-
Mattiocco (cur.), Il diaconato: compendio delle fonti e dei documenti della Chiesa
Selezione meditata delle fonti e dei documenti sul diaconato. Francesco Mattiocco (1951), sposato con Antonella e padre di 3 figli, medico, è diacono della diocesi di Roma dal 1990. Dal 1995, con altri confratelli romani, ha fondato una Fraternità diaconale all’interno del Terz’Ordine francescano (OFS). Attualmente è coordinatore del diaconato permanente per la regione Lazio; vive il suo ministero presso la Basilica di S. Lorenzo fuori le Mura e presso il servizio ambulatoriale per i poveri della Elemosineria Apostolica. Con la qualificata casa editrice isg edizioni ha curato questo volume quale strumento particolarmente utile per favorire la formazione dei candidati al diaconato. “Questo compendio – scrive il Curatore nella Nota introduttiva –…
-
Garbinetto (cur.), Il diaconato: profezia di una Chiesa serva. Don Ottorino Zanon e i 50 anni del diaconato permanente
Don Ottorino Zanon, fondatore della Pia Società San Gaetano. Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato con le Edizioni Dehoniane ‘Vivere la debolezza’ (2009), ‘Preti e diaconi insieme. Per una nuova immagine di ministeri nella Chiesa’ (2018) e, in collaborazione con Serena Noceti, ha curato…
-
Garbinetto (cur.), Diaconi e preti insieme: una leadership sinodale
Domanda: qual è lo specifico del diacono, figura innovativa che obbliga tutti i membri della Chiesa a ripensarsi in nuove dinamiche relazionali? Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato con le Edizioni Dehoniane ‘Vivere la debolezza’ (2009), ‘Preti e diaconi insieme. Per una nuova immagine…
-
Morange, Pasteur
Il padre della vaccinazione. Michel Morange è professore emerito di Biologia presso l’Università Sorbonne di Parigi e l’École normale supérieure. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul simbolo di una lotta vittoriosa contro le malattie infettive. “Questo libro – scrive l’Autore – si avvale della mia esperienza di ricercatore e professore di Biologia, ma anche della opportunità di aver potuto frequentare due istituzioni che hanno occupato un posto centrale nella vita di Pasteur: l’École normale supérieure e l’Institut Pasteur”. Il testo è suddiviso in 17 capitoli. La biografia va oltre l’ambito scientifico, vi è ampio spazio per la famiglia, gli amici e le relazioni, le idee filosofiche e…
-
Granata, Ferdinando di Borbone
È uno fra i personaggi più citati eppure meno studiati dalla storiografia. Sebastiano Angelo Granata è professore associato di Storia contemporanea presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania. Studia il Mezzogiorno fra XVIII e XXI secolo. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo testo ricostruendone la biografia,analizzando progetti, passioni, successi ed errori di un monarca complesso, assoluto protagonista del suo tempo. “Risulta molto difficile – scrive l’Autore nell’Introduzione – tracciare il bilancio di una vita così intensa: Ferdinando commette errori gravissimi, sconta difetti rilevanti, combatte per tutta la vita lo spettro di un liberalismo che assume innumerevoli varianti, tentando di opporgli ‘surrogati’ di certo meno appetibili…
-
Bresadola, Galvani
Il medico bolognese nel contesto culturale dell’Età dei Lumi. Marco Bresadola è professore di Storia e comunicazione della scienza all’Università di Ferrara. Da oltre vent’anni studia l’opera di Galvani, la medicina e le scienze della vita tra età moderna ed età contemporanea. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questa prima biografia moderna di Luigi Galvani, che con i suoi esperimenti sulle rane contribuì alla nascita delle neuroscienze. “È soprattutto – scrive l’Autore nell’Introduzione – uno studio che parla di come la scienza si incarna negli individui e di come funziona, in un caso concreto, la creatività scientifica. Contrariamente all’immagine che molti di noi hanno del ricercatore scientifico come di un…
-
Raviola, Pirro
Un bellicoso monarca greco. Flavio Raviola insegna Storia greca presso l’Università degli Studi di Padova. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sulla figura di Pirro, che confidando nelle sue eccezionali doti militari concepisce progetti rischiosi, ma non privi di prospettive realizzabili. “Nella parabola di Pirro – scrive l’Autore nell’Introduzione – sogno e miraggio del potere, visione e illusione di regalità si coniugano con la dimensione del possibile e del realizzabile; e quando egli fallisce, fallisce per poco, al punto che la sua vicenda assume i tratti del paradosso”. Il testo è strutturato in 7 capitoli. La creazione di un dominio personale e dinastico in Sicilia, il protettorato sulla…
-
Gasparri, Rituali di potere nell’Europa altomedievale. La Corona Ferrea e altre storie
I rituali rappresentano una delle chiavi più efficaci per entrare in un mondo lontano come quello dell’Alto Medioevo. Stefano Gasparri è professore emerito di Storia medievale dell’Università «Ca’ Foscari» di Venezia. È stato presidente della Società italiana degli storici medievisti ed è tra i fondatori del Centro interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume nell’esaminare i rituali dei sovrani dei primi regni barbarici dell’Occidente, per poi dedicare un amplissimo spazio all’età carolingia. “Siamo di fronte – scrive l’Autore nella Premessa – a uno spettro di azioni rituali piuttosto ampio, che possiamo definire quello dei rituali di/del potere. Di essi, che erano…
-
Ferraris, La pelle. Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Domanda: che cos’abbiamo noi che l’intelligenza artificiale non possieda? Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove è presidente del Laboratorio di ontologia e di Scienza nuova. Editorialista del «Corriere della sera», ha insegnato nelle maggiori università europee, americane e asiatiche e ha scritto più di settanta libri. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro partendo dall’assunto che i computer non vivono, non muoiono, non hanno paura, non si annoiano, e soprattutto non vogliono. “La pelle, quella che dà il titolo a questo libro, – scrive l’Autore nell’Introduzione – non è solo la sede della sensibilità. È anche, in quanto involucro vivente di un organismo volente, quella che si vuol…
-
Pontillo – Vicari, La paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete
Domanda: perché gli adolescenti hanno così paura di disconnettersi? Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, è dirigente psicologo presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Stefano Vicari insegna Neuropsichiatria infantile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo avvalendosi di storie vere, raccontano questa dipendenza sempre più diffusa, le forme che assume, le ragioni profonde, i fattori individuali e ambientali che la facilitano e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili. “Tramite questo libro – scrivono gli Autori nel…
-
Schiavone, Occidente senza pensiero
Un risveglio dell’Europa è ancora possibile per rimetterci sulla strada maestra della nostra modernità. Aldo Schiavone è uno degli storici italiani più tradotti. Ha insegnato a Bari, Firenze, all’Istituto Italiano di Scienze Umane (di cui è stato fondatore e direttore) e alla Scuola Normale Superiore. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo evidenziando che solo una rivoluzione intellettuale e morale potrà impedire all’Occidente di perdere sé stesso, ricongiungendolo invece alla parte migliore della sua storia. “Nelle pagine che seguono – scrive l’Autore nell’Introduzione – proveremo a comprendere le ragioni di questa vera e propria abdicazione intellettuale e morale, che ha in sé qualcosa di autenticamente drammatico”. Il testo è suddiviso in…
-
Langen – Hoffmann, La meravigliosa storia della creazione
La storia della creazione del mondo e degli esseri umani. Annette Langen, nota scrittrice tedesca per l’infanzia. Martina Hoffmann, illustratrice. La qualificata casa editrice Paoline traduce dal tedesco (a cura di Nora Tavelli) e pubblica questo libro illustrato che racconta ai bambini i sette giorni in cui Dio ha creato la luce e il buio, l’acqua e la terraferma, le piante e gli animali e infine Adamo ed Eva in paradiso. Il racconto e le immagini fanno del libro una significativa proposta per far scoprire anche ai più piccoli le prime pagine della storia della salvezza. Annette Langen – Martina Hoffmann, La meravigliosa storia della creazione. Ediz. a colori, Milano, Paoline, 2025, € 14,00.
-
Laurentin, Lourdes. Cronaca di un mistero. Nuova ediz.
Pietra miliare nella letteratura sugli eventi di Lourdes. René Laurentin (1917-2017), presbitero e teologo francese. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dal francese (a cura di Elisabetta Orlandi) pubblica questa nuova edizione, quale un’appassionante cronaca delle apparizioni di Lourdes e dell’infanzia di Bernadette. L’Autore ripercorre l’avvenimento religioso forse più famoso dell’Ottocento ci immerge in quelle vicende misteriose e in domande ancora oggi imprescindibili: che cosa vede realmente l’umile ragazzina dei Pirenei? Che cosa ascolta? Che cosa fa la gente? Come reagiscono le autorità? Qual è il messaggio lanciato allora e giunto a noi? Dai sette volumi di documentazione e dai sei volumi di storia autentica delle apparizioni di Lourdes che ha pubblicato, l’Autore trae…
-
Montini, Verso Itaca. Viaggio alla scoperta di sé
Il coraggio di mettersi in gioco, le motivazioni, la possibilità di affrontare sconfitte. Luca Montini è un giovane insegnante di religione nelle scuole secondarie di Brescia. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro nato tra i banchi del Liceo dove insegna, il Veronica Gambara di Brescia. “Abbiamo provato a leggere l’Odissea – scrive nell’Introduzione – dando credito all’ipotesi che l’autore avesse qualcosa da dire anche a noi, oggi. Attenzione: non dico “noi” in senso astratto, ma parlo proprio di me, Luca, e dei miei studenti – Beatrice, Marco, Cri, Pietro e tutti gli altri –. La costante, assillante domanda era ed è: che cosa dice a me, alla mia vita, il silenzio abbattuto di Telemaco in mezzo agli…
-
Ardeni, Sviluppo al capolinea. Le crisi che l’Italia deve risolvere per non precipitare
Oggi il Paese appare fermo al capolinea. Pier Giorgio Ardeni è professore ordinario di Economia politica e dello sviluppo all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Tra le sue recenti pubblicazioni: Alla ricerca dello sviluppo (con M. Gallegati, 2022); Il ritorno della storia (2022); Le classi sociali in Italia oggi (2024). Con la qualificata casa editrice Meltemi pubblica questo testo tracciando un quadro completo – e drammatico – dei grandi mali che rischiano di travolgerci. “La nostra società italiana-europea – scrive l’Autore nell’Introduzione – si è così riplasmata secondo i principi del neoliberismo che ha fatto della concezione liberale della democrazia e di quella liberista dell’economia un tutt’uno, portando agli effetti nefasti che oggi vediamo”. Il testo è suddiviso…
-
Cappelluti – Cesaretti – Laviano (curr.), Critica della ragione pandemica. COVID-19: ripensare la fenomenologia di un evento epocale
La pandemia è ancora tra noi, e su scala globale. Federica Cappelluti, professoressa associata di Ingegneria elettronica al Politecnico di Torino. Francesco Laviano, professore associato di Fisica sperimentale presso il suddetto Ateneo, hanno ideato il congresso POLI-COVID-22 alla base del presente volume. Paolo Cesaretti, professore associato di Civiltà bizantina all’Università degli Studi di Bergamo, ha analizzato il linguaggio dell’“emergenza pandemica”. Con la qualificata casa editrice Meltemi hanno curato questo volume che raccoglie un’ampia selezione dei contributi corredati di ricchi riferimenti bibliografici, a partire dal congresso internazionale POLI-COVID-22 svoltosi a Torino nel 2022. “La deformazione del pensiero scientifico – scrivono i Curatori – in scientismo ha profonde implicazioni distorsive sia sulla relazione tra…
-
Reckwitz, La società delle singolarità. La trasformazione strutturale della modernità
Questa società delle singolarità produce sistematicamente svalutazione e disuguaglianza. Andreas Reckwitz è sociologo e teorico culturale tedesco. Dopo gli studi in Scienze politiche e Filosofia, si è laureato a Cambridge sotto la guida di Anthony Giddens e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Amburgo. Dal 2020 insegna Sociologia e Sociologia della cultura all’Università Humboldt di Berlino. La sua opera più importante, Die Gesellschaft der Singularitäten (2017), è stata già tradotta in inglese, cinese, francese, russo, coreano, danese, turco e sloveno. La qualificata casa editrice Meltemi traduce dal tedesco (a cura di Massimo De Pascale) e pubblica questo volume offrendo una nuova prospettiva sui cambiamenti occorsi nelle società degli ultimi decenni, ponendosi come un…
-
Pecchinenda, La dimensione sociale della coscienza. Neuroscienze e sociologia della conoscenza
Le discipline scientifiche e quelle umanistiche sono sempre state caratterizzate da una reciproca diffidenza. Gianfranco Pecchinenda vive a Napoli, dove insegna Sociologia della conoscenza e Neuroscienze sociali all’Università degli Studi di Napoli Federico II e Fenomenologia dei media presso l’Accademia di Belle Arti. Per Meltemi ha già pubblicato L’Essere e l’Io (2018). Con la qualificata casa editrice Meltemi pubblica questo libro assumendo una prospettiva interdisciplinare, proponendo di integrare le tradizionali teorie sociologiche con i più recenti contributi derivanti da discipline sia scientifiche. “L’obiettivo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è quello di soffermarsi sui territori di frontiera che negli anni più recenti hanno caratterizzato gli studi interdisciplinari nelle scienze sociali, per provare a fornire interpretazioni non…
-
Campone, In ipsam arcem sapientiae Christum. Alle radici del pensiero di Paolino di Nola
Alle radici del pensiero cristiano. Maria Carolina Campone, PhD in Storia e Critica dell’Architettura, già professore a contratto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è docente di lingue classiche presso la Scuola Militare «Nunziatella» di Napoli. Membro del Comitato scientifico di autorevoli riviste di classe A (Arte cristiana e Studi sull’Oriente cristiano) e relatrice in diversi Convegni Internazionali di Studi, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali Brigida di Svezia regina di profezia (Milano, 2012), The Church of St. John Stoudion in Constantinople (New York, 2016), Dom Paul Bellot architetto ex-centrico (Napoli, 2017). Con Graphe.it ha pubblicato: Enrico Dandolo. La spietata logica del mercato (2018), Mens una, triplex vis. Paolino di Nola, teologo (e) mistico (2021) e Costantino. Il…
-
Attanasio, Il segreto dell’umiltà. Via che spalanca all’amore vero
Domanda: che senso ha ricercare l’umiltà in un mondo in cui il desiderio di performance ci invade fin da bambini e l’ambiente di lavoro ci valuta in base ai risultati? Gianluca Attanasio (Milano 1968), laureato in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1991 è entrato nel seminario della Fraternità San Carlo a Roma, dove è stato ordinato sacerdote nel 1995. Da allora ha ricoperto vari incarichi nella casa madre della Fraternità: segretario particolare del superiore, segretario generale, vice-rettore, rettore della casa di formazione, vicario generale. Nel 2007 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica presso l’Ateneo Regina Apostolorum a Roma. Dal 2014 è parroco a Torino presso…
-
Delsol, Il crepuscolo dell’universale
Oggi nel mondo diverse culture si oppongono con fermezza ai principi occidentali prima considerati universali. Chantal Delsol (Parigi 1947) filosofa, scrittrice, docente di filosofia politica, autorevole protagonista del mondo intellettuale francese. Editorialista di «Le Figaro», è membro della Académie des Sciences morales et politiques dell’Institut de France. Autrice di importanti opere tradotte in diverse lingue. La casa editrice Cantagalli traduce dal francese (a cura di Antonio Tombolini) e pubblica questo volume dove l’Autrice evidenzia che la democrazia è denigrata e degradata, l’autocrazia difesa con forza in Cina e a Singapore, in alcuni Paesi musulmani e in Russia. Inoltre, in seno allo stesso Occidente, sono emersi governi cosiddetti populisti o illiberali, che si oppongono…
-
Pari, L’amica dell’uomo. La virtù della speranza nel pensiero di Tommaso d’Aquino
Un saggio sulla virtù della speranza. Michele Roberto Pari è frate e sacerdote domenicano. È nato a Rimini nel 1987. Baccelliere in Filosofia presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna, Licenziato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) a Roma, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (FTER). Attualmente insegna teologia dogmatica e morale a Bologna presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Con la prestigiosa casa editrice Edizioni Studio Domenicano pubblica questo testo nella rivista semestrale di teologia sistematica Sacra Doctrina, 2-2024, Anno 69. “In questo contributo – scrive l’Autore nell’Introduzione – verrà presentata la virtù della speranza nel pensiero dell’Aquinate, ripartendo la materia secondo…
-
Biffi, Detti non scritti ma scritti perché detti
«Dio stesso è un grande umorista». Giacomo Biffi nacque a Milano il 13 giugno 1928. Ordinato sacerdote nel 1950, si laureò in Teologia con una tesi dal titolo Colpa e libertà nell’odierna condizione umana (oggi edita da Edizioni Studio Domenicano), e insegnò Teologia Dogmatica nei Seminari dell’Arcidiocesi milanese. Fu parroco prima a Legnano, poi nella parrocchia di Sant’Andrea a Milano. Nel 1975 papa Paolo VI lo nominò vescovo ausiliare di Milano e nell’anno seguente ricevette l’ordinazione episcopale. Nel 1984 Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo di Bologna e nel 1985 lo creò cardinale. È stato membro della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, della Congregazione del clero e della Congregazione per…
-
Bosticco – Magnoli Bocchi, Controcomunicazione. Sopravvivere all’intelligenza artificiale
Pensare prima di fare. Guido Bosticco insegna Professioni dell’editoria all’Università di Pavia. È opinionista per il Corriere della Sera e per Avvenire, membro del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, co-direttore della Vittorio Dan Segre Foundation. Nei suoi scritti esplora il rapporto fra linguaggio e potere. Giovanni Battista Magnoli Bocchi insegna Comunicazione e Relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Antichista, ha scritto su Aristotele e in particolare sulla Retorica. Si occupa del racconto del passato, che alcuni chiamano storia, ai fini politici. Insieme lavorano nel mondo della comunicazione e della consulenza di sistema per grandi organizzazioni da più di 25 anni. Da quando “l’ha detto il telegiornale” voleva ancora dire qualcosa. Con la prestigiosa casa…
-
Di Franco (cur.), Disuguaglianze intergenerazionali in Italia
Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società. Giovanni Di Franco insegna Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche della Sapienza Università di Roma. È autore di: Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale (2020), Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati. Nuova edizione ampliata e aggiornata (2017); I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni (2016); Factor analysis and principal component analysis (2013 con Alberto Marradi); Dalla matrice dei dati all’analisi trivariata (2011); Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica (2010); L’analisi dei dati con Spss. Guida alla programmazione e alla sintassi dei comandi (2009); Corrispondenze multiple e…
-
Greppi, Eco delle bolle. Conversazioni sulle frenesie finanziarie
La speculazione finanziaria influenza ogni aspetto della nostra vita. Alessandro Greppi, PhD, è un investitore istituzionale specializzato nello sviluppo di strategie, nell’asset allocation e nella selezione di fondi. Partecipa con regolarità a forum finanziari in Italia e in Europa e offre le sue analisi sulle tendenze di mercato alle principali testate del settore. Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli pubblica questo volume come una bussola per riconoscere i segnali che spesso sfuggono, imparando dai successi e dagli errori di chi quei mercati li vive ogni giorno. “L’obiettivo di questa pubblicazione – scrive l’Autore nell’Introduzione – è offrire una comprensione chiara delle anomalie di mercato, aiutando il lettore a distinguere tra una normale…
-
Capeci – Meli – Basha, Neet. I 7 volti di una generazione in attesa. I disagi, le aspettative e gli interventi possibili
NEET (acronimo per “Not in Education, Employment or Training”), ovvero dei giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Federico Capeci, CEO di Kantar Italia e tra i più stimati esperti di ricerche di mercato, offre una visione unica sulle generazioni e sui trend sociali proveniente da decenni di studi sulla popolazione italiana, in particolare sui giovani. Frequent Speaker in convegni nazionali e internazionali, è Docente di Ricerche di mercato all’Università Cattolica di Milano. Per i nostri tipi è autore di Generazione 2.0 (2014), Post Millennial Marketing (2017), Generazioni (2020). Valentina Meli, ricercatrice qualitativa di decennale esperienza, lavora in Kantar dove si occupa di…
-
Turazzi, Dialoghi con la città
La Diocesi di San Marino-Montefeltro è una Chiesa italiana ma, al suo interno, custodisce un’antica e nobile Repubblica, lo Stato di San Marino. Andrea Turazzi, nato a Stellata di Bondeno (FE) nel 1948, è divenuto presbitero dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio nel 1972. Dal 1983 al 2001 è stato Direttore spirituale del Seminario arcivescovile di Ferrara. Ha ricoperto, inoltre, l’incarico di Direttore dell’Ufficio Catechistico e Moderatore della Curia arcivescovile, oltre che di Delegato arcivescovile per il Diaconato permanente e l’Ordo Virginum, Assistente Unitario dell’Azione Cattolica, Docente di Catechetica e di Teologia spirituale all’Istituto di Scienze Religiose “Beato Tavelli”, Provicario generale dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. Il 30 novembre 2013 Papa Francesco lo ha nominato…
-
Tripaldi, Marco Ferrari. Testimone della gioia cristiana. Biografia e testimonianze
Marco Ferrari, giovane tarantino morto a 22 anni, a causa di un incidente stradale, presso l’ospedale di Cosenza. Elena Tripaldi, originaria di Lizzano (Taranto), dove risiede, è docente di Lettere e appassionata studiosa e ricercatrice di storia locale, civile e religiosa. Nel corso della sua carriera, ha contribuito significativamente alla valorizzazione del patrimonio culturale del suo territorio attraverso un’intensa attività di ricerca e la pubblicazione di numerosi scritti. Oltre alla sua produzione letteraria, si dedica anche al teatro, scrivendo e realizzando recite, scenette, commedie e recital in italiano e in dialetto lizzanese, rivolti a bambini, ragazzi e giovani. La sua opera testimonia un profondo impegno per la conservazione delle tradizioni…
-
Bruno, Annuncio non convenzionale. Storytelling pastorale e podcast per comunicare la fede
Per una comunicazione pastorale efficace. Domenico Bruno, sacerdote dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, laureato in Lettere e con un Dottorato in Teologia e Comunicazione. Dopo alcune esperienze radiofoniche, è diventato podcaster. Docente di Religione Cattolica e formatore nei processi comunicativi, nella produzione di podcast e nella creazione di contenuti digitali, opera in diverse scuole e diocesi. Insegna Teorie e tecniche della comunicazione presso l’ISSR metropolitano “San Michele Arcangelo” di Foggia. Ha pubblicato diversi commentari ai Messaggi di Papa Francesco sulla Comunicazione ed è fondatore di “Annunciate dai tetti”, promuovendo il podcast come strumento per l’evangelizzazione. Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo testo al fine di rendere il messaggio cristiano più accessibile attraverso mezzi…
-
Tarquini, A colloquio con Santa Teresa d’Avila
Un viaggio mistico tra cuore e spirito guidato dalla saggezza di Santa Teresa d’Avila. Roberto Tarquini nato a Terni nel 1955, si è specializzato in Spiritualità all’Università Gregoriana di Roma. È stato docente di Spiritualità presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e ha insegnato nell’Istituto Teologico di Terni. Trasferitosi in Francia nel 2016 è entrato a far parte della Società di Vita Apostolica Saint-Jean-de-la-Croix (Diocesi di Bourges). Tornato in Italia, ad Amelia, promuove attività di carattere formativo ed editoriale. Autore di due libri: Il Dio di Dio (con B. Garofoli) e Giovanni Ruusbroec mistico ammirabile, collabora con l’Editrice Nerbini di Firenze e in Francia con la collana Sources…
-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, n. 3-2024
“Oggi, in un contesto di profonda trasformazione dell’esperienza del credere, appare molto difficile per le giovani generazioni riconoscere la dimensione escatologica dell’esperienza cristiana nel ‘già ora e qui’ della chiesa, radicata nella storia e tuttavia in tensione verso il compimento definitivo ‘non ancora’ realizzato”. È un passaggio dell’editoriale a firma del Direttore Stefano Didonè nel nuovo numero (3-2024) di Studia Patavina, Rivista quadrimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto. È un fascicolo, il presente, che non ha il consueto Focus tematico di approfondimento per lasciare spazio ai contributi di vario genere pervenuti alla rivista e a una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche. ll Sommario del n. 3-2024 della Rivista è strutturato nelle seguenti sezioni: Ricerche, Temi…
-
Rivista “Il Segno” – Giugno 2025. Turismo religioso, fede in movimento
“Oggi, a livello mondiale, la tendenza è a enfatizzare il carisma del leader, il suo stile comunicativo, i suoi successi e i suoi passi falsi, come se il destino di tutti dipendesse dalla genialità o dai capricci di pochi protagonisti solitari. Questo personalismo semplifica la lettura di fenomeni più complessi; crea volti da seguire o da contestare, devoti sostenitori e accaniti avversari. Il pericolo, sul versante politico, è quello di una diffusa deresponsabilizzazione e di un grave svuotamento delle istituzioni”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di giugno 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della…
-
Petriglieri, Frammenti di cristianesimo. La fede come esperienza
La meta è Cristo e a Lui non si giunge da soli, così ti accorgi che hai bisogno della Chiesa. Ignazio Petriglieri, presbitero della diocesi di Noto (SR), è nato a Modica (RG) nel 1964. Ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana di Roma, conseguendovi la Licenza e il Dottorato in Teologia. Ha conseguito anche il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” (ex ‘V. Bellini’) di Palermo. Oltre ad insegnare Teologia Dogmatica presso l’ISSR “San Metodio” di Siracusa, è anche parroco della chiesa di Sant’Isidoro Agricola in Testa dell’Acqua a Noto (SR). Ha pubblicato L’avventura della fede (Armando 2010), La Chiesa di Cristo (Armando 2012) e altre opere. Con la qualificata…
-
Serio (cur.), Scritture e confronti. Incontri itineranti nelle scuole
L’importanza del modello narrativo. Nicola Serio, già dirigente scolastico nella provincia di Forlì-Cesena e successivamente dirigente dell’ufficio Scolastico Provinciale di Rimini, ha svolto attività di aggiornamento e formazione su varie tematiche didattiche e pedagogiche. Autore di numerosi saggi e contrbuti, ha pubblicato di recente nelle edizioni Armando: Il Dirigente Scolastico fra tradizione, innovazione e management (2011); Funzioni e responsabilità del Dirigente Scolastico (2015); Una scuola sostenibile, itinerari pedagogici e tendenze evolutive (2023); con L. Aldini: L’Oltresavio: una scuola, una storia (2012); con L. Lelli: Progettazione curricolare e didattica delle discipline (2012); Il manuale dell’insegnante (2016); Professionalità docente per la buona scuola (2016). Con la qualificata casa editrice Armando editore ha curato questo libro che costituisce un’estensione dei temi rappresentati nel libro precedente: Una scuola sostenibile, itinerari pedagogici…
-
Rizzi, Incarnazione di Dio. Ipotesi biologiche
Non perché Dio si è fatto uomo, ma come ciò sia potuto avvenire. Sabino Rocco Rizzi è nato a Lavello (PZ) il 16 agosto 1948. Dopo aver conseguito nel 1966 la Maturità Classica presso il Liceo “A. Casardi” di Barletta, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, laureandosi nel 1972 presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha conseguito la Specializzazione in Gastro-Enterologia nel 1974 e in Mal. dell’App. Cardio-Vascolare nel 1979 pesso la medesima Università. Dopo aver frequentato i corsi propedeutici di Filosofia presso lo Studio Teologico Interregionale Pugliese di Santa Fara in Bari, si è successivamente iscritto alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana in Roma, ove…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, luglio/agosto, 4-2025
“Papa Francesco si è trovato a governare la Chiesa in un’epoca di cambiamento storico e culturale a cui ha posto attenzione. Egli portava in sé una spinta pastorale innovativa, ispirata al Concilio Vaticano II, sperimentata nel contesto dell’America Latina. La saggezza evangelica lo ha condotto a iniziare processi, senza la pretesa di trovare soluzioni definitive”. È un passaggio dell’articolo di apertura a firma di sr. Emmanuela Viviano pddm, del n° di luglio/agosto 4-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La Vita in Cristo e nella Chiesa. È il bimensile di liturgia, formazione, informazione delle Suore Pie Discepole del Divin Maestro (pddm) fondato dal beato Giacomo Alberione nel 1951. La Redazione è composta da:…
-
Fortugno – Luccitelli, Figli venuti dal mare. Storie di dolore e di speranza di piccoli migranti soli
Minori stranieri non accompagnati (MSNA). Giovanni Fortugno è nato e vive a Reggio Calabria. Ex responsabile commerciale di una multinazionale, nel 2000 ha lasciato tutto e ha aperto con moglie e figli naturali una casa famiglia in cui accolgono minori, anche con disabilità. Dal 2004 è responsabile della Casa dell’Annunziata per minori stranieri non accompagnati. Luca Luccitelli (Bologna, 1974), sposato, ha quattro figlie, di cui una in affido. Ha vissuto in Africa e in zone di conflitto. È giornalista professionista e capo ufficio stampa della Comunità Papa Giovanni XXIII. Con la qualificata casa editrice Sempre Editore pubblicano questo testo su minori che fuggono da luoghi dove è impossibile restare. “Questo libro – scrive nella…
-
Pasqualini (cur.), Sandra Sabattini. Il diario di Sandra. Con la vita, il miracolo di guarigione, la preghiera di intercessione
Un cammino semplice di crescita interiore particolarmente adatto ai giovani. Nicoletta Pasqualini, laureata al Dams, è giornalista di Sempre Magazine e Semprenews.it Con la qualificata casa editrice Sempre Editore ha curato questo testo, giunto alla 4a edizione, dove sono raccolti gli scritti raccolti nel Diario di Sandra Sabattini, permettendo di scoprire lo straordinario cammino spirituale di questa giovane, studentessa di medicina, morta a soli 22 anni travolta da un’auto. Sandra Sabattini nasce il 19 agosto 1961 a Riccione. A 12 anni incontra don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII e inizia un percorso spirituale che cambierà profondamente la sua vita. Studia Medicina all’Università di Bologna e spera un giorno di…
-
Pasolini, Giuseppe. L’impossibile Sì
Il falegname di Nazareth. Pino Pasolini, diacono permanente della diocesi di Rimini, è sposato con Daniela, con cui ha avuto 5 figli. Ha conosciuto don Benzi all’inizio degli anni ’70 avviando una delle prime case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Con la qualificata casa editrice Sempre Editore pubblica questo testo facendosi interprete dei pensieri e dei sentimenti di questo padre specialissimo. “Chiediamo a Giuseppe – scrive l’Autore – di mettere in campo, anche oggi, l’impegno necessario a custodire nel suo pellegrinaggio la famiglia umana perché si apra al vento dello Spirito che ne scompigli i piani per far posto ai piani di Dio”. Il testo è suddiviso in 9 capitoli. Giuseppe…
-
Bernardi, Il Cantico delle creature
Il Cantico ci fa pensosi. Silvia Bernardi, Rimini 1945, pedagogista, docente, nel 1998 fonda Scuola e Società, Associazione culturale-professionale nazionale della scuola riconosciuta presso il MIUR nel maggio 2001. Nel 2015 fonda l’Associazione La Didattica del Villaggio – una pedagogia per i 5 continenti, riconosciuta come APS nel 2020 dal Ministero. Numerose sue pubblicazioni a carattere di storia locale, poetico, pedagogico. Con la qualificata casa editrice Pazzini Editore pubblica questo breve ma intenso libretto proponendo ai lettori una riflessione sul Cantico delle Creature di San Francesco. “Nel Cantico – scrive l’Autrice – la parola è preghiera: quest’ultima, in Francesco, è ossigeno, è atto vitale, è slancio che si trasforma il palpito materiato”. A…
-
Valenza, La profezia. Tra religione e politica
Voce che parla in nome di Dio. Pierluigi Valenza, nato a Pantelleria il 26 ottobre 1958, ha vissuto e studiato a Latina. Si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma nel 1984, relatore il Prof. Marco Maria Olivetti. Presso la stessa università ha poi conseguito il Diploma di specializzazione in ricerca filosofica e il titolo di dottore di ricerca. Ha trascorso periodi di studio in Germania presso lo Hegel-Archiv di Bochum nel 1987 e tra il 1992 e il 1993.Dal 2005 è Professore Associato di Filosofia della religione a La Sapienza. E’ stato dal 2008 al 2010 Vicepreside della Facoltà di Filosofia de La Sapienza.Dal 2008 e membro del Kuratorium delle Gesammelte Schriften di Karl Leonhard…
-
Pirolli – Trastulli, L’era della (dis)educazione finanziaria. Una sfida per individui, istituzioni, intermediari
Domanda: abbiamo consapevolezza delle scelte che facciamo con i nostri soldi? Fabrizio Pirolli, romano, classe 1966, è un professionista della formazione che da tempo si occupa di processi educativi, in particolare di apprendimento degli adulti. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nelle principali reti di consulenza finanziaria italiane. Pier Tommaso Trastulli si è sempre dedicato alla clientela privata; entrato nel 1991 in una cassa di risparmio, dal 2007 è consulente finanziario: prima in una prestigiosa realtà nazionale ed ora in uno dei principali gruppi europei. É laureato in Giurisprudenza. Dal 2021 entrambi pubblicano contributi mensili di educazione finanziaria su autorevoli riviste di settore. Con la qualificata casa editrice Guerini Next pubblicano questo libro come…
-
Dioguardi, Lezioni. Un percorso autobiografico
La bellezza delle parole. Gianfranco Dioguardi, ingegnere, professore ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Bari, è considerato fra i fondatori dell’ingegneria gestionale in Italia. Nel 1989 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Italiana Cavaliere del Lavoro e nel 2004 Cavaliere della Legion d’Onore dal Presidente della Repubblica di Francia. Fra i molti interessi culturali, un posto di rilievo va riservato ai suoi testi sull’Illuminismo, le riflessioni sul governo delle città del terzo millennio e sul degrado delle periferie urbane, per le quali ha organizzato una apposita City School. Per le nostre edizioni ha pubblicato L’impresa enciclopedia (2022) e Le costruzioni nel terzo millennio (2023). Con…
-
Granelli, Tra me… e tech. Usare il digitale senza dargli troppa confidenza
Accoglierlo ma comprendendolo. Andrea Granelli, appassionato di leadership, sviluppo del talento e innovazione, si occupa dei rapporti fra nuove tecnologie e scienze umane e combatte i lati oscuri del digitale. È stato in McKinsey, CEO di tin.it e dei laboratori di R&D del gruppo Telecom, direttore scientifico della scuola di design Domus Academy, presidente dell’archivio storico Olivetti e nel Consiglio del WWF. Ha fondato la società di consulenza Kanso, dove svolge assiduamente attività di mentorship. Con la qualificata casa editrice Guerini Next pubblica questo testo sulla digitalizzazione di massa della società e dell’economia. “In un’epoca di crescente polarizzazione e determinismo tecnologico – scrive nella Prefazione Derrick De Kerckhove – l’analisi ponderata di…
-
Prats, Pierre Teilhard de Chardin. Una biografia
Un testimone autorevole. Mercè Prats, dottoressa in storia, specializzata sulla storia religiosa in Francia nel XX secolo, è ricercatrice al Laboratorio di studi sui monoteismi di Parigi. In precedenza ha insegnato storia contemporanea all’Università di Reims e ha lavorato alla Fondazione Teilhard de Chardin all’interno dell’Istituto di paleontologia umana di Parigi. Ha pubblicato diversi contributi e tenuto numerose conferenze pubbliche sulla vita e la figura di Teilhard de Chardin. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dal francese e pubblica questa ampia e documentatissima biografia di un personaggio assolutamente fuori dal comune. “Scrivere una biografia – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è una scommessa, sempre. Scrivere la biografia di Teilhard de Chardin…
-
Francesco, Lo stupore di un incontro. Il cristianesimo, in poche parole
Dieci parole-chiave del pontificato di papa Francesco. Lucio Brunelli è un giornalista italiano, già vaticanista del TG2 e direttore delle testate giornalistiche delle emittenti della CEI TV2000 e Radio InBlu. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana ha curato questo testo dove raccoglie interventi e discorsi di Papa Francesco. “Questo libro – scrive il Curatore nell’Introduzione – racconta le parole della sua predicazione che nel tempo ci sono diventate più familiari. E possono continuare a farci compagnia”. Misericordia, stupore, missione, Vangelo, periferie, scartati, creato, discernimento, mondanità, tenerezza. In 10 parole viene così sintetizzato, dalle parole stesse di Papa Francesco, un intero pontificato. Papa Francesco muore il 21 aprile 2025. Francesco, Lo stupore…
-
Scola, Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia
La vecchiaia, oggi, è un’età della vita considerata “di scarto” dalla società. Angelo Scola, (Lecco 1941), teologo e cardinale, è stato vescovo di Grosseto, patriarca di Venezia e arcivescovo di Milano. In precedenza era stato anche Rettore della Pontificia Università Lateranense. Considerato uno dei teologi più rilevanti a livello internazionale, ha dato avvio anche alla Fondazione Oasis per il dialogo con il mondo islamico. È autore di numerosi libri tra i quali Ho scommesso sulla libertà (Solferino 2018) e Dio ha bisogno degli uomini (Rizzoli 2016). Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo testo riabilitando il valore pieno e autentico, identificando pure il senso profondo del rapporto tra vecchiaia,…
-
Allum, Donne di camorra. Il volto nascosto del potere criminale
Protagoniste a pieno titolo. Felia Allum è docente nel dipartimento di Scienze politiche, Lingue e Studi internazionali all’Università di Bath, nel Regno Unito. Si occupa di criminalità organizzata e corruzione politica. Tra i suoi libri, The Invisible Camorra: Neapolitan Crime Families across Europe (Cornell University Press, 2016), vincitore del premio internazionale dell’American Society of Criminology nel 2017. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese (a cura di Maurizio Ginocchi) e pubblica questo volume dimostrando che le donne, dal dopoguerra a oggi, hanno giocato un ruolo centrale nella camorra. “Il libro – scrive l’Autrice nella Premessa – descrive il modo in cui le donne napoletane navigano il mondo criminale”. Il coinvolgimento delle donne…
-
Sacchetti, Le scuole di musica in Trentino. Un modello di politica educativa e sviluppo economico
Le modalità di produzione di un servizio riflettono i valori, gli obiettivi e i comportamenti umani. Silvia Sacchetti è professore ordinario di Politica economica nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, dove coordina anche l’unità di ricerca su Istituzioni economiche e bene comune (Cives). Si occupa di spiegare le interconnessioni tra la pluralità di motivazioni che animano le persone, le diverse modalità di fare impresa e organizzare la produzione (compreso il ruolo della società civile) e come esse possano generare valore condiviso per le comunità. Su questi temi è autrice di numerose pubblicazioni, molte delle quali apparse in riviste internazionali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio…
-
Pasquinelli, Nell’occhio dell’algoritmo. Storia e critica dell’intelligenza artificiale
Il “mistero” dell’IA (intelligenza artificiale) non è altro che l’automazione del lavoro su grande scala, non l’intelligenza in sé. Matteo Pasquinelli è professore associato di Filosofia della scienza nel Dipartimento di Filosofi a e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove coordina un progetto ERC sulla storia e l’epistemologia dell’IA. L’edizione inglese del presente volume ha vinto il Deutscher Memorial Prize 2024 come miglior libro nella tradizione della teoria critica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo tradotto dall’inglese (a cura di Giulia Gandolfi e Emanuele Lepore) sostenendo che il codice interno dell’IA non imita l’intelligenza biologica, ma l’intelligenza del lavoro e delle relazioni sociali. “Il principio operativo dell’IA –…
-
Vian, Il modernismo e la Chiesa valdese. Evangelici e cattolici nel primo Novecento
L’importanza che la questione del modernismo rivestì nell’ambiente valdese e per l’intero evangelismo italiano. Giovanni Vian è professore ordinario di Storia del cristianesimo all’Università Ca’ Foscari Venezia. Le sue ricerche si concentrano su aspetti e questioni della storia del cristianesimo dal 1800 a oggi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume ricostruendo l’atteggiamento della Chiesa valdese verso il riformismo religioso cattolico nel primo Novecento, principalmente attraverso l’esame delle riviste valdesi. Da questo testo emerge, tra altri punti, la polarizzazione della maggioranza dei protagonisti intorno a due opzioni divergenti: il sostegno ai tentativi dei modernisti di riformare la Chiesa cattolica dall’interno; e la sollecitazione rivolta ai modernisti ad abbandonare la Chiesa…
-
Angeloni, Il giubileo di Francesco. L’addio ad un Papa diverso
Continuare a guidare la Chiesa lungo il cammino tracciato da Francesco. Angelo S. Angeloni ha insegnato Letterature classiche e italiana nei licei. È stato autore di programmi radiofonici. Ha collaborato alle pagine culturali di numerosi giornali e riviste. Con la qualificata casa editrice Armando editore pubblica questo testo analizzando le particolarità della ricorrenza e illustra i vari aspetti del suo pensiero sul futuro della Chiesa. “In questo libro – scrive l’Autore nella Prefazione – ho cercato di dare rilievo a quegli aspetti rilevanti che sono stati alla base del suo pontificato: la visione di Chiesa in uscita, l’evangelizzazione, la fratellanza, il dialogo interreligioso, l’attenzione agli ultimi, la condanna della cultura dello scarto, la…
-
Golinelli, Il libro del giubileo nella Roma del Trecento
Mai come dal Novecento ci sono stati tanti giubilei. Paolo Golinelli, già docente di Storia medievale all’Università di Verona, si occupa prevalentemente dei rapporti tra religione e società. Con la qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il seguente testo riprendendo criticamente le riflessioni sul giubileo, a cominciare da quello del 1300. “Il XX secolo – scrive l’Autore – è stato quello che ha visto celebrarsi il maggior numero di anni santi, legati sia ai giubilei ordinari (1900, 1925, 1950, 1975 e 2000), sia a quelli straordinari, detti giubilei della Redenzione (1933/34; 1983/84). Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 12 capitoli. Il tema del giubileo ha molti…
-
Pacchioni, Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech
Domanda: possiamo ancora fidarci della scienza? Gianfranco Pacchioni insegna Chimica dei materiali all’Università di Milano-Bicocca. Per le sue ricerche ha ricevuto numerosi premi internazionali, fra cui l’Humboldt Award e la medaglia Pascal della European Academy of Sciences. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo a partire dal concetto che la ricerca scientifica, motore del progresso tecnologico, ha vissuto cambiamenti straordinari. “Cercherò di mostrare – scrive l’Autore nella Prefazione come la scienza aperta, chiara e finalizzata alla conquista di una nuova conoscenza a beneficio di tutti stia progressivamente perdendo la capacità di trasformare la società a vantaggio di quella oscura, riservata e sotto il controllo di pochi”. Il testo è strutturato in…
-
Baldoni, Sovranità digitale. Cos’è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale
La sicurezza del cyberspazio è diventata una priorità assoluta per le nazioni. Roberto Baldoni, già vicedirettore generale dell’intelligence italiana, è stato il fondatore e primo direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) dal 2021 al 2023. È professore onorario presso la Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume, quale guida accessibile alla questioni più rilevanti legate alla sicurezza digitale, personale e collettiva. “Il libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – adotta un approccio orizzontale, collegando diversi argomenti, apparentemente diversi tra loro, all’interno di un quadro d’insieme unico che porta a una visione strutturata e innovativa di sovranità digitale”. Il testo è suddiviso in 9 capitoli: 1.…
-
Cerulo, Segreto
Domanda: nella società contemporanea c’è ancora spazio per il segreto? Massimo Cerulo insegna Sociologia nell’Università di Napoli Federico II ed è chercheur associé al CERLIS (CNRS) della Sorbona di Parigi. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo su cosa è giusto non sapere o non dire per tutelare noi stessi e le relazioni in cui siamo immersi. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – si pone l’obiettivo di analizzare una parola chiave della società moderna e contemporanea, un concetto che, per quanto oggi in apparenza desueto o controtempo, continua a scorrere nel discorso pubblico e in quello privato come una sorta di fiume carsico”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli:…
-
Gastaldi – Musatti, Il popolo della Bibbia. Vita e costumi
Un viaggio dentro la Bibbia è un po’ come un’avventura in un misterioso castello. Claire Rollier Musatti, ha due grandi passioni che è riuscita a esprimere unite nel suo lavoro: la Bibbia e i bambini. Ha insegnato nella scuola elementare per 30 anni ed è stata a lungo catechista per la Chiesa evangelica valdese. Vive e lavora a Milano dove da anni collabora con il Servizio Istruzione ed Educazione della FCEI in qualità di pedagogista. Silvia Gastaldi Chiarenzi, disegnatrice per ragazzi, dal ’71 si occupa della illustrazione della Bibbia e della produzione artistica del Servizio Istruzione ed Educazione della FCEI. Dai bambini, con cui ha lavorato come catechista nella Chiesa…
-
Jachia, La Bibbia di Freud
Freud iniziò la sua formazione leggendo la Bibbia e opere classiche. Paolo Jachia insegna all’Università di Pavia e al Collegio Nuovo Semiotica e storia della canzone italiana e Psicologia delle arti. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo libro mostrando, essenzialmente, perché la Bibbia sia stata l’imprescindibile sfondo genetico della psicoanalisi freudiana. “Quello che voglio sostenere – scrive l’Autore – è che Freud si muove principalmente tra queste quattro tradizioni e la sua più grande scoperta scientifica, il cosiddetto “Complesso di Edipo” cui abbiamo appena fatto cenno e che riprenderemo a lungo, potrebbe essere più articolatamente ridenominato “Complesso di Davide, Amleto e Edipo”, definibili tutti e tre principi in conflitto con l’autorità…
-
Fumaneri, La cultura del disprezzo. Il rispetto ai tempi dei social
Il disprezzo non è lì fuori: si agita in noi, è anche affar nostro. Emiliano Fumaneri, nasce nel 1974 a Verona. Negli anni ’80 si trasferisce con la famiglia a Merano, in provincia di Bolzano. Dal 2003 vive in Trentino. Ha studiato presso la Facoltà di Sociologia di Trento. Militante di Alleanza Cattolica, con lo pseudonimo di “Andreas Hofer” è tra gli autori del blog di Costanza Miriano, grazie al quale ha conosciuto la moglie Romana. Collabora abitualmente con La Croce Quotidiano, il giornale diretto da Mario Adinolfi. Ha curato per Fede & Cultura l’antologia “La libertà dell’ordine”, una raccolta di scritti del filosofo francese Gustave Thibon. Cura anche un…
-
Zuccarini, Benedetti ragazzi. Vita e pensieri dei beati Faccin, Carrara, Didonè e Joubert, martiri in Congo
Quattro uomini felici, pronti a dare tutto per Dio, fino al martirio. Lisa Zuccarini ha 38 anni fuori ma almeno 50 dentro. Cattolica per scelta, moglie dal 2014, mamma dal 2017 di due bimbi, motivo per cui non dorme da quattro anni. Nel suo passato c’è una laurea mancata in Medicina, nel suo presente la vocazione per la famiglia h24. Con la casa editoriale Berica Editrice pubblica questo libro, alla IV ristampa, sulla storia di tre giovani missionari saveriani – Vittorio Faccin, Luigi Carrara, Giovanni Didonè – e un sacerdote congolese – Albert Joubert. “Ho deciso di scrivere – evidenzia l’Autrice – ogni martire singolarmente, dal momento della sua nascitsa. Bisognava capire…
-
Fracasso, E-commerce: il business della complessità
Un labirinto perfetto per fare crescere profitti. Giovanni Fracasso, nato ad Arzignano nel 1972, ha costruito una carriera che intreccia giornalismo, comunicazione, tecnologia e digitale, affinando capacità do scrittura e analisi. Durante gli studi universitari, terminati con una laurea in Lettere e Filosofia a Ca’ Foscari, ha lavorato come giornalista, sviluppando un occhio critico per i dettagli e una prosa chiara. La sua esperienza in comunicazione aziendale ha rafforzato la sua abilità nel distillare concetti complessi in messaggi efficaci. Ha vissuto e partecipato in modo attivo all’evoluzione del business digital in Italia, contribuendo a realizzare progetti e-commerce fin dalla fine degli anni ’90. Il passaggio a un focus – prima…
-
Mhalla, Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati
Noi, cittadini consapevoli, siamo l’elemento che può conciliare il progresso tecnologico e quello sociale. Asma Mhalla, specializzata in politica e geopolitica della tecnologia, fa parte del LAP (Laboratoire d’Anthropologie Politique) dell’EHESS/CNRS, insegna alla Columbia, a Sciences Po e all’École polytechnique. Nell’estate 2023 ha condotto CyberPouvoirs una trasmissione di France Inter dedicata ai temi del libro e molto seguita. Si occupa soprattutto di nuove forme di potere tra Stati e Big Tech, in ambito civile e militare (guerre ibride), questioni democratiche e di governance dei canali sociali, aspetti geopolitici e ideologici dell’AI, sovranità tecnologica. La qualificata casa editrice add editore traduce dal francese (a cura di Chiara Bongiovanni) e pubblica questo libro dove…
-
Signorelli, Simulacri digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie
Un nuovo modo di riempire e gestire le nostre vite. Andrea Daniele Signorelli, giornalista freelance, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per «Domani», «Wired», «La Repubblica», «Il Tascabile» e altri. È autore del podcast Crash – La chiave per il digitale. Con la qualificata casa editrice add editore pubblica questo testo interrogandosi sugli scenari che stiamo attraversando e su come la loro lettura sia allo stesso tempo creata e distorta dalle tecnologie con cui ci confrontiamo. “Se ci allontaniamo dal mondo dei social network – scrive l’Autore – e osserviamo il web nel suo complesso, scopriamo come le modalità con cui tutto ciò si verifica…
-
Rivista “Testimoni” – Giugno 2025. Speciale Giubileo, Papa Leone XIV
“Ha voluto rispondere con lo stesso slancio che ha avuto il suo immediato predecessore nel nome, Leone XIII, di fronte alle grandi questioni operaie e sociali che si affacciavano nell’Ottocento. E sono le grandi questioni di oggi. Le Rerum Novarum di oggi si chiamano squilibrio nella globalizzazione che fa avanzare un mercato che porta solo conflitti e nessuna soluzione ai problemi sociali”. Con queste parole si apre l’articolo sul nuovo papa Leone XIV – a firma di Fabrizio Mastrofini – della rivista Testimoni nel numero di giugno 2025. Testimoni è il mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edito da Società Editoriale Il Portico Spa EDB. Direttore responsabile: Mario Chiaro.Direttrice editoriale: sr. Anna Maria…
-
Bamonte, Il Rosario. Flagello dei demoni
Il Rosario è la preghiera più amata e diffusa nell’Occidente cristiano. Francesco Bamonte, religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, è esorcista nella diocesi di Roma dal 2004. Dal 2012 al 2023 è stato presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti (AIE), di cui è attualmente vicepresidente. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro ripercorre la spiritualità del Rosario, attraversando il magistero dei papi, il pensiero dei santi, fino al riconoscimento più “scomodo”, quello dei demoni durante gli esorcismi. “Con la preghiera del Rosario – scrive l’Autore – Dio mette a nostra disposizione un mezzo molto efficace per la battaglia spirituale contro il demonio e le forze del male, per la nostra santificazione e…
-
Bianchi, Carnefici. Ombre e volti oscuri nella Bibbia
La Scrittura è piena anche di storie di violenza. Alice Bianchi (Brescia 1994) è dottoranda in Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna religione nelle scuole secondarie di II grado ed è docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Brescia. Fa parte del Consiglio del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo tratteggiando figure bibliche caratterizzate e accomunate da questa “oscurità”. “Questo libro – scrive l’Autrice – non vuole essere una cella affollata di mostri sanguinari. I personaggi della Scrittura qui raccolti, una cinquantina, offrono piuttosto uno spaccato del mondo così com’è, ovunque, ogni giorno. Tutti e tutte loro, come noi, sono in…
-
Papa Francesco, Eucaristia cuore della Chiesa
Un vero e proprio vademecum per comprendere e approfondire il significato teologico della celebrazione eucaristica, imprescindibile dagli aspetti liturgici. La casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo in cui sono contenute le catechesi di papa Bergoglio sulla Messa, in particolare alle diverse parti della liturgia eucaristica. “Il dono che ci fa papa Francesco nelle catechesi qui raccolte – scrive nel commento introduttivo Luigi Maria Epicoco – è vedere raccontato il mistero cristiano con parole normali […]. La normalità non è banalità; è invece prossimità a ciò che siamo, a ciò che capiamo”. Le catechesi qui raccolte sono state tra il 2017 e il 2018. I due volumi fanno parte di una serie di raccolte di…
-
Papa Francesco, Spirito Santo. Sorgente inesauribile di vita
Il grande sconosciuto, lo Spirito Santo. La casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo in cui sono contenute le catechesi di papa Bergoglio sullo Spirito Santo. “Non c’è dubbio – scrive Martinez nel commento al testo – che la terza Persona della Trinità rimanga ancora il grande sconosciuto. Ma papa Francesco ci mostra lo Spirito di Dio in azione dentro e fuori di noi. Diviene capace di Dio ogni uomo, ogni donna che esperimenta la docile guida e la personale confidenza con lo Spirito”. I due volumi fanno parte di una serie di raccolte di catechesi e interventi di papa Francesco su temi fondamentali: – Beatitudini (commentato da Jean-Paul Hernández) – Maria (commentato…
-
Bignardi, Generazioni. Crescere insieme
La comunicazione tra le generazioni, apparentemente sempre più distanti. Paola Bignardi (Cremona), pedagogista e pubblicista, si interessa di temi sociali ed educativi.Già presidente nazionale dell’Azione Cattolica, attualmente è membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani. È autrice di numerosi libri. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo, nella collana Spuntini per l’anima, sul reciproco scambio, giovani e adulti, adolescenti e anziani. “In questo scritto – evidenzia l’Autrice – si cercherà di dimostrare che una relazione positiva tra giovani, adulti, adolescenti, anziani, è solo quella che li pone in un atteggiamento di reciproca disponibilità al dialogo, rendendoli capaci di lasciarsi provocare…
