’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa e al Marianum della Cattedra Donna e cristianesimo. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo con l’intento, come sostiene l’Autrice, di ripensare globalmente le ministerialità nella Chiesa. “Quello che ora propongo – scrive…
-
Institutum patristicum augustinianum, La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico. XLVIII Incontro di studiosi dell’Antichità Cristiana, 5-7 maggio 2022
Attraverso il ricordo un gruppo umano acquisisce coscienza della sua persistenza nel tempo e condividendo questa percezione di sé rinsalda la coesione interna. La memoria ha un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità, tanto personale quanto collettiva. Anche i cristiani dei primi secoli si sono trovati in questa situazione: il ricordo e la continua riproposizione degli eventi connessi a Gesù di Nazaret, riconosciuto come Signore e Cristo, fu un elemento fondamentale e imprescindibile per forgiare la loro identità, sia quella personale che quella comunitaria. Alla luce di queste dinamiche i testi raccolti in questo volume, opera di 50 autori diversi, hanno evidenziato i dispositivi messi in atto nell’età patristica per conservare…
-
Clemenzia-Salato (curr.), Quale riforma della Chiesa?
Domanda: Cosa significa reformatio e riforma oggi? Per la qualificata Edizioni Nerbini Alessandro Clemenzia e Nicola Salato hanno curato questo testo dove, ciascuno nel proprio ambito di ricerca, hanno offerto con scientificità e competenza accademica un proprio contributo, condividendo l’idea che la riforma non sia un semplice adeguamento alla storia, né tantomeno un mero sforzo di «mettersi al passo con i tempi». “Oggi, non solo in ambito giornalistico, ma anche teologico – scrive Clemenzia nell’Introduzione – si ritiene che quello attuale sia davvero il tempo propizio (il kairos) per una vera riforma della Chiesa.8 Eppure, da un attento sguardo rivolto alla storia, si può affermare che non sia mai esistito un tempo…
-
Stanley, Vendere di più con l’intelligenza emotiva. Il metodo per entrare in sintonia con i clienti e aumentare le vendite
Ci sono trappole in cui cadono anche i venditori esperti: dedicare tutto il colloquio a presentare le proprie soluzioni e non saper ascoltare il cliente, aver troppa fretta di chiudere la vendita. Torna in una nuova edizione, aggiornata dall’autrice appositamente per l’Italia, il titolo divenuto ormai un classico, dedicato all’intelligenza emotiva applicata alle vendite. Colleen Stanley è autrice, speaker, consulente e formatrice esperta nell’intelligenza emotiva applicata alla vendita. Il suo approccio unisce le abilità dell’intelligenza emotiva alle più innovative conoscenze di consulenza e vendita per aziende e professionisti. È presidente e fondatrice di SalesLeadership Inc. È stata per dieci anni vicepresidente di Varsity Spirit Corporation, dove in 10 anni ha incrementato le vendite…
-
Wucker, Il rinoceronte grigio. Come prevedere e affrontare i pericoli ovvi che spesso ignoriamo
Quando la crisi incombe, i leader devono prendere decisioni in fretta. Michele Wucker nel 2009 è stata nominata una dei Young Global Leader del World Economic Forum e nel 2007 è stata premiata con la Guggenheim Fellowship, riservata a chi “ha dimostrato capacità eccezionali nella produzione culturale”. Ha ricoperto numerose posizioni prestigiose, come quelle di presidente del World Policy Institute, vice presidente agli studi del Chicago Council on Global Affairs e capo dell’area dell’America latina della International Financing Review. La qualificata casa editrice ROI Edizioni traduce dall’inglese (a cura di Valentina Muccichini) questo libro dove spiega come riconoscere in tempo e affrontare eventi potenzialmente catastrofici, guadagnandosi un vantaggio competitivo rispetto a chi…
-
Colletti, Siamo tutti influencer. Metaverso, blockchain e creator economy. La mappa della nuova era di internet
