-
Girolami, Il giorno degli inizi. Un percorso biblico e storico per riscoprire la domenica
Ritornare alle sorgenti di come l’istituzione la domenica è nata e si è sviluppata. Maurizio Girolami, presbitero della diocesi di Concordia-Pordenone, è docente stabile presso la Facoltà Teologica del Triveneto dove insegna Sacra Scrittura e Patrologia. È professore invitato presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e l’Istituto Ecumenico di Venezia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo saggio rileggendo le testimonianze della Scrittura e dei Padri della Chiesa, l’Autore evidenzia alcuni aspetti decisivi per una rinnovata presa di coscienza dell’istituzione domenicale, punto di riferimento imprescindibile per la vita cristiana: la centralità della risurrezione di Gesù in rapporto alla gioia dei credenti; il rito dell’ultima cena con il pane spezzato…
-
Angelelli, I Farisei in alcuni padri della Chiesa e in altri scritti greci e latini del II e III secolo
Domanda: chi sono i farisei? Luca Angelelli è presbitero della diocesi di Roma, svolgendo il servizio di parroco. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Analecta Gregoriana n. 334. La ricerca degli ultimi decenni ha sottolineato i limiti delle fonti per lo studio storico di questo gruppo giudaico e la necessità di espandere la base documentale per definire meglio i filoni di indagine e scoprirne di nuovi. Questo lavoro rappresenta una delle prime esplorazioni sistematiche degli scritti dei Padri della Chiesa (in latino e greco) come base di studio non solo per la storia dei farisei, ma dello sviluppo della…
-
Cremaschi (cur.), Basilio di Cesarea. Le regole. Regole lunghe, Regole brevi
Cinquantacinque lunghe e trecentodiciotto brevi in cui è condensato l’insegnamento spirituale di Basilio sulla vita comune vissuta nelle comunità di Cappadocia da lui presiedute. Lisa Cremaschi è monaca di Bose, affianca allo studio e alla traduzione di testi dei padri della chiesa orientale, in particolare monastici, la predicazione di ritiri ed esercizi spirituali in comunità religiose e parrocchiali. Con la casa editrice Qiqajon ha curato questo volume, in forma riveduta e ampliata, sulle Regole di Basilio di Cesarea indirizzate a ogni cristiano impegnato a vivere la radicalità evangelica in unità di intenti nella vita comune. “Per incarnare e concretizzare il vangelo nella storia, nella realtà nella quale il Signore ci ha chiamatoa vivere –…
-
Lees, Il peccato nella teologia di Ireneo di Lione. Uno studio analitico-sistematico
Domanda: come viene compreso il peccato nella teologia di Ireneo di Lione? Davide Lees è presbitero della diocesi di Roma. Ha conseguito la Licenza in filosofia e il Dottorato in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. È parroco e insegna Antropologia Teologica ed Escatologica presso la Pontificia Università Lateranense. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo poderoso lavoro di ricerca nella Collana Analecta Gregoriana, n. 333. Il presente studio ha vinto il Premio De Lubac 2021. “Il peccato nella teologia di Ireneo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato trattato in tre tipi di contesti: 1. in opere più ampie sul pensiero e la teologia di Ireneo; 2. in opere più…
-
Fiocco, Lettere d’Ippona. Parole antiche per il ventunesimo secolo #agostinoggi
Sono pervenute a noi oltre trecento lettere di Agostino, che raccontano un vissuto di relazioni, consultazioni, dibattiti. Don Davide Fiocco, prete della diocesi di Belluno-Feltre, dottorato in teologia, è docente incaricato di patrologia presso gli ISSR di Treviso e Bolzano e lo STI di Treviso-Vittorio Veneto. Dal 2012 collabora alla causa di canonizzazione di papa Luciani: è uno dei curatori della Positio ed è membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Nella sua diocesi dirige l’Ufficio per la pastorale delle comunicazioni e della cultura. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo che inaugura la nuova Collana Spirito&Vita. “Lo studio del suo epistolario – scrive…
-
Galli, Fraternità