-
Benvenuto, Parole disarmate. Seminare pace nel quotidiano
Le parole possono ferire. Giovanni Benvenuto è prete a Genova, parroco, collaboratore dell’Ufficio Comunicazioni Socialidell’Arcidiocesi di Genova. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo, nella collana Spuntini per l’anima, offrendo riflessioni e strumenti concreti per “disarmare” una comunicazione sempre piùaggressiva. In un mondo in cui la comunicazione assume spesso toni aggressivi e polarizzanti è urgente vivere una via alternativa: quella della mitezza e del dialogo. Abbracciarla richiede una grande forza interiore, consapevoli di poter trasformare i conflitti in opportunità di incontro. Il presente testo fornisce strumenti concreti per disarmare le nostre parole e costruire ponti invece di muri. Dai social media alle discussioni familiari, dalle tensioni sul lavoro ai dibattiti…
-
Rodríguez Olaizola, Risurrezione. In cerca di Dio
Contemplazione immaginativa, per incontrare il Risorto e riscoprirsi “cercatori”. José María Rodríguez Olaizola, gesuita, sociologo. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo, nella collana Spuntini per l’anima, facendo entrare il lettore con uno sguardo nuovo in questi momenti fondamentali delle ultime vicende evangeliche. “Ci sarà sicuramente chi pensa – scrive l’Autore – che cercare sia una sciocchezza, che non ci porterà a niente, che ne abbiamo già abbastanza con i problemi di tutti i giorni per andare a impelagarci anche in ricerche stravaganti – e figuriamoci poi per questioni religiose. Di fatto, l’esperienza stessa della ricerca, di cercare qualcosa, di indagare, chiedersi, e tentar di trovare, è un’esperienza fondante, nella…
-
Petrosino, Le vie del cuore. Storia di un piccolo emigrante italiano
“Lino chiuse gli occhi e rifletté che i ricordi che si stavano accumulando sulle sue spalle erano ormai tanti. Sarebbero arrivati al punto da pesargli troppo o da schiacciarlo”. Angelo Petrosino è stato insegnante, giornalista, traduttore, direttore del periodico «Il Giornale dei Bambini». Attualmente è consulente redazionale della rivista «Pagine Giovani». Scrive testi per ragazzi da più di trentacinque anni. Molto conosciuti e amati soprattutto quelli di Valentina, protagonista di più di un centinaio di libri. Con la Cooperativa Edizioni Ecogeses pubblica questo testo narrativo, con le illustrazioni di Sara Not, dando voce ai tanti bambini, ragazzi e giovani della generazione emigranti italiani. Il testo è suddiviso in 2 parti e relativi…
-
Aglieri – Biraghi – Borghi – Celso, Don Lorenzo Milani. Appunti di un percorso formativo dell’AIMC Milano e Monza e della Brianza
Il 27 maggio del 1923 nasceva Lorenzo Milani, futuro Priore di Barbiana. L’Associazione Italiana Maestri Cattolici, AIMC, delle Province di Milano e Monza e della Brianza pubblica con la Cooperativa Edizioni Ecogeses in questo testo il percorso lungo un anno che ha realizzato dal novembre 2023 a giugno 2024 nella ricorrenza del Centenario della nascita di don Lorenzo Milani. Curatori del testo sono: Michele Aglieri, Graziano Biraghi, Stefania Borghi, Anna Maria Celso. “Il messaggio di don Lorenzo – scrive Aglieri nell’Introduzione – va incontrato da chiunque voglia prendere più consapevolezza di un mestiere, quello dell’educatore e dell’insegnante, che richiede prendersi cura (I Care), amore per gli altri, senso di giustizia,…
-
Rivista, il Mulino, Le identità italiane, n. 2/25
“Nel problema dell’identità italiana ha un ruolo importante, per quanto oggi sottovalutato, la cittadinanza, cioè quel meccanismo che rende il soggetto parte di una polis, con la tutela e gli incrementi che questa appartenenza gli conferisce, ma anche con i doveri di solidarietà verso di essa, sia come istituzione, sia come società performata”. Con questa riflessione, contenuta nell’Editoriale del n. 2/25, si apre la rivista il Mulino diretta da Paolo Pombeni. il Mulino, a cadenza trimestrale, è una rivista di cultura e di politica. Il presente fascicolo monografico è dedicato al tema dell’essere/diventare italiani. Il Sommario 2/25 è così composto: “Siamo consapevoli – si legge nella presentazione della monografia – che le inclusioni…
-
Gaito, Guida pratica al marketing della generosità. Coccolare le persone in un mondo in cui tutti urlano
Entrare in empatia con il proprio pubblico. Raffaele Gaito, imprenditore, content creator, autore e speaker, da venti anni si occupa di innovazione e crescita, con un approccio orientato alla sperimentazione. Fa divulgazione sui temi del marketing, business e intelligenza artificiale attraverso un blog, un canale YouTube e un podcast. Ha portato i suoi workshop e talk in aziende del calibro di Vodafone, HP, Microsoft, Enel, Poste, Chiesi, Sella e tante altre. Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli pubblica questo testo mostrando che esiste un modo nuovo di fare marketing, un approccio genuino, etico, e soprattutto generoso. “L’ambizione di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è esattamente questa: creare un manuale breve,…
-
Marazzi (cur.), Bisanzio e l’Europa. Attualità di un passato
Rendere Bisanzio meno lontana da noi. Federico Marazzi è professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e direttore della Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici delle Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e del Suor Orsola Benincasa. È stato curatore delle mostre “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” (Pavia-Napoli-San Pietroburgo, 2017-2018) e “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” (Napoli-Torino, 2022-2023). Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli ha curato questo testo frutto del convegno omonimo, tenutosi a Napoli nel dicembre 2022. “Il convegno Bisanzio e l’Europa: attualità di un passato – scrive il Curatore nell’Introduzione – si è…
-
Deho’, Umanissime storie. Nelle prime pagine della Bibbia
Da Genesi a Esodo, da Levitico a Deuteronomio passando per Numeri. Alessandro Deho’, è prete dal 2006. Vive in Lunigiana, vicino a un eremo, in una casa tra i boschi nella quale prega, accoglie, ascolta e celebra. Vive, e scrive. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo incontrando personaggi lontani, ma capaci ancora di parlarci delle loro e delle nostre fragilità e bellezze. “In questi scritti – scrive l’Autore – ho tentato di mantenere la semplicità. Di non cercare per forza l’interpretazione originale, di mantenere il registro di uno scambio tra amici, di condividere il gusto buono di parole che sono calde, affidabili, buone”. La Bibbia non ci trasmette una…
-
Cortesi, Rita da Cascia. Qualcosa di miracoloso era accaduto
Donna di grande fede e umanità. Franca Cortesi, scrittrice. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo romanzo aprendo uno scorcio sulla vita di Rita da Cascia. Il testo fa parte della nuova collana Paoline “Sante Storie”: romanzi storici su figure cardine della cristianità. Seppur scritti sotto forma di romanzo – capace di emozionare e coinvolgere il lettore più di un saggio biografico – i testi rispettano rigorosamente le tappe della vita dei protagonisti e il contesto storico e culturale in cui si sono sviluppate. La stessa scrittura rispecchia il più possibile, anche a livello stilistico, il linguaggio e la terminologia che si può immaginare si utilizzasse nel tempo in cui sono…
-
Cortesi, Pier Giorgio Frassati. «Non puoi stare a guardare»
Santità fatta di giustizia e solidarietà. Franca Cortesi, scrittrice. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo romanzo aprendo uno scorcio sulla vita di Pier Giorgio Frassati. Il testo fa parte della nuova collana Paoline “Sante Storie”: romanzi storici su figure cardine della cristianità. Seppur scritti sotto forma di romanzo – capace di emozionare e coinvolgere il lettore più di un saggio biografico – i testi rispettano rigorosamente le tappe della vita dei protagonisti e il contesto storico e culturale in cui si sono sviluppate. La stessa scrittura rispecchia il più possibile, anche a livello stilistico, il linguaggio e la terminologia che si può immaginare si utilizzasse nel tempo in cui sono…
-
Meylaender – Carreres, Carlo Acutis
La vita Carlo Acutis raccontata in fumetto dalla nascita fino all’ultimo miracolo. Nick Meylaender, sceneggiatore, game designer, scrittore e traduttore di fumetti. Albert Carreres, fumettista. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dal francese (a cura di Silvia Franceschetti) e pubblica questo testo con uno stile manga, particolarmente amato dai giovani lettori. I giovani lettori che potranno scoprire, pagina dopo pagina, la vita di Carlo, il suo forte legame con la Messa e l’Eucaristia, la sua ferma determinazione a vivere secondo il modello di Cristo, il suo voler riempire il mondo digitale di Gesù e della sua parola, della sua presenza, i suoi quotidiani sì a Dio, anche nella malattia. Una storia appassionante, raccontata in…
-
Ramirez, Le parole della Speranza
“Non ne vale la pena” o di un mortificante “si è sempre fatto così”. Sandro Ramirez è vicario generale della diocesi di Conversano-Monopoli, già direttore di alcuni uffici diocesani e dell’Istituto Pastorale. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo evidenziando parole e atteggiamenti di fiducia e di bene presenti nella realtà, iniettando dosi di speranza. “Sono interventi di un parroco, di un pastore – scrive nella Prefazione Francesco Savino – che insieme al suo popolo cerca i segni della presenza di Dio nella storia, anzi nella cronaca, a volte anche minima, nella certezza che il Signore la abita e la orienta. Pezzi di vita, frammenti di esistenza che si trasformano in appelli…
-
Oakes, Il digiuno. Storia, scienza e filosofia del fare a meno
Domanda: che cosa accade quando scegliamo di non mangiare? John Oakes è scrittore e editor. Nel corso della sua carriera nell’editoria ha lavorato ai libri di autori quali Julian Assange, Cory Doctorow, Andrea Dworkin, Jack Kerouac e Gordon Lish. È direttore della Evergreen Review e cofondatore della casa editrice OR Books. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Andrea Libero Carbone) e pubblica questo testo partendo dalla sua esperienza diretta, dove il digiuno rappresenta innanzitutto una rottura in primo luogo culturale. L’Autore per sette giorni ha smesso di mangiare. Questo testo è il racconto di questi giorni di privazione volontaria di cibo, e non solo. “Ero in cerca – scrive l’Autore…
-
Borriello, Il chiostro perduto e ritrovato. Una vita donata per amore
Chiostro, in latino claustrum, significa qualcosa che chiude, una chiusura, poi un luogo chiuso di difficile accesso, infine assunse il significato di un luogo abitato da religiosi. Luigi Borriello, carmelitano scalzo, è stato docente di Teologia spirituale presso la Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) e la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum. Attualmente è professore ordinario, emerito, di Teologia spirituale e mistica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi – Napoli. È membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia nonché visiting professor in università italiane e straniere. È autore di numerosissime opere sui temi della mistica e della spiritualità. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo quale riflessione teologico-spirituale sul futuro…
-
Franzoni, Cercare Dio con il telecomando. L’immaginario biblico nelle serie TV
Domanda: come parlare di Dio al mondo post-metafisico? Andrea Franzoni è docente di religione cattolica presso l’Istituto superiore J.M. Keynes di Castel Maggiore in provincia di Bologna. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo mettendo in luce gli elementi biblici e teologici reinterpretati da alcune importanti serie televisive di questo inizio di terzo millennio. “Il presente lavoro – scrive l’Autore – raccoglie ed amplia diversi articoli apparsi originariamente su «I Martedì di San Domenico» e in particolare sul portale di informazione religiosa «Settimananews» tra il 2014 e il 2024 e dedicati all’analisi teologica di alcune serie televisive e serie anime giapponesi. Tra queste sono state scelte le serie non banali, ed…
-
Giannuzzi, Profeti di speranza. Don Tonino Bello e papa Francesco
Ancoràti alla grazia della misericordia, possiamo essere profeti di speranza. Tommaso Giannuzzi, originario del Salento, dal 2013 è sacerdote dell’arcidiocesi di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo sulla speranza a partire dal pensiero di papa Francesco e del Venerabile don Tonino Bello. “Imparare a coltivare la speranza cristiana – scrive l’Autore – è invito a non darsi mai per vinto nella vita, sapendo che Dio supera tutti i nostri problemi e nella preghiera ci aiuta ad entrare in quella logica che fa scegliere e distinguere le speranze che don Tonino definisce dal «fiato corto», da quelle che chiama le «speranze dal respiro lungo»”. Il testo è suddiviso in…
-
Rossi De Gasperis, Io sono la risurrezione e la vita. Lectio sui Vangeli della Pasqua
«Non è qui, è risorto». Francesco Rossi de Gasperis (Roma, 1926-2024), gesuita, dopo un periodo di vita missionaria in Giappone, ha partecipato per diversi anni alla pastorale della Cappella dell’Università della Sapienza, a Roma. Dal 1966 al 1995 ha tenuto corsi di teologia biblica, dogmatica e spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Si è occupato di lectio divina, specialmente in relazione con gli Esercizi spirituali ignaziani, e ha dato ritiri e tenuto sessioni in molti paesi di Europa, Asia, Africa e nelle Americhe. Dal 1977 ha fatto parte della comunità del Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme, dove si è interessato alle radici ebraiche della fede cristiana e alla teologia cristiana…
-
Semeraro, Santità. Cristo vive nel cristiano
Domanda: che cos’è la santità? Marcello Semeraro è attualmente prefetto del Dicastero della cause dei santi. Dopo il dottorato presso la Pontificia Università Lateranensee una lunga esperienza d’insegnamento della teologia, e in particolare dell’ecclesiologia, è stato vescovo di Oria (1998-2004), quindi di Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco, che lo ha creato cardinale nel concistoro del 28 novembre 2020. È autore di numerosi libri, articoli e voci di dizionario. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo traendo ispirazione dalla riflessione di Romano Guardini su un celebre passo paolino: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in…
-
Moretti, Maria Montessori. Una vita per la pace e i diritti dell’infanzia
I bambini educati con il suo metodo sarebbero cresciuti senza le costrizioni disciplinari proprie di altri metodi pedagogici contemporanei. Erica Moretti è professoressa associata presso il Fashion Institute of Technology-State University of New York. Il suo libro The Best Weapon for Peace: Maria Montessori, Education, and Children’s Rights (2021) ha ricevuto il premio Opera prima dell’American Association for Italian Studies (AAIS), quello dell’International Standing Conference for the History of Education (ISCHE) e la menzione d’onore dal Laura Shannon Prize in Contemporary European Studies. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questa biografia proponendo una lettura nuova del pensiero della Montessori e della sua azione educativa. “Il mio obiettivo – scrive l’Autrice – non è…
-
Chandler, Liberi e uguali. Manifesto per una società giusta
Un’alternativa al cinismo dei nostri tempi. Daniel Chandler è un economista e filosofo della London School of Economics. Laureato in economia, filosofia e storia a Cambridge e alla LSE, ha ottenuto una Henry Fellowship ad Harvard, dove ha studiato con Amartya Sen. Ha lavorato nel governo britannico come consulente politico presso la Prime Minister’s Strategy Unit e il Deputy Prime Minister’s Office e come ricercatore presso think tank come la Resolution Foundation e l’Institute for Fiscal Studies. La qualificata casa editrice Laterza traduce dall’inglese (a cura di Chiara Rizzo) e pubblica questo volume disegnando una società più giusta e libera e indica un’agenda ambiziosa e concreta per realizzarla. “Nella storia – scrive…
-
Vauchez, Sulle orme del sacro. I santuari dell’Europa occidentale. IV-XVI secolo
La parola “santuario”, nel suo uso comune, ha significati tanto vari quanto imprecisi. André Vauchez è uno dei più importanti medievisti francesi. Professore emerito di Storia medievale all’Università di Paris X-Nanterre, è stato Direttore dell’École Française di Roma dal 1995 al 2003. Membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e socio straniero dell’Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la Storia del Medioevo. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese (a cura di Chiara Mercuri) pubblica questo volume ricostruendo la storia della formazione dei santuari e la loro crescita all’interno del mondo cristiano occidentale fra il IV e il XVI secolo, accompagnandoci alla scoperta del loro significato. “La…
-
Eramo, Il mondo antico in 20 stratagemmi
Il cavallo di Troia, le terre di Didone, il ratto delle Sabine, il tappeto di Cleopatra. Imma Eramo è ricercatrice di Filologia classica presso l’Università di Bari, dove insegna Esegesi delle fonti di storia greca e romana e Letteratura latina. Si occupa di storiografia e di letteratura tecnica antica e bizantina, in particolare dei manuali militari e della loro ricezione. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume dove i protagonisti di questo libro sono personaggi noti e meno noti della storia antica. “Molti lettori – scrive l’Autrice nell’Introduzione – si troveranno a proprio agio nella confortevole zona della letteratura e della storia antica, riconosceranno nomi, situazioni, dinamiche, tradizioni e interpretazioni,…
-
Trocino, Morire di pena. 12 storie di suicidio in carcere
Un libro dev’essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi (Franz Kafka). Alessandro Trocino, giornalista, scrive di politica e cultura per il “Corriere della Sera” dove lavora dal 1999, prima in cronaca nazionale, poi per 13 anni nella redazione politica come cronista parlamentare a Roma. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo su 12 storie di suicidio in carcere. “Il libro di Trocino – scrivono nella Prefazione Luigi Manconi e Marica Fantuzzi – tende la mano a chi sta per essere immerso irreparabilmente nel fiume Lete. Non solo ricorda ciò che è esistito, lo fa riemergere dalle acque, gli restituisce un nome e un cognome,…
-
Ianes (cur.), Credere obbedire insegnare. Voci critiche sulle Indicazioni Nazionali 2025 per il primo ciclo di istruzione
La complessità epistemologica dei saperi. Le “Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2025” sono un insieme di documenti che aggiornano le linee guida per l’insegnamento, sostituendo quelle del 2012. Questi documenti, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, stabiliscono i nuovi obiettivi di apprendimento, competenze trasversali e strategie didattiche per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione (scuola primaria). Dario Ianes è professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha curato questo testo sulle Nuove Indicazioni 2025 propongono una visione dell’educazione che ridefinisce il rapporto con saperi, scuola e cittadinanza. “Le…
-
Canobbio – D’Agostino, Cora nella città dritta. Un cuscino a pois. Storie di tutti i colori
Una storia che celebra la diversità e insegna che le caratteristiche di ognuno sono un valore, non un difetto. Azzurra D’Agostino ha pubblicato varie raccolte di poesia, albi per l’infanzia, romanzi per ragazzi, la traduzione di un radiodramma su Hölderlin, libri a tema onirico-folklorico, un mazzo di oracoli basato sulla chiromanzia e ha curato la sezione poesia di antologie scolastiche. Scrive per il teatro, sia per adulti che per un pubblico giovane, guida percorsi di scrittura collettiva e cura incontri legati a poesia e teatro. Andrea Tullio Canobbio, autore di storie per bambini e ragazzi, ha insegnato per tanti anni all’università. Di recente, ha collaborato con il Multi, Museo multimediale…
-
Vicari – Pontillo – Scuola Holden, Non chiamarmi col mio nome. Leggere tra le righe la disforia di genere
Storie di tre ragazzi e ragazze che stanno affrontando la disforia di genere, tra conflitti interiori, relazioni difficili e il bisogno di essere compresi. Stefano Vicari è professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile alla Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Primario presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Socio fondatore dell’Istituto di Neuropsichiatria ReTe, Ricerca e Terapia in Età evolutiva, Roma, è membro di commissioni ministeriali sul tema della salute mentale in età evolutiva. Maria Pontillo è psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Dottore di ricerca in Neuroscienze cognitive, è autrice di…
-
Leoni – Pavan, Prime parole. Potenziamento cognitivo con la letto-scrittura
Giochi PAPS, ovvero: Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale. Chiara Leoni, laureata in Scienze Biologiche. Ha conseguito un Ph.D. in Biologia Cellulare e Molecolare e una Specializzazione in Genetica Applicata ed ha svolto attività di ricerca di base nell’ambito delle Neuroscienze. Dal 2000 è insegnante di Scienze nella scuola Secondaria di secondo grado. Ha una formazione psicopedagogica nell’ambito della Pedagogia della Mediazione, con particolare riferimento al Metodo Feuerstein. Dal 2005 svolge un’attività educativa e di ricerca con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento. Insieme a Loretta Pavan, è autrice del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale, un programma di intervento cognitivo precoce volto al potenziamento del funzionamento cognitivo dei bambini con disabilità intellettiva…
-
Quintarelli, Le carte della lettura e dell’autodettato – 1
Le carte della lettura e dell’autodettato sono una serie di carte colorate e divertenti che trasformano la lettura e la scrittura in un simpatico gioco. Elisa Quintarelli, logopedista in uno studio privato dal 1996, si occupa esclusivamente della valutazione e riabilitazione di bambini con ritardo di linguaggio e dislessia. Dal 2004 al 2008 ha lavorato presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ulss 20 di Verona dove ha svolto attività di valutazione e terapia dei bambini con dislessia. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo gioco educativo in scatola per bambine e bambini che, davanti ai primi compiti di letto-scrittura, si sentono scoraggiati dalla quantità di parole da memorizzare e trascrivere.…
-
Quintarelli, Le carte della lettura e dell’autodettato – 2
Pensato per aiutare bambini e bambine nell’apprendimento della lettura e della scrittura. Elisa Quintarelli, logopedista in uno studio privato dal 1996, si occupa esclusivamente della valutazione e riabilitazione di bambini con ritardo di linguaggio e dislessia. Dal 2004 al 2008 ha lavorato presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ulss 20 di Verona dove ha svolto attività di valutazione e terapia dei bambini con dislessia. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo gioco educativo in scatola per bambine e bambini che, davanti ai primi compiti di letto-scrittura, si sentono scoraggiati dalla quantità di parole da memorizzare e trascrivere. “Le carte della lettura e dell’autodettato – si legge nel foglio…
-
Dutto, OrtograFORTE. Diventa un supereroe con il potere dell’ortografia!
Baby Gomma, Fluo Evidenziatore, Super Righello e Speedy Matita sono i super eroi protagonisti di OrtograFORTE. Valentina Dutto, logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo gioco educativo in scatola per aiutare bambini e bambine dai 6 anni a superare la paura dell’ortografia. “Aiutare i 10 amici – si legge nel libretto delle Istruzioni – a superare le prove di ortografia prima che la merenda sia finita. C’è una grande agitazione in classe: l’insegnante ha annunciato una prossima verifica di ortografia e gli alunni sono nel panico! Ci vorrebbe un bell’aiuto…
-
Cristianini, Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza
Non è più se le macchine possono essere intelligenti, ma se possono eguagliarci e superarci. Nello Cristianini professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, è autore di una serie di saggi e articoli specialistici sul tema dell’intelligenza artificiale, apprendimento automatico, analisi del linguaggio, conseguenze sociali dell’adozione delle tecnologie intelligenti. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica il suo terzo testo dell’avvincente trilogia sulla nuova era delle macchine pensanti. “Che cosa giace – si domanda l’Autore nel Prologo – oltre i limiti della nostra intelligenza? Sono questi territori di confine, le terre di nessuno, quelle precluse alle macchine, e quelle precluse a noi”. Il testo è suddivido in 3 sezioni per un totale…
-
Acerbi, Tecnopanico. Media digitali, tra ragionevoli cautele e paure ingiustificate
Per orientarsi tra preoccupazioni giustificate e allarmismi infondati, e affrontare in modo critico e consapevole l’era digitale. Alberto Acerbi è ricercatore nel Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento. Si interessa di evoluzione culturale e antropologia cognitiva. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro smontando alcuni miti contemporanei, mostrando come possiamo affrontare con intelligenza e consapevolezza le sfide dell’era digitale. “Esamineremo – scrive l’Autore nell’Introduzione – come la disinformazione online non sia così abbondante e come i suoi effetti siano, perlomeno, più complicati di quanto molti pensano. (…) Cercheremo di inquadrare le preoccupazioni riguardanti le tecnologie digitali contemporanee in una prospettiva più ampia”. Il testo è strutturato in…
-
Nicita, Nell’età dell’odio. Sfera pubblica, intolleranza e democrazia
Viviamo in un tempo in cui le parole si trasformano in armi. Antonio Nicita insegna politica economica nell’Università Lumsa di Roma. È stato Commissario Agcom e membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione europea. Dal 2022 è Senatore della Repubblica e membro della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo su come il tecnopopulismo manipola la libertà d’espressione per minacciare le democrazie. “La proposta che qui avanziamo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è quella di estendere la fattispecie della diffamazione al caso della diffamazione collettiva o verso un gruppo, seguendo alcuni esempi che…
-
Grün – Ruppert, Lo Spirito al lavoro
Domanda: quanto la preghiera può aiutare nel lavoro e quanto il lavoro può diventare esso stesso “preghiera”? Anselm Grün è monaco benedettino all’abbazia di Münsterschwarzach, di cui è stato a lungo cellerario. Ogni anno più di centomila persone partecipano alle sue conferenze sui temi religiosi e di spiritualità. Ha al suo attivo una vastissima produzione editoriale, assai diffusa anche in Italia. Fidelis Ruppert è monaco benedettino. È stato abate dell’abbazia di di Münsterschwarzach dal 1982 al 2006. Per le sue attività ha ricevuto riconoscimenti dalla diocesi di Würzburg e dal presidente federale Horst Köhler. È autore di numerose pubblicazioni. La qualificata casa editrice Centro Ambrosiano traduce dal tedesco (a cura di Corinne…
-
Bini, Passi di fede. Quando e perché nel Vangelo ci si muove
Il dinamismo interiore della vita spirituale. Bini Federico ha lavorato per quarant’anni come giornalista in quotidiani, periodici, radio e televisione. Dopo dieci anni al «Giornale» di Indro Montanelli è passato a Canale 5 dove ha seguito i programmi del mattino. Poi all’«Europeo» e di nuovo alle reti Mediaset nel settore della documentaristica e quindi ai telegiornali. Ha diretto per cinque anni il mensile «Meridiani». Ha scritto e pubblicato con Piemme, Garzanti e Gallucci nel settore ragazzi. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo libro invitando il lettore a seguire le tracce di Gesù e dei suoi discepoli, scoprendo come le loro azioni e le loro scelte siano piene di significato…
-
Ceragioli, Dio sta con me? Relazione delle relazioni: la fede cristiana
Una riflessione che aiuta a scavare nelle pieghe dell’esistenza, non tanto con presunzione di dire chi è Dio, ma di aiutare a percepirne la presenza. Ferruccio Ceragioli, nato a Torino nel 1964, è prete della Diocesi di Torino, ha conseguito la laurea in Fisica a Torino presso l’Università degli Studi e il dottorato in Teologia a Milano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Insegna Teologia Fondamentale presso la Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione della quale è attualmente direttore. Assistente diocesano del settore adulti dell’Azione Cattolica e della GiOC (Gioventù Operaia Cristiana), è anche parroco a Torino. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo testo ricco…
-
Focardi – Peli (curr.), Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)
La concreta esperienza storica della guerra partigiana, inevitabilmente sanguinosa e divisiva, rischia di disciogliersi in un astratto pantheon di eroi. Filippo Focardi insegna Storia contemporanea nel Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova, dove dirige il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (CASREC). Santo Peli ha insegnato Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume mettendo a frutto il meglio di quanto una consolidata storiografia, nuove sensibilità e innovativi approcci disciplinari offrono a chi voglia comprendere e approfondire la vicenda, breve quanto intensissima, della guerra partigiana. Il testo è strutturato in…
-
Castellana (cur.), Biografia e autobiografia. Scritture di vita dall’antichità a oggi
Una linea di continuità tra le Vite parallele di Plutarco ed Eminent Victorians di Strachey, tra le Confessiones di sant’Agostino e le Confessions di Rousseau. Riccardo Castellana insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume ripercorrendo agilmente gli snodi principali della storia delle scritture di vita dall’antichità ai nostri giorni, in una prospettiva interdisciplinare che intreccia letterature antiche, medievali e moderne, ma anche antropologia culturale e storia dell’arte, del cinema e dei mass media. Il testo è strutturato in 13 contributi: 1. Plutarco e la biografia antica di Stefano Ferrucci2. Le Confessiones di Agostino di Filomena Giannotti3. Biografie e agiografie medievali di Francesco Stella4. Biografia e autobiografia in Italia…
-
Golia, Il Cristo inquieto. Ecfrasi del sacro nella modernità letteraria (1857-1972)
La figura di Cristo continua a vivere nell’immaginario artistico europeo. Francesca Golia insegna Letteratura e arte italiane all’Université Sorbonne Nouvelle di Parigi. Si occupa di letteratura italiana contemporanea, dei rapporti tra testo e immagine, di autori del Novecento letterario, in particolare di Alberto Savinio, Curzio Malaparte e Giovanni Papini. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo affrontando questo apparente paradosso che diviene lo spazio per interrogare, di volta in volta, i confini del sacro e del profano, del dicibile e del visibile, e per indagare una questione decisiva dell’arte moderna: la tensione tra aspirazione metafisica e finitudine dell’uomo. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Ecfrasi rovesciata. Il caso…
-
Thamer, Adolf Hitler. Biografia di un dittatore
Domanda: com’è stato possibile, in una società altamente civilizzata, che Hitler instaurasse una dittatura e attuasse la sua politica di sterminio? Hans-Ulrich Thamer è professore emerito di Storia moderna e contemporanea della Westfälische Wilhelms-Universität Münster. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dal tedesco (a cura di Monica Cioli) e pubblica questo volume ripercorrendo la vita del dittatore ponendo particolare attenzione al rapporto tra messinscena e potere e tra consenso e violenza. Il testo è strutturato in 7 capitoli: 1. Uno sconosciuto (1889-1919)2. L’agitatore (1920-23)3. Inventare il “Führer” (1924-29)4. Ambizioni politiche e lotta per il potere (1929-33)5. “Führer” della nazione (1933-39)6. Il “signore della guerra” e i crimini nazionalsocialisti7. Hitler senza fine Dalla…
-
Matucci (cur.), Identità. Crisi di un concetto?
Domanda: siamo sicuri che questa sia qualcosa di certo e immutabile? Giuditta Matucci è professoressa associata di Diritto costituzionale all’Università di Pavia e coordina il progetto PRIN 2022 Universal Design for Education. Prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione interculturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo libro dove, partendo da una riflessione dell’antropologo Francesco Remotti, alcuni giuristi si confrontano sull’evoluzione di un concetto che, nel diritto come nelle scienze umane e sociali, ha preso a misurarsi con la fluidità e la mutevolezza della sua duplice dimensione individuale e collettiva, mettendo in crisi quel senso originario di certezza che lo ha sempre caratterizzato e ponendo in dubbio le ragioni…
-
Volpi, Gli ho chiesto l’Instagram. Le relazioni sentimentali ai tempi dei social
Domanda: come possiamo riconoscere e prevenire i segnali di disagio e di dipendenza affettiva che si alimenta nello spazio e-life? Barbara Volpi è psicologa e psicoterapeuta, PhD in Psicologia dinamica e clinica alla Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo ponendo l’attenzione sulla comprensione del nuovo lessico amoroso delle relazioni sentimentali nei social e su una linea educativa tesa a tutelare e promuovere il benessere delle nuove generazioni. Il testo è suddiviso in 5 capitoli: 1. La nuova costellazione adolescenziale2. Costruzione dei legami affettivi3. Mantenimento dei legami affettivi4. Rottura dei legami affettivi5. L’amore tossico Come vivono gli adolescenti i primi amori al tempo della rivoluzione digitale?…
-
Chiaradonna (cur.), Storia della filosofia antica. Vol. 4: Dalla filosofia imperiale al tardo antico
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Riccardo Chiaradonna insegna Storia della filosofia antica all’Università degli Studi Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo 4° libro del cofanetto. Il testo è strutturato in 13 capitoli. Il pensiero filosofico tra I secolo a.C. e VI secolo d.C. è spesso associato al declino della tradizione classica, ma si tratta di un pregiudizio infondato. Il volume esamina le molteplici tradizioni filosofiche di epoca imperiale e tardo antica: quella platonica, quella aristotelica, quella cinica, la posterità delle scuole ellenistiche, la grande scienza di Galeno…
-
Spinelli (cur.), Storia della filosofia antica. Vol. 3: L’età ellenistica
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Emidio Spinelli insegna Storia della filosofia antica alla Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo 3° libro del cofanetto. Il testo è strutturato in 11 capitoli. Il volume espone le vicende delle ricerche tanto scientifiche quanto filosofiche del periodo fra IV e I secolo a.C.: dalla medicina ellenistica e da Euclide a Epicuro; dallo stoicismo allo scetticismo accademico, a Pirrone e alla rinascita pirroniana; dalle tendenze peripatetiche alla “restaurazione” platonica di Antioco di Ascalona, senza trascurare le profonde innovazioni riscontrabili in…
-
Trabattoni (cur.), Storia della filosofia antica. Vol. 2: Platone e Aristotele
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Franco Trabattoni insegna Storia della filosofia antica all’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo 2° libro del cofanetto. Il testo è strutturato in 8 capitoli. Il volume affronta il periodo classico della filosofia greca (il IV sec. a.C.), dominato dalle grandi figure di Platone e Aristotele, i pensatori che più di tutti hanno condizionato gli sviluppi della filosofia occidentale. Nel libro si offrono anche un quadro della storia delle interpretazioni novecentesche e contemporanee dei due filosofi, un’originale introduzione sui modi di…
-
Bonazzi (cur.), Storia della filosofia antica. Vol. 1: Dalle origini a Socrate
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Mauro Bonazzi insegna Storia della filosofia antica all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo 1° libro del cofanetto. Il testo è strutturato in 15 capitoli. I numerosi pensatori che siamo soliti chiamare filosofi presocratici si distinguono per una curiosità quasi inesauribile, che li conduce a indagare la realtà in tutti i suoi più disparati aspetti. Si assiste così a una prima riflessione sulla natura e sul suo rapporto con gli dèi; sull’uomo e sulla politica; sul linguaggio e…
-
Mercuri, Buoni genitori. Come esperti e famiglie costruiscono la genitorialità
Il compito di definire la “buona” genitorialità. Eugenia Mercuri è ricercatrice in Sociologia generale nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale. I suoi interessi di ricerca riguardano la famiglia, il genere e le relazioni intergenerazionali in prospettiva di corso di vita. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo esplorando empiricamente, da una prospettiva costruttivista e di genere, i modi in cui nel nostro paese si dà forma alla “buona genitorialità”. Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 4 capitoli. Con le trasformazioni avvenute nel campo delle pratiche e delle tecnologie riproduttive, ma anche nel contesto socioeconomico e nelle politiche che definiscono i vincoli intorno…
-
Boccaccini – Mariotti, Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo
Paolo è ebreo e lo è per sempre. Gabriele Boccaccini è professore di Giudaismo del Secondo Tempio e origini cristiane alla University of Michigan. Dal 2001 dirige l’Enoch Seminar da lui fondato. Giulio Mariotti ha conseguito il dottorato in Giudaismo del Secondo Tempio e delle origini cristiane. È docente di Teologia biblica nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trento. Ha pubblicato articoli e saggi scientifici sull’apocalittica, sui manoscritti ritrovati a Qumran e sulla lettura nel giudaismo del corpus neotestamentario. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo volume esaminando la figura controversa di Paolo di Tarso, la sua ebraicità e il suo ruolo nella storia dei rapporti tra ebrei e cristiani, mostrando…
-
Milone, Una piccola fine del mondo. Intorno alla crisi psicotica
Domanda: come funziona la mente? Come si curano le sue catastrofi? Paolo Milone, psichiatra, è nato a Genova nel 1954. Ha lavorato in un Centro di Salute Mentale e poi in un reparto ospedaliero di Psichiatria d’urgenza. Con la qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo testo raccontando le storie di vari pazienti che hanno vissuto questa spoliazione dell’io: affronta cosí un mostro di cui pochissimi parlano e che è ora che venga stanato. “Esiste un fenomeno – scrive l’Autore nell’Introduzione – che si chiama crisi psicotica. Improvvisamente, rende una persona estranea, sconosciuta. La rende sconosciuta a chi le vuole bene. La rende estranea anche a sé stessa. E contagia, sia…
-
Illouz, Modernità esplosiva. Il disagio della civiltà delle emozioni
Benvenuti nel tempo della modernità esplosiva. Eva Illouz è direttrice didattica dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Anneliese Maier Research Award della Fondazione Alexander von Humboldt, il premio Aby Warburg 2024 e il premio Frank Schirrmacher 2024. Collabora con «Haaretz», «Le Monde» e «Die Zeit». La qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dal francese (a cura di Valentina Palombi) e pubblica questo libro guidando il lettore nei meandri del disagio di questa nostra nuova, minacciosa, inquieta «modernità esplosiva», servendosi della letteratura. “Questo libro – scrive l’Autrice nella Prefazione – è un tentativo di comprendere l’attuale malessere mettendo da parte…
-
Fajnzylberg, Cosa ho visto a Auschwitz
Annientare la memoria di quegli eventi e quegli uomini. Alter Fajnzylberg, nato nel 1911 a Stoczek, in Polonia, da una modesta famiglia ebrea, fin da giovane fece militanza comunista, e per questo finí in prigione. Nel 1937 si uní alle Brigate internazionali in Spagna, e dopo essere stato ferito tornò a combattere. Fu successivamente internato nei campi di Saint-Cyprien, Gurs e Argelès, riuscí a fuggire ma venne arrestato dalla polizia francese a Parigi nel 1941 e poi portato a Drancy e a Compiègne, ritrovandosi infine a bordo del primo convoglio di deportati ebrei inviato dalla Francia ad Auschwitz, nel marzo del 1942. Sopravvisse a tutto, non smise mai di testimoniare…
-
Rivista Concilium 2/2025. Sacramentalità. Il mondo come segno e strumento della presenza di Dio
“Riflettere su ciò che può essere considerato sacramentale oltre i sacramenti, e sulle opportunità e i limiti della sacramentalità, è un compito importante per la teologia odierna. Cosa significa vedere il mondo come sacramentale? Come ciò modella il nostro modo di comprendere la natura, la società e l’umanità? Cosa ci insegna la sacramentalità del mondo riguardo alla sacramentalità della Chiesa e dei suoi sacramenti?”. È un passaggio dell’Editoriale pubblicato nel numero monografico 2-2025 della rivista Concilium dedicato alla sacramentalità. Editato con la qualificata casa editrice Queriniana il presente numero monografico della nota Rivista internazionale di teologia è stato curato da Stephan van Erp, Carlos Schickendantz, Tom McLean. Concilium è stata fondata da…
-
Scarpa, Giovani, catechesi e sinodalità missionaria. Contesti, criteri, possibili percorsi
I cambiamenti culturali del tempo presente e con un futuro che si prospetta carico d’incertezze. Marcello Scarpa, salesiano presbitero, è dottore in Teologia con specializzazione in Catechetica. È professore straordinario presso l’Università Pontificia Salesiana dove insegna nel curriculum di Teologia pastorale. La sua area di ricerca è la Pastorale giovanile con particolare attenzione alla Catechesi dei giovani. Dal 2015 è membro del gruppo di redazione della Rivista “Note di Pastorale Giovanile” e socio dell’AICa (Associazione Italiana Catecheti). Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo volume intendendo leggere con uno sguardo globale alcune realtà che potrebbero sembrare distanti tra di loro, ma non lo sono. “Il presente volume – scrive…
-
Komlanvi Amaglo, La missione della Chiesa in uscita. Verso una teologia sinodale e interculturale per la missione
Il concetto di missione ha sempre messo a dura prova la teologia cristiana sia nella sua comprensione che nella prassi ecclesiale. Samuel Komlanvi Amaglo, salesiano presbitero, è dottore in Missiologia e docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma dov’è anche incaricato del corso di Formazione Permanente di Pastorale Missionaria. Dal 2019 è membro dell’Associazione Internazionale dei Missiologi Cattolici (IACM). Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo volume indagando il senso della missione ecclesiale riflettendo tanto sui fondamenti teologici che sugli attuali contesti interculturali e interreligiosi che sfidano la Chiesa a un dialogo teologico aperto e creativo. “Intendiamo qui – scrive l’Autore nell’Introduzione – fare un percorso centrato sulla natura,…
-
Landolfi, Un paniere di chiocciole
“Era piccina, ultracinquantenne, oltremodo sgraziata della persona: sua madre era morta d’accidente tanti anni prima, morta in dieci minuti, lasciandola sola e sbigottita; faceva la maestra; si faceva coraggio rizzando il capino e col suono della propria stentorea voce; che fosse sciocca era sottinteso”. Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. La prestigiosa casa editrice Adelphi dal 1992 pubblica i suoi testi. Costretto a lavorare su un minuscolo scrittoio, il protagonista di A tavolino realizza che lo spazio è insufficiente «a qualunque libera espansione dell’intelletto» e che la redazione di testi «eterni e feraci» gli è ormai preclusa. Eppure, ribadisce a sé…
-
Kang, Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti
La letteratura attraverso il filo luminoso del linguaggio lega e unisce le creature viventi. Han Kang è una scrittrice sudcoreana, vincitrice del Man Booker International Prize nel 2016 con il romanzo La vegetariana e del Premio Nobel per la letteratura nel 2024. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal coreano (a cura di Lia Iovenitti e Milena Zemira Ciccimarra) e pubblica questo testo. “È proprio questo che amo – scrive l’Autrice -: la possibilità di addentrarmi e soffermarmi su domande che sento così cruciali e impellenti da accettare volentieri tale scambio”. Nel suo discorso di accettazione del Premio Nobel, Han Kang rende omaggio alla letteratura rendendoci partecipi dei loro universi interiori, e…
-
Arana – Baracco, Donne sacerdote, quando? Una questione aperta
Domanda: quali sono le ragioni per le quali la Chiesa cattolica non ammette le donne al sacerdozio ministeriale? Maria Jose Arana (Bilbao, 1943), religiosa del Sacro Cuore di Gesù, ha conseguito il dottorato in Teologia sistematica presso l’Università di Deusto, è stata docente di Teologia presso la Facultad de Teología de España Norte (Vitoria-Gasteiz, Paesi Baschi), l’Istituto di Vita Religiosa di Vitoria e la Scuola Femminista di Teologia dell’Andalusia (EFETA). Ha esercitato come “parroco” o responsabile di una parrocchia per 10 anni (1982-1992) ad Arantzazu, Bizkaia. È stata co-presidente europea del Forum Ecumenico delle Donne Cristiane d’Europa; referente in Spagna della Società Europea delle Donne nella Ricerca Teologica (ESWTR), e…
-
D’Alesio, La chiamata. Percorsi vocazionali
Domanda: la vocazione è davvero un mistero d’amore o una decisione razionale? Ciro D’Alesio nasce a Capua il 3 giugno 1948. Attratto fin dall’adolescenza dagli studi umanistici e letterari compie i primi passi sotto la guida di Mons. Giuseppe Centore, poeta e saggista di testi religiosi tra i più affermati. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo agile testo attraversando le testimonianze di sacerdoti e seminaristi. “Dalle testimonianze ed esperienze personali raccolte – scrive l’Autore – si evince come alcuni abbiano ricevuto direttamente la chiamata del Signore. Altri, invece, si sono accostati alla fede occasionalmente”. I protagonisti raccontano le loro storie, le loro esperienze, le loro difficoltà e le…
-
Pasqua, Tentàti, ma non vinti. Il combattimento spirituale
Non arrendersi di fronte alle difficoltà e alle prove della vita. Leoluca Pasqua è nato a Corleone (Palermo) nel 1967. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali (Udine), ha studiato Teologia alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. Presbitero della Diocesi di Palermo, attualmente è padre spirituale nel Seminario Arcivescovile e Delegato episcopale dell’Ordo Virginum. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo libro proponendo un percorso di fede che aiuta a non abbassare la guardia, per evitare di scivolare nel baratro dell’accidia spirituale. “Diventare discepoli del Signore – scrive l’Autore nell’Introduzione – significa vivere il combattimento, non come una esperienza negativa da allontanare a tutti i costi o da sopportare passivamente”.…
-
Priola, Sub tuum praesidium. Una riflessione sulla più antica preghiera mariana
La necessità di essere rafforzati nell’uomo interiore. Salvatore Priola, sacerdote della diocesi di Palermo, parroco. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo agile testo sul percorso storico dell’Antifona mariana Sub tuum praesidium e quindi poterne conoscere il senso storico-teologico sotteso, per gustarne la bellezza del suo contesto umano e spirituale. “Quando diciamo Sub tuum praesidium rivolti a Maria – scrive l’Autore – stiamo riconoscendo esattamente la protezione materna e amorosa che Maria esercita su tutti noi”. Il testo è suddiviso in 7 capitoli. In queste pagine, in cui l’autore esprime la sua profonda ed autentica devozione mariana, non si è mai perso di vista la necessità di essere “rafforzati…
-
Rivista “Il Segno” – Maggio 2025. Rigenerazioni
“Oggi, più che mai, la Chiesa ha bisogno di pensatori lucidi e profondi, capaci di interpretare il presente, di riconoscere le tracce di Dio nel quotidiano e di elaborare un linguaggio in grado di esprimere la fede. Paradossalmente, con il passare del tempo, il contributo di questo gesuita così poliedrico e fuori dagli schemi appare sempre più attuale”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di maggio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Il Segno dedica la copertina del numero…
-
Bilbao, Come funziona il cervello di un adolescente
Domanda: come orientarsi nella scelta degli studi? Come gestire il primo amore o il primo rifiuto? Álvaro Bilbao è neuropsicologo e psicoterapeuta. Si è formato in centri prestigiosi come il Johns Hopkins Hospital, il Kennedy Krieger Institute di Baltimora e il Royal Hospital for Neuro-disability di Londra. Ha collaborato con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, insegna in varie università della Spagna. Il cervello dei bambini spiegato ai genitori è uno dei longseller più amati del catalogo Salani. Bilbao è autore di bestseller in ambito educativo, con oltre 2,5 milioni di follower sui social, 350.000 lettori e i suoi libri sono stati tradotti in 24 lingue. La prestigiosa casa editrice Salani Editore traduce dallo spagnolo…
-
Pacione Di Bello, Millennial. La generazione dimenticata
Domanda: chi scrive dei problemi dei millennial? Giorgia Pacione Di Bello, appartenente alla generazione dei millennial, ha costruito la sua carriera sulla passione per la scrittura e l’informazione economica, mentre affrontava le sfide tipiche della sua generazione. Il suo viaggio professionale ha avuto inizio nel 2016, quando è entrata a far parte della redazione di Diritto e Fisco di «ItaliaOggi». Dopo due anni ha ampliato i suoi orizzonti iniziando a collaborare con «La Verità» e «Panorama». Qui ha avuto l’opportunità di esplorare e scrivere su una vasta gamma di temi economici. Il 2020 ha segnato un nuovo capitolo nella carriera di Giorgia con l’inizio della sua collaborazione con Radio Libertà.…
-
Ruiz, Tra te e me. Le relazioni: conoscerle, viverle, amarle
È solo nel legame che si nasconde la vera libertà. Francesco Ruiz, psicologo, psicosessuologo clinico, counselor, da oltre trentacinque anni si dedica alla Relazione d’Aiuto e alla Psicologia Umanistico-Esistenziale per promuovere il benessere globale dell’essere umano. Ideatore della Psicologia Metasomatica, un approccio innovativo che si fonda sull’armonia tra corpo, mente e anima, considera le relazioni umane il fulcro di ogni percorso di crescita personale, perché il cambiamento autentico nasce dall’incontro tra sé stessi e l’altro, ciò che apre alla scoperta del proprio potenziale. Con la qualificata casa editrice Capponi Editore pubblica questo libro come un invito a ritrovare la bellezza del contatto, il coraggio del dialogo, la forza della gentilezza;…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, maggio/giugno, 3-2025
“In questi cinquanta giorni, “lietissimo spazio”, assaporiamo e penetriamo il mistero della Pasqua, ci alleniamo nella palestra del “tempo mistagogico” e veniamo istruiti alla scuola del Maestro risorto. Uno dei segni che ci accompagna nella liturgia di questo tempo è il cero pasquale che è stato intronizzato all’ambone, o nei pressi dell’altare, fin dalla notte di Pasqua. Lo spegneremo proprio al cinquantesimo giorno, compimento della Pasqua, e da quel momento saremo noi stessi (tutti i cristiani) luce che si irradia nel mondo, testimoni del Cristo risorto nostra unica speranza”. È un passaggio dell’articolo di apertura a firma di sr. Emmanuela Viviano pddm, del n° di maggio/giugno 3-2025, nella rivista di…
-
Fasoli – Busetto, Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z
Siamo in una condizione di vita post-digitale. Giovanni Fasoli, sacerdote, laureato in filosofia e bachelor in teologia, opera come counsellor, psicologo clinico, educatore sociale, psicoterapeuta analitico transazionale ad orientamento socio-cognitivo ed Expert Teacher in didattica innovativa e inclusiva.Insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber- psicologia e new-media communication presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e Tecnologie digitali innovative applicate all’educazione presso IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino). Linda Busetto è impegnata come educatrice in gruppi di preadolescenti e adolescenti. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), ha orientato la sua ricerca nell’ambito della cyber-psicologia con una tesi in Psicologia digitale. Attualmente sta proseguendo la sua…
-
Lavelli (cur.), I verbi del cammino. Un itinerario di sequela personale e di coppia tra Vangelo, spiritualità, arte e cinema
Tobia e Sara la notte delle loro nozze (Tb 8,4-8). Beppe Lavelli, gesuita, dal 2003 al 2023 è stato responsabile delle attività di Villa Capriolo a Selva di Val Gardena e membro della comunità milanese di Villapizzone, dove ha svolto attività di servizio della Parola e di accompagnamento personale. Dal settembre 2024 è a Roma per un nuovo incarico. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo assieme a Lucia Cereda, Giacomo Loperz, Maria Grazia Prandino, Umberto Bovani. “Il testo – scrive Mariapia Veladiano nella Prefazione – è nato da un ostacolo. La pandemia ha interrotto il percorso di riflessione di un gruppo di persone che, come dire, ci contavano.…
-
De Virgilio, La speranza dei pellegrini. La seconda virtù del nuovo testamento
Lasciarsi interpellare dalla Parola di Dio, ascoltando assiduamente e accogliendo docilmente il messaggio della Sacra Scrittura. Giuseppe De Virgilio, presbitero della Diocesi di Termoli-Larino (1986), è docente di Esegesi del Nuovo Testamento e Teologia biblica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. È membro dell’Associazione Biblica Italianae della Studiorum Novi Testamenti Societas. È nel comitato di redazione di «Rivista Biblica», di «Vocazioni» e del «Bulletin Dei Verbum» (Federazione Biblica Cattolica). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo proponendo un itinerario neotestamentario dai Sinottici fino all’Apocalisse. “Data l’estensione del tema biblico-teologico – scrive l’Autore nell’Introduzione – in questo libro viene proposto un…
-
Rivista “Testimoni” – Maggio 2025. Speciale Giubileo, smarrimento nuova opportunità
“La professione di fede espressa in Nicea era molto essenziale rispetto al risultato finale del processo di elaborazione del testo. Solo nel concilio di Costantinopoli del 381 vennero aggiunte le verità finali che sono elencate nell’odierno «Credo» e che spesso sono ricollegate all’articolo sullo Spirito Santo. Tra esse si fa riferimento, come contenuto di fede, all’esperienza ecclesiale”. Con queste parole si apre l’articolo sulla professione di fede espressa in Nicea – a firma di Gianluca Montaldi – della rivista Testimoni nel numero di maggio 2025. Testimoni è il mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edito da Società Editoriale Il Portico Spa EDB. Direttore responsabile: Mario Chiaro. Direttrice editoriale: sr. Anna Maria Gellini.La Redazione…
-
Rivista Presbyteri, Custodia del creato e Vangelo. 2-2025
“Ci rendiamo conto che cresce, anche se con sensibilità e intensità diverse, l’attenzione delle nostre chiese locali per la custodia e la cura del creato”. Con questa espressione si apre l’Editoriale della rivista Presbyteri Periodico mensile di spiritualità pastorale della Congregazione di Gesù Sacerdote, stampata presso Legodigit S.r.l. La rivista è nata dalla confluenza redazionale di: «Pietà sacerdotale» dell’Istituto di Pastorale, oggi ISSUR (Istituto Superiore di Scienze Umane e Religiose) di Messina; «Sacerdos» della Congregazione di Gesù Sacerdote di Trento; «Unione Apostolica» della omonima Associazione del Clero italiano, Roma. La Redazione attualmente è composta da: Bozza Carlo, Caliandro Gianni, Curzel Chiara, Dal Molin Nico, Frausini Giovanni, Goni Massimo, Lettieri Alfonso, Manunza Carlo, Pastò…
-
Spadoni, Angelo Bughetti. «Nessuno è veramente grande se non è veramente buono»
Il sacerdote della Provvidenza. Marilena Spadoni, laureata in filosofia all’Università di Bologna e in scienze religiose presso l’Istituto superiore di Scienze religiose S. Apollinare di Forlì, è insegnante di religione nelle scuole primarie e secondarie dal 1999. Con un forte impegno educativo, ha anche guidato gruppi dell’Azione cattolica, ricoprendo il ruolo di responsabile Acr nella diocesi di Imola. Attualmente è coordinatrice del Centro estivo nell’Unità pastorale di S. Prospero-Chiusura a Imola. È autrice di diverse pubblicazioni, tra cui Fino in cima. L’Azione Cattolica in diocesi di Imola: 140 anni di amore alla Chiesa e al mondo (2009), Il Circolo giovanile Silvio Pellico dell’Azione Cattolica di Imola. Fotogrammi di cent’anni di…