Grazie alla tecnologia (e a un po’ di spirito d’iniziativa) tutti possiamo essere dei creatori di contenuti e conquistarci l’attenzione di un pubblico. Giampaolo Colletti è un giornalista professionista ed è autore di diversi libri su cultura d’impresa e tecnologia. Scrive di marketing e innovazione sulle pagine del Sole 24 Ore. È direttore di StartupItalia e curatore dello StartupItalia Open Summit, realizzato con l’Università Bocconi. Come manager d’impresa presidia la comunicazione interna e gli owned media in Sella. In passato ha lavorato nella comunicazione di Vodafone, Technogym, Sanofi. Ha scritto per La Repubblica, Rai 3, Radio 24. Tiene lezioni di social media management all’Università IULM, all’Università di Bologna e all’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Con…
-
Rivista “Il Segno” – Novembre 2023. Una violenza che si può combattere
“La guerra in Israele si è aggiunta nelle scorse settimane al triste elenco di conflitti che nel mondo rendono la vita di tante persone un vero e proprio inferno. Più cresce l’ansia di sicurezza che porta a costruire muri e a irrigidire le frontiere, più sembra che non ci sia confine capace di arrestare gli eserciti e, in senso opposto, la disperata fuga di milioni di esuli”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di novembre 2023 a partire dalla situazione di conflitto nella Terra Santa. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua…
-
Vaccaro-Staffolani, Il Teleios o i sette pregiudizi sulla tecnologia
“Se non si può proibire a un artista di esprimere la sua capacità creativa, neppure si possono ostacolare coloro che possiedono doni speciali per lo sviluppo scientifico e tecnologico, le cui capacità sono state donate da Dio per il servizio degli altri”. Con questa citazione di papa Francesco tratta dalla Laudato si’ n. 131 si chiude questo libro qui recensito, come a voler dire: la tecnologia trova il suo compimento e la sua ricomprensione in una prospettiva di ecosostenibilità umana. Andrea Vaccaro, della Facoltà teologica dell’Italia Centrale, è Docente della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Pistoia. Su «Avvenire» e «Vita e Pensiero» ha proposto idee per una mistica della…
-
Bonomo (cur.), Rivoluzioni. Dialogo tra chi scrive e chi fotografa
Il linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che Tiziana Bonomo ha avuto, insieme a Domenico Quirico, con alcuni dei fotografi più talentuosi del panorama italiano. Tiziana Bonomo è nata a Torino, ha lavorato a lungo nel marketing e nella comunicazione di grandi aziende internazionali. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo illustrato primo numero della collana “Intrecciare parole e immagini” ha come protagonista il celebre fotoreporter Ivo Saglietti con il quale è iniziato il racconto sulle “Rivoluzioni”. Ivo Saglietti dal 1978 si dedica esclusivamente alla fotografia di reportage, documentando le realtà sociali e politiche più critiche in diverse aree del mondo: Nicaragua, Cuba, Cile, Libano, Palestina, Colombia, Haiti, Uganda, Tanzania, Benin, Macedonia, Marocco, Ko…
-
Vigini, Papa Francesco. Un ritratto spirituale
Un libro per capire il carattere deciso e la forza dirompente del messaggio di Francesco dietro il suo volto fresco e radioso. Giuliano Vigini è saggista e docente all’Università Cattolica di Milano, ha dedicato a sant’Agostino edizioni e saggi. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo offrendo una lettura lucida e profonda delle scelte operate e delle riforme avviate dal papa che non ti aspetti, venuto da lontano, «quasi alla fine del mondo». “All’inizio del suo pontificato – scrive l’Autore nella Premessa – l’immagine di Francesco presso l’opinione pubblica era quella del parroco del mondo, per la bonomia della sua persona e la sua capacità di parlare con semplicità, da credente…
-
Pellegrino, Genitori patentati…strada facendo
Il libro che fa riflettere e consola i genitori che pensano di sbagliare tutto e fa riflettere quelli che sono convinti di non sbagliare in nulla. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto dove l’autore, con la sua vena altamente ironica spinge verso una dimensione educativa quasi dimenticata. “Abbiamo incontrato troppi genitori smarriti – scrive l’Autore nell’Introduzione – disorientati, insicuri, inesperti nell’arte di educare. Noi vogliamo…
-
Kerwich, Il libro errante