Riscoprire il significato originario e autentico della fraternità rintracciandone il fondamento biblico e teologico. Enzo Galli è frate minore conventuale. Svolge l’incarico di formatore nel Collegio Internazionale Seraphicum, è docente di Cristologia alla Pontificia Facoltà San Bonaventura e insegna anche alla Pontificia Università Urbaniana. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo saggio che offre una possibile attualizzazione nell’insegnamento di papa Francesco, che ha fatto della fraternità non solo un luogo teologico, ma anche uno stile di vita che tutti siamo chiamati ad assumere per costruire un mondo migliore, dove regnino la pace, l’amore e la giustizia. “Già a partire dal concilio Vaticano II – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato compiuto un…
-
Cremaschi (cur.), «Non dimenticate l’ospitalità». Antologia dai Padri della Chiesa
Progressivo passaggio nella considerazione dello straniero da nemico a ospite. Per la casa editrice Paoline ha curato questo testo sull’ospitalità a partire dall’Antologia dei Padri della Chiesa. “La Bibbia – scrive la Curatrice nell’Introduzione – fonda la legislazione sull’accoglienza dello straniero sulla memoria dell’esperienza che il popolo di Israele ha vissuto in Egitto. (…) L’immigrato, lo straniero è sradicato dalla propria terra, dalla propria gente e dunque esposto a ogni forma di sopruso“. Il testo è suddiviso in 2 sezioni comprendente i testi dei Padri della Chiesa divisi in: 1. L’Oriente Greco2. L’Occidente Latino “Molti Padri della Chiesa – evidenzia la Curatrice – hanno sperimentato sulla loro pelle l’essere stranieri; sono stati…
-
Isacco di Ninive, Discorsi ascetici. Prima collezione
VII secolo. Isacco di Ninive è uno dei massimi autori spirituali di tutti i tempi, un autentico caso di santo ecumenico, amato e letto ben oltre i confini della sua chiesa du appartenenza, l’antica chiesa siro-orientale.Pubblicato con Qiqajon questo volume è la prima traduzione italiana dall’originale siriaco. L’Introduzione, la traduzione e le note sono a cura di Sabino Chialà.“Il siriaco – scrive Chialà nell’Introduzione – è un idioma molto ricco di termini che a una prima lettura possono apparire sinonimi, e per i quali non abbiamo in italiano corrispondenti sufficienti per rendere ciascuno nella sua specifica accezione“. Un lavoro imponente quello compiuto da Sabino Chialà e che permette al lettore di…
-
Ronzani, Gesù Figlio di Dio. Elementi di cristologia patristica I-III secolo
Una riflessione cristologica approfondita dei primi tre secoli della Chiesa.Padre Rocco Ronzani, dell’Ordine degli Agostiniani, pubblica con le Edizioni Nerbini questo testo inserito nella Collana Sussidi Patristici dell’Istituto Patristico Augustinianum in Roma.“Questo volume – scrive p. Ronzani nell’introduzione – è pensato per gli allievi dei corsi di specializzazione delle università ecclesiastiche e come contributo al dibattito sulla storia del pensiero cristiano antico che suscita interesse sempre maggiore“.Il testo è strutturato in 4 capitoli:1°. Tracce di cristologia negli scritti di età apostolica e subapostolica2°. Nascita e contesto della prima teologia cristiana. Apologisti e cristologia del Logos3°. Il monarchianismo e gli sviluppi della teologia del Logos4°. La teologia del Logos in area alessandrina e…
-
Placida, L’epoca d’oro della catechesi. L’insegnamento e la prassi dei Padri della Chiesa
Pronunciare oggi il termine catechesi evoca, nell’immaginario comune delle persone, il rimando con la memoria passata e recente, all’incontro di catechismo in parrocchia. Il termine catechesi, però, nella storia della Chiesa ha avuto un’evoluzione e un percorso molto interessante, soprattutto nei primissimi secoli subito dopo la morte di Gesù e la missione dei suoi apostoli.Don Flavio Placida, docente straordinario di catechetica all’ISCSM dell’Università Urbaniana in Roma, ha pubblicato con l’editrice Urbaniana University Press questo testo, centrato proprio sull’insegnamento e la prassi dei Padri della Chiesa. Nell’arco temporale dei secoli è interessante scoprire che il tempo attuale che viviamo non è così diverso dal contesto multiculturale e plurilegioso degli inizi della Chiesa.Nei…