• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Atti di Convegni,  Insegnamento universitario,  Studio & Ricerca

    Calduch Benages-Ficco-Rocca (curr.), Il fuoco della parola. Il lezionario e l’eucologia della solennità di Pentecoste

    05/06/2023 /

    Il fuoco della Parola infiamma il cuore dei discepoli di Gesù e li fonde in un cuore solo e un’anima sola: mistero della Chiesa, sottotraccia del mondo. Nuria Claduch-Benages è Professore Ordinario di Sacra Scrittura presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e direttrice del Dipartimento di Teologia Biblica, congiuntamente ad altri incarichi. Fabrizio Ficco è professore incaricato associato presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Paolo Rocca è professore incaricato associato presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. In co-edizione con le qualificate case editrici San Paolo e G&BPress hanno curato questo volume con i contributi di diciasette studiosi alla ricerca del filo rosso della Pentecoste, tra…

    Read More

    You May Also Like

    Rosito, Theodor W. Adorno. Minima moralia

    07/03/2021

    Tamaro, I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso

    17/06/2022

    Biemmi, GiocaMEMO. A che gioco giochiamo? Il sé e gli altri

    08/06/2021
  • Bibbia,  Studio & Ricerca

    Gilbert, Sulle orme dei sapienti

    05/06/2023 /

    Fino al V secolo, i Padri latini utilizzavano instrumenta per indicare l’insieme delle Scritture o loro parti: le consideravano mezzi con cui Dio si fa conoscere e tramite cui l’uomo può accogliere la proposta salvifica divina. Maurice Gilbert, gesuita belga, ha insegnato al Pontificio Istituto Biblico dal 1975 al 2011, congiuntamente ad altri incarichi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo manuale nella collana Instrumenta che si inserisce in questo solco e offre preziosi strumenti per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica.  “La presente collana Instrumenta – scrive l’Autore nell’Introduzione – intende offrire per ciascuna serie di testi, come il Pentateuco, i Salmi, i profeti o la…

    Read More

    You May Also Like

    Zagrebelsky, Mai più senza maestri

    08/04/2022

    Caltagirone-Cucurachi (curr.), La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza

    03/11/2021

    Perazzo, In comune. Nessi per un’antropologia ecologica

    14/05/2023
  • Don Lorenzo Milani,  Scritti e inediti,  Testimoni & testimonianze

    Don Lorenzo Milani, Lettere

    03/06/2023 /

    140 lettere: dal 1950 al Testamento spirituale. Michele Gesualdi, morto nel 2018, è stato uno dei primi sei ragazzi per i quali don Lorenzo Milani ha organizzato in canonica di Barbiana la scuola nel 1956. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questa nuova edizione, curata da Michele Gesualdi, con lettere inedite del Priore di Barbiana, che ancora oggi offrono uno stimolo alle coscienze di ognuno nel pretendere e lottare per un mondo più giusto ed equo. “Le lettere – scrive Michele Gesualdi – hanno squarciato veli e pregiudizi. Dalle lettere si vede nascere l’uomo nuovo modellato dall’impatto di un mondo che non conosceva, dalla miseria secolare di Barbiana, dalla cultura nuova…

    Read More

    You May Also Like

    Quartieri, La «nuova creazione» nella cristologia di Romano Guardini. Rilevanza e attualità di una categoria

    01/04/2022

    Campa, L’ età dei presagi. Persone, eventi, contesti nella società del cambiamento

    30/05/2022

    Luhmann, Comunicazione ecologica. Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?

    13/05/2021
  • Riflessioni & meditazioni

    Pagazzi, Chi ci separerà? Senso di abbandono e consolazione

    03/06/2023 /

    Per la Bibbia, il senso di abbandono è esperienza originaria e complessa.  Giovanni Cesare Pagazzi, prete della diocesi di Lodi. È Segretario del Dicastero per la cultura e l’educazione e Consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo avente questa cornice: se Dio abbandona è per dire “inventa”, “mettiti in gioco”. “Il senso di abbandono e la consolazione – scrive l’Autore nell’Introduzione -. Fin troppo facile stabilire che il primo è negativo e l’altra positiva; la seconda è felice, mentre il primo è pesante e oscuro. Ecco, le pagine che seguono tentano invece di mostrare che le cose sono più complicate. Il loro…

    Read More

    You May Also Like

    Menotti, Decidere. Come le società liberali affrontano la complessità

    22/04/2021

    Rossi, “Pensavo di essere libero, e invece no”. Debiti, violenze, sfruttamento dei trafficanti nelle memorie autografe dei rifugiati

    31/07/2021

    A. Calvani-A. Marzano-A. Morganti, La didattica in classe. Casi, problemi e soluzioni

    10/10/2021
  • Famiglie e parrocchia,  Modi e forme di comunità,  Parrocchia

    Billi, Nel mondo come discepoli. Famiglie in comunità

    03/06/2023 /

    Comunità di coppie e famiglie che intraprendono una via di condivisione all’insegna della Parola di Dio, una vita fatta di amicizia, vicinanza, solidarietà. Sergio Billi, sacerdote della Comunità Sacerdotale Familiaris Consortio, parroco e animatore della pastorale familiare della diocesi di Verona. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo attingendo dalla ricchezza della storia della Chiesa, dagli studi e dall’esperienza di vita e costruisce un vero e proprio vademecum per riflettere sulla più profonda vocazione di uomini e donne, di coppie e famiglie.  “In questi anni in diocesi di Verona – scrive l’Autore – in tanti modi si è parlato dell’importanza di riuscire a creare contesti reali di condivisione di…

    Read More

    You May Also Like

    Garelli, Gente di poca fede

    27/09/2020

    Le Breton, Antropologia del dolore

    26/04/2021

    Spinosa-Viola (curr.), La visibilità che ci ri-guarda

    28/01/2021
  • Rifondare la catechesi,  Studio & Ricerca,  Università Pontificia Salesiana

    Montisci (cur.), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti

    03/06/2023 /

    Il respiro impresso da papa Francesco e più volte ribadito e rilanciato negli incontri con la Chiesa italiana attende di essere inculturato nel nostro contesto nazionale, con un rinnovato senso della ministerialità e della diakonia, con la promozione di una catechesi “in uscita”. Ubaldo Montisci è direttore dell’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana, Professore Straordinario di Scienze dell’Educazione Sede di Roma con la Cattedra di Metodologia catechetica. Con la qualificata casa editrice San Paolo ha curato questo manuale nel quale offre un percorso per la formazione dei catechisti di oggi in Italia, sviluppato in sette parti. “L’opera che mi accingo a presentare – scrive Franco Giulio Brambilla, Presidente della Commissione Episcopale per…

    Read More

    You May Also Like

    Manzato, La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia

    23/06/2022

    Rumiati, Saper decidere. Intuizione, ragione e impulsività

    08/07/2021

    Blackburn, Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo

    19/04/2022
  • Impegno politico,  Politica

    Occhetta, Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi

    03/06/2023 /

    Domanda: quale contributo possono dare i credenti e la Chiesa in Italia alla vita pubblica? Francesco Occhetta, gesuita, dal 1966 è segretario generale della Fondazione vaticana Fratelli tutti e docente associato alla Pontificia Università Gregoriana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nel quale offre criteri e proposte concrete per rilanciare il dibattito politico nei luoghi vitali della società e delle istituzioni. “Il discernimento in politica – scrive l’Autore nell’Introduzione – è come una bussola che orienta il cammino di un popolo, è l’arte del vegliare, setacciare, distinguere princìpi, dati scientifici. (…) Tuttavia il discernimento è anche la condizione per costruire una coscienza sociale matura, in cui vengono custoditi…

    Read More

    You May Also Like

    Pievani, La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi

    08/04/2022

    Cantalamessa, “Voi, chi dite che io sia?” Sull’umanità, la divinità e la persona di Cristo

    07/01/2022

    D’Anna-Rotondo, Le religioni spiegate ai bambini

    02/03/2022
  • Riflessioni,  Sinodalità,  Testimonianza

    Chiara, La Chiesa che vogliamo. Appunti sul Sinodo: la voce dei movimenti ecclesiali, delle associazioni e di uomini e donne alla loro guida

    03/06/2023 /

    Il nostro paese fatica ad accettare Dio, fa spallucce davanti al Vangelo e spesso s’arrabbia quando sente parole come solidarietà e accoglienza.  Alberto Chiara, giornalista, sposato e ha tre figli. È caporedattore, responsabile del desk Chiesa e società di Famiglia Cristiana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dialogando con donne e uomini che, da credenti, abitano il mondo: Giuseppe Notarstefano (Azione Cattolica) Emiliano Manfredonia (Acli) Davide Prosperi (Comunione e Liberazione) Roberta Vincini e Francesco Scoppola (Agesci) Margaret Karram (Movimento dei focolari) Salvatore Martinez (Rinnovamento nello Spirito Santo) Giovanni Paolo Ramonda (Comunità Papa Giovanni XXIII) Ernesto Olivero (Sermig) Ivana Borsotto (Focsiv). “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è…

    Read More

    You May Also Like

    Franzoso, Viva la Costituzione. Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta

    28/05/2021

    Rigotti, L’era del singolo

    16/01/2022

    Larini, Bose. La traccia del vangelo

    22/10/2021
  • Don Lorenzo Milani,  Esperienza e narrazione condivisa

    Gesualdi, Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana

    03/06/2023 /

    Domanda: chi è stato davvero don Milani? Michele Gesualdi, morto nel 2018, è stato uno dei primi sei ragazzi per i quali don Lorenzo Milani ha organizzato in canonica di Barbiana la scuola nel 1956. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto direttamente, basandosi anche sulle sue lettere, alcune delle quali inedite, Gesualdi ricostruisce il percorso che ha portato don Milani all'”esilio” di Barbiana.  “Tutto è rimasto – scrive l’Autore nella Nota introduttiva – povero e austero come ai tempi di don Lorenzo. Una povertà che non deve essere cancellata, né stravolta, perché parla e ci ricorda che per realizzare…

    Read More

    You May Also Like

    Menotti, Decidere. Come le società liberali affrontano la complessità

    22/04/2021

    Haitiwaji, Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura

    10/10/2021

    Matarazzo-Romano (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

    08/03/2021
  • Malattia & limite,  Società,  Testi illustrati

    Rieffel-Caroline, Nebbia nella testa. La depressione dei grandi spiegata ai bambini. Ediz. a colori

    03/06/2023 /

    La storia inizia così: il piccolo Giulio ha la mamma malata di depressione, Cloe invece il papà. Perché i loro genitori sono sempre tristi? La casa editrice Paoline traduce dal francese e pubblica questo libro illustrato che presenta ai bambini il difficile tema della depressione dei grandi, subdola malattia che rovescia un carico di dolore anche sui figli, soprattutto se piccoli, perché arrivano a pensare di averne qualche colpa.  Le voci dei due piccoli protagonisti, con i loro perché e dubbi, si alternano alle spiegazioni dei grandi, che mediano ai bambini alcuni concetti importanti: in che cosa consiste questa malattia, quali sono i suoi meccanismi, come si può guarire, come stare accanto…

    Read More

    You May Also Like

    Werbick, Dio – umano. Una cristologia ‘elementare’

    13/04/2022

    Castillo Elizondo, Alegrarse, un itinerario hacia el Dios de la paz. Estudio exegético-teológico de 1Tes 5,12-24 y Flp 4,2-9

    14/11/2022

    Ronzani, Gesù Figlio di Dio. Elementi di cristologia patristica I-III secolo

    18/05/2021
  • Stili di vita da cambiare,  Stili di vita sostenibili

    Sella, L’energia positiva del cambiamento. Per generare un quotidiano nuovo e felice

    03/06/2023 /

    Il rapido evolversi della nostra società impone cambiamenti strutturali ormai improrogabili. Adriano Sella è educatore, scrittore, conferenziere sui nuovi stili di vita. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo dove cerca di evidenziare e di approfondire i presupposti che generano l’azione concreta, ossia gli atteggiamenti buoni e costruttivi, intrisi di pensieri positivi, di intenti spirituali e di predisposizioni psicologiche sane, che permettono di realizzare un quotidiano nuovo e felice. “In questo nuovo testo – scrive l’Autore nella Premessa – vorrei evidenziare e approfondire le buone abitudini che generano l’azione concreta, ossia gli atteggiamenti costruttivi intrisi di pensieri positivi, di intenti spirituali e di predisposizioni psicologiche sane”. Il testo è suddiviso in 6…

    Read More

    You May Also Like

    Cremaschi (cur.), Basilio di Cesarea. Le regole. Regole lunghe, Regole brevi

    27/07/2022

    Kamphaus, Quando la fede diventa concreta. Il discorso della montagna

    13/04/2021

    Benedetto XVI, Che cos’è il Cristianesimo. Quasi un testamento spirituale

    27/01/2023
  • Dietrich Bonhoeffer,  Testimoni & testimonianze

    Bonhoeffer, «Poi è arrivato qualcos’altro». Dalla riflessione biblica all’incontro con la Parola

    03/06/2023 /

    Sermoni, conferenze, appunti di lezioni, lettere presentati in ordine cronologico ripercorre l’avvicinamento di Bonhoeffer alla Parola, caratterizzando il suo “diventar cristiano”.  Elvis Ragusa è parroco della comunità di San Lorenzo alle Corti a Cascina (PI). È docente di Teologia Sacramentaria e di Ecclesiologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana e di Teologia Sacramentaria presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Pisa. Per la casa editrice Paoline ha curato questo testo – nell’Introduzione, nella traduzione e nelle note – dove attraverso la lettura di questi testi emerge, supportata da profonde ragioni teologiche e cristologiche, l’obbedienza alla Parola come unica possibilità di un cammino autenticamente cristiano sia per i singoli sia per…

    Read More

    You May Also Like

    Maggioni, La santità in occidente. Introduzione all’agiografia medievale

    18/11/2021

    Rinaldi, Sequela di Cristo tra fede e prassi. Il contributo di E. Schillebeeckx

    07/06/2021

    De Sanctis, L’Eucaristia. In cammino verso la città della gioia

    23/08/2021
  • Giovani,  Impegno politico,  Pastorale giovanile,  Politica

    Aa.Vv., È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi

    03/06/2023 /

    Domanda: perché la nostra partecipazione alla vita pubblica è sempre più limitata? Il presente volume, pubblicato con la casa editrice Paoline, a partire dai diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, vuole riscattare la politica perché sia costruttiva e a servizio dei cittadini. “Siamo nove giovani – scrivono gli Autori nell’Introduzione – lontani e diversi: c’è chi studia, chi lavora, ambiti differenti, interessi disparati, ma siamo tutti accomunati dallo stesso desiderio di confronto. (…) Ci serviva un punto di partenza in comune e, quasi senza rendercene conto, l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sono diventati la nostra bussola”. Il testo è strutturato in 3…

    Read More

    You May Also Like

    Pievani, La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi

    08/04/2022

    Filannino, Tra il precursore e i discepoli: la missione di Gesù nel vangelo di Marco