-
Miscio, Il sogno di Maria. La Chiesa conversa, converge e si converte
Riscoprire le radici della fede e a esplorare nuovi orizzonti di solidarietà e partecipazione. Salvatore Miscio, sacerdote, è Dottore in antropologia teologica, insegna ecclesiologia all’ISSR di Foggia. Dal 2020 è Vicario episcopale per la Pastorale della Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. È inoltre assistente ecclesiastico regionale per il Settore giovani di Azione cattolica e assistente regionale della Puglia per l’Università cattolica del Sacro Cuore. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro guidando il lettore attraverso un percorso che mira a far emergere i paradigmi ecclesiali insiti nella sua esperienza, promuovendo processi di discernimento capaci di rivelare il sogno missionario che si cela nel cuore della comunità. “Questo percorso – scrive l’Autore…
-
Lorizio – Staffolani, Vivere il giubileo. Una introduzione teologica
Domanda: cosa dire all’uomo di oggi che non crede più a niente? Giuseppe Lorizio è professore emerito di Teologia Fondamentale nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Autore di molte pubblicazioni teologiche, tra le più recenti Semi del Verbo, segni dei tempi (San Paolo 2021), Chiedi al teologo, compagno di strada nel labirinto dell’esistenza (San Paolo 2019). È assistente nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale e membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia. È editorialista di «Avvenire» e collabora con TV2000, Radio Vaticana e altri media cattolici. Marco Staffolani ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense e attualmente per la PUL offre il corso…
-
Pellegrino, Sortirne insieme. Appunti di politica alla scuola di don Lorenzo Milani
L’educazione come strumento di riscatto per i poveri. Lorenzo Pellegrino è nato nel 1998 a Nociglia, un piccolo borgo salentino. Laureato in matematica presso l’Università del Salento ed ex allievo della Scuola superiore Isufi di Lecce, attualmente frequenta un dottorato di ricerca in geometria ed è docente di matematica e fisica nella scuola secondaria di II grado. È appassionato di geometria differenziale, con particolare interesse alle applicazioni in fisica teorica, principalmente in relatività generale. Da sempre impegnato nell’associazionismo e nel volontariato locale, è stato rappresentante degli studenti nella Consulta provinciale di Lecce e segretario nazionale del Movimento studenti di Azione cattolica dal 2021 al 2024. Attualmente è vicepresidente diocesano per…
-
Gianola, Tutti (ma proprio tutti) i bambini e le bambine del mondo. Ediz. a colori
I dieci punti del Manifesto dei diritti naturali dei bimbi e delle bimbe di Gianfranco Zavalloni. Maria Gianola è autrice e illustratrice. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo illustrato ispirato a Il manifesto dei diritti naturali dei bimbi e delle bimbe di Gianfranco Zavalloni, ex maestro e dirigente scolastico, scomparso nel 2012. Si tratta di un illuminante decalogo per un’educazione libera, non violenta, in cui il bambino possa sperimentare i propri limiti e le proprie possibilità: diritti troppo spesso completamente disattesi dalla società odierna. Cosa accomuna tutti i bambini e le bambine? Il desiderio di giocare, fare domande, imparare, sporcarsi le mani, sperimentare, crescere, ma anche rimanere in silenzio e magari annoiarsi. Desideri semplici, che sono…
-
Guzzi (cur.), Cristo in politica. Per un’allegra rivoluzione
Domanda: è possibile inaugurare un’inedita e allegra rivoluzione di questo mondo fondato sulla guerra, sull’ingiustizia e sulla menzogna, che rilanci quindi la speranza messianica, ma purificata da distorsioni e violenze? Marco Guzzi è poeta e filosofo. È docente presso il Claretianum, l’Università Salesiana, congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo assieme a Luca Cimichella, Francesca Cocomero, Gabriele Guzzi, Davide Sabatino. “Tutti gli interventi di questo libro – scrive il Curatore nell’introduzione – davvero ricco di idee e di spunti originali, ci rivelano quanto sia complessa e variegata l’interpretazione della presenza dell’impulso messianico nella storia dell’Occidente, anche in questo nostro presente particolarmente vorticoso, e mi pare che…
-
Mistretta, «I miei giorni a Brancaccio con padre Puglisi». Il racconto di Giuseppe Carini, testimone di giustizia
Giuseppe Carini, collaboratore di don Puglisi e testimone di giustizia, racconta in prima persona in quale modo il rapporto con don Pino gli cambiò la vita, portandolo a compiere scelte definitive. Roberto Mistretta, scrittore, romanziere, vive in Sicilia. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo dove Giuseppe Carini, testimone di giustizia, racconta in prima persona in quale modo il rapporto con don Pino, a poco a poco, gli cambiò la vita, portandolo a compiere scelte definitive. “Giuseppe Carini – scrive l’Autore – ha dovuto cambiare nome e lasciare la propria terra, ma la sua Brancaccio la porta sempre nel cuore”. Il testo è suddiviso in 37 capitoli. Aveva 21 anni Giuseppe…
-
Tertrais – Carreres, Miko e i 7 segreti della Bibbia. Ediz. a colori
Un libro per ragazzi sul senso della vita e sulla fede. La qualificata casa editrice Paoline traduce dal francese (a cura di Elena Barile) e pubblica questo testo scritto da Gaëlle Tertrais e illustrato da Albert Carreres. Miko, 10 anni, ha appena perso il suo amato nonno. Quando apre la Bibbia da lui ereditata, scopre una lettera misteriosa che lo invita a partire alla ricerca di sette segreti. Con l’aiuto dei suoi fedeli amici Gabry e Raf, Miko si imbarca in un’incredibile avventura. Perché alcuni passi della Bibbia prendono vita davanti ai suoi occhi? Cosa significano i misteriosi segni lasciati da Nonno Teotimo? Il vecchio monaco Onorio sarà in grado di rispondere alle sue domande? E…
-
Papa Francesco, Spera in Dio, sii forte
Alcune riflessioni di papa Francesco sulla speranza, parola-chiave del Giubileo. La qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libretto all’interno della collana “SpuntiNI per l’anima”, dedicato alla parola-chiave di questo Anno giubilare: la Speranza. “Il cristiano – scrive papa Francesco – ha speranza non per merito proprio. Se crede nel futuro è perché Cristo è morto e risorto e ci ha donato il suo Spirito”. Le omelie, i messaggi, le catechesi di papa Francesco raccolte in queste pagine sono attraversate dall’invito a lasciarci attrarre con fiducia dalla forza della speranza e a permettere che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano. SpuntiNI per l’anima: collana composta da testi brevi, agili ma profondi, per rispondere al bisogno…
-
Ronchi, Tu speri in me
“Credo in te, Signore, perché tu credi in me”. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libretto della collana “SpuntiNI per l’anima”, dedicato alla parola-chiave di questo Anno giubilare: la Speranza. “La speranza – scrive l’Autore – non è la condizione psicologica dell’incerta letizia: ‘speriamo che…
-
Vitrier, I sermoni della Settimana Santa
«Se il vostro cuore è aperto non vi servirà il mio sermone». Jean Vitrier (1456-1516), predicatore francescano, studioso del Nuovo Testamento e dei Padri. La qualificata casa editrice Paoline traduce dal francese (a cura di Matteo Colombo) e pubblica questo testo che contiene gli otto Sermoni della Settimana Santa seguendo il ciclo liturgico della Pasqua permettendo di cogliere appieno il cuore del pensiero del francescano. “Nel presentare la figura di Jean Vitrier – scrive il Curatore nell’Introduzione – particolare attenzione dovrà essere dedicata a comprendere il ruolo del francescano nel dibattito religioso e culturale che ha caratterizzato l’età precedente la Riforma”. Studioso delle Scritture e dei Padri, Vitrier propone un rinnovamento spirituale dell’individuo che…
-
Lee – Qiufan, Ai 2041. Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale
L’uomo continuerà a essere l’unico artefice del suo destino. Chen Qiufan è tra i più famosi scrittori cinesi di science fiction. Più volte vincitore del prestigioso Galaxy Awards for Chinese Science Fiction e del Nebula Awards for Science Fiction and Fantasy, negli ultimi anni sta sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale direttamente nella composizione delle sue opere. I suoi libri e racconti sono tradotti in tutto il mondo. In Italia, tra gli altri, è uscito il suo romanzo Marea Tossica (2020). Kai-Fu Lee ha trascorso più di tre decenni all’avanguardia nella ricerca, nello sviluppo e negli investimenti sull’intelligenza artificiale sia negli Stati Uniti che in Cina. È presidente e amministratore delegato di…
-
Mollick, L’ intelligenza condivisa. Vivere e lavorare insieme all’AI
Domanda: come possiamo sfruttare al meglio questa nuova intelligenza artificiale senza esserne travolti? Ethan Mollick, docente alla Wharton School della University of Pennsylvania, si occupa di studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, l’imprenditoria e l’istruzione. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste accademiche di prestigio, e il suo contributo nel campo dell’AI gli è valso il riconoscimento di «TIME Magazine» tra le persone più influenti del settore. Il suo libro L’intelligenza condivisa è stato un bestseller del «New York Times» ed è stato selezionato tra i migliori dell’anno da «The Economist» e «Financial Times». Come co-direttore dei Generative AI Labs di Wharton, esplora le potenzialità dell’AI nel…
-
Qiufan (cur.), Il tao delle macchine. Dieci racconti cinesi di androidi, IA e altri futuri possibili
Domanda: è possibile innamorarsi di un robot capace di simulare le emozioni con perfezione inquietante? Chen Qiufan è tra i più famosi scrittori cinesi di science fiction. Più volte vincitore del prestigioso Galaxy Awards for Chinese Science Fiction e del Nebula Awards for Science Fiction and Fantasy, negli ultimi anni sta sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale direttamente nella composizione delle sue opere. I suoi libri e racconti sono tradotti in tutto il mondo. In Italia, tra gli altri, è uscito il suo romanzo Marea Tossica (2020). La qualificata casa editrice Luiss University Press traduce e adatta dal cinese (a cura di Désirée Marianini e Patrizia Liberati) pubblicando questo saggio con dieci racconti, scritti…
-
Benanti – Maffettone, Noi e la macchina. Un’etica per l’era digitale
Considerare la persona come fine ultimo che deve orientare il progresso tecnologico. Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, teologo e docente alla Pontificia Università Gregoriana, è esperto di bioetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Nel 2023 è stato nominato dal Segretario Generale dell’ONU António Guterres tra i 38 esperti per la governance dell’AI. Tra le sue opere: Human in the loop (2022), Ricordare troppo (2020), Digital age (2020) e Le macchine sapienti (2019). Sebastiano Maffettone, professore di Filosofia politica alla Luiss, dove dirige l’Osservatorio Ethos. Tra i più autorevoli filosofi in attività ha insegnato in università come Harvard, Columbia, LSE, Sciences Po, Pechino e Mumbai. Primo presidente…
-
Pasquino, In nome del popolo sovrano. Potere e ambiguità delle riforme in democrazia
Un punto è chiaro: fare riforme istituzionali è un compito importante. Gianfranco Pasquino è Professore emerito di Scienza Politica nell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei. Fra i suoi libri più recenti è particolarmente affezionato a Bobbio e Sartori (2019), Tra scienza e politica. Una autobiografia (2022) e Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve (2023). Senatore della Repubblica per tre legislature, attualmente è editorialista del quotidiano Domani. Con la qualificata casa editrice Egea dell’Università Bocconi pubblica questo testo mettendo al centro scienza politica e impegno civile. “Sono passati dieci anni – scrive l’Autore nella Premessa – dalla pubblicazione del mio libro Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate.…
-
Rick, Tirchi e spendaccioni. Gestire il denaro nelle relazioni personali
Domanda: tirchi e spendaccioni possono convivere in armonia? Scott Rick è professore di marketing presso la Ross School of Business dell’Università del Michigan. Ricercatore su temi riguardanti il comportamento dei consumatori e i processi decisionali, del suo lavoro si sono ampiamente occupati il New York Times, Wall Street Journal, Washington Post, The Economist, Harvard Business Review, NPR, CNN, BBC e MTV. La qualificata casa editrice Egea dell’Università Bocconi traduce dall’inglese (a cura di Camilla Balsamo) e pubblica questa guida rigorosa e coinvolgente, necessaria per comprendere e trasformare il modo in cui gestiamo il denaro, sia da soli sia nelle relazioni. “Il libro ci ricorda – scrive Vincenzo Galasso nella Prefazione all’edizione italiana – che il denaro è…
-
Priolo, Dall’Egitto al Nebo. L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Il Mosè letterario, quello cioè che appare dalle pagine del racconto biblico. Michelangelo Priotto, presbitero della diocesi di Saluzzo (Cn), dopo il conseguimento della laurea in Teologia Biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ha conseguito nel 1985 il dottorato in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha insegnato alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e all’ISSR di Torino, ed è stato direttore della rivista Parole di Vita dal 1996 al 2007. Attualmente è professore ordinario allo Studio Teologico Interdiocesano di Fossano (Cn) e professore invitato allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Con la qualificata casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo di studio, nella collana Analecta n. 97 dello…
-
Andreoli, Preghiera del non credente
Domanda: è possibile per un non credente parlare con Dio? Vittorino Andreoli. Nato a Verona nel 1940, è psichiatra di fama internazionale, editorialista e scrittore. È stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. È autore di saggi e romanzi pubblicati con i più importanti editori italiani e tradotti in vari Paesi. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica questo testo evocando le domande più profonde dell’animo umano, interrogandosi sul bisogno di trascendenza e sul rapporto con il divino di una società spesso segnata dal dubbio e dalla perdita della fede. “È bellissimo – scrive l’Autore nell’Introibo – cercare Dio, anche…
-
Dardani, Noi, che la morte l’abbiamo già uccisa. Verità e distorsioni su Israele
Comprendere le radici dell’odio che fa di Israele l’unica roccaforte in grado di garantire la sopravvivenza del popolo ebraico. Bruno Dardani, per oltre vent’anni inviato speciale de Il Sole 24 Ore con specializzazione nei comparti della logistica, dell’interscambio commerciale via mare, dei porti, e del Medio Oriente e di Israele. Su queste tematiche ha diretto anche la rivista di geopolitica CH, dirige oggi il Centro Bono di studi e analisi sulle politiche del mare e sul Mediterraneo allargato. Autore di biografie imprenditoriali e di saggi tecnici sulla mobilità anche come chiave di lettura per la comprensione di fenomeni economici, sociali e di equilibri geo-politici. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo saggio…
-
Montani, Antropocene e cittadinanza cosmopolitica. L’Europa e il nuovo ordine internazionale
Oggi l’Unione Europea è a un bivio: le istituzioni sovranazionali europee create nel passato non le possono più garantire sicurezza e prosperità in un mondo turbolento e aggressivo. Guido Montani è professore di Politica Economica Internazionale all’Università di Pavia. È stato presidente del Movimento Federalista Europeo (MFE). È membro onorario della Union of European Federalists (UEF). Nel 1987 ha fondato a Ventotene l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo proponendo una politica estera europea fondata sul principio della pacifica cooperazione tra nazioni che è alle radici della sua fondazione. “Oggi – scrive l’Autore nell’Introduzione – sul futuro dell’umanità gravano due minacce esistenziali: una…
-
Rivista, Servizio della Parola 566/2025
Dal 1968 è il più qualificato e apprezzato strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è quello di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee celebranti, domenicali e festive. Parliamo della rivista Servizio della Parola, edita con Queriniana. Il sommario del n. 566, aprile-giugno 2025, è così strutturato: Ogni fascicolo è inoltre arricchito da:– un Dossier monografico dedicato alla recensione di diverse esperienze pastorali vissute all’interno di concrete comunità ecclesiali;– un Sussidio pratico per vivere momenti di preghiera nei diversi periodi dell’anno liturgico e per interpretare cristianamente le vicende…
-
De Mei, AI Alleanze Intelligenti. Perché l’intelligenza artificiale è un supporto al nostro lavoro
ChatGPT, Copilot, Claude. Cristiano De Mei è un professionista con una vasta esperienza nel settore dell’information technology. Ha lavorato per diverse società di consulenza internazionali e istituti finanziari di rilievo, acquisendo una profonda conoscenza del mondo digitale. La sua passione per l’intelligenza artificiale si è sviluppata all’intersezione tra tecnologia avanzata e riflessioni filosofiche. Nei suoi interventi in conferenze e tavole rotonde, l’autore esplora come l’AI possa essere uno strumento non solo di innovazione, ma anche di trasformazione sociale e intellettuale. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo volume invitando a considerare le potenzialità e i rischi dell’AI, per permettere di integrare queste tecnologie nella società, nel rispetto dei fondamentali valori…
-
Maggioli, Echi dal sottosuolo. Il campo tedesco sulle rovine del ghetto di Varsavia 1943-1944
Se c’è sempre una penna per scrivere il futuro, non esiste una gomma capace di cancellare tutto il passato (Albert Einstein). Lidia Maggioli, già docente di storia e filosofia e dirigente scolastica, si dedica alla ricerca storica, in particolare sulla Seconda guerra mondiale e la persecuzione razziale, e alla narrativa, anche per ragazzi. Vanta numerose pubblicazioni. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo ponendo in primo piano le biografie dei perseguitati, ai quali tenta di restituire il vissuto. “Data la vastità del campo d’indagine – scrive l’Autrice nella Premessa – che con una buona dose di incoscienza ha iniziato a esplorare da sola, con l’avanzamento del lavoro ho…
-
Frigerio, Disputa sull’humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali
«Solo a partire da una profonda consapevolezza della propria identità l’uomo può infatti decidere responsabilmente sul come del suo agire» (M. Konrad). Alberto Frigerio è sacerdote della diocesi di Milano. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito un master in Neuroscience presso l’Università di Edimburgo, Scozia, la licenza e il dottorato in Teologia del matrimonio e della famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Washington e Roma. Professore di Etica della vita all’ISSR di Milano, ha pubblicato volumi e articoli su riviste specializzate. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo volume indagando in prospettiva inter-disciplinare alcune rilevanti questioni bioetiche e morali sessuali, correlate all’inedito potere di manipolare…
-
Sandrin, In buone mani. Aver cura della fiducia
Aver cura della fiducia e delle relazioni che la fanno crescere. Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo…
-
Leuzzi, La virtù teologale della speranza nel cambiamento d’epoca. Giubileo dell’Anno 2025
Il pellegrinaggio è già in sé un segno di speranza. Lorenzo Leuzzi è vescovo di Teramo-Atri. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto agile e denso sulla virtù teologale della speranza. “Non si può essere pellegrini di speranza – scrive l’Autore – senza scoprire che la speranza è una virtù teologale e che la realtà storica attende un nuovo metodo per comprenderla e servirla. È la vera profezia del cammino giubilare: pellegrini di speranza significa essere costruttori nella e della storia”. Il testo è suddiviso in 8 capitoli. “Questo Anno Santo – scrive papa Francesco nella Bolla Spes non confundit – orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per tutti i cristiani: nel 2033,…
-
Esperienza e narrazione condivisa, Narrazione autobiografica, Olocausto, Testimoni di vita da conoscere
Jacobs, Il dentista di Auschwitz. Nuova ediz.
“Pur avendo il cuore pieno di lacrime, dimenticò per sempre come piangere”. Benjamin Jacobs (1919-2004), studente ebreo di odontoiatria, nel 1941 fu deportato dal suo villaggio polacco e trascorse cinque anni nei campi di sterminio nazisti, tra cui Buchenwald, Dora-Mittelbau, e Auschwitz, dove entrò in contatto con il famigerato Josef Mengele, medico e criminale di guerra. Jacobs riuscì a sopravvivere grazie alle sue capacità professionali, che gli consentirono di esercitare la pratica dentistica sui detenuti e sugli ufficiali delle SS. Dopo la liberazione emigrò negli Stati Uniti, dove assunse il nome di Benjamin Jacobs. Il suo nome originario era Berek Jakubowicz. La qualificata casa editrice Bibliotheka traduce dal polacco (a cura di…
-
Ferrarotti, Lettera a un giovane sociologo
“Non tutto è numericamente misurabile. Ed è difficile, probabilmente impossibile, calcolare il dolore, l’amicizia, il silenzio, l’inquietante solitudine di certe sere, la dignità”. Franco Ferrarotti, morto il 13 novembre 2024, è stato primo docente universitario italiano di Sociologia e professore emerito all’Università di Roma “La Sapienza”. Ha diretto la rivista La Critica sociologica. È stato collaboratore di Adriano Olivetti, deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963 e tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa. Ha insegnato a Chicago, Boston, New York, Toronto, Mosca, Varsavia, Colonia, Parigi, Tokyo e Gerusalemme. I suoi testi più importanti sono stati pubblicati, in sei volumi, da Marietti 1820. La qualificata…
-
Alessandrini, Il santo educatore. Don Bosco nell’immaginario popolare
Don Bosco: figura iconica riproposta fino ad oggi. Roberto Alessandrini insegna Antropologia culturale all’Università Pontificia Salesiana di Roma e all’Istituto universitario Pratesi di Soverato (Catanzaro). Ha tradotto testi di René Girard, Anatole France e François Le Lionnais, curato l’edizione italiana della Bibbia contadina di Annamária Lammel e Ilona Nagy e pubblicato saggi sulle riviste Antigone, Orientamenti Pedagogici, Salesianum, Il confronto letterario, Lifelong, Lifewide Learning ed Educazione aperta. Tra i suoi libri recenti: Sagome inquiete. Ombre e silhouette dalle figurine al cinema (Franco Cosimo Panini, 2011), Bibbia e Arte (Claudiana-Emi, 2012) e, con Roberto Piumini, Antigone in Polesine (Scalpendi, 2025). Con la qualificata casa editrice Bibliotheka pubblica questo testo sulla figura di don Bosco nell’immaginario popolare. “La beatificazione del sacerdote piemontese (2 giugno 1929) – scrive l’Autore…
-
Tognetti, Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità. Indagine interreligiosa tra fede e ragione
Domanda: che valore hanno, nel mondo di oggi, i comandamenti dell’Antico Testamento? Emiliano Tognetti (1984) è nato a Pontedera, in Toscana. È giornalista, psicologo, psicoterapeuta e progettista sociale. Attualmente collabora professionalmente con Enti del Terzo Settore e con varie riviste locali o nazionali. Ha la passione per le interviste che pubblica sul magazine online 7gifts.org dell’associazione Mamre, di cui fa parte assieme ad alcuni amici. Con la qualificata casa editrice Graphe.it pubblica questo testo invitando il lettore a interrogarsi a sua volta sulle grandi domande che le Tavole (Decalogo) sollevano, oggi più che mai. “L’idea del libro – scrive l’Autore nella Premessa – è nata a seguito di una provocazione che ho ascoltato…
-
Gennari, Un amico al giorno. Santi, beati e varia umanità
Non c’è santità più vera di un’umanità ricca che accetta di mettersi in cammino. Gianni Gennari è nato a Roma nel 1940. Dopo la maturità classica ha studiato presso l’Università pontificia del Laterano e l’Università Statale di Roma, poi in Germania, e si è specializzato in storia della teologia alla Sorbona di Parigi. Ordinato sacerdote nel 1965, ha esercitato il suo ministero fino al 1982; ha poi chiesto la dispensa dal celibato e si è sposato nel 1984. Docente in vari licei e università, è autore di numerose pubblicazioni di teologia. Nel 1977 ha iniziato l’attività giornalistica, collaborando con giornali, radio e televisione. Dal 1996, per «Avvenire», ha scritto un corsivo…
-
Grosso, La preghiera dei figli di Dio. Lectio divina sul Padre nostro
A pregare si impara. Giovanni Grosso è entrato tra i frati carmelitani dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche; è stato ordinato presbitero nel 1989. Ha concluso gli studi in Storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha ricoperto diversi ruoli pastorali e di governo nell’Ordine e attualmente è Preside dell’Institutum Carmelitanum. Insegna Storia della Chiesa e Teologia delle Forme di Vita Cristiana in diverse facoltà romane e istituti di formazione. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro quale lectio divina sul Padre nostro. “È bene pensare – scrive l’Autore nella Premessa – che la lectio non è una semplice lettura spirituale e tanto meno un’esegesi, ma una lettura…
-
Macchi, Meditazioni teologiche sulla Via Crucis
Breve esposizione della storia, del culto e delle meditazioni sulle quattordici stazioni della Via Crucis. Silvano Macchi, presbitero dal 1985 della Diocesi di Milano, licenziato in Teologia fondamentale, ha prestato servizio per quasi trent’anni presso una Facoltà teologica del Nord Italia dove ha diretto la segreteria, l’attività editoriale e insegnato teologia; è stato anche docente di teologia per un altro trentennio presso una Università milanese e Rettore, per sei anni, del Santuario arcivescovile di San Giuseppe a Milano. Attualmente risiede in San Giorgio al Palazzo a Milano e svolge il suo ministero presso alcune comunità religiose e parrocchiali. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come esercizio spirituale volto ad accompagnare…
-
Spadaro (cur.), Papa Francesco. Viva la poesia!
Il desiderio che la poesia salga in cattedra in tutte le Istituzioni accademiche pontificie. Antonio Spadaro, gesuita, teologo e saggista, è sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione e ordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon. È stato a lungo direttore della rivista “La Civiltà Cattolica”, per la quale ha condotto la prima intervista a papa Francesco. Con la casa editrice Edizioni Ares ha curato questo testo dove sono raccolti testi e discorsi di papa Francesco su poesia e letteratura: encicliche ed esortazioni apostoliche, ma anche prefazioni, interviste e lettere personali. “Il presente volume – scrive il Curatore – nasce dal desiderio di far conoscere una sorta di ‘magistero’…
-
Josemaría Escrivá, Via crucis
“La vita cristiana si riduce a seguire Cristo: questo è il segreto”. San Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei, ha aperto una nuova strada di santificazione nella Chiesa, ricordando che tutti gli uomini possono raggiungere la santità compiendo il loro lavoro e i loro impegni quotidiani con spirito cristiano. È stato canonizzato da san Giovanni Paolo II il 6 ottobre del 2002. La casa editrice Edizioni Ares pubblica questo libro traducendo dallo spagnolo (a cura di Cesare Cavalleri). “La Via Crucis non è una devozione triste – scrive nella Prefazione Álvaro del Portillo -. San Josemaría ha insegnato spesso che la gioia cristiana ha le sue radici a forma di croce. Se la Passione di Cristo…
-
Gnocchi, Giovannino Guareschi. Una vita controcorrente
Guareschi lo scrittore italiano forse più conosciuto e amato nel mondo, ma anche il più detestato dal potere politico e culturale. Alessandro Gnocchi si occupa delle tematiche religiose nella letteratura moderna e contemporanea. In questo àmbito, ha pubblicato scritti su Cristina Campo, Fëdor Dostoevskij, J.R.R. Tolkien, G.K. Chesterton, Georges Simenon, Carlo Collodi e Arthur Conan Doyle. Di Giovannino Guareschi è considerato uno dei maggiori studiosi. Con la casa editrice Edizioni Ares pubblica questo testo. “Quando si racconta la vita di un’altra persona – scrive l’Autore – si finisce sempre per parlare di sé stessi e per mescolare biografia con autobiografia”. Il testo è strutturato in 11 capitoli. Quando Guareschi morì…
-
Bosco, Giubileo, che felicità! Filastrocche, indovinelli e l’alfabeto delle meraviglie
Il Giubileo è un avvenimento che coinvolge la Chiesa, le famiglie, i gruppi, gli adulti. Loredana Bosco nata a Carmagnola (TO) risiede a Ceresole d’Alba (CN). Ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose ed è insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Secondaria di I Grado. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo sussidio pensate per i bambini. “Saranno i genitori, i nonni e gli insegnanti – scrive l’Autrice nell’Introduzione – a spiegare il significato e le varie iniziative con l’aiuto di composizioni in rima e di indovinelli”. Sono semplici strofette che descrivono il ritmo del tempo, porte che si aprono, pellegrini che si mettono in cammino. Oltre alle parole i bambini possono…
-
Gallippi, Vangelo e bicicletta. Don Matteo Zuppi, cardinale
La prima biografia del cardinale Zuppi. Angelo Gallippi, classe 1946, dopo la laurea in fisica alla “Sapienza” di Roma ha insegnato nelle scuole superiori e in varie università, fino a quella dei suoi studi. Ha coltivato l’interesse per l’informatica, dedicandole una quindicina di libri. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo ripercorrendo le sue attività, anno per anno, e ne ricostruisce fedelmente il pensiero attingendo ai suoi libri, articoli, interviste e dichiarazioni pubbliche. “L’effetto di una vita – si legge nella Prefazione – che si manifesta e si condensa ‘nel mentre’, cioè quando e in quanto la si scrive, e la si legge”. Il testo è è suddiviso in 7 capitoli.…
-
Koll, Qualcosa di me. Dialogo con un’amica
Un invito a fare esperienza della misericordia e della pace di Dio. Claudia Koll (1965), attrice di teatro, cinema, televisione e regista. Come insegnante e counsellor professionista, ha approfondito le connessioni fra Pastoral Counselling-Gestalt Therapy e l’arte, che l’hanno confermata in un percorso umano e artistico che desidera un benessere autentico e unitario per tutti coloro che si rivolgono a lei. Nel 2005 ha fondato l’Associazione Le Opere del Padre, di cui è presidente. L’Associazione si occupa di evangelizzazione e di progetti di solidarietà in Italia, Africa e anche in altri paesi del mondo. Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo libro-intervista racconta come l’incontro con Dio abbia trasformato la sua…
-
Aceti, La stanza interiore
Riconoscere i propri limiti non come debolezze, ma come opportunità per avvicinarsi a Dio. Ezio Aceti è psicologo infantile, esperto in Età Evolutiva, Psicologia dell’Handicap e della Disabilità, Psicologia Scolastica, è consulente scientifico per vari enti e associazioni, supervisore psicopedagogico e responsabile di sportelli di ascolto presso suole primarie e secondarie, conferenziere e autore di numerose pubblicazioni. Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo testo con il suo inconfondibile stile semplice e schietto. “Anche chi non prega – scrive l’Autore nell’Incipit – percepisce, nel profondo di sé, un desiderio che la sola razionalità non riesce a colmare”. Il testo è suddiviso in 11 capitoli. La preghiera è un bisogno dell’essere umano,…
-
Santini, La scuola del dono. Sette racconti per imparare che anche la tua vita può essere un dono
Ogni gesto, grande o piccolo, possa creare legami profondi e arricchire l’anima. Gianfranco Santini è nato a Roma nel 1951, sposato con Elena, padre di 3 figli, nonno di 6 nipoti. Laureato in Scienze biologiche nel 1975, ha lavorato presso il Centro di genetica evoluzionistica CNR Roma, poi come manager in diverse imprese private. Oggi, in pensione, è Volontario della Misericordia Roma S. Maria Goretti e Ministro Straordinario della Comunione. Frequenta da 50 anni il Cammino Neocatecumenale, è stato catechista di giovani, adulti e anziani. Ha presentato in varie Parrocchie di Roma la “Laudato Si’ a colori”. Ha diffuso su Facebook vari racconti di ispirazione biblica. Appassionato di cosmologia, scienza,…
-
Esposito – Neglia, Radici bibliche e pastorali della giustizia riparativa
Un’alternativa che mira a riparare le relazioni e a trasformare sia le vittime che i colpevoli. Cinzia Neglia (Lecce, 1964) è laureata in Psicologia con una formazione in Psicodiagnostica e un Master in Giustizia Riparativa e Mediazione. Già Segretaria Nazionale dei Gruppi di Volontariato Vincenziano, ha lavorato presso Caritas Roma e, da oltre vent’anni, è impegnata in Caritas Italiana. Specializzata in volontariato e povertà, è coautrice di diverse pubblicazioni ed esperta nella valutazione di progetti. Franco Esposito (Napoli, 1960) è stato ordinato presbitero nel 1988, ed è da vent’anni cappellano del carcere di Poggioreale. Fondatore dell’associazione “Liberi di Volare”, è presidente della C.R.V.G. della Campania e membro del consiglio nazionale,…
-
Curci, De-sidera
Inseguendo un misterioso segnale, il carismatico capitano Moses guida la nave intergalattica Elpis V e il suo audace equipaggio negli spazi siderali, spingendosi verso i confini più remoti dell’universo, alla ricerca di forme di vita extraterrestre. Daniele Curci Nato a Roma nel 1981, Daniele Curci ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum). Appassionato tanto del mondo fantasy quanto della fantascienza, si definisce un nerd alla continua ricerca di Dio. Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo romanzo. Il capitano Moses approderà in un mondo in rovina, dominato da macchine implacabili dove, una serie di singolari incontri, cambieranno per sempre la vita dell’equipaggio. Affrontando…
-
Grillo, Amore all’eccesso. Libertà e sesso nella «società della dignità»
Un libro che aiuta a pensare a modelli diversi che implicano diverse esperienze che la società complessa deve poter sintetizzare, senza giudicarle con pregiudizio e con proiezione idealistica. Andrea Grillo (1961), dal 1994 è docente di teologia (sacramentaria e liturgica) e di filosofia della religione presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo in Roma e presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di Padova. Dal 2006 è Professore Ordinario di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica del Pontificio Ateneo S. Anselmo. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo approfondendo il tema del cambiamento delle relazioni di intimità e le esperienze dell’amore favorite dall’attuale “società aperta”. Il testo è strutturato in 5 parti per un…
-
Pellegrino, Che coppia! Quando l’amore non scoppia
Un testo che aiuta ad affrontare con intelligenza, ironia e coraggio i problemi di coppia. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto dedicato alla coppia. “Siamo convinti – scrive l’Autore nell’Introduzione – che si può vivere la primavera dell’amore anche nell’autunno dei corpi. Per questo offriamo ai lettori queste pagine”. Suggerimenti, esempi di vita reale, citazioni, aforismi e alcune delle poesie più…
-
Bobin, Cuore di neve
Una lettura sognante e realistica, leggera e profonda, sugli affetti e legami del vivere. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata casa editrice Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo brevissimo racconto dedicato alla storia di un gatto gentile, fin troppo educato. Tacite: un…
-
Gusmitta, Percorsi sponsali. Ritrovare ogni giorno la gioia di essere sposi
È necessario riaccendere sempre l’entusiasmo del cammino. Pier Luigi Gusmitta (1935-2024), sacerdote ed esperto di pastorale familiare, per molti anni ha diretto l’Ufficio per la Pastorale della famiglia e l’Istituto per la Formazione permanente del Clero nella diocesi di Vigevano; è stato un apprezzato autore di testi sul tema della pastorale familiare. La qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo inedito del compianto don Gusmitta. “Percorsi spirituali – scrive Maurizio Gervasoni nella Presentazione – è un testo scorrevole, ma denso di contenuti: le sue pagine sono il risultato di studi appassionati e approfonditi della sacra Scrittura, uniti a una precisa e puntuale conoscenza di tutti i documenti del magistero della chiesa”.…
-
Adams, Santa anarchia! Demolire il dominio, dare corpo alla comunità, amare lo straniero
La comunità alternativa chiamata a realizzare tutto questo, la chiesa, vive in solidarietà con le impurità della vita e le imperfezioni che ogni cammino storico porta con sé. Graham Adams è tutor in Studi missionari, Cristianesimo mondiale e Diversità religiosa presso il Luther King Centre for Theology and Ministry, nel Regno Unito. La qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB traduce dall’inglese (a cura di Marta Pescatori) e pubblica questo testo. “Gesù – scrive l’Autore nell’Introduzione – ci ha parlato del regno di Dio. Sembrava essere la sua preoccupazione principale. Ci ha invitati a metterlo a confronto con cose e immagini del nostro mondo. È una dimensione che non segue le solite regole”. Il…
-
Bulgakov, Giuda Iscariota. L’apostolo traditore
Scriveva in una sua meditazione don Primo Mazzolari: “tutti siamo Giuda”. Sergej Nikolaevič Bulgakov (1871-1944), figlio di un sacerdote e proveniente da una famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall’educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all’università di Mosca. Amico di P. Florenskij e N. Berdjaev, dal 1901 al 1906 insegna al Politecnico di Kyjv. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di Economia politica. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, La luce che non tramonta (Svet nevečernij). Riceve l’ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento fino al 1921, quando…
-
Grillo, Donne ad autorità limitata. Il difficile cammino verso il diaconato femminile
Domanda: possono le donne accedere a tutti i gradi dell’autorità ecclesiale? Andrea Grillo è professore di Teologia e Filosofia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e di Liturgia all’Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina di Padova. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo libro facendo emergere, con forza, le tensioni e il cammino nell’elaborazione del tema della partecipazione femminile alla vita e al governo della chiesa. Il risultato lo porta ad affermare che non esistono ulteriori motivi per impedire alle donne di presiedere la comunità cristiana. “Questo racconto – scrive l’Autore nell’Introduzione – può servire a mettere meglio in luce i punti-chiave del dibattito che ha segnato profondamente in quei…
-
Ballarò, La forma del credo. La redazione del simbolo cristiano
Quello di cui il Credo fa memoria al singolo non è una risoluzione, ma una garanzia che il credere non contraddice lo sperare. Antonio Ballarò è dottorando in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria. I suoi ambiti di ricerca sono la teologia fondamentale, l’ecclesiologia e la teologia pubblica. Nel triennio 2021-2023 ha fatto parte del Comitato di redazione della rivista il Mulino. Ha all’attivo diverse collaborazioni editoriali, anche con la rivista il Regno. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo sul Credo che, nella sua dimensione testuale, non solo è aperto a diverse proposte teologiche, ma tocca ogni esperienza umana. “Questo libro…
-
Kincaid, Passeggiata sull’Himalaya
Un ambiente che, come quello himalayano, annienta le nostre nozioni di spazio e di tempo. Jamaica Kincaid, nata Elaine Cynthia Potter Richardson, è una scrittrice antiguo-barbudana con cittadinanza statunitense. Attualmente vive a North Bennington, in Vermont. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dall’inglese (a cura di Franca Cavagnoli) e pubblica questo testo. “La mia ossessione per il giardino e quanto vi accade – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è cominciata prima che avessi familiarità con quell’entità chiamata coscienza. Mia madre mi ha insegnato a leggere quando ero molto piccola e lo ha fatto senza dirmi che c’era una cosa chiamata «L’Alfabeto». Le parole mi sono diventate familiari come fossero del tutto a sé…
-
Szymborska, Racconto antico
Testi inediti sfuggiti al cestino della carta straccia. Wisława Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) è stata una poetessa polacca. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal polacco (a cura di Andrea Ceccherelli) e pubblica questo testo. La gravità, la profondità esigono lo schermo della discrezione, della leggerezza giocosa, dell’ironia. Non a caso, in questa strepitosa silloge di testi inediti – fortunatamente sfuggiti al cestino della carta straccia, per la Szymborska la più utile suppellettile di un poeta –, la sua musa, quando si manifesta, sembra arrancare «per le scale, ansimante / … in scarpette ormai misere», ispirandole una sorta di metafisica del minimo: in particolare una toccante sintonia con…
-
Daumal, Il rovescio della testa
Dodici brevi scritti che sembrano saltellare dall’uno all’altro, ma che vanno in una direzione unica. René Daumal (Boulzicourt, 16 marzo 1908 – Parigi, 21 maggio 1944) è stato un poeta, scrittore e filosofo francese. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese e pubblica questo testo curato dai traduttori Francesco Bergamasco, Bianca Candian, Claudio Rugafiori. “Non posso dire niente sulla Verità. E anzitutto chi parla in me? L’uomo è una fauna molteplice nella quale mille animali parlano con un solo apparato vocale; ma ogni parola ha un senso diverso a seconda della sua origine profonda”. Scritti leggeri, non privi di humour, spietati e accattivanti, si muovono alla ricerca di ciò che una volta…
-
Rivista “Il Segno” – Aprile 2025. Mistero Acutis
“Non c’è centimetro del nostro percorso che non sia pervaso, al di sotto, da questa grazia luminosa, da questa pace profonda che assorbe tutto il peso e il caos della nostra agitazione. «Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me», recita il salmo (Sl 23,4). Forse anche noi, in questi tempi cupi, possiamo provare a ripeterlo più spesso e con maggiore fiducia”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di aprile 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore…
-
Del Pozzo, Il Concilio Vaticano II spiegato ai miei figli
“A scrivere un libro simile non sia stato uno specialista, uno storico o un teologo di professione bensì un semplice laico, marito e padre di famiglia”. Luca Del Pozzo (Fermo 1967) sposato, due figli, vive e lavora a Roma. Laurea in filosofia, Baccalaureato in S. Teologia, si occupa da quasi venticinque anni di Relazioni Esterne e Comunicazione d’impresa lavorando in primarie aziende nazionali e internazionali. Giornalista pubblicista. Con la qualificata casa editrice Cantagalli pubblica questo volume. “Essendo nato nel 1967 – scrive l’Autore nell’Introduzione – io non ho conosciuto la Chiesa preconciliare. L’unica Chiesa che conosco è quella in cui sono nato e cresciuto, cioè quella del Vaticano II. E vi dico…
-
Lepori, Sperare in Cristo
La speranza in Cristo trasforma tutta la vita. Mauro Giuseppe Lepori, O.Cist. monaco e presbitero svizzero, attuale abate generale dell’Ordine Cistercense. Con la qualificata casa editrice Cantagalli pubblica questo testo raccogliendo i Sermoni capitolari tenuti in occasione del Corso di Formazione Monastica che l’Ordine Cistercense, sotto il patrocinio del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, offre ogni anno a giovani monaci e monache del mondo, cistercensi e benedettini nella Casa Generalizia dell’Ordine Cistercense a Roma. “Perché – si domanda l’Autore – sentiamo il bisogno di ritrovare speranza? (…) Accontentarsi del benessere ci impedisce di aprirci a un bene ben più grande, ben più vero, ben più eterno: quello che Gesù e gli apostoli…
-
Canu, L’Italia di carta. Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro paese
Domanda: uno spazio oggettivo, descrivibile in modo univoco e preciso o qualcosa che muta e si trasforma al mutare delle nostre emozioni e delle esperienze che l’hanno abitato? Antonio Canu (Roma, 1960), ambientalista, giornalista ed esperto in gestione di aree protette, è stato responsabile nazionale delle Oasi per WWF Italia ed è attualmente presidente di WWF Travel. Scrive di natura e ambiente per diverse testate nazionali e regionali, è autore di numerose guide specialistiche. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo testo percorrendo valli, città, laghi, mari e montagne d’Italia lasciandosi guidare dai pensieri e dalle voci degli autori che quei luoghi li hanno visitati, amati e immortalati nei loro scritti.…
-
Ricerca e Sviluppo Erickson (cur.), Autismo e adolescenza. Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria
Una guida che garantisce un’inclusione scolastica efficace e personalizzata. Ricerca e Sviluppo Erickson garantisce il presidio della Casa Editrice sui temi più attuali in ambito psicopedagogico, educativo, didattico e sociale/welfare attraverso lo studio, l’acquisizione e, di conseguenza, l’applicazione di conoscenze, abilità e competenze specifiche. La mission della Ricerca e Sviluppo Erickson è in linea con quella aziendale: sviluppare e diffondere competenze, metodologie, strumenti e prodotti derivati dalla ricerca scientifica e dalle migliori prassi e caratterizzati da qualità, innovazione e pragmaticità. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume offrendo un quadro chiaro e approfondito dei disturbi dello spettro autistico in questa fase critica della crescita, aiutando insegnanti, educatori e educatrici con strategie…
-
Serafini, 100 pagine sulla preistoria. L’avventura della conoscenza
Tutto quello che c’è da sapere sulla Preistoria. Elisabetta Serafini, docente di scuola primaria e di Didattica della storia presso l’Università di Roma Tor Vergata, è attualmente assegnista di ricerca presso lo stesso Ateneo. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume dell’enciclopedia Erickson che unisce il piacere della conoscenza a quella dello svago. Il volume è ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. All’inizio, presenta un glossario (Paroloni) delle parole più frequenti quando si parla delle piante. Il volume si apre con 5 domande che introducono alla Preistoria: Come è organizzato uno scavo archeologico?Cosa significa Preistoria?Quando inizia e finisce?Come si studia…
-
Bruni, 100 pagine sulle piante. L’avventura della conoscenza
Tutto quello che c’è da sapere sulle piante. Renato Bruni è direttore scientifico dell’Orto Botanico dell’Università di Parma, dove è professore associato in Biologia Farmaceutica. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume dell’enciclopedia Erickson che unisce il piacere della conoscenza a quella dello svago. Il volume è ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. All’inizio, presenta un glossario (Paroloni) delle parole più frequenti quando si parla delle piante. All’inizio di ogni capitolo potrai scannerizzare un Qr code per ascoltare il riassunto dell’argomento trattato in quel capitolo. “Assieme ai qr code – si legge nell’Introduzione – come strategia metacognitiva per prepararti…
-
Induni Pianezzi – Jaeggli, Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria
I comportamenti problema tipici di bambini e bambine con Sindrome di Down nella fascia 6-10 anni. Monica Induni Pianezzi è Direttrice e co-fondatrice dell’associazione «Avventuno», ente che si occupa di sostenere e accompagnare le persone con sindrome di Down, le loro famiglie e i professionisti coinvolti nei loro percorsi di vita. Formata in neuroscienze cognitive e neuropsicologia dell’età evolutiva. È insegnante nei percorsi di perfezionamento nell’ambito della disabilità intellettiva e collabora nella formazione dei docenti presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Angelica Jaeggli, formata in insegnamento, perfezionata in didattica inclusiva e sindrome di Down. Nell’associazione «Avventuno» si occupa, in qualità di responsabile educazione…
-
Attolini – Del Rio – Cigarini, Descrivo il corpo e le emozioni. Le carte per arricchire il lessico
Un kit per realizzare attività ludiche e cooperative insieme a bambini e bambine e aiutarli a esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e la capacità descrittiva in modo coinvolgente e divertente. Monica Attolini è Docente presso la scuola al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia. Dal 2010 al 2018 è stata funzione strumentale per l’integrazione e l’in-tercultura e membro della commissione per le attività di compensazione, in-tegrazione e recupero degli alunni con BES. Ha svolto attività di formazione per gli insegnanti sulla semplificazione testuale e ha curato la realizzazione di materiale semplificato e facilitato sia per l’inserimento e l’inclusione di alunni e alunne con BES, sia per alcuni laboratori di…
-
Borsa – Bellini, Stai addendo. Piccoli numeri per grandi sfide
Un gioco divertente per bambini e bambine dagli 8 anni, ma anche per tutta la famiglia. Luca Borsa, è ingegnere, autore di giochi da tavolo e papà, la passione maturata già in tenera età per il mondo ludico si è tramutata nella sua vita professionale che lo ha portato all’ideazione con l’amico Luca Bellini di decine di giochi da tavolo per bambini e famiglie pubblicati con case editrici italiane e internazionali. Ha tenuto corsi di game design, si occupa di divulgazione ludica, di formazione attraverso il gioco e di «gamification» E’ stato speaker al TEDx Busto Arsizio con il talk «Una vita in gioco, fuori e dentro una scatola» dove…
-
Daffi, Capre e cavoli. Raduna il tuo gregge con prontezza e colpo d’occhio
Mettere alla prova le proprie abilità di memoria e attenzione. Gianluca Daffi, laureato in psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e in passato presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con gli Spedali Civili di Brescia per i quali ha coordinato il gruppo di lavoro informazione e formazione sul disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività composto dalle 18 NPI Lombarde centri di rifermento per l’ADHD e attualmente il gruppo di lavoro che ha come obiettivo consolidare gli interventi di supporto agli operatori scolastici a livello regionale. Collabora con il centro studi Erickson con il…
-
Balzani – Castellucci, La buona alleanza. Scienza e fede a difesa della casa comune
I dati della scienza coniugati con uno sguardo preciso sulla Scrittura ebraico-cristiana. Vincenzo Balzani (1936) è professore emerito di chimica dell’Università di Bologna. È considerato uno dei chimici più noti al mondo: le sue 650 pubblicazioni sono citate in oltre 65mila testi scientifici. Tra i riconoscimenti ottenuti, il premio «Leonardo da Vinci» dell’Accademia delle Scienze Europea, il «Nick Turro Award» della Inter-American Photochemical Society, l’«Award for Mentoring in Science» della rivista «Nature». Erio Castellucci (1960), arcivescovo di Modena e di Carpi, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, ha insegnato per molti anni teologia a Bologna nella Facoltà teologica dell’Italia centrale. È presidente del Comitato del Cammino sinodale delle chiese italiane. Con la prestigiosa…
-
Francesco, Preghiere a Maria
Un’antologia che esce in occasione dell’Anno della preghiera. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica alcune preghiere che papa Francesco ha scritto negli anni del pontificato e recitato in varie occasioni. “Nel suo Magistero – si legge nella Nota dell’Editore – il Pontefice ha sempre inteso decostruire una pseudo-religiosità mariana, che per alcuni ha reso Maria una Signora ‘irraggiungibile’ e quindi inimitabile, una ‘santina’ alla quale si ricorre per ricevere dei favori magici e a basso costo, e quasi una divinità parallela, migliore di Cristo”. Sono invocazioni a Dio e a Gesù in occasioni particolari, suppliche a Maria in varie circostanze, domande ai santi in luoghi significativi. Questa antologia, che precede…
-
Recinella, Un cristiano nel braccio della morte. Il mio impegno a fianco dei condannati
Una storia di vicinanza alle persone condannate alla pena capitale è una testimonianza della vicinanza misericordiosa di Dio ai più dimenticati. Dale Recinella (1952), laureato in legge e in teologia, è stato avvocato a Wall Street nell’ambito della finanza pubblica e privata. Dal 1998 assiste spiritualmente i condannati a morte in alcuni penitenziari in Florida insieme alla moglie Susan. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dall’inglese (a cura di Maria Grazia Guaschino) e pubblica questo libro che coinvolge il lettore in una storia incredibile e di grande impatto emotivo. “Questo libro – si legge nella Premessa – nasce dal desiderio di farti conoscere la figura di un uomo, un credente, laico e sposato,…
-
Detoc, La gloria dei buoni a nulla. Piccola guida per credenti sfiduciati
Dio ha scelto spesso e volentieri persone non capaci, non altezza del loro compito, anzi piene di difetti. Sylvain Detoc, domenicano, dottore in lettere e teologia, docente di patristica a Tolosa e Roma. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dal francese (a cura di Anna Pozzi) e pubblica questo testo aprendo il lettore ad uno sguardo vero, fiducioso e illuminante sulla vita cristiana. “La Bibbia e la vita dei santi – scrive l’Autore nell’Introduzione – ci mostrano che per quanto furfanti possiamo essere, Dio non smette di amarci e d’incoraggiare la nostra libertà”. Il testo è strutturato in 3 parti e relativi capitoli: 1a parte. Il reclutamento dei “buoni a nulla”2a…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede – Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
«L’IA non è una forma artificiale dell’intelligenza, ma uno dei suoi prodotti». La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questa Nota a firma congiunta del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. In 117 paragrafi, Antiqua et Nova (in riferimento alla “sapienza”, antica e nuova) mette in luce sfide e opportunità dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni internazionali e interpersonali, contesti di guerra. I due Dicasteri che dedicano diversi paragrafi della Nota alla distinzione “decisiva” tra Intelligenza Artificiale e intelligenza umana. Quella che “si esercita nelle relazioni” n. 18, che è modellata da Dio…
-
Rivista, il Mulino, Un quarto di secolo, n. 1/25
“Per spiegare come sia nata l’idea di dedicare questo numero monografico ai primi venticinque anni del XXI secolo, che sono anche il primo quarto di secolo del terzo millennio, non possiamo che ricordare come la nostra cultura abbia maturato la sua sensibilità per il tempo segnato da scansioni e mutamenti”. Con questa riflessione, contenuta nell’Editoriale del n. 1/25, si apre la rivista il Mulino diretta da Paolo Pombeni. il Mulino, a cadenza trimestrale, è una rivista di cultura e di politica. “È nata – si legge nel sito – a Bologna nel 1951 per iniziativa di un gruppo di ex compagni di liceo, gli stessi, cui nel frattempo si sono aggiunti…
-
Raspi, Lessico essenziale di metafisica. Per capire il senso della nostra esistenza in un mondo dominato dalla tecnologia, dalla scienza e dalla comunicazione
Offrire strumenti per la comprensione di sé, del mondo e per colmare il vuoto esistenziale. Luca Raspi è insegnante di Religione cattolica dal 2004 e dal 2006 insegna in un Liceo Scientifico e delle Scienze Umane. È docente di Legislazione Scolastica e Teoria della Scuola e di Didattica all’ISSR ligure.È laureato in Filosofia, in Psicologia e in Scienze Religiose. È psicologo libero professionista e sociologo iscritto all’ASI. È autore di diversi saggi, in ambito filosofico, in ambito pedagogico e di legislazione scolastica. Ha pubblicato in équipe con altri autori due Manuali di IRC per la Secondaria di Secondo Grado. Con la qualificata casa editrice Armando editore pubblica questo testo proponendosi come bussola per…
-
Pezzimenti (cur.), Karl Popper. La società del futuro sarà ancora aperta?
