• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Aggiornamento & approfondimento,  Chiesa,  Rivista il Segno Chiesa di Milano

    Rivista “Il Segno” – Aprile 2023. Subito al lavoro

    28/03/2023 /

    Come sta cambiando la presenza della Chiesa ambrosiana sul territorio? È una domanda alquanto interessante alla quale cerca di rispondere Vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano mons. Franco Agnesi nella rivista Il Segno in uscita nel numero 4-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema del numero di aprile 3-2023 è sugli Its (Istituti tecnici superiori): in pochi anni ne sono nati 128 in Italia coinvolgendo 20 mila studenti. “Il volto della Chiesa ambrosiana sta cambiando. Anzi, è già cambiato – firma Luisa Bove nel suo articolo in merito alle…

    Read More

    You May Also Like

    Ferrario-Scanziani, La rete non si spezzò. Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità familiare

    03/07/2021

    Zibawi, Icone. Senso e storia

    28/08/2021

    Barchiesi, Il Grande giro del Garda. 190 chilometri ad anello intorno al lago

    07/08/2022
  • Insegnamento universitario,  Teologia,  Teologia sistematica

    Moioli, Teologia sistematica. Studi

    24/03/2023 /

    L’Eucaristia, il Quarto sacramento, l’Unzione dei malati e l’Escatologico cristiano. Giovanni Moioli, nato a Vimercate (MB) il 4 maggio 1931, viene ordinato sacerdote il 27 giugno 1954 dal cardinale Ildefonso Schuster. Nel 1958 si laurea in teologia, presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma), con una tesi su La devozione berulliana al Verbo Incarnato. Nel 1961 inizia a insegnare teologia spirituale e, l’anno successivo, teologia sistematica presso il Seminario di Venegono Inferiore (VA). A partire dal 1969 assume i due insegnamenti anche presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Milano), dove, nel 1974, viene nominato docente ordinario. Muore a Vimercate il 6 ottobre 1984. Le qualificate casa editrici Centro Ambrosiano e Glossa Editrice raccolgono in questo…

    Read More

    You May Also Like

    Palummieri, Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-M?ward? (m. 450/1058). L’autore , l’opera e il suo approccio teologico

    05/12/2022

    Jurczak – Tymister (curr.), Studi sulle fonti della liturgia romana. Messale-Lezionario-Pontificale. Studies on the sources of the roman liturgy. Missal-Lectionary-Pontifical

    13/01/2023

    González Magaña (cur.), Esaminate ogni cosa. Discernimento ed elezione. Prima parte

    30/04/2021
  • Scritti Carlo Maria Martini

    Carlo Maria Martini, Sciogliere il cuore. Per essere Chiesa secondo il Vangelo

    24/03/2023 /

    Una raccolta di testi che lasciano emergere il sogno di Martini. Carlo Maria Martini (1927-2012), gesuita e biblista di fama internazionale, dal 1980 al 2002 è stato arcivescovo di Milano. Già rettore del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, fu scelto come successore di Ambrogio sulla cattedra di Milano, ordinato vescovo e creato cardinale da san Giovanni Paolo II. Al compimento dei 75 anni rassegnò al Papa le sue dimissioni, trasferendosi nel 2003 a Gerusalemme per riprendere gli studi biblici e raccogliersi in preghiera. Rientrato per motivi di salute in Italia, è spirato presso l’Istituto di studi filosofici Aloisianum di Gallarate. È sepolto nel Duomo di Milano. La…

    Read More

    You May Also Like

    Gabrielli (cur.), Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo

    24/05/2021

    Azione Cattolica Italiana, I quaderni di Spello. Il profumo buono per ogni giorno. La preghiera del laico

    17/01/2022

    Manns, L’ ebreo di Nazaret. Indagine sulle radici del cristianesimo

    19/01/2023
  • Educare,  Giovani,  Sport

    Albertini, Coraggio e avanti! Papa Francesco agli adolescenti, per la vita e per lo sport

    24/03/2023 /

    Lo sport non è solo salute e divertimento, risultati e classifica. Alessio Albertini, sacerdote, diocesi di Milano. Dal 2012 è Assistente ecclesiastico nazionale del Centro Sportivo Italiano, il più grande ente di promozione sportiva di ispirazione cristiana. Da allora divide il suo tempo tra la comunità pastorale San Giovanni Paolo II di Pero (Mi) e la sede del Csi (Roma). Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo testo con storie sportive e laboratori pratici che sono un invito ai ragazzi d’oggi a non mollare, anche quando si pensa che tutto è perduto. “Il Centro Sportivo Italiano – scrive Albertini nell’Introduzione – sente ancora una volta l’invito a essere questa mano tesa…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, Le passioni fragili

    22/01/2022

    Bozzolo (ed.), La cultura affettiva. Cambiamenti e sfide

    12/03/2023

    Arrieta, Codice di Norme Vaticane

    10/06/2021
  • Digitale,  Educazione al digitale,  Etica

    Bellini-Della Mura, Umano digitale. Verso un’etica dell’innovazione

    24/03/2023 /

    L’utilizzo delle nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, il rapporto tra uomo e macchina. Mauro Bellini è giornalista professionista appassionato di innovazione e di tecnologie, segue i temi della digital transformation da tanti anni in qualità di autore e di direttore responsabile di testate specializzate. Dal 2015 è attivo nel Gruppo Digital360 per cui ha curato l’ideazione e il lancio di testate come «ESG360.it», «Agrifood.Tech», «Industry4Business», «Blockchain4Innovation», «RiskManagement360», «Energyup.Tech» delle quali è direttore responsabile. Ha ideato e lanciato anche altre testate come «BigData4Innovation» e «Internet4Things» ed è impegnato come speaker e moderatore in eventi e convegni sui temi dell’innovazione digitale per la sostenibilità, dell’industria 4.0, dell’agrifood, della blockchain. Ha lavorato come giornalista e come direttore di testata per…

    Read More

    You May Also Like

    Gamberini, Deus duepuntozero. Ripensare la fede nel post-teismo

    27/10/2022

    Sangalli (cur.), Ciudad de Mexico. Between ancient myth and contemporary complexity

    05/12/2022

    Benanti, Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali

    07/08/2022
  • Formazione,  Formazione iniziale e permanente sacerdotale,  Preghiera quotidiana, relazione con Dio,  Preti oggi

    Arcidiocesi di Milano. Quaderni della formazione permanente del clero, 13. Pregate sempre. La vita di preghiera nel ministero ordinato

    24/03/2023 /

    Una Chiesa che prega insieme per una nuova Pentecoste. Il Centro Ambrosiano pubblica il 13° Quaderno della formazione permanente del clero centrata, per l’anno 2022-2023, sulla preghiera. “È necessaria la preghiera oggi – scrive mons. Ivano Valagussa nell’Introduzione – per essere Chiesa che non si chiude in se stessa, ma si apre all’azione dello Spirito. Una Chiesa che prega insieme per una nuova Pentecoste, per ricevere il dono dello Spirito ed essere docile e umile al Signore nell’ascolto, nel discernimento e nelle scelte da operare”. Il testo è strutturato in 4 parti: Prima parte. Proposta formativa personale e di gruppoSeconda parte. Proposta formativa per gli incontri di fraternità del clero in decanato…

    Read More

    You May Also Like

    Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare

    18/05/2022

    Pavan (cur.), Parliamo dello stesso Dio? Raimon Panikkar dialoga con il rabbino Pinchas Lapide

    02/02/2022

    Rochon, L’ amore, l’odio e il cervello. Ai tempi dei social media, del cambiamento climatico, del Covid-19 e del terrorismo

    04/03/2022
  • Comunità pastorali,  Pastorale da ri-generare

    Arcidiocesi di Milano, Comunità pastorali per la missione. Un nuovo direttorio per avviare e sostenere il cammino

    24/03/2023 /

    Sostenere la vita delle Comunità pastorali già esistenti e offrono le indicazioni, cui attenersi, per quelle che verranno costituite nei prossimi anni. È l’intento di questo nuovo direttorio redatto dall’Arcidiocesi di Milano edito con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano. Il testo è il n. 6 facente parte nella collana Pastorale d’insieme. “Diamo forma alle Comunità pastorali – scrive l’arcivescovo Mario Delpini nella Prefazione – come strumento più adeguato per la missione nel territorio in cui abitiamo. In questa decisione condivisa con tutti i Consigli diocesani, presbiterale, pastorale, episcopale, con l’Assemblea dei Decani, abbiamo la persuasione di essere condotti dallo Spirito di Dio e siamo convinti che solo la docilità allo…

    Read More

    You May Also Like

    Sotgiu, Ricordare la propria vita. Psicologia della memoria autobiografica

    30/05/2022

    Fornari-Ndreca (curr.), La teologia politica tra sfide e ricorsi

    05/07/2021

    Nunziata (cur.), Governare la trasformazione digitale. Strategia e azione per gestire il cambiamento

    23/05/2021
  • Cura,  Pedagogia dell'ascolto,  Pedagogia della cura

    Semplici, Cura. Parole per capire, ascoltare, capirsi

    24/03/2023 /

    Il tema della cura, come arte di accompagnare le persone nel loro cammino di crescita esistenziale e integrale (nel corpo, nella mente e nello spirito), in ogni fase del ciclo di vita.  Rossella Semplici svolge l’attività di psicologa clinica come libera professionista; è consulente presso alcune RSA e tiene corsi di aggiornamento per personale socio-sanitario, infermieri, medici, volontari e docenti. Ha scritto numerosi articoli per riviste e siti specialistici e divulgativi. È, infine, autrice di molte pubblicazioni su tematiche psicologiche. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo testo come percorso per comprenderne i fondamenti e come una riflessione illuminata dal commento all’icona biblica della guarigione dell’emorroissa.  Il testo vede il contributo di Cristina Arcidiacono, pastora evangelica battista a Milano,…

    Read More

    You May Also Like

    Magistero, Le Encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Fratelli tutti

    10/08/2022

    Bargellini, L’economia dell’auto produzione. Il mutamento sociale e il volontariato

    23/05/2021

    Fornari, In-segnanti. Coloro che segnano dentro

    30/10/2021
  • DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio,  Erickson leader inclusione

    Muratori-Papini, DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola primaria

    23/03/2023 /

    Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) si configura come un pattern di umore irritabile e collerico con comportamenti provocatori, polemici, vendicativi e sfidanti.  Pietro Muratori è Psicologo Clinico presso IRCCS Fondazione Stella Maris, docente di Psicologia dell’Educazione e dell’Inclusione presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. È formatore italiano del metodo Coping Power, titolo conferito dal prof. John Lochman (University of Alabama) con cui collabora da molti anni. Marina Papini è Psicologa, specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso IPSICO. Perfezionata sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, collabora da anni con l’IRCCS Fondazione Stella Maris in progetti di prevenzione a scuola. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha scritto questo volume che presenta agli insegnanti…

    Read More

    You May Also Like

    Levi Moreno, Un matrimonio da fare. Lo psicodramma della coppia

    25/01/2022

    Pfeiffer, sj, La Sistina svelata. Iconografia di un capolavoro

    24/05/2021

    F. Fogarolo, Parole in pista. Giochi per comporre, leggere e imparare nuove parole

    04/12/2022
  • Erickson educare giocando,  Erickson leader inclusione

    Vizzari, Analisi grammaticale in tasca. Le regole per la scuola secondaria di primo grado

    23/03/2023 /

    Uno strumento indispensabile per rendere lo studio un gioco da tenere sempre in tasca. Anna Rita Vizzari è laureata in lettere classiche, ha conseguito due master e cinque perfezionamenti in didattica (con e senza le tecnologie). Dal 2000 Docente di Lettere (ora titolare nella SS1 “Ugo Foscolo” di Cagliari), è stata utilizzata per 7 anni presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna (dove si è occupata soprattutto del Piano Nazionale Scuola Digitale e di progetti europei). Nel tempo libero, svolge altre attività inerenti: per anni docente a contratto di Letteratura italiana (e dintorni) presso l’Università di Cagliari, dal 2003 formatrice dei docenti (soprattutto sull’uso didattico delle tecnologie), dal 2007 autrice Erickson di…

    Read More

    You May Also Like

    Dotti-Nogarotto, Generare luoghi di vita. Nuove forme dell’abitare

    10/08/2022

    Quinzio, Silenzio di Dio. È ancora possibile credere?

    08/07/2021

    Hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà

    24/02/2023
  • Erickson educare giocando,  Erickson leader inclusione

    Strumento didattico Montessori. Tavole dell’addizione e sottrazione

    23/03/2023 /

    Favorisce nei bambini e nelle bambine la memorizzazione delle combinazioni nel calcolo di base, preparando il calcolo a mente e gettando le basi per gli apprendimenti successivi più avanzati. La qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questa scatola assai preziosa, con le illustrazioni di Beatrice Cerocchi. Autore di tale prodotto educativo sono la Fondazione Montessori Italia e la Montessori Craft. “Il materiale – si legge nel libro guida interno alla scatola – è composto da due tavole rigide, una per l’addizione e una per la sottrazione, con tabelle a moduli quadrati e tre serie di asticine, che hanno diverse lunghezze in base al numero degli stessi moduli quadrati che rappresentano le unità. Le…

    Read More

    You May Also Like

    Ceruti (cur.), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’umanista planetario

    26/12/2021

    Rocca, Dell’altro. Tra Parola e silenzio nel vangelo di Marco

    19/11/2021

    Inglese-Luraghi, Le categorie grammaticali

    13/02/2023
  • Erickson educare giocando,  Erickson leader inclusione

    Strumento didattico Montessori. Tavola della moltiplicazione

    23/03/2023 /

    Favorisce nei bambini e nelle bambine la memorizzazione delle combinazioni della moltiplicazione, tabelline, e prepara il calcolo a mente, gettando le basi per gli apprendimenti successivi più avanzati. La qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questa scatola assai preziosa, con le illustrazioni di Beatrice Cerocchi. Autore di tale prodotto educativo sono la Fondazione Montessori Italia e la Montessori Craft. “Quando si lavora con i materiali montessoriani – si legge nel libro guida interno alla scatola – è utile che l’adulto introduca il materiale al bambino osservando alcune regole preziose che gli consentiranno in seguito di svolgere le attività in autonomia; è consigliabile quindi leggere attentamente le seguenti istruzioni operative prima di proporre il materiale”.…