In questo libro c’è tutto quello che la vita ci offre. Jean-Marie Kerwich (1952-2018), nasce da una famiglia di zingari piemontesi. Nel 1963, la famiglia partì per il Canada dove fondò un piccolo circo itinerante. È in questa scuola che Jean-Marie Kerwich si formerà, come pure alla scuola della solitudine e della povertà. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese e pubblica questo testo errante: è una raccolta di impressioni, di pensieri ingenui, commoventi. “Nel XXI secolo – scrive Christian Bobin nella Prefazione, morto anch’esso nel 2022 – un’anima semplice e annientata inventa il fratello di quello specchio e di quella nube. L’anima è quella di Jean-Marie Kerwich”. La scrittura di Kerwich…
-
Corti-Pessina, Il calendario dei bambini. Piccoli giorni 2024
Un coloratissimo calendario giornaliero con fogli staccabili per bambini. Barbara Corti e Marinella Pessina con la qualificata casa editrice Àncora pubblicano questo calendario 2024 nella Collana ÀncoraWow. Sul fronte di ogni foglio il giorno della settimana con una illustrazione e un breve testo in rima. Sul retro è riportato solo il contorno del disegno, affinché il bambino possa colorarlo. Ogni domenica una lezione d’inglese con QR code che rimandano alla traduzione e alla pronuncia corretta del nome stesso. Il protagonista è un simpatico pandino: con lui i bambini si divertono imparando tante cose che loro stessi incontrano nella vita di tutti i giorni: i nomi dei giorni della settimana, dei mesi, i colori,…
-
Corti-Pessina, Lettere da colorare. Il nuovo metodo per imparare l’alfabeto
Questo formato offre ai bambini l’opportunità di esplorare l’alfabeto mentre sviluppano le loro abilità artistiche nel colorare. Barbara Corti e Marinella Pessina con la qualificata casa editrice Àncora pubblicano questo quaderno nella Collana ÀncoraWow. Un libro da colorare per bambini dedicato all’apprendimento delle lettere dell’alfabeto. Ogni lettera è illustrata in modo originale e associata ad altre figure, creando un’esperienza coinvolgente per aiutare i bambini a memorizzare le lettere Su una pagina si trovano le illustrazioni a colori, vivaci e piene di dettagli, che catturano l’immaginazione dei piccoli lettori. Mentre sulla pagina a fronte, si trovano i contorni delle stesse figure, in bianco e nero, pronti per essere colorati. Barbara Corti – Marinella Pessina, Lettere…
-
Pellai-Tamborini, Life skills alla scuola primaria. Percorsi di educazione emotiva in classe con le storie e le canzoni
5 percorsi per potenziare life skills fondamentali alla primaria come comunicazione efficace, gestione dello stress, consapevolezza di sé, capacità di negoziazione e tanto altro. Alberto Pellai è Medico, specialista in educazione alla salute e prevenzione in età evolutiva, è ricercatore all’Università degli Studi di Milano. Da anni lavora con bambini, genitori, insegnanti e operatori socio-sanitari. È autore di più di 20 libri, tra cui alcune favole e racconti per bambini. Ha realizzato «Le parole non dette», il più importante progetto nazionale di prevenzione primaria dell’abuso sessuale all’infanzia.Nel 2004, il Ministero della Sanità gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica. Barbara Tamborini è Psicopedagogista e scrittrice, si occupa di sostegno alla…
-
Begnardi-Bertezzolo-Tarter, LOGOLAB. Kit di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia
Dedicato alla valutazione delle difficoltà percettive e attentive, delle capacità di memoria a breve termine e di memoria di lavoro e delle abilità di individuazione e manipolazione dei suoni sillabici. Tiziana Begnardi è Logopedista presso la NPIA di Reggio Emilia, dove si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento; dal 2013 è docente a contratto presso UNIMORE nell’insegnamento «La logopedia dei DSA». Si occupa di formazione al personale sanitario e ai docenti della scuola primaria. Laura Bertezzolo è Logopedista, già in servizio presso l’Unità operativa di Neuropsichiatria Asst di Mantova, nell’équipe multidisciplinare per la valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, corso…
-
Colucci, L’inglese è servito. Sfide golose in 100 parole
Per allenarsi alla comprensione e produzione lessicale in lingua inglese, dal livello più semplice sino a frasi con strutture più complesse, un divertente gioco. Chiara Colucci ha creato i suoi primi progetti in giovanissima età, per imparare lei stessa la lingua, poi successivamente per insegnarla ai suoi studenti e infine, per divulgarla, ha pubblicato diversi titoli con alcune importanti case editrici. Oggi il suo ufficio è una veranda in mezzo al verde dove, circondata da scatole di giochi, dadi, pedine, cartoncini colorati e pennarelli, studia e crea i suoi prototipi. Il suo motto è “giocando s’impara!”, che è anche il nome del gruppo Facebook che ha creato per promuovere i giochi…