Intervistare direttamente uno dei filosofi più influenti del Ventesimo secolo: Karl Popper. Rocco Pezzimenti è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne della Lumsa, dove, dopo aver insegnato in varie università, ora insegna Filosofia politica. È autore di varie pubblicazioni, alcune tradotte in inglese e spagnolo. Per Armando Editore dirige la collana “Filosofia, storia e politica”, dove ha già pubblicato I sotterranei del divenire eDe veritate. Cinque prospettive di ricerca. Con la qualificata casa editrice Armando editore pubblica questo libro sfruttando l’apporto dell’intelligenza artificiale, interrogandola su Karl Popper. “Davvero singolare – scrive l’Autore nell’Introduzione – che in questo libro, frutto dell’intelligenza artificiale, Popper, affrontando il problema del metodo e riconsiderando…
-
Costa, Populismo senza popolo
C’è populismo perché non c’è politica. Vincenzo Costa insegna Filosofia teoretica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Si è occupato a fondo della fenomenologia di Husserl, di cui ha tradotto opere fondamentali. Con la qualificata casa editrice Armando editore pubblica questo testo discutendo criticamente le più rilevanti teorie del populismo. “Il populismo – scrive l’Autore – è un fenomeno stratificato, privo di unità centrale, irriducibile a una definizione o a un’essenza. Ogni tentativo di semplificarne la natura ne impedisce la comprensione”. Il testo è suddiviso in 10 capitoli. il populismo non è una minaccia per la democrazia ma una reazione al suo svanire, che tuttavia esso non rivitalizza i sistemi democratici e…
-
Sloan – Macon, Straordinarie donne della Bibbia. Ediz. a colori
Alcune delle eccezionali protagoniste della Bibbia. Michelle Sloan, dopo aver lavorato per molti anni nella scuola primaria, ha cominciato a scrivere, ispirandosi soprattutto a storie del passato, ma con un tocco narrativo moderno. La qualificata casa editrice Paoline traduce dall’inglese (a cura di Sofia Degli Esposti) e pubblica questo libro illustrato da Summer Macon. La Bibbia è piena di donne incredibili: come Debora, l’unica donna giudice d’Israele; Lidia, donna d’affari di successo e prima cristiana; Prisca, abile costruttrice di tende e missionaria determinata; Raab, protettrice della sua famiglia con prontezza di riflessi e senza paura. Ovviamente Maria di Nazaret, madre di Gesù, e tante altre ancora. Testi e illustrazioni, particolarmente innovativi, rendono il libro…
-
Langen – Hoffmann, La meravigliosa storia di Pasqua. Ediz. a colori
Dall’ingresso di Gesù a Gerusalemme alla sua risurrezione. Annette Langen, nota scrittrice tedesca per l’infanzia. Martina Hoffmann, illustratrice. La qualificata casa editrice Paoline traduce dal tedesco (a cura di Nora Tavelli) e pubblica questo libro illustrato che racconta ai bambini, dai 5 anni in su, la storia della Pasqua. L’ingresso di Gesù a Gerusalemme, l’ultima cena, il processo e tutti gli eventi accaduti fino alla sua morte in croce e alla sua risurrezione. Il racconto e le immagini fanno del libro una significativa proposta per far scoprire anche ai più piccoli il cuore della fede cristiana. Il libro utilizza un font ad alta leggibilità. Annette Langen – Martina Hoffmann, La meravigliosa storia di Pasqua. Ediz.…
-
Vanhoye, Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul «sacrificio» di Cristo
Un approfondimento del mistero della passione e morte di Gesù, e più precisamente del concetto di sacrificio. Il Cardinale Albert Vanhoye, gesuita, morto nel 2021. La qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo in una 5a edizione. “Un sacrificio può anche comportare un aspetto penoso – si legge nell’Introduzione – ma non lo si deve confondere con questo aspetto penoso, giacché il suo tratto più importante consiste nella trasformazione positiva della realtà. Una pena che è soltanto una pena non è un sacrificio. Lo diventa se trasformata, dall’interno, in mezzo di santificazione, di comunione più intima con Dio”. Il testo è suddiviso in 5 capitoli. Assumendo e trasformando, nella passione, la fragilità…
-
Di Stefano, Pazienza e perseveranza. La speranza cammina a piedi
Per tracciare vie che aiutino ad abitare generativamente il quotidiano e a dare al futuro il volto della speranza. Giuseppe Di Stefano è prete dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela dal 2010 e terziario francescano. Al suo ministero di parroco unisce l’impegno nella scrittura e nella predicazione a servizio della Parola. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo focalizzandosi su due parole tanto importanti quanto dimenticate dalla nostra frenetica società, che le considera erroneamente desuete, superate. “La speranza cammina a piedi, lentamente – scrive l’Autore – senza fretta. Fa un piccolo passo per volta, senza preoccuparsi della distanza da percorrere. Ha tempo da perdere, come diremmo noi. E intanto pianta semi…
-
Milano, Bellezza. Una forza per fiorire
La bellezza attraverso i colori dell’arte e del cinema, le parole di filosofi, letterati, donne e uomini di fede. Maria Teresa Milano è ebraista, scrittrice, traduttrice e musicista. Si occupa di lingua, storia e cultura ebraica e di esegesi biblica, con particolare attenzione ai più moderni filoni di ricerca e alla cultura pop. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libro come un palcoscenico virtuale in cui si intrecciano i suoni di diverse lingue, le note musicali, le suggestioni visive di geografie reali e sognate, i colori dell’arte e del cinema e le voci della fede, della filosofia e della letteratura. “In questo libro – scrive l’Autrice – racconto la bellezza che…
-
Ivereigh, Prima di tutto appartenere a Dio. Esercizi spirituali con papa Francesco
Una mappa utile per vivere un discepolato più profondo. Austen Ivereigh è scrittore, giornalista e commentatore britannico, noto per i suoi libri su e con papa Francesco, un oratore ricercato e un organizzatore di ritiri. La qualificata casa editrice Paoline traduce dall’inglese (a cura di Isabella Mastroleo) e pubblica questo testo concepito come un ritiro ignaziano di otto giorni. “Il cammino verso un futuro migliore – scrive l’Autore nell’Introduzione – il futuro che Dio desidera per noi, inizia nel cuore umano, nel nostro anelito di appartenenza. In quei desideri c’è la via per uscire dalle crisi: sia nostre sia del mondo”. Il testo è suddiviso negli 8 giorni degli Esercizi spirituali ignaziani.…
-
Ardizzi, L’algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme
Domanda: che cosa succede al nostro cervello quando le nostre mani iniziano a utilizzare una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Martina Ardizzi è Ricercatrice al Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Unità di Neuroscienze, dell’Università di Parma, dove insegna Psicobiologia e Psicobiologia dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. È membro del Centro di Bioetica dello stesso ateneo, siede nel comitato scientifi co della Biennale della Tecnologia di Torino ed è trustee di Imminent Translated’s Research Center. Con la qualificata casa editrice Egea dell’Università Bocconi pubblica questo saggio che trasforma la complessità scientifica in una narrazione coinvolgente, dove scopriamo che il cervello umano non è un organo chiuso, ma un sistema dinamico che si adatta costantemente all’ambiente, incorporando…
-
Borghi, Dieci parrocchie e un solo parroco. Quali celebrazioni? Quali comunità?
La diminuzione dei presbiteri influisce sulla gestione delle risorse e sull’identità delle comunità. Stefano Borghi è presbitero della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Ha ottenuto la Licenza in Teologia Pastorale e il dottorato presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Docente e direttore dello Studio Teologico di Reggio Emilia. Dal 2020 è membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Catecheti. Con e Edizioni Messaggero Padova e la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo volume – nella collana Sophia Didachē / Percorsi 18 attingendo a Sacrosanctum concilium e in chiave antropologica, indaga la dimensione liturgica messa alla prova dalle celebrazioni domenicali in assenza di presbitero. “Il presente volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – trae la sua origine remota dal…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 2-2025 – n. 266. SocialMente: chiesa nella Rete?
Domanda: i cattolici conoscono quali sono le dinamiche dei social e della rete? Come vi “abitano”? La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo n. 2-2025 per non demonizzare questi “luoghi”, che restano luoghi della fede e viverli nel miglior modo possibile. “La mia generazione, quella nata negli anni Sessanta – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini, Direttore di testata – ha assistito a trasformazioni di scenari difficilmente prevedibili e sempre più rapide. La progressiva diffusione dei PC e successivamente di cellulari e tablet, l’avvento di internet, il passaggio al World Wide Web, l’emergere delle piattaforme social e dell’intelligenza artificiale (IA) non…
-
Ferrario, Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer. Una guida alla lettura
Ascoltare Bonhoeffer, ma possibilmente ascoltarlo bene. Fulvio Ferrario è pastore valdese e ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma; è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo libro come una guida, una parafrasi, un inquadramento e, da ultimo, un tentativo di commento a Resistenza e resa di Bonhoeffer. “Questa guida alla lettura – scrive l’Autore nella Premessa – intende collocare i testi nel loro quadro storico e teoretico, nonché nella traiettoria biografica e teologica dell’autore, onde pervenire, in tal modo, a fondate ipotesi interpretative. A tal fine, non…
-
Baral, Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede
Lo spazio della fede nel mondo contemporaneo e il legame dei credenti con la Bibbia. Sabina Baral gestisce l’Ufficio comunicazione e relazioni ecumeniche nazionali e internazionali della Tavola Valdese. Da sempre impegnata nel femminismo della differenza, negli ultimi anni ha concentrato i suoi interessi sul tema della ricerca biblica e teologica con uno sguardo ecumenico. Collaboratrice di diverse testate protestanti. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo rivolgendo un appello vibrante ai cristiani che paiono oggi troppo esitanti e poco confessanti, per invitarli a ritrovare la forza sbalorditiva del messaggio evangelico e annunciarlo al mondo con passione. “Viviamo in un tempo – scrive l’Autrice – contraddistinto dal dominio della tecnica…
-
Settembrini (cur.), La Bibbia per la riforma della chiesa
Documentare e illustrare il potenziale di rinnovamento del testo biblico. Marco Settembrini è professore di Ebraico e Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, e docente presso l’Università degli Studi di Bologna. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia ha curato questo testo nella collana Studi biblici n. 220, raccogliendo gli Atti del XVIII Convegno Annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna promosso dal Dipartimento di Storia della Teologia, svoltosi a Bologna il 12 e 13 marzo 2024. “Nel contesto della riflessione sinodale della Chiesa italiana – scrive il Curatore nella Premessa – gli studi qui offerti indagano il potenziale di rinnovamento sollecitato e favorito dalla Sacra Scrittura. Secondo tre distinte prospettive, ci si sofferma anzitutto…
-
Mensuali, Pieno di grazia. La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo
Voler neutralizzare il maschile per renderlo inoffensivo. Riccardo Mensuali è sacerdote dal 1994 e presta il suo servizio presso la Pontificia Accademia per la Vita. È membro della Fraternità Sacerdotale Missionaria di Sant’Egidio. Dal 2012 al 2016 ha lavorato al Pontificio Consiglio per la Famiglia. La Domenica celebra la Messa sul Lungomare di Ostia, vicino a Roma, nella Chiesa di Santa Maria Stella Maris, di cui è Rettore. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo saggio ripensando il maschile per il benessere della società e delle relazioni. “Il cristianesimo – scrive l’Autore – invita a dare il meglio di sé, della dignità dell’umano. L’uomo non cambia, si converte. Nel senso…
-
Ferraiuolo, I percorsi del Giubileo. Cammini di pellegrinaggio che portano alla conversione
Pellegrinaggio, cioè mettersi in movimento, in tutti i sensi. Luigi Ferraiuolo, giornalista, è redattore di Tv2000. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo raccontando il Giubileo, la sua storia, i valori in gioco in questo tempo forte, ma soprattutto le strade da percorrere – letteralmente – per vivere davvero quest’esperienza. “Il Giubileo è un cammino – scrive l’Autore -: un cammino da casa per Roma, un cammino da Roma per casa. Chi lo compie da solo, chi lo compie in compagnia: siamo alla ricerca di Dio, della nostra fede, della nostra vita”. Il testo è strutturato in 15 capitoli. Un testo che porta alla scoperta dei luoghi della carità…
-
D’Urbano, Vocazioni felici. Integrare orientamento sessuale, affetti e relazioni
Non è l’orientamento sessuale la questione centrale di una riuscita vocazionale, ma l’integrazione. Chiara D’Urbano è psicologa e psicoterapeuta EMDR, Consultrice del Dicastero per il Clero, Perito dei Tribunali Ecclesiastici (Rota Romana, Tribunale SCV, Tribunale di Istanza del Vicariato di Roma). Da molti anni opero in sede clinica e formativa nell’accompagnamento dei processi vocazionali maschili e femminili. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo libro composito che si colloca sotto l’angolo prospettico di persone, uomini e donne, che vogliono vivere la loro vocazione in modo autentico, integrando il mondo dei sentimenti e degli affetti, al di là dell’orientamento eteroaffettivo e omoaffettivo. “Le storie incontrate – scrive l’Autrice nell’Introduzione – tra…
-
Ravasi, L’alfabeto dell’uomo
Oggi il vizio perde ogni impronta morale e si traveste in una sorta di moda. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, oltre che…
-
Mammarella – Del Bianco, Processo al processetto. Perché (non) sposarsi in chiesa
Ma due disperati che si sposano, saranno due disperati sposati… e nulla di più? Alessandro Mammarella è difensore del vincolo nel Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Abruzzese e Molisano e postulatore delle Cause dei Santi. Nicola Del Bianco è parroco e Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblicano questo libro partendo dal fatto che chi oggi si sposa, potrebbe sembrare che non creda molto al matrimonio, visti i continui fallimenti coniugali… e invece non è così. “Il nome dell’indagine – scrivono gli Autori – con cui si segna un ideale punto di non ritorno nel cammino verso il matrimonio canonico può variare da zona a zona: processicolo, processetto,…
-
Cicala, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale. Nuova ediz.
Dai Gialli Mondadori a Harry Potter, da Calvino a Eco, da Gomorra a Elena Ferrante e Zerocalcare, dal self publishing alle piattaforme social. Roberto Cicala insegna all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Pavia, dove dirige il master in editoria. È editore di Interlinea. Collaboratore di riviste e quotidiani tra cui «la Repubblica» e «Avvenire». Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume, in una 2a edizione, come un viaggio dall’autore al lettore dentro la mediazione editoriale per capire l’attuale società attraverso questo prodotto culturale che, pur in continua mutazione, resta in equilibrio tra materialità e immaterialità, artigianato e industria. “Con il titolo I meccanismi dell’editoria – scrive l’Autore nella Premessa…
-
Pepicelli, Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo
Domanda: dove finisce l’Oriente e inizia l’Occidente? Renata Pepicelli insegna Islamologia e Storia del mondo arabo contemporaneo nell’Università di Pisa. Dirige la collana Manifesta (Astarte Edizioni), che raccoglie saggi su generi e decolonialità in Nord Africa, Asia Sud-Occidentale e nel Mediterraneo. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo mettendo in discussione le categorie di Oriente e Occidente, ricostruisce i percorsi dell’Islam d’Europa e racconta la storia di un mondo nuovo. “Siamo ormai abitanti dell’altro – scrive l’Autrice nel Prologo – ci ritroviamo nella mestizia. (…) Dobbiamo trovare forme altre di convivenza nel riconoscimento reciproco”. Il testo è suddiviso in 5 capitoli: I. L’invenzioneII. Terre e donne di conquistaIII. Ancora contrappostiIV.…
-
Goulard, Grande da morire. Come evitare l’esplosione dell’Europa
Non è più il momento di fingere che l’unione fa la forza senza prima occuparsi di creare unità. Sylvie Goulard è stata deputata al Parlamento europeo e consigliera di Romano Prodi, allora presidente della Commissione europea, dal 2001 al 2004. Ex ministro delle Forze Armate e vice governatore della Banca di Francia è autrice di una decina di saggi. La prestigiosa casa editrice Il Mulino traduce dal francese (a cura di Maria Paola Castiglioni) pubblica questo saggio consapevole che è giunto il momento di porsi domande molto più profonde su cos’è l’Unione e su ciò che dovrebbe diventare. “Stiamo attraversando un’epoca tormentata – scrive l’Autrice nell’Introduzione – caratterizzata dal ritorno della guerra in…
-
Boucheron, Le date che fanno la storia
La storia è fatta di date, di eventi che segnano il tempo come pietre miliari e lo scandiscono. Patrick Boucheron, storico francese, è professore di Storia al Collège de France e ha insegnato Storia medievale all’École normale supérieure e all’Università di Parigi. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese (a cura di Alessandro Manna) e pubblica questo volume proponendo di rispondere indagando trenta date e, ripercorrendole, l’Autore ne fa risuonare l’eco nella nostra memoria e restituisce alla storia la sua forza motrice e la sua arte di sorprenderci, sempre. “Non so – scrive l’Autore – che cosa sia una data importante. Ma so ciò che la memoria può farne”. Spero che…
-
Zanatta, Bergoglio. Una biografia politica
Il papato di Jorge Mario Bergoglio è senza dubbio un papato ‘politico’. Loris Zanatta insegna Storia dell’America Latina all’Università di Bologna. Autore di numerosi studi in Italia e all’estero. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume ripercorre con spirito critico la parabola di Bergoglio, dagli inizi a Buenos Aires agli ultimi anni in Vaticano. “Le biografie sono utili – scrive l’Autore – colme di spunti interessanti. Ma vanno prese cum grano salis. Scritte per l’occasione, talvolta da autori digiuni di storia argentina, dipendono oltremisura da fonti ricche ma scivolose: le testimonianze. Sono affidabili? Quanti vecchi amici, quanti intimi conoscenti, quanti studenti, compagni, confidenti di Bergoglio sono spuntati! Tutti ansiosi di condividere…
-
Saraceno, La famiglia naturale non esiste
La famiglia è il luogo di osservazione privilegiato per raccontare i cambiamenti profondi della cultura e della società. Chiara Saraceno, sociologa e studiosa della famiglia e delle sue trasformazioni, ha insegnato Sociologia della famiglia nell’Università di Torino ed è stata professore di ricerca all’Istituto di ricerca sociale di Berlino. Maria Novella De Luca è inviata di “la Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere, violenza di genere, bioetica e inchieste sociali. Fa parte del Comitato scientifico dell’Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo intervistata da Maria Novella De Luca. “Quando ho iniziato ad…
-
Bortolato – Vigna, Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia
Alla vendetta pubblica della punizione tradizionale si offre un’altra strada. Marcello Bortolato, magistrato dal 1990, dal 2017 presiede il Tribunale di sorveglianza di Firenze. Èstato componente nel 2013 e nel 2017 di due commissioni di riforma dell’ordinamento penitenziario istituite presso il Ministero della Giustizia. Èautore di numerose pubblicazioni in materia penitenziaria. Edoardo Vigna, giornalista del “Corriere della Sera”, è caporedattore responsabile della sezione “Pianeta 2030”. Dal 2005 è titolare della rubrica di politica internazionale del magazine “7”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo testo sulla giustizia riparativa, che ha l’ambizione di risanare la frattura tra chi ha commesso e chi ha subìto un torto. “In concreto in cosa consiste la…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 1/2025
“La nostra Chiesa è gravemente malata perché, specialmente in Occidente, sta attraversando una “crisi sistemica” che concerne sia il messaggio cristiano, sia il governo ecclesiale. È malata nelle sue comunità, che conoscono il restringimento territoriale, la frammentazione, l’esculturazione e l’estenuazione pastorale, e sanguina per le ferite provocate dallo scandalo degli abusi. Fra le cause di questa malattia, occorre nominare il clericalismo, cioè l’usurpazione dei carismi offerti a tutti da parte di alcuni soltanto”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Luca Castiglioni, nel numero 1-2025 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora. Direttore Editoriale: M. Scandroglio.Comitato scientifico: R.…
-
Capogreco, I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia
Una mappatura territoriale complessiva, ancora mancante, dell’internamento ebraico attuato dalla Repubblica di Salò, dal 1° dicembre 1943. Carlo Spartaco Capogreco è professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università della Calabria e consigliere scientifico del Centro di documentazione ebraica contemporanea, della rivista «Mondo contemporaneo» e del Coordinamento nazionale «Paesaggi della memoria». Con la qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo libro approfondendo la persecuzione antiebraica di Salò e la geografia della Shoah in Italia. “Mi sono convinto, alla fine – scrive l’Autore – dell’opportunità che questo libro può offrire (in primo luogo a insegnanti e studenti, ma, probabilmente, anche a un pubblico più ampio e a col- leghi storici); delle potenzialità di un testo che…
-
Bettini, Arrogante umanità. Miti classici e riscaldamento globale
Connettere i gangli narrativi a temi e problemi che sono propri dell’oggi, prefigurandoli nelle sue fascinose vicende. Maurizio Bettini, classicista e scrittore, è Direttore del Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena. Con la qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo testo nel contesto del mito di Fetonte: un mito che parla di noi, racconta la nostra superbia antropocentrica, la nostra cecità di fronte al cambiamento climatico e alla devastazione dell’ambiente. “Se c’è una cosa che colpisce chiunque si avvicini alla cultura romana – scrive l’Autore – è il rispetto e l’autorità di cui vi godono gli antenati: i maiores, letteralmente «i più grandi». Sono loro, infatti, che alle origini…
-
Turing, Macchine calcolatrici e intelligenza
Domanda: le macchine sono in grado di pensare? Alan M. Turing (Londra 1912 – Manchester 1954) è considerato uno dei piú grandi matematici del Novecento e tra i fondatori delle scienze dell’informazione e dell’intelligenza artificiale. Ammesso nel 1931 al King’s College di Cambridge, seguì tra l’altro un corso di Ludwig Wittgenstein.Turing pubblicò un articolo in cui erano formulati per la prima volta i concetti fondamentali dell’informatica, a cominciare da quello di macchina calcolatrice (la «macchina di Turing»). Durante la Seconda guerra mondiale venne reclutato da Bletchley Park, il principale centro di crittoanalisi del Regno Unito: ebbe un ruolo determinante nella decifrazione dei messaggi radio criptati usati dall’apparato militare della Germania nazista,…
-
Fontana, Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei
L’ipertrofia del déjà-vu, generata da una saturazione di immagini che ne altera la percezione e ne cannibalizza il consumo. Laura Fontana è storica della Shoah ed esperta di didattica. Consulente scientifica del Mémorial de la Shoah di Parigi, è impegnata da molti anni in attività di insegnamento e formazione per docenti italiani ed europei. È autrice di numerosi saggi in italiano, inglese e francese, tradotti anche in ebraico; ha curato la pubblicazione di volumi collettivi e numeri speciali di riviste accademiche. Con la qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo volume cogliendo l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminarci…
-
Rivista “Testimoni” – Aprile 2025. Speciale Giubileo «Beati voi, artisti»
“Il Giubileo degli Artisti (15-18 febbraio 2025) si è forse svolto in tono «minore», per l’assenza del Papa ricoverato in ospedale, ma sempre molto significativo e intenso per qualità dei temi e quantità delle iniziative. Tra queste, ad esempio, in Piazza del Popolo a Roma, «Art on Plaza», che mira a trasformare le piazze pedonali in gallerie d’arte permanenti, proiettando opere digitali sul pavimento. L’obiettivo è creare un’interazione dinamica con i cittadini, rendendo le piazze luoghi di incontro, discussione, conoscenza e attrazione culturale e turistica”. Con queste parole si apre il primo articolo – a firma di Fabrizio Mastrofini – della rivista Testimoni nel numero di aprile 2025. Testimoni è il…
-
Campagna, Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943)
Il cinema giocò un ruolo di primo piano nella formazione delle giovani generazioni cresciute in Italia a cavallo tra gli anni Venti e Quaranta. Stefano Campagna è assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Parma nell’ambito del progetto CHILD Children History Italian Life Documentation. Children and everyday life in the Italian postwar (1918-1922). Le sue ricerche vertono sui rapporti tra cinema, mass media e società nell’Italia contemporanea, sulla storia del fascismo e della Seconda guerra mondiale; temi su cui ha pubblicato saggi in riviste e volumi collettanei. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume facendo luce sul contributo del cinema all’educazione etica e politica dei bambini e…
-
Schembra, Donne al sepolcro di Gesù. Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia
Mirofore, ossia “portatrici di mirra”, sarebbero state addirittura sette: Maria Maddalena, Salome, Giovanna di Cuza, Maria e Marta di Betania, Maria di Cleopa e Susanna. Rocco Schembra è ricercatore in Filologia classica all’Università di Torino. Si occupa di letteratura tardoantica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume indagando per la prima volta tali figure nel loro assieme, ripercorrendo le tappe dell’aggregazione e “canonizzazione” delle mirofore in quanto gruppo. “Il libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – intende non tanto descrivere i personaggi delle mirofore nella loro individualità (…) quanto piuttosto ricostruire il percorso genetico che ha portato alla costituzione di questo gruppo e come esso si sia affermato anche a livello…
-
Balconi, Neuroscienze del benessere
Benessere: inteso come la capacità di riconoscere innanzitutto la propria buona condizione fisica e psichica e, in secondo luogo, di intraprendere percorsi resilienti per garantirne la stabilità nel tempo. Michela Balconi è professore ordinario di Neuroscienze cognitive all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Neuroscienze del benessere. Dirige l’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IRCCAN), l’Unità di ricerca in Neuroscienze sociali e delle emozioni e l’Osservatorio nazionale permanente sulle Neuroscienze del benessere diffuso e sostenibile. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume presentando una panoramica aggiornata dello stato dell’arte delle neuroscienze del benessere. “Da fattore e stato soggettivo e individuale – si legge nella Prefazione – il…
-
Ferrari, La libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto (1848-2024). Nuova ediz.
La trasformazione del panorama culturale e religioso italiano, ormai pluralista, rende urgente la consapevolezza delle sfide da affrontare e degli strumenti normativi disponibili. Alessandro Ferrari insegna Diritto ecclesiastico e Diritto canonico e diritto comparato delle religioni nell’Università degli Studi dell’Insubria, dove dirige il Centro di ricerca Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume, a tredici anni dalla prima edizione e a quarant’anni dal “nuovo concordato”, offrendo una sintesi e una chiave interpretativa della situazione attuale, evidenziando le principali questioni ancora aperte, che richiedono una riflessione e un intervento non più procrastinabili. “In un paese – si legge nella Nota introduttiva – tradizionalmente disattento…
-
Matucci (cur.), Cultura. Nuovi significati nella società globale
Domanda: assistiamo forse a un’esasperazione del concetto di cultura? Giuditta Matucci è professoressa associata di Diritto costituzionale all’Università di Pavia e coordina il progetto PRIN 2022 Universal Design for Education. Prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione interculturale. È autrice di libri e saggi in tema di fonti del diritto, organizzazione costituzionale, diritti dell’uomo e libertà fondamentali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo libro dove alcuni specialisti del diritto e della pedagogia si confrontano sulla portata, inclusiva o escludente, di un concetto variamente interpretato nella storia ma spesso forse sopravvalutato. “L’avvento della globalizzazione – scrive la Curatrice nell’Introduzione – e l’intensificazione degli scambi commerciali, che pur rispondono al…
-
Ferrari – Nardi (curr.), Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata
La scuola e gli altri luoghi di formazione possono diventare ambienti ideali per favorire esperienze di sviluppo del pensiero critico. Marco Ferrari è preside del Liceo Malpighi di Bologna, dove insegna Filosofia. Ideatore e direttore del concorso nazionale di filosofia Romanae Disputationes, ha ideato e dirige con Massimo Nardi i tornei di disputa regolamentata Age Contra Plus. Massimo Nardi ha insegnato Filosofia e Scienze umane in vari licei dell’Abruzzo e attualmente è docente-formatore in istituti scolastici e università. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo proponendo il protocollo di disputa regolamentata Age Contra, un metodo che – nato nell’ambito della filosofia ma trasversale a tutte le discipline – promuove lo…
-
Termanini, In meditazione. Una finestra sul proprio mondo interiore
Un itinerario che si snoda lungo un cammino. Francesca Termanini con don Matteo Galloni, ha fondato la Comunità Amore e Libertà, che accoglie dal 1988 bambini e ragazzi privi del sostegno familiare e offre loro percorsi di formazione umana. Con lo stesso spirito sono state aperte anche varie case-famiglia nel mondo. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo in cui si può ritrovare non solo chi ha un percorso di fede, ma anche ogni persona che riflette e si interroga sul senso della propria vita. “All’inizio del mio cammino – scrive l’Autrice nell’Introduzione – anche io ho dovuto imparare a pregare e mi sono impegnata tanto per approfondire sempre di più il rapporto con…
-
Amapani – Boselli, 360° di Vangelo. Una pagina al giorno durante il Giubileo
Ascoltare e meditare il Vangelo del giorno. Alessandro Amapani, dottore in Teologia pastorale, è parroco in cattedrale ad Altamura. E’ stato vicedirettore del Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile (CEI). Ha pubblicato diversi libri e articoli e attualmente per EDB coordina il settore liturgico-pastorale. Goffredo Boselli, dottore in Teologia e liturgista. Già monaco di Bose è priore della Fraternità monastica della Madia. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo libro: vuole essere una bussola capace di orientare a 360° i credenti nel cammino giubilare. “Desideriamo con questo strumento – scrivono gli Autori nell’Introduzione – da tenere nello zaino, nella borsa, sul comodino, accompagnare singoli pellegrini di speranza o comunità ogni giorno…
-
Stivani (cur.), Servi per amore. Omelie pronunciate dai vescovi Vincenzo Zarri, Giacomo Biffi, Claudio Stagni, Carlo Caffarra e Matteo M. Zuppi in occasione delle ordinazioni diaconali a Bologna nei primi 40 anni di diaconato permanente
Il diaconato viene riletto come «dono» per il rinnovamento della Chiesa. Eros Stivani, diacono permanente per la chiesa di Bologna, collabora con la parrocchia urbana del Corpus Domini. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB ha curato questo testo a quarant’anni dalle prime ordinazioni di diaconi permanenti nella diocesi di Bologna. “Il presente volume – scrive il Curatore Stivani assieme a Angelo Baldassarri – esce in occasione del quarantesimo della presenza di diaconi permanenti nella diocesi di Bologna e raccoglie tutte le omelie che i vescovi di questa chiesa locale hanno pronunciato in occasione delle messe di ordinazione di coloro che hanno accettato di assumere gli impegni di questa speciale…
-
Taylor – Kompridis – Costa, Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia
La natura della democrazia e la sua capacità di rispondere alle sfide che ne minano l’esistenza. Charles Taylor, professore emerito di Filosofia presso la McGill University di Montreal, è uno dei filosofi viventi più letti e apprezzati al mondo.Nikolas Kompridis, filosofo, è attualmente fellow e professore associato presso il Centro di Etica dell’Università di Toronto.Paolo Costa, filosofo e saggista, è ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Studioso della democrazia moderna. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo testo, curato da Paolo Costa, parlando del nesso tra democrazia e speranza. “Il riferimento alla duplice fragilità – scrive il Curatore nell’Introduzione –…
-
Daniele, Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale
Domanda: perché quando parliamo di promozione della salute mentale e prevenzione del disagio è inevitabile fare riferimento alla scuola? Katia Daniele, esperta nel lavoro riabilitativo in contesti di salute mentale, è dottore di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea. I suoi lavori di ricerca prediligono approcci qualitativi, con un focus sulla salute mentale. Attualmente, collabora al progetto Erasmus Plus “SEKEHE: Structural Embedding of Knowledge by Experience in Higher Education through processes of co-creation”, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca. Da diversi anni, svolge attività didattiche di Pedagogia generale e sociale nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica…
-
Fusero, Hypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro
Né come la panacea di tutti i mali, né come il male assoluto da cui doversi difendere, ma come una forza catalizzatrice, ovvero: l’intelligenza artificiale. Paolo Fusero è professore ordinario di urbanistica. Nato a Genova, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con Bruno Gabrielli alla stesura di diversi strumenti urbanistici: PRG di Piacenza (1992), Pisa (1993), Paternò (1995), Parma (1996), PTC di Ragusa (1997). All’esperienza acquisita come urbanista affianca quella da city manager (1996-1998) maturata all’interno dell’amministrazione pubblica come dirigente apicale del settore tecnico del Comune di Parma. Nel 2000 si trasferisce a Pescara dove va a ricoprire importanti cariche accademiche presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio”: membro Ud’A del Comitato Tecnico…
-
Stratta, Elogio della gentilezza. Origini e futuro
La gentilezza potrà salvare il mondo. Guido Stratta, coach, manager ottimista, specializzato nei processi di trasformazione culturale e di gestione delle persone, ha lavorato in grandi imprese italiane del settore dei servizi. Attualmente è presidente dell’Accademia della Gentilezza (www. accademiadellagentilezza.it). Nel settore della solidarietà sociale ha ideato Il Mare in Tasca (www.ilmareintasca). Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli pubblica questo testo affrontando origini e passi futuri di una possibile rivoluzione gentile. “Il presente testo – scrive l’Autore nella Premessa – si propone di approfondire il concetto di gentilezza, esaminandone le origini storiche e filosofiche e mostrando l’importanza della gentilezza nella costruzione di una società più giusta e solidale”. Il testo…
-
Dartnell, Essere umani. Come la biologia ci ha reso ciò che siamo
Culture e tecnologie ci hanno permesso di modificare la nostra stessa fragile natura. Lewis Dartnell è professore di Comunicazione scientifica presso la University of Westminster di Londra. Come giornalista scientifico ha ricevuto numerosi premi; suoi articoli sono apparsi su The Guardian, The Times e New Scientist. Ha pubblicato La conoscenza necessaria (2016) e, con il Saggiatore, Origini (2021). La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Valeria Gorla) e pubblica questo testo come un racconto di come il nostro corpo, con i suoi difetti e le sue capacità, ha modellato la società, la cultura e l’economia. “In questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – voglio immergermi nella storia umana per esplorare come la nostra fondamentale umanità…
-
Perilli, Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana
Domanda: Le macchine comprendere che cosa sia il bene o il male? Lorenzo Perilli è professore ordinario all’Università di Roma Tor Vergata, filologo e storico del pensiero scientifico antico. È direttore del Centro di Studi interdipartimentale di antichità, matematica, filosofia «Forme del sapere nel mondo antico» e si occupa da molti anni di ambiente digitale. Dirige le riviste Technai: An international journal for ancient science and technology e Science and technology for cultural heritage. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo volume indagando le possibilità concrete di sviluppare una coscienza artificiale e che cosa questo significherebbe per l’umanità: un’opera che non solo affronta il futuro della tecnologia ma la natura stessa di…
-
Rivista “Il Segno” – Marzo 2025. La guerra tra il cibo e la mente
“Tra gli autori di narrativa non cattolica che hanno inteso il loro mestiere come una vocazione e i loro libri come una forma di testimonianza evangelica. Ancor meno sono quelli che hanno retto al passaggio del tempo. Tra questi va senz’altro annoverata Flannery O’Connor, nata cento anni fa, il 25 marzo 1925, e morta neanche quarantenne a causa di una malattia ereditaria”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di marzo 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina…
-
Fattori, Autismo e dintorni
Il tema dell’autismo e delle svariate forme in cui esso si presenta. Lucia Fattori è psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Spi e dell’Ipa. Docente a contratto di Psicologia dinamica presso l’università di Padova, città dove vive e lavora. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo libro raccogliendo i suoi vari lavori scritti nel corso di quarant’anni. “Questo volume – scrive l’Autrice nella Presentazione – raccoglie nove lavori (alcuni inediti, altri già pubblicati, altri ancora rimaneggiati rispetto alla prima pubblicazione) che ho scritto nel tempo in quarant’anni di attività come psicoterapeuta e psicoanalista di bambini e adolescenti. Il tema è quello dell’autismo e delle svariate forme in…
-
Vetere, Corpo a corpo con la sofferenza. Il con-tatto che cura
Eventi traumatici o a dolori che, come fiumi carsici, vengono dalle generazioni precedenti. Marcellino Vetere è psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, socio fondatore dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare e direttore della sede di Vicenza, didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Familiare, membro del comitato di redazione della Rivista Storie e Geografie Familiari, membro della Commissione Didattica AIMS. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo volume immaginando di fare un viaggio nella Cittadella della cura. “Il libro che ci accingiamo a presentare – scrivono nella Prefazione Maria Luisa Gennari e Giancarlo Tamanza – pesca nel quadro epistemologico che qui abbiamo brevemente riportato. Esso…
-
Bousseyroux, Follia, invenzione, psicoanalisi
Come pensare, ripensare la follia e il suo possibile trattamento con Joyce e dopo Joyce? Michel Bousseyroux è psichiatra e psicoanalista a Tolosa. Ha fatto la sua analisi con Jacques Lacan, di cui ha seguito i seminari. È membro dell’École de Psychanalyse des Forums du Champ Lacanien (epfcl). È autore di molti libri su Lacan e la topologia, tra cui: Au risque de la topologie et de la poésie (Édition érès, 2014); Lacan le borroméen, creuser le vide (Édition érès, 2011), con cui nel 2015 ha ricevuto il premio Œdipe le Salon; Penser la psychanalyse avec Lacan (Édition érès, 2016); «Tu es cela». Sinthome, poème et identité (Editions Nouvelles du Champ lacanien, 2019). È didatta dell’Icles di Napoli. Con…
-
Sardi, La banalità dell’Essere dell’essere umano. Conversazioni psicologico-economiche
Possiamo scegliere se dare una direzione a questo andare avanti ineluttabile o continuare ad essere comodamente trascinati. Tommaso Sardi è psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale. Si occupa di psicoterapia e formazione. Ha collaborato per anni con Aiutodonna, centro antiviolenza, e prestato servizio come capo scout. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo libro al fine di comprendere il paradigma economico quale chiave per non cadere nell’errore di spiegare fenomeni nuovi con categorie vecchie e andare oltre al semplice dire sì o dire no ai cambiamenti. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – contiene sei conversazioni, ognuna può essere letta da sola, può anche essere letta solo in parte, ma…
-
De Risio – Gasperini (curr.), La sfida dell’altro. Migranti e povertà. La multidimensionalità del lavoro sociosanitario
Il lavoro integrato in favore delle persone migranti che, non di rado, aggiungono alle loro vulnerabilità anche lo status di “povere”. Alfredo De Risio è psicologo, psicoterapeuta individuale e di gruppo ad indirizzo analitico adleriano. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Istituto di Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Torino. È Dirigente Psicologo con incarico di Alta Specializzazione in Psicologia Penitenziaria DSM-DP ASL Roma 6. Di vasta esperienza accademica, è autore di volumi ed articoli scientifici in materia di condotte trasgressive, psicopatologia e scienze forensi. Socio fondatore, è attualmente Segretario Generale della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria. Mauro Gasperini è assistente Sociale, è Consigliere…
-
Maiuri, Medicina per verba. Formule magiche nel «De medicamentis liber» di Marcello Empirico
Marcello Empirico è un autore vissuto nel delicato periodo di transizione dal paganesimo al cristianesimo. Arduino Maiuri è Dottore di ricerca in Filologia greca e latina (2002), Storia religiosa (2012) e Storia, Antropologia, Religioni (2019) presso la Sapienza Università di Roma, è docente di latino e greco nel Liceo Cornelio Tacito di Roma. I suoi approfondimenti vertono principalmente sulle religioni del mondo classico e sulla civiltà romana. È intervenuto come relatore in vari convegni e nel 2021 si è aggiudicato il Certamen poetico di composizione latina in memoria di Scevola Mariotti (categoria seniores). È socio della Società Italiana di Storia delle Religioni e segretario di redazione della rivista Studi e Materiali di…
-
Hernández, Vedere la Bella Notizia. L’arte per incontrare Dio
L’arte nasce sacra in tutte le civiltà perché nasce come risposta alla morte. Jean-Paul Hernández, gesuita, docente di teologia, fondatore dei gruppi “Pietre vive”. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio situando l’arte sacra cristiana nel suo contesto originario e dandone alcune chiavi di lettura, queste pagine accompagnano i cercatori di Dio a scoprire e a vedere la Bella Novella. È sempre la trasfigurazione della ferita più intima, quella dello scoprirsi umano cioè mortale; ed è proprio quando dice l’uomo che dice Dio. Il cristianesimo ha fatto dell’arte una preghiera consegnata allo sguardo, condivisa attraverso le generazioni. Per capirla bisogna lasciarsi sedurre dalla sua grammatica, sintonizzarsi sul suo orizzonte di…
-
Visonà (cur.), La speranza nei padri
I Salmi e le Lettere di san Paolo sono la fonte a cui si alimenta il pensiero dei Padri sulla speranza. SPUNTIni per l’anima è una nuova collana di spiritualità della casa editrice Paoline, caratterizzata da testi brevi, agili ma profondi, per rispondere al bisogno di nutrirsi, per crescere nella fede, in un contesto esistenziale frenetico e “pieno”. I testi di questo sussidio sono stati scelti da Veronica Bernasconi. Per il Primo Testamento la speranza è essenzialmente fiducia nel Dio di Israele: è da lì che tutto discende, è in nome della fiducia in Dio che ognuno può sperare. Nel Nuovo Testamento, la speranza ha un nome e un volto: è…
-
Curtaz, Lasciati amare. Via crucis
Al cuore della Passione non c’è il dolore ma l’amore. Paolo Curtaz è teologo e scrittore. La sua ricerca unisce la meditazione della Parola alla condivisione della vita con le migliaia di persone, credenti e non credenti, che incontra ogni anno durante conferenze, pellegrinaggi, attività online (paolocurtaz.it; tiraccontolaparola.it) e social, webinar (passaparola.org). Ha pubblicato oltre cinquanta libri, tradotti in varie lingue. È considerato una delle voci spirituali capaci di intercettare le domande di senso dell’oggi. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio sulla via crucis. Da sempre la meditazione della Passione di Cristo ha spalancato il cuore alla conversione. Cristo non ci ha salvati perché ha molto sofferto ma perché ha…
-
Di Benedetto, La fatica del cammino. Un cristiano sulla via della croce
Domanda: quale luogo possono abitare i cristiani che sentono il cuore un po’ pesante, che vivono la stanchezza del cammino, che percepiscono la propria fede vacillare, che avvertono la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi e nel mondo di oggi? Sergio Di Benedetto, classe 1983, dottore di ricerca in Letteratura Italiana all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, è insegnante di lettere e ricercatore in materie letterarie. Da anni collaboratore di diverse realtà ecclesiali, dirige una compagnia di attori professionisti, Compagnia Exire, di cui è direttore artistico e dramaturg (www.exire.it). Ha scritto drammaturgie a tema sacro e civile, poesie e racconti, vincendo anche alcuni concorsi internazionali.…
-
Piccolo, Vita crucis. Con i personaggi della Passione
Via crucis e vita crucis si intersecano. Gaetano Piccolo, gesuita, è docente di Metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo sussidio sulla via crucis. La nostra vita è come una Via crucis, un cammino lungo il quale siamo chiamati ad assumere la croce come criterio delle nostre scelte. Ecco perciò che Via crucis e vita crucis ci impongono di riflettere per capire in quale stazione ci troviamo oggi, dove ci siamo fermati, dove siamo in questo momento della nostra esistenza. Solo così saremo in grado di proseguire il nostro cammino verso la risurrezione. A guidarci in questa Via crucis sono i personaggi della Passione, ognuno dei quali incarna un modo di essere che a volte è…
-
Halík, Incontrare il crocifisso. Via Crucis
Il Signore Gesù porta la sua croce in tutti quei luoghi dove il sangue di molti continua a santificare e rende viva l’esperienza pasquale. Tomáš Halík è un presbitero, filosofo e teologo ceco. La qualificata casa editrice Paoline traduce dal ceco (a cura di Marta Mazzero e Cosma Ambrosini) e pubblica questo sussidio sulle 14 stazioni della Via crucis. “Gesù e la sua croce – scrive l’Autore – non sono qualcosa di esteriore rispetto alla nostra vita, non sono un evento finito nel passato, non devono essere oggetto della nostra pietà sentimentalista. Gesù non ci invita sulla via della croce per rimpiangerlo, ma per cambiare la nostra mentalità ed il nostro agire”.…
-
Borgonovo, Genesi. Nuova versione, introduzione e commento
Traduzione dal testo originale accompagnata da note di critica testuale e filologiche. Gianantonio Borgonovo è presbitero della diocesi di Milano dal 1979. È stato docente in Esegesi e Teologia dell’AT nel Seminario di Milano (1984-2007), docente a contratto di Lingua e Letteratura Ebraica in UCSC di Milano (1999-2006), docente presso la sede centrale della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale dal 1991, dapprima come incaricato, e dal 2014 sino a tutt’oggi, come professore straordinario. Dottore ordinario in Biblioteca Ambrosiana dal 2007 al 2012, dal dicembre 2012 è Arciprete del Duomo di Milano. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica una nuova versione, introduzione e commento al libro della Genesi. Il libro si compone di tre…
-
Cappellazzo, Come braci sotto la cenere
Un romanzo, ispirato a fatti reali, sulla nascita (1943) e i primi sviluppi dello scoutismo al femminile. Laura Cappellazzo è nata a Oderzo (TV), dove vive con la sua famiglia. Laureata in Scienze dell’educazione e diplomata in Counselling, ha conseguito il master in Relazioni interculturali e Gestione dei conflitti. Dal 2004 ha lavorato come educatrice con minori maltrattati e vittime di abuso, presso sportelli antiviolenza con una Ong a Lima (Perù) e a progetti antitratta della Provincia di Pordenone per la tutela delle vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo. Si occupa di sensibilizzazione ai diritti umani parlandone nelle scuole e scrivendo. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo romanzo con al centro…
-
Pagazzi, La cucina del Risorto.