    16/05/2021

    Francesco, Un padre e un custode. Catechesi su San Giuseppe

    08/10/2022
  • Narrazione,  Ragazzi,  Testimoni di vita da conoscere

    Pappalardo, Io e C@rlo

    03/06/2023 /

    Domanda: cosa succederebbe se un preadolescente oggi incontrasse online il giovane beato?  Marco Pappalardo, sposato, insegna Lettere a Caltagirone. È direttore dell’ufficio per la pastorale scolastica dell’arcidiocesi di Catania, giornalista e collabora con lo Studio Teologico San Paolo di Catania. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo dove si intrecciano le due giovani storie, quella di Carlo Acutis e di una ragazza, che dialogano di ciò che conta davvero: i sogni, l’amore, lo studio, il futuro, Dio, internet. Alcune pagine aiuteranno i lettori a fermarsi e gestire le «impostazioni» della loro vita, come sul cellulare. Alla fine di ogni capitolo: domande ed esercizi per far riflettere.  “Come presentarvi Carlo Acutis –…

    Read More

    You May Also Like

    Notbohm, 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi

    25/10/2021

    Kinzig, La persecuzione dei primi cristiani

    23/05/2021

    Goretti, Il sentimento della cura. Appunti per un dialogo affettivo

    26/04/2021
  • Conoscere per capire,  Consumi,  Società

    Risso, Il consumatore narratore di sé. L’immaginario collettivo e il suo ruolo nelle scelte di consumo

    02/06/2023 /

    Un percorso che analizza le molteplici dimensioni dell’immaginario del consumatore di oggi, sempre più un consumer-teller, uno storyteller di sé. Enzo Risso è docente di Audience Studies all’Università La Sapienza di Roma e direttore scientifico di Ipsos. Giornalista professionista, editorialista di Domani, ha pubblicato molteplici testi di analisi sociale, politica e valoriale. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo libro dove offre una cassetta degli attrezzi per decodificare l’immaginario contemporaneo, analizzando luoghi comuni, desideri, ricerca di affinità, simboli del successo, driver di scelte, pulsioni materialiste, archetipi e significazioni immaginarie sociali.  “Oggi – scrive l’Autore nell’Introduzione – c’è un flusso costante di immagini e sensazioni, di stimoli e letture. Ci…

    Read More

    You May Also Like

    Bevilacqua-Carbonara-Pellegrino-Scozzi (curr.), Tech for good. Come le tecnologie cambiano i processi di diagnosi, cura e assistenza nella sanità

    02/06/2023

    Magistero, Le Encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Fratelli tutti

    10/08/2022

    Di Luccio, Il cuore di Gesù nelle parole dei salmi. Un itinerario di preghiera

    09/04/2023
  • Intelligenza artificiale IA,  Prendersi cura,  Sanità,  Società

    Bevilacqua-Carbonara-Pellegrino-Scozzi (curr.), Tech for good. Come le tecnologie cambiano i processi di diagnosi, cura e assistenza nella sanità

    02/06/2023 /

    I casi, che spaziano dalle applicazioni di telemedicina all’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale, descrivono come stanno cambiando i processi di diagnosi, cura e assistenza mettendo anche in luce le implicazioni clinico-sanitarie. Vitoantonio Bevilacqua, Professore Ordinario di Bioingegneria elettronica e informatica, insegna Sistemi diagnostici, terapeutici e riabilitativi avanzati e Bioinformatica avanzata e coordina il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari. Nunzia Carbonara, Professore Associato di Ingegneria economico-gestionale presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari, insegna Strategia e organizzazione aziendale e Gestione dell’impresa e coordina il Corso di Laurea in Ingegneria…

    Read More

    You May Also Like

    Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo). La comunicazione giusta per un mondo inclusivo

    20/01/2023

    Bianchi-Farinola (curr.), Teologia spirituale ed ecologia integrale. Educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente

    23/07/2021

    Coda, Discernimento comunitario in una chiesa sinodale

    05/01/2023
  • Chiesa italiana,  Fede popolare,  Trasformazioni e mutazioni

    Torcivia (cur.), La fede popolare

    02/06/2023 /

    Domanda: la fede popolare come assolve il compito di servire i fratelli e le sorelle e relazionarsi con Dio uno e trino? Carmelo Torcivia, presbitero dell’Arcidiocesi di Palermo, è docente di Teologia pastorale nella Facoltà teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Luigi, a Napoli. Ha fondato nel 1994 la comunità Kairòs ed è Rettore della chiesa di S. Maria della Catena. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB ha curato questo testo che raccoglie le relazioni svolte a Napoli il 25 e il 26 febbraio 2022, nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. È lo studio della fede popolare in Italia attraverso una lettura  teologica e teologico-pastorale che non…

    Read More

    You May Also Like

    Lorefice-Staropoli-Impellizzeri, Il Vangelo e la strada. Palermo come Gerico

    02/10/2021

    Cacciato, La sindrome del Gattopardo. La cultura dell’innovazione nell’era post lockdown

    02/04/2021

    Arcidiocesi di Milano, L’amore che ci unisce. La comunità in ascolto di Gv 13-17. Itinerario per i Gruppi di Ascolto della Parola

    19/07/2021
  • Atti di Convegni,  Cura,  Insegnamento universitario

    Marcheselli (cur.), Cos’è l’essere umano da necessitare cura? Atti del Convegno annuale della FTER (15-16 marzo 2022)

    02/06/2023 /

    L’essere umano necessita di cura non soltanto in situazioni particolari, ma in modo strutturale. Maurizio Marcheselli, professore ordinario di Nuovo Testamento alla Facoltà e docente invitato al Pontificio Istituto Biblico. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB, nella Collana Biblioteca di teologia dell’evangelizzazione n. 16, ha curato gli Atti del Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna 15-16 marzo 2022 dell’a.a. 2021-2022, organizzato dal Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione (DTE) della medesima Facoltà. “La finalità propria dell’attività di ricerca del DTE – scrive il Curatore nella Presentazione – è di riflettere sull’annuncio del vangelo nel contesto contemporaneo, nel solco del Vaticano II e della sua ricezione nel magistero…

    Read More

    You May Also Like

    Pascal, Pensieri (a cura di Bruno Nacci)

    07/12/2021

    Ferrarotti, La bulimia dei media. Da protesi dell’uomo a macchine diaboliche

    10/06/2021

    Tamaro, I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso

    17/06/2022
  • Atti degli Apostoli,  Chiesa italiana

    Manicardi, Missione e Chiesa in uscita. At 1,1-15,35

    02/06/2023 /

    Ripercorrere i primi 15 capitoli degli Atti degli apostoli nell’odierno cambiamento d’epoca. Ermenegildo Manicardi, già rettore dell’Almo Collegio Capranica e docente di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana, è vicario generale della Diocesi di Carpi. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo con il desiderio di stimolare la riscoperta dell’identità sinodale della Chiesa nell’odierno cammino. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore nella Prefazione – si propongono come un sussidio sintetico destinato a lettori che intendano approfondire i contenuti storici e, soprattutto, teologici della prima parte degli Atti degli apostoli. La pubblicazione suggerisce una «ripresa» diretta della narrazione lucana offrendo qualche stimolo per un approfondimento ulteriore. I suggerimenti proposti…

    Read More

    You May Also Like

    Zovi, Ale e i lupi. Alla scoperta degli animali del bosco

    30/04/2021

    Bœspflug-Fogliadini, Il Battesimo di Cristo nell’arte

    29/10/2021

    Theobald, La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile

    14/03/2021
  • Ingegneria edile,  Società,  Trasformazioni e mutazioni

    Dioguardi-Martini (curr.), Le costruzioni nel terzo millennio. Un dialogo tra passato e futuro

    01/06/2023 /

    Rigenerare le città a seguito della deindustrializzazione, confrontarsi con la realtà del digitale, interpretare il nuovo paradigma della sostenibilità. Gianfranco Dioguardi ingegnere e professore di Economia e organizzazione aziendale presso il Politecnico di Bari, è considerato il fondatore dell’ingegneria gestionale in Italia. Svolge attività imprenditoriale e consulenziale nei settori dell’edilizia, dell’engineering, dell’innovazione tecnologica, della comunicazione e della formazione professionale. È inoltre presente in diversi consigli di amministrazione, riviste, organizzazioni culturali, istituzioni pubbliche e private. Ha studiato a lungo gli enciclopedisti francesi, a cui ha dedicato numerose opere. Nel 1989 gli è stata conferita la nomina, da parte del Presidente della Repubblica Italiana, di Cavaliere al merito del Lavoro; nel 2004 è…

    Read More

    You May Also Like

    Vogels, Il ‘piccolo resto’ nella Bibbia. E per la Chiesa oggi?

    13/04/2021

    Manicardi, Chiesa sinodale, chiesa matura

    05/01/2023

    Tosolini-Trovato (curr.), Atlante delle religioni. Storia, tradizioni e simboli spiegati a ragazzi e ragazze

    25/01/2022
  • Riforme pubblica amministrazione,  Stato Italiano

    Balducci, Un gatto che si morde la coda ovvero le riforme della pubblica amministrazione. Analisi e suggerimenti

    01/06/2023 /

    Occorre compiere un salto di qualità, abbandonare l’illusione che alcuni interventi normativi possano sortire un effetto magico, acquisire una strumentazione metodologica di base e la consapevolezza che un vero cambiamento implica necessariamente una modifica radicale degli schemi mentali con cui si affronta il problema. Massimo Balducci ha diviso la sua attività tra ricerca accademica, formazione e consulenza di organizzazioni pubbliche e private. Già full professor di Organization Theory allo European Institute of Public Administration di Maastricht e docente di Auditing e controlling al «Cesare Alfieri» di Firenze, docente stabile di European Public Management alla Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA) di Roma. È stato vicepresidente dello European Network of Training Organizations…

    Read More

    You May Also Like

    Ianes-Augello, Gli inclusio scettici. Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si batte tutti i giorni per realizzarla

    25/03/2021

    Potti, Industria 4.0. Storie di macchine e di uomini

    11/11/2021

    Pitta-Filannino, L’Officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica

    10/04/2023
  • Archivi, libri, memoria

    Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

    01/06/2023 /

    Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono al tempo stesso strumenti politici, sociali e culturali. Federico Valacchi è professore ordinario di archivistica all’Università di Macerata. I suoi principali ambiti di ricerca sono quelli legati al rapporto tra tecnologie dell’informazione e archivi con particolare riferimento al web e alle problematiche di conservazione di lungo periodo del documento informatico. Più recentemente si è interessato al ruolo politico e sociale degli archivi e della disciplina archivistica. È codirettore della rivista JLIS.it (Italian Journal of Library, Archives and Information Science) e coordina anche il gruppo Facebook Archivistica attiva. Dal 2021 è presidente di AIDUSA (Associazione Italiana Docenti Universitari di Scienze Archivistiche). È membro del Collegio dei docenti…

    Read More

    You May Also Like

    Pelletier, La Chiesa e il femminile. Rivisitare la storia per servire il Vangelo

    20/02/2023

    Negri, Radicalizzazione religiosa e de-radicalizzazione laica. Sfide giuridiche per l’ordinamento democratico

    12/02/2023

    M. Fusillo-M. Lino-L. Faienza-L. Marchese (curr.), Oltre l’adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, trasmedialità, virtualità

    10/04/2021
  • Aggiornamento & approfondimento,  Rivista il Segno Chiesa di Milano

    Rivista “Il Segno” – Giugno 2023. Oratorio 2.0

    01/06/2023 /

    Domanda: quante volte in Oratorio di fronte alla presenza di qualche “disturbatore” o “teppistello” la tentazione è stata quella di chiudere i cancelli e trattenere solo chi già frequenta spazi e campi sportivi? Interrogativo quanto mail reale che si pongono Bruno Cadelli e Luisa Bove nell’approfondimento di copertina della rivista Il Segno nel numero 6-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema di copertina del numero di giugno 6-2023 è sui 900 Oratori dell’arcidiocesi di Milano. “Questa non è l’idea di oratorio di oggi – scrivono Bruno Cadelli e…

    Read More

    You May Also Like

    Minello, Non è un Paese per madri

    18/07/2022

    Maggi, Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile

    04/04/2023

    Ross, La bellezza può salvare il mondo? L’estetica teologica in tempi bui

    23/01/2022
  • Adolescenti,  Studio & Ricerca

    Baldassarre (cur.), I nuovi adolescenti

    30/05/2023 /

    Viviamo in una società che esalta l’aspetto concreto del vivere. Successo, potere e denaro sono i valori di questa epoca. I cambiamenti radicali della famiglia influiscono sullo sviluppo dei processi mentali dei figli. Mirella Baldassarre è Docente e didatta di psicoterapia psicoanalitica, Direttore I.R.E.P. (Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica, Roma- Firenze-Padova), Direttore C.I.D.P. (Centro Italiano Disturbi di Personalità). Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia ha curato questo testo dove gli Autori hanno affrontato alla luce della loro ricca pratica clinica, molte delle difficoltà che caratterizzano i vissuti mentali dell’adolescenza. Dolore, confusione, incertezza, plateali contraddizioni, corpo amato o distrutto fino agli eccessi, denotano la complessità della vita mentale,…

    Read More

    You May Also Like

    Daucourt, Preti spezzati

    04/01/2022

    E. Colombo-P. Rebughini (curr.), Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown

    20/04/2021

    Harcourt, L’illusione del libero mercato. Il sistema penale e il mito dell’ordine naturale

    09/09/2021
  • Nazismo,  Psicoanalisi,  Studio & Ricerca

    Kahn, Che cosa ha fatto il nazismo alla psicoanalisi

    30/05/2023 /

    Il nazismo ha fatto molto alla psicoanalisi e con effetti di lunga durata. Effetti che sono andati oltre il rogo delle opere di Freud. Laurence Kahn è membro titolare e formatore della Association Psychanalytique de France, di cui è stata presidente dal 2008 al 2010. La qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia traduce dal francese e pubblica questo testo dove l’Autrice dimostra attraverso un meticoloso e, al tempo stesso, avvincente lavoro di ricostruzione, anche documentale, ciò che il nazismo e la “nazificazione” della cultura hanno fatto alla psicoanalisi è un gioco di azione e reazione che attraversa innanzitutto il terreno fondamentale del linguaggio.  “L’obiettivo di questo libro – scrive l’Autrice nella…

    Read More

    You May Also Like

    Giorello, Lussuria. La passione della conoscenza

    15/02/2023

    Montisci (cur.), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti

    03/06/2023

    Piazzoni-Manzari (curr.), Bibbia. Immagini e Scrittura nella Biblioteca Apostolica Vaticana

    24/05/2021
  • Atti di Convegni,  Psicoterapia

    Soci Italiani European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy (SIEFPP), Prendersi cura dell’incerto

    30/05/2023 /

    Freud “La morte oggi non può essere rinnegata; siamo costretti a crederci. Gli uomini muoiono veramente; e non più uno alla volta, ma in gran numero, spesso a decine di migliaia in un giorno solo. Non è più qualcosa di casuale ormai”. La qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica gli Atti delle Giornate SIEFPP. “L’arrivo del Coronavirus ci ha destabilizzati – scrive Daniela Lucarelli nell’Introduzione – certi di essere in un mondo relativamente sicuro e prevedibile. Abbiamo perso di conseguenza l’uso di un luogo fisico dove incontrare i nostri pazienti, ci siamo dovuti adattare a schermi che distanziano fisicamente, abbiamo adottato quello che Diana Norsa ha recentemente chiamato un setting…