-
Leoni-Pavan, Forme figure numeri. Potenziamento cognitivo con le matrici
Numerosi giochi con le matrici per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive. Chiara Leoni ha conseguito un Ph.D. in Biologia Cellulare e Molecolare e una Specializzazione in Genetica Applicata ed ha svolto attività di ricerca di base nell’ambito delle Neuroscienze. Dal 2000 è insegnante di Scienze nella scuola Secondaria di secondo grado. Ha una formazione psicopedagogica nell’ambito della Pedagogia della Mediazione, con particolare riferimento al Metodo Feuerstein. Dal 2005 svolge un’attività educativa e di ricerca con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento. Insieme a Loretta Pavan, è autrice del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale, un programma di intervento cognitivo precoce volto al potenziamento del funzionamento cognitivo dei bambini con disabilità intellettiva in età…
-
Corallo, Sei folletti in gioco tra le emozioni
Immagina, racconta e metti in scena le emozioni insieme ai sei folletti. Rosalba Corallo è pedagogista, insegnante, relatrice nell’ambito di corsi e convegni e scrittrice di testi didattico-narrativi per l’infanzia. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo gioco in scatola per imparare ad accogliere i tuoi stati emotivi, a raccontarli e a relazionarti in modo empatico. “Il concetto di intelligenza emotiva – si legge nel libretto interno alla scatola – stato introdotto da Gardner, il teorico delle intelligenze multiple che ne aveva descritto due forme, quella intrapersonale e quella interpersonale, ed è stato poi sviluppato da Goleman che ha distinto tra competenze personali e competenze sociali”. Durante il gioco Sei folletti in gioco tra…
-
Giannotti, Della Republica Ecclesiastica
1492: la Chiesa deve essere governata come una repubblica. Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo la morte di Lorenzo il Magnifico. Benché molto piú giovane, conobbe Machiavelli e ne fu amico. Fu segretario della Repubblica di Firenze tra il 1527 e il 1530, prima del ritorno degli odiati Medici. Dopodiché emigrò esule in Veneto e poi a Roma, dove morí nel 1572. Scrisse tre volumi sulla corretta istituzione di un governo repubblicano: Della Republica Fiorentina (1538), il dialogo Della Republica de’ Vinitiani (1540), che ebbe molto successo, concludendo la trilogia con la trattazione Della Republica Ecclesiastica (1541), scritta su richiesta del cardinale Niccolò Ridolfi, suo protettore, e letta solo da pochi amici…
-
Borgna, Dare voce al cuore
Vi sono paesi che custodiscono vie strette, impossibili da percorre con la macchina: è la sua salvezza, la salvezza di quella via, perché percorrendola a piedi senza fretta ti sa parlare al cuore, all’anima di una vita che non c’è più con quel sentire delle persone di ieri, ma può continuare ad esistere con ciascuno di noi. Il prof. Eugenio Borgna, con questo nuovo libro edito con la qualificata casa editrice Einaudi invita il lettore a percorrere a piedi vie e viuzze dei nostri paesi, perché sono gioiosamente eloquenti di una nostalgia di vita da tramandare, vita da tenere in vita, vita di bene, vita buona. “Non c’è solo la nostalgia…
-
Borgna, Tenerezza
I monasteri di monache di clausura custodiscono uno strumento di legno prezioso per ricamare: è il tombolo. In alcuni monasteri è riposto in un armadio perché non vi sono più quelle mani capaci di dargli vita; in altri monasteri è un bene prezioso al pari del breviario dei salmi. Il ricamo a tombolo prende vita nella tela tesa. Le dita della mano con ago e filo scaturiscono dal basso per fuoriuscire e depositarsi sulla tela che progressivamente si vitalizza. Le pagine di questo libro – edito con la qualificata casa editrice Einaudi – nascono dal tombolo esistenziale del prof. Eugenio Borgna: vite di donne e uomini deposti sulla tela della vita con…
-
Lingiardi, L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico
Chiedono ascolto, servono la vita. Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). È presidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR-Italy Area Group). Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo testo come un viaggio onirico e poetico tra divinazione, psicoanalisi e neuroscienze. “Iniziamo questo viaggio onirico – scrive l’Autore – attraversando la porta di corno. Il viatico di cui ho bisogno lo prendo da Jean-Bertrand Pontalis, lo psicoanalista che già mi aveva sostenuto con la frase: «ci vogliono parecchi luoghi dentro di sé per avere qualche speranza di essere…
-
Viorst, La gente e altre seccature
Questi versi disegnano il personaggio della donna che mette via sempre qualche soldo ogni giorno, o l’uomo che non presta mai niente a nessuno. Judith Viorst è nata nel 1931 a Newark, nel New Jersey (dunque concittadina e quasi coetanea di Philip Roth). Giornalista e scrittrice per ragazzi. La qualificata casa editrice Einaudi traduce dall’inglese e pubblica questo testo sul martellamento degli insegnamenti e delle convenzioni sociali, che sono in fondo il vero oggetto della satira. “Perché non ho mai un crollo a Zurigo?Perché non languisco nella brughiera?Perché non mi vizia una Mammy fedelee invece spruzzo spray per formichesul pavimento?Tricicli ingombrano l’ingresso.Ho briciole di crostata sparse sull’anima.Ed è ogni anno piú difficile essere…
-
Biemmi-Mapelli, Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato
Divenire donne e uomini o scegliere di vivere e viversi come soggettività sessuali fluide è un processo in continua trasformazione. Irene Biemmi è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Firenze, dove insegna Pedagogia di genere. Barbara Mapelli ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Ateneo di Milano Bicocca. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblicano questo testo in un’ottica interpretativa e propositiva che assuma il genere come principale punto di vista e chiave di lettura. Il testo è così strutturato: I. Breve storia dell’educazione femminile e maschile e nascita della pedagogia di genere: Premessa; II. I grandi temi: III. Nuove narrazioni e nuovi immaginari nell’editoria…
-
Brusco-Dellera, Davanti allo specchio. Otto passi per conoscersi meglio
Il testo invita ad una riconciliazione, serena e creativa, con le ferite accumulate durante la vita. Angelo Brusco, camilliano, è docente emerito di psicologia pastorale all’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale della Salute Camillianum a Roma, congiuntamente ad altri incarichi. Daniela Dellera, sposata, counsellor formata al Camillianum. Con la qualificata Editoriale Romani pubblicano questo testo offrendo alcune proposte per un cammino di crescita personale. Si tratta di un viaggio all’interno di se stessi, destinato però a terminare in un rapporto più ricco e significativo con gli altri. Il testo è suddiviso in 8 capitoli. L’esperienza quotidiana conferma che tanta sofferenza causata da relazioni interpersonali inadeguate dipende dallo scarso contatto con se stessi, dall’incapacità di…
-
Pangrazzi, Le stagioni dell’anima. Pregare nel tempo della sofferenza
La vita diventa quindi preghiera e la preghiera può cambiare la vita. Arnaldo Pangrazzi, camilliano, ha lavorato come cappellano negli Stati Uniti e in Italia. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto dove l’orazione è il filo silenzioso e misterioso che scandisce il dialogo con Dio, con gli altri, con sé stessi. “Il tempo della malattia – scrive l’Autore – è una stagione delicata, talvolta turbolenta, del proprio percorso esistenziale. Ci si affida all’aiuto dei medici, per guarire dalle malattie, e si implora l’aiuto divino perché illumini la mente, ispiri i cuori e guidi le mani di quanti sono impegnati a lenire la sofferenza”. Pregare è raccontare la propria storia a…
-
Notarstefano, Verso noi. Prendersi cura della vita di tutti
L’associazione è impegnata nella paziente e umile tessitura di un “noi più grande”, per una nuova cultura dell’alleanza. Giuseppe Notarstefano è nato a Palermo nel 1970, dove lavora e vive con la sua famiglia.È Presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana da maggio 2021, dopo aver ricoperto altri incarichi nazionali nella stessa associazione. È ricercatore strutturato in Statistica economica e dal 2018 insegna alla LUMSA di Palermo. Ha promosso sin dal 2009 la costituzione di un network siciliano di Economia Civile in collaborazione con la Scuola di Economia Civile e la supervisione di Stefano Zamagni, promuovendo numerose attività di formazione, ricerca e animazione culturale con le scuole e le università siciliane. Collabora…