    Read More

    You May Also Like

    Pirni-Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale

    22/09/2022

    Franzini, Filosofia per il presente. Simboli e dissidi della modernità

    09/09/2022

    Foa, Il sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino

    09/02/2023
  • Erickson educare giocando,  Erickson leader inclusione

    Strumento didattico Montessori. Tavola della divisione

    23/03/2023 /

    La tavola della divisione è un materiale educativo che sostiene i bambini e le bambine nell’apprendimento del calcolo ispirandosi al pensiero pedagogico di Maria Montessori. La qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questa scatola assai preziosa, con le illustrazioni di Beatrice Cerocchi. Autore di tale prodotto educativo sono la Fondazione Montessori Italia e la Montessori Craft. “I materiale montessoriani – si legge nel libretto interno alla scatola – possiedono intrinsecamente il controllo dell’errore e permettono quindi l’autocorrezione da parte del bambino: si evitano così la frustrazione e il senso di umiliazione generati dalle interferenze – anche volontarie – dell’adulto nel suo processo di apprendimento”. La scatola contiene: – una tavola in legno…

    Read More

    You May Also Like

    Di Luccio, Fraternità resiliente. Attualizzazioni della Teologia giovannea nel contesto del Mediterraneo

    05/11/2022

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    07/03/2021

    Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)

    12/05/2022
  • Digitale,  Erickson educare giocando

    Bortolato, Risolvere problemi per immagini. Percorso digitale completo per la scuola primaria

    23/03/2023 /

    La Web App Risolvere problemi per immagini, basata sul metodo analogico-intuitivo. Camillo Bortolato è dedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie. Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo percorso completo utile per l’acquisizione di procedure operative per la risoluzione dei problemi matematici fin dalla prima classe della primaria.  “I…

    Read More

    You May Also Like

    La Croce. Una parola per tutti. Sei percorsi di Via Crucis alla luce di Evangelii Gaudium

    07/03/2023

    Preterossi, Teologia politica e diritto

    14/11/2022

    Ferrarotti, La bulimia dei media. Da protesi dell’uomo a macchine diaboliche

    10/06/2021
  • Commento,  Vangeli

    De Carlo (cur.), Vangelo secondo Matteo. Nuova versione, introduzione e commento

    23/03/2023 /

    Il rispetto assoluto e prioritario del testo, nella sua specifica caratterizzazione, con una traduzione il più fedele possibile all’originale greco e l’articolazione e la dinamica narrativa del vangelo. Franco De Carlo, presbitero dell’Ordine dei Carmelitani, biblista, è docente alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma. La casa editrice Paoline pubblica una nuova versione con introduzione e commento al Vangelo di Matteo, nella collana I libri biblici Nuovo Testamento. “La peculiarità del presente commentario – evidenzia il Curatore nella Prefazione – consiste nell’intento d’illuminare le «zone d’ombra» lasciate in genere nei precedenti commentari che prediligono e si concentrano sulla parte discorsiva, sui cosiddetti «discorsi matteani» o su altri aspetti come ad esempio la Wirkungsgeschichte…

    Read More

    You May Also Like

    Marelli, Fare casa. Giovani e vita comune

    18/05/2021

    Bucchi, Io & Tech. Piccoli esercizi di tecnologia

    31/10/2021

    Kaplan, Il duologo. La vita del dialogo

    09/01/2022
  • Commento,  Vangeli

    Grasso (cur.), Vangelo di Marco. Nuova versione, introduzione e commento

    23/03/2023 /

    Domanda: quale è l’intreccio del racconto? Quali sono le grandi tensioni narrative del testo? Che tipi di reazione suscita nel lettore? Santi Grasso è docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine, presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Gorizia e Udine e presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. È autore di vari articoli e contributi su riviste scientifiche e di numerosi studi. La casa editrice Paoline pubblica una nuova versione con introduzione e commento al Vangelo di Marco, nella collana I libri biblici Nuovo Testamento. “Qualche hanno fa – scrive il Curatore Santi Grasso che ha scritto introduzione e commento…

    Read More

    You May Also Like

    Zucchelli, Liturgia come relazione. Teologia liturgica nell’opera anglicana di John Henry Newman

    10/08/2022

    Garzonio, Schuster il vescovo della Ricostruzione

    08/09/2021

    Bergamaschi, Le vie della parola. Settantatré sentieri nella Bibbia

    05/01/2023
  • Comunicazione,  Rivista scientifica Metis

    Rivista Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione. Vol. XXIX, 1-2/2022

    13/03/2023 /

    La rivista è nata nel 1994 con lo scopo di mettere in evidenza il continuo scambio tra “Metis” e il “Logos” incoraggiando in tal modo il pluralismo degli studi e della ricerca nel campo della comunicazione. Il pluralismo si riferisce non solo a un confronto tra discipline, ma anche a un confronto costante tra generazioni di studiosi che hanno come punto di riferimento la comunicazione e la società. “Anche in questo numero, come è consuetudine della rivista – scrivono nella Presentazione Tessarolo Mariselda, Pier Paolo Bellini Curatori di questo numero – vengono raccolti contributi di genere diverso che coprono un ampio spettro della comunicazione: da quella interpersonale a quella culturale…

    Read More

    You May Also Like

    Violante, Senza vendette. Ricostruire la fiducia tra magistrati, politici e cittadini. Dialogo con Stefano Folli

    08/04/2022

    Eliade-Ries (curr.), Dizionario della vita, morte ed eternità

    24/06/2021

    Severino-Grienti, Sopravvissuta a Ravensbrück. Giuseppina Panzica, una mamma che aiutò gli ebrei

    31/01/2022
  • Conoscere le lingue,  Lingua tedesca,  Studio & Ricerca

    Padovan, I verbi modali tedeschi e i loro contesti d’uso. 2a ed.

    13/03/2023 /

    Descrivere le differenti letture (o Lesarten) che possono essere attribuite a un verbo modale tedesco a seconda dello specifico contesto in cui esso e usato. Andrea Padovan insegna Lingua e Linguistica tedesca nel Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica tedesca all’Università di Padova. I suoi principali interessi di ricerca sono costituiti dalla sintassi della subordinazione e della temporalità in tedesco e nelle lingue germaniche minoritarie parlate in Italia settentrionale, sia da un punto di vista contrastivo intra-germanico sia dal punto di vista del contatto linguistico germanico-romanzo. Con la qualificata casa editrice Cleup pubblica questo saggio con l’intento di offrire un’introduzione ai…

    Read More

    You May Also Like

    Weil, Piccola cara. Lettera alle allieve

    05/07/2021

    Paolo Pezzi con Riccardo Maccioni, La piccola Chiesa nella grande Russia. La mia vita, la mia missione

    03/05/2022

    Bunge, Perfectio conversationis. Riflessioni per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo lo spirito e la lettera della Regula Benedicti

    18/05/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Riabilitazione cognitiva,  Studio & Ricerca

    Trecco, La cartella logopedica. Guida alla stesura della cartella riabilitativa logopedica secondo la riabilitazione cognitiva

    13/03/2023 /

    Punto cardine del professor Carlo Perfetti: fare scienza riabilitando. Marta Trecco è logopedista dal 1987 e si è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 1997 al 2012 ha lavorato presso il Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ospedale di Schio, occupandosi in particolare di pazienti con afasia, prendendo come riferimento la teoria cognitiva. Dal 2012 ad oggi svolge l’attività di logopedista presso l’Unità Operativa di Riabilitazione dell’ospedale di Santorso dove coordina il Servizio di Logopedia. Con la qualificata casa editrice Cleup pubblica questo testo con l’intento di avvicinare gli studenti e i giovani laureati in Logopedia ad un agire riabilitativo. “La proposta di presentare una cartella riabilitativa logopedica…

    Read More

    You May Also Like

    Giorello-Donghi, Errore

    27/11/2020

    Ferrucci-Sabbadini-Venco, Si, lo voglio. Guida alla scelta delle letture per la celebrazione del matrimonio

    02/02/2023

    Donatello, Nessuno escluso! I riferimenti alle persone con disabilità nel magistero e nella catechesi ecclesiale

    22/07/2021
  • Educare al dolore, alla morte,  Esercizi spirituali,  Riflessioni & meditazioni

    Cornali, Vivere la morte come sorella

    13/03/2023 /

    La morte invece fa parte del ciclo della vita e non va negata o patita, ma accolta. Monica Cornali è Psicologa Clinica ed Esperta in formazione, ricerca e sostegno sui temi della perdita e del lutto. Coltiva da anni un fecondo rapporto tra psicologia e spiritualità. Nel 2011 ha vinto il premio nazionale di poesia religiosa “San Sabino” di Torreglia (PD). Collabora con Case di Esercizi Spirituali e con emittenti radiofoniche; scrive su diverse riviste. Promuove percorsi di educazione al senso della vita sapendo di essere mortali, per integrare il limite costitutivo dell’essere umano, affinché possa non essere più soltanto patito e subito, ma svelarsi come possibile risorsa, per una…

    Read More

    You May Also Like

    Manns, Etudes Johanniques

    31/05/2022

    Zamagni, Laudata economia

    04/04/2021

    Paglia (cur.), Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. Atti del seminario di studio promosso dalla Pontificia accademia per la vita

    06/09/2022
  • Chiesa,  Parrocchia,  Riti e ritualità,  Trasformazioni e mutazioni

    Berzano, Senza più la domenica. Viaggio nella spiritualità secolarizzata

    13/03/2023 /

    Domanda: è possibile una religione basata solo sui riti di passaggio? Luigi Berzano, sacerdote della diocesi di Asti, è professore emerito di Sociologia, autore di ricerche e pubblicazioni sui movimenti collettivi, le trasformazioni sociali e culturali delle società moderne avanzate, le nuove spiritualità. Ha scritto volumi tradotti in varie lingue sugli stili di vita.  Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo libro sull’attuale svolta rituale nella Chiesa cattolica. “Il titolo di questo volume (Senza più la domenica) – scrive l’Autore nell’Introduzione – richiama la bella storia dei martiri di Abitina nell’attuale Tunisia: quarantanove cristiani, uomini e donne e anche giovani, uccisi nel 304 sotto l’imperatore Diocleziano per non aver rinunciato alla…

    Read More

    You May Also Like

    Magnani, Finché ci sono fake news c’è speranza. Libertà d’espressione, democrazia, nuovi media

    15/04/2021

    Gioca insieme al bambino Gesù. Gioco in scatola

    08/10/2022

    Into the Black Box, Capitalismo 4.0. Genealogia della rivoluzione digitale

    27/05/2021
  • Famiglia,  Nuove forme di famiglie,  Studi sulla persona e la famiglia

    Tardioli (cur.), Prendersi cura dei legami familiari. Una clinica centrata sulle persone

    13/03/2023 /

    Il presente testo dà testimonianza dell’importanza della fiducia nella natura umana, dell’essere insieme con l’altro, del facilitare cammini relazionali complessi e della necessità di prendersi cura dei legami familiari. Emanuela Tardioli è psicologa, mediatore familiare, psicoterapeuta rogersiana, docente senior presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP), direttore della sede IACP di Firenze. Direttore Dipartimento IACP Progettazione e Attuazione di Servizi nel Privato Sociale rivolti a individui, coppie e famiglie realizzati in convenzione con Enti Pubblici. Svolge attività clinica e di supervisore a diverse equipe di lavoro che operano all’interno di servizi complessi. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia ha curato questo libro frutto delle esperienze realizzate lavorando per oltre un ventennio con coppie…

    Read More

    You May Also Like

    Fabris-Pianigiani, Bibbia… a colori

    16/05/2022

    Ciardi, Ognuno tenta una vita. Poesie (1997-2022)

    27/07/2022

    Garzonio, Schuster il vescovo della Ricostruzione

    08/09/2021
  • Borderline,  Psichiatria,  Studio & Ricerca

    Petrini (cur.), Il complesso borderline. Diagnosi e trattamento

    13/03/2023 /

    Con l’espressione Complesso Borderline si parla di una patologia stabile nella sua instabilità ed instabile nella sua stabilità e non ha niente a che vedere con il complesso edipico o con il complesso di inferiorità o di superiorità. Piero Petrini è Medico Chirurgo, Psichiatra, Neurologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico. Direttore UOC Spdc San Camillo di Roma e GB Grassi di Ostia Dsm Asl Roma 3. Fondatore, Direttore e Docente SAPP “Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica”. Fondatore e Docente SIPSIC “Società Italiana di Psicoterapia”. Vice Presidente Sip Lazio “Società Italiana di Psicoterapia”. Fondatore e membro CPP “Centro di Psichiatria e Psicoterapia” sede di Roma. Membro della consulta cittadina per la Salute Mentale di…

    Read More

    You May Also Like

    Aureli-Perucchini, Osservare e valutare il comportamento del bambino

    15/01/2022

    Epicoco, La vita come la fine del mondo. Meditazioni sull’Apocalisse

    16/04/2021

    Diegoli, Svuota il carrello. Il marketing spiegato benissimo

    19/05/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Metaverso

    Zambelli-Speranza-Cusimano, Metaverso. L’universo umano in formato digitale

    13/03/2023 /

    Domanda: il Metaverso ha davvero tutte le caratteristiche per divenire la prossima grande rivoluzione tecnologica?  Emma Zambelli è Psicologa Clinica, Psicoterapeuta. Laureata in Psicologia Clinica Presso l’Università Europea di Roma e specializzata in Psicologia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto Skinner. Da anni, collabora con il dr.T. Speranza, nel coordinamento – conduzione di gruppi di auto-aiuto per persone HIV e per le dipendenze affettive. Congiuntamente ad altri incarichi e pubblicazioni, in via di edizione è autrice con T. Speranza di una serie di monografie sul Councelling clinico, Psicologia Ospedaliera, elaborazione del lutto nei familiari e burnout negli operatori sanitari. Tommaso Speranza è Psicologo psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. È Responsabile del Servizio di Psicologia delle Malattie…

    Read More

    You May Also Like

    Lori, Il Seder di Pesach e la Pasqua di Gesù. Testo, traduzione e commento

    12/12/2021

    Mazzella, Papa Francesco e una Chiesa in cammino

    11/05/2022

    Auletta, La guida della comunità cristiana nella prospettiva della corresponsabilità ecclesiale: la figura del discernimento

    14/06/2022
  • Latino,  Studio,  Università Pontificia Salesiana

    Spataro (ed.), Latino: una lingua immortale. Nel LX anniversario della pubblicazione della Costituzione Apostolica Veterum Sapientia (1962)

    13/03/2023 /

    Il latino è una lingua nobile e concisa, ricca e armoniosa, piena di maestà e dignità, chiara e sempre pregna di significati. Con queste parole San Giovanni XXIII nel 1962, all’interno della Costituzione Apostolica “Veterum Sapientia”, lodava le proprietà del latino e ne raccomandava la promozione all’interno della Chiesa. Roberto Spataro, salesiano, è docente ordinario di Lingua e Letteratura greca nella Facoltà di Lettere cristiane e classiche dell’Università Pontificia Salesiana, è segretario emerito della Pontificia Academia Latinitatis e membro dell’Academia Latinitatis Fovendae. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) ha curato questo volume che contiene brevi saggi dei professori del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis. Preconizzato nella costituzione “Veterum Sapientia” essi ne ricordano l’attualità…