Gesù sfama, si sfama e addirittura cucina, sulle rive del lago di Tiberiade. Giovanni Cesare Pagazzi, arcivescovo originario della diocesi di Lodi, è segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libretto soffermandosi su quei momenti della vita di Gesù strettamente connessi al cibo e alla cucina. “Perché tutta questa attenzione di Gesù – si domanda l’Autore – alla fame e alla sete proprie e altrui? Poiché esse, con un linguaggio tutto di carne, non smettono di ricordare agli umani che sono figli e figlie, gente che vive perché riceve; solo così può dare. Il Salvatore non si accontenta di alimentare, nutrire, e nemmeno di…
-
Parisi, Lucas e Lin. Ediz. a colori
Un tenero racconto sul mondo delle emozioni e dell’affettività dei bambini. Con la qualificata casa editrice Paoline Giusi Parisi pubblica questo racconto che tocca, in punta di penna, il mondo delle emozioni e dell’affettività dei bambini, capaci di sentimenti intensi, da trattare con delicatezza e discrezione. Per tanto tempo la casa di fronte a quella di Lucas è rimasta disabitata: le finestre sempre chiuse, nessun rumore, il giardino completamente abbandonato. Una mattina, però, un grande trambusto annuncia una novità: sono arrivati i nuovi vicini! Insieme alla mamma e a Ron, il suo vivace cagnolino, Lucas va a dare loro il benvenuto. Ma quando dalla porta si affaccia una bambina con i lunghi capelli neri e un…
-
D’Agostino, Una bella scommessa. Adolescenti e adulti in dialogo
Un dialogo tra un adolescente e un educatore. Marco D’Agostino, della diocesi di Cremona, è prete, parroco e insegnante; si è occupato di adolescenti, di formazione dei genitori e ha accompagnato i seminaristi nel discernimento vocazionale. È responsabile, nella diocesi di Cremona, dell’area Comunità educante, famiglia di famiglie. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo per offrire spunti importanti sulla possibilità di far incontrare questi “mondi” apparentemente inconciliabili. “Questo agile testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – si rivolge ai grandi, ma anche un po’ agli adolescenti, e vorrebbe avere un intento: rispondere positivamente alla domanda sulla possibilità di incontrarsi, parlare, ascoltarsi, condividere del tempo insieme. Anche se, apparentemente, gli adolescenti non…
-
Bianchi, Manchevoli. Storie di incompiutezza nella Bibbia
Una strategia, un aiuto, una compensazione, un risvolto. Alice Bianchi è dottoranda in Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna religione nelle scuole di II grado ed è docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Brescia. È socia del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo rinarrando alcune di queste figure bibliche proprio a partire dalle loro incompiutezze. “È l’incompletezza a far accadere le cose; è quando sono incompiute che le storie possono proseguire”. Nel mondo non esistono donne e uomini completi e tondi (perfetti) come un uovo, e non ci sono neppure nella Scrittura, dove perfino Dio non vuole bastare a…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede – Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
Un contributo al dibattito sul tema dell’IA, una guida etica e spunti di riflessione. La casa editrice Paoline pubblica il documento a firma congiunta del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Antica e nuova è la sapienza con cui ogni persona è invitata a guardare e a comprendere le attuali sfide e opportunità poste dal sapere scientifico e tecnologico, in particolare dal recente sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), che indubbiamente più di ogni altra creazione dell’ingegno umano pone importanti questioni. Il testo è strutturato in 6 capitoli per un totale di 117 paragrafi. La Chiesa incoraggia i…
-
Scquizzato, Dalla cenere la vita. Un percorso di consapevolezza
Perché ci sia cammino è necessario che ognuno riprenda in mano la propria fede, gli eventuali orpelli, e vada con coraggio alla sorgente. Paolo Scquizzato è prete della diocesi di Pinerolo. Responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, è docente di Antropologia Teologica presso l’Università Cattolica. Si occupa di formazione spirituale. Conduce gruppi di Meditazione Silenziosa ed è guida biblica in Palestina. È fondatore dell’Associazione Scuola Diffusa del Silenzio con lo scopo di promuovere la Meditazione Silenziosa e di proporre percorsi di spiritualità in dialogo con la cultura contemporanea. Scrittore, ha al suo attivo numerosi titoli di spiritualità. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo per riscoprire e dare…
-
Rossi, La formazione del Sacramento della Penitenza. Un ritorno alla prassi battesimale della tradizione antica (Secoli II-VII)
L’antropologia dei Padri è una fonte importante per ravvivare la vita ecclesiale. Rino Rossi, sacerdote, è rettore della Domus Galileae in Israele. Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica la sua tesi di dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. “Le ragioni che mi hanno spinto a questa ricerca – scrive l’Autore nella Prefazione – nascono dalla mia scoperta del catecumenato della Chiesa primitiva realizzata attraverso il Cammino Neocatecumenale, grazie al quale ho riscoperto il battesimo, così come la mia vocazione al presbiterato. Sarò sempre grato a Dio per i miei catechisti, Kiko Argüello, Carmen Hernández e Mario Pezzi, per la mia comunità in Roma, della parrocchia di N. S. del SS. Sacramento e…
-
Gentili (cur.), Violenza, misericordia e perdono cristiano. Essere martiri nel mondo odierno
Dio cura mediante lo stesso mezzo con cui ferisce. Paolo Gentili, coniugato e padre di sette figli, laureato in Medicina, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. È stato professore associato di Psicologia clinica della Facoltà di Medicina presso l’Università «Sapienza» di Roma e docente incaricato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia; attualmente è professore invitato di Psicologia pastorale presso lo Studium Theologicum Galilaeae, in Israele, dove è in missione con sua moglie. Ha alle spalle lunghi anni di esperienza come catechista, psicoterapeuta e operatore pastorale in aiuto alle famiglie. Con la qualificata casa editrice Chirico ha curato questo volume sull’ssere martiri nel mondo odierno. “Nella realtà odierna, la violenza (da sempre presente…
-
Gentili – Voltaggio, Famiglia ferita, famiglia salvata. Bibbia, psicologia, pastorale in aiuto alla coppia
Domanda: cosa dire ai coniugi che dubitano della bontà della loro scelta matrimoniale o che sia possibile vivere felici nel matrimonio, specie quando compaiono crisi e problemi nella famiglia? Paolo Gentili, coniugato e padre di sette figli, laureato in Medicina, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. È stato professore associato di Psicologia clinica della Facoltà di Medicina presso l’Università «Sapienza» di Roma e docente incaricato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia; attualmente è professore invitato di Psicologia pastorale presso lo Studium Theologicum Galilaeae, in Israele, dove è in missione con sua moglie. Ha alle spalle lunghi anni di esperienza come catechista, psicoterapeuta e operatore pastorale in aiuto alle famiglie. Francesco…
-
Spedaliere, Con te Gesù. Via crucis per bambini. Ediz. illustrata
Sussidio a colori utile per la catechesi e per un coinvolgimento dei bambini nelle celebrazioni della Passione. Con la casa editrice Paoline Enzo Spedaliere pubblica questo piccolo testo, in 3a edizione rinnovata, dove la passione di Gesù, dalla cattura alla risurrezione, è raccontata ai bambini dalla voce stessa di Gesù. L’uso di un linguaggio semplice e scorrevole nella narrazione e nei commenti e alcune piccole interazioni attraverso la preghiera, rendono questa Via crucis una proposta sempre efficace anche per i bambini. La Via crucis è costruita attorno alle classiche 14 stazioni della Passione cui fa da complemento la risurrezione. Il bambino è il vero protagonista di tutto il racconto: le parole di…
-
Rosarno, #QuaGiò. Stacca prega vivi. Da Quaresima a Pentecoste
#QuaGiò vuol dire: Quaresima Giovane. Con la casa editrice Paoline Rosario Rosarno pubblica questo strumento destinato a stare in mano di chi voglia vivere la Quaresima in modo dinamico, creativo e coinvolgente. Tecnicamente #QuaGiò è un calendario che dal Mercoledì delle Ceneri fino a Pentecoste, accompagna ogni giorno con un breve pensiero, un messaggio o un atteggiamento da vivere. Concretamente, chi lo sceglie può staccare il foglietto del giorno con il messaggio, metterlo in tasca, usarlo come segnabibbia o segnalibro, condividerne il contenuto sui social network… e, largo alla fantasia, le tre parole d’ordine che lo accompagnano sono: stacca il foglietto, prega su ciò che ti è suggerito e poi vivi e aiuta gli altri a vivere. Rosario…
-
Fabris, Il calendario di Quaresima da costruire. Fare, giocare, pregare la Pasqua. Ediz. illustrata
La Pasqua è la festa centrale della nostra fede. Con la casa editrice Paoline Francesca Fabris pubblica questo testo illustrato (le illustrazioni sono di Capizzi Giusy) aiutando e coinvolgendo i più piccoli mentre li diverte, insegna, tiene desta l’attenzione, libera la fantasia e fa pregare. È un libro che ne vale due perché, seguendo le istruzioni e ritagliando la copertina e le pagine lungo i tratteggi indicati, si ottiene un libro a fisarmonica a forma di croce e un libriccino più piccolo, orizzontale, in cui si trovano tanti suggerimenti, lavoretti e riflessioni per rendere più fruttuoso il tempo di Quaresima, Settimana Santa e Pasqua. Ogni giorno della Quaresima può essere speciale e…
-
Pedroli, Vieni e vedi. I sensi nel Vangelo di Giovanni
Giovanni, nel suo vangelo, attribuisce un nuovo valore alla sfera sensoriale, fondamentale per una testimonianza autentica e per l’esperienza di fede. Luca Pedroli, sacerdote della diocesi di Vigevano e padre spirituale del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, è professore stabile del Pontificio Istituto Biblico, dove insegna Greco biblico e Letteratura giovannea. È docente anche presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo indagando in Giovanni i cinque sensi e come sono essenziali nella dinamica che conduce alla fede e alla sua testimonianza. “La testimonianza di Giovanni – scrive l’Autore – costituisce per la…
-
Grün, Fidati della vita!
Allenarsi a un cambio di sguardo sulla realtà è l’unica via per sperimentare la ferma fiducia, vera fonte dell’impegno per il bene a cui ognuno è chiamato. Anselm Grün, monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach, ha dedicato la sua vita religiosa allo studio, al servizio del monastero come economo e alla ricerca di un linguaggio nuovo, in dialogo con le scienze psicologiche e pedagogiche, con il quale comunicare i tesori dell’esperienza di fede alle donne e agli uomini in ricerca. Le sue numerose pubblicazioni sono state tradotte in più di trenta lingue. La qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova traduce dal tedesco (a cura di Marco Di Benedetto) e pubblica questo libro del…
-
Morandini, Acqua
Ripensare l’acqua per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale, per lasciarci ispirare a nuovi stili di vita. Simone Morandini è direttore della rivista «Credere Oggi» e vicedirettore dell’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”, dove insegna teologia ecumenica e teologia della creazione; insegna anche alla Facoltà Teologica del Triveneto e al Pontificio Ateneo Antonianum. È membro del tavolo “Custodia del Creato” della CEI. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo proponendo un viaggio per acqua, esigente e suggestivo, navigando tra discipline diverse. “Parliamo dell’acqua come fresca e dissetante, vivificante e purificante – scrive l’Autore nell’Introduzione – ma anche come oscura e minacciosa, puzzolente e inquinata. E quanto…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, marzo/aprile, 2-2025
“Celebrare la Pasqua significa introdurci a poco a poco in un mistero profondissimo: quello della vita nostra, iniziata su questa terra ma destinata a perpetuarsi per sempre nell’eternità. Celebrare la Pasqua, Gesù che attraversa la morte e riprende la vita per sempre, diventa la speranza sicura dell’umanità che, pur nella consapevolezza dei suoi limiti, sperimenta la gioia del vivere”. È un passaggio dell’articolo di apertura a firma di sr. Paola Mancini pddm, del n° di marzo/aprile 2-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La Vita in Cristo e nella Chiesa. È il bimensile di liturgia, formazione, informazione delle Suore Pie Discepole del Divin Maestro (pddm) fondato dal beato Giacomo Alberione nel 1951. La…
-
Succi, I tre volti del tempo. Fisico, biologico, psicologico
Da sempre il tempo ci appare un tema affascinante e misterioso. Sauro Succi è un fisico e ingegnere italiano, noto per i suoi contributi alla fisica statistica e computazionale. In particolare è uno dei principali ideatori e sviluppatori dei metodi reticolari di Boltzmann in fluidodinamica e in fisica della materia soffice. È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di tre monografie con la Oxford University Press. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo libro analizzando in modo accessibile, ma mai banale, la relazione fra i tre volti del tempo alla luce dei progressi della moderna scienza dei sistemi complessi, toccando inevitabilmente…
-
Zattoni Gillini (cur.), L’amore che non muore. Appunti da un gruppo vedovile
Nella condizione di vedovanza, saper per trovare parole di conforto e speranza. Mariateresa Zattoni, nata a Maderno (Bs), vive a Lecco, ha cinque figli e ora anche sette nipoti. È consulente formatrice e docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, ha scritto con il marito Gilberto Gillini numerosi testi (tradotti in varie lingue) sulle dinamiche coniugali e genitoriali con varie case editrici italiane. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo partendo dall’esperienza del Gruppo vedovile della parrocchia San Francesco di Lecco, un gruppo di donne dai 45 agli 86 anni . “Nella parrocchia lecchese di San Francesco – si legge nell’Introduzione – è nato…
-
Morelli, Verso un’economia della cura. Arte per restare umani
La vita è un viaggio comunitario premuroso. Alessandra Morelli, nata a Roma, è stata per trent’anni funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Si è formata professionalmente nella gestione delle emergenze nelle zone di conflitto ad alto rischio, dialogando e mediando con diversi governi, la NATO, ONG internazionali e locali, Organizzazioni Intergovernative e società civile. Dal 1992 è stata impegnata direttamente sul campo in negoziazioni e operazioni umanitarie e di coordinamento, garantendo protezione e assistenza a rifugiati, sfollati interni e rimpatriati nelle aree più calde e fragili del mondo. Ha lavorato in ex Jugoslavia, Ruanda, Albania, Kossovo, Guatemala, Sri Lanka, Sahara Occidentale, Afghanistan, Indonesia, Georgia, Yemen, Myanmar, Somalia,…
-
Chirri, Joseph Ratzinger. Fotogrammi di umanità
Domanda: che uomo è stato Joseph Ratzinger? Giovanna Chirri, classe 1959, romana con una parte di cuore in Sardegna, è giornalista e saggista. Accreditata in Sala Stampa vaticana dal 1994, ha seguito papa Benedetto come giornalista d’agenzia, dal primo all’ultimo giorno del pontificato, dando per prima al mondo la notizia delle “dimissioni”. Dal 2017 è freelance e ancora segue i papi, la Chiesa, le religioni e la politica internazionale della Santa Sede. Sposata con Mimmo dal 1982, è mamma di Luca, Flavia e Marco. Ama viaggiare, ama leggere, legge più libri di quanti ne scriva. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro aggiungendo fotogrammi di umanità. “Di Joseph Ratzinger teologo, docente, Papa e…
-
Staglianò, Lettera teologica al Papa. La giustizia della misericordia nel giubileo del Dio Amore
L’affermazione di un «cristocentrismo giubilare». Antonio Staglianò, ordinato presbitero nel 1984, è Dottore in Teologia fondamentale (Pontificia Università Gregoriana, 1986). Ha seguito corsi di specializzazione in Germania e si è laureato in Filosofia (Università della Calabria, 1995). Ha svolto numerosi ministeri e incarichi a livello parrocchiale diocesano e nazionale. Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Noto. Nel 2022 Francesco lo ha scelto come presidente della Pontificia Accademia di Teologia, con la missione di divulgare la teologia sapienziale tra la gente. È autore di numerosi saggi che spaziano dalla teologia scientifica, in dialogo con tutti i saperi critici, all’attualità pastorale ed ecclesiale. Da dieci anni è promotore della Pop-Theology, intesa…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 1/2025. Le votazioni
Quaderni di diritto ecclesiale è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Direttore responsabile: G. B. Magoni. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, M. Billeri, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti. Il tema monografico del numero 1/2025 Anno XXXVIII è…
-
Rivista, 3D Tredimensioni, 1-2025, gennaio/aprile, Anno XXII
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La Redazione è composta da: Balugani Luca, Ciotti Claudia, Corrado Simona, Fiordaliso Patrizia, Forlani Donatella, Garbinetto Luca, Guarinelli Stefano, Pavone Donato, Peruffo Andrea, Rinaldi Fabrizio, Roveran Roberto, Terenghi Giovanni. Direttore responsabile: Enrico Parolari. La rivista 3D è…
-
Giovanardi – Giuccioli (curr.), Medioevo nascosto. Ricerche e studi su Santarcangelo di Romagna tra XIV e XV secolo
Due meditazioni storiche e culturali che offrono allo studioso, o anche al semplice lettore curioso, uno strumento agile per conoscere una Santarcangelo di Romagna forse meno nota. Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte, formatosi in filosofia presso le Università di Bologna (laurea) e Siena (master e dottorato), insegna Arte Sacra e Iconografia e Iconologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”. Si occupa delle attività culturali della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. Dirige la rivista di storia, arte e cultura “Ariminum” e il Museo Biblioteca “Francesco Renzi” di San Giovanni in Galilea. Ha all’attivo molte pubblicazioni in volumi e riviste riguardanti sia il rapporto tra pensiero filosofico, poesia e…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 1-2025 – n. 265. «Voi, chi dite che io sia?». A 1700 anni da Nicea
Riflettere sulla validità della fede apostolica oggi, una vera cristologia per l’unità dei cristiani, il valore incontestato di un (del) dogma. La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo n. 1-2025 alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325). “Celebriamo quest’anno l’anniversario del concilio di Nicea, tenutosi nel 325 – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini, Direttore di testata – in quella che oggi è una piccola città della Turchia. È un evento significativo, un riferimento condiviso per l’intera ecumene cristiana, aldilà delle diverse confessioni in cui essa si esprime; non casuale la dimensione ecumenica che vanno spesso assumendo le…
-
D’Auria – Anselmi, Essere adolescenti oggi. Opportunità e svantaggi di una generazione iperconnessa
Domanda: quali gli aspetti positivi, i vantaggi e le problematiche del vivere in una società iperconnessa? Alberto D’Auria, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, è consulente educativo e operatore di training autogeno. Vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico a Verona e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. Autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche, si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. Stefano Anselmi, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Attualmente svolge la professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio collaborando in numerose iniziative patrocinate dal Comune di Verona. Supervisore e coordinatore di progetti nell’area…
-
Mancini, Giustizia
Domanda: che cosa è la giustizia? Roberto Mancini è ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata, dove insegna anche Filosofia dello sviluppo sostenibile ed è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Nel 2009 ha ricevuto il premio “Zamenhof – Le voci della pace” e nel 2023 il premio “Anassilaos Megale Hellas”. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo – nella collana Parole allo specchio – chiarendo il senso della giustizia individuandone il nucleo nell’adeguatezza alla misura della dignità umana, del valore della natura e della sintonia con la vita. “Questo libro – scrive l’Autore – propone una riflessione filosofica sull’idea di giustizia, cercando di chiarire la costellazione dei…
-
De Felice, Verso il Golgota. Via crucis francescana
Appena festeggiati gli ottocento anni delle stimmate di san Francesco (1224-2024), dono per il mondo intero e per la Chiesa, viviamo questa esperienza spirituale non per disperazione ma per gioia e speranza. Luca Maria De Felice, frate dell’Ordine dei frati minori Cappuccini toscani, nel 2016 ha conseguito il dottorato di teologia biblica a Firenze, presso la FTIC, e nel 2020 la laurea in lingue e civiltà dell’Oriente Antico e Moderno presso l’Università degli studi di Firenze. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo sussidio sulla via crucis francescana nata per vivere il mistero della Salvezza che ci attraversa. “Questa Via crucis – scrive l’Autore nella Premessa – è stata…
-
Mancuso, Liberi di vivere. Il senso delle cose oltre la finitezza della vita
Interrogarsi sul modo in cui gli esseri umani possono confrontarsi con l’idea della morte. Vito Mancuso con i suoi libri ha portato all’attenzione di un vasto pubblico i grandi temi teologici. Ha insegnato all’Università San Raffaele di Milano e all’Università degli Studi di Padova. È docente del master di Meditazione e neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo accompagnando il lettore in una intensa e delicata riflessione su cosa significa accettare la finitezza dell’essere umano. “Come chiamate la vostra interiorità, ciò che avete, o meglio siete, dentro? – si domanda l’Autore nella Premessa -. Fino a qualche tempo fa si…
-
Moriggi – Pireddu, L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative
Una guida sia per gli entusiasti delle tecnologie emergenti, che per i critici scettici. Stefano Moriggi è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e Contesti Educativi Digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È membro della McLuhan Foundation (Toronto). Mario Pireddu è professore associato di Tecnologie per la Formazione e di Apprendimento in rete e Gestione della conoscenza presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, dove è stato Delegato per l’Innovazione nella Didattica. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblicano questo saggio esplorando l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali, mettendo in luce come le reti generative diventino “scatole nere” di risposte prive di spiegazioni. “Nei…
-
Columbro, Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi
Domanda: siamo certi che i dati siano sempre obiettivi e non nascondano un “pregiudizio”? Donata Columbro è giornalista, divulgatrice e scrittrice. Collabora con «Internazionale» e «La Stampa», per cui cura la rubrica Data Storie. È docente a contratto per l’università IULM di Milano e per l’Università della Svizzera italiana di Lugano. Insegna data journalism al Master di giornalismo della LUISS di Roma e ogni mercoledì pubblica una newsletter su dati, algoritmi e tecnologia. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo evidenziando che i dati sono costrutti umani e sociali, e prendere consapevolezza di ciò ci può aiutare a utilizzarli per lottare contro le disuguaglianze, non per…
-
Scuola Holden – Yasmina Pani, Ci mancava solo lo schwa. POV tra puristi e progressisti
Domanda: sono le evoluzioni sociali che trasformano il linguaggio o è il linguaggio che deve essere usato come motore del cambiamento? Scuola Holden è una scuola da cui uno come il Giovane Holden non sarebbe mai stato cacciato: questo avevano in mente nel 1994 i fondatori, tra i quali Alessandro Baricco. Un posto per gente non normalissima, ecco; per ragazze e ragazzi convinti che «non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla». Dal 2019 alla Holden è attivo il primo corso di laurea in scrittura in Italia. Yasmina Pani insegnante e divulgatrice, si occupa di bufale linguistiche e letterarie. Con la qualificata…
-
Roghi, Il tirocinio della democrazia. Una genealogia per la scuola del presente
La democrazia la si fa praticandola. Vanessa Roghi storica e autrice di programmi di storia per la RAI. Già Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo ricordando che la democrazia è un tirocinio costante che prevede un allargamento dei soggetti di diritto, sia a scuola che fuori. “La democrazia – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è una forma di governo storicamente determinata. Quando parliamo di democrazia ateniese, riferendoci al v secolo a. C., sappiamo bene che stiamo usando una formulazione che ha poco a che vedere con la democrazia come la conosciamo oggi”. Il testo è suddiviso in 8 capitoli:…
-
De Bonis – Infante – Saltari, Risparmio e ricchezza. Come cambia la finanza delle famiglie
Domanda: quanto risparmiano gli italiani? Riccardo De Bonis è capo del Servizio Educazione finanziaria della Banca d’Italia, dopo aver lavorato nel Servizio Analisi statistiche, nel Servizio Studi e nella Vigilanza bancaria. Luigi Infante lavora nel Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia, dove si occupa di statistiche e analisi relative ai conti finanziari. Enrico Saltari è professore emerito di Economia politica alla Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo guardando alla finanza delle famiglie in Italia e nei principali paesi avanzati e sfatando alcuni luoghi comuni. Come mostrano gli autori, ciò che decidono le famiglie influenza l’intera economia. “Dar conto – scrivono gli Autori nell’Introduzione…
-
Bellincampi – Modica Bosinco – Simeone – Spaini, Orientare il futuro. Data science, foresight e progettazione partecipativa per supportare il futures thinking
L’integrazione di analisi dati, previsioni strategiche e coinvolgimento comunitario può creare soluzioni sostenibili e inclusive. Martino Bellincampi socio fondatore di IZILab, business partner e advisor, ha partecipato a dirigere più di 50 progetti imprenditoriali in vari settori industriali. Andrea Modica Bosinco economista, è socio di IZI spa e dirige IZILab, start up innovativa che offre soluzioni di futures thinking. Luca Simeone è professore associato di Design strategico e Foresight all’Università di Aalborg (Danimarca). Giacomo Spaini statistico ed economista, è socio fondatore, presidente e CEO di IZI spa. Si occupa di studi sociali e analisi economica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro offrendo una guida essenziale per attraversare l’era dell’incertezza…
-
Cantale, Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
Domanda: qual’è la relazione tra potere delle piattaforme e uso sociale del romance per coloro che leggono online? Claudia Cantale è ricercatrice in Sociologia digitale all’Università di Catania, dove ha conseguito il dottorato in Studi sul patrimonio culturale e fa parte del consiglio scientifico del CINUM– Centro di informatica umanistica presso il Dipartimento di Scienze umanistiche. È stata visiting fellow all’Universidad de Alcalá de Henares (Madrid). I suoi interessi di ricerca sono relativi a piattaforme, comunità e culture digitali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo rivisitando funzioni ed esperienze di lettura dei club (digitali) del libro, a quarant’anni dalla pubblicazione di Reading the romance di Janice Radway. “L’esigenza principale…
-
Charif – Nassar, I palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali
Occuparsi dei palestinesi non è infatti faccenda per pochi specialisti, ma nodo centrale della storia contemporanea e punto di confluenza delle sfide globali. Maher Charif specialista di storia del pensiero arabo/palestinese contemporaneo, è stato insignito del “Premio Mahmoud Darwish per la libertà e la creatività” (2017) e del “Premio Stato di Palestina nel campo delle scienze umane e sociali” (2020). Issam Nassar storico della Palestina e del Medio Oriente, insegna al Doha Institute for Graduate Studies. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’arabo (a cura di Ihab Halawa, Benedetto M. Masi, Paola Pizzi) e pubblica questo volume ripercorrendo con chiarezza le fasi salienti della questione palestinese dal periodo ottomano sino a oggi.…
-
Costa – Pandolfo, Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia
Il metodo Panlexia è un programma completo per la rieducazione dei dislessici, ideato dalla pedagogista americana Pamela Kvilekval nel 1998. Silvia Costa pedagogista e logopedista, master in DSA, allieva di Pamela Kvilekval, è formatrice del metodo Panlexia. Chiara Pandolfo logopedista, laureata in Scienze della riabilitazione, allieva di Pamela Kvilekval, ha collaborato a progetti scolastici in cui è stato applicato il metodo Panlexia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro frutto dell’esperienza pluriennale maturata dalle autrici nell’attuazione di progetti scolastici dedicati ad alunni con difficoltà di apprendimento. “Panlexia – scrivono le Autrici – è un metodo strutturato che rinforza ogni elemento della lingua scritta per assicurarne l’automatizzazione”. Il testo è suddiviso…
-
Riccioni, Per una sociologia dei confini. Spazio e identità nella società contemporanea
Un bisogno crescente di definire ed ergere confini per delimitare mondi, sfere di potere, spazi di inclusione ed esclusione. Ilaria Riccioni è professoressa associata di Sociologia generale alla Libera Università di Bolzano. Si occupa di approcci radicali alla realtà sociale quali le forme di avanguardia artistica come resistenza sociale, di temi e problemi di convivenza e integrazione multiculturale, della relazione tra teorizzazione sociologica e ricerca sociale empirica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo attraversando le varie concezioni di confine e di limite che si insinuano sia nel quotidiano. “L’intento di questo libro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è di attraversare le diverse concezioni di confine e di limite, teoriche…
-
Lawtoo, Homo mimeticus. Una nuova teoria dell’imitazione
Una genealogia innovativa e rigorosa di una delle più antiche e più influenti questioni del pensiero occidentale. Nidesh Lawtoo è filosofo e professore ordinario di Letteratura e cultura moderna all’Università di Leida. I suoi interessi vertono sul concetto di mimesi e spaziano dalla filosofia continentale al modernismo europeo, passando per il cinema, la psicologia e la teoria politica. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese (a cura di Emanuele Antonelli) e pubblica questo testo proponendo una nuova antropologia fondamentale: invece che ai caratteri della razionalità o della socialità, la specificità e l’originalità dell’essere umano vengono ricondotte alla sua natura innanzitutto imitativa. “Il lavoro interdisciplinare di Lawtoo – si legge nella Nota all’edizione…
-
Scatturin – Verdicchio, Che cos’è il digitale
Sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale. Cecilia Scatturin è una storica dell’arte che lavora nel campo delle Digital Humanities. È docente di Metodi e principi del digitale all’Università degli Studi di Bergamo. Mario Verdicchio è ricercatore in Logica e Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di arte digitale con xCoAx.org e di etica delle tecnologie al Berlin Ethics Lab. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo illustrando i diversi e a volte contraddittori ruoli svolti dalla digitalizzazione. Oggi più che mai, sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale, in termini di concetti, strumenti e trasformazioni.…
-
Frontoni, AI, ultima frontiera. Capire l’intelligenza artificiale con le storie vere di collaborazione tra esseri umani e algoritmi
Un viaggio alla scoperta dell’ultima frontiera del possibile, verso una collaborazioneinedita e tutta da esplorare tra intelligenze artificiali e creatività umana. Emanuele Frontoni è professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Lab, Affiliated Researcher presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e dal 2022 Direttore scientifico del NemoLab, presso l’Ospedale Niguarda di Milano. La sua attività di ricerca si concentra nel settore dell’intelligenza e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili. È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende. Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista “World’s Top 2% Scientists” (nella categoria “Artificial Intelligence…
-
Varallo, Esibire la morte. Cerimonie e apparati funebri alla corte dei Savoia (secoli XVI-XVIII)
Le esequie dei duchi e dei principi della casata hanno avuto sul piano politico e diplomatico nel complesso sistema degli Stati di antico regime. Franca Varallo insegna Metodologia della storia dell’arte nel Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e da anni si occupa di feste, cerimonie e apparati effimeri tra XVI e XVIII secolo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica volume proponendo uno studio delle cerimonie e degli apparati funebri alla corte sabauda tra il secondo Cinquecento e la prima metà del Settecento attraverso fonti archivistiche, letterarie e figurative. “A ben guardare in una prospettiva storica – scrive l’Autrice nell’Introduzione – la corte sabauda non ha avuto, per quanto concerne…
-
Canaccini, Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini
Se togliamo loro la polvere del tempo, scopriremo storie affascinanti e personaggi indimenticabili. Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con una particolare attenzione al conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. Insegna Storia medievale alla LUMSA di Roma e ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington, Paleografia latina e Filosofia medievale alla Università Pontificia Salesiana di Roma. In qualità di ricercatore all’Università di Princeton ha intrapreso un lavoro di edizione critica di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. È assiduo collaboratore della rivista “Medioevo”, di cui cura anche la rubrica d’apertura. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo…
-
Ciconte, Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall’età moderna a oggi
Domanda: quando e perché abbiamo iniziato ad avere paura degli ultimi? Enzo Ciconte è docente a contratto di Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia. È stato consulente presso la Commissione Parlamentare Antimafia. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume tessendo le fila di una secolare vicenda che parte dagli albori dell’età moderna, quando per la prima volta il povero perde la concezione sacrale che aveva avuto nel Medioevo e diventa agli occhi dei gruppi dominanti colpevole del proprio stato. “Poveri e stranieri – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono considerati pericolosi, ma sono senz’altro in buona compagnia perché c’è un’enorme varietà di soggetti definiti come pericolosi: banditi, briganti, vagabondi, assassini,…
-
Zagrebelsky, Tempi difficili per la Costituzione. Gli smarrimenti dei costituzionalisti
Una riflessione sulla sostanza perduta della Costituzione e sullo smarrimento dei costituzionalisti. Gustavo Zagrebelsky è professore emerito dell’Università di Torino. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo saggio più che mai attuale. “I costituzionalisti esistono? – si domanda l’Autore – Come no? Esiste perfino un’associazione, la grande Associazione italiana dei costituzionalisti(AIC). Gli iscritti sono quasi cinquecento. In verità, già questo numero impressionante fa dubitare che sotto il mantello d’una sigla ci sia qualcosa di riconoscibile, di identificabile. Nel suo statuto campeggia come compito «la promozione e la difesa delle peculiarità della cultura costituzionalistica». Cultura costituzionalistica? Che cos’è? Quali sono le sue «peculiarità» da «promuovere e difendere»? Se ci si interrogasse, non…
-
Barbero, All’arme! All’arme! I priori fanno carne!
È il grido di un artigiano per incitare alla rivolta. Alessandro Barbero ha insegnato Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e i suoi podcast sono tra i più seguiti. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo sulle rivolte popolari del Trecento, rivelando nei protagonisti consapevolezza dei loro interessi e chiarezza di obiettivi. Nel Medioevo – scrive l’Autore nell’Introduzione – “non sono mancati movimenti insurrezionali che nel loro sviluppo iniziale non sembrano affatto distinguibili dalle più travolgenti rivoluzioni moderne. In particolare…
-
Cardini, I confini della storia. Intervista di Sergio Valzania
Muovendosi ai confini della storia rimettere in questione molte convinzioni diffuse sul passato e sul presente. Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue più recenti pubblicazioni per Laterza, La deriva dell’Occidente. Con la qualificata casa editrice Laterza Sergio Valzania pubblica questo testo in un dialogo-intervista con l’amico di lunga data Franco Cardini. Sergio Valzania, storico e giornalista, ha diretto per dieci anni i programmi Rai della radio e ha insegnato nelle Università di Genova…
-
Rivista Presbyteri, Presiedere ma non da soli. 1-2025
Dal 2025 veste rinnovata per la rivista Presbyteri. Periodico mensile di spiritualità pastorale della Congregazione di Gesù Sacerdote, stampata presso Legodigit S.r.l.. La rivista Presbyteri è nata dalla confluenza redazionale di: «Pietà sacerdotale» dell’Istituto di Pastorale, oggi ISSUR (Istituto Superiore di Scienze Umane e Religiose) di Messina; «Sacerdos» della Congregazione di Gesù Sacerdote di Trento; «Unione Apostolica» della omonima Associazione del Clero italiano, Roma. La Redazione attualmente è composta da: Bozza Carlo, Caliandro Gianni, Curzel Chiara, Dal Molin Nico, Frausini Giovanni, Goni Massimo, Lettieri Alfonso, Manunza Carlo, Pastò Gian Luigi, Speranza Raffaele, Sulkowski Piotr, Vincenzi Nadia, Zeni Stefano, Zito Giuseppe Costantino. “Iniziamo l’anno – si legge nell’Editoriale del numero monografico 1-2025…
-
Pacini, Passeggiate nell’orto metallurgico. Riflessioni di un artigiano
Nella prospettiva di chi lavora con le mani, la conoscenza passa imprescindibilmente per l’esecuzione: un imparare facendo. Alessandro Pacini, artigiano orafo specializzato in archeometallurgia, si è laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Firenze con una tesi sulle pietre preziose al tempo dei Medici. Dal 1994 sperimenta le tecniche metallurgiche dell’antichità. Dal 1998 al 2006 ha collaborato con Edilberto Formigli alla direzione dei seminari di archeometallurgia di Murlo (Siena). È stato per dieci anni docente incaricato presso la Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Ha partecipato come relatore a convegni internazionali di archeometallurgia e pubblicato monografie e contributi in riviste di settore. Con la qualificata casa…
-
Lapide, Il discorso della montagna. Utopia o programma?
Amare il nemico non è solo un tema da predica domenicale. Pinchas Lapide (1922-1997), console d’Israele a Milano negli anni 60, fu una grande figura di esegeta neotestamentario ebreo, molto impegnato nel dialogo ebraico-cristiano. La qualificata casa editrice Claudiana-Paideia traduce dal tedesco (a cura di Paola Florioli) e pubblica questo testo nella collana Studi biblici n. 138. “Per me Gesù – scrive l’Autore – non è tanto il fondatore del cristianesimo quanto il fautore di un’esistenza cristiana che nel discorso della montagna ha il suo grande manifesto; un’esistenza cristiana che in fondo è pari a un’esistenza ebraica di fede, anche perché purtroppo entrambe non hanno trovato che pochissimi imitatori”. Il testo è suddiviso…
-
Cipriani, Rabbino, posso farle una domanda? Domande e risposte a un rabbino
Un’opportunità per riscoprire l’attualità della tradizione ebraica e il suo potenziale di arricchimento della nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Haim F. Cipriani, la cui formazione rabbinica affonda le radici nelle tradizioni italiane e chassidiche, ha svolto il suo ministero in diverse comunità ebraiche francesi e in Italia presso la comunità Etz Haim, di cui è fondatore. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo testo come una guida per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza dell’ebraismo, offrendo uno spazio di riflessione e crescita personale, dove ogni domanda diventa un’opportunità per riscoprire la nostra umanità condivisa. “Una massima, spesso attribuita a rabbi A.J. Heschel – scrive l’Autore – dice che il…
-
Ferrario – Jourdan, Introduzione all’ecumenismo
Un libro introduttivo, dedicato al pubblico non specialistico, per ripercorrere la storia, le speranze, i risultati raggiunti, i problemi aperti e le prospettive del lungo cammino ecumenico. Fulvio Ferrario, pastore valdese, è ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma e professore invitato in diverse facoltà teologiche cattoliche. William Jourdan, pastore valdese, si è laureato in teologia presso la Facoltà valdese di Roma e ha trascorso un anno di studio ad Heidelberg. È attualmente membro della Tavola Valdese. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo libro nella presente terza edizione corretta, aggiornata e accresciuta. “Siamo lieti – scrivono gli Autori – di presentare, a quindici…
-
Rivista “Testimoni” – Febbraio 2025. Tre binari per cambiare rotta
“Le domande vanno rivolte ad ognuno – ovviamente – ma hanno una dimensione pubblica. Per quanto ri- guarda ognuno di noi, la risposta si trova nell’inte- riorità della persona e non è valutabile con criteri quantitativi. Per quanto riguarda la dimensione pub- blica, certamente possiamo svolgere già subito alcune considerazioni”. Il Giubileo è iniziato e il tema, come è noto, è «Pellegrini di speranza». Ma già ora, a poche settimane dall’inizio ufficiale dell’evento, possiamo chiederci: chi davvero sta ascoltando papa Francesco? E dunque, cosa potrà essere questo Giubileo: un evento fine a se stesso o l’avvio di un cambiamento reale nel vivere e testimoniare la fede? Con queste parole si…
-
Graziosi, Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo
Domanda: la politica saprà mettere in circolo i giusti anticorpi e ribadire l’unità di una specie umana arricchita da differenze in continua evoluzione o verrà travolta da questo ritorno? Andrea Graziosi insegna Storia contemporanea nell’Università di Napoli Federico II, è uno dei maggiori esperti di storia sovietica, ucraina e dell’Europa orientale. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio tracciando il percorso che ha portato, dall’età antica ai nostri giorni, allo sviluppo del concetto di razza e a leggere la storia come lotta tra popoli e razze, costellata da guerre e genocidi. “Un mondo – scrive l’Autore nell’Introduzione – in cui le differenze sono destinate a mescolarsi sempre di più, innescando…
-
Riva, Io, noi, loro. Le relazioni nell’era dei social e dell’IA
Uno sguardo equilibrato su come la tecnologia sta influenzando le nostre relazioni interpersonali, evitando sia l’allarmismo ingiustificato sia l’ottimismo acritico. Giuseppe Riva insegna Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano ed è direttore dello Humane Technology Lab. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo ponendo l’accento sul fatto che non sono i social media di per sé a essere negativi per i giovani, ma piuttosto lo è il loro impatto sulla nostra capacità di creare e mantenere un «senso del Noi». “L’obiettivo del volume – scrive l’Autore nella Premessa – è analizzare gli effetti del mondo digitale su amicizie, relazioni e benessere mentale, fornendo spunti per navigare consapevolmente queste trasformazioni…
-
Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale. Nuova ediz.
Esiste un rapporto molto stretto tra diritto e tecnologia. Giovanni Pascuzzi è consigliere di Stato. Ha insegnato Diritto comparato all’Università di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume giunto alla 6a edizione. “Le tecnologie connesse alla scrittura – scrive l’Autore nell’Introduzione – (come, nel caso ricordato, il materiale su cui si scrive) svolgono un ruolo rilevantissimo nel garantire (tra l’altro) certezza e stabilità, due requisiti vitali per le relazioni giuridiche (ad esempio, contrattuali). Quando non esisteva la scrittura o quando era ancora diffuso l’analfabetismo, i testimoni (e, quindi, la memoria orale) rappresentavano lo strumento utilizzato per dare certezza ai traffici giuridici e stabilità agli atti che venivano compiuti e…
-
Farinola, La parrocchia cuore pulsante della Chiesa. Tra sinodo e giubileo: quale volto di parrocchia per il prossimo futuro?
Non c’è Chiesa senza parrocchia. Onofrio Farinola, sacerdote, è incardinato nell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati (CS), presta servizio nella parrocchia di Bocchigliero e insegna Teologia presso l’Istituto di Scienze Religiose “San Francesco di Sales” a Rende (CS). Con la qualificata casa editrice VivereIn pubblica questo testo senza nessuna pretesa di esaustività teologica e pastorale e scritto in modo agevole. “La proposta che il lettore avrà tra le mani – scrive l’Autore nell’Introduzione – sarà soltanto una condivisione di un cammino da intraprendere insieme con entusiasmo, coraggio, spirito di profezia, profumo di Vangelo”. Il testo è suddiviso in 5 sezioni e relativi focus biblici. Il testo si sofferma sulla parrocchia perché, nonostante la sua perenne…
-
Lucca (cur.), Paolo VI. I “fiammiferi” del Vescovo Montini
L’Arcivescovo Montini era un vero maestro della parola: sapeva dare vita attraverso le parole. Simone Lucca sacerdote ambrosiano dal 2007. Cappellano universitario presso il Conservatorio “G.Verdi” e vicerettore del Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, si occupa di animazione musicale e liturgica. Collaboratore dell’Ufficio diocesano per le Cause dei Santi. Con la qualificata casa editrice VivereIn ha curato questa antologia offrendo tante piccole luci che illuminano il cammino della vita cristiana. “Talvolta – scrive l’Autore nell’Introduzione – la nostra meditazione ha bisogno di un’esca, per poi divampare come un incendio. Talvolta la nostra preghiera non ci trova nello stato d’animo adatto, e allora abbiamo bisogno di una scintilla, di un fiammifero per innescarla”.…
-
Sapienza (cur.), Paolo VI. Il cuore parla al cuore. Il culto al Cuore di Gesù nel magistero di Paolo VI
“E nel di Gesù egli trovava la sua sorgente; da lui prendeva la sua efficacia; in lui trovava la chiamata al dono totale e la forza per corrispondere”. Leonardo Sapienza è reggente della Prefettura della Casa Pontificia. Con la qualificata casa editrice VivereIn ha curato questo testo raccogliendo i testi dedicati da Paolo VI al Sacro Cuore di Gesù. “L’espressione Cuore di Gesù – evidenzia Sapienza nell’Introduzione – richiama subito alla mente l’umanità di Cristo che Paolo VI ha richiamato tante volte. (…) Nel Cuore di Cristo Paolo VI ha invitato a vedere una vera scuola dell’uomo interiore, per imparare la ricchezza dei sentimenti, la compassione verso gli infermi, la…
-
Bolzetta, La comunicazione della Chiesa che verrà. Indagine sui giovani seminaristi e social media
Un testo utile per formatori, educatori, docenti, giornalisti e comunicatori. Fabio Bolzetta, giornalista professionista, è inviato di TV2000, dove lavora da venti anni. Conduce il «TG2000» e «TGTg telegiornali a confronto». Ha cominciato nel Comitato della GMG di Roma del 2000. Insegna come docente a contratto presso l’Università «LUMSA» e la «Pontificia Università Antonianum». Dottorando in Comunicazione Istituzionale presso la «Pontificia Università Salesiana», scrive di comunicazione e digitale su «Avvenire». Ogni mercoledì su «L’Osservatore Romano» cura la rubrica settimanale «In rete». Autore di alcune pubblicazioni tra cui «Il giornalismo fra televisione e web» (FrancoAngeli, 2019 – con A. Romeo) e «Oltre la pandemia. Storie vere anticorpi di speranza» (Paoline, 2020).…
-
Casanova, Corresponsabilità. Laici e pastori nella missione della Chiesa
Laici in veste di veri corresponsabili e non alla stregua di meri collaboratori. Gianluca Casanova è presbitero della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica presso Facoltà Teologica Pugliese “Regina Apuliae” (Molfetta). Ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense (Roma). Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica la tesi di dottorato centrata sulla corresponsabilità dei fedeli laici nella vita e nella missione della Chiesa. “La valorizzazione della partecipazione del laico – scrive l’Autore nell’Introduzione – alla missione della Chiesa non si compie con l’assegnazione di ruoli di mera collaborazione al ministero della gerarchia, né creando strutture alternative di…
-
Dicastero per l’evangelizzazione – Comastri, Pregare oggi. Una sfida da vincere
Nell’anno dedicato da Papa Francesco al pregare, una collana di testi di autori internazionali per imparare a dialogare con Dio. Angelo Comastri, cardinale, è uno degli autori di spiritualità più noti. E’ stato vicario generale della Città del Vaticano e arciprete di San Pietro. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volumetto sul senso del pregare oggi. Il testo propone richiami sulla necessità della preghiera e insegnamenti per avere «un sguardo diverso e un cuore diverso», mettendo in luce figure che hanno testimoniato la fecondità della preghiera come Santa Teresa di Lisieux, San Francesco d’Assisi e Madre Teresa di Calcutta. Il testo è suddiviso in 4 capitoli. Nella prefazione, Francesco…
-
Francesco, La fede e un viaggio. Meditazioni per viandanti e pellegrini
Il valore dell’essere persone in cammino nella propria esperienza di fede. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo testo di papa Francesco nella prospettiva del Giubileo del 2025 dedicato al tema «Pellegrini di speranza». Papa Francesco ha sempre considerato la fede un’esperienza umana che mette in moto la persona. Il credente non è mai fermo né si ferma, è un pellegrino dell’assoluto, in cerca di approfondire le ragioni del proprio credere. “Con Dio – scrive papa Francesco – non siamo mai arrivati, a Dio non siamo mai arrivati: siamo sempre in cammino, sempre rimaniamo alla sua ricerca”. Questo testo apre lo sguardo sulla fede che «è una strada da percorre,…
-
Francesco, Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione. Documento finale
Strumento autorevole, il Documento rappresenta un invito ad approfondire lo stile sinodale come espressione della missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo contemporaneo. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica il Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, approvato da Papa Francesco il 26 ottobre 2024. “Il Documento finale – scrive papa Francesco nella Nota di accompagnamento al testo – partecipa del Magistero ordinario del Successore di Pietro e come tale chiedo che venga accolto. (…) Il Documento finale contiene indicazioni che, alla luce dei suoi orientamenti di fondo, già ora possono essere recepite nelle Chiese locali e nei raggruppamenti di Chiese, tenendo conto dei diversi contesti, di quello che…
-
Anastasia – Dalla Torre – Marson (curr.), Sì, subito, volentieri. Fermo Querin. Scritti, interventi, omelie
L’attenzione alle persone e ai fragili in particolare, la curiosità a tutto campo, il coraggio delle idee e la disponibilità a pagarne il prezzo, la ricerca della coerenza personale, il profondo rispetto delle scelte degli altri, la consapevolezza dei problemi, la disponibilità all’ironia e all’autoironia, l’intensità della fede tenacemente coltivata, la ricchezza della spiritualità. In filigrana le trame esistenziali di Fermo Querin, prete della diocesi di Concordia-Pordenone morto nel 2022. Bruno Anastasia economista e pubblicista, vive a Teglio Veneto. Ha lungamente diretto l’Osservatorio sul mercato del lavoro della Regione Veneto e collaborato con molte istituzioni nazionali, in particolare Inps, Istat, Ministero del Lavoro, Cnel. È autore di diversi volumi e…
-
Sbuelz, Il movimento del volo
Scegliere, vivere, rischiare, amare. E prendere il volo. Antonella Sbuelz (1962) è nata e vive a Udine. Ha studiato a Trieste e Verona e ha conseguito un dottorato in Letteratura Moderna a Losanna. È autrice di numerosi romanzi, racconti, raccolte poetiche e saggistica. Fra i suoi titoli più recenti ricordiamo: La fragilità del leone (2016), La ragazza di Chagall (2018, vincitore dei premi Fiuggi Storia, Premio Raffaele Crovi, Premio Raccontami la Storia, Rosa finalista Premio Viareggio, Segnalazione Premio Campiello), Chiedi a ogni goccia il mare (2020, Premio Camaiore, finalista Premio Viareggio), Greta Vidal (2020), Questa notte non torno (Feltrinelli, 2021, vincitore della prima edizione del Premio Campiello Junior, Selezione Premio…
-
Rivista “Il Segno” – Febbraio 2025. Cristiani a ogni età
Lo scelgono sempre più giovani e adulti, italiani e stranieri. Una chiamata che arriva a ciascuno per motivazioni diverse. Il battesimo “da grandi” non è più un’eccezione. “Infondere la certezza dell’amore e incitare a correre, a farsi le gambe e il fiato, perché un giorno sia possibile, con spigliata sicurezza e gioio- sa esultanza, volare incontro a quel Padre «dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome» (Ef 3,15). Non è cosa da bambini: è un miracolo a ogni età”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di febbraio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta…
-
Ruggeri, La rete in cui viviamo. Dal web all’intelligenza artificiale
Domanda: sapresti vivere senza Internet? Giovanni Ruggeri (Pesaro 1962), giornalista pubblicista, segue da venticinque anni per il quindicinale Rocca ciò che avviene nell’universo di Internet e delle nuove tecnologie. Oltre a pubblicazioni dedicate al rapporto tra cristianesimo e modernità (Interrogazioni sul cristianesimo e Il centro è il confine), si occupa anche di Europa orientale (Romania in particolare) e di turismo culturale. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo che si prefigge di illustrare, come in un racconto a tappe, alcuni dei tanti aspetti della rete e dei rilevanti effetti che essa produce nella vita di persone e società. “Il titolo di questo libro – scrive nella Prefazione Antonio Spadaro – ne…
-
Michelini, Ester, la stella del terzo giorno
La storia della regina d’Israele. Giulio Michelini, frate minore, è Ordinario di Esegesi neotestamentaria all’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nella collana Il Melograno (a cura di Marco Cassuto Morselli e Massimo Gargiulo): dopo aver inquadrato il personaggio in una dimensione teologica, si fornisce una descrizione generale del modo in cui esso è stato recepito nella letteratura esegetica ebraica e in quella cristiana, e si offre un’antologia commentata di testi scelti per la loro bellezza e la loro dimensione dialogica. “Se c’è un libro della Bibbia ebraica – scrive l’Autore nell’Introduzione – che, per quasi un millennio, è stato praticamente ignorato dai commentatori cristiani,…
-
Turoldo – Ravasi, I canti nuovi. I Salmi, traduzione poetica e commento
«Re potenti e popoli tutti e giudici d’ogni paese, a giovani con le fanciulle, ai pargoli insieme agli anziani» (Salmo 148,11-12). Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è membro di numerose accademie e istituzioni…
-
Bello, Angeli con un’ala soltanto
Un vero e proprio “breviario della pace e della vita. Don Tonino (così amava firmarsi e così tutti affettuosamente chiamavano mons. Tonino Bello) nacque ad Alessano (Lecce) nel 1935. Ordinato sacerdote nel 1957, fu educatore in seminario e parroco. Nel 1982 divenne vescovo di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. Costruttore infaticabile di pace e di dialogo, dal 1985 presidente nazionale del movimento Pax Christi, fu pastore mite e difensore dei poveri, degli immigrati e degli ultimi che ospitò anche a casa sua. Colpito da un male incurabile, visse il suo calvario facendone un “luminoso poema”. Morì il 20 aprile 1993. Scrittore ispirato e profeta della speranza, si è imposto all’attenzione del…
-
Fosse, Il mistero della fede
Uno sguardo decisivo nel pensiero di uno scrittore fondamentale del nostro tempo. Jon Fosse ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura 2023 ed è universalmente considerato uno dei più importanti scrittori contemporanei. Nato nel 1959 a Strandebarm, una piccola città della Norvegia, vive nella residenza onoraria di Grotten, a Oslo, concessagli dal Re per i suoi meriti letterari. Ha esordito nel 1983 e da allora ha pubblicato romanzi, raccolte di poesie, saggi e libri per bambini. Le sue opere – per cui è stato insignito di numerosi premi internazionali – sono state tradotte in oltre 40 lingue, e i suoi testi teatrali sono stati messi in scena in tutto…
-
Cristicchi, Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli
Il «Santo di tutti». Simone Cristicchi nasce a Roma nel 1977, è cantautore, scrittore e attore. Ha pubblicato diversi album di successo e ha vinto il Festival di Sanremo nel 2007 con la canzone Ti regalerò una rosa. Nel 2006 porta in scena lo spettacolo tra teatro e canzone Centro di igiene mentale, dedicato ai pazienti psichiatrici. Nel 2010 debutta con lo spettacolo Li Romani in Russia, a cui segue nel 2012 Mio nonno è morto in guerra, entrambi dedicati alla seconda guerra mondiale. Il 2013 è la volta di Magazzino 18, co-prodotto da Promo Music e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, incentrato sulla storia dell’esodo degli istriani, fiumani,…
-
Lapucci – Lucchini, Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness
ESG ovvero Environmental, Social e Governance. Stefano Lucchini dopo la laurea in Economia e Commercio presso la Luiss di Roma, ha ricoperto ruoli apicali per le relazioni esterne e istituzionali in varie società, fra cui Montedison, Enel, Confindustria, Banca Intesa ed Eni, per poi tornare nel 2014 al Gruppo Intesa Sanpaolo come Chief Institutional Affairs and External Communication Officer e Chairman di Banca IMI Securities Corporation Inc negli Stati Uniti. È Presidente dell’American Chamber of Commerce in Italy. È Visiting Fellow alla Oxford University ed è stato insignito della laurea honoris causa in Giurisprudenza dalla Link Campus University. È Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e Commendatore dell’Ordine di…
-
Pollo, Contro il nichilismo. Congedare l’ospite inquietante e le sue ancelle
Domanda: perché un libro sul nichilismo, fenomeno su cui molto è stato scritto e che per molti non è più attuale? Mario Pollo, piemontese, vive a Roma dove è stato Professore di pedagogia Generale e Sociale, di Psicopedagogia della Marginalità e Devianza Minorile, di Psicologia delle Tossicodipendenze e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università Lumsa. È stato anche docente per oltre trent’anni dell’Università Pontificia Salesiana dove ha insegnato Educazione, Animazione e Consulenza in Pastorale Giovanile, Metodologia della Ricerca ed Esperienza Religiosa Giovanile. Ha insegnato nelle Università di Torino, Siena e Roma Tre. A cavallo degli anni Ottanta e Novanta è stato Direttore Generale della Fondazione Labos, Laboratorio…
-
Piva, Dignità e responsabilità. Un cammino di liberazione spirituale per tutt*
Le nostre relazioni affettive, etero o omo che siano, sono sempre segnate da ferite interiori, spesso prodotte dall’ambiente sociale in cui ci muoviamo. Giuseppe Piva, detto Pino, gesuita, è attivo a Bologna e in tutta Italia; accompagna da anni le coppie e i singoli attraverso un lavoro interiore che permetta di liberare le proprie potenzialità tenute sepolte. Con la prestigiosa casa editrice Il Pellegrino pubblica questo testo quale frutto dell’accompagnamento, da anni, delle persone omosessuali, in un cammino che conduce alla pacificazione con sé, con gli altri e con la Chiesa. Il Pellegrino Edizioni è una casa editrice che nasce per volontà della Provincia Euro-mediterranea della Compagnia di Gesù (Gesuiti), allo…
-
Marcel – Vicente, L’ABC del papà debuttante. 100 parole per i primi 100 giorni di vita da neopapà
Il meraviglioso stravolgimento esistenziale di un uomo quando diventa papà. Alexandre Marcel, meglio conosciuto come Papa Plume, è padre di due bambini. Sul suo blog scrive delle difficoltà ordinarie e delle gioie straordinarie della genitorialità. Yannick Vicente è illustratore e cofondatore di YO! Éditions. Padre di due bambini, disegna la vita quotidiana dei genitori con un tono allo stesso tempo divertente, toccante e impegnato. È anche autore di diversi libri. La casa editrice Paoline traduce dal francese (a cura di Sofia Degli Esposti) e pubblica questo testo che mostra, con umorismo e tenerezza, il meraviglioso stravolgimento dell’esistenza di un uomo quando diventa papà. La vita cambia completamente. E cambia il senso di…
-
Gusella, La Parola crea relazioni. In principio Dio parla
La comunicazione è basilare nella vita umana perché plasma le relazioni e la visione del mondo. Laura Gusella vive dal 2009 un’esperienza monastica comunitaria presso la frazione di Tartiglia (AR), in collaborazione con la Fraternità di Romena. Si interessa di esegesi femminista. Fa parte dell’Associazione Biblica Italiana e del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline pubblica questo piccolo ma intenso libretto particolarmente indicato per il Giubileo del Mondo della Comunicazione (24-26 gennaio). La parola è il primo strumento per intervenire sulla realtà. Ma quali parole Dio pronuncia quando crea l’umano? Genesi ci dà alcune indicazioni importanti sul modo con cui Dio comunica. La sua comunicazione è aperta, liberante, si inserisce in una relazione diversificata…
-
Gusella, La Parola si fa carne. Gesù, maestro di dialogo
Una serie di riflessioni sulla comunicazione a partire dalla Bibbia. Laura Gusella vive dal 2009 un’esperienza monastica comunitaria presso la frazione di Tartiglia (AR), in collaborazione con la Fraternità di Romena. Si interessa di esegesi femminista. Fa parte dell’Associazione Biblica Italiana e del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline pubblica questo piccolo ma intenso libretto particolarmente indicato per la Domenica della Parola di Dio (26 gennaio). Gesù è la Parola fatta carne. Per questo noi cristiani non possiamo non dare valore alla parola, anche con la p minuscola. La parola è fondamentale. Elementi significativi della “parola” del Figlio di Dio sono le parabole e il dialogo. È Giovanni l’evangelista che mostra meglio lo stile dialogico…
-
Grün, Nessuno vive solo per sé stesso
Un volume che esplora difficoltà e strade possibili per trasformare il vivere insieme in un’esperienza arricchente, a livello personale e comunitario, in tutti gli ambiti delle relazioni sociali. Anselm Grün è monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach, in Baviera. I suoi libri, tradotti in più di trenta lingue, sono bestseller mondiali. La casa editrice Paoline traduce dal tedesco (a cura di Costanza Giannaccini) e pubblica questo testo dove Grün esplora difficoltà e strade possibili per trasformare il vivere insieme in un’esperienza arricchente, a livello personale e comunitario, in tutti gli àmbiti delle relazioni sociali. “In questo libro – scrive l’Autore – vorrei raccogliere tale palpabile desiderio e mostrare al contempo come l’unione sia possibile…
-
Orzali, Le preghierine
Libri coloratissimi e dal tratto molto essenziale, per muovere i primi passi nella fede. Ilaria Orzali è un’illustratrice romana che vive a Parma. Per i piccoli disegna libri, tiene laboratori e corsi di disegno in collaborazione con le più belle biblioteche e librerie della città. Per i grandi ha fondato e conduce un gruppo di disegno condiviso, crea contenuti social, illustrazioni e grafiche per diversi enti e associazioni. Con la casa editrice Paoline pubblica questi primi quattro titoli cartonati e illustrati della serie “Le preghierine”. I 4 libri sono pensati come supporto per adulti che vogliano iniziare i bambini alla preghiera e a renderli partecipi alla spiritualità della famiglia. Grazie a illustrazioni dal tratto…
-
Leonardi, Generazioni nella bufera. Storie di sopravvivenza e resistenza in Lunigiana
Queste storie ci aiutano a comprendere meglio il nostro passato e a riflettere sulle sfide che le generazioni precedenti hanno dovuto affrontare. Luigi Leonardi, nato nel 1953, vive a Bagnone (Massa Carrara). Scrittore e saggista, è tra i fondatori e i redattori della rivista milanese di cultura «Malvagia». Con la qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il seguente testo raccontando storie di persone deportate nei lager nazisti, di civili che fuggivano dai rastrellamenti, di partigiani che hanno lottato per la libertà e hanno trovato l’amore tra le aspre montagne dell’Appennino tosco-emiliano e dell’Alta Lunigiana. “Non sapevamo che cos’era il lager, racconta Bianca. Ci fecero spogliare nude. Fu terribile. C’era la mia…
-
Caleffi, Si fa presto a dire fame
Quest’opera è un monito a vigilare affinché la tragedia dell’Olocausto non si ripeta. Piero Caleffi (1901-1978) è stato un politico, partigiano e scrittore italiano. Attivo antifascista, fu deportato a Mauthausen. Dopo la guerra, divenne senatore e ricoprì vari incarichi governativi. Fu anche presidente dell’ANED, l’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti. La qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il presente testo a ventiquattro anni Piero Caleffi è già segretario della Federazione socialista di Mantova, che dirige sino al 1926. “Caleffi – scrive nella Prefazione Ferruccio Parri – non impreca; il suo senso di umanità lo induce a comprendere anche i suoi aguzzini e lo trattiene dal condannare gli uomini. Colpevoli…
-
Colafranceschi, Maria e le levatrici. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente
Domanda: che cosa ci rivela, nel tempo, la rappresentazione della Vergine, ritratta al momento della nascita di Gesù? Stefania Colafranceschi è nata a Roma, città in cui risiede. Ha contribuito al Repertorio degli Archivi delle Confraternite di Roma per la rivista Ricerche per la Storia religiosa di Roma (1985). Dal 1996 al 2013 ha collaborato alla direzione della Collana «Donne d’Oriente e d’Occidente» pubblicata dall’Editoriale Jaca Book di Milano. I suoi ambiti di ricerca e di pubblicazione sono temi agiografici e devozionali di arte sacra e tradizione, in particolare relativi alla Natività e al ciclo dell’Infanzia, a san Giuseppe e san Biagio. Ha partecipato alla Biennale d’Arte Sacra di Piombino (Livorno) con…
-
Agostino di Ippona, Sulla vita felice
Un testo che fornisce al lettore contemporaneo spunti universali, restituendogli i mezzi per una libertà interiore che va oltre il credo del singolo. Agostino (Tagaste, attuale Souk Ahras, Algeria, 13 novembre 354 – Ippona, attuale Annaba, 28 agosto 430), di padre pagano e madre cristiana, fu avviato agli studi letterari. Dopo un periodo di disorientamento giovanile, iniziò un’appassionata ricerca della verità, aderendo a un cristianesimo di stampo manicheo. Professore di retorica a Milano, incontrò sant’Ambrogio, di cui ascoltò la predicazione e dal quale ricevette il Battesimo. Tornato in Africa ed eletto vescovo di Ippona, visse con il proprio clero in una comunità di tipo monastico; la regola da lui composta…
-
Ronchi, Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno C)
Il terzo ciclo liturgico domenicale e festivo propone al suo centro la lettura del Vangelo di Luca, il cosiddetto “Vangelo della misericordia”, per quella centralità della carità paterna di Dio continuamente sottolineata da Gesù nelle pagine lucane. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo libro ricco…
-
Giunti – Tomasetto, Il mondo rovesciato di Gesù
È finito il tempo dell’appartenenza scontata e automatica alla Chiesa, è il tempo della scelta consapevole di essere minoranza alternativa, creativa, consapevole. Giuseppe Giunti, francescano conventuale, volontario in carcere nella sezione dei collaboratori di giustizia, formatore nella Cooperativa sociale Coompany&; per molti anni insegnante di religione, impegnato nella pastorale giovanile a Genova, Torino, Susa e nel Convegno Giovani verso Assisi. Attivo in rete col blog fratemobile.net e su Youtube, Facebook e Spreaker. Andrea Tomasetto da quasi 25 anni lavora nel mondo della comunicazione. Prima come giornalista (nel cartaceo), poi come documentarista (nel video), si è occupato di cultura, storia, sociale, missione; sempre con l’attenzione a raccontare storie, in particolare in…
-
Rabitti, Dialogo intimo e insolito con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamo
Storia di quindici figure bibliche mettendosi nei loro panni e raccontando il loro vissuto in prima persona. Pietro Rabitti nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1977. Ha conseguito prima il baccellierato nel 2003 (RE), poi la licenza in teologia presso la facoltà dell’Emilia Romagna (BO) nel 2014. Attualmente insegna religione cattolica presso il Liceo G. Cevolani a Cento ed è guida escursionistica ambientale. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro partendo da antiche pagine, adatta anche ai non credenti. 15 personaggi analizzati: L’Emorroissa, Giobbe, Isacco, Giacobbe, Zaccaria, Giuseppe, Giovanni Battista, Mosè, Anna, Zaccheo, L’Adultera, Ester, Il figlio minore, Marta, Maddalena. “Abbiamo tutti bisogno – scrive il cardinal…
-
Albertin, Speranza per tempi incerti. Il futuro alla prova della fede
Domanda: sperare significa essere ottimisti? Che cosa sperare? Come si spera? Alla vigilia dell’Anno Santo 2025, accompagnato dal motto Pellegrini di speranza, questi interrogativi tornano attuali. Andrea Albertin, è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto, l’Istituto Superiore di Scienza Religiose (di cui è direttore), e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Accompagnatore di pellegrinaggi nelle terre bibliche, è collaboratore stabile nelle parrocchie dell’Unità pastorale alla Guizza di Padova. Ha al suo attivo vari articoli e contributi. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo…
-
Covi – Pozzobon (curr.), Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria
Ogni piccolo gesto generativo all’interno delle nostre comunità parrocchiali prepara il futuro della fede cristiana. Rolando Covi, presbitero della diocesi di Trento, è docente a Padova presso la Facoltà Teologica del Triveneto, dove tiene corsi di catechetica e teologia pastorale. Andrea Pozzobon, delegato vescovile per le Collaborazioni pastorali della diocesi di Treviso, è pedagogista e docente di Pedagogia sociale e di comunità e di Pedagogia della famiglia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Mestre-Venezia (IUSVE). Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova e in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo testo nella collana Sophia-Praxis n. 20. “La presente pubblicazione – scrive nella Prefazione fratel Enzo Biemmi – si offre come testimonianza…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2024 – n. 264. Teologie della guerra?