    Read More

    You May Also Like

    Meglio, Il pasto silenzioso. Un sociologo alla mensa dei monaci

    10/03/2021

    Sadin, Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità

    23/05/2021

    De Mello, Sàdhana. Un cammino verso Dio

    06/12/2021
  • Neuroscienze,  Neurotecnologie,  Studio & Ricerca

    Scorza, Neuroverso. Il cervello è nudo. Quale impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

    30/05/2023 /

    Domanda: quali regole servono per orientare il futuro in una direzione sostenibile per l’intero genere umano, per la nostra società e per le nostre democrazie? Guido Scorza è componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista e socio fondatore dello Studio Legale E-Lex che ha lasciato all’atto dell’assunzione dell’incarico. È stato Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e, prima, responsabile degli affari regolamentari nazionali e europei del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già fondatore e Presidente dell’Istituto per le politiche dell’Innovazione. Tiene corsi e lezioni su privacy, diritto e nuove tecnologie presso diverse Università tra le quali l’Università di…

    Read More

    You May Also Like

    Normandin-Ensink-Weiner-Kernberg, Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert

    09/04/2022

    Ferretti, L’ istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie

    24/02/2022

    Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica

    22/04/2022
  • Europa,  Storia dell'Europa

    Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa

    30/05/2023 /

    Domanda: perché il Medioevo, magari malinteso, reinventato e tradito, va tanto di moda? Perché, risponde Le Goff, il Medioevo siamo noi. Jacques Le Goff, morto nel 2014, è stato tra i massimi storici del Medioevo. La lista delle sue opere e dei riconoscimenti internazionali ricevuti è impressionante. La qualificata casa editrice Laterza editore traduce dal francese (a cura di Francesco Maiello) e pubblica questo saggio dove Le Goff accetta la tesi di quegli storici che considerano non tanto Carlomagno come ‘il padre della patria europea’, quanto piuttosto il mondo carolingio come una ‘falsa partenza’, un’Europa abortita. È stato semmai a partire dal X-XI secolo che il continente ha preso forma. “Tutti i…

    Read More

    You May Also Like

    Brecciaroli-Laganà, Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica

    31/01/2023

    Veltri. La ricerca sociale digitale

    04/03/2021

    Rivista “Gregorianum”, 2021 – 102/3

    06/09/2021
  • Cina,  Studio & Ricerca

    Samarani-Graziani, La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese

    30/05/2023 /

    Nel luglio del 1921, quando nacque, il Pcc aveva solo una cinquantina di membri ed era un soggetto politico marginale. Oggi conta oltre novanta milioni di iscritti e, dal 1949, è alla guida di un paese immenso e molto complesso.  Guido Samarani è stato professore di Storia ed istituzioni dell’Asia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è attualmente Senior Researcher.  Sofia Graziani è docente di Storia e lingua cinese presso l’Università di Trento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblicano questo volume dove intrecciano la storia del Pcc alla storia della Repubblica popolare cinese, delineandone l’organizzazione, l’ideologia, la strategia interna e internazionale, i momenti gloriosi quanto gli eventi drammatici. “Il…

    Read More

    You May Also Like

    Favaro, Cronache di piombo. Il terrorismo nel Veneto raccontato dai testimoni di oggi

    18/11/2021

    Gherardi (cur.), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

    11/05/2023

    La Bella (cur.), Riccardo Lombardi. Un testimone del Novecento

    02/08/2022
  • Don Lorenzo Milani,  Riforma della scuola,  Scuola di Barbiana

    Roghi, La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole

    30/05/2023 /

    Oggi la scuola di Barbiana, invece della vecchia Lettera a una professoressa, scriverebbe un’email, ma non sarebbe meno sovversiva. Vanessa Roghi è storica e autrice di programmi di storia per Rai Tre. Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University (2020-2021), è una ricercatrice indipendente. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo libro alquanto interessante: la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l’evoluzione democratica e civile del nostro Paese. “Lettera a una professoressa – scrive l’Autrice nel Prologo – è un libro-manifesto, ma suo malgrado. Perché don Milani è chiaro, cristallino fin dagli anni del suo apprendistato da…

    Read More

    You May Also Like

    De Signoribus, L’altra passione. Giuda: il tradimento necessario?

    25/10/2021

    Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli

    16/02/2021

    Risso, Il consumatore narratore di sé. L’immaginario collettivo e il suo ruolo nelle scelte di consumo

    02/06/2023
  • Futuro della Chiesa,  Riflessioni,  Società

    Salvarani, Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano

    30/05/2023 /

    Domanda: cosa resterà, della Chiesa di oggi, nei prossimi decenni? Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze Religiose di Bologna, Modena e Rimini. Dirige la rivista “QOL”, fa parte della redazione della trasmissione Protestantesimo di Rai 2 ed è presidente dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo volume con l’intento di ricostruire i tratti salienti della religiosità contemporanea, per immaginare i caratteri della Chiesa futura ma più in generale della società futura. “Sì, la Chiesa è in crisi: una non-notizia – scrive…

    Read More

    You May Also Like

    D’Agostino, Sulle orme del crocifisso. Via Crucis

    26/02/2022

    Zibawi, Icone. Senso e storia

    28/08/2021

    Giacomoni-Carlo Maria Martini, Diavolo di un cardinale. Lettere 1982-2012

    26/10/2021
  • Antropologia,  Il Credo della Chiesa Cattolica,  Società,  Trasformazioni e mutazioni

    Salvarani, Dopo. Le religioni e l’aldilà

    30/05/2023 /

     La morte è parte essenziale del nostro essere umani, con cui siamo tenuti a misurarci ogni giorno.  Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze Religiose di Bologna, Modena e Rimini. Dirige la rivista “QOL”, fa parte della redazione della trasmissione Protestantesimo di Rai 2 ed è presidente dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo sulla domanda, seria, del che cosa ne sarà di noi dopo la morte, considerato che ha sempre accompagnato l’essere umano nella sua millenaria storia. “Al di là…

    Read More

    You May Also Like

    Trecco, La cartella logopedica. Guida alla stesura della cartella riabilitativa logopedica secondo la riabilitazione cognitiva

    13/03/2023

    Martin, Anche Dio si arrabbia

    10/10/2020

    Saraceno (cur.), Camaldoli: solitudine e comunione. Le fonti spirituali di un carisma millenario

    01/08/2022
  • Chiesa italiana,  Impegno politico,  Politica

    Toso, Cattolici e politica. In un tempo di cambiamento epocale

    30/05/2023 /

    Un nuovo rinascimento dell’impegno dei cattolici passa attraverso l’abbattimento della diaspora. Mario Toso è vescovo di Faenza-Modigliana. Con la casa editrice Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa pubblica questo testo giunto alla terza edizione. “Nessuna forza politica – scrive Stefano Zamagni nella Prefazione – può imporsi a lungo se non è guidata da un pensiero pensante. Il solo pensiero calcolante non basta”. Il testo è strutturato in 11 capitoli. “I capitoli di questo breve, ma denso saggio di Toso, – evidenzia Zamagni – trattano da prospettive diverse, ma convergenti, quelle che sono le sfide che la Dottrina Sociale della Chiesa deve oggi saper raccogliere nei riguardi di quel nuovo modello di ordine sociale…

    Read More

    You May Also Like

    Rivista Concilium 3/2021. Incarnazione in un’era (post) umana

    03/07/2021

    Pellegrini, Venga a camminare con noi. Dieci anni di episcopato 2011-2021

    01/04/2021

    Ferraroni, La fortezza espugnata. Attraversare la crisi con Ignazio di Loyola

    30/07/2022
  • Rivista "Modernism",  Rivista scientifica

    Rivista “Modernism” 2022. Il Concilio Vaticano II nelle modernità

    30/05/2023 /

    “Modernism” è la Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea Fondazione Romolo Murri (Urbino). Rivista scientifica ISSN 2499-6742 edita con la qualificata casa editrice Morcelliana. Il dossier del 2022 è è curato da Giovanni Turbanti dal titolo: Il Concilio Vaticano ii nelle modernità. “Il Concilio Vaticano II – scrive Turbanti – rappresenta un evento periodizzante nella storia del cristianesimo del XX secolo. Con esso molti elementi della vita della chiesa cattolica, nella sua struttura interna, nel suo modo di concepirsi, nel suo rapporto con le realtà esterne sono cambiati. Anche le altre confessioni cristiane si sono confrontate con tali novità, se non altro per il nuovo atteggiamento assunto…

    Read More

    You May Also Like

    Biancato-Tonioli (curr.), 101 idee per una didattica digitale integrata

    30/03/2021

    Bellavite Pellegrini, Tra cielo e terra. Economia e finanza nella Bibbia

    22/10/2021

    Crimella, Sono stato straniero. Suggestioni bibliche

    10/04/2023
  • Concorsi,  Inclusività scolastico-sociale,  Insegnante di sostegno

    d’Alonzo, Diventare insegnante di sostegno. Un aiuto a chi desidera specializzarsi

    30/05/2023 /

    Un manuale che offre un quadro completo delle questioni che caratterizzano l’insegnamento con persone con disabilità: la pedagogia speciale, la persona con disabilità, le scelte e gli obiettivi educativi, la motivazione, gli insuccessi, l’autonomia, il bisogno di autodeterminazione, il lavoro, i bisogni educativi speciali, la gestione del soggetto problematico in classe. Luigi d’Alonzo è professore ordinario di Pedagogia speciale all’Università Cattolica di Milano e direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità” (CEDISMA). Con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana, pubblica questo manuale con lo scopo di aiutare tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti di sostegno iscrivendosi ai corsi di specializzazione, desiderosi di superare le prove di accesso…

    Read More

    You May Also Like

    Pontis, Carte dell’autonomia. Cura e igiene personale

    13/05/2023

    Campanini (direzione), Nuovo dizionario di servizio sociale. Edizione rivista e aggiornata

    28/12/2022

    Brecciaroli-Laganà, Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica

    31/01/2023
  • Gesuiti,  Studio & Ricerca

    Bianchini-Rochini (eds.), La vocazione alla missione nella storia della Compagnia di Gesù. Origine ed evoluzione delle indipetae (XVI-XIX secolo)

    30/05/2023 /

    Un sismografo dell’Ordine, capace di restituirne gli orientamenti e le evoluzioni.  Paolo Bianchini è professore ordinario di Storia della Pedagogia all’Università di Torino. Si occupa di storia dell’educazione e delle pratiche di diffusione della cultura in Europa tra xviii e xxi secolo. È autore di monografie e saggi in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. Marco Rochini è ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR) e docente di Agiografia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fa parte del comitato di redazione della rivista «Annali di Scienze Religiose».  Con la qualificata casa editrice Morcelliana hanno curato questo volume che raccoglie i contributi della giornata di studi intitolata Le Litterae indipetae come fonte…

    Read More

    You May Also Like

    Iraci, Diritto Canonico e Teologia Morale. Evoluzione storica e prospettiva interdisciplinare in relazione con la quaestio fori. Tesi di dottorato

    14/01/2022

    Cassese, Il governo dei giudici

    31/03/2022

    Gronchi, Parola per parola. Breve lessico spirituale

    17/01/2022
  • Papa Francesco,  Studio & Ricerca

    Menozzi, Il papato di Francesco in prospettiva storica

    30/05/2023 /

    La figura fraterna e misericordiosa del buon samaritano. È la linea del Concilio Vaticano ii – la Chiesa in perenne aggiornamento – ripresa con fedeltà creativa. Daniele Menozzi è professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Fa parte del Comitato direttivo della «Rivista di storia del cristianesimo» (che ha contribuito a fondare) e della direzione di «Modernism». Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo a dieci anni dall’elezione di papa Francesco. “A dieci anni dalla nomina di Francesco alla guida della Chiesa universale – scrive l’Autore nell’Introduzione – il libro intende dunque servirsi degli strumenti dell’analisi…

    Read More

    You May Also Like

    Belli, L’epoca dei riti tristi

    13/04/2021

    Scuola pubblica e religione. Quale futuro? Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 5-2022 – n. 251

    26/01/2023

    Pelligra, Parole che fanno. La logica occulta della comunicazione

    06/08/2022
  • Fraternità,  Pace

    Aa.Vv., Si vis pacem, para civitatem. Ricostruire la pace

    29/05/2023 /

    Domanda: quali luci riportare al cuore per l’interazione e la reciprocità tra i popoli della terra indispensabili al farsi della pace? La casa editrice Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa pubblica gli Atti del Convegno del 2022 promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa con il patrocinio del Comune di Predazzo. “Il Convegno – scrive la Curatrice Argia Passoni nella Presentazione – ormai alla sua decima edizione, ha inteso offrire una riflessione sul peculiare tempo di transizione che stiamo vivendo, che richiede di ripensare il futuro ponendo al centro il determinante tema della pace da ricostruire con l’apporto di tutti e con istituzioni ordinate al bene comune della pace”. Il testo è suddiviso in…

    Read More

    You May Also Like

    Casati, Sulla terra le sue orme. Commento al Vangelo di Luca

    10/02/2023

    Magatti-Martinelli, La porta dell’autorità

    22/07/2021

    Cirignano, Ancora un esodo

    23/05/2021
  • Amicizia,  Fraternità,  Nuovi scenari sociali

    Aa.Vv., Dall’io al noi. Il cammino della fraternità e dell’amicizia sociale

    29/05/2023 /

    Domanda: come prenderci cura della nostra casa comune che va a fuoco, senza uscire dalla cecità, dall’indifferenza complice, dall’individualismo prevaricatore? La casa editrice Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa pubblica gli Atti del Convegno del 2021 tenutosi a Predazzo (TN) dal 23 al 27 agosto con il patrocinio dello stesso Comune. “A fronte di tante patologie messe in luce dalla pandemia – scrive la Curatrice Argia Passoni nella Presentazione – è il cammino della fraternità e dell’amicizia sociale che può salvarci da quell’individualismo che sta erodendo lo stesso senso della socialità”. Il testo è suddiviso in 5 parti con relativi contributi: 1a parte. Dall’io al noi Domanda: come prenderci cura della nostra casa…

    Read More

    You May Also Like

    Montano-Rubbino, Manuale di psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento

    25/01/2022

    Balthasar, L’ultimo atto. TeoDrammatica – Vol. 5

    01/08/2022

    Silvestre, Nella Chiesa con Maria. Saggio di ecclesiologia e mariologia

    17/05/2021
  • Atti di Convegni,  Cura e custodia del creato

    Aa.Vv., Prendersi cura del creato

    29/05/2023 /

    In ascolto del grido della terra e dei poveri tutti dobbiamo concorrere al cambiamento di rotta. La casa editrice Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa pubblica gli Atti del Convegno del 2019 promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa con il patrocinio del Comune di Predazzo. “Nell’orizzonte del prendersi cura quale modalità fondamentale per la custodia dell’umano e del futuro – scrive Argia Passoni nell’Introduzione – si dispiegano i contributi di autorevoli esperti che offrono squarci sul grande tema del prendersi cura del creato nella problematicità della situazione attuale, focalizzando dimensioni e prospettive che illuminano percorsi di conversione e di mobilitazione operosa e corale per un cambio di paradigma oggi più che…