    Read More

    You May Also Like

    Rocci, Vocabolario Greco-Italiano, Edizione 2021

    13/11/2021

    Azetsop-Conversi (eds.), Foundations of Integral Ecology

    14/11/2022

    Terminio, Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità

    17/05/2022
  • Cambiamenti climatici,  Ecologia,  Stili di vita da cambiare,  Università Pontificia Salesiana

    Llanos (ed.), Giovani, Educazione ed Ecologia. Atti del Seminario di Studio – Rivista Orientamenti Pedagogici – Roma, 28 aprile 2022

    12/03/2023 /

    Produzione di energia da fonti rinnovabili, la fine dell’uso dei combustibili fossili, la riconversione dell’inquinamento, la bonifica di terreni, la trasformazione del traffico veicolare, l’uso di beni essenziali sani e integri. Mario Oscar Llanos è professore Ordinario di Pedagogia e Pastorale Vocazionale all’Università Pontificia Salesiana (UPS). Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) ha curato questo testo – frutto di un Seminario di studio della Rivista Orientamenti Pedagogici tenutosi il 28 aprile 2022 presso l’UPS – con l’intento di contribuire ad un’educazione consapevole che modifichi le decisioni di giovani e adulti attraverso un processo di riflessione sulla cura del pianeta, l’adozione di comportamenti ecosostenibili, la condivisione di esperienze ecologiche. Il presente testo fa…

    Read More

    You May Also Like

    Pitrelli, Il giornalismo scientifico

    30/07/2021

    Ryrie, Il senso di non credere. Una storia emotiva del dubbio

    21/05/2021

    Di Pasquale, Abbecedario ucraino. Vol. 2: Dal Medioevo alla tragedia Chernobyl

    28/02/2022
  • Affetti & affettività,  Sfide e cambiamenti,  Università Pontificia Salesiana

    Bozzolo (ed.), La cultura affettiva. Cambiamenti e sfide

    12/03/2023 /

    Lettura della cultura affettiva in cui siamo immersi e delle forme della sua narrazione e rappresentazione mediatica. Andrea Bozzolo, sacerdote salesiano, è Rettore dal 2021 dell’Università Pontificia Salesiana. Insegna Teologia dogmatica presso la medesima Università ed è professore invitato presso l’Istituto Giovanni Paolo II di Roma. Con il presente testo n. 1 curato da Bozzolo la LAS (Libreria Ateneo Salesiano) inaugura una Collana di Quaderni destinata ad ospitare i risultati del Progetto di ricerca “Giovani, affetti, identità”, attraverso cui l’Università Pontificia Salesiana intende mettere a fuoco una questione tanto importante quanto delicata: l’educazione dei giovani all’amore. “La natura dei contributi del volume – scrive il Curatore nell’Introduzione – è di carattere accademico e non…

    Read More

    You May Also Like

    Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)

    12/05/2022

    Daou-Tabbara, L’ ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano

    05/01/2023

    Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo

    06/03/2021
  • Insegnamento universitario,  Liturgia,  Riforma

    Sorci, Riforma della liturgia e riforma della Chiesa

    12/03/2023 /

    Il testo si presenta come “l’illustrazione del progetto di riordino della liturgia”. Pietro Sorci è un religioso dell’Ordine dei Frati Minori. Per numerosi decenni è stato docente di Liturgia sacramentaria presso la Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista di Palermo. È membro della Pontificia Accademia Teologica. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni pubblica questo testo avendo come contesto la riforma generale della liturgia che implica una riforma e un rinnovamento della Chiesa, della sua coscienza, della sua spiritualità, del suo modo di presentarsi al mondo e della sua prassi pastorale.  “Se l’aggiornamento della liturgia – scrive l’Autore – dice il primato di Dio e la ricezione del suo…

    Read More

    You May Also Like

    Martini, «Mettere ordine nella propria vita». Corso di Esercizi Ignaziani. Nuova edizione

    28/02/2022

    Benvenuto, Accidia. La passione dell’indifferenza

    15/02/2023

    Giaccardi-Magatti, Nella fine è l’inizio

    23/09/2020
  • Celebrare,  Complessità,  Liturgia,  Liturgia & riti

    Messina-Trapani (ed.), Per ritus. I linguaggi rituali alla prova della complessità

    11/03/2023 /

    La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali. Domenico Messina è presbitero della diocesi di Cefalù. Insegna liturgia presso la Facoltà Teologica San Giovanni Evangelista e Teologia sacramentaria presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo, congiuntamente ad altri incarichi. Valeria Trapani è docente di Liturgia presso la Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni evangelista di Palermo. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni hanno curato questo volume opera di ricerca dei liturgisti della Facoltà Teologica di Sicilia nel 2022 in dialogo e collaborazione con liturgisti di altre istituzioni accademiche è pensato come l’avvio di un percorso secondo il metodo interdisciplinare.…

    Read More

    You May Also Like

    Francesco, Preghiera. Il respiro della fede

    07/03/2023

    Tupputi, L’indagine pregiudiziale o pastorale alla luce del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus

    05/07/2021

    Girelli, Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo

    30/05/2022
  • Ephemerides Liturgicae,  Liturgia

    Ephemerides Liturgicae, Gen-Mar. 1-2022, Anno CXXXVI

    11/03/2023 /

    Ephemerides Liturgicae è la rivista scientifica della Congregazione della Missione, ovvero i Padri Lazzaristi. Fin dalla sua istituzione nel 1887 «Ephemerides Liturgicae» ha seguito lo sviluppo del pensiero e della pratica liturgica nella Chiesa, in particolare durante i periodi di riforma e rinnovamento liturgico. La rivista è editata con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni. Il Summarium (Sommario) del n. 1-2022 Gennaio-Marzo è così strutturato: – Beita, Ph., L’Évolutions des éloges des martyrologes des fêtes de martyrs inscrites au calendrier romain préconciliaire puor le mois de décembre– Ward, A., Prefaces for the Feast of the Sacred Heart in the Missale Romanum 1856-1969– Youssef, Y.N., An Unedited Doxology for Saint…

    Read More

    You May Also Like

    Celi-Lisci, La valigetta delle ricompense. Alla scoperta della Città dei progressi

    06/04/2022

    Strona, Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall’esodo alla comunione

    06/08/2022

    Pazzini, La via della Legge. Midrash sul Salmo 119

    10/07/2021
  • Democrazia,  Occidente

    Violante, La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

    11/03/2023 /

    Aver limitato il concetto di democrazia a un elenco di diritti da garantire, rimuovendone la naturale contropartita, i doveri a cui adempiere. Luciano Violante è professore ordinario di diritto e procedura penale, magistrato e a lungo parlamentare del Pci, del Pds, dei Ds e del Pd, è stato presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 2001. Con la qualificata casa editrice Marsilio pubblica questo testo dove la democrazia è oggi la principale imputata in un processo collettivo in cui è in gioco il futuro dell’Occidente. “La democrazia – scrive l’Autore nell’Introduzione – è come l’aria: ti accorgi che esiste quando comincia a mancare. (…) Alla narrazione delle tirannie elettive dovremmo opporre…

    Read More

    You May Also Like

    Siagri, La servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita

    09/03/2022

    Percassi, L’esercizio della libertà. Criteri di discernimento e processi decisionali

    09/03/2021

    Kamphaus, Quando la fede diventa concreta. Il discorso della montagna

    13/04/2021
  • Pedagogia del silenzio

    Nervo, Il silenzio nella città. Esperienze di eremitaggio urbano

    10/03/2023 /

    Nella bandella di destra di questo libretto c’è scritto che Juri Nervo da anni lavora con il disagio in vari ambiti: scuola, carceri e ospedali.Questa sola riga mi ha convinto ha iniziare a leggerlo, di filata. Pubblicato con la casa editrice Edizioni Messaggero Padova in queste 106 pagine vi sono disseminate 53 domande che Juri Nervo fa a se stesso, da tempo, e le condivide a chi prende in mano questo tascabile. Se pensi di trovare delle riflessioni su che cosa sia il silenzio, allora non leggerlo. Cerca altrove.Invece, se hai desiderio di scoprire come si muove il silenzio e perché se ne parli, allora – forse – puoi trovare una sosta…

    Read More

    You May Also Like

    Uriarte, La preghiera nella vita del prete

    23/07/2021

    Rota, Il libro di Giobbe

    14/05/2022

    Calabrese-Conti-Fioretti, Che cos’è la medicina narrativa

    31/10/2022
  • I tempi dell'anno liturgico,  La figura di Maria,  Riflessioni & meditazioni

    Monastero Santa Speranza, Occhi che si aprono. In Quaresima con Maria

    07/03/2023 /

    Celebrazioni mariane nelle settimane di Quaresima. Il Monastero Santa Speranza è una comunità di monache dell’ordine delle Sorelle Povere di Santa Chiara. La casa editrice Paoline pubblica questo libretto con le celebrazioni seguono il percorso battesimale che caratterizza la Quaresima dell’anno A del ciclo liturgico. “Con questo itinerario – scrivono le monache nell’Introduzione – intendiamo metterci a fianco della Vergine Maria in quanto donna, credente, discepola del Signore: non troverete l’esaltazione di ciò che in lei è straordinario, sublime, eccezionale, bensì la contemplazione della sua umanità che, apertasi al mistero di Dio, si fa anche per noi via percorribile sui passi del Signore”. Il testo è così strutturato: – Qualsiasi cosa vi…

    Read More

    You May Also Like

    Martin, Anche Dio si arrabbia

    10/10/2020

    Rivista Concilium 3/2021. Incarnazione in un’era (post) umana

    03/07/2021

    Frommel, Raffaello. Le stanze

    24/05/2021
  • Papa Francesco,  Preghiera quotidiana, relazione con Dio

    Francesco, Preghiera. Il respiro della fede

    07/03/2023 /

    La preghiera è il cuore della missione della Chiesa e porta di accesso a Dio. La casa editrice Paoline pubblica questo volume che raccoglie le catechesi del Papa sulla preghiera nel periodo da maggio 2020 a giugno 2021. “Leggere i pensieri di papa Francesco sulla preghiera – scrive Paolo Curtaz nell’Introduzione, commentando i testi del papa – è condividere qualcosa di intimo, personale, unico. Qualcosa di vissuto giorno per giorno. Ci propone un itinerario di preghiera che egli per primo percorre”. Dalle catechesi di papa Francesco sulla preghiera emerge una speciale pedagogia: il cristiano è accompagnato a prendere consapevolezza del cuore stesso della propria fede, del nutrimento vero per la sua relazione…

    Read More

    You May Also Like

    Rossi de Gasperis, Con Ignazio alla scuola dell’apostolo Pietro

    11/07/2022

    Marazzi-Spreafico-Tedeschi, Gli anziani e la Bibbia. Letture spirituali della vecchiaia

    23/04/2021

    Prodi, Politica, meglio! Sul sentiero tracciato da papa Francesco

    06/08/2022
  • Adulti,  Educare,  Genitori & figli,  Società

    D’Agostino, Bella e… possibile. La partita educativa adulti-adolescenti

    07/03/2023 /

    Non fissiamoci su schemi passati, ma leggiamo la realtà attuale per scoprire le soluzioni per l’oggi.  Marco D’Agostino è rettore del Seminario di Cremona, docente di Lettere al liceo Vida di Cremona e di Scienze Bibliche agli Studi Teologici Riuniti di Lodi. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo dove tratta dell’impegno educativo di genitori ed educatori, per condividere con loro riflessioni, sostare su alcuni punti fermi, ritrovare entusiasmo e speranza partendo da situazioni concrete. Lo Spirito Santo – scrive don Marco nell’Introduzione “cerca alleati nei genitori, negli educatori e negli insegnanti, negli allenatori sportivi, negli adulti in genere, perché tutti e sette i suoi doni, imparati con più o meno…

    Read More

    You May Also Like

    Charlemagne, Ti ascolto. Guida pratica per trasmettere la fede alle giovani generazioni

    10/01/2022

    Baldari (cur.), La solitudine

    17/06/2022

    Giusti-Milone, Terapia del lutto. La cura delle perdite significative

    28/03/2021
  • Esperienza e narrazione condivisa,  Filosofia,  Viaggio

    Weiner, Socrate express. Quattordici lezioni di saggezza portatile

    07/03/2023 /

    Quattordici filosofi, tutti saggi ma in modi diversi, tutti filosofi pratici, interessati non al significato della vita ma a come vivere una vita piena di significato. Eric Weiner si definisce un viaggiatore filosofico. Ha lavorato per molti anni per la National Public Radio, per la quale è stato corrispondente da più di trenta paesi. Ha scritto per New Republic, The Atlantic, National Geographic e The Wall Street Journal. La prestigiosa casa editrice Bompiani traduce dall’inglese (a cura di Stefano Chiapello) e pubblica questo libro che coniuga due grandi passioni dell’Autore: la filosofia e il viaggio. “ll treno e la filosofia formano una bella coppia – si legge nell’Introduzione -. I treni ci portano dove vogliamo, e lo fanno…

    Read More

    You May Also Like

    Lipsey, Hammarskjöld: etica e politica. Vita interiore e impegno pubblico

    02/10/2021

    Comunità Sorelle del Signore, Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto. Via Crucis con i pensieri di Charles de Foucauld

    11/02/2022

    Silber, Una chiesa che esce da se stessa. Sulla via della conversione pastorale

    22/02/2023
  • Narrazione,  Narrazione autobiografica

    Scego, Cassandra a Mogadiscio

    07/03/2023 /

    La malattia del trauma, dello sradicamento, un male che abita tutti coloro che vivono una diaspora. Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974. Collabora con La Lettura – Corriere della Sera e Internazionale. Con la prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica questo romanzo sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace. “A Roma, il 31 dicembre 1990 – si legge nella Presentazione – una sedicenne si prepara per la sua prima festa di Capodanno: indossa un maglione preso alla Caritas, ha truccato in modo maldestro la sua pelle scura, ma è una ragazza fiera e immagina il nuovo anno carico di promesse. Non…

    Read More

    You May Also Like

    Paris, L’erede. Una cristologia

    05/03/2021

    Ronzani, Gesù Figlio di Dio. Elementi di cristologia patristica I-III secolo

    18/05/2021

    Marini, Lessico del nuovo mondo. Una lettura dei mutamenti sociali ed economici

    21/04/2021
  • Benedetto XVI,  Testi illustrati

    Giambrone-Di Chiara, Benedetto XVI un cuore bavarese

    07/03/2023 /

    Tramite un dialogo immaginario del Pontefice con i tre bambini Franz, Miriam e Tommaso gli autori lasciano raccontare al Papa stesso la sua vita. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo testo curato nei testi da Giuseppina Giambrone e nelle illustrazioni da Antonio Di Chiara. Siamo così testimoni dell’infanzia di Joseph Ratzinger vissuta con i genitori con il fratello Georg e la sorella Maria nella sua Baviera. Il racconto passa dagli anni della guerra alla nomina a professore fino alla consacrazione episcopale e poi a Roma dove, eletto Papa si dona alla Chiesa. Il testo è scorrevole e si rivolge in modo adeguato ai bambini, i disegni sono molto vivaci e coinvolgenti…