Per una teologia che almeno delegittima ogni guerra. Aiuta a risvegliare il bisogno di un’etica di pace. La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo di novembre-dicembre 6/2024 sul tema, a mo’ di domanda, teologie della guerra? “Un punto interrogativo, un po’ retorico – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini – per il titolo di un numero che ha la sua origine nell’intreccio di due realtà drammatiche, oggi purtroppo strettamente intersecate. Ci riferiamo, da un lato, al ritorno prepotente della guerra negli scenari internazionali, anche in aree che da tempo apparivano libere da essa; dall’altro, all’emergere di una forte dimensione religiosa nelle…
-
Power Bible 3. Antico Testamento. Nella terra promessa
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Giosuè…
-
Power Bible 2. Antico Testamento. Mosè
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Mosè…
-
Power Bible 1. Antico Testamento. Dalla creazione alla storia di Giuseppe
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento: dalla creazione alla storia di…
-
Segré – Perversi, Missione noverius. Ediz. a colori
Un racconto originale e divertente per aiutare i piccoli lettori (4+) a gestire i cambiamenti rappresentati, nella storia, da un trasloco. Chiara Valentina Segré è biologa, divulgatrice scientifica presso la Fondazione Veronesi e autrice di oltre 30 libri per bambini. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo illustrato arricchito dalle illustrazioni di Ilaria Perversi, fa parte della Collana Il parco delle storie. Utilizza un font ad alta leggibilità e, in quarta di copertina, ha un QRcode che consente di scaricare proposte di attività per l’approfondimento. Carlotta e il fratellino Matteo scalano il Monte Scatola per l’ultima volta prima di decollare per il pianeta Noverius, dove tutto sarà nuovo. Ma che fatica lasciare la cameretta in…
-
Ducci, Tutta colpa delle cipolle. Ediz. illustrata
Un divertente racconto illustrato (per bambini dai 6 anni in su), che tocca alcuni aspetti e situazioni difficili delle relazioni familiari. Emiliano Ducci, illustratore, con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo illustrato pensato per bambine e bambini dai 6 anni in su, e arricchito dalle illustrazioni di Francesca Carabelli, fa parte della collana Gli Zainetti: storie per emozionarsi, stupirsi, conoscere se stessi e il mondo. Libri pensati per favorire le prime letture autonome dei bambini e accompagnarli nel loro percorso di crescita durante i primi tre anni della scuola primaria. Giulia fa spesso domande per capire cosa renda triste la sua mamma: è davvero colpa delle cipolle? Anche il papà…
-
Campanella, Nelson Mandela. L’uomo, lo statista, il leader
Nelson Mandela è stato un uomo carismatico e, conoscere il contesto in cui nasce ed elabora il suo pensiero e il suo impegno politico. Danilo Campanella è filosofo e politologo italiano. Ha conseguito un Master in Geopolitica presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), una Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi Roma Tor Vergata, una Laurea specialistica e un Dottorato (Ph.D.-Phllosophiae Doctor) in Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense. È stato docente, Vice-direttore del Corso di Specializzazione in Filosofia Interculturale presso l’ARSSUP Svizzera, nonché consulente per organizzazioni culturali e politiche. Per le sue ricerche è stato intervistato da emittenti televisive e da numerose riviste scientifiche accreditate. Con la casa editrice Paoline…
-
Olcuire, Vangeli festivi nell’arte. Luca anno C
Per ogni domenica e per le festività dell’anno, una lettura che mette in rilievo aspetti inattesi e tuttavia fondamentali della storia sacra. Gian Carlo Olcuire è grafico, appassionato dell’arte e dei suoi linguaggi, oltre che della parola di Dio. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo dedicato all’Anno C nella trilogia “I colori del cielo”, oltre cento opere d’arte ci introducono, così, alla comprensione e all’ascolto dei testi evangelici. “Nei commenti – scrive nella Prefazione Eugenio Bruno – emergono con leggerezza i due ‘giocatori’: da un parte, Dio che nei Vangeli mostra la gioia del Regno e che dona suo figlio come apripista di quanti desiderano entrarvi, un Dio sempre…
-
Trapasso, Dal Giordano a Betania. In cammino con il Vangelo di Marco
Marco è stato il primo a scrivere la storia di Gesù, in una prospettiva di fede, dall’inizio del suo ministero terreno fino alla fine della sua vita. Giordano Trapasso, presbitero dell’arcidiocesi di Fermo da 25 anni, è vicario per la Pastorale e per il Clero, assistente unitario regionale e diocesano di Azione cattolica ed esorcista diocesano. Ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è docente di filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano. È autore di diversi articoli per la rivista «Firmana». Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo proponendo al lettore un percorso di discernimento…
-
Marcadella – Paoletto, Qualcuno era democristiano. La fine dell’unità politica dei cattolici tra prima e seconda repubblica
Domanda: i cattolici hanno ancora qualcosa da dire e da dare all’interno della res publica? Luigi Marcadella, classe 1982, sposato, due figli, si è laureato con il massimo dei voti presso l’Università di Padova. Ha militato negli anni universitari nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana). Giornalista, collabora con diverse testate locali e nazionali scrivendo di economia industriale del Triveneto e di questioni macroeconomiche europee. Attualmente lavora come economista presso la direzione studi e ricerche economiche di un importante gruppo bancario europeo. Lauro Paoletto, laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica, è giornalista professionista. Già direttore del settimanale diocesano La Voce dei Berici, ha scritto numerosi articoli per testate cattoliche. Nel 2021…
-
D’Antoni – Michieli (curr.), Intelligenze artificiali e pace
In un mondo sempre più digitale, l’intelligenza artificiale (IA) si rivela protagonista di una trasformazione epocale. Claudia D’Antoni è Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione, si occupa di formazione e ricerca presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre presso la quale è Cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e della religione, Sociologia della cultura di genere e Sociologia della Famiglia. È docente invitato di Sociologia della famiglia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium». Dal 2017 si occupa dei Social Media Istituzionali dell’Associazione ed è Consigliere Nazionale per l’Azione cattolica dei…
-
Catarozzo – Matteucci, Intelligenza Artificiale e risorse umane. Come cambia la gestione del personale
Domanda: come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la gestione delle risorse umane? Mario Alberto Catarozzo è founder e CEO di MYPlace Communications, società specializzata nella formazione, consulenza e coaching. È Docente universitario a contratto di “Management della Trasformazione Digitale” presso la UNICUSANO. È uno dei massimi esperti di Intelligenza Artificiale Applicata e profondo conoscitore del mondo delle professioni e del business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e imprenditore. Da oltre 25 anni affianca professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e innovazione. Collabora con Università, Enti, Istituzioni e Associazioni professionali ed è autore di numerosi libri e pubblicazioni dedicate agli strumenti manageriali e alla crescita…
-
Arrigoni – Gentile, Navigare le emozioni, curare, guarire e sviluppare la mente. Piccolo manuale di benessere
Cercare di pensare e fare la cosa più giusta giorno per giorno è l’impegno utile per elevarsi almeno di un gradino. Fabrizio Arrigoni è psicologo clinico, criminologo, antropologo docente presso l’Università degli studi di Brescia e l’Università di Cagliari, responsabile del dipartimento di Psicologia Clinica presso l’Istituto Vismara (Cr), autore di romanzi gialli con il protagonista Gabriele Fueri. Rita Gentile è psicologa, psicotraumatologa, coach-psicologico, opera in ambito clinico, del lavoro e delle organizzazioni, sociale. Svolge interventi psicologici attraverso colloqui, percorsi di cura, abilitazione, riabilitazione, sostegno, consulenza, prevenzione, formazione, diagnosi e valutazione. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo fornendo una prospettiva che vira verso la possibilità di comprendere nel…
-
Boccaletti, Mio padre è anziano: con quali tecnologie posso aiutarlo?
L’ingresso delle tecnologie digitali nelle case delle persone fragili e non autosufficienti imprimerà davvero un cambiamento che può trasformare, a certe condizioni, il sistema delle cure domiciliari. Federico Boccaletti è responsabile per 15 anni di una società di consulenza organizzativa. Nell’Agenzia del Ministero del Lavoro per le politiche attive coordina i progetti di mobilità geografica e professionale.Dal 2006 è membro attivo di Anziani e non solo, una cooperativa sociale per l’innovazione nella società dell’invecchiamento. Si è occupato di competenze di cura innumerosi progetti nazionali ed europei. Da sempre impegnato nella ricerca per l’impiego delle nuove tecnologie ICT per favorire la formazione e l’efficacia dei servizi. Con la qualificata casa editrice Maggioli…
-
Triberti – Riva, Psicologia dei videogiochi. Mente, identità, esperienza nei mondi virtuali
Attraverso i videogiochi entriamo in contatto con storie coinvolgenti, proviamo emozioni, apprendiamo ed esercitiamo abilità. Stefano Triberti è professore associato di Psicologia Generale presso l’Università Telematica Pegaso, dove dirige LAHTI – Laboratory for Advanced Human Technology Interaction. Insegna anche Artificial Intelligence, Sustainability and Society presso la SKEMA Business School di Parigi. Giuseppe Riva è professore ordinario di Psicologia Generale e docente di Psicologia della Comunicazione e Psicologia del Benessere, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige lo Humane Technology Lab., il laboratorio di Ateneo che nasce con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo offrendo un’analisi…
-
Descovich, Foglietta, Mazzini (curr.), La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina
La televisita geriatrica, la telereumatologia, il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio, la teleriabilitazione. Carlo Descovich è Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Governo clinico, ricerca, formazione e sistema qualità” dell’AUSL metropolitana di Bologna. Iscritto nell’Albo degli esperti collaboratori e ricercatori di AGENAS, membro del “Comitato etico” di Area vasta Emilia centro. Fosco Foglietta, già Direttore Generale dell’AUSL di Bologna sud e di Ferrara dal 1998 al 2010. Vice presidente FIASO negli anni 2000. Dal 2011 al 2017 Presidente del Consiglio di amministrazione di CUP 2000 spa. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione e autore di pubblicazioni. Gianluca Mazzini è laureato in ingegneria…
-
Ricci, La lingua di Leopardi
L’intenso lavoro correttorio del poeta di Recanati, esaminando la grammatica, il lessico, la sintassi, la testualità e lo stile delle sue opere. Alessio Ricci insegna Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Siena. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo tracciando un profilo della lingua o, meglio, delle lingue di Leopardi. “Una delle qualità fondamentali – scrive l’Autore nella Premessa – della lingua (e dello stile) di Leopardi è senza dubbio la varietà di generi letterari che Leopardi ha sperimentato nei suoi pochi anni di vita. (…) Ma la varietà della lingua (e dello stile), su cui Leopardi ragiona spesso nelle pagine dello Zibaldone non è solo quella dei generi letterari…
-
Longobardi, Quando il tempo si fa breve
Lasciare città e lavoro per concentrarsi su se stesso, sui propri sogni, su ciò che conta veramente. Giuseppe Longobardi è ingegnere elettronico laureato presso il Politecnico di Torino, dove ha conseguito anche l’abilitazione alla professione. È stato direttore di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica, direttore del “Centro di Eccellenza Optronica” (1986-2006), presidente di Eontych.srl (2007-2017). È stato professore a contratto dell’Università di Firenze. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, di 15 brevetti nazionali e internazionali, di comunicazioni a congressi e di seminari e conferenze. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo romanzo sulla figura del giovane Bruno: questi conduce una normale vita da impiegato nella Milano…
-
Cirignano, Parlare di Dio, come?
È necessario riformulare anche lo stesso discorso religioso, dedicando grande attenzione al problema del linguaggio. Don Giulio Cirignano è docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo evidenziando che, il parlare di Dio, è un impegno serio: richiede necessariamente rispetto e grande delicatezza. In tempi di grandi mutamenti. “Il pericolo di fare qualcosa – scrive l’Autore – che riflette più la persona che parla che non il mistero intangibile dell’Assoluto è permanente. Proiettare in Dio i nostri schemi mentali, il modo di pensare e valutare, la gerarchia delle nostre priorità è rischio continuo”. Il testo è strutturato in 20 capitoli. “Il cristianesimo delle…
-
Goso, Giubileo della speranza. Guida per passare dalla notte alla luce in questi tempi oscuri
Se cerchi una guida pratica che ti risponda con chiarezza e simpatia, questo libro fa per te! Diego Goso è sacerdote della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Direttore dell’ufficio comunicazioni sociali e parroco, è scrittore di oltre trenta opere. È presente dai primi anni 2000 sulla Rete con blog e newsletter dove racconta la sua esperienza pastorale con attenzione e umorismo verso le nuove tecnologie. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo libro sul Giubileo 2025. “In questo libro – scrive l’Autore – non troverete solo storie di santi e peccatori, ma anche di turisti che cercano disperatamente il Wi-Fi gratuito. Vi porteremo attraverso vicoli antichi dove l’unico miracolo sarà non perdervi e vi…
-
Iorio, Come te stesso. L’intelligenza spirituale per conoscersi e condividere. La spiritualità si fa azione
Domanda: cosa intendiamo per intelligenza spirituale? Giuseppe Iorio è docente di scuola secondaria. Laureato in Scienze motorie e Scienze pedagogiche. Formatore e consulente ai sistemi formativi. Counselor Formatore e Supervisore iscritto al CNCP, Coach iscritto ad AICP. Ha costruito la sua figura di formatore esperto in lavoro di gruppo e relazione educativa attraverso la conduzione di gruppi esperienziali e di crescita personale, lo sport e il gioco prosociale, integrando numerose e costanti esperienze e percorsi formativi in counseling e coaching. Promotore e formatore dal 2002 al 2008 del progetto “sports4peace” e dell’associazione internazionale “Sportmeet for United World”. Co-ideatore del metodo We-building® per la conduzione dei gruppi, del progetto denominato A…
-
Giambalvo Dal Ben (cur.), Il silenzio e i suoi sentieri. L’esperienza dell’eremo nel nostro tempo
Mentre sta venendo meno la vocazione monastica, assistiamo a un sorprendente risveglio della scelta eremitica. Giovanni Giambalvo Dal Ben è medico fisiatra, da molti anni si occupa di medicina energetica e di fitoterapia, impegnandosi a portare avanti un approccio integrato nella propria pratica clinica. Oblato della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, dal 2017 al 2023 è stato Coordinatore del Centro di Firenze dove da oltre dieci anni conduce un gruppo settimanale di meditazione. Con la qualificata casa editrice Effatà ha curato questo testo scritto da alcuni eremiti ed eremite del nostro tempo di ispirazione cristiana cattolica, che hanno accolto l’invito a raccontare la propria esperienza in occasione di un ciclo di…
-
Pichetto, Perdonare la notte
Notti dolorose che però ci hanno forgiato e riuscire ad abbracciarle, ad amarle e a perdonarle è la condizione per riprendere possesso di un pezzo di noi stessi che ci hanno portato via. Federico Pichetto è un sacerdote della diocesi di Chiavari. Dopo il liceo classico e gli studi teologici, si dedica all’approfondimento della teologia patristica presso l’Istituto Patristicum Augustinianum di Roma. Ordinato nel 2009, dopo diverse esperienze pastorali approda all’insegnamento della Religione Cattolica presso il Liceo «Da Vigo-Nicoloso» di Rapallo dove, dal 2014, è vicepreside. In questa veste dà vita ad un blog scolastico dedicato all’attualità che riceve nel 2019 l’Italian Teacher Award per uno dei sei migliori progetti…
-
Iorio – Napolitano, Educare giocando. Metodi attivi e strumenti per l’orientamento, il mentoring e il coaching a scuola
L’uso deliberato del gioco può trasformare radicalmente il processo di apprendimento e crescita personale. Giuseppe Iorio è docente di scuola secondaria. Laureato in Scienze motorie e Scienze pedagogiche. Formatore e consulente ai sistemi formativi. Counselor Formatore e Supervisore iscritto al CNCP, Coach iscritto ad AICP. Ha costruito la sua figura di formatore esperto in lavoro di gruppo e relazione educativa attraverso la conduzione di gruppi esperienziali e di crescita personale, lo sport e il gioco prosociale, integrando numerose e costanti esperienze e percorsi formativi in counseling e coaching. Promotore e formatore dal 2002 al 2008 del progetto “sports4peace” e dell’associazione internazionale “Sportmeet for United World”. Co-ideatore del metodo We-building® per…
-
La Torre, 50 preghiere per la pace
Papi, preti e pastori, comunità di diverse confessioni religiose, grandi donne e grandi uomini di fede. Giuseppe La Torre, plurilaureato in Teologia, Lettere, Filosofia, e Storia delle religioni, pastore valdese in servizio in Svizzera presso la Chiesa Riformata nel Sottoceneri, è stato pastore in Puglia, Sicilia, nei Grigioni e da oltre un ventennio in Ticino, dove ha insegnato Storia delle religioni in diversi licei. Per molti anni impegnato nel dialogo interreligioso, è stato membro del comitato europeo «Islam in Europa» della Conferenza delle Chiese Europee e del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. Ha fondato e presieduto il Forum Svizzero per il dialogo interreligioso e interculturale, ha pubblicato diversi libri e…
-
De Lorenzo, L’azienda e il chiostro. Nuovi spazi spirituali nel mondo del lavoro
Nel mondo del lavoro si pone ormai attenzione al lato formativo, con approcci diversi e nuove figure come lo spiritual coaching. Ruben De Lorenzo è insegnante e formatore (www.delorenzospiritualcoach.com), laureato in scienze religiose e in scienze politiche. Studioso di filosofia, teologia, mistica, storia e spiritualità delle religioni, ha tenuto conferenze e redatto scritti di montagna, mistica, esoterismo, tradizione cattolica e pensiero metafisico del XX secolo. Viaggiatore, escursionista e alpinista, frequenta la montagna immergendosi nelle sue forme più contemplative e spirituali. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo testo indicando i punti in comune tra la formazione (il coaching) e il cristianesimo e come una sinergia tra i due elementi possa essere fattibile, efficace e…
-
Sottocornola, La fatica dell’intero. Il pensiero come arte dell’incontro
Domanda: verità o appartenenza? Coscienza o legge? Bisogno o libertà? Uguaglianza o gerarchia? Eroismo o gentilezza? Claudio Sottocornola (Bergamo, 1959) si è laureato all’Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della teologia. Già ordinario di Filosofia e Storia nei licei, è stato anche docente di IRC, Materie letterarie, Scienze dell’educazione e Storia della canzone e dello spettacolo alla Terza Università di Bergamo. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1991, ha collaborato con diverse testate, radio e tv.Come filosofo si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di interpretazione, alla cui luce indaga il mondo contemporaneo, ed ha spesso utilizzato musica, poesia e immagini per parlare a un pubblico trasversale, nelle…
-
Ferrarotti, Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Un nuovo umanesimo è possibile. Franco Ferrarotti, morto il 13 novembre 2024, è stato professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il…
-
Bertacchi – Giuli – Morotti – Baldi, Potenziare l’autostima nella scuola dell’infanzia e primaria. Attività psicoeducative per sviluppare talenti e competenze
Sempre più spesso bambini e bambine credono di non avere qualità, e per questo – tra i banchi di scuola così come a casa – si colpevolizzano e vivono l’errore come un’esperienza intollerabile. Iacopo Bertacchi è psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, formatore presso il Centro Studi Erickson, docente presso la Scuola di Psicoterapia Humanitas LUMSA e l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi). Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in collaborazione con il prof. J. Lochman, Università dell’Alabama. Docente di master, corsi di formazione ministeriali e presso diverse università italiane, formatore presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, ASL e istituti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche internazionali…
-
Corradini, Noi siamo memoria. Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria
Per avvicinare ragazzi e ragazze alla storia della Shoah con leggerezza educativa, voglia di libertà e sperimentazione, attraverso riflessioni e numerose attività pratiche. Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Prepara reading musicali, regie teatrali, progetti di didattica della memoria. Premio Andersen 2018, è tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali, ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) a Praga. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo per gli insegnanti che desiderano dare un senso alla memoria e trasformarla in un’occasione di crescita e di sviluppo della propria consapevolezza. “Sia gli adolescenti che la memoria della Shoah…
-
Antoniano, Tutti in coro
Dal 1959 lo Zecchino d’Oro intrattiene numerosi bambini e bambine con le loro tenere e divertenti canzoni. Antoniano è musica, arte, cultura, teatro ma soprattutto solidarietà. A partire dal pasto per aiutare chi vive in difficoltà a risollevarsi, a tornare a vivere, a sperare in un futuro migliore. Antoniano trasmette i suoi valori attraverso la musica del Piccolo Coro e attraverso la cultura e porta avanti i suoi progetti grazie a chi condivide i suoi valori. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questa scatola progettata per allenare l’ascolto di bambini e bambine dai 5 anni in su, aiutandoli a riconoscere gli elementi sonori e a riprodurli come in un vero coro. “In…
-
Cappelletti, 100 pagine sui Romani. L’avventura della conoscenza
La prima enciclopedia Erickson che unisce un testo di divulgazione scientifica ad un quaderno operativo facile e divertente che supporta lo studio individuale. Giorgia Cappelletti, archeologa, ha viaggiato in Paesi lontani, oggi fa la cantastorie. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. “C’era una volta – si legge nelle prime pagine – una terra di colline, valli e boschi selvaggi. Sei un ladro che scappa con il suo bottino o uno schiavo in fuga da un padrone crudele? Questo è il posto che fa per te. Non è il Far West, ma…
-
Vico, 100 pagine sugli animali. L’avventura della conoscenza
Un volume dell’enciclopedia Erickson che unisce il piacere della conoscenza a quella dello svago. Andrea Vico, giornalista freelance torinese e consulente di Editoriale Scienza, si dedica da anni alla divulgazione scientifica per grandi e bambini. Per Rai 3 è stato co-autore di Hit Science, programma televisivo per ragazzi interamente dedicato alla scienza; ha inoltre lavorato in radio e ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca e nuove tecnologie su testate quali TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Diversi libri di divulgazione scientifica portano la sua firma e, accanto all’attività pubblicistica, progetta mostre interattive (Experimenta a Torino, Muvita ad Arenzano) e organizza eventi ludo-didattici nell’ambito di rassegne quali…
-
Marrone – Di Fraia – Ballotta – Centro Ripamonti ONLUS, Le scoppie. 10 giochi per allenare la percezione uditiva e i pre-requisiti di letto-scrittura
Sollecitare le competenze percettivo/uditive, distinguere suoni simili, allenare i prerequisiti di letto-scrittura. Cristina Marrone è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il corso universitario di perfezionamento in Tutor dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Svolge la sua attività professionale rivolta principalmente ai molteplici disturbi dell’età evolutiva nell’hinterland milanese e presso il Centro Ripamonti Onlus di Cusano Milanino. Valentina Di Fraia è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il Master universitario in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma. La sua attività professionale è rivolta all’età evolutiva nell’hinterland milanese e presso il Centro Ripamonti…
-
Baldino, Il mio zaino P.E.S.C.A. Per conoscere e gestire emozioni, pensieri e comportamenti. Giochi e attività per bambini e ragazzi
La gestione della rabbia, l’ansia da prestazione, l’idea di sentirsi sempre inadeguati. Raffaella Baldino, mamma e psicoterapeuta, si occupa da quasi trent’anni di difficoltà e disturbi di apprendimento (anche con interventi preventivi nelle scuole), di problemi emotivi e comportamentali in bambini e ragazzi e di supporto alla genitorialità. Fa parte del Gruppo di Interesse Speciale ACT for Kids and Teens di ACT Italia. È membro di equipe autorizzata per la diagnosi dei DSA. Svolge attività privata a Desenzano del Garda. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questa valigetta quale strumento pensato per aiutare psicologi e psicoterapeuti dell’età evolutiva a “rompere il ghiaccio” e accompagnare i più piccoli nella scoperta di…
-
Peres – Siminovich, L’armonia dei numeri primi. Giochi matematici e nuove simmetrie creative
L’argomento millenario e misterioso dei numeri primi da un punto di vista del tutto insolito e originale. Ennio Peres (1945-2022), nato a Milano e vissuto a Roma, si è appassionato fin da bambino ai giochi enigmistici e matematici. Laureato in Matematica alla Sapienza, ha insegnato Matematica e Informatica. Il suo intento è stato quello di diffondere il piacere creativo di giocare con la mente. Inventore di giochi in scatola e di giochi per programmi radiofonici e televisivi, si è avvalso della preziosa collaborazione della moglie, Susanna Serafini, architetto e illustratrice. Sergio Siminovich, laureato in Direzione d’Orchestra è stato docente di Direzione Corale all’Università della Plata, in Argentina, e di Prassi…
-
Bernardi, Mangiare secondo la scienza. La salute nel piatto
Domanda: cosa mangiare per far bene alla nostra salute? Elisabetta Bernardi è nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell’alimentazione. Oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autrice e conduttrice della rubrica “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Superquark”, condotto da Piero Angela e “Noos” condotto da Alberto Angela. È docente in diverse università, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi e coautrice di testi universitari. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo libro mostrando come la corretta alimentazione e la famosa dieta mediterranea possano migliorare la nostra vita. “Dobbiamo pensare al nostro corpo come a una fabbrica sempre in attività –…
-
Miele, Il figlio della promessa. Storia di Isacco
La Bibbia è piena di narrazioni vertiginose. Luca Miele è giornalista di Avvenire. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo libro estraendo le psicologie dei personaggi: non solo di Sara, Isacco e Abramo ma anche di Agar, Ismaele, il Faraone, lo schiavo Eliezer. “La vecchiaia – scrive l’Autore nel Prologo – è un misero inganno. Ciò che credevi lontano e sprofondato nelle sabbie del tempo, si ripresenta con la violenza di un grido della notte. Ciò che ti è prossimo, consueto, familiare, che appartiene alla vita di tutti i giorni, che puoi toccare con la mano scolora, perde consistenza, diventa fumo tra le dita, non ti parla più. Il passato straripa,…
-
Comolli, Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell’innocenza nel Giardino dell’Eden
Domanda: che lingua parlavano Adamo ed Eva, quando vivevano nell’Eden? Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha realizzato reportage per riviste di viaggi e condotto inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei. Già presidente del Centro Culturale Protestante di Milano, attualmente collabora con il settimanale protestante “Riforma” e con la rivista culturale “Doppiozero”. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo consapevole che, l’interrogativo d’apertura, è una domanda vertiginosa, portentosa. “Il racconto di Genesi, per la verità – scrive l’Autore – ci rivela poco a tal proposito. Ma qualcosa ce la dice, e questi radi accenni o indiretti indizi sembrano tuttavia sufficientemente chiari e solidi per tentare di rispondere al quesito. E – come…
-
Tawfik, L’ISIS raccontato da mia madre
Solo poche videochiamate, permesse da una connessione internet incerta. Younis Tawfik è nato a Mosul, in Iraq. Nel 1979 si trasferisce a Torino dove nel 1986 si laurea in Lettere, per poi dedicarsi alla divulgazione della letteratura araba (traducendo autori quali Gibran) e collaborare come opinionista a testate come “Repubblica”, “Il Mattino” e “Il Messaggero”. Attualmente presiede il Centro culturale italo-arabo di Torino “Dar al-Hikma” ed è membro della Consulta islamica in Italia. Con la qualificata casa editrice Oligo pubblica questo testo mostrando, senza veli, le ferite provocategli dal terrorismo in prima persona, mettendosi a nudo in pagine dolorose che raccontano dell’uccisione di suo fratello per mano di al-Qaida o di tutte le sofferenze…
-
Rivista “Il Segno” – Gennaio 2025. Professionisti del volontariato
“L’idea di dare un corpo a ogni ora del giorno è un modo per riempire il tempo di valore e riempire ogni ora della nostra giornata di significato». È un’immagine da conservare, non solo per questo mese: alleggerire la nostra vita e farla volare con ali di farfalla è possibile. Non svuotando il nostro tempo, ma riempiendolo nel modo giusto”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di gennaio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina di gennaio…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, gennaio-febbraio, 1-2025
Chi è abituato a levarsi quando le prime luci dell’alba colorano l’orizzonte non può non sostare qualche istante e contemplare i colori che riempiono il cuore e gli occhi di speranza e si profetizza: “oggi sarà una bella giornata!”. Così viene spontaneo soffermarsi all’inizio di questo nuovo anno 2025, che auguriamo buono a ognuno di voi, e allungare il proprio sguardo interiore sui 365 giorni che ci stanno davanti, per dire a se stessi: “questo sarà davvero un anno speciale, un anno di misericordia e di grazia”. È un passaggio dell’Editoriale a firma di sr. Paola Mancini pddm, del n° di gennaio-febbraio 1-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La…
-
Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata
È il protagonista principale della guerra tra crociati e musulmani. Claudio Lo Jacono è professore ordinario di Storia del Vicino Oriente islamico all’Università di Napoli “L’Orientale” e presidente dell’Istituto per l’Oriente “Carlo Alfonso Nallino”. È stato direttore della rivista “Oriente Moderno”. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul Sultano curdo Salah ad-Din Yusuf, chiamato in Occidente Saladino. Il testo è suddiviso in 7 capitoli. L’autore ripercorre il lungo conflitto che vide come coprotagonisti Bizantini, cristiani europei e turchi Selgiuchidi sullo scenario medio-orientale, i cui riflessi si possono cogliere ancora oggi. Claudio Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata, Roma, Carocci, 2024, pp. 272, €…
-
Basile – Casadei – Lorenzetti – Schirru – Thornton, Linguistica generale
Una descrizione puntuale e accessibile dei concetti e dei metodi utilizzati per l’analisi del linguaggio verbale e delle lingue. Grazia Basile insegna Glottologia e linguistica all’Università di Salerno. Si occupa di semantica, lessicologia, acquisizione del lessico, storia delle idee linguistiche. Federica Casadei insegna Didattica delle lingue moderne all’Università della Tuscia (Viterbo). Si occupa di semantica, lessicologia, metafora, linguaggi specialistici. Luca Lorenzetti è professore di Glottologia presso l’Università degli studi della Tuscia (Viterbo). È specialista di linguistica storica e dialettologia italiana e ha lavorato su problemi di lessicografia e lessicologia, storia linguistica ed etimologia, onomastica, storia dei gerghi e dei linguaggi giovanili. Giancarlo Schirru è ricercatore di Glottologia e linguistica all’Università…
-
Spandrio – Regalia – Bestetti, Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum. Nuova ediz.
Una silenziosa rivoluzione sociale su modo e luogo del nascere le cui conseguenze sono diverse e ancora non del tutto chiare. Roberta Spandrio Ostetrica, formatrice e tutor clinico, svolge da trent’anni la sua professione nella sala parto dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Ha insegnato nel corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Anita Regalia Ginecologa e già responsabile della sala parto dell’Ospedale San Gerardo di Monza, è da sempre impegnata nella promozione della fisiologia e in un’assistenza basata sulle evidenze scientifiche, centrata sulla donna e sulla famiglia. Giovanna Bestetti Pedagogista e counsellor, insegna Pedagogia nel corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Da più…
-
Serafini, Il giornalismo digitale. Una prospettiva sociologica
Diversi termini coniati per rappresentare le caratteristiche della società digitale, per esempio network society e platform society, hanno trovato applicazione anche negli studi sul giornalismo. Luca Serafini è assegnista di ricerca in Sociologia della comunicazione all’Università degli Studi di Napoli Federico ii e insegna all’Università di Roma LUMSA. Iscritto all’Albo dei giornalisti, è stato caporedattore della testata “TPI – The Post Internazionale”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro offrendo una vasta panoramica degli approcci sociologici al giornalismo digitale, analizzando la loro connessione con le pratiche concrete di chi – si tratti di redazioni strutturate o di realtà editoriali e nuove professionalità emergenti – fa informazione sul web. “Questo libro – scrive l’Autore –…
-
Centrone, Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico
Domanda: che cosa significava essere pitagorico nell’antichità? Bruno Centrone insegna Storia della filosofia antica all’Università di Pisa. È stato ricercatore del CNR presso il Centro di studio del pensiero antico di Roma e professore a contratto nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato in particolare del pitagorismo, di Platone – di cui ha tradotto e commentato numerosi dialoghi (Eutifrone, Fedone, Fedro, Repubblica, Sofista, V e VII tetralogia) –, e di Aristotele. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume presentando una storia del pitagorismo nel mondo antico, a partire dall’associazione fondata a Crotone da Pitagora nel VI a.C. sino alla rinascita nei primi secoli dell’età imperiale, con particolare attenzione…
-
Cersosimo, Dislessia e metafore. Dalla ricerca sperimentale alla didattica inclusiva
Espressioni come “L’amore è un viaggio” o “Le discussioni sono guerre” non sono semplici artifici retorici. Rita Cersosimo è ricercatrice in Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Genova, dove è stata anche assegnista di ricerca nel Laboratorio di Linguaggio e Cognizione. Si occupa di educazione linguistica nei disturbi del neurosviluppo e di tecnologie per l’apprendimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo illustrando i più recenti studi nell’ambito psicolinguistico, mostrando come questi studenti possano riscontrare difficoltà nel linguaggio figurato, soprattutto se inserito in testi complessi, che richiedono abilità di inferenza e integrazione del significato. “Nel volume – scrive l’Autrice – ci chiederemo – se le metafore, identificate da…
-
Pasquini, Il diavolo. Storia iconografica del male
Può essere enorme come minuto, villoso come glabro, terribile o burlone, ignudo o ben abbigliato. Laura Pasquini è storica dell’arte medievale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Interessata agli esiti iconologici della produzione artistica di epoca tardoantica e medievale, si occupa di archeologia cristiana, di iconografia dantesca, delle immagini dell’aldilà nel Medioevo, oltre che della rappresentazione figurata della città. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume analizzando l’evoluzione dell’immagine demoniaca dalle prime attestazioni nella Tarda Antichità fino ai giorni nostri, individuandone via via le strategiche mutazioni, le eventuali novità, le possibili motivazioni storiche. “Quanto più un dio – scrive l’Autrice – viene percepito come assoluto, possente e benevolo,…
-
Mandarano, Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione
Domanda: quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? Nicolette Mandarano insegna Museologia e Multimedialità dei beni culturali all’Accademia di Belle Arti di Frosinone e Social Media Communication all’Università IULM di Milano. È stata digital media curator delle Gallerie nazionali di arte antica di Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro offrendo un’analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Il testo “si propone – scrive l’Autrice – di mettere in evidenza un rapporto ancora troppo spesso sottovalutato, con la doverosa consapevolezza che…
-
Lovari – Riombi, Sindaci nei social media. Comunicazione istituzionale e politica personalizzata
Anche i sindaci sono sempre più visibili e raggiungibili dai cittadini; ma con quali effetti in chiave politica e comunicativa? Alessandro Lovari è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Comunicazione istituzionale ed è coordinatore del dottorato in Ricerca e innovazione sociale. Stefano Rombi è professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Scienza politica e Sistemi politici e amministrativi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo presentando una dettagliata analisi quantitativa e qualitativa del modo in cui i primi cittadini e le istituzioni pubbliche utilizzano i social media per informare la cittadinanza, promuovere la propria immagine…
-
Bietti, Mozart: le ultime tre sinfonie
La monumentale K. 543, la celebre K. 550 in sol minore e la straordinaria K. 551. Giovanni Bietti è uno dei migliori divulgatori musicali italiani e voce storica della trasmissione Lezioni di musica di rai Radio 3. Ha pubblicato libri su Beethoven, Mozart, Haydn, Schubert e Verdi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio sulle ultime tre sinfonie di Mozart composte in poche settimane, nell’estate 1788. “Oggi – scrive l’Autore – questi sono i brani di Mozart in assoluto più noti ed eseguiti, e non è raro che vengano proposti da un direttore d’orchestra all’interno di una singola serata, come una sorta di trittico”. Il testo è così strutturato: 1.…
-
Nacci, Simone Weil
Difficile capire qual è la vera Simone Weil. Michela Nacci insegna Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Firenze e codirige la rivista “Suite française”. Si occupa di Tocqueville, teoria dei caratteri nazionali, folla e antiamericanismo culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro, agile e breve, guidando il lettore attraverso la vita di questa intellettuale senza mezze misure e ne ricostruisce l’ideologia sociale e politica. “Lo scopo di queste pagine – scrive l’Autrice – è presentare questo personaggio straordinario che parla direttamente al lettore, nelle sue fasi cruciali e introdurre le sue idee sociali e politiche. Simone Weil, infatti, è una scrittrice politica”. Il testo è così suddiviso:…
-
Mastandrea, Psicologia dell’arte
Uno sguardo psicologico può aiutare ad affrontare e approfondire il tema dell’arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Stefano Mastandrea insegna Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo in una nuova edizione rivista e ampliata proponendo una lettura percettiva dell’opera d’arte attraverso l’analisi delle sue caratteristiche strutturali e compositive. “Ancor prima di descrivere – scrive l’Autore nell’Introduzione – i quattro approcci psicologici allo studio dell’arte vorrei cimentarmi con un compito piuttosto impegnativo che svolgerò sicuramente in maniera parziale, ovvero spiegare il perché esiste l’arte”. Il testo è così suddiviso: 1. Quattro approcci psicologici allo studio dell’arte2. Analisi percettiva delle…
-
Cucci, La speranza. «La forza per affrontare le cose difficili»
La speranza è la grande assente dalla cultura odierna. Giovanni Cucci, gesuita, è docente stabile di filosofia e psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è vicedirettore della rivista La Civiltà Cattolica. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo indagando il significato e le caratteristiche di questa «piccola fanciulla impertinente» (Péguy) – la speranza -, piccola ma ostinata nel ricordare cosa davvero conti per vivere una vita piena, degna di essere vissuta. “Nel tempo della rete – scrive nella Prefazione padre Federico Lombardi sj – tanto ricco di relazioni quanto povero di orientamenti, nel tempo della guerra mondiale a pezzi, possiamo ancora intraprendere un cammino, credere nel senso di…
-
Rota (cur.), Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola / 5
Fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 5° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Il testo che avete tra le mani – scrive l’Autore…
-
Galliani, Canzoni in classe. Dal rap all’indie, alla ricerca di un senso
Domanda: chi ha detto che le canzoni degli ultimi anni sono tutte superficiali? Lorenzo Galliani è insegnante di religione e giornalista. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo certo che anche con le canzoni si può “fare scuola”, insieme. “Oggi – scrive l’Autore – i genitori non conoscono le canzoni dei loro figli, gli insegnanti – me compreso – spesso ignorano quelle amate dagli alunni. Un gran numero di artisti non dice nulla ai trentenni ed è invece famosissimo tra gli under 20, e viceversa. Una volta questa differenza non era così marcata, anche perché i canali di ascolto erano molti di meno. Da queste considerazioni nasce la scelta…
-
Paci Piccolo, La morte e la moda. Il volto oscuro della bellezza nell’arte e nell’abbigliamento, dall’Eden ai nostri giorni
L’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale. Sara Paci Piccolo è docente per numerose istituzioni di istruzione superiore – come il Polimoda di Firenze e il Fashion Institute of Technology di New York, tra le altre – in tematiche che si incentrano soprattutto sul rapporto tra corpo, moda e società, con un approccio multidisciplinare che ne indaga le relazioni in culture e tempi diversi. Oltre ad essere consulente (Public Historian) per molte associazioni storico-artistiche in occasione di eventi come palii e manifestazioni cittadine ad ambientazione storica – in particolare nel campo dell’abbigliamento storico in tutte le sue espressioni, dal contesto storico-artistico-sociale alle problematiche…
-
Tellan, Pregando la parola. Seminiamo la speranza. Domeniche e solennità dell’Anno C
Questo libro non è un semplice commento al Vangelo, ma una riflessione costante di quello che siamo, davanti alla grandezza del Suo amore universale, nella nostra fragilità di essere umani. Massimo Tellan nasce a Roma nel 1967. Dopo gli studi superiori, inizia il cammino vocazionale e la formazione filosofica e teologica presso la Pontificia Università Gregoriana. Consegue la Licenza in Teologia Spirituale. Nel 1993 è ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma. Dal 2018 è cappellano della sede RAI Fabrizio Frizzi in Roma e dal 2021 collabora con Radio Vaticana, Vatican News / Vatican Media; dal 2022 collabora con il Dicastero per l’Evangelizzazione per la preparazione del Giubileo 2025, come membro…
-
CEI, PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili
PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”, nascono negli anni ’40 come composti chimici detti “di sintesi”. Oggi contiamo oltre 4.000 sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria. Si tratta di sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana pubblica questo testo come Atti del Convegno tenutosi a Roma 6 ottobre 2023 dal titolo “PFAS analisi retrospettiva e prospettive future”. “Ringrazio – scrive don Massimo Angelelli nell’Introduzione – di essere stato coinvolto in questa storia perché è un coinvolgimento vero,…
-
CEI, Il Ministro straordinario della Comunione in ascolto dei sofferenti
Rendere più vicino alle membra sofferenti della Chiesa il Corpo di Cristo. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana pubblica questo testo come Atti del Convegno tenutosi a Bari 11-18 maggio 2023 dal titolo “Ho udito il suo lamento. In ascolto dei sofferenti”. “Quella dei Ministri straordinari della Comunione – scrive don Massimo Angelelli nell’Introduzione – nelle città come nei piccoli paesi è il prolungamento dell’incontro con il Cristo nella celebrazione della Santa Messa”. In questi decenni i Ministri straordinari della Comunione hanno contribuito a rendere più vicino alle membra sofferenti della Chiesa il Corpo di Cristo, e la necessità di una…
-
Brusco, Servire i malati con amore e competenza. I ministri straordinari della comunione
Portare la Comunione ai malati esige un’accurata preparazione riguardante non solo la dimensione spirituale, ma anche quella comunicativa e relazionale. Angelo Brusco, religioso camilliano, è docente emerito di Psicologia pastorale all’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale della Salute “Camillianum” di Roma. Ha fondato e diretto per 26 anni il Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo testo offrendo a quanti hanno scelto di diventare Ministri straordinari della Comunione alcuni suggerimenti che consentano di praticare questo servizio con maggiore efficacia. “Nel volume che hai tre le mani – scrive l’Autore – viene prestata attenzione soprattutto alla modalità comportamentale da mettere in atto nella pratica di questo servizio al…
-
Sandrin, Giona. La compassione mancata
Non riesce a capire perché il “suo” Dio possa e voglia perdonare. Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale…
-
Munari, La questione sinottica non è un problema
Nello studio sulle relazioni di dipendenza tra i vangeli di Matteo, Marco e Luca, alcuni autori preferiscono definire l’oggetto della ricerca “questione sinottica”, altri invece “problema sinottico”. Matteo Munari frate minore, ha emesso la prima professione nel 1997 e la professione solenne nel 2001 nella Provincia di S. Francesco dei Frati Minori dell’Umbria. È stato ordinato sacerdote nel 2005. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia nel 2003 presso l’Istituto Teologico di Assisi. Ha conseguito poi la Licenza (2008) e il Dottorato (2012) in Scienze Bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, dove attualmente insegna Esegesi del Nuovo Testamento e Aramaico Targumico. Con la qualificata casa editrice TS Terra…
-
Russo (cur.), Il Giubileo a Roma 2025
Roma, cuore della cristianità, sarà il centro di questo evento, accogliendo milioni di fedeli da tutto il mondo. Roberta Russo, editor e traduttrice, studiosa di storia sacra e misticismo, si occupa da anni di pubblicistica sulla spiritualità e le religioni. Con la qualificata Edizioni Terra Santa ha curato questa guida agile ed essenziale per vivere al meglio il Giubileo nella Città Eterna da pellegrini singoli, in gruppo, con le proprie diocesi e comunità. “Questa guida – scrive l’Autrice – offre tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio il Giubileo 2025, dai consigli pratici per il viaggio e la partecipazione agli eventi, ai suggeri- menti per esplorare Roma e le sue meraviglie…
-
Foli, Grande storia dei giubilei. Dalle antiche origini ebraiche a oggi
Il Giubileo, o Anno Santo, è un grande evento religioso che dal 1300 ha scandito la storia del cattolicesimo e della città di Roma. Anna Maria Foli. Traduttrice ed editor, studiosa di tradizioni e storia della Chiesa, ha pubblica- to vari volumi per Piemme, Libreria Editrice Vaticana, Sperling & Kupfer, San Paolo, per la maggior parte di carattere spirituale e religioso. Con la qualificata Edizioni Terra Santa pubblica questo libro come un viaggio alla scoperta di tutti gli Anni Santi della Chiesa attraverso notizie, aneddoti, documenti e curiosità. “Le origini del Giubileo – scrive l’Autrice – sono molto antiche e interessanti da scoprire: esso include infatti una serie di valori collegati alla tradizione…
-
Borsi-Cavicchi, Risvegliare la speranza e aprire al futuro. Elementi di pedagogia e didattica della religione cattolica
Domanda: ha ancora senso insegnare religione nella scuola e in un contesto di diffusa indifferenza per il dato religioso? Mara Borsi, suora, pedagogista e pubblicista, appartiene all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di don Bosco). Ha conseguito il Dottorato in Metodologia pedagogica all’Università Pontificia Salesiana di Roma. Per il suo Istituto ha lavorato a livello internazionale nell’ambito della pastorale giovanile e della comunicazione sociale. Attualmente insegna discipline dell’area pedagogico-didattica negli Istituti Superiori di Scienze Religiose “Vitale e Agricola” di Bologna e dell’“Emilia” di Modena. Giordana Cavicchi. Dopo il diploma in Scienze Religiose, ha conseguito un master in Pedagogia religiosa presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Insegnante di religione cattolica…
-
Borruso, L’Italia e l’Africa. Strategia e visioni dell’età postcoloniale
La fine del mondo bipolare e, sul piano interno, la dissoluzione di assetti politici e il crescente fenomeno immigratorio, aprono una stagione di forti spinte introspettive e ‘afropessimiste’. Paolo Borruso è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Studioso dell’Africa contemporanea, con particolare attenzione ai rapporti tra Europa, Italia e Africa, ha svolto le sue ricerche tra Roma, Londra e Addis Abeba, occupandosi dell’espansionismo coloniale italiano ed europeo, delle missioni cattoliche, delle sorti dell’impero etiopico lungo il ’900, dei processi d’indipendenza, dell’Africa postcoloniale e dei ruoli postcoloniali dell’Italia. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo su quella proiezione unitiva che aveva…
-
Bruck-Riccardi, Oltre il male
Due modi diversi di testimoniare cosa è il male. Edith Bruck, di origine ungherese, è nata nel 1931 in una famiglia ebrea. Nel 1944 viene deportata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta ai lager nazisti, dopo anni di pellegrinaggio approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo saggio raccontando le loro esperienze, riflessioni lucidissime su cosa sia il male, su come possiamo affrontarlo e sulla necessità di non rassegnarci ad esso. “Sono nato nel 1950 – scrive Riccardi – figlio del dopoguerra,…
-
Flores-Gozzini, Perché la guerra
Domanda: è in aumento il numero di conflitti armati e di vittime di guerra? Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Trieste e di Siena. Si è occupato di storia dei totalitarismi e di storia dei genocidi. Giovanni Gozzini insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. Si è occupato di storia della globalizzazione e delle disuguaglianze e di storia del giornalismo e dei media Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo volume affermando che si è capaci di guerra e di pace: dipende dalle circostanze. “Nelle pagine che seguono – scrivono gli Autori – cerchiamo di seguire un metodo: raffreddare la materia, evitare ragionamenti ideologici, stare ai fatti. (…) La…
-
Lomellini, Non si tratta con i terroristi
Aprire negoziati per la liberazione degli ostaggi o per sfuggire agli attentati, vuol dire mostrarsi deboli e induce a credere che il terrorismo funziona. Valentine Lomellini è professoressa associata presso l’Università di Padova, dove insegna Terrorism and Security Cooperation. Èstata insignita per le sue ricerche della Medaglia del Presidente della Repubblica nell’ambito del Premio Spadolini. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo spiegando che, in realtà, con i terroristi si tratta e anche piuttosto spesso. Dal terrorismo anarchico fino a Gaza. “Quando scrivo queste pagine – scrive l’Autrice nella Premessa – le immagini degli attentati terroristici si susseguono sugli schermi. In particolare, i fotogrammi di uno dei più recenti –…
-
Rivista Presbyteri, L’identità e la missione del prete. 6-2024
“Il contesto odierno, con i suoi rapidi mutamenti e le sue crescenti povertà e sperequazioni, interpella la vita dei ministri ordinati e provoca nel cercare strade nuove, quasi “da esploratori”, per rispondere alle chiamate concrete dell’oggi. Questo però non può essere fatto da “solitari”, ma costruendo insieme comunità tutte missionarie dove nella condivisione della fede ciascuno possa vivere in pienezza e sostegno reciproco il proprio ministero, a beneficio del popolo di Dio”. È un passaggio riportato nella presentazione del periodico mensile di spiritualità pastorale Presbyteri, rivista della Congregazione di Gesù Sacerdote, nel numero 6-2024 a firma della Redazione e stampata presso EFFE e ERRE Litografica. La rivista Presbyteri è nata dalla…
-
Manali, Compagni di viaggio. I santi che illuminano la vita di famiglia
Due sposi e genitori commentano dodici figure, tra santi e beati, che ispirano la vita di famiglia. Marco e Romina Manali. Per la Misericordia di Dio, sposi da 22 anni, con il dono di due figlie e di una grande famiglia di fratelli e sorelle con la quale camminare e servire. Marco è consulente familiare, docente di teologia sacramentaria e insegnante di religione. Romina è assistente sociale. Vivono in Umbria. Nella loro comunità parrocchiale, con la quale condividono la ferialità e la festività della fede, da alcuni anni sono stati chiamati nell’équipe che accompagna le giovani coppie di sposi nel loro itinerario di crescita nell’amore sponsale. Da oltre 20 anni,…
-
Paglia, Destinati alla vita
La vecchiaia non è solo età biologica, ma anche età spirituale, tempo di crescita interiore. Vincenzo Paglia è arcivescovo e presidente della Pontificia Accademia per la Vita, gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, e già presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo unendo vecchiaia e fine vita, temi centrali nella riflessione odierna: ma spesso ci si ferma solo ad analisi sociali e/o mediche. “La cultura attuale – scrive l’Autore nella Prefazione – è la prima nella storia dell’umanità in cui l’apertura a una eternità di pace non è né auspicata né indispensabile per rendere più vivibile la vita sulla terra”. Il…
-
Benanti, Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?