    Read More

    You May Also Like

    Rizzi, La solitudine del dolore. Un sogno al posto della paura

    02/04/2021

    Carozzi (cur.), Nel silenzio. Una guida letteraria

    07/07/2021

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021
  • Romanzi

    Hotakainen, La grande migrazione

    29/05/2023 /

    Un’umanità che si è persa per strada e annaspa per restare a galla nel mondo invivibile da lei stessa costruito, dicendosi ingenuamente che fosse il migliore possibile. Kari Hotakainen è uno dei più originali scrittori finlandesi, maestro nel leggere tra le righe della contemporaneità attraverso piccole storie di quotidiana follia. Dopo le prime tre raccolte di poesie si è dedicato alla narrativa, raggiungendo la fama internazionale con Colpi al cuore e ottenendo con Via della trincea il Premio Finlandia e il Premio del Consiglio Nordico. Tutti i suoi romanzi sono pubblicati in Italia da Iperborea. La prestigiosa casa editrice Iperborea traduce e pubblica questo testo dove le persone decidono di abbandonare le campagne, il lavoro agricolo, le…

    Read More

    You May Also Like

    Semplici, Cura. Parole per capire, ascoltare, capirsi

    24/03/2023

    Bellezza, Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa

    31/03/2022

    Tarocchi, «In quale lingua sono scritti i vangeli?» ….e molte altre domande

    16/04/2023
  • Romanzi,  Storie di vita

    Kinsky, Rombo

    29/05/2023 /

    6 maggio 1976 un violento terremoto colpisce il Friuli, squarciando il paesaggio e l’esistenza di chi lo abita. Ester Kinsky, narratrice, poetessa e traduttrice letteraria, è una delle voci più alte e originali della scena letteraria tedesca, insignita dei più prestigiosi riconoscimenti, come il Premio della Fiera di Lipsia, il Premio Paul Celan e il premio Adelbert von Chamisso. La sua opera, spesso paragonata a quella di W.G. Sebald, si distingue per la maestria narrativa con cui indaga l’esperienza umana dei luoghi, la memoria e il ricordo. In Italia ha pubblicato Macchia e Sul fiume (Saggiatore, 2019 e 2021). Il suo ultimo romanzo, Rombo, ha ricevuto il Premio Kleist ed è candidato al Deutscher Buchpreis. Attualmente trascorre…

    Read More

    You May Also Like

    Anselmi-Guercio (curr.), Il nemico

    27/02/2022

    Lanier, Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social

    02/04/2021

    Studia orientalia christiana-Collectanea. Studia, documenta 55 (2022)

    03/02/2023
  • Romanzi,  Sceneggiature

    Dreyer, Gesù. Il film di una vita

    29/05/2023 /

    Domanda: quanti idealisti politici e religiosi, prima e dopo Gesù, sono stati uccisi per necessità politiche o religiose, e sempre in nome del popolo? Carl Theodor Dreyer (1889-1968) è uno tra i più grandi registi della storia del cinema, benché abbia girato solo ventuno film. Sembra quasi che l’industria cinematografica lo abbia sempre considerato una specie di corpo estraneo, diffidando del suo rigore e dei suoi temi considerati poco spettacolari. Le sue opere maggiori sono: La passione di Giovanna d’Arco, Vampyr e Ordet, con cui ottiene il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia. La prestigiosa casa editrice Iperborea traduce e pubblica questo testo dove il Gesù di Dreyer scardina l’ordine delle cose…

    Read More

    You May Also Like

    Mancini, Il viaggio come ritorno. Riflessioni sul senso del pellegrinaggio cristiano

    24/05/2021

    Melloni (cur), Sinodalità. Istruzioni per l’uso

    09/10/2021

    Deotto, L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia

    07/07/2021
  • Rivista "Quaderni di diritto ecclesiale",  Rivista scientifica,  Studio & Ricerca

    Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 1/2023. Il mestiere del canonista

    29/05/2023 /

    Quaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. Zini. Il tema monografico del numero 1/2023 Anno XXXVI è…

    Read More

    You May Also Like

    De Carlo (cur.), Vangelo secondo Matteo. Nuova versione, introduzione e commento

    23/03/2023

    Frigerio, Bosch. Uomini angeli demoni

    25/02/2023

    Rivista “Il Segno” – Aprile 2023. Subito al lavoro

    28/03/2023
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco,  Futuro della Chiesa,  Papa Francesco

    Matteo, Opzione Francesco. Per una nuova immaginazione del cristianesimo futuro

    29/05/2023 /

    Domanda: come sarà il cristianesimo del futuro? Armando Matteo, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Nell’aprile 2022 è stato nominato da papa Francesco segretario per la Sezione Dottrinale del Dicastero per la Dottrina della fede. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI e dal 2019 al 2021 direttore della rivista «Urbaniana University Journal». È autore di numerosi saggi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume con una sana consapevolezza: procedere secondo l’opzione Francesco, tuttavia, non sarà un’operazione semplice e indolore. Tutt’altro. “Non ci è più permesso – scrive l’Autore nell’Introduzione – di restare semplicemente a…

    Read More

    You May Also Like

    Grasso, Se Dio vuole…La risposta di Dio alla sofferenza del suo popolo

    29/06/2021

    McWilliams, La supervisione. Teoria e pratica psicoanalitiche

    06/08/2022

    Priya Basil, Elogio dell’ospitalità. Riflessioni sul cibo e sul significato della generosità

    02/04/2021
  • Chiesa italiana,  Riflessioni,  Sinodalità

    Militello, Sinodalità e riforma della Chiesa. Lezioni del passato e sfide del presente

    29/05/2023 /

    Domanda: si è consapevoli della posta in gioco? Cettina Militello è Presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica, già docente stabile della Facoltà Teologica di Sicilia e poi del Pontificio Istituto Liturgico a Roma, congiuntamente ad altri incarichi ricoperti. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume considerato che oggi si parla tanto di sinodalità”, di Chiesa sinodale, di cammino sinodale. “Operatori pastorali, catechisti, appartenenti a gruppi di varia ispirazione – scrive l’Autrice nella Premessa – sono certo informati del Sinodo dei vescovi che andrà a essere celebrato in due momenti negli anni 2023-2024. Però non tutti sono avvertiti della posta in gioco”. Il testo è strutturato in 10…

    Read More

    You May Also Like

    Lembo, Un adempimento oltre la promessa. L’interpretazione della Scrittura in Rm 1,16-4,25

    21/03/2022

    Penna, Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo. Alcuni aspetti del Gesù storico. Nuova ediz.

    10/08/2022

    Bonini, Chiesa cattolica e Italia contemporanea. I Convegni ecclesiali (1976-2015)

    22/03/2021
  • Narrazione,  Testimoni & testimonianze

    Cosentino (cur.), Lazzaro You Heung-Sik Come la folgore viene da Oriente

    29/05/2023 /

    Dall’Oriente del mondo, oggi sfolgora anche la luce di una Chiesa giovane e viva. Lazzaro You Heung-Sik è Prefetto del Dicastero per il Clero. Francesco Cosentino (curatore del testo) è docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e lavora presso la Segreteria di Stato in Vaticano. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nel dar voce alla storia e al ministero pastorale del Card. Lazzaro You Heung-sik, chiamato da Papa Francesco a guidare il Dicastero per il Clero. “Nella sua visita in Corea – scrive il Curatore nella Premessa – (…) papa Francesco volle sottolineare che la Chiesa dell’Asia, con la sua varietà e vastità, rappresenta una costante…

    Read More

    You May Also Like

    Chiriatti, Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi

    12/12/2021

    Re David, Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete

    01/08/2022

    Barbante, Scritto nel ghiaccio. Viaggio nel clima che cambia

    14/01/2023
  • Missione,  Narrazione autobiografica,  Testimonianza

    Matarrese, Afferrati dall’Amore. Testimonianza di una vocazione e di una missione

    29/05/2023 /

    Eventi di vocazione dell’Autore, con i significati in essi contenuti, che la storia vissuta successivamente ha aiutato a comprendere con sempre maggiore chiarezza. Guido Matarrese è sacerdote della Congregazione dei Servi della Carità-Opera Don Guanella dal 21 aprile 1990. Dal 1995 al 2015 viene inviato in missione in R.D. Congo per dare inizio alla presenza guanelliana in quella terra. Rientrato in Italia continua il suo ministero a partire dalla Casa guanelliana di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come testimonianza dell’essere stato afferrato dall’Amore gratuito di Dio e di essere stato inviato come strumento della Sua Provvidenza con il carisma di Carità, che lo Spirito Santo effuse in San Luigi Guanella,…

    Read More

    You May Also Like

    Billi, Nel mondo come discepoli. Famiglie in comunità

    03/06/2023

    Kundera, Un Occidente prigioniero

    09/09/2022

    Theobald, Il popolo ebbe sete. Lettera sul futuro del cristianesimo

    30/04/2021
  • Narrazione,  Testimoni & testimonianze,  Testimoni di vita da conoscere

    Bellaspiga, Carlo Urbani Il medico che curava il mondo

    29/05/2023 /

    Il 29 marzo 2003, all’ospedale di Bangkok, moriva di Sars Carlo Urbani, il medico italiano che per primo aveva isolato il Coronavirus. Lucia Bellaspiga è inviata speciale del quotidiano Avvenire. Nel 2003 ha vinto la prima edizione del premio giornalistico dedicato alla memoria di Maria Grazia Cutuli, l’inviata del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan e nel 2004 il premio per il giornalismo scientifico «Benedetta D’Intino», attribuito da Cristina Mondadori e dalle Edizioni Il Saggiatore. Nel 2015 è stata proclamata «Giornalista dell’anno» dall’Associazione Nazionale Alpini e ha vinto il primo premio giornalistico nazionale «Natale Ucsi». Nel 2022 le è stato conferito il premio «Dieci giusti per il mondo» dalla Comunità Villa San Francesco di…

    Read More

    You May Also Like

    Gentili-Razzini, Avventure matematiche con il pop-it – Sfide numeriche di calcolo e geometria

    13/05/2023

    Grandi, Virtuale è reale. Avere cura delle parole per aver cura delle persone

    19/04/2021

    Comunello-Settin, Disabilità e bellezza. Generare significato nella relazione con l’altro

    27/07/2022
  • Spiritualità e fede nell'arte,  Vangeli

    Soranzo, I miracoli di Gesù

    29/05/2023 /

    Le immagini sono state nella storia cristiana uno strumento di ruminazione della Scrittura, con una intensità pari a quella dei grandi metodi dell’orazione. Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in liturgia…

    Read More

    You May Also Like

    Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale

    12/05/2022

    Alfarano-Drazza-Tridente (curr.), Adolescenti h24. Identità, spiritualità, social media, sessualità

    13/08/2021

    Insa Gómez (cur.), Ti concedo un cuore saggio e intelligente. La dimensione intellettuale della formazione sacerdotale

    29/04/2021
  • Atti di Convegni,  Spiritualità e fede nell'arte

    Agnisola – Dall’Asta (curr.), Quale arte sacra oggi?

    29/05/2023 /

    Un modo non solo per registrare quello che oggi accade nel campo dell’arte sacra contemporanea, ma anche per offrire spunti concreti per cercare di ricucire il difficile rapporto tra arte e comunità credente. Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, è professore emerito di Arte sacra presso l’Istituto Teologico Salernitano ed è stato, fin dalla sua fondazione, e fino al 2019, il condirettore della Scuola di Arte e Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. San Luigi. Dirige il periodico AT, arts and theologies.  Andrea Dall’Asta, dopo gli studi di architettura a Firenze, entra nella Compagnia di Gesù. Si laurea in filosofia a Padova e, a Parigi, consegue il dottorato…

    Read More

    You May Also Like

    G.D. Cova-C. Neri-E. Norelli (curr.), La chiesa al posto d’Israele? La nascita di un’ideologia nella separazione tra cristiani ed ebrei nel II / III secolo

    14/05/2021

    Sticco, Armida Barelli. Una donna fra due secoli. 3a edizione

    17/01/2022

    Secco, Oltre la scienza. Verso l’unità del cuore

    30/04/2022
  • Attualizzazione,  Riflessioni & meditazioni,  Vangeli

    Bove, Sorpresi dal Risorto. Gli incontri pasquali di Gesù

    29/05/2023 /

    L’annuncio della Pasqua, fondamento della fede cristiana, è strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni.  Marco Bove è presbitero della diocesi di Milano dal 1987. Ha collaborato con l’Istituto Sacerdotale Maria Immacolata (ISMI) della diocesi per la formazione permanente dei giovani sacerdoti dal 1996 al 2007 e successivamente è stato parroco a Milano fino al 2016. Attualmente è presidente della Fondazione Sacra Famiglia Onlus, che da oltre 120 anni si prende cura di persone fragili; inoltre è assistente spirituale internazionale dell’associazione Fede e Luce, di cui fanno parte oltre 1600 comunità (60 solo in Italia) in più di 80 paesi, formate da familiari, amici e persone con disabilità mentale. Con la…

    Read More

    You May Also Like

    Liber Annuus LXXI (2021). Studium Biblicum Franciscanum

    03/02/2023

    Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea. Nuova ediz.

