• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Carità,  Insegnamento universitario,  Sociologia

    Manzato, La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia

    23/06/2022 /

    Individuare possibili ‘ponti’ tra persone dal mondo della Caritas e/o del volontariato e come abbiano profuso il loro impegno nella politica e nella società. Giuseppe Manzato è Ph.D., Dottore di Ricerca in Filosofia e Scienze della Formazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia e al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. È docente di Sociologia Generale, Sociologia della Religione, Interculturalità e Religione nella Facoltà Teologica del Triveneto, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova e allo Studio Teologico di Concordia-Pordenone. Insegna Sociologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume che si ispira direttamente al Premio “Nervo-Pasini”, intitolato Teologia della Carità e Solidarietà, promosso dalla Caritas Nazionale e dalla…

    Read More

    You May Also Like

    Mancuso, A proposito del senso della vita

    08/07/2021

    Agar, Non essere una macchina. Come restare umani nell’era digitale

    23/05/2021

    Turoldo-Ravasi, I canti nuovi. I Salmi, traduzione poetica e commento

    02/04/2022
  • Chiesa italiana,  Martini,  Papa Francesco

    Matteo, La Chiesa che verrà. Riflessioni sull’ultima intervista di Carlo Maria Martini

    20/06/2022 /

    Domanda: è possibile operare quel cambiamento radicale richiesto da Martini, soprattutto oggi grazie alla spinta che Papa Francesco ha impresso al cammino ecclesiale? Armando Matteo, sacerdote, è stato nominato da Papa Francesco prima sottosegretario aggiunto della Congregazione per la dottrina della fede e poi, dall’aprile 2022, segretario per la sezione dottrinale del medesimo Dicastero. Docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma è stato direttore della rivista Urbaniana University Journal fino al 2021. Autore di numerosi saggi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo avendo come riferimento l’ultima intervista rilasciata dal cardinal Carlo Maria Martini al Corriere della Sera (8 agosto 2012). “Ecco il punto – scrive l’Autore nell’Introduzione…

    Read More

    You May Also Like

    Ferretti, L’ istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie

    24/02/2022

    Cantalamessa, “Voi, chi dite che io sia?” Sull’umanità, la divinità e la persona di Cristo

    07/01/2022

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021
  • Fine vita,  Malattia & limite,  Narrazione

    Cavallari, E adesso parlo io. Monologo liberamente tratto da un ragazzo in «stato vegetativo»

    17/06/2022 /

    Alessandro non c’è più, è morto il 21 gennaio 2020. Fabio Cavallari, giornalista e scrittore, ha realizzato alcune trasmissioni in qualità di autore per Radio Due e altre emittenti minori. Collabora con giornali, settimanali e con strutture pubbliche e private nei campi della comunicazione e della pubblicistica.  Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo testo su Alessandro Pivetta, che ha abitato a Pordenone. “Quando Fabio Cavallari ha iniziato a scrivere questo libro – sottolineano Giancarlo Pivetta, Loredana Beltrame, Tatiana Pivetta nell’Introduzione – Ale era ancora con noi. Ci conoscevamo da tempo. Avevamo fatto assieme addirittura un documentario sulla storia di nostro figlio e poi degli incontri pubblici nel Triveneto. A un…

    Read More

    You May Also Like

    Boeri, Urbania

    24/06/2021

    Grasso, Se Dio vuole…La risposta di Dio alla sofferenza del suo popolo

    29/06/2021

    Viatore, Sarà mai una disgrazia la diversità? Sacerdozio e omosessualità

    30/07/2021
  • Biografie,  Musica,  Narrazione

    Tardito, Angelo Branduardi. Il viaggiatore

    17/06/2022 /

    È così che potremmo definire l’intera opera di Branduardi: una musica talmente antica da essere nuova. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d’esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo libro sulla figura del noto cantautore da tutti ricordato con le parole musicate di Alla fiera dell’est. “Il direttore di una casa discografica – scrive l’Autore nell’Introduzione – a cui Branduardi la propone – ovvero Alla fiera dell’est – si mette a ridere di gusto, e gli dice che una cosa del genere non potrà mai funzionare. Addirittura gli…

    Read More

    You May Also Like

    Bruno, Educare al pensiero ecologico. Letture, scritture e passeggiate per un mondo sostenibile

    09/02/2022

    González-Carvajal, Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici

    23/03/2021

    Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

    14/05/2022
  • Autoconsapevolezza,  Riflessioni,  Società

    Tamaro, I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso

    17/06/2022 /

    Chi sono i pifferai magici che, come il flautista di Hamelin, negli ultimi decenni hanno incantato il mondo costringendo un numero sempre più alto di persone a seguirli? Susanna Tamaro è autrice di romanzi, racconti, saggi e libri per ragazzi. Del 1994 è il suo romanzo più celebre, il bestseller mondiale Va’ dove ti porta il cuore, di cui nel 2006 è uscito il seguito Ascolta la mia voce.  Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo testo con le riflessioni fatte nel corso degli ultimi anni cercano di mettere a fuoco il progressivo declino della nostra civiltà, incantata dalla suadente musica di questi astuti orchestrali che tutto hanno a cuore tranne il…

    Read More

    You May Also Like

    Rabosio, L’albero della vita. I mosaici della cattedrale di Otranto

    28/02/2022

    Giannetti (cur.), Niccolò Cusano. Procedete nello Spirito. Sermoni

    26/01/2022

    Sadin, Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità

    23/05/2021
  • Solitudine,  Studio & Ricerca

    Baldari (cur.), La solitudine

    17/06/2022 /

    Ognuno di noi ha un modo proprio di rappresentarsela, di viverla e, perché no, d’immaginarsela. Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 41 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “La solitudine – scrive Baldari nell’Introduzione – è un tema centrale dell’esistenza umana. Eppure Freud lo aveva trattato solo di sfuggita e gli altri psicoanalisti della sua epoca lo avevano pressoché ignorato“. Il volume i i contributi di:  Daniel Lysek, Luigi Baldari, Bruna Marzi, Ulrich Honemeyer, Daniele La Barbera, Rachele Sartorio, Emmanuel Anati, Maurizio Guarneri, Gaetano Pitti, Marina…

    Read More

    You May Also Like

    Godzieba, Per una teologia della presenza e dell’assenza di Dio

    14/05/2021

    Bonafé, Senza perdere la tenerezza. Per una spiritualità critica e attiva

    23/08/2021

    Jenni, Virtù dell’imperfezione

    20/07/2021
  • Mente e Corpo

    Baldari (cur.),Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica

    17/06/2022 /

    La psicosomatica dal punto di vista della micropsicoanalisi. Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 43 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “Nel 2016 – scrive Baldari nell’Introduzione – viene presentato il libro a cura di Daniel Lysek ‘Le parole del corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica’. Il volume è composto di quattro capitoli“. Il presente volume vede i contributi di: Emmanuel Anati, Nina Asanova, Luigi Baldari, Daniela Gariglio, Angela Gigliotti, Giuseppe Giordano, Elena Isagulova, François Jeanparis, Daniel Lysek, Giorgio Maccaferri, Daniela Marenco, Bruna Marzi, Gioia Marzi, Giovanna…

    Read More

    You May Also Like

    Zanini, Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli

    02/04/2022

    Dal Santo, Riti di famiglia. Gesti e preghiere della vita quotidiana

    05/02/2021

    Belli, Presenza reale. Filosofia e teologia di fronte all’eucaristia

    03/04/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Psicoanalisi,  Società

    Baldari (cur.), Tabù, delirio e allucinazione

    16/06/2022 /

    Il volume contiene le relazioni presentate ai convegni interdisciplinari “Alle origini del tabù: implicazioni psicopatologiche” (Capo D’Orlando, 11 e 12 novembre 2005)e “Delirio e allucinazione” (Capo D’Orlando, 10 e 11 novembre 2006). Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 37 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “Lo scopo di questo lavoro – scrive Nicola Peluffo all’inizio del suo contributo d’apertura – è di dare un’interpretazione del concetto di tabù più ampia di quella, del resto validissima, di derivazione antropologica, proposta da S. Freud e dagli psicoanalisti dell’epoca…

    Read More

    You May Also Like

    Muratore, Sono nato così, ma non ditelo in giro

    09/03/2022

    Pagani, «Si compia la Scrittura». I rimandi al compimento della Scrittura pronunciati da Gesù in Gv 13-17

    23/11/2021

    Comastri, Il perdono è l’arma di Dio. Un’arma che non uccide ma fa rivivere le persone

    01/10/2021
  • Etica,  Psicoanalisi,  Studio & Ricerca

    Fattori-Vandi (curr.), Etiche della psicoanalisi

    16/06/2022 /

    Il presente volume nasce dall’ipotesi che molteplici possano essere le forme di etica implicite nel trattamento analitico e nella teoria stessa.  Lucia Fattori è Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Spi e dell’Ipa. Docente a contratto di Psicologia dinamica presso l’università di Padova, città dove vive e lavora. Gabriella Vandi è Psicoanalista, membro ordinario della SPI e dell’IPA. Ha presentato vari lavori  a Congressi Nazionali e Internazionali. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia – nella Collana Psicoanalisi e fede – hanno curato questo volume che si propone di offrire uno sguardo su queste diverse etiche, a partire dall’etica della verità che Freud proclama essere alla base della psicoanalisi.…

    Read More

    You May Also Like

    Cassanelli (cur.), Roma dall’alto. Forme della città nella storia

    01/05/2021

    González-Carvajal, Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici

    23/03/2021

    Meotti, Il dio verde. Ecolatria e ossessioni apocalittiche

    17/12/2021
  • Democrazia,  Libertà,  Società

    Giaccardi-Magatti, Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?

    16/06/2022 /

    I due Autori, marito e moglie, si domandano: dove ci condurranno sostenibilità e digitalizzazione, i due grandi protagonisti della nostra quotidianità? Chiara Giaccardi insegna Sociologia e Antropologia dei Media nell’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista «Comunicazioni Sociali». Mauro Magatti insegna Sociologia nell’Università Cattolica di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera».  Con la casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo dove l’epoca nuova – quella della supersocietà – è caratterizzata da una vita individuale e collettiva sempre più dipendente dalla tecnologia, dall’intreccio inestricabile tra azione umana ed ecosistema, e dal rapporto sempre più stretto tra soggettività – nelle sue componenti anche psichiche e biologiche – e organizzazione sociale.  “Per l’Occidente – scrivono…

    Read More

    You May Also Like

    Corti, Un cammino di comunione. Esercizi spirituali

    14/07/2021

    Inghilleri, I luoghi che curano

    09/04/2021

    Cima, Il mio amico Gesù. Sei storie per conoscerlo

    09/04/2021
  • Democrazia,  False notizie,  Informazione & democrazia,  Verità

    Nicita, Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia

    16/06/2022 /

    Notizie false, distorte, emozionali si presentano a noi in modo sempre più credibile.  Antonio Nicita è ordinario di Politica economica nell’Università Lumsa di Roma ed è membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea. È stato Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.  Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove ci propone un’analisi provocatoria e pungente, da cui emerge con urgenza il bisogno di nuove regole per riconciliare libertà d’espressione e buon funzionamento della democrazia. “Il punto che tentiamo di affrontare in questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è che tanto i sostenitori di un approccio di laissez-faire al mercato delle idee, quanto coloro che spingono per una regolazione…

    Read More

    You May Also Like

    Ciardi, Dio si compromette. Un futuro pieno di speranza

    22/07/2021

    Morgalla sj (cur.), La formazione oggi come sfida per il domani. Tra carenze e nuove opportunità

    17/04/2021

    Zagrebelsky, Mai più senza maestri

    08/04/2022
  • Riflettere sull'umano,  Società

    Boncinelli, Umano

    16/06/2022 /

    Domanda: che cosa significa «umano» all’epoca dell’intelligenza artificiale e della rivoluzione digitale?  Edoardo Boncinelli ha insegnato nell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Genetista di fama, ha diretto il Laboratorio di biologia molecolare della stessa università, e la Sissa di Trieste. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che attraversa le molte sfaccettature dell’umano, e il loro possibile o mancato equilibrio, seguendo alcuni assi fondamentali del nostro vivere: ragione/sentimento, altruismo/egoismo, uguaglianza/disuguaglianza, felicità/scontentezza. Un racconto sorprendente ci conduce alla scoperta di un cantiere sempre aperto, poiché l’essenza dell’umano è in continuo divenire. “Solo un essere umano – scrive l’Autore nella Premessa – può porsi la domanda su che cosa significhi essere umano. Anche…

    Read More

    You May Also Like

    Santamaria, The Lord is here, and I did not know it. The Revelation of the Person and the Person as Revelatory in Walsh and Balthasar

    30/05/2022

    Smorti, Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie

    08/04/2022

    Harcourt, L’illusione del libero mercato. Il sistema penale e il mito dell’ordine naturale

    09/09/2021
  • Riflessioni,  Società,  Studio del tempo,  Tempo & spazio

    Dionigi, Benedetta parola. La rivincita del tempo

    15/06/2022 /

    Che ne è oggi della parola? Ridotta a chiacchiera, barattata come merce qualunque, preda dell’ignoranza. Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura Latina dell’Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. È presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea, e direttore del Centro Studi «La permanenza del classico». Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove l’Autore evidenzia che nell’essere tutti noi costruttori di una quotidiana Babele e sempre più votati all’incomprensione reciproca, avvertiamo il bisogno di un’ecologia linguistica che restituisca alla parola il potere di svelare la verità.  “Viviamo in un’epoca di paradossi e ossimori – scrive l’Autore nell’Introduzione…

    Read More

    You May Also Like

    Don DeLillo, Il silenzio

    28/08/2021

    Basanese sj – Trianni (eds), Religioni in Asia. Uno sguardo contestuale

    22/04/2022

    M. Dotti-M. Esposito (curr.), Ludocrazia. Un lessico dell’azzardo di massa

    19/04/2021
  • Comunità,  Discernimento

    Auletta, La guida della comunità cristiana nella prospettiva della corresponsabilità ecclesiale: la figura del discernimento

    14/06/2022 /

    Relazione tra il ministero di guida e la corresponsabilità/partecipazione dei fedeli laici nella figura del discernimento ecclesiale. Angelo Auletta è presbitero della diocesi di Tricarico (MT). Studia prima con il gesuita P. Vanzan (e con lui pubblica diversi saggi e alcuni volumi), poi con S. Lanza (con il quale consegue la licenza in Teologia pastorale). Consegue il dottorato in Teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranense. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche, sezione teologica. “La presente ricerca – scrive l’Autore nell’Introduzione – si caratterizza nel mettere all’attenzione e sottoporre a verifica l’esperienza attuata sul campo – (ndr. nella diocesi di Tricarico) –…

    Read More

    You May Also Like

    Pala, L’accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale

    10/12/2020

    LaRochelle-Wohnoutka, Come chiedere scusa

    08/03/2022

    Bœspflug, Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto

    07/04/2021
  • Insegnamento universitario

    Scorrano, La dimensione regale del Popolo di Dio nella Costituzione Lumen Gentium

    14/06/2022 /

    Uno sviluppo coerente della teologia del “Popolo di Dio” in prospettiva regale, infatti, implica una configurazione della sintassi ecclesiale propria dello “stile sinodale”.  Francesco Scorrano è frate presbitero dell’Ordine dei Servi di Maria. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è impegnato nell’ambito della ricerca e dell’insegnamento della Teologia sistematica presso diverse istituzioni romane. Dal 2012 è vicario parrocchiale. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche, sezione teologica. “Il valore della tesi – scrive Dario Vitali nella Prefazione – sta nello scavo attento degli Acta Synodalia dai quali l’Autore ha ricavato non solo l’abbondanza di…

    Read More

    You May Also Like

    Rossi, “Pensavo di essere libero, e invece no”. Debiti, violenze, sfruttamento dei trafficanti nelle memorie autografe dei rifugiati

    31/07/2021

    Cremaschi (cur.), «Non dimenticate l’ospitalità». Antologia dai Padri della Chiesa

    26/02/2022

    Marturano, Faccia. Identità e deformità

    20/12/2021
  • Monachesimo,  Teologia

    Wong-Trianni (curr.), Vita di sapienza. Per una teologia monastico-sapienziale

    14/06/2022 /

    La teologia moderna – anche quella post-conciliare – ha sofferto un approccio unilaterale ai misteri divini presentandosi troppo sbilanciata sul versante speculativo e razionalistico.  Joseph Wong è un monaco benedettino camaldolese. Periodicamente insegna in due seminari in Cina. Si dedica all’inculturazione della fede cristiana nel contesto cinese. Paolo Trianni è docente di monachesimo e mistica al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e di Teologia spirituale alla Pontificia Università Salesiana, congiuntamente ad altri incarichi. Con la qualificata Cittadella Editrice hanno curato questo testo dove delineano una parabola della teologia monastico-sapienziale che dal medioevo giunge fino al Concilio Vaticano II e al post-concilio. “È oggi diffusa – scrivono i Curatori nell’Introduzione – la consapevolezza di come…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., Il mosaico della fraternità. Pensieri sull’enciclica Fratelli tutti

    24/08/2021

    Caprio, Lo zar di vetro. La Russia di Putin

    12/05/2022

    Schäfer, Gesù nel Talmud

    19/04/2022
  • Occidente,  Teologia

    Tagliaferri, Tra due annunci o Cristo o Dioniso

    14/06/2022 /

    L’alternativa di Nietzsche “il Crocifisso o Dioniso” è una provocazione ancora irrisolta. Roberto Tagliaferri è docente stabile ordinario di Teologia fondamentale nell’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo manuale dove l’Autore evidenzia che l’Occidente, che ha scommesso sui “maestri del sospetto” per la sua emancipazione, non ha ancora trovato la risposta al folle della “morte di Dio” e soprattutto alla domanda: con cosa lo sostituiremo? “L’attuale clima di incertezza – scrive l’Autore nell’Introduzione – di timore, di insicurezza personale evoca momenti topici in cui in passato sono risuonati annunci finali di cambiamenti epocali. Ne vogliamo ricordare due che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura occidentale: l’annuncio del…

    Read More

    You May Also Like

    Borsa-Bellini, Le storie della famiglia Emozioni. Un gioco di intelligenza emotiva e immagini… favolose! Gioco in scatola

    05/04/2022

    Quintarelli (cur.), Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà

    08/03/2022

    Allievi, Conversioni: verso un nuovo modo di credere? Europa, pluralismo, Islam

    25/03/2022
  • Ecclesiologia,  Fraternità

    Castellucci, Connessioni fraterne. L’istanza ecclesiologica

    14/06/2022 /

    L’essere umano è inserito in una trama di rapporti che fanno del cosmo una grande rete, un intreccio che domanda comunione.  Erio Castellucci dal 2015 arcivescovo-abate di Modena-Nonantola e dal 2020 vescovo di Carpi. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo saggio dove presenta la “storia degli effetti” di una ecclesiologia della fraternità/sororità, che è ancora in cammino e potrà approdare a nuovi orizzonti. “La fratellanza – scrive Castellucci nell’Introduzione – è un dono consegnato, la fraternità è un cammino da conquistare; la fratellanza è come il corpo, la fraternità è come l’anima, la vita che scorre nel corpo. (…) Ciascuna fratellanza/fraternità vive di connessioni ricche ma anche ferite, promettenti ma anche…

    Read More

    You May Also Like

    Salemi, Nel cerchio dei golosi. A tavola ai tempi di Dante

    20/05/2021

    Giaccardi-Magatti, Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?