Cosa attende l’uomo dopo il crollo di Babele? Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e teologo, si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie: la gestione dell’innovazione, internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie, le neuroscienze e le neurotecnologie. Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2012 il dottorato in Teologia morale e qui lavora come docente. La dissertazione di dottorato, dal titolo The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano, ha vinto il Premio Belarmino – Vedovato. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale, è presidente della commissione per valutare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul giornalismo…
-
Rivista “Testimoni” – Dicembre 2024. Speciale Giubileo. «Oggi è il giorno della verità»
“La via cristiana ha avuto il proprio inizio nell’espe- rienza di Dio che ha fatto chi ha incontrato Gesù di Nazareth”. Con queste parole si apre l’articolo – a firma di Gianluca Montaldi – della rivista Testimoni, mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Società Editoriale Il Portico Spa EDB. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini.La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. Di questo numero segnaliamo l’articolo di Fabrizio Mastrofini su Relazioni e legami: Segnaliamo la copertina di due articoli…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 4/2024. Il giubileo
Quaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. B. Magoni. Il tema monografico del numero 4/2024 Anno XXXVII…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 4/2024
“Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, la cui finalità è di «porsi come esposizione completa e integra della dottrina cattolica», «ci sono atti che per se stessi e in se stessi, indipendentemente dalle circostanze e dalle intenzioni, sono sempre gravemente illeciti a motivo del loro oggetto”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Aristide Fumagalli, nel numero 4-2024 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora. Il numero 4-2024 vede il sommario così strutturato: La rivista si rivolge ai teologi di professione, docenti nelle Facoltà teologiche e negli Istituti di Scienze Religiose. Ai colleghi docenti nei Seminari, come occasione…
-
Rivista, 3D Tredimensioni 3/2024, Anno XXI – settembre/dicembre
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La Redazione è composta da: Balugani Luca, Ciotti Claudia, Corrado Simona, Fiordaliso Patrizia, Forlani Donatella, Garbinetto Luca, Guarinelli Stefano, Pavone Donato, Peruffo Andrea, Rinaldi Fabrizio, Roveran Roberto, Terenghi Giovanni. Direttore responsabile: Enrico Parolari. La rivista 3D è…
-
Vena, Il respiro della lode. Preghiere per le domeniche e le feste dell’anno liturgico
Riascoltare durante i giorni feriali l’eco della Parola della festa. Andrea Vena, prete della diocesi di Concordia-Pordenone, dottorato in Teologia spirituale presso l’Università Gregoriana con la tesi sulla beata Benedetta Bianchi Porro, di cui ha curato la pubblicazione della biografia ufficiale e l’edizione critica degli scritti (San Paolo 2004, 2006). Già parroco di Bibione, attualmente lavora quale Officiale presso il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Parroco e cappellano del Monastero benedettino di Poffabro. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo che contiene le preghiere per le domeniche e le feste dell’Anno Liturgico. “Nelle pagine di questo libro – scrive nella prefazione Matteo Maria Zuppi – la parola di…
-
Raschillà, L’abbraccio dell’amore. Maria di Nazareth
Poesie che ripercorrono l’esperienza di madre di Maria di Nazareth. Stefania Raschillà nasce a Como nel 1958, si laurea in Economia e Commercio, dal 1993 vive a Genova, città che l’ha vista funzionario presso a Prefettura della città. È stata insignita dell’onorificenza di “Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. È stata vincitrice rispettivamente della V Edizione del Premio “pennacalamaio@zacem.it” e del Premio “Mangiaparole” (2013). Ha ottenuto vari riconoscimenti letterari. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo, una splendida raccolta di 20 poesie, dedicate alla figura di Maria di Nazareth. Dall’Annunciazione nella «angusta stanza» dove le parole oscure dell’angelo si aprono al fiat della Vergine («sia come hai detto»)…
-
Vigini, Gesù. La storia, la fede, l’annuncio
La storia e gli insegnamenti di Gesù in modo divulgativo ed essenziale. Giuliano Vigini, saggista e docente all’Università Cattolica di Milano, è autore di varie opere di letteratura cristiana antica. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo restando sempre rigorosamente ancorato al dato biblico, che fa da filo conduttore, e appoggiandosi alla più qualificata esegesi biblica contemporanea. “Quando si scrive – evidenzia l’Autore – una ‘vita di Gesù’ non conta solo la cronologia precisa e la storia completa dei fatti; conta soprattutto la possibilità di far emergere il senso e la portata degli eventi centrali dell’esistenza di Gesù”. L’Autore approfondisce – attraverso le lettere, la ricchezza e la portata…
-
Berardi, Operazione Barbarossa. Una tattica bellica di natura coloniale in Europa
Il 22 giugno 1941 le truppe tedesche invasero l’Unione Sovietica. Pierpaolo Berardi, ha insegnato diritto penale presso la Scuola Allievi di Polizia di Alessandria “A. Cardile”. Ha tenuto varie relazioni in convegni e riunioni di studio in particolare sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, i movimenti terroristici di destra e di sinistra nell’Italia degli anni ’70. Svolge la professione di avvocato. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo esponendosi in merito all’atrocità del progetto ideologico politico economico del Führer, indicando anche le complicità di altri soggetti che avrebbero influenzato la vita politica successiva alla seconda guerra mondiale. “Il presente lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è, in realtà,…
-
Pellegrino, Il presepe. Patrimonio dell’umanità
Il Presepe come nostro segno esigente, intelligente e coinvolgente. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo critico e provocatorio, una riflessione dedicata agli adulti, genitori, educatori e sacerdoti. “Il presepio – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una scuola sapiente che ci insegna a tenere in mano la vita, che ci dà la segnaletica per non sbandare, che ci aiuta a camminare da uomini…
-
Ringlet, Questo è il tuo corpo. Accanto a un malato
Una scrittura commovente, dolce e sofferta. Gabriel Ringlet è nato nel 1944 vicino a Liegi, in Belgio. Prete, teologo e scrittore, è professore all’Università Cattolica di Lovanio. Dottore in comunicazioni sociali e specialista nello studio dei resoconti giornalistici, è editorialista del quotidiano La Croix. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Marcello Fumagalli) e pubblica questo libro meritevole di essere meditato. Ogni giorno che celebro l’eucaristia mi rivedo confermato nelle pagine del collega belga; sono parroco di piccole parrocchie di montagna e i miei parrocchiani malati (in casa, in ospedale, nelle case di riposo) sono corpi incarnati; Nelle pagine di Questo è il tuo corpo vedo trasudare la vita sofferta di…
-
Pellegrino, Dio meno di uno spritz?
Domanda: che senso ha vivere? E dopo la morte? Cos’è bene, cos’è male? Chi è Gesù? A che serve l’anima? Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – rispondendo alle mille obiezioni di oggi ai temi che riguardano la sfera spirituale. “L’uomo – scrive l’Autore nell’Introduzione – non vive di sola tecnica. L’uomo ha bisogno di ragioni per…
-
Pellegrino, Cristiani! Perché no?
Le ragioni (anche “laiche”) per cui conviene “credere oggi”. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – facendo suo l’invito di Papa Francesco al “Dicastero della Fede” perché si presenti la fede in modo convincente. “Persino un ateo – scrive l’Autore nell’Introduzione – come il pensatore Friedrich Nietzsche – è giunto a dire che ‘da Cristo in giù…
-
Pellegrino, Maria, l’influencer di Dio
Maria non è una dea! Maria è un capolavoro di umanità. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – pagine allettanti e di piacevole lettura. “Queste pagine – scrive l’Autore – sono nate per invitare a ‘pensare’ Maria. Nate per invitare a pensare prima ancora che per invitare a pregare o a lodare la Madonna”. Quando Dio volle umanizzare…
-
Pellegrino, Il vizio di sperare
Il significato dell’anno giubilare, il valore del pellegrinaggio. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – dove suggerisce come prepararsi a vivere il Giubileo 2025. “Ogni atto della nostra esistenza – scrive l’Autore – ha bisogno di speranza; se questa manca, i piedi si bloccano, il futuro si spegne”. L’autore, ricorrendo alla sua grande esperienza di uomo…
-
Di Giacomo, Educazione ai social media. Dai boomer alla generazione alfa. Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web
Imparare a navigare nelle acque digitali con la stessa attenzione che usiamo per attraversare la strada. Luisa Di Giacomo, Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. Portavoce nazionale del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo libro per offrire una guida pratica a genitori che si trovano, come me, tutti i giorni ad affrontare il…
-
De Rizzo, I servizi territoriali per le persone anziane in ambito montano. Il modello della Valle dell’Agno
Innovazione culturale e partecipazione concreta. Silvia De Rizzo opera da venticinque anni nel settore pubblico dei servizi alla persona. Ha maturato esperienze di dirigenza in Centri di Servizi per persone anziane non autosufficienti nelle provincie di Verona e Vicenza e attualmente è Segretaria Direttrice dell’IPAB Centro Servizi Sociali Villa Serena, che gestisce servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari nei Comuni di Valdagno, Recoaro Terme, Trissino e Brogliano, nella Valle dell’Agno (VI). Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo testo scritto da chi ogni giorno, nella concretezza, percepisce che l’impegno diretto produce risultati importanti per chi ha bisogno ma, allo stesso tempo, è motivo di soddisfazione e di orgoglio per chi…
-
Lodolo D’Oria, Pazzi per la scuola. Vol. 2: Burnout e «maestreghe»
Le maestre, per l’opinione pubblica, sono trasformate in mostri: ribattezzate per l’occasione in “maestreghe”. Vittorio Lodolo D’Oria opera come libero professionista sulla salute degli insegnanti dal 1992. Si interessa di Burnout e Stress Lavoro Correlato nella scuola: prevenzione delle malattie professionali. Fa formazione e consulenza a docenti e dirigenti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche e di tre volumi sul tema del burnout degli insegnanti. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo testo sulla professione degli insegnanti, la maggiormente esposta all’usura psicofisica. La maggioranza di costoro non si capacita del conseguente esaurimento cui spesso va incontro. “Questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere il seguito di “Pazzi per la…
-
Campbell-Hale, Lavorare nel buio. Comprendere lo stato pre-suicidario della mente
Affrontare il bruciante impatto emotivo su parenti, amici e coloro che sono coinvolti con una persona che cerca di uccidersi. Donald Campbell è uno psicoanalista qualificato per bambini, adolescenti e adulti, analista di formazione e supervisore presso la British Psychoanalytical Society. Ha lavorato per trent’anni come Psicoterapeuta per bambini e adulti presso la Portman Clinic. Campbell ha tenuto conferenze, insegnato ampiamente e pubblicato articoli e capitoli sul suicidio, violenza, abuso sessuale sui minori, adolescenza, vergogna e film horror. Rob Hale si è formato originariamente in psichiatria e psicoanalisi e ha ricoperto un incarico di ricerca presso il St. Mary’s Hospital di Londra dove, per cinque anni, ha lavorato a stretto…
-
Simonetta (cur.), Cristalli infranti. Esiti del trauma in età evolutiva
Quali modalità terapeutiche e quali modalità curative applicabili possano contribuire alla soluzione dei problemi dissociativi. Elena Simonetta Psicologa, psicoterapeuta, psicotraumatologa, psicomotricista neurofunzionale. Supervisore EMDR e supervisore Sensorimotor Therapy. Socia fondatrice di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione), di cui ha fatto parte del primo Consiglio Direttivo. Socia ordinaria della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD). Esperta nelle tecniche di lavoro con la dissociazione post-traumatica, ha scritto numerosi libri riguardanti il corpo e il movimento come risorse per la persona. Si occupa da molti anni di DSA. Ha messo a punto il protocollo EMDP per lavorare direttamente con le parti dissociative. In ambito professionale lavora…
-
Riefolo, Al cinema con il mio paziente. Venti film e una canzone nella stanza di analisi
Domanda: cosa vede uno spettatore o un regista nei film che parlano di psicoanalisi? Giuseppe Riefolo, Psichiatra, è membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana. È presidente di SMES-ITALIA che si occupa di interventi per soggetti Senza Dimora con gravi problematiche psicopatologiche. Ha condotto dal 2018-2021 un “gruppo terapeutico aperto” per Senza Dimora presso la Stazione Termini di Roma in collaborazione con l’associazione “Binario 95”. Ha pubblicato circa 200 contributi su riviste italiane e straniere e 14 monografie in tema di psicoanalisi e psichiatria. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo testo abbandonando la logica indagatoria e suggerisce che ogni spettatore vedrà solo un proprio film diverso persino…
-
Ceberio, Cenerentole e brutti anatroccoli. Dalla svalutazione personale alla buona autostima
Chi si sente come un cigno o una principessa gode di un’autostima elevata, si percepisce in maniera positiva, si valorizza e si accetta. Ceberio Rodriguez Marcelo è Psicologo e ha ottenuto tre dottorati dalle Università di Barcellona (UB), Kennedy (UK) e Buenos Aires (UBA). Ha un Master in Terapia Familiare (Univ. Autónoma de Barcelona), Master in Psicoimmunoendocrinologia (Univ. Favaloro), Postdoctor in Psicologia nella metodologia della ricerca di revisione e Bachelor of Education (in corso). Si è formato sul modello sistemico presso il MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto (USA), dove è stato professore e ricercatore; al Minuchin For the family di New York e alla School of Family Therapy…
-
Covili Faggioli, Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo. Nonni e nipoti si educano a vicenda
Domanda: vi è mai capitato di provare quel senso di imbarazzo e di difficoltà nel rispondere alle domande dei bambini? Isabella Covili Faggioli, dopo una carriera nell’ambito delle risorse umane in aziende internazionali e tre mandati come presidente dell’Associazione italiana dei direttori del personale (Aidp), oggi è partner di Ic Consulting e presidente della Fondazione Aidp. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo offrendo uno specchio inaspettato in cui gli adulti possono riflettersi e vedere il mondo proprio come lo vede un bambino, svelando una realtà nascosta. “Senza avere la pretesa – scrive l’Autrice nell’Introduzione – di insegnare a qualcuno come si sta al mondo (frase di mia…
-
Talia, Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione
Domanda: quali mutamenti stanno avvenendo nei processi di produzione e diffusione del mondo dell’informazione? Domenico Talia è professore ordinario di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria, è autore di pubblicazioni scientifiche, di diversi saggi divulgativi e di alcuni volumi di narrativa, oltre a essere editor di riviste scientifiche internazionali e a collaborare con quotidiani e periodici. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo sugli scenari che sta aprendo il giornalismo robotico con questa nuova e imprevista forma di rimedializzazione. “Questo saggio – scrive nella Prefazione Gianni Riotta – non è manifesto utopico, né profezia di sventura. È analisi ponderata all’intersezione tra Intelligenza Umana e Artificiale nel tessuto del giornalismo moderno.…
-
Szyszko-Grzywacz, La mia vita nel gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956
Internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nor della Siberia, dove trascorre 11 anni. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione «Burza» a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta…
-
Nicolucci, Israele e il 7 ottobre. Prima / dopo
Domanda: che cosa è stato il 7 ottobre 2023? Fabio Nicolucci è un analista specializzato sui temi della sicurezza riguardanti Israele, jihadismo, Africa e mondo arabo e mediorientale in generale. È membro del Comitato Scientifico della NATO Defense College Foundation e del CdA dell’Università per Stranieri di Perugia. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo libro denso di informazioni e analisi. “Per Israele e gli israeliani – scrive l’Autore nell’Introduzione – il 7 ottobre è il crollo di tutte le certezze. Su cui hanno finora ancorato una difficile esistenza in una regione ostile, che non li vuole”. Il testo è suddiviso in 3 parti: 1a parte. Prima del 7 ottobre2a…
-
Otto, Dioniso. Mito e culto
Dioniso, il nemico dei tessitori, il dio che scioglie e dissolve. Walter Friedrich Otto è stato uno dei più originali pensatori tedeschi del secolo scorso, filologo e storico delle religioni. Amico di Martin Heidegger (insieme hanno curato l’edizione critica dell’opera di Friedrich Nietzsche), con cui condivideva la passione per il grande poeta tedesco Friedrich Hölderlin, è stato anche maestro del grande studioso delle religioni Károly Kerényi. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco e pubblica, a cura di Giampiero Moretti, questo testo dello scrittore nato in Germania. “Dal mio libro Gli dèi della Grecia (1929), dedicato agli Olimpici veri e propri – scrive l’Autore tedesco – si è dovuta escludere la…
-
Nietzsche, La mia vita. Scritti autobiografici 1856-1869
I primi testi in cui Nietzsche afferma l’intenzione di «tenere un diario a cui affidare alla memoria tutto ciò che di triste o di lieto colpisce il mio cuore» risalgono quando egli aveva dodici anni. Friedrich Nietzsche, filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un’impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco (a cura di Mario Carpitella) e pubblica questo testo dello scrittore nato in Germania. “Si sono raccolti qui – scrive Mazzino Montinari nella Nota Introduttiva – tutti gli scritti espressamente autobiografici della giovinezza, nei quali Nietzsche compie i primi tentativi di…
-
Simenon, Una Francia sconosciuta o l’avventura tra due sponde
Una piccola barca, la Ginette lunga quattro metri e larga poco più di uno e mezzo. Georges Simenon (Liegi 1903 – Losanna 1989) è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori. Grande importanza ha poi all’interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese (a cura di Maria Laura Vanorio) e pubblica questo testo dello scrittore nato in Francia. “Ed eccoci partiti una mattina diretti prima di tutto verso Parigi con la…
-
Tabacchi, Richelieu
Fu il protagonista della fase storica in cui si affermarono gli Stati assoluti e il moderno sistema delle relazioni internazionali. Stefano Tabacchi è consigliere parlamentare della Camera dei deputati. Ha studiato presso la Scuola Normale Superiore a Pisa e si è occupato di Storia degli antichi stati italiani pubblicando numerosi saggi. Dal 1995 collabora col Dizionario biografico degli italiani. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul cardinale Richelieu. “Accostarsi – scrive l’Autore – alla figura di Richelieu non è facile. La storiografia ha compiuto nei decenni molti passi avanti, mettendo in discussione certezze acquisite e staccandosi da immagini consolidate”. Il testo è suddiviso in 9 capitoli. Cadetto di…
-
Covini, Ludovico Maria Sforza
Ludovico Maria Sforza detto “il Moro”. Maria Nadia Covini insegna Storia medievale all’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato vari studi alle istituzioni del Rinascimento lombardo, dai Visconti agli Sforza. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume su Ludovico Maria Sforza. “La sua vita – scrive l’Autrice – è la sequenza imprevedibile di una personalità che cambia e si adatta al cambiare dei tempi, delle condizioni e delle necessità, per quanto al personaggio si debba riconoscere una certa durevole coerenza di intenti e di pratiche”. Il testo è strutturato in 9 capitoli. Ludovico Maria Sforza fu un personaggio di primo piano nella politica e nella cultura del suo tempo.…
-
Verga, Maria Teresa d’Austria
Diceva Voltaire: «Ci sono pochi sovrani di cui si deve scrivere la storia». Marcello Verga insegna Storia moderna all’Università di Firenze ed è stato commissario straordinario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume su Maria Teresa d’Austria. “Forte – scrive l’Autore – è il tratto che Maria Teresa ha lasciato nella storia d’Europa; un tratto che ancor oggi marca quell’Europa che siamo soliti chiamare Europa centrale con la creazione, nelle regioni meridionali della Germania, di un’area germanofona, cattolica, le cui popolazioni vissero unite, fino alla prima guerra mondiale”. Durante il suo lungo regno, dal 1740 al 1780, l’Austria, terra cattolica abitata…
-
Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura
Elsa Morante: “lo scrittore è il contrario del letterato perché gli sta a cuore tutto quanto accade, fuorché la letteratura”. Elena Porciani è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto fra oralità e scrittura, la ricezione dell’Antigone sofoclea, gli studi letterari di genere e la rappresentazione della popular music. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce le occasioni di una scrittura che non si è mai sottratta al confronto con la vita. “L’auspicio – scrive l’Autrice – è anche di offrire un contributo a quasi quaranta anni dalla morte dell’autrice, affinché la ricezione dell’opera morantiana raggiunga…
-
Guidi, Roma preistorica
Domanda: come è nata Roma? Perché si è scelto di vivere proprio lì? Alessandro Guidi è stato professore ordinario di Archeologia preistorica e protostorica nelle Università di Verona e Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo partendo dal più antico popolamento dell’Agro romano mezzo milione di anni fa, passando per le vicende dei primi agricoltori, fino alla concentrazione di genti attorno al guado sul Tevere e alla veloce crescita che le fece assumere le dimensioni di città, per arrestarsi proprio poco dopo la data mitica della fondazione, il 753 a.C. Il testo è così suddiviso: 1. Mammut, Neanderthal, vulcani e tombe: le vicende della ricerca2. Geologia e geografia:…
-
Bologni, Vivaldi: Le Quattro stagioni
Le quattro stagioni di Vivaldi sono tra i brani più celebri di tutta la storia della musica. Alberto Bologni, violinista concertista, insegna violino al Conservatorio di Lucca. Autore di saggi di argomento musicale e del dialogo teatrale Goldoni e Haydn, ovvero dell’arte della conversazione, ha curato la revisione di opere didattiche e composto le cadenze per i concerti per violino di Mozart e Haydn. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro nel contesto storico, sociale e culturale in cui ha operato Vivaldi, nonché alla ricostruzione delle tappe della sua evoluzione artistica. “Il volume – scrive l’Autore – intende mostrare da un lato come l’ambiente culturale di Venezia abbia creato le condizioni…
-
Dorato, Il tempo. Cosa accade quando non accade nulla
Il tempo è il regista nascosto di ogni mutamento. Mauro Dorato insegna Filosofia della scienza all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa principalmente del rapporto tra fisica e filosofia. È membro dell’Accademia europea delle scienze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo cercando di comprendere se esiste anche se non accade nulla oppure se dipende da ciò che accade ma con modalità tuttora incomprese. Per affrontare il problema dobbiamo seguire due strade. La prima è quella tracciata da Cartesio, Newton, Leibniz, fino ad arrivare alla rivoluzione einsteiniana e ai tentativi in corso di provare che il tempo dipende da una realtà atemporale. La seconda inizia con i paradossi di Zenone,…
-
Arfini, Che cos’è l’intersezionalità
Intersezionalità, termine introdotto nel 1989 dalla giurista e attivista statunitense Kimberlé Crenshaw. Elia A. G. Arfini è assegnista di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio mostrando come l’intersezionalità aiuti a capire la complessità dei fattori che determinano la discriminazione dando forma agli sforzi per promuovere l’equità, l’inclusione e la giustizia. “Scopo di questo percorso – scrive l’Autore – è presentare l’intersezionalità come processo critico e riflessivo, aperto a nuove interpretazioni e applicazioni, e come un impegno verso la giustizia sociale che richiede costanza vigilanza, critica e innovazione per navigare…
-
Codeluppi, La morte della cultura di massa
A partire dalla metà del Novecento, il processo d’industrializzazione della cultura ha fatto sorgere la cultura di massa. Vanni Codeluppi è uno dei più importanti sociologi italiani e insegna Sociologia dei consumi all’Università di Modena e Reggio Emilia e Sociologia dei media all’Università IULM di Milano. Le sue ricerche riguardano principalmente l’analisi dei media, della cultura di massa e dei consumi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mediante una dettagliata analisi non soltanto dei maggiori cambiamenti intervenuti, ma anche di alcuni fenomeni che caratterizzano in modo particolare la cultura di massa contemporanea. “Il nostro obiettivo primario – scrive l’Autore – è di analizzare le caratteristiche della cultura di massa…
-
Cardini, Vienna. A passo leggero nella storia
Pagine preziose per accedere alla città che è stata e che resta il cuore e il baluardo d’Europa. Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume parlando di storia e di leggende, di miracoli e di sortilegi, di ricchezza e di miserie, di glorie e di paure. Un vademecum per chiese, musei, teatri; per palazzi, caffè, botteghe artigiane. Un filo d’Arianna lungo migliaia di anni e di vite umane. “Nella fase più recente – scrive l’Autore – da due-tre secoli circa, l’Europa ha superato il culmine del pessimum rappresentato nella sinusoide climatica dell’epoca della Piccola era glaciale, avviando una fase di nuova ascesa…
-
Santosuosso-Sartor, Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto
Molte funzioni cognitive non rientreranno più nella nostra esclusiva competenza, e ci troveremo sempre più a collaborare con macchine intelligenti, governando queste ultime, ma anche soggetti alla loro influenza. Amedeo Santosuosso insegna Intelligenza artificiale, processi decisionali e diritto presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. È stato giudice dal 1978 al 2019. Nel 2021 ha rappresentato il governo italiano nei negoziati tecnici per l’elaborazione della Raccomandazione UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale. È promotore e direttore dell’International Centre for Law, Science and New Technologies (ICLT) presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. Giovanni Sartor insegna Informatica giuridica presso l’Università di Bologna e presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze. È titolare del finanziamento ERC (European…
-
Cacciari, La Passione secondo Maria
È un cosmo che genera e che dona. Massimo Cacciari con «Metafisica concreta», del 2023, ha concluso l’esposizione del suo sistema filosofico, avviata nel 1990 con «Dell’Inizio». Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio nell’immagine di questa Donna, attesa e promessa, angoscia, speranza, abbandono, si uniscono senza confondersi e senza età. E il Figlio è il suo bimbo, suo fratello e il suo sposo. “Questa donna – scrive l’Autore – che armonizza in sé così perfettamente dello sguardo e la monumentalità della posa, è dimensione essenziale del plèroma divino”. Due Angeli aprono il sipario e disvelano la Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi. Una Madonna che mostra…
-
Clark, Il fuoco della rivoluzione. L’Europa in lotta per un nuovo mondo 1848-1849
Nel 1848 la rivoluzione cominciò a Palermo e si diffuse subito in tutta Europa. Christopher Clark è Regius Professor di Storia all’Università di Cambridge. La qualificata casa editrice Laterza traduce dall’inglese (a cura di David Scaffei) e pubblica questo volume del grande storico autore del bestseller mondiale I sonnambuli, dove descrive il 1848 come la «camera di collisione al centro del XIX secolo». “La rivoluzione del 1848 -scrive l’Autore – fu una rivoluzione di assemblee: l’Assemblea costituente di Parigi, che aprì la strada alla legislatura monocamerale denominata Assemblée Nationale, l’Assemblea costituente prussiana o Nationalversammlung di Berlino, eletta con leggi approvate appositamente, il Parlamento di Francoforte, convocato in un elegante ambiente a pianta circolare dentro la chiesa…
-
Bologna-Perilongo (curr.), Malattie rare. Una sfida tra passato e futuro
Nell’evoluzione storica del suo sapere la medicina ha da sempre incontrato momenti critici, vivaci discussioni e aspri confronti. Fabiola Bologna è stata relatrice della legge n. 175/2021 per le malattie rare. Giorgio Perilongo è professore di Pediatria dell’Università di Padova. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo saggio trattando il tema delle malattie rare leggendolo come un ‘fenomeno’, espressione con cui si intende riferirsi a una serie di ‘eventi’ – legislativi, organizzativi, gestionali, economico-finanziari, clinico-assistenziali, culturali, scientifici, didattici, etici – originati da un’unica istanza promossa dal mondo dell’associazionismo e sostenuta dal mondo medico-scientifico a partire dagli anni ’80. “In questo volume – scrivono i Curatori – il tema delle malattie rare…
-
Zagrebelsky-Spataro-Pallante, Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni
Domanda: a chi gioverebbero e chi penalizzerebbero le riforme costituzionali proposte dall’attuale governo? Gustavo Zagrebelsky è professore emerito dell’Università di Torino. Armando Spataro, magistrato dal 1975 al 2018 e componente del Csm dal 1998 al 2002, ha coordinato indagini sul terrorismo interno, su mafia, criminalità organizzata e sul terrorismo internazionale. Francesco Pallante è professore ordinario di Diritto costituzionale dell’Università di Torino. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo volume spiegando perché le riforme proposte violano tre principi cardine della Costituzione: la partecipazione democratica, l’indipendenza della magistratura e l’uguaglianza tra i cittadini. “Nelle questioni politiche – si legge nell’Introduzione – e soprattutto in quelle costituzionali che riguardano la convivenza pacifica di tante…
-
Pepe, Sparta
Domanda: che cosa sappiamo di Sparta? Laura Pepe insegna Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano. Oltre a libri e saggi accademici su diritto penale e diritto di famiglia nell’antichità, ha scritto diversi manuali di storia antica e grammatica latina per la scuola secondaria superiore. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo provando ad andare oltre lo stereotipo. “Questo libro – si legge nel Prologo – non vuole essere una storia evenemenziale di Sparta, dalle origini al declino. Si propone invece – con un taglio che non saprei se definire più modesto o più ardito – di ritornare sui temi che ricorrono quasi automaticamente…
-
Hello Jesus, Parabole dei talenti e dei lavoratori della vigna. Ediz. illustrata
È il primo di una serie di volumi che racconteranno le parabole di Gesù. Giorgio Vallorani, classe 1973, è illustratore e art director. Dai primi anni Duemila lavora come freelance per The Walt Disney Company e per altre realtà di tutto il mondo. Daniele Mocci, classe 1970, è scrittore e sceneggiatore. Ha pubblicato per diversi editori italiani e stranieri. Insegna sceneggiatura per fumetto, scrittura e linguaggi creativi. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo quaderno illustrato nella Collana U7 Gulliver: è il primo di una serie che racconta le parabole di Gesù. Contiene due storie che illustrano due parabole evangeliche: quella dei «talenti» e quella dei «lavoratori nella vigna». Nella prima parabola…
-
Zuppi, Nel nome della pace. Discorsi, lezioni e interventi, 2015-2024
Ripercorrere gli anni precedenti e successivi alla pandemia, le vicende drammatiche delle nuove migrazioni, la testimonianza accorata delle stragi della storia italiana. Matteo M. Zuppi si è formato nella Comunità di Sant’Egidio ed è prete dal 1981. Don Matteo viene incardinato a Roma dove diventa parroco e dal 2012 vescovo ausiliare. è arcivescovo di Bologna dal 2015 e cardinale dal 2019. Il 24 giugno 2022 è eletto dai vescovi e nominato dal papa presidente della Conferenza episcopale italiana. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo volume che raccoglie i suoi maggiori interventi pubblici dando un quadro del dialogo che ha dimostrato di saper costruire. “Leggendo le pagine di questo…
-
Le Maître, Un grande desiderio di silenzio
Domanda: il silenzio è un fallimento? Anne Le Maître è un’acquarellista francese e autrice di numerose pubblicazioni. Un primo viaggio in Sénégal a 18 anni l’ha fatta interessare alla geografia e appassionare ai paesaggi. Ha pubblicato molti quaderni di viaggio, illustrati da lei stessa, a partire da quello sul Cammino di Santiago di Compostela. La qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB traduce dal francese (a cura di Vincenzo Salvati) e pubblica questo testo dove l’autrice avvia una riflessione nutrita di ricchi riferimenti letterari e di scanzonati aneddoti presi in prestito dal suo percorso personale. Il silenzio è libero, improduttivo e, in ultima analisi, profondamente più sovversivo di qualsiasi slogan. “Attraverso la pratica…
-
Bœspflug, Il sacrificio di Abramo. Nell’arte dei tre monoteismi
Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. François Bœspflug, teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica questo volume, per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio, dove Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come…
-
Bonora, La parrocchia alla prova della modernità liquida
La comunità cristiana e la crisi della cosiddetta «civiltà parrocchiale», che la modernità liquida sta mettendo brutalmente in luce. Augusto Bonora, nato a Inzago (Mi) nel 1962, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini il 13 giugno 1987. Dopo sei anni presso l’oratorio della SS. Trinità di Milano ha ottenuto la licenza in Teologia spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Risiedendo presso la comunità familiare di Castellazzo di Basiano ha svolto il compito di cappellano all’Università Statale di Milano, di responsabile spirituale dell’Eremo S. Salvatore, di delegato del Vescovo per la comunità delle «Sorelle della Parrocchia». Dal 2010 è stato parroco della parrocchia di San Galdino e dall’ottobre…
-
Francesco, Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione
Sul valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale. La qualificata casa editrice Àncora pubblica la Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione. “Spesso nella noia delle vacanze – scrive papa Francesco – nel caldo e nella solitudine di alcuni quartieri deserti, trovare un buon libro da leggere diventa un’oasi che ci allontana da altre scelte che non ci fanno bene. Poi non mancano i momenti di stanchezza, di rabbia, di delusione, di fallimento, e quando neanche nella preghiera riusciamo a trovare ancora la quiete dell’anima, un buon libro ci aiuta almeno a passare la tempesta, finché possiamo avere un po’ più di serenità. E forse quella lettura…
-
Rivista “Il Segno” – Dicembre 2024. Cantare Dio
“Spesso abbiamo la sensazione che manchino le buone notizie e che il nostro mondo sia privo di luce. Ma forse molto di più manca la nostra fiducia, la capacità di aprire spiragli a quanto risplende. La diffidenza porta istintivamente a chiudersi, ma affannarsi a serrare ogni possibile varco è il modo migliore per trovarsi nell’oscurità più completa. Quest’anno, nella notte di Natale inizia il Giubileo. È un doppio annuncio di bene che cade in tempi tanto bui e difficili. Ma soprattutto è un doppio invito a uscire con coraggio dal rifugio in cui ci siamo rintanati e a tornare ad avere un po’ di speranza”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il…
-
Garrigou-Lagrange, Fiducia e abbandono in Dio. Provvidenza e confidenza
Liberarci dalla schiavitù del relativo e dalla sua perpetua instabilità. Gontran-Marie Garrigou-Lagrange nasce nel 1877 ad Auch in Guascogna. Entra nell’Ordine dei Predicatori e assume il nome con cui sarà noto, cioè Reginald. Dopo aver compiuto gli studi in Francia, insegnò teologia a Roma all’Angelicum (prima Collegio poi Università Pontificia) dal 1909 al 1960, divenendo uno dei più autorevoli teologi di riferimento della stagione della rinascita del tomismo avviata da Leone XIII († 1903) e conclusasi alla vigilia del Vaticano II. Estese il suo interesse anche a questioni di metafisica e di vita spirituale. Morì a Roma nel 1964. Tra le sue opere più significative ricordiamo: De Revelatione; Dio la…
-
Biffi, Il fascino del sacerdozio. Una gioia tribolata
75 omelie inedite del cardinal Biffi pronunciate in occasione della Messa crismale del Giovedì Santo e delle ordinazioni sacerdotali. Giacomo Biffi nacque a Milano il 13 giugno 1928 ed è morto a Bologna l’11 luglio 2015. Ordinato sacerdote nel 1950, si laureò in Teologia con una tesi dal titolo Colpa e libertà nell’odierna condizione umana (oggi edita da Edizioni Studio Domenicano), e insegnò Teologia Dogmatica nei Seminari dell’Arcidiocesi milanese. Fu parroco prima a Legnano, poi nella parrocchia di Sant’Andrea a Milano. Nel 1975 papa Paolo VI lo nominò vescovo ausiliare di Milano e nell’anno seguente ricevette l’ordinazione episcopale. Nel 1984 Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo di Bologna e nel…
-
Bembo, Specchio di illuminazione. La vita di santa Caterina da Bologna
Santa Caterina da Bologna (o de’ Vigri), clarissa vissuta nel XV secolo tra Ferrara e Bologna, insigne per cultura, doni mistici e doti artistiche, autrice di alcune opere, la più nota delle quali è Le sette armi spirituali. Beata Illuminata Bembo (1410-1496 ca.), veneziana di ragguardevole lignaggio, fu una religiosa clarissa, discepola di Santa Caterina de’ Vigri e sua agiografa. Nello Specchio di Illuminazione rilegge la propria vicenda interiore alla luce del modello inarrivabile della sua maestra, scoprendosi figlia indegna e inadeguata. L’opera intreccia la biografia della Santa, le memorie sul suo magistero all’interno della comunità e l’esame interiore della scrivente, restituendoci una sorta di trattato sulla vita monastica. La prestigiosa…
-
Barzaghi, La vita semplice. Guardare, ascoltare, scrivere, parlare. Il quadrivio dell’anima raccolta
Semplice non vuol dire banale. Semplice è qualcosa di geniale: il genio semplifica. Giuseppe Barzaghi, sacerdote domenicano, è nato a Monza il 5 marzo 1958. Dottore in Filosofia (Università Cattolica di Milano) e Teologia (Pontificia Università San Tommaso in Roma), è docente di Teologia Fondamentale e Dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e di Filosofia Teoretica presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice Edizioni Studio Domenicano pubblica questo testo centrato su: guardare, ascoltare, scrivere, parlare. Il quadrivio dell’anima raccolta. “La via è quella del quadrivium – scrive nella Prefazione di Martina Subacchi -. Non il programma scolastico medievale (formato da aritmetica, geometria, musica e…
-
Maùti-Bracesco, Di che colore è la felicità? Un libro-gioco per comprendere le mie emozioni
In compagnia di Bruno, Chiara, la nonna Ginetta e il simpatico cane Blu. Elisabetta Maùti autrice di favole per i piccoli e per i grandi, scrive e racconta storie in teatro e in azienda con «Dillocon1fiaba», agenzia di comunicazione che utilizza la narrazione e le favole per la formazione e lo sviluppo dei dipendenti. Negli ultimi anni ha vinto il primo premio al Festival della Poesia di San Pellegrino (2024), il concorso «La microfiaba», (Mantova, 2023), il bando «Monologando» (Padova, 2022) e il concorso «Nuove Drammaturgie» (Genova, 2022). Giulia Bracesco è illustratrice. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblicano questo colorato libro-gioco certi che le emozioni danno colore e significato a…
-
Gentili-Scataglini, La matematica di Gulliver. Laboratori per le classi 4-5 della scuola primaria
Insegnare matematica nella scuola primaria attraverso unità di lavoro che soddisfano le esigenze e gli stili di apprendimento della classe. Giuseppina Gentili, insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l’Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento. Carlo Scataglini,…
-
Di Pietro, L’ABC delle mie emozioni. 8-13 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT
Raggiungere la padronanza del pensiero positivo, l’apprendimento del dialogo interiore e la correzione dei pensieri negativi. Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume con un percorso che si snoda attraverso specifiche unità tematiche, che ripropongono alcuni dei punti…
-
Affinati-Lenzi, Sillabe e prime parole Italiano per giovani e adulti migranti
Insegnare a giovani e adulti migranti a leggere e scrivere in italiano. Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, vive e lavora a Roma. Insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la «Penny Wirton», una scuola gratuita di italiano per immigrati. Anna Luce Lenzi ha insegnato italiano e latino nei licei ed è autrice di antologie scolastiche. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson hanno realizzato questa valigetta che contiene un kit di base per imparare a riconoscere e memorizzare sillabe e parole, con 250 carte e un libretto che suggerisce attività aggiuntive che sbloccano gli imbarazzi e favoriscono l’autostima di chi impara. “I giochi che proponiamo – scrivono gli Autori nelle istruzioni…
-
Bonanno, La mia Rut
Donna pronta a mettersi in cammino in cerca di qualcosa che ancora non conosce. Beatrice Bonanno (Palermo, 1994) è diplomata in Filologia classica all’Università di Bologna. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia all’Università di Lovanio (Belgio), dove è attualmente ricercatrice del Fonds de la Recherche Scientifique e insegnante di Greco biblico. Ha approfondito gli studi biblici e conoscenze personali durante diversi soggiorni all’estero (Gerusalemme, Vienna e Phoenix in Arizona). Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro quale riscrittura narrativa del libro biblico di Rut. “Pur essendo stati scritti in un contesto completamente diverso dal nostro – si legge nella premessa – essi [i testi del Libro di Rut]…
-
Francesco, Il grido che tocca il cuore
Preghiere composte e pregate da papa Francesco in questi anni. La casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo dove sono raccolte diverse preghiere di papa Francesco composte e pregate negli anni del suo pontificato: durante i viaggi apostolici, per azioni liturgiche e pastorali, visite apostoliche e incontri personali e pubblici. “La preghiera – per usare una bella immagine del Vangelo – “apre il cielo” (cfr. Lc 3,21). La preghiera apre il cielo: dà ossigeno alla vita, dà respiro anche in mezzo agli affanni e fa vedere le cose in modo più ampio. Soprattutto, ci permette di fare la stessa esperienza di Gesù al Giordano: ci fa sentire figli amati dal Padre. Anche…
-
Mangeri, Pellegrino in corsia. A tu per tu con la speranza
Storie dalle corsie di ospedale, connesse a storie di santità. Gianluca Mangeri, medico oncologo, è sacerdote della diocesi di Brescia dal 2011. Ha conseguito la licenza in teologia pastorale e dal 2018 è cappellano presso l’Istituto Ospedaliero Poliambulanza di Brescia. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume per dare voce a ciò che in quei luoghi sembra, apparentemente, non trovare appigli: la speranza. La corsia diventa così il santuario della speranza e il malato un pellegrino capace di trasfigurare le suedifficoltà in opportunità. Ecco che le storie ordinarie di vita richiamano le vite di alcuni santi, creando unasorta di connessione tra i santi del cielo e i “santi della terra”.…
-
Horak-Rotondi-Pocher, Il potere e la vita. Economia e diritto per una Chiesa di donne e uomini
L’asimmetria di potere fra donne e uomini. Donata Horak insegna Diritto Canonico presso lo Studio Teologico Alberoni di Piacenza e la Scuola di Formazione Teologica diocesana della medesima città. Si è occupata di catechetica, pastorale giovanile, ecumenismo e dialogo interreligioso, e partecipa a programmi di giustizia riparativa ed educazione alla mediazione umanistica con l’associazione Verso Itaca, attiva presso il carcere di Piacenza. Attualmente è membro del consiglio di presidenza del Coordinamento Teologhe Italiane e segretaria del Coordinamento delle Associazioni Teologiche Italiane. Valentina Rotondi è docente presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi) di Lugano e ricercatrice associata presso il Dipartimento di Sociologia e il Nuffield College dell’Università di…
-
Ramirez, Il Vangelo ti fa vivere. Commento ai Vangeli festivi. Anno C
Un discorso immediato, incisivo e provocatorio, ma al tempo stesso cordiale: è lo stile che l’Autore sceglie per commentare i Vangeli. Sandro Ramirez è Vicario generale della diocesi di Conversano-Monopoli. Educatore nel Seminario Regionale Teologico di Molfetta, docente di Ecclesiologia, direttore degli uffici catechistico e scuola-cultura-comunicazione, è parroco e delegato per la formazione del clero. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume a commento dei Vangeli dell’anno C. “In questo terzo e ultimo volume dei commenti alla liturgia domenicale e festiva secondo il ciclo liturgico dell’anno C – scrive l’Autore nell’introduzione – la nostra attenzione si è fermata – guidati soprattutto dal Vangelo di Luca – sull’esercizio delle virtù cristiane. Se…
-
Rivista “Testimoni” – Novembre 2024. Quando le culture provano a fare pace
Il mondo in una stanza. Quando le culture provano a fare pace… in carcere. Il libro Vivere senza la chiave, dialoghi tra carcere e città porta il mondo in una cella e da questa cella cerca di dire parole utili al mondo. La rivista Testimoni è il mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini.La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. Di questo numero segnaliamo l’articolo di IGNAZIO DE FRANCESCO, monaco della Piccola…
-
Garbinetto (cur.), Diaconi in una Chiesa sinodale. Modelli e spiritualità
Il diaconato è un dono dello Spirito, restituito alla Chiesa nella sua forma di ministero permanente dal Concilio Vaticano II. Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato con le Edizioni Dehoniane ‘Vivere la debolezza’ (2009), ‘Preti e diaconi insieme. Per una nuova immagine di ministeri…
-
Garbinetto (cur.), Il diaconato nella città dell’uomo
Il diaconato si manifesta sempre più come uno snodo cruciale della trasformazione della Chiesa dentro questo cambio d’epoca. Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato con le Edizioni Dehoniane ‘Vivere la debolezza’ (2009), ‘Preti e diaconi insieme. Per una nuova immagine di ministeri nella Chiesa’…
-
Bertelli, Diaconato presbiterato episcopato. Un unico sacramento in prospettiva trinitaria
Un unico sacramento in prospettiva trinitaria. Luciano Bertelli è religioso presbitero della Pia Società San Gaetano, formata da religiosi presbiteri e diaconi. Ha conseguito il dottorato in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana studiando il percorso di riconoscimento del diaconato permanente nel Concilio Vaticano II. Ha insegnato in varie università e seminari argentini, durante gli anni del servizio missionario a Buenos Aires. Attualmente vive a Vicenza nella Casa Madre della Congregazione e si dedica a una vivace animazione dei percorsi formativi, teologici e pastorali, collaborando con diverse realtà ecclesiali sensibili ai temi della diaconia e dell’unità. Con la qualificata casa editrice isg edizioni pubblica questo testo per chi desidera andare più in…
-
Garbinetto (cur.), Il discernimento per il diaconato. Nuova ediz.