    11/05/2023

    Cànopi, La loro voce percorre la terra. Lectio divina sugli Atti degli Apostoli

    02/04/2022
  • Migranti,  Studio dei popoli migranti,  Testimonianza

    Holmes, Frutta fresca, corpi spezzati. Braccianti migranti negli Stati Uniti d’America

    29/05/2023 /

    Un lavoro che sappiamo essere indispensabile e di cui l’Autore ci mostra vizi e ambiguità. Seth M. Holmes è antropologo e medico. Chancellor’s Professor di Antropologia medica, Salute pubblica e Società e ambiente presso l’Università della California, Berkeley, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti nei campi dell’antropologia, della sociologia e della geografia, tra cui il Margaret Mead Award nel 2014. Attualmente collabora anche con il Dipartimento di Antropologia sociale dell’Università di Barcellona e con l’ICREA – Catalan Institution for Research and Advanced Studies. Il suo lavoro si concentra sulle gerarchie sociali, le disuguaglianze sanitarie e i modi in cui queste vengono naturalizzate e normalizzate nella società e nell’assistenza sanitaria. La qualificata casa editrice Meltemi traduce dall’inglese e…

    Read More

    You May Also Like

    Boella, Cuori pensanti. 5 brevi lezioni di filosofia per tempi difficili

    08/02/2021

    Bonafé, Senza perdere la tenerezza. Per una spiritualità critica e attiva

    23/08/2021

    Salvatore-Torcivia, Quando a credere è il popolo

    02/12/2020
  • Antropologia,  Studio etnografico

    Clastres, Cronaca di una tribù. La “fine” dei guayaki, indiani nomadi del Paraguay

    29/05/2023 /

    Guayaki: una piccola tribù di cacciatori nomadi del Paraguay. Pierre Clastres (Parigi 1934 – Gabriac 1977) ha insegnato Etnologia all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Allievo prediletto di Claude Lévi-Strauss, ha condotto le sue ricerche sulle dinamiche del potere, della guerra e della violenza presso le popolazioni indigene del Sudamerica. Tradotto in numerose lingue, è considerato uno dei maggiori antropologi del ’900. La qualificata casa editrice Meltemi traduce dal francese e pubblica questo volume di Pierre Clastres, uno dei più stimati antropologi del nostro tempo. Riportando ogni dettaglio della loro storia, dei loro rituali, dei loro miti e della loro cultura, Clastres ci restituisce la vita di questa comunità in un saggio…

    Read More

    You May Also Like

    Varanini, Le cinque leggi bronzee dell’era digitale e perché conviene trasgredirle

    06/04/2021

    Bruni, L’esilio e la promessa. Commento al libro di Ezechiele

    14/08/2021

    Pontis, Autismo cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti. Scuola Primaria

    06/12/2021
  • Femminismo,  Media digitali

    Harvey, Studi femministi dei media. Il campo e le pratiche

    27/05/2023 /

    Una visione completa, situata e critica delle pratiche di genere in e attraverso i media. Alison Harvey è Associate Professor of Communications alla York University. La sua ricerca riguarda l’inclusività, l’accessibilità e la giustizia nei media e nelle culture digitali. La qualificata casa editrice Meltemi pubblica dall’inglese, per la prima volta in italiano, questo volume che introduce le teorie, i metodi e gli approcci fondamentali che consentono di muoversi in questo ambito.  Il testo è curato da Federica Timeto, docente di Sociologia dell’arte e Critical Animal Studies all’Università Ca’ Foscari di Venezia e studiosa transfemminista di tecnoscienza, visualità e questione animale. Traduzione di Olga Solombrino, dottoressa di ricerca in Studi culturali e postcoloniali, interessata di…

    Read More

    You May Also Like

    Woimbée, Formati dall’amore. Piccolo saggio di spiritualità cristiana

    10/01/2022

    Komeč, L’ arte russa dei monasteri

    28/02/2022

    Famiglia Amoris Laetitia, Il cammino della Croce in famiglia. Sei proposte di Via Crucis alla luce di «Amoris Laetizia»

    20/03/2022
  • Covid-19,  Guerra e guerre,  Riflessioni

    Sinapsi (cur.), Guerre di confine. Autorità epistemiche e società in transizione

    27/05/2023 /

    L’instabilità quale condizione di una rinnovata “normalità”, che la pandemia di Covid-19 ha esasperato ma non generato. Sinapsi designa a un tempo la collana editoriale che questo libro inaugura e il Comitato scientifico-editoriale che vi lavora. Si tratta di un gruppo di studiose e studiosi provenienti da sette atenei italiani e accomunati dallo studio dei rapporti di reciproca influenza, collaborazione e, talvolta, conflitto tra scienza, politica, media e società. I nomi e le rispettive afferenze sono dettagliati nell’introduzione. Con la qualificata casa editrice Meltemi tali studiose e studiosi pubblicano questo volume che intende esporre il dibattito – non di rado conflittuale – tra scienza, politica, media e società a un pubblico più ampio…

    Read More

    You May Also Like

    Forni Rosa, Tra dio e il nulla. Introduzione al pensiero di Giovanni Della Croce

    26/12/2021

    D’Agostino, Bella e… possibile. La partita educativa adulti-adolescenti

    07/03/2023

    Massimi-Scorza, La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)

    08/04/2022
  • Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Olcuire, Vangeli festivi nell’arte. Matteo anno A

    26/05/2023 /

    Pagine evangeliche che hanno ispirato, come poche altre, la storia dell’arte. Gian Carlo Olcuire è grafico, appassionato dell’arte e dei suoi linguaggi, oltre che della parola di Dio. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo dove in ogni domenica e in ogni festa dell’anno liturgico, ai credenti è proposta una pagina di Vangelo. Con un ciclo che si ripete ogni tre anni: nel primo (anno A) la prevalenza dei brani è tratta da Matteo. “È un intreccio di sguardi – scrive Pietro Pisarra nella Prefazione – di gesti, di movimenti, un racconto polifonico in cui il divino irrompe nell’umano senza clamore”. L’arte antica e quella contemporanea, l’arte che abita nelle…

    Read More

    You May Also Like

    De Virgilio, La crisi nella Bibbia. Un percorso di discernimento

    01/05/2021

    Nervo (con Ilaria Nava), L’eremo del silenzio. Cercare la pace dentro il rumore della città

    14/07/2021

    Corti, Un cammino di comunione. Esercizi spirituali

    14/07/2021
  • Discernimento,  Riflessioni & meditazioni

    Trapasso, Discernimento. Una questione di sguardo

    26/05/2023 /

    Il discernimento è una questione di sguardo, a partire dal nostro e da come noi lo orientiamo, dalla prospettiva che vogliamo assumere per leggere con sapienza fatti e situazioni. Giordano Trapasso, presbitero dell’arcidiocesi di Fermo da 25 anni, è vicario per la Pastorale e per il Clero, assistente unitario regionale e diocesano di Azione cattolica ed esorcista diocesano. Ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è docente di filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo saggio come percorso di meditazioni attraverso alcuni brani biblici, per imparare a vedere a distanza…

    Read More

    You May Also Like

    Biguzzi (cur.), Apocalisse. Nuovissima versione, introduzione e commento

    10/04/2023

    Pinotti, Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale

    14/01/2022

    Zambelli-Speranza-Cusimano, Metaverso. L’universo umano in formato digitale

    13/03/2023
  • Riforma della scuola,  Scuola

    Prenna, Educare istruendo. Un’idea di scuola

    26/05/2023 /

    Non può esserci una scuola dell’educazione distinta dalla scuola dell’istruzione: istruire è il modo proprio di educare della scuola. Lino Prenna, Ordinario di Filosofia dell’educazione, è stato presidente dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università di Perugia. Studioso di Pedagogia scolastica. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro sull’idea di scuola sorretta dalla convinzione che il compito specifico della scuola sia istruire. Infatti, se l’educazione, intesa come coltivazione dell’uomo e del cittadino, è finalità comune alle varie istituzioni educative, l’istruzione è propria della scuola. “Che l’educazione – e la scuola – debbano essere centrali in un «progetto di società» democratica e aperta – scrive Luciano Caimi nella Prefazione – è…

    Read More

    You May Also Like

    Arcidiocesi di Milano-Documenti, Accompagnare, discernere, integrare. Percorso formativo su Amoris lætitia capitolo VIII

    11/02/2022

    L. Alici-R. Gatti-I. Vellani (curr.), Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti

    27/05/2021

    Giulietti-Serenelli, La Via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto. 2a edizione

    19/12/2021
  • Digitale,  Riflessioni

    La Sala, L’universo narrativo dei social media. Racconto e responsabilità al tempo della rete

    26/05/2023 /

    Narrare significa oggettivare il quotidiano, i sentimenti e le emozioni che la vita suscita attraverso l’incessante scorrere degli eventi. Nicola La Sala è Dottore di ricerca in scienze della comunicazione e funzionario presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Ha pubblicato il volume Alle radici del consumo: tra bisogni identitari e voglia di condivisione, Editoriale Scientifica (2007). È autore, inoltre, di diversi articoli sul consumo mediale e sulle trasformazioni che i social media stanno determinando nel sistema dell’informazione tradizionale. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo dove indaga sui motivi, i bisogni, le finalità che spingono le persone a diffondere, attraverso i social media, le proprie storie. “Narrare – scrive…

    Read More

    You May Also Like

    De Sanctis, L’Eucaristia. In cammino verso la città della gioia

    23/08/2021

    Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin

    11/05/2022

    Jarvis, Il bambino con i fiori nei capelli

    03/04/2022
  • Parrocchia,  Teologia Pastorale

    Magnani-Roselli (curr.), Semplicemente fratelli: tra racconto e visione. In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo

    26/05/2023 /

    Essere «semplicemente fratelli» non indica soltanto il minimo di una condizione comune, ma il massimo di una vocazione alla comunione di cura e alla reciprocità di attenzione. Andrea Magnani è un presbitero della Diocesi di Verona. È docente invitato presso lo Studio Teologico «San Zeno» dove insegna Catechetica e Teologia Pratica e presso l’ISSR «San Pietro Martire» dove insegna Teologia Pratica e coordina un corso-laboratorio insieme a Enzo Biemmi. È membro dell’équipe Progetto Parrocchia Triveneto. Sta completando un dottorato in teologia pratica presso l’Università Laval, in Québec. Michele Roselli è un presbitero della Diocesi di Torino. È vicario episcopale per la formazione, direttore dell’ufficio catechistico diocesano e regionale (Piemonte e…

    Read More

    You May Also Like

    Mannucci, Ci stai a distanza?

    25/01/2021

    Cariboni, I cistercensi. Un ordine monastico nel Medioevo

    12/02/2023

    Quartieri, La «nuova creazione» nella cristologia di Romano Guardini. Rilevanza e attualità di una categoria

    01/04/2022
  • Aggiornamento & approfondimento,  Rivista Credere Oggi

    Fede e dubbio, Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 2-2023 – n. 254

    26/05/2023 /

    Dio non ha mai chiesto una fede cieca e assoluta, nel Getsemani Gesù stesso esprimerà suo il dubbio. Ma di quale dubbio si parla?  La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 1/2023 al rapporto tra fede e dubbio. “È un numero impegnativo – si evidenzia – quello cui introduce questo editoriale; il rapporto tra fede e dubbio coinvolge dinamiche fondamentali della nostra esistenza. Essenziale, quindi, disegnare fin da subito alcune coordinate per orientarsi in esso”. Il numero 2/2023 vede i seguenti contributi: Fede e dubbioEditoriale: Credere nel tempo del dubbioRAFFAELE MAIOLINI, Fede e dubbio. Una non facile explicatio terminorumENZO PACE, Agnosticismo, scetticismo e creduloneria FERRUCCIO CERAGIOLI, Prima la…

    Read More

    You May Also Like

    Diegoli, Svuota il carrello. Il marketing spiegato benissimo

    19/05/2021

    Valerio-Kelli-Grochowina, La Madre di Dio. Maria nelle confessioni cristiane

    26/01/2023

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    07/03/2021
  • Narrare la fede,  Riflessioni,  Vangelo

    Cappelletto, La mensa condivisa. Per umanizzare le nostre relazioni

    26/05/2023 /

    È importante cosa si mangia, come lo si mangia e con chi. Gianni Cappelletto, francescano conventuale, licenziato in esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha insegnato Sacra Scrittura presso l’Istituto teologico s. Antonio dottore di Padova. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo dove prende come criterio di lettura della vita e della storia umana il mangiare.  “Nel presente lavoro – scrive l’Autore nella Premessa – si prende come criterio di lettura della vita e della storia umana il mangiare, il partecipare alla mensa della Parola e del pane di vita: sarà una “mensa condivisa” in cui si vive la “convivialità delle differenze” o solamente…

    Read More

    You May Also Like

    Lorefice-Staropoli-Impellizzeri, Il Vangelo e la strada. Palermo come Gerico

    02/10/2021

    InsiemeSullaStessaBarca (ed.), Qualcosa da ri-dire. Tracce per percorsi ecclesiali

    11/07/2021

    Somenzi (cur.), Ambrogio. La penitenza

    14/05/2023
  • Esperienza e narrazione condivisa

    Paris, Toccando le piaghe dell’umanità. Esperienze di un frate francescano

    26/05/2023 /

    Episodi realmente accaduti dove la sofferenza lasciava intravedere la luce della fede e dell’amore. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Per le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato: Carlo Acutis. Il discepolo prediletto (2018); Pregare san Giuseppe. Il grande silenzioso (2019); Preghiamo con sant’Antonio. Le più belle preghiere (2019) e Luciano Bottan. Santità con il sorriso sulle labbra (2020). Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro nato da anni di ascolto e vicinanza a persone che chiedevano di essere accompagnate in un periodo drammatico della…

    Read More

    You May Also Like

    Preterossi, Teologia politica e diritto

    14/11/2022

    Garassini, Smartphone. 10 ragioni per non regalarlo alla prima Comunione (e magari neanche alla Cresima)

    11/11/2021

    Giard (cur.), Michel de Certeau. Pierre Favre

    02/02/2022
  • Chiesa,  Preti oggi,  Resistenza a cambiare,  Stili di vita da cambiare

    Brancozzi, Preti per una Chiesa in uscita. Ripensare il ministero nel contesto attuale

    26/05/2023 /

    Il ministero ordinato è chiamato a ridefinirsi in modo discontinuo rispetto al secolare modello tridentino. Enrico Brancozzi, Rettore del seminario di Fermo, insegna cristologia, antropologia ed ecclesiologia all’Istituto teologico marchigiano. Licenziato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito il dottorato presso l’Hochschule Sankt Georgen di Francoforte.  Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo dove cerca di approfondire il «cambiamento d’epoca» fotografato ormai alcuni anni fa da papa Francesco. Cambiamento che impone alla Chiesa un ripensamento profondo delle sue prassi e delle sue strutture. “Il testo che presentiamo al lettore – scrive l’Autore nell’Introduzione – ha per oggetto il tentativo di ripensamento del ministero ordinato e del suo…

    Read More

    You May Also Like

    Riccardi Ripamonti, Colori e associazioni. Giochinsieme. Con 100 Carte. Per sviluppare le abilità logiche: ordinare, classificare e organizzare

    24/02/2022

    Brambilla-Rivoltella (eds.), Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede

    05/07/2021

    Marini, Che cos’è la psicolinguistica

    18/11/2021
  • Antropologia digitale,  Cura,  Digitale,  Etica

    Mastrofini-Valenti, Curare la vita. Etica e tecnologie

    21/05/2023 /

    Nascere, vivere, morire sono tre verbi che esprimono altrettanti aspetti fondamentali dell’esistenza, divenuti assai problematici in seguito allo sviluppo della scienza e della tecnica. Fabrizio Mastrofini, giornalista e saggista specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato: Geopolitica della Chiesa cattolica (Laterza 2006), Ratzinger per non credenti (Laterza 2007), Preti sul lettino (Giunti, 2010), 7 Regole per una parrocchia felice (Edb 2016). Nicola Valenti, ricercatore e copy-editor, è laureato in Giurisprudenza. Vive e lavora a Reggio Calabria. Con la qualificata casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno pubblicato questo testo si propone di presentare in modo non specialistico i contenuti di una riflessione sulle nuove responsabilità…

    Read More

    You May Also Like

    Dalla Zuanna-Ronzoni, Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni

    30/01/2022

    Svidercoschi, Ma che fine ha fatto il Concilio? A sessant’anni dall’inizio

    22/10/2022

    Aa.Vv., Limitare l’azzardo. Gioco, scienza e politiche pubbliche

    27/08/2021
  • Covid-19,  Pontificia Accademia per la Vita,  Riflessioni

    Pontificia Accademia per la Vita, Pandemia e fraternità universale. Note sulla emergenza da Covid-19