-
Azione Cattolica Italiana, La vostra laicità e ricchezza. Papa Francesco all’Azione cattolica a dieci anni dal pontificato
Bergoglio, nei suoi diversi interventi qui raccolti, dimostra di conoscere molto bene la natura della missione laicale dell’associazione e la spinge a essere protagonista della vita della Chiesa. L’Azione Cattolica Italiana con la qualificata casa Editrice Ave, dieci anni dalla sua elezione al soglio pontificio, ha voluto raccogliere in questa pubblicazione i numerosi interventi che il Santo Padre ha rivolto all’associazione in diverse occasioni e udienze, ma anche al Forum internazionale di Azione cattolica e ad associazioni e movimenti di Azione cattolica di altri paesi. “La pubblicazione degli interventi di papa Francesco dedicati all’Azione cattolica – scrive Claudio Giuliodori nella Prefazione – ci offre una testimonianza del grande affetto e della sincera…
-
Carretto, Il Dio che viene
Un testo che si dimostra ancora attuale per l’uomo contemporaneo, proponendoci un’originale sintesi tra vita e storia. Carlo Carretto, nato nel 1910, è stato presidente della Gioventù Italiana di Azione Cattolica dal 1946 al 1952. Divenuto più tardi Piccolo Fratello del Vangelo, ha vissuto per dieci anni nel deserto algerino e, tornato in Italia, ha fondato a Spello la fraternità nel Convento di San Girolamo. I suoi libri hanno visto numerosissime edizioni e la diffusione di diverse centinaia di migliaia di copie, divenendo veri e propri “classici” della spiritualità cristiana contemporanea. Carretto si è spento nel 1988 a Spello, dove riposa a Casa San Girolamo. La qualificata casa Editrice Ave a…
-
Leggiero, Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti
Uno degli ambiti scarsamente esplorati del Nazismo è quello dell’analisi criminologica dei singoli gerarchi del nefasto regime. Antonio Leggiero, criminologo, avvocato e docente in Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Pegaso, è ricercatore storico e collabora con svariati quotidiani, riviste scientifiche, giuridiche, storiche e culturali in genere. Con la casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il presente testo dove, partendo da un minuzioso lavoro di ricerca, ci fornisce un’analisi tecnica, approfondita e particolareggiata della personalità criminale dei più importanti gerarchi nazisti, grazie a una metodologia di ricerca che consenta di arrivare all’elaborazione del profilo socio-psico-criminologico di ognuno di loro. Il presente libro – scrive l’Autore nella Prefazione – “ha lo scopo…
-
Livatino, Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura
La grafologia possa essere uno strumento di prevenzione e aiutare donne vittime di violenza a evitare un destino tragico. Candida Livatino è giornalista pubblicista, perito grafologo, ed è specializzata in analisi della scrittura, nei disegni dell’età evolutiva e nella valutazione grafologica finalizzata alla selezione del personale. È iscritta all’Associazione Grafologica Italiana. Con la casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il presente libro dove mette a nudo le personalità di coloro che nel nostro Paese si sono macchiati di atroci delitti (come Michele Buoninconti, Matteo Messina Denaro, Andrea Volpe), fino a indagare l’animo dei più noti serial killer (come Ted Bundy, Charles Manson, Leonarda Cianciulli). “Se infatti è vero – scrive l’Autrice…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 3/2023, Anno CLI, Luglio-Settembre
La Scuola Cattolica, rivista scientifica (ISSN 1827-529X) è espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano ed è una delle più antiche riviste teologiche. Il comitato di redazione è composto da: S. Guarinelli”- Direttore, P. Brambilla, P. Caspani, M. Scandroglio, F. Scanziani, P. Banna – Segretario. Il sommario è strutturato in 3 sezioni: Sezione I. STUDI– Franco Manzi, «Scacciò gli spiriti e guarì tutti i malati». Discernimento sugli esorcismi di Gesù nei sinottici (II) Sezione II. L’AMORE POSSIBILE? PERSONE OMOSESSUALI E MORALE CRISTIANA SECONDO ARISTIDE FUMAGALLI. UNA CRITICA E UNA REPLICA– Paolo Merlo, Aristide Fumagalli & «L’amore possibile». Una ricognizione critica– Aristide Fumagalli, La ricognizione critica di Paolo Merlo.…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 3/2023. Ministeri istituiti e di fatto
uaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. Zini. Il tema monografico del numero 2/2023 Anno XXXVI è…
-
Marchesini De Tomasi, Il pudore. Forma sublime di amore
Domanda: il pudore esiste ancora o è scomparso del tutto? Flavio Marchesini De Tomasi, presbitero di Vicenza. Dopo una breve esperienza pastorale, ha conseguito la Licenza all’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana (1987), a cui sono seguiti dodici anni nel servizio di educatore nel locale seminario. Nel 2000 parte come «fidei donum» per il Brasile; poi, per tredici anni, si dedica alla cura pastorale, all’insegnamento e all’accompagnamento personale. Rientrato nella diocesi originaria nel 2014, è stato chiamato a seguire la pastorale del matrimonio e della famiglia, contento e grato al Signore per l’opportunità di camminare a fianco di coppie e famiglie, nonché delle comunità cristiane. Con la qualificata casa…
-
Mortola-Brambilla (edd.), Un popolo e i suoi presbiteri. La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti
Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Martino Mortola è presbitero della Diocesi di Milano dal 2012. Ha conseguito il dottorato in teologia dogmatica presso l’Università Gregoriana in Roma. Dal 2018 è docente incaricato presso la Sezione Parallela del Seminario di Milano, dove attualmente insegna Ecclesiologia e Sacramento dell’Ordine. Dal 2021 svolge il suo incarico festivo nella Comunità Pastorale SS. Giovanni Paolo II e Gottardo in Varese. Paolo Brambilla è presbitero della Diocesi di Milano dal 2009. Ha conseguito il dottorato in teologia dogmatica presso l’Università Gregoriana in Roma. Dal 2016 è docente incaricato presso la Sezione Parallela del Seminario di Milano, dove attualmente insegna Teologia Trinitaria e…
-
Pellegrini, Il papato nel Rinascimento. Al cuore della storia del potere temporale della Chiesa
Il recupero dell’autorità, il radicamento definitivo in Italia e l’edificazione di un apparato centrale di governo della Chiesa vennero celebrati dagli apologeti dell’ideologia papalista non meno che dagli artisti e dai letterati della curia. Marco Pellegrini insegna Storia moderna e Storia rinascimentale nell’Università di Bergamo. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro sulla storia del potere temporale della Chiesa. Ritornato da Avignone a Roma dopo la chiusura del Grande Scisma d’Occidente (1378-1417), il papato attraversa un periodo di consolidamento, vissuto all’insegna del trionfalismo. Il testo è suddiviso in 5 capitoli: I. Il recupero dell’autorità primazialeII. La vittoria del papalismoIII. La costruzione di un principato italianoIV. I trionfi del primo CinquecentoV.…
-
Barbera, Laicità. Alle radici dell’Occidente
Un metodo di convivenza capace di far dialogare tra loro fedi e dottrine contrapposte. Augusto Barbera è professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna e, dal dicembre 2015, giudice della Corte costituzionale. È tra i fondatori di «Quaderni Costituzionali», la prima rivista di diritto costituzionale in Italia. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove l’Autore, a chi si interroga sull’identità dell’Occidente, risponde con una parola del costituzionalismo liberaldemocratico: laicità. “Per anni il tema della laicità – scrive l’Autore nella Premessa – aveva assunto nell’Occidente, e in Italia in particolare, una connotazione di netta alternativa, anzi di contrapposizione, a visioni clericali e oppressive; una connotazione per così dire in…
-
Procyshyn-Bezchlibnyk/Butler-Jeffries-Biondi (curr.), Manuale clinico dei farmaci psicotropi
Un prontuario aggiornato e facile da usare, indispensabile per chi vuole avere a portata di mano tutte le informazioni più rilevanti sugli psicofarmaci oggi in commercio. Questa prima edizione italiana – pubblicata con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia – è stata adattata alla realtà del mercato italiano, riportando i nomi commerciali dei farmaci disponibili nel nostro paese, accanto a quelli commercializzati negli Stati Uniti e Canada. “Questo volume – scrive Massimo Biondi nella Prefazione all’edizione italiana – è stato molto apprezzato all’estero e speriamo che la proposta di traduzione italiana – colta con grande senso di opportunità da Hogrefe e Alpes e condivisa con me – possa offrire anche…