    16/06/2022

    Yamanaka, Philip, a Collaborative Forerunner of Peter and Paul. A Study of Philip’s Characterization in Acts. Filippo, un precursore collaborativo di Pietro e Paolo. Uno studio sulla caratterizzazione di Filippo negli Atti

    16/03/2022
  • Discernimento,  Fine vita,  Morte

    Casalone-Picozzi (curr.), Bioetica. Esercizi di discernimento

    14/06/2022 /

    Il cardinal Martini così diceva: «Non basta aggredire i problemi con dichiarazioni di principio se non si individuano strumenti di traduzione pratica che possano essere condivisi. Questo della mediazione antropologico-etica è uno dei contributi più fecondi che le comunità cristiane possono dare alla società civile di oggi». Carlo Casalone, gesuita, laureato in medicina e dottorato in teologia morale, lavora nella Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la Vita (Santa Sede) e insegna alla Pontificia Università Gregoriana (Roma). È presidente della Fondazione Carlo Maria Martini e componente del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione don Carlo Gnocchi. È stato vicedirettore della rivista Aggiornamenti Sociali. Mario Picozzi, laureato in medicina e dottorato in deontologia…

    Read More

    You May Also Like

    Aniello-kowalczyk (curr.), Silenzio, polifonia di Dio. Atti del convegno 2019

    24/06/2021

    Deotto, L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia

    07/07/2021

    Naro, Introduzione alla teologia

    20/04/2022
  • Educare con parole e immagini disegnate,  Fumetti

    Berti (Gioba)-Galliani, Le vignette del Signore sono infinite. La storia della Chiesa disegnata con il sorriso

    14/06/2022 /

    80 gustose vignette inedite gli episodi e i personaggi chiave di una storia bimillenaria. Don Giovanni Berti (Bussolengo, 1967), in arte Gioba, è sacerdote dal 1993. Dal 2015 è parroco a Moniga del Garda, nella diocesi di Verona. Lorenzo Galliani (Bologna, 1985) è giornalista e insegnante di religione. Cultore di “teologia pop”, per Àncora ha scritto Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo. Con la casa editrice Àncora pubblicano questo libro narrato-illustrato con una terza raccolta, dedicata alla storia della Chiesa da san Pietro a papa Francesco. “Ti sei mai sentito «fuori» dalla Chiesa? – si legge nell’Introduzione tra domanda e risposta -. La vera maturità non è mettere l’«io» contro la Chiesa. Quando ci…

    Read More

    You May Also Like

    Caprio, Lo zar di vetro. La Russia di Putin

    12/05/2022

    Giusti-Milone, Terapia del lutto. La cura delle perdite significative

    28/03/2021

    ACR, Lo vide e gli corse incontro. Quaresima e Pasqua 2022. Sussidio di preghiera personale per bambini 7-10 anni

    10/06/2022
  • Cura,  Malattia & limite,  Prendersi cura

    Musi, L’ ultimo miglio. Storie dall’hospice

    14/06/2022 /

    Curare una malattia non sempre è possibile, ma curare una persona lo è sempre. Paola Musi è nata a Milano nel 1969. Ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose nel 2001. Dal 2014 è counselor professionista; dal 2011 lavora come assistente religioso presso l’ospedale Niguarda di Milano, dove si occupa di accompagnamento a pazienti e familiari, soprattutto in cure palliative. Ha esperienze di lavoro e di percorsi formativi con bambini, adolescenti, adulti, gruppi familiari e con disabili e loro familiari. Si occupa di formazione su temi di spiritualità, comunicazione, emozioni. Con la casa editrice Àncora pubblica questo testo dove si trovano alcuni racconti dell’ultimo miglio: percorsi di vita e di cura attraverso lo sguardo dell’assistente…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021

    Vuk, Bibbia tra orientalistica e geografia. Una introduzione

    08/03/2022

    Castillo, Breve trattato sulla stupidità umana

    03/01/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Conoscere le lingue

    Serantes Blanco, Primo corso di Galego-Primeiras clases de Galego

    14/06/2022 /

    Il galiziano o galego (in spagnolo gallego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall’antico galaico-portoghese. Santiago Serantes Blanco si è laureato in Filologia galega all’Universidade de Santiago de Compostela, dove ha anche ottenuto il Master per l’insegnamento nella Scuola Secondaria di I e II grado della Lingua e Letteratura spagnola e galega. È stato lettore di lingua galega all’Università di Padova (2017-2020), ateneo presso il quale continua a tenere corsi di Lingua spagnola. Con la qualificata casa editrice Cleup pubblica questo manuale focalizzato sulla lingua d’uso, destinato agli studenti italiani che vogliono imparare il Galego standard parlato e scritto, con incursioni anche nelle varietà dialettali. “Il Centro di Studi Galeghi di Padova – scrive Giovanni…

    Read More

    You May Also Like

    Villata, La parrocchia nella postmodernità. Come attraversare la crisi

    15/02/2021

    Ravasi, Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli

    13/11/2021

    Semeraro, Abbiate cura di voi. Incontri con il presbiterio 2004-2020

    11/12/2021
  • Covid-19,  Docenti & scuola,  Esperienza e narrazione condivisa,  Scuola

    Bello, Pagine di scuola. Racconti e riflessioni nell’esperienza di un preside

    14/06/2022 /

    Due anni di “vita fra i banchi”, raccontati da un preside attraverso una partecipata narrazione, pandemia inclusa, che diventa amorevole e coinvolgente testimonianza. Rocco Bello, prima insegnante, è stato preside per trent’anni, dirigendo Istituti Comprensivi nelle Province di Vicenza e di Padova. Negli ultimi anni ha svolto l’incarico di preside presso il Liceo classico Statale “Tito Livio” di Padova. Ha collaborato per anni con la cattedra di Educazione degli adulti dell’Università di Padova e con riviste professionali nazionali, pubblicando numerosi articoli e contributi su tematiche pedagogiche e organizzativo-didattiche. Ha collaborato con INDIRE producendo materiali on line per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici. Ha svolto intensa attività di…

    Read More

    You May Also Like

    Cazzulani-Como-Dalle Fratte-Luppi (curr.), Lo spirito le brecce e la danza. Introduzione alla spiritualità cristiana

    31/01/2022

    Comunità Sorelle del Signore, Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto. Via Crucis con i pensieri di Charles de Foucauld

    11/02/2022

    Billari-Tomassini (curr.), Rapporto sulla popolazione. L’Italia e le sfide della demografia

    27/08/2021
  • Conosce il passato per capire il presente,  Storia,  Studio & Ricerca

    Salce, Plimpton 322. Uno dei reperti di matematica antica più famosi al mondo

    14/06/2022 /

    Una tavoletta di argilla scritta in caratteri cuneiformi con contenuto matematico, proveniente dalla Bassa Mesopotamia e risalente ai tempi di Hammurabi. Luigi Salce è Professore Emerito dell’Università di Padova dove ha insegnato fino al 2016. Ordinario di Geometria e di Algebra nell’ateneo patavino per oltre un trentennio, è autore di oltre cento pubblicazioni in diversi settori dell’algebra, di due libri di didattica universitaria sulla teoria delle matrici, di una monografia scientifica sui gruppi abeliani e coautore di due monografie sulla teoria dei moduli. Ha tenuto conferenze in molti paesi d’Europa, negli Stati Uniti, in Cina e in Australia. Con la qualificata casa editrice Cleup pubblica questo testo dove illustra in modo accessibile…

    Read More

    You May Also Like

    Manco, Una storia di fede. Abramo

    05/05/2021

    Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato

    24/02/2021

    Franchini, L’ ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti

    10/01/2022
  • Psicoanalisi,  Psicologia e pedagogia,  Psicopatologia

    Alessandrini (cur.), Dialoghi improbabili con Marco Margnelli. Gli stati modificati della coscienza

    14/06/2022 /

    Appena ci si vuole documentare su un fenomeno misterioso o, comunque, insolito, si consulta lo schedario di una biblioteca o si va in libreria o si effettua una ricerca sul web. Padre Emidio Alessandrini (1956-2021) ha conseguito il dottorato in Teologia con un lavoro sui fenomeni straordinari e magico-superstiziosi. Esperto di tematiche riguardanti psicopatologia ed uso dell’esorcismo, ha collaborato con Marco Margnelli in indagini su alcuni soggetti connessi a fenomenologie mistiche controverse. Marco Margnelli (1939-2005), medico, neurofisiologo e psicoterapeuta, è stato uno dei pionieri degli studi sugli stati modificati della coscienza. Ricercatore presso il CNR, il Karl Ludwig Institut für Physiologie dell’Università di Lipsia e l’Università del North Carolina, si…

    Read More

    You May Also Like

    Lipari, Elogio della giustizia

    10/04/2021

    Lapoujade, Le esistenze minori

    10/06/2021

    Zamagni, Prosperità inclusiva. Saggio di economia civile

    06/10/2021
  • Chiesa italiana,  Sinodalità,  Teologia Pastorale

    Torcivia, L’aggiornamento pastorale in Italia. Modelli di pastorale verso una nuova inculturazione della fede

    10/06/2022 /

    Un testo utile non solo alla riflessione teologico-pastorale ma anche all’attuale cammino sinodale delle Chiese in Italia. Carmelo Torcivia, presbitero dell’Arcidiocesi, è docente di Teologia pastorale presso la Facoltà Teologica di Sicilia e di Introduzione alla teologia presso la Facoltà di Giurisprudenza-Lumsa di Palermo. Ha fondato nel 1994 la comunità Kairòs ed è Rettore della chiesa di S. Maria della Catena a Palermo. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo dove emerge un cristianesimo permanentemente sinodale. “Nella mens di Giovanni XXIII – scrive l’Autore nell’Introduzione – ‘l’aggiornamento pastorale’, che era il modo con cui lo stesso Papa chiamava quella che negli anni successivi sarà detta inculturazione della…

    Read More

    You May Also Like

    Baricco, Quel che stavamo cercando. 33 frammenti

    19/02/2021

    Vanhoye, Il sangue dell’alleanza. Esercizi spirituali sulla vita eucaristica

    14/07/2021

    Pontis, Autismo cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti. Scuola Primaria

    06/12/2021
  • Azione Cattolica Italiana,  Esercizi spirituali,  Meditare per interiorizzare

    Secondin, Esercizi spirituali con San Paolo. Generare a vita nuova

    10/06/2022 /

    Esercizi spirituali dettati agli assistenti di Azione cattolica. Bruno Secondin è morto a Roma nel 2019. È stato un frate carmelitano, docente di spiritualità moderna presso l’Università Gregoriana, è stato Conferenziere e direttore di Esercizi spirituali. Papa Francesco lo ha voluto come predicatore per la Quaresima 2015. La casa Editrice Ave pubblica questo testo dove raccoglie i testi degli Esercizi spirituali da lui predicati e che rappresentano, oggi più che mai, una porzione di cibo nutriente per preti e laici messi in cammino dallo Spirito. “Padre Bruno – scrive Amedeo Cencini nella Presentazione – era persona in cui riuscivano a conciliarsi polarità apparentemente contrapposte, grazie alla forza unitiva di quella tensione credente…

    Read More

    You May Also Like

    Cantore, L’uomo scientifico. Il significato umanistico della scienza

    05/10/2021

    Wrembek, Giuda, l’amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?

    19/04/2022

    Carreras, Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola. Le storie di chi ha il coraggio di costruire il futuro

    13/05/2022
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco,  Riflessioni,  Vangelo

    Manicardi, Che cosa vuoi che io faccia per te? Imparare a diventare oggi discepoli-missionari alla luce dei Vangeli

    10/06/2022 /

    Un insieme di testi al servizio della formazione del “discepolo-missionario”, come indicata da papa Francesco in Evangelii gaudium, al n. 120: «Non diciamo più che siamo “discepoli” e “missionari”, ma che siamo sempre “discepoli-missionari”. Ermenegildo Manicardi, già Rettore dell’Almo Collegio Capranica e docente di Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, è vicario generale della diocesi di Carpi. Ha insegnato Esegesi e Teologia del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, di cui è stato il primo preside. Per diversi anni ha preso parte alla promozione delle iniziative dell’Associazione Biblica Italiana ed è stato assistente diocesano dell’Azione cattolica. Con la casa Editrice Ave pubblica questo volume con approfondite e preziose riflessioni raccolte…

    Read More

    You May Also Like

    Musi, L’ ultimo miglio. Storie dall’hospice

    14/06/2022

    Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)

    12/05/2022

    Sartorio, Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa

    03/03/2021
  • Azione Cattolica Italiana,  Estate, gioco, relazione

    ACR, Lo vide e gli corse incontro. Quaresima e Pasqua 2022. Sussidio di preghiera personale per bambini 7-10 anni

    10/06/2022 /

    Per accostare i bambini alla Parola e vivere con loro semplici riflessioni e attività in preparazione alla Pasqua. L’Azione cattolica dei ragazzi è una speciale esperienza di Chiesa che nasce, vive e cresce all’interno della comunità parrocchiale e che, attraverso originali iniziative di fraternità ed esperienze comunitarie rispondenti all’età, dona a ogni ragazzo la possibilità di incontrare personalmente il Signore Gesù. La casa Editrice Ave pubblica questo testo narrativo – illustrato. “Voglio accompagnarti – si legge nelle prime pagine del testo dando voce al giovane protagonista – a scoprire una storia che ho avuto il dono di seguire da “lontano”, ma anche un po’ da “vicino”. Mi spiego subito meglio. Lavoro in una…

    Read More

    You May Also Like

    J. M. Gottman-J. S. Gottman, La scienza della terapia di coppia e della famiglia

    28/05/2021

    Matteo, La Chiesa che verrà. Riflessioni sull’ultima intervista di Carlo Maria Martini

    20/06/2022

    Catozzella-Sabbarese (curr.), Il matrimonio nell’iter di revisione del Codice di diritto canonico. Atti editi e inediti

    12/04/2021
  • Attività ludico-educativa,  Azione Cattolica Italiana,  Ragazzi

    ACR, Una grande discendenza. Con Abramo nella storia. Estate 2022

    10/06/2022 /

    Otto giorni di attività, giochi, drammatizzazioni e preghiere per l’estate 2022. L’Azione cattolica dei ragazzi è una speciale esperienza di Chiesa che nasce, vive e cresce all’interno della comunità parrocchiale e che, attraverso originali iniziative di fraternità ed esperienze comunitarie rispondenti all’età, dona a ogni ragazzo la possibilità di incontrare personalmente il Signore Gesù. La casa Editrice Ave pubblica questo testo realizzato dall’Azione cattolica dei ragazzi al quale hanno collaborato: Daniele Bacchilega, don Giovanni Castagnoli, Federica Colombo, don VitoDi Rienzo, Titti Falcone, Alberto Macchiavello, Rachele Magnani, Donatella Pasquadibisceglie,Daniela Pepe, Danilo Venturino. “Il testimone che accompagna i ragazzi in questo Tempo Estate Eccezionale – si legge nella Introduzione – è Abramo, il cui nome significa…

    Read More

    You May Also Like

    Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica

    22/04/2022

    Sabbarese, Girovaghi, migranti, forestieri e naviganti nella legislazione ecclesiastica

    05/07/2021

    Fiano, A5405 Il coraggio di vivere

    24/02/2021
  • Educare con le immagini,  Educare con parole e immagini disegnate

    Naumann-Villemin, Un superavventuroso giorno di scuola

    10/06/2022 /

    Un giorno la maestra Severina chiede ai suoi alunni di portare in classe qualcosa di speciale. Christine Naumann-Villemin è una bravissima autrice di storie per l’infanzia che ha iniziato a narrare per i suoi pazienti, essendo di professione un’ortofonista.  Assieme all’illustratrice Grégoire Mabire realizza questo bel testo illustrato. La casa editrice Àncora traduce dall’inglese, a cura della Redazione della Collana ÀncoraWow, e pubblica questo libro denso e ricco di spunti di riflessioni per piccoli e grandi. Kévin – si narra nel libro – illustrato porta un ragno peloso che spaventa l’insegnante, creando uno scompiglio tale che il pavimento si stacca e l’aula si ritrova nel cortile della scuola e poi, vorticando, su una montagna e…

    Read More

    You May Also Like

    Cavallari, E adesso parlo io. Monologo liberamente tratto da un ragazzo in «stato vegetativo»

    17/06/2022

    ACR, Una grande discendenza. Con Abramo nella storia. Estate 2022

    10/06/2022

    DeAgostini, Storie di fate, maghi e incantesimi

    21/12/2020
  • Chiesa italiana,  Parrocchia,  Sinodalità

    Coccopalmerio, Sinodalità ecclesiale «a responsabilità limitata» o dal consultivo al deliberativo? A colloquio con padre Lorenzo Prezzi e nel ricordo del cardinale Carlo Maria Martini

    10/06/2022 /

    Un passaggio necessario: dal consultivo al deliberativo. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica volume che contiene due interviste del cardinale Francesco Coccopalmerio, rilasciate al dehoniano padre Lorenzo Prezzi, entrambe con un unico tema: quello della sinodalità ecclesiale. Francesco Coccopalmerio è nato a San Giuliano Milanese nel 1938. Diven­tato sacerdote dell’Arcidiocesi di Milano nel 1962, ha conseguito la licenza in teo­logia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, il dottorato in diritto ca­nonico presso la Pontificia Università Gregoriana, il diploma in teologia morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana e la laurea in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Avvocato generale della Curia arcive­scovile di Milano e Pro Vicario Generale…

    Read More

    You May Also Like

    Pastore, Questa è sempre casa tua. Misericordiati in cammino

    25/03/2022

    Pallante, Spiritualità, dono del tempo, contemplazione. Un approccio laico

    21/07/2021

    Fornari-Ndreca (curr.), La teologia politica tra sfide e ricorsi

    05/07/2021
  • Crescita e maturazione,  Genitori & figli,  Narrazione

    Aquilino, Intorno al fuoco nel buio

    10/06/2022 /

    La fiducia non è solo nelle parole, ma nella carne.La stima non ha la casa dove vorresti, ma dove non t’aspetti.La maturità non veste firmato prevedibile, ma calza l’impensabile. Aquilino Salvadore (nome d’arte Aquilino) è nato a Tradate (VA). Ha pubblicato sia romanzi per adulti che libri per bambini e ragazzi con le maggiori case editrici italiane, alcuni tradotti in coreano, russo, ucraino, portoghese, spagnolo. Drammaturgo, scrive testi sia per ragazzi sia per adulti. Ha vinto numerosi premi. Conduce laboratori di teatro e di scrittura creativa.  La qualificata casa editrice Lapis edizioni pubblica questo testo narrativo che merita di essere sfogliato da genitori sfiduciati, da educatori disillusi, da formatori disarmati. “Ben…

    Read More

    You May Also Like

    Montieri (cur.), La manipolazione del sacro. L’immagine religiosa nel mondo della comunicazione

    01/02/2022

    Campone, Mens una, triplex vis. Paolino di Nola. Teologo (e) Mistico

    23/05/2021

    Brancozzi, Rifare i preti. Come ripensare i Seminari

    24/05/2021
  • Conoscere per capire,  Famiglia,  Nuove forme di famiglie,  Società

    Baldari (cur.), Le nuove famiglie

    31/05/2022 /

    Fino a cinquanta anni fa la famiglia allargata o estesa era quella che raggruppava nonni, genitori, figli, zii e zie, cugine, ecc. Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 42 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “Attualmente – scrive il Curatore Baldari nell’Introduzione – secondo l’Istat (anno 2020), sono circa mezzo milione le famiglie allargate in Italia, intendendo con questo termine coppie in cui almeno uno dei due partner ha alle spalle un precedente matrimonio o una separazione. Ma il termine indica anche realtà diverse: due…

    Read More

    You May Also Like

    Martin, Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme

    05/10/2021

    Violante, Senza vendette. Ricostruire la fiducia tra magistrati, politici e cittadini. Dialogo con Stefano Folli

    08/04/2022

    Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Il Santuario porta aperta per la nuova evangelizzazione. La pietà popolare una novità antica

    11/02/2022
  • Antropologia del dolore,  Dolore

    Romanello (cur.), Change incontrare il dolore condividere il cambiamento. Nei contesti di vita quotidiana e in psicoterapia

    31/05/2022 /

    Un modello di psicoterapia aperto a una visione unitaria. Antonio Romanello, laureato in Sociologia nel 1974 e in Psicologia nel 1987, è didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma,  Presidente e direttore della Scuola Change di Bari. Ha una lunga esperienza, oltre che di psicoterapia, di formazione e supervisione nell’ambito della scuola pubblica e servizi che operano nel campo della salute mentale e delle tossicodipendenze in Puglia e Basilicata.  Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica questo manuale rivolto a famiglie, docenti e operatori della scuola, del mondo della sanità, della giustizia minorile, del lavoro, della  politica, in modo particolare, a chi aspira all’esercizio di…

    Read More

    You May Also Like

    Soncini, L’ economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi

    31/03/2022

    Rizzi, Traits of Pauline Spirituality for Our Times. Tratti di spiritualità paolina per i nostri tempi

    17/01/2022

    Quinzio, Silenzio di Dio. È ancora possibile credere?

    08/07/2021
  • Digitale,  Dipendenze digitali,  Psicoanalisi,  Psicoanalisi digitale

    Pozzetti, Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali

    31/05/2022 /

    Questo testo si rivolge sia ai clinici interessati alle implicazioni della diffusione del digitale sulla pratica della psicoanalisi, sia a genitori e docenti di bambini e adolescenti che si trovano spesso alle prese con gli oggetti digitali. Roberto Pozzetti esercita come psicoanalista a Como. È professore a contratto di psicologia alla LUDeS Campus Lugano e UCM Malta. È membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Presidente dell’Associazione InOut, è stato Referente per la provincia di Como dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Lavora come Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Como.  Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica questo testo dove l’Autore osserva che anche…

    Read More

    You May Also Like

    D’Alessandro, No data. No deal. Come un dato può cambiare l’esito di un’operazione finanziaria

    09/06/2021

    Sinodo, Le parole di papa Francesco

    17/01/2022

    Marchese Ragona (cur.), 10 Comandamenti per 10 Cardinali

    05/01/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Riflessioni,  Sinodalità

    Battocchio, Genre, Petrà, Sentieri di sinodalità. Prospettive teologiche interconfessionali

    31/05/2022 /

    Cattolici, protestanti e ortodossi guardano alla dimensione della sinodalità. Riccardo Battocchio è presbitero della diocesi di Padova, dal 2019 è Presidente dell’Associazione Teologica Italiana (ATI) e Rettore dell’Almo Collegio Capranica a Roma. Già ordinario alla Facoltà Teologica del Triveneto, è professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana e alla Pontificia Università Lateranense. Giovanni Genre è laureato in teologia presso la Facoltà valdese di Roma e consacrato Pastore valdese nel 1984, dal 2000 al 2005 è stato Moderatore della Tavola Valdese, la massima carica dell’Unione delle chiese valdesi e metodiste italiane. Oggi esercita il suo ministero a Pinerolo. Basilio Petrà di origine greca, è presbitero della diocesi di Prato e professore emerito…

    Read More

    You May Also Like

    Corti, Un cammino di comunione. Esercizi spirituali

    14/07/2021

    Benasayag, La singolarità del vivente

    25/03/2022

    Bombelli-Serrelli (curr.), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione

    27/08/2021
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco,  Famiglia,  Genitori & figli

    Francesco, Famiglia. Amoris laetitia fatta carne. Commento di Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini

    31/05/2022 /

    Quarto Capitolo di Amoris laetitia, ritenuto da papa Francesco il cuore dell’Esortazione apostolica. Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini, marito e moglie, dediti alla formazione e animazione delle famiglie. Gigi è presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari. Insieme commentano il testo di papa Francesco sulla famiglia specificatamente il 4° capitolo. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo bel testo narrativo-familiare. “Non è affatto facile – scrivono Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini nell’Introduzione – raccogliere il compito di una narrazione familiare diretta, a ridosso del testo del Capitolo Quarto, L’amore nel matrimonio dell’Amoris laetitia di papa Francesco, tanto complesso e profondo che prende spunto dalle enormi parole di…

    Read More

    You May Also Like

    Di Medio, Discernere da giovani vol. 1

    07/09/2021

    Rigotti, L’era del singolo

    16/01/2022

    Manali, In cammino con Chiara e Francesco. Proposte di esercizi spirituali per coppie

    01/10/2021
  • Bibbia,  Insegnamento universitario

    Manns, Pirqê Abot. Capitoli dei principi fondamentali

    31/05/2022 /

    Pirqê Abot non è un trattato teologico nel senso stretto del termine.  Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) è stato uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica nel 2019 questo testo che si occupa principalmente di massime etiche, anche se è bene ricordare che nessuna distinzione netta tra teologia ed etica era possibile alla mente rabbinica. La Torah, nel suo senso più ampio di «insegnamento divino», è il principale concetto teologico in Abot. “In senso biblico – scrive l’Autore nell’Introduzione –…

    Read More

    You May Also Like

    Basta, Seconda lettera ai Corinzi. Un apostolato a misura di Dio

    21/05/2021

    Nathanson, La mano di Dio. Il viaggio dalla morte alla vita del famoso medico abortista che cambiò opinione

    04/07/2021

    Toro-Vara, Pintacuda e Sorge. Il cammino personale e comune, il confronto

    29/11/2021
  • Bibbia,  Insegnamento universitario

    Manns, Etudes Johanniques

    31/05/2022 /

    Tra i tanti metodi di lettura elencati negli ultimi documenti della Pontificia Commissione Biblica c’è l’approccio ebraico. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) è stato uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica nel 2021, l’anno della sua improvvisa morte, questo testo in francese. Leo Baeck ha affermato dopo molti altri esegeti che il Vangelo è un testo ebraico. Se è così, il Vangelo deve essere interpretato come qualsiasi testo ebraico. “Il trattato Pirqe Abot – scrive l’Autore – inizia affermando che Mosè…