    21/05/2023 /

    Ripensare ai mesi duri della pandemia per interrogarci su quanto abbiamo appreso. La Pontificia Accademia per la Vita pubblica con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana questo testo – nella Collana Humana Communitas – sul senso dell’impegnarci a fondo sul tempo pandemico affinché non si spenga la riflessione sui temi delle politiche sanitarie, della vita, dell’importanza dei vaccini e dell’accesso universale alle cure. “La pandemia – scrive mons. Vincenzo Paglia nella Prefazione, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita – ha colpito tutti noi, in tutto il mondo, e continua a colpire nei suoi effetti a lungo termine. Per questo la Pontificia Accademia per la Vita ritiene opportuno ripubblicare in volume unico…

    Read More

    You May Also Like

    Curtaz, Sul dolore. Parole che non ti aspetti

    02/04/2022

    Scholé. Rivista di educazione e studi culturali 2-2022. Curricolo per l’educazione morale. La sfida della formazione morale dei preadolescenti di oggi

    01/03/2023

    Coviello, La forza dell’amore. Una testimonianza sull’Eucaristia in compagnia del beato Carlo Acutis

    19/11/2021
  • Pontificia Accademia per la Vita,  Società,  Studio & Ricerca,  Teologia

    Sequeri (cur.), Iniziare dai molti. Orizzonti del pensiero fraterno

    21/05/2023 /

    Abitare lo spazio religioso con i diversi da me. Pierangelo Sequeri, teologo, musicista, scrittore è direttore della “Cattedra Gaudium et Spes” presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Professore ordinario emerito (già presiede) della Facoltà Teologica di Milano. Per la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana ha curato questo volume – nella Collana Humana Communitas a cura della Pontificia Accademia per la Vita – che raccoglie i saggi di dieci teologi e docenti universitari. “La potenza del gesto coraggioso dell’enciclica Fratelli tutti – scrive Sequeri nell’Introduzione -, che sfida anche ogni accomodamento universale buona per le omelie dei predicatori e i comizi dei politici, è la cruna dell’ago in cui deve…

    Read More

    You May Also Like

    Villa, In comunità. Malattia mentale e cura

    03/01/2022

    Gaspari, Preti in battaglia. Ortigara, Macedonia e fronte dell’Isonzo fino a Caporetto. Vol IV, 1917

    23/10/2021

    Rinaldi, Verso un’inevitabile amicizia. Italia e Grecia tra il 26 maggio 1944 e il 5 novembre 1948

    13/11/2021
  • Etica,  Pontificia Accademia per la Vita,  Società,  Teologia

    Paglia (cur.), Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. Atti del seminario di studio promosso dalla Pontificia accademia per la vita

    21/05/2023 /

    Riflessione teologica e pratica pastorale sono strettamente legate tra loro. il compito dei teologi e dei credenti studiosi di altre discipline non si esaurisce in uno sterile esercizio a tavolino, ma ha un legame inscindibile con l’esperienza e la prassi pastorale della chiesa. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volume che presenta gli Atti del Seminario promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita, a cui è stato invitato un gruppo internazionale di teologhe e teologi e di esperti di altre scienze umanistiche. Curatore del testo è mons. Vincenzo Paglia. Dal 2016, contestualmente all’accorpamento del Pontificio Consiglio per la famiglia al nuovo dicastero per i Laici, la famiglia e…

    Read More

    You May Also Like

    Ryrie, Il senso di non credere. Una storia emotiva del dubbio

    21/05/2021

    Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Maggio-Agosto 2021, n. 2

    20/10/2021

    Buroni (cur.), Padri. Istantanee dei mille volti della paternità

    02/02/2022
  • Insegnamento religione cattolica,  Studio & Ricerca

    Piola, La religione a scuola. L’abilitazione degli insegnanti laici nella diocesi di Torino (1923-1984)

    20/05/2023 /

    L’avventurosa della figura dell’insegnante di religione in Italia, da inizio Ottocento ai giorni nostri. Alberto Piola è prete della diocesi di Torino dal 1993. Ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 2006 e il diploma di biblioteconomia alla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1998. Direttore della Biblioteca del Seminario di Torino dal 1998, è docente stabile di Teologia sistematica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino e insegna dogmatica alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo volume che contiene e racconta tante storie. Anzitutto, quella del ritrovamento, all’interno di 300 impolverati scatoloni dell’archivio dell’Ufficio scolastico…

    Read More

    You May Also Like

    Brambilla, La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti

    11/04/2023

    Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Gennaio-Aprile 2021, n. 1

    09/06/2021

    Neri, Il gruppo come cura

    19/04/2021
  • Giustizia riparativa,  Perdono & ripartenza

    Horak, Ora i miei occhi ti vedono. Giustizia riparativa: itinerari biblici e mediazione umanistica

    20/05/2023 /

    Non in alternativa, ma su un piano più impegnativo e profondo, si pone la giustizia riparativa, che permette a vittima e colpevole di guardarsi negli occhi, riconoscersi e ricucire le relazioni ferite. Donata Horak è laureata in giurisprudenza e teologia, ha conseguito il dottorato in diritto canonico, materia che insegna presso lo Studio Teologico Alberoni di Piacenza. È socia ordinaria del Coordinamento delle teologhe italiane e si occupa di questioni di genere, ecclesiologia, diritto e riforma delle chiese. È socia dell’associazione Verso Itaca APS con la quale collabora a progetti su giustizia riparativa, mediazione umanistica ed esecuzione penale nelle scuole secondarie di secondo grado. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo…

    Read More

    You May Also Like

    Consoli, Che tipo di ciclista sei?

    09/02/2022

    Cervi, La fabbrica della nebbia. Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela

    29/11/2021

    Baron-Cohen, I geni della creatività. Come l’autismo guida l’invenzione umana

    11/08/2021
  • Diacono permanente,  Parrocchia

    Petrolino, La ministerialità del diacono nella liturgia. Eucaristia, diaconia e sinodalità

    20/05/2023 /

    Il servizio liturgico del diacono deve trovare il modo di esprimere il volto di Gesù incarnato nella storia. Enzo Petrolino è diacono permanente coniugato, con tre figli. È presidente della Comunità del Diaconato in Italia che ha sede a Roma presso la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Direttore della Rivista «Il diaconato in Italia». Già rappresentante italiano presso il Centro Internazionale del Diaconato (CID) che ha sede a Rottenburg. Membro del Centro Studi dell’Unione Apostolica Clero (UAC). Membro del Centro di Azione Liturgica (CAL) e della Consulta dell’Ufficio della pastorale vocazionale. Componente del direttivo dell’Associazione dei docenti di Ecumenismo. Docente di teologia del ministero diaconale e di Ecumenismo.…

    Read More

    You May Also Like

    Ferrarese, Poteri nuovi. Privati, penetranti, opachi

    20/10/2022

    Cantore, L’uomo scientifico. Il significato umanistico della scienza

    05/10/2021

    Pastore, Questa è sempre casa tua. Misericordiati in cammino

    25/03/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Realtà aumentata,  Realtà virtuale

    Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia

    17/05/2023 /

    La realtà virtuale è realtà a tutti gli effetti. David J. Chalmers è docente di Philosophy and Neural Science presso il Center for Mind, Brain, and Consciousness della New York University. È inoltre co-fondatore della Association for the Scientific Study of Consciousness e presidente eletto della American Philosophical Association (Eastern Division). La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Angelica Kaufmann) e pubblica questo volume guidando il lettore in un grand tour delle idee più importanti in ambito filosofico e sfrutta la tecnologia della realtà virtuale per offrire una nuova prospettiva su annose questioni. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è un progetto che riguarda quella che io chiamo…

    Read More

    You May Also Like

    Ruspi, Maestro dove abiti? Itinerario catecumenale per adulti

    03/07/2021

    ACR, Lo vide e gli corse incontro. Quaresima e Pasqua 2022. Sussidio di preghiera personale per bambini 7-10 anni

    10/06/2022

    Manns, Salve regina. Il Targum di Ester

    27/04/2022
  • Filosofia

    Mugnai, Come non insegnare la filosofia

    17/05/2023 /

    Oggi è più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l’attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Nella sua attività di ricerca si è occupato di storia della logica, del rapporto tra logica e metafisica e della filosofia di Leibniz, del quale è considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo libro come un j’accuse,…

    Read More

    You May Also Like

    Cornali, Vivere la morte come sorella

    13/03/2023

    Salce, Plimpton 322. Uno dei reperti di matematica antica più famosi al mondo

    14/06/2022

    Mazzinghi, Libro della Sapienza. Introduzione – Traduzione – Commento

    15/05/2021
  • Adolescenti,  Adulti,  Genitori & figli

    Lancini, Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta

    17/05/2023 /

    Per molto tempo, i ragazzi li abbiamo cresciuti come piccoli adulti, li abbiamo spinti a socializzare, li abbiamo protetti dall’infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando.  Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo testo ponendo al centro il seguente nodo: siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all’altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: “Sii te stesso, ma…

    Read More

    You May Also Like

    Gandolfo-Ferrante, IncontrarTi per conoscermi. Pregare oggi con don Alberione

    27/08/2021

    Meglio, Il pasto silenzioso. Un sociologo alla mensa dei monaci

    10/03/2021

    Grilli, Una sfida per la Chiesa. La sinodalità nell’opera lucana

    02/11/2022
  • Bibbia,  Studio & Ricerca

    Comolli, Bibbia e sogno. Sonno e mondo onirico tra Antico e Nuovo Testamento

    16/05/2023 /

    Esiste una sapienza biblica del buon dormire, una via biblica del coricarsi in pace, disponendosi a ricevere sogni di vita. Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha realizzato numerosi reportage di viaggio e condotto varie inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei. Ha insegnato pratiche meditative presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Attualmente collabora con “Riforma”, ed è presidente del Centro Culturale Protestante di Milano. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo dove esplora le narrazioni dei sogni e delle ore notturne presenti nella Bibbia. “Gen. 1,21-25. È questa la prima volta in cui, nel testo biblico – scrive l’Autore – viene nominato il sonno, la prima volta che si descrive un…

    Read More

    You May Also Like

    Toniolo-Steccanella (edd.), Le parrocchie del futuro. Nuove presenze di Chiesa

    22/09/2022

    Rosini, L’arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico

    26/01/2023

    Cremaschi (cur.), Basilio di Cesarea. Le regole. Regole lunghe, Regole brevi

    27/07/2022
  • Padri della Chiesa,  Riflessioni

    Vigini, Sant’Agostino. Un ritratto spirituale

    16/05/2023 /

    Un ottimo sussidio per prepararsi a vivere i 1300 anni del trasferimento delle reliquie di sant’Agostino dalla Sardegna a Pavia. Giuliano Vigini saggista e docente all’Università Cattolica di Milano, ha dedicato a sant’Agostino edizioni e saggi, tra i quali la biografia Sant’Agostino.  Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo cogliendo l’essenziale del suo cammino spirituale, a partire da quell’autoritratto fondamentale che il vescovo di Ippona disegna nelle Confessioni.  “Agostino – scrive l’Autore nella Premessa – occupa un posto centrale e, per certi aspetti, unico nella storia del pensiero, della teologia e della spiritualità occidentale”. Il testo è strutturato in 5 capitoli: 1. Le tappe essenziali della vita2. Il mendicante di Dio3. Il…

    Read More

    You May Also Like

    Osea Gioele. Nuova versione, introduzione e commento di Giovanni Deiana

    08/06/2021

    Giard (cur.), Michel de Certeau. Pierre Favre

    02/02/2022

    Francesco, Il contagio della speranza

    13/01/2021
  • Christian Bobin,  Meditare per interiorizzare,  Riflessioni

    Bobin, La vita scrive a matita

    16/05/2023 /

    Pensieri mensili scritti dal noto poeta francese fra il 2007 e il 2019. Muore nel 2022. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo libro che va gustato come un vino pregiato. “I monaci – scrive Bobin –…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., La Biblioteca Apostolica Vaticana

    25/03/2022

    De Caro-Magni-Vaccarezza, Le sfide dell’etica

    17/05/2021

    Theobald, Trasmettere un Vangelo di libertà. Nuova ediz.

    10/08/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Esperienza e narrazione condivisa,  Identità culturale

    Borsatti, Iran. Il tempo delle donne

    15/05/2023 /

    Donna Vita Libertà: sono le parole scandite per mesi nelle strade dell’Iran, in una sorprendente stagione di rivolta guidata dalle donne, ma capace di interpretare un’urgenza di cambiamento trasversale a quasi tutti i gruppi sociali. Luciana Borsatti ha lavorato per trent’anni all’Agenzia Ansa, per la quale è stata anche corrispondente da Teheran. Con Castelvecchi ha pubblicato L’Iran al tempo di Trump (nuova ed. 2020), L’Iran al tempo di Biden (2021) e Le indemoniate. 1879: sfida tra Stato scienza e Chiesa a Verzegnis (2022). Con la qualificata casa editrice Castelvecchi pubblica questo libro quanto mai prezioso per conoscere, direttamente da una testimone, cosa accade in Iran. “Vi sono parole – scrive l’Autrice nell’Introduzione – che possono avere una potenza…

    Read More

    You May Also Like

    Larchet, Teologia della malattia. Vie di guarigione nei Padri della Chiesa

    20/07/2021

    Orlandi, Romena. Porto di terra

    04/07/2021

    Gavosto, La scuola bloccata

    16/05/2022
  • Studio & Ricerca,  Vescovi

    Rubino, Una Chiesa, una Cattedra, un Vescovo. L’inizio del ministero pastorale del Vescovo nella tradizione liturgica

    15/05/2023 /

    Mostrare, in ordinata sequenza storica, la tradizione liturgica a questo proposito, dividendola chiaramente nelle testimonianze precedenti il Concilio di Trento e in quelle successive ad esso. Salvatore Rubino, presbitero della diocesi di Oria, è parroco, direttore dell’ufficio liturgico diocesano e maestro delle celebrazioni episcopali. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni pubblica questo volume diretto ai cultori di liturgia, alle biblioteche, agli alunni dei seminari, delle facoltà teologiche, degli stu­dentati teologici e a quanti coltivano lo studio della liturgia. “Il lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – si prefigge di presentare la storia del rito che oggi viene chiamato dal Cerimoniale dei vescovi: «l’accoglienza del vescovo nella sua chiesa cattedrale».…

    Read More

    You May Also Like

    Omer-Piacentini, Insegnanti coraggiosi. Superare critiche e difficoltà migliorando status, legittimazione e supporto

    14/05/2022

    Michelini-Andreozzi (curr.), Giuseppe di Nazaret. Il sognatore in cammino

    08/01/2022

    Nervo (con Ilaria Nava), L’eremo del silenzio. Cercare la pace dentro il rumore della città

    14/07/2021
  • Ephemerides Liturgicae,  Riviste scientifiche

    Ephemerides Liturgicae, Gen-Mar. 1-2023, Anno CXXXVII

    15/05/2023 /

    Ephemerides Liturgicae è la rivista scientifica della Congregazione della Missione, ovvero i Padri Lazzaristi. Fin dalla sua istituzione nel 1887 «Ephemerides Liturgicae» ha seguito lo sviluppo del pensiero e della pratica liturgica nella Chiesa, in particolare durante i periodi di riforma e rinnovamento liturgico. La rivista è editata con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni. Il Summarium (Sommario) del n. 1-2023 Gennaio-Marzo è così strutturato: Földváry, M.I., Continuity and Discontinuity in Local Liturgical CustomsJohnson, C., Ward, A., Christmastide Orations in the 1781 Monastic Missal of Saint-VanneSierra López, J.M., Presentación y breve análisis de Desiderio Desideravi: Carta Apostólica del Papa Francisco sobre la Formación Litúrgica del Pueblo de DiosIn memoriam:…