-
Zucchi, Grafologia. Uomo e natura. Il gesto grafico lascia un segno che esprime la natura umana
La scrittura, nella sua varietà di manifestazioni formali, comunica l’uomo e la grafologia, come scienza umana, studia e interpreta questo complesso linguaggio, permettendo di fornire un significativo contributo alla conoscenza dell’individuo. Isabella Zucchi è stata Presidente di associazioni professionali e culturali del settore grafologico. Da tempo partecipa a eventi formativi e convegni dell’Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti di Urbino ed è stata nominata Membro del Gruppo Operativo di Ricerca, Studio e formazione Interdisciplinare G.O.R.S.F.I.D. Moretti-IGM Consulting. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica questo volume che nasce da esperienze decennali che hanno portato l’Autrice a osservare l’espressione grafica come prodotto naturale dell’uomo, per riflettere su vari aspetti. “Ecco il richiamo…
-
Soler, Lacan, lettore di Joyce
Lacan ha letto nell’artista l’esempio spontaneo, non analitico che ha portato indirettamente acqua al mulino della sua tesi: una psicoanalisi reinventata, che fa a meno del Padre. Colette Soler pratica e insegna la psicoanalisi a Parigi. È stata allieva dell’École Normale Supérieure, diplomata in filosofia e psicopatologia, si è formata con Jacques Lacan, ed è stata membro della sua scuola. La qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia traduce dal francese e pubblica questa edizione italiana in cui l’autrice aggiunge alcuni sviluppi successivi mostrando ancor di più su cosa Lacan ha ampliato l’insegnamento ricavato dall’esempio Joyce: un altro narcisismo, che va al di là dell’amore di sé, una concezione rinnovata e generalizzata…
-
Dell’Osso-Toschi-Amatori, Figli prematuri del futuro. Darwin-van Gogh-Kandinskij-Wright-Picasso-Kafka-Wittgenstein-Lamarr-Salinger
Figli prematuri di un tempo ancora distante, svelato ai loro occhi da una mente tanto preziosa quanto vulnerabile. Giulia Amatori è medico specializzando in psichiatria presso l’Università di Pisa. Dell’Osso Liliana è Presidente della Società Italiana di Psichiatria, Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Pisa. Toschi Daniela è psichiatra, ha svolto la sua professione come dirigente medico presso l’AUSL 3 di Pistoia e l’USL Toscana Nord Ovest. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblicano questo testo su come Darwin, van Gogh, Kandinskij, Wright, Picasso Kafka, Wittgenstein, Lamarr, Salinger avvertirono con forte anticipo i cambiamenti germinali del mondo che…
-
Ihrig, Giustificare il genocidio. La Germania, gli Armeni e gli Ebrei da Bismarck a Hitler
Genocidio Armeno) e la Shoah hanno legami molto profondi. Stefan Ihrig è uno storico tedesco. Dirige il Centro di studi germanici ed europei dell’Università di Haifa in Israele. È Co-editor del Journal of Holocaust Research. La sua ricerca si focalizza sulla storia europea e mediorientale. La qualificata casa editrice Guerini e Associati traduce dall’inglese (a cura di Camilla Balsamo) e pubblica questo volume sulle connessioni profonde, dirette e inquietanti tra Shoah e Metz Yeghérn, con le loro ripercussioni tutt’altro che marginali sull’attualità, spesso insidiosa o tragica. “Il punto cruciale del genocidio armeno – scrive nella Prefazione all’edizione italiana di Siobhan Nash-Marshall – è la sua pianificazione, ed è qui che che Ihrig…
-
Brambilla, Italia 2045. Una transizione demografica e razionale
Domanda: Il mito della perenne crescita è compatibile con la preservazione della nostra casa comune, la Terra? Antonio Brambilla è presiede il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Già presidente del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, è stato dal 2001 al 2006 sottosegretario di Stato al Ministero del Welfare con delega alla Previdenza Sociale, partecipando al coordinamento della riforma delle pensioni. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo dove ripercorre la storia dei Sapiens per ripensare il futuro che ci aspetta e saldare il nostro debito verso la Terra. La risposta di una voce autorevole e fuori dal…
-