    Read More

    You May Also Like

    Amendola, Antropo-logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana

    06/10/2021

    Aquilino, Intorno al fuoco nel buio

    10/06/2022

    Theobald, Il popolo ebbe sete. Lettera sul futuro del cristianesimo

    30/04/2021
  • Insegnamento universitario,  Quarto Vangelo

    Manns, Sinfonia sponsale nel Vangelo di Giovanni

    31/05/2022 /

    Gesù è presentato come lo sposo e nelle parabole il Regno di Dio viene paragonato a un Re che prepara le nozze per suo figlio.  Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) è stato uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico ristampa la 2a edizione di questo volume dove, per la prima volta in un contesto biblico, si osa paragonare esplicitamente l’unione mistica tra Dio e l’uomo all’unione sessuale. È il mistero sponsale dell’Alleanza.  “Il tema dell’unione di Cristo con la Chiesa –…

    Read More

    You May Also Like

    Infantino, A scuola del sé. Percorsi di crescita e sviluppo per conoscere se stessi e sostenere gli altri

    19/04/2022

    Muzzioli, Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie

    17/03/2021

    Baccalario-Benetti, I cavalieri delle buone maniere

    02/03/2022
  • Bibbia

    Manns, Lampada per i miei passi è la tua parola

    31/05/2022 /

    Quando la parola di Dio raggiunge l’uomo, questi ne viene trasfigurato. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) è stato uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica nel 2020 questo testo prendendo spunto dalla scelta di Papa Francesco di consacrare la III Domenica del Tempo Ordinario alla riflessione sulla Parola di Dio. “Nel mondo globalizzato – scrive l’Autore nell’Introduzione – vi è ancora una certa fatica a ritornare alle fonti. La società è cambiata radicalmente in questi ultimi anni. (…) Quando la parola…

    Read More

    You May Also Like

    Palini, Teresio Olivelli. Ribelle per amore

    28/05/2021

    Manicardi, Che cosa vuoi che io faccia per te? Imparare a diventare oggi discepoli-missionari alla luce dei Vangeli

    10/06/2022

    Diocesi di Bologna – Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico, Come vogliamo uscirne? La rigenerazione post-Covid dei territori

    13/09/2021
  • Narrazione autobiografica,  Psicologia

    Sotgiu, Ricordare la propria vita. Psicologia della memoria autobiografica

    30/05/2022 /

    Tornare con la mente ai periodi, agli episodi e agli istanti che formano la trama della nostra vita è un’attività psichica straordinariamente complessa grazie alla quale ciascuno di noi ha la possibilità di rivivere e risignificare il proprio passato. Igor Sotgiu è professore associato di Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università degli Studi di Bergamo, dove insegna Psicologia della memoria e delle emozioni. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove ricostruisce le origini e lo sviluppo storico di questo affascinante campo di indagine: dai contributi pionieristici di Galton, Henri e Freud agli orientamenti più recenti nell’ambito del cognitivismo e della scienza cognitiva.  “Nel preparare il…

    Read More

    You May Also Like

    Fabris-Pianigiani, Bibbia… a colori

    16/05/2022

    Billari-Tomassini (curr.), Rapporto sulla popolazione. L’Italia e le sfide della demografia

    27/08/2021

    Festa-Martinotti (curr.), Psicologia e psichiatria digitali

    14/05/2022
  • Devozioni,  Pietà popolare,  Politica italiana

    Menozzi, Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea

    30/05/2022 /

    In un mondo percepito come sospeso tra secolarizzazione e fondamentalismo religioso, anche la Chiesa rilancia la pietà popolare. Daniele Menozzi è professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Fa parte della direzione della “Rivista di storia del cristianesimo” e di “Modernism”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio dove l’Autore ripercorre l’intensa politicizzazione cha ha caratterizzato la vicenda di devozioni care ai fedeli (Immacolata Concezione, san Giuseppe, Sacro Cuore, san Francesco, Cuore immacolato di Maria), evoca le possibili strumentalizzazioni populistiche di un recupero avulso dalla storia. “Le pratiche devozionali che oggi vengono riproposte, spesso entusiasticamente, –…

    Read More

    You May Also Like

    Volpi, Gli ultimi italiani. Come si estingue un popolo

    02/05/2022

    Mangullo-Russo (curr.), Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica e istituzioni

    24/02/2022

    Nuova edizione della rivista “il Segno” della Chiesa di Milano

    05/04/2022
  • Conosce il passato per capire il presente,  I papi nella Chiesa,  Storia

    Vian (cur.), Il papa senza corona. Vita e morte di Giovanni Paolo I

    30/05/2022 /

    Chi era il Patriarca di Venezia che fu papa per trentatré giorni (dal 26 agosto al 28 settembre 1978), suscitando interesse e simpatia non solo tra i cattolici? Giovanni Maria Vian insegna Filologia patristica alla Sapienza Università di Roma ed è stato direttore dell’«Osservatore Romano». Studia il cristianesimo antico e il papato contemporaneo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo cercando di rispondere alla domanda iniziale con sei autori, con scritti che tra l’altro indagano la presenza di Luciani (e di molti papi immaginari, ma non troppo) nella letteratura e nel cinema. “Questo libro – si legge nella Nota editoriale all’interno della Premessa – ha una preistoria, dove spicca…

    Read More

    You May Also Like

    Braghin (cur.), Coltivare l’Infinito

    31/03/2022

    Vico, Spaesamenti sui sentieri del Cristo morto e risorto

    02/04/2021

    Quintarelli (cur.), Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà

    08/03/2022
  • Cambiamento e organizzazione,  Resistenza a cambiare,  Società

    Campa, L’ età dei presagi. Persone, eventi, contesti nella società del cambiamento

    30/05/2022 /

    Nel panorama culturale del XXI secolo, l’interesse perseguito dal mercato ha come terminale rivendicazionista l’indifferenziato soddisfacimento dei beni immateriali, riflessi nei diritti civili, politici e ambientali. Riccardo Campa è professore emerito di Storia delle dottrine politiche e di Storia della filosofia nell’Università per Stranieri di Siena. È Director Emeritus of the Giambattista Vico Chair of Italian Studies at Dowling College, New York. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio dove analizza il cambiamento accelerato, presente nelle decisioni e nei comportamenti, che determina la trasformazione della routine in rivoluzione strisciante senza fissa dimora. “Alla risolutezza dei pochi fa riscontro l’attendismo dei molti, che si concretizza nella liceità del potere tutorio, quale…

    Read More

    You May Also Like

    Pistolesi, Giuseppe. Il più silenzioso di tutti

    08/01/2022

    Martini, Travolti dall’amore. In cammino con Paolo verso Gerusalemme

    02/02/2022

    Solomon, Lutto e EMDR. Dalla diagnosi all’intervento clinico

    10/04/2022
  • Docenti & scuola,  Insegnamento,  Riforma della scuola

    Girelli, Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo

    30/05/2022 /

    Nella scuola primaria la valutazione cambia modalità e senso: i voti vengono sostituiti dai giudizi descrittivi e il suo scopo diventa formativo. Claudio Girelli è professore associato di Pedagogia sperimentale nel Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi di Verona. È presidente del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, dove insegna Programmazione e valutazione scolastica. Si occupa di ricerca educativa, formazione insegnanti e alfabetizzazione emergente (www.progettosiglo.it). È codirettore della rivista “RicercAzione” di IPRASE (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa). Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro come aiuto a interrogarsi su come cambia la valutazione può costituire un’utile occasione di confronto all’interno della comunità professionale…

    Read More

    You May Also Like

    Cassese, Il governo dei giudici

    31/03/2022

    Pellegrini, Venga a camminare con noi. Dieci anni di episcopato 2011-2021

    01/04/2021

    Zanini, Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli

    02/04/2022
  • Macchine elettriche,  Mobilità elettrica,  Società

    Abbotto, La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro

    30/05/2022 /

    La mobilità elettrica sta emergendo negli ultimi anni per dare una risposta efficace a questi e altri problemi, nella prospettiva di un pianeta sempre più decarbonizzato. Alessandro Abbotto è professore ordinario di Chimica e di Energie rinnovabili all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di tecnologie verdi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo come un viaggio nell’affascinante mondo del trasporto elettrico, dalla sua storia secolare alle nuove esigenze energetiche, dal funzionamento alla gestione in termini di costi, autonomia, ricarica e nuove e virtuose abitudini. “Partendo da un espediente per capire meglio il mondo delle automobili ICE – scrive l’Autore – e tentando di superare consuetudini e convinzioni che diamo…

    Read More

    You May Also Like

    Pavan, Le conseguenze economiche delle leggi razziali

    26/02/2022

    Maggioni, La santità in occidente. Introduzione all’agiografia medievale

    18/11/2021

    Cantalamessa, Pastori e pescatori. Esercizi spirituali per vescovi, sacerdoti e religiosi

    19/05/2021
  • Insegnamento universitario,  Persona & Persone,  Rivelazione

    Santamaria, The Lord is here, and I did not know it. The Revelation of the Person and the Person as Revelatory in Walsh and Balthasar

    30/05/2022 /

    Questo studio considera l’intersezione tra persona e rivelazione. Jerome Santamaria è direttore vocazionale dell’arcidiocesi cattolica di Melbourne. È anche parroco della parrocchia di St Mary a St Kilda East e di St Colman a Balaclava. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha pubblicato, in inglese, questo lavoro di ricerca nella Collana Tesi Gregoriana – Serie Teologia, n. 248. La rivelazione della persona di Gesù Cristo è il cuore del cristianesimo. La rivelazione cristiana assume, quindi, una dimensione personale. Allo stesso modo, la persona di Gesù Cristo è rivelatrice, e quindi le persone devono essere comprese in questa luce. La prima parte considera ampiamente sia il concetto di personalità che quello di rivelazione come…

    Read More

    You May Also Like

    Quaderni di dialoghi-ACI speciale 2021, Costruire un mondo nuovo. In dialogo con l’enciclica Fratelli tutti

    13/08/2021

    De Virgilio, La vocazione nella Bibbia. Figure e simboli dei racconti di chiamata

    10/04/2022

    Buroni (cur.), Padri. Istantanee dei mille volti della paternità

    02/02/2022
  • Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana,  Vangeli

    Aletti sj, Without Typology – No Gospels. A Suffering Messiah: A Challenge for Matthew, Mark and Luke

    30/05/2022 /

    Dimostrare che le sofferenze e la morte di Gesù in croce non mettevano in alcun modo in discussione il suo status di Messia, Inviato di Dio. Jean-Noël Aletti, gesuita, è Docente emerito di esegesi del Nuovo Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Analecta Biblica, n. 17. Se, con la sua risurrezione Gesù era davvero diventato per i discepoli la figura regale, gloriosa, messianica, attesa dalle tradizioni ebraiche, il rifiuto di cui era oggetto e la sua morte ignominiosa sembravano contrari a tali aspettative: la Scrittura non annunciare un Messia sofferente. Il testo è suddiviso in due parti.…

    Read More

    You May Also Like

    Cantalamessa, “Voi, chi dite che io sia?” Sull’umanità, la divinità e la persona di Cristo

    07/01/2022

    Martin, «È fuori di sé». La cristologia blasfema dei racconti evangelici

    24/05/2021

    Giaccardi-Magatti, Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?

    16/06/2022
  • Covid-19,  Etica,  Pontificia Università Gregoriana

    Turco (ed.), Ethics of Coexistence or Ethics of conflict. Seventh conference of permanent seminar “Giuseppe Vedovato” on international relations ethics

    30/05/2022 /

    Il 21 dicembre 2019, in occasione dei tradizionali auguri di Natale alla Curia romana, papa Francesco ha affermato con la sua chiarezza caratteristica: “Quello che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento epocale”. Danilo Turco è docente incaricato presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Chiesa e Società, n. 8. L’anno 2020 ha inaugurato una catena di eventi di impatto globale. Il Covid-19 rappresenta uno di questi eventi. Questa pandemia non solo ha esercitato una pressione significativa sui sistemi sanitari in tutto il mondo, ma ha anche esacerbato forme preesistenti di…

    Read More

    You May Also Like

    Matarazzo-Romano (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

    08/03/2021

    Pezzoni, La città sradicata. L’idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell’altro

    06/04/2021

    Mura, Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro

    11/07/2021
  • Insegnamento universitario,  Padri della Chiesa,  Pontificia Università Gregoriana

    Lees, Il peccato nella teologia di Ireneo di Lione. Uno studio analitico-sistematico

    30/05/2022 /

    Domanda: come viene compreso il peccato nella teologia di Ireneo di Lione? Davide Lees è presbitero della diocesi di Roma. Ha conseguito la Licenza in filosofia e il Dottorato in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. È parroco e insegna Antropologia Teologica ed Escatologica presso la Pontificia Università Lateranense. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo poderoso lavoro di ricerca nella Collana Analecta Gregoriana, n. 333. Il presente studio ha vinto il Premio De Lubac 2021. “Il peccato nella teologia di Ireneo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato trattato in tre tipi di contesti: 1. in opere più ampie sul pensiero e la teologia di Ireneo; 2. in opere più…

    Read More

    You May Also Like

    Nuova edizione della rivista “il Segno” della Chiesa di Milano

    05/04/2022

    Simonelli, Juana Inés de la Cruz. «Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile»

    29/11/2021

    Krauss, La fisica del cambiamento climatico

    29/05/2022
  • Cambiamenti climatici,  Capire, conoscere, studiare,  Mutazioni climatiche

    Krauss, La fisica del cambiamento climatico

    29/05/2022 /

    Il cambiamento climatico, l’evoluzione e il Big Bang sono fatti empirici, non speculazioni. Lawrence M. Krauss è un fisico teorico di fama internazionale, autore di best-seller come La fisica di Star Trek e L’universo dal nulla. È stato professore alla Yale University e ha ricevuto premi internazionali per le sue ricerche. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese e pubblica questo saggio dove l’Autore, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all’inazione a livello globale. “La scienza alla base del cambiamento climatico – scrive l’Autore nella Prefazione – è accessibile e interessante, e dovrebbe essere il fondamento di ogni discussione e scelta politica.…

    Read More

    You May Also Like

    Luciani, L’operaio ha diritto alla sua mercede. Il lavoro negli scritti di Albino Luciani

    20/04/2022

    Pauletto, Carissime Dolomiti. La magia dei Monti Pallidi in 240 cartoline dagli anni ’20 agli anni ’80 del secolo scorso

    10/08/2021

    Il coloralibro della famiglia GBR

    14/08/2021
  • Autoconsapevolezza,  Metacognizione,  Psicologia

    Fleming, Conoscere se stessi. La nuova scienza dell’autoconsapevolezza

    29/05/2022 /

    La metacognizione offre all’uomo un vantaggio cruciale nel mondo moderno. Stephen M. Fleming è direttore del MetaLab Lab allo University College di Londra, città dove vive. È tra i massimi esperti al mondo di metacognizione, un nuovo campo delle neuroscienze, e il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi. Tra questi, il Wiley Prize in Psychology della British Academy nel 2016 e la Spearman Medal della British Psychological Society nel 2019. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Silvio Ferraresi) e pubblica questo testo dove l’Autore illustra come lo sviluppo della metacognizione può aiutarci a diventare più intelligenti e a prendere decisioni migliori. “Esistono oggi – scrive l’Autore nella Prefazione – miriadi…

    Read More

    You May Also Like

    Rivista Concilium 3/2021. Incarnazione in un’era (post) umana

    03/07/2021

    De Vecchi, Non ci credo, ma… Magia e superstizione nella Bibbia e ai nostri giorni

    11/08/2021

    Schäfer, Gesù nel Talmud

    19/04/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Il male,  Riflessioni

    Cattorini, Aver cura di Dio. Un’etica per resistere al male

    29/05/2022 /

    Domanda: quali strategie di resistenza sono praticabili da un credente, che sperimenti l’assurda irruzione del negativo nella vita sua e dei suoi cari? Paolo Marino Cattorini svolge attività di ricerca, consulenza e formazione in etica clinica e medical humanities. Già professore ordinario di Bioetica clinica presso la Scuola di Medicina e il Centro di Ricerche in etica clinica dell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che ripensa le tradizionali soluzioni proposte dalla teodicea al problema del male e abbozza una linea di ricerca, che trascenda le immagini ingenuamente antropomorfiche con cui la religione rappresenta talora la divinità a fini consolatori. “Questo…

    Read More

    You May Also Like

    Epstein, Generalisti. Perché una conoscenza allargata, flessibili e trasversale è la chiave per il futuro

    24/04/2021

    Di Pietro-Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Gioco in scatola

    06/04/2022

    Naro, Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri

    20/04/2022
  • Globalizzazione,  Populismo,  Religione & Religioni,  Società

    Valenzi (cur.), Il populismo religioso tra teologia e politica

    28/05/2022 /

    Autorevoli esponenti del mondo ecumenico europeo e nordamericano e studiosi italiani propongono una serie di interpretazioni utili a capire un fenomeno che, sia pure in forme specifiche e peculiari, arriva anche in Italia: il populismo religioso. Ilaria Valenzi, dottore di ricerca, è research fellow presso la Fondazione Bruno Kessler, occupandosi in particolare del rapporto tra diritti e intelligenza artificiale e di discriminazione intersezionale. È membro del gruppo di ricerca «Atlas of religious or belief minorities rights» e insegna Diritto ecclesiastico alla Facoltà valdese di Roma. Con la qualificata Claudiana editore pubblica questo testo sul populismo che ha una variabile anche religiosa, raccogliendo numerosi contributi. Negli Usa come in Brasile, in Ungheria come in…

    Read More

    You May Also Like

    Haitiwaji, Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura

    10/10/2021

    Gil-Tapia Velasco, Ars praedicandi. Come comunicare efficacemente la bellezza di Cristo e del suo messaggio

    12/02/2022

    Caruana sj, Scienza e virtù. Uno studio sull’impatto della mentalità scientifica sul carattere morale

    21/04/2022
  • Dietrich Bonhoeffer,  Insegnamento universitario,  Omelia & predica

    Bonhoeffer, La parola predicata. Corso di omiletica a Finkenwalde

    28/05/2022 /

    Se questa disciplina avvia il predicatore all’arte del discorso e della parola, Bonhoeffer ci ricorda tuttavia che la sua sorgente è in Dio e non nelle doti umane. Dietrich Bonhoeffer è stato un teologo luterano e radicale oppositore del regime nazionalsocialista, fu impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg nell’aprile 1945 per ordine diretto di Hitler.  La qualificata Claudiana editore traduce dal tedesco (con l’edizione italiana curata da Ermanno Genre) e pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1994) questo corso, dove Bonhoeffer riprende gli elementi costitutivi dell’omiletica, che è direttamente legata alla Parola spiegata e annunciata. “Questo breve corso omiletico di Bonhoeffer che qui presentiamo in traduzione italiana integrale – scrive il…

    Read More

    You May Also Like

    De Virgilio, La vocazione nella Bibbia. Figure e simboli dei racconti di chiamata

    10/04/2022

    Guernelli, Italia minor. Itinerari insoliti, curiosi e sconosciuti. Chicche della nostra penisola

    22/03/2021

    Morgalla sj (cur.), La formazione oggi come sfida per il domani. Tra carenze e nuove opportunità

    17/04/2021
  • Insegnamento universitario,  Profeti

    Scaccia, «Maledetto l’uomo» (Ger 20,15). L’imprecazione nel ministero profetico di Geremia

    28/05/2022 /

    Paradossalmente, il linguaggio divino apparentemente forte e distruttivo rivela il messaggio appassionato e tenace di colui che, per fedeltà alla sua scelta verso l’uomo, non vuole abbandonarlo. Enrico Scaccia, sacerdote, è docente di Antico Testamento all’Istituto Teologico Leoniano di Anagni (FR). Già direttore dell’Ufficio catechistico diocesano e poi  direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, attualmente è vicario generale della diocesi laziale di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Con la casa editrice EDB pubblica questo testo che si addentra in questa particolare dimensione, la maledizione, offrendone una lettura attraverso lo sguardo e l’esperienza ministeriale di Geremia. “Intraprendere uno studio sulla maledizione – scrive l’Autore nell’Introduzione – chiede di lasciarsi attirare in un vortice avvolgente di mistero la cui conoscenza,…

    Read More

    You May Also Like

    Villa, In comunità. Malattia mentale e cura

    03/01/2022

    Mayer-Schönberger e Ramge, Fuori i dati. Rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso

    22/10/2021

    Papa Francesco, Buona vita. Tu sei una meraviglia

    06/12/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Chiesa italiana,  Covid-19,  Parrocchia

    Boccacin (ed.), Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia

    28/05/2022 /

    Sia in presenza sia attraverso il ricorso alle tecnologie digitali di comunicazione, le parrocchie generano resilienza, aggregazione sociale e inclusione.  Lucia Boccacin è professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.  Con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana, ha curato questo volume nel contesto della pandemia da COVID-19 dove ci si è resi conto di quanto fossero importanti le relazioni sociali e di quanto mancassero, al nostro vivere quotidiano, gli ambiti che rendevano possibili e accessibili tali relazioni. “Cosa sono i contesti relazionali plurimi? – si domanda la Curatrice nella Premessa -. Cosa significa, analiticamente…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., San Pietro in Vaticano. I mosaici e lo spazio sacro

    17/05/2021

    Bouteneff, Come essere peccatori. Ritrovarsi nel linguaggio del pentimento

    24/02/2021

    Rella, Immagini e testimonianze dall’esilio

    12/05/2022
  • Comunicazione,  Magistero del Papa,  Papa Francesco

    Corrado-Rivoltella (eds.), Ascoltare con l’orecchio del cuore. Commenti al Messaggio di Papa Francesco. 56° giornata delle comunicazioni sociali

    28/05/2022 /

    In molti dialoghi noi non comunichiamo affatto, cerchiamo soprattutto di imporre il nostro punto di vista. Parola di papa Francesco. Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Cei, e Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologia dell’istruzione presso l’Università Cattolica di Milano hanno curato il presente volume con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana. L’intento di questo testo è di accompagnare giornalisti, operatori dei media, direttori diocesani, sacerdoti, insegnanti, catechisti e famiglie nella lettura e nell’approfondimento del Messaggio del Santo Padre per le Comunicazioni Sociali del 2022, offrendo commenti e riflessioni ma anche spunti operativi da declinare in ambito pastorale ed educativo. Con una sezione di schede operative.…