    Read More

    You May Also Like

    Bellini-Della Mura, Umano digitale. Verso un’etica dell’innovazione

    24/03/2023

    Corini, Donne impertinenti. L’intreccio narrativo al femminile nel Libro dei Giudici

    29/07/2022

    Valerio, Il mio Martini segreto

    14/12/2020
  • Pregare con il rosario,  Terra Santa

    Villa, Pregare il santo rosario contemplando i luoghi di Terra Santa

    07/03/2023 /

    Un nuovo modo di esprimere la devozione a Maria con un continuo richiamo letterario e visivo ai luoghi dove ha trascorso la sua vita terrena. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo libretto curato nelle riflessioni e selezione dei testi da mons. Erminio Villa. “A Nazaret – scrive nella Presentazione fra Francesco Ielpo Commissario della Custodia di Terra Santa – uno dei testi archeologici più interessanti e commoventi per il pellegrino cristiano è l’incisione, posta sulla base di una colonna, della scritta Kaire Maria, ovvero l’incipit in greco del saluto dell’angelo alla Vergine Maria”. Questo sussidio è consigliato per il mese di ottobre da sempre dedicato alla devozione mariana. Ogni mistero del Rosario è legato ad…

    Read More

    You May Also Like

    Guidorizzi, Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re

    10/12/2021

    Visentin, Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland

    09/02/2022

    Manzato, La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia

    23/06/2022
  • Meditare per interiorizzare,  Riflessioni & meditazioni,  Via Crucis

    La Croce. Una parola per tutti. Sei percorsi di Via Crucis alla luce di Evangelii Gaudium

    07/03/2023 /

    Il cammino quaresimale ci invita a contemplare la croce di Cristo come la Parola definitiva che Dio ha offerto al mondo affinché esso viva e viva in eterno. È una Parola che riguarda ogni uomo. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo libretto curato nelle riflessioni e selezione dei testi da Enzo Toniutto. “La speranza cristiana – si legge nell’Introduzione – scaturisce dal mistero di un Dio che per amore dell’uomo si è incarnato fino al dono della vita. La morte in croce di Gesù, Figlio di Dio e fratello nostro, diventa così l’evangelo, la buona notizia, la Parola da portare a tutti perché tutti sappiano che l’esistenza non è destinata alla…

    Read More

    You May Also Like

    Lo Bianco-Rizza, Il libro nero delle stragi di Stato. Il fuoriscena del potere in Italia dal delitto Mattei agli attentati contro Falcone e Borsellino

    09/03/2022

    Priya Basil, Elogio dell’ospitalità. Riflessioni sul cibo e sul significato della generosità

    02/04/2021

    Soncini-Zambon (curr.), Dal basso, insieme. 10 passi per una Chiesa sinodale

    31/10/2021
  • Accompagnamento spirituale,  Chiesa,  Declinare nel concreto i testi di papa Francesco,  Divorziati risposati

    Aramini, Va a chiamare tuo marito e ritorna qui. Guida pratica per i fedeli e i presbiteri nell’accompagnamento di divorziati risposati

    07/03/2023 /

    Cammino di discernimento previsto dall’Esortazione Amoris Laetitia per chi vive situazioni matrimoniali irregolari o complesse. Michele Aramini è presbitero della diocesi di Milano. Insegna teologia morale, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.  Con la qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo testo dove indica le linee di condotta per sacerdoti e operatori secondo i criteri di accoglienza, accompagnamento, discernimento e integrazione che la stessa esortazione prevede. “L’obiettivo della guida – scrive l’Autore nella Presentazione – è quello di aiutare una parte del clero a superare le riserve, gli indugi, le inerzie o perfino i timori, e quello di rendere possibile per i fedeli il cammino spirituale proposto alle persone in situazione coniugale complessa”. Il testo…

    Read More

    You May Also Like

    Apulia Theologica. Rivista della Facoltà Teologica Pugliese, 1-2022

    09/10/2022

    Giusti-Germano, Terapia della rabbia Capire e trattare le emozioni violente di ira, collera e furore

    27/01/2023

    Giglio, Sulla cura. La relazione tra medico e paziente alla prova della comune umanità

    31/01/2022
  • I tempi dell'anno liturgico,  Riflessioni & meditazioni

    Quaresima 2023. Giorno per giorno. Parola riflessione proposito

    07/03/2023 /

    Questo libretto è una guida per mettere in pratica la Parola di Dio donataci durante i quaranta giorni di Quaresima. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo libretto curato nei testi e nella progettazione da sr. Dolores Boitor CSL. “Il percorso quotidiano proposta – si legge nella quarta di copertina – è centrato su: * l’ascolto del Vangelo del giorno,* la meditazione sugli spunti più importanti che ne emergono con delle domande che aiutano ad approfondire la riflessione personale,* il proposito personale della giornata, un piccolo gesto che aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata.* il PropositoMetro per misurare quotidianamente le vittorie e le sconfitte nel mettere in atto il proposito della giornata”. Se la…

    Read More

    You May Also Like

    Frommel, Raffaello. Le stanze

    24/05/2021

    E. Colombo-P. Rebughini (curr.), Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown

    20/04/2021

    Caruso, Benedetto XVI. La vita e le sfide

    21/01/2023
  • Aggiornamento & approfondimento,  Chiesa,  Rivista il Segno Chiesa di Milano,  Società

    Rivista “Il Segno” – Marzo 2023. Preti per sempre

    06/03/2023 /

    Ripensare la vecchiaia e il ministero del prete nel tempo attuale. “Nell’immaginario comune ci si aspetta che il sacerdote sia anziano, al punto che, quando non corrisponde al cliché, ci si stupisce per la sua straordinaria giovinezza (pazienza se magari ha superato i 50 anni)”. Sono le parole di Fabio Landi, Direttore della Rivista Il Segno, nel firmare l’editoriale in uscita nel numero 3-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema del numero di marzo 2-2023 è sulla figura del prete anziano oltre i 75 anni nella diocesi…

    Read More

    You May Also Like

    Previtali, Che cosa sono le digital humanities

    11/02/2023

    Biemmi, GiocaMEMO. A che gioco giochiamo? Il sé e gli altri

    08/06/2021

    Miscio, Per una Chiesa sinodale. Mai senza i giovani!

    28/04/2022
  • Rivista Scholé,  Studio & Ricerca

    Scholé. Rivista di educazione e studi culturali 2-2022. Curricolo per l’educazione morale. La sfida della formazione morale dei preadolescenti di oggi

    01/03/2023 /

    Scholé è la rivista scientifica di educazione e studi culturali edita dalla casa editrice Scholé, co-diretta dal professor Pier Cesare Rivoltella con Vincenzo Costa, Maurizio Fabbri, Angelo Gaudio. Il numero 2-2022, nella sezione monografica, è dedicato alla sfida della formazione morale dei preadolescenti di oggi. “Nella sezione monografica, curata da Maurizio Fabbri – scrive Pier Cesare Rivoltella nell’Editoriale – sono raccolti contributi che riflettono sull’educazione morale nella scuola secondaria e che rappresentano alcuni dei risultati di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) condotto sullo stesso tema. L’analisi si muove tra la ricognizione empirica sui piani dell’offerta formativa di scuole secondarie di primo (Silvia Demozzi, Marta Ilardo, Nicoletta Cheregato) e secondo…

    Read More

    You May Also Like

    Bonhoeffer, La parola predicata. Corso di omiletica a Finkenwalde

    28/05/2022

    Petrosino, Il limite. Una condizione. Una obiezione

    09/12/2021

    La Bella (cur.), Riccardo Lombardi. Un testimone del Novecento

    02/08/2022
  • Crisi,  Fede,  Filosofia,  Società

    Fabris, La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere

    01/03/2023 /

    Adriano Fabris ha sempre uno sguardo realistico sulla realtà ed è una penna coinvolgente nei suoi scritti. Questo testo è la conferma di entrambe queste caratteristiche che gli appartengono e che gli riconosco come persona intelligente e professore acuto, avendo avuto la possibilità di conoscerlo personalmente in quel di Lucca. Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo che ha il suo cuore nel sottotitolo. Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. È direttore della rivista «Teoria». Questo testo – scrive l’Autore nella Premessa – “vuol essere l’indagine su di una scomparsa e sui motivi di tale scomparsa. Perciò intende coinvolgere…

    Read More

    You May Also Like

    Messner, Lettere dall’Himalaya

    09/06/2021

    Apulia Theologica. Rivista della Facoltà Teologica Pugliese, 1-2021

    09/10/2022

    A. Grün, Isole nel quotidiano. Esercizi benedettini per trovare Dio e il proprio Sé

    04/12/2022
  • Chiesa,  Digitale,  Educazione al digitale,  Studio & Ricerca

    Rondonotti, Connessioni comunitarie. Le tecnologie di comunità e i contesti ecclesiali

    01/03/2023 /

    Le tecnologie di comunità possono essere integrate in modo efficace nel lavoro pastorale delle realtà ecclesiali. Marco Rondonotti, dottore di ricerca in Scienze della Persona e della Formazione (Education), è membro del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Didattica generale e Insegnamento della Religione Cattolica e di Pedagogia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara (affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale). Con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana, pubblica questo nella collana Quaderni per l’Università n. 19. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – nasce quindi dalla mia ricerca di dottorato in Scienze della…

    Read More

    You May Also Like

    Giannetti (cur.), Niccolò Cusano. Procedete nello Spirito. Sermoni

    26/01/2022

    Aa.Vv., Quaderno di esercizi per vincere l’ansia sociale

    25/01/2022

    Previtali, Che cosa sono le digital humanities

    11/02/2023
  • Musica,  Narrazione

    Russo, Redemptions songs. La Bibbia secondo Bob Marley

    25/02/2023 /

    Spesso la sua figura è ridotta a icona del consumo di marijuana o di una qualche vaga idea di giustizia sociale e di lotta al razzismo. Federico Russo è un frate minore francescano; capisce che la musica, quella stessa musica per cui la passione non si era mai spenta, può essere anche un eccezionale strumento di evangelizzazione.  Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come un piccolo contributo per riportare alla luce una dimensione fondamentale della vita e dell’arte di Bob Marley, rimasta fino ad oggi troppo nell’ombra. “Qualche anno fa – scrive l’Autore nell’Introduzione – mentre mi trovavo nella piazza di una cittadina toscana in occasione di una missione…

    Read More

    You May Also Like

    Toure, Le società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli

    05/12/2022

    Noceti – Repole (curr.), Il Vaticano II e i suoi documenti. Commentario ai documenti del Vaticano II. Vol. 9

    18/12/2022

    G.D. Cova-C. Neri-E. Norelli (curr.), La chiesa al posto d’Israele? La nascita di un’ideologia nella separazione tra cristiani ed ebrei nel II / III secolo

    14/05/2021
  • Arte & arti,  Hieronymus Bosch

    Frigerio, Bosch. Uomini angeli demoni

    25/02/2023 /

    Hieronymus Bosch è stato il testimone acuto di un mondo in profonda trasformazione, dove gli orizzonti geografici, culturali e religiosi andavano dilatandosi come in una vertigine. Luca Frigerio, scrittore, giornalista e critico d’arte, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo volume-illustrato sui Trittici presentati in questo libro, capolavori che soltanto un artista geniale può aver concepito. “Se mai qualcuno – scrive l’Autore – è riuscito davvero a capirlo, Hieronymus Bosch. Sappiamo ben poco della sua vita, e quasi nulla delle cose che contano sul serio. Non abbiamo un suo diario, una sua lettera, un suo commento. Niente. E non c’è neppure un amico, o uno…

    Read More

    You May Also Like

    Pontis, Autismo cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti. Scuola Primaria

    06/12/2021

    Monda, Papa Francesco e il «popolo». Una sfida per la Chiesa e la democrazia

    09/09/2022

    Pinna, Nell’anima di Alberto Sordi

    25/02/2023
  • Narrazione,  Personaggi della storia italiana

    Pinna, Nell’anima di Alberto Sordi

    25/02/2023 /

    Non una semplice biografia, ma un itinerario di riflessione su alcuni temi fondamentali per la vita di ciascuno. Samuele Pinna, sacerdote ambrosiano, è docente invitato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Collabora con numerose riviste ed è autore di diversi volumi. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro dove ho voluto raccontare la vita di Alberto Sordi tentando di mostrarne il lato umano e mettendo a fuoco l’aspetto della fede cristiana. Curatrice del testo è Federica Favero. “Non si propone – scrive l’Autore nell’Introduzione – una semplice biografia (ce ne sono molte e ben fatte da cui ho attinto a piene mani), ma un itinerario mediante la storia di una vita,…

    Read More

    You May Also Like

    Han, La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite

    12/03/2021

    Muratori-Papini, DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola primaria

    23/03/2023

    Pelletier, La Chiesa e il femminile. Rivisitare la storia per servire il Vangelo

    20/02/2023
  • Covid,  Digitale,  Relazioni

    Cucci, Relazioni. Tra Covid e digitale

    25/02/2023 /

    È il valore differenziale alla base della felicità, anche nelle situazioni di precarietà e indigenza, richiesto con insistenza in forme dirette e indirette dalla sofferenza dei più giovani. Giovanni Cucci, gesuita, è docente stabile di filosofia e psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è membro del collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Con la qualificata casa editrice Àncora – in coedizione con la rivista La Civiltà Cattolica – pubblica questo testo che raccoglie articoli apparsi sulla rivista dei gesuiti italiani aventi a oggetto alcune tematiche culturali di rilievo messe in evidenza dall’attualità più recente. “Alcuni degli articoli – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono dedicati a tematiche disattese ma fondamentali…

    Read More

    You May Also Like

    Lo Bianco-Rizza, L’ agenda rossa di Paolo Borsellino. Gli ultimi 56 giorni nel racconto di familiari, colleghi, magistrati, investigatori e pentiti. Nuova ediz.

    11/08/2022

    Penna, Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo. Alcuni aspetti del Gesù storico. Nuova ediz.