Capire e accogliere il diaconato, e soprattutto i diaconi con le loro spose, nel tessuto vivo delle nostre comunità cristiane, riconoscendone la specifica vocazione e aprendosi al mutuo aiuto per costruire il “poliedro” della Chiesa del terzo millennio. Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato…
-
Casadei (cur.), Don Oreste Benzi. Aforismi, aneddoti e provocazioni
Chi era don Oreste Benzi? È stato sacerdote riminese, oggi “servo di Dio”, il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII. Per lui è in corso la causa di beatificazione. Elisabetta Casadei è postulatrice della Causa di beatificazione di don Benzi, è docente di Filosofia all’ISSR “A. Marvelli” e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con la qualificata casa editrice Sempre Edizioni ha curato questo testo agile da sfogliare nei momenti di pausa o difficili della vita per trovarvi consolazione, luce o forza, come fosse un commento per te, postato dal Cielo e recante la firma di don Oreste Benzi, il prete di tutti. “Don Oreste – scrive la Curatrice nell’Introduzione – non…
-
Flamm, Io?
Questo romanzo di Peter Flamm torna ad agire su di noi come un sortilegio, la stenografia di un sisma psichico ancora lontano dall’essere decifrato. Peter Flamm è stato un autore tedesco. Iniziò a pubblicare articoli e racconti sui giornali quando era ancora uno studente di medicina. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco e pubblica questo testo dello scrittore nato in Germania. “Mio Dio – scrive l’Autore – una porta si aprì, al secondo piano, erano sessantadue gradini, perché mai li ho contati, assurdamente contati, la porta si spalancò, era già aperta, c’era una vecchia signora con una cuffietta bianca e le mani tremanti, e poi, sbucata dal piccolo corridoio, all’improvviso,…
-
Carrère, Ucronia
Domanda: i regimi totalitari non hanno del resto adottato la tecnica ucronica per imporre una storia controfattuale? Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese. Laureato all’Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d’Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese e pubblica questo testo dello scrittore francese. “Nel mondo in cui viviamo, nella storia di cui siamo prigionieri – scrive l’Autore – l’ucronia si riferisce a una questione assurda e male impostata. È soltanto – ha ragione Aristotele – una fantasticheria da vegetale. Non ci resta che leggerla per quello…
-
Kundera, Praga, poesia che scompare
Riportare alla luce un’Atlantide inabissata, salvare una visione del mondo renitente a «identificarsi con la Storia» e a «cogliere nei suoi spettacoli serietà e senso». Milan Kundera è stato uno scrittore ceco. Ha esordito come poeta (L’uomo è un grande giardino, 1953; Monologhi, 1957) ottenendo poi un vasto successo con le serie di novelle Amori ridicoli (1963, 1964). Ha debuttato poi come drammaturgo nel 1962 con I proprietari delle chiavi, ambientato nel periodo dell’occupazione fascista. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese e pubblica questo testo dello scrittore ceco. “Centro drammatico e dolente del destino occidentale – scrive Kundera – Praga si allontana lentamente nelle nebbie dell’Europa dell’Est cui non ha mai appartenuto. Praga, prima…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 3/2024
«Tradurre la transustanziazione»: così si intitola un recente articolo dedicato all’interpretazione della teologia eucaristica di Tommaso, avanzata dal domenicano Herbert McCabe e giudicata interessante in ordine alla rilettura del tema della transustanziazione. I contributi di McCabe hanno carattere occasionale e non si propongono di sviluppare un organico impianto teoretico”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Pierpaolo Caspani, che apre il numero 3-2024 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora. Il numero 3-2024 vede il sommario così strutturato : 1. PierPaolo Caspani, Tradurre la transustanziazione? La teologia eucaristica di Tommaso nella rilettura di Herbert McCabe2. Franco Manzi, Gli…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 2/2024
“A partire dalla seconda metà del XVI secolo il Seminario si propone come privilegiata esperienza formativa per assicurare alle Chiese locali un clero conforme alla visione tridentina del sacerdozio. Essa va compresa alla luce della «connessione fra testi dogmatici e decreti di riforma» per porre «rimedio agli abusi interni alla Chiesa». Si tratta di una formazione spesso più pratica che speculativa, funzionale a una concreta e competente cura animarum, antica «ars artium» esercitata in stretta dipendenza con il vescovo, chiamato a risiedere nella propria sede, a visitare la Chiesa affidatagli, a vigilare sull’esemplarità del clero”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Stefano Perego, che apre il numero 2-2024 della rivista…
-
Rivista, Periodica de re canonica 3/2024
“In tutti questi ultimi anni in cui il diritto penale canonico è stato messo in pratica, diversi suoi aspetti sono stati oggetto di studio, riflessione e insegnamento, soprattutto per quanto riguarda l’applicazione delle pene, dall’indagine preliminare fino gli appelli e ai ricorsi gerarchici. Tuttavia, un ultimo capitolo sembra presentare alcune difficoltà. Si tratta del capitolo sulla remissione della pena. Infatti, quando si studia la cosiddetta “vita della pena”, tutto appare nelle spiegazioni degli autori con una certa chiarezza”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Damián G. Astigueta, che apre il numero 3-2024 della Rivista trimestrale della Facoltà di Diritto Canonico “Periodica de re canonica” della Pontificia Università Gregoriana edita, dal…
-
Rivista, Periodica de re canonica 2/2024
“Il diritto proprio della Compagnia di Gesù è costituito dalla Formula Instituti contenuta nella bolla Exposcit debitum di Giulio III del 21 luglio 1550, dalle Costituzioni, approvate definitivamente nel 1558 dalla Congregazione Generale I, ma il testo ufficiale per tutta la Compagnia fu approvato dalla Congregazione Generale V (1593-1594)1, dalle Norme Complementari, approvate dalla Congregazione Generale XXXIV nel 1995”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Gianfranco Ghirlanda, che apre il numero 2-2024 della Rivista trimestrale della Facoltà di Diritto Canonico “Periodica de re canonica” della Pontificia Università Gregoriana edita, dal primo numero del 2024, con la qualificata casa editrice Àncora. La Redazione è così composta:GIANPAOLO MONTINI, DirettoreGIANFRANCO GHIRLANDA, S.J., DAMIÁN G.…
-
Rivista, Periodica de re canonica 1/2024
“La sapienza che viene da Dio, accolta in preghiera e in ascolto degli altri, nel diligente insegnamento come pure presso i Tribunali e nelle Curie delle Diocesi dove prestate la vostra opera, Vi guida per individuare che cosa nel vissuto quotidiano della Chiesa è essenziale, perché voluto da Cristo stesso e stabilito dagli Apostoli, nonché espresso dal Magistero, e ciò che invece è soltanto un insieme di forme esteriori, forse utili e significative nel passato, ma non più nel presente, anzi talvolta impedimento per una testimonianza che, oggi specialmente, per essere credibile richiede maggiore semplicità”. È il messaggio di papa Francesco, per il 50° anniversario della fondazione della Consociatio Internationalis…
-
Filippetti, Il Vangelo secondo Giotto. La vita di Gesù raccontata ai ragazzi attraverso gli affreschi della Cappella degli Scrovegni
Giotto, eccezionale guida per spiegare ai ragazzi la storia che ha voluto rappresentare nella Cappella degli Scrovegni. Roberto Filippetti è nato a Fano nel 1953 e dal 1977 vive a Camponogara (Venezia). Ha insegnato Lettere nelle scuole superiori e Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. Da anni percorre l’Italia per introdurre bambini, giovani e adulti all’incontro con la grande arte, letteraria e pittorica, e risvegliare il desiderio della Bellezza. La qualificata casa editrice Itaca pubblica questo libro illustrato attraverso tre sequenze, dipinte da Giotto, di dodici episodi ciascuna egli racconta per immagini la vita di Maria, quella di Gesù, la sua morte e resurrezione. “La mia vera fortuna – si…
-
Il Cantico delle creature secondo Van Gogh
Scoprire la bellezza del creato, osservando la natura e leggendo il Cantico di san Francesco. La qualificata casa editrice Itaca pubblica questo libro illustrato dando voce allo stesso Vincent Van Gogh. La progettazione, realizzazione grafica e l’impaginazione è a cura di Daniela Dal Pane e Isabel Tozzi. “Caro apprendista – si legge nelle prime pagine dando voce a Van Gogh – benvenuto nel mio atelier. Non staremo chiusi in bottega, perché io amo dipingere en plein air, per poter contemplare e dipingere dal vivo la bellezza del creato”. «LAUDATO SI’, O MIO SIGNORE,PER TUTTE LE CREATURE» Il Cantico delle creature secondo Van Gogh, Castel Bolognese, Itaca, 2024, pp. 48, € 7,50.
-
Di Marco, In alto i cuori. Peppe Lenzo, la fede viva di un uomo semplice
La malattia diventa il luogo della scoperta di Dio. Liborio Di Marco, presbitero della Diocesi di Patti (Messina), è docente incaricato di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» di Palermo e docente invitato presso l’Istituto Teologico «San Tommaso» di Messina. È autore di diverse pubblicazioni di carattere esegetico. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblica questo testo sulla vita di Giuseppe Lenzo, per tutti Peppe. “Invito chiunque – scrive Fabio Colombo nella Presentazione – alla lettura di questo libro, ma soprattutto gli educatori e i giovani: i primi, attraverso la vita di Peppe, possano riscoprire tutta l’urgenza di essere una presenza viva, un’incessante proposta di…
-
Nardelli, Un popolo missionario e sinodale. Il cammino della Chiesa nel Terzo Millennio
Uno strumento di natura teologico-pastorale ed evidenzia un accostamento “sistematico” tra missione e sinodalità, particolarmente significativo nell’attuale contesto ecclesiale. Fabio Nardelli è nato nel 1983 a Caserta. Frate minore e sacerdote della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi, ha conseguito il dottorato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Docente di Ecclesiologia alla Pontificia Università Antonianum e all’Istituto Teologico di Assisi, insegna anche alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. È socio ordinario dell’Associazione Teologica Italiana. Attualmente vive a Roma presso la parrocchia di San Gregorio VII. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume nella collana Comunità cristiana: linee emergenti, nel contesto del cammino sinodale avviato da papa Francesco. “Il cammino sinodale –…
-
Zecchini, Generati dalla parola. Il Signore cammina con noi e si dona attraverso la parola e il pane spezzato
«Dalla parola del Signore furono fatti i cieli, dal soffio della sua bocca ogni loro schiera […] perché egli parlò e tutto fu creato, comandò e tutto fu compiuto» (Sl 33,6.9). Pasquale Zecchini è parroco e insegna Religione al Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari. È docente di Teologia liturgica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Sabino” di Bari; è membro del Centro di Azione Liturgica e dell’Associazione Professori di Liturgia e consulente esperto in Liturgia riconosciuto dalla CEI per Concorsi di progettazione di nuove chiese e di adeguamento liturgico di cattedrali. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume nella collana Comunità cristiana: linee emergenti, a partire dal punto centrale di…
-
Camporesi-De Santis, Fotografare
Una foto racconta il nostro modo di abitare il mondo, il suo fascino e le ferite incise sulla nostra pelle. Silvia Camporesi è laureata in Filosofia a Bologna. La sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano. Affianca l’attività artistica all’insegnamento e alla divulgazione delle tematiche relative alla fotografia contemporanea. Andrea De Santis è docente ordinario di Filosofia nella Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma e si occupa della relazione fra estetica, filosofia e mistica. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblicano questo testo nella collana Riti del vivere (diretta da Giulio Osto). “La fotografia dagli esordi a oggi – scrive Silvia Camporesi – ha vissuto due innovazioni fondamentali che ne hanno modificato…
-
Ranieri (cur.), Manuale sull’Intelligenza Artificiale
L’utilizzo dell’apprendimento automatico è diventato rilevante in ogni ambito. Con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore Razzante Ranieri ha curato questo volume proponendosi di analizzarne le diverse applicazioni, mettendo in rilievo lo stato dell’arte e le prospettive future dell’IA. “È ormai quasi impossibile – si legge nella Prefazione a firma di Elisa Giomi Commissario AGCOM – trascorrere un’intera giornata senza sentir parlare di intelligenza artificiale. Se ne discute in televisione, sulla carta stampata e sui social media e l’argomento è sempre più frequente anche nelle discussioni tra amici e in famiglia. Questo picco di attenzione è largamente giustificato: i progressi nel campo sono rapidi, continui, stupefacenti e interessano potenzialmente ogni settore…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 5-2024 – n. 263. Formazione. Per una chiesa sinodale
Una trasformazione del cammino di fede focalizzandosi su una comunità di credenti che pratica il discernimento e il pensiero critico per superare fanatismi e ideologie e per migliorare il dialogo con chi ha opinioni diverse. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo di settembre-ottobre 5/2024 sul tema della formazione dei nuovi credenti e dei suoi ministri, come vescovi e preti. “C’è una strana parola – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini – che la narrazione di Genesi pone sulle labbra di Dio dopo il diluvio: «Non maledirò più il suolo a causa dell’uomo, perché ogni intento del cuore umano è incline al male fin dall’adolescenza»…
-
Paris, Carlo Acutis. Il discepolo prediletto
Un testimone che vive una vita straordinaria breve e intensa, giocando, usando il pc, praticando lo sport, divertendosi con gli amici e amando gli animali. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro su Carlo Acutis (3 maggio 1991-12 ottobre 2006), il primo santo millennial, in una nuova edizione rivista e ampliata. “La nuova edizione di questo volume – scrive nella Prefazione il cardinal Semeraro – si prolunga con il ricordo del «processo» (= procedimento), che, dopo…
-
Semeraro, I santi, pellegrini di speranza
I santi ci regalano parole d’incoraggiamento e nella loro vita sono tracciate le vie per questo pellegrinaggio. Marcello Semeraro è prefetto del dicastero della cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto il ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo sulle figure…
-
Brambilla-Ruccia, Discernimento comunitario. Per una prassi sinodale
Domanda: che cosa si intende concretamente quando nel discernimento si parla di “prospettiva sapienziale”? Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara dal 2012, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato vicepresidente della CEI per il Nord dal 2015 al 2021, ed ora è presidente della Commissione episcopale per la Dottrina della fede e la Catechesi della CEI. Nominato tra i membri del Sinodo ordinario del vescovi dell’ottobre 2023. Antonio Ruccia, presbitero dell’archidiocesi di Bari-Bitonto, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Dal 2008 al 2013 è stato direttore della Caritas diocesana di Bari-Bitonto; attualmente è parroco della parrocchia san…
-
Ronzoni, Pellegrini di speranza. L’indulgenza, il pellegrinaggio, la porta
Un sussidio per chiunque, da solo o in comunità, voglia comprendere e vivere appieno il giubileo. Giorgio Ronzoni è parroco di Santa Sofia in Padova e insegna teologia pastorale presso la Facoltà teologica del Triveneto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo agile libretto spiega in profondità, con la chiarezza che lo contraddistingue, il significato esistenziale e spirituale di questi tre elementi: il pellegrinaggio, la porta santa e l’indulgenza. “Non dobbiamo rassegnarci – scrive l’Autore – alla mediocrità della nostra vita: se è vero che l’esperienza insegna a ciascuno di noi che la nostra buona volontà è spesso insufficiente e i nostri buoni propositi sono tante volte inefficaci, la…
-
Gallo, Adesso, non domani. Il Giubileo della speranza
Papa Francesco invita a mettersi in cammino sul tema della speranza. Il libro prova ad accettare la sfida. Marco Gallo, presbitero della diocesi di Saluzzo, è parroco e docente di liturgia e sacramenti. Insegna a Fossano (Cn), Torino e Parigi. È direttore della Rivista di Pastorale Liturgica. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo ricostruendo brevemente la vicenda biblica e storica dei giubilei, interrogandosi su che cosa sia la speranza. “Il cristiano – scrive l’Autore – non vive l’attimo per sfruttarlo disperato, ma come parte di un tempo che è di Dio. Il suo presente è un gradino: a differenza dei perfezionismi che non portano da nessuna parte,…
-
Ghinassi-Milanese, L’eclissi della speranza. Riflessioni sul suicidio e sul lutto di chi rimane
Domanda: cosa spinge una persona a scegliere il suicidio? Come possiamo prevenirlo? Come stare vicino a chi vive questo lacerante lutto e come affrontare le domande di senso che il suicidio porta con sé? Annagiulia Ghinassi, psicologa, psicoterapeuta e tanatologa. Docente della Scuola di Psicoterapia Breve Strategica e del Master Tutto è Vita in accompagnamento spirituale alla malattia e al morire. Coordina i Punti di ascolto per il lutto della Toscana per l’associazione Tutto è Vita, autrice di alcuni libri. Roberta Milanese, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice associata del Centro di Terapia Strategica di Arezzo. Docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica e del Master Tuttoèvita, autrice di numerose…
-
Biagi-Didonè, Oltre ChatGPT. Elogio del racconto
Le applicazioni di massa dell’intelligenza artificiale pongono molte questioni sulla natura umana del raccontare, irriducibile alla sola produzione tecnica di testi in quanto espressione del mistero dell’autocoscienza e del suo formarsi. Lorenzo Biagi è docente di antropologia filosofica presso lo Iusve e di etica ed educazione presso l’ISSR “Giovanni Paolo I”. Stefano Didonè insegna teologia fondamentale presso l’ISSR “Giovanni Paolo I” ed Ermeneutica biblica presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e il post-dottorato presso il Centre Sèvres (Parigi) con Christoph Theobald. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblicano questo breve saggio a due voci in cui l’esperienza del…
-
Patriciello, Nuovo vangelo dalla terra dei fuochi
A dieci anni dalla prima uscita, il “Nuovo Vangelo dalla Terra dei fuochi” in edizione rivista e aggiornata. Padre Maurizio Patriciello, della parrocchia di San Paolo Apostolo in Caivano, è entrato in seminario a ventinove anni dopo aver lavorato come paramedico in ospedale. È da sempre impegnato in una faticosa lotta contro la camorra, e collabora come editorialista con il quotidiano «Avvenire». Con la qualificata casa editrice Compagnia editoriale Aliberti pubblica questo testo come un “Vangelo dalla Terra dei fuochi”. “Ce l’ha sempre in testa, padre Maurizio, – scrive nella Prefazione Gian Antonio Stella, quel passaggio manzoniano. Più volte citato nei suoi articoli come quando appoggiò quanto aveva detto il Procuratore generale…
-
Rampolla, Dentro il metaverso. Presente e futuro: un’analisi critica
Tutti dovranno affrontare nuove sfide e investire risorse nella giusta direzione. Federico Rampolla è considerato uno dei pionieri e dei massimi esperti di internet in Italia. Dopo Matrix e Virgilio, che ha seguito dal 1996, ha rivestito importanti ruoli direzionali nel mercato digitale italiano ed europeo, lavorando per Fullsix, WPP, Accenture, Mondadori e Mediaset. È stato, inoltre, presidente dell’Interactive Advertising Bureau (IAB), associazione che riunisce tutti i principali operatori del marketing digitale in Italia. Advisor strategico e consigliere di amministrazione, si dedica alla mentorship di start-up, tra cui alcune relative al metaverso. Dotato di una grande sensibilità riguardo ai temi dell’innovazione e dei modelli di business e di marketing digitali,…
-
Ferretti, Óra. Difendi, conserva, prega
“Un libro, un piccolo libro. Un atto terapeutico che rifocalizzi il presente contro il languore da malinconia nel vuoto dei cavalli, cani, la corte transumante e il paese nel fervore di giorni comunitari”. Giovanni Lindo Ferretti (Cerreto Alpi, 1953), già CCCP-Fedeli alla linea, CSI, PGR. Oggi libero cantore. Con la qualificata casa editrice Compagnia editoriale Aliberti pubblica questo testo sul senso della preghiera come “fortezza pura, vivificante e il tempo del pregare un tempo eterno”. Il testo è suddiviso in 7 sezioni: 1. ora óra, adesso prega2. óra, smettere/ricominciare3. ora, adesso4. a voce piena5. Pubblica Funzione6. Dopo la fine7. Le cose ultime “La perdita personale e pubblica della preghiera –…
-
Semeraro, Paolo VI. Dottore del Mistero di Cristo
Un Pontefice il cui messaggio resta fecondo per la Chiesa di oggi e il mondo di domani. Marcello Semeraro, cardinale, è Prefetto del Dicastero per la Cause dei santi e segretario del Consiglio di cardinali che affianca papa Francesco nel governo della Chiesa universale. In precedenza è stato vescovo di Albano e di Oria. Ha insegnato teologia all’Istituto Teologico Pugliese e alla Pontificia Università Lateranense. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo testo accompagnando il lettore a conoscere ancora più in profondità la spiritualità e la radicalità cristiana di Paolo VI. “Il titolo scelto per questa raccolta – scrive papa Francesco nella Prefazione – riprende una frase di Marie-Joseph…
-
Dicastero per l’evangelizzazione, Le parabole della preghiera
Nell’anno dedicato da Papa Francesco al pregare, una collana di testi di autori internazionali per imparare a dialogare con Dio. Antonio Pitta, morto improvvisamente l’1 ottobre 2024, è stato presbitero della diocesi di Lucera (FG) e ordinario di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense e invitato presso la Pontificia Università Gregoriana. Per la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana ha redatto il presente testo in preparazione al Giubileo 2025. “Nell’itinerario che intraprendiamo – scriveva Antonio Pitta nell’Introduzione – ci soffermeremo innanzitutto sulla preghiera di Gesù e, in particolare, sul Padrenostro”. Il testo è strutturato in 7 capitoli: 1. Gesù e la preghiera2. Il Padrenostro3. L’amico importuno e il pane quotidiano4. Il…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede, Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali
È il documento del Dicastero per la Dottrina della Fede del dicembre 2024 con le nuove norme per discernere su apparizioni ed altri fenomeni soprannaturali. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica il presente documento mettendo nero su bianco un punto fermo circa la competenza di questo Dicastero. “La maggior parte dei Santuari – scrive il cardinal Fernández – che oggi sono luoghi privilegiati della pietà popolare del Popolo di Dio, non ha mai avuto, nel corso della devozione che lì si esprime, una dichiarazione di soprannaturalità dei fatti che hanno dato origine a quella devozione. Il sensus fidelium ha intuito che lì vi è un’azione dello Spirito Santo e non…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede, Dichiarazione FIDUCIA SUPPLICANS sul senso pastorale delle benedizioni
È il documento del Dicastero per la Dottrina della Fede del dicembre 2023 dedicata al senso pastorale delle benedizioni. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica il presente documento sul “dono della benedizione che sgorga dal cuore di Cristo attraverso la sua Chiesa”. Il documento è composto da 45 paragrafi. “La vera novità di questa Dichiarazione – scrivono il cardinal Fernández e mons. Matteo – è quella che richiede un generoso sforzo di ricezione da cui nessuno dovrebbe dichiararsi escluso, non è la possibilità di benedire coppie irregolari. È l’invito a distinguere tra due forme differenti di benedizioni: “liturgiche o ritualizzate” e “spontanee o pastorali”. Nella Presentazione si spiega chiaramente che «il valore di…
-
Flora-Maggi, Intelligenza artificiale generativa. Opportunità e sfide legali
Domanda: Come si tutela il diritto d’autore quando un’opera viene generata da un algoritmo? Chi detiene i diritti di un’invenzione ideata dall’IA? Matteo Flora è professore in Sicurezza delle AI e Superintelligenze (European School of Economics), in Corporate Reputation e Crisis Management (Università degli Studi di Pavia). Presiede il corso di Generative AI for Marketing (Università degli Studi di Milano Bicocca). È fondatore di The Fool, cofondatore di The Magician e LT42 e Partner di 42 LawFirm. È altresì Presidente di PermessoNegato e co-creatore del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Digitali e riconosciuto Future Leader IVLP dal Dipartimento di Stato USA. Conduce in TV “Intelligenze Artificiali”, la prima…
-
Calciano, Il metaverso. Spiegato a mia nonna che avrebbe compiuto 100 anni
Oggi il Metaverso è un fenomeno finanziariamente rilevante che muove miliardi di dollari in tutto il mondo. Mariangela Claudia Calciano, ha preso una Laurea Magistrale in Giurisprudenza a Roma, ha completato poi il ciclo di studi in Scienze Politiche e preso un Master in Management e Comunicazione. Ad oggi segue la comunicazione di alcuni primari studi legali e di osservatori nel mondo della sanità. Coordina un corso in Comunicazione Politica ed Istituzionale in European School of Economics ed è stata la consulente della comunicazione per il Capo della segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con la qualificata casa editrice Pacini editore pubblica questo…
-
Rivista “Il Segno” – Novembre 2024. Uscire dalla nicchia
“l libro religioso ha un futuro? E, nel caso, quale forma dovrà assumere, come dovrà parlare per poter essere ancora significativo? Queste domande se le poneva sessant’anni fa Karl Rahner, il grande teologo del Concilio, in un breve artico- lo confluito poi nel secondo volume dei suoi saggi. Rahner rispondeva guardando in avanti, a un domani che è ormai il nostro presente (ma, annotava, i requisiti di un vero libro religioso in fondo sono sempre stati gli stessi)”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di novembre 2024 in merito all’esigenza che accomuna gli editori cattolici: uscire dalla nicchia, re-imparare a parlare a tutti (non…
-
Rivista Presbyteri, Servono i diaconi? 5-2024
“Quella diaconale è una speciale chiamata per divenire segno della cura di Cristo per la Chiesa, eppure nelle nostre Diocesi è poco compresa, accettata con difficoltà e bisogna riconoscere che i rapporti con il presbiterio non sono sempre facili. La stessa ricerca teologica sul diaconato presenta diverse correnti che conducono a comprensioni differenti di questo sacramento”. È un passaggio riportato nella presentazione del periodico mensile di spiritualità pastorale Presbyteri, rivista della Congregazione di Gesù Sacerdote, nel numero 5-2024 a firma della Redazione e stampata presso EFFE e ERRE Litografica. La rivista Presbyteri è nata dalla confluenza redazionale di: «Pietà sacerdotale» dell’Istituto di Pastorale, oggi ISSUR (Istituto Superiore di Scienze Umane…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, novembre-dicembre, 6-2024
“Nel mese di novembre ci avviciniamo alla conclusione dell’anno liturgico in cui abbiamo celebrato il mistero di Cristo nella sua globalità attraverso le trenta- quattro domeniche del Tempo Ordinario, e lo terminiamo con la solennità di Cristo Re dell’universo (24 novembre 2024), colui al quale appartengono i secoli e il tempo. Un anno colmo di grazie e di eventi di salvezza, che non si chiude come fosse un cerchio, ma ricomincia in modo nuovo salendo sempre più in alto fino alla meta”. È un passaggio dell’Editoriale, del n° di novembre-dicembre 6-2024 di sr. Emmanuela Viviano, direttrice della rivista La Vita in Cristo e nella Chiesa. È il bimensile di liturgia, formazione,…
-
Bruni, Il Vangelo secondo Luca. Una rilettura
Un invito ciascuno a cancellare le storie che già conosce su Gesù perché forse troppo legate a un mondo che non ci appartiene più, quello dell’infanzia. Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con particolare interesse per l’economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia e di studi biblici. Insegna Economia politica e coordina il dottorato in Scienze dell’economia civile presso l’Università Lumsa di Roma. È cofondatore della Scuola di Economia Civile, con sede a Figline e Incisa Valdarno (FI), e direttore scientifico dell’evento The Economy of Francesco. Editorialista di Avvenire, ha scritto numerosi articoli e testi di economia, storia e di commento…
-
Baldi, Il popolo è la chiesa. La comunità: soggetto pastorale delle funzioni regale, sacerdotale e profetica
Un prezioso contributo ecclesiologico per il percorso sinodale che si avvia alla sua conclusione “istituzionale” con la seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria dei Vescovi. Cesare Baldi, sacerdote, direttore dell’Istituto Pastorale di Studi Religiosi (IPER) dell’Università Cattolica di Lione, già missionario in Ciad, Costa d’Avorio e Algeria, e docente di Pastorale missionaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume convinto che una pastorale del popolo di Dio sia possibile e realizzabile, ma domandi un certo numero di cambiamenti nell’attuale prassi e struttura ecclesiale. “Per compiere tale mutamento di paradigma – scrive l’Autore – occorre che l’intero popolo di Dio prenda coscienza della nuova…
-
Fiorillo, Funamboli. Genitori che camminano sul filo dell’oltre
Un prendere per mano chi abita il dolore della perdita di un figlio o di una figlia, un provare a camminare spalla a spalla con i genitori sopravvissuti alla morte, in bilico sul filo della sofferenza più grande. Francesco Fiorillo, sacerdote, è responsabile della Fraternità Monastero San Magno di Fondi. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro dove affronta le domande impossibili di chi attraversa il lutto: come si può vivere il dolore? Perché a mio figlio e non a me? Dove era Dio? Come portare avanti la vita? “Di fronte a certe prove – scrive nella prefazione di Daniele Mencarelli – rimanere presenti è prova di coraggio vero, di…
-
Pocher-da Costa Pedro-Morra, Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Domanda: cosa potrebbe succedere se il “noi” fatto di donne e uomini credenti fosse ripensato proprio sulla base di questa consapevolezza? Linda Pocher, Figlia di Maria Ausiliatrice dal 2003, insegna Cristologia e Mariologia alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium di Roma, dove coordina il Percorso di ecologia integrale “Custodi del Giardino”. È socia dell’Associazione Teologica Italiana, membro del Consiglio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e del Comitato scientifico del Joint Diploma in Ecologia Integrale promosso dalla rete delle Università e Facoltà Pontificie di Roma. Regina da Costa Pedro, nata a São Paulo (Brasile), appartiene alla congregazione delle Missionarie dell’Immacolata – Pime. Nella sua Congregazione, oltre che impegnata come formatrice,…
-
Walls, La nascita di Gesù. Ediz. illustrata
Il Natale è una delle più belle feste che si vivono in famiglia. Ma che cosa festeggiamo davvero ogni 25 dicembre? La nascita di Gesù, avvenuta molti anni fa in una piccola città e in un modo sorprendente. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dallo spagnolo e pubblica questo testo illustrato di Tina Walls, attraverso un delicato racconto e tenere illustrazioni. Pagina dopo pagina fa scoprire ai piccoli lettori alcune delle pagine più belle legate alla nascita di Gesù: l’annuncio dell’angelo a Maria e a Giuseppe, la visita di Maria a Elisabetta, il viaggio verso Betlemme, la capanna e la notte del Bambino, i pastori, la stella e i magi. All’interno si…
-
Il mio più grande Natale. Apri, cerca, trova. Ediz. illustrata
Simpatico e coloratissimo libro-gioco sul Natale, che diventa più grande grazie all’originale apertura diagonale di ogni pagina. Il libro accompagna i piccoli alla scoperta del Natale attraverso alcuni brani del Vangelo: il viaggio di Maria e Giuseppe a Betlemme, la loro sistemazione nella stalla, l’annuncio degli angeli ai pastori, l’arrivo dei re magi, la nascita di Gesù. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dall’inglese e pubblica questo testo illustrato. Ogni episodio è raccontato in modo molto semplice e viene attualizzato nella vita del bambino attraverso una breve frase. Le illustrazioni sono coloratissime e contengono molte figure. Nella fascia inferiore di ogni scena alcuni particolari sono estrapolati dal disegno grande perché il bambino…
-
Ti racconto la storia del Natale
Un libro cartonato, dalla copertina morbida per scoprire la storia del Natale: l’annuncio della nascita diGesù a Maria e a Giuseppe, il loro viaggio fino a Betlemme, la capanna, i pastori e i magi, e poi la fuga verso l’Egitto fino al ritorno a Nazaret. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dallo spagnolo e pubblica questo testo illustrato a colori vivaci e testo in maiuscolo rendendolo un libro adatto per essere usato fin dai primi anni di vita dei bambini, ma anche valorizzato tra le prime letture autonome. Ti racconto la storia del Natale, Milano, Paoline, 2024, pp. 24, € 13,30.
-
Rossi, Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo
Da quando ChatGPT e altri programmi le hanno dato un volto nuovo e più umano, di intelligenza artificiale parlano tutti e spesso a sproposito, dando corda a eccessivi entusiasmi o paure infondate. E così questa tecnologia, che già usiamo da anni, continua a sembrarci imperscrutabile. Francesca Rossi vanta oltre 30 anni di ricerca in intelligenza artificiale. Dopo il dottorato in informatica è stata a lungo docente universitaria, prima a Pisa e poi a Padova. Dal 2015 lavora all’IBM a New York come Global Leader sull’Etica dell’IA e collabora anche con l’ONU, il Forum economico mondiale e l’OCSE. Ha fatto parte del gruppo di esperti della Commissione Europea che nel 2020…
-
Garin, Medioevo e Rinascimento
Un libro che affronta il problema del passaggio dal Medioevo al Rinascimento «cercando di liberarsi della vecchia antitesi tenebra-luce, con quanto essa reca di implicito di lotta religiosa, e di intendere diversità di forme di vita e di pensiero, e il tramonto di certi problemi e l’insorgenza di nuovi, e il modo diverso di vivere e di sentire gli eterni problemi della ‘vita’ e della ‘morte’». Eugenio Garin (1909-2004) è stato uno dei maggiori storici del pensiero e una figura di primo piano della cultura italiana del Novecento. Tra le sue numerose opere figurano veri capisaldi della storiografia internazionale. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese e pubblica questo libro, un…
-
Butler, Chi ha paura del gender?
Molto più urgente, secondo Judith Butler, è interrogarsi sulla struttura di questo fantasma, per capire da quali scopi è animato e come combatterlo. Judith Butler, una delle filosofe più autorevoli e originali del pensiero contemporaneo, è docente presso l’Università della California, Berkeley. La qualificata casa editrice Laterza traduce dall’inglese (a cura di Federico Zappino) e pubblica questo libro a più di trent’anni da Questione di genere. “Il compito che ci spetta – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è di comprendere in che modo sia avvenuta questa rapida inflazione del concetto di genere e quale combinazione di pericoli potenziali e reali rechi con sé. In secondo luogo, dobbiamo chiederci come possiamo contrastare un fantasma di questa…
-
Scialdone-Aru (curr.), Educare alla cittadinanza nei contesti interculturali. Territori e prospettive di integrazione di studenti con background migratorio
Costruire rappresentazioni credibili della questione migratoria e delle problematiche connesse (convivenza interetnica, segregazione scolastica e rischi di dispersione formativa) e suggerire linee di intervento coerenti con l’obiettivo di educare alla cittadinanza globale, facendo leva sulla dimensione territoriale. Antonello Scialdone, dirigente di ricerca INAPP, è membro del comitato di indirizzo del master in Relazioni internazionali dell’Università di Genova e del comitato editoriale della “Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione”. Silvia Aru, ricercatrice in Geografia economica e politica all’Università di Torino, è codirettrice della “Rivista Geografica Italiana”, componente del direttivo AGEI – Associazione dei Geografi Italiani e socia dell’AIIG. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume che raccoglie contributi di docenti ed esperti…
-
Castoldi, Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica
L’introduzione dell’educazione civica in tutti i gradi scolastici, avvenuta con la legge 20 agosto 2019, n. 92, ha rappresentato un’occasione per la scuola italiana di ripensare in profondità i modi del “fare scuola”, a partire dalle specificità di una disciplina sui generis. Mario Castoldi insegna Didattica generale all’Università di Torino e collabora con scuole e reti di scuole per attività di formazione e di ricerca didattica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro considerando l’educazione civica come una sorta di grimaldello per scardinare prassi didattiche e valutative ancora molto diffuse, in direzione di un approccio trasversale e collegiale alla formazione scolastica orientata verso lo sviluppo di competenze di cittadinanza. “Il…
-
Camodeca-Gelati (curr.), Il benessere a scuola. Una prospettiva psicologica
l benessere è fondamentale per ciascun individuo; è associato a sentimenti di felicità, elevata qualità della vita, soddisfazione e appagamento. Marina Camodeca è professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa di competenza socioemotiva, relazioni tra pari e bullismo a scuola. Carmen Gelati è ricercatrice in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di processi cognitivi, emotivi e motivazionali nell’apprendimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo libro mettendo in luce alcuni aspetti che concorrono al benessere in ambito scolastico, partendo dalla considerazione che la scuola è uno dei contesti più significativi per bambini e adolescenti.…
-
Benedetti-Garista (curr.), A scuola di opportunità Modelli, riflessioni ed esperienze dal progetto Gender School
Utopie pedagogiche e pratiche didattiche si susseguono nel libro, creando intersezioni per le quali oggi possiamo ancora considerare la scuola come un patrimonio, un’opportunità, una risorsa per tutte e tutti. Fausto Benedetti è dirigente di Ricerca presso INDIRE, dove è responsabile scientifico della struttura di ricerca Innovazione metodologica nell’istruzione degli adulti e coordinatore del nucleo territoriale Centro, con sede a Roma. Patrizia Garista PhD, è ricercatrice in Pedagogia generale e sociale, lavora presso INDIRE e ha partecipato al progetto Gender School. Si occupa di modelli e processi formativi, di fragilità educative, resilienza ed empowerment. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume dove ricostruiscono itinerari di ricerca e formazione sull’educazione…
-
Zanetti (cur.), La creatività. Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuola
Il pensare creativo permette di andare oltre gli schemi e di osservare la realtà in modo nuovo, trovando soluzioni originali ai problemi, e si potenzia anche grazie alla pratica. Maria Assunta Zanetti è docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel corso di laurea in Psicologia dell’Università degli Studi di Pavia e direttrice del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione (LabTalento). Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo evidenziando come la creatività è spesso considerata una forma di pensiero innata, che solo pochi individui, artisti o geni, possiedono. Ma è davvero così? “La creatività e l’innovazione – scrive la Curatrice nella Presentazione – sono diventate…
-
Francescato-Putton, Star bene insieme a scuola. Strategie per il benessere relazionale e il welfare di comunità. Nuova ediz.
Nato come strumento di promozione del benessere a scuola, negli ultimi anni ha favorito anche lo sviluppo di un welfare di prossimità, per contrastare problematiche sociali come la dispersione scolastica, il cyberbullismo e l’uso di droghe, per supportare il lavoro di rete nel territorio, per educare alla democrazia, al rispetto dell’ambiente, a una sessualità consapevole e rispettosa dei sentimenti. Donata Francescato già professore ordinario di Psicologica di comunità alla Sapienza Università di Roma, ha fondato l’European Community Psychology Association (ECPA) ed è codirettrice dell’Associazione ASPIC Psicologia. Anna Putton, psicologa e psicoterapeuta, è stata direttrice scientifica di scuole di formazione a Brescia, Udine, Palermo e didatta ASPIC a Roma. Con la…
-
Cicognani-Albanesi (curr.), La cittadinanza attiva a scuola. Strumenti per la promozione
Una guida efficace per gli insegnanti di Educazione civica, che troveranno nel libro suggerimenti pratici per sviluppare negli studenti e nelle studentesse competenze democratiche. Elvira Cicognani è professoressa ordinaria di Psicologia di comunità all’Università di Bologna. Cinzia Albanesi è professoressa associata di Psicologia di comunità all’Università di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo libro affrontando il tema della cittadinanza attiva dei giovani, in una dimensione europea, mostrando un’attenzione particolare al ruolo rivestito dalla scuola. “La promozione della cittadinanza europea dei giovani – scrivono le Autrici nell’Introduzione – è affrontata dalla prospettiva teorica e metodologica della psicologia di comunità”. Il testo è suddiviso in 6 capitoli: 1. Il ruolo…
-
Cuciniello-Pasta (curr.), Studenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni e intercultura
Dialogo interculturale, scambio, formazione e integrazione sono le parole chiave di questo viaggio tra le classi di una scuola che cambia, ma che non vuole rinunciare a educare alla cittadinanza. Antonio Cuciniello è arabista e islamologo, ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi umanistici, tradizione e contemporaneità all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è assegnista di ricerca in Storia dei paesi islamici. Stefano Pasta ha conseguito un dottorato in Pedagogia ed è assegnista di ricerca in Didattica e pedagogia speciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Metodologia delle attività formative e speciali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo promosso dal Centro di…
-
Sarzana Di S. Ippolito-Pierro-Epicoco, Il diritto del metaverso. NFT, DeFi, GameFi e privacy
Il metaverso è alla base di una profonda rivisitazione del nostro modo di avere accesso alla rete ed è alla base della “scommessa” portata avanti dal principale social esistente: ovvero Meta, conosciuto in precedenza come Facebook. Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Epicoco Ivan Osvaldo, Pierro Marco con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore pubblicano questo testo che costituisce la prima pubblicazione italiana sugli aspetti giuridici e tecno-economici di questa vera e propria rivoluzione tecnologica denominata Metaverso. “Oggi – scrivono gli Autori nell’Introduzione – siamo ufficialmente entrati nell’era del Web 3.0. Trattasi di una nuova “struttura” digitale e tecnologica totalmente decentralizzata che pone come obiettivo principale quello di eliminare qualsiasi forma di…
-
Piana, L’ultimo orizzonte. Questioni etiche di fine vita
Un nuovo progetto umanistico, che non rifiuti le opportunità offerte dallo sviluppo scientifico-tecnologico, ma si apra nello stesso tempo a un orizzonte di valori più ampio, che garantiscano una vera promozione umana, personale e collettiva, capace di integrare in sé anche un elemento drammatico come quello della morte. Giannino Piana ha insegnato per lunghi anni etica cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e etica ed economia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. È stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale). Con la qualificata casa editrice Interlinea Edizioni pubblica questo testo riprendendo i casi di dj Fabo, Eluana Englaro e Piergiorgio…
-
Körtner, Teologia pubblica e diaconia L’agire ecclesiale nella società postcristiana
Le istituzioni diaconali protestanti e cattoliche sono diventate importanti datori di lavoro per migliaia di persone, e assistono professionalmente un numero sempre più consistente di persone. Ulrich H.J. Körtner è uno dei più prestigiosi teologi evangelici dell’area germanofona. Ha studiato a Bethel, Münster e Göttingen, conseguendo il dottorato con una tesi su Papia di Gerapoli e l’abilitazione all’insegnamento universitario con un lavoro dedicato all’apocalittica. Dal 1992, Körtner è professore di Teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia evangelica dell’Università di Vienna. La qualificata casa editrice Claudiana-Paideia traduce dal tedesco (a cura di Nicola Mariani) e pubblica questo volume sull’attività di assistenza in campo sociale, educativo e sanitario delle chiese – diaconia –…
-
Maffei-Aprile, Matteo. Il Vangelo della compagnia
Se il Vangelo di Giovanni era stato un dialogo a tu per tu con «l’evangelista del cuore», il dare del tu all’autore del Vangelo secondo Matteo implica un allargamento dell’interlocuzione e del cammino. Anna Maffei e Massimo Aprile sono entrambi laureati in Teologia presso il Seminario Internazionale di Rueschlikon in Svizzera e pastori dal 1983. Massimo, fra i vari incarichi, è stato cappellano ospedaliero e segretario del Dipartimento di Teologia. Anna, prima pastora dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, ne è stata anche prima presidente donna (2004-2010). Sposati dal 1979, hanno tre figli e otto nipoti. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo testo dedicano il commento di un vangelo a partire dalla…
-
Lattante, De Gregoriano. Lineamenti storico-musicali del canto Gregoriano
Un libro per tutti, così è pensato dall’Autore, non solo per gli addetti ai lavori. Giuseppe Lattante, pianista di formazione, ha arricchito le sue competenze musicali attraverso lo studio della Direzione di Coro, d’Orchestra e la ricerca musicologica, grazie anche al percorso universitario di studi umanistici. Direttore del Gruppo Vocale Viri Cantores de Finibus Terrae, promuove la cultura del Canto Gregoriano sul territorio nazionale. Fine conferenziere, ha pubblicato diversi saggi su argomenti di analisi musicologica ed è autore del libro Roberto Beccaceci. Stile, etica, poetica, Lecce, Milella, 2015. Nel 2022, ha composto l’Inno per la Pace per Fidapa BPW Italy. Il suo nome è inserito nel Dizionario Enciclopedico dei Salentini. Con…
-
Nepi, Paolo di Tarso. Nostro contemporaneo
Paolo, insieme a Pietro, è una delle colonne portanti su cui la Chiesa dei primi secoli edificò la sua affermazione nel mondo antico, e alle quali attinge ancora la sua migliore linfa vitale. Paolo Nepi, laureato all’Università di Perugia in filosofia, è stato ricercatore all’Università La Sapienza di Roma e docente ordinario di Filosofia morale all’Università di Roma Tre. È docente nella Facoltà di filosofia della Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha diretto l’Istituto dell’Azione cattolica per gli studi sociali e politici Vittorio Bachelet ed è direttore della Biblioteca della persona dell’Istituto internazionale J. Maritain. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo il quale rappresenta un’esperienza personale di accostamento alla…
-
Cosi-Diana-Marrapodi-Martinelli (curr.), Sulla stessa barca. Il ministero dell’assistente di Azione cattolica nella Chiesa sinodale
La bontà delle relazioni, la maturità del servizio e l’essenzialità nel vivere il ministero, sono gli elementi che contribuiscono a fare dell’Ac, con la sua dinamica ecclesiale ed intergenerazionale, il grembo generativo della trasmissione della fede. Oronzo Cosi è nato a Tricase (Le) il 21 aprile 1977. Ordinato presbitero il 12 agosto 2006 per la diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca. Assistente centrale per il Settore adulti di Azione cattolica dal 2023. Mario Diana, sacerdote della diocesi di Bari, è assistente nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica e, da settembre 2020, consulente CEI presso Confcooperative Nazionale. Francesco Marrapodi Porto Salvo (Rc) il 12 febbraio 1990. Ordinato presbitero il 18…
-
Fratini-Seghedoni, Le domande che non ti ho fatto. Interviste per capire gli adulti del nostro tempo
Questo è un libro che viene da lontano: dalla richiesta di mettere in evidenza le domande “vere” che gli adulti di oggi si pongono. Paola Fratini è nata a Montevarchi (Ar) nel 1968. Laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche, lavora come farmacista. La sua prima tessera Ac è degli anni Ottanta, è stata in diocesi segretario e presidente; attualmente è vicepresidente nazionale per il Settore adulti di Ac. Le piace viaggiare, fotografare e lavorare a maglia. Paolo Seghedoni è nato a Modena, dove vive, nel 1970. Sposato con Rita, è padre di Laura e Stefania. Giornalista e imprenditore, è stato responsabile diocesano Acr, presidente diocesano e delegato regionale; attualmente è…
-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2024. Una casa solo mia.
“In un’epoca in cui tutto subisce una forte accelerazione, i luoghi nei quali siamo cresciuti cambiano più velocemente di quanto forse vorremmo. In particolare, oggi ci troviamo a ripensare la destinazione di tanti spazi ecclesiali, talvolta mutando in modo anche rilevante il volto delle nostre parrocchie”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di ottobre 2024 in merito al futuro che può essere differente per le persone con disabilità, perché costruirsi fin d’ora una vita indipendente, superando l’angoscia del “dopo di noi” di genitori e parenti, non solo è possibile ma sta già avvenendo. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta…
-
Di Pietro, L’ABC delle mie emozioni. 4-7 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT
Strutturare un intervento completo, dalla conoscenza delle principali emozioni all’apprendimento di efficaci strategie cognitive per superare e gestire i pensieri e gli stati d’animo negativi. Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume che risponde al bisogno di…
-
Buccarella, Leggere una foglia. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa
La foglia è un po’ come una mappa che indica direzioni diverse: scientifica, storica, geografica, artistica, poetica. Enrica Buccarella, nata a Gallipoli, in Puglia, vive a Castelfranco Veneto. È docente di Scuola Primaria dal 1986. Sperimenta da trenta anni in classe la metodologia dei laboratori creativi. Ha approfondito in particolare lo sviluppo di questa metodologia nel campo dell’educazione all’immagine e della didattica musicale. Conduce laboratori e seminari di formazione per insegnanti ed educatori, è animatrice di atelier con i bambini. Scrive per documentare e raccontare la propria esperienza di maestra, i suoi percorsi didattici e metodologici. Nel 2023 ha pubblicato per la casa editrice Topipittori il saggio “La scuola è…
-
Henderson-Holloway-Millar, Guida pratica alla supervisione. Metodi e strumenti per le professioni d’aiuto
Spiegare tutto ciò che un supervisore deve sapere per mettere in pratica una supervisione efficace. Penny Henderson si occupa di counseling e supervisione e fa parte della British Association for Counseling and Psychotherapy. Durante la sua carriera, ha lavorato per molti anni presso la Open University come tutor e counselor dei tutor, occupandosi sia dello sviluppo di materiali di studio per adulti sia di ricerca. Svolge diversi ruoli nell’ambito della formazione per i Servizi sociali, dal counseling per il personale ai corsi per operatori e gruppi di lavoro. Da libera professionista, oltre a occuparsi di counseling e supervisione, offre consulenza per organizzazioni e team e prepara materiali formativi su temi…
-
Prandin-Magnabosco, I fondamentali dell’educativa domiciliare. Lavorare in una prospettiva di giustizia sociale, complessità e partecipazione
Domanda: quali sono gli aspetti fondamentali che ogni professionista dovrebbe tenere a mente quando lavora come educatrice domiciliare? Andrea Prandin è docente presso la scuola Superiore di Pratiche filosofiche Philo di Milano, da molti anni conduce GRASS, “Laboratorio permanente di sguardi e pratiche sistemiche in contesti educativi”. Collabora da oltre vent’anni agli insegnamenti di Pedagogia della Famiglia e Consulenza Familiare della professoressa Laura Formenti dell’Università Bicocca. Docente presso il corso “Supervisione pedagogica. Culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza”, promosso dal CRELINT Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano. Formatore e Supervisore in libera professione di equipe multidisciplinari afferenti all’area Minori e Famiglie: tutela minori, educativa domiciliare, servizi per il…
-
Notbohm, 10 cose che ogni insegnante deve sapere sull’autismo
Un nuovo libro per aiutare gli insegnanti in modo pratico e guidarli nel loro modo di pensare e agire di fronte alle sfide che alunni e alunne con autismo richiedono quotidianamente. Ellen Notbohm è scrittrice di fama internazionale, grazie al suo lavoro ha informato, ispirato ed entusiasmato milioni di persone in oltre venticinque lingue. Oltre ai suoi quattro pluripremiati libri sull’autismo e al suo acclamato romanzo The River of Starlight, i suoi articoli e post su diversi argomenti (storia, baseball, scrittura e tematiche sociali) sono apparsi sulle principali riviste e hanno catturato il pubblico in ogni continente. La terza edizione di 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che…
-