    Read More

    You May Also Like

    Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico

    05/03/2021

    Matteo, La Chiesa che verrà. Riflessioni sull’ultima intervista di Carlo Maria Martini

    20/06/2022

    Tenace, Custodi della sapienza. Il servizio dei superiori

    03/05/2021
  • Guardini,  Liturgia,  Liturgia & riti

    Guardini, Formazione liturgica (3a edizione)

    28/05/2022 /

    Mostrare come la liturgia abbia fondamenti incrollabili nella natura dell’homo religiosus, per giungere poi a una piena espansione nell’area della grazia “soprannaturale”, una sfera di gratuità “positiva”, quella della fede rivelata, al cui centro è l’incarnazione del Verbo di Dio, di Cristo. Romano Guardini (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. La qualificata casa editrice Morcelliana traduce dal tedesco (a cura di Giulio Colombi) e pubblica la 3a edizione (la 1a nel 2008, la 2a nel 2015) di questo testo quale raccolta di saggi, di trattati, di conversazioni culturalmente ambiziose sulla scia di quanti in Germania e altrove hanno sviluppato il concetto goethiano di Bildung, di formazione. “Formazione…

    Read More

    You May Also Like

    Ferretti, L’ istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie

    24/02/2022

    Zaccaria, Chiesa senza paura. Bussola teologico-pastorale per l’annuncio del Vangelo nella città plurale

    15/04/2021

    Gil-Tapia Velasco, Ars praedicandi. Come comunicare efficacemente la bellezza di Cristo e del suo messaggio

    12/02/2022
  • Arte & arti,  Riflessioni,  Spiritualità e fede nell'arte

    Zanchi, Icone dell’esilio. Immagini vive nell’epoca dell’arte e della ragione

    27/05/2022 /

    Storie che possono illuminare anche spazi della nostra ‘civiltà delle immagini’ piena di ibridi e commistioni. Giuliano Zanchi è prete della diocesi di Bergamo; licenziato in Teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, è direttore della «Rivista del Clero Italiano» e docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano. A Bergamo è stato direttore del Museo Diocesano (2008-2019) e ora è direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi. Membro del comitato di redazione della rivista «Arte Cristiana», si occupa di temi ai confini tra estetica e teologia.  Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo saggio in cui il pensiero scientifico diventa lo strumento di interfaccia col mondo e l’immagine…

    Read More

    You May Also Like

    Veltri. La ricerca sociale digitale

    04/03/2021

    Riccardi, La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo

    11/04/2021

    D’Antonio-Testa, Le città sono la soluzione. Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi

    07/07/2021
  • Riflessioni,  Riflessioni & meditazioni,  Vangeli

    Dotti-Aldegani, Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo

    27/05/2022 /

    Il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di mutua fecondazione. Johnny Dotti è amministratore delegato di ON impresa sociale, presidente di È-one abitare generativo. Pedagogista e imprenditore sociale, è stato presidente di CGM e di Welfare Italia servizi.  Mario Aldegani è sacerdote della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, insegnante ed educatore. Collabora con vari istituti religiosi nella formazione permanente. Con Johnny Dotti è stato iniziatore della Fondazione Talenti. Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblicano questo testo molto interessante: nei dialoghi del Vangelo che vengono presi in analisi c’è qualcosa di importante per il nostro presente, per comprendere il senso delle nostre responsabilità educative e generative. “Ci è sembrato – scrivono…

    Read More

    You May Also Like

    Abbotto, La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro

    30/05/2022

    Barret-Gurgand, Il cammino del mondo. Vita avventurosa e meravigliosa dei pellegrini di Santiago de Compostela

    06/12/2021

    Naro, Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri

    20/04/2022
  • Conoscere per capire,  Disinnescare odio e rancore,  Società

    Hauser, Evilicious. Alle radici dell’odio e della crudeltà

    27/05/2022 /

    Domanda: perché proprio noi, fra tutti gli animali, sviluppiamo una tendenza alla crudeltà gratuita? Marc Hauser è uno scienziato, docente, innovatore e umanista. Con un’ampia formazione nelle scienze biologiche e sociali, ma anche nella filosofia e nella linguistica, ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici e sei libri. Durante i suoi diciotto anni d’attività in qualità di professore all’Università di Harvard, ha indagato temi riguardanti la cognizione animale, la psicologia morale, lo sviluppo cognitivo, la neuroscienza cognitiva, l’economia comportamentale, la linguistica, l’antropologia e la filosofia. Negli ultimi tre anni, ha lavorato con giovani ad alto rischio, utilizzando le scienze della mente e del cervello per aiutarli a cambiare le loro vite, anche…

    Read More

    You May Also Like

    Northoff, Il codice del tempo. Cervello, mente e coscienza

    28/04/2021

    Ceruti-Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

    29/03/2021

    Campedelli, Il Vangelo secondo Dario Fo. Mistero buffo, ma non troppo

    26/12/2021
  • Conoscere Gesù,  Riflessioni & meditazioni,  Vangelo

    Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane

    18/05/2022 /

    Pregare per non soccombere alla tentazione di mollare tutto. Paolo Curtaz è riconosciuto come uno degli autori spirituali contemporanei più interessanti. Ha una formazione teologica e scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. È autore di numerosi libri di spiritualità, commenti alle Scritture, saggi sulla fede. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove racconta di come Gesù scelse di affrontare per noi il dolore e morire – Lui che è Dio – solo come un cane: «tutto è compiuto, il sì è stato detto, Dio ha dato tutto.  “La violenza – scrive l’Autore nel paragrafo Spade – genera violenza, l’odio partorisce odio, non è possibile…

    Read More

    You May Also Like

    Ricciardi, Il Vangelo dei dettagli. I piccoli particolari dell’amore

    09/01/2022

    Rodriguez, Teoría de Género: presupuestos y raíces filosóficas. La teoria del genere: presupposti e radici filosofiche

    16/03/2022

    Alfarano-Drazza-Tridente (curr.), Adolescenti h24. Identità, spiritualità, social media, sessualità

    13/08/2021
  • Martini,  Preghiera quotidiana, relazione con Dio,  Riflessioni & meditazioni

    Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio

    18/05/2022 /

    Quattro settimane, un tema al giorno per un momento quotidiano di intimità con Dio. Carlo Maria Martini (15 febbraio 1927 – 31 agosto 2012). La casa editrice San Paolo pubblica questo testo, a cura di Enrico Impalà, come un ‘breviario’ per la preghiera quotidiana. “Le riflessioni del cardinal Carlo Maria Martini presenti in questo libretto – scrive il Curatore nell’Introduzione – accompagnano i salmi presi in considerazione come tehillium (canti di lode) piuttosto che psalmoi (canti da accompagnarsi con strumenti a corda)“. “È necessario – scrive Martini – togliere dal dialogo con Dio ogni presunzione, tutto ciò che crediamo di aver imparato e di possedere. Dobbiamo entrare nella preghiera come poveri, non…

    Read More

    You May Also Like

    Sovernigo, Come progredire nel cammino spirituale. I processi della crescita. Laboratorio formativo

    05/04/2022

    Isacco di Ninive, Discorsi ascetici. Prima collezione

    02/10/2021

    Cantalamessa, “Voi, chi dite che io sia?” Sull’umanità, la divinità e la persona di Cristo

    07/01/2022
  • Dialogo Ecumenico,  Dialogo tra temi & tematiche,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana

    Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare

    18/05/2022 /

    Il 4 febbraio 2019 Papa Francesco e il Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi hanno firmato il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune durante il viaggio apostolico del Sommo Pontefice negli Emirati Arabi Uniti. Laurent Basanese sj, padre gesuita, è un Officiale del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e Professore alla Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Diego Sarrió Cucarella, M. Afr. è Professore ordinario presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamisitica (PISAI) di cui è anche Preside dal settembre 2018, e Consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Con la…

    Read More

    You May Also Like

    Petruzzelli, L’ ultima notte di Dietrich Bonhoeffer

    03/05/2022

    Sessa, Quando Dio non perdona

    04/01/2022

    Franzoso, Viva la Costituzione. Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta

    28/05/2021
  • Dialogo Ecumenico,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana

    Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018

    18/05/2022 /

    Il dialogo interreligioso non gode di una buona stampa in vari ambienti.Molti valori in comune tra cristiani e musulmani e, ovviamente, anche molti disaccordi, non solo sulla fede e sulla morale, ma anche sulla visione del mondo e sull’organizzazione della città. La prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo che raccoglie i contributi di 11 esperti. “Per poter andare avanti, vivere insieme sulla terra, ed eventualmente superare o risolvere i conflitti – scrive il professor Basanese, sj nell’Introduzione e direttore della collana Interreligious and Intercultural Investigations – vorrei sottolineare tre ruoli o tre atteggiamenti dei cristiani nel loro dialogare, nel loro incontrare, i credenti delle altre religioni. Primo atteggiamento: la fraternità.Secondo…

    Read More

    You May Also Like

    Napolitano (cur.), I pentecostali in Italia. Letture, prospettive, esperienze

    04/11/2021

    Gamaleri, Marshall aveva ragione Le intuizioni di McLuhan 40 anni dopo

    30/10/2021

    Brandenburg, Le prime chiese di Roma. IV-VII secolo

    01/05/2021
  • Fraternità,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana,  Religione & Religioni

    Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

    18/05/2022 /

    Domanda: quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Laurent Basanese sj, padre gesuita, è direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Professore nella Facoltà di Missiologia (Teologia delle religioni) della Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha curato il presente testo che raccoglie i contributi della Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco. La Giornata si è tenuta il 24 febbraio 2020 presso la Pontificia Università Gregoriana. La Giornata di studio è…

    Read More

    You May Also Like

    Matarazzo-Romano (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

    08/03/2021

    Antomarini-Lutrario-Movileanu, Gioco & filosofia

    11/07/2021

    Rivista di Pastorale Liturgica 3/2021. Sacro, potere, liturgia e sinodalità

    01/07/2021
  • Ecclesiologia,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana,  Teologia,  Trinitaria, Antropologia teologica

    Bonanni-Kowalczyk (curr.), La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia. Atti della Giornata di Teologia Dogmatica 2017-2018 Facoltà di Teologia Pontificia Università Gregoriana

    18/05/2022 /

    La Chiesa ha vissuto, in diversi momenti della sua lunga storia, l’esperienza di un paradossale oblio della Trinità.  Sergio Paolo Bonanni è presbitero della diocesi di Roma, professore di dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. Dariusz kowalczyk è padre gesuita, polacco. Dal 2010 insegna presso la Pontificia Università Gregoriana come docente di Trinitaria nella Facoltà di Teologia, di cui è stato Decano dal 2013 al 2019. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato questo manuale che nasce nel contesto  della “Giornata di Dogmatica”: docenti e studenti della Facoltà di Teologia della Gregoriana hanno scelto di confrontarsi con la quaestio de Trinitate, in modo da richiamare immediatamente la domanda intorno al significato che…

    Read More

    You May Also Like

    Parsi, Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore

    08/07/2021

    Mariani, Tutto vede, niente dice, sempre sorride. Aneddoti, curiosità, ricordi dei segretari dei cardinali arcivescovi fiorentini

    30/03/2021

    Aureli-Perucchini, Osservare e valutare il comportamento del bambino

    15/01/2022
  • Europa,  Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa

    17/05/2022 /

    Il profondo rinnovamento culturale che si verifica nel Quattrocento, e che viene generalmente indicato come il trapasso da una visione metafisica della realtà a una visione ‘terrena’ e umana, si muove spesso in parallelo, almeno per i primi decenni, al lento tramonto dell’epoca precedente, il cosiddetto ‘autunno del Medioevo’. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1996) di questo pregevole volume nella cornice dei…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., Non si può più dire niente? 14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture

    06/04/2022

    Lancisi, La scuola di don Lorenzo Milani

    02/01/2021

    Salvatori, I Fori competenti e le novità introdotte da Mitis Iudex Dominus Iesus. Studio delle fonti del can. 1672: analisi storico-comparativa

    10/06/2021
  • Fede,  Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Castelfranchi, Beato Angelico

    17/05/2022 /

    La figura dell’Angelico appare ancora in parte da riscoprire nel suo effettivo ruolo all’interno delle vicende pittoriche fiorentine successive alla morte di Masaccio, dagli anni Trenta sino alla metà del XV secolo. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1989) di questo pregevole volume, anche quale saggia scelta nel commemorare una docente di qualità come la Castelfranchi. “Aggiungere un ulteriore studio, e di…

    Read More

    You May Also Like

    Ceragioli, In tutto amare e servire

    04/01/2021

    Bignardi-Didonè (curr.), Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita

    31/07/2021

    Pezzoni, La città sradicata. L’idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell’altro

    06/04/2021
  • Educare con le immagini,  Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Bœspflug, Gesù e Giuseppe nell’arte. Storia di una paternità eccezionale

    17/05/2022 /

    Un’indagine sulle relazioni che possono aver intessuto Giuseppe e Gesù attraverso l’arte pittorica. François Bœspflug è un teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica la 1a edizione di questo volume con preziosi testi e stupende illustrazioni. “La scrittura di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stata incoraggiata da due recenti circostanze. La prima fu il restauro di un quadro di Francisco de Zurbarán esposto per…

    Read More

    You May Also Like

    Schmemann, Diari 1973-1983

    01/04/2022

    Cozolino, Neuroscienze per i clinici

    29/05/2021

    Rossi, “Pensavo di essere libero, e invece no”. Debiti, violenze, sfruttamento dei trafficanti nelle memorie autografe dei rifugiati

    31/07/2021
  • Affetti & affettività,  Educare,  Sessualità

    Terminio, Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità

    17/05/2022 /

    Un percorso che va dalla clinica all’educazione, rintracciando nell’esperienza clinica gli elementi di cui prendersi cura nel processo educativo.  Nicolò Terminio è psicoterapeuta e dottore di ricerca, pratica la psicoanalisi a Torino. Lavora come supervisore in servizi ambulatoriali e residenziali dedicati alla cura delle dipendenze patologiche. È docente all’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano e alla Scuola Coirag di Torino. Fa parte dell’équipe torinese del Centro Telemaco di Jonas (Centro di psicoanalisi e relazione educativa). Con la casa editrice EDB pubblica questo testo attingendo alla sua esperienza clinica di psicoanalista e dopo aver ulteriormente approfondito l’argomento nel corso di una ricerca triennale. “In questo libro – scrive l’Autore – mi…

    Read More

    You May Also Like

    Stefani, Bibbia e Corano un confronto

    30/07/2021

    Fondazione Oratori Milanesi, Gioia piena alla tua presenza. Preghiera dei ragazzi. Oratorio Estivo 2022

    13/05/2022

    Ricciardi, Il Vangelo dei dettagli. I piccoli particolari dell’amore

    09/01/2022
  • Conoscere per capire,  Riflessioni

    Bologna, Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce

    16/05/2022 /

    La voce è suono. Corrado Bologna ha insegnato Filologia romanza in varie Università italiane e straniere, chiudendo la sua carriera come professore di Letterature romanze medioevali e moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Con la casa editrice luca sossella editore pubblica, in una nuova edizione ampliata, uno dei primi saggi che nel novecento ha affrontato lo studio della voce come problema filosofico e scientifico, metafisico e antropologico. “Prima ancora che il linguaggio abbia inizio – scrive l’Autore – e si articoli in parole per trasmettere messaggi nella forma di enunciati verbali, la voce ha già da sempre origine, c’è come potenzialità di significazione e vibra quale indistinto flusso di vitalità, spinta…

    Read More

    You May Also Like

    Consoli, Che tipo di ciclista sei?

    09/02/2022

    Grillo-Conti-Palazzi, La messa in 30 parole. Un piccolo abbecedario

    21/05/2021

    Carozzi (cur.), Nel silenzio. Una guida letteraria

    07/07/2021
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Ricerca sociale digitale,  Serie TV e videogiochi

    Pedini-Salvador (curr.), Gaming. Saggi sulla cultura algoritmica

    16/05/2022 /

    Facendoci giocare, gioca le nostre vite. Giacomo Pedini è Dramaturg, regista e scrittore nell’ambito del teatro e delle arti performative. Insegna regia all’Università di Bologna. Dal 2020 è direttore artistico di Mittelfest di Cividale del Friuli. Mauro Salvador è docente all’Università di Bologna e all’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna game design alla Event Horizon School e progetta giochi con il collettivo Dotventi. Con la casa editrice luca sossella editore hanno tradotto in italiano e curato questo testo sul poliedrico mondo dei videogame di Alexander R. Galloway: scrittore e programmatore in ambito filosofico, tecnologico e di teoria dei media. Dal 2002 è membro della Facoltà di Media, Culture and Communication della New York…

    Read More

    You May Also Like

    Manns, Più forte della morte. Il Targum del Cantico dei Cantici, il Targum di Rut

    27/04/2022

    Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

    14/05/2022

    Ska, Il libro dell’Esodo

    02/05/2021
  • Algoritmo,  Antropologia digitale,  Digitale,  Etica

    Benanti, Oracoli. Tra algoretica e algocrazia

    16/05/2022 /

    Gli esseri umani come li conosciamo attualmente non hanno la minima idea di come fare per adattarsi a tale velocità. Fra Paolo Benanti è francescano del Terz’Ordine Regolare, studioso di etica e bioetica, di internet e del Digital Age, Intelligenza Artificiale. Con la casa editrice luca sossella editore pubblica questo breve e intenso testo come mappa nel mondo dell’algoritmo. “Forse – scrive l’Autore – la verità più straordinaria dell’età moderna è che certi tipi di tecnologia avanzano non in modo lineare, ma su curve esponenziali. Ogni anno una parte sempre più ampia del mondo della tecnica viene risucchiato in queste curve esponenziali. A grandi linee, ciò significa che ogni anno…

    Read More

    You May Also Like

    Brosche, Gli uomini di domani. Manuale di sopravvivenza felice per mamme di figli maschi

    06/12/2021

    Brambilla-Rivoltella (eds.), Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede

    05/07/2021

    Ianes-Augello, Gli inclusio scettici. Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si batte tutti i giorni per realizzarla

    25/03/2021
  • Accompagnamento spirituale,  Discernimento,  Laici,  Preti oggi,  Suore e religiosi

    Giacomin, Caro Cleopa ho qualcosa da dirti. Il discernimento per tutte le stagioni della vita

    16/05/2022 /

    Il discernimento è per ogni cosa e per tutti i tempi della vita: per chi diventare e come attuarlo. Per chi essere e per come rimanere. Per come educare. Don Federico Giacomin è sacerdote della diocesi di Padova, dal 1997 al 2000 è stato vicario parrocchiale e dal 2000 al 2008 assistente in Seminario Maggiore a Padova e animatore vocazionale per la fascia giovanile. Dal 2008 è direttore della casa di spiritualità diocesana «Villa Immacolata» della diocesi di Padova e dal 2020 incaricato per la formazione dei presbiteri. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo che inaugura la nuova Collana Spirito&Vita. “Il volume – si evidenzia nel testo –…

    Read More

    You May Also Like

    Wrembek, Giuda, l’amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?

    19/04/2022

    Zibawi, Icone. Senso e storia

    28/08/2021

    Luzzato, Il posto degli ebrei

    16/09/2021
  • Attualizzazione,  Padri della Chiesa,  Riflessioni & meditazioni

    Fiocco, Lettere d’Ippona. Parole antiche per il ventunesimo secolo #agostinoggi

    16/05/2022 /

    Sono pervenute a noi oltre trecento lettere di Agostino, che raccontano un vissuto di relazioni, consultazioni, dibattiti. Don Davide Fiocco, prete della diocesi di Belluno-Feltre, dottorato in teologia, è docente incaricato di patrologia presso gli ISSR di Treviso e Bolzano e lo STI di Treviso-Vittorio Veneto. Dal 2012 collabora alla causa di canonizzazione di papa Luciani: è uno dei curatori della Positio ed è membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Nella sua diocesi dirige l’Ufficio per la pastorale delle comunicazioni e della cultura. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo che inaugura la nuova Collana Spirito&Vita. “Lo studio del suo epistolario – scrive…

    Read More

    You May Also Like

    Matteo, Il bambino immaginario

    16/12/2020

    Franzoso, Viva la Costituzione. Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta

    28/05/2021

    Davies, Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico

    09/10/2021
  • Catechesi illustrata,  Conoscere Gesù,  Educare con parole e immagini disegnate

    Fabris-Pianigiani, Gesù… a colori

    16/05/2022 /

    La vita di Gesù attraverso disegni facili da colorare e colori di fantasia. Francesca Fabris è editor, traduttrice e autrice, ha scritto numerosi racconti, romanzi, sussidi e libri scolastici per bambini, ragazzi e adulti, pubblicando con vari editori. Si occupa soprattutto di editoria religiosa e per l’infanzia. Collabora con mensili e settimanali per bambini e ragazzi. Giulia Pianigiani è illustratrice. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblicano questo testo a formato grande da leggere e gustare, per impegnare i bambini nell’attività del coloring. “In questo libro – si legge nel testo/illustrato – troverai una storia vera, la più bella del mondo, che narra la vita di Gesù. Con frasi semplici…

    Read More

    You May Also Like

    Frugoni, Paure medioevali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

    19/02/2021

    Arcidiocesi di Milano, Chiesa dalle genti: responsabilità e prospettive

    15/01/2021

    Azione Cattolica Italiana, I quaderni di Spello. Il profumo buono per ogni giorno. La preghiera del laico

    17/01/2022
  • Bibbia,  Catechesi illustrata,  Educare con parole e immagini disegnate,  Ragazzi,  Testi illustrati,  Uncategorized

    Fabris-Pianigiani, Bibbia… a colori

    16/05/2022 /

    Storie importanti, frasi brevi, contenuti semplici, disegni facili da colorare. Francesca Fabris è editor, traduttrice e autrice, ha scritto numerosi racconti, romanzi, sussidi e libri scolastici per bambini, ragazzi e adulti, pubblicando con vari editori. Si occupa soprattutto di editoria religiosa e per l’infanzia. Collabora con mensili e settimanali per bambini e ragazzi. Giulia Pianigiani è illustratrice. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblicano questo testo a formato grande da leggere e gustare, per impegnare i bambini nell’attività del coloring. “In questo libro – si legge nel testo – troverai le storie più conosciute della Bibbia, raccontate con frasi semplici e con grandi disegni tutti da colorare, per scoprire pagina…