    10/08/2022

    Ferrarese, Tradizione e progresso nella Teologia di Antonio Rosmini

    15/03/2022
  • Sinodalità,  Via Crucis

    Via Crucis in cammino con la Chiesa

    25/02/2023 /

    In questa Via crucis secondo lo schema tradizionale le “meditazioni” sono affidate a testi tratti dal Nuovo Testamento che hanno per tema il cammino, il camminare insieme. La qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come strumento per pregare la Via crucis centrato sul tema della sinodalità. “Questa Via crucis – si legge nelle pagine introduttive – è stata pensata come un percorso meditativo personale ed ecclesiale: la seconda lettura biblica riporta il senso del camminare insieme secondo gli insegnamenti degli apostoli. La meditazione richiama a una sinodalità che deve iniziare dalla cura, seria e puntuale, della propria interiorità”. I testi sono curati dalla Redazione di Àncora Editrice. Via Crucis in cammino…

    Read More

    You May Also Like

    Calò, Senza distogliere lo sguardo. Una storia di impegno civile

    06/04/2022

    Guerrieri, Partita a tre. Dove va l’economia del mondo

    11/08/2021

    A. Anedda-E. Biagini, Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola

    19/04/2021
  • Pace,  Via Crucis

    Via Crucis della pace

    25/02/2023 /

    In questa Via crucis secondo lo schema tradizionale le meditazioni sono affidate a testi tratti dal Nuovo Testamento che hanno per tema la pace. La qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come strumento per pregare la Via crucis centrata sul tema della pace. I testi sono curati dalla Redazione di Àncora Editrice. Via Crucis della pace, Milano, Àncora, 2023, pp. 32, € 2,00.

    Read More

    You May Also Like

    Zas Friz De Col sj, Vita cristiana ignaziana. Un nuovo paradigma per la post-cristianità

    20/05/2021

    Fattori-Vandi (curr.), Etiche della psicoanalisi

    16/06/2022

    Zagrebelsky, Mai più senza maestri

    08/04/2022
  • Inchieste,  Salute

    Ciccolella-Valesini, La grande inchiesta di Report sugli antibiotici. Perché non funzionano più

    24/02/2023 /

    “Se perdiamo l’efficacia degli antibiotici, perdiamo buona parte della medicina moderna” (Evelina Tacconelli). Cataldo Ciccolella, coniugato con prole, è amante dell’Asia ma anche della logica aristotelica. Ha esordito nel mondo del documentario e della comunicazione istituzionale. Arrivato in Rai nel 2007, si è sempre occupato di informazione. Dal 2010 è a Report, dove raccoglie e analizza le segnalazioni e si occupa di investigazioni economiche e inchieste internazionali, anche collaborando con i consorzi Icij, Occrp ed Ebu. Giulio Valesini è sposato con Emily e ha due figli, Simone e Ludovica. In Rai dal 2000, dopo una lunga esperienza alla radio è approdato in televisione come inviato di Ballarò, su Rai3, dal 2005 fino…

    Read More

    You May Also Like

    Spadaro, Fiamma nella notte. Sette parole per immaginare il futuro

    05/01/2022

    Stanzione, L’ universo demoniaco. I mistici ci illuminano su una realtà oscura

    26/12/2021

    Tanzarella, Il pentagramma di Lorenzo Milani. Musica per la libertà

    23/08/2021
  • Conosce il passato per capire il presente,  Lotta alle mafie,  Testimonianza

    Di Matteo-Lodato, Il patto sporco e il silenzio

    24/02/2023 /

    La let­tura più completa di una vicenda che molti vorrebbero fosse rimossa dalla cronaca e dal­la storia del nostro paese. La Trattativa Stato-mafia. Nino Di Matteo, sostituto procuratore della Repubblica a Caltanissetta e poi a Palermo ,è ora sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Ha indagato sulle stragi dei magistrati Chinnici, Falcone, Borsellino e delle loro scorte, e sull’omicidio del giudice Saetta. Pm in processi a carico dell’ala militare di Cosa Nostra, si è occupato anche dei processi a Cuffaro, al deputato regionale Mercadante, al funzionario dei servizi segreti D’Antone, e alle “talpe” alla procura di Palermo. Diverse amministrazioni comunali (tra queste Roma, Milano, Torino, Bologna, Genova) gli…

    Read More

    You May Also Like

    Grandin, Visti da vicino. Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger

    25/10/2021

    Massimi (cur.), Liturgia e giovani. Atti della XLVI Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Monastero di Camaldoli, 28-30 agosto 2018

    10/08/2022

    Gabrielli, Il dialogo cattolico-ortodosso sul rapporto tra fede, sacramenti e unità della Chiesa. Il Documento di Bari

    01/04/2022
  • Conoscere per capire,  Lotta alle mafie,  Testimoni & testimonianze

    Biondo-Ranucci, Il patto. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato

    24/02/2023 /

    Un in­filtrato dentro Cosa nostra negli anni delle stragi e all’inizio della Seconda repubblica. Un uomo d’onore al servizio dello Stato.  Nicola Biondo ha scritto reportage e inchieste per “Avvenimenti”, “La Stampa”, “l’Unità” e ha collaborato al programma Rai Blu Notte di Carlo Lucarelli.  Sigfrido Ranucci, tra i più noti e premiati giornalisti d’inchiesta italiani, dal dicembre 2016 è conduttore del programma Rai Report. Con la casa editrice Chiarelettere pubblicano questo testo su Luigi Ilardo, uomo di mafia, infiltrato nella sua stessa organizzazione. “Questo libro – scrive Ranucci nella Prefazione alla nuova edizione (la 1a nel 2010, la 2a nel 2014) – racconta la storia della clamorosa infiltrazione di Luigi Ilardo, nome in codice «Oriente»,…

    Read More

    You May Also Like

    Buttinoni, La disabilità ci rende umani. Dieci passi per una comunità inclusiva

    07/04/2021

    Codeluppi, Mondo digitale

    14/11/2022

    Olianti, Scegliere la gioia. Il discernimento come arte di vivere

    26/01/2023
  • Docenti & scuola,  Docenti & Studenti,  Insegnamento,  Scuola

    Hooks, Insegnare il pensiero critico. Saggezza pratica

    24/02/2023 /

    Il potere trasformativo del pensiero critico, il valore della lettura e l’importanza della libertà di espressione. Bell hooks, pseudonimo di Gloria Jean Watkins, è una studiosa americana il cui lavoro esamina le diverse percezioni delle donne nere e di colore e lo sviluppo delle identità femministe. La casa editrice Meltemi traduce dall’inglese e pubblica questo libro dove l’Autrice, attraverso le questioni di razza, genere e classe, discute il complesso equilibrio che ci permette di insegnare e imparare dentro e fuori le aule. I temi trattati sono molteplici: coltivare e promuovere il senso di autostima; quali strategie siano più utili per insegnare efficacemente quando le classi sono molto numerose; la forza dell’umorismo quale…

    Read More

    You May Also Like

    Carozzi (cur.), Nel silenzio. Una guida letteraria

    07/07/2021

    Bauman-Donskis, Male liquido. Vivere in un mondo senza alternative

    27/07/2022

    Barbero, A che ora si mangia?

    07/01/2021
  • Educare,  Riflessioni

    Hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà

    24/02/2023 /

    Domanda: come possiamo ripensare le pratiche di insegnamento nell’era del multiculturalismo? Bell hooks, pseudonimo di Gloria Jean Watkins, è una studiosa americana il cui lavoro esamina le diverse percezioni delle donne nere e di colore e lo sviluppo delle identità femministe. La casa editrice Meltemi traduce dall’inglese e pubblica questo testo rivolto particolarmente a insegnanti e studenti che osa affrontare questioni quali eros e rabbia, dolore e riconciliazione, nonché il futuro dell’insegnamento stesso. “In questo libro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – condivido approfondimenti, strategie e riflessioni critiche sulla pratica pedagogica. Considero questi saggi alla stregua di un intervento capace di contrastare la svalutazione dell’insegnamento, anche se affrontano la necessità urgente di cambiarne…

    Read More

    You May Also Like

    De Lubac, Esegesi medievale. I quattro sensi della scrittura. Parte 2a-Vol. 4 – Sez. V Scrittura ed Eucarestia, vol. 20

    11/08/2021

    Cacciato, La sindrome del Gattopardo. La cultura dell’innovazione nell’era post lockdown

    02/04/2021

    Comunità Sorelle del Signore, Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto. Via Crucis con i pensieri di Charles de Foucauld

    11/02/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  LIS Lingua Italiana dei Segni,  Testimoni & testimonianze

    Zuccalà (cur.), Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi

    23/02/2023 /

    Riflettere sulle pratiche e sulle rappresentazioni che caratterizzano le rivendicazioni di identità e il diritto alla lingua e alla comunicazione da parte delle comunità sorde. Amir Zuccalà, laureato in Antropologia, si interessa da venticinque anni di Deaf e Disability Studies. Dal 2022 è dottorando nell’ambito dell’International Joint PhD in Social Representations, Culture and Communication presso la Sapienza Università di Roma. Lavora presso l’Ente Nazionale Sordi, dove si occupa di progettazione sociale e comunicazione. Con la casa editrice Meltemi ha curato questo testo dove i diversi saggi proposti approfondiscono in che modo avvenga – o non avvenga – il passaggio della rappresentazione sociale della disabilità da deficit a risorsa generatrice di cultura, con…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, Sofocle. Antigone e la sua follia

    01/11/2021

    McWilliams, La supervisione. Teoria e pratica psicoanalitiche

    06/08/2022

    Dionigi, Segui il tuo demone

    24/03/2021
  • Digitale,  Sociologia

    Di Chio, Asimmetria digitale. Il piano inclinato dell’innovazione tecnologica

    23/02/2023 /

    L’accresciuta disponibilità di dati favorisce la concentrazione di potere e ricchezza e la datificazione rafforza il vantaggio materiale di chi è in grado di processare il diluvio di informazioni, trasformando il soggetto in un mero riduttore di entropia. Sabino Di Chio è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I suoi interessi di ricerca includono le conseguenze sociali dell’innovazione digitale, le trasformazioni della temporalità nelle società tardo moderne e le implicazioni culturali del gambling come fenomeno di massa. È condirettore di “Iconocrazia”, rivista scientifica online di scienze politiche e sociali. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo…

    Read More

    You May Also Like

    Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato

    25/02/2021

    Castelli-Benedetti, Affido. Tante storie da raccontare. I gruppi di famiglie affidatarie prendono la parola

    01/11/2021

    Benasayag, La singolarità del vivente

    25/03/2022
  • Cambiamento e organizzazione,  Chiesa,  Teologia pastorale oggi

    Silber, Una chiesa che esce da se stessa. Sulla via della conversione pastorale

    22/02/2023 /

    La chiesa trova se stessa se esce da sé. Se diventa rilevante per l’umanità e per le sfide del presente.  Stefan Silber, teologo tedesco, è professore di didattica della teologia nell’insegnamento a distanza con focus sulla teologia sistematica presso l’Università della Renania Settentrionale – Westfalia. In precedenza ha lavorato come referente pastorale nella diocesi di Würzburg; dal 1997 al 2002 ha fondato e diretto il Centro diocesano per catechisti a Potosí (Bolivia). Nel 2017 è stato insignito del Premio Erwin-Kräutler per la sua testi di abilitazione. La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco e pubblica questo saggio nella Collana Giornale di teologia gdt n. 450. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole…

    Read More

    You May Also Like

    Pizzato (cur.), Una nuova frontiera della didattica. Metodi, tecnologie, esperienze italiane

    01/04/2022

    Bruni, Il Vangelo secondo Marco. Una rilettura

    27/04/2022

    Manfredini, Il gesuita comunista. Vita estrema di Alighiero Tondi, spia in Vaticano

    23/08/2021
  • Meditazione,  Pedagogia del silenzio,  Silenzio

    Gentili-Schnöller, Dio nel silenzio. Manuale di meditazione

    22/02/2023 /

    Un libro prezioso e raro, capace di condurre nelle profondità del proprio cuore a scoprire che lì abita Dio. Antonio Gentili, sacerdote-religioso, licenziato in teologia e laureato in filosofia, ha coltivato studi di spiritualità, esplorando le grandi tradizioni meditative dell’Occidente e dell’Oriente. In particolare ha promosso la “preghiera interiore”, quale pratica silenziosa, in Centri di spiritualità, a Eupilio (Co) e a Campello sul Clitunno (Pg). Destinato a Genova, dove entrò nell’Ordine dei Barnabiti, ha accolto con favore l’imprevista quanto apprezzata iniziativa da parte di laici divenuti “cooperatori nella preghiera” (2 Cor 1,11). Guida corsi di “Preghiera del cuore”, di “Yoga e Cristianesimo” e organizza settimane di “Digiuno e meditazione per la purificazione integrale”. Andrea…

    Read More

    You May Also Like

    Ferrario-Scanziani, La rete non si spezzò. Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità familiare

    03/07/2021

    Rodríguez Olaizola, Libera la gioia

    10/08/2022

    Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

    14/05/2022
  • Sinodalità

    Militello (ed.), Sinodalità. Del popolo di Dio?

    22/02/2023 /

    In questione è la soggettualità reale del popolo di Dio. Cettina Militello dirige l’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa (Dipartimento della SIRT) e la Cattedra Donna e Cristianesimo della Pontificia Facoltà Teologica Marianum. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo volume dove vengono affrontati due importanti snodi teoretici: 1. la costruzione del consenso e le conseguenti prassi deliberative (“ciò che tutti riguarda da tutti è deliberato”); 2. il rapporto costitutivo tra l’assemblea eucaristica e la sinodalità della Chiesa (“sinodo è il suo nome”).  “Come ritornare – si domanda la Curatrice nella Prefazione – alla coralità sorgiva, a quel sentire all’unisono sentendosi…

    Read More

    You May Also Like

    Folscheid-Lécu- De Malherbe, Che cos’è il transumanesimo?

    30/10/2021

    Wrembek, Giuda, l’amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?