    Read More

    You May Also Like

    Triani-Trionfini (curr.), Formare coscienze mature. L’impegno educativo dell’Azione cattolica in centocinquant’anni di storia

    13/08/2021

    Lazzaro, Isaia l’oscuro. Forme dell’oscurità linguistica isaiana e storia della loro recezione nell’attestazione di Is 29

    07/06/2021

    Villa, Pregare il santo rosario contemplando i luoghi di Terra Santa

    07/03/2023
  • Rivista Città di vita

    Rivista Città di vita – a. LXXVIII, n. 2, Marzo-Aprile 2023

    15/05/2023 /

    Città di vita è il Bimestrale di religione arte e scienza della Basilica di Santa Croce in Firenze. La Rivista è edita con la casa editrice Leonardo Libri. È il portale ideato nel 2007 per ricercare e acquistare in modo semplice e comodo i libri del gruppo Polistampa / Mauro Pagliai / Sarnus e di molti altri editori. Il sito raccoglie una vastissima scelta di opere di settore prevalentemente umanistico ed è specializzato nei volumi d’arte e restauro, proponendosi con il suo campionario aggiornato quotidianamente come riferimento bibliografico unico sia per il lettore comune sia per il lettore specifico ed esperto. Il n. 2, Marzo-Aprile 2023 è strutturato in 4 sezioni…

    Read More

    You May Also Like

    Aramini, Va a chiamare tuo marito e ritorna qui. Guida pratica per i fedeli e i presbiteri nell’accompagnamento di divorziati risposati

    07/03/2023

    Manfredini, Il gesuita comunista. Vita estrema di Alighiero Tondi, spia in Vaticano

    23/08/2021

    Piola, La religione a scuola. L’abilitazione degli insegnanti laici nella diocesi di Torino (1923-1984)

    20/05/2023
  • Rivista Città di vita

    Rivista Città di vita – a. LXXVIII, n. 1, Gennaio-Febbraio 2023

    15/05/2023 /

    Città di vita è il Bimestrale di religione arte e scienza della Basilica di Santa Croce in Firenze. La Rivista è edita con la casa editrice Leonardo Libri. È il portale ideato nel 2007 per ricercare e acquistare in modo semplice e comodo i libri del gruppo Polistampa / Mauro Pagliai / Sarnus e di molti altri editori. Il sito raccoglie una vastissima scelta di opere di settore prevalentemente umanistico ed è specializzato nei volumi d’arte e restauro, proponendosi con il suo campionario aggiornato quotidianamente come riferimento bibliografico unico sia per il lettore comune sia per il lettore specifico ed esperto. Il n. 1, gennaio-febbraio 2023 è strutturato in 4…

    Read More

    You May Also Like

    Ciardi, Ognuno tenta una vita. Poesie (1997-2022)

    27/07/2022

    3 valigette ERICKSON: delle ricompense, del narratore, dell’artista

    14/05/2021

    Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin

    11/05/2022
  • Attualità,  Riflessioni & meditazioni,  Società

    Cirignano, Sentinella, quanto resta della notte?

    15/05/2023 /

    Domanda: come uscire dall’oscurità che avvolge la mente dei popoli? Don Giulio Cirignano è docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo evidenziando come solo l’educazione e il superamento di concetti radicati e divisivi possono portare alla costruzione di un’umanità mondialmente unica e coesa. “La notte – scrive l’Autore nell’Introduzione – è metafora efficace dei momenti difficili. Ogni persona incontra nella propria esistenza momenti duri dei quali si spera ardentemente la conclusione. Di notte non si scorge il cammino, nelle tenebre sono più frequenti i pericoli”. Il testo è suddiviso in 31 capitoli. “In che modo – si domanda l’Autore – la metafora…

    Read More

    You May Also Like

    Brecciaroli-Laganà, Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica

    31/01/2023

    Hooks, Insegnare il pensiero critico. Saggezza pratica

    24/02/2023

    Pasquale, Le nuove leggi della robotica. Difendere la competenza umana nell’era dell’intelligenza artificiale

    12/06/2021
  • Don Lorenzo Milani,  Testimoni di vita da conoscere

    Lancisi, La mia patria sono i poveri. «L’obbedienza non è più una virtù» di don Lorenzo Milani

    15/05/2023 /

    La storia raccontata in questo volume ha inizio il 14 febbraio 1965, quando don Milani legge un ritaglio della «Nazione» sull’incarcerazione del giovane cattolico Giuseppe Gozzini, rifiutatosi di prestare servizio militare. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, è autore di libri come La scuola di don Lorenzo Milani (Polistampa 1997, Sarnus 2017), Processo all’obbedienza. La vera storia di don Milani (Laterza 2016) e altri testi dedicati a Gino Strada, Adriano Sofri, Padre Alex Zanotelli etc. Con il magistrato Gian Carlo Caselli ha scritto Nient’altro che la verità, edito da Piemme nel 2015. Con Marcello Mancini ha pubblicato nell’aprile 2018 il volume Ci sono storie che… in ricordo del calciatore Davide Astori. A lungo inviato del «Tirreno», scrive per…

    Read More

    You May Also Like

    Gigerenzer, Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi

    15/02/2023

    Calabresi-Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità

    22/10/2021

    Ferrucci-Sabbadini-Venco, Si, lo voglio. Guida alla scelta delle letture per la celebrazione del matrimonio

    02/02/2023
  • Parrocchia,  Rifondare la catechesi

    Carolla, La bellezza di essere cristiani. Lettere ai catechisti. Vol. 2

    15/05/2023 /

    L’Autore, allora direttore dell’Ufficio Catechistico del­l’Arcidiocesi di Firenze, ha scritto ogni mese ai suoi catechisti per accompagnarli nella loro missione educativa. Nel primo volume, La gioia di essere cristiani, sono state raccolte le lettere dedicate all’identità e alla missione del catechista.  Dante Carolla, sacerdote della diocesi di Firenze dal 1966, dopo il servizio pastorale in alcune parrocchie, prima come viceparroco, e poi come parroco, è stato per molti anni direttore dell’ufficio diocesano di pastorale scolastica e delegato arcivescovile per le scuole cattoliche. Dal 1996 è canonico della Cattedrale di S. Maria del Fiore e dal 2008 fino a giugno del 2020 è stato  direttore dell’ufficio catechistico diocesano. Attualmente è direttore spirituale…

    Read More

    You May Also Like

    Comazzetto-Turchi-Morelli, Ada e i rifiuti

    08/03/2022

    Ruini, Conversazioni sulla fede e sull’Italia

    04/03/2021

    Bauman-Dessal, Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido

    22/09/2022
  • Biografie,  Narrazione,  Testimoni di vita da conoscere

    Cutaia-Albergante (curr.), Renato Corti. Il cesellatore di anime

    15/05/2023 /

    Il cardinale Renato Corti (1936-2020) era un «pastore mite e saggio, che si è consumato per il Vangelo» (papa Francesco). Roberto Cutaia è insegnante di religione cattolica, giornalista e scrittore. Collabora con testate quali «L’Osservatore Romano», «Avvenire», «Studi Cattolici» e «Civiltà Cattolica». Dal 2020 è Segretario nazionale degli Ascritti Rosminiani.  Matteo Albergante, dopo le lauree in Lettere antiche e moderne, ha conseguito un master in Didattica e competenze nelle scienze letterarie. Attualmente è insegnante di italiano, storia e geo-storia negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani locali nelle sezioni cultura e spettacolo. Per la prestigiosa casa editrice La Fontana di Siloe (Il Quadrante) hanno curato questo testo nel terzo anniversario della morte del cardinal…

    Read More

    You May Also Like

    Mellace, La voce di Bach. Passioni, Oratori, Messe, Mottetti, Magnificat

    28/12/2022

    Santamaria, The Lord is here, and I did not know it. The Revelation of the Person and the Person as Revelatory in Walsh and Balthasar

    30/05/2022

    Rivista Liturgica n. 1-2020, Liturgia e new media

    28/12/2022
  • Padri della Chiesa

    Somenzi (cur.), Ambrogio. La penitenza

    14/05/2023 /

    Ne «i due libretti sulla penitenza» che Ambrogio scrisse nell’ultimo quarto del IV secolo (Ambrogio, Commento al Salmo 37 1), confluirono l’aspra polemica con i Novaziani (sostenitori di un inflessibile rigorismo morale) e un’esortazione alla penitenza che il vescovo pensò per i suoi fedeli della Chiesa di Milano. Chiara Somenzi è docente al liceo Manin di Cremona, dottore di ricerca in Scienze Religiose. Per la casa editrice Paoline ha curato questo volume. Si tratta di un documento di grande interesse perché, oltre a documentare l’intensità del dibattito ecclesiale e a offrire uno spaccato sulla prassi pastorale della penitenza, lascia trasparire, come in filigrana, una sorta di riflessione autobiografica di Ambrogio stesso che…

    Read More

    You May Also Like

    Piccolo, Parole per domani. Itinerario di Avvento

    18/11/2021

    Brilli-Neri, Andare per eremi francescani

    30/04/2023

    Eckert, Alzatevi!

    01/12/2020
  • Fumetti,  Ragazzi,  Vangelo

    Power Bible 3. La nuova alleanza

    14/05/2023 /

    Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il terzo volume dell’opera è dedicato al Nuovo Testamento: La nuova alleanza racconta…

    Read More

    You May Also Like

    Korunovski-Dimitrova, Macedonia. L’arte medievale dal IX al XV secolo

    28/08/2021

    Recalcati, Il gesto di Caino

    10/12/2021

    Taffarel (cur.), Papa Luciani. Un pensiero ogni giorno

    25/03/2022
  • Fumetti,  Ragazzi,  Vangelo

    Power Bible 2. Verso Gerusalemme

    14/05/2023 /

    Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il secondo volume dell’opera è dedicato al Nuovo Testamento: Verso Gerusalemme entra nel…

    Read More

    You May Also Like

    Benvenuto, Accidia. La passione dell’indifferenza

    15/02/2023

    Elberti, Il culto cristiano in Occidente (per una teologia liturgica)

    12/12/2021

    Tabor. Impariamo il Vangelo giocando. La vita di Gesù in 60 tappe, ideazione di Erminio Bonanomi e Valerio Ercolani

    20/03/2022
  • Fumetti,  Nuovo Testamento,  Ragazzi

    Power Bible 1. Gesù e la sua missione

    14/05/2023 /

    Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il primo volume dell’opera è dedicato al Nuovo Testamento, Gesù e…

    Read More

    You May Also Like

    Pighin-Ee Kim Chong, Il primo istituto religioso clericale cinese. La Congregatio Discipulorum Domini fondata nel 1927 da Celso Costantini

    27/04/2022

    Giacomin, Caro Cleopa ho qualcosa da dirti. Il discernimento per tutte le stagioni della vita

    16/05/2022

    Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a Internet

    23/05/2021
  • Filosofia,  Politica

    Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica

    14/05/2023 /

    Domanda: perché certe istituzioni o certe modalità di azione vengono definite politiche? Quali tratti le caratterizzano, distinguendole da altri tipi di azioni o istituzioni sociali? Stefano Petrucciani è ordinario di Filosofia politica presso l’Università di Roma La Sapienza.  Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo volume che intende proporsi come un’introduzione complessiva alla filosofia politica, con particolare attenzione ai problemi del tempo presente. “L’obiettivo che questo volume si prefigge – scrive l’Autore nella Premessa – è quello di presentare in modo sintetico le questioni principali della filosofia politica, con particolare attenzione alle teorie e ai problemi del tempo presente”. Il testo è strutturato come segue: Parte prima. La politica tra realismo e…

    Read More

    You May Also Like

    D’Anna-Rotondo, Le religioni spiegate ai bambini

    02/03/2022

    Ardito, Il cammino dei protomartiri francescani. Anello di 6 tappe nella valle ternana

    09/02/2022

    Fregonara (cur.), Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza

    16/05/2022
  • Democrazia,  Politica

    Urbinati-Vandelli, La democrazia del sorteggio

    14/05/2023 /

    Il declino di legittimità morale dei partiti sembra poter essere interrotto grazie al sorteggio: il caso viene accettato come condizione di imparzialità e rigenerazione della politica. Nadia Urbinati insegna Teoria politica alla Columbia University di New York.  Luciano Vandelli (1946-2019) ha insegnato Diritto amministrativo e Diritto degli Enti locali nell’Università di Bologna. Ha compiuto varie esperienze nell’ambito delle pubbliche istituzioni, anche come amministratore comunale, provinciale e regionale, e ha partecipato a varie Commissioni per le riforme. La qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo saggio interessante sull’attenzione verso l’audience che rende i politici timorosi di scontentare con le loro decisioni una parte della popolazione. “Il tema del sorteggio – scrivono gli Autori nell’Introduzione – mentre evoca…

    Read More

    You May Also Like

    Comunello-Settin, Disabilità e bellezza. Generare significato nella relazione con l’altro

    27/07/2022

    Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)

    12/05/2022

    La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro

    11/08/2022
  • Antropologia,  Ecologia,  Filosofia

    Perazzo, In comune. Nessi per un’antropologia ecologica

    14/05/2023 /

    Al di là del mortifero realismo capitalista, l’ecologia rappresenta oggi la possibilità di una vera e propria rivoluzione antropologica. Carlo Perazzo, antropologo, insegna storia e filosofia nei licei e lavora come assistente spirituale in équipe di cure palliative. Con la qualificata casa editrice Castelvecchi pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Intendiamo l’ecologia – scrive l’Autore – non tanto come discorso sull’ambiente, come ancora comunemente si pensa, bensì come discorso sulla relazionalità tra le varie parti del reale, la casa che abitiamo e che ci include”. Il testo è suddiviso in 7 capitoli: 0. Lottare ecologicamente 1. Invocazioni dalla Terra2. Com’è stato possibile? Note sulla grande partizione3. Spunti oltre il riduzionismo4.…

    Read More

    You May Also Like

    Standaert, Il quarto Vangelo. Un approccio letterario, storico-teologico e interreligioso

    31/03/2021

    Manali, In cammino con Chiara e Francesco. Proposte di esercizi spirituali per coppie

    01/10/2021

    Salatiello, La consulenza filosofica, l’accompagnamento spirituale e gli Esercizi ignaziani

    30/04/2021
  • Ecclesia orans - Studi e Ricerche,  Pontificio Ateneo S. Anselmo

    Folsom, The liturgical books of the roman rite. A guide to the study of their typology and history. Vol. 1: Books for the Mass

    14/05/2023 /

    Il presente testo risponde all’esigenza di un manuale completo e aggiornato per lo studio della tipologia e della storia dei tanti e vari libri liturgici utilizzati per la Messa di rito romano.  Cassian Folsom, O.S.B., è fondatore e priore emerito del monastero di San Benedetto in Monte (Norcia) e docente di Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Dal 2016 è stata avviata la collana Studi e Ricerche, progettata come “estensione” della rivista Ecclesia orans, così da accogliere lavori più ampi che mantengano gli stessi standard scientifici della rivista stessa. Nella suddetta collana Ecclesia orans Studi e Ricerche/7 ha pubblicato il presente testo in lingua inglese edito con la casa Editrice Domenicana Italiana.…