    Read More

    You May Also Like

    Gosio, Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana

    13/05/2022

    Breitenstein, I benedettini

    09/09/2021

    Crippa, La Sagrada Familia. Sfide di un cantiere in corso d’opera

    28/02/2022
  • Digitale,  Dis-Informazione,  Informazione,  Società

    Fregonara (cur.), Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza

    16/05/2022 /

    Quattro criteri fondamentali nel tempo del digitale pervasivo: 1. libertà di informazione, 2. capacità di comunicazione scientifica, 3. rischi per la propria incolumità, 4. scelte responsabili per sé e per la comunità in cui si vive. Gianna Fregonara è laureata in giurisprudenza, lavora dal 1990 al Corriere della Sera, prima come giornalista parlamentare, poi capo della redazione della cronaca di Roma e ora responsabile del settore scuola e università. Con la qualificata casa editrice Pisa University Press ha curato questo volume quanto mai prezioso per muoversi, grazie anche a questa mappa, nella lotta alle informazioni scientifiche false. “Il volume che abbiamo prodotto – si legge nella Prefazione a cura dell’Associazione…

    Read More

    You May Also Like

    Caruana sj, Scienza e virtù. Uno studio sull’impatto della mentalità scientifica sul carattere morale

    21/04/2022

    Fratta (cur.), Cuori a Kabul. Poesie per l’Afghanistan

    26/12/2021

    Masetti, Che cosa confesso? Il sacramento della riconciliazione

    16/04/2021
  • Insegnamento,  Riforma della scuola,  Scuola

    Gavosto, La scuola bloccata

    16/05/2022 /

    Oggi la scuola richiede cambiamenti sostanziali su ciò che si insegna, su come si insegna e su chi lo insegna. Andrea Gavosto è un economista. Dal 2008 dirige la Fondazione Agnelli. Ha pubblicato numerosi saggi di economia del lavoro e dell’Istruzione. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo sul sistema scolastico che continua a essere solcato da profonde disuguaglianze territoriali, sociali e di genere. “Il sistema scolastico italiano – scrive l’Autore – è grande e complesso. Anche se ci limitiamo alla fascia d’età fra i 6 e i 19 anni, esso coinvolge ben 7 milioni di studenti e oltre un milione di insegnanti e altro personale; si articola su 8.300…

    Read More

    You May Also Like

    Anzaldi, Nato per non correre

    16/02/2021

    Paolo Pezzi con Riccardo Maccioni, La piccola Chiesa nella grande Russia. La mia vita, la mia missione

    03/05/2022

    Barbero, Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco

    06/04/2022
  • Antropologia digitale,  Educazione al digitale,  Società

    Balbi, L’ ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale

    16/05/2022 /

    Domanda: la rivoluzione digitale ci ha dato l’illusione che vecchie barriere e gerarchie crollassero e che ‘magnifiche sorti e progressive’ fossero davanti a noi? Gabriele Balbi è professore associato in Media studies presso l’USI Università della Svizzera italiana di Lugano, dove insegna e svolge ricerche su storia e sociologia dei media. È direttore dell’Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina e chair dell’ECREA Communication History Section. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio quanto mai utile per capire meglio una delle narrazioni più significative del nostro tempo: Internet e il suo vasto mondo. “È indubbio – scrive l’Autore – che la digitalizzazione abbia cambiato e stia cambiando le…

    Read More

    You May Also Like

    Anzaldi, Nato per non correre

    16/02/2021

    Bellezza, Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa

    31/03/2022

    Napolitano (cur.), I pentecostali in Italia. Letture, prospettive, esperienze

    04/11/2021
  • Ecclesiologia,  Insegnamento universitario,  Teologia

    Dianich, Di fronte all’altro. La missione della Chiesa

    14/05/2022 /

    Se mai mi è stato dato di capire alcune cose sulla missione della Chiesa, le ho capite una volta posto di fronte ai miei fratelli. È sufficiente questa espressione dell’Autore per inquadrare il suo ultimo lavoro editoriale. Don Severino Dianich è prete della diocesi di Pisa, già professore ordinario di ecclesiologia e cristologia alla Facoltà di Teologia di Firenze. Negli ultimi dieci anni la sua ricerca si è orientata sui problemi della relazione fra espressioni artistiche e riflessione teologica. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo manuale di squisita qualità e attualità. “Il mio interesse – scrive l’Autore nell’Introduzione – ai problemi del rapporto della Chiesa con il mondo, acceso dal…

    Read More

    You May Also Like

    Belli, Presenza reale. Filosofia e teologia di fronte all’eucaristia

    03/04/2022

    Molinier, Care: prendersi cura. Un lavoro inestimabile

    10/06/2021

    Seewald, Benedetto XVI. Una vita

    27/02/2021
  • Educare con le immagini,  Educare con parole e immagini disegnate,  Testi illustrati

    Zovi, I racconti del bosco. Avventure nella natura di ragazzi, alberi e animali

    14/05/2022 /

    Otto avvincenti racconti sulla natura per incantare i bambini attraverso le parole di uno dei maggiori esperti di animali selvatici e vita degli alberi. Daniele Zovi è nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo forestale dello Stato.  Con la casa editrice De Agostini, assieme alle belle illustrazioni di Giulia Tomai, pubblica questo libro-illustrato dove al centro vi è il seguente pensiero: ogni incontro, grande o piccolo che sia, per i due curiosi esploratori del libro si rivelerà magico ed emozionante. Qualcosa da ricordare e custodire nel cuore. Primavera, estate, autunno e inverno. In ogni stagione dell’anno,…

    Read More

    You May Also Like

    Martin J., Anche Dio ride. Perché gioia, umorismo e riso sono al centro della vita spirituale

    09/02/2021

    Fabris, Etica delle nuove tecnologie

    03/11/2021

    Crippa, La Sagrada Familia. Sfide di un cantiere in corso d’opera

    28/02/2022
  • Esperienza e narrazione condivisa,  Guerra e guerre,  Narrazione autobiografica

    Lautizi-Susini (cur.), Ti racconto Marzabotto. Storia di un bambino che è sopravvissuto

    14/05/2022 /

    L’autore di questo libro è morto il 17 aprile 2021: Franco Leoni Lautizi. Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, perpetrata per mano delle SS contro le popolazioni civili dell’Appennino bolognese per sette giorni a partire dal 29 settembre 1944, nel corso degli anni ha lasciato centinaia di testimonianze nelle scuole di tutta Italia. Alla sua storia è ispirato il film di Giorgio Diritti L’uomo che verrà. Daniele Susini, ha scritto a 4 mani questo testo assieme a Lautizi. Susini è storico ed esperto di didattica della Shoah, è direttore del Museo Linea Gotica orientale di Montescudo-Monte Colombo e collabora da 10 anni con il Memoriale della Shoah di…

    Read More

    You May Also Like

    Volpi, Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell’era di internet

    22/04/2021

    Consoli, Che tipo di ciclista sei?

    09/02/2022

    Gessaga, Il Padre nostro è servito. Il Vangelo sulla tavola della famiglia. Itinerario per sposi e gruppi familiari

    15/03/2021
  • Identità culturale,  Inculturazione,  Narrazione,  Narrazione autobiografica,  Religione & Religioni

    Ali, VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi

    14/05/2022 /

    I pregiudizi sono l’opposto delle domande.  Tasnim Ali ha 23 anni ed è nata ad Arezzo da genitori egiziani, ma è cresciuta a Roma, tra Marconi e Trastevere. Come per tanti coetanei di seconda generazione, il suo mondo è un perfetto mix di tradizioni in parte legate alle sue origini e in parte italiane. Ha conquistato centinaia di migliaia di persone postando video su TikTok che insegnano l’inclusione e raccontano, con schiettezza e ironia, la religione e la cultura islamica lontano dai luoghi comuni. Con la casa editrice De Agostini pubblica questo testo davvero ben pensato, ben scritto, ben condiviso. Arriva da cuore a cuore. I pregiudizi, scrive l’Autrice, “sono figli…

    Read More

    You May Also Like

    Sabella, Ripartenza verde. Industria e globalizzazione ai tempi del Covid

    21/02/2021

    Tronick-Gold, Il potere della discordia. Perché il conflitto rafforza le relazioni

    17/05/2021

    Boncinelli, Umano

    16/06/2022
  • Personaggi della Bibbia,  Riflessione su Dio,  Riflessioni & meditazioni

    Rota, Il libro di Giobbe

    14/05/2022 /

    Nel grido di Giobbe si può ritrovare la nostra fatica umana ed una condivisa protesta per il dolore innocente. Davide Rota è sacerdote della Diocesi di Bergamo. Ordinato nel 1973, è stato curato a Loreto, in Bergamo, fino al 1982, quando viene destinato come missionario fidei donum alla parrocchia di Munaypata a La Paz in Bolivia, dove rimane per 15 anni. Nel 2010 il vescovo mons. Beschi lo nomina Superiore del Patronato San Vincenzo di Bergamo, una casa fondata nel 1927 da don Bepo Vavassori, in cui si vive il Vangelo della Carità per i piccoli e i poveri. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica…

    Read More

    You May Also Like

    Amendola, Antropo-logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana

    06/10/2021

    Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

    14/05/2022

    Petruzzelli, L’ ultima notte di Dietrich Bonhoeffer

    03/05/2022
  • Docenti & scuola,  Don Lorenzo Milani,  Educare,  Scuola

    Curtarelli, Conquistare la parola. L’esperienza delle scuole popolari a Bergamo

    14/05/2022 /

    Il modello educativo di don Milani è stata una tappa fondamentale e ha direttamente influenzato lo spirito con cui sono nate, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, le scuole popolari a Bergamo. Barbara Curtarelli è laureata in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano e svolge attività di ricercatrice storica e di riordinatrice di archivi. É socia di Archivio Bergamasco, centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie.  Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica questo testo alquanto interessante, perché ricostruisce sapientemente la genesi in un contesto storico-culturale di grande fermento, dove le novità conciliari e le urgenze di cambiamento della società sono…

    Read More

    You May Also Like

    Boeri, Urbania

    24/06/2021

    Jarvis, Il bambino con i fiori nei capelli

    03/04/2022

    Montieri (cur.), La manipolazione del sacro. L’immagine religiosa nel mondo della comunicazione

    01/02/2022
  • Riflessioni & meditazioni,  Vangelo

    Caprioli, Vangeli scomodi

    14/05/2022 /

    La massima sincerità a dei diplomatici silenzi. Piergiorgio Caprioli (Bergamo 1952) è laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, inizia la sua attività nel sindacato nel 1978, quando entra alla Cisl di Bergamo come operatore alla formazione. Nel 1982 assume lo stesso incarico presso la Fim della Lombardia, di cui diventa segretario regionale nel 1988. Nel 1992 viene eletto nella segreteria nazionale della Fim-Cisl, dove assume l’incarico della siderurgia per essere poi segretario organizzativo e, infine, responsabile delle politiche contrattuali. Nel 1999 viene eletto segretario generale dei metalmeccanici della Cisl. Fa parte sin dall’inizio della Comunità di San Fermo, una comunità cristiana di base di Bergamo. Dal 2016,…

    Read More

    You May Also Like

    Clementi-Cuocolo-Rosa-Vigevani (curr.), La Costituzione Italiana. Commento articolo per articolo, vol. I e II

    23/05/2021

    Bonini, Chiesa cattolica e Italia contemporanea. I Convegni ecclesiali (1976-2015)

    22/03/2021

    Herling, Variazioni sulle tenebre

    11/08/2021
  • Educare con le immagini,  Educare con parole e immagini disegnate,  Testi illustrati

    McIntyre, I nuovi vicini di casa

    14/05/2022 /

    Nuovi vicini (topolini) si sono trasferiti al pianterreno di un vivace condominio. I conigli del piano di sopra sono emozionati, ma gli altri residenti? Agitazione, panico e peggio! La paura potrà essere superata con una deliziosa torta fatta in casa?  Un libro che affronta un tema delicato in modo divertente e con illustrazioni coloratissime, per combattere i pregiudizi con il sorriso.  Sarah McIntyre è una sorprendente illustratrice e una brillante scrittrice per bambini inglese-americana. È una professionista conosciuta e affermata.  La casa editrice Àncora traduce dall’inglese, a cura della Redazione della Collana ÀncoraWow, e pubblica questo libro illustrato. “ÀncoraWow – spiegano il Team redazionale – è una nuova Collana di libri per bambini e ragazzi. (…)…

    Read More

    You May Also Like

    Bevilacqua, Ibridomania. Dagli eccessi del lavoro ibrido all’importanza del ritmo

    11/05/2022

    Romanello (cur.), Change incontrare il dolore condividere il cambiamento. Nei contesti di vita quotidiana e in psicoterapia

    31/05/2022

    Lisi, Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell’era tecnologica

    19/11/2021
  • Educare con le immagini,  Educare con parole e immagini disegnate,  Testi illustrati

    Barbieri, Luna e il caso delle piume

    14/05/2022 /

    Una nuova e geniale collana dedicata a bambini e ragazzi. La casa editrice Àncora presenta una nuova collana dal titolo ÀncoraWow. Un quaderno particolarmente interessante e attuale in tale contesto di conflitto è quello ideato da Antonio Barbieri, insegnante di lettere in pensione, scrive da anni racconti e poesie per bambini.  “ÀncoraWow – scrivono il Team che ha ideato la nuova collana – propone questa storia per bambino in italiano, russo e inglese. L’intento è fare qualcosa di utile per i bambini ucraini appena arrivati in Italia con il pensiero anche ai piccoli che ancora sono in zone pericolose“. Una divertentissima avventura di Luna, una bimba monellissima a cui ne capitano di…

    Read More

    You May Also Like

    Ziccone-Zuppi, Verso Ninive. Conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa

    22/07/2021

    Stubenrauch, Pluralismo anziché cattolicità?

    16/12/2020

    Jean, Nel paese degli algoritmi

    26/02/2021
  • Esercizi spirituali ignaziani,  Esperienza e narrazione condivisa,  Guide di Esercizi spirituali,  Riflessioni & meditazioni,  Vangeli

    Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

    14/05/2022 /

    Domanda: che cosa accade quando un gruppo di persone incontra in preghiera la vita di Gesù di Nazareth narrata dai Vangeli?  Guia Sambonet è autrice, fotografa e ideatrice di progetti di Medicina Narrativa dedicati agli operatori della cura e del Terzo settore. Fa parte dell’équipe del CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Nord-Ovest e dal 2015 è responsabile della Scuola di preghiera del Centro San Fedele di Milano. Offre accompagnamento spirituale individuale e di gruppo e dirige percorsi di Esercizi Spirituali ignaziani in case di ritiro e nella vita quotidiana.  Con la casa editrice Àncora pubblica questo testo con il desiderio di far conoscere l’esperienza della Scuola di preghiera di San Fedele…

    Read More

    You May Also Like

    Comastri, Il perdono è l’arma di Dio. Un’arma che non uccide ma fa rivivere le persone

    01/10/2021

    Marcheselli, Studi sul vangelo di Giovanni. Testi, temi e contesto storico

    21/05/2021

    Manns, Più forte della morte. Il Targum del Cantico dei Cantici, il Targum di Rut

    27/04/2022
  • Diagnostica,  Digitale,  Disagio psichico mentale,  Psichiatria

    Festa-Martinotti (curr.), (nuove) tecnologie al servizio di psicologia e psichiatria

    14/05/2022 /

    Macchine già presenti da tempo sul mercato e nella clinica ora sono diventate, negli ultimi tempi, sempre più sofisticate ed avanzate nelle componenti hardware e software. Prodotti trovano largo impiego negli ambiti psicologici e psichiatrici. Giuseppe Manuel Festa è Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino.  Giovanni Martinotti è Psichiatra e Psicoterapeuta, Dottore in Filosofia e Discipline Demo-Etno-Antropologiche, Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze ed Imaging della Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Tesoriere della Società Italiana di Psichiatria – sezione Lazio e componente del consiglio direttivo della…

    Read More

    You May Also Like

    A. Anedda-E. Biagini, Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola

    19/04/2021

    Miele, Il vangelo secondo Jack Kerouac

    26/12/2021

    Borriello, Fratel Charles di Gesù. Pellegrino dell’Assoluto

    08/09/2021
  • Diagnostica,  Digitale,  Disagio psichico mentale,  Psichiatria,  Salute mentale

    Festa-Martinotti (curr.), Psicologia e psichiatria digitali

    14/05/2022 /

    Un manuale rivolto a studiosi e clinici di diverso orientamento teorico che intendano avvicinare un nuovo e proficuo “pacchetto digitale” nella diagnostica dei fenomeni psicologici e nel trattamento della sofferenza mentale. Giuseppe Manuel Festa è Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino.  Giovanni Martinotti è Psichiatra e Psicoterapeuta, Dottore in Filosofia e Discipline Demo-Etno-Antropologiche, Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze ed Imaging della Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Tesoriere della Società Italiana di Psichiatria – sezione Lazio e componente del consiglio direttivo della Società Italiana di…

    Read More

    You May Also Like

    Weil, Piccola cara. Lettera alle allieve

    05/07/2021

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    07/03/2021

    Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale

    12/05/2022
  • Docenti & scuola,  Educare,  Genitori & figli,  Società

    Omer-Piacentini, Insegnanti coraggiosi. Superare critiche e difficoltà migliorando status, legittimazione e supporto

    14/05/2022 /

    Resistenza Non Violenta: NVR. come gli insegnanti possono sviluppare una “Nuova Autorità”, basata sulla presenza, l’autocontrollo, il sostegno e la persistenza, invece dell’autorità di un tempo che si basava sulla distanza, l’intimidazione e la forza, caratteristiche non più accettate nella società attuale. Haim Omer è psicologo e professore emerito dell’Università di Tel Aviv, fondatore della Scuola per la Resistenza non Violenta, è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri, tradotti in 10 lingue ed è autore di decine di articoli su riviste scientifiche. Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un CentroPsico Sociale nella provinciadi Bergamo. È coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di diversi…

    Read More

    You May Also Like

    Delteil, Al di là del silenzio. Quando Dio tace

    16/03/2022

    Bizzeti, La logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele

    19/02/2021

    Bœspflug-Fogliadini, Il Battesimo di Cristo nell’arte

    29/10/2021
  • Docenti & scuola,  Educazione al digitale,  Famiglia,  Parrocchia

    Salamone, I pericoli del web per i giovani e gli adolescenti. Linee-guida per un corretto uso della rete

    14/05/2022 /

    Domanda di fondo: quali e quanti sono i pericoli che giovani (e meno giovani) corrono nell’utilizzare la rete e gli odierni strumenti tecnologici senza un’adeguata consapevolezza? Rosaria Salamone esercita la professione di avvocato. Nel 2010/2011 è stata consulente legale presso il Garante per la protezione dei dati personali; dal 2007 al 2008 è stata consulente legale della 2ª Commissione Permanente (Giustizia) del Senato della Repubblica. Dal 2007 al 2008 è stata consulente legale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sugli infortuni del lavoro (morti bianche) presso il Senato della Repubblica. Dal 2003 al 2006 ha svolto attività di consulenza giuridica presso la Commissione Parlamentare d’Inchiesta sull’efficacia ed efficienza del Servizio Sanitario Nazionale…

    Read More

    You May Also Like

    Bevilacqua, Ibridomania. Dagli eccessi del lavoro ibrido all’importanza del ritmo

    11/05/2022

    Pavan (cur.), Parliamo dello stesso Dio? Raimon Panikkar dialoga con il rabbino Pinchas Lapide

    02/02/2022

    Ugonati, La voce del grillo

    09/03/2022
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Ricerca sociale digitale,  Riservatezza dati personali

    Pregliasco, Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente

    14/05/2022 /

    Ai dati ricorriamo ogni volta che dobbiamo formulare un giudizio o risolvere un problema. Lorenzo Pregliasco è co-fondatore e direttore di YouTrend. Analista politico, esperto di opinione pubblica e comunicazione, insegna all’Università di Bologna e alla Scuola Holden. Ha scritto su “L’Espresso”, “il Sole 24 Ore”, “Politico Europe” e sue analisi su consenso e comportamenti di voto appaiono regolarmente su Sky TG24, La7, Rai e su testate internazionali come Reuters, «Wall Street Journal» e Bloomberg. Con la casa editrice AddEditore pubblica questo testo evidenziando che, a seconda di come vengono presentati, i dati possono rassicurarci o allarmarci, rafforzarci nelle nostre convinzioni o minare le nostre certezze. Insidie e rischi che si possono…

    Read More

    You May Also Like

    Hauser, Evilicious. Alle radici dell’odio e della crudeltà

    27/05/2022

    Michelini-Andreozzi (curr.), Giuseppe di Nazaret. Il sognatore in cammino

    08/01/2022

    Cavallaro, Cartesianesimo cristiano e cristologia cartesiana. Una proiezione teologica del pensiero di Descartes

    15/03/2022
  • Docenti & scuola,  Educare,  Genitori & figli,  Scuola

    Carreras, Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola. Le storie di chi ha il coraggio di costruire il futuro

    13/05/2022 /

    Ci sono due modi di parlare della nostra scuola pubblica. Uno è raccontare ciò che non funziona: gli edifici fatiscenti, gli insegnanti sottopagati, le scarse risorse, l’abbandono precoce. L’altro è quello scelto dall’Autrice, attraverso le storie di piccoli e grandi innovatori che da tempo, con ingegno e dedizione, si adoperano per trovare soluzioni a problemi antichi e sfide inattese. Sabrina Carreras è una giornalista professionista; dal 2009 lavora come autrice di reportage e inviata del programma di inchieste di Rai3 PresaDiretta. In precedenza ha lavorato a La7 come inviata nei programmi di approfondimento giornalistico Exit ed Effetto Domino. Con la casa editrice Chiarelettere pubblica questo testo dove, attraverso testimonianze, statistiche e dati scientifici, l’Autrice ci racconta che…

    Read More

    You May Also Like

    Priotto, L’ itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50)

    08/03/2022

    Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico

    05/03/2021

    Lautizi-Susini (cur.), Ti racconto Marzabotto. Storia di un bambino che è sopravvissuto

    14/05/2022
  • Amicizia,  Relazioni,  Società

    Dunbar, Amici. Comprendere il potere delle nostre relazioni più importanti

    13/05/2022 /

    Una bella amicizia salva la vita, letteralmente. Robin Dunbar insegna Psicologia evolutiva a Oxford. Ha una cattedra all’University College di Londra e una all’Università di Liverpool. Fellow della British Academy, gli è stata conferita la Osman Hill Medal dalla Primate Society of Great Britain, la Huxley Medal dal Royal Anthropological Institute, e una laurea honoris causa in Computer Science dalla Aalto University (Finlandia). Le sue ricerche dei passati cinquant’anni si sono concentrate sull’evoluzione della socialità nei primati e negli umani. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Duccio Sacchi) e pubblica questo volume dove svela i meccanismi che costituiscono quel marchingegno cosí essenziale e infallibile che è l’amicizia, di…