    19/04/2022

    Borsa-Bellini, Le storie della Famiglia Emozioni

    08/06/2021
  • Atti di Convegni,  Pietà popolare

    Sorci (cur.), Inculturazione e trasmissione intergenerazionale della fede. La pietà popolare tra valorizzazione di culture della fede e potatura delle manipolazioni

    21/02/2023 /

    Negli ultimi decenni si è fatta strada una riflessione che studia la pietà popolare in se stessa come universale e ineliminabile dato antropologico che rivendica la sua autonomia e il suo valore catechetico, spirituale, teologico e missionario e si interroga sulle legittime istanze che essa pone alla liturgia. Pietro Sorci è docente ordinario emerito di Liturgia nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e della Pontificia Accademia di Teologia. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe ha curato questo volume sulla pietà popolare.I contributi qui raccolti erano destinati ad essere presentati al XVI convegno liturgico-pastorale della Facoltà Teologica del 13-14 marzo 2020, ma che non è stato possibile effettuare a causa…

    Read More

    You May Also Like

    Lorefice-Staropoli-Impellizzeri, Il Vangelo e la strada. Palermo come Gerico

    02/10/2021

    Chiappaventi-Guy, Preghiera per Nembro

    02/05/2021

    Ceno, Rappresentare la postmetropoli. Percorsi visuali per gli studi urbani

    11/05/2022
  • Insegnamento universitario,  Studio,  Teologia

    Imperatori, Gesù, il figlio sposo alla prova. Tra famiglia, omosessualità ed escatologia

    21/02/2023 /

    La destrutturazione della famiglia e dei suoi ruoli attualmente in atto sfrutta anche fenomeni quali l’omosessualità, la bisessualità e la transessualità.  Mario Imperatori, gesuita, è docente ordinario di Teologia sacramentale e decano della Sezione S. Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo dove, partendo dalla figura chiave di Gesù, Sposo dell’umanità redenta, intende offrire una lettura del fenomeno in modo teologicamente critico. Il rapporto tra buona notizia evangelica e matrimonio viene dapprima considerato alla luce della relazione sponsale che lega Maria a Giuseppe. “Nel testo che ora offriamo all’apprezzamento critico del lettore – scrive l’Autore nell’Introduzione – ci auguriamo di…

    Read More

    You May Also Like

    De Santis, Il Risorto. Indagine teologica sui racconti evangelici

    31/03/2021

    Carbone, Dalla filosofia della religione alla fenomenologia della mistica

    06/07/2021

    Fornari-Ndreca (curr.), La teologia politica tra sfide e ricorsi

    05/07/2021
  • Chiesa,  Fede,  Riflessioni & meditazioni

    Lenaers, Atei per rispetto di Dio. Vivere la fede dopo le macerie della religione

    21/02/2023 /

    Il cristianesimo, come storicamente si è configurato nei primi venti secoli, è ormai incompatibile con gli orizzonti intellettuali della Modernità. Roger Lenaers (1925-2021) dopo essere entrato nell’Ordine dei Gesuiti ha studiato filologia classica e insegnato greco e latino nelle scuole medie superiori. Ha tenuto corsi di etica nella Facoltà di Medicina di Lovanio. Concluso l’insegnamento ha chiesto di svolgere il ministero pastorale in due piccoli centri del Tirolo austriaco. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe Gianfranco Cortinovis e Augusto Cavadi hanno curato questo testo. “Nel gennaio del 2014 – scrivono i Curatori nelle pagine introduttive – il gesuita p. Rogers Lenaers ha tenuto una conferenza a Bergamo dal titolo,…

    Read More

    You May Also Like

    Rinaldi, Sequela di Cristo tra fede e prassi. Il contributo di E. Schillebeeckx

    07/06/2021

    Orecchia, Le mille e una storia. Giochi per raccontare e immaginare

    24/02/2022

    Fiocco, Lettere d’Ippona. Parole antiche per il ventunesimo secolo #agostinoggi

    16/05/2022
  • Insegnamento universitario,  Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II,  Studi sulla persona e la famiglia - Tesi

    Paba,  «Amor ipse notitia est», L’amore come conoscenza morale in Gregorio Magno

    21/02/2023 /

    L’integrazione di conoscenza e amore, in Gregorio Magno, è anticipata – e in certo modo fondata – proprio sull’habitus virtuoso che la carità teologale infonde alla fede: e di qui, all’actus umano. Stefano Federico Paba è sacerdote della diocesi di Nuoro. Ha ottenuto la Licenza (2007) e il Dottorato in Teologia (2020) presso l’Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, Roma. Con la casa editrice Cantagalli pubblica la sua tesi di dottorato nella collana Studi sulla persona e la famiglia – Tesi n. 56, collana pubblicata in collaborazione con il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia. “Ci si deve domandare –…

    Read More

    You May Also Like

    Kamphaus, Quando la fede diventa concreta. Il discorso della montagna

    13/04/2021

    Balthasar, L’azione. TeoDrammatica – Vol. 4

    01/08/2022

    Viganò, L’ illusione di un mondo interconnesso. Relazioni sociali e nuove tecnologie

    23/01/2022
  • Atti di Convegni,  Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II,  Studi sulla persona e la famiglia

    Granados-de Freitas (curr.), Azione sacramentale e agire familiare: quale sinergia?

    21/02/2023 /

    Domanda: in che consiste questa sinergia tra azione sacramentale e agire morale? Quali conseguenze ha per il cammino delle famiglie? Come si conforma il loro cammino al cammino di Gesù? José Granados è il Superiore Generale dei Discepoli dei Cuori di Gesù e Maria. Professore emerito di Teologia dogmatica presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, Sede Centrale. Dal 2018 è consultore del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. Dal 2004 al 2009 ha insegnato presso la sezione statunitense del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II a Washington, DC. Ha conseguito il Dottorato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana, Roma (Premio Bellarmino). Douglas de Freitas, è sacerdote…

    Read More

    You May Also Like

    Codeluppi, Mondo digitale

    14/11/2022

    Il coloralibro della famiglia GBR

    14/08/2021

    Cannella-Cantelmi-Guzzi-Lorenzetti, Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca

    27/04/2022
  • Discernimento,  Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II,  Rivista Anthropotes

    Rivista Anthropotes n. 38, 1-2/2022. Discernimento, eredità, tradizione

    21/02/2023 /

    Anthropotes è la rivista scientifica ufficiale del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia. Con il presente numero 38, 1-2 / 2022, dedicato al tema del Discernimento, eredità, tradizione, la rivista cambia editore e si confronta con un radicale rinnovo che passa anche attraverso le nuove  tecnologie e mezzi di comunicazione digitale. Dal mese di giugno 2022, infatti, la rivista Anthropotes viene pubblicata dalla storica e prestigiosa Editrice  Studium, fondata nel 1927 da Igino Righetti e l’allora monsignore Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) e si presenta con una rinnovata veste grafica. Tra le grandi novità, anche la possibilità di acquistare la rivista…

    Read More

    You May Also Like

    Compagnia dei Cammini, Cammina Italia. 20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane

    17/05/2021

    De Angelis-Veronesi, Comandante

    17/02/2023

    Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018

    18/05/2022
  • Femminile,  Studio & Ricerca

    Pelletier, La Chiesa e il femminile. Rivisitare la storia per servire il Vangelo

    20/02/2023 /

    Rivisitare alcuni momenti della storia del rapporto della Chiesa con le donne. Anne-Marie Pelletier (1946), docente di letteratura moderna e dottore in scienze religiose, insegna alla Faculté Notre-Dame (Collège des Bernardins) di Parigi e si è dedicata soprattutto a questioni di ermeneutica biblica. La pubblicazione del presente volume segna l’inizio della collaborazione tra il prestigioso Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e la qualificata casa editrice Studium edizioni che si articolerà in tre collane: Saggi, Strumenti e Tesi. Il testo è stato tradotto dal francese a cura di Laura Consoli. “Nella prima parte – scrive l’Autrice nella Premessa – lasciandosi istruire dall’approfondimento delle realtà antropologiche che sono poste al principio dell’esperienza umana,…

    Read More

    You May Also Like

    Cantalamessa, “Voi, chi dite che io sia?” Sull’umanità, la divinità e la persona di Cristo

    07/01/2022

    Muscialini, Il guaritore infetto. La cura ai tempi del coronavirus

    11/04/2021

    Nardone-Cagnoni-Milanese, La mente ferita. Attraversare il dolore per superarlo

    02/10/2021
  • Digitale,  Nuovi scenari sociali,  Riflessioni,  Società

    Harari, Homo deus. Breve storia del futuro

    17/02/2023 /

    Coltivare con strumenti sempre più potenti l’ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare Homo sapiens in Homo Deus. Yuval Noah Harari, storico e filosofo, è autore di bestseller – 40 milioni di copie vendute in 65 lingue – che lo hanno reso uno degli intellettuali più influenti dei nostri giorni. Nel 2019 insieme al marito Itzik Yahav ha fondato Sapienship, una società sostenibile che si occupa di progetti con finalità educative e di intrattenimento sulle grandi sfide che il mondo di oggi si trova ad affrontare. La prestigiosa casa editrice Bompiani traduce dall’inglese (a cura di Marco Piani) e pubblica questo saggio alquanto interessante. “Questo libro – scrive l’Autore –…

    Read More

    You May Also Like

    Zanchi, Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l’altra

    12/02/2021

    Salvatore-Torcivia, Quando a credere è il popolo

    02/12/2020

    Marini, Lessico del nuovo mondo. Una lettura dei mutamenti sociali ed economici

    21/04/2021
  • Inclusione,  Riflessioni,  Storie di vita

    De Angelis-Veronesi, Comandante

    17/02/2023 /

    Denunciano la barbarie di ogni conflitto e celebrano la grandezza dei valori dell’umanità quando ci sono donne e uomini pronti ad affermarli nonostante tutto. Edoardo De Angelis, sposato e ha due figli, è nato a Napoli nel 1978. Ha esordito al cinema nel 2011 con il film Mozzarella Stories; è regista, sceneggiatore e produttore di Perez. del 2014 e di Indivisibili del 2016, vincitore di premi tra cui cinque Nastri d’argento e sei David di Donatello. Nel 2018 pubblica il romanzo Il vizio della speranza, da cui trae l’omonimo film vincitore del premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma oltre che del premio per miglior regista e miglior attrice protagonista al Tokyo International Film…

    Read More

    You May Also Like

    Fratta (cur.), Cuori a Kabul. Poesie per l’Afghanistan

    26/12/2021

    Festa-Martinotti (curr.), Psicologia e psichiatria digitali

    14/05/2022

    Boyer, Il dio morto così giovane

    07/01/2023
  • Algoritmi,  Discernimento,  Intelligenza artificiale IA

    Gigerenzer, Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi

    15/02/2023 /

    Domanda: più dati sono sempre una buona cosa? Gli algoritmi prendono davvero decisioni migliori degli umani? Gerd Gigerenzer è uno scienziato cognitivo e dirige il Max Planck Institute for Human Development di Berlino. Ha insegnato in numerose università, tra cui l’Università di Chicago, l’Università della Virginia e la Stanford University. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Riccardo Mazzeo) e pubblica questo volume dove l’Autore, giustamente, sostiene l’importanza duratura del discernimento umano in un mondo automatizzato. “Ho scritto questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – per aiutarvi a comprendere le potenzialità delle tecnologie digitali come l’IA ma, quel che più conta, i loro limiti e rischi. Poiché tali…

    Read More

    You May Also Like

    Borsi, Educare nel tempo della complessità. Paradigmi pedagogici della storia e della contemporaneità

    24/06/2021

    Baron, Come leggere. Carta, schermo o audio?

    06/08/2022

    Rosini, L’arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico

    26/01/2023
  • Metamorfosi sociali,  Nuovi scenari sociali,  Relazioni

    Todorov, La vita comune. L’uomo è un essere sociale

    15/02/2023 /

    L’essere umano è condannato all’incompletezza, aspira al riconoscimento e il suo sé. Tzvetan Todorov (Sofia, 1939 – Parigi, 2017), è stato un teorico della letteratura e saggista, ha legato il suo nome alla diffusione in Europa delle teorie linguistiche e letterarie dei formalisti russi. In seguito, si è accostato al problema dell'”altro” e dei rapporti tra individui e culture diverse. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dal francese (a cura di Chiara Bongiovanni) e pubblica questo saggio dove l’Autore articola una riflessione che si pone come sintesi dei suoi interessi e delle sue competenze, mettendo in gioco la tradizione filosofica, dall’eredità di Jean-Jacques Rousseau fino agli apporti della psicologia e della psicoanalisi.…

    Read More

    You May Also Like

    Franchini, L’ ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti

    10/01/2022

    Basta, Mahloqet. La controversistica giudaica e il Nuovo Testamento

    05/12/2022

    Montieri (cur.), La manipolazione del sacro. L’immagine religiosa nel mondo della comunicazione

    01/02/2022
  • Studio,  Vizi capitali

    Bodei, Ira. La passione furente

    15/02/2023 /

    È una passione forte che può sconvolgere la vita del singolo o il corso della storia, e che spesso si incrocia con l’odio, il risentimento e la superbia, accompagnandosi al desiderio di vendetta o di riscatto. Remo Bodei, professore di Filosofia nella University of California, Los Angeles, ha insegnato a lungo alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo all’interno della collana Intersezione sezione speciale dedicata ai 7 vizi capitali, curata da Carlo Galli. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – tratta l’ira dal punto di vista genealogico, vale a dire in un’ottica in cui storia e teoria si intrecciano e si completano. Tale…

    Read More

    You May Also Like

    Barchiesi, Il Grande giro del Garda. 190 chilometri ad anello intorno al lago

    07/08/2022

    Di Matteo-Lodato, Il patto sporco e il silenzio

    24/02/2023

    Famiglia Amoris Laetitia, Il cammino della Croce in famiglia. Sei proposte di Via Crucis alla luce di «Amoris Laetizia»

    20/03/2022
  • Studio,  Vizi capitali

    Bazzicalupo, Superbia. La passione dell’essere

    15/02/2023 /

    Parla senza ascoltare, ha sempre ragione: è presuntuoso. Ha soldi e potere, tutto gli è dovuto: è borioso. Laura Bazzicalupo insegna Filosofia politica nell’Università di Salerno. La sua area di ricerca è la biopolitica. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo all’interno della collana Intersezione sezione speciale dedicata ai 7 vizi capitali, curata da Carlo Galli. “La superbia – scrive l’Autrice – è un peccato della verità dell’essere, non vuole prendere atto di chi siamo, non vuole vedere, è accecata, delira, si crede onnipotente, pura, indenne del male, fiduciosa di sé come era Edipo, saggio tiranno di Tebe. Che non vedeva dentro di sé, nel suo passato, nel suo inconscio, la sventura…

    Read More

    You May Also Like

    G. Dalla Zuanna-D. Vignoli, Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso

    27/04/2021

    Cànopi, Fame di Dio. L’Eucaristia nella vita quotidiana

    24/06/2021

    Lapoujade, Le esistenze minori

    10/06/2021
  • Studio,  Vizi capitali

    Benvenuto, Accidia. La passione dell’indifferenza

    15/02/2023 /

    Non solo pigrizia ma anche tristezza, sconforto, inquietudine, indifferenza, noia, e soprattutto depressione. Sergio Benvenuto, psicoanalista e filosofo, lavora a Roma come ricercatore al CNR e dirige il “Journal of European Psychoanalysis”. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo all’interno della collana Intersezione sezione speciale dedicata ai 7 vizi capitali, curata da Carlo Galli. “Diceva Giovanni Climaco – scrive l’Autore nell’Esordio iniziale – il medico visita i deboli di prima mattina, l’acedia invece visita i monaci verso mezzodì. (…) L’«a» è privativo e kedos significa cura. L’accidia è noncuranza, indifferenza, negligenza”. Il testo è così suddiviso: Esordio1. Il tempo dell’Acedia. Medioevo europeo2. Rinascimento della malinconia3. Il malinconico barocco. La «malattia elisabettiana»4.…

    Read More

    You May Also Like

    González Magaña (cur.), Esaminate ogni cosa. Discernimento ed elezione. Seconda parte