    Read More

    You May Also Like

    Bayes, La tavola di Gesù

    10/12/2020

    Battaglia, Torniamo alle sorgenti. Scrivo a voi amici preti

    25/01/2023

    Rivista “Il Segno” – Febbraio 2023. Come usare bene il denaro

    30/01/2023
  • Atti di Convegni,  Collana Studia Anselmiana,  Insegnamento universitario,  Pontificio Ateneo S. Anselmo

    Nouzille (ed.), Il sacro. Atti del colloquio interfacoltà Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma, 9-10 ottobre 2017

    14/05/2023 /

    Il centenario della pubblicazione del famoso libro di Rudolf Otto Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto al razionale (1917) è stata un’ottima occasione per riflettere ancora una volta sul tema del sacro. Philippe Nouzille è Decano della Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Si occupa del XII sec. (in particolare degli autori cisterciensi) e di filosofia contemporanea.  Nella prestigiosa collana Studia Anselmiana del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo – edita con la qualificata casa editrice tedesca EOS Editions of Sankt Ottilien – ha curato la pubblicazione degli Atti del colloquio interfacoltà Pontificio Ateneo Sant’Anselmo tenutosi a Roma il 9-10 ottobre 2017. “1917-2017: il colloquio all’origine di questo volume – scrive il Curatore nella Presentazione…

    Read More

    You May Also Like

    Apulia Theologica. Rivista della Facoltà Teologica Pugliese, 1-2021

    09/10/2022

    Ciardi, Ognuno tenta una vita. Poesie (1997-2022)

    27/07/2022

    Cosimi-Rossetti (curr.), Cyberbullismo

    28/02/2022
  • Autismo,  Capire, conoscere, studiare,  Erickson leader inclusione,  Studio & Ricerca

    Fracchiolla, Laboratorio sensoriale nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Metodologia e strumenti per un approccio innovativo

    13/05/2023 /

    Questo testo ha lo scopo di sensibilizzare sul tema della sensorialità nei disturbi dello spettro autistico, con la finalità di promuovere la comprensione e la lettura di comportamenti considerati apparentemente bizzarri da parte del mondo normotipico. Rossella Fracchiolla è terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico e ai disturbi specifici dell’apprendimento. Svolge la sua attività clinica a Milano. Formatrice e autrice di pubblicazioni nell’ambito dell’approccio sensoriale nell’autismo. Si occupa inoltre di attività di prevenzione e screening nelle scuole dell’infanzia come consulente clinico e nella progettazione di laboratori di psicomotricità e laboratori sensoriali. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo testo che…

    Read More

    You May Also Like

    Ronchi, Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno A)

    07/01/2023

    Ioli, Antartide come cambia il clima

    03/03/2021

    Fiocco, Tracce di attualità. Giovanni Paolo I tra ieri e oggi

    20/04/2022
  • Erickson educare giocando,  Erickson leader inclusione,  Gioco in scatola

    Pontis, Carte dell’autonomia. Cura e igiene personale

    13/05/2023 /

    Per allenare e incrementare le autonomie relative alla cura e all’igiene personale delle persone con disabilità intellettive o autismo. Marco Pontis è docente di Pedagogia e Didattica speciale per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo e di Pedagogia e Didattica speciale per la collaborazione multiprofessionale presso l’Università di Bolzano, si occupa da oltre vent’anni di didattica inclusiva. È autore di numerosi articoli scientifici e materiali didattici. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo gioco in scatola. “In questa scatola – si legge nelle Istruzioni – troverai una serie di carte illustrate per allenarti e imparare nuove abilità di autonomia, giorno dopo giorno. Potrai scegliere quelle più adatte a te, creare…

    Read More

    You May Also Like

    Cassaro, Guida pratica alla liturgia. Nuova edizione

    09/01/2022

    Santicchia, Chiusure e con-chiusure. Una poetica delle doppie chiusure nei racconti dell’Esateuco

    11/12/2021

    Agnisola – Dall’Asta (curr.), Quale arte sacra oggi?

    29/05/2023
  • Erickson educare giocando,  Erickson leader inclusione,  Gioco in scatola

    Dutto, FoneMIX. Gioca con le parole e… pronuncia i suoni perfetti!

    13/05/2023 /

    Strumento didattico riabilitativo progettato per allenare le competenze fono-articolatorie e le funzioni esecutive.  Valentina Dutto è logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo gioco in scatola. “FoneMIX – si legge nelle Istruzioni – è uno strumento didattico e riabilitativo, sviluppato sulla base dei più recenti studi in ambito linguistico e neuropsicologico, per allenare le competenze fono-articolatorie e le funzioni esecutive promuovendo l’automatizzazione e la generalizzazione nel linguaggio spontaneo. È uno strumento didattico ottimo per l’inclusione, strutturato secondo diversi livelli di competenza: scegliendo opportunatamente i mazzi di carte con…

    Read More

    You May Also Like

    Ziccardi, Diritti digitali. Informatica giuridica per le nuove professioni

    22/10/2022

    Ariemma, Dark media. Cultura visuale e nuovi media

    12/05/2022

    Lembo, Un adempimento oltre la promessa. L’interpretazione della Scrittura in Rm 1,16-4,25

    21/03/2022
  • Erickson educare giocando,  Gioco in scatola

    Gentili-Razzini, Avventure matematiche con il pop-it – Sfide numeriche di calcolo e geometria

    13/05/2023 /

    Progettato per i gli alunni della scuola primaria questo colorato quaderno operativo propone, nella cornice di una caccia al tesoro, 56 attività, enigmi e sfide numeriche, da risolvere con il pop-it allegato. Giuseppina Gentili è insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l’Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso…

    Read More

    You May Also Like

    Brilli-Neri, Andare per eremi francescani

    30/04/2023

    Settembrini, Gerusalemme e il suo Messia. Teologia e poesia in Isaia profeta

    26/02/2022

    Arduini, Con gli occhi dell’altro. Tradurre

    13/04/2021
  • Erickson educare giocando,  Gioco in scatola

    Marchetta-Spadaro, Ruba parola. Un gioco di sequenze logiche e… velocità!

    13/05/2023 /

    È il gioco delle parole connesse in sequenza logica: aggiungo parole, rubo e sostituisco.  Roberta Marchetta si è diplomata nel 2015 alla Scuola del Fumetto di Palermo, con la quale oggi collabora, lavora da quasi 10 anni nel mondo del fumetto e dell’illustrazione come disegnatore free-lance, inchiostratrice, colorista. Si occupa di laboratori per bambini di fumetto e illustrazione avvicinando i più piccoli a questo mondo.  Sposata nella vita e nel lavoro con Giovanni Spadaro, insieme collaborano con diverse case editrici come Disney, Mattel, RW Lion, Blizzard, Erickson.  Dal 2018 si affermano nel mondo dei giochi da tavola vantando diverse pubblicazioni con Giochi Uniti, Red Glove edizioni e Centro Studi Erickson e…

    Read More

    You May Also Like

    Boccia Artieri-Farci (curr.), Shockdown. Media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia

    21/05/2021

    Maranesi, Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva

    31/05/2021

    Zambelli-Speranza-Cusimano, Metaverso. L’universo umano in formato digitale

    13/03/2023
  • Erickson educare giocando,  Gioco in scatola

    Fogarolo, Giocadomino. Verbi

    13/05/2023 /

    La serie Giocadomino propone divertenti giochi didattici, varianti del classico domino, ottimi per sostenere apprendimenti e automatismi.  Flavio Fogarolo, formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi. Anna Fogarolo è consulente per le attività di Ufficio Stampa, Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist. In passato ha svolto l’attività di fotogiornalista per le maggiori testate italiane e ha scritto contenuti per alcuni noti portali e network. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson hanno realizzato questo…

    Read More

    You May Also Like

    Francesco-Martini, Il Vescovo, il pastore. L’autorità nella Chiesa è sempre «al servizio»

    05/11/2022

    Bianchini-Rochini (eds.), La vocazione alla missione nella storia della Compagnia di Gesù. Origine ed evoluzione delle indipetae (XVI-XIX secolo)

    30/05/2023

    Calabresi-Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità

    22/10/2021
  • Digitale,  Social,  Studio & Ricerca

    Trenti-Calabrese, I fondamentali per crescere sui social e sul web – Guida pratica a Self Marketing e Personal Branding per professionisti

    13/05/2023 /

    Per chiunque voglia raggiungere buoni risultati promuovendo la propria professione e a chi desidera utilizzare le piattaforme oggi disponibili come un megafono digitale per attirare chi è interessato a ciò che viene offerto. Giuliano Trenti è imprenditore, autore, ricercatore e docente universitario a contratto, da oltre 15 anni si occupa di applicare alle attività di marketing le più avanzate conoscenze provenienti dalle neuroscienze e scienze comportamentali. Lavora sia con grandi gruppi multinazionali, sia con realtà locali per rendere prevedibilmente efficaci le attività di marketing. Valentina Calabrese è consulente di Digital Marketing, E-Commerce Strategies e Digital Advertising. Da 10 anni lavora e collabora con agenzie, aziende, e-commerce e professionisti, aiutandoli a sfruttare…

    Read More

    You May Also Like

    Agar, Non essere una macchina. Come restare umani nell’era digitale

    23/05/2021

    Fondazione Oratori Milanesi, 100 e + Giochi

    13/05/2022

    Ghirlanda sj, Il diritto nella Chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale

    17/04/2021
  • Autismo,  Capire, conoscere, studiare,  Erickson leader inclusione

    Notbohm, 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi. Terza edizione

    13/05/2023 /

    Uno strumento essenziale per evitare l’improvvisazione ed essere guidati in modo pratico nel nostro modo di pensare e agire di fronte alle sfide e alle opportunità poste dall’autismo. Ellen Notbohm è madre di un bambino con autismo (e già solo questo qualifica la sua pubblicazione), informa milioni di lettori con i suoi libri e articoli sull’autismo pubblicati in oltre 19 lingue. La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce questo suo testo (a cura di Denise Misseri) e pubblica la 3a edizione. “L’autismo è complesso oggi come lo era in passato – scrive l’Autrice nella Prefazione alla 3a edizione – e già solo il numero dei bambini con autismo — i quali,…

    Read More

    You May Also Like

    Boeri-Spilimbergo, Sí vax. Dialogo tra un pragmatico e un non so

    20/12/2021

    Ibrahim, La vita consacrata. Riflessioni bibliche sulla sequela di Gesù Cristo

    19/01/2023

    Barbuscia-Beretta, Il cammino di san Colombano. 330 chilometri a piedi dalla Svizzera a Bobbio

    07/08/2022
  • Insegnamento universitario,  Nuovo Testamento,  Pontificia Università Gregoriana,  Studio & Ricerca

    Standaert, Le Nouveau Testament. Commentaire esthétique

    13/05/2023 /

    Il Nuovo Testamento, una piccola biblioteca composta da ventisette scritti, conservata dopo tre generazioni del movimento cristiano, è interamente scritto in greco. Benôit Standaert (1945) è monaco benedettino a Bruges (Belgio). Biblista di fama internazionale, ha insegnato a Roma, a Gerusalemme e in India. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo nella collana Subsidia Biblica n. 59. Questi scritti non si limitano a raccontare la verità, i loro autori riescono a raccontarla con l’arte. È perché l’evento di Cristo ha dato origine a una letteratura di qualità. Coloro che hanno cercato di testimoniare la loro esperienza nell’incontro con questo Gesù, riconosciuto come Cristo, sono stati spinti dal di dentro a formulazioni…

    Read More

    You May Also Like

    Mazzella, Papa Francesco e una Chiesa in cammino

    11/05/2022

    Solomon, Lutto e EMDR. Dalla diagnosi all’intervento clinico

    10/04/2022

    Werbick, Dio – umano. Una cristologia ‘elementare’

    13/04/2022
  • Comunicazione di massa,  Digitale,  Politica

    De Blasio, Il governo online. Nuove frontiere della politica

    12/05/2023 /

    La crisi delle istituzioni rappresentative, da una parte, e la sempre maggiore richiesta di partecipazione dei cittadini, dall’altra, hanno fatto crescere l’attenzione sul tema dell’open government e, più in generale, sulle possibilità offerte dalle piattaforme digitali per l’incremento della partecipazione politica e dell’impegno civico. Emiliana De Blasio insegna Open Government e Sociologia della comunicazione alla LUISS “Guido Carli” e coordina un osservatorio su open government e partecipazione. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume che, accanto a una ricognizione analitica degli aspetti teorici connessi con l’open government, presenta il quadro complessivo del governo online in Italia, mettendo empiricamente in evidenza le specificità di piattaforme basate soltanto su logiche di interlocuzione…

    Read More

    You May Also Like

    Kinzig, La persecuzione dei primi cristiani

    23/05/2021

    Rivista di Pastorale Liturgica 3/2021. Sacro, potere, liturgia e sinodalità

    01/07/2021

    Tamburello (cur.), Psicoterapia cognitiva e profondità causale

    25/12/2021
  • Europa,  Politica italiana

    Tedoldi-Zucchelli (curr.), L’ Italia nelle istituzioni europee. Storia, politica, integrazione

    12/05/2023 /

    Il processo d’integrazione europea, avviato nel 1951, sembra oggi messo fortemente in discussione. Leonida Tedoldi è professore associato di Storia delle istituzioni politiche, insegna Storia delle istituzioni e dei sistemi politici europei nel Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo. Giovanni Zucchelli, ricercatore a tempo determinato di Storia  della filosofia, insegna Storia dell’integrazione italiana in Europa nel Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo nato dall’incontro tra sette storici delle istituzioni e delle relazioni internazionali, riprende alcuni dei numerosi fili del discorso storiografico sull’azione politica italiana nelle istituzioni europee che costituiscono terreni di indagine ormai decisivi per la…

    Read More

    You May Also Like

    Harcourt, L’illusione del libero mercato. Il sistema penale e il mito dell’ordine naturale

    09/09/2021

    Iannazzo-Leoni-Ciufo, Psicoterapia online. Come realizzare interventi efficaci a distanza

    02/08/2022

    Balbi, L’ ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale

    16/05/2022
  • Filosofia,  Politica

    Distaso, Marcuse, Adorno. Percorsi fra estetica e politica

    12/05/2023 /

    Un’analisi della maturazione della teoria critica nei punti di contatto fra estetica e politica. Leonardo V. Distaso insegna Estetica all’Università di Napoli Federico II. Le sue ricerche si sono rivolte ai rapporti tra estetica e teoria critica, letteratura, musica e Visual Studies. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio che consta di due studi su altrettante figure della filosofia del Novecento – Marcuse e Adorno – che hanno condiviso lo stesso campo d’azione, avendo in comune l’esigenza di un profondo rinnovamento del pensiero in un tempo di crisi della storia europea.  “L’elemento comune ai due pensatori presi in considerazione – scrive l’Autore nell’Introduzione – concerne l’esigenza di un profondo rinnovamento…

    Read More

    You May Also Like

    Do