    Read More

    You May Also Like

    Celi-Lisci, La valigetta delle ricompense. Alla scoperta della Città dei progressi

    06/04/2022

    Rizzi, La solitudine del dolore. Un sogno al posto della paura

    02/04/2021

    De Sanctis, L’Eucaristia. In cammino verso la città della gioia

    23/08/2021
  • Costruire la città,  Filosofia,  Storia e studio delle città

    Latour, Dove sono? Lezioni di filosofia di un pianeta che cambia

    13/05/2022 /

    Partendo dalla pandemia l’Autore indica il disegno più ampio sotteso a ciò che sta accadendo intorno a noi: il Nuovo Regime Climatico. Bruno Latour è considerato uno dei piú importanti filosofi e intellettuali del pianeta. Le Nouvel Observateur lo definisce, senza mezzi termini, «l’intellettuale francese piú influente del mondo». Dal 2007 fino al 2017 ha diretto la ricerca al SciencesPo, a Parigi.  La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dal francese (a cura di Simona Mambrini) e pubblica questo testo come un forte appello appassionato e poetico a ripensare il piccolo spazio in cui viviamo, a percepirne la bellezza e l’unicità. “La città – scrive l’Autore – è come un termitaio: habitat e…

    Read More

    You May Also Like

    De Virgilio, La crisi nella Bibbia. Un percorso di discernimento

    01/05/2021

    Bertin, Mosè: mito di un uomo racconto di un maschio. Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza

    04/11/2021

    Giaccardi-Magatti, Nella fine è l’inizio

    23/09/2020
  • Psicologia,  Sentimenti & emozioni,  Società

    Gosio, Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana

    13/05/2022 /

    Siamo sempre più arrabbiati, scontenti e a caccia di colpevoli. Ma i primi veri nemici sono dentro di noi. Nicoletta Gosio è psichiatra e psicoterapeuta.  Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo intenso e denso piccolo manuale per imparare ad attrezzarsi nel riconoscere le parti indesiderate di sé, che a nostra insaputa troppo facilmente attribuiamo agli altri, è la via per sentirsi meno minacciati e arginare le conflittualità. “La rabbia, l’aggressività – scrive l’Autrice nel Prologo – è nell’aria: la respiriamo, la avvertiamo, la condanniamo, ne soffriamo tutti. E tutti in fondo pensiamo che i responsabili, quelli che sbagliano, i cattivi, in continuo aumento, siano gli altri“. Il testo è suddiviso in…

    Read More

    You May Also Like

    Borgiani, Genova città in dialogo

    10/03/2021

    Pedini-Salvador (curr.), Gaming. Saggi sulla cultura algoritmica

    16/05/2022

    Mello, Sradicare per piantare. Il libro di Geremia

    16/03/2022
  • Oratorio,  Oratorio e Grest,  Parrocchia,  Pastorale da ri-generare

    Triani (cur.), Oratorio. Una profezia che si rinnova

    13/05/2022 /

    «L’oratorio è una profezia perché è qualcosa di promettente per il contesto in cui siamo ma anche perché reagisce a questo contesto, sotto forma di contestazione». Così scrive l’arcivescovo di Milano Mario Delpini nell’Introduzione al testo. La qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo volume a più voci, a cura di Pierpaolo Triani, che pone al centro il tema dell’attualità pastorale dell’oratorio, compiendo un esercizio di rilettura del passato, di interpretazione dell’oggi, di sguardo verso il futuro. “Il presente volume – scrive il Curatore Pierpaolo Triani nella nota introduttiva alla lettura – nasce da un’occasione di confronto culturale, testimonia un processo, indica un orizzonte. L’occasione è stata la giornata di studio, organizzata dall’Arcidiocesi di Milano, dalla Fondazione…

    Read More

    You May Also Like

    Cassese, Il governo dei giudici

    31/03/2022

    Jarvis, Il bambino con i fiori nei capelli

    03/04/2022

    Laboa, La storia dei Papi. Tra il Regno di Dio e le passioni terrene

    28/08/2021
  • Attività ludico-educativa,  Estate, gioco, relazione,  Oratorio,  Oratorio e Grest,  Parrocchia

    Fondazione Oratori Milanesi, 100 e + Giochi

    13/05/2022 /

    Più di 100 giochi, alcuni conosciuti, molti altri inediti, per sostenere l’attività di bambini e ragazzi. La Fondazione Oratori Milanesi pubblica con il Centro Ambrosiano questo bel “manuale” del gioco di grande impatto educativo. “100 E + Giochi – si legge nella Presentazione – è uno strumento di animazione e nelle mani degli educatori può diventare un ottimo mezzo per stare con i ragazzi“. Il quaderno contiene diversi tipi di gioco:– giochi di socializzazione– giochi di spettacolo– giochi di abilità– giochi di movimento “Molti educatori – si evidenzia nelle prime pagine del blocco/quaderno – considerano il gioco come qualcosa che ‘si deve fare’ per il bene del ragazzo, perché è utile ed…

    Read More

    You May Also Like

    Panikar, Mistica pienezza di vita. Mistica e spiritualità. Tomo I/1

    29/10/2021

    UISG-USG-PCPM (curr.), Per una cultura della cura e della protezione. Nuove sfide per la vita consacrata

    09/03/2022

    Bertin, Mosè: mito di un uomo racconto di un maschio. Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza

    04/11/2021
  • Estate, gioco, relazione,  Oratorio,  Ragazzi

    Fondazione Oratori Milanesi, Gioia piena alla tua presenza. Preghiera dei ragazzi. Oratorio Estivo 2022

    13/05/2022 /

    Un agile sussidio illustrato per accompagnare la preghiera dei ragazzi durante l’Oratorio estivo, che fa parte del progetto Batticuore 2022. La Fondazione Oratori Milanesi pubblica con il Centro Ambrosiano questo sussidio ben pensato, scritto, ideato, illustrato. “Impariamo a chiamare per nome le emozioni – scrivono gli Autori nell’Introduzione -: leggendo il Vangelo e il commento proviamo a riconoscere ciò che provano i personaggi del brano. L’altro è occasione di confronto e riflessione ed è proprio questo che fa vero il Vangelo: come in un incontro, se ne esce trasformati“. Il testo è suddiviso in 30 tappe scandite da altrettante parole chiave, che sono un invito a guardarsi dentro, parlare di emozioni e imparare a…

    Read More

    You May Also Like

    Mazzoncini, Inversione A E. Comportamenti individuali e sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile

    22/10/2021

    Carone, Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca

    13/11/2021

    Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato

    24/02/2021
  • Società,  Stili di vita da cambiare,  Vita

    Saggio, L’ età, se esiste. Saremo tutti immortali?

    13/05/2022 /

    Domanda: cosa significa invecchiare? Quali le cause genetiche e di contesto? Si può agire sul DNA e portare indietro il tempo? Isabella Saggio, genetista, insegna Terapia genica alla Sapienza Università di Roma e collabora con la Nanyang Technological University di Singapore. Dirige il master La scienza nella pratica giornalistica e la rivista di cultura scientifica della Sapienza StaR. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo meritevole di essere letto e approfondito, lì dove oggi l’elisir di lunga vita lo si cerca nella cellula, oltre che nello stile di vita e nell’ambiente in cui si opera.  “La prima questione che affronteremo – scrive l’Autrice nel Prologo – è come viene studiato l’invecchiamento,…

    Read More

    You May Also Like

    Romanello (cur.), Change incontrare il dolore condividere il cambiamento. Nei contesti di vita quotidiana e in psicoterapia

    31/05/2022

    Istituto Catechetica Salesiana, Catechisti oggi in Italia. Indagine Mixed Mode a 50 anni dal “Documento Base”

    22/07/2021

    Pellai-Tamborini, Vietato ai minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli?

    10/10/2021
  • Antico Testamento,  Bibbia,  Riflessioni,  Studio & Ricerca

    Ravasi, Sapienza di Salomone

    12/05/2022 /

    La troverai assisa alle soglie della tua dimora: la Sapienza. Gianfranco Ravasi è presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra. Esperto biblista ed ebraista, collabora con varie testate, tra le quali «L’Osservatore Romano», «Il Sole 24 Ore» e «Avvenire». La sua opera conta più di centocinquanta volumi.  Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove l’Autore affrontare questi tre temi: la dottrina dell’immortalità beata dei giusti, la sapienza come dono divino che pervade i fedeli e li guida nella loro esistenza, la vicenda dell’esodo biblico di Israele dall’Egitto come simbolo dell’eterna lotta tra bene e male. “Il mondo egizio – scrive l’Autore nel Prologo –…

    Read More

    You May Also Like

    Kaplan, Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale

    19/04/2021

    Marcheselli (cur.), Il vangelo nella città

    09/02/2021

    Azione Cattolica Italiana, I quaderni di Spello. Il profumo buono per ogni giorno. La preghiera del laico

    17/01/2022
  • Antropologia contemporanea,  Psicologia,  Società

    Paglieri, Concentrarsi. Come prestare attenzione in un mondo rumoroso

    12/05/2022 /

    Domanda: quante volte hai detto o ti sei sentito dire queste frasi «Concentrati!», «Smettila di distrarti!», «Non riesco a concentrarmi». Fabio Paglieri è primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma. Con la casa editrice Il Mulino pubblica il presente testo dove l’Autore evidenzia che i problemi di concentrazione che oggi tanti lamentano – a scuola, sul lavoro, ma anche nelle relazioni e nelle più semplici attività quotidiane – non sono causati da chissà quale mutamento antropologico, bensì dipendono da come organizziamo il mondo intorno a noi. “Perché concentrarsi – scrive e si domanda l’Autore nell’Introduzione – è ritenuto così importante? La risposta è ovvia, ma non per…

    Read More

    You May Also Like

    Pinto, «Lo Spirito Santo e noi». La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi

    31/01/2022

    Wilson, Religione e ribellione

    19/04/2022

    Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa

    17/05/2022
  • Sant'Agostino,  Verità

    Ferraris, Agostino. Fare la verità

    12/05/2022 /

    Agostino incrociandolo con Strawson e Churchill, la «Critica della ragione pura» e «Histoire d’O», Simondon e Simenon. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove è presidente del LabOnt (laboratorio di ontologia) e direttore di Scienza Nuova, che unisce Università e Politecnico per promuovere un welfare digitale (Webfare). Ha sessantasei anni e questo è il suo sessantaseiesimo libro.  Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove elabora una teoria della verità rispettosa della scienza, ma capace di restituire alla storia, alla letteratura e alla tecnica i loro buoni diritti in materia. Il testo agostiniano alla fine del volume accresce il gusto della lettura. “Dicendo voglio fare la verità – scrive…

    Read More

    You May Also Like

    Gaspari, Le bugie di Caporetto. La fine della memoria dannata

    08/01/2022

    Missione Emmaus, Chiesa Post. Diario dal futuro. #farenuovetuttelecose

    26/03/2021

    G.D. Cova-C. Neri-E. Norelli (curr.), La chiesa al posto d’Israele? La nascita di un’ideologia nella separazione tra cristiani ed ebrei nel II / III secolo

    14/05/2021
  • Adolescenti,  Disagio psichico mentale,  Ritiro sociale

    Vicari-Pontillo, Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori

    12/05/2022 /

    Non chiedono aiuto né accettano facilmente di riceverlo e l’unico contatto con il mondo esterno è internet. Ma non sono le nuove tecnologie la causa del loro ritiro sociale. Stefano Vicari insegna Neuropsichiatria infantile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.  Maria Pontillo, psicoterapeuta, è dirigente psicologo presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.  Con la casa editrice Il Mulino pubblicano questo saggio molto interessante avvalendosi di storie vere, raccontano questo disturbo sempre più diffuso, le forme che assume e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.…

    Read More

    You May Also Like

    Selvadagi, La Chiesa nella città. Un profilo di parrocchia

    13/09/2021

    Paolo Pezzi con Riccardo Maccioni, La piccola Chiesa nella grande Russia. La mia vita, la mia missione

    03/05/2022

    Galvani, Uno sguardo sull’umano. Antropologia e metafisica in Antonio Rosmini e Edith Stein

    06/07/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Conosce il passato per capire il presente,  Russia

    Caprio, Lo zar di vetro. La Russia di Putin

    12/05/2022 /

    Dopo aver approvato, il 1° luglio 2020, le modifiche alla Carta costituzionale che gli permettono di rimanere presidente almeno fino al 2036 (se non a vita), il leader della nuova Russia è ormai chiamato il Putin eterno.  Stefano Caprio è tra i fondatori dell’Istituto «S. Tommaso D’Aquino» di Mosca, insegna teologia all’Istituto di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» di Foggia e tiene corsi al Pontificio Istituto Orientale di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo volume, assieme a un testo di Giovanni Codevilla, dove riflette sul fatto che Putin non è più un leader reale, ma un’istituzione codificata e immutabile, un’entità astratta di una Russia che si vuole ridotta…

    Read More

    You May Also Like

    Calì-Mourrain, Top Car. L’oggetto del desiderio

    02/03/2022

    Lettera ai Romani. Commento di Valerio Mannucci

    18/05/2021

    Carone, Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca

    13/11/2021
  • Esilio,  Narrazione,  Riflessioni

    Rella, Immagini e testimonianze dall’esilio

    12/05/2022 /

    L’esilio è anche «la figura di uno stato esistenziale o mentale» o addirittura metafisico come ha scritto un esule, il poeta Iosif Brodskij. È una esperienza estrema che tocca anche ognuno di noi che in qualche istante della nostra vita abbiamo provato l’esperienza di essere proiettati in una terra straniera. Franco Rella ha insegnato Estetica, soprattutto allo IUAV di Venezia, interpretando la disciplina come in territorio di frontiera e di transito tra la filosofia, la letteratura e le arti. Si è occupato di Rilke, Baudelaire, Platone, la tragedia, Nietzsche e Bataille. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in più lingue. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo libro…

    Read More

    You May Also Like

    Longo, Matematica e senso. Per non divenire macchine

    01/02/2022

    Torresin, Uomo come gli altri. Riflessioni sulla laicità di Gesù

    22/10/2021

    Larchet, Teologia della malattia. Vie di guarigione nei Padri della Chiesa

    20/07/2021
  • Bibbia,  Insegnamento universitario

    Arduini, Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori

    12/05/2022 /

    Questo testo racconta come proprio la Bibbia, il grande codice della letteratura occidentale, sia vissuta per migliaia di anni attraverso le sue riscritture, come abbia avuto molteplici redazioni e diversi autori, diversi canoni, diversi originali.  Stefano Arduini è professore ordinario di Linguistica all’Università di Roma Link Campus. Ha insegnato Linguistica generale all’Università di Urbino, all’Università degli Studi Internazionali di Roma, all’Università di Modena e, in Spagna, Letterature comparate alla Università di Alicante e alla Universidad Autónoma di Madrid.  Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo dove rilegge uno degli episodi più straordinari della storia culturale fra Oriente e Occidente, la traduzione greca della Bibbia, la leggenda che l’ha…

    Read More

    You May Also Like

    Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

    04/03/2021

    Giacomin, Caro Cleopa ho qualcosa da dirti. Il discernimento per tutte le stagioni della vita

    16/05/2022

    Bignami-Borsa, Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali

    01/11/2021
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Internet,  Società

    Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale

    12/05/2022 /

    Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora.  Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle “tecnologie del dominio” e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie. Cf. http://ippolita.net Con la casa editrice Meltemi pubblicano questo volume sulle parole delle tecnologie del dominio; queste sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio. “La tecnica – si legge nelle prime pagine da parte dei Curatori –…

    Read More

    You May Also Like

    Timossi, Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici

    16/04/2021

    D’Amato (cur.), Paternità. Nuovi padri in bilico tra alleanze e complicità

    10/06/2021

    Jossa, Quale Gesù? Critica della ricerca contemporanea

    04/11/2021
  • Cambiamenti climatici,  Clima,  Mutazioni climatiche

    Pacini, Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica

    12/05/2022 /

    La maturazione di un pensiero in grado di sostenere la sfida dovrà partire dalle parole che nutrono il discorso pubblico. Marco Pacini è stato caporedattore de “L’Espresso” fino al 2020, dopo una lunga esperienza giornalistica. Nel 2005 ha ideato il progetto culturale “Vicino/lontano” che ha dato vita all’omonimo festival e al Premio Terzani. Ha diretto una collana di saggi per Forum Editrice Universitaria Udinese e ha già pubblicato Epocalisse (2018). Attualmente fa parte della redazione della rivista filosofica “aut aut” e della giuria del Premio Terzani. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo testo all’interno di questa cornice: per imboccarne una via d’uscita risulta indispensabile la pratica di un pessimismo attivo e creativo, anziché la…

    Read More

    You May Also Like

    Pighin-Ee Kim Chong, Il primo istituto religioso clericale cinese. La Congregatio Discipulorum Domini fondata nel 1927 da Celso Costantini

    27/04/2022

    Cannata-Carnevale Maffè-Tola (curr.), La cruna e il cammello. L’Italia alla prova del Recovery Plan

    11/07/2021

    Gabrielli, La Terra è del futuro. Il richiamo del giubileo per una nuova e fraterna giustizia

    10/10/2021
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Società

    Ariemma, Dark media. Cultura visuale e nuovi media

    12/05/2022 /

    Valori fondamentali come l’amicizia hanno mutato profondamente il loro senso a causa della Rete, che, attraverso l’evoluzione dei social network, si è trasformata in un grande dispositivo di identificazione di massa. Tommaso Ariemma è docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce.  Con la casa editrice Meltemi pubblica questo saggio dove l’Autore riflette sul nostro presente: questo ci apparirà indecifrabile se non riusciremo a ripensare la sua cultura visuale e la relazione che essa stringe con i nuovi media, accusati di essere in qualche modo agenti malvagi, presenze maligne che assomigliano ora a diavoli seduttori, ora a vampiri dei nostri dati, ora a mostri distruttori della cultura e della verità. “L’oggetto…

    Read More

    You May Also Like

    Nazzareno Presciutti, Un tumore, un padre, un fratello e…Dio

    27/11/2021

    Palmisano-Pannofino, Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

    17/05/2021

    Longo, Matematica e senso. Per non divenire macchine

    01/02/2022
  • Chassidismo,  Ebraismo

    Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)

    12/05/2022 /

    Dalla dimensione teologica alla sua organizzazione sociale, dai costumi religiosi alle tecniche mistiche. Jean Baumgarten è direttore di ricerca al CNRS e insegnante al Centre de Recherches Historiques (EHESS). Il suo lavoro si concentra sulla letteratura yiddish e sulla storia culturale del mondo ashkenazita. La casa editrice Mimesis editore traduce dal francese e pubblica quest’opera – a cura di Silvano Facioni – dove l’Autore costruisce la prima sintesi sul chassidismo. “Il chassidismo – scrive l’Autore – è un movimento di rinascita spirituale che si sviluppò nelle comunità ebraiche dell’Europa orientale verso la fine del XVIII secolo. Prima che guadagnasse importanza il movimento era composto da piccoli circoli di mistici che vivevano in comunità…

    Read More

    You May Also Like

    Bormolini-Lancisi, Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità

    09/04/2022

    Gazzillo (cur.), Fidarsi dei pazienti

    29/05/2021

    Colombo-Segre, La sola colpa di essere nati

    21/02/2021
  • Musica,  Psicoanalisi

    Primadei-Villa (curr.), Note nella cura. Musica, psicoanalisi e musicoterapia

    11/05/2022 /

    Una lettura psicoanalitica del linguaggio musicale. Adriano Primadei, musicoterapeuta e musicista, ha collaborato con Neon, Litfiba, Raf, Bobo Rondelli. Specializzato in Psychoanalytic Observation, ha fatto parte dei comitati scientifici dei convegni europei di Musicoterapia. Angelo Villa psicoanalista, membro di Jonas Italia, docente IRPA. Con Mimesis editore pubblicano questo testo che affronta un rapporto interessante: se musica e linguaggio condividono “lalingua”, l’impasto di suono e godimento dal quale entrambe derivano, la musica, in quanto sintassi e grammatica di significanti vuoti, prende una direzione particolare.  “Questo lavoro – scrive Claudia Tinti nell’Introduzione – vuole indagare il linguaggio musicale nei suoi aspetti generativi, il ruolo della musica nell’emergere della soggettività umana, aspetti che implicano la relazione…

    Read More

    You May Also Like

    Folscheid-Lécu- De Malherbe, Che cos’è il transumanesimo?