    30/04/2021

    Rivista Liturgica n. 1-2022, Liturgia e sinodalità

    12/07/2022

    Salemi, Nel cerchio dei golosi. A tavola ai tempi di Dante

    20/05/2021
  • Studio,  Vizi capitali

    Giorello, Lussuria. La passione della conoscenza

    15/02/2023 /

    La lussuria non è solo manifestazione di eros, creatività artistica, piacere della scoperta scientifica. Giulio Giorello insegna Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano.  Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo all’interno della collana Intersezione sezione speciale dedicata ai 7 vizi capitali, curata da Carlo Galli. In questo libro “prenderemo spunto – scrive l’Autore nel Prologo – da alcuni casi esemplari per indicare come la lussuria offra buona materia alle due forme principali della filosofia: alla teoria della conoscenza e quella della politica”. Il testo è suddiviso come segue: Prologo1. Le dee «false e bugiarde». Lussuria come (im)potenza2. Cleopatra e le altre. Lussuria come (contro)potere3. Miseria e splendore delle dame galanti.…

    Read More

    You May Also Like

    Toure, Le società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli

    05/12/2022

    Nuova collana per l’insegnamento della religione a scuola e la catechesi in parrocchia: “Piedi per terra occhi al cielo”. A cura della casa ed. Il Pozzo di Giacobbe

    08/12/2021

    Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio

    11/02/2022
  • Studio,  Vizi capitali

    Pulcini, Invidia. La passione triste

    15/02/2023 /

    Se è vero che ogni vizio comporta piacere, ciò non vale per l’invidia. Elena Pulcini insegna Filosofia sociale nell’Università di Firenze. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo all’interno della collana Intersezione sezione speciale dedicata ai 7 vizi capitali, curata da Carlo Galli. “Lo sguardo – scrive l’Autrice – ha molto a che fare con l’invidia, come ci conferma la stessa etimologia della parola: in-videre, vuol dire appunto guardare male, guardare di traverso”. Il testo è strutturato in 7 capitoli: 1. La passione triste2. Saggezza greca3. Peccati medioevali4. Passioni moderne, patologie democratiche5. Invidiare o essere invidiati6. Ambivalenze postmoderne7. Un mondo senza invidia? “Nel confronto – evidenzia l’Autrice – si annida il germe…

    Read More

    You May Also Like

    Masetti, Che cosa confesso? Il sacramento della riconciliazione

    16/04/2021

    Vicari-Pontillo, Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori

    12/05/2022

    Pinna, Nell’anima di Alberto Sordi

    25/02/2023
  • Studio,  Vizi capitali

    Zamagni, Avarizia. La passione dell’avere

    15/02/2023 /

    E’ il vizio più “economico” dei sette. Stefano Zamagni, nome e firma ben nota, è docente all’Università di Bologna e al SAIS Europe della Johns Hopkins University. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo all’interno della collana Intersezione sezione speciale dedicata ai 7 vizi capitali, curata da Carlo Galli. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – si occupa dell’avarizia, vizio capitale che raramente si palesa in quanto tale, indossando di volta in volta i panni dell’avidità, della cupidigia, della bramosia, dell’usura, della concupiscenza, della fame dell’oro, della taccagneria, della grettezza”. Il testo è strutturato in 5 capitoli: 1. ROMA: “Radix Omnium Malorum Avaritia”2. La rivoluzione commerciale:l’avarizia sorpassa la superbia3. L’umanesimo civile:…

    Read More

    You May Also Like

    Cortella, L’ethos del riconoscimento

    13/02/2023

    Pani, Tutti contro uno. Un’intelligenza spirituale per staccarsi dalla folla degli haters

    07/01/2023

    Lauria (cur.), Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Nuova edizione

    13/11/2021
  • Studio,  Vizi capitali

    Rigotti, Gola. La passione dell’ingordigia

    15/02/2023 /

    Domanda: l’avarizia è peccato o malattia? Vizio volontario o predisposizione genetica, come si chiedono oggi dietologi e medici? Francesca Rigotti insegna nelle Università di Lugano e di Zurigo. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo all’interno della collana Intersezione sezione speciale dedicata ai 7 vizi capitali, curata da Carlo Galli. “Da peccato a malattia, – scrive l’Autrice nell’Introduzione – da vizio volontario a disposizione ereditaria, da vizio dei ricchi a peccato dei poveri, da depravazione individuale a tendenza sociale, tante e tali sono le trasformazioni subite dalla gola dall’invenzione del vizio ad oggi”. Il testo è suddiviso in 11 capitoli: 1. Il sistema dei vizi e il vizio della gola…

    Read More

    You May Also Like

    Daucourt, Preti spezzati

    04/01/2022

    Santangelo (cur.), Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia

    26/04/2022

    Gamaleri, Marshall aveva ragione Le intuizioni di McLuhan 40 anni dopo

    30/10/2021
  • Rapporto sulla popolazione,  Studio & Ricerca

    Tomassini-Vignoli (curr.), Rapporto sulla popolazione. Le famiglie in Italia. Forme, ostacoli, sfide

    15/02/2023 /

    Dato di fatto: la coppia tradizionale con figli è solo una delle tipologie di un arcipelago di famiglie in grande mutamento.  Cecilia Tomassini e Daniele Vignoli sono professori ordinari di Demografia, rispettivamente, all’Università del Molise e all’Università di Firenze. Promosso dal Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione hanno curato questo testo pubblicato con la prestigiosa casa editrice Il Mulino. “I dati più recenti – scrivono i curatori nell’Introduzione – suggeriscono un’accelerazione della diffusione di nuove famiglie anche in Italia. Man mano che il processo di modernizzazione avanza e che assistiamo a un cambiamento del ruolo della donna nella famiglia e nella società, i cambiamenti familiari stanno convergendo verso quelli dei paesi…

    Read More

    You May Also Like

    Sdralevich, La mia famiglia è uno zoo

    21/03/2022

    Siagri, La servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita

    09/03/2022

    Lo Bianco-Rizza, L’ agenda rossa di Paolo Borsellino. Gli ultimi 56 giorni nel racconto di familiari, colleghi, magistrati, investigatori e pentiti. Nuova ediz.

    11/08/2022
  • Immigrazione e immigrati,  Religione & Religioni,  Società,  Studio & Ricerca

    Ambrosini-Molli-Naso (curr.), Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare

    15/02/2023 /

    Una cosa è certa: in Italia si sta strutturando un nuovo pluralismo religioso, determinato soprattutto dalle minoranze immigrate. Maurizio Ambrosini insegna Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano. Fa parte del CNEL, dove presiede l’Organismo di Coordinamento delle Politiche d’Integrazione. Samuele Davide Molli è ricercatore post-doc all’Università di Milano. Si occupa di migrazioni e di religioni e svolge ricerche anche nell’ambito del volontariato. Paolo Naso insegna Scienza politica alla Sapienza Università di Roma. Fa parte del Comitato scientifico del Forum Internazionale Democrazie e Religioni e coordina il Consiglio delle relazioni con l’islam presso il Ministero dell’Interno. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino hanno curato questo libro frutto di una ricerca tra ortodossi, musulmani, evangelici, testimoni di Geova,…

    Read More

    You May Also Like

    D’Agostino, Il presbiterio. Fraternità da coltivare

    05/10/2021

    Franzini, Filosofia per il presente. Simboli e dissidi della modernità

    09/09/2022

    Kamel, Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia

    02/08/2022
  • Atti di Convegni,  Pontificia Università Gregoriana,  Testimoni & testimonianze

    Brodeur, Giannini, Gonçalves, Morales, Pietras, Steeves, Vitali (curr.), Ripensare Bellarmino tra Teologia, Filosofia e Storia. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino (1621-2021) Roma, 17-19 novembre 2021

    14/02/2023 /

    IV° centenario della morte di San Roberto Bellarmino. Scott Brodeur, Massimo Carlo Giannini, Nuno da Silva Gonçalves, Martín M. Morales, Henryk Pietras, Nicolas Steeves e Dario Vitali hanno curato, con la prestigiosa casa editrice G&BPress, il presente volume pubblicato nella sezione Analecta Gregoriana n. 335. “Si pubblicano in questo volume – scrive p. Nuno da Silva Gonçalves sj nell’Introduzione – le relazioni presentate al Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, in occasione del IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino”. Il testo è suddiviso in 17 contributi: 1. Note su Bellarmino e il paradigma della mediazione, di Gennario Maria Barbuto2. Il Collegio Romano al tempo di S. Roberto Bellarmino, di Miguel…

    Read More

    You May Also Like

    Sivero-Spadafora, Dalle Alpi a Roma lungo la Romea Strata. Una scuola in cammino

    02/06/2021

    Davies, Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico

    09/10/2021

    Cattorini, Aver cura di Dio. Un’etica per resistere al male

    29/05/2022
  • Diritto Canonico,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana

    Ghirlanda, Chiesa universale e Chiesa Particolare (Cann. 330-572)

    14/02/2023 /

    Quest’opera di un unico Autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. Gianfranco Ghirlanda, padre gesuita, dal 2017 è professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. In questa stessa Università dal 1976 è stato docente di diritto canonico nella Facoltà di Teologia e dal 1978 nella Facoltà di Diritto Canonico.Nel Concistoro del 27 agosto 2022 è stato creato Cardinale da papa Francesco. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha pubblicato questo volume è il frutto di 40 anni d’insegnamento dell’Autore nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana e dell’esperienza di Consultore per tanti di vari Dicasteri della Curia Romana.  “Ai vari istituti trattati…

    Read More

    You May Also Like

    Mayer-Schönberger e Ramge, Fuori i dati. Rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso

    22/10/2021

    Gnocchi-Palmaro (curr.), Qua la mano don Camillo. La teologia secondo Peppone

    13/09/2021

    Zambelli-Speranza-Cusimano, Metaverso. L’universo umano in formato digitale

    13/03/2023
  • Insegnamento universitario,  Opere di Karl Rahner

    Rahner, Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo

    14/02/2023 /

    Questo testo risponde a due esigenze: connettere organicamente tutto il mistero cristiano e reintrodurre la fede in un mondo che ha perduto le convinzioni religiose tradizionali. Pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1976, il “Grundkurs des Glaubens” di Karl Rahner, e in italiano nel 1977, la qualificata casa editrice San Paolo pubblica la 2a edizione questo libro cruciale e prezioso nella teologia. “Questo libro – scriveva Rahner nel 1976 introducendo questo testo – parte dalla convinzione, e cerca a sua volta di convalidarla, che tra una semplice fede catechistica da un lato, e il passaggio attraverso tutte le scienze sunnominate (e altre ancora) dall’altro esiste una giustificazione intellettualmente onesta della fede…

    Read More

    You May Also Like

    Vecchia, In nome di Maria. L’era defilippica della tivù

    03/01/2022

    Ferrucci-Sabbadini-Venco, Si, lo voglio. Guida alla scelta delle letture per la celebrazione del matrimonio

    02/02/2023

    Battiston, La responsabilità di rete. Network, economia e società

    08/09/2021
  • Paura & paure,  Psicologia,  Riflessioni

    Francesco in dialogo con Salvatore Noè, La paura come dono. Scopri come affrontare l’ansia e potenziare la gioia di vivere

    14/02/2023 /

    Domanda: come possiamo far diventare la paura un dono? Salvatore Noè è psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare. Esperto in processi formativi, insegna psicologia sociale e della comunicazione presso enti pubblici e privati. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo libro dove, nella prima parte, riporta un dialogo con papa Francesco. “L’idea di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – nasce proprio dalla consapevolezza che la paura è una delle emozioni più presenti nella nostra vita e quindi una delle parole più utilizzate nel nostro lessico comune. (…) Quella della paura è la sensazione umana e non, più antica, che nei secoli ci ha permesso di sopravvivere, riconoscendo qualsiasi tipo di…

    Read More

    You May Also Like

    Brodeur, Giannini, Gonçalves, Morales, Pietras, Steeves, Vitali (curr.), Ripensare Bellarmino tra Teologia, Filosofia e Storia. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino (1621-2021) Roma, 17-19 novembre 2021

    14/02/2023

    Weil, Piccola cara. Lettera alle allieve

    05/07/2021

    Militello (ed.), Sinodalità. Del popolo di Dio?

    22/02/2023
  • Ecologia,  Stili di vita sostenibili

    Smerilli, Il nostro pane quotidiano. Per un’economia solidale sostenibile

    14/02/2023 /

    Domanda: come è possibile che oggi persone muoiano per le conseguenze dirette o indirette della fame o della malnutrizione, mentre abbiamo la capacità di produrre cibo per sfamare il triplo della popolazione mondiale? Alessandra Smerilli, suora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, è sotto-segretario per i Settori Ecologia ed Economia del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, congiuntamente ad altri incarichi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo con l’intento di aiutare a comprendere perché e come la Chiesa si occupi oggi di queste questioni, offrendo un quadro di tutte le problematiche connesse alla produzione e alla distribuzione di cibo nel mondo, forte del progetto globale Economy of…

    Read More

    You May Also Like

    Compagnia dei Cammini, Cammina Italia. 20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane

    17/05/2021

    La Croce. Una parola per tutti. Sei percorsi di Via Crucis alla luce di Evangelii Gaudium

    07/03/2023

    Schäfer, Gesù nel Talmud

    19/04/2022
  • I tempi dell'anno liturgico,  Parrocchia,  Settimana Santa

    Trapani, Domenica di Passione o delle Palme

    14/02/2023 /

    Ha inizio la Settimana santa, la grande Settimana. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Valeria Trapani docente di Liturgia presso la Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni evangelista di Palermo. “Si tratta senza dubbio – scrive l’Autrice nell’Introduzione – di una delle celebrazioni dell’anno liturgico maggiormente partecipate e che richiama l’attenzione dei fedeli sul tema dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme per celebrarvi la Pasqua giudaica e la passione di Cristo…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., Quaderno di esercizi per vincere l’ansia sociale

    25/01/2022

    Albano, Un popolo profetico. La centralità del «sensus fidelium» nella vita e nella missione della Chiesa

    10/08/2022

    Rieff, Elogio dell’oblio. I paradossi della memoria storica

    24/06/2021
  • I tempi dell'anno liturgico,  Parrocchia,  Settimana Santa

    Baldacci, Giovedì santo. Sulla soglia del mistero

    14/02/2023 /

    È la porta d’ingresso del Triduo pasquale. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Morena Baldacci docente di Liturgia alla Pontificia Università Salesiana di Torino. “Il Giovedì santo – scrive l’Autrice – è il portico del Triduo pasquale, dei giorni più santi di tutto l’anno liturgico, chiamati nella tradizione della Chiesa il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto”. Il testo è strutturato in 2 capitoli e relativi paragrafi: 1. Il…

    Read More

    You May Also Like

    Kundera, Un Occidente prigioniero

    09/09/2022

    Vogels, Il ‘piccolo resto’ nella Bibbia. E per la Chiesa oggi?

    13/04/2021

    Zappella, Il Vangelo secondo Erri De Luca

    26/12/2021
  • I tempi dell'anno liturgico,  Parrocchia,  Settimana Santa

    Belli, Lunedì, martedì, mercoledì della Settimana santa

    14/02/2023 /

    I giorni che vanno dalla memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme alla Messa In Cena Domini. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Manuel Belli prete della diocesi di Bergamo, professore di teologia dei sacramenti presso la Scuola di teologia del Seminario diocesano. “Una delle parole che ricorrerà con maggiore frequenza nelle pagine che seguono – scrive l’Autore nell’Introduzione – è preparazione. Essa, infatti, rappresenta lo sfondo dei primi…

    Read More

    You May Also Like

    Hertz, Il secolo della solitudine. L’importanza della comunità nell’economia e nella vita di tutti i giorni

    30/01/2022

    Baldari (cur.), Le nuove famiglie

    31/05/2022

    Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo

    19/04/2022
  • I tempi dell'anno liturgico,  Parrocchia,  Settimana Santa

    Castellano, Introduzione alla Settimana santa

    14/02/2023 /

    Si ripercorre il suo strutturarsi nella storia e nella vita della comunità cristiana e si offre un aiuto per vivere intensamente le celebrazioni liturgiche di questa Settimana. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Mario Castellano, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI. “Ogni volume di questa nuova collana di liturgia – scrivono i direttori della medesima nell’introduzione a questo primo testo – è dedicato a un giorno della Settimana santa mostrando…

    Read More

    You May Also Like

    Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale e pastorale

    03/07/2021

    Gosio, Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana

    13/05/2022

    Antonelli, Dizionario alternativo. Le parole cruciali per il destino dell’umanità

    10/06/2021
  • Cappella Sistina,  Opere d'arte,  Vaticano

    Forcellino, La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro

    13/02/2023 /

    Tra il Quattrocento e il Cinquecento, nel cuore della cristianità, si avvicendano due generazioni di artisti che danno vita a uno dei risultati più mirabili dell’arte occidentale: la Cappella Sistina. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e Le Sibille di Raffaello. Come storico, la sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo libro su uno dei luoghi più celebri al mondo; il capolavoro che segna il passaggio dalla…

    Read More

    You May Also Like

    Mancuso, Etica per giorni difficili

    18/01/2023

    Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide

    15/03/2022

    Herling, Variazioni sulle tenebre

    11/08/2021
  • Conosce il passato per capire il presente,  Personaggi della storia italiana

    Barbero, Dante

    13/02/2023 /

    L’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca: ovvero Dante. Alessandro Barbero è il più noto storico italiano. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue “Lezioni di storia” sono molto seguite dal vivo e online. Insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo volume su di un uomo del Medioevo, Dante, immerso nel suo tempo. “Dante – si domanda l’Autore – era nobile o no? È una domanda a cui non è affatto facile rispondere, proprio perché il concetto non…

    Read More

    You May Also Like

    Ronzani, Gesù Figlio di Dio. Elementi di cristologia patristica I-III secolo

    18/05/2021

    Nicita, Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia

    16/06/2022

    Paba,  «Amor ipse notitia est», L’amore come conoscenza morale in Gregorio Magno

    21/02/2023
  • Etica,  Filosofia,  Relazioni

    Cortella, L’ethos del riconoscimento

    13/02/2023 /

    Ethos: non solo l’insieme degli usi e dei costumi, ma la nostra stessa dimora, la condizione abituale del vivere. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teoria del riconoscimento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio a partire da un contesto preciso, ovvero: che gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell’altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre…

    Read More

    You May Also Like

    Massimi-Scorza, La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)

    08/04/2022

    Cannata-Carnevale Maffè-Tola (curr.), La cruna e il cammello. L’Italia alla prova del Recovery Plan

    11/07/2021

    Cheaib, Volti della preghiera. Saggio sulle forme della preghiera e sulla lettura spirituale

    25/03/2022
  • Scrittrici italiane,  Testimoni & testimonianze

    Palumbo, Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi

    13/02/2023 /

    Dal racconto delle nostre scrittrici italiane emerge un’epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza. Valeria Palumbo è corrispondente per la Radio Svizzera e docente a contratto presso l’Università Statale di Milano. Giornalista, storica delle donne, lavora nell’ufficio centrale di “Oggi”, scrive per il “Corriere della Sera” e altre testate e siti web. Al centro della sua ricerca i temi della libertà, della ribellione e della relazione delle donne con il potere. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo dove restituisce la voce a molte di loro, da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d’Eramo, da…

    Read More

    You May Also Like

    Zovi, I racconti del bosco. Avventure nella natura di ragazzi, alberi e animali

    14/05/2022

    De Caro-Magni-Vaccarezza, Le sfide dell’etica

    17/05/2021

    Booth-Ainscow, Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola

    23/04/2022
  • Bibbia,  Liturgia,  Riflessioni & meditazioni

    Albertin, Ricominciare a credere. Itinerario biblico-liturgico per giovani e adulti

    13/02/2023 /

    Domanda: come non smettere di credere pur nelle difficoltà e nelle prove di ogni giorno? Andrea Albertin è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura a Padova presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro presentando e riflettendo sugli itinerari biblici, celebrati anche nella liturgia, e come questi favoriscono nelle persone la perenne dinamica del “ricominciare a credere”. Un testo di meditazione e al contempo una proposta pastorale. “È possibile ricominciare a credere?…

    Read More

    You May Also Like

    Linehan, Una vita degna di essere vissuta

    09/04/2021

    Bauman-Dessal, Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido

    22/09/2022

    Kampen-Žak (curr.), Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia, attualità. Con le lettere di Martin Lutero agli evangelici in Italia

    09/02/2023
  • Antropologia digitale,  Riflettere sull'umano,  Rivista Credere Oggi

    Umano e postumano. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2022 – n. 252

    13/02/2023 /

    Ci si para davanti una nuova umanità, ma quale? È talmente ignota che non si sa ancora nominarla, definendola post-umanità. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 6/2022 al tema del post-umano una delle sfide del nostro tempo. Le spinte ecologiche intrigano più le nuove generazioni, ma nelle altre permane (vigoroso anche se dissimulato) il desiderio di governare la natura per non restarne in balìa. Ha buon gioco qui la crescita esponenziale del potere della tecnologia con la (non tanto camuffata) pretesa di offrire anche «salvezze». “Il termine stesso – si legge nell’Editoriale – evidenzia importanti significati: dice cioè di uno spostamento rispetto a un pensiero dell’Occidente…

    Read More

    You May Also Like

    Savagnone, Il miracolo e il disincanto. La provvidenza alla prova

    21/05/2021

    Montanari, Chiese chiuse

    24/07/2022

    Mazzoncini, Inversione A E. Comportamenti individuali e sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile

    22/10/2021
  • Categorie grammaticali,  Conoscere per capire,  Lingua italiana

    Inglese-Luraghi, Le categorie grammaticali

    13/02/2023 /

    Categorie grammaticali? Ovvero: genere, numero e caso per il nome e tempo, aspetto, modo, diatesi e persona per il verbo. Guglielmo Inglese è ricercatore in Linguistica all’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle lingue indoeuropee antiche, soprattutto ittita e greco, e sulla tipologia. Silvia Luraghi è professoressa ordinaria di Linguistica all’Università di Pavia. Si interessa di linguistica storica e indoeuropea, tipologia linguistica e linguistica cognitiva. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo che offre una trattazione sistematica di come le categorie grammaticali si manifestano sul piano morfologico, di come vengono impiegate dai parlanti in un ampio spettro di funzioni linguistiche e di come mutano nel tempo.…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., Quaderno di esercizi per vincere l’ansia sociale

    25/01/2022

    Giovannoni-Cortesi, Introduzione al Concilio Vaticano II

    29/07/2022

    Standaert, Commentario alla Regola del nostro Padre San Benedetto, vol. 1 e 2

    28/05/2021
  • Capire, conoscere, studiare,  Concetto di radicalizzazione,  Tradizione giuridica

    Negri, Radicalizzazione religiosa e de-radicalizzazione laica. Sfide giuridiche per l’ordinamento democratico

    12/02/2023 /

    L’individuazione di una definizione compiuta di “radicalizzato”, e quindi di “radicalizzazione”, tuttora foriera di confusione. L’autore, dunque, ne propone una propria. Alessandro Negri è assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Milano, dove è coordinatore del corso Sicurezza, diritto e religione, finanziato nell’ambito del progetto Jean Monnet “future – From Understanding to Countering Religious Extremism”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro tentando di proporre una propria definizione di radicalizzazione, che vaglia alla luce delle attuali strategie di contrasto esistenti nel nostro paese e, soprattutto, dei principi costituzionali su cui si fonda…

    Read More

    You May Also Like

    Bombi, Crescere. In viaggio dall’infanzia all’età adulta

    27/04/2021

    Marchica, La pratica del counseling spirituale. La prima esperienza in una parrocchia italiana tra promesse, prospettive e urgenze

    08/01/2023

    Werbick, Dio – umano. Una cristologia ‘elementare’

    13/04/2022
  • Educare al dolore, alla morte,  Genitori & figli,  Morte

    Bastianoni, Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica

    12/02/2023 /

    Il bisogno umano fondamentale: la necessità di “addomesticare” l’idea della morte attraverso un processo di costruzione del pensiero e della narrazione dei legami significativi che siamo stati capaci di instaurare in vita. Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige il master in Tutela, diritti e protezione dei minori e il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo che documenta il consistente lavoro di ricerca e di costruzione di cultura e significati condivisi sui temi connessi alla morte, al lutto e alla perdita realizzato nell’ultimo…

    Read More

    You May Also Like

    Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo). La comunicazione giusta per un mondo inclusivo

    20/01/2023

    Albertin (cur.), Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza

    26/01/2023

    Lotz, Pirati, cannibali e guerre dello streaming. I media in trasformazione

    27/01/2023
  • Chiesa,  Impegno politico,  Società,  Testimoni & testimonianze,  Testimoni di vita da conoscere

    Giorgi, Giuseppe Dossetti. La politica come missione

    12/02/2023 /

    La politica, per Dossetti, come una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Luigi Giorgi è coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce attentamente…

    Read More

    You May Also Like

    Favaro, Cronache di piombo. Il terrorismo nel Veneto raccontato dai testimoni di oggi

    18/11/2021

    Trifone, Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana

    02/08/2022

    Anzaldi, Nato per non correre

    16/02/2021
  • Conosce il passato per capire il presente,  Monachesimo,  Monaci

    Cariboni, I cistercensi. Un ordine monastico nel Medioevo

    12/02/2023 /

    Le loro vicende sono ripercorse dalle origini sino alla metà del Duecento, un periodo caratterizzato da intense sperimentazioni istituzionali. Guido Cariboni insegna Storia medievale nell’Università Cattolica di Milano. Si occupa di storia comparata degli ordini religiosi e di analisi delle dinamiche di comunicazione simbolica e rituale nel Medioevo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro sui cistercensi, considerati il primo ordine religioso della storia. “I cistercensi – scrive l’Autore nell’Introduzione – riuscirono in modo innovativo per il proprio tempo a vivere la tensione, in verità già presente nella regola di Benedetto, tra ‘singolo’ e ‘tutto’, tra ‘particolare’ e ‘generale’. La conversio monastica, secondo il percorso di Cîteaux, se da una…

    Read More

    You May Also Like

    Giovannoni-Cortesi, Introduzione al Concilio Vaticano II

    29/07/2022

    Feliz città. Il gioco per conoscere Carlo Acutis

    08/10/2022

    Theobald, Il popolo ebbe sete. Lettera sul futuro del cristianesimo

    30/04/2021
  • Digitale,  Studi umanistici

    Previtali, Che cosa sono le digital humanities

    11/02/2023 /

    Favoriscono una metariflessione sulle possibilità e i limiti del digitale negli studi umanistici. Ecco cosa sono le digital humanities. Giuseppe Previtali insegna Storia del cinema all’Università degli Studi di Bergamo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove presenta i temi chiave di questo ambito di ricerca e, attraverso esempi concreti e analisi di caso, fornisce gli strumenti di base per orientarsi criticamente tanto nel dibattito teorico quanto nella pratica progettuale. “Il termine – scrive l’Autore nell’Introduzione riferito a digital humanities – è molto seducente perché implica l’idea di una possibile integrazione fra ambiti di studio classicamente associati alle discipline umanistiche (la filologia, l’archeologia, le arti visive, ecc.) e…

    Read More

    You May Also Like

    Pievani, La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi

    08/04/2022

    Bayes, La tavola di Gesù

    10/12/2020

    Urbaniana University Journal, 1/2021

    03/06/2021
  • Opere letterarie tradotte

    Dom Duarte, Leale consigliere

    11/02/2023 /

    Una delle opere più importanti della letteratura medievale portoghese per la prima volta tradotto in italiano (sia pure non in forma integrale). Il lavoro è stato curato da Roberto Mulinacci e pubblicato con la prestigiosa casa editrice Carocci. Roberto Mulinacci è professore associato di Lingua e linguistica portoghese e brasiliana all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si occupa principalmente di sociolinguistica e glottodidattica del portoghese, nonché di teoria della traduzione.  Dom Duarte (1391- 1438) è stato l’11° re del Portogallo. “Il torto da riparare – scrive il curatore e traduttore del testo rivolgendosi direttamente a Dom Duarte – era quello scandaloso disinteresse della cultura internazionale, in generale, e di quella…

    Read More

    You May Also Like

    Giard (cur.), Michel de Certeau. Pierre Favre

    02/02/2022

    Trabucchi, Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita. Come meglio comprendere la malattia e assistere chi soffre

    07/01/2023

    Merkel, Possiamo farcela. Discorsi sulla serietà in politica

    23/10/2021
  • Commento,  Lettere di San Paolo

    Penna, Lettera ai Romani. Introduzione, versione, commento. Volume unico

    10/02/2023 /

    La nuova edizione del presente commento ha lo scopo di rendere ulteriormente accessibile il testo paolino insieme alla sua interpretazione, condotta mediante una analisi rigorosa dell’originale testo greco. Romano Penna è professore emerito di Nuovo Testamento e origini cristiane alla Pontificia Università Lateranense e professore invitato alla Gregoriana. La casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – pubblica una nuova edizione che vede raccolti i tre volumi dell’Autore originariamente distinti. “La Lettera di Paolo ai Romani – scrive l’Autore nella Prefazione alla seconda edizione -, stante anche l’impatto che tradizionalmente ha avuto sulla vita non solo della Chiesa ma insieme anche della civiltà occidentale, ha tutti…

    Read More

    You May Also Like

    Theobald, Il popolo ebbe sete. Lettera sul futuro del cristianesimo

    30/04/2021

    Pellegrini, Venga a camminare con noi. Dieci anni di episcopato 2011-2021

    01/04/2021

    Riccardi Ripamonti, Colori e associazioni. Giochinsieme. Con 100 Carte. Per sviluppare le abilità logiche: ordinare, classificare e organizzare

    24/02/2022