    30/10/2021

    Witte,Jr. Monogamia e poligamia nella tradizione giuridica occidentale

    12/04/2021

    Manns, Pirqê Abot. Capitoli dei principi fondamentali

    31/05/2022
  • Costruire la città,  Nuova abitabilità urbana,  Società

    Ceno, Rappresentare la postmetropoli. Percorsi visuali per gli studi urbani

    11/05/2022 /

    La crescente complessità dei fenomeni urbani porta inevitabilmente a dover ripensare i linguaggi e i codici degli urbanisti.  Giovanna Ceno, architetto e dottore di ricerca in Architettura, arti e pianificazione, si occupa di valorizzazione e attivazione locale, con particolare attenzione alla dimensione visuale e documentaristica.  Con Mimesis editore pubblica questo saggio dove evidenzia la necessità di un visual turn anche per gli studi urbani e racconta come l’utilizzo degli strumenti visuali possa aiutare – come è già avvenuto per sociologi, antropologi e geografi – le discipline più tecniche a sviluppare una sensibilità particolare nel momento in cui ci si confronta con la vita urbana, in California come in Sicilia. “Negli ultimi decenni – scrive…

    Read More

    You May Also Like

    Ferrarotti, La bulimia dei media. Da protesi dell’uomo a macchine diaboliche

    10/06/2021

    Boccia Artieri-Farci (curr.), Shockdown. Media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia

    21/05/2021

    Merkel, Possiamo farcela. Discorsi sulla serietà in politica

    23/10/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Conosce il passato per capire il presente,  Guerra e guerre,  Storia

    Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin

    11/05/2022 /

    Un’instabilità legata alla stratificazione etnica avvenuta nel corso dei secoli, che ha radici antiche e ha creato spaccature e conflitti difficili da sanare. Massimo Vassallo è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e in Storia all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma. Ha tenuto alla Scuola di Applicazione Militare di Torino una serie di lezioni su argomenti storico-politici ed etnico-religiosi. Uno dei suoi ambiti principali di interesse e ricerca concerne la storia dell’Europa orientale, in primis il mondo ucraino-bielorusso e in generale ex-sovietico. Con Mimesis editore pubblica questo testo assai prezioso per comprendere e conoscere dinamiche…

    Read More

    You May Also Like

    Bombelli-Serrelli (curr.), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione

    27/08/2021

    Papa Francesco, Ti auguro il sorriso

    21/12/2020

    Dettori, L’Italia nella Rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net Economy

    24/06/2021
  • Covid-19,  Digitale,  Insegnamento universitario,  Liturgia

    Jurczak-Sarr-Tymister (curr.), Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy

    11/05/2022 /

    Il Covid-19, tra le altre cose, sarà ricordato per aver innescato processi celebrativi in connessione con le dinamiche digitali. Diverse forme di liturgie “virtuali” hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l’emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. Ecclesia orans è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica gli Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia che si è tenuto a Roma, presso il Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico, dal 20 al 22 ottobre 2021, nella collana…

    Read More

    You May Also Like

    Bellezza, Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa

    31/03/2022

    Larchet, Teologia della malattia. Vie di guarigione nei Padri della Chiesa

    20/07/2021

    Centro Zaffiria-Falconi, La valigetta del Narratore. Viaggio negli immaginari delle culture del mondo

    06/04/2022
  • San Tommaso d'Acquino,  Studio & Ricerca

    Monteleone, L’ umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d’Aquino

    11/05/2022 /

    Il giovane Tommaso d’Aquino, commentando le Sentenze di Pietro Lombardo, ripropone questo pensiero per indicare da dove il merito di Cristo attingesse la capacità di irradiazione universale della Salvezza. Elio Monteleone è presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica questo saggio che studio segue il cammino del teologo Tommaso nel suo sviluppo, evidenziando come il suo sforzo di bene-dire di Dio è vita, ricerca della verità, preghiera, contemplazione e anche insegnamento. “Il cuore di questo studio – scrive l’Autore nell’Introduzione – non è la ricerca di una evoluzione puramente terminologica nel pensiero di San Tommaso, ma quella che riguarda un processo di sviluppo su un tema di Cristologia e il messaggio che tale…

    Read More

    You May Also Like

    Lorizio-Ferrario-Marani, Le parole della fede. Glossario teologico internazionale

    04/07/2021

    Matteo, Pastorale 4.0. Eclissi dell’adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni

    24/05/2021

    Lavigne, Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel nostro tempo

    25/01/2022
  • Magistero del Papa,  Papa Francesco,  Riflessioni

    Mazzella, Papa Francesco e una Chiesa in cammino

    11/05/2022 /

    Assumere il modus vivendi e operandi della Chiesa Popolo di Dio. Francesco Mazzella è Presbitero della Chiesa di Ischia, attualmente dottorando in Teologia liturgica presso la Pontificia Università della Santa Croce. È socio del Centro di Azione liturgica. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica questo breve ma intenso testo dove l’Autore cerca di rileggere i quasi dieci anni di pontificato in cui Papa Francesco ha lanciato la Chiesa in una ricezione nuova del messaggio conciliare. “Volendo guidare la Chiesa nella ricezione piena del Vaticano II – scrive l’Autore – Papa Francesco è orientato verso alcuni punti chiari che si sintetizzano come abbiamo detto in una Chiesa in uscita e sempre più missionaria. In chiave…

    Read More

    You May Also Like

    Lascioli-Pasqualotto, Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali

    22/04/2022

    Magatti-Martinelli, La porta dell’autorità

    22/07/2021

    Vecchia, In nome di Maria. L’era defilippica della tivù

    03/01/2022
  • Disabilità,  Disagio psichico mentale,  Famiglia

    Dondi (cur.), I gruppi di siblings adulti. Una proposta di metodo per sostenere fratelli e sorelle di persone con disabilità

    11/05/2022 /

    Chi soni i siblings? Sono i fratelli e le sorelle di persone con disabilità. Andrea Dondi è psicologo, psicoterapeuta e analista transazionale didatta e supervisore. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo volume dove l’Autore si concentra sul tema dei siblings adulti e sulle problematiche collegate alla vita dei loro fratelli disabili.  “La differenza più rilevante tra genitori e siblings – scrive l’Autore – è costituita dall’impatto che la presenza della disabilità ha sul processo evolutivo dei diversi membri della famiglia. Un genitore, quando ha un figlio con disabilità, subisce un trauma che sovverte le aspettative e le prospettive della propria esistenza e lo costringe a ripensare la propria vita in…

    Read More

    You May Also Like

    Rossetti, Le persone non nascono tutte uguali. Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell’adolescente

    28/02/2022

    Miele, Il vangelo secondo Jack Kerouac

    26/12/2021

    Seewald, Benedetto XVI. Una vita

    27/02/2021
  • Malattia & limite,  Preti oggi,  Psicologia

    Clerici-Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale

    11/05/2022 /

    Un medico e un prete nella corsia dell’ospedale. Carlo Alfredo Clerici è medico specialista in psicologia clinica e lavora come professore di II fascia di psicologia clinica presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano. È fondatore e animatore del sito: curaspirituale.it Tullio Proserpio è sacerdote della diocesi di Milano e dal cappellano ospedaliero presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Assieme al prof. Clerici è fondatore e animatore del sito sopra citato. Con la casa editrice San Paolo pubblicano questo testo molto interessante perchè in forma congiunta sottolineano che è possibile inaugurare nuovi percorsi di formazione, nuovi modelli di collaborazione e nuove routine nelle équipe…

    Read More

    You May Also Like

    Papa Francesco, Buona vita. Tu sei una meraviglia

    06/12/2021

    Standaert, Il quarto Vangelo. Un approccio letterario, storico-teologico e interreligioso

    31/03/2021

    Hauser, Evilicious. Alle radici dell’odio e della crudeltà

    27/05/2022
  • Conosce il passato per capire il presente,  Genocidio,  Turchia

    Nash-Marshall, I peccati dei padri. Negazionismo turco e genocidio armeno

    11/05/2022 /

    Nel 1915 il governo dell’Impero Ottomano cominciò a scacciare gli armeni dalle terre dove i loro antenati avevano vissuto da tempi immemorabili. Gli uomini furono uccisi; donne, vecchi e bambini furono deportati nella parte più inospitale del deserto siriano, del tutto inadatta al vivere umano. Siobhan Nash-Marshall è titolare della Mary T. Clark Chair of Christian Philosophy al Manhattanville College di New York. Autrice di libri e articoli accademici di filosofia teoretica (come il fondamentale testo su Severino Boezio), negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione, con articoli e conferenze in tutto il mondo, allo studio dei genocidi e del negazionismo. La casa editrice Guerini editore traduce dall’inglese (a cura di Vittorio Robiati Bendaud e…

    Read More

    You May Also Like

    Lombardo (cur.), 7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?

    20/12/2021

    Bigi, Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira

    02/04/2022

    Bombelli-Serrelli (curr.), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione

    27/08/2021
  • Antropologia digitale,  Internet,  Società

    Prandi, Immuni alla verità. Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale

    11/05/2022 /

    L’era della cyberpolitica è già iniziata, questa è la verità a cui siamo immuni: dalle smart city agli investimenti di Google, Facebook e Amazon nel settore sanitario è in atto un’espansione tentacolare delle multinazionali della sorveglianza. Nicoletta F. Prandi è giornalista specializzata nella divulgazione scientifica e politica dei temi legati all’innovazione e all’Intelligenza Artificiale. Ha contribuito a fondare il Centro di Competenze sulla Sicurezza Urbana (CCSU). È stata membro del gruppo di lavoro allargato PdR UNI 48:2018, la prima prassi di riferimento in Italia volta a promuovere maggiori competenze nell’ambito della pubblica amministrazione nei processi di acquisto di tecnologie per la gestione della sicurezza urbana. Conduce il talk politico Pane al…

    Read More

    You May Also Like

    Fondazione Oratori Milanesi, 100 e + Giochi

    13/05/2022

    Naumann-Villemin, Un superavventuroso giorno di scuola

    10/06/2022

    Bœspflug-Fogliadini, Il Battesimo di Cristo nell’arte

    29/10/2021
  • Digitale,  Futuro del lavoro,  Società

    Bevilacqua, Ibridomania. Dagli eccessi del lavoro ibrido all’importanza del ritmo

    11/05/2022 /

    Domanda: volere un futuro ibrido, in cui gli spazi e i tempi si fondono, così come i confini tra le varie dimensioni della nostra vita dove conduce? David Bevilacqua è amministratore delegato di Ammagamma, società di data science e AI. Ha lavorato in Cisco per vent’anni ricoprendo ruoli apicali, in Italia e all’estero (Vice President Europe, AD Italia General manager per l’Est Europa e VP Sud Europa). Nel 2016 ha cofondato Yoroi, di cui è stato AD & Chairman.  Con la casa editrice Guerini editore pubblica questo testo dove viene contrapposto il concetto di ritmo: più che mischiare e ibridare lavoro e vita privata, per l’Autore è necessario tenere separati, e per il…

    Read More

    You May Also Like

    Larchet, Teologia della malattia. Vie di guarigione nei Padri della Chiesa

    20/07/2021

    Epicoco, La vita come la fine del mondo. Meditazioni sull’Apocalisse

    16/04/2021

    Lisi, Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell’era tecnologica

    19/11/2021
  • Antropologia contemporanea,  Riflessioni,  Società

    Teti, La restanza

    08/05/2022 /

    Le linee vettoriali delle migrazioni oggi rimappano il globo, vengono categorizzate costantemente con parole e immagini, e purtroppo segnano quasi sempre una geografia del dolore. Vito Teti, già ordinario di Antropologia culturale presso l’Università della Calabria, si occupa attualmente di antropologia e letteratura dei luoghi. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo testo molto interessante perché esplora i, fenomeno del presente che riguarda la necessità, il desiderio, la volontà di generare un nuovo senso dei luoghi.  “La mia piccola esperienza locale – scrive l’Autore – è ricca di padri che partivano e di madri che restavano, di faticosi e controversi legami, a volte laceranti, tra chi andava via in cerca…

    Read More

    You May Also Like

    Curatola (cur.), L’arte dell’antica Mesopotamia all’Islam

    29/10/2021

    Buttinoni, La disabilità ci rende umani. Dieci passi per una comunità inclusiva

    07/04/2021

    Vermorel, Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo

    10/07/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Chiesa,  Conosce il passato per capire il presente

    De Kerimel, Contro il clericalismo

    04/05/2022 /

    I mali che, nel corso del tempo, hanno afflitto le istituzioni religiose trovano le loro radici nell’autoreferenzialità, una sorta di narcisismo teologico. Loïc de Kerimel è professore associato di Filosofia e autore di numerosi articoli sulla democratizzazione e l’insegnamento di questa disciplina. Membro della Compagnia di Gesù dai 18 ai 30 anni, ha svolto un ruolo attivo nell’Amicizia giudaico-cristiana di Francia dal 1995 e, dal 2009, all’interno della Conferenza cattolica dei battezzati francofoni e a sostegno del ruolo delle donne nella Chiesa. La casa editrice EDB traduce dal francese (a cura di Luciano Grandi) e pubblica questo testo che si interroga sulla possibilità che la Chiesa possa superare il clericalismo. “Cos’è successo –…

    Read More

    You May Also Like

    Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio

    28/08/2021

    Romanelli (cur.), Web, social ed etica. Dove non arriva la privacy: come creare una cultura della riservatezza

    22/03/2021

    Arrieta, Corso di Diritto Vaticano

    10/06/2021
  • Antico Testamento,  Riflessioni,  Riflessioni & meditazioni

    Bruni, Profezia è storia. Commento ai Libri dei Re

    04/05/2022 /

    Domanda: ha ancora senso continuare a credere in un Dio che è stato sconfitto? E se gli unici dèi veri fossero quelli dei popoli vincitori? Luigino Bruni è professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di Avvenire, autore di saggi tradotti in diverse lingue. Con la casa editrice EDB pubblica questo libro a commento ai Libri dei Re che offrono testimonianza delle domande tremende – sopra riportate – che la conquista babilonese di Gerusalemme e la distruzione del Tempio avevano fatto sorgere nel popolo ebraico. Questo testo ripropone una serie di articoli pubblicati originariamente sul quotidiano Avvenire. “I Libri dei Re – scrive l’Autore nell’Introduzione – furono scritti, o…

    Read More

    You May Also Like

    Martini, Ritrovare se stessi. C’è un momento dell’anno per fermarsi e cercare

    28/02/2022

    Frison-Spadarotto (curr.), Il futuro delle risorse umane. Come innovarne la gestione generando innovazione

    09/03/2022

    Antonelli, Dizionario alternativo. Le parole cruciali per il destino dell’umanità

    10/06/2021
  • Catechetica,  Insegnamento universitario,  Rifondare la catechesi,  Teologia Pastorale

    Meddi, Catechetica

    04/05/2022 /

    Oggi si è alla ricerca di una visione che si concentri soprattutto sui processi interiori e spirituali della persona a cui si rivolge il messaggio cristiano. Luciano Meddi è professore ordinario di Catechesi missionaria alla Pontificia Università Urbaniana e professore invitato all’Università Pontificia Salesiana. Con la casa editrice EDB pubblica questo libro che si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.  “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere un’introduzione allo studio della catechesi. In questo senso è una catechetica. Offre una panoramica ragionata dell’evoluzione della sua definizione nel XX secolo e una presa…

    Read More

    You May Also Like

    Fattori-Vandi (curr.), Etiche della psicoanalisi

    16/06/2022

    Longo-Scorza, Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

    08/04/2022

    Jean, Nel paese degli algoritmi

    26/02/2021
  • Chiesa Cattolica,  Chiesa Ortodossa,  Dialogo Ecumenico,  Teologia dell'Ecumenismo

    Aa.Vv., Chiamati alla vita in Cristo nella chiesa, nel mondo, nel tempo presente. Atti del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa 2019

    04/05/2022 /

    La vocazione cristiana non è l’immissione in un cerchio chiuso di eletti, ma la dilatazione del cuore ai confini del mondo, alla totalità della storia. Dal 4 al 6 settembre 2019 si è svolto a Bose il XXVII° Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa. Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi e GianMarco Tondello con la casa editrice Qiqajon hanno curato questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno. “Chiamati alla vita in Cristo – scrivono i Curatori nella Prefazione – è il tema del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, organizzato in collaborazione con le chiese ortodosse, che si è svolto presso il Monastero di Bose dal 4 al 6 settembre 2019.…

    Read More

    You May Also Like

    Reviviscenza. Un ponte su Genova

    02/03/2021

    Krauss, La fisica del cambiamento climatico

    29/05/2022

    Longo-Scorza, Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

    08/04/2022
  • Monachesimo,  Monaci,  Testimoni di vita da conoscere

    Wright, Il cammino del cuore. L’esperienza spirituale di André Louf

    04/05/2022 /

    André Louf (1929-2010) Abate di Mont-des-Cats e poi eremita. Charles Wright è storico di formazione, giornalista, ed è stato novizio in un monastero cistercense e ha poi avuto accesso agli archivi personali di André Louf. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Luigi d’Ayala Valva) e pubblica questo testo come racconto appassionante dal quale emergono i temi che caratterizzeranno il ricco magistero di André Louf e il suo fecondo ministero, quelli che hanno segnato le grandi svolte della sua vita: la scoperta dell’uomo interiore, le tappe della vita spirituale, la frantumazione del cuore, l’incontro con la misericordia, la via dell’umiltà e della tenerezza. “Nell’ottobre 1947 – scrive l’Autore – il giovanotto…

    Read More

    You May Also Like

    Cantore, L’uomo scientifico. Il significato umanistico della scienza

    05/10/2021

    Tupputi, L’indagine pregiudiziale o pastorale alla luce del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus

    05/07/2021

    Comazzetto-Turchi-Morelli, Ada e i rifiuti

    08/03/2022
  • Riflessioni & meditazioni,  Vangeli,  Vangelo

    Poffet, Piccole grandi parole. Sette chiavi per riscoprire il vangelo

    04/05/2022 /

    Sette di queste “piccole parole”, forse un po’ impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede. Jean-Michel Poffet è biblista domenicano, dopo aver diretto per dieci anni l’École biblique et archéologique française a Gerusalemme, insegna presso la Domuni Universitas. Autore di numerosi libri di esegesi e spiritualità biblica. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Laura Marino) e pubblica questo testo scovando nel vangelo che cela in sé parole piccole ma preziose. “In un’intervista – scrive l’Autore nell’Introduzione – il poeta Christian Bobin riportava un’affermazione di Jean Grosjean circa il ruolo del lettore di…

    Read More

    You May Also Like

    Ceno, Rappresentare la postmetropoli. Percorsi visuali per gli studi urbani

    11/05/2022

    Pighin, Il nuovo sistema penale della Chiesa

    03/01/2022

    Salvatore-Torcivia, Quando a credere è il popolo

    02/12/2020
  • Riflessioni & meditazioni,  Solitudine

    Varden, La solitudine spezzata

    04/05/2022 /

    Essere uomini e donne per i quali la solitudine è frantumata, sconfitta dalla presenza di Dio che si dipana lungo la storia, nelle nostre vite. Erik Varden è abate dell’abbazia di Mount Saint Bernard in Inghilterra. Norvegese di nascita, prima di entrare in monastero è stato ricercatore al St John’s College di Cambridge. Entrato nel monastero inglese nel 2002 vi è diventato abate nel 2015. Papa Francesco lo ha nominato vescovo nell’ottobre 2019. La casa editrice Qiqajon traduce dall’inglese (a cura di Lorenzo Gobbi e Teresa Pizzimenti) e pubblica questo testo sull’esperienza della solitudine che è universale come la fame e la sete, fa paura, crea angoscia. “Lo spazio nel quale si sviluppò…

    Read More

    You May Also Like

    Pistolesi, Giuseppe. Il più silenzioso di tutti

    08/01/2022

    Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale

    12/05/2022

    Lori-Voltaggio-D’Ambrosi, Terra Santa. Bibbia, archeologia, catechesi. Vol. 1 Giudea e Neghev – Vol. 2 Galilea e Samaria

    12/12/2021
  • Esperienza e narrazione condivisa,  Oriente e Occidente

    Paolo Pezzi con Riccardo Maccioni, La piccola Chiesa nella grande Russia. La mia vita, la mia missione

    03/05/2022 /

    Per la prima volta mons. Paolo Pezzi si racconta. Lo fa con Riccardo Maccioni, giornalista di Avvenire. Paolo Pezzi nato nel 1960 è sacerdote dal 1990 nella Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, dal 2007 è arcivescovo metropolita dell’Arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca. Riccardo Maccioni nato nel 1962, giornalista professionista, è caporedattore ad Avvenire, responsabile delle pagine di informazione religiosa. Con le edizioni Ares nel 2020 ha pubblicato Dalla strada arriva profumo di pane. Con la casa editrice Edizioni Ares pubblica questo libro maturato nel dialogo e nel confronto con mons. Paolo Pezzi. Dove tutto nasce con brodo e una patata. “Nella Russia a maggioranza ortodossa – si legge…

    Read More

    You May Also Like

    Celi-Lisci, La valigetta delle ricompense. Alla scoperta della Città dei progressi

    06/04/2022

    Vasiliu, L’architettura dipinta. Gli affreschi moldavi nel XV e XVI secolo

    10/09/2021

    Scafetta-Avviso Pubblico (curr.), Storie di vittime innocenti di Mafia

    02/03/2022
  • Dietrich Bonhoeffer,  Narrazione

    Petruzzelli, L’ ultima notte di Dietrich Bonhoeffer

    03/05/2022 /

    Il pensiero di Bonhoeffer nei diari e nelle lettere scritti nei due anni di prigionia. Pino Petruzzelli è drammaturgo, regista e attore. Con Paola Piacentini fonda a Genova il Centro Teatro Ipotesi. Gira tra i popoli del Mediterraneo per raccontare guerre e splendori. Passa sei anni attraverso l’Europa per conoscere la cultura del popolo Rom. I suoi spettacoli sono stati prodotti da Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Mittelfest e Torino Spiritualità.  Con la casa editrice Edizioni Ares pubblica questo testo prezioso: 9 aprile 1945, lager di Flossenbürg All’alba di quel giorno Bonhoeffer viene giustiziato per aver partecipato all’operazione Walchiria contro Hitler.  “Nelle pagine che seguono – scrive Gabriele Allevi nelle…

    Read More

    You May Also Like

    Lancisi, La scuola di don Lorenzo Milani

    02/01/2021

    Guerrieri, Partita a tre. Dove va l’economia del mondo

    11/08/2021

    Linehan, Una vita degna di essere vissuta

    09/04/2021
  • Conoscere Gesù,  Conoscere la fede con il gioco,  Famiglia,  Imparare giocando,  Oratorio

    Gioco di memoria. Sulle tracce di Gesù. Conosciamo la Bibbia giocando

    02/05/2022 /

    Esercitare memoria, osservazione e prontezza. La qualificata casa editrice Mimep-Docete edita e realizza questa scatola educativo-istruttiva per conoscere la Bibbia giocando. L’ideazione è di sr. Francesca Marchelak CSL.I disegni sono di Fabiola Zardoni. “Nella scatola del gioco – si legge nel libretto all’interno della scatola – si trovano 40 carte complessive che raffigurano personaggi ed episodi della vita di Gesù e i suoi miracoli. I giocatori dovranno abbinarle in coppie per vincerle. Inoltre ognuna delle 20 coppie di carte contiene anche una piccola differenza da trovare“. Grazie a questo gioco evangelico, i bambini esercitano la memoria, osservazione e prontezza, perché oltre a trovare una coppia, bisogna anche trovare le differenze fra le due carte. Inoltre nel libretto si trovano tanti giochi…

    Read More

    You May Also Like

    Demichelis, La grande alienazione : Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo

    25/03/2022

    Florio, Paolo. Da Tarso a Tre Fontane, per continuare il cammino

    27/08/2021

    Peiretti, Campioni di Dio

    28/04/2022
  • Imparare giocando,  Letteratura,  Poesia

    In viaggio con Dante. Inferno, purgatorio, paradiso. Un avvincente gioco da tavolo

    02/05/2022 /

    Un gioco che si ispira al grande poema di Dante Alighieri La Divina Commedia. La qualificata casa editrice Mimep-Docete, nella ricorrenza dei 700 anni della morte del divin poeta, realizza questo avvincente gioco da tavolo. L’ideazione e la progettazione sono di:Erminio BonomiAngelo ZamboniValerio ErcolaniSr. Dolores Boitor Le illustrazioni sono di Michael Grieco. “Nella ben consolidata linea editoriale della editrice Mimep Docete – si legge nel libretto interno alla scatola – la cui capacità progettuale e realizzativa ha già presentato vari giochi con intento educativo, trova la sua naturale collocazione questa nuova proposta che si ispira al grande poema Dante Alighieri La Divina Commedia“. Il meccanismo del gioco è semplice, ogni concorrente dovrà fare un…

    Read More

    You May Also Like

    Stanzione, L’ universo demoniaco. I mistici ci illuminano su una realtà oscura

    26/12/2021

    Bertin, Mosè: mito di un uomo racconto di un maschio. Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza

    04/11/2021

    Ianes-Augello, Gli inclusio scettici. Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si batte tutti i giorni per realizzarla

    25/03/2021
  • Bibbia,  Genitori,  Genitori & figli,  Ragazzi

    Il gioco delle parole di Dio. Memoria, creatività, sapienza

    02/05/2022 /

    È un gioco di memoria basato su frasi che riguardano la fede quasi fossero “frasi stesse di Dio”. La qualificata casa editrice Mimep-Docete mette a segno un’altro bel prodotto, editano e realizzano questa scatola educativo-istruttiva, ideato da Erminio Bonomi. “Il gioco delle parole di Dio – si legge nella scatola – è un passatempo istruttivo, capace di stimolare la memoria, la creatività e la sapienza, senza tralasciare però quel pizzico di fantasia che serve a fare la differenza“. La scatola contiene 54 carte e in ognuna quattro frasi. Il gioco consiste nel memorizzare e saper ripetere almeno una delle quattro frasi contenute nella carta esaminata e così il giocatore accumula più carte fino alla fine del…

    Read More

    You May Also Like

    Lavigne, Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel nostro tempo

    25/01/2022

    Ceruti-Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

    29/03/2021

    Mancini, Il viaggio come ritorno. Riflessioni sul senso del pellegrinaggio cristiano

    24/05/2021
  • Attività ludico-educativa,  Erickson educare giocando

    Il gioco del bon ton – Carte memory e gioco dell’asino

    02/05/2022 /

    Buon contegno e cortesia devi usare anche per via. Non giurare se non pensi di realizzare. Starnutire, sbadigliare: l’educazione non dimenticare. Sono alcune delle belle espressioni riportate nelle carte contenute in questo cofanetto. La qualificata casa editrice Mimep-Docete edita e realizza questa scatola educativo-istruttiva quale strumento divertente per vivere bene sia la forma che la sostanza del galateo in tante situazioni della vita quotidiana. “Il gioco del Bon Ton – si legge nella scatola – contiene 36 coppie di carte. Si può giocare in due modi diversi: – il gioco di Pietro è simile al gioco dell’Uomo nero o dell’Asino;– il gioco del memory con le differenze da trovare tra le coppie di carte“. La scatola…

    Read More

    You May Also Like

    La Cecla, Tradire i sentimenti. Rossori, lacrime, imbarazzi

    26/02/2022

    Sinodo, Le parole di papa Francesco

    17/01/2022

    Casalone-Picozzi (curr.), Bioetica. Esercizi di discernimento

    14/06/2022
  • Benedetto XVI,  Chiesa,  Vaticano

    Franco, Il Monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra

    02/05/2022 /

    Maggio 2013: l’epocale rinuncia al pontificato di Joseph Ratzinger. Massimo Franco è editorialista politico del Corriere della Sera, ha lavorato per Avvenire, Il Giorno, Panorama. È membro dell’International Institute for Strategic Studies di Londra.  Con la casa editrice Solferino pubblica questo libro sui nove anni da papa emerito. Nessuno, forse nemmeno lui, avrebbe detto che il suo «papato parallelo» sarebbe durato più di quello effettivo, accompagnando fino a oggi il pontefice argentino. “È il Monastero – scrive l’Autore nell’Introduzione – la chiave che permette almeno di tentare di decifrare quanto è accaduto e quanto sta succedendo. Quell’ex convento di clausura voluto da Giovanni Paolo II nella parte alta del Colle Vaticano e…

    Read More

    You May Also Like

    Brambilla-Rivoltella (eds.), Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede

    05/07/2021

    Massimi-Scorza, La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)

    08/04/2022

    Aa.Vv., San Pietro in Vaticano. I mosaici e lo spazio sacro

    17/05/2021
  • Società,  Storia di un popolo

    Volpi, Gli ultimi italiani. Come si estingue un popolo

    02/05/2022 /

    La denatalità è in ascesa dal 1974, di coppie se ne formano poche e tardi, la famiglia è in declino. Ed emerge un vero e proprio mutamento antropologico. Roberto Volpi, statistico, ha diretto uffici pubblici di statistica, progettato il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, coordinato il Gruppo tecnico di programmazione che ha redatto il Piano strategico della città di Pisa. Con la casa editrice Solferino pubblica questo testo meritevole di essere letto con cura e attenzione. “In Italia – scrive l’Autore nel Prologo – per dare, in parole brutali, il polso della condizione demografica, si muore ma non si nasce. Si muore perché siamo una popolazione vecchia,…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021

    Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia

    26/02/2022

    Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Gennaio-Aprile 2021, n. 1

    09/06/2021
  • Fede,  Insegnamento universitario,  Scienza,  Studio & Ricerca

    Secco, Oltre la scienza. Verso l’unità del cuore

    30/04/2022 /

    «Io ritengo che la tensione tra scienza e fede dovrebbe essere risolta non in termini di eliminazione o dualismo, ma in termini di sintesi». Queste parole sono maturate nella mente e nell’anima di una persona profonda, lungimirante e profetica al punto da essere incompresa e rimanere isolata. Ma la storia, poi, riconsegna a ciascuno ciò che gli uomini sottraggono. Il gesuita padre Pierre Teilhard de Chardin, morto a New York il 10 aprile 1955 all’età di 74 anni, nel sintetizzare questa frase – che ho citato in apertura – dilata con ossigenante respiro la sana trasfusione tra scienza e fede. E dunque, per il saggio gesuita francese, anche il trascendente. Dico questo…

    Read More

    You May Also Like

    Militello, Spiritualità della musica

    01/10/2021

    Cattorini, Aver cura di Dio. Un’etica per resistere al male

    29/05/2022

    Franzoso, Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro

    12/02/2022
  • Guerra e guerre,  Magistero del Papa,  Papa Francesco

    Papa Francesco, Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace

    29/04/2022 /

    Dalla guerra non può nascere nulla di veramente umano. La casa editrice Solferino pubblica questo testo con gli scritti di papa Francesco sulla guerra nei suoi molteplici pronunciamenti. “Quella a cui stiamo assistendo – scrive papa Francesco – è l’ennesima barbarie e noi, purtroppo, abbiamo memoria corta. Si, perché se avessimo memoria, ricorderemmo che cosa i nostri nonni e i nostri genitori ci hanno raccontato, e avvertiremmo il bisogno di pace così come i nostri polmoni hanno bisogno d’ossigeno“. Il testo è suddiviso in 5 sezioni: 1a. Lavoriamo per la pace2a. Una cultura di morte3a. Pace e fraternità: un cammino possibile4a. Un mondo migliore5a. Invocare “Nell’enciclica Fratelli tutti – evidenzia il papa…

    Read More

    You May Also Like

    Rivista di Pastorale Liturgica 6/2021. L’omelia

    10/12/2021

    Martinelli, Vite meravigliose

    10/07/2021

    Anzaldi, Nato per non correre

    16/02/2021
  • Antropologia del dolore,  Dolore,  Esperienza e narrazione condivisa

    Andreoli, Storia del dolore

    29/04/2022 /

    Il dolore è importante raccontarlo. È un modo di affrontarlo ed elaborarlo, di vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi e la sofferenza che fa parte della nostra vita. Vittorino Andreoli, psichiatra, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Con Solferino pubblica questo testo dove il protagonista è il dolore stesso. “Il dolore – scrive l’Autore – soprattutto se considerato nella sua componente mentale rappresenta una delle caratteristiche della specie umana. E non si comprende perché questo termine continui a mantenere il potere di allontanare, quasi fosse un tabù, pur essendo…

    Read More

    You May Also Like

    FOM, Fratello nell’amore. Educatori alla scuola di Charles de Foucauld

    02/02/2022

    Zaccaria, Chiesa senza paura. Bussola teologico-pastorale per l’annuncio del Vangelo nella città plurale

    15/04/2021

    Kasper-Augustin (edd.), Percorsi di fraternità. Per raccogliere la sfida dell’enciclica Fratelli tutti

    16/02/2022
  • Discernimento,  Insegnamento universitario,  Teologia morale

    Zuccaro, Le dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali

    29/04/2022 /

    Davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita – per esempio in campo bioetico – la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Cataldo Zuccaro, sacerdote della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è ordinario di teologia morale fondamentale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma, dove ha ricoperto anche l’incarico di decano e di rettore. È professore invitato presso l’Università degli studi di Urbino «Carlo Bo». È assistente ecclesiastico nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo volume dove l’Autore tratta di “principi pratici” come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il…

    Read More

    You May Also Like

    Jarvis, Il bambino con i fiori nei capelli

    03/04/2022

    Pescarelli, Imparo l’inglese con Fumbleland mi è scappato un errore. Livello 1 e 2

    25/05/2021

    Battiston, La responsabilità di rete. Network, economia e società

    08/09/2021
  • Catechesi illustrata,  Testi illustrati,  Vita e storia dei Santi

    Peiretti, Campioni di Dio

    28/04/2022 /

    Per un bambino è campione colui che, ad esempio, manifesta al massimo una qualità nello sport. Per il campione quante esclamazioni si lanciano!? Anna Peiretti è nata a Pinerolo nel 1968 e vive a Torino. È mamma di tre bambini. Laureata in filosofia ha poi approfondito gli studi di Scienze Religiose. Ha collaborato con diverse case editrici, unendo a poco a poco il lavoro di scrittore a quello di lettore. Con la casa Editrice Ave pubblica questo testo illustrato, curate con professionalità del tratto da Tommaso D’Incalci, dove raccontano le storie dei santi, di persone in carne e ossa, ai più piccoli (ma molto utile anche ai loro genitori, maestri, educatori). “Grazie…

    Read More

    You May Also Like

    Fabris-Pianigiani, Gesù… a colori

    16/05/2022

    Gioia, Sentire Dio. Una via per la preghiera contemplativa

    26/05/2021

    Osto (cur.), Romano Guardini. Silenzio e verità

    13/03/2022
  • Giovani,  Pastorale giovanile,  Sinodalità

    Miscio, Per una Chiesa sinodale. Mai senza i giovani!

    28/04/2022 /

    Papa Francesco parte dalla convinzione che «Dio è l’autore della giovinezza e opera in ogni giovane» e individua nella giovinezza «un tempo benedetto per il giovane e una benedizione per la Chiesa e per il mondo». Don Salvatore Miscio dal 2020 è vicario episcopale per la Pastorale della Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. È assistente ecclesiastico regionale per il Settore giovani di Azione cattolica e assistente regionale della Puglia per l’Università cattolica del Sacro Cuore. Dottore in antropologia teologica, insegna ecclesiologia all’ISSR di Foggia. Con la casa Editrice Ave pubblica questo saggio avendo come cornice la giovinezza che appare come la migliore disposizione sia per comprendere questo tempo sia per accogliere la buona…

    Read More

    You May Also Like

    Brancozzi, Rifare i preti. Come ripensare i Seminari

    24/05/2021

    Giannetti (cur.), Niccolò Cusano. Procedete nello Spirito. Sermoni

    26/01/2022

    Osea Gioele. Nuova versione, introduzione e commento di Giovanni Deiana

    08/06/2021
  • Azione Cattolica Italiana,  Discernimento,  Formazione,  Vocazione

    Marcelli-D’Antoni-Nardelli (curr.), Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione

    28/04/2022 /

    Domanda: qual è il senso profondo della vocazione al servizio educativo? Quale valore ag­giungono ad esso la vita di gruppo e l’esperienza associativa? Luca Marcelli è insegnante liceale di lettere a Macerata. Claudia D’Antoni si occupa di formazione e ricerca presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre presso la quale è Cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e della religione, Sociologia della cultura di genere e Sociologia della Famiglia. È docente invitato di Sociologia della famiglia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium».Dal 2017 si occupa dei Social Media Istituzionali dell’Associazione ed…

    Read More

    You May Also Like

    Standaert, Commentario alla Regola del nostro Padre San Benedetto, vol. 1 e 2

    28/05/2021

    Schami-Könnecke, Papà non ha più paura degli Stranieri (grazie a me)

    21/03/2022

    Reviviscenza. Un ponte su Genova

    02/03/2021
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco,  Parrocchia,  Società,  Sport

    Pasquini, Laudato si’, sport! Orientamenti per una ecologia integrale attraverso lo sport

    28/04/2022 /

    Uno sport profondamente legato alla Chiesa che, con la sua vasta rete di oratori parrocchiali e le numerose associazioni sportive di ispirazione cattolica, si sente di casa in questo mondo. Daniele Pasquini è Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dirigente del Centro Sportivo Italiano CSI. È consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura e collabora sui temi di educazione pastorale e dello sport con la Santa Sede e l’Ufficio Sport della Conferenza Episcopale Italiana. La casa Editrice Ave pubblica questo testo meritevole perché originale nella sua ideazione e nella sua stesura. “L’obiettivo di questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – pur nella sua brevità è quello di provare…

    Read More

    You May Also Like

    Brandenburg, Le prime chiese di Roma. IV-VII secolo

    01/05/2021

    Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Gennaio-Aprile 2021, n. 1

    09/06/2021

    Jermini, La mediazione di Cristo per la salvezza. Modelli argomentativi in Rm 10,1-13

    23/11/2021
  • Cambiamento e organizzazione,  Chiesa,  Istituti religiosi in Italia,  Stili di vita da cambiare

    Cannella-Cantelmi-Guzzi-Lorenzetti, Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca

    27/04/2022 /

    Filo conduttore di questo testo è l’affermazione di papa Francesco: «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Un testo scritto a 4 mani. Francesco Cannella è coordinatore nazionale Aris (Associazione religiosa Istituti socio sanitari).Tonino Cantelmi è psichiatra e psicoterapeuta.Marco Guzzi è poeta e filosofo.Fabio Lorenzetti è sacerdote dell’Opera don Guanella, pedagogista. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo dove propongono un ritorno alle origini, a Cristo, nuova umanità, e l’apertura a una stagione di creatività culturale che sappia parlare a un ampio pubblico, per aggregare il popolo degli esclusi, sempre più numerosi. “La transizione d’epoca – scrivono gli Autori nell’Introduzione – riguarda tutto: relazioni, famiglia, lavoro,…

    Read More

    You May Also Like

    Maranesi, Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva

    31/05/2021

    Esposito, Istituzione

    27/04/2021

    Lembo, Un adempimento oltre la promessa. L’interpretazione della Scrittura in Rm 1,16-4,25

    21/03/2022
  • Commento,  Riflessioni,  Vangelo

    Bruni, Il Vangelo secondo Marco. Una rilettura

    27/04/2022 /

    L’autore entra nel Vangelo di Marco con lo stesso stupore dei primi discepoli; come chi un giorno torna in una chiesa solo con la speranza che, improvvisamente. Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo d’interesse per l’Economia civile, sociale e di comunione, è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso l’Università LUMSA di Roma. È Consultore del Dicastero per i Laici, editorialista di Avvenire, cofondatore della Scuola di Economia Civile. Ha scritto numerosi articoli e testi di economia e di commento a libri biblici. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo dove entra nel Vangelo di Marco con lo…

    Read More

    You May Also Like

    Blackburn, Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo

    19/04/2022

    Tagliaferri, Tra due annunci o Cristo o Dioniso

    14/06/2022

    Balbi, L’ ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale

    16/05/2022
  • Antico Testamento,  Dialogo ebraico-cristiano,  Insegnamento universitario,  Personaggi della Bibbia

    Manns, Mosè tra storia e midrash

    27/04/2022 /

    Mosè ha potuto affrontare le tempeste del monte Oreb e del deserto, dialogare con Dio attraverso i lampi del Sinai e le fiamme del roveto ardente, perché era aperto all’amore:«Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, tutta la tua anima e tutte le tue forze e il prossimo tuo come te stesso». Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo testo centrato sulla figura di Mosè. “Mosè – si legge nell’Introduzione – è colui…

    Read More

    You May Also Like

    Tamaro, I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso

    17/06/2022

    Grillo-Conti-Palazzi, La messa in 30 parole. Un piccolo abbecedario

    21/05/2021

    Faure, Sinfonia dell’umiltà. La via spirituale con i monaci dei primi secoli

    21/04/2021
  • Dialogo ebraico-cristiano,  Donne,  Insegnamento universitario

    Manns, L’altra metà del cielo. La “questione femminile” nelle tradizioni giudaica e cristiana

    27/04/2022 /

    Se la Chiesa ritorna costantemente sul problema della famiglia, è perché sa che la donna è il cuore della famiglia. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso sulla “questione femminile” nelle tradizioni giudaica e cristiana. “Se numerose monografie sono state dedicate alle donne nella Bibbia – si legge nel testo – è perché il pianeta-donna continua a intrigare le persone che scrutano il disegno d’amore di Dio sul mondo. (…) In una società…

    Read More

    You May Also Like

    Comazzetto-Turchi-Morelli, Ada e i rifiuti

    08/03/2022

    Percassi, L’esercizio della libertà. Criteri di discernimento e processi decisionali

    09/03/2021

    E.H. Schein-P.A. Schein, Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. 3a ed.

    09/10/2021
  • Dialogo ebraico-cristiano,  Figure bibliche,  Insegnamento universitario

    Manns, Salve regina. Il Targum di Ester

    27/04/2022 /

    l Targum è la tradizione aramaica del testo ebraico della Scrittura. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso per studiosi, docenti e studenti sul Targum di Ester. “Al ritorno della cattività babilonese – si legge nel testo – gli Ebrei non parlavano più la lingua sacra, l’ebraico, ma una sorta di dialetto, l’aramaico. Nacque pertanto la necessità di far comprendere la Scrittura alla comunità sinagogale celebrante attraverso una ‘traduzione’, Targum, appunto, nella lingua conosciuta“. Il…

    Read More

    You May Also Like

    Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa

    17/05/2022

    Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

    14/05/2022

    Löser, Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini

    10/06/2021
  • Dialogo ebraico-cristiano,  Figure bibliche,  Insegnamento universitario

    Manns, Più forte della morte. Il Targum del Cantico dei Cantici, il Targum di Rut

    27/04/2022 /

    Il Targum è la tradizione aramaica del testo ebraico della Scrittura. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso per studiosi, docenti e studenti. “Al ritorno della cattività babilonese – si legge nel testo – gli Ebrei non parlavano più la lingua sacra, l’ebraico, ma una sorta di dialetto, l’aramaico. Nacque pertanto la necessità di far comprendere la Scrittura alla comunità sinagogale celebrante attraverso una ‘traduzione’, Targum, appunto, nella lingua conosciuta“. Il testo è…

    Read More

    You May Also Like

    Boccia Artieri-Farci (curr.), Shockdown. Media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia

    21/05/2021

    Valentino, L’età di Merkel

    08/09/2021

    Gandolfo-Ferrante, IncontrarTi per conoscermi. Pregare oggi con don Alberione

    27/08/2021
  • Dialogo ebraico-cristiano,  Insegnamento universitario

    Manns, Simboli biblici

    27/04/2022 /

    Il pensiero semita, più intuitivo che discorsivo, ricorre volentieri ai simboli. Questo tipo opaco di espressione è stato definito da Paul Ricoeur come il “pieno del linguaggio”. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo come una sorta di breve dizionario dei simboli biblici, una sinfonia della verità, per aiutarci a comprendere meglio il linguaggio della Bibbia: un filo scarlatto che lega l’esegesi giudaica-cristiana al kêrýgma della Nuova Evangelizzazione per la riscoperta del Battesimo. “Contrariamente al segno…

    Read More

    You May Also Like

    Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)

    12/05/2022

    Riccardi Ripamonti, Colori e associazioni. Giochinsieme. Con 100 Carte. Per sviluppare le abilità logiche: ordinare, classificare e organizzare

    24/02/2022

    Risi, Vite datificate. Modelli di ricerca nella società delle piattaforme

    13/05/2021
  • Cina,  Inculturazione,  Testimoni di vita da conoscere

    Pighin-Ee Kim Chong, Il primo istituto religioso clericale cinese. La Congregatio Discipulorum Domini fondata nel 1927 da Celso Costantini

    27/04/2022 /

    La fondazione della Congregatio Discipulorum Domini (CDD), Primo Istituto Religioso Clericale in Cina, primo, in assoluto, istituto del genere fuori dell’area di antica evangelizzazione. Mons. Bruno Fabio Pighin è professore ordinario della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia; insegna anche nello Studio Teologico “Cardinale Celso Costantini” del Seminario in Pordenone, affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto. È direttore scientifico della rivista Ephemerides Iuris Canonici. Mons. Pighin ha conseguito il dottorato sia in Diritto Canonico che in Teologia Morale. Opera quale Vicario Giudiziale e Delegato Vescovile per i problemi giuridici della diocesi di Concordia-Pordenone, nonché come Giudice del Tribunale Ecclesiastico Triveneto. È autore di tredici volumi in ambito giuridico, storico e…

    Read More

    You May Also Like

    Valenzi (cur.), Il populismo religioso tra teologia e politica

    28/05/2022

    Guidi-Zeni (curr.), NumeriSecondi. Il volto di Dio attraverso il volto dei piccoli

    21/05/2021

    Leoni, “O tutti o nessuno!”. Storia e ritratti dei 123 sacerdoti e religiosi morti in Emilia-Romagna nella Seconda guerra mondiale

    11/11/2021
  • Giuseppe Dossetti,  Studio & Ricerca

    Santangelo (cur.), Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia

    26/04/2022 /

    Identità e la missione della vita socio-politica, resi concreti dalla feconda testimonianza che emerge nella relazione vissuta tra don Giuseppe Dossetti ed il cattolicesimo democratico. Don Domenico Santangelo è docente presso l’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia mater della Pontificia Università Lateranense. Con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press ha curato questo testo che si qualifica come apporto costruttivo di pensiero e azione in merito all’impegno responsabile – teoretico e pratico, personale e comunitario – dell’essere umano e, nello specifico, del cristiano, nell’attività sociale, particolarmente nella vita politica.  “Come apporto costruttivo di pensiero e di azione – scrive il Curatore nell’Introduzione – si colloca il testo in questione che scaturisce dagli interventi…

    Read More

    You May Also Like

    Triani-Trionfini (curr.), Formare coscienze mature. L’impegno educativo dell’Azione cattolica in centocinquant’anni di storia

    13/08/2021